di Picchio News

Basket in carrozzina, S.Stefano si aggiudica il "derby dell'Adriatico" e consolida il primo posto in classifica

Basket in carrozzina, S.Stefano si aggiudica il "derby dell'Adriatico" e consolida il primo posto in classifica

La S. Stefano-Avis conferma il suo momento postivo conquistando la nona vittoria consecutiva contro Giulianova, rafforzando così la prima posizione nella classifica di serie A di basket in carrozzina. Anche sabato scorso la formazione di coach Robi Ceriscioli non ha disatteso le aspettative, andando a vincere contro Giulianova 81-66, aggiudicandosi quindi il  tanto atteso “Derby dell’Adriatico”, conducendo inoltre, una gara molto buona sia dal punto di vista tattico che di amalgama tra i giocatori nonché dell’intensità e della capacità di stare sempre in partita. La vittoria ottenuta nell'ultimo turno ha confermato la formazione di Porto Potenza saldamente al comando della classifica di serie A di basket in carrozzina anche se non è stato facile superare il test contro i “cugini” del Giulianova. Il “ Derby dell’Adriatico” infatti si è rivelato molto tirato e intenso ma la S. Stefano-Avis è riuscita a dare l’ennesima prova di compattezza granitica e ha avuto anche il merito di dimsotrare di aver raggiunto quella capacità di tenuta mentale che era la grande lacuna dei portopotentini negli anni passati. Un’altro fattore che sta facendo la differenza e che rappresenta il valore aggiunto della formazione di coach Ceriscioli, è l’identità di una squadra che non ha un unico leader catalizzatore intono al quale ruotano attorno tutti comprimari , ma una leadership diffusa e di gruppo. Un dato questo che risulta lampate e tangibile dal referto di sabato dove si evidenzia la doppia cifra per ben tre dei giocatori portopotentini anche se il derby, numeri alla mano, è stata la migliore partita in stagione di Enrico Ghione, incisivo sotto entrambi i canestri e autore di una doppia da 20 punti (con 6/10 dal campo e 6/8 ai liberi) e 11 rimbalzi, di cui 6 offensivi. Si confermano infine sempre decisvi ed efficaci Jordi Ruiz (26 punti e 9 assist) e Sabri Bedzeti (doppia doppia anche per l’azzurro, con 20 punti e 12 rimbalzi). Ora la S. Stefano-Avis è attesa da due match fuori casa, il primo sul campo del Porto Torres sabato prossimo alle ore 16 e il secondo al PalaPrincipi di Padova contro Sassari il 29 Febbraio.      

11/02/2020 18:38
Lube, Leal torna ad allenarsi coi compagni: buone notizie dall'infermieria

Lube, Leal torna ad allenarsi coi compagni: buone notizie dall'infermieria

Arrivano buone notizie dall’infermeria della Cucine Lube Civitanova. Da oggi lo schiacciatore brasiliano di origine cubana Yoandy Leal ha ripreso ad allenarsi con il gruppo biancorosso, se pur in maniera graduale e inizialmente a ritmo ridotto. Leal era stato costretto ad osservare, dallo scorso 27 gennaio, un periodo di riposo forzato su indicazione dello staff medico dei campioni d’Italia, per evitare ulteriori sovraccarichi alla colonna a causa del riacutizzarsi di una fastidiosa lombalgia. A dare man forte in allenamento a Juantorena e compagni, inoltre, da oggi c’è anche l’opposto italiano Giulio Sabbi, giocatore della formazione cinese dello Shanghai. In attesa di rientrare in Cina per l’inizio del campionato del paese asiatico, l’atleta romano di Zagarolo (tra l’altro ex della Cucine Lube Civitanova, ha vestito il biancorosso nella stagione 2014-2015 e nella prima parte della successiva) si allenerà all’Eurosuole Forum insieme all’organico a disposizione di coach Fefè De Giorgi. (FOTO SPALVIERI) 

11/02/2020 18:31
Macerata, il ritratto di padre Matteo Ricci, custodito a palazzo Buonaccorsi, torna a splendere

Macerata, il ritratto di padre Matteo Ricci, custodito a palazzo Buonaccorsi, torna a splendere

Il seicentesco ritratto di padre Matteo Ricci custodito nei Musei Civici di Palazzo Buonaccorsi torna a splendere grazie a un intervento di restauro con un progetto che vede insieme Comune di Macerata, Macerata Musei e Rotary Club "Matteo Ricci" di Macerata, che ha sostenuto il restauro per un importo di 1.800 euro. In occasione del ritorno in mostra dell’opera, il 14 febbraio, alle 17.30, a Palazzo Buonaccorsi si terrà un’iniziativa, cui è invitata tutta la cittadinanza, con una lectio del professor Filippo Mignini, studioso del gesuita cui si deve la pubblicazione e la traduzione di molte opere inedite ed un’attività di studio e diffusione della conoscenza dell’illustre gesuita maceratese. Andrea Cirilli, attuale Presidente del Rotary Macerata “Matteo Ricci” sottolinea con viva soddisfazione la felice collaborazione tra il Rotary ed il Comune di Macerata: “La collaborazione è cresciuta grazie a tante iniziative fatte insieme come il rifacimento dell’illuminazione del Monumento ai Caduti. Il restauro del ritratto di Padre Matteo Ricci è solamente l’ultima di una felice attività di servizio alla città portata avanti dal Club." Il restauro, eseguito da un’impresa del territorio "Restauri e dipinti S.a.s. di Mapia Pia Topa e C.", ha permesso il recupero estetico del dipinto evidenziandone la lucentezza della cromia, compromessa dal tempo, e permettendo l’omogeneità di lettura dell’opera che rappresenta Matteo Ricci a figura intera, con la veste lunga dei letterati confuciani, mentre con la destra tiene un ventaglio e con la sinistra sorregge il monogramma dell'ordine, simboli dell’importante azione interculturale per il rispetto reciproco. L’opera fa parte delle collezioni civiche dedicate ai concittadini illustri e costituisce una rara e preziosa testimonianza  della memoria del grande gesuita maceratese che è conosciuto in Cina come Li Madou, missionario, fondatore della moderna sinologia oltre che raffinato studioso di discipline scientifiche e letterarie. 

11/02/2020 17:58
Nuovi giovani campioni nella rosa del Club Vela Portocivitanova

Nuovi giovani campioni nella rosa del Club Vela Portocivitanova

Si arricchisce di altri campioni la rosa del Club Vela Portocivitanova (CVP), dove la vela olimpica ha da sempre un ruolo primario nell'attività sportiva del direttivo. A tesserarsi del sodalizio civitanovese per l'anno agonistico 2020 sono infatti due tra i più promettenti specialisti delle classi Laser e Kite a livello nazionale e internazionale. L'anconetano Edoardo Libri, campione zonale in carica e figura di spicco della classe Laser Standard (singolo olimpico maschile) lascia infatti la SEF Stamura per andare ad arricchire la squadra del sodalizio presieduto da Cristiana Mazzaferro, che conta già una decina di elementi promettenti in questa categoria e una stagione ambiziosa.  Lorenzo Boschetti, kiter romagnolo doc si è invece smarcato dal Club Nautico Cesenatico (sua città natale) sposando il progetto di preparazione olimpica del CVP nella nuova classe emergente, unendosi così  ai colleghi Mario Calbucci, campione italiano 2019, e Irene Tari oltre che agli juniores Ricccardo Pianosi e Samuel Calbucci. Edoardo Libri (classe 1998). Promessa della categoria Laser Standard, ha già raggiunto molti risultati importanti nei suoi anni di attività agonistica: 3° Classificato U18 al Campionato Europeo classe Laser 4.7 nel 2015, nel 2018 si è classificato 17° al Campionato Europeo Assoluto classe Laser Radial, per poi giungere 7° al Campionato Italiano Classi Olimpiche Gargnano. Rientrato solo da qualche giorno dall’Hempel World Cup Series Miami, in cui, unico azzurro in gara, si è classificato diciottesimo, è pronto per il suo ingresso ufficiale nel nostro Club: “Sono molto contento di entrare in questo nuovo circolo, già da due anni mi alleno con i loro allenatori ed atleti e mi fa sicuramente piacere entrare a pieno titolo nella loro squadra laser. Con Cristiana Mazzaferro, Giacomo Sabatini e Michele Regolo mi trovo molto bene. Spero di rimanere a lungo in questo circolo e soprattutto spero di poter raggiungere i miei obiettivi”. Lorenzo Boschetti (classe 2000). Nella sua carriera agonistica ha vinto il Campionato Italiano di Kitesurf, è arrivato 16esimo al mondiale di Cagliari e si è guadagnato la 21esima posizione al Campionato Europeo di Formula Kite. Queste le parole del giovane atleta riguardo il suo ingresso nel Club: “È bellissimo riuscire a far parte di un team così prestigioso e rilevante come quello del Club Vela Portocivitanova. Credo che riusciremo a conquistare tanti grandi ed importanti risultati”.    

11/02/2020 17:46
Cingoli, la Fondazione Michele Scarponi ha incontrato gli studenti dell'istituto alberghiero "G.Varnelli"

Cingoli, la Fondazione Michele Scarponi ha incontrato gli studenti dell'istituto alberghiero "G.Varnelli"

Parlare di un grave lutto familiare, della scomparsa di un grande campione del ciclismo, di un uomo umile e coraggioso, ad una giovane platea di studenti non è semplice, ma a farlo è stato un relatore speciale ovvero Marco Scarponi fratello di Michele Scarponi, il campione di ciclismo scomparso tragicamente nel 2017. Accolto dal vice-preside prof. Leonardo Lippi che ha portato i saluti della Dirigente Scolastica prof.ssa M. Rosella Bitti, Marco Scarponi ha incontrato i ragazzi delle classi quarte dell’Istituto Alberghiero “G. Varnelli” di Cingoli in qualità di Segretario della "Fondazione Michele Scarponi". Lo scopo della Fondazione è quello di onorare la memoria dell’ “Aquila di Filottrano” promuovendo una tema purtroppo ancora poco affrontato e risolto nel nostro paese, quello della sicurezza sulle strade, di uno stile di vita sostenibile e tutelato per ogni utente della strada. Le parole di Marco Scarponi, messaggero instancabile e coraggioso, hanno voluto sensibilizzare le nuove generazioni alla cultura del rispetto delle norme civiche richiamando l’attenzione di tutti i presenti e delle pertinenti autorità sulle stragi che si compiono in strada, sulle vittime, sulle famiglie straziate dai tanti lutti, di cui purtroppo l’Italia detiene primati ancora troppo alti. Nella piena consapevolezza che ciascuno di noi può divenire ambasciatore contribuendo a fare qualcosa di importante, un passo alla volta, una pedalata dopo l’altra, affinché l’eredità di Michele Scarponi, del suo piede a terra da gregario che rinuncia alla vittoria personale per far vincere la squadra, trovi altre gambe per continuare con coraggio ed umiltà a pedalare e a vincere.

11/02/2020 17:30
Civitanova, Carassai a Frinconi: "Le colpe che ci attribuisce sulla città alta derivano dalla giunta Corvatta"

Civitanova, Carassai a Frinconi: "Le colpe che ci attribuisce sulla città alta derivano dalla giunta Corvatta"

"Quando Frinconi parla del presunto abbandono e immobilismo che caratterizza la città Alta probabilmente si riferisce alla vecchia Amministrazione con il sindaco Corvatta". L'assessore ai lavori pubblici del comune di Civitanova Marche, Ermanno Carassai, replica al segretario del Partito Democratico cittadino, Guido Frinconi, a nome dell'intera giunta.  "Purtroppo, spesso, la memoria è alquanto labile e cancella quello che non fa piacere ricordare - prosegue Carassai -. I cinque anni d’immobilismo di chi ha retto le sorti della città prima di questa Giunta non si recuperano in pochi anni, ma ci siamo prefissi degli obiettivi per il centro storico e intendiamo portarli a termine". Carassai accusa la precedente Amministrazione di centro-sinistra di non aver richiesto alcuna somma alla regione Marche dopo l’evento sismico del 2016 per i comuni fuori cratere: "Ci è stato riferito in Consiglio comunale che mancavano gli stampati, disconoscendo il fatto che le richieste dovevano essere inoltrate per via telematica. E nessuna somma è stata richiesta per la messa in sicurezza degli edifici, che noi abbiamo eseguito con un onere economico rilevante a carico della comunità civitanovese. Ciò dimostra, senza ombra di dubbio, il mancato interesse del Pd per il centro storico con danni reali: i soldi per la ricostruzione cui la Giunta Corvatta ha rinunciato è un danno ben più grave di quattro transenne provvisorie dovute ai lavori che abbiamo messo in programma". "Mi permetto di ricordare al signor Frinconi che questa Giunta - aggiunge Carassai - ha ottenuto un rilevante finanziamento dalla regione Marche di 2 milioni 900 mila euro per il consolidamento e la messa in sicurezza della scuola elementare sant’Agostino, del campanile e del tetto della chiesa confinante e che 350 mila euro saranno utilizzati per la ristrutturazione di un’ala della delegazione comunale". "Il rilievo sollevato della carenza di parcheggi purtroppo non è facilmente risolvibile se non con l’utilizzo di rilevanti importi economi attualmente non disponibili. In merito alle lamentele relative alle deiezioni dei cani debbo constatare, con dispiacere - osserva l'assessore -, che contro l’inciviltà delle persone esiste solo il rimedio della sanzione. Alcuni proprietari di cani hanno trasformato nelle ore notturne le pareti di alcuni edifici di via Roma e dei vicoli in un vespasiano a cielo aperto. Credo che in merito ogni commento sia superfluo". Sul contenimento del numero dei piccioni, Carassai ricorda come sia stato avviato un percorso per contenere il numero dei volatili. "Infine, in merito al Palazzo ducale, a seguito degli incontri con Soprintendenza e successivi sopralluoghi congiunti si è attivato un percorso con la conseguente diffida ad adempiere gli obblighi conservativi entro 60 giorni, diffida già inviata dalla Soprintendenza di Ancona".  

11/02/2020 17:16
Chiusura della Bit di Milano, il bilancio di Pieroni: "Sono tutti innamorati delle Marche"

Chiusura della Bit di Milano, il bilancio di Pieroni: "Sono tutti innamorati delle Marche"

“Abbiamo percepito entusiasmo e moltissimo interesse per la nostra offerta turistica. Perfino alcuni espositori di altre regioni e addetti ai lavori ci hanno detto che abbiamo fatto un lavoro fortissimo e incisivo di promozione e comunicazione.  Soprattutto molti potenziali turisti ci hanno detto: “ Sono innamorato delle Marche” . È così, perché nelle Marche, una volta scoperte, non si può fare a meno di tornarci. E noi adesso abbiamo messo in campo tutti gli strumenti possibili per farle scoprire.” Così l’assessore regionale al Turismo-Cultura, Moreno Pieroni a commento di chiusura delle tre giornate di esposizione alla 40° edizione della BIT di Milano.  “ Ma il progetto a medio termine – prosegue-  è investire sempre più in promozione e comunicazione. Abbiamo previsto ben 167 milioni per i prossimi 5 anni: una mole di risorse mai impiegata prima per il Turismo. Perché siamo determinati a fare di questo segmento trasversale dell’economia davvero il secondo motore di sviluppo, economico e occupazionale. Siamo usciti dal cono d’ombra della ri-conoscibilità della nostra regione continuando a proporre un turismo di qualità e non di massa: un nostro obiettivo era diventare una destinazione di tendenza. I numeri delle presenze e i riconoscimenti dal pubblico, dagli operatori turistici entusiasti, dalle più prestigiose riviste e guide turistiche come Lonely Planet, ci stanno dando ragione. Un ringraziamento a tutta la struttura regionale del Turismo e  Cultura che ha lavorato senza sosta, con grande impegno e senso di responsabilità , in maniera interattiva e interdisciplinare con l’unico obiettivo di portare a casa risultati che sono stati esaltanti e ci stimolano a migliorare sempre di più.”   Lo stand della Regione Marche  alla BIT è stata anche l’occasione per offrire una vetrina e un spazio di incontri per gli operatori del settore turismo. Erano presenti oltre 60 operatori, tra cui strutture ricettive (che peraltro compartecipano alla spesa per lo stand), associazioni di categoria, tour operator, reti territoriali di imprese, Comuni e istituzioni culturali. Anche mediante lo specifico applicativo della BIT, che consentiva l’incrocio domanda -offerta, ogni operatore ha potuto gestire mediamente 20 contatti giornalieri per la vendita dei diversi prodotti turistici del territorio. Unanimemente gli operatori hanno restituito la percezione di una particolare attenzione attorno al prodotto Marche: molti gli stranieri incuriositi proprio dal riconoscimento Lonely Planet, in particolare Americani , Olandesi e Inglesi. Molto successo incontrano le proposte che integrano cultura e prodotti enogastronomico come quelle della Rete dei musei lotteschi, che curano la commercializzazione di prodotti tipici abbinati ai biglietti dei musei. Enogastronomia e turismo all’aria aperta sono attrattori di particolare forza, ma anche i festival della lirica dello Sferisterio e del Rof attraggono turisti dall’Europa. Dagli operatori turistici marchigiani, dunque, confermato il trend positivo e in crescita nelle prenotazioni. Molti i contatti e l’interesse anche sul cluster Marche Outdoor , in gran parte sempre dal Nord Europa (Germania e Olanda) ma grande attrazione anche per la proposta culturale delle Marche, con le celebrazioni per il cinquecentenario di Raffaello su tutte.  Grande richiesta anche per le dimore storiche, casali e luoghi recettivi meno standard per una vacanza esperienziale e del fare. Gli operatori hanno dichiarato che quest’anno hanno fatto meno fatica a far capire il posizionamento delle Marche agli stranieri: c’è molto dinamismo e visibilità. Le Marche sono percepite come regione sicura, con una buona qualità di vita e non inflazionata sul mercato internazionale.

11/02/2020 17:03
Civitanova, Premio Annibal Caro: Bruno Mazzoni è il primo finalista della terza edizione

Civitanova, Premio Annibal Caro: Bruno Mazzoni è il primo finalista della terza edizione

E’ Bruno Mazzoni, per la traduzione dal romeno de “Il Levante” di Mircea Cartarescu, edizione Voland, il primo finalista della terza edizione del Premio Annibal Caro. Scelto dal Comitato tecnico del Premio a cui quest’anno si è aggiunto il traduttore Luca Fusari, vincitore dell’edizione 2019, Mazzoni, napoletano classe 1946, è uno dei massimi esperti in Italia di lingua e letteratura romena, di cui è stato professore ordinario all’Università di Pisa. Già insignito del Premio nazionale per la traduzione del Ministero dei Beni Culturali nel 2008, ha tradotto altri titoli di Mircea Cartarescu, tra cui la trilogia “Abbacinante”, da tutti considerata un capolavoro assoluto, che ha decretato unanimemente il riconoscimento internazionale dell’autore romeno, più volte candidato al Nobel per la letteratura e finalista del Premio Strega europeo 2016. “Il Levante”è un testo scritto nel secolo scorso, negli anni ’80, che solo ora vede la luce nella nostra lingua grazie alla attività della casa editrice Voland che sta portando in Italia tutti gli scritti più importanti di Cartarescu. Questo testo, considerato intraducibile  nella sua versione originale, è stato riscritto dall’autore con l’intento di renderlo accessibile anche a coloro che non hanno una conoscenza approfondita della cultura e della poesia romena. Un inno alla libertà e alla poesia, un’epopea piena di vita, come è scritto nella quarta di copertina del libro, che è sicuramente una prima sfida ardua e complessa per la nuova Giuria dei Lettori che quest’anno si è ampliata a ben 150 iscritti. Appassionati lettori e lettrici che per la gran parte provengono da Civitanova (40%) e dalle provincie della regione Marche (40%), la più rappresentata è quella di Macerata (20%) e a seguire Fermo, Ancona, Ascoli Piceno e Pesaro. Rispetto alle adesioni della scorsa edizione sono aumentate quelle provenienti da fuori regione (circa il 20%) con alcuni iscritti persino da fuori Italia (Germania, Belgio, Francia). Molte delle nuove adesioni arrivano da addetti ai lavori, sono traduttori e traduttrici che hanno scelto di leggere i lavori dei loro colleghi. Le donne sono sempre saldamente rappresentate con una percentuale considerevole che arriva a toccare l’80%. La Giuria ha una componente Under 24 e il 55% è sotto i 44 anni.  Il secondo finalista verrà annunciato la prima settimana di marzo.    

11/02/2020 16:53
San Severino, aumenta la conta dei danni causati dal forte vento (FOTO)

San Severino, aumenta la conta dei danni causati dal forte vento (FOTO)

Prosegue la conta dei danni causati dal forte vento che sta continuando a flagellare il vasto territorio di San Severino Marche e che, dalla serata di ieri, sta costringendo operai e tecnici del Comune e agenti della Polizia Locale a un super lavoro in centro storico ma anche, e soprattutto, lungo le strade a servizio delle tantissime frazioni. Per dare aiuto e supporto alle pattuglie, e agli addetti alla viabilità, sono stati chiamati ad operare anche i volontari del gruppo comunale di Protezione Civile. In località Sassuglio interventi continui per numerose piante cadute a terra e che hanno finito per interrompere la circolazione, in particolare lungo la strada di collegamento con l’abitato e che serve diverse abitazioni. Piante in mezzo alla carreggiata anche sulla comunale Pieve – Colmartino, chiusa per la rimozione delle stesse. Una plancia luminosa all’incrocio tra viale Bigioli e via Ercole Rosa è finita a terra, nella notte, dopo che la furia del vento ne ha sradicato il basamento in ferro. Si è schiantata su di un’auto in sosta, che ha riportato alcuni danni alla carrozzeria, anche una seconda plancia in via XX Settembre. Lungo la stessa via la Polizia Locale ha dovuto perimetrare alcuni parcheggi per il pericolo di caduta di tegole da un edificio dichiarato non utilizzabile a seguito delle scosse di terremoto dell’ottobre 2016. Alberi sulla strada anche lungo la comunale Serrone, nei pressi della località Biagi e sulla comunale per Sassuglio dove un albero si è schiantato sulla recinzione di un’abitazione privata. Un altro albero è finito sopra la rete di recinzione dei giardini comunali nel rione Di Contro. Nel cimitero civico di San Michele vasi di fiori a terra a causa delle violente folate di vento.      

11/02/2020 16:29
Camerino, Sborgia replica a Pasqui: "Il tempo delle fandonie è finito"

Camerino, Sborgia replica a Pasqui: "Il tempo delle fandonie è finito"

Il sindaco di Camerino, Sandro Sborgia, risponde, punto per punto, in merito alle dichiarazioni dell’ex primo cittadino  Gianluca Pasqui, il quale ha accusato  l’attuale amministrazione di immobilismo. “Affinché una bugia ripetuta cento volte non diventi una verità”,  afferma Sborgia. “In ordine a tutte le nostre fatiche affinché potessero essere scongiurati i pericoli di perdita del Comando Compagnia Carabinieri, di sospensione del servizio di Poste Italiane, di perdita della realizzazione della Casa di Riposo donata dalla Croce Rossa Italiana, possono rispettivamente essere chiamati a confermare nell’ordine, il dottor Tancredi direttore regionale dell’agenzia del Demanio, la dottoressa Mensitiere della direzione Poste Italiane, la dottoressa Barbara Contini vice Segretario Generale della Croce Rossa Italiana presente unitamente al presidente della CRI sezione di Camerino Gianfranco Broglia”. “Circa l’impossibilità di procedere alle demolizioni – spiega Sborgia -  ricordiamo che durante l’amministrazione Pasqui l’unica demolizione eseguita fu possibile solo in seguito a ricorso amministrativo dei proprietari dello stabile che per ottenere il provvedimento di demolizione, furono costretti a ricorrere al TAR delle Marche. Riguardo la mancata esecuzione della ristrutturazione del mattatoio comunale Pasqui ricorderà come durante una seduta di consiglio comunale, unitamente al consigliere Lucarelli, fu dagli stessi scaricata la responsabilità all’ufficio SUAM della Regione Marche. Abbiamo dimostrato come solo attraverso l’interessamento alla vicenda si sia potuto risolvere un problema che poteva tranquillamente trovare soluzione già nel 2017. Evidentemente la tutela del settore agricolo degli allevatori del nostro territorio, non era nelle priorità di quella amministrazione. Sull’Ospedale di Camerino – continua il primo cittadino camerte -   non può non ricordarsi come l’unità di Terapia Intensiva del Reparto di Cardiologia fu soppresso senza che Pasqui mosse un dito, tanto era la sua attenzione verso il nostro Nosocomio. Non si è accorto come nel corso dei primi mesi del 2019 il Nostro reparto di Cardiologia perdeva professionisti di riconosciuta competenza quali il dottor Gemelli, il dottor Camilli, il dottor Bravetti e il dottor. Bocci. Pasqui la smetta di raccontare menzogne e di distorcere la realtà. La stessa dottoressa Tamagnini nel corso del consiglio comunale aperto ha dichiarato che pur essendosi recata presso di lui per chiedere aiuto, non fu minimamente presa in considerazione. Questi sono i fatti. Il tempo delle chiacchiere e delle fandonie è finito.  

11/02/2020 16:03
Marche in mostra: a Camerino lo chef Uliassi e il doppiatore marchigiano

Marche in mostra: a Camerino lo chef Uliassi e il doppiatore marchigiano

Marche in mostra fa tappa a Camerino,  giovedì 13 febbraio, alle 16.00, nell’Auditorium Benedetto XIII. L’ iniziativa prodotta dalla Peaktime srl, si articola in 10 serate che si svolgeranno in altrettanti Teatri marchigiani voluta per evidenziare le bellezze e le eccellenze della nostra Regione, pluripremiata anche a livello mondiale da tante guide. Saliranno sul palco imprenditori, musicisti, sportivi e ospiti vip, che racconteranno le bellezze del  territorio dal loro punto di vista, con la finalità di promuovere ed esaltare le “eccellenze” presenti nella Regione. Ospiti d'eccezione lo chef Mauro Uliassi e Il doppiatore marchigiano. Tanti ingredienti per un pomeriggio da non perdere tra gag divertenti ed esilaranti e tantissime curiosità. Saranno presenti anche le autorità accademiche dell’Università di Camerino, gli Amministratori di Camerino e dei Comuni di Castelraimondo e Sarnano, nonché amministratori regionali. L'ingresso all'evento è gratuito.  

11/02/2020 15:00
Confindustria Macerata rassicura le aziende presenti al Micam,Mipel e Lineapelle sul pericolo coronavirus

Confindustria Macerata rassicura le aziende presenti al Micam,Mipel e Lineapelle sul pericolo coronavirus

Innegabili le preoccupazioni  degli imprenditori  maceratesi per le ripercussioni  dell’effetto “coronavirus”  sulle attività commerciali e sull’affluenza  agli imminenti appuntamenti fieristici, dal16 al 19 febbraio al Micam ed al Mipel verranno presentati circa 70 marchi della Calzatura e delle Pelletterie;  dal 19 al 21 febbraio sarà  la volta di Lineapelle  che vedrà la presenza di 30 marchi di Accessori per calzature e moda. Ferme rassicurazioni sono arrivate però dall’Ente Fiera di Milano che ha comunicato che le attività si svolgeranno attenendosi scrupolosamente alle indicazioni dell’Organizzazione Mondiale della Sanità,  del Ministero della Salute,  dell’Istituto Superiore di Sanità ed in ottemperanza alle normative vigenti. La Fiera si doterà inoltre di tutte le misure di prevenzione aggiuntive consigliate dalle organizzazioni sanitarie al fine di tutelare espositori e visitatori. Un momento centrale quello delle fiere in cui le Aziende,  per essere più competitive e rispondere alle attese di un mercato sempre più articolato ed esigente,  hanno puntato oltre che sul prodotto, innalzando gli standard qualitativi e delle innovazioni stilistiche,  anche e soprattutto su materiali nuovi,  ecocompatibili, riciclabili,  con particolare attenzione al total look, ai servizi post vendita e alle modalità di comunicazione con il consumatore finale. Una scommessa importante per la provincia di Macerata in cui il “Sistema Calzature”,  insieme alla sua filiera  di produttori di suole,  accessori per calzature e pelletterie,  con circa 9.000 addetti, sta attraversando e subendo da alcuni anni un cambiamento epocale, che ha messo in luce criticità oggi assolutamente non più compatibili con la  nuova realtà globale in cui la competizione e il commercio internazionale, sono dominati  sempre più  dalla grande distribuzione, dalle griffes e da chi gestisce le grandi piattaforme Web. In questo quadro, Matteo Piervincenzi, neo presidente della Sezione Imprenditori Calzaturieri di Confindustria Macerata,  delinea  le priorità inderogabili:   la necessità  di  incentivare la crescita dimensionale tramite processi di aggregazione fra le imprese, una  maggiore attenzione alle esigenze  delle nuove realtà produttive che lavorano per i marchi internazionali,  la promozione strutturata delle competenze  e peculiarità del distretto e del territorio attraverso la ShoesValley,  lo sviluppo delle opportunità legate alla Dichiarazione di area di crisi industriale complessa,  la creazione di una piattaforma e-commerce territoriale e, soprattutto, la  formazione per aiutare le imprese a gestire il cambiamento e per proteggere  e valorizzare il nostro “Made in Italy”. Ferma è la volontà di Piervincenzi, insieme al  collega Valentino Fenni  presidente della Sezione Calzature di Confindustria Centro Adriatico, di “incrementare sempre di più il  confronto unitario con  le Istituzioni, in particolare la Regione Marche e la Camera di Commercio delle Marche, interlocutori essenziali per assicurare alle piccole e medie imprese del principale distretto calzaturiero italiano, nuove prospettive di crescita, tutelando il prezioso lavoro dei propri addetti, incentivando con maggior forza nuovi percorsi di innovazione organizzativa e di approccio ai mercati. In questo modo si potrà essere più forti rispetto al mercato e più determinati  per affrontare anche le gravi questioni internazionali che periodicamente  interagiscono con le nostre attività,  vedi guerre, instabilità politiche, dazi Usa, embargo con la Russia, Brexit  e ora il coronavirus”.      

11/02/2020 14:57
Le scuole di Tolentino diventano "plastic free": consegnate le borracce agli studenti

Le scuole di Tolentino diventano "plastic free": consegnate le borracce agli studenti

In questi giorni l’Amministrazione Comunale di Tolentino, insieme ai vertici dell’ASSM SpA, sta incontrando gli alunni delle scuole elementari e medie della città per portare avanti un progetto volto alla sensibilizzazione nei confronti del rispetto dell’ambiente. A tal proposito, per lasciare un segno tangibile al passo con i tempi, sono state acquistate delle colorate borracce in alluminio consegnate a tutti i bambini e ragazzi delle primarie e secondarie di 1° grado nel corso di numerose conferenze organizzate nelle scuole alla presenze di circa 1350 alunni. Gli incontri, ancora in corso di svolgimento, vedono la presenta di rappresentanti delle Forze Armate, Carabinieri, Polizia Provinciale, Carabinieri Forestali e Polizia Locale, insieme a rappresentanti del COSMARI per sensibilizzare sulle buone pratiche della raccolta differenziata e sulla riduzione dei rifiuti e tecnici dell’ASSM per spiegare i numerosi controlli a cui l’acqua che arriva nelle case o a scuola è sottoposta periodicamente. Con un linguaggio giovane e semplice, e video a tema, si vogliono spiegare ai bambini e ai ragazzi gli effetti che hanno sull’ambiente i gesti, piccoli o grandi che siano, a danno o a beneficio del nostro pianeta. La consegna delle borracce stimola i ragazzi a ridurre al minimo l’utilizzo delle bottigliette di plastica, a tal proposito, proprio alcuni giorni fa l’Amministrazione Comunale di Tolentino ha votato un nuovo articolato regolamento per stabilire tutte le norme che riguardano il rispetto dell’ambiente, e tra queste anche la direttiva europea volta a trasformare città in Comuni “Plastic free”. Giuseppe Pezzanesi Sindaco di Tolentino: “Con questo piccolo gadget che doniamo ai nostri ragazzi vogliamo porre l’attenzione sull’importanza delle politiche ambientali in maniera organica. Con questo progetto, infatti, sensibilizziamo sul valore e importanza dell’acqua, sulla salubrità della nostra acqua potabile, di tipo oligominerale e che viene controllata ogni giorno e nel contempo vogliamo far capire alle giovani generazioni, quanto sia importante cambiare i nostri comportamenti, producendo meno rifiuti, a partire dalla plastica usa e getta. Un ringraziamento all’Assm spa per aver accettato la nostra proposta e per aver concretizzato questo fondamentale progetto ambientale”. Stefano Gobbi Presidente ASSM SpA: “La nostra azienda si occupa di servizi fondamentali per la città e i cittadini. Con la Piscina Caporicci, le Terme Santa Lucia e il Servizio Idrico Integrato, l’acqua è il nostro bene più prezioso, è giusto che tutti noi, dai ragazzi agli adulti, abbiamo a cuore questa risorsa purtroppo non infinita, evitando gli sprechi e stimolando l’uso consapevole di un’acqua microbiologicamente pura che esce dai rubinetti di tutte le case”. Rosalia Calcagnini, Vicepresidente Cosmari srl: “Come sempre lavoriamo a fianco dei Comuni soci, condividendone gli obiettivi ambientali come amministratori e cittadini sensibili. Il Cosmari rappresenta il territorio e da tempo l’Azienda persegue politiche volte alla preservazione dell’ambiente, valorizzando la raccolta differenziata come strumento della riduzione dei rifiuti e dello spreco alimentare, proseguendo con il riuso ed il riciclo di ciò che ancora può vivere una seconda vita. Le borracce donate agli studenti sono la dimostrazione della sensibilità di questo territorio che prima di tanti altri ha fatto propri i temi dell’ambiente, dell’ecologia e della salute pubblica ed ora, promuovendo il “plastic free”, non può che proseguire nella stessa direzione.  Antonio Trombetta Consigliere comunale con delega all’ambiente “Contiamo molto sulle giovani generazioni, con loro stiamo portando avanti progetti volti, non solo al rispetto dell’ambiente, ma di tutto l’ecosistema. Abbiamo in programma anche giornate dedicate alla raccolta dei mozziconi di sigaretta gettati ovunque da adulti distratti. È giusto che si facciano portavoce anche nelle loro famiglie”.  

11/02/2020 14:45
Montelupone, in fiamme un capanno agricolo (FOTO)

Montelupone, in fiamme un capanno agricolo (FOTO)

L'incendio è divampato,intorno alle 12.45,  in Contrada Cervare a Montelupone. A prendere fuoco, per cause da accertare, un capanno nel quale all'interno sono depositate diverse macchine agricole e delle balle di fieno. Una volta lanciato l'allarme, sono accorsi sul posto i Vigili del Fuoco. I pompieri hanno prontamente domato le fiamme.  Nei pressi del capanno pare vi fosse sistemata anche una bombola a gas, per tale motivo la zona circostante è stata fatta inizialmente evacuare. Non si registrano  feriti o intossicati.  

11/02/2020 13:27
Pieve Torina,  dagli incontri per ragazzi e genitori ai corsi sportivi: cresce l'offerta formativa scolastica

Pieve Torina, dagli incontri per ragazzi e genitori ai corsi sportivi: cresce l'offerta formativa scolastica

"Sopravvivere all'adolescenza" e "Il difficile mestiere del genitore" sono i titoli di un doppio ciclo di incontri dedicati rispettivamente ai ragazzi della scuola media Mons. Paoletti e ai loro genitori. "Si tratta di un percorso fortemente voluto dall'amministrazione comunale di Pieve Torina, - annuncia il sindaco Gentilucci - che da una parte amplia per i giovanissimi l'offerta formativa e dall'altra guida e sostiene i loro genitori nel più difficile dei compiti quotidiani: guidare i figli in un percorso di crescita. Abbiamo scelto di avvalerci della collaborazione di Stefano Barbagli, un professionista con oltre quindici anni di esperienza nel campo della pedagogia", sottolinea il primo cittadino. "Crescere è una sfida non certo facile, soprattutto in una società assai mutevole come la nostra. Ogni cambiamento impone una crescita - ricorda il Sindaco - così come ogni crescita obbliga al cambiamento. Barbagli è pedagogista, formatore, consulente familiare e counselor di fama nazionale e sarà affiancato dalla dottoressa Antonella Artiaco, educatrice e consulente familiare che si occupa di infanzia, pubertà, adolescenza e genitorialità. Invito le famiglie a partecipare a questa iniziativa totalmente gratuita, perché si tratta di un'opportunità unica in grado di fornire ai nostri ragazzi strumenti utili alla loro formazione personale e ai genitori le risposte giuste per fugare ansie e paure". Dal prossimo venerdì 14 febbraio, fino a venerdì 15 maggio, ogni giornata del calendario di questo corso sarà divisa in due momenti. L'incontro con i giovani tra i banchi di scuola e a seguire l'appuntamento rivolto ai loro genitori. A questo progetto, si aggiungeranno nei prossimi mesi altri incontri, iniziative ed eventi di approfondimento con gli esperti per fornire una valida integrazione dell'attività formativa scolastica pomeridiana. L'11 marzo partirà, infatti, un corso di Kung Fu, tenuto da  Andrea Giorgetti, per i bambini delle scuole elementari,e, sempre nel mese di marzo, si svolgerà il progetto EMDR che coinvolge le scuole delle zone terremotate e che prevede di lavorare con i ragazzi su ciò che nella loro vita ha rappresentato un evento emotivamente stressante, mentre in primavera è prevista un'esperienza legata al Nordic Walking.

11/02/2020 13:14
Gagliole, atmosfere anni '50 per la festa di Carnevale della scuola (FOTO)

Gagliole, atmosfere anni '50 per la festa di Carnevale della scuola (FOTO)

Tanti piccoli Elvis, Danny e Sandy di Grease, ragazze dalle gonne a ruota e ragazzi con il chiodo, in un clima di festa ed allegria per festeggiare insieme il Carnevale. Atmosfere anni Cinquanta per la festa dei bambini della scuola primaria e dell'infanzia E. De Giorgi di Gagliole, andata in scena domenica scorsa al Lanciano Forum di Castelraimondo. Genitori ed insegnanti insieme, con i piccoli alunni, hanno ricreato le travolgenti atmosfere di Grease, esibendosi in canti e balli, tra coriandoli, musica e dolci. In tanti hanno riempito la sala, erano presenti animazione a tema e truccabimbi, laboratori d'arte. Il tema degli anni Cinquanta è stato scelto dalle maestre per il progetto didattico legato alla festa, con approfondimenti in tutte le materie e la realizzazione dei costumi di Carnevale che ha visto coinvolti alunni e genitori. La festa come ogni anno è stata organizzata dai genitori degli alunni per stare tutti insieme e far divertire i più piccoli. «È un modo per dire il nostro grazie alle insegnanti – spiegano alcuni genitori - ogni giorno lavarono per educare e far crescere i nostri bambini. Sono insegnanti che si contraddistinguono per il loro impegno e per l'amore che mettono in questo lavoro. È  un impegno di tutti i giorni, ad insegnare cose nove ogni giorno, grazie maestre da tutti i genitori».  

11/02/2020 12:55
Seno più grande: quali integratori possono aumentare la taglia di reggiseno?

Seno più grande: quali integratori possono aumentare la taglia di reggiseno?

Ovunque guardiamo, siamo continuamente bombardati da messaggi pubblicitari che ci suggeriscono di comprare integratori capaci di migliorare sensibilmente l’aspetto del seno. La maggior parte di queste pubblicità fanno appello all’insicurezza delle donne riguardo alla grandezza del loro petto: si rivolgono soprattutto a coloro che hanno un seno calante a causa dell’allattamento, o che hanno da poco rimosso un impianto, o ancora che hanno perso molto peso all’improvviso e, di conseguenza, la tonicità alle mammelle. Quando si pensa a quali sono le caratteristiche principali per cui una donna può ritenersi, a livello generalista, più o meno attraente, una di queste ha sicuramente a che fare con la grandezza del seno. Questa è la motivazione per cui molte donne cercano delle soluzioni che le aiutino ad aumentare la taglia del loro reggiseno. Avere seni grandi diventa l’obiettivo, perché è soltanto in questo modo che queste persone credono di poter raggiungere una certa sicurezza di sé e inizieranno a sentirsi belle. Ci sono soltanto due possibili opzioni per far sì che il seno cresca e/o diventi più tonico. Una è naturale e l’altra è decisamente più invasiva: -          Il metodo chirurgico, anche chiamato “intervento di chirurgia plastica estetica” (o più specificatamente “mastoplastica”), comprende l’utilizzo di sacche di plastica contenenti una soluzione salina o al silicone, le quali vengono inserite dentro la mammella (protesi mammarie) per darle un’apparenza piena e decisamente molto più soda. -          Il metodo naturale, in realtà, include tante strategie diverse, alcune più utili e funzionali di altre: tra queste sedute di massaggio terapeutico per la tonificazione del seno, alimentazione basata su erbe particolari, specifici esercizi sportivi per il petto e, ovviamente, utilizzare integratori realizzati appositamente per questo scopo. Tra tutte queste opzioni, l’utilizzo di integratori e creme medicinali è quella più congeniale per raggiungere, quanto prima la meta. Esiste sul mercato una grande varietà di marche che promuove e vende prodotti cosmetici, come anche le compresse per tonificare il seno, che altro non sono che integratori a base di frutti e piante. Tutti questi integratori sono, appunto, pubblicizzati come fossero la soluzione finale, la grande e definitiva arma contro il seno piccolo, ed è per questo che alla fine le persone spendono soldi per provarli.  Per far sì che le promesse siano mantenute, le donne devono regolarmente assumere una o due pillole, almeno, al giorno per un periodo che varia da uno a due mesi (come quanto è scritto nel foglietto delle istruzioni). Non ci sono prove certe dell’efficacia di questi integratori, ma rappresentano comunque un’alternativa salutare e parecchio più economica e semplice di mettersi sotto i ferri e affidarsi nelle mani di un chirurgo con tanto di bisturi.  E anche se, apparentemente, la chirurgia plastica possa sembrare la scelta più sensata (ha risultati immediati ed evidenti), in realtà può comportare vari effetti collaterali, e alcuni persino gravi, che non reggono il confronto con il semplice fastidio di armarsi di pazienza e attendere qualche mese che le compresse naturali facciano quello che devono. Per scoprirne di più e informarsi nel dettaglio su quali possono essere le caratteristiche, i principi e gli effetti degli integratori per il seno, ne parlano sul sito Soluzione Online. Ma andiamo avanti. Come funzionano realmente gli integratori per il seno? Tutte queste pillole che le donne comprano per migliorare l’aspetto del loro petto contengono estratti di erbe naturali, ma dalle proprietà particolari, che sono capaci di produrre effetti simili a quelli degli estrogeni, che come sappiamo sono gli ormoni femminili che, a seconda della quantità, alterano il nostro corpo, rendendolo più, o meno, prosperoso, da donna.  Bisogna, però, stare molto attenti a cosa si compra: alcuni integratori sono una confezione di pillole e compresse spacciate come naturali, ma che, al contrario, non lo sono affatto. Questo perché magari contengono davvero degli ormoni e avere a che fare con gli ormoni, senza prescrizione del medico, può essere molto pericoloso. Forse inizialmente riescono a realizzare ciò che l’acquirente desidera, ma non dura a lungo, e ciò che causano alla fine sono seno sgonfio e varie, pericolosissime, problematiche di salute. Dunque, la regola d’oro, quando si ha a che fare con integratori (di tutti i generi) è essere certi della composizione. Possiamo farci consigliare direttamente dal farmacista o dall’erborista su quale comprare. Il potere delle erbe: quali, presenti negli integratori, aiutano a far crescere il seno? Come abbiamo già detto, gli integratori buoni sono quelli al 100% naturali, e cioè composti da estratti di erbe, elementi che si trovano in natura e che possiedono delle proprietà particolari. Vediamo quali sono queste erbe che, a quanto pare, riescono a far crescere il seno. Il Cardo Santo L’utilizzo di questa pianta è approvato dalla Commissione tedesca E (ossia uno dei più importanti comitati scientifici della Germania) per il trattamento e la cura dell’indigestione e la perdita del senso di fame. Storicamente, era somministrato dalle infermiere sulle pazienti post gravidanza, per aumentare la produzione di latte. Semi di finocchio Questo è un altro famoso ingrediente che generalmente troviamo nelle compresse degli integratori per la crescita del seno. È stato usato per secoli sia come alimento sia come medicinale. Tradizionalmente, veniva usato soprattutto per aumentare la produzione del latte materno, stimolare il desiderio sessuale e per far venire il ciclo, quando tardava. Nessuno studio specifico collega i semi di finocchio alla crescita del seno, ma si sa che il finocchio aiuta la produzione di estrogeni sintetici. Fieno greco I semi e le foglie di questa pianta si trovano comunemente nei piatti della cucina tradizionale asiatica, oltre che in moltissimi integratori per il seno. Non esistono studi riguardo ai suoi effetti. Angelica cinese È usata principalmente per lenire i forti fastidi della menopausa, e anche altre problematiche legate al ciclo mestruale: regolarizzano il ciclo e attenuano moltissimo i crampi da esso derivati. Saw Palmetto Si tratta di una piccola palma, il cui nome scientifico è “Serenoa Repens”. Il suo habitat si trova nella parte sud-orientale degli USA ed è maggiormente conosciuta per i suoi effetti benefici per la prostata, Humulus In genere, viene usata per fermentare la birra. Contiene un potente fitoestrogeno. È anche usata per combattere l’insonnia e l’ansia. Può causare, appunto, sonnolenza e non è indicata su chi soffre di depressione.      

11/02/2020 12:37
Porto Recanati alla Borsa Internazionale del Turismo: i nuovi progetti presentati

Porto Recanati alla Borsa Internazionale del Turismo: i nuovi progetti presentati

Porto Recanati torna alla Borsa Internazionale del Turismo che si è aperta a Milano, dal 9 febbraio all’11 febbraio. La BIT è la storica manifestazione, organizzata da Fiera Milano, che porta, dal 1980, nel capoluogo meneghino, operatori turistici da tutto il mondo. E proprio in vista della prossima stagione estiva, l’Amministrazione Comunale insieme all’Associazione Turistica Porto Recanati ha messo a punto una serie di iniziative a carattere promozionale che saranno presentate, dal Vice Sindaco Rosalba Ubaldi, dall’assessore al Turismo e alla Cultura Angelica Sabbatini e da Giacomo Gaspari, dell’Ufficio Turismo, proprio alla BIT. Domenica 9, alle 14.10 l’Assessore Angelica Sabbatini, e Anna Olivucci, responsabile “Film Commissione Marche” hanno presentato uno degli eventi clou della stagione estiva portorecanatese: “VediamoCinemarche”: un progetto cinematografico che coinvolge il Comune di Porto Recanati, la Regione Marche, la Fondazione Marche Cultura e la Film Commissione Marche. “Il titolo "VediamoCineMarche" – spiega l’assessore Sabbatini - sta per vediamo il cinema delle Marche/ vediamo il cinema nelle Marche/vediamoci nelle Marche. L'intero lavoro ha lo scopo di promuovere il territorio regionale attraverso il linguaggio del cinema "vecchio" e "nuovo".  Il progetto - continua l'assessore -  si svilupperà in due fasi: la prima  fase la visione dei capolavori. Cinque serate di fine di luglio, nelle quali l'Arena Gigli, diventerà una sala cinematografica all'aperto dove verranno proiettati dei film, uno per sera, con una connotazione marchigiana. Le proiezioni saranno precedute da una "guida alla visione" in compagnia di un esperto che potrebbe anche essere un personaggio del cinema marchigiano, che narrerà e contestualizzerà il film. Nella seconda fase il Contest per i giovani.  Verrà aperto un bando al quale potranno partecipare ragazzi fino a 30 anni che abbiano realizzato, su ogni tipo di supporto (dalla videocamera allo smartphone), un video o un cortometraggio delle Marche...quindi le Marche viste con i loro occhi...I 4/5 migliori lavori verranno proiettati nelle stesse serate dei film. Tra la proiezione del film "classico" e la proiezione del video "nuovo" verrà offerta una degustazione di prodotti del territorio. Le serate saranno tutte ad ingresso gratuito.  Abbiamo realizzato - spiega Sabbatini -  anche un video promozionale composto da piccoli flash dei film che proietteremo durante il festival e di immagini dei luoghi portorecanatesi più noti, che è stato proiettato durante la giornata e nella cartellina stampa è stato inserito il manifesto promozionale dell’evento. Martedì 11 febbraio, dalle 10,30 – prosegue l’assessore Sabbatini - il Vice Sindaco, Rosalba Ubaldi sarà presente all’interno del Progetto MA.MA, dove evidenzierà come Porto Recanati sia garanzia di recettività grazie al numero di strutture presenti nel suo territorio, con ogni tipologia di offerta, canalizzando nel proprio territorio circa 650.000 turisti ogni anno, che avranno la possibilità di spostarsi per visitare le bellezze del territorio maceratese alla ricerca di esperienze turistiche che vanno dall’enogastronomia, alla cultura, all’archeologia, alla religiosità. Altro intervento della dottoressa Ubaldi è previsto, alle 11.30, all’interno del Distretto Turistico “Riviera del Conero” dove porrà l’attenzione sulla qualità delle vacanze a Porto Recanati grazie ad iniziative poste in essere dall’Amministrazione comunale per la tutela dell’ambiente, come ad esempio: l’ordinanza Plastic Free, o fondali puliti o ancora il Contratto di Fiume; o con quelle a tutela della salute e di uno stile di vita sano anche in vacanza, grazie ai percorsi ciclabili e un sistema di trasporto pubblico gratuito per scoraggiare l’utilizzo dell’auto, di un lungomare interamente pedonale per correre e passeggiare, o ancora con iniziative come “Un Mare di Sport,” che ha visto 20 manifestazioni sportive organizzate solo nei mesi di luglio ed agosto; e tutte le iniziative realizzate per promuovere la sana alimentazione con la promozione, anche in chiave turistiche, delle ricette tradizionali, del pesce fresco, dei prodotti a km 0, potendoli acquistare già all’attracco delle piccole barche da pesca e la possibilità di degustare, all’interno dei tanti ristoranti presenti in città, piatti squisiti, che conservano il gusto e la qualità di un tempo, come il Famoso Brodetto di Porto Recanati. L’ultimo intervento del Vice Sindaco sarà alle 13, all’interno di “Tipicità” dove, anche quest’anno, la nostra città sarà partner sia alla fiera di Fermo che nel Grand Tour delle Marche”.        

11/02/2020 12:34
Com’è cambiato il mondo del marketing rispetto a dieci anni fa?

Com’è cambiato il mondo del marketing rispetto a dieci anni fa?

Probabilmente, gli ultimi dieci anni hanno visto la più grande crescita tecnologica di sempre. Nel 2009, l'iPhone aveva due anni, Android era agli inizi e l'S9110 di Samsung era l'unico smartwatch sul mercato. La differenza più banale, ma anche sostanziale del cambiamento che è avvenuto: nel 2010, tutte le informazioni, gli aggiornamenti, i messaggi tramite spot e le sponsorizzazioni, che oggi ci arrivano soltanto per mezzo app (quindi ci raggiungono direttamente sul nostro smartphone), avrebbero usato anche altri media, tra cui cartacei, per essere veicolati. Allo stesso modo, il consumatore che guardava la televisione alla ricerca di notizie, sta ora sfogliando i social media per ricevere quello stesso tipo di informazioni. Il consumatore medio trascorre circa due ore al giorno navigando nei suoi cinque account di social media. Mentre l'attenzione della gente si spostava dai media offline a quelli online, il marketing ha seguito l'esempio. Con l'ascesa dei media online, anche il tipo di messaggistica utilizzato dai marketer si è dovuta evolvere. Dieci anni fa, il contenuto del marketing era principalmente la scrittura che interagiva con i consumatori attraverso pezzi che attaccavano la concorrenza.  Questo metodo si chiamava “push marketing”. Questo tipo di messaggistica si consuma per il cliente, motivo per cui i consumatori preferiscono generalmente il cosiddetto “pull marketing” (l’opposto rispetto al push marketing). Il pull marketing ha lo scopo di attirare i consumatori al tuo marchio, fidelizzandoli nel tempo e facendo in modo che crescano a contatto diretto con il prodotto promosso, in un rapporto quasi familiare e reciproco. Invece di fare affidamento esclusivamente sulla scrittura, i contenuti di marketing oggi includono video, infografiche, post sui social media, immagini, blog, e-book e l'elenco continua. Il pull marketing si rivolge ai clienti giusti al momento giusto e li attira a saperne di più sul prodotto o sul servizio. Come muoversi nel 2020 nel web marketing In questo momento storico preciso il web marketing vive un momento particolare nel bene e nel male, in quanto da un lato le tecniche si sono evolute e ci sono molte più opzioni:basti pensare al fatto che negli ultimi 10 anni sono nate tantissime agenzie del web, che offrono servizi di marketing alle aziende e ai liberi professionisti. Il lato negativo è che calata la qualità perché ci sono tantissime persone che si sono improvvisate in questo settore pur non avendo le competenze e la preparazione idonea:quindi risulta indispensabile, per ottenere risultati di un certo livello, affidarsi a realtà di alto livello e professionalità. Una di queste è sicuramente l’agenzia di web marketing SWJ WEB MARKETING, che da tanti anni,  grazie al lavoro costante ed efficace di Joel e Roger Parigini, offre a tanti professionisti  dei servizi mirati, che hanno il fine di migliorare in maniera significativa la loro presenza e la loro autorevolezza nel web e in particolare nei social network. Affidarsi a professionisti di alto livello è quindi indispensabile per avere grandi risultati sia nel breve che nel  medio e lungo termine sia in termini di visibilità che di fatturato. Ricordiamo che ormai un’azienda non può prescindere da una strategia per posizionarsi al meglio sul web:chi non c è su Internet non esiste o verrà scavalcato dalla concorrenza e in maniera rapida. Da questo punto di vista è indispensabile curare al meglio la reputazione on line e l’interazione con i clienti vecchi e nuovi,usando in maniera costruttiva i social network. Dal punto di vista della credibilità i canali social sono una cassa di risonanza decisiva:se una pagina aziendale su Facebook o Instagram avrà pochi like, pochi follower verrà vista in maniera negativa sia dai clienti che dagli addetti ai lavori di quel settore specifico. Allo stesso tempo non bisognerà fare l’errore di ostentare un successo sui social che ancora non si ha perché il rischio sarà quello di essere sbugiardati in maniera rapida e con la conseguenza di subire danni irreparabili:per questo trovare l’agenzia di web marketing è la chiave del successo.  

11/02/2020 12:32
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.