Ancona

Genga, l'abbazia di San Vittore alle Chiuse patrimonio Unesco: parte la corsa per il riconoscimento

Genga, l'abbazia di San Vittore alle Chiuse patrimonio Unesco: parte la corsa per il riconoscimento

Dopo una riunione a Roma si passa alla realizzazione del dossier, il sito pochi passi dalle Grotte di Frasassi fa parte di un progetto che ne include altri sette in Italia Prosegue il percorso per candidare all’Unesco gli insediamenti benedettini altomedievali in Italia. Il progetto, avviato nel 2016 con l’inserimento nella lista propositiva dell’Unesco, è promosso dalla Fondazione Comunitaria del Lecchese e include otto contesti paesaggistici e monumentali, tra cui la splendida abbazia di San Vittore alle Chiuse di Genga. Il sindaco di Genga, Marco Filipponi, ha partecipato a Roma alla riunione al Ministero della Cultura con il Ministro Gennaro Sangiuliano per la presentazione del dossier di candidatura all’Unesco. “Nell’incontro con il ministro Gennaro Sangiuliano abbiamo appreso quanto lo stesso Ministro crede nel progetto di candidatura a cui da tempo stiamo lavorando. – Ha dichiarato il sindaco di Genga Marco Filipponi - Sangiuliano ci ha chiaramente detto che i tecnici del Ministero della Cultura hanno avviato e continueranno nel percorso di sostegno al dossier di candidatura, con la supervisione del sottosegretario Gianmarco Mazzi, che ha la delega per l’Unesco”. “Non potevamo aspettarci propositi migliori, ho personalmente ringraziato il Ministro per quanto fatto sin ora e per i propositi manifestati. Sarà a questo punto importante anche il ruolo della Regione Marche nel tavolo di coordinamento istituzionale, ed a tal fine ho informato l’assessore Regionale alla Cultura Chiara Biondi, che ha già espresso il suo massimo sostegno”. L’abbazia di San Vittore alle Chiuse, a pochi passi dal favoloso complesso ipogeo delle Grotte di Frasassi, nasce come chiesa conventuale benedettina di un complesso monastico documentato fin dal 1007, la sua edificazione dovrebbe risalire al periodo 1060-1080 e nonostante i pesanti restauri novecenteschi mostra ancora la spettacolare articolazione volumetrica originale. In "corsa" per il riconoscimento, oltre all’ abbazia di San Vittore alle Chiuse di Genga, ci sono il monastero di Subiaco, quello di Montecassino e poi San Vincenzo al Volturno, San Pietro al Monte a Civate, Sacra di San Michele, Sant'Angelo in Formis, Santa Maria di Farfa. Il progetto di candidatura mira a testimoniare, attraverso l'insieme degli otto complessi, la nascita del fenomeno benedettino in connessione con l'evoluzione dell'architettura religiosa, con la trasmissione del sapere in Europa. Il percorso di candidatura condiviso con gli organi politici prevede l'invio a Parigi del dossier completo nel 2026 per la valutazione finale nel comitato del patrimonio mondiale del 2027.

07/02/2024 16:10
Dramma sui binari, uomo travolto e ucciso da un treno in transito

Dramma sui binari, uomo travolto e ucciso da un treno in transito

Il traffico ferroviario è andato tilt per diverse ore a causa dell'investimento di una persona sui binari. L'incidente è avvenuto, poco prima delle 12 di oggi, tra le stazioni ferroviarie di Marzocca e Senigallia, quando era in transito un treno regionale veloce diretto da Ancona a Piacenza. La vittima è un uomo di 68 anni senigalliese e non sembrano esserci dubbi sul fatto che si sia trattato di un gesto volontario.  La circolazione è rimasta ferma e sul posto sono giunti l'autorità giudiziaria e le forze dell’ordine per tutti gli accertamenti del caso. Non c'è stato nulla da fare per la persona investita, ogni soccorso è risultato vano. Non lontano dal luogo dal fatto è stata trovata l'auto dell'uomo (lasciata aperta) e dai documenti presenti all'interno gli investigatori sono riusciti a risalire all'identità del soggetto. Tra i treni coinvolti, oltre al regionale citato, ci sono stati anche il Freccia rossa 8816 Lecce – Venezia Santa Lucia e l’intercity 605 Milano Centrale – Lecce. La circolazione ferroviaria, svolti gli accertamenti di rito e rimossa la salma, è tornata regolare intorno alle 15.   

07/02/2024 13:31
Oltre 200 grammi di cocaina nascosta in casa e 40mila euro in contanti: arrestato pusher

Oltre 200 grammi di cocaina nascosta in casa e 40mila euro in contanti: arrestato pusher

Un uomo è stato arrestato ieri sera a Jesi dalla polizia, a seguito di una operazione antidroga che ha condotto al ritrovamento e al sequestro, in una abitazione del centro, di 230 grammi di cocaina e di 40mila euro in contanti. Si tratta di un 47enne di origine albanese, pregiudicato con precedenti per droga, attualmente affidato in prova ai servizi sociali; è stato arrestato per detenzione ai fini di spaccio di stupefacenti. L'operazione è stata condotta dagli agenti del Commissariato, coordinati dal dirigente vice questore Paolo Arena, con unità cinofile antidroga di Ancona, e su direttiva del questore e del prefetto.  Appostati nei pressi dell'abitazione dell'uomo, in via Setificio, gli agenti si sono accorti che un pregiudicato era entrato e uscito rapidamente dalla casa, poi si era allontanato in auto. Controllato, è stato trovato in possesso di una dose di cocaina per uso personale. Tornati nell'abitazione, i poliziotti hanno bloccato il proprietario della casa, quindi hanno perquisito i locali con l'impiego dei cani Hermes ed Edox. Cocaina e banconote erano nascoste in una cassaforte chiusa e incassata nel muro di una stanza nel seminterrato. Rinvenuti anche un bilancino, centinaia di ritagli di plastica utilizzati per il confezionamento della droga, accendini, forbici, contenitori, frullatore intrisi dello stesso stupefacente, sostanza creatina per il taglio ed un tablet collegato ad impianto di video sorveglianza per controllare l'eventuale arrivo delle forze dell'ordine. Una vera e propria casa dello spaccio. La sostanza stupefacente avrebbe fruttato guadagni per oltre 40mila euro. Avvisato il pm di turno, sono stati disposti gli arresti domiciliari in attesa della direttissima.

07/02/2024 11:50
La gamba finisce tra le lame di una motozappa: agricoltore a Torrette in eliambulanza

La gamba finisce tra le lame di una motozappa: agricoltore a Torrette in eliambulanza

È ricoverato in gravi condizioni all'ospedale Torrette di Ancona un agricoltore ferito in un incidente sul lavoro, avvenuto nel pomeriggio di oggi alla periferia di Ascoli Piceno, in località Caprignano. Si tratta di un uomo di 65 anni che stava lavorando in un campo, quando una gamba gli è finita fra le lame di una motozappa. Nel cadere è poi rimasto incastrato in una rete di recinzione e per liberarlo è stato necessario l'intervento dei vigili del fuoco. Alla luce della gravità delle condizioni dell'agricoltore, i sanitari del 118 hanno disposto il suo trasferimento d'urgenza in eliambulanza al Trauma Center del Torrette.  

06/02/2024 18:56
Camion a fuoco, l'autista arresta la marcia: colonna di fumo in zona industriale (FOTO e VIDEO)

Camion a fuoco, l'autista arresta la marcia: colonna di fumo in zona industriale (FOTO e VIDEO)

Camion a fuoco, pomeriggio di apprensione a Falconara Marittima. Il fatto è avvenuto intorno alle 14:00, nella zona industriale di Castelferretti, non distante dall'aeroporto "Raffaello Sanzio".  Il mezzo pesante era in marcia quando l'autista, che si stava recando in un'azienda vicina per caricare merce, ha visto del fumo in cabina ed ha accostato l'autoarticolato. Sul posto è immediatamente intervenuta una squadra dei vigili del fuoco di Ancona con due autobotti. I pompieri hanno spento le fiamme utilizzando liquido schiumogeno e messo in sicurezza l'area dell'intervento. A causa dell'incendio la circolazione stradale è stata interrotta in entrambi i sensi di marcia in via del Consorzio provocando momentanei disagi. Fortunatamente per il conducente non ci sono state conseguenze fisiche e nessun altro mezzo è stato coinvolto nel sinistro.   

05/02/2024 18:45
Truffe online per 50mila euro: rintracciato 35enne. Era in un b&b a guardare la tv

Truffe online per 50mila euro: rintracciato 35enne. Era in un b&b a guardare la tv

Rintracciato, interrogato e segnalato dalla polizia a Fabriano un 35enne sospettato di aver partecipato a una serie di truffe online per circa 50mila euro. È accusato di essersi più volte finto potenziale acquirente di articoli venduti online, contattando l'inserzionista e chiudendo l'affare senza neppure contrattare il prezzo; secondo l'accusa, convinceva il venditore a recarsi presso uno sportello bancomat o postamat per ricevere in diretta il pagamento ma poi, mediante direttive ingannevoli, lo induceva invece a versargli soldi su codici Iban. Il 35enne è originario del Centro Africa, da anni risiede a Roma ed in possesso del permesso di soggiorno: a suo carico ci sono numerose richieste di rintraccio da altre forze di polizia del Centro e Nord Italia; è accusato di far parte di un sistema complesso di soggetti dediti alla commissione di truffe online e riciclaggio.  All'uomo viene contestato di essere intestatario di diverse utenze telefoniche dalle quali partivano le contrattazioni fasulle, di numerosi Iban destinatari degli accrediti fraudolenti e di altri su cui gli accrediti venivano subito girati per ostacolare le indagini e sfuggire a sequestri preventivi attuati dalla polizia nell'immediatezza delle denunce: un compendio complessivo di oltre 50 mila euro, tre utenze telefoniche e sei Iban indagati. L'uomo è stato rintracciato dalla polizia di Fabriano mentre stava guardando la televisione in un b&b cittadino. Dopo essere stato interrogato e fotosegnalato, è stato rilasciato in attesa dei processi giudiziari ai quali sarà sottoposto.

05/02/2024 12:39
Popsophia alla Bit, svelate le date dell’edizione 2024 del Festival di Ancona

Popsophia alla Bit, svelate le date dell’edizione 2024 del Festival di Ancona

Popsophia 2024, in collaborazione col Comune di Ancona, partecipa insieme alla Regione Marche alla nuova edizione della Bit di Milano, la borsa internazionale del turismo in programma fino al 4 febbraio La fiera del turismo internazionale anche quest’anno anticipa tendenze e numeri sul settore rilevando la crescita esponenziale della voglia di tornare a viaggiare, scegliendo proposte di qualità che uniscano alla scoperta del territorio la possibilità di vivere esperienze culturali. Popsophia, dopo l’anteprima che si è svolta a dicembre e che ha portato sul palco della Mole Vanvitelliana alcuni spettacoli filosofici inediti, presenta in anteprima le date che animeranno Ancona a marzo. Il festival nazionale infatti proporrà dal 21 al 24 marzo incontri, philoshow, consulenze filosofiche e dibattiti con giornalisti, scrittori, filosofi su un tema che sarà presentato nelle prossime settimane. In particolare lunedì nello stand della Regione Marche, assieme all’assessore alla cultura Anna Maria Bertini, verrà proiettato un video clip di presentazione dell’iniziativa, assieme al materiale cartaceo di promozione del festival. Popsophia, che rappresenta un unicum nel contesto artistico filosofico nazionale, ha riscosso già nelle prime uscite nel comune capoluogo un sold out di pubblico proveniente da tutta la Regione Marche e dalle Regioni limitrofe, confermando la sua attrattività anche dal punto di vista turistico/ricettivo.

03/02/2024 17:00
Le Grotte di Frasassi al Festival di Sanremo: inaugurati gli spazi dedicati al sito carsico

Le Grotte di Frasassi al Festival di Sanremo: inaugurati gli spazi dedicati al sito carsico

Con il taglio del nastro del presentatore Amadeus a Casa Sanremo, la casa ufficiale della 74esima edizione Festival della Canzone Italiana, si è aperto al pubblico lo scenografico spazio delle Grotte di Frasassi, dove spiccano le millenarie concrezioni carsiche presenti nel meraviglioso percorso sotterraneo marchigiano, tra i più affascinanti e visitati d’Europa.  Le Grotte di Frasassi, partner istituzionale di Casa Sanremo, offrono ai visitatori del Festival di Sanremo, dal 2 al 10 febbraio, la possibilità di immergersi tre le gigantesche stalattiti e stalagmiti e i meravigliosi cristalli del sito, per viaggiare tra i milioni di anni del passato, grazie ai grandi schermi e ai potenti visori in 3D presenti nell’area.  Lo straordinario complesso ipogeo è presente al Festival di Sanremo insieme alla nuova grande produzione internazionale “Gormiti -The New Era” la nuova serie live action girata nei mesi scorsi in Italia e all’interno delle Grotte di Frasassi e nel territorio di Genga, prodotta da Rainbow, in collaborazione con Giochi Preziosi. Gestito dal Consorzio Frasassi, l’importante sito naturalistico è da sempre vicino al mondo della musica e del cinema, come suggestiva location di numerosi eventi di risonanza internazionale, tra gli ultimi tenutisi all’interno delle Grotte ricordiamo i grandi concerti di Andrea Bocelli in onda  nel Natale  del 2020 su Canale 5 e  de il Volo nel  Natale 2021 in onda su Rai 1 in prima serata. "Il Festival è una cornice unica per promuovere e raccontare il nostro bellissimo territorio - ha dichiarato il sindaco di Genga Marco Filipponi - i potenti riflettori mediatici di Sanremo  porteranno  ancora più visitatori e notorietà alle Regione. E poi quest’anno tra i big in gara ci sono anche dei nostri importanti ambasciatori, i ragazzi de Il Volo che   hanno fatto conoscere le immagini delle Grotte  in tutto il mondo e ai quali auguriamo un grosso in bocca al lupo!” Parallelamente al Festival di Sanremo, le Grotte di Frasassi saranno protagoniste anche a Milano, da domenica 4  fino al 6 febbraio, all’importante vetrina turistica  internazionale della BIT per festeggiare il nuovo record di presenze degli ultimi venti anni con oltre 298 mila visitatori nel 2023. A questi numeri si aggiungono le visite ai Musei e ai siti d’arte del territorio: per un numero totale di 435.200 presenze registrate nell’area Frasassi nel 2023. Numeri da record che hanno superato abbondantemente tutte le presenze annuali registrate pre-pandemia e che convalidano l’ottima riuscita del piano strategico di rilancio del territorio e del sito carsico di Frasassi, riconfermandolo come principale e potente attrattore turistico dell’intera regione Marche.

03/02/2024 16:20
Scontri tra tifosi prima di Jesina-Civitanovese: denunciati 11 ultras rossoblù

Scontri tra tifosi prima di Jesina-Civitanovese: denunciati 11 ultras rossoblù

Scontri tra le tifoserie alla partita Jesina-Civitanovese del 17 dicembre scorso, 11ultras civitanovesi denunciati. Ora rischiano anche il Daspo. In occasione della partita di calcio del campionato regionale d'Eccellenza, giocata allo stadio Carotti, due gruppi delle rispettive tifoserie sono entrati in contatto. Le varie fasi sono state riprese dalla polizia scientifica.  Le immagini hanno mostrato alcuni tifosi civitanovesi che, con il viso coperto da sciarpe, cappucci e passamontagna e brandendo, due di loro, bastone e cintura, aggredivano quelli della Jesina, anch'essi con il viso coperto da sciarpe e cappucci. Lo scontro è stato interrotto dal personale in servizio di ordine pubblico. I denunciati rischiano il provvedimento del questore.

02/02/2024 19:42
"Oltre 16.900 infortuni sul lavoro nelle Marche nel 2023, 28 quelli mortali"

"Oltre 16.900 infortuni sul lavoro nelle Marche nel 2023, 28 quelli mortali"

Nel 2023 calo degli infortuni sul lavoro nelle Marche: 16.918 di cui 28 mortali, nel 2022 erano 18.776 di cui 36 mortali, nel complesso -9,9% (media nazionale -16,1%). Una diminuzione che riguarda di più le donne (-20,3%) che gli uomini (-3,1%). Il calo maggiore si riscontra nella fascia di età tra i 40-49 anni mentre crescono tra i giovani fino a 19 anni (+15,8%) e tra gli extracomunitari +10,6%. Tra i settori: costruzioni +6,7%, manifatturiero +2,7%, gomma e plastica (+12,1%. Sono alcuni dati Inail più significativi, elaborati dall'Ires Cgil Marche. Si evince anche un forte aumento d malattie professioni: in dieci anni -+104%.  "Tutto questo dimostra che gli infortuni sul lavoro sono una patologia sociale su cui è necessario mantenere alta l'attenzione con strategie e azioni concrete", commenta Loredana Longhin, segretaria regionale Cgil Marche. In merito agli infortuni mortali, c'è un calo del -22,2%, "solo perché diminuiscono quelli in occasione di lavoro con il mezzo di trasporto, mentre rimangono invariati quelli accaduti senza mezzi di trasporto. Gli infortuni in itinere crescono di un'unità".  L'aumento delle malattie professioni, in particolare dell'orecchio e ipofisi-mastoide, seguite da quelle per tumore, "è legato da un lato alla maggiore consapevolezza dei lavoratori rispetto alla propria salute, ma dall'altro anche ai ritmi sempre più frenetici del lavoro. Ciò che non va sottovalutato è che spesso queste malattie si trasformano in morti", conclude Longhin.  

02/02/2024 19:09
Scontro frontale tra due auto: quattro feriti in ospedale

Scontro frontale tra due auto: quattro feriti in ospedale

Scontro frontale tra una Lancia Ypsilon e una Dacia Duster: quattro feriti. L'incidente si è verificato nel primo pomeriggio, poco prima delle 14, in via delle Sgogge, nel territorio comunale di Castelfidardo. Quattro le persone coinvolte nel sinistro, che sono state soccorse dal personale del 118 e trasportate nei pronto soccorso di Osimo e Torrette di Ancona. Ad effettuare la messa in sicurezza dei mezzi sono stati i vigili del fuoco, mentre a svolgere i rilievi sono stati i carabinieri della locale stazione. 

01/02/2024 16:10
Ruba 50 euro dal cesto delle offerte durante un funerale: denunciato 50enne

Ruba 50 euro dal cesto delle offerte durante un funerale: denunciato 50enne

Ruba 50 euro dalla cesta delle offerte in una chiesa di Fabriano durante un funerale. Denunciato per furto aggravato un 50enne disoccupato, già più volte segnalato alla Autorità Giudiziaria per reati contro il patrimonio commessi in danno di attività commerciali, privati e strutture religiose anche di altri Comuni. L'uomo è stato individuato dalla polizia grazie ai filmati del sistema di videosorveglianza interno alla chiesa. In alcuni frame è stato immortalato il 50enne che, poco prima dell'inizio della celebrazione del funerale, simulando uno stato di dolore compatibile con la perdita di un congiunto, si è avvicinato al cesto dell'offertorio e, con una mossa repentina, ha arraffato una banconota da 50 euro che ha infilato in una tasca del giaccone. Poi si è allontanato velocemente, uscendo della chiesa. La conoscenza del territorio dei poliziotti di Fabriano ha consentito di riconoscere con certezza il responsabile che stato deferito all' autorità giudiziaria e proposto alla Questura di Ancona-Divisione Anticrimine per l'eventuale applicazione di una misura di prevenzione

30/01/2024 17:00
Concerto dedicato a Lucio Dalla, Lumina fa sold out al teatro Concordia di Cupramontana

Concerto dedicato a Lucio Dalla, Lumina fa sold out al teatro Concordia di Cupramontana

Sabato 27 gennaio 2024, il Teatro Concordia di Cupramontana ha ospitato un evento musicale unico e senza precedenti, catturando il cuore del pubblico con un magico concerto a lume di candela. La data cuprense di Lumina è stata dedicata all’intramontabile pietra miliare del cantautorato italiano – Lucio Dalla. Il teatro al completo, avvolto dalla luce calda delle candele, ha testimoniato sicuramente l'enorme successo dell’esperienza musicale Lumina. L'atmosfera unica creata dalle migliaia di candele sul palco ha infatti trasformato il teatro in un luogo intimo, offrendo al pubblico in sala un'esperienza di certo indelebile. La scaletta della serata ha rievocato alcune delle canzoni più emozionanti di Lucio Dalla - come Futura, Anna e Marco, Piazza Grande o La sera dei miracoli – alternate con dei brani affidati alla voce narrante di Francesco Paoletti, cuprense di nascita, già noto al pubblico e affezionato inevitabilmente al suo amato paese. Gli organizzatori dell'evento Isolani Spettacoli ed E.T. Events desiderano ringraziare il pubblico appassionato che ha reso possibile questo successo straordinario e l’amministrazione comunale di Cupramontana che ha accolto con entusiasmo questa tappa speciale del tour marchigiano. Ma il tour italiano di concerti a lume di candela non finisce qui: prossimo appuntamento al Teatro Rossini di Civitanova Marche con ‘Note d’Amore’ – un’imperdibile edizione speciale in occasione di San Valentino, un'opportunità unica in cui le anime più romantiche potranno condividere una serata di musica e amore. Lumina proseguirà poi verso il sud della regione, il 23 febbraio al Teatro Ventidio Basso di Ascoli Piceno con un’ospite d’eccezione, uno dei più influenti compositori e pianisti italiani contemporanei – Remo Anzonvino. In partenza ad aprile, invece, il toureuropeo di Lumina, con tante nuove date in aggiornamento. Per maggiori dettagli visita le pagine ufficiali: biglietti disponibili su TicketOne https://www.ticketone.it/artist/lumina/

29/01/2024 16:31
Gira per la stazione con un grosso coltello da cucina: foglio di via per una 50enne

Gira per la stazione con un grosso coltello da cucina: foglio di via per una 50enne

Una donna si aggira all’interno della stazione di Passo Varano tenendo in mano un grosso coltello da cucina. È successo alcuni giorni fa ad Ancona. Sul posto sono intervenuti gli agenti della Questura che hanno intercettato la donna ferma sulla banchina dei binari. Si tratta di una donna di circa 50 anni con diversi precedenti giudiziari e di polizia. L’arma da taglio è stata sequestrata e la donna è stata denunciata in stato di libertà ex art. 4 L. 110/75. Questa mattina il Questore di Ancona ha emesso nei confronti della donna la misura di prevenzione del foglio di via obbligatorio con il quale le ordina di allontanarsi dal Comune diffidandola dal farvi ritorno per un periodo di tre anni, con l’avvertimento che, in caso di inottemperanza, sarà denunciata all’Autorità Giudiziaria. Il questore Capocasa: «La  polizia di Stato mette in campo, quotidianamente, ogni strumento disponibile per raggiungere l’obiettivo di garantire la sicurezza dei cittadini attraverso la prevenzione dei reati, intensificando l’attività di controllo del territorio e adottando misure che incidono sulla libertà personale di soggetti considerati in base alle le previsioni normative, pericolosi per l’ordine e la sicurezza pubblica»

29/01/2024 15:41
"Per non dimenticare, per non scordare": la pop filosofia racconta l’Olocausto

"Per non dimenticare, per non scordare": la pop filosofia racconta l’Olocausto

"Non basta non dimenticare, conoscere soltanto con la mente, occorre non scordare, non fare uscire dal cuore". Con queste parole di Lucrezia Ercoli si è concluso ieri sera ad Ancona lo spettacolo “La banalità del Male”, evento di chiusura della Giornata della Memoria che ha voluto celebrare la memoria della Shoah attraverso le chiavi della pop filosofia e il contributo che la cinematografia ha dato al racconto dell’Olocausto. Lo spettacolo inedito, ideato da Lucrezia Ercoli a cui ha partecipato il docente e scrittore Andrea Minuz, ha voluto raccontare come il cinema ha affrontato il tema dell’Olocausto e della Shoah impreziosendo la narrazione attraverso alcuni punti di vista filosofici come quello di Adorno secondo cui era impossibile fare arte dopo la Shoah: "Scrivere una poesia dopo Auschwitz è un atto barbaricoù", fino alla famosa teoria di Hannah Arendt sulla “banalità del male” che ha dato il titolo allo spettacolo. Il docente Andrea Minuz ha tenuto una lectio sul cinema della Shoah attraverso tre film che, pur nella loro differenza artistica e narrativa, hanno segnato uno spartiacque nel racconto dell’Olocausto: Schindlers’ list di Steven Spielberg, La vita è bella di Roberto Benigni e Bastardi senza gloria di Quentin Tarantino. Toccanti ed emozionanti le esecuzioni live della band Factory che per l’occasione ha arricchito l’ensemble con la voce chiarissima della piccola Asia Sardella, soli 7 anni, che in apertura ha cantato Gam Gam. E poi ancora la musica del violino con la colonna sonora di John Williams per Schindler’s list, ma anche brani che hanno raccontato Auschwitz come l’omonima canzone di Francesco Guccini o “Il carmelo di Echt” di Franco Battiato col suo riferimento ad Edith Stein. Una serata realizzata in collaborazione con il comune e con la comunità ebraica della cittadina dorica rappresentata da Marco Ascoli Marchetti e che ha registrato il tutto esaurito con spettatori prenotati (i biglietti erano andati esauriti in poco più di 5 minuti il giorno di apertura delle prenotazioni) provenienti da tutte le Marche. In apertura i saluti dell’amministrazione comunale con l’assessore alla cultura Anna Maria Bertini: "Abbiamo voluto questa serata un po’ diversa rispetto ai momenti istituzionali e alle commemorazioni della Shoah - ha detto la Bertini - Grazie a Popsophia abbiamo cercato di dare in chiave filosofica una lettura del tema dell’Olocausto”. "Partecipare alla Giornata della Memoria non è un evento felice - ha aggiunto Marco Ascoli Marchetti - e quest' anno lo è ancora un po' meno. 'Il mai più' che ogni anno pronunciamo si è ripresentato e il ricordo di quanto successo è oggi quanto mai necessario. Ricordare significa mantenere le persone in vita ecco il valore della memoria ed è questo che noi vogliamo fare". Presente alla serata alla Mole Vanvitelliana anche Donatella D'Amico, direttore generale dell’ufficio scolastico regionale che ha sottolineato come questa giornata sia centrale per la formazione extra curriculare degli studenti delle Marche: "Oggi per le 229 scuole di tutta la Regione è stata una giornata importante. Sentiamo forte il vento delle guerre e non c’è chi ha ragione e torto. È sangue, terrore, violenza. Riscoprire nella scuola la libertà da ogni violenza è fondamentale".

28/01/2024 13:20
Incidente nella notte, perde il controllo dell'auto e finisce contro un albero

Incidente nella notte, perde il controllo dell'auto e finisce contro un albero

Incidente nella notte, auto si ribalta e finisce contro un albero a margine della carreggiata. È quanto avvenuto intorno alle 5:45 di oggi, in contrada Carrara, all'altezza del civico 9, nel territorio comunale di Barbara.  Sul posto è intervenuta una squadra dei vigili del fuoco dal distaccamento di Arcevia che, dopo aver messo in sicurezza la vettura per evitare che si rovesciasse completamente, ha estratto il conducente con l’ausilio di attrezzature specifiche affidandolo poi alle cure dei sanitari.

28/01/2024 10:40
"Nelle Marche femminicidi più che raddoppiati, aumentano anche i casi stalking"

"Nelle Marche femminicidi più che raddoppiati, aumentano anche i casi stalking"

Femminicidi più che raddoppiati (da 3 a 7) nell'ultimo anno nelle Marche dove sono aumentati anche i reati connessi ad atti persecutori (da 461 a 478). I dati sulla cosiddetta violenza di genere sono contenuti nella relazione del procuratore generale della Corte d'appello di Ancona Roberto Rossi che intervenendo all'inaugurazione dell'Anno giudiziario nelle Marche ha parlato di "piaga". Su questo fronte, ha riferito, che gli Uffici requirenti si sono "prontamente adeguati a livello di organizzazione interna" alle nuove normative riguardanti anche i termini entro i quali sentire le persone offese e valutare se applicare una misura cautelare. Anche in termini di "tempestività dell'azione", ha osservato, "non si registrano criticità nel distretto e il numero di misure richieste (282) testimonia l'attenzione che viene data al fenomeno". "Nondimeno - osserva - i dati statistici riferiscono di come la situazione complessiva, lungi dal registrare una qualche flessione appare in costante aumento". Elementi da cui, conclude il pg, "non può che trarsi la considerazione di come la mera azione repressiva, pur doverosa e necessaria, non sia da sola adeguata e sufficiente a contrastare il fenomeno ove non si agisca in modo incisivo e pressante sulla componente culturale ed educativa, in modo da sradicare la mentalità più diffusa di quanto probabilmente siamo disposti ad ammettere, che interpreta il rapporto sentimentale con la donna in termini proprietari e di dominio".  Preoccupazione destano anche i "fenomeni di criminalità minorile caratterizzati da un sempre crescente diffusione dell'uso di modalità violente". Tra i reati connessi: 39 rapine, 20 estorsioni, 264 procedimenti per violazioni di norme sugli stupefacenti, 16 per violenza sessuale anche di gruppo, 20 per reati di pedofilia e pedopornografia.  "Dati preoccupanti - commenta Rossi - se si considerano le dimensioni demografiche e le condizioni socio-economiche complessive del Distretto, che mostrano l'urgenza di interventi che vadano ben al di là di quelli della mera repressione penale". Su questo fronte, il pg segnala, una "clamorosa inadeguatezza dell'organico della Procura minorile composto da un Procuratore e un solo sostituto

27/01/2024 16:01
Esce di casa e scompare, ritrovata ad Ancona una donna di Mantova: vagava in stato confusionale

Esce di casa e scompare, ritrovata ad Ancona una donna di Mantova: vagava in stato confusionale

Fuggita da Mantova, vagava in stato confusionale nei pressi della stazione di Ancona: ritrovata 40enne. Il fatto è avvenuto nella serata di ieri (26 gennaio), intorno alle 20, quando alcuni passanti hanno notato una donna in evidente stato confusionale. Immediata la segnalazione alla centrale operativa del 112. Sul posto, la sala emergenza ha inviato gli uomini delle Volanti e i sanitari del 118. Una volta individuata, i militi della Croce Gialla di Ancona si sono occupati di stabilizzare la signora e di tranquillizzarla. Nel frattempo, gli agenti l’hanno identificati e da un controllo incrociato è emerso che la 40enne era scomparsa proprio pochi giorni fa da Mantova. I genitori, preoccupati per la figlia, avevano denunciato la sparizione. In tutto ciò, la donna pare si sia limitata a lamentare un leggero malessere. La Croce Gialla l’ha, quindi, trasportata al pronto soccorso del nosocomio regionale di Torrette. Qui, la 40enne mantovana è stata raggiunta dai genitori, prontamente avvisati dalla polizia, che si è occupata di rassicurare la famiglia. Sembrerebbe che la donna si sia allontanata volontariamente dalla propria abitazione.

27/01/2024 12:19
Nuovo collegamento tra SS16 e porto di Ancona, via ai lavori: "Opera chiave per corridoio europeo di trasporto"

Nuovo collegamento tra SS16 e porto di Ancona, via ai lavori: "Opera chiave per corridoio europeo di trasporto"

Anas ha consegnato oggi alle imprese appaltatrici le attività di progettazione esecutiva, monitoraggio ambientale ed esecuzione dei lavori per la costruzione del nuovo collegamento stradale tra la strada statale 16 "Adriatica" e il porto di Ancona, il cosiddetto 'Ultimo Miglio', opera attesa da oltre 30 anni non solo dal capoluogo regionale, ma dalle Marche. L’opera è considerata di rilevanza strategica nazionale e per questo affidata dal governo a un commissario straordinario. L'atto di consegna, che costituisce la conclusione delle procedure di appalto e affidamento dei lavori, è stato al centro della conferenza stampa svoltasi a Palazzo Li Madou della Regione Marche, alla presenza del presidente Francesco Acquaroli, dell’assessore alle Infrastrutture Francesco Baldelli, dell’amministratore delegato Anas Aldo Isi, del commissario straordinario dell'opera Paolo Testaguzza, del sindaco di Ancona Daniele Silvetti, delle categorie economiche e professionali regionali e della provincia di Ancona, della Camera di Commercio e delle massime autorità civili e militari delle Marche. "La realizzazione di questo nuovo collegamento, prosecuzione del raddoppio della Statale16, offre una prospettiva nuova alla città di Ancona e a tutta la regione. Completa e unisce quelle che sono le nostre grandi infrastrutture rappresentate da porto, interporto e aeroporto - ha detto il presidente Acquaroli -. Un investimento strategico anche sul fronte della sostenibilità perché agevola con maggiore fluidità il deflusso delle merci dallo scalo dorico. Un'opera attesa da tanto tempo che finalmente vediamo concretizzata, ridisegnando Ancona e le Marche come una piattaforma importante della vasta area rappresentata dal Corridoio europeo". "Questo intervento - ha affermato l'amministratore delegato di Anas, Aldo Isi - rientra in un piano di investimenti di oltre 4 miliardi di euro che Anas ha attivato nelle Marche, dove gestiamo una rete stradale di oltre 1.500 chilometri. Oltre al collegamento tra il Porto di Ancona e la SS16 stiamo realizzando il raddoppio della variante di Ancona, la variante alla Salaria in provincia di Ascoli Piceno e stiamo avanzando con la progettazione della E78 nel pesarese (mentre il 12 febbraio avverrà la consegna dei lavori per l’apertura della Galleria della Guinza). Oltre 1 miliardo è dedicato invece alla manutenzione e ammodernamento di tutta la rete stradale esistente, un’attività strategica per migliorare il livello di servizio, la sicurezza stradale e la durata delle opere nel tempo". "Con l’Ultimo Miglio fissiamo un tassello per sbloccare i collegamenti tra il capoluogo regionale, la piattaforma logistica delle Marche Porto di Ancona-Aeroporto di Falconara-Interporto di Jesi, il Centro Italia e l’Europa - ha rimarcato l'assessore Baldelli -. Siamo di fronte a un’infrastruttura chiave di un corridoio europeo di trasporto, che collega l’Oriente, la Turchia e i Balcani con la Penisola Iberica, avendo come snodo il Porto dorico che si connette con quelli del Tirreno, viaggiando lungo la Orte-Falconara e la Fano-Grosseto. Le Marche si candidano a diventare un attrattore per i traffici commerciali internazionali, in una fase in cui le tensioni nel Mar Rosso e Suez suggeriscono direttrici più sicure per gli operatori economici".  Nei prossimi giorni saranno avviate le attività propedeutiche ai lavori: il monitoraggio ambientale ante operam, che ha una durata di 180 giorni, e la progettazione esecutiva che sarà ultimata entro 120 giorni. Il progetto esecutivo dovrà quindi essere approvato e validato secondo le procedure previste. L'avvio del cantiere è previsto dopo l’estate e i lavori avranno una durata di 3 anni (1080 giorni). L’intervento, per un investimento complessivo di 148 milioni di euro, riguarda in particolare la realizzazione di una nuova infrastruttura stradale lunga 2,5 km che collegherà in modo diretto la SS16 con la via Flaminia nei pressi del porto, bypassando il centro abitato di Torrette e l’area ospedaliera, con tempi di percorrenza stimabili in 3 minuti. Il tracciato, con una sezione a due corsie, si innesterà sulla statale Adriatica in corrispondenza dello svincolo di Torrette (in fase di adeguamento nell’ambito dei lavori di raddoppio della variante di Ancona) e sulla via Flaminia con una rotatoria di nuova realizzazione. Comprende un viadotto di 285 metri e due gallerie rispettivamente di 650 metri e 470 metri. L'opera consentirà di eliminare dall’area urbana il traffico in ingresso e uscita dal porto, caratterizzato da una forte componente di mezzi pesanti, che oggi utilizzano esclusivamente la rete viaria comunale condizionando fortemente la mobilità. I lavori saranno eseguiti dal raggruppamento temporaneo di imprese "Donati SpA – NV Besix SA", con sede a Roma, mentre la progettazione esecutiva è affidata a un raggruppamento di progettisti guidato dallo studio Prometeoengineering Srl.

26/01/2024 18:51
Crisi Suez, "Marche esposte per 904 milioni di euro"

Crisi Suez, "Marche esposte per 904 milioni di euro"

Ammonta a 904 milioni di euro per le Marche il valore di prodotti trasportati via mare attraverso il Mar Rosso. È quanto emerge dai dati elaborati da Confartigianato relativamente ai danni per il commercio estero italiano causati dall'attuale situazione, con un focus sull'impatto della crisi di Suez sulle esportazioni delle regioni italiane nel periodo ottobre 2022-settembre 2023. Le Marche sono dodicesime per esposizione, dopo la Sicilia (export per 975 milioni di euro) e prima della Puglia (830). La regione più esposta è la Lombardia con 12,9 miliardi di euro, seguita da Emilia Romagna (9,4 miliardi), Veneto (5,7 miliardi), Toscana (4,7 miliardi), Piemonte (4,1 miliardi). A chiudere la graduatoria Calabria (139 milioni), Molise (76 milioni) e Valle d'Aosta (50 milioni). Complessivamente, per Confartigianato, ammontano a 8,8 miliardi, 95 milioni al giorno, i danni per il commercio estero italiano tra novembre 2023 e gennaio 2024 a causa della crisi nel Mar Rosso; 35 milioni al giorno per impatto sull'export e 60 milioni per mancati approvvigionamenti. (Foto Ansa)    

25/01/2024 19:20
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.