Altri comuni

L'ex sindaco di Amatrice Pirozzi "scrive" al commissario: le priorità della ricostruzione

L'ex sindaco di Amatrice Pirozzi "scrive" al commissario: le priorità della ricostruzione

"È stato finalmente nominato il nuovo commissario alla ricostruzione per le zone colpite dal terremoto del 2016. È il terzo che cambiamo. Auguro sinceramente a Piero Farabollini di poter incidere finalmente sulle decisioni e di aiutare chi da due anni soffre ogni giorno della propria vita". Inizia così il messaggio al nuovo commissario da parte di Sergio Pirozzi, ex sindaco di Amatrice e attuale consigliere regionale nel Lazio. "Questi per noi sono punti fondamentali sui quali da cittadino e presidente della Commissione della Regione Lazio vigilerò - prosegue nel post - differenziare il cratere in base all'effettiva distruzione che c'è stata; prevedere interventi prioritari per viabilità e opere pubbliche comuni che hanno avuto la distruzione, avere tempi rapidi e codice unico per la ricostruzione; stanziare misure economiche di sostegno alle attività produttive(estensione zona urbana franca speciale, inclusione categorie escluse professionisti e titolari sas e snc ed estensione della misura per almeno altri 3 anni); lavorare alla immediata messa in sicurezza delle aree a rischio idrogeologico (altrimenti non si può mai ricostruire); restituire i soldi degli SMS solidali ai comuni terremotati, autorizzare la possibilità di avere case provvisorie per il mondo delle “seconde case” (solo ai comuni che hanno avuto il 50%+1 della distruzione. Senza queste misure nei territori che hanno avuto la distruzione resteranno solo la montagna senza più la presenza degli esseri umani".

06/10/2018 17:10
Sisma, Legambiente al neo commissario: "Accelerare la ricostruzione: che sia sicura, di qualità e innovativa"

Sisma, Legambiente al neo commissario: "Accelerare la ricostruzione: che sia sicura, di qualità e innovativa"

Da Legambiente Marche riceviamo e pubblichiamo   Auguriamo buon lavoro al professore Piero Farabollini, nominato nuovo Commissario straordinario alla ricostruzione post sisma 2016. In varie occasioni abbiamo avuto modo di apprezzare la sua professionalità di geologo e il suo impegno civile per la prevenzione del rischio idrogeologico. È un incarico gravoso, ci auguriamo che riceva il massimo sostegno, gli strumenti e le risorse adeguate da parte del Governo che lo ha nominato. Dovrà far rimuovere ancora alcuni ostacoli normativi e garantire un’accelerazione alla ricostruzione privata e pubblica, che sia sicura, di qualità e innovativa. Legambiente, che ha operato fin da subito nelle aree del cratere con i propri volontari e monitora con costanza la ricostruzione, continuerà a garantire massima disponibilità a collaborare e a confrontarsi sulle proposte che stiamo portando avanti da tempo con il nuovo commissario e la sua struttura. Siamo sicuri che condivida la necessità di coinvolgere nel suo lavoro le organizzazioni della società civile per vincere la difficile sfida di far rinascere le terre colpite dal sisma, promuovendo una nuova idea di sviluppo e benessere dell’Appennino centrale

06/10/2018 15:45
Centro direzionale Fs in Puglia, Leonardi non ci sta

Centro direzionale Fs in Puglia, Leonardi non ci sta

Depositato in Consiglio Regionale un atto della capogruppo di Fratelli d'Italia Elena Leonardi in merito all'appello lanciato dalla Cisl sul Centro Direzionale delle Ferrovie Italiane da istituirsi in Puglia.   Nella sostanza con questa scelta RFI, decide di "annettere" la Direzione Centrale di Ancona alla Puglia, con conseguente lento ed inesorabile fenomeno della desertificazione del nostro territorio anche per questo settore.   Con questa decisione – afferma Leonardi – si avrà un territorio da gestire molto vasto: le Marche invece sono, per la loro posizione strategica, una naturale ubicazione centrale anche per questo aspetto infrastrutturale. Si pensi ai quasi 400 km di linea ferroviaria solo nella nostra regione dei quali 250 circa considerata "fondamentale". La stessa RFI afferma che occorre garantire la massima sicurezza e mantenere la continua efficienza e utilizzabilità della rete, prosegue la rappresentante del partito della Meloni, quindi io temo che con questa scelta si vada proprio nella direzione opposta.    Nella mozione la Leonardi chiede pertanto un impegno della Giunta Regionale nel farsi carico, presso la Rete Ferrovie Italiane – Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane ed il competente Ministero, di far rivedere l'attuale ipotesi dell'istituzione del Centro Direzionale Circolazione ferroviaria con una razionale previsione, invece, del medesimo Centro nella Regione Marche.

06/10/2018 13:58
Aperta al traffico solo di domenica la strada Castel Sant'Angelo - Castelluccio

Aperta al traffico solo di domenica la strada Castel Sant'Angelo - Castelluccio

  Proseguono i lavori sulla Castel Sant'Angelo - Castelluccio il cui transito era stato reso possibile, per il solo periodo estivo e fino al 30 settembre, nei giorni di sabato e domenica. D'intesa con l'ANAS che ha la direzione dei lavori sui quattro cantieri aperti per la sistemazione dell'arteria in questione, è stato disposto, per il mese di ottobre, di consentire il transito soltanto la domenica.  Viene pertanto ridotta l'apertura ad un solo giorno della settimana per consentire alle imprese di lavorare anche il sabato per favorire una più rapida sistemazione della strada. 

05/10/2018 15:55
Schianto mortale con il fuoristrada: chiusa al traffico la Flaminia

Schianto mortale con il fuoristrada: chiusa al traffico la Flaminia

Una tragica notizia arriva dalla vicina Umbria: un uomo è morto in seguito a un incidente stradale avvenuto lungo la Flaminia, tra Terni e Spoleto, nei pressi della frazione spoletina di Molinaccio, al confine tra le due province umbre.L'automobilista di circa 70 anni era alla guida di una Land Rover che si è scontrata con un mezzo pesante. La Flaminia è al momento chiusa al traffico. Sul posto vigili del fuoco, 118 e polizia stradale. (Ansa)

05/10/2018 12:46
Forza Italia Marche si riorganizza ...a Roma

Forza Italia Marche si riorganizza ...a Roma

Si è tenuto a Roma un vertice relativo all’organizzazione di Forza Italia nelle Marche alla  presenza del Vicepresidente di Forza Italia, Antonio Tajani e del neo Commissario regionale Marcello Fiori. Hanno partecipato all’incontro gli onorevoli Gregorio Fontana, responsabile dell’organizzazione di Forza Italia, l’onorevole Sestino Giacomoni, coordinatore della Conferenza dei Coordinatori regionali, il senatore Andrea Cangini e il Vice Capogruppo alla Camera dei Deputati, l’onorevole Simone Baldelli, entrambi eletti nelle Marche, la capogruppo regionale, Jessica Marcozzi e il consigliere regionale Piero Celani. E’ stata affrontata la questione del rilancio di Forza Italia sui territori che vedranno lo svolgersi dei congressi comunali e provinciali a partire dai primi mesi del 2019 per rinnovare l’intera classe dirigente nei Comuni e nelle Province attraverso la partecipazione (la più ampia possibile) dei cittadini, dei simpatizzanti e degli iscritti. Sotto il profilo dell’iniziativa politica si è convenuto di organizzare due importanti avvenimenti programmatici: uno relativo alle aree colpite dal terremoto, l’altro legato ai temi del ritardo infrastrutturale e della crisi economica che sta sempre di più facendo scivolare le Marche verso il Mezzogiorno d’Italia. La riunione si è conclusa con i migliori auguri di buon lavoro e di buon auspicio al neo Commissario regionale Marcello Fiori.

05/10/2018 10:30
Sisma: l'Ordine degli Ingegneri augura buon lavoro al nuovo commissario

Sisma: l'Ordine degli Ingegneri augura buon lavoro al nuovo commissario

Da Feding Marche riceviamo e pubblichiamo: La Federazione regionale Ordini Ingegneri Marche si complimenta con il nuovo Commissario cui porge i migliori auguri per il difficile compito che sta per affrontare ed esprime massima soddisfazione per la scelta di individuare finalmente un tecnico alla guida della Struttura Commissariale per la Ricostruzione. La conoscenza scientifica delle caratteristiche del territorio unita alla consapevolezza delle problematiche dei cittadini, dei professionisti e delle imprese operanti nella ricostruzione post sisma, aspetti questi affrontati  da Farabollini nei mesi scorsi al fianco dei rappresentanti delle altre categorie professionali, ci permette di affermare si tratta della figura più idonea per cambiare passo e restituire una prospettiva di ripresa alle popolazioni del centro Italia. La Federazione Ordini Ingegneri Marche, impegnata costantemente nel sisma insieme alle altre professioni tecniche, tra cui l'Ordine Geologi Marche, continuerà a operare sui correttivi e miglioramenti da apportare alle Ordinanze emesse, con la possibilità di costruire un dialogo più aperto con il Commissario in modo da dare risposta alla tanto attesa richiesta di snellimento delle procedure e alla conseguente ripartenza dei territori colpiti dal sisma. Questo è quanto auspicano gli Ingegneri marchigiani che da tempo sostengono la linea della semplificazione burocratica dando maggior spazio alla tecnica, come unico aspetto realmente necessario per far partire davvero la ricostruzione governando i processi senza appesantirli

05/10/2018 09:30
Politecnica, studenti in gara per il Contest Alceo Moretti

Politecnica, studenti in gara per il Contest Alceo Moretti

Al via la nuova edizione del contest in comunicazione aziendale intitolato al pioniere della comunicazione Alceo Moretti, che vede coinvolti gli studenti del corso in strategie per i mercati internazionali della facoltà di Economia dell’Università Politecnica delle Marche. La competizione, ideata dal professor Silvio Cardinali, docente del Dipartimento di Management, è incentrata quest’anno sulla realizzazione di una campagna di comunicazione per la Fratelli Guzzini di Recanati, azienda leader nella produzione di articoli di design per la casa e partner del progetto. “Il contest – spiega il professor Cardinali - nasce con l’obiettivo di far crescere le competenze e abilità dei nostri studenti, per essere, una volta terminato il percorso universitario, sempre più “work-ready” e pertanto capaci di esprimere al massimo il loro valore con le imprese del territorio. In tal senso la Fratelli Guzzini, oltre ad essere un laboratorio ideale, ha dimostrato una notevole sensibilità sul tema della formazione e della collaborazione tra impresa e università” La Fratelli Guzzini ha scelto, fra il suo vasto repertorio di articoli legati al mondo della tavola e della cucina, il tema della luce. I ragazzi del corso dovranno sviluppare una campagna di lancio della Light Collection Guzzini, una collezione di lampade cordless, sospensioni, lampade da tavolo e da terra dalle peculiarità tecnologiche innovative e funzionali. “Dai ragazzi – commenta Sergio Grasso, amministratore delegato della Fratelli Guzzini - mi aspetto tantissimi spunti ed idee creative. E’ sempre un’occasione straordinaria parlare con gli studenti, la cui mente è sgombra da ogni pregiudizio. Tutte le volte che possiamo parlare con loro l’esperienza diventa sempre più preziosa e stimolante”. I partecipanti, divisi in gruppi di lavoro, diventeranno vere e proprie agenzie di comunicazione e dovranno realizzare, entro dicembre, una proposta di campagna pubblicitaria per l'azienda partner.   Il contest è intitolato alla memoria di un pioniere della comunicazione, il marchigiano  Alceo Moretti fondatore di TeleMilano (divenuta poi Canale 5), cofondatore della Ferpi – Federazione Relazioni Pubbliche Italiana, e fondatore dell’omonima agenzia di comunicazione di Ancona, oggi portata avanti dai figli, la Moretti Comunicazione.

04/10/2018 12:45
Traini al giudice: "Un poco di buono può essere sia bianco sia nero". Chiesti 12 anni di carcere per il raid a Macerata

Traini al giudice: "Un poco di buono può essere sia bianco sia nero". Chiesti 12 anni di carcere per il raid a Macerata

E' in corso il giudizio, presso il Tribunale di Macerata, nei confronti di Luca Traini, il ventinovenne che nel febbraio scorso fu protagonista della mattinata più nera di Macerata. Dodici anni di carcere per i reati di strage aggravata dall'odio razziale e porto abusivo d'arma é la richiesta di condanna espressa dal procuratore della Repubblica di Macerata Giovanni Giorgio. Partendo da una pena di 22 anni, la Procura arriva alla richiesta di 12 anni tenendo conto delle attenuanti generiche per l'imputato e della riduzione di un terzo della condanna per il rito abbreviato.  "Scusate, ho sbagliato". Lo ha detto Luca Traini durante il processo con rito abbreviato (a porte chiuse) in Corte d'Assise. "Non provo nessun odio razziale - ha aggiunto leggendo frasi scritte su fogli - volevo fare giustizia contro pusher per il bombardamento di notizie sullo spaccio diffuso anche a causa dell'immigrazione: anche la mia ex fidanzata assumeva sostanze. In carcere ho maturato una nuova cognizione dei fatti". Ho avuto "un'infanzia difficile" ma "non sono né matto né borderline", ha detto Traini al processo. "Il mio gesto - ha aggiunto - non è collegato al colore della pelle: un poco di buono può essere sia bianco sia nero". Il 29enne di Tolentino è accusato di strage aggravata dall'odio razziale, sei tentati omicidi, danneggiamento e porto abusivo d'arma. La discussione del giudizio è in corso e oggi potrebbe arrivare il verdetto. (Ansa)

03/10/2018 11:50
Benemerenza civile dalla città di Loreto per mons. Vecerrica

Benemerenza civile dalla città di Loreto per mons. Vecerrica

Domenica 7 ottobre, con inizio alle ore 17.30, la città di Loreto conferirà una civica benemerenza al Vescovo Emerito di Fabriano-Matelica, mons. Giancarlo Vecerrica, ideatore del Pellegrinaggio Macerata-Loreto, che proprio quest’anno ha celebrato la sua 40ª edizione. La cerimonia, organizzata dal Comune di Loreto (Assessorato alla Cultura) nella persona del primo cittadino Paolo Niccoletti, si terrà presso il Cinema Teatro Comunale (piazza Garibaldi). Per l’occasione verrà presentato il libro A piedi nella notte. Camminare insieme verso Casa, con la partecipazione di uno degli autori, il giornalista de "La Stampa" e vice-coordinatore del portale "Vatican Insider" Domenico Agasso jr.. Contemporaneamente verrà anche inaugurata una mostra fotografica che documenta la storia quarantennale di un Pellegrinaggio che tutti gli anni è capace di coinvolgere migliaia di fedeli, a cominciare dai giovani. La mostra sarà aperta dall’8 al 12 ottobre, sempre presso il Cinema Teatro Comunale, dalle ore 17 alle ore 19. Accanto a questa, ci sarà un’altra mostra “Dalla mia vita alla vostra”, sulla vita di don Luigi Giussani, uno dei ‘padri’ del Pellegrinaggio stesso, che ha sempre seguito l’evento con affetto e amicizia, non solo con la presenza, ma anche con i suoi ripetuti messaggi. Il libro, pubblicato quest'anno da Piemme in occasione della quarantesima edizione del Pellegrinaggio Macerata-Loreto, non è una rievocazione storica, ma la narrazione di una esperienza attraverso le parole di chi lo ha personalmente vissuto. Le lettere e le testimonianze dei pellegrini hanno scandito lo svolgersi nel tempo di questo gesto di fede che il testo ripropone attraverso le esperienze piccole e grandi, drammatiche e gioiose di un popolo riunito nel nome di Maria, un popolo che ha sperimentato e continua ancora a sperimentare la possibilità di uno sguardo diverso sulla propria vita. La recente pubblicazione permette così di penetrare nel cuore dei pellegrini stessi, che diventano i veri protagonisti di un racconto semplice, profondo e coinvolgente: la voce, tra i tanti, di san Giovanni Paolo II e papa Francesco, di don Giussani, di don Julián Carrón e di don Oreste Benzi, si unisce a quella di molti pellegrini che raccontano lo stupore di un’esperienza che ha lasciato un segno talmente indelebile nella loro vita personale da spingerli a ritornare ogni anno, portando con sé sempre nuovi amici.

03/10/2018 11:00
Il "partigiano" diventa "artigiano", clamorosa gaffe alla cerimonia inaugurale

Il "partigiano" diventa "artigiano", clamorosa gaffe alla cerimonia inaugurale

Sbagliare capita a tutti, ma quanto accaduto ieri ad Ascoli e riportato dall'Ansa ha dell'incredibile. Scoperta nel corso di una cerimonia la targa con la quale il Comune di Ascoli Piceno ha intitolato i giardini di piazza Immacolata a William Scalabroni, protagonista della Resistenza ascolana morto il 24 febbraio per le conseguenze di un incidente stradale avvenuto qualche giorno prima, quando è stato investito da un'auto mentre attraversava la strada sulle strisce pedonali. Targa che conteneva una clamorosa svista di chi l'ha realizzata. Alla parola "partigiano" mancava infatti la lettera P, per cui sulla targa è apparsa la scritta "artigiano e difensore del bene comune". Imbarazzo generale, anche dello stesso sindaco Guido Castelli, tanto che gli amici dell'Anpi hanno subito aggiunto con un pennarello la lettera mancante in attesa che la targa venga sistemata. Scalabroni è stato tra gli scampati alla battaglia che a Colle San Marco nel '43 i giovani ascolani guidati da Spartaco Perini ingaggiarono per giorni contro i tedeschi. (fonte Ansa)

03/10/2018 10:37
#MarchEuropa: appuntamenti al via con la Regione Marche

#MarchEuropa: appuntamenti al via con la Regione Marche

E’ un tema di grande attualità quello scelto per l’apertura del ciclo di appuntamenti formativi #marcheuropa, organizzati dal Consiglio regionale delle Marche in collaborazione con l’ISTAO (Istituto di formazione manageriale “Adriano Olivetti”) ed altri partenariati. Le disuguaglianze di ordine sociale, economico ed anche territoriale saranno al centro della riflessione, del confronto e del dibattito tra esponenti del mondo accademico, della politica, dell’economia, del lavoro che si ritroveranno venerdì 5 ottobre, a partire dalle ore 9,30, presso l’Aula Magna di Palazzo Campana di Osimo. Saluti di rito che saranno affidati al sindaco, Simone Pugnaloni, seguito dal presidente dell’Istituto Campana, Matteo Biscarini, dall’arcivescovo di Ancona/Osimo, Angelo Spina, e Pietro Marcolini, presidente ISTAO. Spetterà, poi, al presidente del Consiglio regionale, Antonio Mastrovincenzo, introdurre il tema centrale del seminario, per lasciare successivamente la parola a Patrizia Longo, del Forum delle Disuguaglianze e Diversità, chiamata ad illustrare le quattro sessioni di lavoro ed approfondimento che si snoderanno lungo il corso della giornata. “La ricostruzione dopo i sismi: una strategia permanente che assicuri uguaglianza” è l’argomento che verrà affrontato da Sara Vegni (ActionAid) e Massimo Sargolini (Università di Macerata, coordinatore scientifico del progetto “Nuovi sentieri di sviluppo per l’Appennino marchigiano”); Nunzia De Capite (Caritas) e Giovanni Santarelli (Dirigente del Servizio di programmazione sociale ed integrazione sociosanitaria della Regione Marche) parleranno di “contrasto della povertà: fra reddito e ricchezza”. Alla ripresa dei lavori, prevista per le ore 15, altri due momenti di riflessione: “Quando il lavoro acquisisce il controllo delle imprese” con gli interventi di Flavia Terribile (Forum Disuguaglianze e Diversità) e Massimo Lanzavecchia (Legacoop Marche) e “Rafforzare le amministrazioni locali delle aree interne per ridurre le loro disuguaglianze” con Sabrina Lucatelli (Strategia nazionale delle aree interne) e il sindaco di Frontone, Francesco Passetti, coordinatore del progetto aree interne Area Basso appennino pesarese anconetano. Intervento conclusivo del presidente della Giunta regionale, Luca Ceriscioli. Spetterà, infine, all’economista Fabrizio Barca tirare le conclusioni del seminario.

03/10/2018 10:26
Sisma, la Camera di commercio di Macerata sostiene i Comuni del cratere

Sisma, la Camera di commercio di Macerata sostiene i Comuni del cratere

La Camera di commercio di Macerata rende disponibili risorse a valere sul proprio bilancio 2018 per la realizzazione di iniziative di terzi a sostegno dell’economia del territorio, nell’area del cratere sismico della provincia di Macerata, applicando, per quanto compatibile, la disciplina del regolamento camerale vigente per la concessione di contributi. Il bando definisce i criteri e le modalità cui la Camera si atterrà per la concessione di tali sostegni economici ai Comuni del cratere sismico della provincia di Macerata, che realizzino progetti, iniziative, manifestazioni ed eventi, mirati ad incrementare il flusso di visitatori, turisti e presenze nei Comuni colpiti dal sisma, in relazione alle linee di intervento di cui all’art.3 del bando, al fine di perseguire le finalità e gli obiettivi fissati dall’Ente camerale nei propri documenti programmatici.   Le domande di sostegno ed i relativi allegati devono essere trasmessi, secondo le modalità previste dal bando, entro il 15 dicembre 2018. Per ogni informazione si invita a consultare il bando e la modulistica ad esso relativa e a contattare l’ente all’indirizzo promozione@mc.camcom.it.

02/10/2018 18:11
Allevamenti, la Cia lancia l'allarme: rischio peste suina africana

Allevamenti, la Cia lancia l'allarme: rischio peste suina africana

Emergenza cinghiali nelle Marche non solo per viabilità e agricoltura. C'è anche un serio e potenziale problema per gli allevamenti di suini. A lanciare l'allarme è la Cia di Ancona dopo che il Ministero della Salute ha messo in allerta tutti i Servizi veterinari del territorio nazionale in seguito a casi di peste suina africana (Psa). In Belgio sono stati trovati alcuni cinghiali selvatici morti a causa di questa malattia virale che colpisce suini e cinghiali selvatici. Solitamente letale per gli animali, la malattia è innocua per gli uomini. I cinghiali sani vengono infettati dal contatti con altri animali infetti che pascolano all'aperto. Si ipotizza che la malattia possa diffondersi anche in Italia per vie naturali. Per la Cia, è indispensabile che le autorità competenti intervengano tempestivamente. La Psa rappresenta uno dei maggiori rischi sanitari per il comparto suinicolo: se avessero un suino colpito dal virus, le aziende dovrebbero immediatamente abbattere tutti gli altri capi dell'allevamento.

02/10/2018 17:53
"Invasioni contemporanee", bando per giovani crreativi

"Invasioni contemporanee", bando per giovani crreativi

Un bando per la selezione di undici creativi under 35 provenienti da tutta Italia per rilanciare il turismo nel Piceno colpito dal terremoto attraverso i linguaggi espressivi della contemporaneità. L’iniziativa è promossa dal progetto "Invasioni contemporanee. Valorizzazione e promozione dei luoghi attraverso narrazioni innovative", realizzato insieme alla Fondazione Cassa di Risparmio di Ascoli Piceno dal Comune di Ascoli Piceno, Melting Pro, Associazione Marchigiana Attività Teatrali, Accademia di Belle Arti di Macerata, Cotton Lab, Defloyd, Dimensione Ascoli. “Dall’agosto 2016 la Fondazione – dichiara il Presidente Angelo Davide Galeati – è ininterrottamente impegnata nell’analisi dei bisogni e nella proposizione, nel sostegno e nella realizzazione di progetti che offrano alla comunità soluzioni innovative e sostenibili di rilancio. Invasioni contemporanee è a pieno titolo una di queste iniziative che promettono di contribuire, attraverso i giovani e l’arte, a valorizzare la nostra terra ed a riaccendere la curiosità ed il turismo di scoperta del Piceno”. Gli artisti avranno un ruolo fondamentale per animare i luoghi del Piceno attraverso la realizzazione di performance site-specific che deriveranno dalla duplice relazione con lo spazio e con le comunità territoriali, coinvolte come soggetti attivi dell'iniziativa. L'obiettivo è quello di aprire una riflessione sul tema della fragilità sociale (di cui il sisma è manifestazione tangibile) e di come superarla, alla ricerca di soluzioni “anti-fragili”. Diversi i linguaggi espressivi e le competenze richieste dal bando, che riserva spazio per 4 artisti nella disciplina del Teatro/danza, 4 della Musica contemporanea e 3 del Lighting design. “Questa selezione - dichiara la project manager Maura Romano di Melting Pro - è sicuramente un’opportunità per i territori e per le comunità che accoglieranno le performance artistiche realizzate da giovani creativi nei loro spazi di vita. Ma l’opportunità più grande è soprattutto per quegli artisti il cui lavoro è animato e ispirato da una particolare sensibilità sociale. A loro, questo bando, si rivolge”. I giovani selezionati parteciperanno ad Atelier Urbani finalizzati alla creazione e realizzazione di performance innovative: da un lato i patrimoni culturali e paesaggistici saranno reinterpretati in chiave creativa, dall’altro saranno palcoscenico naturale delle performances. Per fare tutto questo, gli artisti si immergeranno nei luoghi prescelti in una full immersion per la quale è prevista una retribuzione lorda pari a 6.000,00 euro. Gli Atelier si concluderanno con uno spettacolo che si svolgerà presso il Teatro dei Filarmonici di Ascoli Piceno. “Il prezioso sodalizio con la Fondazione CARISAP, dichiara il Sindaco del Comune di Ascoli Piceno Guido Castelli - ci consente di sviluppare progetti innovativi in collaborazione con gli altri comuni colpiti dal sisma. É proprio dall’arte, dalla cultura e dal turismo che bisogna ripartire”. Per partecipare alla selezione basta scaricare l’avviso pubblico sul sito del Comune di Ascoli Piceno (www.comuneap.gov.it) e inviare la domanda entro il 2 dicembre 2018.  

02/10/2018 16:54
Regione, ok del Consiglio alla variazione di bilancio

Regione, ok del Consiglio alla variazione di bilancio

Con 17 voti favorevoli e 11 contrari (Lega, M5s, Fdi, Fi, Ap) il Consiglio regionale delle Marche ha approvato una variazione di bilancio di previsione 2018-2019 da circa 16 milioni di euro. La variazione aggiorna lo stato di previsione delle entrate con due principali recuperi di stanziamenti: 13,6 milioni di euro per la sottoscrizione nel giugno 2018 di un accordo tra Regione Marche, Inrca e Regione Calabria e 2,2 milioni per restituzione da parte dello Stato dell'anticipo risarcimento dei danneggiati da vaccini ed emotrasfusi. La manovra comprende anche due debiti extra bilancio per 2,2 milioni di euro: circa 1,8 milioni di euro relativi al pagamento di canoni pregressi all'Inail per l'immobile di via Tiziano 44 seguito ad una causa e per una vicenda risalente al 1993 sfociata in pignoramento; 480 mila euro a Adriabus. Altre voci 'pesanti' riguardano l'adeguamento costo del personale delle Province (1,3 mln), adeguamenti capitoli di spesa insufficienti in sede previsionale (2,5), sanità (2,3).

02/10/2018 15:38
Elezioni provinciali, anche Civitanova nell'esperimento della lista unica di centrodestra

Elezioni provinciali, anche Civitanova nell'esperimento della lista unica di centrodestra

Diversi Comuni della costa e delle aree montane governati da amministrazioni civiche e di centro destra parteciperanno alle elezioni del Consiglio Provinciale in programma il 31 ottobre con una propria lista composta da Sindaci e consiglieri. E' questa la novità contenuta in un incontro che si è svolto a Civitanova Marche venerdì scorso a margine dell'elezione avvenuta all'unanimità del Consiglio di amministrazione di Cosmari. I Sindaci ritengono necessario scendere direttamente nella tornata elettorale per dare un segnale politico istituzionale di chiara matrice di sostegno alla Provincia affinchè essa possa tornare al centro del sistema delle Autonomie locali così come è previsto in Costituzione e archiviare defnitivamente la legge Del Rio che ha determinato tantissimi guasti specie sulla governance delle strade e dei servizi di area vasta. L'esperimento della lista di centrodestra partito 2 anni fa con i Comuni di Potenza Picena, Cingoli, Esanatoglia, Mogliano si rinnova in questa occasione con un'importante novità che è l'adesione del Comune di Civitanova Marche.E' per questo che il sindaco Saltamartini di Cingoli rinnova a tutti i colleghi l'invito a partecipare compatti a questo appuntamento per dare ai cittadini un'alternativa ai governi PD della Regione Marche ed avviare il cambiamento tanto necessario ed auspicato specie dopo il Terremoto del 2016. Per conto suo, il sindaco Ciarapica di Civitanova Marche ha aggiunto che occorre allargare le politiche in atto nella sua città all'intero territorio provinciale e regionale sui temi della sicurezza, del lavoro, delle famiglie, prendendo direttamente in mano i problemi per affrontarli e risolverli uno ad uno. Il sindaco di Potenza Picena Tartabini e l'onorevole Acquaroli hanno aggiunto "Crediamo che le elezioni Provinciali siano un importante momento di confronto per tutte quelle esperienze che si collocano nell'area politica del centrodestra anche al di là della stretta apoartenenza ai partiti. Un opportunità che non va persa per mettere in campo una rete di relazioni e un modello alternativo valido all'attuale governo del territorio regionale". Flavio Zura, sindaco di Mogliano, ha dichiarato che "è fondamentale restare uniti per affrontare meglio, con conoscenza e competenza, le criticità del nostro territorio"Anche il sindaco di Esanatoglia Bartocci ha detto che occorre ridare fiducia alle zone montane duramente colpite dal Sisma e dallo spopolamento della popolazione, affrontando i problemi che rischiano di compromettere l'immagine stessa dell'identità provinciale. Questa è una sfida dalla quale noi sindaci non possiamo esimerci.

02/10/2018 14:54
Incidente all'interno di una grotta, ragazza cade da alcuni metri di altezza: soccorsi in corso

Incidente all'interno di una grotta, ragazza cade da alcuni metri di altezza: soccorsi in corso

La squadra di soccorso speleo dell'XI delegazione Marche del corpo Nazionale Soccorso Alpino e speleologico sta intervenendo sull'incidente occorso nel primo pomeriggio in grotta Fiume/Vento in località Frasassi di Genga (AN). Per il momento le notizie da interno grotta riportate sono di una caduta di alcuni metri da parte di una ragazza che ha riportato dei traumi. Le squadre di soccorso supportate dalla componente medica, stanno raggiungendo l'infortunata che si trova nella cavità a circa 1 km dall'uscita della grotta.  (servizio in aggiornamento)

30/09/2018 16:45
Papa Francesco nomina mons. Russo segretario della Cei

Papa Francesco nomina mons. Russo segretario della Cei

Papa Francesco ha nominato mons. Stefano Russo, vescovo di Fabriano-Matelica, segretario generale della Conferenza Episcopale Italiana.    Monsignor Russo è nato ad Ascoli Piceno il 26 agosto 1961. Architetto, esperto di beni culturali, arriva dall'esperienza ecclesiale dei Focolari. Il 18 marzo 2016 Papa Francesco lo aveva nominato vescovo di Fabriano-Matelica e il 28 maggio è stato ordinato. Oggi la nomina a segretario generale della Cei. (Ansa)

29/09/2018 11:16
Rubava tra le macerie delle case terremotate, denunciato

Rubava tra le macerie delle case terremotate, denunciato

Un dipendente della PicenAmbiente impegnato nel territorio di Arquata del Tronto nella rimozione e selezione delle macerie del terremoto del 2016 è stato denunciato a piede libero dai carabinieri per furto aggravato. Secondo l'accusa, approfittando delle sue mansioni, si sarebbe appropriato di preziosi (oggetti in oro, orologi) e attrezzi agricoli trovati fra le macerie delle case crollate per il sisma. I suoi movimenti erano stati notati da alcune persone in zona e segnalati ai militari. Inoltre alcuni proprietari si erano visti restituire beni rimasti sotto le macerie. La Procura di Ascoli Piceno ha disposto una perquisizione a casa dell'indagato dove è stata rinvenuta la merce. Le indagini proseguono anche se al momento sembrerebbe che l'uomo abbia agito da solo. Secondo la procedura le macerie vengono portate in due punti di raccolta dove vengono separate per essere smaltite o riciclate. Gli oggetti ritrovati vengono restituiti ai legittimi proprietari.   

27/09/2018 18:52
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.