di Picchio News

Via libera al Piano sanitario 2019/2021: Pd soddisfatto, l'opposizione lo boccia

Via libera al Piano sanitario 2019/2021: Pd soddisfatto, l'opposizione lo boccia

Via libera del Consiglio regionale delle Marche al nuovo Piano sanitario 2019-2021 con 16 voti a favore (Pd, Iv, Uniti per le Marche), nove contrari (Lega, Fdi, M5s e Fi). Astenuti Gianluca Busilacchi (Art. 1) e Luca Marconi (Udc-Popolari Marche). Oltre nove ore di dibattito, con intervento di tutti i rappresentanti delle varie forze politiche, hanno preceduto l'approvazione del Piano sanitario. Dalle opposizioni giudizi molto critici sul Piano sia sulla tempistica, a fine legislatura, sia nel merito. L'aula ha respinto l'ordine del giorno proposto dalla vicepresidente della commissione Sanità, Leonardi, che chiedeva il rinvio dell'approvazione del nuovo Piano alla prossima legislatura mancando pochi mesi alla fine di quella in corso. Esaminati circa 50 emendamenti, alcuni dei quali approvati dall'aula. Via libera anche a due ordini del giorno, uno dei quali proposto da consiglieri di maggioranza e opposizione per istituire una Consulta regionale salute con tutti i portatori d'interesse. Fabrizio Volpini, presidente della IV Commissione (Sanità e Politiche Sociali), ha presentato sei emendamenti al Piano Sociosanitario. Durante la sua relazione Volpini ha ricordato l'intensa campagna di ascolto e interlocuzione degli stakeholder presenti nel territorio regionale durata oltre due anni e che proseguirà con il monitoraggio del Piano per condividere la valutazione dei risultati conseguiti. “La Commissione - ha ricordato Volpini- ha dedicato alle consultazioni 13 sedute, per un totale di 150 audizioni, raccogliendo le osservazioni e le proposte di tutti i soggetti auditi che sono state esaminate ed approfondite in diverse sedute. Gran parte delle osservazioni sono state poi rielaborate con la formulazione di specifici emendamenti inseriti nel Piano anche con la collaborazione tecnica delle strutture della Giunta regionale”. IL COMMENTO DEL PD - “Il nuovo Piano Socio Sanitario 2019-2021 è la giusta premessa per un grande “Patto” per la salute e la buona sanità pubblica delle Marche: per una sanità di qualità che mette al centro la persona e che investe sull’innovazione, sulle risorse umane, sul percorso di cura accessibile a tutti e nei tempi giusti. Visione e obiettivi concreti per il futuro che vogliamo realizzare con le risorse necessarie e investimenti (personale, tecnologie e strutture) sempre maggiori come è avvenuto negli ultimi anni”. Sono le parole del segretario Pd Marche Giovanni Gostoli dopo l’approvazione del Piano nel Consiglio regionale di ieri.  IL COMMENTO DELLA LEGA - “Abbiamo votato contro un provvedimento che rappresenta l’ennesima testimonianza dell’arroganza al potere, atto adottato nella totale indifferenza delle istanze del personale medico sanitario, dei territori e, perfino, del Consiglio regionale”. Il capogruppo della Lega Sandro Zaffiri, i consiglieri Mirco Carloni, Marzia Malaigia e Luigi Zura Puntaroni, bocciano senza appello il Piano sociosanitario 2019/2021. IL COMMENTO DEI 5 STELLE - "Assurdo chiedere il rinvio di un atto che si discute da 12 mesi in commissione – commenta la vicepresidente del gruppo consiliare Movimento 5 Stelle Marche Romina Pergolesi -.  Abbiamo bocciato senza se e senza ma questo piano, seppur siano stati accolti in commissione tantissimi nostri emendamenti che hanno stravolto il testo originale, migliorandolo. Puntiamo, dal canto nostro, sulla sola soluzione che può realmente risolvere le tante criticità, vale a dire gli stati generali della consulta regionale salute, dove politici, tecnici e comitati potranno sedersi attorno al medesimo tavolo ed elaborare strategie comuni".     

05/02/2020 12:08
Macerata, scritte contro Pignataro: denunciati due giovani autori

Macerata, scritte contro Pignataro: denunciati due giovani autori

Individuati e denunciati dalla DIGOS due degli autori delle scritte minacciose e offensive nei confronti del Questore di Macerata Antonio Pignataro, che da alcuni mesi vengono rinvenute sia in città che in centri limitrofi. Uno dei due è ritenuto dalla Questura vicino al mondo della "Cannabis Light".  La DIGOS della Questura di Macerata diretta da Maria Nicoletta Pascucci, in stretto raccordo con la locale Procura della Repubblica e la supervisione del Procuratore Capo Giovanni Giorgio, ha condotto serrate indagini sia attraverso l’acquisizione di informazioni da parte di potenziali testimoni, sia attraverso una capillare e certosina attività di analisi dei video ripresi dalle telecamere di video sorveglianza installate dal comune di Macerata nonchè da telecamere di uffici, enti e privati che hanno collaborato da subito con i poliziotti impegnati nelle indagini.  Tale attività e lo svolgimento di numerosi servizi di appostamento, gran parte dei quali effettuati in orario notturno, ha consentito alla DIGOS di concentrare l’attenzione su alcuni giovani soggetti orbitanti per motivi di studio e lavoro, nella città di Macerata.  In particolare nella mattinata del 21 dicembre dello scorso anno, in occasione della comparsa a Macerata di ulteriori scritte - tra cui quella “Universitari sovversivi” tracciata su un muro di palazzo Domizi-Vico, quella "Pignataro Boai! Boomer!”, tracciata su un muro dell’Istituto Confucio; e la scritta “Legalizazion” tracciata su un muro di Via Tommaso Lauri - sono stati presi in esame dei video ripresi da una decina di telecamere installate in città.  Il setaggio delle immagini ha consentito di individuare e ricostruire i movimenti di un gruppo di giovani che si aggiravano in piena notte per le vie del centro storico, in quel momento deserte, tracciando a più riprese le scritte passandosi di mano in mano la bomboletta di vernice spray. Tra loro sono stati riconosciuti due giovani, deferiti all'Autorità Giudiziaria, per i reati in concorso di diffamazione e imbrattamento. Quest’ultimo reato è in forma aggravata dal fatto che le scritte sono state tracciate su immobili di interesse storico. Nei confronti dei due soggetti denunciati, di cui uno residente fuori provincia, su delega dall’Autorità Giudiziaria, sono state eseguite perquisizioni nelle rispettive abitazioni e in altri luoghi nella disponibilità dei due. Le operazioni, cui hanno collaborato poliziotti della Polizia Postale di Ancona e Macerata, nonché personale della DIGOS di un’altra provincia, hanno consentito di raccogliere elementi ritenuti utili al proseguo delle indagini e di suffragare le tesi investigative formulate nei confronti dei due indagati.    

05/02/2020 11:45
Al via il bando regionale per il sostegno all’export: la presentazione a Civitanova

Al via il bando regionale per il sostegno all’export: la presentazione a Civitanova

Poco meno di 6 milioni di euro disponibili per le imprese dei principali settori del Made in Italy, moda e legno, che intendono consolidare le loro esportazioni all’estero o sviluppare processi di internazionalizzazione. Il bando a fondo perduto, nell’ambito del Por Fesr Marche 2014-2020, finanzierà al 50% interventi di innovazione del prodotto o della linea di produzione per la realizzazione di nuove collezioni di prodotti che valorizzino in particolare il design, l’eco design, l’ideazione estetica, la progettazione, la prototipazione e la produzione personalizzata. Ammissibili anche interventi diretti a potenziare e consolidare la presenza delle imprese marchigiane sui mercati internazionali attraverso azioni più strutturate e interventi per favorire l’ingresso di nuove imprese sui mercati esteri. Il nuovo bando verrà presentato, in anteprima per le province di Macerata e Fermo, giovedì 6 febbraio alle ore 17:30 presso la sede CNA di Civitanova, dalla stessa referente del procedimento per la Regione Marche, dottoressa Manuela Pagliarecci. Nel corso dell’incontro pubblico, introdotto dal direttore CNA Macerata Luciano Ramadori e coordinato dal responsabile CNA Federmoda Macerata-Fermo Alessandro Migliore, saranno presentati anche alcuni interessanti casi pratici di internazionalizzazione e innovazione da Katia Badaloni (CNA Tecnoquality) e Marco Capellini (Matrec srl). In sala, per prospettare partenariati ed eventuali collaborazioni, anche gli esperti del confidi regionale Uni.Co. ed il Presidente di Marche Innovation Hub Marzio Sorrentino. L’incontro è aperto a tutte le micro, piccole e medie imprese appartenenti ai settori del sistema moda (tessile, abbigliamento, pelli, cuoio e calzature, accessori per l'abbigliamento, fabbricazione di cappelli e berretti, maglieria) e del sistema abitare (industria del legno e dei prodotti in legno, fabbricazione di mobili, fabbricazione del vetro e di prodotti in vetro, lavorazione produzione oggetti in marmo, fabbricazione di articoli in paglia e materiali da intreccio). Per la presentazione della domanda di contributo c’è tempo fino al 10 marzo. Gli uffici CNA di Macerata e Fermo sono fin da ora disponibili per fornire informazioni dettagliate sul bando e per una valutazione di massima della partecipazione dell’impresa.  

05/02/2020 11:09
Gruppo Comet: RemaTarlazzi inaugura un punto vendita a Roma. Cossiri: "Un grande successo" (FOTO)

Gruppo Comet: RemaTarlazzi inaugura un punto vendita a Roma. Cossiri: "Un grande successo" (FOTO)

La RemaTarlazzi Spa, società del Gruppo Comet di Bologna, ha inaugurato sabato 1 febbraio a Roma la prima filiale sulla Capitale. “L’obiettivo è stato quello di migliorare e rafforzare la copertura nella Regione Lazio - sottolinea l'amministratore delegato Franco Cossiri -, dove siamo già presenti dal 2017 con i punti vendita di Rieti e Viterbo, creando una struttura importante direttamente su Roma zona Prenestina in un immobile di 3.300mq coperti, dotato di tutti gli strumenti e le attrezzature per fornire un servizio puntale e professionale direttamente sulla Capitale, e dove soprattutto abbiamo schierato una validissima Squadra di uomini con un’esperienza nel settore ultra ventennale, tra cui cito Gennaro Sannino, Gianfranco Belli e Luciano Cappelletti”. “All’evento di sabato 1 febbraio hanno partecipato numerosi Clienti e Fornitori del nostro settore - prosegue l'a.d. della RemaTarlazzi Spa -, oltre che tutti i soci del Gruppo Comet e tutto il personale del Lazio; dopo il taglio del nastro avvenuto per mano del nostro Presidente Sante Cervellati in persona, ha avuto luogo la consueta benedizione al punto vendita e di tutti coloro che ci lavoreranno, impartita da Mons. Giulio Villa. A seguire verso le ore 12.00, abbiamo aperto ufficialmente un grande buffet all’interno del magazzino che ha visto transitare oltre seicento persone".  L'evento d'inaugurazione ha registrato una grande affluenza di pubblico nel punto vendita, stimata in oltre mille unità. "Posso affermare che si è trattata per noi dell’inaugurazione più affollata degli ultimi anni e riteniamo sia stata un grande successo! Ora ci aspetta il compito più importante - conclude Cossiri -: quello di inserirci in maniera graduale sul mercato di Roma, grazie ai servizi generati da una grande Squadra di uomini professionalmente preparati e motivati e con alle spalle l’organizzazione tecnica e commerciale del Gruppo Comet”  

05/02/2020 10:58
Iscrizioni online alle scuole superiori: a Macerata è boom dei licei, calo per i professionali

Iscrizioni online alle scuole superiori: a Macerata è boom dei licei, calo per i professionali

Cambio di passo nelle Marche per quanto riguarda le scelte delle famiglie nelle iscrizioni online alle prime classi delle scuole superiori per l’anno scolastico 2020/21. Se infatti l’anno scorso si era registrato, in controtendenza rispetta ai dati nazionali, un lieve calo delle iscrizioni ai licei (51,9% contro il 53,1 del dato 2018/19 e il 55,4 del dato nazionale 2019/20), quest’anno si osserva, dai primissimi dati elaborati, un vero e proprio balzo in avanti con il 55,7% di famiglie che avrebbero scelto questa tipologia di scuola. Un sostanziale riallineamento al dato Italia, che si attesta su un 56,3%. Netto calo per i professionali, ma sempre superiore al dato nazionale (13,8% contro il 15,4% del 2019/20 nelle Marche, 12,9% il dato generale odierno), ma lieve diminuzione anche per le iscrizioni ai tecnici, che passano dal 31,0 al 30,5%, sostanzialmente in linea con quanto si rileva a livello nazionale (30,8%). Va comunque tenuto presente che tutti questi dati sono frutto delle prime elaborazioni effettuate sulle iscrizioni online dal sistema informativo del Ministero dell’Istruzione, che esprimono, a questa data, semplicemente le scelte delle famiglie della regione. Dopo la chiusura delle iscrizioni, alle scuole spetta poi il compito di verificare le domande lasciate in sospeso e accettare o smistare in altre istituzioni scolastiche quelle inoltrate. I dati definitivi saranno diffusi dal Ministero con una successiva e approfondita pubblicazione.   AS 2020/21 (%) AS 2019/20 (%)*   Licei Professionali Tecnici Licei Professionali Tecnici MARCHE 55,7 13,8 30,5 51,9 15,4 32,7 ANCONA 53,3 11,4 35,3 48,6 15,0 36,4 ASCOLI PICENO 53,5 17,4 29,2 46,8 16,1 37,1 FERMO 49,2 15,9 34,9 MACERATA 60,5 12,4 27,1 56,9 14,3 28,8 PESARO-URBINO 58,5 15,0 26,4 57,3 16,0 26,7 * Lo scorso anno i dati di Ascoli Piceno e Fermo sono stati comunicati in forma aggregata Comunque, stando a queste prime indicazioni, le Marche si confermano anche come una regione “plurale”, con notevoli differenze tra provincia e provincia a seconda delle differenti situazioni socioeconomiche che le caratterizzano. Se infatti il livello più basso di iscrizione ai licei si registra in provincia di Fermo (49,2), spiccano le province di Macerata e Pesaro Urbino con percentuali rispettivamente del 60,5 e 58,5%. Per i tecnici il dato più rilevante appare quello della provincia di Ancona (35,3%, 32,7 nel 2019/20), mentre le iscrizioni in provincia di Pesaro Urbino si confermano al livello più basso e sostanzialmente in linea con lo scorso anno (26,4 a fronte del 26,7% precedente). Il “picco” dei professionali si rileva invece in provincia di Ascoli Piceno, mentre le scelte calano anche sotto la media nazionale nell’anconetano (11,4%), un vero crollo rispetto al 2019/20 (15,4%).

05/02/2020 10:39
Macerata 2020,  il programma di Fratelli d'Italia: "Al centro le giovani coppie, parcheggi gratis per i disabili sulle strisce blu"

Macerata 2020, il programma di Fratelli d'Italia: "Al centro le giovani coppie, parcheggi gratis per i disabili sulle strisce blu"

Fratelli d’Italia Macerata lo scorso 3 febbraio ha riunito il direttivo cittadino per discutere alcune delle tematiche che faranno parte del programma per le imminenti elezioni amministrative. Dalla riunione è emerso come il partitto intenda rivolgere la massima attenzione al supporto nei confronti delle "giovani coppie vista la costante decrescita della popolazione locale (abbiamo perso 3000 abitanti in pochi anni). Con enorme soddisfazione siamo a comunicare che nel programma avrà un ruolo fondamentale il sociale, con una particolare attenzione verso le famiglie che hanno nel loro nucleo familiare persone portatori di disabilità".  La particolare sensibilità nei confronti di coloro che necessitano supporto, viene ulteriormente messa in evidenza: "Resta forte per noi il principio della qualità della vita - sottolinea il direttivo cittadino -, e per questo crediamo che genitori e familiare, che assistono i loro cari tutti i giorni, hanno il sacrosanto diritto di dedicare un po’ di tempo a se stessi, distogliendosi per un po’ dai loro importanti impegni, e così abbiamo accolto le proposte avanzate da alcuni cittadini e quindi attueremo l’ampliamento e il rispetto degli spazi per disabili nei parcheggi cittadini, con la possibilità di parcheggiare, senza costi, all’interno delle linee blu, laddove per mancanza di rispetto, i parcheggi per disabili siano occupati da non aventi diritto". Altro aspetto prioritario per Fratelli d’Italia Macerata è "l’istituzione di un servizio doposcuola per bambini e ragazzi disabili utilizzando strutture adeguate e istruttori competenti in materia e provvedendo a dotare il Comune di mezzi idonei al loro trasporto. Tutti abbiamo diritto di vivere nella maniera più decorosa possibile". Per contrastare la denatalità, FdL annuncia di voler supportare le neo mamme, che partoriranno il primo figlio: "Tutti sappiamo quanto è difficile per la mamma trovarsi a casa i primi giorni con una nuova vita a fianco, e non sapere come affrontare le piccole difficoltà quotidiane. Per questo pensiamo di istituire un supporto a domicilio fatto da ex ostetriche o da associazioni preparate nell’affrontare il post parto, poi per i mesi successivi e i primi anni di vita riteniamo che sia indispensabile prevedere asili gratuiti e con orari che soddisfino le esigenze di mamme che devono tornare a lavorare".  Nella Macerata che Fratelli d'Italia intende realizzare c'è anche la possibilità di offrire gratuitamente il trasporto pubblico ai giovani studenti maceratesi: "Siamo convinti che, trovando le giuste coperture, il progetto è realizzabile. Altro ma non meno importante tema è l’abbassamento delle quote della mensa scolastica, per materne, primarie e secondarie. Siamo certi che questo provvedimento potrà dare un bel sollievo alle famiglie".                                                                                   

05/02/2020 09:59
Macerata 2020, Dante Ferretti 'vota' Miliozzi: "Serve cambiare marcia"

Macerata 2020, Dante Ferretti 'vota' Miliozzi: "Serve cambiare marcia"

"Domenica 16 febbraio si vota per le Primarie e l’entusiasmo per Macerata Insieme cresce giorno dopo giorno. In questi giorni di campagna elettorale, dall’ascolto e il confronto con tante persone emerge che la nostra città ha bisogno di un rilancio, di cambiare marcia". Così David Miliozzi, candidato alle primarie del centro-sinistra per la corsa a sindaco di Macerata, commenta la prima parte di campagna elettorale, in attesa del rush finale che culminerà con il responso delle votazioni che decreteranno con quale nome la coalizione di centro-sinistra concorrerà alle prossime Amministrative.   Il più giovane candidato alle primarie del centro-sinistra nonché unico a non aver mai ricoperto ruoli in Giunta nei dieci anni di ammistrazione Carancini evidenzia come "ci sono molte cose da fare, cominciamo col valorizzare quello che abbiamo. Macerata è una città di servizi, è vero, unico capoluogo di provincia con Università, Accademia, Biblioteca Statale, Istituto Confucio, ma anche una città di agricoltori e artigiani, di tante persone capaci di fare le cose ad arte". Tra coloro che hanno annunciato il proprio supporto a Miliozzi, spicca il nome di Dante Ferretti: "Sono orgoglioso che Dante Ferretti abbia firmato per la mia candidatura a sindaco - commenta Miliozzi -, come sono orgoglioso dei tanti maceratesi che supportano il progetto di Macerata Insieme. Da questo nasce il mio impegno per uno spazio espositivo ispirato al nostro più illustre concittadino: Dante Ferretti, un maceratese come noi, uno dei più grandi scenografi della storia del Cinema mondiale".  "Dietro la costruzione di una scenografia ci sono tante maestranze (pensiamo al nostro Sferisterio) - prosegue Miliozzi -, un’artigianalità capace di creare l’atmosfera giusta attraverso spazi, mobili, oggetti…e non è un caso che Dante Ferretti sia nato e cresciuto qui, a Macerata, si è formato alla nostra Scuola d’Arte e Mestieri. L’idea di dedicare un Museo a Dante Ferretti significa questo, raccontare la storia di una bottega maceratese, lui figlio di un artigiano, che ha imparato fin da bambino quell’operosità e quel saper fare che caratterizza il nostro territorio". "Attraverso uno spazio espostivo scenografico possiamo mettere in mostra le nostre eccellenze manifatturiere e la qualità della produzione della nostra terra, possiamo creare le basi per mettere in relazione tra loro i vari ambiti produttivi, imprenditoriali e culturali che concorrono allo sviluppo e alla crescita del nostro territorio. In questi anni - sottolinea Miliozzi - non è stato ancora avviato un tavolo per costruire un progetto serio su questo Museo, dedicato al nostro concittadino più illustre, conosciuto in tutto il mondo e innamorato della sua terra d’origine che tanto gli ha dato.  Un Made in Macerata che rappresenta il meglio del Made in Italy nel mondo".  "E’ fondamentale inziare un ragionamento su questo Spazio espositivo, per rilanciare il nostro territorio. Macerata torni ad essere attrattiva, e non si faccia sfuggire questa occasione di far conoscere la sua bellezza a più persone possibili" conclude Miliozzi.  (Foto di Roberto Nigi)   

05/02/2020 09:35
Centro Nuoto Macerata: vittorie, record e podi ai Campionati Italiani per non udenti

Centro Nuoto Macerata: vittorie, record e podi ai Campionati Italiani per non udenti

 Il Centro Nuoto Macerata ancora una volta superlativo ai Campionati Italiani FSSI, Federazione Sport Sordi Italia. La notizia semmai è che, questa volta, il merito non è esclusivamente dell’eccellente Maria Chiara Cera. Nella piscina del Centro Federale FIN di Ostia, per i tricolori invernali in vasca da 25 metri, la ventenne maceratese si è confermata al top a livello nazionale, brava ad arrivare in formissima all’appuntamento più importante di questa fase della stagione. Da qualche anno è lei la regina del dorso nazionale e ad Ostia ha appunto dominato, vincendo 3 titoli italiani assoluti: prima nei 50, 100 e 200 metri dorso. Non solo, in tutte le distanze ha ottenuto il personal best, che nei 50 e 200 metri ha rappresentato il nuovo record italiano. Stesse distanze provate anche nello stile libero, dove Maria Chiara ha conseguito 3 preziosi argenti, fondamentali per rimanere nel Team Italia come atleta di forte interesse internazionale, soprattutto in ottica convocazione per i prossimi Mondiali di ottobre in vasca corta. Il CN Macerata inoltre ha schierato ai blocchi di partenza anche una nuova nuotatrice appena tesserata e formata dalla Old Friends Nuoto di Potenza, Alessia Porceddu. Per la lucana ecco 2 ori, 2 argenti e 2 bronzi nella categoria junior brillando specialmente come delfinista. Il lavoro del team manager Franco Pallocchini, che da quest’anno segue la Cera insieme al nuovo allenatore Francesco Ulto, ha dato insomma ottimi frutti per la gioia del presidente Mauro Antonini che, così, può sognare per il sodalizio biancorosso ambizioni mondiali e olimpiche nel mondo del nuoto silenzioso.  

04/02/2020 21:16
Big match di campionato per la Lube:  in campo a Modena per la super classica

Big match di campionato per la Lube: in campo a Modena per la super classica

Torna a giocare lontano da casa la Cucine Lube Civitanova, e lo farà in uno dei big match di SuperLega: mercoledì (ore 20.30, diretta Rai Sport) i campioni d’Italia scendono in campo al PalaPanini di Modena per affrontare la Leo Shoes nella sesta giornata di ritorno di Regular Season. Una sfida davvero importante per la classifica, visto che un successo biancorosso vorrebbe dire rinforzare ulteriormente il primo posto, allungando sui modenesi (attualmente terza forza del campionato) che a loro volta vorranno approfittare dell’occasione di fronte ai proprio tifosi per accorciare le distanze (ora sono a -5 ma con una partita giocata in più). Martedì pomeriggio Juantorena e compagni hanno viaggiato verso l’Emilia dove mercoledì mattina sosterranno la consueta seduta di allenamento pre-gara. Coach Andrea Giani dovrebbe partire dalla formazione tipo, ovvero regia affidata all’ex biancorosso Micah Christenson in diagonale con Ivan Zaytsev, al centro lo statunitense Max Holt in coppia con Daniele Mazzone, a schiacciare il neo papà Matt Anderson (appena rientrato dagli Usa) e il polacco Bartosz Bednorz. Il libero è Salvatore Rossini. Parla Fabio Balaso (libero Cucine Lube Civitanova) “Dopo ben quattro impegni consecutivi in casa, torniamo a giocare in trasferta in uno dei big match del Campionato. Sarà una gara davvero tosta, sicuramente molto importante in chiave classifica, un fattore che rende l’appuntamento di mercoledì sera tutt’altro che facile: Modena sta crescendo molto come squadra e inoltre avrà dalla sua parte il pubblico. Per affrontare bene una partita del genere sarà fondamentale giocare come sappiamo fare, ovvero tenendo sempre alto il nostro livello di gioco, e cercare di imporre il nostro ritmo partita”. Parla Andrea Giani (allenatore Leo Shoes Modena) “Anderson è rientrato a Modena, ha utilizzato il viaggio negli Stati Uniti per riposarsi. Vediamo domani quali saranno le sue condizioni e se potrà essere della partita da subito oppure se partirà dalla panchina per darci una mano. Civitanova? Ha perso solo due partite dall’inizio del Campionato, in Supercoppa e contro Milano, è una squadra sicuramente forte ma come tutte le squadre ha anche dei punti deboli: starà a noi giocare la nostra miglior pallavolo e sfruttare tutte le occasioni che avremo per metterli in difficoltà”. Gli arbitri di Leo Shoes Modena - Cucine Lube Civitanova La sesta giornata di ritorno sarà diretta da Luca Sobrero di Savona e Roberto Boris di Pavia. La sfida con Modena sempre più in alto: 96 gare Si può definire la super-classica del volley italiano degli ultimi anni tra Cucine Lube e Modena: mercoledì sarà la gara numero 96 della storia, con 53 vittorie biancorosse e 42 gialloblù in archivio. Terza sfida stagionale tra le due formazioni dopo la Semifinale di Supercoppa (3-1 Modena) e il match di andata (3-0 Cucine Lube), entrambe disputate all’Eurosuole Forum. Sono ben 6 gli ex di turno in campo Simone Anzani a Modena nel 2018-2019, Jacopo Massari a Modena nel 2016-2017, Bruno Mossa De Rezende a Modena nel 2010-2011, dal 2013 al 2016 e nel 2017-2018, Micah Christenson a Civitanova dal 2015 al 2018, Denys Kaliberda a Civitanova nel 2016-2017, Ivan Zaytsev a Civitanova dal 2012 al 2014. Giocatori a caccia di record In Regular Season: Elia Bossi – 17 punti ai 500 e – 5 muri vincenti ai 100 (Leo Shoes Modena). In carriera: Nicola Salsi – 1 partita giocata alle 100 (Leo Shoes Modena); Andrea Marchisio – 1 partita giocata alle 300 (Cucine Lube Civitanova); Osmany Juantorena – 1 partita giocata alle 300 e – 2 battute vincenti alle 500 (Cucine Lube Civitanova); Robertlandy Simon – 18 punti ai 1200 (Cucine Lube Civitanova); Elia Bossi – 2 attacchi vincenti ai 500 (Leo Shoes Modena); Maxwell Philip Holt – 21 punti ai 1800 (Leo Shoes Modena); Simone Anzani – 4 battute vincenti alle 100 (Cucine Lube Civitanova); Denys Viktorovic Kaliberda – 6 punti ai 1200 (Leo Shoes Modena); Bartosz Bednorz – 8 attacchi vincenti ai 500 (Leo Shoes Modena). Come seguire Leo Shoes Modena - Cucine Lube Civitanova Diretta Rai Sport con la telecronaca di Maurizio Colantoni e Andrea Lucchetta. Diretta Radio Arancia Network con la radiocronaca di Gianluca Pascucci. Aggiornamenti live anche sui profili ufficiali Lubevolley Instagram, Facebook e Twitter. Replica televisiva giovedì alle ore 21 su Arancia Television (canale 210 digitale terrestre).

04/02/2020 20:50
Bottino pieno di medaglie per l'atletica del Santo Stefano Sport

Bottino pieno di medaglie per l'atletica del Santo Stefano Sport

3 ori 2 argenti e 2 bronzi, tutti nei lanci, peso, disco e giavellotto: questo è il bottino portato a casa dagli atleti della S. Stefano di Porto Potenza ai recenti Campionati Italiani di lanci in Ancona. Roberto Belelli, Agnese Ciesla, Giuseppe Mazzolani e Fabio Staffolani: sono loro gli atleti S. Stefano che hanno così ben figurato agli indoor e che hanno portato a casa un medagliere di tutto rispetto. Staffolani si è aggiudicato  un oro e un argento, Ciesla due ori e un argento, Mazzolani due bronzi. Con loro l’immancabile prezioso supporto della Croce Verde di Porto Sant’Elpidio, lo Staff tecnico Sofia Scarpetta e gli accompagnatori Luisa Pocognoli e Nazzareno Domizi. Intanto, dopo due settimane di stop, sabato è in calendario la seconda giornata di ritorno della stagione regolare del massimo campionato italiano di basket in carrozzina. I portopotentini della S. Stefano-Avis giocherà al PalaPrincipi contro Giulianova, ore 17. Il più classico “derby dell’Adriatico”, match sempre molto sentito e che mai come questa volta vede i portopotentini sugli scudi: primi in classifica con 4 lunghezze di vantaggio sui più diretti inseguitori (Cantù e Porto Torres) e scudetto cucito al petto dopo la storica vittoria dello scorso campionato. Ricordiamo che la formazione di coach Roberto Ceriscioli è prima a punteggio pieno, 16 punti, frutti di un percorso finora strabiliante con 8 vittorie consecutive ottenute convincendo per gioco, organizzazione, mentalità e maturità.  seguita da Porto Torres e Cantù a 12, a 8 punti Amicacci Giulianova, a 6 Santa Lucia Roma, a 4 SBS Montello Bergamo e Millennium Basket Padova, a 2 Dinamo Sassari. Nel programma di giornata spicca anche il big match tra UnipolSai Briantea84 e GSD Porto Torres.

04/02/2020 20:39
San Severino, grande successo per "Rotarysolidarity”

San Severino, grande successo per "Rotarysolidarity”

Successo per il “Rotarysolidarity” organizzato dal Rotary di Tolentino, presieduto da Carla Passacantando e dedicato alla raccolta fondi per l'acquisto di un gruppo elettrogeno che alimenti la residenza protetta Asp "Lazzarelli" di San Severino Marche in caso di sospensione di corrente elettrica. L'iniziativa si è tenuta l'altra sera a Villa Berta di San Severino Marche. Tantissime le persone che hanno partecipato. Il locale era strapieno. Oltre alla cena, la serata è stata allietata dalla musica della Poppy's Band di Belforte del Chienti. L'evento è stato patrocinato dal comune di San Severino Marche e dall'Ordine di Malta Italia, delegazione Marche nord. Per le prenotazioni ha contribuito anche la Pro loco di San Severino Marche, nonché la residenza protetta Asp “Lazzarelli” di San Severino Marche, diretta da Teresa Traversa. Erano presenti il sindaco di San Severino Marche Rosa Piermattei, Paolo Massi del Sovrano Ordine di Malta, delegazione Marche nord, l'assessore del comune di Tolentino Fausto Pezzanesi. Tra i partecipanti anche il radiologo Pietro Cruciani che ha festeggiato il traguardo della pensione. Soddisfattissimi per l'esito dell'evento gli organizzatori. <<I fondi raccolti nel corso della serata – afferma il presidente Carla Passacantando – vengono donati all'Asp “Lazzarelli”. Il Rotary di Tolentino è vicino al territorio. Diversi sono i service che il club sta organizzando a favore della comunità e questo è uno dei tanti.>>

04/02/2020 20:12
Volley Junior League, Macerata fa sua la battaglia contro Fano

Volley Junior League, Macerata fa sua la battaglia contro Fano

Il 3 a 2 finale ha premiato i padroni di casa al termine di una partita combattuta e spettacolare. Il coach Sandro Mobbili ha dovuto fare i conti con diverse assenze, ma la squadra è riuscita a reagire dando il massimo in campo contro un avversario ostico. Nel primo set è andata avanti la Virtus Fano, con la Pallavolo Macerata costretta ad inseguire. La rimonta è stata completa nei punti finali, con la sfida che è proseguita ai vantaggi, favorevoli ai biancorossi, 29-27. Sulla scia del primo, la Pallavolo Macerata ha fatto suo più agevolmente il secondo set, 25-23, prima di subire il ritorno degli avversari, che sono riusciti a recuperare il doppio svantaggio rimandando tutto al tie-break. Nel momento decisivo la squadra di casa ha fatto quadrato ed è tornata a macinare gioco, chiudendo 15-12 e prendendosi la vittoria. Bella prova del gruppo, spicca la prestazione di Gabriele Tinelli che, entrato a gara in corso, ha aiutati i suoi a svoltare la partita. A dimostrazione di quanto la società teneva a questa sfida, il roster ha unito giocatori di Serie A, C e D, alla presenza di tutti gli Allenatori che hanno seguito da vicino i propri ragazzi. Una vittoria quindi che premia il lavoro dei tecnici biancorossi e ha mostrato la qualità del movimento sportivo della Pallavolo Macerata.  

04/02/2020 19:51
Morrovalle, scontro frontale lungo la Provinciale: due feriti

Morrovalle, scontro frontale lungo la Provinciale: due feriti

Scontro frontale tra due auto lungo la Provinciale, intorno alle 17:30, tra Trodica e Morrovalle all’altezza della località di Borgo Pintura. A scontrarsi, per cause al vaglio della stradale due vetture: una Ford Fiesta e una Fiat Punto. Secondo una prima ricostruzione, il conducente della Fiesta ha perso il controllo del mezzo che ha invaso la corsia opposta. Inevitabile l’impatto frontale con la  Punto. Sul posto sono prontamente giunti i mezzi di soccorso del 118. Il bilancio è di due feriti trasportati all’ospedale di Civitanova, le loro condizioni non sono gravi. I rilievi sono spettati alla Polizia Stradale. I vigili del fuoco hanno provveduto al recupero dei mezzi e a mettere in sicurezza l’area.  

04/02/2020 19:30
Tolentino, no all'inceneritore: parere negativo unanime sulla compatibilità ambientale

Tolentino, no all'inceneritore: parere negativo unanime sulla compatibilità ambientale

Questa mattina si è svolta nella sede della Provincia di Macerata la conferenza di servizi decisoria per l’esame di provvedimento di impatto ambientale per la costruzione, nel Comune di Tolentino dell’impianto di incenerimento dei fanghi di depurazione. Alla riunione, oltre al Presidente Antonio Pettinari, hanno partecipato i rappresentanti del Comune di Tolentino, dell’Asur, dell’Arpam, dell’ASSM SPA di Tolentino e dei Vigili del Fuoco per esaminare nel dettaglio la richiesta di realizzazione dell’impianto di incenerimento ed effettuare la valutazione della compatibilità ambientale con il sito specifico individuato. Tutti i soggetti presenti hanno evidenziato delle problematiche ambientali importanti, tali da comportare una valutazione ambientale negativa che renderà impossibile la costruzione dell’impianto per il trattamento dei fanghi biologici. Al giudizio di parere negativo unanime sulla compatibilità ambientale dell’impianto ha contribuito il fatto che nel contesto del luogo individuato si trovano insediamenti di carattere commerciale e anche di natura residenziale, ricreativa e perfino scolastica. “Esprimo piena soddisfazione - dichiara Pettinari - per il risultato raggiunto perché si è evitato di aprire un impianto che non portava vantaggio al nostro territorio. Nella nostra provincia c’è un sistema che funziona e anche per quello che riguarda il settore dei rifiuti c’è un ottimo connubio tra le istituzioni locali, il Cosmari e i cittadini che fanno la raccolta differenziata. Siamo virtuosi, abbiamo delle aree straordinarie, che dobbiamo tutelare, che non sono compatibili con insediamenti di questo genere. La decisione presa unanimemente è in perfetta coerenza con le prese di posizione assunte e più volte espresse sia in consiglio provinciale che all’ATA (Assemblea Territoriale Ambito) e su cui concordano anche tutti i sindaci; inoltre il Consiglio non ha nemmeno approvato l’individuazione di eventuali siti per la realizzazione di impianti di incenerimento”.    

04/02/2020 19:12
Penna San Giovanni, tutto esaurito al Teatro Flora per lo spettacolo dei giovani sarnanesi

Penna San Giovanni, tutto esaurito al Teatro Flora per lo spettacolo dei giovani sarnanesi

Domenica 2 gennaio è andato in scena al Teatro Flora di Penna San Giovanni  "Giannino ovvero le avventure di Gian Burrasca" per la regia di Francesco Properzi, con le coreografie di Ilaria Battaglioni. In scena, i giovani attori del Circolo di Piazza Alta di Sarnano che hanno riproposto, dopo la prima dell' 8 dicembre scorso, un classico sempre avvincente anche per la platea dei  giorni nostri. I 99 posti del piccolo teatro pennese non sono stati sufficienti a contenere le tutti gli intervenuti: tante risate e applausi a scena aperta per i 30 giovani allievi, dai 10 ai 14 anni accompagnati da un coro di "piccolissimi" da 5 anni in su, che hanno partecipato al corso di formazione tenuto da Properzi e Battaglioni. Un progetto che ha visto questo gran finale nonostante la mancanza a Sarnano di uno spazio adeguato alla rappresentazione a seguito del sisma del 2016 che ha reso inagibile il teatro e che per questo motivo rende questo spettacolo ancora piu importante e sentito come momento di aggregazione culturale per i più e meno grandi del centro del maceratese.

04/02/2020 19:04
Camerino, Consiglio comunale aperto: "Quale futuro per l'ospedale?"

Camerino, Consiglio comunale aperto: "Quale futuro per l'ospedale?"

Consiglio comunale aperto a Camerino, discussione in tema di sanità: invitate le autorità competenti. il Sindaco Sandro Sborgia ha provveduto a estendere l'invito a presenziare al Consiglio comunale aperto fissato per il prossimo 7 febbraio 2020, a tutte le autorità regionali competenti in materia di Sanità. Sarà discusso l’ordine del giorno, presentato dal gruppo di minoranza “Radici al Futuro”, riguardante le problematiche e le prospettive della sanità e dell’ospedale di Camerino. L'amministrazione comunale, ritenuto che l'argomento che sarà trattato in sede di riunione consiliare aperta si rileva di particolare interesse ha invitato tutta la cittadinanza a partecipare.  

04/02/2020 18:34
Civitanova, Carassai sul centro anziani: "Siamo in attesa che i locali occupati dal tribunale vengano liberati"

Civitanova, Carassai sul centro anziani: "Siamo in attesa che i locali occupati dal tribunale vengano liberati"

Il consigliere  del Movimento 5 Stelle, Stefano Mei, nell’ultima seduta del Consiglio comunale di Civitanova, ha presentato una mozione con la quale si chiedeva l’istituzione di un centro anziani nella Città Alta. È intervenuto sull’argomento l’assessore Ermanno Carassai. “Il voto negativo alla mozione da parte degli esponenti della maggioranza non rappresenta un diniego alla costituzione di un centro di aggregazione per anziani, bensì il rigetto ad una chiara ed esclusiva volontà di strumentalizzazione da parte del rappresentante dell’opposizione”, dice Carassai in un una nota. “Il consigliere Mei – inclaza l’assessore -  individua dei locali a suo dire disponibili e arredati purtroppo senza rendersi conto che sono gli stessi che la Giunta cerca di rendere fruibili da anni. La mozione pertanto è stata presentata senza conoscere la realtà della Città Alta e sottende una strumentalizzazione e la mera volontà di apparire. La Giunta si è già attivata individuando i locali situati nella zona centrale del centro storico, nella fattispecie in piazza del Mercato, nel piano sottostante dell’ex Tribunale ora sede municipale dove sono ubicati due ampi spazi di 120 mq circa, forniti di servizi e confinanti con l’ex Pescheria, struttura utilizzabile nei mesi estivi anche per mostre ed eventi. Purtroppo molto spesso le buone intenzioni si scontrano con la realtà: detti locali sono attualmente occupati arbitrariamente dal tribunale di Macerata e utilizzati come archivio”. “Reiterati sono stati i solleciti atti a liberare gli spazi al fine di utilizzarli per gli scopi istituzionali – continua Carassai -  ma il Tribunale finora ha attuato interventi alquanto evasivi e non concreti. A seguito di sopralluoghi effettuati con i funzionari del capoluogo eravamo arrivati ad un possibile accordo e l’Amministrazione comunale si era resa disponibile a fornire spazi alternativi per l’archivio, ma tutto è rimasto così com’era. Nel mese di ottobre 2019 è arrivata una comunicazione da parte dell’Archivio di Stato che riafferma quanto concordato ed invita il Tribunale a verificare il materiale cartaceo in deposito e ancora una volta tutto è rimasto inalterato.  Tale situazione è diventata inammissibile con grave danno per l’Amministrazione, ritardi alla programmazione dell’Ente e un conseguente danno erariale. Ritengo, vista l’attuale situazione, che l’Amministrazione si debba attivare con un avvocato per intraprendere un’azione legale nei confronti dei responsabili del mancato sgombero del materiale accatastato nei locali comunali", conclude.      

04/02/2020 18:11
Esanatoglia, respinto il ricorso di Adriatica Press. Pantana: "Confermata l'ingiunzione da 12mila euro"

Esanatoglia, respinto il ricorso di Adriatica Press. Pantana: "Confermata l'ingiunzione da 12mila euro"

“C’è soddisfazione per l’esito del procedimento davanti al Giudice di Pace di Camerino con il quale è stato respinto il ricorso proposto dalla ditta Adriatica Press S.p.a. e pertanto confermata l’ingiunzione di pagamento del Comune di Esanatoglia pari a 12.015,90 euro nei confronti della stessa società". Oberdan Pantana, legale dell'Ente Comunale, commenta così la sentenza che conferma quanto da lui contestato in sede di procedimento all'Adriatica Press, società che distribuisce prodotti editoriali (giornali, riviste, libri) in tutte le Marche e in Abruzzo.  LA VICENDA - L’Adriatica Press S.p.a. aveva applicato all’edicola presente nel Comune di Esanatoglia dei costi aggiuntivi per la distribuzione e consegna dei prodotti editoriali (giornali, riviste, libri), sottoscrivendo addirittura una scrittura privata con l’edicolante nel quale venivano contrattualizzati i costi illegittimi. "Si tratta di una palese violazione della normativa di riferimento - sottolinea Pantana - e precisamente dell’art. 5, comma d-sexies del D. Lgs. n. 170/2001 e dell’art. 10 dell’Accordo Nazione sulla vendita dei giornali quotidiani e nazionali”.  L'ITER - Tutto è nato da un esposto dello SNAG (Sindacato Nazionale Autonomo Giornalai) presso il Comune di Esanatoglia e proseguito dall’accertamento della Guardia di Finanza Tenenza di Camerino nei riguardi della Adriatica Press S.p.a., stante il fatto che i militi avevano rilevato, e non solo nel Comune di Esanatoglia, l'indebita applicazione di costi aggiuntivi per la relativa consegna dei prodotti editoriali, pur contrattualizzati.  Si parla di 40 euro settimanali in danno del rivenditore di giornali di Esanatoglia e in violazione della normativa vigente. Pertanto, il Comune di Esanatoglia, sulla base dell’accertamento della Finanza e ai sensi dell’art. 64-bis L. n. 96/2017 ed art. 9, comma 1-bis del D. Lgs. n. 170/2001, ha emesso la relativa ordinanza-ingiunzione nei confronti della Adriatica Press S.p.a. per l’avvenuta violazione in danno dell’edicola del proprio Comune. “C’è infine l’ulteriore personale appagamento - conclude Pantana - in quanto la sentenza n. 13/20 del Giudice di Pace di Camerino rappresenta l’unico precedente giurisprudenziale in tutto il distretto giudiziario marchigiano, ed il terzo in ambito nazionale, con la quale si è riusciti a ristabilire la legalità nei riguardi di un settore nel quale l’edicolante risulta essere il vero e solo anello debole di tale catena produttiva”.   

04/02/2020 17:21
Mogliano, scontro tra due auto in località Macina: tre feriti al pronto soccorso

Mogliano, scontro tra due auto in località Macina: tre feriti al pronto soccorso

Scontro tra due auto a Mogliano: tre feriti. L’incidente si è verificato, alle ore 14 circa,  in località Macina. A scontrarsi, per cause da accertare,  una Volkswagen T-Roc e una Fiat Punto. Tre le persone ferite estratte dagli abitacoli dalle due squadre dei Vigili del Fuoco intervenute in collaborazione con il 118. I feriti sono stati trasportati al pronto soccorso, le loro condizioni non sono gravi. Le auto e la zona dell'intervento sono state poi messe in sicurezza.  

04/02/2020 16:58
Pollenza "Plastic Free": incontro con Legambiente il 7 febbraio

Pollenza "Plastic Free": incontro con Legambiente il 7 febbraio

La plastica monouso è stata messa al bando dall’Unione Europea a partire da gennaio 2021. La Regione Marche, con l’approvazione della legge 274/19, “Norme per la riduzione dei rifiuti derivanti da prodotti monouso in plastica”, ha anticipato questo divieto diventando la prima in Italia a recepire la direttiva europea. La legge regionale, operativa da novembre 2019, vieta l’utilizzo dei prodotti monouso di plastica sul litorale e nelle manifestazioni pubbliche a partire dal 31 marzo 2020. Proprio allo scopo di accompagnare i cittadini in questo cambiamento, Legambiente Marche, con il patrocinio del Consiglio Regionale delle Marche, ha organizzato diversi incontri pubblici, durante i quali verranno spiegati i principi cardine della legge e verrà fornito il vademecum per una strategia “plastic free”, per dare soluzioni pratiche e concrete verso l’attuazione dell’economia circolare. Il prossimo incontro “Monouso non ti uso” si terrà venerdì 7 febbraio a Pollenza, presso la Sala Convegni municipale in Piazza della Libertà 16, a partire dalle ore 18.  La legge regionale non rappresenta un semplice invito ai cittadini a essere più sensibili verso i temi ambientali, ma un divieto ben preciso per la limitazione dell’uso della plastica a cui tutti abbiamo il dovere di adeguarci. Durante gli eventi, inoltre, saranno presentati nel dettaglio i dati del dossier di Legambiente Marche “Beach Litter 2019” sul monitoraggio dei rifiuti rinvenuti nelle spiagge. Secondo il lavoro svolto dai volontari di Legambiente nella primavera 2019, che ha permesso la raccolta e il monitoraggio dei rifiuti spiaggiati lungo la costa marchigiana, di oltre 11mila rifiuti trovati, circa il 90% è composto da plastica.  Tutti gli appuntamenti “Monouso non ti uso” sono aperti alla cittadinanza.  

04/02/2020 16:55
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.