Altri comuni

Esce a pescare con la barca: disperso in mare un trentacinquenne

Esce a pescare con la barca: disperso in mare un trentacinquenne

Si sono estese anche nelle Marche le ricerce del trentacinquenne disperso in mare sulla costa teramana. Il giovane era uscito in barca per una battuta di pesca, ma non è tornato a casa. Alle attività, coordinate dalla Capitaneria di Porto di Pescara, partecipano Guardia Costiera, Vigili del Fuoco e Polizia. Oltre alle motovedette, sono in azione gli elicotteri della Guardia Costiera e dei Vigili del Fuoco, presenti anche con il nucleo sommozzatori arrivato da Ancona. Sono stati proprio i mezzi aerei a individuare la barca da piccola pesca ribaltata, otto miglia al largo di Martinsicuro. (Ansa)

14/10/2018 10:48
Dice ai poliziotti di essere Batman, ma era solo ubriaco: denunciato un 29enne

Dice ai poliziotti di essere Batman, ma era solo ubriaco: denunciato un 29enne

"Lasciatemi stare...sono Batman". E' la risposta di un 29enne, con cappuccio in testa, agli agenti che stavano procedendo ad un controllo vicino a piazza Ugo Bassi ad Ancona. L'uomo, che intanto alzava le braccia al cielo allargando la felpa, è stato denunciato per ubriachezza molesta.E' solo uno dei controlli coordinati del territorio disposti dal Questore Oreste Capocasa che hanno visto impegnati nelle ultime 48 ore Volanti, Reparto Prevenzione Crimine, Squadra Nautica, Unità cinofile e di primo intervento per contrastare criminalità diffusa, reati predatori, spaccio di droga, immigrazione clandestina, accattonaggio e bivacco. Otto automobilisti sono stati multati per mancata copertura assicurativa auto. Nel corso dell'operazione sono state controllate 257 persone, identificati 189 cittadini extracomunitari e monitorati 236 veicoli. Una ventina i posti di blocco e le verifiche amministrative a locali pubblici. (fonte Ansa)

14/10/2018 10:44
Esplode il cellulare e la coperta prende fuoco, bimba di 3 mesi in ospedale

Esplode il cellulare e la coperta prende fuoco, bimba di 3 mesi in ospedale

Un cellulare che esplode, le coperte che iniziano a prendere fuoco. Una madre che riesce a intervenire in tempo per salvare la bimba di tre mesi, ora ricoverati per un principino di intossicazione. È successo oggi pomeriggio in un appartamento di Ponte San Giovanni, quartiere di Perugia.  Ricoverata in stato di choc anche la donna. 

13/10/2018 19:27
Cosmari, il nuovo CdA pronto a rimboccarsi le maniche

Cosmari, il nuovo CdA pronto a rimboccarsi le maniche

  A fine settembre, l’Assemblea dei Comuni soci del Cosmari ha nominato ufficialmente i nuovi componenti del Consiglio di Amministrazione e quindi ha provveduto alla designazione del nuovo Presidente e del Vice.   Per tre membri del CdA uscente si è trattato della riconferma  per un ulteriore mandato. La scelta è dunque caduta sul Presidente, Marco Graziano Ciurlanti, la Vicepresidente, Rosalia Calcagnini, ed il rappresentante del Comune di Cingoli sede della discarica attualmente attiva, Armando Vitali. Entrano a far parte del consiglio di Amministrazione di Cosmari: Valeria Attili, per il centro sinistra,  ed Alfredo Perugini, per il centro destra.   Vale la pena sottolineare – ha affermato in apertura della conferenza stampa il Presidente Ciurlanti – che si è trattato di una riconferma piena del CdA uscente a cui tutti i Sindaci dei Comuni soci hanno riconosciuto la bontà del lavoro svolto in questi anni. Le due sostituzioni vedono avvicendarsi ottimi professionisti e amministratori che hanno dato e sapranno dare un contributo costruttivo ed importante all’azienda, grazie alla loro professionalità e preparazione.   E’ nostra intenzione – ha proseguito Ciurlanti – continuare a porre la massima attenzione nell’amministrare la società e soprattutto continueremo nella nostra politica rigorosa quanto funzionale sia della gestione economica che dei servizi, tra l’altro adottata con risultati positivi in questi ultimi tre anni. Non a caso siamo riusciti a sistemare la situazione finanziaria, prevedendo nuovi investimenti, nuovi impianti e soprattutto numerose assunzioni. Con impegno costante e conseguente successo siamo riusciti, anno dopo anno, a consolidare i valori di bilancio fino ad avere un importante utile, senza aumentare le tariffe dei servizi ma ampliando la nostra offerta. Abbiamo affrontato le problematiche derivanti dall’incendio dell’impianto di selezione con decisione e trasparenza, ed a breve verrà realizzato il nuovo impianto. Siamo riusciti ad accogliere presso la nostra sede anche il primo sito di deposito delle macerie, all’indomani del sisma, ed oggi le operazioni si svolgono nel nuovo impianto che è stato realizzato in tempi record con il contributo della Regione Marche. Rispondendo concretamente ad un’esigenza del territorio, l’Azienda è riuscita in poco più di un anno, a trattare tutte le macerie conferite dai Comuni del cratere, a seguito del sisma del 2016. Un ruolo, quello svolto nel trattamento delle macerie, che viene giustamente evidenziato a più livelli e che, ancora una volta, ha dimostrato l’alta professionalità delle maestranze Cosmari ed un consolidato know how aziendale.   Inoltre – ha aggiunto il Presidente – è nostra intenzione dare seguito alle linee guida indicate dai Sindaci nel corso dell’Assemblea, per adeguare la struttura aziendale alla crescita finora raggiunta, con l’obiettivo di consolidare ulteriormente i risultati. Infine, sarà fondamentale e decisivo il passaggio inerente la figura del Direttore Generale che oggi rappresenta l’elemento centrale dell’Azienda ed il massimo livello di professionalità nel settore, contribuendo in maniera determinante alla crescita ed allo sviluppo oggi raggiunto da Cosmari, esempio positivo di azienda pubblica dai costanti risultati, come sottolineato dalla Comunità Europea lo scorso anno.   Più volte si è rimarcato il ruolo che Cosmari ha svolto e continua a portare avanti nella gestione delle macerie del terremoto. In poco tempo si è riusciti ad attuare il contratto di servizio con la Regione Marche, ottemperando a quelle richieste necessarie per riportare un barlume di normalità anche nei Comuni gravemente colpiti dal sisma   Particolare attenzione – come è stato richiesto – sarà rivolta a tutti i Comuni colpiti dal sisma attraverso l’elaborazione di una proposta all’Assemblea che abbia una ricaduta sul territorio del cratere. Sarà, altresì, necessario procedere alla ricerca di un nuovo sito di discarica ed al miglioramento della qualità della selezione per giungere al meglio alla tariffa puntuale.   L’Assemblea ha anche approvato un ordine del giorno per favorire il recupero di Santa Maria della Cona, piccola chiesa sita nel territorio di Castelsantangelo sul Nera. L’intento è quello di sostenere la ricostruzione e il restauro di questo luogo simbolo del patrimonio culturale del territorio. I Sindaci hanno auspicato che questo possa essere il primo di una serie d’interventi su altri importanti monumenti che ricoprono particolare interesse per l’intera Comunità provinciale. Il nuovo CdA e il suo Presidente sono stati eletti all’unanimità degli aventi diritto al voto e cioè di tutti i Sindaci presenti, mantenendo inalterati i compensi.  Infine, nei diversi interventi è stato rimarcato il grande lavoro svolto congiuntamente da tutti i sindaci, con grande senso di responsabilità, per giungere ad una proposta condivisa, superando sterili logiche partitiche ed assicurando una visione globale del Cosmari. Questi i nuovi componenti del Consiglio di Amministrazione: Marco Graziano Ciurlanti (Presidente), Rosalia Calcagnini (Vicepresidente), Armando Vitali, Valeria Attili, Alfredo Perugini. Il nuovo CdA resta in carica per il triennio 2018/2021. Il nuovo Collegio Sindacale è composto da Stefano Belardinelli (Presidente), Marco Moretti e Tatiana Seghetta (Roberta Compagnucci e Andrea Cervellini membri supplenti).   Graziano Ciurlanti di Macerata, laureato in economia e commercio, master all’Istao di Ancona, dal 2003 ricopre la carica di CFO del gruppo Fileni. Precedentemente è stato CFO di Itm Italtractor e di Olivetti Computer Worldwide. E’ stato anche direttore pianificazione e controllo del gruppo Merloni Elettrodomestici e assistente alla direzione amministrativa e finanziaria della Nazareno Gabrielli. Ha ricoperto diversi incarichi quale Presidente e Amministratore Delegato dell’APM, Azienda Pluriservizi di Macerata spa, Presidente dell’Ente Cultura del Comune di Macerata, Presidente di Confservizi Marche. Sposato con la Signora Luciana ha due figli, Leonardo e Federico. Rosalia Calcagnini di Tolentino, laureata in giurisprudenza, iscritta all’Ordine dei Giornalisti delle Marche, funzionario dell’ASSM spa azienda Pluriservizi del Comune di Tolentino, ha lavorato nei Comuni di Cessapalombo, Caldarola e Tolentino, è stata responsabile dell’ufficio di staff del Sindaco Pezzanesi. Fa parte del Consiglio di Amministrazione di ASSM spa. Inoltre è socio della Fondazione Carima e membro del CdA della Fondazione Moschini. E’ stata titolare della segreteria amministrativa di diverse mostre curate da Vittorio Sgarbi. Valeria Attili di Macerata, avvocato penalista, collabora con l’Università di Macerata di cui è stata professore a contratto e con diversi Studi legali di Milano. In qualità di avvocato ha approfondito le tematiche sulla responsabilità delle Persone Giuridiche e degli Enti, svolgendo attività di consulenza in questa specifica materia. Attualmente è presidente dell’OdV in molte imprese in tutta Italia vanta diversi interventi e relazioni in importanti convegni e seminari, oltre a lezioni tenute per la Scuola di Specializzazione per le professioni legali. Ha pubblicato i suoi studi e le sue ricerche con importanti editori nazionali. Alfredo Perugini, di Civitanova Marche, dopo aver lavorato nell’impresa di famiglia e presso il Ministero del lavoro, ha avviato una importante azienda di grafica e stampa digitale. Si è anche occupato di vendite e gestione agenti per note imprese di fornitura per ufficio. Ha ricoperto la carica di Assessore della Città di Civitanova Marche per 10 anni.   Armando Vitali di Cingoli, dottore commercialista è stato dipendente della ex Cassa di Risparmio di Ancona, consulente finanziario e fiscalista. E’ stato assessore al Bilancio del Comune di Cingoli.  

13/10/2018 16:31
Windsurf juniores: é la marchigiana Giorgia Speciale la campionessa olimpica

Windsurf juniores: é la marchigiana Giorgia Speciale la campionessa olimpica

Venerdì 12 ottobre 2018 diventa una giornata speciale per la vela giovanile azzurra, con le medaglie conquistate agli Youth Olympic Games di Buenos Aires da Giorgia Speciale e Nicolò Renna esulta tutto il movimento velico italiano, voglioso di rivalsa dopo l'edizione non fortunata di Nanchino 2014. I successi dei due giovani atleti sono dimostrazione del grande lavoro fatto dalla Federazione per supportare e dare sempre più spazio ai giovani.Giorgia Speciale (SEF Stamura Ancona) è la nuova Campionessa Olimpica giovanile della classe Techno 293 Plus femminile. La settimana è iniziata nel migliore dei modi per Giorgia che è riuscita a conquistare la testa della classifica e da lì nessuna è più stata in grado di schiodarla. In tutte le regate fatte, la ragazza di Ancona, è uscita dal podio una sola volta, nell'undicesima. Il suo ruolino di marcia infatti parla chiaro, 1, 1, 3, 3, 2, 1, 2, 3, 3, (4), 1; questi risultati l'hanno portata a trionfare nella manifestazione più importante e prestigiosa della stagione. Si arrendono al talento dell'azzurra, la francese Manon Pianazza, medaglia d'argento e la russa Yana Reznikova, medaglia di bronzo. Con questo titolo olimpico, Giorgia va ad impreziosire il suo già brillante 2018 fatto di 4 Ori - Campionato Europeo Techno 293 Plus, Campionato del Mondo Giovanile RS:X, Campionato del Mondo Techno 293  e Europeo RS:X - e 1 Bronzo - Campionati Mondiali Vela Giovanile.Giorgia Speciale, Campionessa Olimpica Giovanile Techno 293 Plus:"Sono super emozionata, super felice, non riesco a descrivere l'emozione. È stata una settimana dove ho affrontato le regate come se fosse una regata normale, questo mi ha dato molta tranquillità e forse è stato proprio questo il segreto. Altra componente fondamentale è stata la preparazione che abbiamo fatto precedentemente con tutti gli allenatori di circolo, con gli allenatori federali; gli allenamenti collegiali sono stati veramente utili e penso che tutto questo sia stato il segreto del successo."Alessandra Sensini, Vice Presidente CONI e Direttore Tecnico Giovanile FIV:"Bello che siano arrivate le prime due medaglie dalle tavole a vela, è il settore dove abbiamo potuto avere una continuità nel tempo. Giorgia e Nicolò sono cresciuti sul Techno e adesso stanno passando all'RS:X. In questi anni è stato fatto un lavoro coordinato con gli allenatori di circolo e la Federazione che sta dando i suoi frutti. È un risultato che rimane e che servirà da esempio per il futuro. Sono molto contenta perché vedo una crescita in prospettiva ed è questo che mi dà più soddisfazione."Mauro Covre, Tecnico Federale:"Oggi l'obiettivo era quello di mettere in difficoltà in partenza il greco e scappare via, ci siamo quasi riusciti, ma Nicolò è entrato in uno scarso e non siamo poi riusciti a concretizzare il piano. Abbiamo fatto scelte tattiche opposte a quelle del greco per provare a scompaginare un po' le carte ma non ci siamo riusciti. Giorgia ha fatto una regata perfetta, c'era più vento rispetto ai ragazzi e lei è partita subito molto bene, ha guadagnato sempre più vantaggio anche facilitata dal fatto che dietro erano in bagarre per difendere il secondo e terzo posto andando a tagliare la linea d'arrivo con un bel vantaggio."Continuano invece le regate per le classi Nacra 15 e Kiteboard TT:R, ancora in acqua in questo momento. Domani - sabato 12 ottobre 2018 - si assegneranno le medaglie olimpiche anche per queste due classi, con Andrea Spagnolli e Giulia Fava (FV Malcesine/AV Civitavecchia) impeganti nel catamarano misto e Sofia Tomasoni (CV Windsurfing Club Cagliari) nei Kite.

13/10/2018 11:47
"The king of paparazzi" al Maxxi di Roma: anche Guido Picchio all'evento inaugurale dell'amico Rino Barillari (GALLERY)

"The king of paparazzi" al Maxxi di Roma: anche Guido Picchio all'evento inaugurale dell'amico Rino Barillari (GALLERY)

Sessant'anni di scatti raccolti in una mostra. "The king of paparazzi" é il titolo dell'evento espositivo che racconta la carriera del re dei paparazzi, Barillari, al Maxxi di Roma e che resterà aperto fino al prossimo 28 ottobre. Una vita passata dietro al macchina fotografica, per raccontare gli anni più belli di un Paese che attraverso le sue stelle e i suoi vip aveva saputo risollevarsi nel dopoguerra e che, oggi, vive forse la parabola discendente di quegli anni luminosi, come lo stesso Barillari ha raccontato ai tanti giornalisti che non sono voluti mancare all'evento inaugurale. Al suo fianco, per il taglio del nastro, il re dei paparazzi ha voluto alcuni ospiti illustri e, soprattutto, gli amici più intimi, tra cui il nostro Guido Picchio con la sua immancabile macchina fotografica. Il resto ve lo lasciamo raccontare dalle nostre foto...

13/10/2018 10:33
Ex poliziotti in pellegrinaggio travolti da un'auto: muore una ragazza di 24 anni

Ex poliziotti in pellegrinaggio travolti da un'auto: muore una ragazza di 24 anni

Tragedia ieri sera nella vicina Umbria, dove un gruppo di ex poliziotti con i loro familiari è stato travolto da un’auto in territorio di Bastia Umbria. Una ragazza di soli 24 anni è morta. Si tratta della figlia di un ex tenente che aveva deciso di partecipare con i genitori al pellegrinaggio organizzato proprio in Umbria, ad Assisi, dagli ex colleghi del padre. La comitiva, composta in tutto da circa venti persone, era giunta in Hotel, a Bastia, nel pomeriggio di ieri. In serata alcuni avevano deciso di andare a mangiare qualcosa nella pizzeria che dista poche centinaia di metri dall’Hotel. Ed è lungo il tragitto che è avvenuta la tragedia. Sulla donna al volante dell’auto, una ragazza del posto, sono stati svolti tutti gli esami per accertare se fosse alla guida sotto l’effetto di alcolici o sostanze stupefacenti, ma sull’esito degli accertamenti vige ancora il riserbo più assoluto.

13/10/2018 09:00
Furti d'auto, sgominata la banda della Dorsale adriatica

Furti d'auto, sgominata la banda della Dorsale adriatica

Dalle prime luci dell’alba, ad Ascoli Piceno, San Benedetto del Tronto (AP), Cerignola (FG), Vasto (CH) e Foggia, decine di carabinieri del comando provinciale di Ascoli Piceno, unitamente a quelli di Foggia, stanno eseguendo un’ordinanza di applicazione di misure cautelari, emessa dal gip presso il Tribunale di Ascoli Piceno su richiesta della Procura della Repubblica, che ha concordato pienamente con le risultanze rapportate dall’Arma, nei confronti di quindici persone, ritenute, a vario titolo, responsabili di associazione per delinquere finalizzata ai furti di vetture ed alla ricettazione di parti di esse econcorso in furto e tentato furto aggravato e continuato di autovetture. L’indagine ha avuto inizio nel 2017 quando nella provincia di Ascoli Piceno vennero registrati numerosi furti di autovetture, caratterizzati da un medesimo “modus operandi”. L’impegno investigativo, rendono noto i carabinieri, ha consentito complessivamente di documentare la responsabilità del sodalizio nel furto di molte decine di vetture, raccogliere gravissimi indizi di reità nei confronti degli indagati ed accertare definitivamente la loro operatività nella consumazione di reati contestati, consentendo l’emissione della misura cautelare della custodia in carcere per 5 di loro, e dell’obbligo di dimora per gli altri 10.

12/10/2018 08:41
Sisma, l'ad di Anas: già appaltati interventi per 420 milioni di euro

Sisma, l'ad di Anas: già appaltati interventi per 420 milioni di euro

L’Amministratore Delegato di Anas (Gruppo FS Italiane), Gianni Vittorio Armani, ha effettuato oggi un sopralluogo nei cantieri della strada statale 685 “delle Tre Valli Umbre” tra Norcia e Ascoli Piceno, dove sono in corso i complessi interventi di ripristino dei gravi danni strutturali causati dal sisma, per un investimento di circa 60 milioni di euro nel territorio marchigiano e circa 36 milioni di euro nel territorio umbro. Sul tratto in questione, il più colpito dalle scosse registrate tra agosto 2016 e gennaio 2017, il terremoto aveva compromesso 10 gallerie e 8 viadotti, oltre a causare l’instabilità geologica dei versanti con conseguente caduta massi diffusa lungo il tracciato.   Da aprile, il transito sull’itinerario Norcia-Ascoli Piceno è consentito in determinate fasce orarie utilizzando la galleria “San Benedetto” - completamente ripristinata da Anas dallo scorso marzo - e la viabilità provinciale adiacente, appositamente ripristinata, dove proseguono ulteriori lavori definitivi di messa in sicurezza.  “L’impegno di Anas per il ripristino delle infrastrutture danneggiate dal sisma - ha affermato l’ad Armani - è continuo e costante fin dal primo giorno. Ad oggi, dopo 16 mesi dall’avvio operativo dei primi due stralci del programma di ripristino, sono stati sono stati appaltati circa 420 milioni di euro, pari al 88% dell’investimento programmato e sono in corso o ultimati 315 interventi per un importo di 310 milioni di euro, pari al 65% dell’investimento previsto, mentre proseguono le attività di progettazione, appalto e realizzazione degli interventi compresi nei successivi stralci del Programma”.   Le fasce orarie di apertura del collegamento Marche-Umbria sono state estese all’inizio dell’estate, con l’obbiettivo di aumentare gradualmente le finestre di apertura, compatibilmente con l’esigenza di completare i lavori. Attualmente il sabato è possibile transitare dalle 6:00 alle 8:00 e dalle 15:00 alle 19:30, mentre la domenica è aperto il transito per l'intera giornata dalle 6:00 alle 19:30. Nei giorni feriali resta in vigore l’apertura dalle 6:00 alle 8:00 e dalle 17:30 alle 19:30, al fine di consentire l'operatività dei cantieri. Complessivamente la direttrice SS685 “delle Tre Valli Umbre” (Spoleto-Norcia-Arquata del Tronto) è interessata da 32 interventi di ripristino post-sisma, per un importo complessivo di investimento di circa 96 milioni di euro, che riguardano sia il ripristino e il consolidamento delle opere stradali danneggiate, sia la sistemazione dei versanti montuosi instabili e la costruzione di opere di protezione dalla caduta massi. Oltre 15 le imprese impegnate.   In qualità di Soggetto Attuatore di Protezione Civile e del MIT, dall’inizio dell’emergenza Anas ha effettuato circa 1.680 ispezioni tecniche rilevando la necessità di circa 1.550 interventi per superare criticità di diversa natura e priorità, per un valore complessivo di oltre 1 miliardo di euro, suddivisi in più stralci incrementali. Complessivamente è interessata una superficie di 7.600 kmq che comprende 4 Regioni, 10 Provincie, 140 Comuni e oltre 1770 centri abitati, per una rete stradale di 15.300 km, dei quali 11.000 km di competenza comunale.

10/10/2018 16:53
Doveva comprare droga e alza la voce coi carabinieri che stavano arrestando lo spacciatore: "C'ero prima io!"

Doveva comprare droga e alza la voce coi carabinieri che stavano arrestando lo spacciatore: "C'ero prima io!"

I carabinieri stavano tenendo d'occhio lo spacciatore e dopo aver assistito ad una cesisone di droga si sono avvicinati per arrestarlo. Ma in quello stesso frangente un consumatore ha inveito contro di loro, ritenendoli consumatori, e asserendo di "essere in fila da prima".  Una scena dai tratti comici quella che si é verificata questa mattina nella vicina Perugia, con i Carabinieri in borghese che hanno probabilmente portato a termine l'arresto più surreale della loro carriera. "C'ero prima io non è che mi volete passare avanti?": è la frase che si sono sentiti rivolgere da un acquirente di cocaina i carabinieri di Valfabbrica impegnati in borghese in un intervento che ha portato all'arresto di un albanese per spaccio.  I militari sono intervenuti dopo avere assistito allo spaccio di due bustine di cocaina. Quando l'acquirente ha afferrato per un braccio uno dei sottufficiali rivendicando la precedenza nell'acquisto, il personale dell'Arma si è qualificato procedendo all'arresto. Nella successiva perquisizione, i carabinieri hanno recuperato altre otto bustine di cocaina, 550 euro e un telefono di ultima generazione.

10/10/2018 16:12
Hanno messo a segno colpi in mezza Italia: arrestati nelle Marche dai carabinieri di Osimo

Hanno messo a segno colpi in mezza Italia: arrestati nelle Marche dai carabinieri di Osimo

"Devo affittare un appartamento in questo palazzo, posso vedere com'è il suo?". Con questa e altre richieste inventate quattro persone italiane di origine rom, due uomini e due donne, sarebbero riuscite a carpire la fiducia soprattutto di anziani e a mettere a segno almeno 21 colpi (20 furti e una rapina) in varie regioni italiane (Marche, Toscana, Umbria, Abruzzo, Emilia Romagna, Veneto e Friuli Venezia Giulia): le donne affabulavano le vittime, gli altri si impadronivano di denaro e preziosi. Tre di loro - due uomini di 38 e 20 anni e una 20enne, residenti in provincia di Roma - sono stati arrestati dai Cc di Numana della Compagnia di Osimo con l'operazione 'Go Away' con le accuse di associazione per delinquere finalizzata ai furti e rapina su ordine del gip di Ancona Antonella Marrone, su richiesta dal pm Rosario Lioniello.Un'altra donna, 19 anni, è stata denunciata per gli stessi reati. La banda, che commetteva anche furti con la classica effrazione, avrebbe racimolato un bottino di 95mila euro. (fonte Ansa)

10/10/2018 15:45
Operazione Know Fish: la Guardia Costiera sequestra 360 kg di alici e 40 di lumache

Operazione Know Fish: la Guardia Costiera sequestra 360 kg di alici e 40 di lumache

Nell'ambito dell'operazione su scala regionale della Guardia Costiera denominata "Know Fish", sono stati intensificati i controlli sulla filiera ittica, dal mare ai principali mercati ittici delle Marche, fino alla tavola dei consumatori, al fine di scongiurare il consumo di prodotti ittici pescati e commercializzati illegalmente. Nelle attività di controllo, ancora in essere, sono stati sequestrati 360 kg di alici (engraulis encrasicolus) e 40 kg di lumachine di mare (nassarius mutabilis) privi della prevista etichettatura del prodotto e/o la sua rintracciabilità. Elevate sanzioni amministrative, per un importo complessivo di 1.500 euro.Le attività di controllo proseguiranno per assicurare il rispetto delle norme in materia di tracciabilità e rintracciabilità del prodotto ittico, nonché il corretto esercizio delle attività di pesca, garantendo la salvaguardia della salute pubblica e la tutela delle risorse biologiche.

10/10/2018 15:23
"Fanno la pista" e vengono denunciati: in quattro a processo per maltrattamenti di animale

"Fanno la pista" e vengono denunciati: in quattro a processo per maltrattamenti di animale

"Fare la pista" o, per dirla correttamente, uccidere il maiale per ricavarne carne e insaccati da mangiare é pratica ancora molto diffusa nelle Marche, in particolare in campagna, dove costituisce un vero e proprio rito e una antichissima tradizione. Ma anche le tradizioni, é noto, debbono adeguarsi alle norme. Ne sanno qualcosa quattro norcini di Pagliare del Tronto, che hanno ucciso il maiale scegliendo la tecnica tradizionale (scannandolo con un coltello), piuttosto che quella imposta dalla legge. Finendo così sotto processo. A riportare la notizia é il Corriere Adriatico, che riferisce che le quattro persone devono rispondere del reato di maltrattamento di animale a seguito della denuncia presentata dagli agenti del Corpo Forestale dello Stato e della segnalazione di due donne che avevano assistito alla cruenta scena. Una denuncia a cui, ora, sta facendo seguito un processo.

10/10/2018 10:27
Sacerdote e ex direttore della Caritas lascia la tonaca: fu accusato di molestie sessuali

Sacerdote e ex direttore della Caritas lascia la tonaca: fu accusato di molestie sessuali

La notizia arriva dalla vicina Umbria, ma é uscita ben fuori dai confini della regione. Perchè don Lucio Gatti, ex direttore della Caritas di Perugia, ha deciso di lasciare la tonaca e tornare alla vita laicale. Lo ha reso noto la Curia del capoluogo umbro, spiegando che l'ormai ex religioso "ha chiesto e ottenuto dal Santo Padre Francesco di tornare alla vita laicale". "La Chiesa Perugino-Pievese, che ha generato don Lucio al sacerdozio - è detto ancora nella sua nota -, accoglie con sincero rispetto il suo gesto e assicura la sua preghiera". Quando era direttore della Caritas don Gatti venne accusato di molestie sessuali nei confronti di alcuni ospiti. Nell'ottobre del 2011 la Diocesi - guidata dal vescovo Gualtiero Bassetti - avviò un'indagine che ne portò, nell'aprile del 2012, alla "sospensione da ogni attività pastorale". Nel gennaio del 2014 don Gatti patteggiò quindi una condanna a due anni di reclusione davanti al gup di Perugia. Attraverso il suo difensore sottolineò all'epoca che la scelta non doveva essere letta come un'ammissione di responsabilità. (Ansa)

10/10/2018 09:55
Camerino, ma non solo: ulteriori investimenti per gli impianti sportivi

Camerino, ma non solo: ulteriori investimenti per gli impianti sportivi

Sono 91 gli interventi di riqualificazione di impianti sportivi situati in tutto il territorio regionale finanziati dalla Regione Marche. Agli oltre 4,7 milioni di euro stanziati con tre bandi (due riservati a Comuni e società sportive, e uno con fondi Ue per le amministrazioni), si aggiungono 1,2 milioni di euro stanziati con l'assestamento di bilancio che ha allungato la lista di 70 interventi finanziati con altri 21, tra cui uno relativo all'Università di Camerino. "Una risposta dopo tanti anni che non si investiva nello sport, in accordo con il Coni e insieme ad Anci, in grande collegialità", ha commentato durante la presentazione il presidente Luca Ceriscioli affiancato dal presidente di Anci Marche Maurizio Mangialardi e dal presidente del Coni regionale Fabio Luna. I fondi sono destinati a riqualificare impianti pubblici esistenti in 56 Comuni: messa a norma, adeguamento, ampliamento, ristrutturazione di locali in cui si svolgono varie discipline (calcio, atletica, volley, bocce, nuoto). (fonte Ansa Marche)

10/10/2018 09:47
È marchigiano il miglior costruttore di moto artigianali del mondo: Lorenzo Fugaroli vince a Colonia

È marchigiano il miglior costruttore di moto artigianali del mondo: Lorenzo Fugaroli vince a Colonia

Anche le moto possono diventare un'opera d'arte. E l'artista più quotato al mondo, Lorenzo Fugaroli in arte “The Fugar”, vive nelle Marche, ad Ancona dove ha un'officina in Via Dalmazia. Appena tornato da Colonia per l'AMD World Championship, la manifestazione biennale più importante per il custom motociclistico, Lorenzo e la sua Hurakan (la moto interamente costruita a mano da "The Fugar" con la quale ha partecipato) si sono portati a casa il titolo di campioni del mondo: a 39 anni Fugaroli è il miglior costruttore di moto artigianali del mondo per quanto riguarda i modelli ispirati agli anni ’50 e '60. Lorenzo ha creato circa 60 moto in 14 anni assemblando parti di altri mezzi ma Hurakan è la prima in assoluto costruita da zero e in soli 6 mesi intorno al motore S&S, montato sulle Harley Davidson. Nella sua officina, ereditata dal papà Giorgio che lavorava metalli, si costruiscono moto artigianalmente su commissione. "La moto che ha vinto il concorso - racconta Fugaroli - è stata commissionata da un cliente che mi ha lasciato carta bianca ed ora è stata omologata secondo precisa normativa per andare su strada". L’AMD World Championship è inserito all’interno della fiera Intermot, il salone biennale dedicato alle moto. “Hurakan” ha partecipato e vinto nella categoria “Cafè Race”, dedicata ai mezzi che si ispirano agli esemplari anni ’50 e '60. Lorenzo ha vinto prima la competizione italiana, poi quella europea e infine quella mondiale. Dall'Italia alla volta di Colonia insieme all'officina di Via Dalmazia di Fugaroli sono partite altre 17 officine. "Un lavoro ma anche una passione - racconta - anche se dopo aver venduto la mia questa estate ora sono ufficialmente senza moto".

10/10/2018 09:30
L'AAto3 Macerata lancia la Giornata della trasparenza del Servizio idrico integrato

L'AAto3 Macerata lancia la Giornata della trasparenza del Servizio idrico integrato

L’AAto3 Macerata organizza la “Giornata della trasparenza – Dalla necessità di sapere al diritto di sapere” che si terrà Sabato 13 ottobre a partire dalle ore 10.00 presso la Sala Maggiore del Palazzo Comunale, in Piazza del Comune ad Osimo (AN).  L’incontro sarà un momento di informazione e confronto sulla regolazione locale del servizio idrico integrato, in occasione del quale verranno illustrate le attività svolte dall’AAto3 Macerata e le strategie per il futuro. Dopo i saluti del sindaco di Osimo Simone Pugnaloni e del Presidente Aato3 Macerata Francesco Fiordomo, è previsto un intervento di Alessandro Valentini, Segretario e Responsabile RPCT AATO3 sulla trasparenza amministrativa dell’ente. A seguire l’intervento di Fulvio Riccio, responsabile area tariffaria e del consigliere regionale Sandro Bisonni, sulle ‘Nuove tariffe dell’Aato3’. Saranno Giorgio De Carlo, Direttore società Quaeries e Massimiliano Belli, Direttore Generale Astea a parlare della qualità del servizio idrico integrato e presentare, per la prima volta, l’indagine di Customer Satisfaction. Ultimi interventi saranno quelli di Simona Mercuri, responsabile tutela utenti Aato3 e Alessandra Fioravanti di Adiconsum relativi alla nuova carta del SII. L’evento è organizzato dall’AAto 3 Macerata e patrocinato dal Comune di Osimo (AN). L’ingresso è gratuito.

08/10/2018 16:32
Al via i corsi di "Vita in Stile '800" a Cingoli e Tolentino

Al via i corsi di "Vita in Stile '800" a Cingoli e Tolentino

L’associazione culturale Stile ‘800 invita tutti a rivivere le magnifiche atmosfere del XIX secolo, quelle eleganti delle corti regali e quelle giocose delle feste da ballo! In questa società, così frenetica e impegnativa, è importante offrire l’occasione alle persone di stare insieme, parlare, intrecciare dialoghi, evadere per un po’ di tempo dalla vita di tutti i giorni per tuffarsi in un’atmosfera leggera, cortese ed elegante come quella del XIX secolo. Quella marchigiana è una realtà sensibile alle belle arti, letteratura, musica, canto e danza, e questo deve essere un vanto! La danza storica è il modo che l'associazione Vita in Stile '800 ha scelto per celebrare l’amore per la vita, per la cultura e per l’arte. La sua bellezza sta nella possibilità di interagire in perfetta armonia, grazie al bellissimo linguaggio della musica e della danza! I corsi di Stile ‘800 prevedono programmi per lo studio della tecnica e delle coreografie e sono arricchiti con richiami alle abitudini e all’etichetta, al modus vivendi e, non ultima, alla moda dell’800. Durante l’anno di corso sono previsti stage di approfondimento e perfezionamento con maestri professionisti. La scuola di danza è presente in diverse città: Cingoli presso la sala da ballo del Circolo cittadino (C.so Garibaldi 37) tutti i venerdì  dalle 20:30 alle 22:00 Tolentino presso la scuola di danza Cantiere Danzarte di Vanessa Orlandi (Viale G. Matteotti 27/c) tutti i martedì  dalle 20:00 alle 21:30 Porto Sant'Elpidio presso la scuola di danza Asd Shine a Light di Manuele Marinozzi e Sara Romagnoli (via S. Francesco d’Assisi 117) tutti i giovedi dalle 21:30 alle 23:00 In ogni sede sono previsti incontri di prova per tutto il mese di ottobre.

08/10/2018 15:03
Utilizzava indebitamente il parcheggio invalidi: denunciato un sessantacinquenne

Utilizzava indebitamente il parcheggio invalidi: denunciato un sessantacinquenne

Lasciava stabilmente la macchina negli spazi riservati ai disabili, utilizzando la copia di un permesso rilasciato per un altro familiare. Così un sessantacinquenne di Falconara é stato denunciato, a seguito della segnalazione fatta da un ausiliario del traffico che ormai da giorni aveva notato quell'auto posteggiata in via XX Settembre a Falconara.  A una prima verifica il permesso invalidi esposto sul cruscotto presentava anomalie. Per questo l'ausiliario ha richiesto l'intervento degli agenti della polizia locale, che hanno accertato che il permesso esposto una copia a colori del permesso reale. Il permesso originale era esposto in un altro veicolo effettivamente a disposizione dell'avente titolo in luogo diverso, mentre quello contraffatto si trovava esposto sull'auto utilizzata dal figlio. L'uomo è stato segnalato all'autorità giudiziaria per uso di autorizzazione amministrativa falsa. Il documento 'taroccato' è stato sequestrato. (Ansa)

08/10/2018 09:43
Prova a investire un carabiniere, poi lo minaccia con un coltello: arrestato

Prova a investire un carabiniere, poi lo minaccia con un coltello: arrestato

Nottata movimentata quella di ieri a Falconara Marittima: erano le 23 circa, quando, nel corso dei controlli di routine, i Carabinieri nei pressi della stazione ferroviaria si sono imbattuti in due uomini a bordo di una Lancia Y che si aggiravano con fare sospetto e che, alla vista dei militari, hanno immediatamente parcheggiato. I militari, accostatisi alla Lancia stavano per procedere ai vari controlli, quando improvvisamente, l'uomo alla guida ha innestato la marcia ed è partito cercando di investire il carabiniere e riuscendo a fuggire, dopo aver speronato sia la macchina dei carabinieri che l'auto che era parcheggiata davanti. I militari sono però riusciti ad identificare i due, già noti alle forze dell'ordine per traffico di stupefacenti e reati contro la persona: un marocchino di 34 anni e un tunisino di 25. È nato un inseguimento a sirene spiegate durante il quale il marocchino, sceso dall'auto, ha tentato di fuggire a piedi ma è stato raggiunto dai militari che l'hanno condotto presso la sua abitazione. Qui, la moglie, una ventiduenne di Ancona, non essendo al corrente della situazione ha cominciato ad imprecare contro i militari provocando l'intervento del tunisino che, con un coltello ha tentato di colpire senza successo uno dei carabinieri.  Il tunisino dovrà adesso rispondere di resistenza aggravata al pubblico ufficiale e di altre violazioni come il mancato rispetto del divieto di tornare a Falconara Marittima e per guida senza patente. Domani mattina verrà processato con rito direttissimo. Il marocchino invece è stato denunciato a piede libero per favoreggiamento. 

07/10/2018 15:45
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.