Il Comune di Civitanova Marche ha individuato il periodo che va dal 29 febbraio al 29 settembre come quello di massimo sviluppo turistico della città, e pertanto ha autorizzato - con apposita ordinanza - l’esercizio delle attività stagionali di somministrazione al pubblico di alimenti e bevande durante questi sette mesi.
La disposizione è stata emanata al fine di presentare la città il più possibile organizzata sotto il profilo turistico e al fine di offrire la più variegata gamma di servizi, come da disciplina della Legge Regionale del 28 novembre 2009 n.27 “Testo unico sul commercio”.
Legge che individua uno o più periodi "da uno a sette mesi" per determinare le condizioni di esercizio delle attività in forma stagionale.
Una richiesta, in tal senso, era già stata protocollata lo scorso 5 febbraio dall’Associazione Balneare Aziende Turistiche della provincia di Macerata.
Si è svolta oggi, nella sede del Ministero dello Sviluppo economico a Roma, la riunione conclusiva del Gruppo di Coordinamento e Controllo dell’area di crisi complessa del distretto fermano-maceratese, che ha validato il Progetto di Riconversione e Riqualificazione Industriale.
Il PRRI scaturisce da una fase di serrato confronto istituzionale e di intensa attività di animazione iniziati nel 2019 per far emergere i fabbisogni di investimento delle imprese dell’area e individuare le aree su cui localizzare gli interventi, anche tramite l’apposita Call scaduta a set-tembre 2019.
“Si sta avviando al termine - commentano l’assessore regionale Fabrizio Cesetti, la Presidente della Provincia di Fermo Moira Canigola e il Presidente della Provincia di Macerata Antonio Pettinari - un percorso lungo ma efficace, costruito con il Mise e con il territorio, con il supporto di Invitalia, per promuovere lo sviluppo delle attività di impresa, per il rilancio delle opportunità occupazionali e per valorizzare tutte le potenzialità di quest’area. Il PRRI - continuano Cesetti, Canigola e Pettinari - mette a disposizione dell’area strumenti per l’ampliamento e la diversificazione produttiva delle imprese esistenti, per la tutela ambientale, per l’innovazione di prodotto, organizzativa e commerciale, per la digitalizzazione dei processi aziendali. Ma anche misure di politica attiva del lavoro per incoraggiare l’autoimprenditorialità dei disoccupati, per fa-vorire il loro inserimento occupazionale nelle imprese, per contrastare il precariato e favorire il lavoro stabile e per la formazione continua. Per realizzare questo ambizioso progetto la Regione Marche mette a disposizione circa 15 milioni di euro”.
Nell’incontro odierno, grazie al cospicuo plafond di fondi di cofinanziamento regionale, pari a 15 milioni di euro, è stato ottenuto dal MISE un ammontare di risorse corrispondenti di altri 15 milioni che stanzierà a valere sulla legge 181 per i progetti di impresa di dimensione finanziaria superiore a 1 milione di euro. Si tratta di un plafond consistente, di complessivi euro 30 milioni, con l’impegno di Ministero e Regione Marche di incrementare le risorse se all’esito dell’istruttoria dovesse emergere la necessità di finanziare progetti per un importo superiore.
Ad integrazione delle risorse per le imprese e per i lavoratori ci saranno anche i fondi per il sostegno al reddito dei lavoratori, dopo che la legge di bilancio 2020 ha incluso l’area di crisi fermano-maceratese tra quelle che possono usufruire dei benefici dell’art. 44 comma 11, bis del d.lgs. 148/2015. “Siamo ottimisti sul fatto che venga accolta una nostra specifica richiesta di integrazione all’utilizzo di questi fondi anche per la proroga della Naspi”.
Per quanto riguarda le infrastrutture individuate nell’istanza e recepite nel PRRI con l’aggiunta degli interventi per la difesa della costa, non essendosi ancora concluso il confronto tecnico politico con i Ministeri competenti sulle priorità da realizzare nell’area e sulle modalità di esecuzione, il PRRI rinvia alla costituzione di un tavolo istituzionale e ad un addendum all’Accordo di programma. “E questo perché – ribadiscono – la progettualità per le imprese sottesa alla strategia dell’area di crisi non può essere ulteriormente ritardata dagli atteggiamenti del MIT e del MATTM che fanno fatica ad assumere impegni precisi e a produrre fatti nei confronti del territorio. Fatti assolutamente necessari ed urgenti in quanto - come più volte ribadito - senza un accordo sulle misure infrastrutturali da realizzare, con la precisa indicazione degli impegni finanziari anche dei Ministeri competenti, qualsiasi strategia perderà di credibilità ed efficacia, in quanto carente di una delle leve necessarie su cui puntare per attrarre investimenti e rilanciare l’area di crisi.
Ora - concludono Cesetti, Canigola e Pettinari - resta l’ultimo step, cioè la firma dell’Accordo di programma - il cui schema il MISE si è impegnato a trasmettere entro il 14 febbraio 2020 - e all’esito verranno emanati i relativi bandi nazionali e regionali con l’individuazione delle misure per le imprese ed i lavoratori”.
E’ deceduto questa mattina un volontario della Protezione Civile, appartenente all’Associazione nazionale Vigili del Fuoco Volontari. Originario di Monte San Giusto, Umberto Cardinali, 49 anni, aveva da poco terminato il servizio di vigilanza su un incendio boschivo a Massignano di Fermo ed è stato colpito da un infarto.
Il presidente della Regione, Luca Ceriscioli, appresa la notizia, ha espresso il suo sentito cordoglio: “Conosciamo bene l’abnegazione dei nostri volontari, sono tanti, più di 10 mila e fanno onore al nostro sistema di Protezione civile. Ognuno di loro è un tassello indispensabile di un meccanismo virtuoso, ognuno di loro è motivo di orgoglio per la nostra regione. Le circostanze in cui si è svolto il triste fatto di oggi, poi, ci fa capire quanto i volontari siano attaccati a quella che sentono una missione oltre che essere una scelta di vita. Alla sua famiglia va tutta la nostra solidarietà e vicinanza per la prematura scomparsa del loro caro.”
Il Sistema di Protezione Ciivile regionale, con cui Umberto Cardinali ha collaborato molte volte per la sua specializzazione proprio nello spegnimento e controllo degli incendi boschivi, è stato profondamente scosso dalla drammatica notizia e si è stretto alla famiglia in un abbraccio fraterno.
Allo scopo di selezionare per la prossima tornata elettorale del 29 marzo 2020 (Referendum Costituzionale) gli scrutatori necessari (n. 127 scrutatori effettivi + n. 30 scrutatori supplenti), il Comune di Civitanova Marche invita tutti gli elettori già iscritti all’Albo degli Scrutatori, disponibili a svolgere la funzione di scrutatore per la prossima consultazione elettorale del 29 marzo 2020, a presentare apposita domanda.
La domanda debitamente firmata dall’interessato, unitamente alla copia non autenticata del documento di identità, dovrà pervenire entro e non oltre le ore 13,00 del 28 febbraio 2020 con le seguenti modalità:
- consegna a mano all'Ufficio Protocollo del Comune nei seguenti orari: mattina, dal lunedì al venerdì dalle ore 10,30 alle ore 13,00 (tranne il giovedì); pomeriggio, martedì e giovedì dalle ore 15,30 alle ore 17,30;
- invio tramite PEC all'indirizzo comune.civitanovamarche@pec.it;
- invio tramite posta elettronica semplice all'indirizzo protocollo@comune.civitanova.mc.it
Le domande non sottoscritte, non corredate di documento di identità e non pervenute nel termine perentorio sopra specificato, non saranno prese in considerazione.
Il modulo della domanda è disponibile on-line sul sito web del Comune www.comune.civitanova.mc.it, presso l’Ufficio Elettorale e presso l’Ufficio Relazioni con il Pubblico (piano terra Sede Municipale in P.zza XX Settembre n. 93 – Palazzo Sforza).
La Commissione Elettorale Comunale procederà tramite sorteggio alla nomina degli scrutatori effettivi e di quelli supplenti tra quelli che avranno presentato la suddetta domanda; nel caso in cui il numero delle domande pervenute fosse inferiore a quello necessario, si procederà al completamento tramite sorteggio dall’Albo ufficiale degli Scrutatori allegato.
Si precisa che le domande presentate in vigenza di tale avviso saranno considerate valide esclusivamente per la consultazione elettorale del Referendum del 29 marzo.
Per ulteriori successive tornate elettorali si provvederà alla pubblicazione di un nuovo avviso per la richiesta di disponibilità.
Il laboratorio di idee "Macerata la nostra città" nato da circa un anno per porsi al servizio della comunità (leggi qui), dopo l'impegno sull'ambiente e un approfondimento sulla sicurezza dei cittadini, ha voluto indirizzare la propria attenzione sui problemi dei giovani, dei meno giovani e della disabilità.
Per domani, 7 febbraio 2020, alle ore 21 presso l'hotel Claudiani di Macerata, è stato organizzato un dibattito pubblico sul tema: giovani, anziani, disabilità. Parteciperanno Antonio Marcucci, presidente Auser Macerata; Silvio Minnetti, coordinatore Alfa Macerata e Mario Sperandini, tesoriere nazionale ANFFAS. A moderare l'incontro sarà Raffaele Berardinelli.
La cittadinanza è invitata a partecipare.
"Il sindaco ha dato voce a grandi promesse sul centro storico della città alta, sbandierando ripetutamente che la sua priorità sarebbe stata di incentivare le attività produttive creando una “no tax area”, grazie alla quale i commercianti del borgo sarebbero stati esentati dal pagamento delle tasse. Questa promessa l’attuale sindaco l’ha a tal punto sfoggiata e divulgata che, nella città alta, gli elettori lo hanno premiato col 70% delle preferenze. Dopo tre anni, Ciarapica - come testimoniano gli stessi residenti - per Civitanova Alta non ha fatto nulla!". Così il segretario del Partito Democratico di Civitanova Marche Guido Frinconi commenta l'operato dell'attuale amministrazione comunale per il borgo alto, a tre anni dalle elezioni.
"Abbandono e immobilismo, che si riflettono inevitabilmente sulle attività produttive di ogni settore, ormai la fanno da padroni. Durante l’ultimo consiglio comunale, l’assessore al bilancio Belletti ha dichiarato che saranno stanziati nel prossimo bilancio di previsione 80mila euro totali per incentivare le attività produttive di tutta la città - ricorda Frinconi -, cifra nella quale sono compresi anche gli stanziamenti della città alta. Una presa in giro senza precedenti, la cifra è veramente irrisoria e deve essere ripartita fra Civitanova “porto” e la città alta".
"Questo contributo, scandalosamente misero, non può in alcun modo incentivare le attività produttive - spiega Frinconi - e non è abbastanza per costituire una visione progettuale del futuro di Civitanova Alta. Se solo questo è quello che vuole mettere in campo il sindaco, allora c’è davvero molto da preoccuparsi e da rimanere, a dir poco, allibiti".
"Del tutto legittimo a questo punto è chiedersi, dopo ben 3 anni di mandato, dove si trova nel bilancio illustrato dalla Belletti l’area di non pagamento delle imposte, in quale capitolo ed in che modo il sindaco e gli assessori competenti intendono dare attuazione a quello definito nel suo programma elettorale il “rilancio commerciale di Civitanova Alta”? La realtà dei fatti parla chiaro - conclude il segretario del Pd civitanovese - e narra di una città alta abbandonata a se stessa, in cui non è stato valorizzato nulla e non è stato previsto neanche un investimento serio ed efficace che potesse dare corso a quanto promesso".
Sono tante le iniziative e le occasioni che l’istituto Alberghiero “G. Varnelli” di Cingoli promuove coinvolgendo l’indirizzo di Accoglienza turistica; tra gli eventi più recenti e significativi vi è l’incontro con Sandro Giorgetti, responsabile del Medial Social Team della Regione Marche che ha tenuto, alle classi del triennio, un’interessante lezione sulla tematica del social marketing. L’evento è stato realizzato grazie alla proficua collaborazione che il Varnelli ha stretto con una delle aziende più in vista ed affermate del nostro territorio, leader nel settore della promozione dei viaggi e nell’offerta qualificata ed altamente professionale dei servizi, l’Esitur – Gruppo Crognaletti di Jesi (An), rappresentata per l’occasione dall’Amministratore Delegato Daniele Crognaletti.
L’incontro con Sandro Giorgetti, social media manager del turismo italiano, esperto di comunicazione web, tra le personalità più importanti in tema di social network nella Regione Marche e tra le più autorevoli a livello nazionale, ha permesso agli alunni un confronto sull’importanza del web e dei social nella gestione e promozione dell’offerta turistica; l’ecosistema digitale ha modificato radicalmente il mondo della comunicazione turistica che per risultare efficace e performante ha bisogno di specifiche competenze e strategie di marketing.
Il Gruppo Crognaletti grazie ad Esitur sta promuovendo in ambito nazionale ed internazionale il ricco patrimonio della Regione Marche attraverso le innumerevoli collaborazioni con le strutture locali potenziando sempre di più il settore del turismo incoming. L’incontro con Giorgetti rientra nel progetto formativo intrapreso dal Gruppo Crognaletti con l’I.P.S.E.O.A. “G. Varnelli” di Cingoli finalizzato ad introdurre i ragazzi dell’istituto nel mondo del lavoro con incontri mirati al confronto e alla formazione nell’ambito del turismo.
Il meraviglioso timelapse di Castelluccio di Norcia filmato da Massimiliano Squadroni, di Scenari Digitali srl è stato appena pubblicato su Youtube. Un video suggestivo reso possibile grazie alla riattivazione della web-cam nello splendido borgo dei Sibillini. Il ripristino dell’occhio elettronico è avvenuto proprio grazie alla campagna di crowdfunding lanciata da "Scenari Digitali" lo scorso anno (leggi qui).
Una splendida alba in una atmosfera gelida, con scaccia-neve sul Pian Grande e sui pendii del Vettore, una parentesi di inverno in una stagione insolitamente mite e con pochissima neve in Appennino come non accadeva da anni.
Ecco il video:
Una nuova risorsa digitale per conoscere, giorno per giorno, tutte le prestazioni sanitarie disponibili. Ad annunciarlo è stato oggi il presidente della Regione Marche Luca Ceriscioli, insieme al presidente della commissione sanità Fabrizio Volpini.
Per un "monitoraggio trasparente" della disponibilità di posti per esami, visite e accertamenti medici, che poi dovranno essere prenotati con ricetta al Cup, con la app o in farmacie che danno questo servizio, si può ora consultare il sito della Regione Marche: ogni giorno, dalle 8, si può accedere a un banner in cui è possibile visionare la disponibilità di 'slot' per prestazioni sanitarie, priorità e area vasta, senza indicazione della data: è come se l'utente avesse davanti l'elenco che compare sul monitor dell'addetto al Cup. "Far vedere le disponibilità delle liste d'attesa era stata una mia promessa in campagna elettorale e ora è possibile", ha detto il presidente della Regione Luca Ceriscioli . Le liste d'attesa, ha affermato, continuano ad aver un andamento eccellente: oltre 58mila prestazioni in più nel 2019 e rispetto dei termini (brevi, differibili, programmate) sempre sopra il 96,6%. Gli ha fatto eco Volpini: "devo dire che la situazione è molto migliorata da quando è stata messa in campo quella che ritengo una vera e propria rivoluzione digitale".
(Foto Ansa)
Domenica 9 febbraio 2020 tornano in centro storico i banchi dello storico mercatino di antiquariato, artigianato artistico, collezionismo, vintage e prodotti tipici enogastronomici “Il Barattolo”, che quest'anno compie 25 anni. Edizione speciale, ricca di nuovi espositori e nuove merci dedicata alla festa degli innamorati.
Accanto alle merceologie tradizionali, saranno in vendita tante idee regalo, confezionate a mano frutto della creatività dei tanti artigiani e hobbisti che frequentano il mercato.
Per il sesto anno consecutivo sabato 8 febbraio 2020, alle ore 21, il Teatro Lauro Rossi ospiterà la Rassegna nazionale Città in danza con la direzione artistica di Chiara Bisio, evento organizzato dalla Uisp di Macerata e patrocinato dal Comune di Macerata che rientra in un circuito di rassegne nazionali che si svolgono durante l’anno accademico in tutta Italia.
L’ideazione e il regolamento sono affidati al Coordinamento Nazionale Danza Uisp e la manifestazione è aperta sia a scuole di danza affiliate alla Uisp che a quelle aderenti ad altri enti di promozione sportiva o associazioni culturali. Le varie scuole partecipanti possono proporre i diversi stili di danza: classica, moderna, jazz, hip-hop, danza etniche, musical, inoltre c’è una suddivisione delle categorie in base alle fasce di età: bambini fino a 9 anni di età, ragazzi 10-15 anni, under 25 16-24 anni e adulti dai 25 anni.
La giuria della manifestazione è affidata a tre nomi d'eccezione del mondo della danza i maestri Bernard Shehu, Fabrizio Federici e Daniele Baldi che assegneranno il premio “Città di Macerata” e sceglieranno un ballerino per ogni categoria a cui regalare la lezione con loro che svolgeranno il giorno successivo presso il Teatro di Villa Potenza.
Occasione unica per studiare con dei coreografi di così alto livello. Inoltre verranno selezionate le migliori coreografie da presentare al Galà finale del circuito "Città in danza" che si svolgerà la prima settimana di luglio in un luogo ancora da definire.
Anche quest’anno saranno assegnate ulteriori borse di studio messe a disposizione da Carmine Landi e dal suo famoso evento estivo Salerno danza d’amare. Info: Uisp Comitato territoriale di Macerata 0733.239444 – 347.6787079.
Chi di noi non vorrebbe esaudire i proprio desideri facilmente? Senza fatica? Senza attese? Eppure a volte è proprio nella fatica e nell’attesa che capiamo cosa vogliamo. La storia di Aladino e la lampada magica è un ottimo esempio di come sia importante sognare con concretezza, imparando che faticare per un obiettivo fa parte della crescita di ognuno di noi. In un mondo in cui la velocità fa da padrone, è importante più che mai insegnare alle nuove generazioni a scegliere con cura i proprio desideri e a perseguirli con calma e costanza.
Lo spettacolo ci sarà il 9 febbraio alle ore 17,00 presso il Teatro Comunale di Treia nell'ambito della stagione di Teatro per Bambini e Famiglie "Domeniche da Favola" con Claudia Bellemo e NIcola Perin.
Aladino è un ragazzo che vuole avere tutto e subito senza fatica. Passa le giornate a giocare ai videogiochi, senza alzare un dito, fino a quando è costretto a scendere al bazar sotto casa dove incontra Ali Babà, il padrone del negozio che gli regala una Lampada. Il ragazzo, senza troppo interesse, la porta a casa e scopre che quella non è una lampada come le altre, ma è magica: esaudisce i desideri delle persone. Qui comincia l'avventura del giovane tra colpi di scena e incontri, scoprirà che se vuoi davvero qualcosa non c'è magia più forte della volontà.
Uno spettacolo ironico e d'effetto in cui verranno usati numerosi linguaggi teatrali (maschere, pupazzi) uniti ad incursioni tecnologiche (video, proiezioni grafiche).
Domenica 9 febbraio, dalle ore 9 alle ore 20, tornano a Tolentino, le piazzette dei mestieri e dei sapori.
In piazza Martiri di Montalto verranno allestiti stand con vendita di prodotti a km zero, enogastronomia, tipicità, bricolage e artigianato artistico.
Le Piazzette torneranno ogni seconda domenica del mese nel centro storico.
L’evento è promosso dal Comune di Tolentino, dalla Pro Loco TCT, dalla Copagri e dalla CNA.
Mirco Scorcelli, Vice Sindaco e Assessore alla Viabilità del Comune di Recanati in merito ai danni causati dal vento in questi giorni riflette sull'estate 2019:
"Recanati non è stata bombardata, come qualcuno ha ironicamente insinuato, dimenticando (con dolo o senza) che lo scorso 9 luglio sulla nostra città si è abbattattuto un evento atmosferico straordinario chiamato downburst, con venti di forza eccezionale per la nostra zona che sono arrivati a soffiare ad una velocità superiore ai 130/150 chilometri orari causando ingenti danni a Recanati, nelle città vicine ed un morto ad Osimo. Tali eventi sono stati oggetto di servizi televisivi che hanno fatto il giro d’Italia e riportati su tutti i giornali nazionali. Abbiamo messo in sicurezza muri danneggiati (Torrioni), fatto fronte ad alberi caduti, tettoie e pensiline degli autobus volate via, recinzioni e lampioni abbattuti; abbiamo effettuato la pulizia di parchi, strade e caditoie. Per giorni, squadre di operai hanno tagliato piante e rami pericolosi. Ma qualcuno non si è accorto o non è riuscito a valutare l’entità dell’evento".
L'Amministrazione è intervenuta con i lavori di ripristino dei danni ritenuti più urgenti, per mettere in sicurezza strade, edifici, parchi e cimiteri, per un importo di euro 79.000 circa come lavori di somma urgenza deliberati in Consiglio Comunale il 29 luglio 2019.
Continua l'assessore: "Fra questi lavori urgenti non rientravano sicuramente, seppur importanti, quelli relativi al riposizionamento dei cartelli stradali abbattuti dal vento che sono stati individuati e catalogati sia dalla Polizia Locale di Recanati che dai volontari della Protezione Civile dopo vari sopralluoghi. Una volta stilato l'elenco è stata redatta una stima dei costi che per i circa 200 cartelli ammonta a euro 30.000 fra rimozione completa di quelli ancora in piedi ma danneggiati, acquisto di quelli non più utilizzabili e loro posa in opera. Non essendo tale ulteriore somma disponibile nel bilancio 2019 oltre a quella dei 79.000 euro citati, a fine anno è stata inserita nel bilancio 2020 approvato poco prima di Natale. Una volta approvati i vari Peg finalmente, in questi giorni, è stato possibile contattare una ditta per riposizionarli".
Alla ditta (cooperativa) è stato anche chiesto ed ottenuto di utilizzare per tali lavori il personale che dopo il passaggio del servizio di igiene urbana dalla Coop. Talea al Cosmari era rimasto fuori.
Occorreranno mesi per un ripristino completo perché sarà effettuato per zone e con l’occasione si riprenderà anche la segnaletica stradale orizzontale dove non più visibile o modificata.
Conclude Scorcelli: "Sono sicuro che non tutti i cartelli abbattuti siano stati catalogati perché alcuni difficili da vedere o posizionati in strade poco frequentate potrebbero essere sfuggiti. Pertanto invito a segnalarli non a numeri o siti strani ma a gli uffici competenti che sono quello della Polizia Locale di Recanati Tel. 071982450 o dell’Ufficio Tecnico Tel.0717587247; sono questi i recapiti telefonici a cui vanno segnalati inoltre eventuali pericoli, disservizi e quanto altro necessita di interventi di competenza comunale".
Per la festa degli innamorati, sabato 15 febbraio, il teatro Feronia ospita il Concerto di San Valentino e la quinta edizione della Storia dell’amore cantato. L’appuntamento, promosso dai Teatri di Sanseverino, vedrà esibirsi sul palco il Gruppo vocale “Tourdion Ensemble” di San Severino Marche con la partecipazione del Coro della Bura di Tolentino. Le due formazioni saranno dirette dal maestro Simone Montecchia e dal maestro Ugo Pio Migliozzi.
Ad accompagnare gruppo vocale e coro alla batteria Elia Lanciotti, al basso elettrico Giovanni Falaschi, alla chitarra Leonardo Casadidio. L’ingresso è libero.
Sono 130 le studentesse e gli studenti del Liceo “Leopardi” di Recanati che hanno scelto di leggere un libro per il consueto progetto di lettura frutto della sinergia fra Liceo, Comune di Recanati Assessorato alle Culture e P.I. e associazione ConTESTO, che da sei anni porta a Recanati una parte di Macerata Racconta, il festival letterario che anima ogni anno i primi giorni di maggio. Il laboratorio prevede la lettura di un libro e incontri di approfondimento storico-sociale durante tutto l’anno scolastico con l'obiettivo di analizzare momenti della storia e della cultura italiana troppo spesso assenti dai programmi scolastici.
La scelta di quest’anno è caduta sul libro “Il treno dei bambini” di Viola Ardone, un romanzo di grande intensità che racconta un pezzo di storia del nostro paese nell'immediato dopoguerra. A coordinare il progetto e organizzare gli incontri sono le docenti Cristina Giacomucci, Laura Marinangeli e Lidia Massari. Nel pomeriggio di martedì nell'Aula Magna del Liceo Leopardi, la tradizionale consegna dei libri acquistati dal Comune alla presenza delle docenti, di Giorgio Pietrani responsabile di Con TESTO e di Rita Soccio Assessora alle Culture e Pubblica Istruzione che ha ringraziato tutti i presenti per l'impegno e l'amore che dimostrano verso la lettura e i libri. Il laboratorio si concluderà a maggio con le studentesse e gli studenti che incontreranno l'autrice.
Schianto tra mezzi pesanti sulla A1: perde la vita Clemente Fabio Palumbo, 59enne residente a Montecosaro.
L’incidente è avvenuto ieri intorno alle 13, nel territorio comunale di Lodi. L’uomo, a bordo del suo camion, viaggiava in direzione nord quando, per cause da accertare, si è scontrato con un altro mezzo pesante.
Sul posto sono accorsi immediatamente i sanitari del 118, che però non sono riusciti a salvare la vita al 59enne. Troppo gravi le lesioni riportate nello schianto. La salma dell’uomo è stata poi trasferita all’ospedale di Lodi. Clemente Fabio Palumbo lavorava per la ditta Ldt di Morrovalle, era originario di Milano, ma viveva a Montecosaro da diversi anni.
Lascia la moglie ed un figlio.
(Foto di archivio)
Esce monossido di carbonio dal camino ostruito: famiglia rimane intossicata. L’episodio si è verificato nella giornata di ieri in un’abitazione a Lapedona (Fermo).
Probabilmente a causa del forte vento, il camino a legna d una casa ha spigionato monossido di carbonio, che ha intossicato una famiglia di 4 persone.Madre, padre e due figli di 8 e 4 anni. Immediato l’intervento del 118. Gli intossicati sono stati soccorsi e trasferiti al Pronto Soccorso dell'Ospedale di Fermo e da qui portati d'urgenza al Centro Iperbarico di Fano "Iperbarica Adriatica", unica struttura sanitaria convenzionata con il Sistema Sanitario Regionale.
L'intossicazione da monossido è una grave situazione clinica dove la tempestività della terapia iperbarica è fondamentale per la sopravvivenza dei pazienti. Dopo le cure prestate e grazie al trattamento in camera iperbarica, le condizioni cliniche della famiglia sono in miglioramento.
Il Comune di Recanati, oltre ai consueti canali di comunicazione e l’introduzione dei social network, potrà ora contare anche sull’applicazione Whatsapp oggi tra le più diffuse che metterà in contatto l’Amministrazione Comunale ed i cittadini. Questo servizio è un canale di comunicazione gratuito che ha lo scopo di trasmettere via smartphone informazioni di pubblica utilità o d’emergenza, sfruttando la velocità e capillarità della App, a coloro che vorranno iscriversi al servizio.
Come iscriversi
Il cittadino dovrà memorizzare sul proprio smartphone il numero dedicato al servizio (347-0827232) e inviare un messaggio con il testo “RECANATI ON” attraverso l’applicazione per iscriversi alla lista broadcast. Ogni numero telefonico resterà anonimo e sarà utilizzato nel rispetto della legge sulla privacy.
Entro 48 ore successive dall’invio del messaggio si riceverà la conferma dell’avvenuta iscrizione con un messaggio di benvenuto e con l’invito a leggere la policy del servizio che si intenderà così accettata: da quel momento il titolare dell’utenza telefonica autorizza il Comune a trasmettere informazioni tramite Whatsapp.
Le notizie che verranno diffuse dal Comune di Recanati tramite Whatsapp sono quelle di interesse pubblico in particolare notizie di protezione civile, disservizi temporanei, scadenze, eventi in città ed informazioni di interesse pubblico.
In qualsiasi momento sarà possibile cancellarsi dalla lista inviando un messaggio con il testo “RECANATI OFF”.
Dopo un mese di attività e in vista dei Campionati Italiani junior e promesse altri interessanti risultati si sono aggiunti, in quest’ultimo fine settimana, per merito dei ragazzi dell’AVIS Macerata.
Nel settore giovanile grande prestazione di Riccardo Ricci nel salto in alto cadetti; il forte cingolano di Villa Strada, dopo l’esordio di inizio gennaio con il quale aveva migliorato il record personale con 1,82, la scorsa domenica ha battuto il primato marchigiano indoor con 1.86 detenuto dal forte altista di Castelfidardo Ermes Mercuri, per la felicità di Massimo Mozzoni che lo allena accompagnandolo in questo bel percorso.
Una prestazione che registra la sua crescita e che rappresenta già il minimo di partecipazione per i campionati italiani di categoria in programma a Forlì nel mese di ottobre.
La staffetta allieve 4 x 200, dopo un primo tentativo fallito le settimane scorse, ha centrato l’obiettivo e in 1’47”50 ha ottenuto il pass per i tricolori di categoria in programma fra dieci giorni in Ancona, con questa formazione nell’ordine Sofia Stollavagli, Chiara Menotti, Rachele Tomassoni e Gaia Palmieri.
Risultato montre negli 800 per Ndiaga Dieng che si è portato a 1’53”71, un bel progresso in vista dei prossimi impegni nazionali.
Un battito di ciglio è mancato domenica a Samira Amadel e a Patric Clotilde Cenier per fare il minimo per i campionati italiani promesse: 2’21”67 la prima e 2’21”95 per la seconda che ha anche ottenuto un buon 4’55”87 nel 1500 m.; peccato, perché il 2’21”00 era alla loro portata ma si sa che gli 800 indoor sono una gara all’arma bianca. Sempre nei 1500 valida prestazione di Barkinde Mamadou Diallo che ha sfiorato il personale con 4’05”77. Nell’alto con m. 1.61 Mara Marcic ha dimostrato che è pronta per la rassegna tricolore.
Dalla pista ha risposto prontamente Isabella Di Benedetto con un ottimo 39,01 nel lancio del disco a Teramo, nel corso del Trofeo invernale dei lanci.
Bell’esordio con la squadra Marche di Sofia Romagnoli a Narni nell’incontro di rappresentativa di cross dove ha ottenuto un significativo secondo posto. Nella squadra regionale si sono messi in evidenza tra i cadetti Libero Samuele Marino con un valido terzo posto con Michele Storani in nona posizione.
Fra le cadette un significativo quarto posto, prima delle marchigiane, per Elisa Marini, con Anna Mengarelli in dodicesima posizione.
Fra gli allievi due avisini al primo e secondo posto: Leonardo Storani e Federico Vitali, con Pietro Rubini al sesto posto e Marco Pallotta nono. Bell’argento per Emma Baldoni nella gara delle allieve.