di Picchio News

Prorogata sino al 23 dicembre la mostra del National Geographic sulla plastica

Prorogata sino al 23 dicembre la mostra del National Geographic sulla plastica

Successo per la mostra “Planet or plastic” del National Geographic allestita dall’Università di Macerata nella biblioteca didattica di Ateneo Casb nell’ambito delle iniziative di sensibilizzazione ambientale “Unimc amica del pianeta”. Ad oggi sono una trentina le classi delle superiori che hanno richiesto una visita guidata. Visto la risposta di pubblico, quindi, l’Ateneo ha deciso di prorogare l’esposizione fino al 23 dicembre. La mostra è allestita all’interno della Sala Sbriccoli nella sede del Palazzo del Mutilato in piazza Oberdan e può essere liberamente visitata tutti dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 20.00 e il sabato dalle 9.00 alle 18.30. Lanciata nel suo allestimento originale lo scorso maggio al Centro visitatori Onu di New York, la mostra racconta la storia della plastica dalla sua invenzione, poco più di un secolo fa, al suo attuale consumo di massa attraverso infografiche e immagini di forte impatto emotivo dei grandi reporter di National Geographic alternate all'originale lavoro artistico di Mandy Barker, che ha scelto di raccogliere rifiuti di plastica da tutto il mondo per un progetto fotografico di eccezionale valore estetico e al tempo stesso di grande impatto emotivo.    

05/12/2019 15:10
Tolentino, in pagamento il Cas relativo ai mesi di ottobre e novembre

Tolentino, in pagamento il Cas relativo ai mesi di ottobre e novembre

Il Comune di Tolentino provvederà al pagamento del contributo per l’autonoma sistemazione – CAS -  relativo ai mesi di ottobre e novembre 2019. Le operazione di pagamento inizieranno il prossimo 9 dicembre e termineranno il 12 dicembre 2019. Il Comune precisa, inoltre, che dalla data di emissione dei pagamenti si dovrà tenere conto dei tempi applicati dai propri istituti bancari per l’accredito dei bonifici. Gli aventi diritto del Cas devono comunicare agli uffici preposti ogni variazione del nucleo familiare, qualsiasi spostamento della nuova sistemazione e l’eventuale riacquisto dell’agibilità della propria abitazione di residenza oppure l’eventuale variazione del proprio iban del conto corrente. Inoltre si ricorda che possono presentare domanda per avere il Cas, i nuclei familiari che devono lasciare il proprio appartamento per lavori di ristrutturazione in seguito al sisma 2016. Il Dipartimento nazionale di Protezione Civile ha chiarito che al fine di procedere agli interventi di immediata riparazione o ristrutturazione è riconosciuto, con oneri a carico delle risorse emergenziali, il contributo per l’autonoma sistemazione per i nuclei familiari che a seguito dell’approvazione del progetto esecutivo e a seguito di provvedimento sindacale di sgombro debbano temporaneamente abbandonare l’unità abitativa ove alloggiano, per il tempo necessario e autorizzato anche a seguito di ratifica all’esecuzione dei suddetti lavori. Il modello per presentare la domanda è scaricabile sul sito del Comune di Tolentino oppure si può richiedere all’Ufficio Servizi Sociali del Comune di Tolentino, in piazza Martiri di Montalto.  

05/12/2019 14:59
Tolentino, nuovi alloggi Erap in contrada Sant'Angelo destinati ai terremotati

Tolentino, nuovi alloggi Erap in contrada Sant'Angelo destinati ai terremotati

Sabato 7 dicembre, alle ore 11, il sindaco Giuseppe Pezzanesi e l’Amministrazione comunale di Tolentino consegneranno ufficialmente le chiavi dei quattro appartamenti ricavati nell’edificio della ex scuola rurale di contrada Sant’Angelo. Infatti sono terminati i lavori di sistemazione dello stabile dove prenderanno alloggio i primi aventi diritto che hanno perso casa a seguito del sisma 2016. Sarà un momento di festa che precede una seconda assegnazione di altri tre appartamenti in via Conce, prevista per sabato 16 dicembre. L’edificio della ex scuola di Sant’Angelo si sviluppa su due piani oltre il piano sottotetto, ha struttura portante il muratura con solai in latero cemento gettati in opera e solaio di copertura in legno con sovrastanti coppi. Originariamente l’edificio era una scuola comunale che, dopo gli interventi di restauro e risanamento conservativo, è rimasto allo stato grezzo. L’intervento in questione ha permesso la realizzazione di 4 appartamenti con metrature da 45 mq a 70 mq (piano terra: 2 appartamenti uno di 45 mq e uno di 67 mq, piano primo: due appartamento uno di 70 mq e uno di 55 mq). Al piano terra uno dei due appartamenti ha un accesso esclusivo dal lato est dell’edificio e può ospitare un nucleo di quattro persone con una camera matrimoniale, una cameretta, un bagno con disimpegno e una cucina-soggiorno. Può inoltre essere destinato a persone con disabilità. Il secondo appartamento al piano terra ha accesso dal portone di ingresso posto nel lato Sud-Ovest dell’edificio e può ospitare un nucleo di due persone con una camera matrimoniale, un bagno con disimpegno e una cucina-soggiorno. Al piano primo sono stati realizzati due appartamenti indipendenti con accesso dal portone di ingresso posto nel lato sud-ovest dell’edificio, di cui uno per nucleo di quattro persone con due camere matrimoniali, un bagno con disimpegno e una cucina-soggiorno, e uno per un nucleo di due persone con una camera matrimoniale, un bagno con disimpegno e una cucina-soggiorno. I lavori hanno impiegato complessivamente 162 giorni. L’importo dei lavori è di € 198.881,21 e sono stati realizzati dal raggruppamento temporaneo di imprese formato da: Astra srl. e Idronova snc. Con queste ultime consegne sono 11 gli appartamenti finora consegnati. Intanto si continua a lavorare per gli appartamenti cha saranno ricavati all’ex scuola Paterno, all’ex ospedaletto e alla Rancia.    

05/12/2019 14:43
Macerata, nasconde la droga nel reggiseno: in manette moglie e marito (VIDEO)

Macerata, nasconde la droga nel reggiseno: in manette moglie e marito (VIDEO)

Nell’ambito della vasta e complessa attività di prevenzione e repressione del fenomeno dello spaccio di sostanze stupefacenti, obiettivo preminente del questore di Macerata Antonio Pignataro il quale, nella serata di ieri si è data una imponente battuta di arresto anche al contrasto dello spaccio di sostanze stupefacenti (cocaina) ad opera della criminalità albanese. Nella serata di ieri la Squadra Mobile di Macerata diretta dalla dottoressa Maria Raffaella Abbate, dopo una rapida ed efficace attività di indagine durata alcuni giorni e concretizzatasi con appostamenti e pedinamenti nei confronti di un uomo, ha chiuso la rete attorno a due soggetti albanesi, rispettivamente marito e moglie, residenti in città, trovati in possesso di un quantitativo importante di cocaina e di oltre 4.000 euro in contati, frutto dell’attività di spaccio. Gli uomini della Squadra Mobile sono entrati in azione nella serata di ieri e hanno circondato l’abitazione della coppia fino a quando dopo alcune ore l’uomo, 34enne, già noto allle forze dell'ordine, è uscito dall’abitazione. Erano circa le 20:30 quando l'uomo è uscito dal proprio palazzo ed è stato notato dagli operatori di polizia muoversi con un con passo spedito e in maniera guardinga verso la propria autovettura parcheggiata poco distante. Il 34enne è subito stato bloccatoe sottoposto a un controllo. A questo punto l'uomo, chiamando la moglie ad alta voce, ha cercato di avvertirla del controllo in atto. La donna, immediatamente rientrata a casa, si è affacciata da un’altra finestra presente al lato opposto dello stabile, probabilmente nel tentativo di disfarsi della sostanza stupefacente, ma notando che anche quel lato era presidiato dagli operatori della Squadra Mobile, è rientrata immediatamente. L'uomo ha subito mostrato segni di irrequietezza evidente così gli agenti di polizia hanno fatto irruzione all’interno dell’appartamento. Il 34enne, sottoposto a perquisizione personale, ha tentato di occultare 2mila euro in contanti, soldi dei quali non ha fornito giustificazioni in merito al possesso. All’interno della cucina gli agenti hanno rinvenuto, dentro un mobile, dell'attrezzatura idonee al confezionamento delle dosi termosaldate oltre a una bilancia elettronica funzionante.  La successiva perquisizione dell’abitazione, eseguita con l’ausilio di unità cinofile, ha consentito di individuare nascoste nel reggiseno della donna, anche lei albanese, cinque confezioni in plastica termosaldate, del peso di 8 grammi ognuna, per un complessivo di 40 grammi, di cocaina. Nascoste nel reggiseno, gli agenti hanno anche rinvenuto banconote di vario taglio per un totale di 2mila euro. L'uomo, ormai scoperto, ha iniziato a dare in escandescenza, scagliandosi violentemente contro i poliziotti e dando vita ad una colluttazione al termine della quale il 34enne è stato bloccato e arrestato. Entrambe i coniugi sono stati tratti in arresto poiché ritenuti responsabili del reato di detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti oltre che per la resistenza e violenza verso i poliziotti. Il denaro, per un totale di 4000 euro, frutto dell’attività di spaccio, e gli strumenti utilizzati per il confezionamento, sono stati subito sequestrati. L'uomo è stato condotto presso il carcere di Montacuto mentre la donna si trova agli arresti domiciliari perché in evidente stato di gravidanza.

05/12/2019 14:22
La FORM domani a San Severino con Tributo a Chopin

La FORM domani a San Severino con Tributo a Chopin

Tributo a Chopin è il concerto che domani 6 dicembre la FORM porta al Teatro Feronia di San Severino Marche, in collaborazione con I Teatri di Sanseverino. Alle 21, l’Orchestra Filarmonica Marchigiana, diretta da Michel Brousseau, esegue il Concerto per pianoforte e orchestra n. 1 in mi min., op. 11 e il Concerto per pianoforte e orchestra n. 2 in fa min., op. 21.  Insieme alla FORM si alternano al pianoforte il bulgaro Ivan Donchev e il giapponese Takumi Inagaki, che è stato nel 2018 il più giovane vincitore della “Nuova Coppa Pianisti” di Osimo. Il concerto, che prevede un biglietto cortesia di 3 euro, viene realizzato nell’ambito del progetto “Marche in vita” e della rassegna “Suoni per la rinascita”.

05/12/2019 13:57
Le Eum Edizioni alla Fiera del libro di Roma con "InfinitaMente"

Le Eum Edizioni alla Fiera del libro di Roma con "InfinitaMente"

Anche quest’anno le Eum Edizioni Università di Macerata parteciperanno con il Coordinamento delle University Press Italiane a “Più libri più liberi”, la fiera di Roma dedicata esclusivamente all'editoria indipendente: cinque giornate, dal 4 all'8 dicembre, per scoprire le novità e i cataloghi di oltre 500 editori, incontrare autori, assistere a performance musicali, reading e dibattiti. Le Eum accoglieranno i lettori allo stand B66-B68, condiviso con le altre case editrici universitarie  e proporranno la presentazione del libro di Luigi Alici “InfinitaMente. Lettera a uno studente sull’università” venerdì 6 dicembre alle 14.30 nella Sala Antares. Con l'Autore interverrà Francesco Miano, professore ordinario di filosofia morale all’Università di Roma Tor Vergata. Il libro, concepito come una lettera rivolta a uno studente o una studentessa non troppo immaginari, suggerisce un percorso tra il serio e l’ironico, intrecciando biografia e riflessione, attraverso cinque verbi fondamentali - incontrare, comprendere, ricercare, comunicare, generare - nel segno di un pensiero critico e di un’apertura d’orizzonti, sempre in bilico tra domande grandi e risposte piccole. "Fai dello studio e del tempo universitario un’autentica stagione dell’incontro, non dello scontro, che uccide lo stupore, azzera le differenze e ci lascia in mano una inutile libertà", scrive l’autore allo studente.

05/12/2019 13:08
Svelata la guida "10 cose da fare a Cingoli": si arricchisce l'offerta per i turisti

Svelata la guida "10 cose da fare a Cingoli": si arricchisce l'offerta per i turisti

Dopo i percorsi naturalistici dell’estate scorsa, arriva un’altra pubblicazione destinata al turista che giunge a Cingoli. "10 cose da fare a Cingoli" è una guida di quanto c’è da visitare nel Balcone delle Marche. Una raccolta tascabile di monumenti, attrattive turistiche e non solo. Si parte con una breve descrizione storica di Cingoli e quindi da ciò che rende Cingoli "Il Balcone delle Marche", o meglio il panorama, passando per la pala di Lorenzo Lotto, primaria opera d’arte presente in città, si continua per il museo archeologico statale, per la casa/museo di Papa Pio VIII Castiglioni, e poi Santa Sperandia (comprese le grotte) e Sant’Esuperanzio. Vengono poi ricordati gli 8 percorsi naturalistici mappati pochi mesi fa; non manca il lago di Cingoli e le attrattive annesse, quali il museo del sidecar e della civiltà contadina. Risalto ai prodotti tipici e alle specialità enogastronomiche del nostro territorio a cui il turista è invitato non solo ad assaggiarne nei ristoranti ma anche all’acquisto rivolgendosi direttamente ai produttori. Infine una panoramica di altre attrattive storiche da visitare, compresi, purtroppo, i numerosi monumenti e chiese non visitabili a causa del recente terremoto del 2016. “Abbiamo avvertito la necessità – spiega il presidente Simone Massaccesi dell'Atc Pro Loco – di realizzare un supporto cartaceo che il turista potesse portare con sé anche a casa, magari per poter ritornare. L’ottimo lavoro verbale dei nostri ragazzi nell’ufficio turistico ora può essere accompagnato anche da un supporto cartaceo come promemoria di quanto viene egregiamente illustrato al turista. Ringrazio il dott. Luca Pernici direttore istituti culturali di Cingoli per aver partecipato alla stesura dei testi ed un ringraziamento particolare va a Silvia Tanoni la quale ha curato tutta la traduzione, in quanto "10 ose" è scritto anche in lingua inglese.  Si arricchisce così anche l’offerta cartacea illustrativa che la città di Cingoli mette a disposizione di chi visita il nostro Balcone, augurandoci di migliorare sempre le capacità di accoglienza a servizio del turista in ogni momento dell’anno”.   

05/12/2019 12:59
Tragedia a Treia: 70enne si toglie la vita nella propria abitazione

Tragedia a Treia: 70enne si toglie la vita nella propria abitazione

Tragedia a Treia nella mattinata odierna. Un 70enne è stato trovato senza vita all'interno della propria abitazione in via Colucci dopo essersi impiccato. Scattato l'allarme, i sanitari del 118 sono prontamente giunti sul posto, ma per l'uomo non c'era già più nulla da fare: non si è potuto far altro che constatare il decesso.  (Foto di repertorio) 

05/12/2019 12:12
Maceratese, per il derby con la Civitanovese chiuse curva e gradinata: doppio colpo in attacco

Maceratese, per il derby con la Civitanovese chiuse curva e gradinata: doppio colpo in attacco

Gli attaccanti Emanuele Castellano e Massimiliano Gabaldi sono della Maceratese. Entrambi scendono dall’Eccellenza per rinforzare il club biancorosso dopo l'infortunio di Chornopyschuk. Castellano arriva dal Valdichienti Ponte (57 gol nelle ultime 2 stagioni e mezzo con i calzaturieri tra Prima Categoria e Promozione), mentre Gabaldi dal San Marco Servigliano Lorese (4 reti in questo scorcio di stagione, 18 nelle due annate precedenti alla Sangiorgese in Promozione). In uscita Luca Jachetta che approda alla corte di Giandomenico proprio nell’ottica dello scambio con Castellano. In uscita anche il giovane Lanciani che torna alla Sangiorgese per fine prestito. In occasione del derby contro la Civitanovese in programma il prossimo 15 dicembre come quattordicesima giornata, gradinata e curva rimarranno chiuse come da linea tenuta dalla società per tutto il resto dell'anno. Scelta condivisa dalla Questura di Macerata.  (Foto di repertorio) 

05/12/2019 11:10
Domenica 8 dicembre all'Helvia Recina la grande staffetta dell'Atletica AVIS Macerata

Domenica 8 dicembre all'Helvia Recina la grande staffetta dell'Atletica AVIS Macerata

Come tradizione con la staffetta 100 x 400 si chiude la stagione agonistica dell’Atletica AVIS Macerata. L’appuntamento per tutti gli atleti e appassionati è fissato allo Stadio Helvia Recina domenica 8 dicembre, con ritrovo ore 8.30 e inizio alle ore 9.00 quando il Presidente della società Fabio Romagnoli, darà il via all’iniziativa, con il colpo di pistola sparato dallo storico starter Mario Mozzoni. Tutto è nato 30 anni fa e la staffetta, per ben 15 anni consecutivi, si è svolta sulla distanza dei 1000 metri, una vera impresa con pochi riscontri nel panorama nazionale dell’atletica leggera. Era l'8 dicembre 1987 quando, in una freddissima mattinata, tutta l’Atletica AVIS Macerata si raccolse allo stadio Helvia Recina per tentare quella prima storica esperienza. Anche allora alle 9.00 in punto l’allora presidente Arnaldo Porro partì per la prima frazione di quella mitica 100 x 1000 che si concluse in 5 ore 43’27”6, un tempo che rappresenta ancor oggi il record della manifestazione. Successivamente, i dirigenti avisini hanno poi optato, soprattutto per agevolare la partecipazione dei più piccoli, per la più abbordabile staffetta 100 x 400 e siamo alla 15^ edizione. Lo schema è noto, un passaggio di testimone fra gli associati di tutte le categorie, che vuole rappresentare anche un importante gesto di appartenenza all’Atletica AVIS Macerata. Come sempre c’è già bagarre per accaparrarsi il miglior pettorale, alcuni numeri sono infatti diventati veri cult e con molta probabilità, com’è successo negli ultimi anni, la staffetta dovrà andare ben oltre le 100 frazioni canoniche perché ci sono molte richieste, anche di soci ed ex atleti di tutte le età. Lo scorso anno i frazionisti furono 131. In campo vedremo i campioni come gli esordienti e per tutti verrà trovato, sicuramente, un posto nel tabellone di gara così che i partecipanti potranno indossare la maglia della 15^ edizione. L’ iniziativa è anche l’occasione per la società avisina di presentare i programmi per il 2020, l’anno olimpico, perché la nuova stagione è alle porte e prenderà il via a gennaio con le corse campestri e le gare indoor, con importantissimi eventi in programma. La prima bozza di calendario 2020 prevede molte manifestazioni allo stadio Helvia Recina. Appuntamenti fissi saranno i classici meeting dell’AVIS: il 32° Meeting S. Giuliano, il 29° Trofeo Città di Macerata, la 13^ Coppa Giovanissimi Memorial “Paolo Mirabile”, il 2° Memorial “Stefano Salvucci” e le numerose manifestazioni del calendario marchigiano. Ci sarà anche quest’anno il top event organizzato dalla sezione di Nordic Walking presso l’Abbadia di Fiastra, ma il primo appuntamento sarà il 25° Cross Helvia Recina in programma a Rotacupa il 1 marzo 2020 che sarà una vera Festa del Cross, dove avranno spazio tutte le categorie dagli esordienti a quelle assolute maschi e femmine con in palio gli scudetti di Campione Marchigiano e soprattutto la successiva partecipazione ai Campionati Italiani. Guardando indietro si può dire che il 2019 è stato un altro anno straordinario nella storia dell’AVIS Macerata per i risultati tecnici conseguiti. Nel settore assoluto la squadra femminile ha disputato a Imola la Finale Nazionale “Argento”, confermandosi in questa serie anche per il 2020. Palcoscenico nazionale anche per la squadra maschile assoluta in Finale Nazionale “Bronzo” a Orvieto, Individualmente spiccano i titoli di Campionessa Italiana junior indoor e all’aperto di Elisabetta Vandi, che ha portato il record italiano dei 400 junior a 52”82, con un percorso internazionale successivo che l’ha vista partecipare ai Campionati del Mondo di Staffetta con la squadra assoluta a Yokohama e arrivare in finale ai Campionati Europei under 20 di Boras (SVE). Da sottolineare anche l’importantissimo ritorno di Eleonora Vandi, che ha visto la forte mezzofondista alla partenza prima delle Universiadi a Napoli e poi partecipare anche ai Campionati del Mondo di Doha (QATAR), ottenendo anche la migliore prestazione italiana assoluta dell’anno negli 800 metri in 2’00”88 a Rehlingen in Germania. A Doha era presente anche Giovanni Faloci anche lui capofila stagionale del lancio del disco con m. 65,30 e Campione Italiano assoluto in carica. L’Atletica AVIS Macerata volta pagina e mette in archivio un’altra annata di grande spessore, quella del 44° anno di attività, con gli atleti avisini protagonisti in tutti campi, sia in regione che nell’attività nazionale, che ha confermato l’AVIS Macerata come uno dei sodalizi più solidi dell’atletica italiana. La staffetta dell’8 dicembre si svolgerà in qualsiasi condizioni di tempo. Come in passato ha dato la sua adesione anche il Sindaco Romano Carancini e l’Assessore allo Sport Alferio Canesin che non è mai mancato alla manifestazione. All’evento è stata invitata per la prima volta anche la Giunta Comunale. Insomma sarà una bella festa dove tutti saranno protagonisti.

05/12/2019 11:10
Potenza Picena, gli studenti a scuola di legalità: visita alla caserma dei carabinieri

Potenza Picena, gli studenti a scuola di legalità: visita alla caserma dei carabinieri

Nei giorni scorsi gli alunni delle classi quinte della Scuola Primaria di Potenza Picena, Istituto Comprensivo “Giacomo Leopardi”, hanno visitato la Caserma del Comando Compagnia Carabinieri di Civitanova Marche. Nell’ambito delle azione previste dai percorsi di educazione alla legalità, la visita ha consentito agli alunni, incuriositi ed entusiasti, di conoscere come è strutturato il Comando, quali sono i suoi compiti, come sono equipaggiate le auto di pronto intervento, nonché di ricevere informazioni sull’acquisizione delle impronte digitali, sul funzionamento della centrale operativa, sulle procedure in merito alle intercettazioni telefoniche, alla misurazione del tasso alcolemico e relativa strumentazione di rilevazione. Un ringraziamento particolare per la preziosa esperienza viene rivolto dal Dirigente Scolastico Alessandra Gattari e dalle docenti all’Amministrazione Comunale di Potenza Picena, con la quale la scuola ha un protocollo d’intesa che prevede un contributo di 40 mila euro annui anche a favore di progetti che migliorino l’offerta formativa, al Comandante della Compagnia Capitano Massimo Amicucci, al Tenente Mario Luigi Giannella Comandante del Nucleo Operativo Radiomobile, al Luogotenente Massimiliano Del Moro Comandante della Stazione Carabinieri di Potenza Picena e ai Luogotenenti Bartolomeo Filannino e Giuseppe Gigante, rispettivamente Comandante della Stazione Carabinieri di Civitanova Marche e Comandante Aliquota Radiomobile. A questi si aggiungono i ringraziamenti al Luogotenente Nicola Antonini e ai Marescialli Maggiori Mauro Mazzotta e Antonio Pierini. Una bella lezione di educazione civica che ha fatto comprendere, ai cittadini di domani, l’importante e delicato servizio garantito quotidianamente dall’Arma dei Carabinieri.

05/12/2019 11:00
Il Comandante Alfa sabato incontrerà gli studenti di Civitanova

Il Comandante Alfa sabato incontrerà gli studenti di Civitanova

Sabato 7 dicembre alle ore 10:30, in occasione del 70° anniversario della costituzione dell’Associazione nazionale Carabinieri (A.N.C.) di Civitanova, presso l'aula magna dell'I.I.S. “Leonardo da Vinci” di Civitanova si terrà un incontro con il comandante Alfa, uno dei fondatori del GIS (Gruppo Intervento Speciale) dell’Arma dei Carabinieri, un uomo che ha fatto una scelta di vita e che lavora in segreto per la nostra sicurezza; un carabiniere appartenente alle forze speciali che gira ora l’Italia per parlare ai giovani di ottica di squadra e di valori quali una vita di servizio, di rispetto per tutti e di coraggio. L’iniziativa è patrocinata dall'Amministrazione Comunale. Tenuto conto dell'alto valore sociale e civile dell'iniziativa, che rappresenta un'opportunità unica per gli studenti di Civitanova, è attesa una folta partecipazione dei ragazzi frequentanti l’Istituto, che potranno preparare domande o curiosità sul tema della sicurezza e legalità del nostro Paese. La storia del Comandante Alfa è stata spiegata in questi giorni dagli insegnanti anche attraverso un video. "Una grande opportunità per Civitanova ascoltare il comandante Alfa – ha detto l’assessore all’Istruzione e alla Formazione Barbara Capponi - L'Assessorato ha voluto cogliere al volo questa occasione coinvolgendo anche le scuole oltre che la cittadinanza. Siamo onorati di poter portare a tutti un esempio educativo di spessore e valori innegoziabili e indispensabili per la crescita di una società civile ed umana". In occasione dei 100 anni dall'impresa di Fiume di Gabriele D'Annunzio inoltre, il comune di Civitanova Marche organizza sabato 7 dicembre, alla Biblioteca “Zavatti”, un incontro per analizzare la storia e il significato del momento che portò a quelle vicende. I professori Giuseppe Parlato e Giuseppe Cecere proporranno una lettura storica, con le relazioni “D’Annunzio e l’impresa di Fiume” e “Echi di Fiume sulle sponde del Nilo”, mentre Sauro Savelli insieme a Mattia Bartolini leggeranno brani di D'Annunzio. A moderare l’incontro interverrà Stefano Cosimi. L’ingresso è libero, ore 17.30.

05/12/2019 10:50
Il 58% degli italiani è scaramantico: terzo posto in Europa

Il 58% degli italiani è scaramantico: terzo posto in Europa

Maledetta sfortuna: italiani e cattiva sorte in un’infografica C’è chi incrocia le dita, chi stringe forte un cornetto rosso, oppure chi evita in tutti i modi di aprire un ombrello in casa. Possono cambiare le usanze o le credenze, fatto sta che gli italiani sono molto superstiziosi. Per approfondire il rapporto tra italiani e cattiva sorte, LeoVegas ha realizzato l’infografica “Maledetta Sfortuna”, in occasione della Giornata mondiale del Gatto Nero, che si è celebrata a novembre. La fortuna è tradizionalmente vista come una dea bendata che distribuisce casualmente i suoi doni. Tuttavia, dati alla mano, ci sono alcune zone d’Italia molto più fortunate di altre. Il Piemonte è in testa per il suo altissimo rapporto di vincite procapite, che risulta essere addirittura 11 volte superiore di quello della Valle d’Aosta e il doppio di quello degli abitanti della Campania. Sul podio di questa speciale classifica troviamo al secondo posto la Sicilia e al terzo la Lombardia. Tra credenze popolari e tradizioni antichissime, esistono ancora oggi diverse superstizioni che possono essere malauguranti o, al contrario, indicare un colpo di fortuna. Nell’infografica vengono ripercorse le origini e le curiosità che si celano dietro alcune di esse: ad esempio la scala aperta deve la sua cattiva nomea al fatto di essere un simbolo sacro per molte religioni, dunque passarci sotto sarebbe un sacrilegio. Al contrario esistono alcuni piccoli oggetti o situazioni di buon auspicio e in grado di allontanare la cattiva sorte. Tra le più comuni troviamo il classico cornetto rosso, erede moderno dell’antica usanza risalente al 3500 a.C. di appendere corna di animali nei villaggi, o ancora trovare una coccinella rossa, colore beneaugurante, che ha sul dorso 7 puntini neri, numero considerato di buon auspicio.

05/12/2019 10:33
Ippodromo di Montegiorgio: domenica la consegna di un premio in onore del civitanovese Ermanno Mori

Ippodromo di Montegiorgio: domenica la consegna di un premio in onore del civitanovese Ermanno Mori

Venerdì inizia la riunione di corse pomeridiane al trotto di dicembre dell'Ippodromo San Paolo di Montegiorgio che proporrà otto giornate di corse pomeridiane al trotto con un doppio appuntamento settimanale: tutti i venerdì e le domeniche. Sarà un’ottima scusa da prendere al volo per uscire, passare qualche ora all’aria aperta e godersi lo spettacolo dei cavalli al trotto. E se fa freddo ci sono numerosi locali al chiuso con ampie vetrate, dove scambiare quattro chiacchiere con gli amici, bersi un caffè o magari pranzare tranquillamente con tutta la famiglia al ristorante dell’ippodromo. Si trotta venerdì 6 e domenica 8 dicembre. Domenica ci sarà un premio in omaggio al “padre” di Ebsero Mo, Atod Mo, Sec Mo e Tinak Mo: il Capitano Ermanno Mori, di Civitanova Marche, la città dove ha aperto il suo allevamento e ha allestito il suo Museo del Trotto. Venerdì 6 dicembre, sette corse in programma. Le corse con il montepremi più ricco sono il Premio Pompa Assunta, per cavalli indigeni ed europei di 3 anni, distanza metri 1600; e il Premio Montegiorgio,  per puledri indigeni di 2 anni, sulla distanza dei 1660 metri. Con il Premio Querciabella l’attenzione è tutta per i gentlemen, che porteranno in pista cavalli di 5 anni ed oltre sulla distanza dei 1660 metri. Domenica 8 dicembre, sempre sette corse in cartellone. Una giornata dedicata a personaggi come Marziano Carletti, Renato Pennati, Luigi Porcelli, Italo Veroni, Ezio Trovatelli e il Capitano Mori.  Il Premio Personaggi è una corsa categoria D/E/F con partenza a nastri, per cavalli per cavalli di 5 anni su un percorso di 1700 metri. La corsa con dotazione più ricca è il Premio Porcelli Luigi, per puledri. Il Premio Italo Veroni è rivolto a cavalli di 3 anni. Il Premio Ezio Trovatelli è una corsa per gentlemen che guideranno cavalli di 4 anni. Non si può non segnalare il Premio Capitano Mori, per cavalli di 4 anni. "Il capitano" perché in gioventù era stato ufficiale della Guardia di Finanza. Un vulcano di idee. A Milano aveva avuto una stimata galleria d'arte ma poi si era dedicato completamente al trotto nella "sua" Civitanova. Partendo da zero, aveva impiantato l'Allevamento San Marone ed era arrivato ad avere persino 300 cavalli. Come proprietario la gioia più grande la ebbe da Ebsero Mo, che in Germania vinse, sorprendendo tutti, uno dei Campionati Europei dell'UET. Come allevatore i suoi gioielli furono Atod Mo, Sec Mo e Tinak Mo, gli ultimi due vincitori del Derby in anni consecutivi. Amava sul serio i cavalli e non a caso aveva riportato Sec Mo nel suo allevamento per assicurargli una vecchiaia serena. Era celebre per le sue invettive, nelle riunioni ufficiali, a difesa del settore.

05/12/2019 10:13
Macerata, premiata Matilde Maracci del Liceo Leopardi: miglior certificazione DELF B1 nelle Marche

Macerata, premiata Matilde Maracci del Liceo Leopardi: miglior certificazione DELF B1 nelle Marche

Nel quadro della giornata di aggiornamento e formazione degli insegnanti di francese, che si è svolta il 18 novembre scorso a San Benedetto del Tronto, organizzata dall’Alliance, dall’Institut Français e da Cavilam, la studentessa Matilde Maracci, frequentante la classe 3G del Linguistico "Leopardi" di Macerata, si è distinta per aver ottenuto la migliore votazione nella certificazione DELF, livello B1; il premio è particolarmente ambito se si pensa che Matilde è stata la migliore di Marche e Abruzzo. La giornata, cui hanno partecipato, per il liceo Leopardi, i professori Sylvie Bartoloni e Fabio Macedoni, aveva all’OdG diversi punti interessanti concernenti le strategie di comunicazione della lingua e, in questa giornata, uno stage di teatro denominato Dix sur dix. Quest’ultimo è stata una novità per i più, pure se il nostro liceo era stato già presente, nella prima riunione, a Roma, nel corso della quale il progetto era stato illustrato. Il progetto è nato in Polonia ed è stato adottato dall’Institut Français: consiste in un metodo molto efficace di apprendimento linguistico attraverso l’esercizio teatrale, le attività propedeutiche e la lettura di un copione che, generalmente, viene ripetuto fino alla memoria completa. Lo ha illustrato, in un vero e proprio stage che è durato tutta la giornata e che ha impegnato i professori partecipanti, Jan Nowak, condirettore di Drameducation e cofondatore del progetto Dix sur dix. “Sono, siamo fieri per il risultato ottenuto da Matilde – commenta la dirigente Annamaria Marcantonelli – che avrà modo di perfezionare lo studio del francese nel triennio conseguendo, alla fine, il doppio diploma ESABAC: un’opportunità formidabile di conoscenza e di approfondimento per i nostri giovani. Sono frequenti questi riconoscimenti per i nostri studenti e non possiamo che rallegracene, convinti di aiutarli nella loro formazione e nella loro crescita”.

05/12/2019 09:56
Macerata, il Liceo Leopardi diventa "Scuola Internazionale Cambridge"

Macerata, il Liceo Leopardi diventa "Scuola Internazionale Cambridge"

Nel corso dell’anno scolastico 2018-2019 il Liceo Classico ‘G. Leopardi’ di Macerata ha completato il percorso di accreditamento per diventare Scuola Internazionale Cambridge. Pertanto all’interno dell'istituto, la sezione D del Liceo Classico ha intrapreso il percorso per acquisire l’IGCSE (International General Certificate of Secondary Education), una qualifica equivalente alla certificazione che gli alunni britannici conseguono all’età di 16 anni, al termine dell’obbligo scolastico. Oltre al Curriculum Italiano gli alunni seguono il curriculum Cambridge per la scuola secondaria nelle discipline che saranno oggetto di esame. L’attuale V D sosterrà gli esami in ESL (English as a Second Language), in Latino, Mathematics nell’anno Scolastico 2020-2021.  La scelta è stata motivata dal desiderio di offrire ai nostri alunni un ambiente educativo più completo, versatile ed internazionale, per fornire Life Long Skills, e un’ottima base per percorsi di studio o di lavoro futuri.    

05/12/2019 09:36
"Le città in sicurezza": l'incontro a Civitanova

"Le città in sicurezza": l'incontro a Civitanova

Martedì 3 dicembre si è tenuta presso la Sala del Consiglio Comunale di Civitanova Marche una conferenza riguardo il tema della sicurezza urbana, dal titolo "Le città in sicurezza". Il consigliere comunale Stefano Ghio ha introdotto l'argomento in questione ribadendo la necessità di fare una concreta e oggettiva analisi del problema, passando successivamente la parola agli esperti Giacomo Salvanelli ed Edoardo Teolis.   I due ricercatori del MISAP (istituto multidisciplinare per la gestione della sicurezza, la prevenzione del crimine e dell'antisocialità a livello nazionale e internazionale) hanno minuziosamente esposto i risultati dell'analisi fatta sul territorio marchigiano riguardo la criminalità e l'incidenza della stessa nella società, evidenziando le principali criticità sociali ed economiche da mettere in agenda per i prossimi anni riguardo truffe, rapine e furti nelle varie province della regione.   "Secondo le statistiche - ha spiegato il ricercatore - i furti sono in calo in tutte le province analizzate. Le rapine hanno dato risultati più oscillanti, le estorsioni sono in calo in tutte le Marche mentre altri tipi di rapine sono in ascesa sopratutto nella provincia di Fermo, Ascoli Piceno e Ancona; hanno subito invece una flessione nelle province di Macerata e Pesaro Urbino. Le truffe e le frodi informatiche invece crescono in tutte le province a eccezione di Fermo.   Dopo un breve intervento del comandante della polizia municipale che ha ribadito le funzioni e l'importanza di questo ulteriore organo di sicurezza sul territorio, ha preso la parola il consigliere comunale Stefano Mei. "Se si mettono su una bilancia il problema dell'immigrazione e quello della sicurezza stradale chiaramente si pensa che abbia un peso maggiore il fattore immigrazione ma se pensiamo agli effetti concreti che queste due problematiche hanno sul tessuto sociale ecco che i dati sono allarmanti, perchè ci dicono che gli incidenti stradali causano ad esempio più vittime rispetto a quanto danno possa recare il problema immigrazione, nonostante sia un fattore da non sottovalutare - ha commentato il consigliere -. La sfida del futuro è quella di ricercare le giuste informazioni, quelle che davvero ci toccano da vicino e che toccano da vicino la nostra città."   Alessandro Mazzaferro, presidente del comitato centro cittadino, ha invece parlato della "movida in città che è un valore aggiunto anche se bisogna cercare di far coincidere ordine, sicurezza e metodi di aggregazione sani e creativi, per il bene di Civitanova".

05/12/2019 09:30
Mondiale per club, la Lube è un rullo: travolti i padroni di casa del Sada Cruzeiro

Mondiale per club, la Lube è un rullo: travolti i padroni di casa del Sada Cruzeiro

Vittoria di carattere per la Cucine Lube Civitanova che supera i padroni di casa del Sada Cruzeiro con un altro 3-0 nella seconda gara della fase a girone del Mondiale per Club. Un successo pesante che lascia i cucinieri soli in testa nella classifica con due vittorie: giovedì alle ore 22 (Diretta Sky Sport Uno e Arena) l’ultima gara del girone contro lo Zenit Kazan (oggi vincente 3-1 sull’Al-Rayyan) per confermarsi definitivamente in vetta. E’ battaglia nei primi due set contro i brasiliani, la Cucine Lube Civitanova però è cinica nei momenti decisivi e vince nettamente la sfida a muro (10-3) e al servizio (9-3). Leal (15 punti) e un super-Bieniek (14) guidano i biancorossi al secondo successo nel torneo iridato. La partita Fefè De Giorgi ripropone Simon-Bieniek al centro, Juantorena-Leal in banda, Bruno-Rychlicki, Balaso libero. Mendez schiera come da previsioni Cachopa-Evandro palleggiatore-opposto, Isac-Otavio al centro, Conte-Perrin in banda, Lukinha libero. Il Sada inizia forzando molto il servizio, Conte sfrutta in contrattacco (6-3) ma dai nove metri anche la Cucine Lube Civitanova si fa sentire con Bieniek (ace del 6-5). Leal non trova il colpo giusto in pipe ed Evandro Guerra allunga per i brasiliani (10-6), Juantorena inventa due diagonali portando i biancorossi a -1 (13-12), poi aggancia il Sada con una gran botta al servizio (17-17). Il turno in battuta dell’italo-cubano fa male alla ricezione del Cruzeiro: due errori di Isac e il colpo di Leal portano la Cucine Lube a +3 (17-20), maxi parziale di 0-6. I biancorossi arrivano al +4 (18-22), il Sada rientra con la battuta (22-23 ace Evandro) ma Leal e Bieniek tengono i nervi saldi e chiudono 23-25. Tre muri e due ace per la Cucine Lube Civitanova nel set. Come nel primo set il Sada prova a scappare (7-4, invasione Bruno sotto rete), Bieniek picchia al servizio e proprio Bruno ferma Evandro a muro (7-7). Si va punto a punto con Otavio e Leal che si sfidano a muro (12-10) e in attacco (13-12), poi Bieniek a muro e il martello naturalizzato brasiliano rilanciano la Cucine Lube al +2 (14-16, ace Leal). Non basta a scappare perché Perrin picchia in battuta (17-17): la sfida continua ora dai nove metri, Evandro trova due ace (21-19), Simon risponde con una battuta morbida (21-21). Il primo set ball è del Sada (24-23), la Cucine Lube ne annulla 3 e passa avanti con l’ace di Juantorena (26-27), al terzo tentativo chiude un muro di Bieniek (28-30). Leal 8 punti nel set, i biancorossi attaccano sopra al 60%. La Cucine Lube parte più determinata dei brasiliani nel terzo set: Leal piazza il break con un altro ace (4-6) e sempre lui insieme a Rychlicki piazzano due muri pesanti nell’economia del parziale (6-10). Bieniek continua ad imperversare a muro, in attacco (8-13) e anche in battuta con due ace consecutivi (9-16). Simon muro Isac (11-19), Mendez tenta il doppio cambio inserendo Rodriguinho-Luan, la Cucine Lube però continua a spingere e fa suoi il parziale e la gara, dominando il set 15-25. Il tabellino SADA CRUZEIRO: Luan 1, Perrin 12, Lucas (L), Otavio 3, Rodrigo, Conte 10, Evandro 14, Cledenilson, Isac 3, Cachopa 1, Lukinha (L), Wellington n.e., Felipe, Hugo n.e.. All. Mendez. CUCINE LUBE CIVITANOVA: Anzani, Kovar, D’Hulst n.e., Marchisio (L), Juantorena 10, Massari n.e., Leal 15, Ghafour n.e., Rychlicki 10, Diamantini n.e., Simon 5, Bruno 4, Bienek 14, Balaso (L). All.: De Giorgi. ARBITRI: Ortiz (PUR), Stahl (USA) PARZIALI: 23-25 (32’), 28-30 (41’), 15-25 (28’). NOTE: Sada battute sbagliate 16, ace 4, muri vincenti 3, ricezione 35% (14% perfette), attacco 50%. Cucine Lube battute sbagliate 13, ace 9, muri vincenti 10, ricezione 48% (27% perfette), attacco 58%. Le dichiarazioni post-match  Osmany Juantorena: “Non abbiamo iniziato come volevamo, ma merito anche al Sada che ha battuto bene e murato con efficacia: poi abbiamo preso il ritmo e siamo saliti di livello soprattutto in battuta. Una vittoria importante, bravi tutti e ora risposiamo perché tra poche ore si torna in campo contro una grandissima squadra come il Kazan. Sono felice della continuità di gioco come ci chiede il nostro coach, ora pensiamo ai russi poi guarderemo gli incroci nelle Semifinali”. Fefè De Giorgi: “Siamo contenti di questa vittoria contro la squadra brasiliana che giocava in casa e poteva contare sul suo pubblico, bravi i ragazzi a tenere il punto a punto soprattutto nel secondo set e a chiudere la gara. E’ una vittoria che sicuramente ci dà fiducia, solo questo, adesso guardiamo avanti e basta”. Yoandy Leal: “Abbiamo giocato una pallavolo di alto livello, il Sada ha battuto bene nei primi due set ma abbiamo resistito all’impatto e ottenuto una grande vittoria per 3-0. Giocare contro il Sada è stato particolare per me, sono però felice del risultato: ora pensiamo a riposare perché ci aspetta il Kazan, una squadra fortissima. Stiamo giocando bene, dobbiamo scendere in campo concentrati per ottenere un’altra vittoria”. (FOTO FIVB) 

05/12/2019 09:13
Coppa Italia Promozione, Chiesanuova in semifinale: poker al Loreto

Coppa Italia Promozione, Chiesanuova in semifinale: poker al Loreto

   Il Chiesanuova conquista meritatamente la semifinale di Coppa Italia, battendo al “Sandro Ultimi” il Loreto per 4-1 dell’ex Francesco Moriconi. I Biancorossi di mister Tassi dovevano recuperare il 2-0 dell’andata e non era facile contro una delle migliori formazioni del girone B di Promozione. Sicuramente i biancorossi hanno gettato il cuore oltre l’ostacolo, conquistando una vittoria che mancava da molto tempo, che dà fiducia e morale per il proseguo del campionato. Oggi pur privi di parecchi titolari, il tecnico biancorosso ha dato spazio a molti giovani della Under 19 che ben si sta comportando nel campionato regionale. Sicuramente il rientro dell’attaccante Ruibal ha dato più qualità al reparto offensivo, entrato nella ripresa si è messo in bella evidenza con la sua rapidità, conquistando il calcio di rigore, che poi ha trasformato. CRONACA: Partono subito forte i biancorossi che sfoderano un ottimo primo tempo, già al 5’ il Chiesanuova sul traversone sul fondo di Cappelletti, sul secondo palo, il giovane Bacaloni siglava il vantaggio. Al 7’ ospiti pericolosi con Spagna, la sua conclusione finisce di poco al lato. Al 17’ ci prova Medei dalla distanza, Fabiani para con sicurezza. al 25’ Chiesanuova pericolosa, gran tiro di Rango, Fabiani blocca. Al 30’ ospiti pericolosi con Palazzo, Muriglio blocca a terra. Al 32’ ospiti pericolosi con Ben Fredj palla di poco alta. Al 37’ ospiti pericolosi con Massei, da posizione favorevole il suo tiro termina alto. Al 45’ i biancorossi siglano il gol del raddoppio con un gran tiro di Morettini che rimette il risultato in parità, con la gara di andata. RIPRESA: Nella ripresa il Loreto ci prova con Alessandrini ma la sua conclusione viene bloccata da Muriglio. Al 50’ il Chiesanuova manca incredibilmente il 3-0 su traversone di Cappelletti dal fondo, per l’accorrente Rapaccini che si divora il gol. Al 65’ Ruibal ci prova con un diagonale ma la sua conclusione finisce di poco al lato. Al 68’ i biancorossi ci provano su calcio piazzato con Medei, ma la sua conclusione viene bloccata da Fabiani. Al 70’ i biancorossi siglavano il gol del 3-0 con un autentico capolavoro di Medei che metteva la palla all’angolino destro di Fabiani. Doccia fredda al 75’ quando il bomber di razza Michele Garbuglia appena entrato siglava il gol del 3-1 che riapriva il discorso qualificazione per il Loreto. Al 88’ Ruibal partiva in contropiede, superava un paio di avversari, entrava in area, veniva in contatto con un difensore che lo stendeva. Il direttore di gara decretava il calcio di rigore che lo stesso Ruibal trasformava. Finalmente un’ottima direzione di gara al Sandro Ultimi. CHIESANUOVA: Muriglio A, Brandi, Rango (60’ Pierantonelli), Rapaccini, Forresi, Picchio, Medei (75’ Chiaraberta), Morettini, Cappelletti (60’ Ciucci), Iacoponi (56’ Tanoni), Bacaloni (54’ Ruibal). All. Tassi Samuele A disposizione: Cirilli, Mongiello, Pasqui, Sacchi. LORETO: Fabiani, Picciafuoco, Scalella (70’ Moriconi), Iommi, Bigoni, Camilletti, Alessandrini, Massei, Ben Fredj (46’ Petrini), Spagna, Palazzo (70’ Garbuglia). All. Moriconi Francesco. A disposizione: Duro, Sow, Monteneri, Pigliacampo, Galvani. TEMPI DI RECUPERO: 1 – 4  ANGOLI: 4 – 2  AMMONITI: Picchio, Fabiani, Iommi, Alessandrini, Ben Fredj, Monteneri, Moriconi. NOTE: ARBITRO: Correia di Ancona – ASSISTENTI: Cossignano di S. Benedetto del Tronto– Pizzuti di Macerata.   RETI: 5’ Bacaloni – 45’ Morettini – 70’ Medei – 75’ Garbuglia – 88’ Ruibal  

04/12/2019 22:42
"Eccellenze marchigiane nel nuoto 2018-2019": incetta di premi per il Blugallery Team San Severino

"Eccellenze marchigiane nel nuoto 2018-2019": incetta di premi per il Blugallery Team San Severino

Sarà un Blugallery Team da… scala reale quello che si presenterà all’affollatissima manifestazione nella sala della Figc di Ancona, lunedì 23 dicembre, in occasione della premiazione delle eccellenze marchigiane degli sport acquatici da parte del Comitato regionale della Federazione Italiana Nuoto. Il Blugallery Team, con in testa il suo presidente Gianluca Pecchia, salirà sul palco per ben cinque volte. La società sarà infatti premiata per il settore “salvamento” per il terzo posto di squadra ai campionati regionali estivi Esordienti B e per ben quattro volte nella Pallanuoto in virtù del 3° posto conseguito nel Campionato nazionale di Serie C, dell’altro 3° gradino del podio ottenuto nel Campionato regionale Under 20 e della vittoria nel Campionato regionale Under 17, con la conseguente partecipazione alle semifinali scudetto. «Ma il premio più importante – rimarca il diesse della società settempedana, Luca Sorcionovo - lo conseguiremo, per la seconda volta in 4 anni, per il fair play, come società meno sanzionata dal giudice sportivo in tutti i campionati di pallanuoto a cui ha partecipato: nessuna multa, né tantomeno squalifiche in ben 7 campionati. A testimonianza dell’eccellente lavoro svolto dalla società e dai tecnici, coronato da risultati agonistici di rilievo, ma nel costante rispetto di avversari e arbitri, con un pubblico ad ogni partita più numeroso, ma al contempo composto ed educato. La mission della società, “Educazione allo sport e tanto divertimento”, sta portando frutti e siamo certi che altri ne verranno».  

04/12/2019 19:49
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.