Altri comuni

Spezzare il ritmo quotidiano passeggiando tra verdi colline e borghi secolari

Spezzare il ritmo quotidiano passeggiando tra verdi colline e borghi secolari

Essere a contatto con la natura e immergersi nel verde di prati e boschi appaga lo spirito e regala innegabili benefici al fisico. Ansie e preoccupazioni svaniscono come per incanto: si allontanano i pensieri negativi e ci si riappropria di un ritmo lento che riporta ad una dimensione dolce dimenticata. Anche una passeggiata tra borghi antichi e piccoli paesini in cui il tempo sembra essersi fermato sono in grado di svuotare la mente e rilassare il respiro. Per far questo non sono necessarie grandi pianificazioni o lunghi spostamenti: nella nostra regione si nascondono angoli speciali, dove diventa possibile mettere in pausa il tran tran quotidiano e assaporare momenti di genuina tranquillità. Tra i luoghi in grado di rendere indimenticabile anche una semplice passeggiata domenicale in famiglia, ci sono alcuni incantevoli borghi, tra l’altro inseriti nella lista dei "borghi più belli d'Italia". Sono 23 i piccoli centri marchigiani ricchi di un rilevante patrimonio storico e artistico: fra questi, vi è anche Corinaldo, il piccolo borgo storico che si staglia sulla cima di un colle alle spalle di Senigallia. Circondato da mura del '400 splendidamente conservate, Corinaldo dispone di un incantevole centro storico medievale caratterizzato dall'antica Piaggia dai cento gradini che conduce fino alla sommità della collina. Percorrendo la suggestiva scalinata si incontra il Pozzo della Polenta, edificato dal tiranno Antonello Accattabriga nel 1450 e successivamente ricostruito.   La passeggiata verso la cima del colle offre la vista di incantevoli paesaggi che possono essere apprezzati anche dalle verande panoramiche dei luoghi di ristoro, dove è possibile degustare gli ottimi vini locali. Chi cerca zone verdi incredibilmente curate, in viale Dante trova il Parco delle Fonti: l'area pic-nic, la pista di pattinaggio e gli impianti ricreativi garantiscono una giornata all'aria aperta, divertimento e relax ai bambini e agli adulti. I concerti musicali e le frequenti manifestazioni culturali sono eventi di grande richiamo nel territorio, organizzati per grandi e piccini.   La bella città fortificata, insignita della Bandiera Arancione per la qualità turistica e ambientale, è uno dei tanti piccoli tesori disseminati in regione, che valgono senz’altro una visita. Camminare lento, lasciare scivolare lo sguardo sulle vigne e le colline circostanti, perdersi tra i vicoli, curiosare tra i cortili: basta così poco per riadattare il proprio corpo a ritmi più naturali e meno affannati di quelli a cui ci costringiamo di solito!   Ma come vestirsi e, soprattutto, cosa portarsi dietro durante queste brevi escursioni? Se per gli adulti la scelta di un abbigliamento casual è una scelta facile e sicura, per i più piccoli può valer la pena di riflettere su quale possa essere il vestiario più adatto. Per camminare in comodità e sicurezza lungo stradine dissestate, ritorte tra salite e discese, vanno presi in considerazione degli scarponcini: il gambale alto è ideale per proteggere la caviglia ma, a seconda del terreno, anche le scarpe outdoor basse, antiscivolo e idrorepellenti, si rivelano funzionali. Immancabili i cappellini con visiera e quelli a maglia, specie nelle giornate fredde dei primi mesi dell’anno: chi desidera un tocco di stile può scegliere tra cappelli slouch e berretti lavorati a maglia oppure optare per la comoda fascia in pile. Soprattutto durante la stagione invernale sarà ideale scegliere un abbigliamento a strati, in modo da poterli aggiungere o togliere a seconda della temperatura.   Seguendo questi consigli e piccoli accorgimenti vi assicurerete un weekend rilassante e rigenerante, anche senza dover calcolare lunghi spostamenti e snervanti pianificazioni, alla scoperta del nostro fantastico patrimonio paesaggistico e culturale marchigiano!

30/01/2018 15:27
Facebook rimuove le foto dell'Olocausto: "le immagini di nudo non rispettano gli standard"

Facebook rimuove le foto dell'Olocausto: "le immagini di nudo non rispettano gli standard"

Facebook cancella le foto del campo di concentramento di Auschwitz, perché le immagini di nudo "potrebbero non rispettare gli Standard della community" ed è intenzione del social network di "limitare la visualizzazione di nudo e attività sessuali". E' successo ad un nostro lettore che nella giornata di ieri, tra le varie notifiche, si è visto arrivare questo messaggio. L'immagine incriminata è quella di una gigantografia presente all'interno di uno dei "block" del campo di sterminio, che raffigura quattro bambini prigionieri dai corpi scheletrici e la colpa della sua rimozione sarebbe da addebitare ad un algoritmo. Il famoso algoritmo che abbiamo imparato a conoscere dalle nostre parti, quando si è decisa l'ubicazione del nuovo ospedale unico provinciale. Fortunatamente però, l'algoritmo di Facebook, sapendo di non essere infallibile, è disponibile a tornare sulle proprie posizioni e ricevuta la segnalazione che si trattava di una rimozione errata, dopo qualche ora la foto è tornata online con tanto di scuse.

30/01/2018 15:00
Escursioni al tramonto sui Sibillini: le iniziative di Active Tourism

Escursioni al tramonto sui Sibillini: le iniziative di Active Tourism

Nonostante un inverno che fino ad ora è stato quasi interamente privo di precipitazioni nevose i turisti non abbandonano i Sibillini. Nel weekend appena trascorso Risorse Active Tourism (www.activetourism.it) ha organizzato sia sabato che domenica due escursioni al tramonto sui Piani di Ragnolo che si sono concluse con una cena a base di prodotti locali nelle baite del Centro Fondo e Snowkite di Ragnolo. L’itinerario, molto semplice, consente di ammirare tutto il versante nord dei Sibillini da un lato e tutta la costa adriatica dall’altro e sarà nuovamente in programma nei prossimi fine settimana. Tutti gli eventi aggiornati sulla base delle condizioni meteo sono disponibili sulla pagina Facebook di Active Tourism.     

30/01/2018 10:54
Messa in sicurezza e valorizzazione della via Lauretana: la Commissione ha trattato la costituzione di un ATS

Messa in sicurezza e valorizzazione della via Lauretana: la Commissione ha trattato la costituzione di un ATS

Si è riunita nei locali del Comune di Recanati la Commissione Cultura, Turismo  e Promozione del Territorio presieduta da Andrea Marinelli, che aveva come punto all’ordine del giorno l’istituzione dell’Associazione  temporanea di scopo per la gestione dei Cammini Lauretani ( realizzazione del progetto “Messa in sicurezza, recupero e valorizzazione  della Via Lauretana primo progetto stralcio e secondo progetto stralcio). Il consiglio comunale che si riunirà nei prossimi giorni è chiamato a deliberare lo schema di Associazione di cui fanno parte i Comuni di Loreto (capofila), Serravalle del Chienti, Muccia, Camerino, Valfornace, Visso , Caldarola, Camporotondo di Fiastrone, Cessapalombo, Pievetorina, Serrapetrona, San Ginesio, Treia, San Severino Marche, Belforte del Chienti, Tolentino, Appignano, Pollenza, Macerata, Recanati, Sefro, Montecassiano, Montelupone. L’obiettivo è quello della promozione e sviluppo dei “Cammini Lauretani” così come prevede l’offerta turistica  del nuovo piano triennale del turismo 2016-2018 ed il POR del FESR 2014-2020.  

30/01/2018 09:22
Cosmari, riunita la prima Assemblea dei Comuni soci nel 2018

Cosmari, riunita la prima Assemblea dei Comuni soci nel 2018

Lunedì 29 gennaio, alle ore 17, si è riunita, per la prima volta nel 2018, l'Assemblea dei Comuni soci di Cosmari srl.Quattro gli argomenti che il Presidente Graziano Ciurlanti aveva inserito nell’ordine del giorno e che sono stati discussi e votati. In considerazione dei temi trattati ha partecipato ai lavori anche il Notaio Benedetto Sciapichetti.In apertura di seduta approvato all’unanimità dell'adeguamento dello statuto societario alle disposizioni del decreto legislativo n. 175/2016, "Testo unico in materia di società a partecipazione pubblica".  In pratica lo statuto di Cosmari srl è stato adeguato alle disposizioni della cosiddetta legge Madia, apportando alcune modifiche e specificando alcune questioni meramente normative. I lavori dell’Assemblea sono proseguiti con l'aumento del capitale sociale previsto per consentire l'ingresso quale nuovo socio del Comune di Loreto e conseguentemente per ratificare il programma di attuazione del servizio integrato dei rifiuti già avviato per lo stesso Comune di Loreto. Avendo i Comuni rinunciato all’aumento di capitale, questo stesso sarà ceduto al Comune di Loreto che entrerà in Cosmari srl con beni e un versamento per un totale di 540 mila euro circa. Inoltre è stato approvato anche il programma di acquisizione del ramo di azienda della cooperativa Era Ora per il servizio di igiene urbana del Comune di Loreto, compreso il passaggio del personale in servizio, solo dopo attenta verifica del bilancio e della situazione economica pregressa della stessa cooperativa. I tre punti sono stati approvati all’unanimità dall’Assemblea dei Comuni soci. A chiudere la seduta la nota dell'ATA n. 3 e le relative misure compensative per l'erogazione dell'eco indennizzo ai Comuni aventi diritto.   Infatti dopo verifiche e incontri con gli interessati l’Autorità d’Ambito ha disposto di erogare quanto già accantonato e relativo agli anni 2016 e 2017, sulla base dei precedenti criteri previsti dal Piano provinciale, salvo l’inserimento di una quota del 5% del totale a favore della Fondazione Giustiniani Bandini. Sono pertanto sbloccati fondi, per ogni anno, di 407 mila euro ripartiti tra i Comuni aventi diritto: Macerata (43 mila euro circa), Urbisaglia (12 mila euro circa), Corridonia (18 mila euro circa), Pollenza (96 mila euro circa), Tolentino (215 mila euro circa), il 5% destinato alla Fondazione Giustiniani Bandini pari a 20 mila euro. Il provvedimento relativo alle misure compensative è stato approvato a maggioranza con le astensioni di Civitanova Marche e Potenza Picena.  

29/01/2018 19:32
Lista di Forza Italia per le Politiche: capolista Baldelli e Fiori. Ci sono anche Saltamartini e Pantana

Lista di Forza Italia per le Politiche: capolista Baldelli e Fiori. Ci sono anche Saltamartini e Pantana

Ufficializzata la lista dei candidati di Forza Italia alle Politiche del 4 marzo nella circoscrizione Marche. I capolista alla Camera al proporzionale sono Marcello Fiori e Simone Baldelli. Candidati anche il sindaco di Cingoli Filippo Saltamartini e il consigliere comunale di Macerata Deborah Pantana.  Questa la lista completa: Senato collegio plurinominale  Cangini Andrea, Marcozzi Jessica, Silvestri Gianni, Ciriaci Graziella.   Senato collegio uninominale Marche 3: Graziella Ciriaci.    Camera dei Deputati Collegio 1 Baldelli Simone Ferretti Donatella  Saltamartini Filippo  Pantana Deborah    Collegio 2 Fiori Marcello,  Foschi Elisabetta,  Bettini Alessandro, Mencoboni Margherita.   Collegio uninominale 5 Foschi Elisabetta    Collegio uninominale 6 Renzoni Bezziccheri Anna Maria

29/01/2018 19:00
Come funziona l'assicurazione temporanea dell'autocarro?

Come funziona l'assicurazione temporanea dell'autocarro?

Le assicurazioni temporanee sono un tipo di polizza alquanto diffusa che viene utilizzata per i veicoli che non circolano sulla rete stradale per 365 giorni all'anno. La procedura di attivazione è molto semplice, ma chiaramente è opportuno chiedere i preventivi per le assicurazioni furgoni / autocarro alle diverse compagnie per conoscere meglio le offerte e fare un confronto oppure approfittare dei comparatori online come www.assicurazioniautocarri.com. Grazie ai servizi presenti online si possono comparare le diverse proposte, facendo rapidamente i calcoli dei costi reali e scegliere il migliore, alle condizioni più adatte alle proprie esigenze. In questo modo oltre a stipulare l'assicurazione temporanee autocarro più conveniente, si potrà risparmiare in cambio di una copertura completa. La polizza temporanea permette di facilitare i passaggi relativi alla custodia del mezzo e naturalmente riduce le spese connesse a questa attività. Infatti grazie all'innovativa formula si può sottoscrivere un contratto per pochi giorni e usufruire della protezione solamente quando effettivamente si usa il veicolo. Ovviamente il tempo in cui si dispone dell'autocarro deve essere definito prima, così da comporre il contratto in modo personalizzato.  I beneficiari dell'assicurazione temporanea autocarri La polizza assicurativa temporanea per gli autocarri si rivolge ai furgoni e ai mezzi con una massa superiore come i camion sotto o sopra i 35 quintali. Naturalmente i contratti a tempo vengono proposti anche a motocicli e autovetture, quindi il veicolo ad uso commerciale può comunque trovare la copertura idonea in una delle diverse categorie di mezzi. A stabilire la tipologia di mezzo ammissibile sono le sue caratteristiche, ma in ogni modo la copertura potrà basarsi sul periodo di effettivo utilizzo e i clienti possono aggiungere, come accade per gli altri tipi di polizze, le coperture accessorie per rispondere alle proprie esigenze. I professionisti in possesso di un autocarro possono trarre molti vantaggi da questo tipo di assicurazioni.  Le procedure La soluzione dell'assicurazione temporanea per l'autocarro è molto utile per i giovani che hanno le finanze limitate, ma anche per i professionisti che desiderano ridurre i costi e ottimizzare quindi tempi e risorse. Il contratto include quindi il periodo di effettivo utilizzo e il costo viene calibrato sulle giornate di impiego del mezzo. Prima di usare le piattaforme online per la richiesta e il confronto dei preventivi delle diverse compagnie assicurative, bisogna stabilire con precisione i termini della ricerca. meglio quindi definire il tipo di mezzo, per quanto tempo viene effettivamente usato e quali siano le tipologie di coperture desiderate per la protezione del veicolo. In questo modo si potrà personalizzare l'istanza e ottenere un preventivo personalizzato. Le assicurazioni vengono fornite per le più disparate situazioni, quindi non sarà difficile avere un'offerta perfettamente calibrata sulle proprie esigenze. Una volta inseriti i dati più importanti si ricevono le proposte da confrontare e scegliere. Le tipologie di assicurazioni autocarro temporanee Meglio sapere che il mercato mette a disposizione degli automobilisti una vasta gamma di polizze a tempo. Tra le coperture si trovano quelle semestrali, quelle mensili oppure giornaliere. Ogni compagnia assicurativa, in base alle politiche adottate e alla clientela servita, può adottare periodicità differenti, ma nella maggior parte dei casi si tende a personalizzare il contratto in base alla richiesta ricevuta. Il tempo è certamente la variabile principale, ma per effettuare il calcolo dei costi e quindi dei giorni di copertura va tenuto presente che nel periodo non assicurato il mezzo non ha l'autorizzazione alla circolazione. In caso si usi il veicolo senza assicurazione si va incontro alle ovvie conseguenze civili e penali, oltre che economiche.  Tra i prodotti offerti ci sono anche le coperture con franchigia, perché le polizze temporanee seguono le medesime regole dei contratti per 365 giorni all'anno. Solitamente l'importo della franchigia è più elevato con i periodi di assicurazioni più bassi, ma resta un fattore variabile a seconda della compagnia scelta.

29/01/2018 17:08
Nasce a Monte San Martino la Polizia locale associata dell'Unione Montana dei Monti Azzurri

Nasce a Monte San Martino la Polizia locale associata dell'Unione Montana dei Monti Azzurri

Si è svolta sabato 27 gennaio a Monte San Martino la festa di San Sebastiano martire, protettore della polizia locale. L’evento ha tenuto a battesimo l’avvio della Polizia Locale associata posta in essere dalla Unione Montana dei Monti Azzurri di San Ginesio. Alla presenza di numerose autorità locali, nazionali e internazionali, dopo la Santa Messa si è ripercorsa la storia del Corpo e la necessità di una rivalutazione del suo operato auspicando più presenza di unità e mezzi, soprattutto nell’entroterra dove i piccoli Comuni sono sprovvisti del servizio e non hanno possibilità di assunzioni. Da noi – ha detto il comandante dei vigili del fuoco volontari di Melide in Svizzera – appositamente intervenuti con automezzo attrezzato – tutti i cittadini concorrono a questo tipo di servizio in ausilio al corpo dei vigili. Grande soddisfazione del sindaco Valeriano Ghezzi per l’avvio di questo servizio in associazione,  avviato proprio nel suo Comune dall’Unione Montana. –Non possiamo più andare da soli – ha precisato – da tempo il legislatore ci invita ad associarci per rendere il servizio sostenibile economicamente e soprattutto operativo a 360 gradi con professionalità e organizzazione che da soli è impossibile portare avanti. L’occasione ha visto anche la presenza dei Servizi Ausiliari Stradali e Sociali della provincia di Bari a sostegno della neo sezione Montiazzurri che opererà a fianco della polizia locale con debita formazione e dotazione organica autonoma. Nel corso della conferenza è stata anche firmata ufficialmente la convenzione già deliberata dai rispettivi consigli per il ripristino ufficiale della colonna mobile blu che già nel 2009, con capofila il Comune di Colmurano, aveva visto l’invio di vigili urbani in aiuto alle popolazioni terremotate de L'Aquila con l’adesione di ben 69 Comuni. Il sindaco di Pizzoli, il Sindaco di Molinella e il Presidente dell’Unione Montana Sabina hanno rinnovato il patto di solidarietà sottoscrivendo la convenzione operativa che vede capofila l’unione Montana Monti Azzurri e Colmurano Comune benemerito inserito tra i soci fondatori. Sono stati consegnati ufficialmente i labari alla colonna mobile Blu ed ai Sass oltre a numerosi attestati di encomio e benemerenza per l’impegno dato alle popolazioni terremotate de L'Aquila.   Aggiungiamo un altro tassello ai servizi associati già in essere – ha chiosato il Presidente Giampiero Feliciotti – sperando di completare l’opera con un programma di condivisione con altri corpi e altre forze dell’ordine sul territorio per dare alla popolazione un servizio efficiente e degno della società che vorremmo attraverso una precisa formazione attiva e smettendo la tradizionale usanza di intervenire solo con metodi repressivi e sanzionatori che non fanno crescere la società. E’ difficile ma ce la dobbiamo fare.

28/01/2018 14:09
Dimissioni a catena in Forza Italia dopo l'esclusione di Ceroni dai candidati alle Politiche

Dimissioni a catena in Forza Italia dopo l'esclusione di Ceroni dai candidati alle Politiche

Dimissioni a catena in Forza Italia dopo la candidatura 'blindata' del direttore di Qn Andrea Cangini nel seggio per il Senato che doveva essere di Remigio Ceroni, senatore uscente e coordinatore regionale del partito.    Ceroni si è dimesso, scrivendo allo stesso Silvio Berlusconi, dopo l'ufficializzazione della candidatura di Cangini, che ha lasciato il quotidiano. A ruota sono arrivate le dimissioni della vice coordinatrice Barbara Cacciolari, che ha interrotto anche i rapporti con il partito, quelle del sindaco di Falconara Goffredo Brandoni e quelle del capogruppo al Comune di Fermo Alessandro Bargoni. (Ansa)

28/01/2018 10:35
Il Villa Musone viene fermato dalla Lauretina

Il Villa Musone viene fermato dalla Lauretina

Il Villa Musone esce sconfitto dalla sfida contro la Lauretina. I gialloblu cadono davanti al proprio pubblico per 0-1 e incappano nella seconda sconfitta consecutiva. I villans, nonostante una buona prestazione, non sono riusciti a trovare la via del gol ed a ribaltare l'iniziale svantaggio. Uno stop che lascia l'amaro in bocca ma che bisogna metabolizzare in fretta per riprendere il cammino in classifica. Primo squillo ospite con Faris che salta pericolosamente di testa solo dentro l'area gialloblu ma Piccione riesce ad anticiparlo. All'11' El Kheir gira la palla di testa al proprio portiere ma prende male le misure, costringendo Callimaci a girare la palla in corner. Ancora al 18' i villans in avanti, con Liguori che in spaccata non riesce ad indirizzare verso la porta avversaria. Tonuzi e' sfortunato dalla distanza, visto che la sua conclusione potente dal limite dell'area viene messa in calcio d'angolo dall'estremo difensore giallorosso. Proprio nel miglior momento dei villans la doccia gelata: minuto 28' Cenciarini colpisce al volo una palla vagante dai 30 metri e la sua conclusione non lascia scampo a Piccione e si insacca sotto la traversa. I ragazzi di mister Strappini non si abbattono anche se la Laurentina sfiora il raddoppio al 35' su uno scambio Faris - Caprini con quest'ultimo che calcia male da buona posizione. Il primo tempo si chiude sostanzialmente qui. Nella ripresa i villans continuano il forcing offensivo e al 60' sfiorano il pareggio con Liguori ma Callimaci gli nega la gioia del gol. Risponde al 68' Canulli di testa su corner ma Piccione ci mette una pezza. I ragazzi di mister Marco Strappini mettono alle corde la Lauretina e al 75' Camilletti di testa impegna nuovamente il portiere giallorosso. Il Villa Musone tenta il forcing finale ma senza successo. Finisce 1-0 per la Laurentina. ''Siamo stati puniti nel nostro miglior momento - commenta mister Marco Strappini - Nella ripresa abbiamo sempre tenuto in mano il pallino del gioco, ma non siamo riusciti a trovare la via del gol. Peccato perche' e' una sconfitta immeritata, adesso mettiamoci alle spalle questa partita''.  VILLA MUSONE - LAURENTINA 0-1 (0-1 pt)  VILLA MUSONE: Piccione, Recanatini, Moglie, Ruggeri, Ortolani, Bellucci, Liguori, Marchetti, Tonuzi (80' Kapitonov), Mascambruni (61' Camilletti), Menghini (73' Agostinelli) A disp. Mucci, Piccinini L., Cardelli, Mossotti All. Strappini LAURENTINA: Callimaci, Biagetti, Cenciarini, El Kheir (76' Andreoli), Canulli, Berardi, Faris, Fontana (86' Urazietti S.), Caprini, Cossa, Bartolomeoli A disp. Guido, Montanari F., Conti, Urazietti L., Montanari L. All. Carta Arbitro: Paradisi di Pesaro Reti: 28' Cenciarini Note: Ammoniti Caprini, Marchetti, Callimaci  

27/01/2018 18:47
Le ricette di Marika: Crescia di polenta marchigiana

Le ricette di Marika: Crescia di polenta marchigiana

LA RICETTA DELLA LA CRESCIA DI POLENTA MARCHIGIANA    Ingredienti (per 4 cresce): 400 gr di polenta già pronta 220 gr di farina 0 2 cucchiai di sale fino Strutto q.b.   Preparazione: Preparate prima di tutto la polenta. Una volta pronta preparate l'impasto. Mettete la farina, la polenta, lo strutto e il sale in un recipiente e mescolate il tutto. Vedrete che l'impasto sarà un po' appiccicoso perchè la polenta crea umidità e allora aggiungete della farina fino a quando diventerà ben asciutto e ben lavorabile. Poi tagliatelo in 4 pezzi e andateli a stendere in forma circolare. Prendete una graticola o una crepiera e riscaldatele. Mettete sopra le cresce di polenta e lasciatele cuocere per qualche minuto. Potete farcirle con erbe, affettati e per i più golosi con la crema di nocciole. Buon appetito!  

27/01/2018 14:57
Civitanova, reunion dei Giovani Imprenditori: ospite d’onore Jury Chechi - FOTO

Civitanova, reunion dei Giovani Imprenditori: ospite d’onore Jury Chechi - FOTO

Si è svolta ieri sera a Palazzo Sforza a Civitanova Marche la conferenza stampa di Confindustria per presentare il nuovo direttivo dei Giovani Imprenditori di Macerata. Intervenuti la presidentessa uscente Simona Reschini - ora presidentessa regionale - il sindaco di Civitanova Fabrizio Ciarapica, il presidente neo eletto Paolo Carlocchia e, ospite d’eccezione, il pluricampione olimpionico Jury Chechi. “Sono felice di esserci - ha dichiarato il primo cittadino - Vedo la partecipazione di tanti giovani imprenditori così pieni di entusiasmo e questo mi fa ben sperare nel futuro. Essere un giovane imprenditore nel 2018 è una sfida, contro tutto e contro tutti. Il tema è VOGLIA DI VINCERE, e fare impresa vuol dire avere quella voglia. Chi lavora e si impegna, i risultati li ottiene”. ”Voglia di vincere - riprende Reschini - Ogni giorno noi imprenditori ci poniamo degli obiettivi. Nell’imprenditoria come nello sport ci si prefigge questi obiettivi da raggiungere e se ci si impegna si riesce sempre. Ne è testimone Jury Chechi”. ”Ho provato tanti sport prima di appassionarmi a quello che mi ha reso famoso - ha commentato il campione 5 volte medaglia d’oro - Ho dovuto fare scelte difficili per arrivare al raggiungimento degli obiettivi prefissati ma le ho fatte e ho vinto. Anche quando nella mia carriera mi sono infortunato, non mi sono abbattuto ma ho fatto della criticità un’opportunità. Non ho molte certezze, ma una di queste è che se credi fino in fondo in un sogno, quel sogno è realizzabile”. La reunion è continuata con la nomina del neo eletto presidente Paolo Carlocchia della Map Communication di Potenza Picena. “Con grande onore accetto questo incarico - ha dichiarato emozionato Carlocchia - Ringrazio Jury Chechi per aver dimostrato che la voglia di vincere è indispensabile per ottenere il successo. L’esperienza in Confindustria è fatta di persone, di confronto, di crescita, di innovazione e rivoluzione. Nelle aziende, soprattutto se familiari, è necessario mantenere le radici ma lo è altrettanto innovare”.  Dopo la laurea in Economia conseguita all’Università Politecnica delle Marche Paolo Carlocchia entra nell’azienda di famiglia, dove fin da subito si occupa dello sviluppo dei servizi di comunicazione digital. Ha partecipato come relatore a diversi eventi inerenti al fashion e al food&wine. Oggi si occupa di consulenza nel campo della comunicazione, del marketing e delle strategie digitali. Eletto all’unanimità Carlocchia assume anche la carica di Vice Presidente di Confindustria Macerata nella squadra del Presidente Pesarini.Lo affiancheranno nel Consiglio Direttivo per i prossimi 3 anni: Riccardo Bertini (Plados Spa di Montecassiano), Silvia Biagiola (Bieffe Spa di Recanati), Edoardo Giunchi (Baby Ketty Srl di Monte San Giusto), Francesca Orlandi (Pelletteria Valentino Orlandi di Corridonia), Susanna Paci (Eredi Paci Gerardo Srl di Corridonia), Matteo Piervincenzi (Calzaturificio Calz Lepi Srl di Monte San Giusto), Caterina Rapanelli (Centro Tubi Srl di Macerata), Carlo Rogante (Tecne 90 Spa di Montelupone).  La serata è proseguita al Donoma con aperitivo, cena e spettacolo del mitico Jerry Calà. 

27/01/2018 11:14
Ufficializzata la lista Marche del Partito Democratico: Corradini all'uninominale Macerata - Osimo, Gentiloni capolista al proporzionale

Ufficializzata la lista Marche del Partito Democratico: Corradini all'uninominale Macerata - Osimo, Gentiloni capolista al proporzionale

Alle 4 della notte scorsa la Direzione Nazionale del Partito Democratico ha varato la lista Marche per le elezioni politiche del 4 marzo.  Completamente stravolte le indicazioni che erano giunte dalla segreteria provinciale di Macerata del partito. Fuori Sara Giannini, in posizioni tutt'altro che favorevoli il segretario regionale Francesco Comi e la deputata uscente Irene Manzi. Il collegio uninominale maggioritario Macerata Osimo per la Camera viene affidato, invece, all'ex rettore di Unicam Flavio Corradini. Nei primi due posti al plurinominale proporzionale il premier Paolo Gentiloni e la ministra Marianna Madia. Il ministro Minniti, invece, è candidato alla Camera nel collegio uninominale maggioritario di Pesaro. Questo il quadro completo della lista Marche del Partito Democratico.     Senato Uninominale maggioritario  1- Ascoli, Fermo, Civitanova  Antimo Di Francesco  2 - Macerata, Ancona  Piergiorgio Carrescia 3 - Fano, Senigallia, Pesaro e Urbino  Camilla Fabbri    Plurinominale proporzionale  1- Francesco Verducci  2- Irene Manzi  3 - Piergiorgio Carrescia  4 - Donatella Paganelli     Camera dei deputati    Uninominale maggioritario    1- Ascoli  Emanuela Di Cintio  2 - Civitanova Fermo  Paolo Petrini  3 - Macerata Osimo Flavio Corradini  4 - Ancona  Emanuele Lodolini  5 - Fano Senigallia  Angelo Bonelli ( Verdi) 6 - Pesaro Urbino  Marco Minniti     Plurinominale proporzionale    A) Ascoli, Civitanova Fermo, Macerata Osimo  1- Paolo Gentiloni 2- Marianna Madia  3 - Mario Morgoni  4 - Margherita Sorge     B) Ancona, Fano Senigallia, pesaro Urbino    1- Alessia Morani  2 - Francesco Comi  3 - Sabrina Sartini  4- Cristian Fanesi

27/01/2018 10:20
Si impicca a 14 anni in una sede scout

Si impicca a 14 anni in una sede scout

Un ragazzo di 14 anni si è ucciso impiccandosi ad un trave in una sede scout in provincia di Ancona. Sul luogo il 118, i carabinieri e la polizia. Ignoti i motivi del gesto. Sarebbero stati i familiari dell'adolescente a dare l'allarme poco prima di cena. I carabinieri sono arrivati sul posto prima di due capi scout. Il 14enne è stato trovato impiccato ad un trave in una stanza al piano superiore della sede. In strada ci sono alcuni amici del ragazzo e altri scout che hanno reagito nervosamente ai giornalisti presenti. È arrivato anche il vice sindaco. "Terribile, terribile..." l'unico commento. (Fonte Ansa)

27/01/2018 08:50
Allevatori senza fondi nelle aree terremotate, la Regione interviene: "Solo nel 2017 erogati 12,4 milioni"

Allevatori senza fondi nelle aree terremotate, la Regione interviene: "Solo nel 2017 erogati 12,4 milioni"

"La Regione è cosciente della difficoltà che stanno affrontando gli allevatori dell’area montana colpita dal sisma, tanto da gestire la situazione con la massima disponibilità e priorità". E' quanto si legge in una nota stampa diffusa dalla Regione Marche dopo la diffusione di articoli di stampa, spesso allarmistici, comparsi nei giorni scorsi. "Nessuno è stato lasciato solo e nessuno lo sarà in futuro: senza la zootecnia, non ci sarà ripresa economica nell’area appenninica devastata dal sisma. L’impegno della Regione è testimoniato dai fatti e dai numeri: nel 2017 ha garantito aiuti straordinari a 1.700 allevatori, ai quali sino stati erogati 12,4 milioni di euro. Totale che si raggiunge sommando, per ogni capo vivo, i 400 euro pagati a bovino (17.180), i 60 a ovino (78.702) e i 20 a suino (40.012) degli allevamenti terremotati. Grazie alla disponibilità del ministero Agricoltura, sollecitato dalla Regione, nel 2018 verranno assegnati altri 75 euro a capo bovino e 11 euro a ovino per incrementare l’aiuto. Sono sostegni riconosciuti per consolidare la continuità aziendale e scongiurare il rischio che gli allevamenti vengano chiusi per le difficoltà causate dal sisma, con la “svendita” degli animali. Lo scorso anno, inoltre, la Regione ha direttamente gestito il trasferimento delle donazioni di mangimi e foraggi giunti da tutta Italia (12,5 mila quintali di fieno, 1,4 mila quintali di paglia, 1,5 mila quintali di mangime), consentendo a 180 allevatori di fronteggiare la prima fase di emergenza alimentare dei propri bovini e ovini. Ha messo in campo una capillare rete di veterinari che ha garantito la salubrità degli alimenti distribuiti e assistito gli allevatori. A oggi sono state realizzate 259 stalle, 178 fienili e 108 Mapre (Moduli abitativi provvisori di emergenza) nelle zone terremotate per ripristinare gli allevamenti distrutti o danneggiati. La Regione ha anche pagato 10 stalle e 2 fienili costruiti direttamente dalla aziende. Tutto bene allora? Certamente no, ma non è neanche possibile paventare una latitanza della Regione che non c’è stata e che non ci sarà mai. Proprio perché è consapevole dei ritardi nei pagamenti delle domande a superficie 2017, da parte di Agea, si è tenuto, ieri a Roma, un incontro tecnico, sollecitato dalla Regione, nel corso del quale sono stati assunti impegni precisi: entro la prossima settimana saranno pagate tutte le 4 mila domande compensative per le aree montane che non presentano errori. Entro il 20 febbraio saranno pagate le 1.500 domande del biologico che non presentano errori, mentre entro i primi sei mesi del 2018 saranno recuperati i ritardi accumulati da Agea per il pagamento delle restanti richieste. Altro aspetto rilevante emerso dalla riunione è stata la decisione di consentire ai tecnici regionali di istruire le pratiche incomplete, in modo da accelerare il pagamento, una volta sanati gli errori di presentazione da parte degli allevatori. Inoltre verranno riaperti i termini per consentire agli allevatori che non l’avessero fatto o l’avessero fatto in maniera errata, di presentare domanda di contributo. La Regione è quindi costantemente attenta ai problemi dell’agricoltura marchigiana, in particolare quella dell’area sismica. Non si muove su sollecitazioni pervenute, ma con un chiaro disegno di governo di un settore fondamentale dell’economia marchigiana, messo in ginocchio da un evento sismico di dimensione, territoriale ed economica, che non ha precedenti nel passato".

26/01/2018 17:31
Sisma, programmato sopralluogo di Delrio nel cratere

Sisma, programmato sopralluogo di Delrio nel cratere

Il ministro alle Infrastrutture e Trasporti, Graziano Delrio, sarà in visita ai cantieri Anas nell'area colpita dal sisma tra Umbria, Marche e Lazio. Il sopralluogo tecnico è fissato per la mattinata di mercoledì 31 gennaio. Ad accompagnare Delrio sarà l'amministratore delegato di Anas, Gianni Vittorio Armani e il capo del dipartimento di Protezione civile, Angelo Borrelli. La visita avrà inizio a Ussita e la prima tappa sarà al cantiere in atto sulla provinciale 209 "Valnerina", dove da pochi giorni si è provveduto alla deviazione del fiume Nera sul suo alveo naturale, così da ricostruire il tratto viario che era stato interessato dalla grande frana provocata dal sisma del 30 ottobre. Sono previste soste anche sui cantieri della "Tre Valli Umbre" e alla galleria "San Benedetto", in procinto di essere riaperta dopo i lavori di ristrutturazione. La visita proseguirà verso la via Salaria, nel comune di Arquata del Tronto e successivamente a Micigliano in provincia di Rieti. (Ansa)

26/01/2018 13:33
Marche, Anas: 15 milioni in tre anni per i lavori di risanamento delle strade

Marche, Anas: 15 milioni in tre anni per i lavori di risanamento delle strade

Anas ha stipulato il contratto di appalto per l’esecuzione di lavori di risanamento del piano viabile sulle strade in gestione nelle Marche, per un valore di 15 milioni di euro in tre anni. L’impresa aggiudicataria è il raggruppamento temporaneo “Pesaresi Giuseppe Spa-Società Cooperativa Braccianti Riminese-Costruzioni Nasoni Srl-Boscarini Costruzioni Srl”. Gli interventi rientrano nel programma #bastabuche che prevede complessivamente lavori di manutenzione della pavimentazione per quasi 900 milioni di euro sul territorio nazionale e 35 milioni nelle Marche, dove Anas gestisce una rete di 1.255 km.   La procedura prevede l’utilizzo dello strumento dell’Accordo Quadro (Art.59 comma 4 del D.Lgs. n.163/06) che stabilisce le condizioni sulla base delle quali sarà possibile - per tre anni - stipulare singoli contratti applicativi e quindi avviare i lavori con la massima tempestività nel momento in cui si manifesta il bisogno, senza dover espletare ogni volta una nuova gara di appalto, consentendo risparmio di tempo e maggiore efficienza. Per informazioni dettagliate su tutti i bandi di gara è possibile consultare il sito internet www.stradeanas.it alla sezione Fornitori>Bandi di gara.    

26/01/2018 13:23
Sportello Confindustria: offerte di lavoro del 26 gennaio

Sportello Confindustria: offerte di lavoro del 26 gennaio

  INSERZIONE cod. Conf 105   Confindustria Macerata ricerca per azienda settore edile un IMPIEGATO / A AMMINISTRATIVO CONTABILE (cod. annuncio Conf 105). con esperienza nel settore. La risorsa si occuperà di contabilità generale e di cantiere (con redazione bilanci), degli adempimenti fiscali,tributari e contributivi, della gestione finanziaria, dei rapporti con terzi. Si richiede esperienza nel ruolo, diploma in ragioneria. Orario di lavoro full time. Sede di lavoro provincia di Macerata.   Inviare il CV, con espressa autorizzazione al trattamento dei dati personali in conformità’ alle disposizioni del D.Lgs 196/2003, via e-mail a: srp@confindustriamacerata.it, specificando il codice dell’ annuncio   Il presente annuncio é rivolto ad entrambi i sessi, ai sensi delle leggi 903/77 e 125/91, e a persone di tutte le età e tutte le nazionalità, ai sensi dei decreti legislativi 215/03 e 216/03.     INSERZIONE cod. Conf 106   Confindustria Macerata ricerca per azienda del settore calzaturiero un ADDETTO/A ALLA SFIBRATURA E ALLA PRESSATURA (cod. annuncio Conf 106) con esperienza nel ruolo. Sede di lavoro provincia di Macerata.   Inviare il CV, con espressa autorizzazione al trattamento dei dati personali in conformità’ alle disposizioni del D.Lgs 196/2003, via e-mail a: srp@confindustriamacerata.it specificando il codice dell’ annuncio   Il presente annuncio é rivolto ad entrambi i sessi, ai sensi delle leggi 903/77 e 125/91, e a persone di tutte le età e tutte le nazionalità, ai sensi dei decreti legislativi 215/03 e 216/03.    

26/01/2018 13:06
De Micheli incontra i comitati dei terremotati: chiusura totale sul decreto “Salva Peppina”

De Micheli incontra i comitati dei terremotati: chiusura totale sul decreto “Salva Peppina”

Mercoledì pomeriggio si è svolto l’incontro tra il commissario per il terremoto De Micheli, il capo dipartimento della Protezione Civile Borrelli ed il Coordinamento dei Comitati dei terremotati. Affrontati diversi argomenti, in particolare si è discusso a lungo del decreto “Salva Peppina”.  “Sulla base di quanto condiviso con i terremotati interessati e lo studio del prof. Tondi, sindaco di Camporotondo di Fiastrone - hanno dichiarato Francesco Pastorella e Francesca Mileto - da noi sottoscritto, abbiamo chiesto una soluzione concreta e pratica al grande problema che riguarderà ben il 70% degli aventi soluzioni abitative procurate, nell’immediato post sisma, nella maggior parte dei casi, per esigenze lavorative. Abbiamo inoltre ritenuto opportuno sottolineare che i vincoli paesaggistici che stanno bloccando ogni iniziativa non sono stati per nulla considerati quando sono state sbancate delle colline a Fiastra e Bolognola per costruire le SAE, facendo inoltre lievitare i costi in maniera esponenziale”. A questa richiesta il commissario De Micheli ha risposto: “Pur volendo, ma non concordo, non possiamo più modificare la legge poiché il parlamento di fatto non esiste più; aggiungo che nessun partito e nessuna regione hanno presentato un emendamento al decreto ed hanno approvato la proposta che ho fatto”.  Discussione accesa con momenti anche di tensione perché i comitati restano dell’idea che si stia “punendo” delle brave persone che hanno, con i propri risparmi, evitato sperpero di soldi pubblici (una famiglia di 4 persone ha fatto risparmiare almeno 60mila euro allo Stato) e contribuito a non far morire i propri paesi, mentre il commissario li ritiene degli abusivi alla stregua di “quelli che passano con il rosso”. A questo punto, i comitati hanno proposto un’altra soluzione: escludere dalla “demolizione” tutti quei terremotati che non possono presentare le domande per cause non dipendenti dalla loro volontà (perimetrazione in atto, scheda non consegnatagli etc); inoltre sensibilizzare organi competenti al fine di evitare che gli accertamenti sfocino nel penale e continuare a rilasciare il CAS a queste persone, assegnando d’urgenza una Sae nel loro comune di residenza seppur non l’avessero chiesta finora.  Il commissario De Micheli invierà ai sindaci ed agli enti interessati una lettera chiarificatrice comprensiva delle richieste accordate soprattutto in tema di termini di presentazione di domanda e di sensibilizzazione sulle eventuali ripercussioni legali.  Il capo dipartimento della Protezione Civile Borrelli verificherà urgentemente le opportunità di collocazione nelle Sae libere o negli appartamenti disponibili, per le famiglie terremotate interessate.    Per quanto riguarda l’utilizzo dei proventi degli sms solidali i comitati sono intervenuti evidenziando che “esiste ancora la possibilità di utilizzare nel giusto modo i soldi che gli italiani hanno donato. Riteniamo imprescindibile rispettare la volontà degli italiani ed aiutare concretamente i terremotati e per tale motivo non riteniamo accettabile che vengano utilizzati per piste ciclabili (progetto non approvato) o grotte sudatorie (progetto sotto esame). Abbiamo chiesto di impiegare i 3,5 milioni di€ (previsti per la grotta sudatoria di Acquasanta) in supporto economico per artigiani, partite iva e piccole imprese, per creazione aree socialmente utili agli anziani, parchi giochi per bambini in ogni area Sae, aule per giovani, promozione turistica di ristoranti, alberghi, negozi, aziende agricole che hanno riaperto in una sorta di TripAdvisor del cratere ed anche attraverso investimenti in strutture turistiche (sciistiche) che devono urgentemente riaprire.  In merito alla questione il Commissario chiamerà i presidenti delle regioni e chiederà di avallare le richieste che trova sensate ed opportune, mentre Borrelli concorda con la necessità di interpretare al meglio la volontà degli italiani e trova interessanti ed attinenti le proposte dei comitati    Sui mancati pagamenti agli allevatori i comitati hanno portato all’attenzione di De Micheli “il caso degli allevatori che non hanno più foraggio per gli animali poiché i soldi loro spettanti non sono ancora arrivati e non hanno la possibilità di sopperire a questi mancati pagamenti con la vendita del bestiame non avendo più l’utenza”.  Risposta Commissario: “Avevo dato disposizione che tutti gli allevatori colpiti dal terremoto avrebbero dovuto avere la priorità nei pagamenti. Il problema sta in AGEA che ha cambiato sistema operativo(abbiamo fatto notare che questo non può e non deve essere un problema dei terremotati!)”. Il commissario ha fatto chiamare subito Agea che ha assicurato che i pagamenti sarebbero partiti martedì prossimo.   CARO BOLLETTE GAS PER TERREMOTATI  Richiesta Comitati: abbiamo chiesto spiegazioni sul caro Bollette gas per gli abitanti delle Sae Risposta Commissario: “in Dicembre ho mandato la richiesta di estensione scontistica ma evidentemente non è stata ancora recepita. Solleciterò verifica domani stesso(25 gen)”   DELOCALIZZAZIONE IMPRESE AGRICOLE  Richiesta Comitati: abbiamo portato all’attenzione del Commissario alcuni casi di aziende agricole alle quali non è stata concessa la delocalizzazione pur avendo presentato regolare domanda. Risposta Commissario: ha chiesto una mail con i casi da esaminare(gliel’abbiamo già inviata) Altro tema: in gennaio vi sono stati dei casi in cui qualche banca ha addebitato la rata del mutuo, contrariamente alle disposizioni dell’Abi. Questo casi sono stati risolti grazie ad alcune mails che abbiamo inviato all’Abi stessa che è intervenuta presso le banche coinvolte. Il commissario si è impegnata ad estendere il piano di ammortamento dei mutui dal momento della ripresa. In parole povere, si allungheranno i tempi ma non si pagherà una rata superiore   Il precedente commissario Vasco Errani aveva proposto di istituire dei “magazzini comunali” nei quali si potessero custodire i mobili delle case crollate o da demolire. Di fatto è passato solo il rimborso per le spese di trasloco, ma i costi di magazzinaggio sono alti e saranno protratti nel tempo. I comitati hanno chiesto di organizzare questi magazzini gratuitamente e il Capo della Protezione Civile ha dichiarato che riprenderà questo argomento al fine di proseguire il percorso interrotto ed assicurare ai terremotati dei ricoveri per i loro mobili.  Caso a parte finora per i non residenti, che rappresentano non soltanto un numero enorme di proprietari di case terremotate, ma soprattutto una ricchezza per i residenti laddove, vivendo il territorio, contribuiscono pesantemente a far girare l’economia locale. Perciò i comitati hanno chiesto l’istituzione di aree camper per non residenti, assegnazione Sae in esubero (a pagamento a prezzo di favore), assegnazione appartamenti in esubero (a pagamento a prezzo di favore), utilizzo containers disponibili. Massima disponibilità ad affrontare l’argomento da parte di De Micheli".   “Riteniamo che l’incontro sia stato costruttivo - hanno affermato i comitati - anche se su alcuni argomenti (leggasi Salva Peppina) non abbiamo ricevuto aperture. L’impegno del Commissario De Micheli e del Capo Protezione civile Borrelli sull’utilizzo degli sms potrebbe essere un punto di svolta anche nel rapporto tra istituzioni e terremotati laddove le istituzioni preposte a gestire i problemi del cratere, dimostrassero (bocciando il progetto grotta ed investendo sul territorio) di comprendere le reali esigenze dei terremotati. È un’opportunità che deve essere colta. Questo argomento, insieme agli altri ancora in attesa di soluzione, determineranno i nostri comportamenti o le eventuali necessarie proteste”.

26/01/2018 12:16
Fatturato Tod's 2017 a 963,3 milioni di euro: -4,1% rispetto all'anno precedente

Fatturato Tod's 2017 a 963,3 milioni di euro: -4,1% rispetto all'anno precedente

Il fatturato consolidato del gruppo Tod's ammonta a 963,3 milioni di euro nell'esercizio 2017, con un calo del 4,1% rispetto al valore dell'anno precedente", come emerge dai dati preliminari comunicati dalla società. "Il fatturato del solo quarto trimestre è pari a 241,1 milioni, con un andamento leggermente negativo, ma in miglioramento rispetto ai primi nove mesi del 2017". "Possiamo pensare al futuro in modo molto positivo", dice Diego Della Valle, presidente e A.d del gruppo Tod's, commentando i dati preliminari sul fatturato 2017. "I risultati ottenuti sono in linea con le nostre attese ed evidenziano dei miglioramenti nell'ultima parte dell'anno", commenta. E aggiunge: "molto buoni i risultati del marchio Vivier". Della Valle ribadisce che, "come detto durante l'investor day, il 2018 sarà un anno di transizione: la squadra dei managers è molto cambiata ed ha iniziato ad operare. Credo che nella seconda parte dell'anno cominceremo a vedere i risultati del loro operato". (Fonte Ansa)

24/01/2018 22:03
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.