Altri comuni

Ferragosto senza pesce fresco: scatta il fermo pesca in tutta la Regione

Ferragosto senza pesce fresco: scatta il fermo pesca in tutta la Regione

Arriva il Ferragosto e scatta il fermo pesca anche per le marinerie del sud delle Marche da Porto San Giorgio a San Benedetto. Marinerie che, fino a ora, avevano provveduto all’approvvigionamento di pescherie e ristoranti all’insegna della filiera corta. Nelle marinerie del nord, da Pesaro ad Ancona e con Civitanova Marche compresa, era già scattato il fermo pesca lo scorso 29 luglio. Da giovedì 15 agosto tutta la marineria marchigiana invece sarà ferma. Si ripartirà scaglionati: in mare dal 9 settembre nel nord e dal 13 settembre nel sud della regione. Eppure, come ripetono da tempo da Coldiretti Impresapesca, il fermo biologico non produce risultati soddisfacenti. Nelle Marche sono presenti 840 imbarcazioni di cui 450 dedite alla piccola pesca. Una flotta “anziana”, con le imbarcazioni che, stima Coldiretti Impresapesca, hanno un’età media che si avvicina ai 40 anni mentre supera i 50 quella dei pescatori. La mancanza del pescato nazionale espone poi il paese all'arrivo di prodotto estero di scarsa qualità.    

13/08/2019 11:36
Temporali in arrivo su tutta la Regione: allerta gialla nel maceratese

Temporali in arrivo su tutta la Regione: allerta gialla nel maceratese

Dopo un lunedì che ha toccato punte di 45 gradi, interessando la provincia maceratese dalla costa fino alla montagna, la Protezione Civile delle Marche ha emesso, nella giornata di ieri, un bollettino meteo che avrà validità a partire dalle 12:00 di oggi fino alla mezzanotte del 14 agosto. L'allerta gialla interesserà tutto il territorio della Provincia, e più in generale tutta la Regione Marche, e riguarda la possibilità di rovesci e di temporali. 

13/08/2019 10:35
Crisi di Governo, Mangialardi (Anci): "Poco cambia per la ricostruzione visto l'immobilismo dell'esecutivo"

Crisi di Governo, Mangialardi (Anci): "Poco cambia per la ricostruzione visto l'immobilismo dell'esecutivo"

“Un anno di impegni disattesi a partire dall’assegnazione di ulteriore personale a lavoro sulla ricostruzione. La crisi di governo poco cambierà per la ricostruzione post-sisma”. Sono decisi i toni di Maurizio Mangialardi, Presidente di Anci Marche e coordinatore nazionale dei presidenti delle Anci Regionali. “Le promesse fatte dal governo e dal Commissario sono state puntualmente disattese e, riguardo alla ricostruzione post sisma, la crisi di governo almeno eviterà a qualcuno di continuare a prendere in giro i cittadini e gli amministratori del centro Italia. “L’Anci si è battuta per mantenere il tema della ricostruzione in cima all’agenda politica ricevendo vane promesse” – spiega Mangialardi. “Attendevamo l’assegnazione di ulteriori 120 unità di personale da aggiungersi ai professionisti già a lavoro e che vantano crediti significativi considerando che i lavoratori vengono liquidati solo a consuntivo e senza alcun tipo di anticipazione ma la centralizzazione imposta dal Governo ha prodotto un immobilismo inaccettabile”. “Ci era stata assicurata un’accelerazione nella ricostruzione e invece, a tre anni dal sisma, continuiamo a raccogliere un innumerevole quantitativo di appelli di amministratori e cittadini ma troviamo solo interlocutori sordi e ciechi ai nostri appelli e alle nostre soluzioni” – insiste Mangialardi in costante contatto con i colleghi delle altre Anci regionali. “Chissà che la crisi di governo non porti ad un esecutivo in tempi brevi che finalmente si faccia carico del problema e rispetti gli impegni. Andare aventi così significa attendere decenni per la ricostruzione e il Centro Italia ha già pagato un prezzo fin troppo alto” – ha concluso Mangialardi -.

12/08/2019 19:23
Imbarcazione in fiamme nel porto di Ancona: salve le cinque persone a bordo

Imbarcazione in fiamme nel porto di Ancona: salve le cinque persone a bordo

L'episodio si è verificato nella tarda mattinata di oggi a poca distanza dall'ingresso del Porto di Ancona. Una imbarcazione di circa 10 metri ha preso fuoco mentre si trovava nelle acque antistanti il capoluogo di Regione.  Immediato l'arrivo sul posto dei Vigili del Fuoco e della Guardia Costiera. I pompieri hanno subito domani il rogo e messo in sicurezza le cinque persone che erano a bordo dell'imbarcazione.  La dolonna di fumo che si era alzata dalla struttura era ben visibili da gran parte della città dorica.  

12/08/2019 16:45
Punte di 50 gradi al suolo: le Marche tra le aree più calde d'Italia

Punte di 50 gradi al suolo: le Marche tra le aree più calde d'Italia

L'Italia brucia di calore. Non bastasse l'allerta da bollino rosso diramata dalla Protezione Civile su gran parte della regione Marche per la giornata odierna (lunedì 12 agosto), a fotografare il clima rovente di queste ultime ore sono anche le immagini catturate dal satellite Sentinel 3 del programma Copernicus, di Agenzia Spaziale Europea (Esa) e Commissione Ue.  Le immagini, pubblicate su Twitter dal Servizio di gestione delle emergenze Copernicus, mostra come la temperatura del suolo - non quella dell'aria - abbia raggiunto anche i 50 gradi  in Puglia, Sicilia e Sardegna e alcuni punti di Campania, Lazio, Toscana e Marche. La foto (relativa alla giornata di domenica 11 agosto) è stata accompagnata dalla seguente didascalia: "L'Italia brucia di calore. Deve essere stata una giornata difficile per i primi soccorritori e i medici". La mappa indica le aree più incadescenti della superficie terrestre con il colore nero, mentre quelle dove si sono toccati i 40 gradi sono colorate di rosso, e quelle più fresche, fra i 35 e i 25 gradi, sono colorate di arancione e giallo.   (Fonte: Ansa) 

12/08/2019 12:40
Applicazioni gratuite per il montaggio video per Windows e Mac

Applicazioni gratuite per il montaggio video per Windows e Mac

Sei alla ricerca di programmi gratuiti per il montaggio di video? Sei capitato nel posto giusto. Di seguito intendo darti una mano, con una guida in cui descrivo appositamente alcuni software scaricabili a costo zero che ti permetteranno di editare filmati a tuo piacimento. Va fatta una premessa: se sei alla ricerca di applicazioni avanzate per montaggio professionale, i vari programmi qui presenti potrebbero non soddisfare a pieno le tue esigenze. Al contrario, se sei alla ricerca di qualcosa di semplice da utilizzare con diverse opzioni e funzioni a tua disposizione, i programmi qui consigliati possono fare per te. In particolare, le applicazioni descritte di seguito sono ottime nei seguenti casi: - Fare un montaggio video e creare effetti, aggiungere musica per filmini di famiglia, come ad esempio quelli dedicati alle vacanze - Creare montaggi ed effetti per video con musica, immagini, spezzoni di altri filmati, allo scopo di postare bei video su YouTube, Facebook o altri social per i seguaci del tuo canale o della tua pagina o profilo aziendale. Quindi, come avrai certamente intuito, se una persona non è molto pratica con il video editing, o è ancora alle prime armi, per sua fortuna la rete mette a disposizione diversi programmi gratis, sia per Windows che per Mac che gli consentono di ottenere buoni risultati in modo anche veloce e divertente. Degno di nota è anche il fatto che, per quanto riguarda la musica da mettere come colonna sonora per i tuoi video, sul web hai la possibilità di scaricare musica gratuita utilizzabile liberamente anche a scopo commerciale, senza pagare la licenza: fai una ricerca e scarica la musica che più ti soddisfa, e in questo modo non corri il rischio di violare diritti d’autore. Vediamo quindi di seguito alcune ottime applicazioni gratuite per il montaggio video. Avidemux Avidemux è molto amato dagli utenti di ogni dove: ha tutte le funzioni principali, si scarica gratis, e gira su tutti i principali sistemi operativi: Windows, Mac e Linux. Ha moltissimi strumenti ed opzioni per tagliare, montare, e in generale modificare i filmati. È ottimo anche per creare un collage tra più spezzoni di video. I filmati utilizzati devono però essere tutti dello stesso formato. Ma questo potrebbe non essere un grosso problema: sul web ci sono molti convertitori gratuiti per video, e quindi puoi usarli per uniformare i filmati che ti occorrono per la realizzazione del tuo video. Consente anche di rimuovere rumori di fondo e di aggiungere musica a tuo piacimento (occhio a non violare eventuali copyright). Ha una interfaccia abbastanza minimalista, il che è un bene, perché facilita l'uso delle varie funzioni che il software mette a disposizione. Windows Live Movie Maker Windows Live Movie Maker è un programma semplicissimo da usare, non ha moltissime funzioni ma permette comunque di ottenere risultati degni di nota, soprattutto per coloro che sono alle prime armi. Si trova facilmente sul web, digitando "Windows Live Movie Maker" in un motore di ricerca e scegliendo tra i risultati che appaiono nella ricerca. Molto utile per montare e aggiungere qualche effetto particolare ai filmini delle vacanze o dei compleanni in famiglia o con amici. Non sempre gli utenti meno esperti sono in grado di utilizzare tutte le funzioni messe a disposizione da un software di video editing, e quindi il programma qui menzionato potrebbe fare proprio al caso di chi non ha tempo di imparare troppe nozioni ma vuole comunque ottenere un risultato apprezzabile. Funziona soltanto con Windows. iMovie iMovie è un programma pensato per il sistema operativo del Mac. Tantissimi utenti del computer con la mela morsicata lo utilizzano, in quanto è semplice da usare, è gratis, e permette di montare file video di moltissimi formati diversi. Inoltre, permette di condividere velocemente il file finale realizzato sui principali social network. L'applicazione in questione è dotata di molte funzioni, e quindi anche i video maker più esperti non corrono il rischio di rimanere delusi nell'utilizzarlo. Inoltre, è già disponibile sul Mac e quindi non è necessario scaricarlo e installarlo. Free Video Joiner Free Video Joiner è un’applicazione per Windows del tutto gratuita, ma ha delle funzioni molto basiche. Permette principalmente di montare uno o più filmati, tagliarli e aggiungere alcuni effetti. Supporta molti formati ed ha delle comode scorciatoie per condividere i file finali ottenuti, su Youtube e altri social. Gli mancano molte delle opzioni che possono vantare altri programmi, tuttavia è perfetto per chi non ha molto tempo a disposizione e vuole semplicemente realizzare un bel video per le sue vacanze o altri filmati dallo stile più "casereccio" ma fatti comunque bene. Lightworks Per l'editing video, un'altra ottima scelta è rappresentata da Lightworks, disponibile sia per Windows che per Mac. Bisogna però fare distinzione tra il programma a pagamento e quello gratuito. Per scaricarlo basta andare sul sito del produttore (lwks.com). Nella sua edizione a costo zero presenta tutte le funzioni più importanti per editare un filmato: per esempio, inserire effetti, modificare i colori, o aggiungere sottotitoli o altro testo. La versione a pagamento è utilizzata anche in ambito professionale, quella gratis è invece un ottimo programma per editare video delle vacanze in famiglia, ma può andare bene anche per proporre filmati ai tuoi seguaci sui social media. VDSC Free Video Editor VDSC Free Video Editor ti consente di editare video in modo gratuito, attraverso tagli, montaggi, inserimento di filtri e altri effetti. È facile da usare, anche se alcune funzionalità non sono particolarmente intuitive. È disponibile per Windows, e si scarica andando sul sito del produttore (videosoftdev.com) o anche su siti di terze parti.

12/08/2019 12:17
Spese per l'istruzione universitaria: nelle Marche una delle medie più basse d'Italia

Spese per l'istruzione universitaria: nelle Marche una delle medie più basse d'Italia

L'A.N.CO.T. Associazione Nazionale Consulenti Tributari ha analizzato quanto hanno indicato i contribuenti italiani nelle dichiarazioni dei redditi presentate nel 2018, relative ai redditi del 2017, nella sezione relativa agli oneri detraibili al 19% in relazione alle spese per l’istruzione universitaria: i contribuenti marchigiani risultano avere, nel complesso, una delle medie più basse, superiore solo ai contribuenti dell’Abruzzo e della Sardegna.  La scelta del percorso accademico è sempre importante. In questo periodo, gli studenti valutano le diverse offerte proposte dalle Università italiane e straniere per poi decidere l'indirizzo che segnerà, nella maggior parte dei casi, anche il loro futuro professionale.  Sono stati complessivamente 1.538.387 i contribuenti che hanno indicato le spese per l'istruzione universitaria nel proprio modello di dichiarazione dei redditi per un ammontare di 1.799.001.000 euro e una media per ogni dichiarazione pari a 1.170 euro.  Analizzando la situazione nelle diverse regioni italiane emerge che in Lombardia, al primo posto della graduatoria, sono stati 234.747 i contribuenti che hanno dichiarato le spese per l'istruzione universitaria, per un importo pari a 338.574.000 euro e una media di 1.144 euro. Osservando proprio le medie rilevate nelle altre regioni italiane emerge che dopo la Lombardia figurano: Liguria 1.420 euro; Trentino Alto Adige (Provincia Autonoma di Trento) 1.350 euro; Valle d'Aosta 1.340 euro; Veneto 1.280 euro; Piemonte 1.250 euro; Friuli Venezia Giulia 1.230 euro; Toscana 1.150 euro; Lazio 1.150 euro; Umbria 1.130 euro; Trentino Alto Adige (Provincia Autonoma di Bolzano) 1.120 euro; Campania 1.080 euro; Sicilia 1.080 euro; Calabria 1.050 euro; Basilicata 1.040 euro; Molise 1.020 euro; Puglia 1.020 euro; Emilia Romagna 1.010 euro; Marche 990 euro; Abruzzo 960 euro e Sardegna 890 euro.  “La detrazione delle spese universitarie – ha detto Celestino Bottoni presidente nazionale dell'A.N.CO.T. Associazione Nazionale Consulenti Tributari – anche nel 2019 è rimasta pari al 19% della spesa sostenuta per tasse, soprattasse per esami di profitto e di laurea, partecipazione a test d’accesso ai corsi di laurea senza limiti di importo per le università statali. A partire dalle spese sostenute nel 2018 sarà inoltre possibile beneficiare della detrazione degli oneri sostenuti per l’acquisto di strumenti didattici o sussidi tecnici ed informatici che facilitano lo studio”.

12/08/2019 10:57
Trasporto in auto di animali d'affezione: vademecum del Ministero della Salute

Trasporto in auto di animali d'affezione: vademecum del Ministero della Salute

Siamo ormai nel cuore dell'estate, nella settimana di Ferragosto, in cui buona parte d'Italia sarà chiusa per ferie e anche gli ultimi rimasti nelle città si metteranno in viaggio per le località di vacanza. Per quanti viaggeranno in auto, portando i propri animali domestici, il Ministero della Salute ha pubblicato nel proprio sito una serie di consigli che riportiamo di seguito. Viaggiando in automobile, se possibile, è meglio evitare le ore più calde della giornata e limitare l’uso dell’aria condizionata. I colpi di calore o gli sbalzi di temperatura, infatti, sono pericolosi per voi e per i vostri amici. A tale proposito, tenere il finestrino parzialmente aperto per favorire il ricambio d’aria può essere una buona soluzione. Prima di affrontare un luogo viaggio è utile abituare l’animale agli spostamenti in auto iniziando con brevi tragitti per poi e aumentare gradualmente le distanze e la durata del viaggio. In auto bisogna portare la ciotola per l’acqua e un piccolo asciugamano per rinfrescare il vostro animale in caso di necessità. Inoltre, avere a disposizione un gioco o una coperta che l’animale abitualmente utilizza può aiutare a rendergli l’ambiente familiare. Un buona consuetudine è quella di guidare il più dolcemente possibile, evitando accelerazioni e frenate non necessarie. Il mal d’auto o cinetosi è un problema comune, più di quanto si possa pensare, al quale i cuccioli sono più predisposti. I segni tipici della cinetosi sono: agitazione, affanno, salivazione eccessiva, eruttazione e vomito. Il medico veterinario può prescrivere farmaci efficaci, sicuri e privi di effetti indesiderati, che devono essere somministrati prima del viaggio. Durante i viaggi lunghi può essere utile programmare soste regolari per consentire al cane di scendere dall’automobile e sgranchirsi i muscoli oppure per fare i suoi bisognini. Un passeggiata una volta giunti a destinazione, può aiutare a ridurre l’ansia e la paura. In generale, l’associazione del viaggio a un attività piacevole aiuta l’animale a ridurre lo stress.

12/08/2019 10:09
Rischia di annegare mentre gioca in acqua: grave un 16enne

Rischia di annegare mentre gioca in acqua: grave un 16enne

L'episodio è avvenuto nel primo pomeriggio di oggi, intorno alle 14:00, allo Chalet Wind Surf, nel territorio comunale di Porto San Giorgio. Un giovane di 16 anni stava giocando in acqua con alcuni amici quando a un certo punto è finito sott'acqua rischiando di annegare. Subito è scattata la macchina dei soccorsi e il bagnino, insieme ad alcuni presenti, hanno tirato fuori il 16enne dall'acqua e hanno iniziato le manovre di soccorso.  Immediato l'arrivo sul posto dei sanitari del 118 che hanno allertato l'eliambulanza dall'Ospedale Torrette di Ancona.  Il 16enne è stato trasportato presso il nosocomio Fermano. Le sue condizioni sono gravi. 

11/08/2019 15:57
Tragedia a Senigallia, auto in fiamme dopo l'incidente: un morto

Tragedia a Senigallia, auto in fiamme dopo l'incidente: un morto

L'incidente è avvenuto nel tardo pomeriggio di oggi sulla complanare nord di Senigallia, la bretella che costeggia l'A14. A scontrasri, per cause ancora in corso di accertamento, tre vetture: una Porsche, una Fiat Panda e una Opel Corsa. A seguito dell'impatto, l'Opel ha preso fuoco e il conducente è morto carbonizzato. Risultano gravi le condizioni dell'uomo alla guida della Porsche mentre è illeso il conducente della Panda. Sul posto i sanitari del 118, l'eliambulanza dall'Ospedale Torrette di Ancona, i Vigili del Fuoco, la Polizia Stradale e la Polizia Locale.  

10/08/2019 20:40
Esenzione del ticket sanitario per le forze dell'ordine, la soddisfazione della Leonardi

Esenzione del ticket sanitario per le forze dell'ordine, la soddisfazione della Leonardi

La giunta regionale dà attuazione alla mozione del consigliere FdI Elena Leonardi, dopo oltre un anno dalla sua approvazione e a due anni dalla presentazione. Soddisfazione per il capogruppo di Fratelli d'Italia. "Operativa finalmente l'esenzione del ticket sanitario (ossia la quota fissa per l'accesso al Pronto Soccorso) per le prestazioni erogate in codice bianco a seguito di infortunio sul lavoro subito da soggetti appartenenti ai Corpi di Polizia, Forze Armate e Vigili del Fuoco, che non godono di copertura assicurativa INAIL.  Un risultato di Fratelli d'Italia, che non ha mai abbassato la guardia sulla vicenda, trascinata dalla Regione per ben due anni - spiega la Leonardi -. Curioso però evidenziare la strana concezione del tempo dimostrata dalla giunta regionale e dall'assessore alla sanità, Luca Ceriscioli che, dopo un lungo travaglio, hanno finalmente portato a compimento quanto erano stati impegnati a fare con l'approvazione della mozione presentata il 12 luglio 2017 e approvata dal Consiglio regionale all'unanimità nel 6 marzo 2018. Ma dopo quel voto unanime, nulla si era mosso in capo alla giunta regionale, che avrebbe dovuto rendere operativa la mozione attraverso una propria delibera." "Per questo il capogruppo Elena Leonardi, vicepresidente della commissione sanità e da sempre vicina all'operato delle Forze dell'Ordine, il 6 giugno scorso aveva chiesto alla Giunta, con una interrogazione, quali fossero le motivazioni del ritardo di ben 15 mesi e quando intendesse deliberare l'atto che avrebbe attuato il volere unanime del Consiglio regionale. Interrogazione calendarizzata nella seduta del 23 luglio, alla quale il presidente Ceriscioli ha fornito, finalmente, una risposta positiva, annunciando di aver fatto la delibera - prosegue la capogruppo di Fratelli d'Italia -. Una delibera approvata vero, ma il 22 luglio, poche ore prima del Consiglio regionale, senza citare minimamente la mozione presentata dal capogruppo Leonardi e votata all'unanimità da tutto il Consiglio regionale." “Quello che conta è aver portato a casa questo importante risultato – ha concluso la Leonardi – certo è che anche in questa vicenda la giunta regionale non si è smentita. È servito dover ricordare a Ceriscioli dopo 15 mesi l'impegno ricevuto da parte del Consiglio regionale intero per disinnescare lo stallo e riconoscere un diritto sacrosanto alle nostre Forze Armate e Corpi di Polizia”.

10/08/2019 16:23
L'uso del cellulare non aumenta il rischio cancro secondo un'analisi del'ISS

L'uso del cellulare non aumenta il rischio cancro secondo un'analisi del'ISS

L'uso prolungato dei telefoni cellulari, su un arco di 10 anni, "non è associato all'incremento del rischio di tumori maligni (glioma) o benigni (meningioma, neuroma acustico, tumori delle ghiandole salivari)".È questa la conclusione del nuovo rapporto "Esposizione a radiofrequenze e tumori", curato da Istituto superiore di sanità (Iss), Arpa Piemonte, Enea e Cnr-Irea. I dati attuali, tuttavia, rileva lo studio, "non consentono valutazioni accurate del rischio dei tumori intracranici e mancano dati sugli effetti a lungo termine dell'uso del cellulare iniziato durante l'infanzia". In base alle evidenze epidemiologiche attuali, spiegano i ricercatori, "l'uso del cellulare non risulta associato all'incidenza di neoplasie nelle aree più esposte alle radiofrequenze durante le chiamate vocali. La meta-analisi dei numerosi studi pubblicati nel periodo 1999-2017 non rileva, infatti, incrementi dei rischi". (Fonte ANSA)

10/08/2019 09:12
In arrivo 80 nuovi dirigenti scolastici per coprire tutte le sedi rimaste vacanti nelle scuole regionali

In arrivo 80 nuovi dirigenti scolastici per coprire tutte le sedi rimaste vacanti nelle scuole regionali

"Assegnati alle Marche gli 80 nuovi dirigenti scolastici vincitori del recente concorso bandito dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca". Ad annunciarlo, in un comunicato, è il Ministero stesso.  "I nuovi dirigenti andranno a coprire tutte le sedi rimaste vacanti nelle scuole della regione, salvo le 19 istituzioni sottodimensionate, che, per legge, non possono avere un proprio capo d’istituto, ma saranno affidate a reggenza. Degli 80 neo dirigenti, 24 sono marchigiani, 19 sono provenienti dall’Abruzzo, 12 dalla Puglia e 9 dal Lazio. I restanti sono originari dell’Umbria (6), della Campania (5), del Molise (2) e uno ciascuno da Basilicata, Lombardia e Veneto. Nei prossimi giorni si avvieranno le procedure per l’assegnazione delle sedi anche in base alla posizione in graduatoria e alle preferenze espresse dai singoli candidati".

09/08/2019 19:02
Pesaro e Urbino unite candidate come "Capitale Europea della Cultura 2033": l'annuncio

Pesaro e Urbino unite candidate come "Capitale Europea della Cultura 2033": l'annuncio

Pesaro e Urbino unite come "Capitale Europea della Cultura 2033". Lanciata ufficialmente la candidatura.  Ieri mattina, nell'ex sala del Consiglio del Comune di Urbino, il sindaco di Pesaro Matteo Ricci e quello di Urbino Maurizio Gambini hanno reso nota la volontà di concorrere al riconoscimento che per un anno attribuisce la possibilità ad una città europea di mettere in mostra la vita e il suo sviluppo culturale. A turno, infatti, una città europea si fa portabandiera della cultura: il 2019 è l'anno di Matera, nel 2033 la protagonista sarà di nuovo un'italiana.  "Lo facciamo insieme ad Urbino con l'intento di costruire un pezzo di sviluppo culturale, turistico ed economico del nostro territorio" ha affermato  Ricci, ricordando gli anniversari di Rossini e Raffaello da celebrare tra il 2019 e il 2020. "Crediamo - ha aggiunto  Gambini - che le nostre città, unite, possano avere le caratteristiche giuste per arrivare all'obiettivo". È una giornata  importante per il futuro del nostro territorio, hanno aggiunto i due sindaci. (Foto Ansa)      

09/08/2019 18:19
Un caso di Dengue nelle Marche: scatta il piano di prevenzione

Un caso di Dengue nelle Marche: scatta il piano di prevenzione

Accertato un caso di Dengue (malattia infettiva tropicale) nelle Marche, precisamente a Jesi.  L'Asur dell'Area Vasta 2 ha informato del caso il Comune della città della provincia di Ancona. La persona colpita è un viaggiatore internazionale rientrato a fine luglio in Italia e residente a Jesi. L'uomo ha soggiornato nella propria abitazione e le sue condizioni sono in netto miglioramento, ma in via precauzionale è stata predisposta la disinfestazione in un'ampia zona della città , tra viale Trieste, viale XXIV Maggio, piazzale San Savino e Porta Valle. In base al "Piano Nazionale di sorveglianza e risposta alle arbovirosi trasmesse da zanzare invasive" (tra cui la dengue), il Comune jesino ha emesso oggi l'ordinanza dell'immediata disinfestazione da zanzare invasive in un raggio di 200 metri dall'abitazione del soggetto infetto. Le operazioni saranno effettuate per due notti (dalle ore 1:00) da una ditta specializzata.

08/08/2019 15:31
Contributi per “danni indiretti del sisma”: il MISE sopprime il tetto massimo del 30%

Contributi per “danni indiretti del sisma”: il MISE sopprime il tetto massimo del 30%

Nello scorso mese di giugno, la Regione Marche ha pubblicato la graduatoria relativa ai contributi di cui al D.L. 189/2016 convertito in Legge 299/2016 – art. 20 bis, meglio conosciuto come “Danno indiretto”. Il bando regionale, uscito più di un anno fa grazie ai fondi del Ministro dello Sviluppo Economico dell’11 agosto 2017, aveva la finalità di aiutare attraverso il riconoscimento di un contributo le imprese del sisma che avessero subito considerevoli cali di fatturato, anche indirettamente causati dal sisma. Alle oltre mille imprese beneficiarie la Regione riconosceva un ristoro equivalente al 30% del calo registrato e documentato. Data la maggior disponibilità di fondi rispetto alle richieste pervenute, il MISE con un decreto del 6 giugno pubblicato in questi giorni in Gazzetta Ufficiale, autorizza ad una modifica espansiva dei parametri previsti. Il decreto permette quindi alle imprese beneficiarie che non hanno ancora sostenuto i costi di produzione nel biennio 2017/2018 di poterli sostenere nel biennio 2019/2020, di poter cumulare le agevolazioni del presente decreto con qualsiasi altra agevolazione pubblica concessa per i medesimi costi della produzione e, soprattutto, in virtù della soppressione del valore del massimale pari al 30%, di poter incrementare il contributo concesso. Nella nota informativa sulla questione che la Regione ha inviato a tutti i beneficiari, si specifica ovviamente che l’incremento automatico del contributo (non occorre presentare ulteriore documentazione) resta sempre in rapporto alla reale disponibilità dei fondi e sempre nel limite massimo di 50 mila euro.

08/08/2019 13:28
All'Ippodromo San Paolo si elegge il campione italiano: i nomi dei 10 driver finalisti

All'Ippodromo San Paolo si elegge il campione italiano: i nomi dei 10 driver finalisti

Sta montando l’attesa per il weekend, sabato 17 e domenica 18 agosto, del campionato italiano guidatori trotto 2019. Un doppio appuntamento (si corre sabato 17 e domenica 18) e l’occasione per festeggiare i primi 50 anni di attività dell’Ippodromo San Paolo di Montegiorgio. Un fine settimana di musica, sfilate, sport di alto livello e l’Ippo Street Food, con numerosi Trucs Food provenienti da tutt’Italia che proporranno le loro migliori specialità di food & Beverage. Inoltre ci sarà una area attrezzata per i bambini.  Ecco i nomi dei 10 driver che domenica 18 agosto si contenderanno l’ambitissimo titolo nazionale dei guidatori: VINCITORE CIGT 2018: Roberto Vecchione DALLA CLASSIFICA GRAN PREMI: Roberto Andreghetti, Enrico Bellei, Antonio Di Nardo e Alessandro Gocciadoro DRIVERS USCITI DALLA SEMIFINALE DI DOMENICA 4 AGOSTO: Dario Battistini, Davide Cangiano, Gaetano Di nardo, Edoardo Loccisano e Romano Tamburrano. I media specializzati e numerosi giornali sportivi mostrano una sempre più grande attenzione per il Campionato Italiano Guidatori Trotto, che è giunto alla sua 29 edizione, mantenendo intatto lo spirito iniziale e il livello sportivo e agonistico. Sarà come sempre una grande festa per il pubblico e per i drivers la  possibilità di diventare Campione Italiano.   Ma in attesa della festa di anniversario dell’Ippodromo della famiglia Mattii e di conoscere il nuovo re dei guidatori italiani, sfogliamo il programma di domenica 11 agosto, che sarà una giornata di riflessione e preparazione per il grande evento del weekend che seguirà. Ma in realtà non sarà una serata qualunque. Grazie al binomio indissolubile tra l’ippodromo della famiglia Mattii e la Wine Eden Vini domenica 11 agosto sopra l’ippodromo San Paolo aleggeranno due leggende del trotto: Wayne Eden e Varenne.  Il perché ce lo spiega il cronista ippico Mauro Galandrini: "Wayne Eden è il nome di un cavallo che negli anni ‘70/’80 è stato campione europeo con Anselmo Fontanesi (detto il Morino) suo allenatore e suo driver. Il trottatore che ha segnato, quasi per un decennio, la scena europea. La Wine Eden Vini, in realtà è nata con lo spirito di omaggiare questo campione dell’ippica. Wayne Eden se n' è andato sei mesi dopo Vincenzo Gasparetto, l'indimenticato manager che lo aveva importato dagli Stati Uniti nel 1975 per conto della scuderia Mira II di Piero Giudici. Da allora e fino al 1978, il figlio di Speedy Rodney fu grande protagonista del nostro trotto, battagliando con gli altri campioni di quel periodo, capeggiati da Delfo, l'indigeno di Sergio Brighenti col quale Wayne si divise il tifo dell' allora numerosissima e infiammata platea di San Siro. In coppia con Wayne Eden, per quasi tutto il cammino agonistico, ci fu Anselmo Fontanesi detto il «morino»". Autentica simbiosi, tra i due, tanto è vero che le poche volte in cui cambiò allenatore, Wayne Eden smise di essere il fenomeno che era. E, puntualmente, il suo cammino tornava a ricongiungersi con quello di Fontanesi. Questo legame tra la volontà di proporre il meglio del Wine Eden Vini si è voluta legare all’ippica sia nel nome che suona molto simile a Wayne e con un testimonial come Giampaolo Minnucci, il guidatore di Varenne, il Capitano Varenne».  Domenica si disputeranno sette corse al trotto in notturna a partire dalle ore 20:00. Scenderanno in pista cavalli di tre anni, di 4 anni, di 5 anni,  mentre il premio punto vendita Ciù Ciù sarà una corsa gentlemen a cui potranno partecipare solo femmine di 4 anni.  Sarà come sempre un bello spettacolo sportivo e un momento per godersi l’eleganza dei propri beniamini al trotto sulla pista del San Paolo. Inoltre sarà una delle ultime occasioni, per il 2019, di assistere alle corse in notturna e cenare al ristorante dell’ippodromo e quindi gustare la migliore tradizione enogastronomica marchigiana.  

08/08/2019 12:11
Arrigoni (Lega) replica a Ceriscioli: "Per giustificarsi ricorre a giochetti grafici"

Arrigoni (Lega) replica a Ceriscioli: "Per giustificarsi ricorre a giochetti grafici"

“Piovono critiche a non finire sulla giunta regionale marchigiana? Basta dire Governo ladro e passa la paura! Incapace di giustificarsi altrimenti il presidente Ceriscioli ricorre ai giochetti grafici con l’unico numero che gli è congegnale: zero. Fossi in lui metterei da parte il falso vittimismo per adottare l’unico atteggiamento che ignora: la vergogna”. Così il senatore Paolo Arrigoni, responsabile della Lega Marche, risponde alle critiche mosse al Governo dal presidente delle Marche che ha parlato di zero risultati e zero risposte nella ricostruzione. “A pochi mesi dalla scadenza di mandato e alle prese con la fronda interna al PD marchigiano, Ceriscioli, senza una che sia una carta buona, invece di prepararsi a passare dignitosamente la mano rilancia cambiando quattro carte con altrettante insulse slides – spiega Arrigoni – Prima che vengano divulgati i dati reali ed impietosi sulla ricostruzione nelle Marche, decide che la formula giusta per sottrarsi alla progressiva frana di consensi anche nelle aree terremotate sia quella di mettere nero su bianco la cantilena “signori non c’ero, se c’ero dormivo. Non attribuitemi un fallimento evidente a cui mi ha costretto un governo brutto e cattivo”. Uno scaricabarile infantile e indegno di un amministratore pubblico, il frutto di una pessima gestione del terremoto fatta di inerzia, di ritardi e priva di una visione strategica che rilanciasse i territori colpiti da un punto di vista economico”.  Arrigoni aggiunge che Ceriscioli non solo non ammette l’evidenza di un Governo che ha adottato tempestivametne una quantità di provvedimenti straordinari per recuperare il tempo perduto dietro all’impianto normativo messo in piedi dal PD, ma non ha nemmeno il buon gusto di rispettare un conterraneo come l’attuale commissario alla ricostruzione. “Ceriscioli è affetto da mutismo selettivo – ironizza il senatore leghista - Durante i governi Renzi e Gentiloni il presidente marchigiano si è distinto per un assordante mutismo accettando di buon grado, per logiche tutte interne al PD, di sedere nella sala dei bottoni come vassallo di due commissari emiliani. Ora che ce n’è uno marchigiano recupera la parola per lanciare accuse false nei confronti di un Governo che si è ritrovato a dover correggere pure nelle virgole errori, inefficienze e inadempienze di una giunta regionale in ritardo su tutto. Perché non ci spiega invece come è potuto succedere il pasticciaccio delle SAE (a partire dalla fornitura per arrivare emersi poche settimane dopo la loro realizzazione), perché ci sono ritardi biblici nella rimozione delle macerie, come mai il settore agricolo lamenta stalle volate alla prima folata di vento montano ed il mancato sostegno economico e logistico durante l'emergenza? Si sono persino dimenticati di inserire una fattoria lesionata di loro proprietà tra gli interventi da effettuare lasciando per anni due povere donne in un container per poter star vicino ai loro 200 capi di bestiame”. Arrigoni non manca di sottolineare che, a dar man forte al presidente, ci si è messo pure il suo direttore dell’Ufficio Speciale Ricostruzione Cesare Spuri dichiarando che ci vorranno 20 anni per ricostruire in primis perché manca il personale. “Dicano piuttosto che sono andati in affanno per una gestione tutt’altro che sistematica del processo nonostante sia stato presentato solo il 10% circa delle pratiche attese – conclude Arrigoni – Se queste seguissero il corso ‘tecnico’ anziché quello ad personam o pro sindaco amico la musica sarebbe diversa e i marchigiani lo sanno. Per questo non vedono l’ora di mandare tutti a casa”  

07/08/2019 19:10
Leonardi attacca Ceriscioli: "Sfrutta i tre anni dal terremoto per farsi campagna elettorale"

Leonardi attacca Ceriscioli: "Sfrutta i tre anni dal terremoto per farsi campagna elettorale"

"Il vicecommissario alla ricostruzione, Luca Ceriscioli, e la Giunta regionale, sfruttano l'anniversario dei tre anni dei tragici eventi sismici che hanno colpito le Marche per fare una becera campagna politica contro il Governo, dimenticando di essere una delle cause dello stallo della ricostruzione del centro Italia". Così la capogruppo regionale di Fratelli d'Italia Elena Leonardi commenta la conferenza stampa di cui si sono resi protagonisti gli esponenti della Giunta regionale per fornire alla comunità il rendiconto a tre anni dalle scosse che hanno devastato le Marche (leggi qui). "Un momento che sarebbe potuto essere sfruttato per fare una stima di quanto fatto e di quanto ancora da fare - sottolinea Leonardi -, per analizzare le necessità e le problematiche della comunità duramente colpita, per fornire numeri concreti e dettagliati sull'andamento della ricostruzione. E invece il vicecommissario alla ricostruzione, Luca Ceriscioli, cosa fa? Sfrutta i terremotati per gli scopi politici del centrosinistra, sbeffeggiando l'attuale esecutivo sui risultati ottenuti nell'ultimo anno, a suo dire “zero”. Un triste teatrino".  LE SLIDE DELLA CONFERENZA - "Dieci le slide presentate in conferenza stampa che avrebbero dovuto contenere i numeri del sisma e che si sono trasformate in un manifesto politico a tutti gli effetti. Sei di queste slide per attaccare il Governo, una per ricordare i fondi stanziati dal governo precedente, anche se Ceriscioli dimentica che la maggior parte delle risorse è arrivata dall'Unione Europea, e altre tre slide per dire “quello che ha fatto la Regione Marche”. Anche in questa ultima parte, il centrosinistra dimentica che le “Risorse per lo Sviluppo”, quelle cioè del Psr e del Por Fesr, sono stanziate dall'Europa, e che la Giunta ha solo avuto il compito di indirizzare, spesso e volentieri fuori dal cratere e non di certo – dati e graduatorie alla mano – favorendo prioritariamente le zone più duramente colpite. Non da ultimo, la Regione sottolinea di aver autorizzato (tramite l'Ufficio ricostruzione) 2791 pratiche di ricostruzione privata per 415 milioni di euro, e 223 di quella pubblica, per 121,5 milioni di euro, dimenticando anche in questa circostanza di dire che in tutto le pratiche presentate siano 8170 e che in totale gli immobili danneggiati nelle Marche siano circa 46 mila".  "Avvilente vedere questi giochetti - posegue la capogruppo regionale di Fratelli d'Italia - fatti sulla pelle di chi ha perso tutto e aspetta da tre anni uno spiraglio di luce per continuare a credere nel futuro di questo splendido ma sfortunato territorio e nel veder ripagati i sacrifici di una vita. Lungi dalla sottoscritta difendere questo Governo, del quale Fratelli d'Italia non fa parte, ma questa è una gravissima strumentalizzazione: Ceriscioli oltrepassa la linea di confine e confonde il suo ruolo istituzionale da quello di appartenente ad un partito politico, e fa diventare la ricostruzione – che deve a tutti i costi rimanere una questione extra-partitica – uno strumento di propaganda".  "Più e più potevano e dovevano essere le occasioni dove far valere le proprie ragioni e sottolineare le gravi criticità che attanagliano l'avvio reale della ricostruzione, soprattutto i tavoli istituzionali e di concertazione, gli stessi dove si prendono le decisioni e si scrivono le norme. E se è vero che tutti ci aspettavamo sicuramente di più dall'attuale esecutivo, bisogna ricordare al professore di matematica, Luca Ceriscioli, che come lui stesso afferma “siamo a tre anni dal sisma e ad un anno dall’insediamento del nuovo Governo”, nei precedenti due anni il Governo era targato come la sua stessa parte politica e che qualsiasi numero moltiplicato per zero, fa sempre zero” conclude Leonardi.   

07/08/2019 18:15
Ceriscioli sulla gestione del sisma: "Quello gialloverde è il governo dello zero"

Ceriscioli sulla gestione del sisma: "Quello gialloverde è il governo dello zero"

Il Presidente della Regione Marche Luca Ceriscioli oggi, in occasione della presentazione del documento 'RendicontiAmo le Marche' ad Ancona, a tre anni dal sisma, ha parlato di un governo centrale, quello attuale, che poco sta facendo in merito alla ricostruzione. "È il governo dello zero: mandato zero, crescita zero del Pil, zero investimenti, e anche zero interesse e zero provvedimenti concreti per le zone terremotate" ha commentato il governatore. "Il nuovo governo - ha proseguito Ceriscioli - si era impegnato in campagna elettorale per imprimere una svolta, promettendo un'accelerazione delle procedure, più personale e più risorse. In un anno però non ha semplificato le norme e non ha aumentato il personale, e infatti il ritmo della ricostruzione procede esattamente come procedeva prima". C'è "zero interesse", secondo il Presidente, da parte dell'esecutivo gialloverde. "Quando è venuto il Papa a Camerino non c'era nessuno del governo. Si parla per una settimana di una barca con 20 migranti e non si parla più di 30 mila persone che sono ancora oggi fuori dalle loro case".

07/08/2019 16:50
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.