di Picchio News

Il Villa Musone riceve la visita del Montemarciano

Il Villa Musone riceve la visita del Montemarciano

Il Villa Musone a caccia di punti per risalire la classifica. I ragazzi di mister Paolo Passarini, dopo il ko esterno contro la Sampaolese, vogliono invertire la rotta per allontanare la zona play-out e mettersi al riparo da brutte sorprese. La classifica è molto corta e basta veramente poco per avvicinarsi alla zona play-off: per farlo serve quella costanza di risultati che finora è mancata ai villans, specialmente lontano dal proprio stadio. Sabato i gialloblu tornano davanti al pubblico amico per affrontare il Montemarciano dell'ex Cristiano Caccia: i biancoblu sono a ridosso della zona play-off, ma con una partita da recuperare, e sono reduci da sei pareggi consecutivi. Il Montemarciano è in serie positiva dal 27 Ottobre a conferma della crescita delle "aquile" sotto la gestione Caccia. Un avversario sicuramente difficile ma i villans hanno la voglia di confermarsi in casa e di mettersi alle spalle il ko di una settimana fa. Calcio d'inizio sabato 8 febbraio alle ore 15.00 allo stadio di Via Turati a Villa Musone.

05/02/2020 22:26
Forti raffiche di vento: 40 interventi dei Vigili del Fuoco nel Maceratese

Forti raffiche di vento: 40 interventi dei Vigili del Fuoco nel Maceratese

I vigili del fuoco, anche oggi,  hanno svolto numerosi interventi a causa del forte vento che ha funestato la regione. Circa quaranta le azioni di messa in sicurezza effettuate nella provincia di Macerata, settanta nella provincia di Ascoli Piceno e Fermo, quaranta nella provincia di Ancona,  mentre nel Pesarese la situazione è tornata alla normalità. Le problematiche hanno riguardato soprattutto rami caduti sulla sede stradale, tetti scoperchiati e comignoli pericolanti. A Civitanova Marche un palo della corrente elettrica, questa mattina, è caduto su un'auto in sosta danneggiando lievemente anche una seconda vettura.       (Foto relative all'intervento per rami su strada a Montignano di Senigallia con Autoscala del Comando di Rimini a supporto).    

05/02/2020 20:01
Civitanova, Paolo Giannoni sull'obbligo di allacciarsi al metano: "Vogliamo garantire la sicurezza e l'incolumità pubblica"

Civitanova, Paolo Giannoni sull'obbligo di allacciarsi al metano: "Vogliamo garantire la sicurezza e l'incolumità pubblica"

Paolo Giannoni, commissario cittadino di Forza Italia a Civitanova Marche, commenta insieme ai consiglieri di maggioranza Baioni, Garbuglia, Morresi, Mercuri ed il vice coordinatore provinciale Perugini,  le polemiche ricevute in merito alla legge approvata secondo cui i cittadini che hanno le abitazioni servite da energia elettrica con cui alimentano sia l’impianto del riscaldamento che i fornelli, hanno l'obbligo di allacciarsi al metano se le abitazioni si trovano all’interno delle aree servite dalla rete del gas comunale. Per chi non si allaccia la sanzione è di 500 euro.  "Nel predisporre ed approvare un nuovo Regolamento di Polizia Urbana è ovvio che per l'amministrazione il rispetto delle prescrizioni di legge deve essere un punto di partenza per la salvaguardia della sicurezza personale e collettiva - afferma la giunta - Su questo concetto che si focalizza l'attenzione dell'art. riguardante i materiali infiammabili, argomento che ha causato la discussione in consiglio comunale. Ovvio che se si è in zone di Civitanova dove la rete gas non arriva oppure se si utilizza l’energia elettrica e/o il solare termico sia per il riscaldamento che l’acqua calda sanitaria l’obbligo di allaccio decade. Da non dimenticare che per tutte le utenze allacciate alla rete del gas è attiva una polizza assicurativa in via automatica, ai sensi della deliberazione 223/2016/R/gas dell’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente, che copre gli utenti finali da qualsiasi evento occasionale, che si manifesti mediante incendio, scoppio ed esplosione, compresi gli infortuni per casi d’intossicazione e asfissia comunque provocati da gas. Pertanto l’intento ultimo dell'amministrazione è quello di garantire al massimo la sicurezza e l'incolumità pubblica, che è il cardine fondamentale dell'intero intervento normativo".  

05/02/2020 19:36
Semifinale Coppa Italia, sale l'attesa per il Tolentino in vista del ritorno: previsto pullman di tifosi a Fasano

Semifinale Coppa Italia, sale l'attesa per il Tolentino in vista del ritorno: previsto pullman di tifosi a Fasano

Sale l'attesa per il Tolentino, in vista della semifinale di ritorno della Coppa Italia serie D contro il Fasano. L'andata al Della Vittoria è terminata 1-1.  L'U.S. Tolentino 1919, al fine di consentire ai tifosi ed ai familiari dei propri calciatori di seguire la gara di ritorno della semifinale di Coppa Italia tra il Fasano ed il Tole, ha deciso di curare l'organizzazione di un pullman. La gara, ricordiamo, si disputerà mercoledì 12 febbraio  alle ore 15.30. La partenza è prevista per le ore 7 del mattino. Il costo del viaggio è di € 22 ed il pullman verrà prenotato ove si registrerà un adeguato numero di adesioni. Per le prenotazioni è possibile rivolgersi, provvedendo al versamento della cifra richiesta, alla segreteria (signore Paola Pippa e Claudia Parigiani) o al team manager Vittorio Vincioni. Le prenotazioni debbono avvenire entro e non oltre domenica 9 febbraio in occasione della gara interna Tolentino-Avezzano.  

05/02/2020 17:50
Auchan-Conad, 700 posti di lavoro a rischio nelle Marche: Fratelli d'Italia presenta un'interrogazione al Governo

Auchan-Conad, 700 posti di lavoro a rischio nelle Marche: Fratelli d'Italia presenta un'interrogazione al Governo

Siamo alla vigilia della decisione definitiva sui circa 1500 dipendenti marchigiani del gruppo Auchan, dei quali 600-700 sono a rischio perdita del posto di lavoro con il passaggio a Conad. In questi mesi Governo e Regione hanno fatto sentire la voce istituzionale rispetto alla Conad, che acquisendo depositi, uffici amministrativi e punti vendita ovviamente ristruttura la propria organizzazione tagliando tutto ciò che non ritiene conforme ai suoi piani industriali, attraverso la chiusura di punti vendita troppo vicini a quelli che già possiede, lo smantellamento area amministrativa e depositi non necessari a gestire la sua rete e la razionalizzazione dell'intero comparto. “Fratelli d'Italia – ha affermato Carlo Ciccioli, coordinatore regionale del partito – ritiene che le operazioni societarie pur necessarie nella logica di libero mercato debbano tener conto del rispetto dei livelli occupazionali e di ammortizzatori sociali per salvaguardare soprattutto i lavoratori con più difficoltà ad essere ricollocati. Per cui le istituzioni debbono offrire alla Conad opportunità anche straordinarie ma la Conad dal canto suo deve accompagnare le cessazioni con prospettive di sostegno accettabile per la vita e la dignità dei lavoratori”. “Fin da subito in prima linea nel tentativo di salvaguardare le centinaia di lavoratori che oggi rischiano di perdere il proprio posto, Fratelli d'Italia da mesi cerca di portare la questione all'attenzione della Regione e del Governo. È a rischio il futuro di tante famiglie marchigiane – ha aggiungo il capogruppo di Fratelli d'Italia in Regione, Elena Leonardi – l'impegno delle istituzioni deve essere massimo perché questa vicenda va risolta. Sono stata la prima a presentare un atto in Consiglio regionale da cui poi era scaturita una risoluzione votata all'unanimità. Con quell'atto impegnavamo il presidente Ceriscioli e la giunta ad intraprendere ogni iniziativa utile nei confronti del Governo e, in particolare, del Mise, affinché venisse garantita la rete di vendita e la tutela dei livelli occupazionali, nonché ad avviare un tavolo con la nuova proprietà finalizzato ad evitare la frammentazione gestionale e, conseguentemente, il ridimensionamento delle tutele degli stessi dipendenti”.  Continuano a tardare risposte anche e soprattutto dal Governo, sollecitato da tempo ad intervenire. “Abbiamo già presentato qualche mese fa un'interrogazione immediata in commissione Lavoro – ha ricordato il deputato marchigiano di Fratelli d'Italia, Francesco Acquaroli – per chiedere al ministro Catalfo di rompere il silenzio e intervenire sulla vicenda Auchan-Conad garantendo i livelli occupazionali di 18 mila lavoratori in tutta Italia. La prossima settimana presenteremo un'altra interrogazione al question time in commissione Lavoro. Il governo rossogiallo ci risponda e si attivi perché questa vicenda va risolta prima che sia troppo tardi. Quello di Auchan-Conad non può essere l'ennesimo tavolo che rimane colpevolmente irrisolto. Fratelli d'Italia sin dal primo momento è al fianco dei lavoratori e non abbasserà la guardia”.    

05/02/2020 17:39
Recanati, "Viaggio nella Bellezza": presentato il libro che attraversa i luoghi della Via Lauretana

Recanati, "Viaggio nella Bellezza": presentato il libro che attraversa i luoghi della Via Lauretana

Nella accogliente cornice del Ristorante “Sette 5 Sette” di Recanati, il Rotary Club “Giacomo Leopardi” ha presentato il volume “Viaggio nella Bellezza”, lo sguardo del fotografo incontra i luoghi della Via Lauretana. Come ha spiegato il presidente della Commissione Progetti, Paolo Pagnanelli, il libro fotografico racconta la bellezza del panorama marchigiano e la spiritualità che si nasconde tra i colli e le valli ancora oggi attraversate dai pellegrini che vanno da Roma a Loreto sulla Via Lauretana. La pubblicazione è nata dalla collaborazione tra la libera Università Lauretana per la terza età, Lulte, ideatrice, e il Rotary Club di Loreto, che in veste di capofila, ha coinvolto i Rotary Club delle Marche lungo il tracciato della Via Lauretana: Camerino, Tolentino,Macerata, Macerata Matteo Ricci e Recanati. Il Rotary Club Recanati ha partecipato al volume proponendo le splendide foto scattate dai soci del Circolo Fotografico Obiettivo per Tutti, parte del CCSR (Centro Culturale Sportivo Ricreativo) della Parrocchia di Santa Maria della Pietà di Recanati. I fotografi recanatesi,professionisti e semiprofessionisti,hanno raccolto la sfida delle foto a tema e si sono avventurati nelle campagne maceratesi per cogliere la bellezza delle molte costruzioni segnalate dagli ideatori del volume (chiese,santuari,conventi ed edicole) che punteggiano la Via Lauretana. Nel libro sono state pubblicate circa 30 foto,ma nel corso della serata è stato possibile ammirare anche le foto che non sono state scelte, e i fotografi presenti: Cesare Cecchi,Carlo Bertini, Franco Ciminari e Fabio Mariani,hanno raccontato i luoghi immortalati,spiegando in alcuni casi le tecniche utilizzate per ottenere gli scatti. Fabio Mariani ha ringraziato il Rotary Club donando un volume fotografico realizzato nel 150° Anniversario dell’Unità d’Italia, con la collaborazione di fotografi sparsi per tutta la nazione che hanno documentato la vita in un giorno speciale. Sempre nel corso della serata, il presidente del Rotary Club “Giacomo Leopardi”, Quirino Massimo Ricci, ha voluto ringraziare ufficialmente e pubblicamente i dottori Gabriele Brandoni e Marco Simonacci, che hanno collaborato alla realizzazione del service Rotary in Salus svolto a Novembre 2019 nei comuni di Recanati e Porto Recanati, donando loro una targa commemorativa, il volume fotografico “Viaggio nella Bellezza”, e il catalogo della mostra sul pittore Peruzzi realizzata dal Rotary Club “Giacomo Leopardi”. Da segnalare la gradita presenza come ospite del Presidente Brasiliano Jair Josè Menin Rotary Club Ponta Grossa Sabarà. La serata si è conclusa in dolcezza con i cannoli siciliani proposti dallo chef del “ Sette 5 Sette” che hanno conquistato i partecipanti.  

05/02/2020 17:18
Macerata, auto avvolta dalle fiamme in superstrada

Macerata, auto avvolta dalle fiamme in superstrada

Auto in fiamme in superstrada all’altezza dello svincolo per Sforzacosta in direzione monti. L’episodio è accaduto intorno alle 16:00 di questo pomeriggio. Per cause da accertare, una vettura ha incominciato a fare fumo e ad incendiarsi mentre era in transito. Il conducente, fortunatamente, è riuscito ad accostare e a mettersi in salvo,  prima che la sua auto venisse completamente avvolta dalle fiamme. Immediata la chiamata ai soccorsi. I vigili del Fuoco, giunti sul posto, sono riusciti prontamente a spegnere le fiamme e a mettere in sicurezza l'area. Non si registrano feriti o intossicati.    

05/02/2020 16:51
Tolentino, Pezzanesi replica a Bisonni: "Sale sul carro per un tornaconto elettorale"

Tolentino, Pezzanesi replica a Bisonni: "Sale sul carro per un tornaconto elettorale"

Il sindaco di Tolentino Giuseppe Pezzanesi rende nota la profonda soddisfazione per la contrarietà espressa dalla Provincia di Macerata riguardo la costruzione di un impianto per il trattamento dei fanghi e la successiva termovalorizzazione in Contrada Cisterna.  "Insieme agli enti preposti abbiamo ampiamente documentato il nostro diniego e tutta la nostra contrarietà - commenta Pezzanesi -, scaturita al termine di una complessa riunione, svoltasi nella sede della Provincia a Piediripa e durata diverse ore. Vogliamo ringraziare il Presidente Antonio Pettinari e tutti i tecnici sia della Provincia che del Comune che ci hanno dato un indispensabile apporto. Fondamentale il lavoro svolto dall’Assessore all’Urbanistica Fausto Pezzanesi e dal Consigliere delegato all’Ambiente Antonio Trombetta che sono sempre stati al mio fianco e che hanno condiviso insieme a me ogni singolo momento di questo complesso iter burocratico-amministrativo".  "Quando si vince una battaglia come questa, di grande orgoglio per tutti noi, perché fatta in nome e per l’ambiente c’è sempre il rischio che qualcuno voglia salire sul carro del vincitore. Ma noi continuiamo per la nostra strada nell’interesse dei Cittadini, della Comunità tolentinate, senza rispondere a provocazioni o ad alzate di scudi che sanno solo di tornaconto elettorale, confondendo le idee degli interlocutori, viste anche le imminenti elezioni regionali".  Il riferimento, nemmeno troppo implicito, è relativo alle dichiarazioni rilasciate dal consigliere regionale nonché capogruppo dei Verdi, Sandro Bisonni (leggi qui).  Lo stesso Bisonni ha fortemente criticato il primo cittadino tolentinate per la scelta di voler far costruire un forno crematorio all'interno del cimitero comunale: "Stiamo valutando alcune ipotesi che garantiscano, in primis, oltre al servizio, l’assoluta salvaguardia della salute pubblica - rassicura Pezzanesi -. Noi siamo, come sempre, pronti ad assumerci le nostre responsabilità, perché i problemi vanno affrontati, risolti e non rinviati o strumentalizzati".  "Non abbiamo mai fatto “cavalcate” opportunistiche o populistiche su temi che riguardano molto da vicino la sfera di vita degli individui - rincara Pezzanesi, sempre riferendosi a Bisonni -. Pratiche quanto mani utili per qualcuno ai fini del mantenimento della comoda poltrona regionale, a discapito della serietà e della coerenza, in barba a tutte le necessità dei territori per cui dichiarano di operare. Un esempio su tutti, abbiamo dovuto, dopo trenta anni di lotte, ai fini dell’ottenimento del collegamento viario tra Tolentino e San Severino Marche e quindi del suo relativo finanziamento, annoverare la ferma contrarietà di questo valente politico che pur straziandosi, come lui stesso dice per le sorti dei nostri territori, ha dichiarato essere soldi sprecati quelli destinati alla realizzazione di questa fondamentale infrastruttura che collegherà in maniera straordinariamente importante e sicura le vallate del Chienti e del Potenza". 

05/02/2020 16:50
Il brigadiere capo Bruno Moriconi va in pensione: il saluto dei Carabinieri Forestali di Camerino

Il brigadiere capo Bruno Moriconi va in pensione: il saluto dei Carabinieri Forestali di Camerino

Il 3 febbraio è stato l’ultimo giorno di lavoro per il Comandante della Stazione Carabinieri Forestale di Camerino, Brigadiere Capo Bruno Moriconi, che dal 4 febbraio è stato collocato in congedo per anzianità di Servizio. Comandante della Stazione dei Carabinieri Forestali di Camerino dal 2000 al 2016, dopo l’accorpamento della Forestale all’Arma dei Carabinieri è tornato alla guida del medesimo Reparto dal 2019 fino al congedo di questi giorni. Dopo il conseguimento del diploma di Geometra ha prestato Servizio nei Bersaglieri fino al raggiungimento del grado di Tenente quindi, nel 1987, animato dalla propria passione ed attitudine per la tutela del territorio naturale, è entrato nel Corpo Forestale dello Stato iniziando dalla qualifica di Guardia. Nella sua lunga carriera ha espletato quotidiana e meticolosa attività di polizia ambientale di prossimità, dedicandosi con profondo spirito di servizio anche alle funzioni di protezione civile nei più severi contesti emergenziali, quali gli eventi sismici del 1997 e del 2016, ricevendo per questo attestati di stima e riconoscenza dalle autorità locali e dalla popolazione. Le dette attività gli sono valse il conferimento di una Lode concessa dall’allora Capo del Corpo Forestale dello Stato e di una Benemerenza di Protezione Civile. Si è distinto, inoltre, in numerose attività investigative, tra le quali l’operazione sul biogas denominata “green profit”, per la quale gli è stato concesso un Encomio dal Comando Carabinieri Tutela Forestale di Roma Il Brigadiere  Moriconi, per il suo ultimo giorno di Servizio, ha ricevuto i saluti del Generale Fabrizio Mari presso il Comando Regione Carabinieri Forestale “Marche” di Ancona, nonché del Colonnello Luigi Margarita presso il Gruppo Carabinieri Forestale di Macerata. In tale circostanza, i colleghi Carabinieri Forestali gli hanno donato una targa ricordo in segno di stima e amicizia apprezzata nel corso della onorata carriera.  

05/02/2020 16:30
Loreto, il Sottosegretario alla Difesa Tofalo in visita al Centro di Formazione Aviation English

Loreto, il Sottosegretario alla Difesa Tofalo in visita al Centro di Formazione Aviation English

Mercoledì 5 febbraio il Sottosegretario di Stato alla Difesa, Angelo Tofalo ha visitato il Centro di Formazione Aviation English (Cen.For.Av.En.) di Loreto. Il Sottosegretario di Stato alla Difesa nel corso della visita al Cen.For.Av.En. ha dichiarato che ''La formazione è di vitale importanza perché consente alla Difesa di essere modello di efficacia ed efficienza attraverso la preparazione e la specializzazione della componente umana, la risorsa più importante. Investire in questo settore vuol dire creare profili di altissimo livello professionale in grado di garantire allo strumento militare standard elevati e sempre più competitivi. In particolare, la conoscenza delle lingue straniere è fondamentale per chi si trova ad operare nei contesti multinazionali dei moderni scenari operativi''. Per Tofalo, con la delega del Ministro in materia di formazione, il Reparto dell'Aeronautica Militare rappresenta ''una nicchia d'eccellenza che impiega le più avanzate tecnologie didattiche per formare ed accertare le competenze linguistiche del personale in forza all'Aeronautica Militare e alle Forze armate e altri Dicasteri''. Il Comandante, Colonnello Luca Massimi e il suo staff hanno illustrato al Sottosegretario Tofalo le attività del Reparto e l'innovativa metodologia didattica che pone lo studente al centro. Il sottosegretario ha poi avuto modo di visitare il Santuario che custodisce la Santa Casa della Vergine dove ha incontrato l'arcivescovo Fabio Dal Cin che ha raccontato il forte legame tra l'intera comunità locale e l'Arma Azzurra. ''Il 2020 è un anno importante perché proprio in questa città, il 24 marzo prossimo, l'Arma Azzurra celebrerà il centenario della Beata Vergine di Loreto 'Patrona degli Aeronauti''', ha sottolineato Tofalo.  

05/02/2020 16:03
Tolentino, l'Orchestra di Fiati "Città di Macerata" si esibisce al Vaccaj: un concerto per l'Admo

Tolentino, l'Orchestra di Fiati "Città di Macerata" si esibisce al Vaccaj: un concerto per l'Admo

Grande attesa a Tolentino per il concerto in programma venerdì 7 febbraio, alle ore 21.15 al Teatro Vaccaj. Sul palcoscenico si esibirà l’Orchestra di Fiati “Città di Macerata” diretta dal Maestro Andrea Mennichelli. Presenta la serata Alessandra Pierini. Verranno eseguite musiche tratte da film, come ad esempio di Ennio Morricone a grandi classici jazz. Da sottolineare che l’ingresso è gratuito ed aperto a tutti, fino ad esaurimento dei posti disponibili. Con l’occasione sarà promossa una raccolta fondi volta a sostenere le attività dell’ADMO delle Marche, Associazione Donatori Midollo Osseo. Una serata di grande suggestione musicale con l’esibizione di talentuosi musicisti che proporranno brani musicali molto belli e un’occasione per sostenere le attività di una importante onlus come l’Admo. L’Orchestra di Fiati “Città di Macerata” è stata formata recentemente, ad ottobre dello scorso anno e praticamente è composta da musicisti e appassionati con l’intento di fare musica e beneficenza.

05/02/2020 15:45
Civitanova alla Borsa internazionale del turismo: presentate le novità per il 2020

Civitanova alla Borsa internazionale del turismo: presentate le novità per il 2020

Museo del Manifesto, itinerari cicloturistici, nuova guida e prossimi festival della primavera-estate: l’Assessorato al Turismo svela le carte della prossima stagione a Milano all’interno della Borsa internazionale del turismo in programma dal 09 all’11 febbraio, rinnovando la partecipazione alla principale manifestazione del settore, che ospita operatori turistici e viaggiatori da tutto il mondo. Con la collaborazione dell’associazione “Noi Marche”, che raccoglie alcuni comuni del territorio fermano/maceratese di cui il comune di Civitanova è capofila, il personale addetto alla promozione cercherà di intercettare futuri visitatori utilizzando uno spazio all'interno del padiglione della Regione Marche, in modo da lavorare in sinergia con l’intero territorio. “Il 2019 ha dato i suoi frutti – spiega l’assessore al Turismo Maika Gabellieri, che rappresenterà alla Borsa l'Amministrazione comunale – lasciando un segno positivo per arrivi e presenze in città. La vetrina lombarda ci trova pronti con novità, quali i prodotti legati al cicloturismo con la neo rete di bike hotel e la mappa dei percorsi, e le conferme quali “GustaPorto” che tocca il mare, il porto, e l’arte che lo stesso contiene come un museo a cielo aperto, il Festival della Filosofia, Civitanova Danza, e tanto altro. Il nostro vuole essere un turismo condiviso in primo luogo con la Regione Marche e con altri comuni del territorio per fare rete e con gli operatori della città e dei comuni limitrofi. Per fare questo punteremo molto sulla promozione social, con il nuovo brand”.  Prossimi appuntamenti di promozione saranno al Tipicità Festival di Fermo (dal 9 all'11 marzo 2020) e al Glass of Bubbly Festival di Londra (6-7 aprile 2020), appuntamenti utili a veicolare l’immagine di Civitanova Marche e farla risaltare come fulcro e crocevia di interessi turistici ed economici diffusi.  

05/02/2020 14:53
Cosmob e ICA presentano le innovazioni nel mondo delle vernici

Cosmob e ICA presentano le innovazioni nel mondo delle vernici

La massima attenzione all’ambiente e la ricerca della sostenibilità ambientale nel campo delle vernici sono i temi del workshop organizzato dal centro tecnologico Cosmob e dalla scuola di formazione ICA Academy. Giovedì 6 febbraio, dalle 14, presso Villa Revedin (Via Palazzi, 4) a Gorgo al Monticano, in provincia di Treviso, le due realtà, una punto di riferimento a livello nazionale ed internazionale per il settore manifatturiero e nello specifico del sistema arredo, e l’altra vero vanto del Made in Italy per produzione e capacità di innovazione, approfondiscono il tema della verniciatura del legno e della caratterizzazione delle prestazioni dei prodotti vernicianti attraverso un processo controllato e certificato. L’obiettivo del corso, ad ingresso gratuito, è presentare le best practices relative al processo di verniciatura con un approfondimento sulle nuove tendenze delle vernici per il legno di origine biologica.  Si inizia alle 14, mentre l’intervento Cosmob è previsto alle 14.45 e tratterà il tema del controllo e della gestione del processo, quindi individuazione e verifica (test) delle variabili critiche di processo, verifica del prodotto finito (test prestazionali) e presentazione del marchio Cosmob Qualitas Praemium Controllo di processo - Verniciatura. A seguire la relazione dell’azienda marchigiana che affronterà il tema dell’innovazione nelle vernici. Forte del suo Centro di Ricerca e Sviluppo che si trova nelle Marche, l’azienda presenterà le prestazioni ecologiche e qualitative dei prodotti vernicianti di origine biologica che hanno e stanno caratterizzando la propria produzione, ormai da anni.  

05/02/2020 14:50
Sanremo 2020, lo spot della regione Marche visto da 12 milioni di spettatori

Sanremo 2020, lo spot della regione Marche visto da 12 milioni di spettatori

Ieri sera è andato in onda su Rai Uno, alle 21:45, nella serata di apertura di Sanremo, il primo degli spot promozionali “Le Marche, il paradiso del bike “ con il testimonial Vincenzo Nibali, che si ripeteranno nelle diverse versioni per tutta la durata del Festival.   “Oltre 12 milioni di telespettatori hanno visto ieri sera lo spot durante la prima puntata – commenta il presidente Luca Ceriscioli – che ha registrato quindi uno share record del 52%. Possiamo dire, dunque, che l’obiettivo di massima diffusione della nostra immagine è stato raggiunto. Vogliamo promuovere il nostro territorio bellissimo e accogliente e invitare i visitatori, che nel movimento dolce della bicicletta si riconoscono, a conoscerlo e ad amarlo per i tanti scenari che può offrire. Questo significa puntare sul Turismo come volano di sviluppo e ricchezza per le Marche.”  

05/02/2020 14:40
Piano sanitario, volano stracci nei 5 stelle. Pergolesi a Terzoni: "Gioca a fare la salviniana"

Piano sanitario, volano stracci nei 5 stelle. Pergolesi a Terzoni: "Gioca a fare la salviniana"

Il Movimento 5 Stelle marchigiano si è completamente spaccato riguardo l'approvazione del Piano Socio-Sanitario 2019/2021 (leggi qui). Il confronto al vetriolo è quello che va in scena tra la parlamentare fabrianese Patrizia Terzoni e Romina Pergolesi, vicepresidente del gruppo consiliare Movimento 5 Stelle Marche. Il motivo del contendere è il mancato voto unanime del gruppo pentastellato circa il rinvio dell'iter relativo al Piano.   In un post pubblicato sulla propria bacheca Facebook la Terzoni ha ringraziato soltanto il consigliere Piergiorgio Fabbri "per aver rispettato il suo ruolo" invitando tutti gli altri consiglieri a "chiedere scusa".  "Se non hanno l'umiltà per farlo intanto lo faccio io - aggiunge Terzoni - perché tengo ai Cittadini, ai Comitati, ai Sindaci e al M5S e anche se personalmente avrei agito in maniera diversa, sento come Movimento la responsabilità anche per le cose che non vanno e che dobbiamo cambiare". Il mancato voto compatto è stato definito una "questione politica".  Non si è fatta attendere la replica della Pergolesi, che aveva già definito "assurdo chiedere il rinvio di un atto che si discute da 12 mesi".  "Sono d'accordo con la Terzoni. Ha ragione, è una gigantesca questione politica la sua ininterrotta assenza sul territorio, inversamente proporzionale alla sua tracimante attività social. E mi scuso con i cittadini - afferma Pergolesi - per l'atteggiamento di una parlamentare che, in un anno di audizioni e assemblee riguardanti la sanità delle Marche, compresa la sua Fabriano, non si è fatta mai vedere, né ha formulato proposte. Era troppo impegnata, evidentemente, nelle chat e su Facebook, dove resta la leader incontrastata". "Mentre noi ascoltavamo medici, pazienti e sindacati, la Terzoni in Parlamento si dimenticava di battersi per modificare il decreto Balduzzi o la spending review - attacca ancora la Pergolesi -, che sta condannando gli ospedali della regione. Però, in compenso, la sua mano è sempre bollente sopra la tastiera per giocare a fare la salviniana. Noi preferiamo utilizzare il nostro tempo per ottenere risultati concreti". La vicepresidente del gruppo consiliare del Movimento 5 Stelle Marche tira in ballo anche il rettore pro tempore del Movimento: "A Vito Crimi chiediamo di arginare questa deriva e intervenire per frenare le social-ducette dagli atteggiamenti leghisti. Siamo stanchi dei suoi reiterati attacchi. Ci permettiamo di darle un consiglio dalle lontanissime (per lei) Marche: è stata eletta per risolvere i problemi dei cittadini, a partire dal terremoto su cui non è che abbia brillato (lei sta al governo, a differenza nostra), lo faccia!" 

05/02/2020 13:54
San Severino, maltempo: si fa la conta dei danni causati dal vento

San Severino, maltempo: si fa la conta dei danni causati dal vento

Completamente rientrata l’allerta meteo causata dalle forti raffiche di vento che, per tutta la giornata di ieri, hanno sferzato il territorio di San Severino Marche. Ora si contano i danni. Tecnici e operai del Comune di San Severino Marche hanno concluso interventi e sopralluoghi su diverse strade interessate dalla caduta di rami e alberi. Un grosso pioppo, ieri mattina intorno alle ore 7, dopo essersi schiantato sui cavi della media tensione in località Colotto, sul margine del fiume Potenza, ha causato l’interruzione dell’energia elettrica per circa mezz’ora in alcune zone del centro cittadino e fino a ponte Sant’Antonio. I tecnici della società municipalizzata Assem Spa hanno provveduto subito a rialimentare la linea facendo ricorso a un bypass mentre gli operai hanno prontamente ripristinato il danno. Altre difficoltà, per alberi caduti sulle linee di bassa tensione, in località Rocchetta e in località Serralta. Si è dovuta disalimentare la linea per intervenire anche in località Isola dove un grosso albero è finito sulla strada pubblica. Alberi rimossi dagli operai dell’ufficio Manutenzioni del Comune sulla strada “anello” di Pitino dove in mattinata è stato eseguito un sopralluogo per evitare disagi alla circolazione comunale. Diverse le chiamate arrivate alla Polizia Locale per cartellonistica e protezioni divelte dal vento in alcuni cantieri della ricostruzione post – terremoto.  

05/02/2020 13:22
Civitanova, vigili più preparati: giornata di formazione sull'infortunistica stradale

Civitanova, vigili più preparati: giornata di formazione sull'infortunistica stradale

Giornata di formazione quella odierna per venti agenti della Polizia locale e cinque carabinieri della Compagnia di Civitanova, che hanno preso parte all’aggiornamento in materia di infortunistica stradale organizzato dal Comune nella Sala del Consiglio comunale. A tenere la lezione, c’era il dottor Giandomenico Protospataro, dirigente Polizia stradale, laureato in giurisprudenza, con numerose esperienze nel settore della circolazione stradale sotto il profilo tecnico, giuridico e normativo e autore di tante pubblicazioni per conto della ‘Egaf edizioni’ rappresentata per l’occasione dalla dottoressa Isotta Ravaglioli. A portare il saluto dell’Amministrazione comunale è intervenuto il sindaco Fabrizio Ciarapica, che ha ringraziato la comandante Daniela Cammertoni per l’impegno profuso in questi anni per la crescita del Corpo dei Vigili da un punto di vista professionale. Presenti anche l’ufficiale commissario Eugenio Autiero e la vice Cinzia Latini. “Puntiamo sulla Polizia locale per rafforzare la sicurezza dei cittadini in sinergia con le altre Forze dell’Ordine – ha detto Ciarapica -. Ma se è vero che gli agenti rivestono un'importanza strategica, dall’altra parte è doveroso che l’Ente faccia la sua parte e fornisca la formazione e l’aggiornamento necessari, oltre alle nuove strumentazioni informatiche e materiali. L’impegno su questo fronte dell’Amministrazione è tangibile”. Nel 2018 la Polizia locale è intervenuta in 161 volte per incidenti, mentre nel 2019 sono stati 212 gli incidenti stradali registrati, soprattutto in prossimità della stradale e sulla provinciale. “Tra le tante competenze della Pm – ha spiegato il comandante Cammertoni – c’è quella di intervenire quando si verificano gli incidenti sulle strade, casistica che purtroppo è in notevole aumento. Teniamo molto a migliorare la formazione dei nostri agenti che svolgono le operazioni preliminari delicatissime e i primi interventi sulla scena del sinistro, creando un gruppo di persone con maggiore esperienza nel settore, dotandoli di nuove tecnologie informatiche per migliorare la documentazione utile alla preparazione del fascicolo stradale”. Tra i punti trattati durante la formazione che si concluderà oggi pomeriggio con le esercitazioni pratiche, si è parlato di classificazione degli incidenti stradali e fenomenologia infortunistica, rilievi planimetrici, fotografici e descrittivi, sequestro di cose e acquisizione dichiarazioni, ricostruzione del sinistro e descrizione della dinamica, omicidio stradale e lesioni personali stradali, indagini e attività specifiche negli incidenti stradali (incidenti mortali, fuga, omissione di soccorso, rotatorie), revoca dei documenti di guida quale sanzione accessoria per violazioni amministrative, adempimenti finali dell'attività di polizia negli incidenti stradali e modulistica.     

05/02/2020 13:14
Tolentino, Bisonni a Pezzanesi: "Schizofrenica la scelta di fare un forno crematorio"

Tolentino, Bisonni a Pezzanesi: "Schizofrenica la scelta di fare un forno crematorio"

Esprime plauso il capogruppo regionale dei Verdi, Sandro Bisonni, per la decisione di non realizzare l’inceneritore a Tolentino, assunta nel corso della Conferenza dei servizi presso la Provincia di Macerata. “Una scelta importante – sottolinea – che abbiamo auspicato fin dall’inizio per la tutela del territorio. La nostra battaglia ha trovato un sostegno determinante anche con l’approvazione della mia proposta di legge che fissa criteri molto stringenti per l’ubicazione degli impianti d’incenerimento dei rifiuti e del Css. L’auspicio è quello che le Marche non debbano mai ospitare strutture di questo tipo”. Ma se da una parte viene salutata con soddisfazione la decisione di non realizzare l’inceneritore dei fanghi, dall’altra Bisonni si dice “sgomento” per la notizia relativa al fatto che l’amministrazione tolentinate guidata dal sindaco Pezzanesi voglia realizzare un forno crematorio presso il cimitero cittadino. In questo genere di impianti vengono inceneriti cadaveri e bare. LEGGI ANCHE: LA REPLICA DI PEZZANESI  “In tutte le Marche – evidenzia Bisonni – ci sono tre impianti, quello di Ascoli Piceno fu chiuso nel 2013 per motivi precauzionali, è stato riaperto solo recentemente. In Italia numerosi impianti sono continuamente chiusi per l’emissione di diossine ed altre sostanze nocive. E così mentre in tutto il Paese contro questi impianti si innalzano muri da parte di Amministrazioni competenti e da comitati cittadini che ne intuiscono la potenziale pericolosità, a Tolentino la Giunta Pezzanesi delibera l’avvio di procedure per una struttura che di certo produrrà preoccupanti pressioni ambientali con ricadute importanti sul territorio”.  Il capogruppo dei Verdi non manca di chiamare in causa anche la Lega che a livello regionale si è già schierata contro il forno crematorio a Loreto e che a Tolentino al contrario lo approva. “Forse una città vale più dell’altra? O forse la Lega tolentinate – si chiede Bisonni – non ha sufficiente consistenza politica per opporsi? E che dire di Pezzanesi che pubblicamente si dice contrario all’inceneritore dei fanghi, ma contemporaneamente approva l’atto per realizzare un inceneritore di cadaveri e bare? Una scelta schizofrenica e incoerente con le sue stesse esternazioni pubbliche. C’è da chiedersi come si possa avere ancora fiducia nei confronti di questo sindaco e della sua Giunta. Pezzanesi chieda scusa alla città ed ai cittadini e torni sulle sue decisioni, ritirando la delibera che vorrebbe “regalare” alla Comunità un inceneritore di questo tipo!”.   

05/02/2020 12:54
Nasconde 90 grammi di hashish sotto il sedile di un mezzo agricolo: arrestato 22enne di Montecosaro

Nasconde 90 grammi di hashish sotto il sedile di un mezzo agricolo: arrestato 22enne di Montecosaro

Arrestato un giovane di 22 anni, originario di Montecosaro, per detenzione di sostanze stupefacenti ai fini di spaccio. I Finanzieri della Compagnia di Civitanova Marche hanno sequestrato circa 100 grammi di hashish in suo possesso.  Il giovane è stato individuato dagli uomini delle Fiamme Gialle all’interno di un centro scommesse di Civitanova. Alla vista dei militari, ha subito dimostrato un evidente stato di agitazione. Fermato per un controllo, il ventiduenne ha esibito spontaneamente 6 confezioni di hashish, pronte per la vendita, dal peso complessivo di oltre 7 grammi.  Le conseguenti perquisizioni, eseguite con l’ausilio dell’unità cinofila della Compagnia, hanno permesso di rinvenire nel casolore in cui il 22enne abitava, abilmente occultati sotto il sedile di un veicolo agricolo, altri 90 grammi circa di hashish, contenuti in un unico “panetto”, unitamente ad un bilancino di precisione. Sia panetto che bilancino sono stati sottoposti a sequestro.  L’uomo, gravato da precedenti specifici, è stato tratto in arresto per detenzione di sostanza stupefacente per fini di spaccio e condotto, su disposizione del P.M. di turno, agli arresti domiciliari.    

05/02/2020 12:41
Rotary Club di Macerata: al professor Rino Froldi il Premio Marchesini 2020

Rotary Club di Macerata: al professor Rino Froldi il Premio Marchesini 2020

Il Rotary Club di Macerata ha insignito il professor Rino Froldi, noto tossicologo forense, già direttore dell’Istituto di Medicina Legale dell’Università di Macerata e preside della Facoltà di Giurisprudenza dell’Ateneo maceratese, del premio Nicola Marchesini 2020. Il riconoscimento viene assegnato ogni due anni in alternanza con il Premio “Cataldo Tandoi” e fu ideato nel 1997 dall’allora presidente Stefano Rolando per rendere omaggio a professionalità eccellenti del territorio che si sono distinte per competenza, dedizione, spirito innovativo e qualità morali.  In apertura della conviviale svoltasi nei giorni scorsi, il presidente Luciano Pingi ha sottolineato quanto il Notaio Marchesini sia stato «speciale per la sua professionalità, per la sua personalità e per quanto dato non solo al Rotary, ma alla città di Macerata». Come da tradizione, a presentare il premiato è stato il professor Americo Sbriccoli, il quale ha ricostruito il percorso che ha portato alla nascita dell’Istituto di Medicina Legale maceratese, sottolineandone la straordinarietà: «Di solito, gli Istituti di Medicina Legale sono guidati da medici nell’ambito delle Facoltà di Medicina; Macerata ha rappresentato un’eccezione nel creare non solo una cattedra, ma un vero e proprio Istituto all’interno di una Facoltà di Legge». «Froldi – ha proseguito Sbriccoli – ha saputo gestire questa occasione rendendola prospera e motivo di prestigio per lui e per la città, arrivando a raggiungere grandi successi». Prima di ricevere il premio dalle mani dei figli di Nicola Marchesini, Attilio e Torquato, Froldi ha voluto ringraziare il Rotary Club per «il graditissimo e inatteso riconoscimento, un’occasione per ripercorrere fin dall’inizio le mie vicende personali legate in modo indissolubile all’attività di tossicologia forense». Il professore, oltre a passare in rassegna le tappe più significative della sua carriera in ambito scientifico e accademico, ha sottolineato come da decenni ha la possibilità di prestare la sua competenza e la sua professionalità in qualità di perito consulente in casi giudiziari importanti e complessi che hanno spesso l’attenzione dei media. «Spero di poterne fare ancora», ha concluso.  

05/02/2020 12:17
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.