Altri comuni

Trecento imprenditori chiamati a raccolta dal Banco Marchigiano: appuntamento ad Ancona

Trecento imprenditori chiamati a raccolta dal Banco Marchigiano: appuntamento ad Ancona

Circa 300 tra imprenditori ed autorevoli esponenti del mondo economico marchigiano, con presenze anche da altre regioni italiane; 5 sessioni di lavoro, analisi, dibattiti, riflessioni per un totale di 17 analisi e ricerche presentate in anteprima; una tavola rotonda tutta incentrata sui temi marchigiani della “Dimensione aziendale e competitività”; e poi il battesimo di un modello di cooperazione e sviluppo territoriale molto innovativo con a capo Banco Marchigiano, in collaborazione con Confapi Industria Ancona, supportati da una importante squadra di partners e dal coordinamento di Tipicità. Dal 3 al 5 settembre, per la prima volta, le Marche saranno parte attiva del Forum di The European House – Ambrosetti. L’evento è stato ideato dal Banco Marchigiano che ci ha creduto fermamente e che poi ha coinvolto e messo in piedi la squadra organizzativa e di partners. Dunque il più prestigioso tra i think tank italiani sui temi economici e finanziari e uno dei più importanti al mondo, quest’anno avrà un proprio hub anche nelle Marche, oltre alla storica sede di Villa d’Este a Cernobbio e ad altri due hub, uno in Puglia ed uno in Piemonte, pensati per, in periodo pandemico, evitare assembramenti nella sede di Cernobbio. La Mole Vanvitelliana di Ancona sarà la sede del polo marchigiano, uno spazio che si è via via affermato come luogo di cultura e di incontro, particolarmente vocato ad accogliere iniziative di alto profilo. La tre giorni dorica è stata presentata in conferenza stampa presso la sede del motore dell’iniziativa, il Banco Marchigiano alla presenza di tutti gli autorevoli partner della “squadra” che ha messo in piedi l’hub marchigiano del think tank, ovvero, oltre al promotore Banco Marchigiano che ha coinvolto Confapi Industria Ancona e il coordinamento di Tipicità, i partners Università Politecnica delle Marche, Emmedata, Innoliving, Loacker e Med Systems, con il supporto del Comune di Ancona e di M&P-Mobilità & Parcheggi. “Portare nelle Marche questo grandissimo evento – ha detto il DG del Banco, Marco Moreschi - che mette le Marche in evidenza nel dibattito economico finanziario nazionale, è stata un’operazione enorme, messa in piedi grazie ad una strategia organica e ad un grande lavoro di squadra tra i soggetti partners. Con questa iniziativa il Banco si afferma definitivamente come soggetto promotore di reti sinergiche tra i soggetti portatori di valore del territorio e come motore di sviluppo per le Marche”.  “Un’opportunità straordinaria – continua Moreschi - per osservare il mondo attraverso le testimonianze dirette dei policy maker più autorevoli, approfondire gli attuali trend internazionali e crescere insieme in conoscenza e consapevolezza”. Come oramai consolidata tradizione del Forum di The European House – Ambrosetti, enorme sarà il novero dei personaggi che porteranno il loro prezioso contributo nei tre giorni di Forum: ministri e commissari europei, presidenti e direttori di istituti internazionali e di aziende leader, giornalisti che fanno opinione a livello internazionale, scienziati ed economisti di fama mondiale. Tra i quasi sessanta relatori già confermati: il Presidente Sergio Mattarella, l’immunologo Anthony S. Fauci, il CEO di Moderna, il presidente di Alibaba, i Fabiola Giannotti, direttore generale del CERN, Joseph E. Stiglitz, Premio Nobel per l’Economia, il primo ministro della Libia Abdul Hamid Dbeibeh, Félix Tshisekedi, Presidente della Repubblica Democratica del Congo. Ci sarà poi una sessione tutta “in chiave marchigiana”, con la tavola rotonda del sabato mattina su “Dimensione aziendale e competitività”, cui prenderanno parte tutti i partner del progetto con la conduzione di Valentina Clemente, giornalista di Sky Tg24, e la serata di gala di venerdì, dove anche la cultura e l’enogastronomia marchigiana saranno protagoniste, unitamente a Sferisterio Opera Festival ed all’Accademia di Tipicità, con il supporto di MicaMole ed Istituto Alberghiero di Loreto. “Per noi è un onore essere presenti anche nelle Marche come Forum di The European House-Ambrosetti – ha detto Danilo Di Matteo, referente del Centro Italia per The European House-Ambrosetti - merito del Banco Marchigiano aver colto questa occasione di coinvolgere le Marche nel dibattito alto che ogni anno sviluppiamo nel Forum”. “Siamo grati al Banco Marchigiano e al DG Moreschi per averci coinvolto in questo prestigioso appuntamento - ha detto in conferenza stampa Mauro Barchiesi, Presidente di Confapi Industria Ancona – si tratta dell’occasione di creare aggregazione ed avere un osservatorio privilegiato su quanto sta accadendo oggi nel mondo. Un’opportunità che abbiamo voluto dare ai nostri imprenditori associati”. “Siamo lusingati di affiancare anche in questa occasione il Banco Marchigiano – ha detto Angelo Serri direttore di Tipicità, prima di snocciolare il programma dell’evento – l’adesione alla tre giorni del Forum da parte della classe imprenditoriale marchigiana è stata davvero molto importante con quasi 300 presenze, tutto nel pieno rispetto di tutte le norme di sicurezza Covid”. “Come capoluogo abbiamo voluto assumerci la responsabilità di ospitare questo evento così prestigioso e valorizzarlo con una delle nostre location più belle”, ha detto Paolo Marasca, Assessore alla cultura del Comune di Ancona. “Fare unione è una delle strade più importanti per ottenere dei successi e tagliare dei traguardi e questo evento va esattamente in questa direzione”, ha detto Danilo Falappa, founder dell’azienda anconetana Innoliving. “Abbiamo risposto con grande entusiasmo perché sarà un momento per fare rete e promuovere cultura imprenditoriale nel territorio”, ha sottolineato Stefano Parcaroli, AD di Med Systems. “La tre giorni darà a tutti la possibilità di accedere a riflessioni e a un dibattito alto, occasione preziosa per tutti coloro che saranno presenti”, ha detto Fabrizio Mori, co-founder di Emmedata. “Una organizzazione esemplare per un evento di pregio che consente anche a noi di approfondire contatti e relazioni con le Marche”, ha evidenziato Sven Rossi, Business director Italia per la Loacker. Presente anche M&P-Mobilità & Parcheggi con la responsabile Barbara Marchetti. Ha portato i suoi saluti Gianluca Gregori, Magnifico Rettore Università Politecnica delle Marche. Da sottolineare anche la presenza della bella realtà sociale locale di MicaMole (che presenterà in anteprima i propri pacchi Natale solidali) ed altre imprese e realtà del territorio che hanno collaborato (Conero Bus per i transfer, Di Battista per l’eco design).

01/09/2021 16:08
Coronavirus, 169 nuovi casi oggi nelle Marche: 50 nel Maceratese, aumentano i ricoveri (+8)

Coronavirus, 169 nuovi casi oggi nelle Marche: 50 nel Maceratese, aumentano i ricoveri (+8)

Il Servizio Sanità delle Marche comunica che, nelle ultime 24 ore, sono stati testati 3277 tamponi: 1611 nel percorso nuove diagnosi (di cui 566 nello screening con percorso Antigenico, con 31 positivi rilevati) e 1666 nel percorso guariti (un rapporto positivi/ testati del 10,5%). Il tasso di incidenza del virus, a ieri, era di 79,39 nuovi positivi settimanali ogni 100 mila abitanti (due giorni fa l'incidenza era all'85,38). I positivi nel percorso nuove diagnosi sono 169, di cui 50 nella provincia di Macerata, 35 nella provincia di Ancona, 52 nella provincia di Pesaro-Urbino, 15 in quella di Ascoli Piceno, 10 in quella di Fermo e 7 fuori regione.  Questi casi comprendono soggetti sintomatici (29 casi rilevati), contatti stretti di casi positivi (41 casi rilevati), contatti in ambito domestico (57 casi rilevati), contatti extra regione (3), contatti in setting lavorativo (3).  Dal punto di vista percentuale, nel rapporto tra il numero di tamponi processati nel percorso nuove diagnosi e il numero di contagiati, si registra un incremento rispetto alla giornata precedente: incidenza al 10,5% oggi, rispetto al 6,7% registrato ieri.  Sono in aumento di otto unità i ricoveri per Covid-19 nelle Marche: 87, tra i quali 19 in Terapia intensiva (-1 rispetto a ieri), 48 in reparti non intensivi, e 20 pazienti nel reparto di Semi Intensiva. Lo comunica il Servizio Sanità della Regione. Purtroppo si è anche registrato un decesso legato al Covid nelle ultime 24 ore: si tratta di un 68 di Grottazolina con patologie pregresse, spirato presso l'ospedale di Ancona.  Vi sono, infine, 42 pazienti ospiti nelle strutture territoriali (alla Rsa di Campofilone), mentre nei pronto soccorso degli ospedali regionali sono ricoverati 11 pazienti Covid positivi (3 a Macerata, 5 a Civitanova, 2 a Fabriano, 1 a Pesaro e 2 ad Ascoli Piceno).

01/09/2021 15:03
Verso il rientro a scuola, nelle Marche il 38,5% degli studenti è senza la prima dose di vaccino

Verso il rientro a scuola, nelle Marche il 38,5% degli studenti è senza la prima dose di vaccino

Ancora solo il 36,2% della popolazione scolastica marchigiana dai 12 anni in su risulta completamente immunizzato contro il 33,5% della scorsa settimana. Risultano non aver ancora ricevuto neanche la prima dose di vaccino anti-Covid 42.422 giovani in età scolare, pari al 38,5% della popolazione scolastica tra i 12 e i 19 anni (110.108). I dati emergono dal monitoraggio settimanale dell'Osservatorio epidemiologico della Regione Marche il 30 agosto scorso. Nelle Marche, dunque, il 61,5% dei giovani under 19 ha ricevuto almeno la prima dose di siero. Lo comunica l'Ufficio Scolastico regionale delle Marche. A due settimane dall'inizio delle lezioni del nuovo anno scolastico - informa l'Usr -, "la situazione più problematica appare quella della fascia di età dei 12-15enni, immunizzati solo per il 21,2%, mentre più positivo è il dato dei 16-19enni (51,3%)". Diverse le percentuali delle prime somministrazioni: "il 51,1% per i ragazzi tra i 12 e i 15 anni, il 71,9% per i più grandi". La "situazione più critica resta quella della provincia di Macerata (22,6% di giovani immunizzati, mentre il 52,3% ha comunque avuto la prima dose) - evidenzia ancora l'Usr -. La provincia di Ascoli Piceno supera quella di Ancona con il 45,5% di 12-19enni che hanno ricevuto il ciclo completo contro il 42,8%; il dato si inverte per quanto riguarda le prime dosi, salendo, rispettivamente, al 65,0% e al 68,8%". 

01/09/2021 10:00
Cosa aspettarsi dalla riapertura delle scuole, il caso Scozia: l'analisi nei grafici dell'ingegner Petro

Cosa aspettarsi dalla riapertura delle scuole, il caso Scozia: l'analisi nei grafici dell'ingegner Petro

Bentornati cari lettori a questa ennesima puntata della mia rubrica settimanale, che analizza l’andamento del contagio da coronavirus nelle Marche e in Italia. La scorsa settimana i contagi hanno registrato un leggero aumento conseguente ai festeggiamenti di ferragosto. È interessante notare come, rispetto allo scorso anno, l'effetto dei festeggiamenti di ferragosto sia stato molto inferiore come incremento percentuale (10% contro 70%) e come si sia ritardato nel manifestarsi. Nei numeri ospedalieri continua il rallentamento della crescita, tranne - come vedremo più nel dettaglio sotto - in Sicilia dove gli incrementi sono stati significativi.  Come detto, la regione peggiore è la Sicilia che è la prima a passare in zona gialla ed è anche fra le regioni con il maggior numero di persone non vaccinate. Diamo uno sguardo anche alla Scozia dove, da due settimane, sono ricominciate le scuole. Va sottolineato come in tutto il Regno Unito il vaccino, a chi ha meno di 18 anni, non sia stato somministrato. Proprio in questi giorni si è deciso di aprire la vaccinazione ai giovani dai 16 anni in su, ma due settimane fa in pratica nessun minorenne era vaccinato. Notiamo un incremento elevatissimo di contagi che raggiungono il picco storico di 9000 casi al giorno. Interessante però notare come, rispetto al passato, le curve degli ospedalizzati e decessi siano abbastanza lontane dai massimi. Direi che questo rappresenti una evidente prova dell'efficacia dei vaccini. Ogni tesi no vax - messa davanti ad uno studio serio dei numeri riguardo l'efficacia dei vaccini - è facilmente spazzata via, e se trovate qualche articolo che dimostra il contrario (ne ho visti alcuni) semplicemente si basa su dati falsi oppure contenenti vari errori di calcolo e di metodo (spesso non accidentali) che - con un attento controllo e ricalcolo - vengono chiaramente sbugiardati. Quindi è molto probabile che l'apertura delle scuole possa portare un sensibile incremento di contagi anche qui. La percentuale di vaccinati nell'età scolastica è comunque limitata ad oggi. Per concludere riporto i risultati di un interessante studio sui dati del Regno Unito dove si confrontano l'incidenza degli effetti collaterali peggiori dei vaccini con l'incidenza degli stessi nelle persone che sono state infettate dal Covid. Il grafico è abbastanza esplicativo: l'infezione da covid porta ad una possibilità nettamente maggiore di avere quelli che sono gli effetti collaterali del vaccino, oltre alle possibili complicazioni del covid stesso.

31/08/2021 20:50
Ok alla proposta dei test salivari a campione nelle scuole. Le Marche spingono: "Estendiamo il green pass"

Ok alla proposta dei test salivari a campione nelle scuole. Le Marche spingono: "Estendiamo il green pass"

Oggi la Conferenza Stato-Regioni ha approvato il piano per il monitoraggio della circolazione del Covid che introduce i test salivari nelle scuole primarie e secondarie di primo grado.  “Per la nostra Regione, che è stata sin da subito alla testa di questa battaglia per il riconoscimento dei tamponi salivari per l’ottenimento del green pass - spiegano l’assessore all’Istruzione Giorgia Latini e l’assessore alla sanità Filippo Saltamartini - si tratta di una buona notizia che in divenire potrà essere un’ottima notizia”. Il documento, approvato nella riunione straordinaria di questo pomeriggio, che prevede l’utilizzo a campione dei test molecolari eseguiti sulla saliva, mette in campo un programma di testing per monitorare e ridurre la diffusione del virus e limitare isolamenti e quarantene, cercando così di evitare il ritorno in DAD. Più nel dettaglio individua scuole “sentinella” che consentano una campionatura rappresentativa della popolazione scolastica e, soprattutto, chiede un approfondimento al Ministero della Salute per validare i test salivari molecolari ai fini del rilascio del green pass.  “Dai primi incontri avuti con alcuni dirigenti scolastici delle Marche e negli incontri a seguire con l’Ufficio Scolastico Regionale - proseguono gli assessori Latini e Saltamartini - stiamo individuando le scuole sentinella e concordando le procedure di raccolta dei test ogni 15 giorni che, come previsto dal testo approvato, possono essere svolte anche dai genitori o nelle farmacie, previo accordo". "Si tratta di passaggi organizzativi che non creeranno problemi: l’importante adesso è che il Ministero riconosca l’indirizzo dato in Conferenza Stato-Regioni e approvi nuovi criteri per il rilascio del green pass. Le Marche - aggiungono - sono state apripista, hanno per prime chiesto di valutare la possibilità dei tamponi salivari come strumento efficace di gestione della pandemia, valutando anche l’estensione di questa modalità di screening agli impianti sportivi”.  “Da mesi - conclude l’assessore Giorgia Latini - il mondo della scuola attende indicazioni. Nella nostra Regione ci siamo attivati per finanziare ventilatori meccanici e sanificatori, per scongiurare quella che sembrava essere una soluzione inevitabile: la didattica a distanza. Fino a qualche giorno fa sembrava inevitabile anche che il green pass non potesse essere esteso ai test salivari. Ora stiamo cercando di superare anche questo limite poco comprensibile. Quando le proposte sono ragionevoli non possono essere ignorate”. L’Asur Marche ha, inoltre, reso nota la programmazione delle località dove saranno operativi i camper vaccinali in tutta la regione nel mese di settembre. Giorno per giorno, il calendario è suddiviso per Comune appartenente alla area vasta di riferimento con le relative fasce orarie. “Parte un nuovo mese con questo ormai collaudato servizio sanitario – ha rilevato l’assessore alla Sanità, Filippo Saltamartini - una soluzione che si è rivelata molto utile e apprezzata dai cittadini e che ha dimostrato con il personale sanitario l’abituale efficienza e disponibilità già registrata nei centri vaccinali. Come è intuibile, settembre è un mese cruciale per la ripresa delle attività lavorative e la ripartenza dell’anno scolastico. Contiamo sul senso di responsabilità verso la collettività che i cittadini tutti e anche i giovani hanno già dimostrato nell’avere aderito alla campagna vaccinale in numero notevole e invitiamo a farlo chi vorrà e non lo ha ancora fatto. L’augurio è quindi quello che sempre più marchigiani possano vaccinarsi per concorrere al rilancio dei nostri territori”. Ecco il calendario completo rilasciato dall'Asur Marche con le località toccate in provincia di Macerata:

31/08/2021 18:00
Covid Marche, 102 nuovi casi oggi: meno ricoveri totali (-2), ma più pazienti in terapia intensiva (+3)

Covid Marche, 102 nuovi casi oggi: meno ricoveri totali (-2), ma più pazienti in terapia intensiva (+3)

Il Servizio Sanità delle Marche comunica che, nelle ultime 24 ore, sono stati testati 2985 tamponi: 1526 nel percorso nuove diagnosi (di cui 607 nello screening con percorso Antigenico, con 28 positivi rilevati) e 1459 nel percorso guariti (un rapporto positivi/ testati del 6,7%). Il tasso di incidenza del virus, ad oggi, è di 85,38 nuovi positivi settimanali ogni 100 mila abitanti (ieri l'incidenza era all'86,58). I positivi nel percorso nuove diagnosi sono 102, di cui 22 nella provincia di Macerata, 31 nella provincia di Ancona, 18 nella provincia di Pesaro-Urbino, 12 in quella di Ascoli Piceno, 13 in quella di Fermo e 6 fuori regione.  Questi casi comprendono soggetti sintomatici (21 casi rilevati), contatti stretti di casi positivi (32 casi rilevati), contatti in ambito domestico (30 casi rilevati), contatti extra regione (2), contatti in setting lavorativo (2).  Dal punto di vista percentuale, nel rapporto tra il numero di tamponi processati nel percorso nuove diagnosi e il numero di contagiati, si registra un decremento rispetto alla giornata precedente: incidenza al 6,7% oggi, rispetto al 15,3% registrato ieri.  Sono in diminuzione di due unità i ricoveri per Covid-19 nelle Marche: sono 79, tra i quali 20 in Terapia intensiva (+3 rispetto a ieri), 44 in reparti non intensivi, e 15 pazienti nel reparto di Semi Intensiva. Lo comunica il Servizio Sanità della Regione. Nessun decesso correlato al Covid nelle ultime 24 ore.  Vi sono, infine, 39 pazienti ospiti nelle strutture territoriali (alla Rsa di Campofilone), mentre nei pronto soccorso degli ospedali regionali sono ricoverati 19 pazienti Covid positivi (4 a Macerata, 7 a Civitanova, 2 a Fabriano, 4 a Jesi e 2 ad Ascoli Piceno).

31/08/2021 15:55
Green pass nelle mense aziendali, i sindacati: "Serve maggior chiarezza"

Green pass nelle mense aziendali, i sindacati: "Serve maggior chiarezza"

 Rispetto alla condizione di un comparto, quello delle mense aziendali, dalle prospettive sempre più incerte, in cui permane una forte preoccupazione sulle ricadute occupazionali riconducibili oltre che ai processi di  riorganizzazione e ristrutturazione aziendali anche alle nuove norme che  limitano l’accesso ai fruitori senza green pass. Le segreterie regionali di  Filcams, Fisascat e Uiltucs Marche, evidenziano la necessità di garantire condizioni di salute e sicurezza, sia per i lavoratori impiegati nel servizio che per chi ne fruisce. “Sono circa mille nelle Marche gli addetti occupati nelle mense aziendali che anche nei mesi di massima diffusione del virus hanno consentito il mantenimento del diritto alla mensa per centinaia di lavoratori, continuando a prestare la propria attività nonostante l’elevato livello di rischio di contagio; un lavoro e un diritto che devono continuare ad essere garantiti, affermano in una nota. “Nelle more di un auspicabile intervento legislativo chiediamo che siano garantite adeguate tutele per tutti i lavoratori coinvolti nel processo, fruitori ed addetti al servizio, attraverso l’individuazione di più adeguate misure di sicurezza nell’ambito dei protocolli per l’uso degli spazi comuni. Occorre in particolare che il Governo definisca in tempi rapidi un quadro regolatorio di riferimento anche al fine di evitare un utilizzo improprio del Green pass nel rispetto dell’art. 32 della costituzione. Lo stesso si può dire anche per le mense “sanitarie” e le mense scolastiche, prossime alla ripresa collegata all’attività didattica che rischiano di subire di riflesso le disposizioni previste nel pubblico impiego senza una indispensabile armonizzazione che nel rapporto di lavoro privato si realizza attraverso accordi di settore. La situazione complessiva della ristorazione compromessa dalle conseguenze legate all’emergenza sanitaria che ha impattato negativamente su tutto il settore del turismo nonostante il concludersi di una stagione che sembra aver prodotto risultati importanti, rappresenta un rischio occupazionale per centinaia di lavoratrici e lavoratori anche nella nostra regione”. “Risultano quindi fondamentali - concludono i sindacati -  da un lato la prosecuzione della campagna vaccinale e il rispetto delle misure di prevenzione e sicurezza nei luoghi di lavoro con l’adeguamento e il rafforzamento dei Protocolli e degli Accordi in materia e  dall’altro misure tempestive in materia di divieto dei licenziamenti la cui proroga sino ad ottobre è del tutto insufficiente, la riforma degli ammortizzatori sociali da estendere anche ai settori esclusi e delle politiche attive che devono costituire un reale strumento per il reimpiego nel mercato del lavoro e non un compito da svolgere solo attraverso qualche ora di formazione fine a se stessa".

31/08/2021 13:31
Clienti consumano dentro lo chalet senza Green pass e balli proibiti: sanzioni lungo la costa

Clienti consumano dentro lo chalet senza Green pass e balli proibiti: sanzioni lungo la costa

In uno chalet di Porto Sant’Elpidio alcuni avventori ballavano in violazione del divieto anti-Covid, in altri due locali alcuni clienti stavano consumando alimenti e bevande in luogo chiuso, sprovvisti del Green Pass; mentre altri due locali avevano consentito l'accesso al chiuso ad avventori  senza verificare il possesso del certificato. Sono alcuni casi di sanzioni irrogate durante controlli sul litorale fermano disposti dal Questore di Fermo ed eseguiti da pattuglie della Polizia, della Stradale, dei Carabinieri, della Guardia di Finanza e delle Polizie Locali. Nell'ambito di specifiche verifiche straordinarie sono stati 35 gli esercizi pubblici di ristorazione controllati in particolare riguardo al rispetto delle normative anti assembramento, al corretto uso dei dispositivi di protezione delle vie aeree e sul controllo del Green pass previsto, dalla legge, in carico ai gestori delle attività economiche.  Nel corso dei controlli sono stati sottoposti ad accertamenti relativi all'identità due quasi trentenni stranieri, risultati sprovvisti del titolo di soggiorno. È stato notificato loro il decreto di espulsione del Prefetto e l'ordine del Questore di lasciare il territorio italiano. Anche in questo fine settimana alcuni interventi per giovani in stato di alterazione psicofisica causata dall'eccessiva assunzione di bevande alcoliche che, in alcuni casi ha dato luogo a spintoni e litigi interrotti sul nascere dall'intervento degli equipaggi impiegati nei servizi straordinari e dalle Volanti della Questura. (Fonte Ansa) 

30/08/2021 18:00
Moto d'epoca, grande successo per l'edizione d'argento del circuito Chienti-Potenza

Moto d'epoca, grande successo per l'edizione d'argento del circuito Chienti-Potenza

Si è disputata nel maceratese l’edizione “d’argento” della Rievocazione Motociclistica del Circuito 5° Memorial Luca e Lamberto Lausdei. A distanza di quasi un secolo le moto d’epoca sono puntualmente tornate sul percorso a triangolo che collega Tolentino con San Severino Marche, Serrapetrona e Belforte del Chienti, con un ulteriore valore aggiunto, l’inserimento dell’evento nel prestigioso Circuito Tricolore ASI 2021, che racchiude alcune delle manifestazioni auto e moto più significative del calendario nazionale. Con Tolentino tornata questa volta come base delle operazioni, i 73 appassionati partecipanti con stupendi e prestigiosi esemplari di due ruote hanno contribuito a rappresentare un vero e proprio museo in movimento: basti considerare che ben 54 delle moto presenti sono state costruite prima del 1940. Le più datate, una Triumph SD del 1923 e un’Harley-Davidson F del 1922 corrispondevano proprio alle prime edizioni della corsa tolentinate. La prima giornata del sabato è stata condizionata dalla pioggia che ha purtroppo fatto cancellare il previsto giro turistico delle colline circostanti per motivi di sicurezza e gli intervenuti da tante parti d’Italia, Lombardia, Piemonte, Toscana, Emilia-Romagna, Lazio, Puglia, Umbria, e naturalmente Marche, hanno potuto visitare a Tolentino l’interessantissimo Poltrona Frau Museum, che ha permesso di conoscere la storia centenaria di un prestigioso marchio, eccellenza produttiva marchigiana apprezzata a livello planetario. Successivamente la rinnovata sede del Teatro Politeama ha ospitato l’incontro culturale sul tema della fondazione della casa Moto Guzzi, che celebra quest’anno i suoi 100 anni, dal titolo “Quando l’Aquila era ancora dentro il guscio”. Il sapiente racconto curato da Luca Manneschi ha calamitato l’attenzione dei presenti, così come la presenza del presidente ASI Alberto Scuro che non è voluto mancare a questa tappa del Circuito Tricolore ed ha portato il saluto ufficiale dell’Automotoclub Storico Italiano. Nell’occasione il club organizzatore ha consegnato un riconoscimento alle coppie Claudio Trippetti-Patrizia Baldoni e Dante Petrucci-Luciana Veddovi, per la fedeltà della partecipazione negli anni. La Rievocazione del Circuito è andata in scena tradizionalmente domenica con una situazione meteo perfetta, che ha permesso di godere pienamente la bellezza del paesaggio collinare maceratese ed i centauri hanno potuto anche misurarsi sulle prove di abilità in Piazza del Popolo a San Severino Marche e nel piccolo centro di Serrapetrona. I rilevamenti cronometrici hanno dato ragione ai tolentinati Gabriele Teodori e Federica Cognigni su Moto Guzzi Sport 15 del 1939, vincitori tra le “non omologate” e autori della migliore prestazione assoluta. Nelle altre categorie hanno prevalso il fiorentino Alessio Ridi su Triumph GA Sport del 1927 tra le “omologate fino al 1935”, ai recanatesi Alberto Fontanella e Maria Grazia Politi su Bianchi Freccia Azzurra sidecar del 1938. Poi tra le “omologate dal 1951 al 1965” successo per il pesarese Paolo Fontana su Motobi Sprint Lasting del 1954, mentre alla torinese Marilena Allara è andata la classifica femminile su Moto Guzzi S del 1934. Ancora un bersaglio centrato dall’efficiente e competente staff del CAEM/Lodovico Scarfiotti, che ha saputo preparare con la consueta maestria l’evento, che ha valorizzato a pieni voti gli aspetti culturali, del paesaggio, dell’enogastronomia e del confronto sportivo con il solito ma fondamentale ingrediente della passione e dell’amicizia, che si sono respirati a pieni polmoni nelle due giornate. La manifestazione è stata effettuata sotto la supervisione dei commissari ASI Francesco Ronci e Giampaolo Marchinelli. Graditissima la presenza dei sindaci di Tolentino e Serrapetrona, Giuseppe Pezzanesi e Silvia Pinzi, che hanno mostrato appassionato attaccamento a questo evento, varato dal CAEM/Scarfiotti nel 1988 e migliorato nel tempo, fino a divenire particolarmente importante per la promozione del territorio. Le piazze delle due città si sono riempite durante la manifestazione di mezzi e partecipanti per un colpo d’occhio fantastico che si ricorderà nel tempo. Una frase ha colpito tutti, il commento del presidente CAEM Roberto Carlorosi, tratto dalla brochure del raduno: “I motociclisti, vera nobiltà della strada, ultimi cavalieri erranti che nel loro viaggiare sono presenza travolgente della scena, diventando parte integrante dell’ambiente e non spettatori. I motociclisti: strana meravigliosa gente”. Classifiche Omologate ASI fino al 1935: 1° Ridi (Triumph GA Sport/1927) p.347: 2° Trippetti (Ariel SB31/1931) p.379; 3° Marzocchi (Matchless D80 Sport De/1933) p.402. Omologate ASI dal 1936 al 1950: 1° Fontanella-Politi (Bianchi Freccia Azzurra side/1938) p.467; 2° Carnevali G. (BSA M20 side/1942) p.878; 3° Petrucci (Rudge Ulster 4V Sport /1938) p.919. Omologate ASI dal 1951 al 1965: 1° Fontana (Motobi Sprint Lasting/1954) p.443; 2° Greco (Moto Guzzi Airone Sport 250/1956) p.504; 3° Lacché (Gilera Sport/1954) p.1354. Non omologate: 1° Teodori-Cognigni (Moto Guzzi Sport 15/1939) p.301; 2° Nava (Moto Guzzi GTC/1937) p.577; 3° Pasini (Indian 4 cilindri/1928) p.639. Femminile: 1^ Allara (Moto Guzzi S/1934) p.683; 2^ Baldoni (Matchless G3L/1943) p.1116; 3^ Santini (Innocenti Lambretta F/1954) p.1669.

30/08/2021 17:39
Tornano i temporali: allerta gialla della Protezione Civile per il 31 agosto

Tornano i temporali: allerta gialla della Protezione Civile per il 31 agosto

È stata appena rilasciata dalla Protezione Civile un'allerta gialla per temporali valida dalle ore 14:00 alle ore 24:00 di martedì 31 agosto sull'intero territorio della Regione Marche. La presenza di una depressione sull'Europa centro orientale - secondo quanto prevede il bollettino meteo - manterrà condizioni di instabilità sulla nostra regione per il pomeriggio di domani con un ritorno a condizioni di tempo stabile e soleggiato dalla giornata di mercoledì.  Si avranno rovesci o temporali sparsi nelle zone collinari e montane ed isolati lungo la costa, localmente di forte intensità. I fenomeni temporaleschi saranno, comunque, in esaurimento dalla serata.  Le temperature avranno una lieve diminuzione nei valori massimi, con venti di brezza tesa dai quadranti orientali lungo la costa e la collina, occidentali nelle zone montane e alto collinari. 

30/08/2021 15:11
Coronavirus Marche, 46 nuovi e un decesso nelle ultime 24 ore

Coronavirus Marche, 46 nuovi e un decesso nelle ultime 24 ore

Il Servizio Sanità delle Marche comunica che, nelle ultime 24 ore, sono stati testati 724 tamponi: 300 nel percorso nuove diagnosi (di cui 67 nello screening con percorso Antigenico, con  0 positivi rilevati) e 424 nel percorso guariti (un rapporto positivi/ testati del 15,3%). Il tasso di incidenza del virus, ad oggi, è di 86,58 nuovi positivi settimanali ogni 100 mila abitanti. I positivi nel percorso nuove diagnosi sono 46, di cui 2 nella provincia di Macerata, 10 nella provincia di Ancona, 31 nella provincia di Pesaro-Urbino, 1 in quella di Ascoli Piceno, 1 in quella di Fermo e 1 fuori regione.  Questi casi comprendono soggetti sintomatici (11 casi rilevati), contatti stretti di casi positivi (19 casi rilevati), contatti in ambito domestico (13 casi rilevati), contatti extra regione (1), contatti in setting lavorativo (1).  Dal punto di vista percentuale, nel rapporto tra il numero di tamponi processati nel percorso nuove diagnosi e il numero di contagiati, si registra incremento (che risente dei dati del weekend) rispetto alla giornata precedente: incidenza al 15,3% oggi, rispetto al 9,5% registrato ieri.  Sono in diminuzione di una unità il numero di ricoveri Covid-19 nelle Marche: sono 81, tra i quali 17 in Terapia intensiva (+1 rispetto a ieri), 51 in reparti non intensivi, e 13 pazienti nel reparto di Semi Intensiva. Lo comunica il Servizio Sanità della Regione. Si registra, purtoppo, un decesso correlato al Covid nelle ultime 24 ore. Si tratta di una 91enne di Jesi che si è spenta alla Residenza Valdaso.  Vi sono inoltre 39 pazienti ospiti nelle strutture territoriali (alla Rsa di Campofilone), mentre nei pronto soccorso degli ospedali regionali sono ricoverati 21 pazienti Covid positivi ( 2 a Macerata, 8 a Civitanova, 3 a Fabriano, 4 a Jesi, 2 a Fermo e 2 ad Ascoli Piceno).

30/08/2021 14:50
Prende a schiaffi la compagna e poi aggredisce i carabinieri: chiusa la discoteca Baia Imperiale

Prende a schiaffi la compagna e poi aggredisce i carabinieri: chiusa la discoteca Baia Imperiale

La discoteca Baia Imperiale a Gabicce Monte chiusa d'autorità per un mese: il locale era aperto per mangiare e ascoltare musica. Il provvedimento, con decorrenza immediata, è a firma del questore Michele Todisco ed è motivato dal turbamento dell'ordine pubblico, secondo quanto riportato da Ansa. È la conseguenza dell'aggressione ad una pattuglia dei carabinieri avvenuta giovedì scorso, mentre cercava di proteggere una donna presa a schiaffi dal compagno. Questi, un 28enne del Ravennate, alla vista dei militari si è scagliato contro di loro sia con le botte che con le minacce. Il comandante della pattuglia, pur ferito, è riuscito ad arrestare l'aggressore poi condannato a 10 mesi di reclusione. La successiva conseguenza è stata la chiusura del locale, anche se l'aggressione è avvenuta all'esterno. La Baia Imperiale era già stata chiusa d'autorità per 15 giorni a causa del turbamento dell'ordine pubblico fino a martedì 23 agosto. Il tempo di riaprire ed è stata subito richiusa per risse e aggressioni.

30/08/2021 09:34
Danni provocati da veicolo con tagliando assicurativo palesemente falso: chi paga?

Danni provocati da veicolo con tagliando assicurativo palesemente falso: chi paga?

Torna, come ogni domenica, la rubrica curata dall’avvocato Oberdan Pantana, “Chiedilo all'avvocato”. Questa settimana, le numerose mail arrivate hanno interessato principalmente la controversa tematica, relativa alla responsabilità delle compagnie assicurative in caso di sinistro stradale, e in alternativa, la possibilità di attivazione del Fondo di Garanzia vittime della strada. Ecco la risposta dell’avvocato Oberdan Pantana, alla domanda posta da un lettore di Corridonia, che chiede: “In caso di sinistro stradale provocato da un veicolo sprovvisto di assicurazione o munito di tagliando assicurativo falso, è comunque responsabile la compagnia assicurativa del soggetto che ha provocato l’incidente, oppure si può essere indennizzati direttamente dal Fondo di Garanzia vittime della strada?” Il caso di specie ci offre la possibilità di far chiarezza su una questione molto dibattuta, relativa alla responsabilità colposa delle compagnie assicurative, nonché circa le condizioni e modalità di attivazione del c.d. Fondo di Garanzia, facendo particolare riferimento all’art. 283 C.d.A., che disciplina in modo chiaro, le circostanze in cui il Fondo interviene ad indennizzare il soggetto danneggiato nella misura stabilita in sede di formulazione della relativa offerta, statuendo testualmente: “Il Fondo di garanzia per le vittime della strada, costituito presso la CONSAP, risarcisce i danni causati dalla circolazione dei veicoli e dei natanti, per i quali vi è l’obbligo di assicurazione, nei casi in cui: a) il sinistro sia cagionato da veicolo o natante non identificato;b) il veicolo o natante non risulti coperto da assicurazione;c)il veicolo o natante risulti assicurato presso una impresa in stato di liquidazione coatta o vi venga posta successivamente;d)il veicolo sia posto in circolazione contro la volontà del proprietario, dell’usufruttuario, dell’acquirente con patto di riservato dominio o del locatario in caso di locazione finanziaria". Inoltre, per il caso specifico di sinistro con veicolo provvisto di tagliando assicurativo falso e dunque, privo di idonea copertura assicurativa, rientrante nella categoria di cui alla lett. b), è opportuno operare una precisazione, poiché in tal caso, infatti, così come stabilito dall’art. 127 C.d.A, la compagnia di assicurazione del soggetto danneggiante risulterebbe responsabile per il solo fatto del rilascio di contrassegno assicurativo ed indipendentemente dall’inefficacia o dall’invalidità del rapporto di assicurazione, pure in ipotesi di contrassegno contraffatto o falsificato, salvo che l’assicurazione stessa dia prova dell’insussistenza di una propria condotta colposa, tale da ingenerare in capo al danneggiato, l’incolpevole affidamento in merito alla sussistenza del rapporto assicurativo; in tale ultimo caso, dunque, ad operare sarà il Fondo di Garanzia. Tale questione è stata infatti affrontata dalla Corte di Cassazione, con l’Ordinanza, n. 6300/2019, la quale ha fatto luce su tale controversa fattispecie, pronunciandosi in merito ad una questione analoga e consolidando un prezioso principio di diritto. Difatti, nel caso di specie, sia il Giudice di Pace che il Tribunale adito in funzione di Giudice di Appello, avevano rimproverato al danneggiato che aveva subito dei danni a causa di un sinistro avuto proprio con un veicolo munito di un tagliando falso, di aver attivato direttamente il Fondo di Garanzia per le vittime della strada, anziché promuovere preventivamente una causa di risarcimento avverso la compagnia di assicurazione falsamente indicata nel tagliando, sulla base di un autonomo convincimento circa la palese falsità del contrassegno in oggetto. Al contrario, la Suprema Corte adita, ha cassato tale pronuncia, stabilendo il principio di diritto secondo il quale: “Non sussiste per il danneggiato la necessità di citare autonomamente l’assicurazione apparentemente titolare del contrassegno assicurativo, allorché la prova della falsità o comunque della non attribuibilità del tagliando assicurativo all’assicurazione citata, emerga dagli atti del giudizio promosso nei confronti del Fondo Vittime della Strada, per essere stata dal danneggiato spontaneamente e preventivamente accertata, rendendo superflua l’instaurazione di un autonomo giudizio nei confronti dell’apparente compagnia, la quale si limiterebbe ad invocare il fatto notorio della falsità del contrassegno”(Corte di Cass.; Sez. III Civ.; Ord. n. 6300; dep. 05.03.2019). Per tali motivi, in risposta alla domanda del nostro lettore, in caso di sinistro con veicolo sprovvisto di idonea copertura assicurativa o munito di tagliando palesemente falso, il soggetto danneggiato potrà attivare direttamente la procedura di indennizzo nei confronti del Fondo di Garanzia con le modalità previste dal codice delle assicurazioni, il quale fornirà una copertura dei danni in base all’offerta di indennizzo di volta in volta formulata, senza dover preventivamente citare per il risarcimento dei danni, la compagnia assicurativa falsamente indicata, dal momento che, dato l’immediato accertamento circa la palese falsità del contrassegno assicurativo, non appare in nessun caso ipotizzabile una responsabilità colposa in capo alla stessa. Rimango in attesa come sempre delle vostre richieste via mail, dandovi appuntamento alla prossima settimana.

29/08/2021 09:54
Coronavirus Marche, 255 nuovi casi oggi: 96 sono nel Maceratese. Aumentano i ricoveri

Coronavirus Marche, 255 nuovi casi oggi: 96 sono nel Maceratese. Aumentano i ricoveri

Il Servizio Sanità delle Marche comunica che, nelle ultime 24 ore, sono stati testati 3064 tamponi: 1751 nel percorso nuove diagnosi (di cui 623 nello screening con percorso Antigenico, con 19 positivi rilevati) e 1313 nel percorso guariti (un rapporto positivi/ testati del 14,6%).  Il tasso di incidenza del virus, ad oggi, è di 85,32 nuovi positivi settimanali ogni 100 mila abitanti. I positivi nel percorso nuove diagnosi sono 255, di cui 96 nella provincia di Macerata, 59 nella provincia di Ancona, 23 nella provincia di Pesaro-Urbino, 14 in quella di Ascoli Piceno, 41 in quella di Fermo e 22 fuori regione.  Questi casi comprendono soggetti sintomatici (42 casi rilevati), contatti stretti di casi positivi (73 casi rilevati), contatti in ambito domestico (79 casi rilevati), contatti extra regione (1), contatti in ambienti di vita/socialità (1). Altri 59 casi sono ancora in attesa di approfondimento epidemiologico. Dal punto di vista percentuale, nel rapporto tra il numero di tamponi processati nel percorso nuove diagnosi e il numero di contagiati, si registra un leggero decremento rispetto alla giornata precedente: incidenza al 14,6% oggi, rispetto al 16,9% registrato ieri.  Sono in aumento di quattro unità il numero di ricoveri Covid-19 nelle Marche: sono 85, tra i quali 16 in Terapia intensiva (+4 rispetto a ieri), 54 in reparti non intensivi, e 15 pazienti nel reparto di Semi Intensiva. Lo comunica il Servizio Sanità della Regione. Nessun decesso, invece, correlato al Covid nelle ultime 24 ore.  Vi sono inoltre 35 pazienti ospiti nelle strutture territoriali (alla Rsa di Campofilone), mentre nei pronto soccorso degli ospedali regionali sono ricoverati 13 pazienti Covid positivi. 

28/08/2021 15:24
Apple Pay: ecco come associare la propria carta ed utilizzarla

Apple Pay: ecco come associare la propria carta ed utilizzarla

Ormai la tecnologia ha inciso in modo notevole sui mezzi di pagamento. Con il passare degli anni, infatti, l’utilizzo dei soldi contanti va via via scemando. Sempre più persone utilizzano strumenti di pagamento più versatili come ad esempio le carte di credito o di debito. Tale fenomeno ha subito un processo di amplificazione grazie allo sviluppo di software come Apple Pay che permettono di configurare la propria carta sullo smartphone e pagare semplicemente avvicinando lo stesso al POS. Cos’è Apple Pay Apple Pay, per chi non lo sapesse, è un particolare strumento lanciato ufficialmente in America nell’ormai lontano 2014. Forte del successo ottenuto oltre oceano, Apple Pay è arrivato presto anche in Italia ed anche qui ha ottenuto tantissimi consensi, sia dai consumatori, sia dai professionisti. Per poter utilizzare questo particolare servizio offerto da casa Apple è sufficiente configurare la propria carta di credito, debito, al proprio Wallet ed il gioco è fatto. Ovviamente è necessario possedere una carta che sia erogata da uno degli istituti di credito che garantiscono il supporto del colosso di Cupertino, come ad esempio quelle di casa Nexi. In parole povere, la carta Nexi e Apple Pay sono due strumenti che possono semplificare notevolmente tutte le transazioni che eseguiamo quotidianamente. Come funziona Apple Pay funziona mediante la NFC, ovvero, una particolare tecnologia che permette di trasmettere, tramite wireless, una serie di dati fondamentali per effettuare i pagamenti in tutta sicurezza. I pagamenti mediante NFC però possono essere effettuati solamente con POS dotati di apposito supporto contactless. Se si ha qualche dubbio su dove è possibile pagare con Apple Pay è consigliabile prestare attenzione alla vetrina del locale o ai cartellini esposti nella zona cassa, in genere, tutti i negozi che accettano Apple Pay sono soliti esporre un cartellino oppure il simbolo della mela. Per quanto concerne il fattore sicurezza, si tratta di una tecnologia particolarmente sicura che mette al riparo da rischi. I dati della propria carta, infatti, una volta aggiunta al Wallet, non vengono memorizzati da nessuna parte (né sullo smartphone né sul server, né tantomeno sui dispositivi dei commercianti. Come associare la propria carta ad Apple Pay Associare la propria carta di debito o di credito ad Apple Pay è un vero e proprio gioco da ragazzi. La primissima cosa da fare è andare sulle impostazioni del dispositivo (IPhone, IPad, Apple Watch ecc.), e cliccare sulla voce Wallet, ovvero, il portafogli digitale. L’operazione può sembrare complessa ma non è affatto così, anzi, occorrono davvero pochi minuti. Una volta aperto il Wallet occorre cliccare sull’icona “aggiungi” e automaticamente si avvierà la procedura guidata per associare la carta. In genere dopo qualche secondo, dopo aver controllato la validità della carta e dei dati inseriti, la carta dovrebbe comparire nel portafogli. Tuttavia, è possibile che per qualche carta potrebbe essere necessario attendere più tempo, questo perché il sistema, in modo del tutto automatico, controllerà mediante l’istituto di credito la veridicità della carta. Una volta fatto tutto ciò, sarà necessario accettare le condizioni d’uso imposte da Apple e il gioco è fatto.

28/08/2021 10:02
San Severino, lavori di asfaltatura notturna lungo viale Bigioli: come cambia la viabilità

San Severino, lavori di asfaltatura notturna lungo viale Bigioli: come cambia la viabilità

Il comando della Polizia Locale del Comune di San Severino Marche comunica che, a seguito di specifica Ordinanza dell’area Vigilanza, dalle ore 22 di lunedì prossimo (30 agosto), e fino al termine dei lavori (presumibilmente alle ore 8 di martedì 31 agosto), per interventi di rifacimento dell’asfalto verrà istituito il divieto di transito in viale Bigioli, nel tratto compreso tra l’intersezione con viale Collio e viale Eustachio. Il traffico proveniente da via Gorgonero sarà deviato in direzione del Ponte Taborro, mentre il traffico proveniente da via del Vallato, via del Muraglione, viale Collio e diretto in viale Bigioli, percorrerà piazza Del Popolo per l’uscita dalla città. I veicoli parcheggiati lungo viale Bigioli potranno rimanere in sosta durante i lavori di fresatura dell'asfalto esistente.

27/08/2021 16:03
Coronavirus Marche, 222 casi oggi: provincia di Macerata con più nuovi contagi. Più 4 i ricoveri

Coronavirus Marche, 222 casi oggi: provincia di Macerata con più nuovi contagi. Più 4 i ricoveri

Il Servizio Sanità delle Marche comunica che, nelle ultime 24 ore, sono stati testati 2424 tamponi: 1311nel percorso nuove diagnosi (di cui 440 nello screening con percorso Antigenico, con 25 positivi rilevati) e 1113 nel percorso guariti (un rapporto positivi/ testati del 16,9%).  Il tasso di incidenza del virus, ad oggi, è di 81,52 nuovi positivi settimanali ogni 100 mila abitanti. I positivi nel percorso nuove diagnosi sono 222, di cui 67 nella provincia di Macerata, 26 nella provincia di Ancona, 61 nella provincia di Pesaro-Urbino, 30 in quella di Ascoli Piceno, 22 in quella di Fermo e 16 fuori regione.  Questi casi comprendono soggetti sintomatici (31 casi rilevati), contatti stretti di casi positivi (61 casi rilevati), contatti in ambito domestico (65 casi rilevati), contatti extra regione (2), contatti in ambienti di vita/socialità (2), contatti in setting lavorativo ( 3). Altri 58 casi sono ancora in attesa di approfondimento epidemiologico. Dal punto di vista percentuale, nel rapporto tra il numero di tamponi processati nel percorso nuove diagnosi e il numero di contagiati, si registra una certa stabilità rispetto alla giornata precedente: incidenza al 16,9% oggi, rispetto al 16,3% registrato ieri.  Sono in aumento di quattro unità il numero di ricoveri Covid-19 nelle Marche: sono 81, tra i quali 12 in Terapia intensiva (invariato rispetto a ieri), 53 in reparti non intensivi, e 16 pazienti nel reparto di Semi Intensiva. Lo comunica il Servizio Sanità della Regione. Nessun decesso, invece, correlato al Covid nelle ultime 24 ore.  Vi sono inoltre 29 pazienti ospiti nelle strutture territoriali (alla Rsa di Campofilone), mentre nei pronto soccorso degli ospedali regionali sono ricoverati 10 pazienti Covid positivi (3 a Macerata, 2 a Civitanova, 3 a Jesi, 2 a Fabriano).   

27/08/2021 15:06
"Insieme per gli altri", un concerto per Amatrice: grande successo per l'orchestra di fiati

"Insieme per gli altri", un concerto per Amatrice: grande successo per l'orchestra di fiati

L’Orchestra di Fiati “Insieme per gli Altri”, diretta magistralmente dal Direttore Artistico Maestro Andrea Mennichelli, di fronte ad un folto pubblico si è esibita ieri sera presso il Cavea Grande Auditorium di Amatrice a favore della cittadinanza della cittadina reatina. Prima dell’esibizione si è tenuta una toccante cerimonia di deposizione di una corona offerta dal Comune di Civitanova Marche dove la prima tromba dell’Orchestra Francesco di Mauro ha suonato “Amazing Grace” in ricordo delle numerose vittime del sisma. L’amministrazione Comunale di Amatrice ha ringraziato “l’Orchestra Fiati “Insieme per gli Altri” e il sindaco di Civitanova Marche Fabrizio Ciarapica che ha patrocinato l’evento, in quanto 2la musica è sempre un ottimo toccasana per l’anima”. In particolare modo hanno ringraziato “Francesco di Mauro per la creazione di questo meraviglioso progetto di solidarietà ed il direttivo dell’orchestra, Gianni Silvi presidente, Dario Matteucci vice presidente, Angelo Sopranzi e il Direttore artistico Maestro Andrea Mennichelli”. Ottime le performance dei vari solisti dell’orchestra in particolar modo dei Maestri Vincenzo De Angelis al sax soprano; Nazzareno Zacconi alla chitarra, Mirco Cingolani al clarinetto e di Dario Matteucci al basso elettrico  L’Orchestra FIati “Insieme per gli Altri” ha, in oltre, ringraziato” il Comune di Civitanova Marche, la Presidente della Commissione Pari Opportunità della Regione Marche Maria Lina Vitturini, la Presidente della Consulta Regionale per la disabilità Marzia Brandi e l’assessore Regionale Anna Menghi, per la sensibilità verso al nostro progetto a favore di associazioni benefiche”.  

27/08/2021 10:06
Come riprendere la forma dopo l’estate

Come riprendere la forma dopo l’estate

Si sa, l’estate è il periodo peggiore per chi ama la forma fisica. Rispetto alle altre stagioni, il cosiddetto ‘sgarro’ non solo settimanale ma è quotidiano. E ciò, se da un lato ci delizia il palato, dall’altro mette a serio rischio il lavoro che è stato fatto nei mesi precedenti. In ogni caso, però, nulla è perduto. Nel senso che, se malauguratamente dovessi mettere su un po’ di pancetta e perdere lo smalto dei giorni migliori, c’è un modo per recuperarli. O, meglio, più di uno. Ecco, quindi, alcuni consigli utili al riguardo. Mai allenarsi subito in maniera ‘forte’ Così come dal punto di vista alimentare psicologicamente si ‘crolla’, nel senso che si mangia davvero di tutto non pensando alle calorie ingerite, d’estate anche l’allenamento è light. O, nella stragrande maggioranza dei casi, viene praticamente sospeso. Non è che, ovviamente, da un giorno all’altro, i muscoli perdono la loro tonicità. Ma, comunque, se i giorni diventano settimane e se le settimane diventano mesi, allora il problema si pone. L’errore che si fa spesso è quello di ripartire subito in maniera intensa. Pensando di partire dal punto in cui si era deciso di prendersi un break. Bisogna cominciare in maniera graduale e munirsi prima di tutto di attrezzature all’avanguardia, possibilmente ordinati da siti specializzati, come salapesi.it. Partire da un 70%-80% rispetto al massimale pre-estate è l’ideale. In questo modo, si riscalda il corpo per poi poter superare con tranquillità i limiti che si erano raggiunti precedentemente. Una sorta di riscaldamento, per intenderci. Mettersi a dieta con criterio Compreso bene come allenarsi, si pone a questo punto il problema dell’allenamento. Anche qui, gli equivoci sono tanti. Si passa, infatti, dalle grandi abbuffate estivi ai digiuni forzati post-vacanze. Nulla di più sbagliato. Il corpo, in questo modo, avverte una sorta di shock che lo porterà ad avere più danni che altro. Perché il senso della fame si farà sempre più forte e, alla lunga, se pure all’inizio perderai tanti chili, il metabolismo si abitua e arriverai al punto che il peso si stabilizzerà. Come fare? Molto semplice. Anche in questo caso a vincere è la gradualità. Se ad agosto ingerivi 3000 calorie al giorno, passi a 2700, poi a 2300, poi sotto i 2000 e così via, fino a raggiungere il livello migliore per te. Che non è necessariamente il punto più basso. Avere forza di volontà Questo non è un consiglio tecnico ma è più mentale. Il nostro cervello, infatti, quando deve ‘lavorare’ tende, anche inconsciamente, a trovare delle scuse, a rimandare in continuazione, nella speranza che poi tu non metta il corpo sotto uno sforzo fisico. Invece, è opportuno cominciare subito dopo le tue vacanze e comprendere che i risultati non avverranno immediatamente. Ma, anzi, ci vuole qualche giorno. Perché, comunque, il primo obiettivo è quello di togliere la pancetta di troppo e tornare al peso forma iniziale. Del resto, c’è un vecchio detto e sempre attuale che dice “chi ben comincia è alla metà dell’opera”. 

27/08/2021 09:51
Inferno di fuoco a Cerreto d'Esi, esplodono bombole a gas: in fiamme palazzina a 2 piani

Inferno di fuoco a Cerreto d'Esi, esplodono bombole a gas: in fiamme palazzina a 2 piani

Interno di fuoco a Cerreto d’Esi. I Vigili del fuoco sono intervenuti, intorno alle 22:30 di questa notte, per l’esplosione di una palazzina sita nella zona tra la parafarmacia e il supermercato Coal, vicino al semaforo, a poca distanza dal centro. Marito e moglie, proprietari dell'appartamento esploso, sono riusciti a mettersi in salvo per miracolo. Sul posto sono intervenute le squadre e mezzi di supporto dei pompieri di Fabriano, Jesi, Ancona, Camerino e il Funzionario Tecnico dei vigili del Fuoco. Almeno cinque forti boati, dovuti a scoppio di bombole di gas, e poi le fiamme altissime che hanno avvolto la casa a due piani. Testimoni sul posto hanno raccontato di aver udito almeno cinque esplosioni, con frammenti delle bombole finiti ad oltre 100 metri di distanza dall'abitazione stessa dove vive la coppia cerretese. I carabinieri di Cerreto D'Esi, coordinati dai loro colleghi della Compagnia di Fabriano agli ordini del capitano Mirco Marcucci, hanno transennato la zona con un raggio di alcune centinaia di metri, evacuando due famiglie per sicurezza. I boati sono stati avvertiti sino alla vicina Matelica.  Sul posto, comunque, sono giunte alcune ambulanze del 118 provenienti dall'ospedale Engles Profili di Fabriano. Fortunatamente non si registrano feriti o intossicati.  Le squadre dei vigili del fuoco hanno lavorato tutta la notte per spegnere l’incendio a seguito dell’esplosione che ha coinvolto l’abitazione. Attualmente sul posto rimangono al lavoro 2 squadre per estinguere gli ultimi focolai e per la messa in sicurezza del fabbricato.

27/08/2021 09:21
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.