Altri comuni

Il trasporto scolastico resta gratuito. Mangialardi: "Misura a favore delle famiglie e delle aree interne"

Il trasporto scolastico resta gratuito. Mangialardi: "Misura a favore delle famiglie e delle aree interne"

Il trasporto scolastico resta gratuito. Per Maurizio Mangialardi, Presidente di Anci Marche e coordinatore nazionale delle Anci regionali "si tratta di una vittoria per i comuni italiani, soprattutto quelli piccoli e lontani dalle aree urbane, per i quali il servizio del trasporto degli allievi è vitale, e che avevano visto con preoccupazione il divieto di poter contribuire alle spese delle famiglie".  La Corte dei conti, infatti, aveva giudicato lo scuolabus un “servizio a domanda individuale”, non di interesse collettivo, e come tale non finanziabile dalle casse pubbliche.  Nel decreto sui precari della scuola approvato dal consiglio dei ministri, c’è anche una postilla salva-scuolabus che permetterà ai comuni di continuare a pagare in tutto o almeno in parte la quota dei pullman gialli per agevolare le famiglie. “Fermo restando l’articolo 5 del decreto legislativo 13 aprile 2017, n. 63 - si legge nella nuova norma - la quota di partecipazione diretta dovuta dalle famiglie per l’accesso ai servizi di trasporto degli alunni può essere, in ragione delle condizioni della famiglia e sulla base di delibera motivata, inferiore ai costi sostenuti dall’ente locale per l’erogazione del servizio, o anche nulla, purché sia rispettato l’equilibrio di bilancio“.

07/08/2019 16:10
Sfera Ebbasta e uno dei ragazzi della "banda dello spray" in un video, il trapper: "Mezzi uomini, che schifo"

Sfera Ebbasta e uno dei ragazzi della "banda dello spray" in un video, il trapper: "Mezzi uomini, che schifo"

"Incontro migliaia di persone ogni giorno che mi chiedono una foto, l'idea di aver incontrato anche uno di quei pezzi di m**** mi fa davvero schifo, tanto quanto la disinformazione che viene fatta in questo Paese. Hanno provato e proveranno a infangareil mio nome ma la cosa non mi disturba perché la soddisfazione di sapere che quei mezzi uomini (se così si possono definire) sono stati presi è l'unica cosa importante." Lo sfogo social arriva dal profilo Instagram ufficiale del trapper Sfera Ebbasta, che si sarebbe dovuto esibire la sera del 7 dicembre scorso a "La Lanterna Azzurra" di Corinaldo.  Un post scritto proprio perché spunta un video che testimonia l'incontro casuale del trapper milanese, la notte tra il 7 e l'8 dicembre, con alcuni componenti della "banda dello spray" in un autogrill. Il documento è stato pubblicato da "La Gazzetta di Modena" e nel video si vede Ugo Di Puorto, uno dei sette arrestati, in compagnia di Sfera Ebbasta. L'incontro tra il cantante milanese e Di Puorto era già emerso nei giorni scorsi dalle carte dell'inchiesta condotta dalla procura di Ancona che ha portato all'arresto di sette persone.

07/08/2019 15:10
Turismo: "Ad agosto previste nelle Marche presenze per 2,5 milioni dopo un avvio altalenante"

Turismo: "Ad agosto previste nelle Marche presenze per 2,5 milioni dopo un avvio altalenante"

Un inizio di stagione altalenante, complice anche il maltempo, e una forte ripresa nel cuore dell’estate. È l’andamento del stagione turistica 2019 ormai entrata nel vivo da parecchi giorni e giunta a quasi alla metà di agosto con riscontri positivi come spiega il direttore Confcommercio Imprese per l’Italia Marche e Segretario Generale Federalberghi Marche: “La stagione 2019 non ha avuto un andamento costante – spiega il prof. Massimiliano Polacco –. Il mese di maggio è stato caratterizzato da tempo instabile e questo ha creato molte incertezze con effetti negativi anche su giugno rafforzando la tendenza, già consolidata, della prenotazione all’ultimo minuto per la verifica del meteo. Nonostante queste difficoltà ci aspettiamo un buon mese di agosto che rispecchi gli ottimi riscontri degli anni passati. Secondo il Centro studi Confcommercio Federalberghi nel mese di agosto la regione Marche avrà presenze, tra turisti italiani e stranieri, per circa 2,5 milioni: un dato molto positivo”. Federalberghi Nazionale stima infatti nelle strutture ricettive marchigiane, oltre 300.000 presenze di stranieri e quasi 2.200.000 presenze di italiani. Il Direttore Confcommercio Marche  analizza anche l’andamento sulle spiagge “che non è stato molto positivo a causa del meteo nei mesi di maggio, e luglio, con l’andamento in flessione rispetto allo scorso anno mentre a giugno, secondo un sondaggio condotto su imprese aderenti al SIB il Sindacato Italiano Balneari, c’è stata nelle Marche una crescita del 15% rispetto al 2018. Ad agosto ci attendiamo numeri con il segno più come per gli altri settori turistici. Sulle spiagge si stanno confermando le abitudini degli ultimi anni con week end da tutto esaurito e con alcune difficoltà durante la settimana”. Analizzate poi dai Centri Studi che fanno riferimento a Confcommercio alcune tendenze dell’estate 2019. Molti italiani, secondo un’indagine che riguarda tutti i tipi di vacanza realizzata da Federalberghi con il supporto tecnico dell’Istituto ACS Marketing Solutions, si dedicheranno a passeggiate (52,2%), escursioni e gite per conoscere il territorio (48%), ad attività legate alla località in cui soggiornano, quali eventi enogastronomici (35,3%), visita al patrimonio artistico (28,6%: monumenti, siti di interesse archeologico, musei e/o mostre) ed eventi tradizionali e folkloristici (21,8%) e sportivi (5,2%). Molta attenzione anche per spettacoli musicali (21,8%), attività sportive (18,2%), terme e centri di benessere (6%) e altri divertimenti in generale (33,8%). Secondo Fipe-Confcommercio per gli italiani è il cibo la prima voce nel budget del turista (6,5 miliardi la spesa per il cibo da parte degli italiani) e il fenomeno dell’estate è il food sharing ovvero la condivisione sui Social di foto di piatti e pietanze, da quelli degli chef a quelli casalinghi.

07/08/2019 12:26
Legge contro l'uso dei prodotti in plastica monouso, Bisonni: "Dobbiamo prevenire"

Legge contro l'uso dei prodotti in plastica monouso, Bisonni: "Dobbiamo prevenire"

  "Delle 96.000 tonnellate di rifiuti in plastica prodotte dai marchigiani, purtroppo solo il 38% di esse viene riciclato. Da qui l'importanza di una legge per ridurre alla fonte la produzione dei rifiuti in plastica." Nella conferenza stampa di oggi il Consigliere Sandro Bisonni, estensore della legge contro l'uso dei prodotti in plastica monouso, ha affrontato, dati alla mano, la gravità del problema per poi passare a illustrare nel dettaglio gli aspetti applicativi della nuova normativa e le relative tempistiche. Dal prossimo novembre sarà vietato in tutti i soggetti pubblici, nelle spiagge e nelle feste patrocinate dalla Regione l’utilizzo di piatti, bicchieri, cannucce e sacchetti, e più in generale di tutti i prodotti in plastica monouso e oxo-degradabile. Sotto controllo il fumo in spiaggia per prevenire la dispersione dei filtri in terra e in acqua. Durante la conferenza stampa Gianluca Carrabs ha letto un messaggio della coordinatrice nazionale dei Verdi Elena Grandi che si è complimentata con Bisonni e ha auspicato che anche altre Regioni seguano l'esempio delle Marche. “Dobbiamo prevenire la produzione dei rifiuti plastici – ha evidenziato Bisonni – perché i dati ci dicono che le Marche non sono esenti da questo grave problema. Questa legge nasce con la finalità di tutelare il territorio marchigiano e salvaguardare la salute del nostro ambiente marino e terrestre. Nei fatti anticipiamo la direttiva europea che ha approvato il divieto al consumo di alcuni prodotti in plastica, che costituiscono il 70% dei rifiuti marini, a partire del 2021; con questa legge, ancor prima dello Stato, noi recepiamo la direttiva sin da subito partendo dalle amministrazioni pubbliche chiamate a dare il buon esempio.” Il Consigliere non nasconde la propria soddisfazione. “Sono veramente felice – conclude Bisonni – che questa mia proposta sia stata prima sottoscritta da diversi consiglieri e poi votata all'unanimità. Con questa legge unitamente all'altra legge regionale sulla tariffazione puntuale, le Marche conseguono un primato italiano che la rendono una tra le più innovative e all'avanguardia in tema ambientale.”

06/08/2019 16:11
Scoppia una gomma in A14: autocarro perde il carico di bombole di azoto

Scoppia una gomma in A14: autocarro perde il carico di bombole di azoto

L'incidente è avvenuto nel primo pomeriggio di oggi, intorno alle 14:00, sull'A14, tra le uscite di Civitanova Marche e Porto Sant'Elpidio, in direzione sud. A un autocarro che transitava lungo l'arteria stradale è scoppiato uno penumatico e, in seguito all'esplosione, ha perso parte del carico: alcune bombole di azoto. Fortunatamente i mezzi che transitavano in quel momento sono riusciti a schivare le bombole senza rimanere vittime di incidenti. Immediato l'arrivo sul posto dei Vigili del Fuoco del distaccamento di Civitanova Marche che hanno provveduto a mettere in sicurezza la carreggiata liberandola dal carico che l'autocarro aveva perso poco prima. Nessuna conseguenza per il conducente del mezzo. L'incidente ha causato però alcuni disagi alla circolazione stradale che ora è ripresa regolarmente.

06/08/2019 15:30
Tragedia sulla linea Adriatica, ragazzo 28enne travolto e ucciso da un treno merci

Tragedia sulla linea Adriatica, ragazzo 28enne travolto e ucciso da un treno merci

Persona travolta e uccisa da un treno merci in transito. Ritrovamento choc, questa mattina, lungo i binari della linea Adriatica nei pressi della stazione di Osimo. Non si conoscono al momento ulteriori particolari sulla vicenda, il cadavere è stato rinvenuto sui binari. A lanciare l'allarme sembra sia stato lo stesso macchinista del treno che non ha potuto evitare l'impatto con la persona. Immediati i soccorsi da parte del 118, purtroppo però non c'era più nulla da fare per l'uomo, di cui non si conosce ancora l'identità. L'ipotesi più accreditata dagli inquirenti è quella che si possa esser trattato di un gesto volontario. Il traffico sulla linea ferroviaria è completamente bloccato. Sul posto la Polizia del commissariato di Osimo e gli agenti della Polfer di Ancona. Aggiornamento  La vittima è un giovane di 28 anni, originario dell'Albania, ma residente nell'osimano. La salma è stata trasferita all'ospedale Torrette di Ancona, dove potrebbe essere eseguita l'ispezione cadaverica.  Il traffico ferroviario è tornato regolare intorno alle 12:00, i treni hanno registrato ritardi fino a 120 minuti.    

06/08/2019 11:59
Hackerato il sito della Regione Marche: "Unisciti alla rivoluzione"

Hackerato il sito della Regione Marche: "Unisciti alla rivoluzione"

Il sito della Regione Marche è stato hackerato ieri sera, intorno alle 19:30, per poi tornare alla normalità questa mattina.  "Unisciti alla rivoluzione. Dì al tuo governo corrotto di andare a quel paese (parafrasando, ndr.)". Il sito dell'organo regionale è stata colpito dall'hacker VandaTheGod che ha anche firmato il suo "lavoro" invitando i visitatori a una ribellione di massa. Chiaro il riferimento al film del 2015 del regista James McTeigue VperVendetta: compare infatti nell'immagine dell'hackeraggio un uomo, con in faccia la maschera del protagonista del film, che tiene il cartello con l'esplicito invito.  

06/08/2019 11:50
"Non ho niente a che fare con i fatti di Corinaldo": un arrestato nega le accuse

"Non ho niente a che fare con i fatti di Corinaldo": un arrestato nega le accuse

"Non ho niente a che fare con i fatti di Corinaldo. Non ho spruzzato lo spray e non ero in contatti con gli altri ragazzi. Sono entrato in quella discoteca dieci minuti prima della tragedia". È quanto dichiarato da uno dei sette arrestati per la strage di Corinaldo, avvenuta tra il 7 e l'9 dicembre scorso nei pressi del locale "Lanterna Azzurra" e nella quale persero la vita sei persone. Il giovane, Andrea Cavallari, 20enne del Modenese, si trova in carcere a Genova. Accompagnato dal suo avvocato Gianluca Scalera, Cavallari si è invece avvalso della facoltà di non rispondere in merito agli altri capi d'imputazione a suo carico: rapine consumate sempre all'interno di locali. Domani saranno gli altri indagati ad affrontare l'interrogatorio. (Fonte ANSA Marche)

05/08/2019 19:00
Elezioni regionali Marche, Fratelli d'Italia: "Siamo la locomotiva del cambiamento"

Elezioni regionali Marche, Fratelli d'Italia: "Siamo la locomotiva del cambiamento"

Si è svolta oggi l'annunciata conferenza stampa di Fratelli d'Italia indetta dal Portavoce regionale Carlo Ciccioli, dal capogruppo in consiglio regionale regionale Elena Leonardi e dal parlamentare della Regione Francesco Acquaroli per fare il punto in vista delle elezioni regionali nelle Marche della primavera prossima. Sono state presentate le nuove adesioni al partito che rafforzano la struttura di Fratelli d'Italia nella nostra regione, che è già particolarmente ricca di classe dirigente qualificata. Erano presenti oltre all'ex sindaco di Ascoli Piceno Guido Castelli, proveniente da Forza Italia, l'ex sindaco di Fermo Saturnino Di Ruscio, leader delle liste civiche di quella città; Andrea Agostini, anche lui di provenienza civica ed ex sindaco di Porto San Giorgio; Massimo Bello ex sindaco di Ostra Vetere, accompagnato dal consigliere comunale di Senigallia David Da Ros proveniente dalla Lega; Andrea Assenti, vicesindaco in carica di San Benedetto del Tronto, già coordinatore provinciale di Forza Italia di Ascoli Piceno e Maria Lina Vitturini ex assessore ai Servizi Sociali di Porto San Giorgio, attualmente civica, ma anche lei proveniente da Forza Italia. Si tratta di ingressi pesanti perché ognuno di loro gode di forte consenso sul territorio e vanta grande esperienza amministrativa. Il portavoce regionale Carlo Ciccioli ha affermato che "Fratelli d'Italia vuole essere la locomotiva del cambiamento, sia a livello politico che per la crisi economico-sociale che si è abbattuta sulle Marche, che da regione leader dal punto di vista produttivo è diventata terra di disoccupati e di aziende delocalizzate. Offriamo alla coalizione di centro destra il nostro impegno e il nostro radicamento tra la gente per contribuire al successo, senza paletti ma con la coscienza di rappresentare la colonna politico-organizzativa per raggiungere il risultato." L'onorevole Francesco Acquaroli ha affermato che "punti fondamentali del confronto con la amministrazione uscente di Ceriscioli, caratterizzata dai pessimi risultati conseguiti, saranno la logistica e le infrastrutture, la sanità, l'economia del mare, la gestione del post-terremoto e la sofferenza in tutti i settori della piccola e media impresa e del turismo. La nostra regione è ferma dal '94 e, in questi ultimi venticinque anni, la sinistra ha affondato ancor di più la crisi generalizzata che da oltre dieci anni si è abbattuta sulle economie europee." La capogruppo in consiglio regionale Elena Leonardi ha dichiarato che "i problemi che attanagliano la regione sono ancora tutti da risolvere: rappresentano la testimonianza viva dell'incapacità di chi ha amministrato sinora nel dare risposte concrete ai bisogni dei marchigiani. I dati relativi al turismo, afferma la Leonardi, sono incontrovertibili: un segno negativo pari al - 13 per cento in un settore che dovrebbe essere vitale per una regione che potrebbe invece offrire moltissime opportunità economiche e di lavoro. Una delle colpe che non si possono perdonare alla attuale Giunta Regionale, nella gestione post-terremoto, è quella di aver fatto prevalere la logica di partito rispetto all'interesse regionale, quando l'amministrazione Ceriscioli aveva lo stesso colore politico del Governo Nazionale." Di Ruscio si è soffermato sui servizi che i marchigiani pagano più volte a cominciare dal dissesto idrogeologico, vedasi le tasse che essi sono costretti a pagare al Consorzio di bonifica, da cui non traggono alcun beneficio. Andrea Assenti ha sostenuto che "è venuto il momento di passare dalle amministrazioni locali a cambiare il governo regionale il quale non dà risposte alla periferia, arroccandosi nei palazzi del potere, senza tenere conto degli interessi reali delle persone." Guido Castelli ha affermato che "i dati pubblicati proprio oggi sugli organi di informazione vedono le Marche fanalino di coda del PIL delle regioni italiane, meno 11% rispetto alla pre-crisi, contro una media del meno 4% per molte altre regioni, e si avvia a diventare l'ultima regione del centro nord e la prima del centro sud, separandosi dall'Emilia Romagna e agganciandosi all'Abruzzo. Aleggia così il fantasma della povertà, da noi fino ad oggi sconosciuto: Ceriscioli continua invece a dire che tutto va bene!" Andrea Agostini ha detto di essere "molto soddisfatto di partecipare per la prima volta alla realizzazione di un grande progetto politico per il futuro e non ad un semplice incontro di un partito: c'è la volontà di vincere e di essere coesi con il resto della coalizione." Massimo Bello ha sostenuto che "gli enti locali e i fondi europei, che la regione Marche spende in quantità residuale mostrando scarsissima progettualità, rappresentano la possibilità di un inversione di tendenza rispetto alla attuale deriva economica. Portiamo l'esperienza di una classe dirigente che è risucita ad affermarsi sia all'opposizione che al governo quando ha avuto la possibilità di amministrare." Ha concluso Maria Lina Venturini sottolineando che "l'incapacità della gestione del governo delle Marche ha comportato pesantissima disoccupazione e la fuga dei giovani verso altre regioni italiane o addirittura all'estero." "Questa volta – ha detto Carlo Ciccioli – il centro destra non presenterà l'alleanza e la candidatura alla presidenza all'ultimo momento, ma sarà il frutto di un impegno sul programma che è già partito e subito dopo i risultati delle regionali del prossimo ottobre in Umbria, Emilia Romagna e Calabria, porteremo al tavolo nazionale le proposte uscite dal tavolo regionale della coalizione."

05/08/2019 18:16
Numerosi furti in appartamento, denunciate tre persone

Numerosi furti in appartamento, denunciate tre persone

I carabinieri della stazione di Fermo hanno denunciato alla Procura della Repubblica tre cittadini: un italiano e due marocchini, per il reato di furto aggravato e continuato e per furti in private abitazione. Il trio si era reso protagonista di furti perpetrati in appartamenti, tutti avvenuti nel comune di Fermo. i due marocchini, inoltre, sono stati anche denunciati per utilizzo indebito di una carta bancomat trafugata durante il furto in una delle abitazioni colpite.

05/08/2019 13:37
Serata faraonica per il compleanno di Luca e Lollo a Villa Gentiloni (FOTOGALLERY)

Serata faraonica per il compleanno di Luca e Lollo a Villa Gentiloni (FOTOGALLERY)

Serata faraonica a Villa Gentiloni in occasione del compleanno di Luca e Lollo. Il noto sarto Luca Paolorossi, che ha da poco compiuto 47 anni, è stato il grande mattatore dell'evento esclusivo tenutosi a Filottrano a tema "Antico Egitto".  Pregiati tappeti hanno impreziosito la splendida location della villa che ha accolto circa 200 invitati, grandi amici dei festeggiati che oramai da anni festeggiano assieme il compleanno. Tra questi il presidente del Matelica Calcio Mauro Canil, accompagnato per l'occasione dalla propria signora.  La parte musicale della serata è stata curata da Oriano & Alessandrino, rispettivamente vocalist e dj di rinomata fama. A rendere ancor più magico l'evento i fuochi d'artificio che hanno rischiarato il cielo nella piacevole nottata estiva.  Di seguito la fotogallery che racconta la grande festa: 

04/08/2019 15:19
Tragedia di Corinaldo: sette arresti per omicidio

Tragedia di Corinaldo: sette arresti per omicidio

Sette arresti dei carabinieri di Ancona nell'inchiesta sulla strage della discoteca Lanterna Azzurra di Corinaldo (Ancona) in cui, tra il 7 e l'8 dicembre scorsi, morirono cinque giovani e una madre 39enne. In carcere sei ragazzi tra i 19 e i 22 anni, tutti residenti nel Modenese, che erano alla Lanterna Azzurra quella sera, accusati di omicidio preterintenzionale e lesioni: farebbero parte di una banda dedita alle rapine in discoteca spruzzando spray al peperoncino. Arrestato anche un ricettatore solo per associazione. (Fonte e Credit Foto: Ansa) 

03/08/2019 08:59
"Saperi e Sapori", tradizione e solidarietà per una nuova ambulanza per la Croce Azzurra di Porto Recanati

"Saperi e Sapori", tradizione e solidarietà per una nuova ambulanza per la Croce Azzurra di Porto Recanati

Un pomeriggioall'insegna del divertimento, della tradizione, del gusto artigianato, dell'arte, della storia, della cultura e della solidarietà. È quello che è andato in scena oggi al ristorante Amaranto's di Castelfidardo con l'appuntamento "Saperi e Sapori". L'evento, organizzato dal locale anconetano e dalla Croce Azzurra di Porto Recanati, ha visto protagoniste 19 aziene artigiane food e non del nostro territorio che hanno proposto le loro prelibatezze ai presenti. E ancora laboratori per grandi e piccini, shoow cooking con degustazione e un vero e proprio viaggio alle radici del nostro territorio con un percorso tutto da vivere e da assaporare. La manifestazione è stata anche l'occasione per raccogliere fondi da destinare alla Croce Azzura di Porto Recanati, vittima, lo scorso 9 luglio, del maltempo: in quell'occasione infatti un albero si è abbattuto sull'ambulanza appena acquistata dalla Pubblica Assistenza danneggiandola. Le donazioni verranno inoltre destinate all'acquisto di nuovi materiali utili ai militi del 118 della città rivierasca. Sarà possibile contribure alla raccolta fondi tramite donazione sul conto corrente postale della "Croce Azzurra" n. 14472625.

02/08/2019 19:27
Sisma Centro Italia, Anas riapre lo svincolo Marche-Umbria

Sisma Centro Italia, Anas riapre lo svincolo Marche-Umbria

Anas (gruppo FS Italiane) ha riaperto al traffico lo svincolo di collegamento viario Marche-Umbria a seguito della conclusione dei lavori di ripristino e messa in sicurezza dei viadotti che collegano le statali 4 “Via Salaria” e 685 “delle Tre Valli Umbre” verso Norcia, in località Arquata del Tronto (AP), danneggiati dal terremoto tra agosto 2016 e febbraio 2017. Ad ottobre 2018 erano state eseguite le complesse operazioni di sollevamento e spostamento degli impalcati. Completati gli interventi di risanamento e miglioramento sismico a maggio 2019 sono state invece avviate le attività per il riposizionamento dei cavalcavia sulle pile in cui ognuna delle campate - del peso variabile da 190 a 250 tonnellate – è stata spostata con particolari carrelli semoventi e sollevata con l’ausilio di speciali autogru da 500 tonnellate di portata. Gli interventi, del valore di circa 3 milioni di euro, sono stati eseguiti nell’ambito del piano di ripristino della viabilità compromessa dal sisma in corso su tutta l’area del cratere e, in particolare, fanno parte degli interventi necessari alla riapertura in modalità definitiva della SS685 “delle Tre Valli Umbre” tra Arquata e Norcia, il tratto più danneggiato dal terremoto del 2016/2017.

01/08/2019 19:03
Sisma, ODCEC Macerata e Camerino sulle modifiche del "contributo del danno indiretto"

Sisma, ODCEC Macerata e Camerino sulle modifiche del "contributo del danno indiretto"

Il 30 luglio 2019 è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto del MISE del 6 giugno 2019 con il quale sono modificati i parametri previsti dal decreto 11 agosto 2017 che disciplina il cosiddetto “contributo del danno indiretto”. Il decreto in questione, come già anticipato dalla Regione nella lettera arrivata ai soggetti ammessi al contributo, estende il periodo di riferimento su cui calcolare i costi su cui è parametrato il contributo aggiungendo agli anni 2017 e 2018 anche gli anni 2019 e 2020 e viene introdotto un meccanismo di selezione di due esercizi consecutivi da utilizzare per calcolare i costi. “Apprendiamo con soddisfazione la modifica della norma che migliora le condizioni del bando – afferma l’Ordine dei Commercialisti e Esperti contabili di Macerata e Camerino – ma non possiamo non evidenziare come ora serva una riapertura del bando stesso per permettere alle aziende di modificare la domanda per adeguarla ai nuovi parametri. Evidenziamo inoltre che questa modifica, anche se decisamente migliorativa e assolutamente positiva, è l'ennesimo caso di modifiche e aggiustamenti delle norme che regolano la gestione post-sisma che non contribuiscono a realizzare quella certezza normativa che sarebbe utile per semplificare gli scenari nei quali gli operatori economici devono prendere le decisioni". Tale modifica permette, a chi ha riaperto l’attività a fine 2017 o nel 2018 di poter usare, come base di calcolo, due anni di attività pieni e permette a chi non ha ancora riaperto di poter accedere al contributo sui costi che sosterrà nel 2019 e nel 2020. Nella precedente versione della norma, chi non ha ancora riaperto, pur se ammesso al contributo, non avrebbe potuto materialmente ottenerlo per mancanza di costi. Restano ancora esclusi dalla materiale erogazione del contributo i soggetti che non riapriranno più. Inoltre, viene abrogato il limite di ammissibilità delle spese previsto nel 30 percento della riduzione del fatturato. I costi quindi saranno ammessi per l’intero ammontare sostenuto, sempre nel limite di 50.000 di contributo massimo. Altra importante modifica è legata all’introduzione della possibilità di cumulo del beneficio con altre agevolazioni pubbliche concesse sui costi in questione, compreso apparentemente anche il contributo per la delocalizzazione. Infine sono stati adeguati i termini legati alla presentazione delle domande di erogazione in funzione del modificato meccanismo di selezione del periodo di riferimento per la determinazione dei costi.

01/08/2019 17:00
Approvata la legge che limita la plastica monouso, Bisonni: "Le Marche prime in Italia"

Approvata la legge che limita la plastica monouso, Bisonni: "Le Marche prime in Italia"

Approvata martedì all’unanimità, dall’Assemblea legislativa del consiglio regionale, la proposta di legge sulla riduzione dei prodotti monouso realizzati in plastica, che vede come primo firmatario il consigliere Sandro Bisonni. Attraverso l’atto si prevede di vietare l’utilizzo di piatti, bicchieri, cannucce e sacchetti, e più in generale di tutti i prodotti in plastica monouso e oxo-degradabile, da parte dei soggetti pubblici come Regione, Province e Comuni, strutture sanitarie, e in generale in tutti gli enti, aziende ed agenzie sottoposte al controllo della pubblica amministrazione. E’ inoltre vietato l’utilizzo degli stessi prodotti in plastica nelle spiagge del litorale marchigiano e a chiunque svolga un’attività economica nel demanio marittimo. Stesso discorso per le mense pubbliche e scolastiche e nelle feste patrocinate. Sotto controllo il fumo in spiaggia che sarà ammesso solo in presenza di posacenere. Previste anche delle ammende per il mancato rispetto che della normativa possono variare da 300 fino a 1.500 euro per i soggetti pubblici; dai 60 ai 300 per i privati. “Questa proposta – ha evidenziato Bisonni – nasce con la finalità di tutelare il territorio marchigiano e salvaguardare la salute del nostro ambiente marino e terrestre. Nei fatti anticipiamo la direttiva europea che ha approvato il divieto al consumo di alcuni prodotti in plastica, che costituiscono il 70% dei rifiuti marini, a partire del 2021; con questa legge, ancor prima dello Stato, noi recepiamo la direttiva sin da subito partendo dalle amministrazioni pubbliche chiamate a dare il buon esempio". Il Consigliere non nasconde la propria soddisfazione. “Sono veramente felice – conclude – che questa mia proposta sia stata prima sottoscritta da diversi consiglieri e poi votata all'unanimità. Con questa legge unitamente all'altra legge regionale sulla tariffazione puntuale, le Marche conseguono un primato italiano che la rendono una tra le più innovative e all'avanguardia in tema ambientale".  

01/08/2019 15:25
Ok alla riduzione dei rifiuti di plastica, Sciapichetti: "Marche prima regione a recepire la direttiva europea"

Ok alla riduzione dei rifiuti di plastica, Sciapichetti: "Marche prima regione a recepire la direttiva europea"

Primi in Italia! La politica ambientale della Regione Marche, basata su fatti concreti in difesa dell’ambiente e dell’economia circolare, dopo la legge sulle plastiche in mare, la legge sulla tariffa puntuale della raccolta differenziata, la battaglia contro l’inceneritore, oggi si è arricchita di un nuovo fatto concreto: è stata approvata all’unanimità da parte del Consiglio regionale la legge sulla riduzione dei rifiuti derivati dalla plastiche”. Lo dichiara con soddisfazione, in una nota,  l’assessore all’ambiente Angelo Sciapichetti, che aggiunge:  “Con l’approvazione di questa legge, le Marche sono la prima regione d’Italia a recepire la direttiva europea per il divieto delle plastiche monouso. Una scelta giusta doverosa e concreta, proprio come noi marchigiani”. Regione, Provincie e Comuni, Società partecipate, strutture sanitarie pubbliche e private accreditate, istituti e mense scolastiche, chiunque svolga attività economica in area demaniale marittima o organizzi eventi e sagre, avvalendosi di patrocinio o contributo regionale, non potrà più utilizzare prodotti in materiale plastico monouso (piatti, bicchieri, posate..). La legge diverrà operativa dal novembre 2019 mentre ci sarà tempo fino al 31 marzo 2020 per consumare le scorte. La nuova disposizione prevede anche il divieto di fumo nei tratti di arenile se non sono provvisti di appositi contenitori per la raccolta dei filtri. “Questa scelta oltre a disciplinare le modalità di utilizzo dei prodotti di plastica, favorisce uno sviluppo sostenibile e diffonde una nuova prospettiva di valore, basilare, per una società culturalmente e socialmente più sensibile”,  conclude l’assessore.

01/08/2019 13:34
Montelago Celtic Festival è eco-sostenibile: sinergia tra Cosmari, Legambiente e Arte Nomade

Montelago Celtic Festival è eco-sostenibile: sinergia tra Cosmari, Legambiente e Arte Nomade

Tra i maggiori eventi di cultura celtica in Italia (oltre 20 mila presenze l'anno scorso) il Festival di Montelago è organizzato da Arte Nomade ed è luogo d'incontro di una comunità unita da un forte senso di appartenenza e partecipazione. Montelago è anche l'ideale per un week-end a stretto contatto con la natura, fra la musica, la cultura, lo sport, le tradizioni e la storia. A disposizione degli ospiti servizi potenziati e rimodernati, tra cui spicca l’eco-gestione con raccolta differenziata organizzata ed effettuata dal Cosmari in stretta collaborazione e sinergia con i volontari di Legambiente Marche. Il magico scenario dell'altopiano di Colfiorito, in località Taverne di Serravalle del Chienti, nel cuore dell'Appennino umbro-marchigiano, fa da teatro naturale a Montelago Celtic Festival. Sebbene da sempre lo staff organizzativo si adoperi per realizzare una festa eco-compatibile, a tutela della zona protetta, anche per questa edizione, in collaborazione con il Cosmari, continua, dopo il successo registrato gli scorsi anni, la raccolta differenziata spinta con il sistema già adottato dal porta a porta. Un apposito kit, contenente materiale informativo e sacchetti per dividere i rifiuti - un sacchetto blu per il multimateriale leggero, due biodegradabili e compostabili per la frazione umida e uno giallo per l’indifferenziato, la carta può essere gettata liberamente negli appositi contenitori - sarà distribuito all'ingresso. Gli utenti potranno così dividere i rifiuti e conferirli nei centri di conferimento allestiti in diversi punti dell’area occupata dall’evento. Inoltre l'uso di stoviglie biodegradabili e saponi naturali, il divieto di introdurre vetro, uniti all'accortezza e al senso civico dei partecipanti, permetteranno di godersi una manifestazione a contatto con la natura, rispettando il suo equilibrio. Da sottolineare che il Montelago Celtic Festival è un evento dove la plastica monouso è stata sostituita con bicchieri, posate e stoviglie completamente biodegradabili e compostabili e quindi conferibili con i rifiuti umidi che saranno trasformati, negli impianti del Cosmari, in utile compost da utilizzare quale ammendante in agricoltura, negli orti o nei giardini. Queste le regole dieci ambientali per una festa eco-compatibile ed eco-sostenibile. L’altopiano di Colfiorito è una zona protetta con specie fioristiche rare. Il suo equilibrio naturale può essere mantenuto rispettando tutti un piccolo codice comportamentale: Divieto assoluto di introdurre vetro. Per i bisogni personali utilizzare i bagni chimici. Gettare i rifiuti negli appositi contenitori, attenendosi con scrupolo alle istruzioni per la raccolta differenziata. Non buttare mozziconi di sigarette a terra. Parcheggiare l’auto solo negli spazi predisposti. Piazzare tende e camper esclusivamente nella zona loro riservata. Non accendere fuochi. Non abbiate fretta, non accalcatevi, gli stand gastronomici sono aperti tutta la notte. Venite in pace, ce n’è bisogno, di guerre ce ne sono già troppe.  "La conoscenza dei luoghi e del paesaggio – sottolinea Cosmari - è il presupposto essenziale per una consapevole azione dell’uomo, senza la quale ogni forma di tutela è pura utopia. Quindi bisogna essere consapevoli di cosa si può o non si può fare in questo luogo che ospita questo grande evento. Per questi motivi invitiamo a seguire il decalogo stilato dall’organizzazione e forniamo a tutti i partecipanti, una serie di informazioni per la giusta differenziazione e l’adeguato conferimento dei rifiuti. Grazie all’impegno ed alla attenzione di tutti possiamo preservare questo altipiano che continuerà ad accoglierci, sempre più bello, ogni anno, per vivere le emozioni del Montelago Celtic Festival. Cosmari sarà presente per tutto l’evento con un proprio punto informativo dove sarà distribuito il kit necessario per conferire i rifiuti e curerà lo svuotamento dei cassonetti ogni giorno, evitando cumuli e abbandoni. Con l’impegno di tutto possiamo far si che Montelago sia anche, oltre che una festa della musica, un evento davvero green, pienamente rispondente ai principi dell’economia circolare."

01/08/2019 11:40
Arrigoni (Lega): "Ulteriore sostegno alle aree di crisi complessa delle Marche"

Arrigoni (Lega): "Ulteriore sostegno alle aree di crisi complessa delle Marche"

“Nella mattinata di oggi la Commissione Industria, Commercio e Turismo del Senato ha approvato all’unanimità la risoluzione che impegna il Governo a prevedere ulteriore sostegno alle aree di crisi complessa della Val Vibrata – Valle del Tronto – Piceno, del Distretto Fermano Maceratese e delle aree coinvolte dalla crisi della Merloni s.p.a, che coinvolgono complessivamente ben il 60% dei comuni marchigiani. Una buona notizia per le Marche, che a seguito delle audizioni dei soggetti istituzionali e delle associazioni rappresentative delle parti datoriali e sindacali, avvenute lo scorso 8 luglio presso la Prefettura di Ancona, sono state riconosciute come uno dei territori principali del nostro Paese in cui prevedere finanziamenti e interventi prioritari”. Ad annunciarlo è il Senatore Paolo Arrigoni, Questore a Palazzo Madama e responsabile della Lega nelle Marche, che già in occasione delle audizioni di inizio luglio si era attivato affinché le aree di crisi marchigiane fossero inserite il prima possibile nell’agenda dei lavori della Commissione. “Un risultato che è frutto in particolare del lavoro della Lega e del Vice Presidente della Commissione Paolo Ripamonti”, continua Arrigoni. “L’obiettivo che ci eravamo posti era quello di arrivare entro l’estate ad una risoluzione della Commissione e così è stato. Tra gli impegni che il Governo è chiamato ora ad assumersi ci sono le modifiche procedurali necessarie per la semplificazione delle istruttorie e la riduzione dei tempi, così da velocizzare i processi di riqualificazione e di rilancio produttivo del territorio”. “La diminuzione del limite minimo del valore dei progetti da finanziare, attualmente previsto a 1,5 milioni di euro, con la previsione di un ulteriore abbassamento della soglia minima negli accordi di programma, nonché l’inclusione tra le spese ammissibili nei progetti di riconversione industriale di quelle finalizzate alla commercializzazione nei mercati internazionali di prodotti o servizi e per la formazione dei lavoratori nell’ottica dell’internazionalizzazione, sono tutte risposte alle richieste di una migliore corrispondenza dei bandi alla realtà imprenditoriale marchigiana che è rappresentata soprattutto da piccole e medie aziende”, spiega il Senatore della Lega. “Altri impegni chiesti al Governo riguardano la possibilità di far partecipare ai progetti imprese in forma di associazione temporanea d’impresa (ATI) e di associazione temporanea di scopo (ATS), nonché la partecipazione di società di persone; l’individuazione di meccanismi automatici che assicurino l’utilizzo delle risorse destinate alla cassa integrazione in deroga per i lavoratori coinvolti nei processi di ristrutturazione o riconversione industriale e produttiva, verificando periodicamente la quantificazione dei bisogni e lo stanziamento delle risorse; l’estensione delle misure finalizzate a prevenire le situazioni di crisi aziendali e a contribuire all'individuazione e alla condivisione di indicatori e di strumenti di tipo organizzativo e finanziario; l’istituzione di zone economiche speciali (ZES) e di zone franche urbane (ZFU); interventi che facilitino la disponibilità di liquidità delle imprese attraverso il miglioramento dell’accesso al credito e l’esercizio del credito d’imposta per l’acquisto dei beni strumentali; e, infine, lo sviluppo del sistema infrastrutturale regionale anche al fine del rilancio della ricostruzione post sismica”.

01/08/2019 10:20
Il team di "Stammibene" al "Celtic Festival" di Montelago

Il team di "Stammibene" al "Celtic Festival" di Montelago

Lo Spazio Salute - promosso dal Dipartimento Dipendenze Patologiche dell’Area vasta 3 dell’ASUR Marche - sarà presente con lo stand e operatori sempre pronti a rispondere alle vostre domande sulle malattie sessualmente trasmissibili, sull’alcol e sulle sostanze stupefacenti. In particolare, per questo evento gli operatori si concentreranno sulla sensibilizzazione dell’abuso di alcool concentrandosi principalmente sui danni fisici causati dall’uso e i rischi per la salute: l’uso di alcol nel 2016 ha causato nel mondo circa 3 milioni di morti, ossia il 5,3% di tutti decessi e il 5,1% degli anni di vita persi a causa di malattia, disabilità o morte prematura attribuibili all’alcol che non è un nutriente e il suo consumo non è utile all’organismo o alle sue funzioni, al contrario di quanto si ritiene comunemente: causa invece danni diretti alle cellule di molti organi, soprattutto fegato e sistema nervoso centrale, e in particolare alle cellule del cervello. L’alcolismo non è il solo problema: l’abuso cronico è affiancato dall’uso improprio che in particolare i più giovani fanno, alla ricerca di uno “sballo” immediato e che ha numerosi effetti collaterali negativi come l’innalzamento della soglia di tolleranza e l’alterazione di personalità.  Presso lo stand non solo sarà possibile ricevere informazioni ed opuscoli, ma ci si potrà anche mettere alla prova con quiz e altri giochi proposti dai giovani del Team per provare a vincere fantastici gadgets.

01/08/2019 10:12
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.