di Picchio News

Civitanova, "un dono sospeso": parte la raccolta regali per i giovani pazienti del Salesi

Civitanova, "un dono sospeso": parte la raccolta regali per i giovani pazienti del Salesi

Donare è una bella occasione per crescere, non solo perché si dà qualcosa di utile a qualcuno che ne ha bisogno, ma soprattutto perché il dono suscita un sorriso in chi lo riceve. Con questo spirito è nata la nuova iniziativa. “Un dono sospeso”, una raccolta di doni nuovi per bambini e ragazzi ricoverati presso il reparto di oncoematologia pediatrica al Salesi di Ancona, promossa dall’assessorato alla Famiglia del Comune di Civitanova Marche nell’ambito della progettualità di Civitanova città con l’Infanzia e da “Progetto Gaia onlus”, avviato nel 2018 da genitori che hanno avuto esperienza di cura all’ospedale pediatrico. Alla conferenza stampa per il lancio del progetto erano presenti l’assessore alla Famiglia Barbara Capponi, il presidente di Gaia Filippo Marilungo, il dottor Antonello Maraldo, direttore amministrativo dell'Azienda Ospedaliero Universitaria "Ospedali Riuniti Umberto I - G.M. Lancisi - G. Salesi" di Ancona, la dottoressa Paola Coccia, direttore della SOsD Oncoematologia Pediatrica Ospedale Salesi e Giulia Palego, psicologa psicoterapeuta Fondazione Salesi. “Sono grata di poter sostenere questa raccolta di doni per chi sta affrontando una dura quotidianità dentro l’ospedale – ha detto l’assessore Capponi. L’assessorato vuole sensibilizzare le famiglie a coinvolgere anche i propri figli nella scelta di un regalo, che sarà vissuto come un gesto di vicinanza e solidarietà da chi affronta la malattia". "Non importa l’entità del dono, è importante che sia accompagnato da un biglietto di saluto e speranza. Questo gesto è sicuramente una occasione per crescere insieme. Grazie a chi si impegna per essere accanto ai pazienti e a chi saprà essere vicino a loro anche da lontano”. I regali potranno essere consegnati all’hotel Cosmopolitan che ha messo a disposizione la sede per la distribuzione che avverrà dopo il 6 gennaio. “L’ospedale regionale esce dal territorio per cercare di mettere tante persone in rete – ha spiegato il dottor Maraldo – Senza un circolo virtuoso di aiuti non si va da nessuna parte, c’è bisogno di progetti che ci colleghino e ci connettano per crescere tutti insieme. A Civitanova Marche abbiamo trovato una bella risposta, un grazie all’assessore: serve la giusta determinazione per avere risultati efficaci”. “Gaia  – ha sottolineato Marilungo - è una realtà composta dai genitori che hanno vissuto e vivono in prima persona la vita del reparto e continuano a lavorare per aiutarsi reciprocamente. È fondamentale organizzare eventi solidali perché grazie alla generosità delle donazioni raccogliamo fondi per le attività e i progetti che sosteniamo, compresi la ricerca nelle Università. Ringraziamo l’assessore Capponi per la sensibilità dimostrata”. La dottoressa Coccia ha messo in luce come il percorso di cura non sia solo farmaci e terapia, ma anche un clima familiare e di serenità che aiuta sia i giovani malati che la famiglia che viene stravolta dalla diagnosi di tumore. Sono dodici i posti letto in reparto, tante le donazioni che arrivano e che permettono ai ragazzi di vivere un momento diverso della quotidianità. “Ricevere un dono è un momento che tutti aspettano – ha riferito la psicologa che si occupa del sostegno e anche dell’accoglienza. L’ospedale non fa mancare nulla, ma i gesti che arrivano da casa sono quelli che danno più emozioni e aiutano a non pensare solo ai momenti difficili”. Lo scorso anno la città di Civitanova ha ricevuto dall’associazione Gaia una targa di riconoscimento con la scritta “Comune dal cuore d’oro” perché figura tra gli Enti pubblici e le comunità che sostengono il progetto. Si possono acquistare e donare giocattoli nuovi, abbigliamento, trucchi, ed accessori vari per bambini aedolescenti fino a 18-19 anni. Non è necessario incartare i doni con carta-regalo.

06/12/2022 15:40
Incendio Rimel, allerta in 6 comuni: mascherine all'aperto e niente raccolta ortaggi a foglia larga

Incendio Rimel, allerta in 6 comuni: mascherine all'aperto e niente raccolta ortaggi a foglia larga

++ AGGIORNAMENTO ORE 19:30 ++ Il sindaco di Macerata Sandro Parcaroli ha firmato un'ordinanza che dispone, per la giornata del 7 dicembre, la sospensione delle attività educative e didattiche delle scuole d'infanzia "Liviabella" e primaria "Natali" e del nido d'infanzia "Bimbomania". Alla popolazione residente a Sforzacosta, viene anche raccomandato di utilizzare "per fini alimentari di persone e animali l'acqua in confezione o l'acqua della rete idrica urbana".  Disposta la sospensione delle attività didattiche nella giornata di domani anche a Pollenza per gli asili nido ‘Fate e Folletti’ e ‘Piccole Canaglie’ e il nido domiciliare ‘Le Formiche di Tatanna’, tutti ubicati a Casette Verdini. Restano chiuse la scuola primaria ‘C. Urbani’ e la scuola dell'infanzia ‘Arcobaleno'. Chiusi stabilimenti produttivi, palestre, attività industriali e commerciali (ad esclusione di pizzerie e lavanderie) siti nel raggio di un chilometro dalla ditta interessata dal rogo. Vietato consumare frutta e ortaggi provenienti dai terreni dell'intero territorio di Pollenza fino all'esito delle analisi Arpam che si avranno entro due/tre giorni. Ancora ignote le cause del rogo. I titolari escludono però che si tratti di dolo (leggi qui gli ultimi aggiornamenti). Domani a Urbisaglia, Colmurano e Tolentino sospese le attività didattiche in tutte le scuole di ogni ordine e grado, compresi gli asili nido. A Corridonia chiusi i plessi scolastici della frazione di Colbuccaro: la scuola d'infanzia e la scuola primaria, oltre alla scuola d'infanzia di Campogiano. -------------------------------------------------- A seguito dell'incendio verificatosi la scorsa notte presso la Rimel Srl di Pollenza, questa mattina, presso la Prefettura di Macerata, si è riunito il Centro Coordinamento Soccorsi, al quale hanno preso parte il questore, il comandante provinciale dei vigili del fuoco, i sindaci dei comuni di Pollenza, Tolentino, Urbisaglia e Corridonia, i rappresentanti del comando provinciale dei carabinieri, della provincia, dei comuni di Macerata e Colmurano, dell'Arpam e dell'Area Vasta 3.  Nel corso della riunione è stata esaminata la situazione relativa alla località interessata dall'incendio e alle aree limitrofe.  Sulla base delle indicazioni fornite dagli organi competenti in ambito sanitario e ambientale, già recepite in apposite ordinanze sindacali, si raccomanda alla popolazione dei territori dei comuni di Pollenza, Tolentino, Urbisaglia, Corridonia, Colmurano e Macerata: - di evitare per quanto possibile la pratica di sport all'aperto in prossimità delle aree interessate dalla propagazione dei fumi causati dall'incendio; - di tenere le finestre e gli impianti di areazione chiusi; - di non raccogliere ed utilizzare ortaggi a foglia larga; - non utilizzare acque provenienti da cisterne all'aperto o da recupero pluviale e di utilizzare l'acqua potabile anche ad uso animale; - di provvedere al ricovero al chiuso degli animali da cortile e di usare dispositivi di protezione individuale (mascherine) negli spazi all'aperto.  Per quanto riguarda il comune di Tolentino, è consentito negli allevamenti di animali, esclusivamente l'utilizzo di foraggio per uso alimentare stoccato al coperto, nelle zone di seguito indicate: C.da Salcito, C.da Pace, C.da Ributtino, C.da Redentore, C.da Casone, C.da Cisterna, C.da Pianarucci, C.da Santa Croce, C.da Rotondo, C.da Rancia, C.da Divina Pastora, C.da Abbadia di Fiastra e le vie e piazze ricomprese nel territorio all’interno delle contrade.  

06/12/2022 15:33
Cofano del motore: è legale guidare senza?

Cofano del motore: è legale guidare senza?

Il cofano della macchina è una delle componenti più importanti di un’autovettura: il perché è presto detto. Prima di tutto per la sua funzione protettiva, dato che protegge non solo il motore, ma anche tutte le parti elettroniche che sono connesse allo stesso, la batteria, i fusibili e così via. La non presenza del cofano implicherebbe l’infiltrazione dell’acqua che potrebbe danneggiare tutte le componenti elettroniche, oltre a causare problemi anche alla compressione del motore stesso. In secondo luogo per un fattore estetico, visto che una macchina senza cofano non sarebbe sicuramente bella e armoniosa da vedere, ma darebbe più l’impressione di essere pronta per essere demolita. Qualora il cofano non sia presente a causa di un incidente o per via di altri problemi, non è necessario acquistarne uno nuovo, ma è possibile reperirlo anche usato e in perfette condizioni, anche su siti di autoricambi di seconda mano come Ovoko. Ma è legale guidare senza cofano? Scopriamolo nei prossimi capitoli. Cos’è il cofano e come funziona Quando parliamo del cofano anteriore ci riferiamo al “coperchio” incernierato che poggia sul motore di un’auto, che a sua volta ha il motore sul davanti. Come premesso, il cofano ha una funzione protettiva, estetica, ma anche funzionale, visto che consente un rapido accesso al motore per consentirne sia la riparazione che l’eventuale manutenzione. Salvo le auto d’epoca, la maggior parte dei modelli d’auto odierni sono dotati di un meccanismo a rilascio che nella maggior parte delle volte, viene piazzato sotto o vicino al volante. La scelta di spostare il motore sulla parte anteriore anziché posteriore non è casuale, visto che consente di usufruire di più spazio nel bagagliaio, oltre a rendere anche gli eventuali controlli e riparazioni più semplici. È facile che i cofani del motore possano essere soggetti a dei danni, in quanto sono molto esposti: è possibile che si possa danneggiare la cerniera, oppure un dispositivo che collega direttamente il cofano alla carrozzeria. Ma un cofano può ricevere anche ammaccature oppure dei graffi, elementi che possono portare alla corrosione e alla ruggine. In tal caso è meglio prevenire che curare, perché se la ruggine avanza, si può procedere con la diretta sostituzione del cofano. È possibile guidare senza cofano? Forse non tutti sanno come in alcuni stati, come in California o in Alaska, non c’è alcuna legge che proibisce di guidare la propria vettura senza cofano motore anteriore. Spostandoci, invece, già in Oregon o nel Maryland si rischiano sanzioni. Insomma non c’è una legge universale che disciplina la guida senza cofano: varia a seconda dello Stato in cui ci si trova, anche se la maggior parte degli stati non consente di guidare senza cofano, se la vettura non è in condizioni sicure, soprattutto post incidente. E per quanto riguarda l’Italia? In questo caso, il codice della strada non sembra lasciare molti dubbi in merito, dato che l’articolo 79 dispone che “i veicoli a motore e i loro rimorchi durante la circolazione devono essere tenuti in condizioni di massima efficienza, comunque tale da garantire la sicurezza e da contenere il rumore e l’inquinamento”. E aggiunge che “chiunque circola con un veicolo che presenti alterazioni nelle caratteristiche costruttive e funzionali prescritte, oppure circola con i dispositivi di equipaggiamento obbligatori non funzionanti o non regolarmente installati, è soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una multa da 87 a 344 euro (da 1.208 a 12.084 euro se il veicolo è utilizzato in competizioni sportive)”. Nel caso di un’auto incidentata, ad esempio, la circolazione è consentita solo nel caso in cui i danni non abbiano compromesso né la sicurezza né l’efficienza dell’auto, e se non provocano inquinamento acustico (come ad esempio la marmitta che strofina a terra) e ambientale. Per tutte le ragioni esposte fin qui, non deve stupire quindi, se le forze dell'ordine locali possano ritenere poco sicura una guida senza cofano, non solo per il conducente e gli eventuali passeggeri, ma anche per gli altri veicoli e pedoni. Senza considerare poi, che nel caso di un incidente con una vettura già priva di cofano, l’assicurazione non paga. A prescindere degli eventuali problemi che si possono avere con la polizia locale, la mancanza del cofano anteriore, soprattutto se per lungo tempo, può causare problemi al motore, oltre ad incentivare anche l’eventuale furto di pezzi che possono fare gola a tanti. Visto l’alto costo dei pezzi originali, si può sempre ripiegare per un cofano motore di seconda mano o non ufficiale, che può riservare delle belle sorprese, visto che molte volte può essere realizzato in un materiale che conferisce maggiore leggerezza e resistenza.

06/12/2022 14:00
Salgono a 24 gli scienziati Unicam più citati al mondo

Salgono a 24 gli scienziati Unicam più citati al mondo

Ottima notizia per la ricerca scientifica dell’Università di Camerino. Sale, infatti, a 24 il numero delle ricercatrici e dei ricercatori Unicam presenti nell’elenco elaborato dall’Università di Stanford che riporta i circa duecentomila scienziati più citati al mondo, in base all'impatto scientifico delle loro ricerche nel 2021. Lo studio, condotto da tempo da John Ioannidis della Stanford University, costantemente aggiornato e recentemente pubblicato sulla rivista internazionale Plos Biology, ha riportato infatti un elenco dei ricercatori più citati nel mondo. La ricerca si basa sui dati ricavati a settembre 2022 dal database per la ricerca scientifica mondiale 'Scopus', relativi a ben oltre 7 milioni di ricercatori di università e centri di ricerca di tutto il mondo, in 22 campi scientifici e 176 sottocampi. I 24 ricercatori e ricercatrici Unicam sono: Fabio Marchesoni, Claudio Pettinari, Carlo Santulli, Filippo Maggi, Marino Petrini, Giorgio Santoni, David Vitali, Stefano Mancini, Roberto Ciccocioppo, Andrea Di Cicco, Carlo Santini, Roberta Censi, Gopi Battineni, Giacomo Rossi, Giovanna Ricci, Andrea Dall’Asta, Riccardo Pettinari, Fabrizio Bartolucci, Zaib Ullah, Diego Romano Perinelli, Giulia Bonacucina, Alessandro Di Cerbo, Francesco Amenta, Giulio Nittari. Analoga classifica basata sugli stessi indicatori è disponibile anche per l’intera carriera. Anche qui è significativo il numero degli appartenenti ad Unicam con ben 16 docenti e ricercatori tra i primi duecentomila scienziati mondiali più citati: Fabio Marchesoni, Claudio Pettinari, Roberto Ballini, Francesco Amenta, Stefano Mancini, Roberto Ciccocioppo, Marino Petrini, Michael Carroll, Andrea Di Cicco, David Vitali, Carlo Santulli, Gloria Cristalli, Carlo Santini, Filippo Maggi, Andrea Dall’Asta e Ippolito Antonini. “Si tratta di una importante conferma – ha sottolineato con soddisfazione il Rettore Unicam Claudio Pettinari – per tutto il nostro Ateneo, un successo che consolida l’eccellenza della qualità della ricerca scientifica Unicam, riconosciuta dall’intera comunità scientifica internazionale. “La soddisfazione è ancora maggiore dal momento che, oltre a nomi ormai consolidati, sono entrati nell’elenco anche giovani ricercatori e ricercatrici, sui quali l’Ateneo sta investendo molto

06/12/2022 13:20
Malore fatale in strada: Tolentino piange l'ingegner Graziano Brandi

Malore fatale in strada: Tolentino piange l'ingegner Graziano Brandi

Profondo cordoglio a Tolentino per la scomparsa dell’ingegner Graziano Brandi. Il 72enne è stato trovato senza vita, ieri pomeriggio intorno alle 17, in via degli Ortolani (una traversa di via Montecavallo pieno centro storico cittadino). A lanciare l’allarme un passante che, vedendo l’uomo a terra, ha subito allertato i soccorsi. Gli operatori sanitari del 118, giunti sul posto, non hanno potuto far altro che constatarne il decesso. Sul luogo sono intervenuti anche i carabinieri della Compagnia di Tolentino per ricostruire la dinamica. La salma è stata consegnata ai familiari in serata. Non sono state disposte dall’autorità giudiziaria né l’ispezione cadaverica né l’autopsia.Il personale medico, infatti, ha accertato le cause naturali del decesso sopraggiunto per un infarto.I funerali avranno luogo il prossimo mercoledì, alle ore 15, nella parrocchia di San Catervo.  

06/12/2022 13:00
Matelica, caccia all'oro rosso: furto di rame in un capannone. Denunciato 55enne

Matelica, caccia all'oro rosso: furto di rame in un capannone. Denunciato 55enne

La scorsa notte i carabinieri della stazione di Matelica hanno denunciato un 55enne per il furto aggravato di grondaie e discendenti in rame. L’uomo si era introdotto in un capannone nella campagna circostante il centro cittadino e aveva smontato, e portato via caricandolo su un furgone, il materiale. Le indagini dei militari dell’Arma, scattate dopo una segnalazione da parte dei cittadini, ha portato all’individuazione del mezzo, al recupero dell’intera refurtiva e alla immediata restituzione della stessa ai legittimi proprietari. Il rame rubato, del valore di circa duemila euro, è costato la denuncia alla procura della Repubblica per il matelicese.

06/12/2022 12:22
Turista inglese sequestrato a Monte San Giusto: quattro condanne e un rinvio a giudizio

Turista inglese sequestrato a Monte San Giusto: quattro condanne e un rinvio a giudizio

Condannati gli autori del sequestro del turista inglese. Un anno fa era stato liberato con un blitz dei carabinieri del Ros in un casolare di Monte San Giusto dove era stato tenuto prigioniero per otto giorni. Protagonista il britannico oggi 26enne, Patrick Sam Kourosh Demilecamps. Per 4 dei 5 sequestratori ieri è arrivata la condanna, in abbreviato, al Tribunale di Firenze, la città dove era avvenuto il rapimento, davanti al gup Federico Zampaoli. Otto anni per Ahamed Rajraji, 22 anni, marocchino, ritenuto l'ideatore del sequestro; 5 anni e due mesi a testa per Rubens Beliga Gnaga, 19 anni, di Macerata, e Dona Conte, 23 anni, romano; tre anni e sei mesi per Aurora Carpani, 21 anni, di Macerata, a cui è stato contestato solo il sequestro (avrebbe avuto il ruolo di carceriera).  Per tutti gli altri le accuse, a vario titolo, vanno dal sequestro di persona a scopo di estorsione, porto abusivo di armi, rapina e lesioni. Per un quinto imputato, Shuayb Athmni, 23 anni, di San Benedetto del Tronto (Ascoli Piceno), che non ha chiesto di procedere con riti alternativi, è arrivato il rinvio a giudizio e andrà a processo con il rito ordinario il 28 febbraio. La vittima, parte civile con l'avvocato Michele Zuccaro del foro di Ancona (delegato dall'ambasciata inglese), non era in tribunale. È tornato in Inghilterra. Per i risarcimento il gup ha rinviato ad una eventuale causa civile. Il blitz del Ros risale al 13 ottobre 2021 (leggi qui la vicenda): il giovane inglese in vacanza aveva conosciuto i cinque sequestratori nel Maceratese. Poi sarebbe sparito con della droga acquistata anche dal gruppetto, che gli ha teso un trappola. Uno lo avrebbe richiamato e si sono dati appuntamento a Firenze dove è stato rapito, portato a Monte San Giusto e obbligato a chiedere 7mila euro alla famiglia. Ma l'inglese era riuscito a mandare la geolocalizzazione ai familiari, che avevano chiamato la polizia britannica, l'Interpol fino al Ros.

06/12/2022 12:11
Ponte dell'Immacolata a Civitanova Alta: tra presepi e luminarie si accende la magia del Natale

Ponte dell'Immacolata a Civitanova Alta: tra presepi e luminarie si accende la magia del Natale

Giovedì 8 dicembre, festa dell’Immacolata Concezione, Civitanova Alta sarà sotto i riflettori con tanti eventi in programma promossi dall’Amministrazione comunale all’interno del cartellone “Civitanova…l’emozione del Natale” predisposto in collaborazione con le associazioni cittadine. Si inizia alle ore 15.00, con l’inaugurazione di “Civitanova Alta, la città dei presepi”, esposizione delle creazioni dei maestri presepisti, veri capolavori provenienti anche da Napoli e l’apertura della “Casa di Babbo Natale” al chiostro di San Francesco, con Babbo ed elfi che faranno divertire i bambini, a cura della Pro Loco del Colle.  Fino al tardo pomeriggio, il centro sarà animato dalle esibizioni degli artisti di strada per le vie del borgo. Torna anche l’iniziativa “Mani in pasta e storie in festa” dedicata ai bambini a cura dell’associazione Sted, mentre alle ore 17.30, avrà inizio la cerimonia di accensione delle luminarie e dell’albero di Natale di Piazza della Libertà alla presenza del sindaco Fabrizio Ciarapica e degli assessori, con la partecipazione dei referenti delle associazioni e della Banda Musicale di Civitanova Marche. Alle ore 17.30, aprirà la Pinacoteca civica “Moretti”, con visite guidate e lectio e alle 18.30, nello Spazio Multimediale San Francesco, si svolgerà il concerto Gospel “Quelli che...Non solo Gospel”, ad ingresso libero. In paese, si può anche ammirare “Ghirlandando“, l’iniziativa delle “Sentinelle del Mattino” in collaborazione con Deva Ars e circolo fotografico Il faro, tre realtà che hanno coinvolto tutto il borgo per abbellire ogni portone. Non mancano nel pomeriggio le attrazioni in zona porto, con Marameo white horse dance, animazioni itineranti e lo spettacolo: Carolina, Un Natale favoloso, a teatro Rossini (ore 15,00 e 18,00). Sempre dall’8 dicembre, alla ๐๐š๐ฅ๐š๐ณ๐ณ๐ข๐ง๐š ๐’๐ฎ๐ del Lido Cluana, Civitanova...l'emozione del Natale con i bambini, giochi divertimento e sorprese per bambini di tutte le età in compagnia delle simpatiche animatrici Nataline. Ingresso gratuito.

06/12/2022 11:00
Controlli nei cantieri della ricostruzione: sospese sette ditte e multe per 140 mila euro

Controlli nei cantieri della ricostruzione: sospese sette ditte e multe per 140 mila euro

Controlli nei cantieri post-sisma del Maceratese: sette ditte sospese per gravi violazioni in materia di salute e sicurezza nei luoghi lavoro, sanzioni e ammende complessive per 140.000 euro. I carabinieri proseguono nella costante attività di monitoraggio del rispetto della normativa inerente la sicurezza nei luoghi di lavoro nella provincia di Macerata. Il Nucleo Ispettorato del Lavoro di Macerata, in sinergia con il personale della ITL di Macerata e dell’Arma territoriale, nell’ultimo periodo ha eseguito una serie di controlli presso cantieri edili siti nel cratere della ricostruzione post sisma, (Pieve Torina, Tolentino, Caldarola, Camerino) procedendo alla sospensione dell’attività imprenditoriale di sette unità operative. Nello specifico sono state controllate 14 aziende, impegnate negli interventi edili per la ricostruzione post sisma, identificati 60 lavoratori ed elevate 25 sanzioni inerenti violazioni in materia di sicurezza nei luoghi di lavoro. In particolare i militari hanno riscontrato: l’omessa visita medica dei lavoratori, la mancata consegna dispositivi individuali di protezione, l’omessa informazione dei lavoratori, l’impiego di manodopera irregolare, per aver utilizzato andatoie destinate al trasporto di materiali con una larghezza inferiore ad 1,20 metri, omessa redazione del PImus (piano montaggio uso e smontaggio del ponteggio), omessa difesa delle aperture. Elevate sanzioni amministrative e ammende per 140.000 euro.

06/12/2022 09:10
Lube corsara contro Milano: staccato il pass per i quarti di Coppa Italia

Lube corsara contro Milano: staccato il pass per i quarti di Coppa Italia

Vittoria cruciale nell’ultima trasferta del girone di andata della Regular Season per i campioni d’Italia. Sul neutro di Monza, nel posticipo della 10ª giornata della SuperLega Credem Banca, la Cucine Lube Civitanova centra un successo corsaro contro l’Allianz Milano in quattro set (21-25, 25-22, 22-25, 21-25) e blinda la qualificazione ai Quarti di Del Monte di Coppa Italia. Una grande impresa, anche se per accedere agli spareggi del trofeo tricolore da testa di serie, entrando tra le prime quattro formazioni in classifica al giro di boa, i biancorossi dovranno capitalizzare la sfida interna con Siena, valida come recupero dell’8° turno e in programma mercoledì 21 dicembre (ore 20.30) all’Eurosuole Forum. Nel primo set Milano naufraga per i propri errori, mentre Civitanova sfrutta il servizio e un buon muro-difesa (21-25). Al rientro l’Allianz aggiusta la mira in battuta, attacca con il 62% e si porta sull’1-1 con 7 punti di Ishikawa contro una Lube più fallosa (25-22). Nel cuore del terzo set sembra tutto facile per i campioni d’Italia (64% in attacco), avanti di 6 punti (17-23) con Garcia e Bottolo in campo dall’inizio. Poi Milano trova un’arma in più nella freschezza di Bonacchi e Lawrence (22-23), ma Chinenyeze e De Cecco chiudono i giochi (22-25). In avvio di quarto set i marchigiani sembrano incontenibili (12-17). Anche questa volta Milano non si arrende (16-18), ma gli uomini di Blengini non sbagliano più nulla e chiudono i conti con Garcia (21-25). Decisivo ancora una volta il collettivo. La forza di un gruppo in cui, a seconda delle situazioni e grazie alla lettura del proprio tecnico, tutti i giocatori riescono a dare il proprio contributo nei momenti cardine. Se il top scorer è sul fronte opposto, l‘ex centrale biancorosso Vitelli con 18 sigilli, il man of the match in grado di riportare serenità in un momento difficile è Bottolo, premiato MVP dalla giuria di giornalisti. Con le due squadre pimpanti in attacco ed entrambe ampiamente sopra il 50%, il muro-difesa biancorosso gioca un ruolo determinante nei finali. Civitanova ha già disputato il match dell’11ª e ultima giornata di andata della Regular Season, ma devono recuperare il match casalingo con Siena per definire il piazzamento al termine della prima parte di Regular Season. La classifica sarà decisiva anche per l’abbinamento nei Quarti di Del Monte® Coppa Italia.  La gara Lube in campo con De Cecco al palleggio per Zaytsev opposto, Nikolov e Yant in banda, Chinenyeze e Diamantini al centro, Balaso libero. Milano si dispone con l’ex Porro al palleggio per l’opposto Patry, Mergarejo e Ishikawa in banda, lo schiacciatore Ebadipour adattato al centro con l’ex Lube Vitelli, l’ex biancorosso Pesaresi libero.  Avvio di personalità della Lube che serve bene e tocca molto a muro (7-9), ma Milano, non infallibile dai 9 metri, resta a contatto con mestiere. Dalla possibile palla del pari si arriva al +3 cella Lube (12-15) grazie a due block. I biancorossi rischiano, ma mantengono il doppio vantaggio con l’ausilio del Video Check sull’attacco di Yant toccato da Ishikawa (16-18). I campioni d’Italia riallungano con il “rigore” di Nikolov, il muro di Zaytsev e l’attacco out dei rivali (17-22). Sul 18-22 Fusaro fa il suo esordio in maglia Allianz. Nel finale Milano ci prova con l’ace di Porro (20-23), ma la Lube passa alla seconda palla set sull’errore al servizio di Mergarejo (21-25). Nonostante gli straordinari dell’ex biancorosso Vitelli (6 punti con il 100%) e gli attacchi di Milano, la Lube sfrutta i 12 errori avversari e lavora bene sia dai 9 metri sia nel muro-difesa.  Il secondo set si apre punto a punto, ma Milano gira al servizio e va in doppio vantaggio, complice l’attacco out di Zaytsev (12-10). Civitanova rientra subito in gara con l’ace di Yant (15-15). Milano non la prende e va sul +3 (errore biancorosso al servizio, attacco out di Nikolov e ace di Porro per il 18-15). Sul 19-17 Blengini inserisce Garcia e Bottolo, ma Milano avanza con un grande contributo di Vitelli (22-17). I marchigiani rosicchiano qualche punto (23-20) e mettono paura ai rivali (24-22), ma Mergarejo chiude i conti (25-22). Decisivi i 7 punti di Ishikawa, il 62% di efficacia di Milano e i 7 errori della Lube. Nel terzo set tra i biancorossi partono Garcia opposto e Bottolo con Nikolov. in banda. Dopo una fase di studio con imprecisioni da ambo le parti, con Nikolov al servizio la Lube firma tre break grazie a Chinenyeze, che si esalta a muro contro la sua ex squadra, e a Bottolo, bravo a finalizzare (12-16). Applausi a scena aperta anche per le difese di Balaso e di D’Amico, inserito più volte nel match. Piazza si gioca la carta Piano a muro, ma la Lube governa il set (16-19) e aumenta il divario trovando il vantaggio massimo sull’attacco di Nikolov (17-23). Per il team lombardo entrano Bonacchi e Lawrence, che si presentano bene. Sull’ace di Ishikawa e il colpo di Vitelli (21-23) Blengini si gioca il secondo time out in pochi minuti. Civitanova si risveglia con un mani out, ma un controverso Video Check assegna il punto a Milano (22-23). Il primo tempo di Chinenyeze e il muro di De Cecco vanificano la rimonta milanese (22-25) in un set che vede Garcia siglare 6 punti con il 67% di efficacia. Il quarto set si apre con Anzani nel sestetto e l’iniziativa costantemente per i biancorossi (6-9), che carburano subito con Garcia (7-11) e approfittano dei colpi forzati di Milano (8-13). Piazza punta ancora sui giovani Bonacchi e Lawrence, ma i cucinieri sono in palla (12-17). Nel suo miglior momento, Civitanova accusa un breve passaggio a vuoto (16-18). Il team lombardo si illude, ma i giovani biancorossi rialzano i giri e chiudono con un bolide di Garcia (21-25). ALLIANZ MILANO: Mergarejo 8, Lawrence 1, Bonacchi, Vitelli 18, Fusaro, Patry 14, Piano, Ishikawa 17, Porro 3, Colombo ne, Pesaresi, Ebadipour 8. All. Piazza CUCINE LUBE CIVITANOVA: Garcia Fernandez 10, Sottile ne, D’Amico, Balaso (L), Zaytsev 7, Chinenyeze 14, Nikolov 14, Diamantini 3, Gottardo, Ambrose (L) ne, De Cecco 4, Anzani, Bottolo 11, Yant 4. All. Blengini. Arbitri: Brancati (PZ) e Cerra (BO) Parziali: 21-25 (27’), 25-22 (27’), 22-25 (30’), 21-25 (25‘). Totale 1 h 49’. Milano: 22 battute sbagliate, 6 ace, 2 muri vincenti, 55% in attacco, 48% in ricezione (17% perfette). Civitanova: 15 battute sbagliate, 4 ace, 7 muri, 57% in attacco, 37% in ricezione (21% perfette). Spettatori: 2.462. MVP: Bottolo    

05/12/2022 22:19
Marche, nuovi temporali in arrivo: emessa allerta gialla. Non migliora per il ponte dell'Immacolata

Marche, nuovi temporali in arrivo: emessa allerta gialla. Non migliora per il ponte dell'Immacolata

In arrivo nuove piogge e temporali sulle Marche con temperature in calo per il weekend. La Protezione Civile regionale ha emesso il bollettino di allertamento (giallo) per criticità idrogeologica valido per tutta la giornata di martedì 6 dicembre. “Flussi occidentali instabili – si legge nel bollettino – e il transito di perturbazioni sull’Italia centro-settentrionale determineranno sulle Marche precipitazioni diffuse anche a carattere di rovescio“. Secondo gli esperti di 3bMeteo, “Il Medio Adriatico viene interessato da un flusso di correnti umide occidentali che apportano una frequente instabilità sulle medio-alte Marche con piogge e acquazzoni a più riprese nei prossimi giorni. In vista del Ponte dell’Immacolata una nuova ondata di maltempo coinvolgerà il Centronord Italia portando nuove precipitazioni, specie sulla dorsale appenninica. Clima non troppo freddo ma spesso umido”.  

05/12/2022 20:10
Falso corteggiatore "social" truffa una donna: versati oltre 20 mila euro

Falso corteggiatore "social" truffa una donna: versati oltre 20 mila euro

Un falso corteggiatore, che si era presento come ingegnere di Cardiff (capitale del Galles, in Gran Bretagna), è riuscito a truffare attraverso i social network una donna di 70 anni, della provincia di Perugia, facendosi consegnare oltre 20 mila euro: al termine di un'articolata indagine, il Centro operativo per la sicurezza cibernetica dell'Umbria ha indagato quattro persone di nazionalità nigeriana residenti nelle Marche e in Abruzzo, ritenute le presunte responsabili della truffa. Le indagini erano state avviate dopo che l'anziana, resasi conto dell'inganno, aveva deciso di chiedere aiuto alla polizia, presentando querela. Secondo quanto ricostruito dagli investigatori, tutto era nato da "un'innocente risposta alla richiesta di amicizia su Facebook" da parte del sedicente ingegnere, proseguita con una "conversazione sentimentale" anche attraverso altri social network. Il corteggiatore, presentatosi in modo affabile, gentile e galante, dopo poco tempo si era dichiarato alla donna riuscendo a carpirne la fiducia. È stato in quel momento che l'uomo ha iniziato ad avanzare richieste economiche per i più svariati motivi, dal problema di svincolare delle somme da trasferire dall'Inghilterra in Italia, fino alle necessità per cure mediche o per interventi da eseguire in ospedali altamente specializzati. La donna, convinta della sincerità del corteggiatore, aveva deciso di aiutarlo, assecondando le sue richieste. Gli esperti del Centro operativo di sicurezza cibernetica, ascoltato il racconto della donna, hanno subito compreso che il fantomatico ingegnere era un personaggio di fantasia. La celerità nell'individuare i presunti responsabili - anche grazie alle perquisizioni e alle successive analisi dei supporti informatici eseguite dal personale specializzato - non ha però consentito ai poliziotti di recuperare le somme di denaro, che erano state prontamente spese in beni di varia natura.  La polizia di Stato sottolinea la necessità di prestare massima attenzione nei confronti di soggetti conosciuti virtualmente dietro ai quali spesso si nascondono abili truffatori,   (Fonte Ansa)

05/12/2022 19:20
Matelica, all'Ipsia "Procognoni" le telecamere del Tg Marche

Matelica, all'Ipsia "Procognoni" le telecamere del Tg Marche

Il 2 dicembre scorso l'Ipsia “ Don Pocognoni” di Matelica ha aperto le porte al Tg Regione Marche e alla sua troupe, arrivata di buon mattino, per un’ intervista ai ragazzi che hanno partecipato al progetto “Erasmus+” , magistralmente curato dal professor Leonardo Petrelli, con destinazioni Valencia e Bruxelles.  L’Istituto ha fruito di borse lavoro che hanno consentito alle studentesse e agli studenti di volare gratuitamente all’estero per effettuare il percorso di quello che in passato era definito “Alternanza Scuola-Lavoro”, dunque un’ottima occasione per formarsi, vivere un’esperienza unica e in autonomia. Il servizio, mandato in onda in diretta a Buongiorno Regione, ha messo in risalto la passione e la operosità dell'Istituto con i suoi laboratori di odontotecnica, ottica e meccanica, alla presenza di ragazze e ragazze entusiasti e partecipi. La dirigente, Alessandra Gattari, intervistata dalla giornalista Desy d'Addario ha rimarcato il valore altamente formativo di questa scuola che offre una formazione a vocazione laboratoriale di elevata qualità, grazie alla passione dei docenti per il loro lavoro e alla costante attenzione alla crescita personale ed allo sviluppo del cittadino consapevole, affinché i ragazzi siano immediatamente pronti ad affacciarsi con successo  al mondo del lavoro o ad affrontare il percorso universitario. Il prossimo 15 dicembre, alle ore 10.00, l’Auditorium del “Pocognoni” accoglierà l’evento conclusivo della mobilità 2022 afferente all’Erasmus+, con ospiti di prestigio del mondo scolastico, politico ed economico.

05/12/2022 18:40
Tolentino, la pianista ucraina Galyna Gusachenko protagonista al Politeama: concerto gratuito

Tolentino, la pianista ucraina Galyna Gusachenko protagonista al Politeama: concerto gratuito

Una giovanissima pianista ucraina vincitrice del concorso Chopin di Roma e di prestigiosi concorsi in tutta Europa. Domenica 11 dicembre alle ore 18,00 si esibirà al Politeama di Tolentino Galyna Gusachenko in un concerto per pianoforte dedicato a I. Paderewski, M. Mussorgsky e C. Debussy. Il Politeama ha deciso di proporre il concerto a ingresso gratuito per dare la massima attenzione alla comunità artistica ucraina e alle problematiche che ancora oggi colpiscono il paese, e invita quindi tutta la cittadinanza a partecipare come segno di vicinanza. Galyna Gusachenko è una pianista ucraina, classe 1992. Ha avuto successo in diversi concorsi, tra cui il Premio al Concorso Pianistico Internazionale Adilia Alieva (Francia, 2010), il Gran Premio dell'"Arte del 21° secolo" (Kiev, 2009), il Concorso Pianistico Internazionale per Giovani Musicisti (Paesi Bassi) ed è stata anche vincitrice dello Steinway Förderpreis (Germania, 2014). Ha conseguito gli studi per pianoforte presso la Scuola di Musica di Kharkov con il professor Garri Gelfgat, la Scuola Centrale di Musica del Conservatorio PI Tchaikovsky di Mosca con il professor Anatoly Ryabov e il professor Mikhail Voskresensky, la Hochschule für Musik und Theatre Hamburg (Germania) nella classe del Prof. Evgenij Koroliov. Si è esibita nelle più prestigiose sale da concerto in Russia, Ucraina, Germania, Polonia, Finlandia, Spagna, Italia, Francia, Svezia e Paesi Bassi. Le sue esibizioni hanno incluso apparizioni NDR Culture e Verein Yehudi Menuhin "Live Music Now" (Köln). Ha partecipato a masterclass con Grigory Gruzman, Uwe Balser, Bernd Goetzke, Severin von Eckardstein, Rena Shereshevskaya e Dmitri Bashkirov. In occasione del concerto al Politeama propone Humoresques de Concert: Menuett Op. 14 e Polish Dances: Mazurka in A major, Op. 9 N. 3 di I. Paderewski; Preludio n. 4 tratto dal Libro I di ะก. Debussy e Pictures at an Exhibition di M. Mussorgsky. Il concerto è ad ingresso gratuito fino ad esaurimento posti, è consigliata la prenotazione

05/12/2022 18:07
Macerata, un letto e un pasto caldo per i senza fissa dimora: nasce la "Casa di Bethlem"

Macerata, un letto e un pasto caldo per i senza fissa dimora: nasce la "Casa di Bethlem"

Stamattina, presso l'Aula Rossa della Domus San Giuliano, alla presenza del vescovo di Macerata Nazzareno Marconi, del direttore della Caritas diocesana Denis Marini e del presidente dell'Associazione Medici Cattolici (Amci) di Macerata Andrea Corsalini, è stato presentato il progetto "Casa di Bethlem". La nuova struttura di prima accoglienza, nel centro storico della città, si profila come la risposta diocesana al bisogno di un letto e un pasto caldo per i senza fissa dimora o per chi si trova in una situazione di disagio abitativo. È stato, infatti, riscontrato il notevole incremento di persone senza fissa dimora o con problemi di alloggio che si sono rivolti alla Caritas Diocesana o sono stati segnalati dai servizi sociali, da persone comuni o da Caritas parrocchiali. "Casa di Bethlem" sarà inaugurata, in via Gioberti 6, nelle prossime settimane e ospiterà anche un ambulatorio gestito da medici volontari dell'Associazione Medici Cattolici Italiani. Previste visite ambulatoriali per coloro che non hanno una residenza e non possono quindi accedere al servizio del medico di base e un accompagnamento alle famiglie di stranieri con casi di malattie rare che spesso non sanno quali cure siano disponibili nel territorio nazionale. La guida della struttura si poggerà sull’azione degli operatori Caritas e dei volontari, che garantiranno agli ospiti un servizio di accoglienza adeguato. L’edificio, un ex dormitorio dell’Università recentemente ristrutturato, sarà in grado di accogliere oltre 50 persone. 

05/12/2022 17:30
Dagli spari ai migranti alla sfida a colpi di poesia in carcere: la seconda vita di Luca Traini

Dagli spari ai migranti alla sfida a colpi di poesia in carcere: la seconda vita di Luca Traini

Luca Traini è risultato terzo a un poetry slam, una disfida in versi tra poeti e detenuti, che ha chiuso il laboratorio "Ora d'aria" organizzato dall'associazione Nie Wiem, in collaborazione con il garante dei diritti della persona e del Comune di Ancona negli istituti di pena. Traini, 32 anni, originario di Tolentino, si è classificato terzo il 14 novembre scorso nel carcere di Barcaglione, dove sta scontando una condanna definitiva a 12 anni per strage per aver sparato a sei migranti, ferendoli, il 3 febbraio 2018 a Macerata, con l'aggravante dell'odio razziale. “Essendo arrivato terzo, fa sapere all’Ansa Nie Wiem, potrebbe avere la possibilità di partecipare alle finali regionali del campionato nazionale della Lega italiana poetry slam (Lips)”.  Intanto un altro poetry slam concluderà, giovedì 15 dicembre, lo stesso laboratorio nel carcere di Montacuto: parteciperanno i poeti Paolo Agrati, Matteo Di Genova, Giovanni Monti, Antonio Prenna e i ristretti che hanno partecipato al laboratorio.  L'iniziativa, dedicata quest'anno ai ristretti di Montacuto e Barcaglione, è stata condotta da Luigi Socci e Valerio Cuccaroni, direttori artistici del festival della poesia totale 'La Punta della Lingua'. Dopo tre incontri preparatori i carcerati si sfidano con i campioni della poesia slam, che hanno partecipato e parteciperanno con loro all' 'Ora d'aria Poetry Slam'. Le regole sono semplici: 3 minuti a testa, poesie proprie, costumi vietati. Sarà un pubblico formato dagli stessi ristretti a scegliere il vincitore, che accederà così alle finali regionali del campionato nazionale della Lips.

05/12/2022 17:12
Civitanova, Naska in concerto al teatro Rossini con "Rebel Unplugged"

Civitanova, Naska in concerto al teatro Rossini con "Rebel Unplugged"

Naska, il nuovo volto del pop punk italiano, porterà il suo live, "Rebel Unplugged" prodotto e organizzato da Vivo Concerti, sul palco del Teatro Rossini di Civitanova Marche il prossimo 24 gennaio alle 21. I biglietti sono disponibili sui circuiti TicketOne www.tickeotne.it e Vivaticket www.vivaticket.com: online da oggi e nei punti vendita da sabato 10 dicembre alle 11. Diego Caterbetti, in arte Naska, inizia il suo percorso musicale da adolescente. Nel 2020 pubblica il suo primo EP "ALO/VE" (Sony Music) il cui primo brano estratto "Dormi" racconta la gelosia e la sfiducia nelle relazioni nei ragazzi di oggi. Lo stesso anno, tornato indipendente, apre il suo canale Twitch per autofinanziarsi la musica, in cui offre contenuti legati principalmente al format dei talk show. Nel 2021 è il primo artista ufficiale firmato Thamsanqa. Nel primo album ufficiale, "Rebel", Naska strizza l’occhio al punk rock dei Sum41, Blink182, Pixies, Nirvana e Green Day, ma non intende chiudersi alle influenze e alle possibilità del pop pur non dimenticando da dove proviene.

05/12/2022 17:00
Santarelli (Cgil Marche): "No ai voucher, sono stati un cancro del settore turismo"

Santarelli (Cgil Marche): "No ai voucher, sono stati un cancro del settore turismo"

"Il turismo non necessita della reintroduzione dei voucher ma di un vero piano strategico per lo sviluppo e di politiche industriali di sistema, capaci di pianificare e integrare le attività dei vari comparti". A dirlo è Barbara Lucchi, segretaria generale Filcams Cgil, esponendo il punto di vista del sindacato sui voucher lavoro. Il Governo, con le misure contenute nella legge di Bilancio, "sembra - spiega Lucchi - voler seguire la linea già anticipata dall'ex Ministro Garavaglia, il quale individuava, come misure necessarie alla ripresa del settore, l’abolizione del reddito di cittadinanza, la reintroduzione dei voucher e la riapertura dei flussi migratori".  Secondo la Filcams Cgil Marche, "invece di lavorare ad un modello turistico capace di superare la stagionalità anche attraverso un’attività promozionale continua e invece di valorizzare la complessità del settore, si riesumano strumenti che erano stati cancellati perchè utilizzati in maniera del tutto distorta, per nulla in grado di contrastare il lavoro nero, anzi, costruiti in modo tale da favorirlo". "Le denunce - aggiunge Filcams Cgil Marche - sulla sproporzione dell’utilizzo dei voucher e dell’abuso di uno strumento che per sua natura doveva essere meramente occasionale, sono supportate da evidenze numeriche tracciate dagli stessi dati pubblicati negli anni dall’Inps: non fantasie sindacali ma un cancro del settore che scaricava i suoi effetti negativi sui lavoratori a vantaggio dei soli datori".  Dopo anni di battaglie e dopo la raccolta di oltre un milione di firme per il referendum, cui è seguita l’abrogazione nel 2017, la Filcams anuncia che "non è accettabile dover assistere alla reintroduzione dei voucher come strumento per incrociare domanda e offerta. Siamo convinti che, ora come allora, l’unico obiettivo vergognoso sia l’abbattimento del costo del lavoro per le aziende: un regalo, agli albergatori e ai ristoratori, che grida vendetta considerando i numeri che il boom della passata stagione estiva ha fatto registrare; numeri a cui ancora una volta non corrisponde crescita occupazionale, stabile e di qualità".  Secondo Giuseppe Santarelli, segretario generale Cgil Marche, "in questo Paese abbiamo bisogno  di tutto meno che di altro lavoro precario. Nel 2016, ultimo anno dei voucher, nelle Marche ne sono stati venduti oltre 6 milioni e sono stati 76mila i lavoratori che li hanno percepiti. La domanda è: chi vuole davvero ancora questo?".   

05/12/2022 16:52
È morto Merlino, il lupo dei Monti Sibillini: "Se ne va un simbolo di resistenza del parco"

È morto Merlino, il lupo dei Monti Sibillini: "Se ne va un simbolo di resistenza del parco"

 Ieri, 4 dicembre, è morto Merlino, il lupo ospitato nel Centro faunistico di Castelsantangelo sul Nera. Aveva 13 anni e mezzo. La sua storia è intimamente legata alla figura di Massimo Dell’Orso, il custode degli animali del Parco, scomparso prematuramente nel 2018. Fu proprio lui, insieme alle veterinarie Noemi Orazi e Monica Ferrari, a prendersi cura di Merlino quando, nel 2009, il cucciolo di lupo, ormai abbandonato dal suo branco, venne ritrovato nella zona di Cascia, magrissimo e stremato da una grave forma di rogna. Merlino venne così salvato da morte certa, ma non avendo potuto ricevere gli insegnamenti del branco, necessari per cavarsela in natura, ha dovuto trascorrere la sua vita nel centro faunistico. Merlino divenne subito popolare e centinaia di persone ogni anno andavano a fargli visita; ma la sua notorietà aumentò dopo il terremoto del 2016, che colpì duramente il territorio dei Sibillini danneggiando pesantemente anche il centro faunistico. Ed è proprio Merlino il protagonista del libro “La notte della polvere”, scritto da Dell'Orso insieme a Maria Cristina Garofalo. Sullo sfondo i terribili effetti del terremoto sui paesi e le comunità dell’appennino umbro-marchigiano, e il racconto in prima persona del lupo Merlino che ricostruisce il suo straordinario rapporto con quell’uomo che gli ha salvato la vita. Nel libro successivo, “Le terre di cristallo”, Merlino saluta il suo amico Massimo. È lo stesso Massimo, in una breve intervista del 2017, a spiegare perché decise di chiamare quel cucciolo di lupo proprio con il nome di Merlino: “quando piccolino l’abbiamo messo nel recinto, molte volte non lo trovavo, perché lui si nascondeva così bene che non riuscivo a vederlo". "Poi, all’improvviso, appariva come per magia. Siamo nel regno della Sibilla e, anche se non è propriamente attinente, l’Ariosto ci dice che Merlino e Morgana vennero alle nursine grotte e al lago d’Averno, quindi il lago di Pilato, a consacrare il libro del comando. Questa contaminazione tra la saga celtica e quella nostra appenninica di origine greco-romana si è così saldata, e questo nome, Merlino, mi piaceva particolarmente”. “Con Merlino”, dichiara il presidente del Parco Andrea Spaterna, “se ne va un simbolo di speranza e resistenza del territorio del Parco Nazionale dei Monti Sibillini, duramente colpito dal terremoto; ma l’impegno del Parco, già assunto insieme al Comune di Castelsantangelo” prosegue Spaterna, “è quello di restaurare il centro faunistico e migliorarlo con nuove strutture, per renderlo un punto di riferimento di eccellenza nelle attività riguardanti la conservazione della fauna e per il recupero degli animali selvatici ritrovati feriti o in difficoltà nell’area dei Sibillini. Una nuova opportunità, insomma, anche per la ripresa del territorio, legata alla cura e alla valorizzazione delle sue straordinarie risorse naturali”  

05/12/2022 16:16
"Il ruolo del farmacista nella pandemia da Covid": convegno sul tema targato Unicam

"Il ruolo del farmacista nella pandemia da Covid": convegno sul tema targato Unicam

“Il farmacista come punto di riferimento della società nella pandemia da Covid-19” è il tema del convegno organizzato dalla Scuola di Scienze del farmaco e dei prodotti della salute dell’Università di Camerino, in programma domani 6 dicembre presso l’auditorium Benedetto XIII con inizio alle ore 10. La pandemia da Covid-19 ha, infatti, messo in luce in maniera inequivocabile il ruolo che il farmacista ha svolto e svolge nella società odierna, diventando ormai punto di riferimento per il cittadino. La farmacia oggi è concepita come farmacia dei servizi, dove oltre alla possibilità di acquistare farmaci e prodotti della salute, il cittadino può effettuare una serie di indagini diagnostiche per la verifica e il controllo del proprio stato di salute. “Alla luce della nuova riforma della classe di laurea LM-13 – sottolineano gli organizzatori –  che di fatto trasforma la laurea in Farmacia in laurea abilitante, gli ttenei italiani sono chiamati a trasferire competenze e conoscenze sempre più in linea con le attuali esigenze della società, di concerto con gli ordini professionali che rappresentano il punto di riferimento dei giovani laureati nel mercato del lavoro. È di questo che discuteremo nel corso del convegno”. Il convegno si aprirà con i saluti, tra gli altri, prorettore vicario Unicam del professor Graziano Leoni, del presidente della Federazione Ordine dei Farmacisti Italiani (FOFI) onorevole Andrea Mandelli, del direttore della Scuola di Scienze del farmaco e dei prodotti della salute Unicam professor Gianni Sagratini, del direttore della Scuola di specializzazione in Farmacia ospedaliera Unicam professor Carlo Cifani e del presidente dell’Ordine dei Farmacisti della Provincia di Macerata dottor Luciano Diomedi. Seguiranno poi le relazioni di rappresentanti dell’Ordine dei farmacisti, della Società Italiana di Farmacia ospedaliera e della Regione Marche.

05/12/2022 16:06
Copyright ยฉ 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.