Portò fiori per il figlio morto nell'area interdetta dell'hotel Rigopiano, condannato Feniello„Portò un mazzo di fiori nell'area interdetta dell'Hotel Rigopiano di Farindola per il figlio Stefano, una delle 29 vittime della valanga che nel gennaio 2017 travolse la struttura alberghiera, ma è stato condannato per "introduzione abusiva".
È quello che è accaduto ad Alessio Feniello, il quale si è visto notificare la condanna penale firmata da Gip del tribunale di Pescara, che consiste in una pena pecuniaria di 4.550 euro.
La colpa è stata quella di "essersi introdotto abusivamente nella struttura e permanendovi nonostante le ripetute diffide e inviti ad uscirne rivoltigli da appartenenti alle forze dell'ordine, addetti alla vigilanza del sito". Così è dichiarato nella condanna.
Faniello ha mostrato tutta la sua rabbia e incredulità in un post pubblicato su facebook dichiarando: "Io non pago e se necessario faccio tre mesi di carcere. Quelli che non hanno fatto niente per salvare 29 persone a Rigopiano stanno tutti ancora a piede libero e io devo pagare".
Arriva con il treno da Roma, scende ma si accorge di aver dimenticato a bordo il suo prezioso borsello.
Così un quarantanovenne, S.F. il 6 gennaio si è recato negli uffici della Polfer chiedendo agli agenti in servizio il giorno di festa, di aiutarlo a ritornare in possesso del borsello, lasciato inavvertitamente a bordo del treno.
Prontamente, gli agenti hanno contattato il capotreno che si è messo alla ricerca del Borsello sulle indicazioni del disperato proprietario. Una volta trovato lo ha trattenuto e quindi consegnato agli agenti della Polfer di Ancona una volta giunto nella stazione del capoluogo.
Gli agenti Dorici, come di prassi, hanno aperto il Borsello per controllarne il contenuto e si sono trovati di fronte ad un pacchetto ben chiuso. All'interno, quasi 100 grammi di hashish. Hanno quindi contattato l'uomo comunicando di aver ritrovato il borsello e che era a sua disposizione presso gli uffici dela Polizia Ferroviaria.
Una volta recatosi alla stazione di Ancona per riprendere possesso del prezioso bagaglio, all'uomo è stata palesata la scoperta e, messo di fronte all'evidenza, l'uomo non ha potuto che ammettere.
Scontato la denuncia per la detenzione della sostenza stupefacente al Tribunale di Ancona
L'uomo era nel bar della stazione consumando la colazione quando un extracomunitario si è avvicinato ed ha iniziato ad insultarlo pesanetemente.
Questo l'inizio della storia con due protagonisti, un libraio che ha la sua libreria nella stazione di Pescara ed un extracomunitario che gravitava sulla stazione.
“Verso le 14:25 mi trovavo al bar nell’atrio della stazione e, mentre mangiavo un panino, una persona di colore mi ha chiamato, avvicinandosi alle spalle, urlando, gesticolando e offendendomi. - Dichiara Forconi, la vittima dell'episodio razzista - Non lontano c’era anche una donna che riprendeva la scena con il telefonino” che sarebbe stata invitata a non riprendere e chiamare aiuto ma che avrebbe risposto “Sono in un locale pubblico e faccio quello che voglio”.
“Ho cercato di capire i motivi dell’insulto e di calmarlo”, prosegue sempre il Forconi, “invitando l’uomo a concludere la discussione all’esterno della stazione, in quanto dotata di videosorveglianza, mentre lui restava in piedi davanti al tavolino per consumare un caffè”.
Una volta rientrato nella sua libreria, Forconi ha subito allertato la Polfer che ha rintracciato ed identificato l'aggressore.
Forconi ha quindi dato mandato ai suoi legali per formalizzare una denuncia verso l'aggressore, denuncia che comprenderà oltre ai reati comuni, anche la richiesta di incriminazione per odio razziale
«Ciò che mi è accaduto», racconta Forconi, «è talmente vile e ignobile che, a distanza di tempo, continua ancora a disgustarmi. Essere ingiuriato davanti a decine di persone ed epitetato, senza alcun motivo razionale, con "Bianco di merd@ e italiano di merd@" da un extracomunitario (successivamente accompagnato da agenti PolFer nei loro uffici per procedere alla sua identificazione) è una cosa che mi disturba molto»
«Non tollero minimamente che un immigrato (senza fissa dimora e senza lavoro) possa permettersi di offendere un cittadino italiano con quelle frasi così intrise di disprezzo ed intolleranza e continuare a passeggiare, impunemente e come se nulla fosse, sul nostro suolo nazionale» conclude Forconi «a casa mia, esigo rispetto. Non esiste un razzismo a 180° e nemmeno vittime di serie A e vittime di serie B: la legge è uguale per tutti e tutti gli uomini e le donne hanno gli stessi diritti e gli stessi doveri davanti ad essa, senza eccezioni».“
È ipotizzabile che l'aggressione trovi motivazione nella lotta sostenuta da Forconi per lo smantellamento del mercato abusivo dell’area di risulta di Pescara e per essere da sempre stato contrario all’istituzione del mercatino etnico nel tunnel della stazione ferroviaria anche come esponente del partito politico "Forza Nuova".
GS
“Il governo giallo-verde getta la maschera”: così l’assessore all’ambiente Angelo Sciapichetti interviene sulla questione delle trivellazioni in mare. “La logica dei Ministri Di Maio e Costa mi pare sia quella del predicar bene e razzolare male. A parole, grandi manifestazioni di contrarietà verso le trivellazioni nei nostri mari e le piattaforme petrolifere; nei fatti, con le autorizzazioni firmate dal MISE lo scorso 7 dicembre si dà il via ad ulteriori pericolose ricerche nel mar Ionio, anche mediante la devastante metodologia dell’air gun.
Siamo purtroppo abituati – continua Sciapichetti - a questi comportamenti ipocriti da parte del governo. La colpa è sempre degli altri: dei precedenti governi, dei tecnici e delle manine. In realtà, quando governi, è sempre colpa tua. Per quello che fai e per quello che avresti potuto fare. Da parte sua la Regione Marche ha sempre avuto all’opposto un atteggiamento coerente sulla questione delle trivellazioni petrolifere. Siamo stati fra i promotori del referendum contro le trivelle dell’aprile 2016 e nell’agosto dell’anno successivo abbiamo promosso in proposito anche un ricorso straordinario al Presidente della Repubblica. Le Marche le trivelle non le vogliono e non ci sono né governi passati, né tecnici attuali che possano deviare questa posizione”, conclude l’assessore all’Ambiente.
Un padre accompagna il figlio 14enne al Tribunale dei minori di Ancona, dove il ragazzino era stato convocato dalla Procura per essere ascoltato, e spunta dalla tasca dei pantaloni un coltello.
Il protagonista di questa vicenda è un giovane papà fanese che ha pensato "bene" di presentarsi in Tribunale con un'arma affilata con lama lunga 9 centimetri. Nel momento in cui i due sono entrati nel palazzo il metal detector ha ovviamente iniziato a suonare rilevando la presenza del coltello.
L'uomo ha così consegnato spontaneamente l'arma alla guardia giurata, senza però dare spiegazioni sul perché la portasse con sè, né alla polizia giudiziaria, nè ai carabinieri successivamente intervenuti. Per questi motivi è stato denunciato per porto abusivo di arma.
Un violento scontro tra un'auto ed un furgone si è verificato questa mattina poco distante dal ponte sul Chienti, in territorio di Casette d'Ete.
Sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco e un mezzo del 118. Non si hanno al momento ulteriori dettagli ma il traffico diretto a Casette è stato a lungo bloccato.
Sono state soccorse dal personale medico 2 persone, entrambe in gravi condizioni, una è stata trasportata all'Ospedale Torrette di Ancona.
La strada è chiusa temporaneamente al transito per consentire le operazioni di soccorso e di sgombero delle autovetture.
(SERVIZIO AGGIORNATO ALLE ORE 10:10)
Una serata finita male
Due conoscenti in casa che litigano per futili motivi, forse un vecchio debito non onorato.
Quello che si sa è che all'arrivo dei carabinieri di San Benedetto del Tronto, hanno trovato l'uomo, 52 anni, riverso a terra in un lago di sangue.
A fianco all'uomo un coltello da cucina, lo stesso usato per colpirlo al collo.
Immediatamente soccorso, l'uomo è stato trasportato all'ospedale in gravi condizioni.
Allo stesso tempo, i carabinieri iniziavano le ricerche dell'aggressore, terminate poco dopo a Grottammare. Il ricercato era un conoscente della vittima, 46 anni, trovato in forte stato di agitazione e portato in questura per le formalità di rito.
Subito dopo, l'aggressore è stato associato al carcere di Marino del Tronto con l'accusa di tentato omicidio aggravato.
La vittima è stata trasferita all'ospedale di Torrette in gravi condizioni, ma non risulta in pericolo di vita.
La Regione Marche ha effettuato la prima liquidazione della mensilità di dicembre 2018 del Contributo di autonoma sistemazione (Cas) per un totale di 1,4 milioni di euro.
La somma sarà erogata ai Comuni che pagheranno il contributo ai cittadini e nuclei familiari, destinatari di ordinanza di sgombero in seguito al sisma, che ne hanno fatto richiesta. In particolare le risorse sono riferite ai fabbisogni relativi al mese di dicembre 2018 e precedenti e ai documenti di variazione degli importi relativi ai mesi da agosto 2016 a novembre 2018 pervenuti dal 18 dicembre 2018 alle ore 12 del 7 gennaio 2019.
Va ricordato che le risorse per il pagamento del Cas fanno capo a fondi europei e quindi, oltre alla rendicontazione ordinaria, i controlli regionali devono verificare anche gli adempimenti relativi alla normativa comunitaria. La collaborazione tra Comuni e Regione ha fatto sì che anche questo tipo di rendicontazione fosse portata a termine correttamente, senza perdere risorse, nella massima trasparenza e correttezza amministrativa.
Il senatore Paolo Arrigoni, responsabile della Lega nelle Marche, ha replicato duramente alla denuncia presentata dall'assessore regionale Angelo Sciapichetti su un possibile rischio paralisi per le pratiche legate alla ricostruzione. Dopo il blocco dei rinnovi dei contratti di lavoro del personale presso gli Uffici Speciali per la Ricostruzione, Arrigoni ha così motivato la scelta: "Difficile che i cittadini notino la differenza visto che in due anni la regione Marche ha evaso solo il 2% delle pratiche".
"Sciapichetti lo ignora - prosegue Arrigoni - o ha voglia di emulare il suo presidente Ceriscioli? La sua uscita fa il paio con la gaffe sulla mancanza della norma sulle macerie che non era stato in grado di leggere nella legge di bilancio".
L'assessore, afferma ancora "pretendeva dal Governo attuale quella bacchetta magica che non basterebbe per rimediare a due anni di nulla targati Pd e conditi da ripartizione di poltrone e risorse".
Fonte: ANSA
Nella mattinata di oggi sono stati ritrovati lungo il litorale fermano due esemplari spiaggiati di tartarughe appartenenti alla specie "Caretta caretta".
Le tarturughe, il cui spiaggiamento presumibilmente è da attribuirsi alle forti mareggiate che hanno investito la costa nel fine settimana, sono state rinvenute a Porto Sant'Elpidio e Pedaso. Sul posto sono intervenuti i militari dell'Ufficio circondariale marittimo di Porto San Giorgio, che ne hanno verificato il decesso.
Le carcasse, dopo la visita veterinaria di rito, sono state destinate a smaltimento da ciascun comune a seconda del territorio di rinvenimento.
Fonte: ANSA
"Sono nazista, non voglio clienti gay nel mio locale". Stando a quanto riporta Fanpage queste sarebbero state le offese ricevute, intorno all'una di notte di venerdì 4 gennaio, da Raniero Bertoni nel bar delle Caldaie di Ascoli Piceno, situato in Piazza Cantalamessa.
L'uomo, 54 anni, sarebbe stato aggredito verbalmente dal proprietario del locale mentre era intento a pagare la propria consumazione. Il titolare, però, non si sarebbe limitato a questo.
Secondo quanto denunciato da Raniero alla polizia, l'uomo si sarebbe avvicinato con fare minaccioso con il braccio alzato come se stesse per sferrargli un colpo. L'immediata reazione del 54enne è stata quella di fuggire per andare a denunciare l'accaduto.
LA REPLICA - "La realtà dei fatti è stata alterata". Questa la replica dei proprietari del bar delle Caldaie che hanno affidato ad un messaggio postato sulla bacheca Facebook del loro locale la replica all'articolo pubblicato da FanPage.
Oltre al testo che potrete leggere qui di seguito sono stati anche allegati alcuni messaggi ricevuti in chat sulla pagina del locale provenienti dallo stesso Raniero Bertoni - che non per mostriamo motivi di privacy - in cui Bertoni sembrerebbe elogiare il trattamento ricevuto nel bar.
Ecco il contenuto del messaggio:
"Crediamo fermamente nella libera informazione, di un informazione volta però a tutelare entrambe le parti coinvolte nell’accaduto. Una vicenda ha sempre due versioni. Nel redigere l’articolo apparso quest’oggi su “Fan Page” il giornalista non ha assolutamente ascoltato, nè tantomeno riportato la versione di entrambe le parti interessate. Ricordiamo inoltre ai ”leoni da tastiera” di non prendere sempre per vero ciò che leggono ,di riflettere prima di esporsi a qualsiasi tipo di giudizio, perché i loro insulti,le loro cattiverie, le loro parole indicibili e irripetibili feriscono. Feriscono delle persone, persone reali, feriscono le nostre famiglie e i nostri figli, feriscono noi lavoratori,che da trent’anni a questa parte svolgiamo questo mestiere con amore e rispetto,senza pregiudizi, avversioni e discriminazioni alcune.
"La realtà dei fatti è stata distorta ed alterata. Ci auguriamo - si legge nella nota - che il nostro diritto di espressione e di replica sia ugualmente meritevole di ascolto come quello del signor Bertoni".
Dopo il messaggio postato dal bar su Facebook, è arrivata a strettto giro di posta la risposta di Bertoni. Ecco il suo post:
Sarà compito della polizia locale fare piena luce sulla realtà dei fatti.
Con L.R. n. 3/2018 "Istituzione del Servizio civile volontario degli anziani" la Regione Marche, promuove il "Servizio civile volontario degli anziani" al fine di favorire l'impiego degli anziani in attività di volontariato nei diversi ambiti per consentire agli stessi di mettersi a disposizione della comunità offrendo il proprio bagaglio di competenza e di esperienza con l'obiettivo di valorizzare la persona anziana come "risorsa" sostenendo azioni progettuali in ambito sociale, culturale, artistico, della tradizione locale che permettano alla stessa di mettere a disposizione la propria esperienza formativa, cognitiva, professionale e umana acquisite nel corso della vita a favore della comunità, che altrimenti rimarrebbe inespressa.
I destinatari dell’ Avviso sono le persone anziane che hanno compiuto sessant'anni di età e che sono titolari di pensione, ovvero non sono lavoratori, subordinati e autonomi, o soggetti ad essi equiparati ai sensi della vigente normativa.
I requisiti essenziali richiesti per poter svolgere il servizio civile di cui alla presente deliberazione sono l'assenza per il soggetto di condanne penali per reati contro la persona e, ove richiesta, a seconda dell'ambito operativo in cui verrà inserito, l'idoneità psicofisica certificata dalle strutture competenti dell'Azienda Sanitaria Unica Regionale (ASUR).
Il servizio civile volontario per anziani è realizzato in attività senza scopo di lucro.
Il Comune, attraverso i fondi del progetto, provvederà a:
- stipulare polizza assicurativa per rischi ed infortuni;
- stipulare polizza assicurativa per rischi di responsabilità civile verso terzi;
- erogare eventuale rimborso spese degli anziani, debitamente documentate e preventivamente autorizzate dall'Ente titolare del progetto, fino ad un massimo di euro 100,00 mensili per ciascun anziano.
Ambito di intervento
Il servizio civile volontario degli anziani può essere svolto in ambiti di intervento aventi le seguenti caratteristiche:
a) Attività di accompagnamento nell'ambito di servizi di trasporto per l'accesso a prestazioni sociali e socio-sanitarie;
b) Supporto alle attività di tutoraggio ed integrazione all'insegnamento nei corsi professionali e nei percorsi formativi;
c) Attività di assistenza agli studenti presso le mense, le biblioteche scolastiche, gli scuolabus e gli edifici scolastici durante il movimento degli stessi;
d) Animazione, gestione e supporto alle attività che si svolgono durante mostre e manifestazioni nonché nei musei, biblioteche, parchi pubblici, sale di ritrovo e di quartiere, impianti sportivi, aree sportive attrezzate, centri sociali, ricreativi e culturali;
e) Conduzione di appezzamenti di terreno di proprietà o di uso pubblico i cui proventi sono destinati ad uso sociale;
f) Iniziative volte a far conoscere e perpetuare le tradizioni locali artigianali, artistico-musicali, del folclore e del vernacolo;
g) Attività a sostegno di famiglie con minori, anziani, persone con disabilità ed altre categorie a rischio d'emarginazione sociale;
h) Assistenza culturale e sociale nelle strutture sanitarie, socio-sanitarie, sociali, educative e nelle carceri, in modo particolare in quelle minorili, in ausilio degli operatori professionali;
i) Attività di sensibilizzazione per la prevenzione delle dipendenze da cibo, sostanze stupefacenti, alcool, fumo, sesso e pomo dipendenza, gioco d'azzardo patologico, shopping compulsivo, televisione, internet e cellulare, in collaborazione con le strutture pubbliche competenti in materia;
j) Interventi di carattere ecologico, stagionali o straordinari, nel territorio, nei litorali, nelle zonem boschive;
k) Campagne e progetti di solidarietà sociale.
Selezione delle persone anziane che svolgeranno il servizio civile
Una volta selezionati dagli Ambiti Territoriali Sociali i progetti redatti dai Comuni e da soggetti privati iscritti nei Registri/Albi Regionali, l'individuazione degli anziani che parteciperanno alle attività progettuali verrà effettuata tra i nominativi inseriti negli elenchi comunali predisposti con il presente avviso e dovrà tener conto, tra l'altro, della loro esperienza, professionalità/attitudine.
Modalità di invio della manifestazione di interesse
Le richieste di iscrizione all’elenco da parte degli interessati dovranno essere inviate entro e non oltre il 26 gennaio 2019 ai comuni dell'Unione Montana dei Monti Azzurri ATS16.
Rinvenute alcuni giorni fa a Fabriano dalla "Volante" del locale Commissariato di Polizia nuove scritte offensive contro il questore di Macerata Antonio Pignataro.
Gli insulti sono apparsi sul muro perimetrale del teatro comunale "Gentile da Fabriano", e sono piuttosto pesanti: "Pignataro fascio infame", "Pignataro assassino", "Fuck naziskin". Presente anche il disegno di un impiccato con la scritta d'accompagnamento "Piña m***a".
Continua, dunque, l'ondata d'odio contro il questore di Macerata che lo scorso 11 dicembre era stato nuovamente bersagliato a Macerata da offese comparse sui muri della città (leggi qui).
In una nota ufficiale diffusa questo pomeriggio, l'assessore regionale alla caccia Moreno Pieroni ha espresso il proprio giudizio sui frequenti incidenti causati dai cinghiali nella Marche così come in tutta Italia: "Non posso non sottolineare quanto le misure adottate dalla Regione vadano nella direzione di prevenire episodi simili a quello avvenuto sulla A1, che è costato la vita a un uomo di 28 anni e causato dieci feriti".
"Stiamo vivendo una situazione - osserva Pieroni- al limite del paradosso: da una parte una tendenza all'aumento dei danni provocati dai cinghiali e dall'altro un possibile stallo del contenimento di questa specie e della riduzione dei danni".
I danni all'agricoltura causati dai cinghiali nella nostra regione, secondo i dati snoccialati da Pieroni, si avvicinano alla media di 600mila-700mila euro all'anno. In aumento anche le richieste di indennizo per incidenti stradali a causa della fauna selvatica:"Nel biennio 2017-2018 ammontano a 400mila euro, a cui si aggiungono i risarcimenti previsti da sentenze per altri 440mila euro".
Fonte: ANSA
Fino a qualche anno fa, prima dell'avvento dell'ecommerce a livello globale anche per i ricambi auto, in pochi conoscevano il brand Nexen, che invece sta scalando le classifiche di vendita e gradimento anche in Italia, conquistando un ruolo di prestigio testimoniato dalle scelte delle Case Automobilistiche e dalla vittoria di premi prestigiosi.
I modelli Nexen piacciono agli automobilisti. Il primo passo è stato l'ampliamento della gamma di pneumatici disponibili, che nei mesi passati ha visto il debutto di N’Fera SU2 e Roadian AT 4×4, dedicati al segmento premium car e sport utility per soddisfare la richiesta delle vetture di media e alta gamma; come si può scoprire nella sezione che il sito Euroimport Pneumatici dedica ai modelli coreani, oggi la Nexen presenta gomme dedicate a ogni tipologia di vettura e di automobilista, in grado anche di districarsi bene sulle strade innevate grazie alle soluzioni invernali o all-season.
Il gruppo Volkswagen sceglie gomme Nexen. Anche le Case costruttrici di auto stanno apprezzando le nuove proposte di Nexen: è il caso del gruppo Volkswagen, che ha scelto proprio il produttore coreano come fornitore in primo equipaggiamento dei suoi modelli più recenti. Ad esempio, Polo e Ibiza calzano gomme Nexen N’blue HD Plus nelle dimensioni 185/65R15 88H e 215/45 R17 91 W e, nel secondo caso, Nexen N’Fera SU1 nella misura 195/55R16 91V. Una scelta che rappresenta una importante approvazione e valorizzazione del lavoro del gruppo asiatico e che, al tempo stesso, è un segnale di fiducia sulla qualità e competitività degli pneumatici realizzati.
I premi per il Winguard Sport 2. Altri importanti attestati per la Nexen Tire sono arrivati nel corso del 2018 da due manifestazioni internazionali, il Good Design Awards 2018 e l'iF Design Award 2018, che hanno visto per l'appunto due prodotti coreani conquistare riconoscimenti per le loro caratteristiche. Nella kermesse giapponese è stato celebrato lo pneumatico Winguard Sport 2, gomma UHP ideale sulla neve grazie a prestazioni premium in aderenza e stabilità, dovute al disegno del battistrada che presenta numerosi blocchi a lunghezza variabile e lamellatura 3D.
Riconoscimenti prestigiosi. Lo stesso modello aveva vinto, già a marzo scorso, il premio tedesco iF Design Award 2018, uno dei riconoscimenti più ambiti e autorevoli del mondo, con una storia di oltre 60 anni (per rendere l'idea, all'edizione del 2018 erano candidati 6.400 prodotti provenienti da 54 Paesi): in questo caso, la giuria aveva apprezzato lo sforzo di Nexen di offrire un’esperienza di guida equilibrata e performante anche nella stagione fredda.
Scalata europea. Questi premi sono il fiore all'occhiello per gli sforzi compiuti dall'azienda nel tentativo di offrire prodotti di ultima generazione, migliorando la qualità e rafforzando la competitività delle gomme. Per il futuro, Nexen continuerà a "esplorare modi per aggiornare design e tecnologia in modo da non avere rivali, stare al passo con il mercato in rapida crescita e fornire sempre di più i produttori di auto premium", come spiegato dal Vice President R&D, Kyungwoo Cheon, ma anche a competere ai massimi livelli nel design per non "sfigurare" dal punto di vista estetico.
Articolo promoredazionale
LINK VENDITE IN SALA 10 GENNAIO 2019:
http://www.ivgmarche.it/Media/IVG_Marche/Bollettini/Asta%20in%20sala%2010%20Gennaio%202019-min.pdf
LINK VENDITE ONLINE 11 GENNAIO 2019:
http://www.ivgmarche.it/Media/IVG_Marche/Bollettini/On%20Line%20Venerd%C3%AC%2011%20Gennaio%202019.pdf
VENDITE ESCLUSIVA ONLINE DI PELLICCE
TERMINE GARE 23.01.2019
http://www.ivgmarche.it/Beni/Mobili?page=1&order=4&cat=0&keys=29/2017
Non si tratta di un tentato furto o di un raid notturno.
È successo nella serata della befana, al casello dell'autostrada A24 L'Aquila Ovest.
Come riporta il Fatto quotidiano, un uomo si è avvicinato al casello L'Aquila Ovest nella serata di ieri (6 gennaio, ndr) ed ha effettuato il pagamento del pedaggio con il bancomat. Tutto normale sin qui, se non fosse che per un guasto tecnico, la cassa di pagamento automatico non ha restituito la carta all'automobilista.
Questi ha tentato in tutti i modi a riprenderla, contattando anche l'aiuto ma non c'era soluzione. Si è quindi diretto verso il casellante presente ed ha iniziato ad inveirgli contro ma senza sortire alcuna soluzione.
Dopo il litigio è ritornato alla sua auto e, forse pensando di poter trovare da solo una soluzione al problema, ha aperto il bagagliaio sempre sotto l'occhio vigile del casellante. Occhio che è subito divenuto terrorizzato quando l'uomo ha tirato fuori una motosega e l'ha accesa dirigendosi verso lo sportello automatico.
Giunto allo sportello ha iniziato ad aprirlo a suo modo distruggendolo. Il casellante è riuscito a fuggire davanti a quello spettacolo allucinante ed alle minacce dell'uomo e, una volta in salvo, ha chiamato la polizia arrivata immediatamente, tanto da trovare l'uomo ancora intento nell'opera di distruzione.
Subito bloccato, è stato condotto negli uffici di polizia dove ha continuato a dare in escandescenze. L'uomo è stato denunciato per danneggiamento e minaccie ed è stato posto agli arresti domiciliari.
La dea bendata è arrivata anche nelle Marche, nella consueta estrazione dell'Epifania della lotteria Italia, ha portato infatti nella regione 75mila euro: 50 mila vinti a Ostra Vetere e 25 mila a Falconara.
Anche questa edizione è giunta al termine e per quanti vorranno tentare di nuovo la sorte bisognerà aspettare il prossimo anno.
Cucine LUBE sarà presente dal 14 al 20 gennaio al Living Kitchen 2019, la fiera internazionale di Colonia dedicata al settore cucina, una manifestazione che mette in vetrina in anteprima mondiale le idee, le ultime tendenze e le soluzioni più innovative che coinvolgono l’ambiente più importante delle nostre case.
Cucine LUBE ha chiuso il 2018 con eccellenti performance e si conferma leader nel mercato con un fatturato in costante crescita. Al centro della strategia di crescita rimane lo Store, con oltre 400 punti vendita aperti nel corso del 2018 in tutto il mondo: nella lunga lista spiccano le inaugurazioni di mono-brand store a Parigi, Versailles, Lubiana, Cordoba, Siviglia, Dublino, Muscat (Oman) e Shanghai. Le inaugurazioni di nuovi store continueranno anche per tutto il 2019 confermando la volontà della proprietà di vicinanza e prossimità con i clienti.
All’interno dello Stand B021 del Living Kitchen di Colonia, situato presso la Hall 4.2, i visitatori potranno ammirare 4 composizioni di modelli Cucine LUBE che esprimono il meglio del design italiano, oltre alla qualità ed ai valori del marchio. Tra questi la prestigiosa Clover, presente nella finitura Mutina. Elegante nelle cromie, avvolgente nella composizione, Mutina è costituita da un materiale nobile come il gres porcellanato non smaltato, elaborato per ridefinire uno spazio cucina elegante ed armonico. Le linee sono accentuate dalla sovrapposizione degli elementi, mentre l’assenza di maniglie a favore di un sistema di apertura a gola permette allo sguardo di soffermarsi e apprezzare il materiale impreziosito dalle decorazioni.
E ancora Luna, l’ultima nata in casa LUBE, un modello delle linee pulite, dinamiche e moderne che propone un ampio ventaglio di soluzioni ideate per soddisfare le esigenze del vivere quotidiano. Luna è stata pensata per rivoluzionare lo spazio cucina grazie a dei moduli progettati in varie soluzioni compositive per meglio adattarsi alla varietà degli spazi e adattarsi ad ogni living.
Allo Stand LUBE sarà presente anche il modello Immagina Plus, una cucina dalle finiture innovative e dai colori al passo con i trend stilistici di oggi; nuovi accessori e componenti tecnologici per progettare una cucina che si adatta perfettamente ad ogni esigenza del vivere moderno. E ancora il modello Oltre, rigoroso nella sua linearità caratterizzato dalla cura del dettaglio e da un’ampia modularità. Oltre presenta finiture particolari ed accessori che la rendono assolutamente unica nel suo genere. I colori ed i materiali sono tanti e studiati per essere abbinati elegantemente, raffinati e pregiati come le ante realizzate con malta stesa a mano, con effetto cemento, oppure in legno impiallacciato dalla forte tattilità.
Il flusso nordorientale di derivazione artica che sta interessando da diverse settimane l'Europa Occidentale continua a scorrere lungo il bordo orientale del promontorio anticiclonico.
Tempo quindi a tratti instabile sulle regioni del medio versante adriatico, con nevicate anche a quote medio- basse. Precipitazioni nevose che almeno fino a venerdì però non interesseranno le Marche.
Oggi avremo residue piogge che interesseranno l'Abruzzo, con nevicate a quote collinari ma con tendenza però a schiarite anche ampie a partire dalle Marche. Martedì giornata inizialmente soleggiata, ma con nubi in aumento per il transito di una debole perturbazione che riporterà anche qualche nevicata a quote collinari specie al confine con Umbria e Lazio. Tra mercoledì e giovedì ancora diffusa instabilità specie sui versanti orientali di Marche e Abruzzo, con rovesci sulle coste e nevicate a quote di medio-bassa collina, specie sul comparto abruzzese. Clima invernale con diffuse gelate nottetempo e massime comunque non superiori ai 6-8°C anche lungo le zone costiere.
Fonte 3BMeteo