Altri comuni

Approvata la legge che limita la plastica monouso, Bisonni: "Le Marche prime in Italia"

Approvata la legge che limita la plastica monouso, Bisonni: "Le Marche prime in Italia"

Approvata martedì all’unanimità, dall’Assemblea legislativa del consiglio regionale, la proposta di legge sulla riduzione dei prodotti monouso realizzati in plastica, che vede come primo firmatario il consigliere Sandro Bisonni. Attraverso l’atto si prevede di vietare l’utilizzo di piatti, bicchieri, cannucce e sacchetti, e più in generale di tutti i prodotti in plastica monouso e oxo-degradabile, da parte dei soggetti pubblici come Regione, Province e Comuni, strutture sanitarie, e in generale in tutti gli enti, aziende ed agenzie sottoposte al controllo della pubblica amministrazione. E’ inoltre vietato l’utilizzo degli stessi prodotti in plastica nelle spiagge del litorale marchigiano e a chiunque svolga un’attività economica nel demanio marittimo. Stesso discorso per le mense pubbliche e scolastiche e nelle feste patrocinate. Sotto controllo il fumo in spiaggia che sarà ammesso solo in presenza di posacenere. Previste anche delle ammende per il mancato rispetto che della normativa possono variare da 300 fino a 1.500 euro per i soggetti pubblici; dai 60 ai 300 per i privati. “Questa proposta – ha evidenziato Bisonni – nasce con la finalità di tutelare il territorio marchigiano e salvaguardare la salute del nostro ambiente marino e terrestre. Nei fatti anticipiamo la direttiva europea che ha approvato il divieto al consumo di alcuni prodotti in plastica, che costituiscono il 70% dei rifiuti marini, a partire del 2021; con questa legge, ancor prima dello Stato, noi recepiamo la direttiva sin da subito partendo dalle amministrazioni pubbliche chiamate a dare il buon esempio". Il Consigliere non nasconde la propria soddisfazione. “Sono veramente felice – conclude – che questa mia proposta sia stata prima sottoscritta da diversi consiglieri e poi votata all'unanimità. Con questa legge unitamente all'altra legge regionale sulla tariffazione puntuale, le Marche conseguono un primato italiano che la rendono una tra le più innovative e all'avanguardia in tema ambientale".  

01/08/2019 15:25
Ok alla riduzione dei rifiuti di plastica, Sciapichetti: "Marche prima regione a recepire la direttiva europea"

Ok alla riduzione dei rifiuti di plastica, Sciapichetti: "Marche prima regione a recepire la direttiva europea"

Primi in Italia! La politica ambientale della Regione Marche, basata su fatti concreti in difesa dell’ambiente e dell’economia circolare, dopo la legge sulle plastiche in mare, la legge sulla tariffa puntuale della raccolta differenziata, la battaglia contro l’inceneritore, oggi si è arricchita di un nuovo fatto concreto: è stata approvata all’unanimità da parte del Consiglio regionale la legge sulla riduzione dei rifiuti derivati dalla plastiche”. Lo dichiara con soddisfazione, in una nota,  l’assessore all’ambiente Angelo Sciapichetti, che aggiunge:  “Con l’approvazione di questa legge, le Marche sono la prima regione d’Italia a recepire la direttiva europea per il divieto delle plastiche monouso. Una scelta giusta doverosa e concreta, proprio come noi marchigiani”. Regione, Provincie e Comuni, Società partecipate, strutture sanitarie pubbliche e private accreditate, istituti e mense scolastiche, chiunque svolga attività economica in area demaniale marittima o organizzi eventi e sagre, avvalendosi di patrocinio o contributo regionale, non potrà più utilizzare prodotti in materiale plastico monouso (piatti, bicchieri, posate..). La legge diverrà operativa dal novembre 2019 mentre ci sarà tempo fino al 31 marzo 2020 per consumare le scorte. La nuova disposizione prevede anche il divieto di fumo nei tratti di arenile se non sono provvisti di appositi contenitori per la raccolta dei filtri. “Questa scelta oltre a disciplinare le modalità di utilizzo dei prodotti di plastica, favorisce uno sviluppo sostenibile e diffonde una nuova prospettiva di valore, basilare, per una società culturalmente e socialmente più sensibile”,  conclude l’assessore.

01/08/2019 13:34
Montelago Celtic Festival è eco-sostenibile: sinergia tra Cosmari, Legambiente e Arte Nomade

Montelago Celtic Festival è eco-sostenibile: sinergia tra Cosmari, Legambiente e Arte Nomade

Tra i maggiori eventi di cultura celtica in Italia (oltre 20 mila presenze l'anno scorso) il Festival di Montelago è organizzato da Arte Nomade ed è luogo d'incontro di una comunità unita da un forte senso di appartenenza e partecipazione. Montelago è anche l'ideale per un week-end a stretto contatto con la natura, fra la musica, la cultura, lo sport, le tradizioni e la storia. A disposizione degli ospiti servizi potenziati e rimodernati, tra cui spicca l’eco-gestione con raccolta differenziata organizzata ed effettuata dal Cosmari in stretta collaborazione e sinergia con i volontari di Legambiente Marche. Il magico scenario dell'altopiano di Colfiorito, in località Taverne di Serravalle del Chienti, nel cuore dell'Appennino umbro-marchigiano, fa da teatro naturale a Montelago Celtic Festival. Sebbene da sempre lo staff organizzativo si adoperi per realizzare una festa eco-compatibile, a tutela della zona protetta, anche per questa edizione, in collaborazione con il Cosmari, continua, dopo il successo registrato gli scorsi anni, la raccolta differenziata spinta con il sistema già adottato dal porta a porta. Un apposito kit, contenente materiale informativo e sacchetti per dividere i rifiuti - un sacchetto blu per il multimateriale leggero, due biodegradabili e compostabili per la frazione umida e uno giallo per l’indifferenziato, la carta può essere gettata liberamente negli appositi contenitori - sarà distribuito all'ingresso. Gli utenti potranno così dividere i rifiuti e conferirli nei centri di conferimento allestiti in diversi punti dell’area occupata dall’evento. Inoltre l'uso di stoviglie biodegradabili e saponi naturali, il divieto di introdurre vetro, uniti all'accortezza e al senso civico dei partecipanti, permetteranno di godersi una manifestazione a contatto con la natura, rispettando il suo equilibrio. Da sottolineare che il Montelago Celtic Festival è un evento dove la plastica monouso è stata sostituita con bicchieri, posate e stoviglie completamente biodegradabili e compostabili e quindi conferibili con i rifiuti umidi che saranno trasformati, negli impianti del Cosmari, in utile compost da utilizzare quale ammendante in agricoltura, negli orti o nei giardini. Queste le regole dieci ambientali per una festa eco-compatibile ed eco-sostenibile. L’altopiano di Colfiorito è una zona protetta con specie fioristiche rare. Il suo equilibrio naturale può essere mantenuto rispettando tutti un piccolo codice comportamentale: Divieto assoluto di introdurre vetro. Per i bisogni personali utilizzare i bagni chimici. Gettare i rifiuti negli appositi contenitori, attenendosi con scrupolo alle istruzioni per la raccolta differenziata. Non buttare mozziconi di sigarette a terra. Parcheggiare l’auto solo negli spazi predisposti. Piazzare tende e camper esclusivamente nella zona loro riservata. Non accendere fuochi. Non abbiate fretta, non accalcatevi, gli stand gastronomici sono aperti tutta la notte. Venite in pace, ce n’è bisogno, di guerre ce ne sono già troppe.  "La conoscenza dei luoghi e del paesaggio – sottolinea Cosmari - è il presupposto essenziale per una consapevole azione dell’uomo, senza la quale ogni forma di tutela è pura utopia. Quindi bisogna essere consapevoli di cosa si può o non si può fare in questo luogo che ospita questo grande evento. Per questi motivi invitiamo a seguire il decalogo stilato dall’organizzazione e forniamo a tutti i partecipanti, una serie di informazioni per la giusta differenziazione e l’adeguato conferimento dei rifiuti. Grazie all’impegno ed alla attenzione di tutti possiamo preservare questo altipiano che continuerà ad accoglierci, sempre più bello, ogni anno, per vivere le emozioni del Montelago Celtic Festival. Cosmari sarà presente per tutto l’evento con un proprio punto informativo dove sarà distribuito il kit necessario per conferire i rifiuti e curerà lo svuotamento dei cassonetti ogni giorno, evitando cumuli e abbandoni. Con l’impegno di tutto possiamo far si che Montelago sia anche, oltre che una festa della musica, un evento davvero green, pienamente rispondente ai principi dell’economia circolare."

01/08/2019 11:40
Arrigoni (Lega): "Ulteriore sostegno alle aree di crisi complessa delle Marche"

Arrigoni (Lega): "Ulteriore sostegno alle aree di crisi complessa delle Marche"

“Nella mattinata di oggi la Commissione Industria, Commercio e Turismo del Senato ha approvato all’unanimità la risoluzione che impegna il Governo a prevedere ulteriore sostegno alle aree di crisi complessa della Val Vibrata – Valle del Tronto – Piceno, del Distretto Fermano Maceratese e delle aree coinvolte dalla crisi della Merloni s.p.a, che coinvolgono complessivamente ben il 60% dei comuni marchigiani. Una buona notizia per le Marche, che a seguito delle audizioni dei soggetti istituzionali e delle associazioni rappresentative delle parti datoriali e sindacali, avvenute lo scorso 8 luglio presso la Prefettura di Ancona, sono state riconosciute come uno dei territori principali del nostro Paese in cui prevedere finanziamenti e interventi prioritari”. Ad annunciarlo è il Senatore Paolo Arrigoni, Questore a Palazzo Madama e responsabile della Lega nelle Marche, che già in occasione delle audizioni di inizio luglio si era attivato affinché le aree di crisi marchigiane fossero inserite il prima possibile nell’agenda dei lavori della Commissione. “Un risultato che è frutto in particolare del lavoro della Lega e del Vice Presidente della Commissione Paolo Ripamonti”, continua Arrigoni. “L’obiettivo che ci eravamo posti era quello di arrivare entro l’estate ad una risoluzione della Commissione e così è stato. Tra gli impegni che il Governo è chiamato ora ad assumersi ci sono le modifiche procedurali necessarie per la semplificazione delle istruttorie e la riduzione dei tempi, così da velocizzare i processi di riqualificazione e di rilancio produttivo del territorio”. “La diminuzione del limite minimo del valore dei progetti da finanziare, attualmente previsto a 1,5 milioni di euro, con la previsione di un ulteriore abbassamento della soglia minima negli accordi di programma, nonché l’inclusione tra le spese ammissibili nei progetti di riconversione industriale di quelle finalizzate alla commercializzazione nei mercati internazionali di prodotti o servizi e per la formazione dei lavoratori nell’ottica dell’internazionalizzazione, sono tutte risposte alle richieste di una migliore corrispondenza dei bandi alla realtà imprenditoriale marchigiana che è rappresentata soprattutto da piccole e medie aziende”, spiega il Senatore della Lega. “Altri impegni chiesti al Governo riguardano la possibilità di far partecipare ai progetti imprese in forma di associazione temporanea d’impresa (ATI) e di associazione temporanea di scopo (ATS), nonché la partecipazione di società di persone; l’individuazione di meccanismi automatici che assicurino l’utilizzo delle risorse destinate alla cassa integrazione in deroga per i lavoratori coinvolti nei processi di ristrutturazione o riconversione industriale e produttiva, verificando periodicamente la quantificazione dei bisogni e lo stanziamento delle risorse; l’estensione delle misure finalizzate a prevenire le situazioni di crisi aziendali e a contribuire all'individuazione e alla condivisione di indicatori e di strumenti di tipo organizzativo e finanziario; l’istituzione di zone economiche speciali (ZES) e di zone franche urbane (ZFU); interventi che facilitino la disponibilità di liquidità delle imprese attraverso il miglioramento dell’accesso al credito e l’esercizio del credito d’imposta per l’acquisto dei beni strumentali; e, infine, lo sviluppo del sistema infrastrutturale regionale anche al fine del rilancio della ricostruzione post sismica”.

01/08/2019 10:20
Il team di "Stammibene" al "Celtic Festival" di Montelago

Il team di "Stammibene" al "Celtic Festival" di Montelago

Lo Spazio Salute - promosso dal Dipartimento Dipendenze Patologiche dell’Area vasta 3 dell’ASUR Marche - sarà presente con lo stand e operatori sempre pronti a rispondere alle vostre domande sulle malattie sessualmente trasmissibili, sull’alcol e sulle sostanze stupefacenti. In particolare, per questo evento gli operatori si concentreranno sulla sensibilizzazione dell’abuso di alcool concentrandosi principalmente sui danni fisici causati dall’uso e i rischi per la salute: l’uso di alcol nel 2016 ha causato nel mondo circa 3 milioni di morti, ossia il 5,3% di tutti decessi e il 5,1% degli anni di vita persi a causa di malattia, disabilità o morte prematura attribuibili all’alcol che non è un nutriente e il suo consumo non è utile all’organismo o alle sue funzioni, al contrario di quanto si ritiene comunemente: causa invece danni diretti alle cellule di molti organi, soprattutto fegato e sistema nervoso centrale, e in particolare alle cellule del cervello. L’alcolismo non è il solo problema: l’abuso cronico è affiancato dall’uso improprio che in particolare i più giovani fanno, alla ricerca di uno “sballo” immediato e che ha numerosi effetti collaterali negativi come l’innalzamento della soglia di tolleranza e l’alterazione di personalità.  Presso lo stand non solo sarà possibile ricevere informazioni ed opuscoli, ma ci si potrà anche mettere alla prova con quiz e altri giochi proposti dai giovani del Team per provare a vincere fantastici gadgets.

01/08/2019 10:12
Ancona, l'untore dell'Hiv ricorrerà in appello: depositato il ricorso

Ancona, l'untore dell'Hiv ricorrerà in appello: depositato il ricorso

Lo scorso 13 marzo era stato condannato in primo grado, con il rito abbreviato, a 16 anni e 8 mesi di reclusione per aver contagiato con il virus dell'Hiv la compagna Giovanna Gorini, in seguito deceduta, e la fidanzata Romina. Claudio Pinti, l'untore di Ancona, ora rinchiuso nei carcere di Rebibbia a Roma, era stato dichiarato colpevole dal gup Paola Moscaroli per i reati di omicidio volontario e lesioni gravissime. Il legale Massimo Rao Camemi ha depositato nei giorni scorsi il ricorso in Corte d'Assise di Appello per il processo di secondo grado. 

01/08/2019 10:05
Sequestrati oltre 6 milioni di euro alla camorra: proprietà anche nelle Marche

Sequestrati oltre 6 milioni di euro alla camorra: proprietà anche nelle Marche

Beni per circa 6,2 milioni di euro (una società immobiliare non operativa, conti correnti bancari e polizze assicurative ritenute frutto del reimpiego dei profitti illeciti guadagnati da attività criminose) sono stati sequestrati dai carabinieri a un presunto prestanome del clan camorristico Cava e alla moglie. Si tratta di Francesco Mari, di 72 anni e della consorte, Bruna De Luca, di 71 anni. I militari del Nucleo Investigativo di Castello di Cisterna, coordinati dal pm della DDA di Napoli Liana Esposito, hanno individuato le proprietà in diverse parti d'Italia: a Nola (Napoli), Casamarciano (Napoli), Carife (Avellino), Centola (Salerno), Roma, Ancona, Torino, Milano, Siena e Trieste. Il sequestro è stato disposto dalla Sezione Misure di Prevenzione del Tribunale di Avellino. Gli inquirenti ritengono che Mari avesse la disponibilità (o avesse intestato a familiari) beni mobili, immobili e del denaro riconducibili al clan, che ora sono stati affidati affidati a un amministratore giudiziario. (Fonte: ANSA) 

31/07/2019 17:20
Interventi in casa: facile e veloce

Interventi in casa: facile e veloce

Quando si decide di rinnovare l'aspetto della propria casa può essere sufficiente cambiare l'arredamento anche soltanto sostituendo qualche mobile e senza effettuare interventi particolarmente importanti; questo fatto implica comunque alcune opere di adeguamento che possono essere programmabili, ma anche imprevisti. Interventi programmabili Sostituendo alcuni mobili, soprattutto di notevoli dimensioni, può essere necessario modificare l'assetto dei punti luce per garantire un'illuminazione corretta per l'ambiente; quando si tratta di librerie a muro che devono venire asportate spesso capita di dover modificare la posizione delle prese di corrente per adeguarle al nuovo arredamento. La stessa cosa succede se si sostituiscono i mobili di cucina mutando la sistemazione degli elettrodomestici; in questo caso può presentarsi la necessità di impiantare nuovi punti per l'alimentazione elettrica. Quando si decide di sostituire il vecchio armadio con una cabina armadio è indispensabile progettare un intervento piuttosto complesso che coinvolge anche la struttura muraria della stanza; si tratta di un lavoro d'equipe che interessa muratore e falegname, il cui lavoro deve venire programmato in maniera complementare. Un nuovo arredamento della stanza da bagno può presupporre la sostituzione dei vecchi sanitari a pavimento con altri più moderni a sospensione; si tratta di un cambiamento che riguarda anche l'impianto idrico ed i collegamenti con le pre-esistenti tubature e che deve essere eseguito con estrema competenza. Il sottoscala spesso rappresenta uno spazio inutilizzato che potrebbe invece venire sfruttato vantaggiosamente; cambiare l'arredamento della propria abitazione potrebbe essere l'occasione adatta per progettare una soluzione contenitore nel sottoscala, servendosi dell'opera di un falegname esperto. Per tutti questi interventi programmabili spesso non si sa a chi rivolgersi e, nella ricerca di personale disponibile, si perde molto tempo e si rischia di fare giri inutili; Instapro è in grado di risolvere tali problemi. Infatti rivolgendosi a questa piattaforma digitale specializzata nei servizi per la casa, l'utente accede ad un portale di facile consultazione dove sono visibili tutti i servizi offerti. Interventi imprevisti Comprando una nuova stufa a pellet spesso ci si trova di fronte al problema di sostituire la vecchia canna fumaria con una adeguata al nuovo acquisto; è necessario che tale intervento venga realizzato da personale esperto e con notevole esperienza per garantire gli indispensabili requisiti di sicurezza, e che le tempistiche siano brevi poiché il riscaldamento è necessario. Sostituendo l'arredamento della zona televisione si possono verificare dei problemi elettrici causati dalla disposizione delle prese di corrente che non sono adeguabili ai nuovi mobili; se infatti si viene a creare un sovraccarico di richiesta oppure se le prese di corrente non sono a norma può innescarsi un corto circuito che blocca l'erogazione di corrente a tutta la casa. È quindi necessario un intervento d'urgenza per risolvere al più presto il problema. Rivolgendosi ad Instapro, il marketplace leader nei servizi per la casa, il cliente può reperire in breve tempo il personale specializzato in grado di intervenire d'urgenza; sono oltre 3000 i professionisti iscritti che sono stati selezionati preventivamente in base alle opinioni rilasciate da chi si è servito delle loro prestazioni. La massima trasparenza di tutti i servizi offerti da Instapro offre la migliore garanzia di successo per ogni intervento richiesto, nell'ottica di accontentare gli utenti che ogni giorno vi accedono.

31/07/2019 15:30
Ceriscioli: “Non è l’apertura di un fascicolo di indagine a motivare una mozione di sfiducia”

Ceriscioli: “Non è l’apertura di un fascicolo di indagine a motivare una mozione di sfiducia”

"Capisco che sia difficile per qualcuno esprimere soddisfazione se nelle Marche si raggiungono risultati importanti, che si soffra di un traguardo straordinario come la definizione positiva della vicenda Aerdorica, per esempio, conseguita grazie al forte impegno della giunta regionale.  Io sono fatto diversamente: il Governo ha stanziato 104 milioni per gli investimenti nella sanità delle Marche, io ringrazio e riconosco il valore della decisione". Si è espresso in questi termini il governatore Luca Ceriscioli, nell'ambito dell'assemblea regionale che si è tenuta stamane.   Il presidente  regionale è ritornato, inoltre, sull'inchiesta riguardante l'Asur e sulla mozione di sfiducia nei suoi confronti presentata dall'opposizione. "Non si può sparare sulla sanità regionale e su tutti gli obiettivi raggiunti, prendendo a pretesto l'avvio di un’indagine, per presentare una mozione di sfiducia con una motivazione a dir poco paradossale sui controlli previsti dallo Statuto regionale sugli organismi e sulle agenzie che dipendono della Regione. Controlli che, ricordo,  sono definiti espressamente e non in astratto e attengono materie precise:  bilanci di previsione e di esercizio, dotazioni organiche ma non certamente controlli sulle gare d’appalto. Questa condotta sarebbe un’ingerenza inaccettabile della politica su questioni tecniche e questo sarebbe  sì censurabile.  Questa mozione invece dimostra tutta l’ignoranza rispetto a quali siano le competenze e le funzioni di ogni ruolo e non rispecchia nemmeno il garantismo sbandierato solo quando fa comodo".     Il presidente Ceriscioli ha citato poi gli specifici oggetti del controllo in ambito sanitario di competenza della Giunta. "Un fascicolo di indagine aperto non è una condanna,  è prima di tutto una garanzia per l’indagato ,ma per il partito dei giustizialisti equivale come sempre a una sentenza di condanna definitiva. Ma allora quando si è garantisti?  solo per casa propria senza una minima coerenza tra quanto si proclama e quanto si pratica? I 5 stelle  sono sempre più stretti dall’abbraccio mortale della Lega che costantemente ne risucchia la vitalità e i valori fondanti , e pensare che avevo creduto che al governo potessero diventare un alambicco che distilla scorie e dai veleni della politica leghista.  Ma invece no, ci si accoda senza saper fare un passo avanti nella visione della politica rimanendo a quella di piccolo cabotaggio e a rimorchio di un alleato che è l’esatto opposto.   Il tema è quindi palesemente un altro: non l’avviso di garanzia ma, strumentalmente, una critica generica e spicciola alle politiche sanitarie".  "Sappiamo di dover lavorare sulla percezione dei risultati raggiunti ma questa è una sanità regionale che in 4 anni ha raggiunto obiettivi mai traguardati prima - ha continuato il governatore - : in termini assunzioni di personale con 1000 professionisti in più che lavorano nelle nostre strutture e il superamento di 4 milioni di euro del tetto imposto dai vincoli nazionali per l’organico. Abbiamo destinato oltre 200 milioni di euro per l’acquisto di macchinari all’avanguardia, 280 milioni  per nuove strutture sanitarie e riqualificare le esistenti. Siamo consapevoli che il nodo critico è la percezione.   Noi possiamo misurare i risultati positivi raggiunti in 4 anni,  i miglioramenti sono dimostrabili dai numeri.  Anche per le liste di attesa abbiamo un monitoraggio in tempo reale  ed una capacità di controllo come non esiste in nessun altra regione. Dobbiamo però continuare a lavorare per migliorare la percezione tra le persone".  " Rivendico con orgoglio quanto è stato fatto. Mi ero riproposto di rendere misurabili e oggettive le performance e così è perché l’etica della politica è anche la trasparenza nei confronti dei cittadini. Ogni giorno, con le nostre azioni - ha concluso Ceriscioli -  cerchiamo di lavorare affinché si superi il clima di sospetto e diffidenza che si va diffondendo nella società nei confronti dell’operato della Pubblica amministrazione. E’ questo il male profondo, una zavorra che preclude la crescita delle comunità" la maggioranza ha respinto l'istanza. La  maggioranza ha poi respinto l'istanza presentata dal Movimento 5 Stelle regionale (Leggi qui).

30/07/2019 18:37
Sfiducia a Ceriscioli, bocciata la mozione del Movimento 5 Stelle Marche

Sfiducia a Ceriscioli, bocciata la mozione del Movimento 5 Stelle Marche

Sfiducia al presidente Luca Ceriscioli, bocciata la mozione del Movimento 5 Stelle Marche. I consiglieri regionali Gianni Maggi, Piergiorgio Fabbri e Peppino Giorgini (assente per malattia Romina Pergolesi) hanno chiesto oggi, 30 luglio, di inserire d'urgenza l'atto alla luce dell'inchiesta sugli appalti Asur, condividendo la richiesta con l'opposizione (i firmatari sono Zura Puntaroni, Zaffiri, Leonardi, Marcozzi, Malaigia, oltre appunto agli esponenti pentastellati). Ma la maggioranza ha respinto l'istanza. «Nella seduta del 23 luglio – ricorda il capogruppo M5S Marche, Gianni Maggi – avevamo chiesto a Ceriscioli di riferire in aula in merito agli appalti assegnati dall'Asur Marche ora nel mirino della Guardia di Finanza, per i quali è coinvolto il direttore generale, Alessandro Marini con ipotesi di reato per tentata turbativa d’asta, turbata libertà di scelta del contraente e tentato abuso d’ufficio. In quell'occasione, il governatore delle Marche ci rispose che non sapeva nulla, abdicando di fatto alle sue responsabilità. Così abbiamo presentato questa mozione, assieme alle forze di minoranza, per avere immediate delucidazioni a tutela della sanità marchigiana. Ceriscioli, ribadiamo, dovrebbe esercitare funzioni di indirizzo e vigilanza sulla gestione degli enti, agenzie e aziende dipendenti dalla Regione, quale è l'Asur Marche. E non ci sembra, considerando quanto emerso, che lo abbia fatto adeguatamente. Questa, a nostro parere, è la peggiore giunta regionale dal 1974». «È il presidente della giunta che nomina il direttore generale, quindi ha delle responsabilità politiche non indifferenti sia in merito all'etica che alla morale su questa nomina  - incalza Peppino Giorgini -. Il fatto che sia stato nominato a capo di un importante ente come l'Asur un maestro venerabile, membro di un'associazione segreta con ben 23 mila iscritti (fratelli), non è assolutamente opportuno, a nostro parere, dal punto di vista politico, oltre a non essere consentito dalle norme, come il DPR n.62/2013, la legge n. 17/1982 e l'art. 18 della Costituzione. Seppur non si possano rilevare profili penali in questa scelta, restano in gioco l'etica e la questione morale. La sensazione è che il presidente abbia fatto sua, fin da subito, la regola che un uomo politico possa comportarsi in maniera difforme dalla morale comune. Inoltre, Ceriscioli avrebbe dovuto sospendere il direttore generale in base alla legge n. 502/1992 art.3 comma 7 e pure alla legge n. 124/2015. Per questi e altri motivi, nonché per la mancata vigilanza sulla gestione degli enti controllati (che stabilisce legge regionale n. 1/2005), il minimo era una mozione di sfiducia». «Il caso degli appalti Asur – evidenzia Piergiorgio Fabbri - è l'ultima goccia che ha fatto traboccare il vaso della manifesta incapacità del presidente della Regione nella gestione sanitaria. Ceriscioli (professore di matematica), che ha voluto tenere per sé la funzione di assessore alla sanità, e che ha dovuto sostituire il consigliere delegato Volpini (medico) con Talè (geometra), senza che i cittadini capiscano quali siano le loro effettive azioni in materia,  doveva essere sfiduciato, perché non è stato in grado di fornire alcuna funzione di indirizzo e non ha saputo esercitare il necessario grado di vigilanza in campo sanitario, ed occorre evitare che tale giunta prosegua a far danni».

30/07/2019 15:56
Mangialardi sarà Presidente dell’Anci Marche fino alle elezioni del 2020: “Completiamo un percorso”

Mangialardi sarà Presidente dell’Anci Marche fino alle elezioni del 2020: “Completiamo un percorso”

Il Consiglio Direttivo di Anci Marche su proposta del vice presidente vicario Goffredo Brandoni ha votato all’unanimità la mozione con la quale si decide di rinviare il rinnovo del consiglio direttivo, la nomina del presidente e dei due vice presidenti, alla primavera del 2020 facendo coincidere l’incarico con il naturale mandato amministrativo di alcuni dei componenti. Tale decisione consente al Presidente Mangialardi di completare il suo mandato quinquennale che scadrà contestualmente alla tornata elettorale amministrativa nel comune nel quale è sindaco, Senigallia, e gli consentirà di continuare a svolgere anche la funzione di Coordinatore dei Presidenti delle Anci regionali particolarmente funzionale a far sì che il tema della ricostruzione post sisma resti in cima alle priorità della politica nazionale. “Sono molto lieto che il Consiglio abbia rinnovato la piena fiducia – ha detto Mangialardi – confermando ancora una volta come all’interno di Anci Marche si lavori in grande sinergia al di là delle appartenenze politiche e che i consiglieri riconoscano i risultati raggiunti”. “Le Marche – ha ricordato Mangialardi – ricoprono ruoli strategici all’interno della galassia dell’Anci nazionale esprimendo oltre me, anche la vice presidenza nazionale di Matteo Ricci e la presidenza dell’Ifel con Guido Castelli. Inoltre al sottoscritto è stato assegnato il coordinamento nazionale di Anci Salute”. “Questo consiglio ha poco meno di un anno di lavoro davanti per completare gli obiettivi che si è dato prima di lasciare il testimone ai colleghi – ha concluso Mangialardi – e punterà a raggiungerli con il solito spirito sinergico e con l’entusiasmo che ha caratterizzato questi 4 anni di lavoro”.

30/07/2019 15:50
Busta paga pesante, Forza Italia Marche: "Continua l'inganno per lavoratori e pensionati colpiti dal sisma"

Busta paga pesante, Forza Italia Marche: "Continua l'inganno per lavoratori e pensionati colpiti dal sisma"

“Rischiano di vedersi azzerato lo stipendio del mese di ottobre per pagare le tasse, i lavoratori e i pensionati del cratere sismico della regione Marche. Per effetto difatti della proroga prevista nel recente “Sblocca Cantieri” sulla restituzione di un beneficio, sacrosanto, che ha sospeso le ritenute Irpef e i contributi di lavoratori e pensionati residenti nelle zone terremotate, ma nato talmente male da essere modificato un paio di volte in corsa, gli stessi si troveranno a dover corrispondere in un’unica soluzione 5 delle 120 rate previste, con un enorme impatto negativo sui redditi minimi”. Lo afferma, in una nota, Claudia Regoli, Vice Commissario Regionale Forza Italia Marche. “Peraltro, il disagio si accentua in considerazione del trattamento iniquo riservato a pensionati e dipendenti Inps, che devono fare istanza all’ente previdenziale e che prevede un costo, rispetto ai dipendenti pubblici, per i quali è l’ente ad incaricarsi delle procedure per la restituzione, mentre per il lavoratore privato, è l’azienda che decide se occuparsi o meno della restituzione, e nel caso non lo faccia, tocca al dipendente interessarsi direttamente della compilazione dell’F24”. "Riteniamo - conclude Regoli - che la Regione Marche debba attivarsi urgentemente per sollecitare il Parlamento a modificare le modalità di restituzione in 120 rate a partire da ottobre, con un provvedimento chiaro e univoco che elimini ansie e preoccupazioni a persone già pesantemente provate, soprattutto se consideriamo come ci si è mossi - prontamente - per il terremoto de L’Aquila del 2009, quando l’allora Governo Berlusconi stabilì oltre alla rateizzazione in 120 rate, anche la sola restituzione del 40% di quanto ottenuto con la busta paga pesante, e non del totale come si prevede oggi”.

30/07/2019 11:50
Aeroporto Marche, privatizzata Aerdorica. Ceriscioli: "Nuova linfa per il futuro"

Aeroporto Marche, privatizzata Aerdorica. Ceriscioli: "Nuova linfa per il futuro"

Privatizzata Aerdorica. Si è svolta ieri l'assemblea degli azionisti della società che gestisce l'Aeroporto di Ancona. Durante l'incontro è stato ratificati l'ingresso di Njord Partners come azionista di maggioranza con il 91,5% del capitale; la Regione Marche deterrà invece le azioni rimanenti. "L'assemblea degli azionisti - spiega la società - ha approvato un aumento di capitale di 40 milioni di euro complessivi con la Regione Marche che contribuisce per 25 milioni di euro al fine di ricostituire il capitale sociale a copertura delle perdite. Njord Adreanna investirà 15 milioni di euro per lo sviluppo dell'aeroporto, migliorando e potenziando le strutture aeroportuali già esistenti"."Dopo anni di duro lavoro - il commento del presidente della Regione Marche Luca Ceriscioli - restituiamo alla comunità una infrastruttura fondamentale per il tessuto socio-economico della nostra regione. Con l'assemblea di oggi è entrata nuova linfa vitale per il futuro di Aerdorica".

30/07/2019 09:37
Porto Sant'Elpidio, bambina morta dopo la caduta in piscina: ci sono tre indagati

Porto Sant'Elpidio, bambina morta dopo la caduta in piscina: ci sono tre indagati

Tre persone iscritte nel registro degli indagati per la morte della piccola Leandra Kotori, la bambina di quattro anni che domenica 21 luglio è finita in piscina all'interno del Centro Vacanze "La Risacca" di Porto Sant'Elpidio. La bambina era subito stata trasportata all'ospedale Salesi di Ancona e le sue condizioni erano parse, sin da subito, molto gravi. Venerdì sera il tragico epilogo. Le indagini, volte a chiarire i momenti precedenti alla tragedia e l'eventualità di probabili responsabili, sono condotte dai Carabinieri di Porto Sant'Elpidio, guidati dal sostituto procuratore di Fermo Stefania Perlini.  Perlini in queste ore ha iscritto tre persone, indagate per omicidio colposo, nel registro degli indagati.  Per quanto riguarda le cause della morte della bambina si attende venerdì, quando verrà eseguita l'autopsia sul corpo della piccola.

30/07/2019 09:20
Ortodonzia pediatrica: cosa è importante sapere?

Ortodonzia pediatrica: cosa è importante sapere?

Che cos'è l'ortodonzia pediatrica? Si tratta di una branca dell'odontoiatria, che si occupa nello specifico dell'occlusione dentale, ovvero di come i denti superiori ed inferiori interagiscono tra di loro, ma anche di come i denti si rapportano con le ossa del viso. Può sembrare strano, ma anche i bambini piccoli, dai 5 ai 10 anni, possono essere sottoposti a trattamenti ortodontici specifici.   Del resto, questa fascia d'età è estremamente delicata, poiché prevede dei grandi cambiamenti, non solo a livello fisico, ma anche del cavo orale. Infatti, in questo periodo, il piccolo paziente ha tutta la dentizione decidua o inizia a cambiarla per la sciare spazio ai denti permanenti. Ma chi si occupa dei bambini in questa fase così delicata? L'ortodonzista che è in grado di analizzare tutti gli aspetti strutturali del paziente e di come sta crescendo, anche dal punto di vista scheletrico. Del resto, l'occlusione corretta è possibile solo se il rapporto tra le due ossa mascellari è adeguato. A volte, infatti, ci possono essere delle alterazioni che sono dovute all'eccessiva crescita o all'eccessiva carenza di un osso o al prolungamento di abitudini viziate, come il succhiamento del dito. Perché è importante l'ortodonzia pediatrica? L'ortodonzia bambini è fondamentale, poiché consente di agire in maniera tempestiva in caso di problematiche evidenti, che potrebbero portare a situazioni difficili da risolvere in futuro. Di fatto, lo specialista, dopo aver studiato accuratamente il caso del paziente, decide il metodo di approccio più adatto, a seconda delle effettive esigenze. Di fatto, in caso di alterazioni di tipo scheletrico, l'ortodonzista pediatrico, può propendere per dispositivi di tipo ortopedico, in modo da correggere la crescita errata delle ossa. Ma perché è bene agire quando il bambino è ancora piccolo? Semplicemente, poiché non essendo completata la crescita, è possibile agire in maniera efficace sulle ossa, stimolandone il corretto sviluppo. Tuttavia, è necessario non trascurare nemmeno le abitudini viziate, in modo da impedire la formazione di anomalie dentali, ossee e posturali, che in età adulta risultano difficili da correggere. Quando conviene fare la prima visita ortodontica? Molti genitori si interrogano su quando sia meglio portare i propri figli dal dentista per la prima volta e nello specifico dall'ortodonzista pediatrico. Di fatto, è necessario che siano spuntati i denti da latte, ma non è il caso di attendere oltre, poiché in alcuni casi può essere necessario un intervento precoce se si vuole evitare in età adulta il ricorso alla chirurgia. Tuttavia, non sono solo le malocclusioni che possono generare problemi, ma anche, come visto in precedenza, le abitudini viziate. La cosa migliore, per evitare situazioni spiacevoli, è cercare di attuare una rieducazione fonetica, funzionale ed anche fisiologica, prima che il piccolo paziente cominci a lasciare spazio ai denti permanenti, in quanto è possibile ottenere, non solo risultati migliori, ma anche scongiurare eventuali recidive. La maggior parte delle volte, tuttavia, ciò è possibile solo se esiste una forte collaborazione tra l'ortodonzista pediatrico ed i genitori, poiché i piccoli pazienti possono dimostrarsi poco collaborativi, soprattutto all'inizio.    

29/07/2019 17:39
Anche a Portonovo il bancomat "evoluto" del Banco Marchigiano

Anche a Portonovo il bancomat "evoluto" del Banco Marchigiano

I servizi del Banco Marchigiano per i cittadini arrivano anche nel cuore della Riviera del Conero, in una delle sue perle, immersa nel verde, due passi dalla spiaggia e dalle sue acque cristalline: la Baia di Portonovo. L'Istituto di Credito, nato quest'anno dalla fusione della Bcc di Civitanova e Montecosaro con la Banca di Suasa, ha infatti installato presso la splendida struttura 4 stelle "Seebay Hotel", uno sportello bancomat ATM evoluto, uno strumento di ultima generazione che rappresenterà un servizio di grande comodità per i frequentatori della struttura ricettiva e per i tantissimi bagnanti che scelgono, ogni estate, Portonovo quale perla incastonata alle pendici del Conero per le proprie giornate di mare e sole. "Con gli ATM evoluti - dice Andrea Piergallini, responsabile Area Mercato del Banco - è possibile effettuare prelievi, versamenti contanti, versamenti assegni, ricariche (telefoniche e pay tv), pagamenti vari (bollettini postali, bollo auto, etc.), è possibile inoltre consultare informazioni e dettagli del proprio conto corrente e diversi altri servizi evoluti che permettono di svolgere operazioni in poco tempo, senza fare code agli sportelli". "Insomma - conclude Piergallini - un ulteriore presidio del Banco Marchigiano nel territorio attraverso un serivzio evoluto, comodo, facile da tulizzare e che rappresenta un servizio aggiuntivo alla cittadinanza".  

29/07/2019 16:34
Autopsia sul corpo della bimba morta dopo l'incidente in piscina: la Procura indaga per omicidio colposo

Autopsia sul corpo della bimba morta dopo l'incidente in piscina: la Procura indaga per omicidio colposo

È attesa per la giornata di domani, 29 luglio, l’autopsia sul corpo della piccola Leandra Kotori, morta nella serata di venerdì per le conseguenze dell’incidente di domenica scorsa, nell’acqua della piscina Lagoon al centro vacanze La Risacca  di Porto Sant’Elpidio. Successivamente  dovrebbe arrivare il nulla osta dal magistrato affinché la bimba sia restituita ai suoi cari per i funerali. Attualmente il corpo della piccola, si trova nella camera mortuaria dell'ospedale Salesi di Ancona.  I carabinieri, che da domenica scorsa indagano sul caso, hanno ascoltato il personale dell’acquapark dove si è avvenuto l’incidente ed altri testimoni. Non hanno fornito ai militari un aiuto significativo le immagini del circuito di videosorveglianza del centro vacanze, non c'erano infatti videocamere puntate sulla vasca dove la bimba è annegata. La Procura della Repubblica ha aperto un fascicolo d'indagine, in seguito all’incidente del 21 luglio che ha portato alla morte della bimba, e vede trasformarsi il capo d’imputazione in omicidio colposo. Al momento si indaga contro ignoti. Rimangono tutte da chiarire le eventuali responsabilità. Profondo cordoglio a Porto Sant'Elpidio, dove la piccola viveva insieme ai suoi genitori, nel quartiere Faleriense.      

28/07/2019 18:54
Temporali dalle 21 di oggi alla mezzanotte di domani: l'allerta meteo della Protezione Civile

Temporali dalle 21 di oggi alla mezzanotte di domani: l'allerta meteo della Protezione Civile

La sala operativa della Protezione Civile delle Marche ha appena emesso un bollettino di allerta meteo, valido dalle 21 di oggi, fino alle 24 di domani, domenica 28 luglio. La criticità, di livello giallo, è relativa a possibili temporali in tutto il territorio regionale. "Dalla serata odierna - riporta l'allerta - sono previsti rovesci o temporali sparsi, localmente anche di forte intensità. I fenomeni interesseranno inizialmente il pesarese per poi estendersi a tutto il territorio". Nel frattempo, da quanto riporta la pagina Meteo Macerata e provincia, "l'atmosfera comincia ad instabilizzarsi con il cedere dell'alta pressione e dunque si formano dei temporali sparsi come quello in corso tra maceratese e fermano. Prima di domani non c'è da aspettarsi un calo termico. Qualora venisse un temporale potrebbe abbassare temporaneamente la temperatura, ma l'aria fresca entra domani". Si ricorda che qualsiasi temporale è un potenziale pericolo, dal quale oltre ai fulmini, possono scaturire grandinate e raffiche di vento, pertanto è sempre bene prestare attenzione.

27/07/2019 15:40
Porto Sant'Elpidio, è morta la bambina finita in acqua in piscina

Porto Sant'Elpidio, è morta la bambina finita in acqua in piscina

Era ricoverata presso l’Ospedale Salesi di Ancona da domenica 21 luglio, quando ha rischiato di annegare nella piscina del villaggio vacanze La Risacca di Porto Sant’Elpidio. La bambina non ce l’ha fatta ed è morta ieri sera. Le sue condizioni erano parse sin da subito molto gravi. Alla piccola era stato praticato subito un massaggio cardiaco di circa 30 minuti ma non aveva mai ripreso conoscenza. I militi del 118 avevano quindi subito allertato l’eliambulanza e la bambina era stata trasferita all’Ospedale dorico. Ieri sera il tragico epilogo.

27/07/2019 13:40
Arisa per RisorgiMarche: è lei la protagonista del concerto a sorpresa del 2 agosto

Arisa per RisorgiMarche: è lei la protagonista del concerto a sorpresa del 2 agosto

Lo scorso 27 giugno Neri Marcorè aveva annunciato, durante la presentazione della terza edizione di RisorgiMarche, che venerdì 2 agosto si sarebbe tenuto un concerto a sorpresa a Spelonga. "Posso dire che la conosciamo, è un'artista donna. Sarà un concerto molto coinvolgente di una cantante amata da moltissime generazioni: l'esibizione si terrà a Spelonga" aveva annunciato Mercorè. "Sarà Arisa l'ospite del Concerto a Sorpresa che si terrà venerdì 2 agosto a Spelonga, nel Comune di Arquata del Tronto! Vogliamo ringraziarla per essersi resa subito disponibile e per aver compreso pienamente, come tutti gli altri artisti che ci hanno accompagnato in questi tre anni, quale sia lo spirito di #RisorgiMarche e come lavorare, per noi, significhi creare le condizioni per conoscere realmente le comunità marchigiane colpite dal terremoto e per dare loro una dimostrazione concreta di vicinanza ed amicizia. Ci vediamo sui prati, ancora una volta!" l'annuncio social che ha svelato il nome dell'artista.  

27/07/2019 13:05
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.