INSERZIONE cod. Conf 196
Confindustria Macerata ricerca per azienda settore edile e metalmeccanico un/a ADDETTO GESTIONE DELLA PRODUZIONE (cod. annuncio Conf 196). La risorsa, dopo un periodo di affiancamento, si occuperà di gestione della produzione e coordinerà le squadre di montaggio delle strutture metalliche. Si richiede diploma di geometra o laurea in ingegneria meccanica o gestionale. Titolo preferenziale pregressa esperienza nell’area produzione in settori metalmeccanici. Sede di lavoro: provincia di Macerata.
Inviare il CV, con espressa autorizzazione al trattamento dei dati personali in conformità’ alle disposizioni del D.Lgs 196/2003, specificando il codice dell’ annuncio, via e-mail a: srp@confindustriamacerata.it (Assindustria Servizi srl soggetto accreditato con decreto Regione Marche n. 235/ SIM del 30/06/2016).
Il presente annuncio é rivolto ad entrambi i sessi, ai sensi delle leggi 903/77 e 125/91, e a persone di tutte le età e tutte le nazionalità, ai sensi dei decreti legislativi 215/03 e 216/03.
Missione compiuta anche ad Istanbul per la Cucine Lube Civitanova: Fenerbahce HDI Sigorta battuto in quattro set e seconda vittoria in due gare nel girone di Champions League per i campioni d’Europa in carica, in vetta alla classifica con 6 punti all’attivo.
I biancorossi dominano per tre set la sfida con i turchi, vincendo il confronto a muro e in battuta (11 ace e 11 muri vincenti per Juantorena e compagni), che pagano soltanto il calo nel terzo set e la fiammata del Fenerbahce. Leal è l’MVP con 15 punti (5 ace, 1 muro). Domani il rientro dei cucinieri in Italia, in attesa di un’altra trasferta in arrivo, quella di campionato a Trento.
La partita
Coach De Giorgi inserisce D’Hulst in regia (Bruno a riposo precauzionale per un piccolo risentimento all’adduttore destro, per lui solo un ingresso nel doppio cambio), Rychlicki opposto, al centro Simon-Bieniek, schiacciatori Juantorena-Leal, Balaso libero. Il Fenerbahce è senza Rossard, infortunato: in banda ci sono il cubano Hidalgo e Unver, regia affidata a Kiyak con l’olandese Ter Maat opposto, centrali Batur-Karasu,
E’ il polacco Bieniek dai nove metri a costruire il primo corposo break per la Cucine Lube Civitanova: suo l’ace del 4-6, poi due invasioni dei turchi e Leal lanciano i biancorossi sul 4-9. Juantorena mette un altro ace (6-13), Leal riavvicina il Fenerbahce con un errore (11-15) ma si rifà alla grande con il grande servizio del 12-19. La formazione turca continua a sbagliare molto in attacco e con falli di invasione (14-22), chiude Simon con un servizio morbido che inganna la ricezione dei padroni di casa (15-25). La Cucine Lube attacca con il 60%, 4 ace.
Inizio di secondo set sulla falsa riga del primo: Hidalgo sbaglia, Rychlicki si fa sentire due volte a muro (3-8), prima della reazione turca con due ace consecutivi di Ter Maat, il migliore dei suoi (6-8). La battuta biancorossa però riprende a mettere in crisi la ricezione del Fenerbahce, Hidalgo è preso di mira e due ace di Leal portano la Cucine Lube sull’8-13, Bieniek (100% in attacco nel set) sigilla il primo tempo del +7 (8-15). I turchi inseriscono in regia Yatgin: la qualità del gioco del Fenerbahce si alza, Hidalgo ci prova in contrattacco (14-17) e l’errore di Rychlicki porta i pardoni di casa al -2 (17-19). L’opposto biancorosso fa però il bello e cattivo tempo al servizio: sul suo turno la Cucine Lube chiude ogni discorso (19-25).
Il Fenerbahce mette in difficoltà i cucinieri con il servizio di Karasu, infilando un break di 5-0 che lancia i turchi sul 7-3 in partenza di terzo set. La pressione della battuta turca ora si fa sentire (due ace Yatgin, 11-4), De Giorgi inserisce Kovar per Juantorena e proprio lui mette giù il contrattacco dell’11-7, Simon mura, Ter Maat sbaglia ed è -2 (11-9). L’aggancio arriva con Simon (13-13), il sorpasso sull’errore di Karasu (14-15): da lì si va punto a punto, il Fenerbahce non molla con Batur (20-18), l’attacco biancorosso (calato al 39%) torna a faticare e Hidalgo (6 punti nel set) ne approfitta, suoi i colpi decisivi per il 25-20 finale.
Ora il Fenerbahce lotta palla su palla e ci crede (5-3), tre muri consecutivi della Cucine Lube Civitanova frenano l’entusiasmo dei turchi (6-8). Simon firma il +4 (8-12), ancora lui a muro insieme a due ace al fulmicotone di Leal il +6 (10-17). I campioni d’Europa dilagano sull’11-20, ormai strada in discesa per Juatorena e compagni che chiudono 17-25.
Il tabellino
FENERBAHCE HDI SIGORTA ISTANBUL: Kiyak, Ter Maat 13, Buyukgoz n.e., Yatgin 5, Unver 6, Batur 8, Nwachhukwu n.e., Hidalgo 11, Sikar n.e., Karasu 4, Akdeniz n.e., Dengin (L), Karatas (L), Stanicki n.e.. All.: Sordyl.
CUCINE LUBE CIVITANOVA: Anzani n.e., Kovar 3, D’Hulst, Marchisio (l), Juantorena 10, Massari, Leal 15, Rychlicki 8, Diamantini n.e., Simon 12, Bruno, Bienek 9, Balaso (l). All.: De Giorgi.
ARBITRI: Szabo-Alexi (ROU), Nisancioglu (TUR)
PARZIALI: 15-25 (21’), 19-25 (25’), 25-20 (27’), 17-25 (23’).
NOTE: Fenerbahce: 18 battute sbagliate, 7 aces, 6 muri vincenti, 30% in ricezione (15% perfette) 41% in attacco. Lube: 20 b.s., 11 aces,11 m.v., 42% in ricezione (27% perfette) 46% in attacco.
Le parole dei protagonisti del successo di Istanbul
Osmany Juantorena: “Volevamo i tre punti per restare in testa al gruppo di Champions League, un aspetto molto importante, e ci siamo riusciti. Dopo i primi due set ci siamo un po’ rilassati, non siamo delle macchine ma fondamentale era il risultato e l’abbiamo ottenuto. Ora si torna a giocare in Italia, c’è un’altra trasferta, siamo fuori dal 30 di novembre tra Mondiale, Champions League e campionato: sono orgoglioso di questo gruppo per quello che ha fatto finora”:
Stijn D’Hulst: “Sono felice per i tre punti ottenuti, ovviamente la cosa più importante. Abbiamo iniziato servendo molto bene, poi nel terzo set siamo andati in difficoltà, il Fenerbahce ha giocato bene, difendendo tanto, ma nel quarto set abbiamo chiuso il discorso. Abbiamo conquistato sei punti in trasferta in Europa in due gare, non è mai facile vincere lontano da casa, posso dire che abbiamo iniziato bene il percorso verso uno degli obiettivi principali della stagione”.
Fefè De Giorgi: “La vittoria di oggi è un passaggio importante per l’avventura in Champions League, non è mai scontato vincere fuori casa: il Fenerbahce ha lottato dal terzo set in poi, sono diventati più aggressivi su ogni pallone ma alla fine abbiamo rimesso in sesto la partita, prendendo dei punti fondamentali. Quando siamo riusciti a mettere pressione con la battuta stasera, i nostri avversari hanno fatto più fatica di fronte al nostro muro”.
Emozionante, istruttiva e divertente: si può riassumere con questi tre aggettivi la Finale Regionale di "Alugame", il progetto Didattico del Consorzio Nazionale CIAL.
Oltre 1300 giovani si sono dati appuntamento, mercoledì al Palasport Eurosuole Forum di Civitanova Marche, per decretare i vincitori del Contest "Alugame" che li ha attivamente coinvolti sui temi della raccolta differenziata e del riciclo dell’Alluminio.
Un momento molto sentito, con ragazzi concentrati, attenti e soprattutto molto preparati alle domande/quiz appositamente preparate dal Consorzio Nazionale CIAL, promotore dell’iniziativa. La sana competizione, mixata all’entusiasmo dei ragazzi, ha fatto da cornice a una mattinata spettacolare.
Al termine della “gara” hanno prevalso gli studenti della classe 3^A dell’Istituto Comprensivo “Evangelista da Piandimeleto” che si sono aggiudicati il titolo di campioni Alugame 2019. Al secondo posto della classifica la 2^B dell’Istituto Comprensivo “Nicola Badaloni” di Recanati, al 3^ posto la 2^B dell’Istituto Comprensivo “G. Lanfranco” di Gradara.
Cial ha regalato la possibilità di vincere la sua famosa “Ricletta" ad uno degli studenti presenti alla Finale con una divertentissima lotteria. Ad aggiudicarsela una studentessa dell’Istituto Comprensivo di Sant’Angelo in Vado che vedrà recapitarsi direttamente a casa la Ricicletta prodotta con l’equivalente di circa 800 lattine per bevande in alluminio da 33 cl. Riciclate e che da oltre dieci anni è lo strumento che CIAL predilige per promuovere il messaggio ambientale di cui è autorevole portavoce.
Presente all’evento Gennaro Galdo del Consorzio Nazionale CIAL a cui va l’indiscusso merito di aver portato il progetto nelle Scuole Medie marchigiane: “La 1^ edizione di Alugame dedicata alle Scuole Medie per noi è andata benissimo. Le Marche hanno risposto più che bene, con oltre 60 Scuole e circa 13.000 ragazzi coinvolti nell’ALUGAME. Un grande Progetto Didattico che ci ha dato molto soddisfazione. L’anno prossimo lo ripeteremo e posso già dire che saremo nella regione Lazio a partire, credo, da marzo!”.
Sono attivamente intervenuti Paolo Borroni, Assessore del Comune di Civitanova Marche, che ha sposato l’iniziativa ospitando l’evento; il Consigliere Regionale Elena Leonardi e il Consigliere Regionale Francesco Micucci che hanno rivolto parole incoraggianti e molto sentite ai ragazzi, complimentandosi per la lodevole iniziativa. Sono intervenuti inoltre Mariangela Albertini, Assessore del Comune di Gradara e Lucio Spina Assessore del Comune di Cupramarittima.
Impeccabili Alvin Crescini e Stefano Leva alla conduzione della Finale.
La Galizio Torresi srl di Morrovale ha definito con le organizzazioni sindacali di categoria, Filctem-Cgil di Macerata e Femca Cisl Marche, la corresponsione a favore dei propri dipendenti di due premi aziendali di pari importo, 250 euro netti l'uno.
L'azienda, che quest'anno compie 40 anni di attività, da piccola attività familiare si è trasformata nel tempo in una realtà industriale del territorio marchigiano in continua ascesa. Oggi conta quasi cento dipendenti, ed ha una forte vocazione all'artigianalità dei suoi prodotti.
Oltre al marchio Galizio Torresi dal 2010 produce e commercializza anche il marchio Brimarts. “In una situazione globale complessa, solo investendo in tecnologie, know how, sinergie e dando importanza oltre ai numeri anche e soprattutto alle persone ha potuto garantire la crescita e la longevità di un'eccellente esperienza manifatturiera nel settore della moda”, dice l’Amministratore Luca Avallone.
Il primo Premio ai dipendenti viene riconosciuto per il quarantesimo dell'esistenza del marchio di vendita, Galizio Torresi, brand affermato in Italia ma soprattutto in Europa, nel settore della calzatura da uomo di qualità.
Il secondo, come Welfare, di riconoscimento ai collaboratori per gli importanti risultati ottenuti nell'anno in corso, che hanno consentito all'azienda di consolidare la propria posizione su tutti i mercati forniti.
Si terranno nella giornata di domani, 20 dicembre, alle ore 15:00 presso la chiesa dei Santi Vito e Patrizio a Chiesanuova di Treia i funerali del diciottenne Leonardo Sacchi, tragicamente scomparso questa notte a seguito di un incidente stradale. La camera ardente è stata allestita al centro funerario in via dei Velini, a Macerata.
A seguito del lutto che ha sconvolto l'intera comunità di Treia e della frazione di Chiesanuova, è stata annullata la partita tra i Giovanissimi della Treiese e Cingoli. "Con ogni probabilità faremo lo stesso anche per la partita degli Allievi che si disputerà sabato" annuncia il presidente del settore giovanile Rodolfo Micucci.
La scomparsa di Leonardo colpisce in prima persona la società visto che per due anni Leonardo ha militato nel settore giovanile, ed il fratello minore Ludovico è il capitano dei Giovanissimi. "Con noi Leonardo ha fatto l'ultimo anno coi Giovanissimi e il primo anno con gli Allievi - ricorda Micucci -. Giocava come difensore, ma era chiaro come la sua passione non fosse quella per il calcio".
Da pochi mesi, infatti, Leonardo praticava kickboxing, assieme ad un gruppo di amici, presso la palestra Mirror Sport Club di Appignano ed era allievo dei maestri Marco Bentivoglio e Simone Buratti, entrambi molto scossi per quanto avvenuto.
Cresce il verde urbano nel centro della città con la piantumazione di nuove essenze arboree che andranno a migliorare l’aspetto ambientale e ornamentale di via Indipendenza. La Giunta comunale ha approvato infatti l’intervento di riqualificazione della via che prevede nuovi alberi dove non presenti e la realizzazione di apposite aiuole sul marciapiede comunale. Ad occuparsi del progetto, l’ing. Davide Cesarini che ha individuato 32 postazioni per la messa a dimora scegliendo la specie del Pyrus Calleryana, albero a foglia caduca di colore verde brillante e giallo in autunno, ha una fioritura bianca in primavera. Molto resistente all’inquinamento e malattie è l’albero da viale per eccellenza.
La spesa complessiva è di 65 mila euro (tariffario regionale).
Di recente, a Giunta ha approvato il ripristino dei platani lungo corso Umberto I, abbattuti negli anni passati a causa di una malattia e delle querce in via Gentile e in via delle Fosse e dei lecci in viale Vittorio Veneto.
“Civitanova diventerà una città sempre più verde e più bella – ha detto il sindaco Fabrizio Ciarapica – dopo i recenti progetti di ripristino degli alberi abbattuti in diverse zone a causa di malattie, abbiamo approvato il progetto per via Indipendenza che si presenta priva di alberi. Con questo intervento andremo sicuramente a migliorare l’aspetto della via e la qualità dell’aria. Il nostro obiettivo è di avere maggior cura e rispetto dell'ambiente”.
Terminati i lavori di miglioramento che hanno dato un nuovo volto ai servizi igieni pubblici che si trovano lungo Piaggia della Torre e che da oggi sono operativi. A illustrare l’intervento è stato questa mattina l’assessore ai Lavori pubblici Narciso Ricotta accompagnato da Paolo Domizi referente operativo del Cosmari per Macerata.
L’intervento, che a breve interesserà anche le strutture di viale Trieste, prima, e dei Giardini Diaz, poi, ha riguardato l’installazione, all’interno dei locali già esistenti, di bagni autopulenti, valutati come la migliore soluzione tecnologica offerta oggi dal mercato.
Il servizio autopulente ha sostituito integralmente le toilettes tradizionali, con una serie di vantaggi di natura igienico-sanitaria perché forniscono tutte le possibili forme di automazione di lavaggio e pulitura tipiche di una unità automatica quali disinfezione, strutture di sostegno delle pareti in acciaio, porte automatiche scorrevoli e a scomparsa, gettoniere e segnaletica automatica. In fase di realizzazione è stata posta particolare attenzione alla qualità del design interno che la correda di elementi estetici che ne garantiscono un aspetto formale di alto livello.
Le porte dei servizi sono automatiche e si aprono allo scadere del tempo previsto, 10 minuti, per evitare usi impropri della struttura mentre il pavimento è stato realizzato in alluminio rigato antisdrucciolo, antivandalo, antitaglio, con sottostante invaso di raccolta dei liquidi di lavaggio.
Le nuove strutture garantiranno dunque vantaggi sia dal punto di vista della fruibilità che da quello igenico-sanitario che da quello della sicurezza.
I servizi igienici saranno fruibili tutti i giorni dalle 5.30 del mattino fino alle 21 ma è prevista unì’apertura prolungata durante le iniziative organizzate nel centro storico e nelle serate della movida.
I servizi igienici possono essere utilizzati dietro pagamento di 10 centesimi mentre è stata richiesta la possibilità di renderli gratuiti a tutti i portatori di disabilità tramite l’uso di una card o di una chiavetta magnetica. Intanto si sta lavorando anche per approntare l’installazione di una macchina cambia monete ed è allo studio l’implementazione del sistema di video sorveglianza e di illuminazione esterna con l’obiettivo di prevenire atti vandalici e incrementare il livello di sicurezza degli utenti.
L’intervento è stato eseguito dal Cosmari che effettua la pulizia di tutti i servizi igienici della città, nell’ambito di una convenzione con il Comune di Macerata siglata nel 2018.
La spesa totale per il miglioramento delle tre strutture di Piaggia dell’Università, viale Trieste e Giardini Diaz è di 225.000 euro
Aveva aggredito con una martellata alla testa il direttore del Sert di Macerata Gianni Giuli: arrestato l'aggressore.
Questa mattina, i militari della Stazione di San Severino hanno arrestato C.R., l'uomo che alcune settimane fa aveva ferito con un martello il direttore del Sert di Macerata ,Gianni Giuli, presso il presidio ospedaliero del capoluogo.
L'arrestato, 36enne cittadino settempedano, era agli arresti domiciliari ed è stato tradotto al carcere di Montacuto a seguito dell'aggravamento della misura.
La lettera a Babbo Natale rappresenta uno dei momenti più belli delle festività natalizie e anche quest’anno Poste Italiane ha organizzato un’iniziativa per rinnovare questa tradizione.
in collaborazione con la scuola “Coloramondo” di Porto Potenza Picena, è stato organizzato un evento presso la sede scolastica, che ha coinvolto quasi duecento bambini tra infanzia e primaria. Durante l’incontro i bambini hanno letto alcune delle loro letterine e le hanno poi consegnate a una “postina di Babbo Natale” che le porterà direttamente al loro speciale e generoso destinatario, il quale invierà a ciascuno di loro la sua lettera di risposta.
Oltre alle parole di Babbo Natale, le buste conterranno anche l’invito per tutti i bimbi che spediranno la cartolina a partecipare a una vera e propria “missione”: il villaggio di Santa Klaus è stato messo a soqquadro e, solo con l’aiuto dei bimbi, gli elfi saranno in grado di sistemarlo. Questo sarà possibile scaricando l’app “I piccoli aiutanti del villaggio” (disponibile a breve su Google Play e Apple Store), attraverso la quale i più piccoli potranno divertirsi contribuendo al raggiungimento di questo obiettivo. Quest’anno Babbo Natale vuole sensibilizzare tutti i bambini sull’importanza del riciclo e del rispetto dell’ambiente, facendoli allo stesso tempo divertire.
La risposta di Babbo Natale può essere richiesta anche online compilando con i dati del bambino e quelli di uno dei genitori, il form online presente sul sito: www.lapostadibabbonatale.posteitaliane.it. Dal sito è possibile anche scaricare uno speciale foglio natalizio su cui scrivere la letterina.
La capacità di esprimere idee ed emozioni scegliendo con cura le parole più adatte rappresenta una risorsa utile e preziosa anche nell’era del digitale. Scrivere una lettera con carta e penna aiuta a sviluppare e migliorare la creatività, la fantasia e l’efficacia espressiva. L’iniziativa di Poste Italiane rivolta ai “nativi digitali” rappresenta quindi anche un contributo al loro percorso formativo ricordando loro la bellezza della scrittura.
L'incidente è avvenuto intorno alle ore 15:30 del pomeriggio odierno all'altezza della rotatoria di via Donato Bramante a Piediripa. Un'auto, modello 500 L, per ragioni ancora in corso di accertamento, è finita sopra un cordolo per poi subire un cappottamento e finire la propria corsa contro un palo. Sul posto, una volta scattato l'allarme, sono intervenuti i sanitari del 118 con un'ambulanza e un'auto medica. La donna a bordo del veicolo è stata trasportata all'ospedale di Macerata: al momento dell'arrivo dei sanitari risultava cosciente. Presenti per i rilievi del caso anche i Vigili del Fuoco e la Polizia Locale.
Disagi evidenti e rallentamenti si sono presentati alla circolazione stradale sia in uscita che in ingresso del capoluogo. L'autovettura, a seguito del sinistro, risulta distrutta.
(SERVIZIO IN AGGIORNAMENTO)
Una super Feba Civitanova Marche doma La Bottega del Tartufo Umbertide per 73-55 e chiude l’anno nel migliore dei modi. Al termine di una prestazione superlativa le ragazze di coach Nicola Scalabroni hanno la meglio delle umbre costringendole allo stop dopo tre turni consecutivi. E’ stato il collettivo a fare la differenza che ha messo in difficoltà una squadra comunque solida come quella di coach Contu.
Da segnalare i 36 punti di Giulia Sorrentino, i 15 ed i 14 punti di Anna Paoletti e Giorgia Bocola, le due giovani del vivaio biancoblu, anche se il merito del successo è stato del gruppo per questa prestazione maiuscola. Pronti via e si segna poco nel primo quarto ma la gara rimane in equilibrio: Paoletti e Sorrentino si accendono mentre dall’altra parte Giudice e Prosperi trovano il canestro. Nel finale il canestro di Sorrentino ed il suo libero aggiuntivo valgono il 20-16 con cui si chiude il periodo. Nella seconda frazione continua il testa a testa tra le due squadre. Sorrentino trova diverse soluzioni, mentre Kotnis comincia a diventare un fattore. In contropiede le momò fanno male e Paoletti con Trobbiani portano il punteggio sul 37-28. Il libero di Bocola vale il 38-28 con cui si va al riposo lungo. Alla ripresa delle ostilità le due squadre difendono forte, concedendo poco in attacco. Le momò non riescono ad essere fluide, visto il pressing asfissiante delle umbre, però le biancoblu chiudono bene tutti gli spazi in area. Si chiude la frazione sul 46-36.
Nell’ultimo quarto Prosperi in contropiede porta le sue a -9, poi la Feba piazza un break di 7-0 che mette il punteggio sul 57-40 a 4’ dal termine. Paolocci piazza subito una tripla, 57-43, Bocola in contropiede e Sorrentino dall’arco dei 6.25 portano nuovamente le momò avanti. Le ospiti tentano di recuperare vanamente e le ragazze di coach Scalabroni chiudono sul 73-55. “Una prestazione maiuscola da parte delle ragazze contro un’ottima squadra – commenta coach Nicola Scalabroni – Abbiamo messo in campo quello che abbiamo preparato in allenamento e giocando con questa intensità e questa grinta possiamo mettere in difficoltà chiunque. È stata la vittoria del gruppo perché abbiamo creato delle situazioni in attacco favorevoli che abbiamo sfruttato. Dobbiamo solo trovare il giusto equilibrio per evitare sconfitte come quelle di Faenza di domenica scorsa ma siamo molto soddisfatti”.
FEBA CIVITANOVA – LA BOTTEGA DEL TARTUFO UMBERTIDE 73-55
CIVITANOVA: Maroglio, Ciccola ne, Ortolani 4, Sorrentino 36, Paoletti 15, Bocola 14, Ceccanti 2, Trobbiani 2, Binci ne, Gombac ne, Pelliccetti ne All. Scalabroni
UMBERTIDE: Pompei 3, Giudice 10, Bartolini ne, Kotnis 7, Prosperi 6, Spigarelli, Moriconi 5, Paolocci 12, Gambelunghe, Gelfusa 2, De Cassan 10 All. Contu
Arbitri: Belprato e Bernardo
Parziali: 20-16; 38-28; 46-36; 73-55
È stata presentata in Sala Giunta del Municipio la ventinovesima edizione del Presepe Vivente che si svolgerà il 26 e 29 dicembre 2019 e il 6 gennaio 2020 presso la Selva dei Frati Minori di Potenza Picena. Duecentocinquanta, tra figuranti ed allestitori, sono le persone coinvolte nella preparazione della tradizionale natività. I circa 15 mila metri quadrati della suggestiva Selva ospiteranno quest’anno la ricostruzione di Betlemme: “Ogni edizione – ha detto Padre Michele Ardo’ - ha una tematica diversa. Per quella del 2019 abbiamo scelto “Betlemme, casa del pane”. Perchè, oltre ad essere questo il significato in ebraico del luogo in cui è nato il Salvatore, Gesù è anche il pane della vita”. “Vi saranno nove scene – ha precisato Matteo Carlocchia, direttore artistico del Presepe Vivente – e il pane, appunto, sarà il filo conduttore a partire dalla pioggia della manna. Si è costruito perfino un laghetto in cui Gesù scende dalla barca per moltiplicare i pani e si chiude con un quadro tridimensionale e vivente dell’Ultima Cena tratta dall’opera di Leonardo”.
“Un evento per il quale la città di mobilità fin dal mese di marzo dell’anno precedente – ha sottolineato il coordinatore Massimo Lavini – mi preme ringraziare tutti, dall’Amministrazione Comunale ai figuranti e soprattutto coloro che lavoro dietro le quinte il cui apporto è silenzioso quanto fondamentale”. Il Sindaco Noemi Tartabini ha voluto porre l’accento sull’importanza sociale e religiosa del Presepe Vivente di Potenza Picena che attira ogni anno sempre più visitatori da tutta la regione. “Un momento di grande aggregazione e senso di appartenenza alla comunità potentina” ha detto l’Assessore alla Cultura Tommaso Ruffini. Oltre quello della Città di Potenza Picena, i tre eventi del Presepe Vivente hanno ottenuto il patrocinio anche del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali, del Ministero delle Politiche Agricole e Forestali, della Regione Marche e della Provincia di Macerata.
Si accorciano le distanze con Pechino: anche quest’anno l’Istituto Confucio dell’Università di Macerata ha partecipato alla Conferenza internazionale sull'insegnamento della lingua cinese - International Chinese Language Education Conference – organizzata da Hanban che si è tenuta nei giorni scorsi a Changsha, snodo geografico della Belt and road initiative, capitale dell’Hunan, una provincia di circa 70 milioni di abitanti.
Oltre mille rappresentanti di almeno 160 Paesi si sono confrontati sul tema "Innovazione e sviluppo della formazione linguistica cinese”. A rappresentare Unimc sono stati il direttore dell’Istituto Confucio Giorgio Trentin e la direttrice del China Center Francesca Spigarelli.
L’occasione ha permesso anche l’incontro con la Normal University di Pechino, partner di Unimc per l’Istituto Confucio. Sono state confermate le attività di colaborazione e la vicinanza tra i due atenei che si tradurranno nelle numerose attività di insegnamento della lingua cinese nelle scuole di vario ordine e grado, nell’organizzazione congiunta di summer school, nella collaborazione per la realizzazione di attività di ricerca. Soprattutto si è discusso dell’apertura e inaugurazione di Villa Lauri prevista tra settembre e ottobre 2020. Grande l’entusiasmo da parte cinese per la nascita di un centro dedicato alle relazioni tra Europa e Cina a Macerata, città natale di Padre Matteo Ricci, mediatore per eccellenza tra le due culture.
È arrivata, inoltre, la notizia che la squadra Unimc - Istituto Confucio guidata da Francesco Cardinali, docente a contratto dell’Ateneo, ha vinto il primo premio - senza altri parimeriti - al Golden Lenses Awards 2019, fra gli oltre 100 film realizzati quest’anno per il progetto internazionale di videmaking Looking China.
A salire sul podio è Andrea Vallero con il suo documentario “Jiao Tong Teahouse”, un breve viaggio in una giornata tipica in una grande casa da tè dove ogni giorno si incontra un'enorme varietà di persone. Una giungla umana, un inno alla vita. L’ideale medaglia d’oro corona il già ricco palmarès di UniMc, terza nel 2018 con il documentario “Balance” di Roberto Montebello e nel 2016 con “Man is what he eats” di Fabio Ragni.
Clima natalizio anche per il mercato settimanale settempedano che non ha lasciato, per le festività in corso, la suggestiva piazza Del Popolo. Grazie al lavoro dell’assessore alle Attività Produttive, Jacopo Orlandani, e a quello del comando della Polizia Locale, le bancarelle sono rimaste dov’erano, senza trasferimenti nella zona della stazione, nonostante l’installazione “Desidera per aspera ad astra” posizionata sulla pedana del luogo simbolo della Città di San Severino Marche.
Molte le persone che, oltre agli ambulanti, sembrano aver apprezzato la soluzione pensata per venire incontro alle richieste di chi, ogni sabato, raggiunge il mercato anche per socializzare e incontrarsi.
La rivoluzione è frutto di incontri e mediazioni portate avanti dall’assessoreato competente e dalla Polizia Locale che si è, invece, occupata della parte tecnica e logistica.
“Spero che le festività portino una boccata di ossigeno per le piccole attività alle prese con una crisi che va avanti ormai da anni e con una concorrenza che si è fatta sempre più spietata – sottolinea l’assessore Orlandani – La nostra città offre grandissime occasioni e a Natale è ancora più bella e magica grazie anche a un allestimento che interessa la stupenda piazza Del Popolo, e tutto il centro urbano oltre ai quartieri più importanti, che molti ci invidiano”.
Lo storico mercato comunale del sabato conta oltre 50 banchi e, insieme, una parte dedicata a frutta e verdura e produzioni a chilometri zero.
“A settembre 2020 entreremo nella nuova scuola”. Così il sindaco di San Severino Marche, Rosa Piermattei, all’incontro promosso dall’Istituto Tecnico Tecnologico Statale “Eustachio Divini” per parlare di scuola e impresa, presentare le progettualità dei vari corsi e affrontare anche le problematiche più recenti che riguardano la ricostruzione del vecchio edificio terremotato che è in attesa di essere ricostruito.
“Mi sento in dovere di ringraziare il dirigente scolastico, i docenti e i ragazzi per la loro vicinanza nella mia lotta quotidiana a favore di un istituto che rappresenta una vera eccellenza. Ho scritto al presidente della Repubblica e al presidente del Consiglio dei Ministri un appello in queste settimane e questo appello non è certo rimasto inascoltato. Ora dobbiamo solo pazientare e attendere sviluppi e risvolti. Dobbiamo aver fiducia nelle istituzioni, nelle più alte cariche dello Stato, che sono le stesse che ci hanno già aiutato a realizzare una scuola provvisoria anche se alla loro opera, non va dimenticato, si è aggiunto un contributo fondamentale da parte di alcuni preziosi donatori. Mi sento in dovere di ringraziare anche il Commissario speciale alla Ricostruzione, Piero Farabollini, che ha fatto visita al cantiere più e più volte e ha seguito personalmente la situazione. Certamente dispiace per quello che è successo. Mi resta difficile capirlo, anche se gli imprevisti in un appalto da 14milioni di euro possono capitare. Continuerò a lottare - ha poi concluso il sindaco, garantendo ancora soprattutto ai giovani studenti - non mi stancherò di farlo”.
Nel corso della serata, presentata dalla giornalista Barbara Olmai, alunni e docenti hanno presentato le progettualità e i nuovi spot che promuovono l’attività dell’Istituto. Spot frutto della loro partecipazione a un laboratorio di comunicazione e produzione di videoclip realizzato con l’operatore tv Antonio De Luca.
Presenti all’iniziativa anche il rettore di Unicam, Claudio Pettinari, insieme a Carlo Rotini, giovanissimo imprenditore settempedano di Simeg Marmi, e all’imprenditore Sandro Parcaroli, titolare della Med Computer, il quale ha pubblicamente dichiarato di voler concorrere alla ricostruzione della nuova sede donando un’aula di informatica che sarà dotata di apparecchiature Apple di ultima generazione.
Un appello alle aziende del territorio perché aiutino con arredi e quanto necessario alla nuova sede è stato lanciato dal dirigente scolastico dell’Itts “Divini”, Sandro Luciani, che in apertura di incontro aveva sottolineato: “Siamo preoccupati ma speranzosi del fatto che entro settembre 2020 si torni nella nuova sede perché l’appalto è stato aggiudicato e perché i lavori sono iniziati. Siamo ancora in una sede provvisoria ma le nostre attività sono andate avanti sempre su un buon livello. Il numero degli iscritti è in crescita, dobbiamo portare più alunne a scuola perché possiamo offrire anche alle ragazze tante possibilità di lavoro grazie alle nostre specializzazioni che oggi già offrono molto”.
Da parte sua il rettore di Unicam, Claudio Pettinari, ha invitato i ragazzi a non smettere mai di studiare. La serata è infine servita per far incontrare scuola e impresa ed è stata una grande occasione per parlare anche di future collaborazioni tra questi due mondi. Molte sono le occasioni di dialogo tra mille progetti di alternanza scuola – lavoro. Queste occasioni potrebbero essere particolarmente utili alle imprese del territorio.
Sarà la FORM ad inaugurare la cinquantesima stagione concertistica della Gioventù Musicale di Camerino. Sabato 21 dicembre, appuntamento alle 21.30 nell’auditorium Benedetto XII con Liszt 1 e 2.
L’Orchestra Filarmonica Marchigiana, diretta da Carlo Tenan, eseguirà un programma dedicato all’800 che vede al pianoforte Giuseppe Albanese, tra i più richiesti pianisti della sua generazione, per entrambi i concerti per pianoforte e orchestra di Franz Liszt.
In programma pure Evgenij Onegin, op. 24: Polonaise ed Evgenij Onegin, op. 24: Waltz di Pëtr Il'ič Čajkovskij e le Danze ungheresi WoO 1: n. 1, n. 3, n. 5, n. 6 di Johannes Brahms.
Il costo del biglietto intero è di euro 10, ridotto ad euro 5 per gli studenti universitari; ingresso libero invece per gli studenti delle scuole medie e superiori e gli under 14.
Incidente sul lavoro questa mattina, intorno alle 11, in una falegnameria sita in località Rambona di Pollenza.
Per cause da chiarire, una bottiglia contenente alcol ha preso fuoco. Le fiamme hanno avvolto il viso e il collo di un operaio che stava lavorando .
Lanciato l'allarme sono corsi sul posto i sanitari del 118, che dopo aver prestato le prime cure all'uomo, lo hanno trasportato all'ospedale di Macerata. Le sue condizioni non sono gravi
Ciclista travolto da un'auto a Piediripa di Macerata. L'incidente si è verificato nella mattinata di oggi, intorno alle 12:15, sulla zona industriale, in via Cluentina, all'incrocio con via Annibali nei pressi del negozio Trony.
Secondo una prima ricostruzione fatta dalla Polizia Locale, una fiat Multipla guidata da un 69enne di Treia, stava percorrendo via Cluentina, quando svoltando per via Annibali ha travolto il ciclista.
Sul posto sono accorsi immediatamente i sanitari del 118. L'investito, un 60enne di San Severino, è stato trasportato all'ospedale Torrette di Ancona in gravi condizioni con l'autoambulanza, visto che l'elisoccorso non ha potuto mettersi in volo a causa delle avverse condizioni meteo. Il ciclista non è comunque in pericolo di vita.
Nuova avventura per il tecnico tolentinate Fabrizio Castori: è infatti lui il nuovo allenatore del Trapani, squadra che milita in serie B . L’ufficialità è stata comunicata dalla società siciliana questa mattina.
Il 65enne marchigiano subentra a Francesco Baldini, che lascia la squadra al penultimo posto in classifica e in caduta libera dopo due brutti ko di fila. L’ex Carpi è un tecnico di grande esperienza, ha allenato anche in Serie A, ma ha dovuto battere diversi concorrenti, da Bisoli a Sottil passando per Drago.
Operazione della Guardia di Finanza della Compagnia di Macerata che ha sequestrato oltre 1.000 fuochi d'artificio, per un peso complessivo di circa 140 chilogrammi, contenenti oltre 55 chilogrammi di polvere pirica. Denunciato un commerciante che vendeva il materiale pirotecnico senza autorizzazione di pubblica sicurezza.
Con l’avvicinarsi delle festività Natalizie, i finanzieri del Nucleo Mobile della Compagnia di Macerata hanno intensificato l’attività di monitoraggio e controllo economico del territorio, per verificare la corrispondenza dei materiali posti in vendita ai requisiti di sicurezza previsti dalle vigenti normative, così da evitare che giochi pirotecnici e articoli natalizi, spesso venduti a basso costo, ancorché di provenienza lecita, possano essere causa di incidenti.
In particolare, attraverso la capillare attività informativa condotta sul territorio, è stato individuato un esercizio commerciale della provincia il cui titolare, risultato privo della prescritta autorizzazione di pubblica sicurezza, commercializzava fuochi d’artificio.
Alquanto variegata l’offerta di prodotti rinvenuti, come petardi, candele, fontane, razzi, tutti immagazzinati e detenuti per la vendita, per un totale di oltre 1.000 fuochi d’artificio dal peso complessivo di circa 140 chilogrammi, contenenti oltre 55 chilogrammi di polvere pirica.
Il materiale esplodente è stato sottoposto a sequestro ed il responsabile è stato denunciato alla Procura della Repubblica di Macerata.
Nel corso del servizio, le fiamme gialle hanno inoltre sottoposto a sequestro amministrativo 126 confezioni di luminarie natalizie e nr. 460 confezioni tra accessori di telefonia e oggettistica varia, per complessivi 5.628 pezzi, detenuti per la vendita in violazione alla normativa prevista dal codice al consumo, segnalando il titolare alla CCIAA per l’adozione dei provvedimenti amministrativi di competenza.
La posizione del negoziante, sarà ora vagliata dai finanzieri anche sotto l’aspetto fiscale.
.