Il cofano della macchina è una delle componenti più importanti di un’autovettura: il perché è presto detto. Prima di tutto per la sua funzione protettiva, dato che protegge non solo il motore, ma anche tutte le parti elettroniche che sono connesse allo stesso, la batteria, i fusibili e così via. La non presenza del cofano implicherebbe l’infiltrazione dell’acqua che potrebbe danneggiare tutte le componenti elettroniche, oltre a causare problemi anche alla compressione del motore stesso.
In secondo luogo per un fattore estetico, visto che una macchina senza cofano non sarebbe sicuramente bella e armoniosa da vedere, ma darebbe più l’impressione di essere pronta per essere demolita.
Qualora il cofano non sia presente a causa di un incidente o per via di altri problemi, non è necessario acquistarne uno nuovo, ma è possibile reperirlo anche usato e in perfette condizioni, anche su siti di autoricambi di seconda mano come Ovoko.
Ma è legale guidare senza cofano?
Scopriamolo nei prossimi capitoli.
Cos’è il cofano e come funziona
Quando parliamo del cofano anteriore ci riferiamo al “coperchio” incernierato che poggia sul motore di un’auto, che a sua volta ha il motore sul davanti.
Come premesso, il cofano ha una funzione protettiva, estetica, ma anche funzionale, visto che consente un rapido accesso al motore per consentirne sia la riparazione che l’eventuale manutenzione.
Salvo le auto d’epoca, la maggior parte dei modelli d’auto odierni sono dotati di un meccanismo a rilascio che nella maggior parte delle volte, viene piazzato sotto o vicino al volante. La scelta di spostare il motore sulla parte anteriore anziché posteriore non è casuale, visto che consente di usufruire di più spazio nel bagagliaio, oltre a rendere anche gli eventuali controlli e riparazioni più semplici.
È facile che i cofani del motore possano essere soggetti a dei danni, in quanto sono molto esposti: è possibile che si possa danneggiare la cerniera, oppure un dispositivo che collega direttamente il cofano alla carrozzeria. Ma un cofano può ricevere anche ammaccature oppure dei graffi, elementi che possono portare alla corrosione e alla ruggine. In tal caso è meglio prevenire che curare, perché se la ruggine avanza, si può procedere con la diretta sostituzione del cofano.
È possibile guidare senza cofano?
Forse non tutti sanno come in alcuni stati, come in California o in Alaska, non c’è alcuna legge che proibisce di guidare la propria vettura senza cofano motore anteriore. Spostandoci, invece, già in Oregon o nel Maryland si rischiano sanzioni.
Insomma non c’è una legge universale che disciplina la guida senza cofano: varia a seconda dello Stato in cui ci si trova, anche se la maggior parte degli stati non consente di guidare senza cofano, se la vettura non è in condizioni sicure, soprattutto post incidente.
E per quanto riguarda l’Italia?
In questo caso, il codice della strada non sembra lasciare molti dubbi in merito, dato che l’articolo 79 dispone che “i veicoli a motore e i loro rimorchi durante la circolazione devono essere tenuti in condizioni di massima efficienza, comunque tale da garantire la sicurezza e da contenere il rumore e l’inquinamento”. E aggiunge che “chiunque circola con un veicolo che presenti alterazioni nelle caratteristiche costruttive e funzionali prescritte, oppure circola con i dispositivi di equipaggiamento obbligatori non funzionanti o non regolarmente installati, è soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una multa da 87 a 344 euro (da 1.208 a 12.084 euro se il veicolo è utilizzato in competizioni sportive)”.
Nel caso di un’auto incidentata, ad esempio, la circolazione è consentita solo nel caso in cui i danni non abbiano compromesso né la sicurezza né l’efficienza dell’auto, e se non provocano inquinamento acustico (come ad esempio la marmitta che strofina a terra) e ambientale.
Per tutte le ragioni esposte fin qui, non deve stupire quindi, se le forze dell'ordine locali possano ritenere poco sicura una guida senza cofano, non solo per il conducente e gli eventuali passeggeri, ma anche per gli altri veicoli e pedoni. Senza considerare poi, che nel caso di un incidente con una vettura già priva di cofano, l’assicurazione non paga.
A prescindere degli eventuali problemi che si possono avere con la polizia locale, la mancanza del cofano anteriore, soprattutto se per lungo tempo, può causare problemi al motore, oltre ad incentivare anche l’eventuale furto di pezzi che possono fare gola a tanti. Visto l’alto costo dei pezzi originali, si può sempre ripiegare per un cofano motore di seconda mano o non ufficiale, che può riservare delle belle sorprese, visto che molte volte può essere realizzato in un materiale che conferisce maggiore leggerezza e resistenza.
Commenti