Civitanova, vigili più preparati: giornata di formazione sull'infortunistica stradale
Giornata di formazione quella odierna per venti agenti della Polizia locale e cinque carabinieri della Compagnia di Civitanova, che hanno preso parte all’aggiornamento in materia di infortunistica stradale organizzato dal Comune nella Sala del Consiglio comunale.
A tenere la lezione, c’era il dottor Giandomenico Protospataro, dirigente Polizia stradale, laureato in giurisprudenza, con numerose esperienze nel settore della circolazione stradale sotto il profilo tecnico, giuridico e normativo e autore di tante pubblicazioni per conto della ‘Egaf edizioni’ rappresentata per l’occasione dalla dottoressa Isotta Ravaglioli.
A portare il saluto dell’Amministrazione comunale è intervenuto il sindaco Fabrizio Ciarapica, che ha ringraziato la comandante Daniela Cammertoni per l’impegno profuso in questi anni per la crescita del Corpo dei Vigili da un punto di vista professionale. Presenti anche l’ufficiale commissario Eugenio Autiero e la vice Cinzia Latini.
“Puntiamo sulla Polizia locale per rafforzare la sicurezza dei cittadini in sinergia con le altre Forze dell’Ordine – ha detto Ciarapica -. Ma se è vero che gli agenti rivestono un'importanza strategica, dall’altra parte è doveroso che l’Ente faccia la sua parte e fornisca la formazione e l’aggiornamento necessari, oltre alle nuove strumentazioni informatiche e materiali. L’impegno su questo fronte dell’Amministrazione è tangibile”.
Nel 2018 la Polizia locale è intervenuta in 161 volte per incidenti, mentre nel 2019 sono stati 212 gli incidenti stradali registrati, soprattutto in prossimità della stradale e sulla provinciale.
“Tra le tante competenze della Pm – ha spiegato il comandante Cammertoni – c’è quella di intervenire quando si verificano gli incidenti sulle strade, casistica che purtroppo è in notevole aumento. Teniamo molto a migliorare la formazione dei nostri agenti che svolgono le operazioni preliminari delicatissime e i primi interventi sulla scena del sinistro, creando un gruppo di persone con maggiore esperienza nel settore, dotandoli di nuove tecnologie informatiche per migliorare la documentazione utile alla preparazione del fascicolo stradale”.
Tra i punti trattati durante la formazione che si concluderà oggi pomeriggio con le esercitazioni pratiche, si è parlato di classificazione degli incidenti stradali e fenomenologia infortunistica, rilievi planimetrici, fotografici e descrittivi, sequestro di cose e acquisizione dichiarazioni, ricostruzione del sinistro e descrizione della dinamica, omicidio stradale e lesioni personali stradali, indagini e attività specifiche negli incidenti stradali (incidenti mortali, fuga, omissione di soccorso, rotatorie), revoca dei documenti di guida quale sanzione accessoria per violazioni amministrative, adempimenti finali dell'attività di polizia negli incidenti stradali e modulistica.
Commenti