di Picchio News

"Eccellenze marchigiane nel nuoto 2018-2019": incetta di premi per il Blugallery Team San Severino

"Eccellenze marchigiane nel nuoto 2018-2019": incetta di premi per il Blugallery Team San Severino

Sarà un Blugallery Team da… scala reale quello che si presenterà all’affollatissima manifestazione nella sala della Figc di Ancona, lunedì 23 dicembre, in occasione della premiazione delle eccellenze marchigiane degli sport acquatici da parte del Comitato regionale della Federazione Italiana Nuoto. Il Blugallery Team, con in testa il suo presidente Gianluca Pecchia, salirà sul palco per ben cinque volte. La società sarà infatti premiata per il settore “salvamento” per il terzo posto di squadra ai campionati regionali estivi Esordienti B e per ben quattro volte nella Pallanuoto in virtù del 3° posto conseguito nel Campionato nazionale di Serie C, dell’altro 3° gradino del podio ottenuto nel Campionato regionale Under 20 e della vittoria nel Campionato regionale Under 17, con la conseguente partecipazione alle semifinali scudetto. «Ma il premio più importante – rimarca il diesse della società settempedana, Luca Sorcionovo - lo conseguiremo, per la seconda volta in 4 anni, per il fair play, come società meno sanzionata dal giudice sportivo in tutti i campionati di pallanuoto a cui ha partecipato: nessuna multa, né tantomeno squalifiche in ben 7 campionati. A testimonianza dell’eccellente lavoro svolto dalla società e dai tecnici, coronato da risultati agonistici di rilievo, ma nel costante rispetto di avversari e arbitri, con un pubblico ad ogni partita più numeroso, ma al contempo composto ed educato. La mission della società, “Educazione allo sport e tanto divertimento”, sta portando frutti e siamo certi che altri ne verranno».  

04/12/2019 19:49
Serie C, la Banca Macerata vince in rimonta contro Jesi

Serie C, la Banca Macerata vince in rimonta contro Jesi

Una buona prestazione ha permesso ai biancorossi, impegnati nel campionato di Serie C, di ribaltare il risultato contro la il Volley Club Jesi sabato scorso. Dopo un primo set combattuto, gli ospiti erano infatti in vantaggio 1 a 0, ma i ragazzi guidati dal coach Sandro Mobbili sono cresciuti nel corso della partita e hanno trovato subito il pareggio. Nel terzo set è arrivato quindi il sorpasso decisivo con un netto 25-13, quindi la Banca Macerata C ha chiuso il quarto set 25-20 e si è presa una vittoria importante. "Contro Jesi abbiamo affrontato un vero e proprio scontro diretto”, racconta il coach Sandro Mobbili, “I ragazzi hanno un po’ accusato l’importanza della posta in palio e il primo set abbiamo sofferto. Una volta che siamo andati in svantaggio ci siamo trovati ad un bivio, dovevamo per forza reagire per non soccombere e sono contento che i ragazzi siano riusciti a ribaltare l’incontro. Sono convinto che giocando con più tranquillità saremmo riusciti a far valere di più la nostra forza ma come dicevo, era una gara molto sentita”. Giovedì vi aspetta un altro appuntamento importante con gli Ottavi di Coppa Marche, sfiderete la Telusiano Volley. “Sarà una partita da non sottovalutare, nonostante andremo in trasferta come favoriti. Conosco bene la palestra, ci ho giocato ed allenato ed è sempre un campo difficile sul quale giocare. Ci teniamo però a fare bene e vogliamo vincere”. Avrete con voi l’aiuto di Marco Pacetti, terzo allenatore della prima squadra, che da poco ti affianca come secondo allenatore. “Sono molto contento del suo arrivo. Ci da qualcosa in più, mi aiuta negli allenamenti e con i ragazzi, anche a livello psicologico. È importante avere una figura come Marco, con la sua esperienza può dare tanto al gruppo”.

04/12/2019 19:23
Porte girevoli al Tolentino, Kamana ai saluti: in cremisi Padovani e Ruci

Porte girevoli al Tolentino, Kamana ai saluti: in cremisi Padovani e Ruci

L'U.S. Tolentino 1919 comunica di aver raggiunto l'accordo consensuale per lo svincolo del difensore Kamana Ogolong Sem Bidias. “Il sodalizio cremisi ringrazia -  in una nota -   il giocatore per la professionalità e per l'impegno dimostrati, facendosi apprezzare anche per le sue dote umani. A lui i più sinceri auguri di un bel futuro da parte di Società e compagni di squadra”. In arrivo, invece, due calciatori  provenienti dalla Recanatese, già da oggi aggregati alla rosa e messi a disposizione di mister Mosconi, così da poter essere utilizzati nella gara di Montegiorgio in programma sabato prossimo. Si tratta di Ettore Padovani e Alessio Ruci.  Ettore Padovani  è un centravanti, nato a L'Aquila il 17/06/1989. Dopo una stagione in C2 con il Perugia (che lo aveva prelevato dall'Alba Adriatica), ha militato nella Sambenedettese in Eccellenza nella stagione 2013/2014 ed in serie D nella stagione successiva. Successivamente, sempre nella quarta serie nazionale, Padovani  ha vestito le casacche di Folgore Veregra, Avezzano, L'Aquila, Torres e Recanatese. "Sono contentissimo di approdare in questa piazza di cui conosco pressoché tutto. Si tratta di una società importante, dal pubblico assai caldo. Non nascondo di essere felice anche perché ritrovo mister Mosconi con il quale ho trascorso una splendida parentesi alla Sambenedettese. Sono qui per dare tutto affinché il Tolentino ed i suoi tifosi mantengano questa categoria", ha affermato il giocatore. Alessio Ruci, invece, è un centrocampista, nato in Albania il 31/01/1996. Cresciuto nelle giovanili del Peugia dal 2015 al giugno 2017, Ruci  ha militato nella Lega pro vestendo le casacche di Cremonese e Virtus Bassano, con nel mezzo un'esperienza in serie D nella Vis Pesaro. Successivamente ha militato sempre in serie D con L'Aquila, Savoia, San Nicolò Notaresco e Recanatese. "Ho accettato con entusiasmo l'invito di vestire la casacca cremisi da parte del direttore sportivo Crocetti. Non vedo l'ora di giocare e di contribuire alla causa del Tolentino", ha dichiarato il neo acquisto della squadra cremisi.  

04/12/2019 18:38
L'assessore Sciapichetti riceve in Regione una delegazione cinese dello Jiangxi

L'assessore Sciapichetti riceve in Regione una delegazione cinese dello Jiangxi

L’assessore regionale all’Ambiente, Angelo Sciapichetti ha ricevuto questa mattina una delegazione cinese proveniente dalla provincia dello Jiangxi.  L’incontro è stato promosso nell’ambito delle iniziative e delle relazioni che intercorrono da anni con la Fondazione internazionale Padre Matteo Ricci con sede a Macerata, città natale del missionario gesuita. Il presidente della Fondazione Dario Gradoni ha infatti ricordato i rapporti storici tra la Cina e l’Italia, sia culturali che commerciali, iniziati grazie a Matteo Ricci che visse dal 1593 al 1598 proprio nel capoluogo della provincia di Jiangxi. L’assessore Sciapichetti nel dare il benvenuto, a nome della giunta regionale, alla folta delegazione composta da amministratori locali, rappresentanti del mondo produttivo e del commercio e degli affari esteri e guidata da Zhao Liping, segretario Generale del Comitato provinciale, si è detto onorato della visita, sia come assessore che come  maceratese, orgoglioso di avere gli stessi natali di Matteo Ricci : “ Siamo storicamente legati alla Cina da accordi di partenariato commerciale e culturale – ha ricordato – e vogliamo intensificare le relazioni di amicizia che già ci legano. La Regione riconosce da sempre l’importanza della via che tracciò Matteo Ricci tanto da aver intitolato un palazzo istituzionale proprio a Li Madou. E sulle sue orme saremmo lieti di accogliere iniziative congiunte e disponibili ad un dialogo sempre più stretto. Del resto – ha proseguito – le nostre importanti realtà produttive, così come le istituzioni culturali guardano con sempre maggiore interesse alla Cina. E proprio in questo periodo la Regione Marche sta costruendo un accordo con la più importante agenzia turistica cinese per garantire collegamenti con l’Aeroporto delle Marche che sicuramente costituirà uno strumento di rilancio dello scalo marchigiano, a testimonianza della considerazione che la Cina è per le Marche un partner privilegiato. “ Infine Sciapichetti ha ricordato anche  la prossima realizzazione a Macerata della sede dell’Istituto Confucio grazie alla collaborazione con l’Ateneo e “ ci auguriamo diventi sede di future relazioni internazionali tra Italia, Europa e Cina. “           All’incontro era presente anche il dirigente del Servizio valorizzazione e promozione Raimondo Orsetti che ha ricordato le iniziative e gli accordi commerciali e culturali che legano la Regione a quattro province cinesi , nonché la partecipazione a mostre ed eventi in Cina in occasione del IV centenario  della morte di Matteo Ricci nel 2010. “ Vi ringraziamo per la splendida accoglienza e gentilezza – ha detto il capo delegazione cinese – e siamo lieti di aver visitato questa bella terra di Matteo Ricci che visse nella nostra provincia e che per noi resta una figura importantissima della storia cinese. Siamo un popolo sentimentale e teniamo molto al valore dell’amicizia e dell’accoglienza. Matteo Ricci è stato una guida che non portò solo sentimenti religiosi ma prima di tutto di amicizia vera e noi vogliamo tramandare questi rapporti di amicizia con l’Italia e con le Marche alle nuove generazioni. “  Quindi  Zhao Liping ha tracciato una panoramica socio economica della provincia centro – meridionale di Jiangxi, sulle rive dello Yangtze, che conta 46 milioni di abitanti e ha una tasso di crescita del Pil di oltre l’8%, piazzandosi al 16° posto nel Paese. Famosa per la porcellana, Jingdezhen è un centro di produzione da oltre 1000 anni.  Quindi Zhao Liping si è auspicato che come con le altre province partner di accordi si possano quanto prima stringere rapporti commerciali e culturali tra Marche e Jiangxi sull’onda anche del memorandum governativo “ La via della Seta.” Il cordiale incontro si è concluso con uno scambio di doni: l’assessore Sciapichetti ha donato all’ospite un cofanetto con la preziosa carta di Fabriano e un volume sui Borghi storici delle Marche ed ha ricevuto un piatto in porcellana e un volume sui paesaggi della provincia cinese.   

04/12/2019 18:22
Macerata, omicidio della 19enne Azka Riaz: ergastolo per il padre

Macerata, omicidio della 19enne Azka Riaz: ergastolo per il padre

La sentenza è arrivata questo pomeriggio, alle 15:00, dopo 5 ore e mezza di camera di consiglio. La Corte d'assise di Macerata ha condannato all'ergastolo il muratore pakistano Muhammad Riaz, 45 anni, per l'omicidio volontario della figlia 19enne Azka Riaz, ma anche per le accuse di violenza sessuale e maltrattamenti in famiglia. La morte della giovane risale alla sera del 24 febbraio 2018 a Trodica di Morrovalle (sulla Sp 485, dove venne investita da un'auto). Dalle indagini, poi, emerse che la ragazza era stata picchiata dal padre - poco prima era con il genitore in auto - tanto da riportare la frattura della mandibola, e lasciata dolorante a terra dove poi un'auto che sopraggiungeva l'aveva travolta. Ipotesi, ora accolta dai giudici, sostenuta dal procuratore di Macerata Giovanni Giorgio tanto da chiedere la modifica del capo d'imputazione in omicidio volontario. L'imputato, difeso dall'avvocato Francesco Giorgio Laganà ha sempre respinto le accuse. La giovane italiana di famiglia pachistana disse telefonicamente alla madre in Pakistan di aver subito violenze sessuali da parte dell'uomo e di maltrattamenti anche ai danni della sorella e dei fratelli. Per l'uomo, Muhammad Riaz, i giudici hanno deciso anche l'isolamento diurno di 18 mesi, e una provvisionale di 200mila euro per i figli, rappresentati legalmente dall'avvocato Paolo Carnevali.

04/12/2019 17:27
“Una giornata particolare: come gestire la quotidianità nella demenza”: incontro a Civitanova

“Una giornata particolare: come gestire la quotidianità nella demenza”: incontro a Civitanova

"Il lavoro di cura a favore delle persone anziane affette da Alzheimer o patologie di decadimento cognitivo - sottolinea il dottor Agostino Basile Presidente dell’Asp Paolo Ricci - interessa e investe molte famiglie presenti nel nostro territorio." L’ASP Paolo Ricci, grazie al contributo della Fondazione Cariverona, in questo anno ha accompagnato gratuitamente più di 50 famiglie che si trovano ad assistere a domicilio un anziano fragile. Il progetto, denominato “Home Training – formazione domiciliare per care givers”, ha previsto azioni di formazione, informazione ed orientamento ai familiari. Varie figure professionali sono state coinvolte nel progetto (fisiatra, neurologo, psicologo, assistente sociale, fisioterapista, operatore socio sanitario e terapista occupazionale) e la famiglia è stata quindi supportata da un’equipe multidisciplinare che ha elaborato un Piano Formativo Domiciliare calibrato sulle singole esigenze. La formazione si è svolta principalmente a domicilio e, rispetto ai servizi più tradizionali, l’attenzione si è focalizzata sulla formazione/informazione e orientamento dei care givers che spesso vengono messi da parte e considerati già preparati e in grado di soddisfare le necessità della persona malata. La presa in carico è di tutto il nucleo famigliare. Gli operatori che hanno svolto l’attività a domicilio, principalmente psicologo, operatori socio sanitari, fisioterapisti e terapista occupazionale, hanno concretamente riorganizzato, quando necessario, la gestione del paziente attraverso attività ponderate sullo specifico caso. Il sentirsi parte di un’organizzazione, dove ogni professionista ha messo in campo la propria competenza per un obiettivo comune, ha permesso alle famiglie di “sopportare” meglio il peso della malattia. Nella maggior parte dei casi i nuclei familiari presi in carico grazie al rapporto di fiducia creatosi con gli operatori si sono lasciati guidare, nonostante momenti di crisi e sconforto. Le conoscenze apprese e l’addestramento alle varie tecniche, ad opera delle figure professionali, hanno permesso ai care givers di acquisire una maggiore consapevolezza nei confronti della demenza ed evitare pratiche e modalità di gestione sbagliate e non funzionali. A conclusione del progetto l’Asp Paolo Ricci intende fare una riflessione insieme alle famiglie che hanno usufruito del servizio, rispetto al valore aggiunto apportato da un servizio domiciliare, attraverso i loro feedback. L’incontro fissato per il prossimo 7 dicembre alle ore 9:00 presso la sala meeting del Paolo Ricci in Via Einaudi, 144 a Civitanova Marche, ha valenza formativa ed è aperto a tutta la cittadinanza. “Una giornata particolare: come gestire la quotidianità nella demenza” PROGRAMMA 09:00 registrazione partecipanti 09:15 saluti istituzionali 09.30 interventi Direttore Medico Elita Di Stefano: “La presa in carico dell’anziano affetto da demenza”. Assistente Sociale Vanessa Beni: “I servizi domiciliari dell’Asp Paolo Ricci nel territorio dell’ATS 14”. Psicologa Letizia Coluccini: “Dalla malattia alla persona”. Fisioterapista Maria Grazie Mogetta “L’importanza del movimento e dell’attività fisica”. Operatore Socio Sanitario Laila Hadir “L’importanza dell’igiene, della cura di sé e della mobilizzazione”. L’incontro e gratuito e aperto a tutti. Per info e prenotazioni chiamare lo 0733/78361.

04/12/2019 16:45
Camerino, nuova luce per la Basilica di San Venanzio: "Una speranza che diventa realtà" (VIDEO)

Camerino, nuova luce per la Basilica di San Venanzio: "Una speranza che diventa realtà" (VIDEO)

Martoriata dal terremoto e chiusa dal 24 agosto 2016 riapre , dopo i lavori di  restauro, la Basilica di San Venanzio a Camerino, che è fra le più grandi del cratere sismico. La cerimonia di inaugurazione si terrà domenica 15 dicembre. "È una grande gioia per la città, perché rappresenta un simbolo di rinascita per tutto il territorio, una speranza che diventa realtà", afferma Monsignor Francesco Massara, arcivescovo di Camerino e San Severino Marche", in una video-intervista realizzata dal giornalista  Pino Ciociola per "Avvenire". I lavori di restauro sono stati realizzati in otto mesi, grazie all'intervento di privati che hanno preso in mano la situazione, nello specifico la fondazione "Arvedi - Buschini". Il costo dell'opera si è aggirato intorno ad un milione e ottocentomila euro. Da sottolineare come lo Stato avesse stanziato precedentemente quattro milioni di euro, il doppio di quanto poi sarebbe servito, ma tre anni dopo non aveva neppure appaltato i lavori, come afferma l’autore del video, il giornalista Pino Ciociola. La struttura è stata restaurata rimanendo fedele all'originale.  "Questa basilica è la riprova che la ricostruzione si può fare" , continua Monsignor Massara. "Se la chiesa rappresenta un segno di speranza - gli fa eco Marco Gentilucci, parroco della chiesa di San Venanzio - , questa lentezza sulla ricostruzione e la mancanza di una chiara visione sul futuro, crea nella gente del cratere sismico molto scoraggiamento. Di seguito il video realizzato da Pino Ciociola per "Avvenire"  

04/12/2019 16:30
Potenza Picena, una scuola in festa per Andrea Rebichini (FOTO)

Potenza Picena, una scuola in festa per Andrea Rebichini (FOTO)

Accolto con una festa a sorpresa il santese neo campione del mondo del basket azzurri con sindrome di Down, Andrea Rebichini. Martedì 3 dicembre tutti i compagni della Scuola Secondaria di Primo Grado “L.da Vinci” di Potenza Picena, i docenti e il Dirigente Scolastico Alessandra Gattari hanno riservato uno spazio della mattinata al mitico Andrea che domenica scorsa ha fatto urlare al cielo, dal Portogallo, la conquista del titolo mondiale. Alla presenza anche dei familiari, i genitori, il fratello Enrico e la sorella Elena, Andrea si è giustamente goduto il suo momento di gloria tra canti, manifestazioni di affetto, interviste e regali. Andrea Rebichini è un’importante presenza per la comunità scolastica potentina che ogni giorno ha da lui riprova di forza di volontà, impegno e simpatia.

04/12/2019 16:25
Tolentino, grande successo per la V edizione della "Cena dei Vicini"

Tolentino, grande successo per la V edizione della "Cena dei Vicini"

Lo scorso 22 novembre si è svolta, nel centro storico di Tolentino, la V edizione della “Cena dei Vicini”. Tra convivialità e divertimento, oltre cento commensali della zona dei Cappuccini, hanno condiviso cibo, racconti, compagnie e risate. Una serata solidale per stare insieme, rafforzare i legami e divertirsi. Anche quest'anno quanto raccolto con le offerte e dagli sponsor e stato donato a scopo benefico. In accordo e sinergia con l'assessore alle Politiche Sociali Francesco Pio Colosi, la somma è stata donata per un aiuto economico allo studio di un ragazzo, seguito dai Servizi Sociali del Comune di Tolentino.  La serata è stata allietata dalla musica di Emiliano Effe e dal vino cotto e le castagne offerte dagli organizzatori.   Come prassi i ragazzi della Cena dei Vicini, il prossimo 8 dicembre accenderanno le luci Natalizie, allestendo l'esterno della chiesa dei Cappuccini.

04/12/2019 16:20
Alternanza scuola-lavoro: attivati due contratti alla IGuzzini

Alternanza scuola-lavoro: attivati due contratti alla IGuzzini

Attivati i primi due contratti di Apprendistato di Primo Livello presso la IGuzzini Illuminazione di Recanati per due ragazzi allievi del percorso di formazione per il conseguimento della qualifica professionale per Operatore Meccanico – Addetto alle macchine/impianti. Una tipologia di contratto che permette di proseguire il percorso scolastico e di acquisire un titolo di studio tecnico in contemporanea all’attività lavorativa. I contratti arrivano a seguito del periodo di alternanza scuola lavoro previsto nel progetto sperimentale IeFP per Operatore meccanico, organizzato da IAL Marche,  grazie alla collaborazione fra mondo della formazione professionale e mondo aziendale. Una collaborazione che ha portato l’azienda marchigiana, IGuzzini, ad essere fra le aziende finaliste, a livello nazionale, del Premio Eccellenza Duale – categoria Alternanza Scuola-Lavoro. Al Premio sono stati candidati 53 progetti di formazione che hanno coinvolto più di 1000 studenti in 14 regioni italiane. Il concorso, indetto a livello nazionale da Camera di Commercio Italo-Germanica, Ministero dell’ Istruzione e della Ricerca tedesco (BMBF) e German Office for international Cooperation in Vocational Education and Training (GOVET), si proponeva di valorizzare le aziende che, attraverso la cooperazione con le agenzie formative, si differenziano per l’impegno nella realizzazione di progetti di formazione innovativi organizzati in sistema duale.   "La collaborazione e l’apertura al mondo IeFP di IGuzzini Illuminazione sta rendendo esemplare la sperimentazione del percorso per Operatore Meccanico – afferma Valentina Petrini, responsabile del progetto Ial Marche -  ed è evidente che la formazione professionale può rappresentare la risposta, in termini occupazionali, alle aspettative dei giovani e ai fabbisogni tecnici delle aziende."   "Il progetto, che coinvolge circa 15 allievi, rappresenta un’eccellenza cosiddetta duale perché facilita un’alleanza fra il mondo della formazione professionale e l’impresa per stabilire metodologie di cooperazione e strumenti di valutazione e monitoraggio innovativi – spiega Petrini -. Inoltre l’esperienza si può considerare pilota per aggiornare le unità di competenza tecniche in relazione ai fabbisogni dal settore manifatturiero marchigiano e adeguare il profilo dell’Operatore Meccanico all’interno del repertorio regionale. Non debbono essere poi essere trascurate le azioni di motivazione all’apprendimento in risposta alle aspirazioni degli allievi che gratificati divengono testimonial di una tipologia di formazione professionale più attraente" conclude.

04/12/2019 16:00
Merlini (Lega): "Cresciamo e ci 'moltiplichiamo' per cambiare la politica maceratese"

Merlini (Lega): "Cresciamo e ci 'moltiplichiamo' per cambiare la politica maceratese"

Inizio settimana intenso per la Lega maceratese che, nel corso dell’assemblea provinciale di Macerata svoltasi lunedì ha stabilito il calendario delle prossime iniziative, tracciato linee programmatiche e costituito i gruppi di lavoro in vista degli impegni elettorali di primavera. È stato anche il tempo della festa con la Lega Tolentino che ha spento 10 candeline sulla torta dell’impegno che la vede ora protagonista della giunta con l’assessore Giovanni Gabrielli. Regista della serata il responsabile provinciale Simone Merlini che ha annunciato le nomine di Marco Bartolini a responsabile provinciale social media ed Emanuele Lombi a referente della Lega a Pollenza. Ospiti il senatore Paolo Arrigoni, responsabile Lega Marche, l’onorevole Tullio Patassini, i responsabili Enti Locali regionale Andrea Antonini e provinciale Andrea Cipolletta. “Il lavoro premia e Macerata sta lavorando moltissimo sia in termini di tesseramento che di iniziative a supporto dei cittadini – ha detto ai tanti presenti il senatore Arrigoni – Simone Merlini e i suoi collaboratori stanno dimostrando sul campo come la Lega rappresenti il volto positivo di cittadini che si appassionano nuovamente alla politica consci che, quando è buona, la politica è prima di tutto lavorare per il buon governo e non per il potere fine a se stesso o, peggio, consortile”. La Lega, dunque, vuole essere sempre più spesso in piazza per confrontarsi con le tante persone di buona volontà che guardano al bene comune come obiettivo personale. “A Macerata cresciamo e ci moltiplichiamo con l’obiettivo di dare risposte ai cittadini. Dopo l’ingresso in Lega del consigliere Andrea Marchiori, il battesimo leghista del presidente del consiglio comunale di Macerata Francesco Luciani rafforza la nostra presenza istituzionale nel capoluogo – sottolinea Merlini riferendosi alla conferenza stampa che ha preceduto di poche ore l’assemblea – Due politici di esperienza e qualità che sono la punta dell’iceberg di quanto riscontro ogni giorno sul territorio: la forte richiesta di cambiamento e la risposta chiara e costante della Lega con amministratori, militanti, sostenitori e simpatizzanti che si impegnano con senso di responsabilità ed entusiasmo”. A dicembre i leghisti maceratesi sono attesi da tre appuntamenti: 7 e 8 gazebata per le firme contro l’approvazione del MES, l’accordo europeo sul fondo salvastati che inguaia l’Italia; il 14 dicembre tutti ad Ancona per il No Tax Day nazionale e il 21 a Milano per il Congresso Federale.

04/12/2019 15:48
Gommalacca, lo store stile retrò: nuova apertura in centro a Civitanova

Gommalacca, lo store stile retrò: nuova apertura in centro a Civitanova

È stato inaugurato sabato 1 dicembre il nuovo negozio Gommalacca nel cuore di Civitanova, in via Conchiglia 5, a due passi da Piazza XX Settembre e Corso Umberto I. In un momento storico in cui le attività scelgono di abbandonare il centro storico a favore dei grandi centri commerciali, Daniela Frontoni ha deciso di investire in controtendenza, aprendo la nuova vetrina proprio nel centro dell’antico borgo marinaro. All’inaugurazione è intervenuto il sindaco Fabrizio Ciarapica. Un concept store dedicato a chi è alla ricerca di idee regalo, articoli curiosi e talvolta irriverenti, piatti decorati, candele, complementi d’arredo ed accessori moda caratterizzati dall’originalità e dalla cura per i particolari. Un luogo dal sapore retrò dove rivive la tradizione e il “saper fare” artigianale. “Gommalacca racconta la mia passione per il design e per le cose belle – afferma Daniela Frontoni, titolare di Gommalacca - È un contenitore di emozioni ed ispirazioni raccolte nel corso degli anni in giro per l’Italia e per il mondo, è un mix tra passato e presente, un posto che vuole reinterpretare la classica decorazione della tavola e della casa anche con oggetti prodotti a mano da artigiani selezionati che adoperano ancora tecniche antiche.” Nello store sarà possibile acquistare oggetti di design e accessori moda provenienti da tutto il mondo per arredare e decorare la casa con stile ed un gusto estetico davvero particolare. Da Gommalacca la passione per i piccoli dettagli trova la sua espressione ed ognuno può scegliere di personalizzare la propria casa o il proprio outfit con oggetti e capi di design che raccontano ed esprimono la propria personalità.  

04/12/2019 15:45
Proprietà nutrizionali e cosmetiche del latte d'asina certificate da Unicam

Proprietà nutrizionali e cosmetiche del latte d'asina certificate da Unicam

Le qualità nutrizionali e cosmetiche del latte d’asina, conosciute fin dall’epoca egizia e romana, sono ufficialmente certificate dai ricercatori Unicam. Lo scorso mese di novembre è stato pubblicato dalla Cambridge Scholar Press, casa editrice legata alla prestigiosa Università di Cambridge, un volume intitolato “The Therapeutic, Nutritional and Cosmetic Properties of Donkey Milk” e scritto dai docenti della Scuola di Bioscienze e Medicina Veterinaria di Unicam, prof. Paolo Polidori e prof.ssa Silvia Vincenzetti, nel quale vengono descritte le qualità nutrizionali, terapeutiche e cosmetiche del latte di asina. La produzione e il consumo del latte d'asina costituisce una antica tradizione alimentare in buona parte del bacino Mediterraneo, soprattutto nelle Regioni dell’Italia meridionale. L’uso di questo particolare latte è da sempre stato rivolto principalmente ai bambini affetti da allergia alle proteine del latte vaccino. “Numerosi studi condotti presso i nostri laboratori, pubblicati in numerose riviste internazionali caratterizzate da elevato fattore di impatto, - hanno sottolineato i professori Polidori e Vincenzetti - hanno ampiamente dimostrato gli effetti benefici di questo latte ipoallergenico e nutraceutico. I risultati conseguiti hanno un impatto su 3 aree strategiche come il settore primario agricolo, l'industria agroalimentare e la sanità umana”. Tra i particolari risultati descritti nel libro, oltre agli aspetti nutrizionali, si è giunti a caratterizzare le qualità cosmetiche del latte di asina, rinomate sin dai tempi di Cleopatra e Poppea, giungendo oggi a determinare i composti antiossidanti presenti in questo latte, capaci di valorizzare notevolmente i prodotti cosmetici a base di latte di asina. Nel libro sono riportati tutti i risultati determinati negli studi condotti sia nei laboratori di UNICAM che in altri studi svolti sia da ricercatori italiani che stranieri, inclusi anche recenti studi pubblicati in Cina. Si tratta in sostanza del primo libro pubblicato su scala mondiale, in lingua inglese, nel quale vengono compendiate tutte le principali caratteristiche del latte di asina, inclusi gli aspetti zootecnici legati all’allevamento delle asine. Va sottolineato poi che il libro sarà anche adottato come materiale didattico per l’Università di Cambridge, ulteriore attestazione della qualità dei lavori di ricerca in esso contenuti.

04/12/2019 15:27
CETS: a Bruxelles la cerimonia ufficiale per il rinnovo dell’adesione del Parco Nazionale dei Monti Sibillini

CETS: a Bruxelles la cerimonia ufficiale per il rinnovo dell’adesione del Parco Nazionale dei Monti Sibillini

Lo scorso lunedì 2 dicembre, il direttore del Parco Nazionale dei Monti Sibillini, Carlo Bifulco, si è recato a Bruxelles presso la sede del Comitato delle Regioni della Comunità Europea, per partecipare nel pomeriggio alla cerimonia di conferimento dell’importante riconoscimento ottenuto da Europarc Federation per il rinnovo dell’adesione alla Carta Europea del Turismo Sostenibile (CETS). Quella per il quinquennio 2019 -2023 è la quarta strategia sviluppata dall'Ente Parco relativa a progettualità strutturate con la collaborazione di amministratori locali, operatori economici, gestori di attività ricettive, associazioni di categoria e di volontariato. L'efficiente articolazione dei soggetti interessati in gruppi di lavoro tematici ha permesso di premere l'acceleratore sugli aspetti di conservazione e promozione delle risorse naturalistiche, su politiche di sviluppo mirate, sulla promozione e sul turismo mettendo in rete importanti risorse sia sul piano economico che progettuale ed operativo. "Un percorso quello della CETS iniziato anni fa e mai arrestatosi, un lavoro costante che è il simbolo di come la comunità che vive entro i confini del Parco dei Monti Sibillini, unita, possa riuscire a produrre buone pratiche, idee vincenti e soprattutto una nuova economia che permetta all'intero territorio, anche e soprattutto dopo i danni arrecati dal sisma del 2016, di proiettarsi con convinzione verso il futuro", ha commentato Bifulco. La cerimonia di Bruxelles ed il riconoscimento ottenuto dal Parco rappresentano il degno coronamento di un processo partecipativo con i principali stakeholders per la costruzione di una visione comune del sistema delle aree protette dove, anche nel settore del turismo, la eco-compatibilità diventa elemento cardine negli interventi di sviluppo. “Siamo orgogliosi di questo risultato” ha concluso Bifulco “perchè qualifica il nostro Parco come uno dei più attenti e responsabili verso politiche di tutela e valorizzazione del territorio sviluppate in un’ottica di partecipazione e condivisione con gli enti locali”.

04/12/2019 15:10
Macerata, investe un sacerdote in Piazza Strambi e fugge: denunciato un 22enne

Macerata, investe un sacerdote in Piazza Strambi e fugge: denunciato un 22enne

Giovane alla guida di un furgone urta un sacerdote, che cade rovinosamente a terra, poi si dà alla fuga. L'episoodio è avvenuto a Macerata Ieri sera gli agenti della Polizia locale, a conclusione di attività investigativa avviata in seguito all’investimento di un anziano sacerdote 85enne avvenuto in piazza Strambi, hanno denunciato un ventiduenne di Chiaravalle per fuga e proceduto al ritiro della patente. Il giovane, dipendente di una nota azienda di e - commerce, nel corso di una manovra in retromarcia ha urtato il sacerdote che è caduto a terra. L’autista, dopo essersi accertato sommariamente delle condizioni dell’anziano e non fornendo le proprie generalità, è ripartito con il furgone non rimanendo sul posto ad attendere l’ambulanza del 118, allertata nel frattempo da alcuni testimoni, e l’intervento delle forze di Polizia. Grazie ad alcune testimonianze e all’acquisizione delle immagini estrapolate dai sistemi di videosorveglianza, fondamentali per le attività di indagine, gli agenti della Polizia locale sono riusciti ad individuare due mezzi della stessa azienda che stavano circolando ancora in centro storico e a risalire così al giovane autore dell’investimento. Le attività investigative si sono protratte fino a tarda serata e si sono concluse con la denuncia del ventiduenne. "Abbiamo portato avanti un vero e proprio lavoro di intelligence grazie al lavoro delle pattuglie sul campo e a quello della centrale operativa che ha passato al setaccio le immagini delle telecamere di videosorveglianza - ha commentato il Comandante Danilo Doria -. Il 22enne è stato identificato grazie agli occhi elettronici dato che il furgone che conduceva era completamente bianco e sprovvisto di loghi".

04/12/2019 14:47
Potenza Picena, l'assessore Isidori sulla ciclovia: "La scelta di realizzare un parcheggio non vincola scelte future"

Potenza Picena, l'assessore Isidori sulla ciclovia: "La scelta di realizzare un parcheggio non vincola scelte future"

L’assessore ai Lavori Pubblici e Urbanistica del Comune di Potenza Picena, l'archietto Luisa Isidori, ha comunicato alcune precisazioni in merito alla ciclovia e al centro civico a Porto Potenza Picena. "Si abbatte la scuola elementare di piazza Douhet perché l'edificio dismesso presenta delle gravi carenze strutturali, tanto che il suo adeguamento o miglioramento sismico risulterebbe antieconomico e insostenibile - spiega l'assessore -. Inoltre si è partecipato al bando GSE il cui contributo a fondo perduto coprirà quasi interamente il cofinanziamento dell’Ente per la realizzazione della scuola elementare in cui uno dei criteri obbliga la demolizione della struttura dismessa." "È stato deciso di fare un parcheggio in quell'area perchè la pista ciclabile ha bisogno di un parcheggio scambiatore; perché è coerente con il programma presentato in campagna elettorale; perché vi è bisogno di ulteriori posti auto, specie nella stagione estiva - ha proseguito l'assessore -. La scelta oggi di realizzare un parcheggio non vincola scelte future perché non viene fatto un cambio di destinazione. Infatti l’indice di edificabilità rimane. Né il parcheggio è vincolato a vita alla pista ciclabile. Tant’è che per essere conclusa la pista stessa sarà oggetto di altri interventi e nessuno ci vieterà di pensare, se necessario, ad una variante in relazione alle nuove eventuali esigenze." "Per quanto riguarda il centro civico è impensabile attualmente di realizzare una nuova struttura che vincolerebbe somme importanti mentre abbiamo un patrimonio esistente da dover ristrutturare o riadattare come l’ex cinema Florida, gli spazi interni e in particolare il secondo piano delle delegazione comunale, i locali in via Rossini della Fondazione Divina Provvidenza che si libereranno una volta realizzata la nuova scuola elementare - conclude l'assessore Isidori -. Spero di aver contribuito a far chiarezza dopo le prese di posizione strumentali sulla stampa che hanno generato solo confusione. Inoltre, invito tutta la cittadinanza a partecipare all’iniziativa indetta dall’Amministrazione Comunale per venerdì 13 dicembre, alle ore 21, presso la Sala Convegni dell’Oratorio Don Bosco, nella quale verrà presentato il progetto della Ciclovia Adriatica."

04/12/2019 14:25
Rinnovato il direttivo regionale de I Borghi: Cingoli e Treia protagonisti con Nardi e Virgili

Rinnovato il direttivo regionale de I Borghi: Cingoli e Treia protagonisti con Nardi e Virgili

Si è svolta domenica scorsa, 1 dicembre, a Morro d’Alba, la consueta assemblea regionale de I Borghi più belli d’Italia marchigiani. Presenti l’assessore regionale al Turismo Moreno Pieroni, il presidente nazionale del Club Fiorello Primi, il referente nazionale per i Borghi delle Marche Livio Scattolini, il coordinatore uscente Amato Mercuri e i sindaci ed amministratori dei 28 comuni marchigiani de I Borghi più belli d’Italia. I borghi marchigiani hanno promosso Mercuri, come loro rappresentante nel direttivo nazionale. Inoltre hanno eletto all’unanimità l’assessore al turismo del comune di Cingoli Cristiana Nardi nuovo coordinatore; nel suo importante compito sarà affiancata da Mariangela Albertini, Enrico Sora, Lorena Varani, Luigino Di Flavio, Lorenzo Rossi e dal consigliere comunale di Treia Sabrina Virgili. “Ci aspetta un grande lavoro per promuovere e proporre soluzioni per i problemi dei nostri borghi ma abbiamo amministratori davvero in gamba dal Montefeltro al Piceno, dai Sibillini all’Adriatico e sono sicura che riusciremo a dare il massimo” il commento della neo coordinatrice de I borghi delle Marche.

04/12/2019 14:18
Riunione della CRUM all’Università di Ancona: incontro tra i Rettori Adornato e Gregori

Riunione della CRUM all’Università di Ancona: incontro tra i Rettori Adornato e Gregori

In occasione della riunione del CRUM - Comitato Regionale di Coordinamento delle Università Marchigiane, svoltasi ieri, martedì, presso l’Università Politecnica delle Marche, il Presidente, professor Francesco Adornato, Rettore dell’Università degli Studi di Macerata ha incontrato il Rettore dell’UnivPM, professor Gian Luca Gregori. L’incontro, nel segno del dialogo continuo, è stata anche l’occasione per verificare le opportunità di collaborazione comuni, su varie tematiche, tra i due enti.

04/12/2019 14:14
Made in Italy, Emiliozzi (M5S): "La miglior difesa del Made in Italy è l’attacco ai mercati esteri"

Made in Italy, Emiliozzi (M5S): "La miglior difesa del Made in Italy è l’attacco ai mercati esteri"

"L’Europa non tutela abbastanza il Made in Italy. Occorre invertire la rotta e guardare con interesse alla Cina e a molti mercati esteri, Africa compresa. E il tessuto industriale italiano, specie quelli ‘distrettuale’ deve fare marketing di prodotto corale, generando brand value complessivo e particolare”. Così la presidente dell’Unione interparlamentare per il Corno d’Africa e parlamentare M5s Mirella Emiliozzi intervenendo all’incontro di oggi a Palazzo Chigi per la difesa del Made in Italy del calzaturiero marchigiano.Entrando nelle strategie di sviluppo, Emiliozzi ha sottolineato che il mercato cinese è uno dei primi che deve essere attenzionato dalle nostre imprese. L’Italia è il terminale della via della Seta Marittima, gli investimenti e la presenza cinese nel nostro Paese sono in continua crescita e questi “sono dati di fatto”, mentre dal punto di vista politico “le nostre relazioni commerciali e diplomatiche con Pechino sono ottime, anche se qualcuno vorrebbe farle fallire. È invece importante gestire il rapporto con il mercato cinese e le loro istituzioni da pari ed è questo il senso del protocollo d’intesa che l’Italia per prima in Europa, e proprio grazie al Movimento Cinque Stelle, ha firmato”. Per Emiliozzi occorre guardare con interesse anche il mercato africano. “Lavoro con i paesi del Corno d’Africa e anche lì ci sono nicchie di mercato - ha proseguito - che possono rivelarsi interessanti. Ci sono Paesi come il Ghana che crescono a ritmi vertiginosi”. Insomma, ci sono nuovi consumatori da servire, nuovi mercati da esplorare, nuovi passi da compiere. Da adesso, ha detto Emiliozzi “abbiamo uno strumento in più: il pacchetto di norme per rivalutare l’area di crisi industriale complessa del fermano maceratese. Il distretto deve rispondere alla chiamata presentando progetti di ampio respiro, audaci, innovativi, di quelli che servono per tornare a essere davvero competitivi”. Il 24 gennaio prossimo, ha concluso la deputata del M5s, “organizzeremo a Civitanova un incontro con un’agenzia delle Nazioni Unite che si occupa di promuovere il know how italiano nel mondo, di attrarre investimenti, di aprire mercati. Tracceremo una rotta che possa portare le Marche all’Expo 2020 di Dubai. Le nostre scarpe non più come indumento per i piedi, ma come icona dell’innovazione”.

04/12/2019 13:44
Santa Barbara, a Civitanova i festeggiamenti della Marina Militare

Santa Barbara, a Civitanova i festeggiamenti della Marina Militare

Nella mattinata di oggi, presso la chiesa di Cristo Re di Civitanova Marche si è svolta la celebrazione della ricorrenza di Santa Barbara, Santa protettrice della Marina Militare e dei Vigili del Fuoco. Alla Santa Messa, organizzata dall’Ufficio Circondariale Marittimo Guardia Costiera di Civitanova Marche in collaborazione con il parroco Don Mario Colabianchi e il locale distaccamento dei Vigili del Fuoco, hanno partecipato le rappresentanze provinciali della Prefettura e della Questura di Macerata, e le principali autorità Civili e Militari dei Comuni costieri di Civitanova Marche, Porto Potenza Picena e Porto Recanati, l’A.N.M.I. di Civitanova Marche, il Commissario di P.S., i Comandanti della Compagnia e Stazione dei Carabinieri di Civitanova Marche, della Compagnia della Guardia di Finanza di Civitanova Marche, Polizia di Stato e Polizia Municipale, la associazioni di volontariato e i labari della associazioni combattentistiche e del sociale. Alle ore 11:00 gli intervenuti si sono recati presso il monumento dei caduti del mare nel porto di Civitanova. Nell’occasione, il Comandante dell’Ufficio Circondariale Marittimo – Guardia Costiera di Civitanova Marche, il tenentedi vascello Giuliano Gentilini, ha tenuto una breve allocuzione, durante la quale ha avuto modo di rivolgere un sentito ringraziamento a tutti gli intervenuti per la corale partecipazione in onore dei festeggiamenti di Santa Barbara, al proprio equipaggio, per il lavoro svolto senza riserve e gli importanti risultati conseguiti. In occasione della deposizione della corona in memoria dei caduti il Comandante ha rappresentato che: “La vita degli uomini di mare è caratterizzata dall’intima convinzione dell’eguaglianza di fronte al pericolo; in una siffatta collettività si creano vincoli di rispetto e di solidarietà, di amicizia e d’affetto tali da trasformare la Marina Militare in una grande famiglia governata da una disciplina più sostanziale che formale, la quale partendo dal cuore trasforma i superiori in padri o fratelli, ed i subalterni in figli devoti alla causa. Lo spirito di sacrificio e l’abnegazione di tutti coloro che hanno indossato e che tutt’oggi indossano la nostra divisa commuovono e, allo stesso tempo, uniscono e ci danno la forza di continuare a svolgere con sempre maggiore entusiasmo e dedizione la pluralità dei compiti assegnatici nel supremo interesse della Patria. Il giorno di Santa Barbara, oltre che un momento di raccoglimento spirituale, è anche l’occasione per esaltare i valori della tradizione marittima, plasmata da questi nostri eroi negli oltre 150 anni di vita della Marina Militare, uomini e donne che continuano ad essere onorati dal personale in servizio, quotidianamente impegnato nello svolgimento dei compiti istituzionali, dai gruppi A.N.M.I. che con la loro presenza trasmettono la memoria e la cultura di Forza Armata, dalle Autorità Civili e Militari e le Organizzazioni di volontariato per la fattiva collaborazione e vicinanza a questi ideali, in un territorio che per storia e vocazione abbraccia il mare, valori che tengono vivo in noi il ricordo dei Marinai – padri, fratelli e figli, che hanno combattuto e sono caduti per portare la pace e donare la libertà. Viva l’Italia, viva la Marina Militare, viva il Corpo delle Capitanerie di porto.”. Nella stessa giornata si è tenuta la tradizionale Assemblea dei Marinai presso il piazzale antistante l’Ufficio Circondariale Marittimo – Guardia Costiera di Civitanova Marche, durante la quale si è svolta la cerimonia dell'alza bandiera e sono stati letti i messaggi augurali da parte del Capo di Stato Maggiore della Marina e del Comandante Generale del Corpo delle Capitanerie di porto.

04/12/2019 13:35
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.