Altri comuni

Università, Alessia Morani: "Miur valuta test d'ingresso suppletivi per chi è in quarantena"

Università, Alessia Morani: "Miur valuta test d'ingresso suppletivi per chi è in quarantena"

Una sessione suppletiva dei test di ingresso universitari per i ragazzi che non possono sostenerli perché in isolamento per Covid. E' quanto sta valutando il Ministero dell'Università, secondo quanto annuncia la sottosegretaria al Ministero dello Sviluppo economico Alessia Morani. L'intervento della Morani era stato sollecitato pochi giorni fa dal consigliere regionale delle Marche Renato Minardi, che aveva segnalato la problematica dei ragazzi che si trovano in isolamento al rientro dalle vacanze a causa del Covid-19 e che per questo sono impossibilitati a sostenere i test d’ingresso universitari. "Mi sono - spiega Morani - immediatamente attivata con il Ministero dell’Università per verificare una possibile soluzione. Il Ministero ha preso subito in carico la problematica e mi è stato comunicato proprio questa mattina che si sta valutando la possibilità di tenere una sessione suppletiva solo per questi studenti".

23/08/2020 14:37
Sisma, 4 anni dopo i geologi denunciano: "Grandi ritardi nella ricostruzione pubblica e privata"

Sisma, 4 anni dopo i geologi denunciano: "Grandi ritardi nella ricostruzione pubblica e privata"

“A quattro anni dal primo dei terremoti che tra agosto 2016 e gennaio 2017 hanno sconvolto il Centro Italia, sia la ricostruzione pubblica che quella privata sono in forte ritardo e tale lentezza è dimostrata dal Rapporto sulla ricostruzione post sisma 2016 presentato ieri dal Commissario alla ricostruzione, Giovanni Legnini”. È il commento di Domenico Angelone, Tesoriere del Consiglio Nazionale dei Geologi, in occasione del quarto anniversario dal violento sisma di magnitudo 6.0 che, il 24 agosto 2016, distrusse Amatrice e Accumoli, nel Lazio, e Arquata del Tronto, nelle Marche, provocando 299 vittime. “Questi dati dimostrano che il bilancio dei lavori è tutt’altro che positivo - aggiunge Angelone - a partire dalla ricostruzione privata: dei 5.325 progetti approvati in questi quattro anni, 2.544 quelli già realizzati e 2.758 i cantieri in corso. Quattro anni di burocrazia e lungaggini che hanno portato a un ritardo ancora più evidente nella ricostruzione pubblica: basti pensare che dei 2,1 miliardi di euro già stanziati, le risorse effettivamente erogate ammontano a circa 200 milioni di euro, appena il 10% del totale” denuncia il geologo. Daniele Mercuri, Presidente Ordine dei Geologi delle Marche, ha aggiunto: “Sono trascorsi quattro anni da quel 24 agosto e voglio, innanzitutto, ricordare e rendere omaggio alle persone che in quei tragici giorni hanno perso la vita, rivolgere un pensiero alle loro famiglie ed alle migliaia di persone la cui esistenza è stata sconvolta in maniera drammatica". "Gli edifici privati danneggiati dal terremoto del 2016 sono stati oltre 80 mila, di cui più di 45 mila nelle Marche - ha sottolineato Mercuri -; fino al mese di giugno 2020 nella nostra regione sono state presentate circa 8.400 richieste di contributo, avviati quasi 3.600 cantieri e circa 1.690 edifici risultano riparati. Tali dati evidenziano una ricostruzione piuttosto lenta che la pandemia dovuta al Covid-19 ha ulteriormente complicato".  "Nell’ambito della prevenzione e pianificazione sono stati avviati studi e approfondimenti volti a garantire una migliore conoscenza delle caratteristiche geologiche, sismiche e fisiografiche del territorio per consentire una ricostruzione più sicura. Solo attraverso un’adeguata azione preventiva e pianificatoria si può arrivare ad una efficace ricostruzione che possa valorizzare la rinascita dei nostri meravigliosi territori, borghi e città” conclude il geologo marchigiano.  

23/08/2020 13:52
Coronavirus Marche, 5 casi in più rispetto a ieri: 3 in provincia di Macerata

Coronavirus Marche, 5 casi in più rispetto a ieri: 3 in provincia di Macerata

Il Gores ha comunicato che nelle ultime 24 ore sono stati effettuati 1617 tamponi: 1042 nel percorso nuove diagnosi e 575 nel percorso guariti. I nuovi casi positivi registrati nelle Marche sono 5: 3 in provincia di Macerata, 1 in provincia di Ancona e 1 fuori regione. Tra i nuovi casi sono compresi rientri dall'estero, contatti domestici e soggetti sintomatici. Si registra un decremento nel rapporto tra nuovi contagiati e tamponi complessivi effettuati (la percentuale di positivi scende da 0,92% a 0,47%) rispetto alla giornata di ieri, quando erano stati riscontrati 10 casi positivi su 1076 tamponi analizzati. (Leggi qui) Il numero complessivo di contagiati nella Regione Marche è di a 7.093 su un totale di 114.740 campioni testati.  Sono, inoltre, aumentati i ricoveri per Coronavirus nelle Marche nell’arco delle ultime 24ore: sale da 12 a 13 il numero dei pazienti assistiti nelle strutture marchigiane. Otto si trovano in Malattie infettive (in aumento di due) ad Ancona, cinque a Marche Nord (un degente in meno) tra i quali uno in Terapia Intensiva. In calo gli ospiti di strutture territoriali (alla Rsa di Campofilone sono passati da 7 a 5) Il Gores comunica che i positivi in isolamento domiciliare passano da 230 a 232 e che le persone isolate in casa per contatti con contagiati salgono da 1.658 a 1.683 (268 hanno sintomi, 68 gli operatori sanitari). In lieve aumento anche i guariti (da 5.876 a 5.878). Finora i casi di positività al coronavirus nelle Marche da inizio epidemia sono stati 7.110 e i morti 987. Di seguito, nel dettaglio, i dati rilasciati dal Gores: 

23/08/2020 10:50
Muore in scooter travolto da un'auto che si dà alla fuga. Arrestato il conducente

Muore in scooter travolto da un'auto che si dà alla fuga. Arrestato il conducente

Erano da poco passate le 4 di questa notte quando una ragazza ha trovato il corpo di un uomo disteso a terra in gravissime condizioni in località Fratte, a Sant'Elpidio a Mare.  Allertati immediatamente, i soccorsi sono prontamente intervenuti sul posto ma per l'uomo, 62 anni di Casette d'Ete, non c'era più nulla da fare. I Carabinieri giunti sul luogo hanno accertato che il 62enne stava viaggiando in sella al suo scooter quando è stato travolto da un'auto poi fuggita, una Renault Megane con due persone a bordo, secondo le testimonianze raccolte. Partiti alla ricerca della vettura, i Militari dell'Arma l'hanno ritrovata dopo alcune centinaia di metri ribaltata in un campo, dove era finita mentre si dava la fuga ad alta velocità. I due ragazzi brasiliani che erano a bordo della macchina erano poco distanti dal veicolo e sono stati fermati dagli agenti poco dopo, mentre cercavano di scappare a piedi. Accompagnati all'ospedale di Fermo, il conducente è risultato positivo alla cocaina. E' stato tratto in arresto e posto ai domiciliari con l'accusa plurima di omicidio stradale, omissione di soccorso e positività al test per sostanze stupefacenti.

22/08/2020 15:49
Marche, scuole verso la ripartenza: test sierologici gratuiti per personale docente e Ata

Marche, scuole verso la ripartenza: test sierologici gratuiti per personale docente e Ata

Il Ministero della Salute, con circolare 8722 del 7 agosto 2020 ha fornito gli indirizzi operativi per l’esecuzione – su base volontaria e gratuita – dei test sierologici rapidi per il personale docente e non docente operante in ambito scolastico. Lo screening è rivolto al personale operante nei nidi, nelle scuole d’infanzia, primarie e secondarie pubbliche, statali e non statali, paritarie e private e negli Istituti di istruzione e formazione professionali dell’intero territorio nazionale. Per quanto riguarda la nostra regione, in accordo con il Servizio Sanità della Regione Marche, con l’Azienda Sanitaria Unica Regionale e con i principali rappresentanti delle OO.SS. della Medicina Generale, a partire da lunedì 24 agosto e comunque fino ad una settimana prima dell’inizio delle attività didattiche il personale scolastico delle scuole pubbliche statali potrà usufruire del servizio rivolgendosi previo appuntamento al proprio medico di medicina generale, che effettuerà direttamente il test o indirizzerà il paziente, per l’effettuazione dello stesso, al Distretto sanitario di competenza. Per quanto riguarda il personale delle scuole pubbliche non statali, paritarie e private, il personale scolastico, per l’effettuazione del test, potrà contattare il Distretto sanitario di competenza. Il protocollo prevede che nell’eventualità in cui un soggetto risulti positivo al test sierologico, il Dipartimento di Prevenzione territorialmente competente provvederà all’effettuazione del test molecolare (tampone) non oltre le 48 ore dall’esito. Inoltre si fa presente che, a supporto della campagna coordinata dal Ministero della Salute, la Federazione Italiana Medici di Medicina Generale, in collaborazione con l’Associazione Nazionale Presidi, per facilitare l’adesione del personale scolastico predisporrà sedute specifiche presso Istituti scolastici che aderiranno volontariamente all’iniziativa.

22/08/2020 12:58
Sanremo Rock&Trend Festival: Un gruppo maceratese in finale

Sanremo Rock&Trend Festival: Un gruppo maceratese in finale

i migliori artisti e band delle marche in gara per sanremo rock / 23 agosto „ Inizieranno il 23 Agosto alle 16 a Castelplanio, presso l'Astralmusic. le finali regionali valide per l'accesso alle finali nazionali, previste dal 7 al 12 settembre al Teatro Ariston di Sanremo per partecipare al Sanremo Rock, la prestigiosa kermesse dedicata al rock sul palco piu conosciuto d'italia Il piu longevo e conosciuto concorso destinati agli artisti emergenti del panorama rock italiano, vedrà sul palco marchigiano 10 compagini tra cui i macertaesi "Le Colonne D’Ercole" provenienti da Camerino. Oltre alla band nostrana, in lizza sul palco anche : Potena di Ascoli, Shot Out di Piobbico, Climax di Offida, , Arianna Brilli di Ancona, Jester In Jail di Pesaro, The Outsiders di P. S.Giorgio, La Complice di S.Elpidio, Desaritmia di Fano, Walls Of Babylon di Fabriano Tutte validissime realta rocker che si contenderanno a colpi di musica, e rigorosamente dal vivo, l'agoniato posto per il 33° Sanremo Rock&Trend Festival L’appuntamento è organizzato tenendo in considerazione tutte le modalità di prevenzione al Coronavirus indicate dal Ministero e sarà svolto in forma privata. A valutare gli artisti una giuria di eccezione composta di soli addetti ai lavori su cui vige il massimo riserbo. Unica eccezione sul nome annunciato di Fabio Morbidelli, Musicista produttore romano di adozione marchigiana, dal 1987 presso gli studi Vallemania Recording di Giancarlo Ragni, ed in seguito presso Fast Records di cui è titolare. Innumerevoli album e mix in vinile/cd tra cui Gloria Gaynor 90, Found love dei Double Dee, Gianni Morandi, Michele Pecora, Arthur Miles, Joe Galullo, The Countach, Aqua Marina, e tanti altri. “  

22/08/2020 12:33
Sisma, emanate tre nuove ordinanze: ricostruzione chiese e recupero vecchie pratiche

Sisma, emanate tre nuove ordinanze: ricostruzione chiese e recupero vecchie pratiche

Il Commissario alla ricostruzione dei territori colpiti dal sisma 2016, Giovanni Legnini, ha emanato oggi tre nuove Ordinanze con le norme e le Linee Guida per l’attuazione dei Programmi Straordinari di Ricostruzione nei comuni più colpiti, l’attribuzione ai progettisti della facoltà di applicare anche alle 8 mila pratiche pendenti la nuova procedura semplificate a arrivare al massimo in 110 giorni al contributo, la semplificare della ricostruzione delle Chiese e la riorganizzazione interna della struttura commissariale. L’intesa sulle nuove Ordinanze è stata raggiunta all’unanimità nella riunione del 20 agosto scorso della Cabina di Coordinamento con i Governatori e i Sindaci delle quattro regioni colpite dal sisma. L’Ordinanza 107 definisce i contenuti dei Programmi Straordinari di Ricostruzione (Psr) che possono essere attuati nei comuni più colpiti, ovvero gli indirizzi, i criteri, le priorità, le prescrizioni e ogni altro elemento utile a favorire la speditezza della ricostruzione, tra cui le deroghe alla normativa urbanistica che sono indicate sia nel decreto sisma del dicembre 2019 che nel Decreto sulle semplificazioni varato a fine luglio dal governo. La stessa Ordinanza rende facoltativi, per i Comuni, i Piani attuativi previsti dal decreto 189 del 2016 definendone comunque i contenuti minimi essenziali per una ricostruzione di qualità con indicazioni ai comuni di adeguarsi ai principi contenuti nell’ordinanza e nelle Linee Guida dell’Ordinanza 107. Il provvedimento definisce inoltre in modo chiaro e univoco la disciplina degli interventi conformi e le deroghe alle norme su ingombri, sagome, altezze e sedime per la ricostruzione degli edifici crollati o demoliti. Si stabilisce inoltre il principio dell’immediata attuabilità degli interventi di riparazione fatti salve le necessità di pianificazione che i comuni dovranno definire con rapidità ed a tal fine si prevede la creazione di un fondo finanziario per il supporto tecnico ai comuni e agli Uffici speciali per la ricostruzione per queste incombenze. Si prevede inoltre la facoltà per i progettisti di integrare le vecchie domande presentate secondo la vecchia procedura con la certificazione della conformità urbanistica e della congruità del contributo ed accedere al percorso veloce previsto dall’Ordinanza 100. L’Ordinanza 106 sulle chiese, attuando la norma contenuta nel decreto semplificazione di luglio, si disciplina ex novo l’affidamento della progettazione e dei lavori che le diocesi e gli enti ecclesiastici potranno disporre direttamente o con gare ristrette, come avviene per gli interventi per la ricostruzione privata ad esclusione degli edifici di culto di proprietà degli enti pubblici. Il complesso delle norme introduce una disciplina che consentirà di far partire gli interventi di recupero di oltre 700 chiese. L’Ordinanza 105 provvede alla necessaria riorganizzazione della struttura commissariale ridefinendone gli uffici essenziali e introducendo il principio di separazione tra la gestione ed il funzionamento, affidato ai dirigenti e i poteri normativi di coordinamento, indirizzo e controllo spettanti al commissario e ciò con l’intento di rendere più efficace l’azione della struttura commissariale. “Durante questi lunghi mesi del lockdown per il Covid-19 - ha detto il Commissario Legnini - abbiamo rivoluzionato le procedure della ricostruzione, sburocratizzando tutto il possibile, definendo procedure con contenuti e tempi certi per cittadini, professionisti, comuni, diocesi e tutti gli altri attori della ricostruzione. Con questi provvedimenti, sfruttando tutti i margini offerti anche dai recenti decreti del governo sulla semplificazione ed il rilancio, e l’emanazione del Testo Unico della ricostruzione privata entro l’autunno, il cantiere della normativa può considerarsi chiuso. Adesso – ha aggiunto Legnini – è imperativo aprire i cantieri della vera ricostruzione delle case e delle attività produttive e far finalmente ripartire il Centro Italia, messo a dura prova dall’emergenza sisma e da quella indotta dal Covid-19”. 

22/08/2020 11:52
Atletica, Gianmarco Tamberi vince ma non decolla alla Jump Session2 di Ancona

Atletica, Gianmarco Tamberi vince ma non decolla alla Jump Session2 di Ancona

Non decolla Gianmarco Tamberi nella Jump Session2 di Ancona. Sulla pedana che ospita i propri allenamenti, il primatista italiano vince con 2.24 ma non riesce a oltrepassare la misura di 2.28 (tre errori), a pochi giorni dall’incoraggiante 2.29 di domenica scorsa in Germania a Leverkusen. Complice anche una serata non esaltante dei compagni d’avventura scelti per l’evento organizzato in casa tutti fermi a 2.20, l’azzurro dell’Atletica Vomano non trova gli stimoli per volare verso i due e trenta che aveva già raggiunto nello stesso impianto alla fine di giugno.Il pubblico distanziato a bordo pedana, il dj a rendere frizzante l’atmosfera nella piacevole serata marchigiana. Gimbo non ha problemi a 2.15, quasi una formalità, sbrigata indossando ancora gli amati pantaloncini da basket. A 2.20 incorre in un primo errore, poi sistema la rincorsa e vola alto sull’asticella al secondo tentativo, mentre il tedesco campione europeo Mateusz Przybylko rischia grosso alla stessa quota e passa soltanto al terzo colpo. Si sale a 2.24: detto fatto, Tamberi non sbaglia al primo assalto e invece la misura risulta fatale per Przybylko e anche per il messicano Edgar Rivera che è secondo, l’olandese Douwe Amels terzo in classifica, e l’altro tedesco Tobias Potye quarto a pari merito con il connazionale, tutti non particolarmente in stato di grazia. Rimasto da solo in gara, Halfshave sceglie comunque di salire gradino per gradino, senza azzardi. A 2.28 abbozza soltanto il primo salto, cresce nel secondo e nel terzo, ma non basta. La stagione di Tamberi nell’alto continuerà nel prossimo weekend dal 28 al 30 agosto con l’appuntamento tricolore degli Assoluti di Padova dove dovrebbe ritrovare il campione in carica Stefano Sottile delle Fiamme Azzurre, assente stasera per un lieve infortunio alla caviglia; l’8 settembre in Repubblica Ceca a Ostrava e il 17 settembre al Golden Gala dello Stadio Olimpico di Roma in Diamond League. foto di Stefano Carloni.

22/08/2020 10:06
Rialzo del 30% delle terapie intensive: l'andamento del virus nei grafici dell'Ingegner Petro

Rialzo del 30% delle terapie intensive: l'andamento del virus nei grafici dell'Ingegner Petro

Cari lettori perdonate il ritardo nell'uscita della mia consueta rubrica, ma per coerenza riporterò in ogni caso i dati aggiornati a lunedì 18 agosto, in modo da renderli facilmente paragonabili in base all'evoluzione settimanale.  Nei 7 giorni scorsi è continuato il diffuso aumento dei contagi: l'indice nazionale staziona ad 1.3, con aumento del 30% dei contagi e una media giornaliera di 487 casi.  La Lombardia, dopo il picco della scorsa settimana, ritorna sotto controllo e con contagi stabili, mentre il resto d'Italia continua il trend di rialzo. La regione Marche vede un ulteriore incremento dei contagi giornalieri di quasi il 50% che ci porta ad una media di 8 contagi per milione di abitanti medi giornalieri e ci avviciniamo alla soglia dei 1, che indica una situazione che inizia ad essere non molto rosea. Nessuna regione oramai è sotto un contagio per milione di abitanti, purtroppo è brutto constatare come la situazione stia peggiorando.  Aggiungo alcuni dati al grafico introdotto nella scorsa settimana, ovvero quello della variazione di ricoveri e terapie intensive: la variazione dei contagi e dei decessi.   Questo grafico ci fa vedere molte grandezze insieme: sono calcolate come rapporto fra la media degli ultimi 7 giorni e quella dei 7 giorni precedenti.  Notiamo come la diminuzione di ricoveri e terapie intensive abbia rallentato quando si è avuto un rialzo dei contagi.  Via via il calo dei ricoveri è stato sempre più tenue fino alla puntata precedente dove si era notato un lieve rialzo (leggi qui). Purtroppo questa settimana notiamo un rialzo del 30% delle terapie intensive attive rispetto alla scorsa settimana.  Possiamo, però, notare come il numero di decessi rimanga ancora tendente al ribasso, anche se questo incremento di terapie intensive temo che, con effetto ritardato, si farà sentire anche sui decessi. Lo so, il quadro non è molto incoraggiante, ma se guardiamo in occidente l'Italia attualmente è il Paese dove l'epidemia è maggiormente sotto controllo.  Sarebbero da indagare meglio le motivazioni di questo "stato di grazia", forse il fatto che le maggior parte delle attività di aggregazione avvengono all'aperto ed uno screening efficace. Recentemente il governo ha varato il provvedimento dell'obbligo delle mascherine anche all'aperto nei luoghi di assembramento dopo le 18 che, obiettivamente, non mi sembra sia molto rispettato. L'ordinanza riguardante la chiusura delle discoteche era prevedibile guardando all'esempio migliore di contenimento dell'epidemia, ovvero il Sud Korea, dove la riapertura dei locali notturni aveva fatto registrare un sensibile incremento dei casi.  Gli eventuali effetti della chiusura delle discoteche potremo iniziare ad apprezzarli fra 10-14 giorni.   Infine, buona parte dei nuovi casi che si registrano in Italia riguardano soggetti che rientrano dall'estero. Statisticamente significa che all'estero è molto più probabile essere contagiati, ma è anche molto più probabile essere identificati, mi auguro che si renda il tampone obbligatorio a chi arriva da paesi a rischio.  

21/08/2020 13:45
Coronavirus Marche, 17 casi in più rispetto a ieri: 7 nel Maceratese

Coronavirus Marche, 17 casi in più rispetto a ieri: 7 nel Maceratese

Il Gores ha comunicato che nelle ultime 24 ore sono stati effettuati 2086 tamponi: 1290 nel percorso nuove diagnosi e 796 nel percorso guariti. I nuovi casi positivi registrati sono 17: 2 in provincia di Ascoli Piceno, 6 in provincia di Pesaro Urbino, 7 in provincia di Macerata, 1 in provincia di Ancona e 1 fuori regione.Tra i nuovi casi sono conteggiati rientri dall'estero, contatti di rientri dall'estero, screening del percorso sanitario e casi in ambiente di vita/divertimento. Si registra un leggero incremento rispetto alla giornata di ieri nel rapporto tra nuovi contagiati e tamponi complessivi effettuati, quando erano stati riscontrati 13 casi positivi su 1036 tamponi analizzati (da 1,25% a 1,31%, leggi qui). Il numero complessivo di contagiati nella Regione Marche sale, dunque, a 7.078 su un totale di 112.622 campioni testati.  Di seguito, nel dettaglio, i dati rilasciati dal Gores: 

21/08/2020 10:20
Il TAR rigetta il ricorso, nulla di fatto per le riaperture delle discoteche

Il TAR rigetta il ricorso, nulla di fatto per le riaperture delle discoteche

Depositata stamattina a decisione cautelare monocratica del TAR Lazio sul ricorso del Silb (Sindacato Italiano Imprese Intrattenimeno Ballo e Spettacolo) inerente la chiusura delle discoteche. Dopo neanche 24 ore dal deposito dell'istanza, il Tar in forma monocratica ha respinto il ricorso motivando che la posizione del sindacato "risulta recessiva rispetto all’interesse pubblico alla tutela della salute nel contesto della grave epidemia in atto". Si tratta tuttavia di una decisione monocratica, una sorta di accertamento d'urgenza in attesa della riunione collegiale gia fissata per il 9 settembre, dopo il termine di validità del DPCM. Il Tar non si limita a respingere, ma spiega anche che "la natura dei danni ne consente, in linea di principio, la successiva reintegrazione anche per equivalente, nel caso che il giudizio abbia esito favorevole alla parte ricorrente". Nel documento depositato, si sottolinea anche che è viva una "comune volontà della Conferenza dei presidenti delle regioni e del Ministero dello sviluppo economico di aprire con immediatezza un tavolo di confronto con le Associazioni di categoria, al fine di individuare gli interventi economici di sostegno nazionali al settore". Niente di fatto, quindi, con i locali che potranno rimanere aperti ma senza la possibilità di far ballare per tutta la durata di validità del decreto emesso da Presidente del Consiglio.

19/08/2020 15:36
Coronavirus Marche, 7 casi in più rispetto a ieri: oltre 900 i tamponi effettuati

Coronavirus Marche, 7 casi in più rispetto a ieri: oltre 900 i tamponi effettuati

Il Gores ha comunicato che nelle ultime 24 ore sono stati effettuati 1640 tamponi: 996 nel percorso nuove diagnosi e 644 nel percorso guariti. I nuovi casi positivi registrati sono 7: 2 in provincia di Macerata, 1 in provincia di Ascoli Piceno, 1 in provincia di Ancona, 1 in provincia di Pesaro Urbino e 2 da fuori regione. Tra i nuovi casi sono conteggiati rientri dall'estero, soggetti sintomatici, soggetti asintomatici e contatti di casi positivi.  Si tratta di un dato in diminuzione rispetto a quanto riscontrato nella giornata di ieri quanto i contagiati, nell'arco delle 24 ore, erano stati 15 a fronte però di oltre 800 tamponi effettuati (leggi qui).  Nel percorso screening Montecopiolo non sono stati effettuati tamponi.  Il numero complessivo di contagiati nella Regione Marche sale a 7.048 su un totale di 110.296 campioni testati. ll Gores ha comunicato, inoltre, che il numero dei ricoverati resta di 13 persone di cui 1 in terapia intensiva e le persone in isolamento domiciliare sono 194

19/08/2020 10:43
3 motivi per i quali continuare a studiare è importante

3 motivi per i quali continuare a studiare è importante

Al giorno d’oggi sono sempre di più coloro che scelgono di investire nella propria formazione, iscrivendosi a corsi professionali per poter apprendere nuove competenze ed abilità. Si tratta senz’altro di un segnale positivo, perché significa che in molti sono consapevoli di quanto sia importante continuare a studiare. Purtroppo però sono diversi anche coloro che la pensano in modo diverso, convinti che l’istruzione sia una prerogativa dell’adolescenza e che arrivati ad una certa età non sia più necessario continuare a studiare. Eppure, sono proprio tali persone che si trovano a dover affrontare le maggiori difficoltà, sia sul piano professionale che sociale. Studiare è importante ed investire nella propria formazione anche in età adulta lo è ancora di più. Vediamo perché. #1 Per scoprire il proprio talento bisogna mettersi alla prova In molti hanno difficoltà nel far emergere il proprio talento e sono convinti di non avere particolari abilità. Il vero problema però è un altro. Siamo ormai abituati a seguire dei percorsi che in qualche modo sono pianificati, per poi arrivare all’età adulta con un solo obiettivo: quello di trovare un lavoro che ci possa garantire una buona autonomia sul piano economico. È però impossibile scoprire il proprio talento se non si studia e non si apprendono cose nuove, perché tutti noi abbiamo bisogna di metterci alla prova e sperimentare. Coloro che occupano posizioni importanti o che sono diventati famosi non si sono accontentati e hanno continuato ad essere curiosi: solo in questo modo può emergere il proprio talento, che spesso rimane nascosto. #2 Per fare carriera ci si deve aggiornare Diverse persone non riescono a fare carriera all’interno della propria azienda ed il motivo è nella maggior parte dei casi legato al fatto che non sono in possesso delle qualità necessarie per occupare posizioni più importanti. Quando si trova un lavoro infatti si è portati a pensare di avercela fatta e non avere più bisogna di studiare. Questo però è uno dei più grandi errori che si possano commettere, se il proprio obiettivo è quello di crescere e di fare carriera. I tempi cambiano e le aziende si aggiornano costantemente, dunque è normale che con il passare degli anni siano differenti anche le competenze necessarie a livello professionale. #3 La formazione aiuta a trovare il lavoro dei propri sogni Continuare a studiare è senza dubbio il metodo migliore per riuscire a trovare il lavoro dei propri sogni. Spesso si è costretti ad accontentarsi dell’impiego che si trova, ma ciò non significa che si debba rinunciare in toto al proprio sogno nel cassetto. Al giorno d’oggi è possibile seguire dei corsi professionali senza recarsi personalmente in aula e dunque continuando a lavorare. Grazie al metodo FAD (Formazione a Distanza) si ha piena libertà, ci si può organizzare in base ai propri impegni e si può portare avanti un percorso di studi serio. Iscriversi ad un corso di formazione professionale è la strategia migliore per ottenere tutte quelle competenze che mancano e che sono necessarie per riuscire a realizzare i propri sogni.

19/08/2020 09:53
Regionali, gli Ecologisti Confederati al fianco di Acquaroli: "c'è bisogno di discontinuità"

Regionali, gli Ecologisti Confederati al fianco di Acquaroli: "c'è bisogno di discontinuità"

Gli Ecologisti Confederati entrano nel “Movimento per le Marche”, la lista civica che sostiene la candidatura di Francesco Acquaroli alla guida della Regione Marche. Lo ha annunciato oggi Mario Canino, già candidato alle elezioni europee nell’Italia Centrale con la lista “Europa Verde”. Canino, docente universitario, già da qualche mese in campo con una propria candidatura alla presidenza della Regione, ha annunciato ufficialmente l’adesione al progetto politico del “Movimento per le Marche”. Gli Ecologisti Confederati sono costituiti da 34 associazioni presenti in tutta Italia e sono accomunati dal principale scopo di salvaguardare la Terra e combattere i cambiamenti climatici. “Stiamo cercando un nuovo modello di pianeta e nelle Marche abbiamo trovato una sensibilità e un’attenzione estrema verso le problematiche ambientali e la crisi climatica, ma anche verso l’assenza di prospettive di lavoro e l’incapacità da parte della classe politica che governa la Regione - dice Mario Canino - Per questo abbiamo deciso di unirci al Movimento per le Marche, una lista è in totale coerenza con la nostra visione e la nostra filosofia politica, utile per cambiare profondamente il modello di sviluppo di questa regione - spiega Canino - Rinuncio ufficialmente alla candidatura alla presidenza della Regione perché così è stato deciso dai nostri due movimenti: l’unità è prioritaria alle carriere individuali. Mi è stato chiesto un passo indietro e mi presenterò come consigliere nel collegio di Ancona - dice Canino - Il nuovo governatore deve rispettare qualcosa che manca da molto, ovvero una visione ecologista dello sviluppo. Bisogna pensare alla scuola e riportare gli allievi a capire la complessità della natura e l’importanza dei cambiamenti climatici. E’ fondamentale avere fiducia in una nuova forza politica e solo i cambiamenti radicali possono portare ad un nuovo modello di sviluppo", conclude Canino. "Le Marche hanno bisogno di un radicale cambiamento e c’è bisogno di una netta discontinuità con il passato. Vogliamo dare più forza al Movimento per le Marche, che ha il 99% dei nostri punti programmatici - aggiunge il coordinatore regionale degli Ecologisti Confederati, Tonino Quattrini - Appoggiamo il centrodestra per determinare un vero cambiamento e migliorare le tante situazioni che sono sul nostro territorio", conclude Quattrini.  

18/08/2020 14:48
Coronavirus Marche, 15 nuovi casi positivi su oltre 800 diagnosi effettuate nelle ultime 24 ore

Coronavirus Marche, 15 nuovi casi positivi su oltre 800 diagnosi effettuate nelle ultime 24 ore

Il Gores ha comunicato che nelle ultime 24 ore sono stati effettuati 1127 tamponi: 810 nel percorso nuove diagnosi e 317 nel percorso guariti. I positivi sono 15 nel percorso nuove diagnosi:  5 in provincia di Ascoli Piceno, 4 in provincia di Pesaro Urbino, 4 in provincia di Ancona e 2 con provenienza da fuori regione. Tra i nuovi casi sono conteggiati rientri dall'estero, soggetti sintomatici, soggetti asintomatici e contatti di casi positivi.  Si tratta di un lieve incremento che si aggiunge a quello riscontrato nella giornata di ieri quanto i contagiati, nell'arco delle 24 ore, erano stati 8 a fronte però di 420 tamponi effettuati (leggi qui).  Nel percorso screening Montecopiolo non sono stati effettuati tamponi.  Il numero complessivo di contagiati nella Regione Marche sale a 7.041 su un totale di 109.300 campioni testati. Nelle strutture ospedaliere regionali sono, invece, ospitati 13 ricoverati, di cui uno in terapia intensiva all'ospedale di Pesaro.  Di seguito, i dati resi noti dal Gores:

18/08/2020 10:05
Porto San Giorgio, festeggia Ferragosto al Tucano's e scopre di essere positivo al Covid: l'Asur attiva i controlli

Porto San Giorgio, festeggia Ferragosto al Tucano's e scopre di essere positivo al Covid: l'Asur attiva i controlli

Partecipa alla festa di Ferragosto al ristorante-pizzeria Tucano's Beach di Porto San Giorgio e scopre di essere positivo al coronavirus: il giovane, asintomatico, era rientrato da una vacanza a Malta assieme agli amici lo scorso 12 agosto.  A seguito della notizia della positività del ragazzo, è stata subito allertata la macchina anticovid della Asl di Fermo per cercare di risalire a tutti i presenti. Raccolti i dati delle prenotazioni, come da procedura, tutti saranno sottoposti a tampone.  La direzione del locale, attraverso una nota stampa diffusa sui social, ha così chiarito la propria posizione: "Con riferimento alle notizie inerenti la serata del 14 agosto, il Tucano's Beach si è subito attivato seguendo i protocolli di sicurezza imposti dalla legge. Siamo in continuo contatto con l’Area Vasta 4 per dare tutto il supporto richiesto. Ci preme rassicurare tutti gli amici e i clienti che sono state intraprese tutte le misure di sicurezza per individuare tutte le persone a rischio. Il nostro staff e la proprietà sono a disposizione delle autorità competenti per circoscrivere l’accaduto. Si precisa inoltre che il ragazzo contagiato è un cittadino residente nel fermano rientrato da una vacanza a Malta in un periodo precedente all'obbligo di tampone ed autoisolamento". Come da disposizioni vigenti, la direzione del Tucano's ha trasmesso all'Asur la lista delle persone prenotate per la serata del 14 agosto. "Tutti i prenotati (la lista è stata fornita dal proprietario dello chalet) - sottolinea l'Area Vasta 4 in una nota - verranno contattati telefonicamente per l’esecuzione del tampone che si effettuerà nella giornata di martedì 18 agosto, secondo l’orario comunicato durante il contatto telefonico". Per quanti vogliano autodenunciare la presenza durante il dopo cena ed eseguire il tampone, si prega di contattare l’Ufficio Relazioni con il Pubblico Contatti: TEL 0734 625 2800/2819 Mail: urp.av4@sanita.marche.it Whatsapp: 366 8341033 e rilasciare NOME e COGNOME, DATA DI NASCITA, COD. FISCALE e RECAPITO TELEFONICO.

17/08/2020 16:31
Lutto a Fermo, il Coronavirus stronca Giuseppe Fortuna mentre era in Bulgaria

Lutto a Fermo, il Coronavirus stronca Giuseppe Fortuna mentre era in Bulgaria

Aveva 71 anni e dopo appena una settimana di ricovero il suo corpo si è arreso al Covid-19. Giuseppe Fortuna, originario della Contrada Molini Girola di Fermo ed ex manager della multinazionale "Ferrero", ora in pensione, un mese fa insieme ad una suo amico si era recato in Bulgaria per questioni di lavoro. Un viaggio che si è rivelato fatale per Giuseppe che dopo pochi giorni dal suo arrivo ha iniziato ad accusare tosse e dolori addominali tanto che si è reso necessario il ricovero presso le strutture ospedaliere del posto. I test effettuati gli hanno diagnosticato il coronavirus e nel giro di una settimana le sue condizioni si sono aggravate fino alla giornata di ieri quando è spirato. Giuseppe lascia una moglie e i suoi due figli Fabio e Sandro, nei prossimi giorni la salma farà rientro in Italia.

17/08/2020 16:10
Regionali, Paola Giorgi si candida coi Civici a sostegno di Acquaroli: "La mia esperienza da assessore per il futuro delle Marche"

Regionali, Paola Giorgi si candida coi Civici a sostegno di Acquaroli: "La mia esperienza da assessore per il futuro delle Marche"

“Quel seme gettato con Marche2020 trova oggi la sua maturazione in un contesto civico a sostegno del candidato Francesco Acquaroli per restituire dignità e futuro a tutti i territori e a tutti i nostri corregionali”. Spiega così la sua candidatura nella lista Civici per il Territorio, l’ex assessore regionale, Paola Giorgi, che mette al centro del suo impegno la ricostruzione e le aree interne, la programmazione dei Fondi Europei, la sanità e la cultura. “Quando, a inizio dell’anno, alcuni rappresentanti del mio territorio mi hanno chiesto la disponibilità per una candidatura alle regionali, nel collegio di Macerata, per mettere al servizio della Comunità regionale l’esperienza e le competenze acquisite con l’attività di Assessore del Presidente Spacca (undici le deleghe che le furono affidate, ndr), ho riflettuto ed accettato con l’entusiasmo e la passione che mi contraddistinguono scegliendo di aderire alla lista Civici per il Territorio. Nel 2015 - spiega Paola Giorgi - ero stata tra i promotori dell’Associazione Marche2020, con Spacca e Solazzi, per evidenziare un modo di fare politica che partisse dall’ascolto dei territori e si allontanasse dalle segreterie di partito, quella del PD in particolare che oggi, pur di mantenere il potere, ha deciso di aggrapparsi a dannose posizioni populiste. Quel seme gettato allora trova oggi le condizioni per la sua maturazione in un contesto civico protagonista nell’alleanza che sostiene la candidatura di Acquaroli per far ripartire le Marche”. Poi la sua posizione in merito all’ultimo governo regionale: “Cinque anni in politica possono trasformarsi in un’era geologica - dice - e sicuramente per la nostra Regione hanno rappresentato un periodo di declino: il governo regionale completamente in mano al PD, (con Ceriscioli nel duplice ruolo di Presidente e Assessore alla Sanità - mai accaduto prima) con l’aggiunta di qualche sparuto vassallo, è divenuto strumento di gestione di potere abdicando al ruolo istituzionale dell’Ente Regione che deve invece occuparsi di programmazione nell’ambito delle proprie competenze, prima fra tutte, appunto, la sanità".  "Ma è forse nell’atteggiamento tenuto dal governo regionale - aggiunge la candidata - nella vicenda del terremoto del 2016, che si è vista l’inadeguatezza di una amministrazione suddita delle direttive nazionali e sorda verso i propri territori: quel terribile evento è stato seguito solo da passerelle, promesse e parole al vento in merito alla ricostruzione”. Ed è proprio sulla ripartenza che Paola Giorgi concentra le sue forze: “A mio avviso sarà proprio dalla Ricostruzione che si dovrà ripartire, lavorando in una ottica di strategia di valorizzazione e sviluppo economico delle aree interne che costituiscono un patrimonio ambientale, paesaggistico e culturale unico, non delocalizzabile. Una strategia che dovrà essere condivisa con i cittadini, in primis coloro che hanno deciso di restare nei luoghi terremotati investendo nella rinascita. Una strategia che dovrà mettere al primo posto la restituzione di servizi essenziali quali sanità, infrastrutture, trasporti, scuola e sviluppo anche in una visione di innovazione e sviluppo sostenibile, che sono anche i cardini della nuova programmazione dei fondi europei, passaggio fondamentale che la nuova giunta regionale si troverà in agenda". "A proposito di Fondi Europei - aggiunge - si dovrà subito affrontare l’eventuale riprogrammazione delle economie della programmazione 14/20, per non perdere risorse fondamentali, considerato che la Giunta Ceriscioli non è riuscita a spendere il patrimonio di risorse che si è trovato in eredità. Così come ci sarà da affrontare la nuova programmazione europea, un’ attività che necessita visione, strategia, capacità di concertazione e dialogo politico istituzionale multilivello. Occorre rimettere al centro il tema delle infrastrutture, un dossier infinito che necessita un approccio fermo e deciso nei rapporti con il Governo Centrale verso il quale non ci si può porre in un atteggiamento di sudditanza, come accaduto in questi ultimi anni. Così come riprendere in mano le strategie di tutela del territorio, quali la difesa della costa, messe in campo dal mio assessorato e non sufficientemente perseguite".  "E poi c’è la sanità - precisa -. Il cuore di un governo regionale, considerato che quasi il 90% delle risorse vi sono destinate. Se il Governo Ceriscioli ha coltivato una strategia, una, questa è stata proprio sulla sanità, tagliando servizi essenziali, impoverendo specifiche zone della Regione, tra cui la provincia di Macerata, a danno di altre. Anche qui annunci, quale quello dell’abbattimento delle liste di attesa, problema in realtà vivissimo che dopo la vicenda Covid ha assunto dimensioni tragiche. Una gestione della sanità privata in concorrenza, ad armi impari, con la sanità pubblica: la sanità privata deve sopperire le carenze del pubblico, non sovrastarne il necessario sviluppo in un pura ottica di mercato". "Sono molteplici - conclude -  le questioni da affrontare per ristabilire un equilibrio tra i nostri cittadini e permettere una ripartenza economica alle Marche, per restituirne quella immagine di bellezza e innovazione che le è propria e, di questi tanti temi, avremo modo di confrontarci in campagna elettorale”.            

17/08/2020 12:55
Regionali - Marco Rizzo, leader nazionale del Partito Comunista, appoggia Fabio Pasquinelli

Regionali - Marco Rizzo, leader nazionale del Partito Comunista, appoggia Fabio Pasquinelli

L'avvocato Fabio Pasquinelli, candidato della lista "Comunista"! alla presidenza della Regione Marche ha ottenuto, nelle ultime ore, l’appoggio ufficiale di Marco Rizzo, segretario nazionale del Partito Comunista che, in un'intervista ad Affari Italiani, ha dichiarato: "Vediamo con interesse una situazione che si è creata nelle Marche, dove comunisti provenienti da diverse esperienze politiche hanno costruito una lista che pone al centro i temi del lavoro e una netta opposizione all’Unione Europea e alla Nato. In quella regione noi abbiamo costituito da poco un attivo gruppo di simpatizzanti che si sono fatti anch’essi promotori di questa interessante esperienza". Pasquinelli guarda con soddisfazione all’endorsement ricevuto dal leader comunista. “Apprendo con piacere la decisione di Marco Rizzo, lo ringrazio e ringrazio i militanti del PCI e del Partito Comunista delle Marche che stanno facendo un grandissimo lavoro. C’è bisogno di tutti e la presenza del compagno Rizzo in campagna elettorale sarà importantissima. Noi abbiamo l’ambizione di raccogliere, nelle Marche, la tradizione del movimento operaio, perché siamo dalla parte di chi vuole cambiare davvero lo stato di cose presenti, dalla parte dei lavoratori. Questo è essere comunisti. Noi siamo la vera alternativa”.  

17/08/2020 10:59
Coronavirus Marche, otto casi in più rispetto a ieri su 420 tamponi effettuati

Coronavirus Marche, otto casi in più rispetto a ieri su 420 tamponi effettuati

Il Gores ha comunicato che nelle ultime 24 ore sono stati effettuati 646 tamponi: 420 nel percorso nuove diagnosi e 226 nel percorso guariti. I nuovi casi positivi registrati sono 8: uno in provincia di Pesaro Urbino, uno in provincia di Fermo e sei in provincia di Ascoli Piceno. Tra i nuovi casi sono conteggiati rientri dall'estero, soggetti sintomatici, soggetti asintomatici e contatti di casi positivi.  Si tratta di un lieve incremento rispetto alla decrescita riscontrata nella giornata di ieri quanto i contagiati, nell'arco delle 24 ore, erano stati 5 a fronte di 529 tamponi effettuati (leggi qui).  Nel percorso screening Montecopiolo non sono stati effettuati tamponi.  Il numero complessivo di contagiati nella Regione Marche sale a 7.026 su un totale di 108.490 campioni testati. Nelle strutture ospedaliere regionali sono, invece, ospitati 13 ricoverati, di cui uno in terapia intensiva all'ospedale di Pesaro.  Di seguito, nel dettaglio, i dati rilasciati dal Gores: 

17/08/2020 10:38
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.