Altri comuni

"Troppo mascolina per essere vittima": sentenza choc annullata dalla Cassazione

"Troppo mascolina per essere vittima": sentenza choc annullata dalla Cassazione

"Eravamo rimasti sconcertati dall'assoluzione, visto il caso particolarmente brutto, ma soprattutto dopo aver letto la motivazione della sentenza in cui i giudici (tre donne, ndr) facevano affermazioni, ad esempio sui tratti mascolini della ragazza, che avallavano le dichiarazioni dei due imputati" sull'assenza di stupro anche perché lei non era attraente. L'avv. Cinzia Molinaro, legale della 22enne di origini peruviane che nel 2015 denunciò la violenza ad Ancona, ricorda le sensazioni dopo la sentenza d'assoluzione in appello ora annullata dalla Cassazione: processo bis a Perugia. In primo grado gli imputati erano stati condannati a 5 e 3 anni di carcere, accusati di essere l'autore e il 'palo' dello stupro in un parco dopo una serata al pub: sostennero che la ragazza fosse consenziente. Per il pg di Ancona Sergio Sottani occorre "evitare nei processi che l'uso delle parole sia una forma ulteriore di violenza sulla vittime". Domani flash mob organizzato da varie associazioni davanti alla Corte d'appello di Ancona. (Fonte Ansa)   

10/03/2019 19:05
Danni provocati da veicolo con tagliando assicurativo palesemente falso: chi paga?

Danni provocati da veicolo con tagliando assicurativo palesemente falso: chi paga?

Torna, come ogni domenica, la rubrica curata dall’avv. Oberdan Pantana, “Chiedilo all'avvocato”. Questa settimana, le numerose mail arrivate hanno interessato principalmente la controversa tematica, relativa alla responsabilità delle compagnie assicurative in caso di sinistro stradale, e in alternativa, la possibilità di attivazione del Fondo di Garanzia vittime della strada. Ecco la risposta dell’avv. Oberdan Pantana, alla domanda posta da un lettore di Corridonia, che chiede: “In caso di sinistro stradale provocato da un veicolo sprovvisto di assicurazione o munito di tagliando assicurativo falso, è comunque responsabile la compagnia assicurativa del soggetto che ha provocato l’incidente, oppure si può essere indennizzati direttamente dal Fondo di Garanzia vittime della strada?” Il caso di specie ci offre la possibilità di far chiarezza su una questione molto dibattuta, relativa alla responsabilità colposa delle compagnie assicurative, nonché circa le condizioni e modalità di attivazione del cosiddetto Fondo di Garanzia, facendo particolare riferimento all’art. 283 C.d.A., che disciplina in modo chiaro, le circostanze in cui il Fondo interviene ad indennizzare il soggetto danneggiato nella misura stabilita in sede di formulazione della relativa offerta, statuendo testualmente: “Il Fondo di garanzia per le vittime della strada, costituito presso la CONSAP, risarcisce i danni causati dalla circolazione dei veicoli e dei natanti, per i quali vi è l’obbligo di assicurazione, nei casi in cui: a) il sinistro sia cagionato da veicolo o natante non identificato; b) il veicolo o natante non risulti coperto da assicurazione; c) il veicolo o natante risulti assicurato presso una impresa in stato di liquidazione coatta o i venga posta successivamente; d) il veicolo sia posto in circolazione contro la volontà del proprietario, dell’usufruttuario, dell’acquirente con patto di riservato dominio o del locatario in caso di locazione finanziaria.” Inoltre, per il caso specifico di sinistro con veicolo provvisto di tagliando assicurativo falso e dunque, privo di idonea copertura assicurativa, rientrante nella categoria di cui alla lett. b), è opportuno operare una precisazione, poiché in tal caso, infatti, così come stabilito dall’art. 127 C.d.A, la compagnia di assicurazione del soggetto danneggiante risulterebbe responsabile per il solo fatto del rilascio di contrassegno assicurativo e indipendentemente dall’inefficacia o dall’invalidità del rapporto di assicurazione, pure in ipotesi di contrassegno contraffatto o falsificato, salvo che l’assicurazione stessa dia prova dell’insussistenza di una propria condotta colposa, tale da ingenerare in capo al danneggiato, l’incolpevole affidamento in merito alla sussistenza del rapporto assicurativo; in tale ultimo caso, dunque, a operare sarà il Fondo di Garanzia. Tale questione è stata infatti affrontata dalla Corte di Cassazione, in una recentissima Ordinanza, n. 6300/2019, la quale ha fatto luce su tale controversa fattispecie, pronunciandosi in merito ad una questione analoga e consolidando un prezioso principio di diritto. Difatti, nel caso di specie, sia il Giudice di Pace che il Tribunale adito in funzione di giudice di appello, avevano rimproverato al danneggiato che aveva subito dei danni a causa di un sinistro avuto proprio con un veicolo munito di un tagliando falso, di aver attivato direttamente il Fondo di Garanzia per le vittime della strada, anziché promuovere preventivamente una causa di risarcimento avverso la compagnia di assicurazione falsamente indicata nel tagliando, sulla base di un autonomo convincimento circa la palese falsità del contrassegno in oggetto. Al contrario, la Suprema Corte adita, ha cassato tale pronuncia, stabilendo il principio di diritto secondo il quale: “Non sussiste per il danneggiato la necessità di citare autonomamente l’assicurazione apparentemente titolare del contrassegno assicurativo, allorchè la prova della falsità o comunque della non attribuibilità del tagliando assicurativo all’assicurazione citata, emerga dagli atti del giudizio promosso nei confronti del Fondo Vittime della Strada, per essere stata dal danneggiato spontaneamente e preventivamente accertata, rendendo superflua l’instaurazione di un autonomo giudizio nei confronti dell’apparente compagnia, la quale si limiterebbe ad invocare il fatto notorio della falsità del contrassegno”(Corte di Cass.; Sez. III Civ.; Ord. n. 6300; dep. 05.03.2019). Per tali motivi, in risposta alla domanda del nostro lettore, in caso di sinistro con veicolo sprovvisto di idonea copertura assicurativa o munito di tagliando palesemente falso, il soggetto danneggiato potrà attivare direttamente la procedura di indennizzo nei confronti del Fondo di Garanzia con le modalità previste dal codice delle assicurazioni, il quale fornirà una copertura dei danni in base all’offerta di indennizzo di volta in volta formulata, senza dover preventivamente citare per il risarcimento dei danni, la compagnia assicurativa falsamente indicata, dal momento che, dato l’immediato accertamento circa la palese falsità del contrassegno assicurativo, non appare in nessun caso ipotizzabile una responsabilità colposa in capo alla stessa. Rimango in attesa come sempre delle vostre richieste via mail, dandovi appuntamento alla prossima settimana.

10/03/2019 09:54
Spacciatore rilascia ricevuta ad ogni cliente: arrestato dalla Polizia

Spacciatore rilascia ricevuta ad ogni cliente: arrestato dalla Polizia

Spacciatore attento ai conti. Un ventunenne, nato e residente a Sansepolcro, in provincia di Arezzo è stato arrestato dagli uomini del commissariato per spaccio. La particolarità relativa al suo arresto riguarda le modalità di vendita della droga: rilasciava la ricevuta ad ogni cliente. Sulle ricevute emesse si riportava la dicitura esatta: "cessione in data odierna di sostanza stupefacente denominata White Rhino per grammi 31".  All'interno del deposito nel quale esercitava la propria attività illegale, la Polizia ha recuperato quasi due chili di droga tra marijuana e hashish oltre a tremila euro in contanti.     

09/03/2019 15:45
Tragedia di Porto Recanati, lo stadio di Villa Musone sara' intitolato a Gianluca Carotti

Tragedia di Porto Recanati, lo stadio di Villa Musone sara' intitolato a Gianluca Carotti

Lo stadio di Villa Musone intitolato a Gianluca Carotti. L’indimenticabile bandiera gialloblu, prima in campo poi da allenatore del settore giovanile, sarà ricordato con il campo di Via Turati che prenderà il suo nome. Una proposta partita dal Presidente del Villa Musone Gianluca Camilletti, condivisa con tutti i dirigenti e gli allenatori della società, e che ha trovato l’approvazione di quanti lo conoscevano sia fuori che in campo. Il Sindaco di Recanati Francesco Fiordomo e l'Assessore allo Sport Mirco Scorcelli hanno condiviso il progetto in pieno e hanno dato massima disponibilità per raggiungere l'obiettivo. Un modo per lasciare vivo in tutti noi il ricordo indelebile di Gianluca che purtroppo è stato strappato alla vita troppo presto insieme alla sua compagna Elisa del Vicario. Gli sarà intitolato anche un memorial di calcio giovanile, perché il calcio giovanile era il suo mondo e amava insegnare calcio ai più piccoli.   

09/03/2019 11:56
Donne e lavoro, Mastrovincenzo: "Segnali positivi ma restano ancora molte le criticità"

Donne e lavoro, Mastrovincenzo: "Segnali positivi ma restano ancora molte le criticità"

“Gli ultimi dati sul mercato del lavoro femminile mostrano segnali positivi. Nel 2018 le assunzioni sono aumentate del 2,6% rispetto al 2017, quelle a tempo indeterminato del 13%. Nonostante questo persistono le criticità. Le donne continuano ad avere salari inferiori, hanno più incerte prospettive di carriera e difficoltà a conciliare tempi di vita e di lavoro”. Così il Presidente dell'Assemblea legislativa, Antonio Mastrovincenzo, intervenendo al convegno “Donne e lavoro nelle Marche” organizzato alla Loggia dei Mercanti di Ancona da Commissione regionale Pari opportunità, Cgil, Cisl e Uil Marche per presentare l’indagine di Univpm sulle donne occupate. “Bene hanno fatto le organizzazioni sindacali – prosegue il Presidente - a commissionare questa ricerca che si basa su 800 interviste con risposte che ci fanno riflettere. Dobbiamo intervenire con provvedimenti legislativi, miglior orientamento delle risorse finanziarie, selezione degli interventi e delle politiche pubbliche, mettendo sempre al centro il lavoro come diritto e fattore decisivo per passare realmente dalle politiche di genere, al genere delle politiche”. Nel sottolineare il valore dell’iniziativa la Presidente della Commissione regionale Pari Opportunità, Meri Marziali, ha posto l'accento sul percorso compiuto fino a oggi dalle donne nel cotesto lavorativo. “Una strada difficile – ha detto - e ancora lunga da percorrere. Nonostante i recenti dati positivi diffusi dall’osservatorio regionale, c’è ancora molto da fare. Le donne senza un'occupazione sono ancora tante. Il tassello del lavoro sembra essere ancora quello mancante nel percorso di emancipazione femminile. Per questo è importante che le istituzioni agiscano con politiche mirate e efficaci". Dopo l'intervento della consigliera regionale di Parità, Paola Petrucci, il convegno è entrato nel vivo con le relazioni di Marco Cucculelli, docente presso la Politecnica delle Marche, e Gianluca Goffi che ha illustrato i contenuti dell’indagine sull’occupazione femminile promossa da Cgil, Cisl, Uil Marche e Univpm. In apertura saluti del rettore delIa Politecnica delle Marche, Sauro Longhi. Per le segreterie regionali delle organizzazioni sindacali interventi di Daniela Barbaresi (Cgil Marche), Cristiana Ilari (Cisl Marche) e Claudia Mazzucchelli (Uil Marche).

08/03/2019 13:17
Il messaggio del Presidente Ceriscioli per l’8 marzo dal reparto di Senologia dell’Ospedale Torrette

Il messaggio del Presidente Ceriscioli per l’8 marzo dal reparto di Senologia dell’Ospedale Torrette

“Care marchigiane, buon 8 marzo!". Così inizia il messaggio che il presidente Luca Ceriscioli ha voluto rivolgere oggi alle donne dal reparto di Senologia dell’Ospedale di Torrette. “Un modo particolare di celebrare questa giornata – ha detto – in una struttura che si occupa di una patologia femminile: il tumore al seno, perché l’energia che le donne mettono in campo nella loro vita riguarda anche questi momenti particolari. Vogliamo allora celebrare questa energia offrendo il massimo della qualità delle prestazioni e dei servizi sanitari, mettendo a disposizione equipe specialistiche di prim’ordine che aiutano le donne ad affrontare le battaglie più dure della loro vita. Un modo particolare di ricordare questa giornata, ma di grandissimo valore per trasmettere la vicinanza e l’attenzione a queste donne coraggiose.”

08/03/2019 13:03
Animali d'affezione, la Commissione regionale Sanità approva le norme per le sepolture

Animali d'affezione, la Commissione regionale Sanità approva le norme per le sepolture

Via libera, a larga maggioranza, da parte della commissione “Sanità” del Consiglio Regionale delle Marche, presieduta da Fabrizio Volpini (Pd), alla proposta di legge sui cimiteri per animali d'affezione. La pdl nasce dall'esigenza “di normare gli aspetti igienico-sanitari – evidenzia il relatore di maggioranza, Luca Marconi (Udc-Popolari Marche) - legati alle sepolture degli animali domestici”. Il testo legislativo - di cui sono firmatari i consiglieri della Lega Nord Malaigia e Zaffiri e lo stesso Marconi - prevede la possibilità di seppellire gli animali in cimiteri comunali e intercomunali, pubblici o privati. “Sarà anche possibile – prosegue il capogruppo Udc-Popolari Marche - inumare in siti privati, che siano campi agricoli o giardini, con una semplice dichiarazione all'ufficio veterinario. Inoltre, su mia precisa proposta, escludiamo la possibilità di mettere simboli religiosi sopra le sepolture, mentre sarà consentita la sistemazione di targhe”. Soddisfazione nelle parole di Marzia Malaigia, Lega Nord, relatore del testo per l'opposizione: “Questo atto costituisce un segno di civiltà e riempie un vuoto normativo che nelle Marche era colmato solo da un articolo in una legge che trattava della materia in maniera troppo poco esaustiva”. E ancora: “ Rispetto a normative analoghe di altre regioni, la nostra è più dettagliata e va a tutelare soprattutto aspetti sanitari e ambientali. Inoltre è un'occasione per creare lavori nuovi, quindi maggior occupazione, sia nella realizzazione di questi cimiteri per animali d'affezione, sia nella loro gestione”.  

08/03/2019 13:00
"L'auto della Polizia Locale e l'autovelox non erano ben visibili": la rabbia social dopo l'incidente sulla SS77

"L'auto della Polizia Locale e l'autovelox non erano ben visibili": la rabbia social dopo l'incidente sulla SS77

Proprio questa mattina, lungo la Strada Statale 77 "Val di Chienti" tra i caselli di Montecosaro e Morrovalle, in direzione monti, si è verificato l'ennesimo incidente stradale che ha visto coinvolte tre vetture. Un tamponamento a catena, provocato, molto probabilmente, dalla frenata improvvisa dei conducenti che hanno notato, all'ultimo secondo a quanto pare, la Fiat Panda della Polizia Municipale di Montecosaro, posizionata sulla piazzola di sosta. Un incidente che ha destato non poca rabbia in tanti automobilisti che, attraverso segnalazioni social e non solo, hanno evidenziato alcuni appunti riguardo le modalità di posizionamento dell'auto della Polizia Locale. Come stabilisce la norma infatti, le postazioni di controllo per il rilevamento della velocità, devono essere preventivamente segnalate e ben visibili.  "Come si vede nella foto, l'auto della Polizia Locale ha il cofano alzato - si legge in alcune segnalazioni fatte dai cittadini -. In questo modo la postazione dell'autovelox viene in un certo senso camuffata e non rispetta le norme secondo le quali dovrebbe invece essere ben visibile oltre che preventivamente segnalata." "L'autovelox - si può leggere in altri commenti - deve essere ben visibile e non nascosto dietro l'auto della Polizia Locale, come avvenuto questa mattina lungo la Strada Statale 77."  

08/03/2019 11:18
"Fare acquisti stando attenti alle speculazioni": la Cia sulle mimose, simbolo della Festa della Donna

"Fare acquisti stando attenti alle speculazioni": la Cia sulle mimose, simbolo della Festa della Donna

La mimosa, si sa, è il simbolo dell'8 marzo, giornata in cui ricorre la Festa della Donna. La Cia (Confederazione Agricoltori) di Ascoli-Fermo, invita tutti a fare acquisti, stando attenti a chi specula sulla vendida della mimosa. I prezzi infatti rimangono stabili rispetto all'anno scorso e per i mazzetti, in base al peso, andranno dagli 80 centesimi/1 euro fino a 10 euro; mentre le piante, in base alla grandezza del vaso, vanno dai 5/6 euro fino a 60 euro. "Quest'anno infatti, nonostante il caldo, molte piante di mimosa sono ancora nella fioritura - spiega Traini della Cia provinciale -.Il fiore inoltre non è stato rovinato in quanto non ci sono state delle nevicate. Anche se pochi agricoltori del nostro territorio si dedicano a questo prodotto in quanto, a causa del clima mite, la fioritura spesso arriva prima del previsto."

07/03/2019 13:21
Ceriscioli a Farabollini: "Proponga lo strumento normativo per permettere ai sindaci di ordinare le demolizioni"

Ceriscioli a Farabollini: "Proponga lo strumento normativo per permettere ai sindaci di ordinare le demolizioni"

“Non comprendiamo come il commissario Farabollini possa affermare che la Regione Marche non abbia un piano specifico, avendo a disposizione già dall’8 gennaio scorso una relazione dettagliata con la quale sono stati indicati chiaramente i quantitativi fatti, quelli ancora da fare ed i finanziamenti necessari per completare i quantitativi – spiega il presidente Ceriscioli rispondendo al le contestazioni mosse dal commissario Farabollini in merito al piano macerie. “Siamo stati i primi a redigere un piano attuativo con Decreto del Soggetto Attuatore Sisma il  23 gennaio 2017, ed è stato aggiornato insieme ai comuni interessati il 30 agosto dello scorso anno. Le Marche hanno gestito in maniera virtuosa le macerie del sisma: oltre la metà di quelle stimate sono state raccolte (617mila tonnellate) ed Il 99% è stato avviato a recupero e riutilizzato. Da dicembre 2017 non ci sono più né sulle strade pubbliche né nelle piazze ma sono rimaste solo quelle frutto di demolizioni disposte dai sindaci per la pubblica incolumità. L'Aquila per fare gli stessi numeri ci ha messo 5 anni – sottolinea il presidente della Regione Marche Luca Ceriscioli . “Con i 44 milioni che la Protezione Civile ci ha già finanziato abbiamo copertura per lavorare 800mila tonnellate. Ne sono ancora da finanziare  330mila per un importo di circa 16 milioni. Servono altri 3 milioni per la gestione dello smaltimento dell’ amianto e per l’ assistenza al Mibact per il recupero di quelle cosiddette “culturali”. Le macerie visibili di cui parla Farabollini – conclude il presidente Ceriscioli - sono quelle dei proprietari privati, gran parte dei quali si oppone alle demolizioni disposte dai Sindaci. Nei Comuni più gravemente danneggiati (Castelsantangelo sul Nera – Arquata del Tronto – Ussita), nei quali resta la gran parte delle macerie ancora da rimuovere, questo produce lo stallo nella zona rossa di intere frazioni. Infatti un solo proprietario che nega il consenso  impedisce la rimozione, non consentendo l’accesso all’area interessata. Infine in merito agli “strascichi giudiziari” a cui fa riferimento il commissario, va precisato in particolare che la risoluzione contrattuale avvenuta con Picenambiente non può certamente essere indicata come responsabilità della Regione Marche che, al contrario, ha sempre controllato con attenzione il corretto andamento delle attività di gestione delle macerie. Tempestivamente abbiamo riattivato il servizio nelle Province di Ascoli Piceno e Fermo incaricando COSMARI, gestore totalmente pubblico della provincia di Macerata che sta operando regolarmente. Invitiamo il commissario a offrire lo strumento normativo che permetta ai sindaci di ordinare le demolizioni, unica vera necessità per proseguire nella raccolta delle macerie”.

07/03/2019 12:41
Marino Silvi entra a far parte di Mediolanum: ieri la cerimonia alla presenza dell’A.D. Massimo Doris (FOTO)

Marino Silvi entra a far parte di Mediolanum: ieri la cerimonia alla presenza dell’A.D. Massimo Doris (FOTO)

Si è svolta ieri sera nella splendida cornice di Villa Lattanzi a Torre di Palme la cerimonia per dare il benvenuto a Marino Silvi all’interno della “famiglia” di Banca Mediolanum. Un appuntamento al quale ha presenziato l’Amministratore Delegato dell’Istituto di Credito lombardo Massimo Doris. Marino Silvi, ex Vice Direttore della Cassa di Risparmio di Fermo, vanta 31 anni di esperienza all’interno degli istituti di credito e ha deciso di compiere questo importante passo, entrando a far parte del family banker Mediolanum, per rimanere vicino al suo territorio. “Sono nelle Marche da 17 anni e credo di conoscere bene il territorio e soprattutto il mondo imprenditoriale – sono state le prime parole di Silvi -. Ho scelto Medionalum perché ho deciso di salire a bordo del mondo nuovo in un momento nuovo per il mondo bancario. So che potrò esprimermi a 360 gradi e il mio obiettivo sarà quello di essere vicino al territorio, a contatto con i clienti e con le imprese.” La presenza dell’Amministratore Delegato di Medionalum, Massimo Doris, accompagnato da quattro “punte di diamante” della Banca lombarda, ha regalato ai presenti importanti riflessioni di spunto sul mondo economico ma non solo. “La nostra Banca ha sempre coniugato tradizione e futuro, tecnologia e umanità – ha spiegato Doris -. Penso che sia fondamentale poi l’atteggiamento delle persone perché quando noi stessi siamo i primi a essere positivi e vedere la vita in modo ottimista, i successi si conquistano e gli obiettivi si raggiungono.”

07/03/2019 11:22
"In Viaggio con Marcello", nuovo programma di cultura enogastronomica su Rai 2 con Carlo Cambi

"In Viaggio con Marcello", nuovo programma di cultura enogastronomica su Rai 2 con Carlo Cambi

Pronti? Si mangia! Il primo appuntamento  di “In Viaggio con Marcello” è per questo sabato 9 marzo a partire dalle 10 e 15 su Rai 2. Non è l’ennesimo programma di cucina, ma il primo programma di cultura dell’enogastronomia. Lo ha fortemente voluto il direttore di Rai2 Carlo Freccero e ha scelto per condurre gli italiani alla (ri)scoperta del valore culturale della tavola tre viaggiatori molto particolari:  Marcello Masi (che dà il titolo al programma) già direttore del Tg2 e ora conduttore di Linea Verde Life il sabato mattina su Rai1 e dei I Signori del Vino, Rocco Tolfa che è il coprotagonista dei Signori del Vino e vicedirettore del Tg2 e Carlo Cambi considerato il professore” che già compare su Linea Verde della domenica e per anni è stato a La Prova del Cuoco (Rai1). In particolare a Carlo Cambi è affidato il ruolo dell’esperto che racconta la storia del cibo, che indaga il valore antropologico dei cibi, che testimonia il legame tra agricoltura di territorio e cucina. Rocco Tolfa si è incaricato di fare il “sommelier” dei viaggiatori abbinando alle pietanze raccontate i vini che vengono estratti dai racconti de I Signori del Vino, mentre Marcello Masi è il narratore della storia che ogni sabato mattina a partire dal 9 marzo dalle 10 e 15su Rai sarà raccontata per 15 puntate vistando tutte le cucine delle regioni d’Italia. Il format prevede che i tre “viaggiatori” del gusto dal ristorante del mercato centrale della Stazione Termini si mettano a tavola, e idealmente in viaggio con in sottofondo l’annuncio dei treni che partono,  ordinando i patti della cucina regionale oggetto di quella puntata e attorno a quei piatti imbastiscano o imbandiscano, che forse è più consono,  storie, narrino aneddoti, forniscano informazioni agri-culturali. Ci saranno anche le pillole di buone maniere di Giorgia Fantin Borghi e i filmati d’antan estratti dalle teche Rai per testimoniare l’evoluzione della società italiana attraverso i consumi alimentari, le abitudini a a tavolale produzioni agroalimentari e la spesa quotidiana. Trattandosi di tre giornalisti che conducono il programma non poteva mancare la notizia del giorno, o meglio del futuro. Perché in ogni puntata legata al tema che identifica a giudizio di Marcello, Rocco e Carlo il tema di una determinata regione si andrà alla scoperta di un’innovazione. La prima puntata si occupa della Toscana: con ribollita, papa al pomodoro, cacciucco, poi caci, rigatino, pecorino delle Crete. Per ogni puntata un cuoco o una cuoca regionale prepara i piatti della tradizione ma l’illustrazione dei piati è solo l’innesco del viaggio. “Credo che questa formula – commenta Carlo Cambi – sia la più vicina possibile al racconto televisivo dei valori gastronomici. In televisione c’è tanata cucina, forse troppa: ma tutti fanno vedere i piatti, raccontano le ricette. Nessuno sinora ha tentato di restituire alla gastronomia il valore culturale che merita. Noi abbiamo cercato di farlo anche nell’imminenza del bicentenario di Pellegrino Artusi. Noi parliamo al pubblico che fa la spesa tutti i giorni e si siede a tavola quotidianamente, ma siamo convinti che il nostro viaggio possa essere di notevole utilità per chi cucina per professione e sia uno stimolo per chi studia i fenomeni antropologici, sociali ed economici connessi al cibo, all’agricoltura, alla storia del costume. E’ un programma questo –osserva ancora Carlo Cambi –che sarebbe piaciuto moltissimo a Brillat Savarin , il creatore della gastrosofia con la Fisiologia del Gusto - perché noi parliamo di agri-cultura e ci occupiamo di tuto ciò che riguarda l’essere umano in quanto egli si nutre: dalle buone maniere alla salute”. Appuntamento dunque da sabato su Rai2 dalle 10 e 15 per andare In Viaggio con Marcello.   

07/03/2019 10:09
Castelfidardo, chiesa gremita per l'ultimo saluto ad Elisa e Gianluca: strazianti le parole della sorella di Elisa

Castelfidardo, chiesa gremita per l'ultimo saluto ad Elisa e Gianluca: strazianti le parole della sorella di Elisa

Una folla questo pomeriggio alla Collegiata di Castelfidardo per l'ultimo saluto ad Elisa Del Vicario e Gianluca Carotti, la coppia che ha perso la vita sabato notte nel tragico schianto lungo la Statale Adriatica a Porto Recanati. A celebrare la funzione il parroco don Bruno Bottaluscio, le bare sono entrate in chiesa tra gli applausi e poste l'una accanto all'altra. Vicino all'altare è stato messo un maxi schermo dove scorrevano le immagini della coppia, accompagnate dalla musica di Ligabue e Fiorella Mannoia in sottofondo.  Dentro la Collegiata nessuno è voluto mancare tra amici, parenti o semplici conoscenti. Presenti alla cerimonia anche i sindaci di Castelfidardo e Porto Recanati con la fascia tricolore, insieme alle squadre calcio in cui Gianluca allenava e aveva giocato. In molti hanno preso la parola, strazianti quelle pronunciate dalla sorella di Elisa, Laura Del Vicario: "Io e mia sorella ci eravamo promesse che ci saremmo prese cura l'una dei figli dell'altra se fosse accaduto qualcosa, in Australia non ci torno". Il corteo funebre è partito silenziosamente alle 17, dopo circa due ore di cerimonia.

06/03/2019 18:43
Ciclismo marchigiano in lutto per la scomparsa di Alfonso Ceci

Ciclismo marchigiano in lutto per la scomparsa di Alfonso Ceci

Il ciclismo marchigiano piange la scomparsa di Alfonso Ceci, padre di Claudio, Nadia e dell’olimpionico Vincenzo, nonno di Francesco, Davide e Luca, tutti e tre azzurri e plurimedagliati della pista a livello nazionale ed internazionale. Dirigente, figura di primo piano e per diversi anni componente del Consiglio Regionale FCI Marche, Alfonso Ceci ha dato un grande contributo allo sviluppo del ciclismo marchigiano specie negli anni ottanta e in particolare ad Ascoli Piceno dove è stata determinante la sua spinta per la realizzazione del velodromo Monticelli. Al di fuori del ciclismo, Alfonso era noto per il suo impegno alla Quintana di Ascoli e all’interno del Gruppo Comunale, dove sfilano come Guardie Nere sia il figlio Claudio che il nipote Francesco. Le esequie sono programmate domani, giovedì 7 marzo, alle ore 15 nella Chiesa di Poggio di Bretta. Il Consiglio Regionale FCI Marche tutto, unitamente al ciclismo marchigiano, si stringe attorno ai familiari formulando le più sentite condoglianze.

06/03/2019 16:51
Incidente piattaforma ENI, Zaffiri: "Servono più sicurezza, più controlli e più risorse"

Incidente piattaforma ENI, Zaffiri: "Servono più sicurezza, più controlli e più risorse"

“L’incidente occorso questa mattina alla piattaforma Eni a largo di Falconara è la riprova che servono più sicurezza, più controlli e più risorse per garantire l’una e gli altri nei luoghi di lavoro, siano essi grandi impianti, capannoni e sedi di imprese, siano essi laboratori e ambienti di lavoro di più modeste dimensioni”. Ad affermarlo in una nota il capogruppo della Lega nord Sandro Zaffiri. “Mi aggiungo al coro del commiato per il lavoratore molisano che ha perso la vita nell’incidente, esprimendo sincera vicinanza ai famigliari. Non posso che tirare un sospiro di sollievo nell’apprendere, proprio in questi minuti, la comunicazione che gli altri due operai non sono in pericolo di vita”.

05/03/2019 16:06
Arrigoni (Lega), "Anziché polemizzare Forza Italia sostenga il nostro DDL per combattere gli spacciatori"

Arrigoni (Lega), "Anziché polemizzare Forza Italia sostenga il nostro DDL per combattere gli spacciatori"

“La sicurezza dei cittadini, la lotta contro la criminalità organizzata e i trafficanti e il contrasto dell'immigrazione clandestina sono al centro dell'azione del Ministro dell'Interno Salvini, come dimostrano i tanti provvedimenti approvati tra cui il Decreto Sicurezza e le nuove risorse per le Forze dell'Ordine stanziate con la Legge di Bilancio. I cittadini lo sanno e il consenso crescente per la Lega è lì a dimostrarlo, chi non vede questo è solo in malafede”. Così il Senatore Paolo Arrigoni, Questore a Palazzo Madama e Responsabile della Lega Marche, risponde alle polemiche innescate dal Senatore Andrea Cangini e dal commissario regionale di Forza Italia per le Marche Marcello Fiori a seguito della tragedia di Porto Recanati. “Mezzi, tecnologie e uomini sono già arrivati nelle Marche e altri ne arriveranno. Con le risorse stanziate in Legge di Bilancio è prevista l'assunzione, in tutto il Paese, di 8000 operatori delle Forze dell'Ordine e nuovi finanziamenti per gli impianti di videosorveglianza”, spiega Arrigoni. “Se Farah Marouane circolava tranquillamente in auto drogato e ubriaco, senza patente e assicurazione, dopo essere stato arrestato pochi mesi fa con 225 kg di droga, non è certo colpa di Salvini ma di leggi sbagliate, che lo stesso Ministro Salvini e la Lega vogliono cambiare al più presto inasprendo le pene”. “Fiori e Cangini non alzino inutili polveroni – continua il Responsabile della Lega Marche – Salvini indossa felpe e divise delle Forze dell'Ordine perché si sente uno di loro. Invece di polemizzare su queste cose come la peggiore sinistra, Forza Italia dimostri in Parlamento di voler combattere lo spaccio sostenendo il Disegno di Legge che la Lega presenterà in aula”.

05/03/2019 13:42
Ancona, incidente su una piattaforma ENI: un morto e due feriti

Ancona, incidente su una piattaforma ENI: un morto e due feriti

"Secondo le prime ricostruzioni la gru che stava effettuando delle operazioni di carico si sarebbe staccata dalla struttura finendo in mare. Nella caduta, la gru ha colpito il supply vessel ferendo due persone a bordo dell'imbarcazione". È quanto rende noto la Eni, dopo l'incidente che è avvenuto questa mattina sulla piattaforma Barbara F, a circa 60 chilometri al largo di Ancona. I due feriti sono stati trasportati al Pronto Soccorso dell'Ospedale Torrette di Ancona in eliambulanza. C.C., 52 anni, presenta una frattura esposta al femore, fratture multiple al bacino e frattura alla colonna verterbale: verrà operato d'urgenza per la stabilizzazione delle fratture. La sua prognosi è riservata: attualmente non è in pericolo di vita. B.G., di 47 anni, presenta un trauma cranico con ampia ferita lacero contusa del cuoio capelluto e trauma toracico con fratture costali a sinistra. La sua prognosi è di trenta giorni e verrà trattenuto in Osservazione Breve Intensiva. Un terzo lavoratore, disperso in un primo momento, è stato ritrovato privo di vita all'interno della cabina della gru, caduta in acqua per un cedimento strutturale. La cabina era sommersa a 70 metri di profondità e il corpo è stato recuperato dai sommozzatori.

05/03/2019 13:02
Tragedia di Porto Recanati, attivati supporto psicologico e PET Therapy per i due bambini: il piccolo verrà operato nel pomeriggio

Tragedia di Porto Recanati, attivati supporto psicologico e PET Therapy per i due bambini: il piccolo verrà operato nel pomeriggio

Sono in miglioramento le condizioni dei bambini della coppia di Castelfidardo rimasta vittima dell'incidente stradale di sabato notte a Porto Recanati. Ieri la figlia di Gianluca Carotti, 10 anni, era uscita dal coma e oggi, come riporta il bollettino medico dell'Ospedale Salesi di Ancona le "condizioni cliniche sono in miglioramento" e sono stati attivati il supporto psicologico e la PET therapy. Anche le condizioni cliniche del piccolo, 8 anni, figlio di Elisa Del Vicario, sono in miglioramento. Anche per lui sono stati attivati sia il supporto psicologico sia la PET therapy. Il bambino nel pomeriggio subirà un intervento ortopedico.  

05/03/2019 12:47
Gli appuntamenti per l'8 marzo della Commissione regionale Pari Opportunità

Gli appuntamenti per l'8 marzo della Commissione regionale Pari Opportunità

Ricco programma di iniziative quello che la Commissione regionale Pari Opportunità ha messo in cantiere in occasione della Giornata internazionale della donna. Il 7 marzo, al Teatro Sperimentale di Ancona, andrà in scena lo spettacolo “Lingua Ignota” dedicato alla figura di Ildegarda Von Bingen. Prima dell'inizio della rappresentazione di teatro e danza, il saluto della presidente Cpo, Meri Marziali e dell'assessore alle Pari Opportunità del Comune di Ancona, Emma Capogrossi. Due gli appuntamenti in calendario per l'8 marzo. A Palazzo “Li Madou” è in programma la premiazione della seconda edizione del concorso per le scuole “Sulle vie della parità nelle Marche”, un progetto promosso a livello nazionale da Toponomastica femminile e Osservatorio di genere, e nelle Marche patrocinato da Commissione regionale Pari Opportunità, Consiglio delle donne del Comune di Macerata, con la collaborazione del sistema museale dell'Università di Camerino, Cgil, Cisl e Uil Marche. Il secondo appuntamento, ospitato alla Loggia dei Mercanti, sarà incentrato sul tema del lavoro. Nel corso dell'iniziativa, organizzata da Cpo e da Cgil, Cisl e Uil, verrà presentata un'indagine sulle donne occupate. In apertura del convegno, intitolato “Donne e lavoro nelle Marche”, gli interventi dei Presidenti di dell'Assemblea legislativa e Cpo, Antonio Mastrovincenzo e Meri Marziali, del rettore Univpm, Sauro Longhi, e della consigliera regionale di Parità, Paola Petrucci. Tra gli altri appuntamenti da segnalare nel corso del mese di marzo, la consegna del premio “Valeria Solesin” promosso dalla Commissione regionale Pari opportunità, che quest'anno si avvale della collaborazione di Fondazione Marche Cultura – Marche Film Commission. Il riconoscimento verrà consegnato 19 marzo nella Sala “Pino Ricci” di Palazzo delle Marche.

05/03/2019 12:13
10 tips to settle in Spain

10 tips to settle in Spain

Spain is always fun, interesting and romantic. The Southern European country has attracted millions of people from all over the world to visit. In fact, universities in Spain receive thousands of students from abroad every year. Spain is also a comfortable home for foreign business people to invest. But before you settle in the country, there are some important things to consider. There are a number of things to consider besides Spain immigration matters 1. Choose a region You have decided to break camp, but you do not know where to go yet. Well, you have to decide, because Spain is "big, diverse and varied". If you are a businessman, settling in the big cities like Barcelona, Madrid and Valencia is an interesting option. 2. You need the European Health Insurance Card For the rest, Europe being Europe, it's not like you're going to Kazakhstan. For health, the European Health Insurance Card will give you the right to go to the emergency room. 3. Learn Spanish Whether you have memories of Mrs. Perez's lessons or no idea, we all leave with our poor little linguistic background. And everyone finds themselves, in the beginning, lost in a conversation between several Spaniards, thinking that they could at least make an effort. It takes six months or even a year for the recalcitrant, to speak easily in Spanish. 4. Have a NIE and a Secu number as well In Spain everyone has a NIE number. And this number, present on the identity card or on the resident card, is used to open a bank account, to ask the Secu, to buy a house, at all. Seems it was a pain to get the famous card, personally I waited two hours and I was given a paper for 5 years with the number. For the Secu, even faster, only a photocopy of identity document is requested from the Tesoreria General of your neighborhood. 5. Find an apartment Most apartments in Spain are equipped with a washing machine. But if you rent in small towns, you can still find apartments in the 70s.  6. Find a job There, it gets rough. We wish you to be sent on a mission to Spain, because otherwise you will meet some difficulties. Another big downside: it is poorly paid, the SMIC is very low, but compared to the cost of living, we can survive. It will just be necessary to go to INEM, the local ANPE, look on the internet and above all, ask the few people we know. 7. Adapt to the Spanish rhythm Do not expect dinner before 9pm, you will see, even the TV has adapted. Similarly, the nightclubs are empty before 2am, but what is good is that we start the day at 9am. You will understand all this when you experience the Spanish summer. 8. Socialize A single Spaniard does not exist. You will surely see many people going out in groups of ten. 9. Give some lessons to increase your income The Spaniards have real difficulties with English. You can prepare your classes and then put your ads everywhere in the city (shops, phone booths, walls) and on the Internet. If you find your business is growing rapidly, you should consider company register Spain. 10. Discover Spain You are installed, happy in your little apartment and curious to discover your neighborhood. Now remains to discover Spain! If it is one of the main tourist destinations in the world, it is that there are many reasons: The mosque-cathedral of Cordoba, the Alhambra of Granada, the artistic Seville, the brilliant Barcelona, the modernity of Valencia, the natural beauty of Asturias and Galicia and many more. Articolo promo-redazionale 

05/03/2019 10:40
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.