di Picchio News

Macerata, Marchiori:"il Sindaco si faccia un esame di coscienza,per entrare in centro tocca fare le carte bollate"

Macerata, Marchiori:"il Sindaco si faccia un esame di coscienza,per entrare in centro tocca fare le carte bollate"

"Il Comune di Macerata non rinuncia alla ZTL nemmeno in nome della prevenzione del contagio da coronavirus. Per consegnare in centro beni di prima necessità come farmaci e generi alimentari manca solo che chieda la carta bollata. Le conseguenze come al solito le pagano i cittadini, in questo caso i più anziani: il centro rischia di restare escluso da un servizio essenziale e pure senza frutta e verdura visto che hanno spostato il mercato delle erbe allo stadio”. Andrea Marchiori, consigliere Lega torna a chiedere che l’Amministrazione si faccia un esame di coscienza sull’assurdità di certe regole in un periodo di cristi epocale come quello che stiamo vivendo. “Carancini ed i suoi assessori hanno una strana idea del servizio alla comunità, in contrasto stridente con la realtà visto che chiedono a negozianti e produttori ortofrutticoli di fare carte bollate per entrare in centro a consegnare la spesa – spiega Marchiori – In concreto: dalle 8 alle 19 di ogni giorno qualcuno negli uffici della Polizia Locale dovrà aspettare la richiesta del fruttivendolo disposto a portare all’anziana signora Maria un cespo di insalata e due mele che richiede il permesso via mail, attendere l'autorizzazione, la stampa e parte alla volta del centro ”. Una procedura che scoraggerebbe chiunque e oltre a distogliere la polizia locale da compiti ben più utili. “La sindaca di Roma Raggi ha revocato le ZTL difronte all’evidenza che i veicoli in giro in questi giorni sono gli unici autorizzati – conclude Marchiori – Carancini e i suoi hanno certifica con i fatti quello che cercano di negare: i maceratesi del centro sono meno uguali degli altri”

24/03/2020 16:50
Recanati, l'asilo nido diventa Montessoriano

Recanati, l'asilo nido diventa Montessoriano

Nell’anniversario dei 150 anni dalla nascita di Maria Montessori, la straordinaria figura marchigiana, originaria di Chiaravalle, che ha rivoluzionato nel mondo la pedagogia nell’educazione infantile, il Comune di Recanati da il via alla  trasformazione dei locali del Nidotondo da asilo tradizionale ad asilo Montessoriano. L’asilo comunale  Nidotondo non sarà più solo un luogo di assistenza e cura del bambino ma un vero e proprio ambiente preparato per rispondere al suo bisogno di espandere le proprie forze ed energie vitali, per il suo miglior sviluppo sensoriale, motorio, percettivo, affettivo e comunicativo, nel rispetto del metodo e del pensiero dell’educatrice e pedagogista Maria Montessori. “ Siamo molto sodisfatti di trasformare il Nidotondo  in  un eccellente servizio educativo, di primaria importanza per il territorio e per le famiglie  attuando un miglioramento pedagogico  - ha dichiarato Rita Soccio Assessore alla Cultura e all’Istruzione del Comune di Recanati -I bambini da zero a tre anni hanno tutte le potenzialità che determinano il loro sviluppo futuro e proprio dall’asilo nido parte la loro vita sociale, ricalcando questo pensiero abbiamo deciso di trasformare il nostro nido con l’indirizzo del Metodo Montessori, ritenuto ad oggi lo strumento pedagogico più innovativo e formativo per il mondo dell’infanzia” Partirà subito la preparazione dei nuovi ambienti comunali  che prevedono locali caldi, sereni e accoglienti, pensati  per ridurre al minimo l’impatto del distacco dei piccolissimi dalla figura materna e per agevolarne l’ambientamento progressivo. La struttura e  la disposizione degli spazi, nonché degli oggetti, saranno organizzate e preparate per stimolare le attività vitali del bambino  e modulate sulle varie fasi d’età. Gli arredi saranno studiati  e disposti non per intrattenere i bambini, ma per essere essi stessi strumenti per il movimento autonomo e per le attività finalizzate e costruttive previste dal metodo  Montessori. Un innovativo e significativo intervento per l’avvio del prossimo anno scolastico  che rientra nella politica di tutela e di formazione dell’  infanzia, da sempre fortemente sostenuta  dall’ Assessore Rita Soccio e dall’ Amministrazione Comunale di Recanati.  

24/03/2020 16:30
Montefano, gli ultras e le società di calcio avviano una raccolta fondi in favore della Casa di Riposo

Montefano, gli ultras e le società di calcio avviano una raccolta fondi in favore della Casa di Riposo

  In considerazione della grave situazione di emergenza verificatasi a carattere mondiale e che sta riguardando anche le nostre terre, il gruppo Montefano 1972, in collaborazione con il determinante contributo dell S.S.D. Montefano Calcio e della Società Accademia calcio, ha deciso di avviare una raccolta fondi da destinare alla locale Casa di riposo di Montefano, al fine di contribuire all'acquisto di beni utili a fronteggiare l'emergenza, atti a garantire al personale in servizio nonché agli ospiti della struttura condizioni di tutela e di sicurezza. In questa fase di criticità, coloro che vorranno contribuire potranno farlo comodamente da casa previo l'App del proprio istituto di credito, effettuando un bonifico sul conto intestato alla: S.S.D. Montefano Calcio all'Iban n. IT06M0854968990000000072192 specificando la causale -# IO DONO PER MONTEFANO" La stessa iniziativa prevede, nel corso delle giornate di sabato 28 marzo e domenica 29 marzo, un'asta online con materiale tecnico della SS.D. Montefano Calcio (gagliardetto sociale, tuta ufficiale, maglia da gioco ufficiale) che verrà battuto in diretta all'interno del live condotto da Dj Peppe Rep presso il proprio account di Facebook, live verrà trasmesso anche dalla pagina ufficiale Ultras Montefano 1972. Pertanto invitiamo tutti gli interessati a chiedere il contatto a Peppe Rep e a mettere il like sulla pagina "Ultras Montefano 1972". A breve dirameremo gli orari delle dirette, tenendovi aggiornati. Questo è il momento di dare il nostro co

24/03/2020 16:14
Civitanova, l'appello di Ciarapica alla Regione: "Personale ospedaliero sia ospitato negli alberghi"

Civitanova, l'appello di Ciarapica alla Regione: "Personale ospedaliero sia ospitato negli alberghi"

“La Regione stipuli subito un’intesa in favore degli operatori sanitari impegnati negli ospedali COVID affinché siano ospitati, su base volontaria,  in strutture alberghiere del territorio per evitare di contagiare i propri familiari”. È l’appello lanciato dal sindaco di Civitanova Fabrizio Ciarapica indirizzato alla Regione Marche. “Al fine di garantire la maggior sicurezza possibile al personale medico  infermieristico e OS impegnato in prima linea negli ospedali per la cura dei malati di coronavirus – continua il sindaco -  chiedo formalmente di stipulare un’intesa fra la Regione Marche, ordini professionali dei medici e degli infermieri e le associazioni degli albergatori, che sia finalizzata alla messa a disposizione di alloggi ‘ad hoc’ reperiti negli alberghi sul territorio per il personale impegnato negli ospedali Covid 19. Questo naturalmente su base volontaria”. “La richiesta di poter avere alloggi diversi dalle proprie abitazioni, mi è pervenuta da molti operatori sanitari presenti nel nostro Covid Hospital, impegnati nella cura di pazienti affetti da Coronavirus. Molti operatori chiedono di stare isolati per non rischiare di contagiare le proprie famiglie e quindi cercare di contrastare l’eventuale diffondersi del virus. Principio che mi sento di condividere pienamente. Il personale sanitario che con generosità e dedizione rischia continuamente la propria salute, deve avere diritti garantiti  prima di altri”. “Credo anche – prosegue Ciarapica -  che in un momento di crisi economica in cui le strutture ricettive sono tristemente chiuse possa essere un modo per far lavorare gli albergatori. Un modello, questo, che è già stato sperimentato per i nostri terremotati e che a mio avviso potrebbe essere facilmente replicato. Ho ricevuto molti appelli in tal senso dai sanitari impegnati nel nostro nosocomio, non posso che fare da portavoce affinché le autorità regionali, e in primis il nostro Governatore Ceriscioli – al quale sto scrivendo una lettera ufficiale e cui va la mia solidarietà per la quarantena che deve osservare - possano occuparsi in fretta e adottare misure in tutela e per il bene di tutti i marchigiani. Auspico che questa richiesta – conclude il primo cittadino civitanovese -  sia accolta in fretta e attuata nella nostra regione, prima che la tragica epidemia assuma dei contorni incontrollabili. Peraltro, mi risulta che tale possibilità sia già contenuta nell’Ordinanza n. 15 del 18 marzo 2020 (GU Serie Generale n.71 del 18-03-2020)”.

24/03/2020 16:00
"Daciate retta": la nuova parodia dialettale di Giovanni Tranca sul coronavirus (VIDEO)

"Daciate retta": la nuova parodia dialettale di Giovanni Tranca sul coronavirus (VIDEO)

Dopo il successo di "O Marchigiani Karma" in cui aveva cantato il disagio dei terremotati (leggi qui), Giovanni Giungi - in arte "Tranca" - cantautore dialettale di Montecassiano, ha realizzato "Daciate retta", nuovo singolo in cui paradizza un altro successo di Francesco Gabbani: "Viceversa".  Giungi ha modificato il testo della canzone presentata da Gabbani all'ultimo festival di Sanremo, invitando tutti a starsene a casa per evitare il diffondersi del coronavirus. Il tutto in dialetto montecassianese. Un'iniziativa che non ha alcuna finalità commerciale, come sottolineato dallo stesso autore, ma che vuole contribuire a sensibilizzare tutti coloro che ancora non hanno ben compreso che "stacimo su un piriudu un pochetto vruttu, faciamo li vrai. Un sacrificio pe a salute ce ripagherà sicuro, volamoce vè".  Ecco il video del nuovo singolo di Giovanni: 

24/03/2020 15:59
La luce iGuzzini ridefinisce l'illuminazione urbana di Copenaghen

La luce iGuzzini ridefinisce l'illuminazione urbana di Copenaghen

La Capitale danese è, ormai da diversi anni, ufficialmente proiettata verso un futuro sostenibile. Molti sono i fattori che hanno contribuito a renderla un esempio virtuoso a livello mondiale e, tra questi, vale la pena citare il sistema di mobilità pubblica, attualmente il più evoluto in Europa. Già European Green Capital nel 2014 e vincitrice dell’European Prize for Urban Public Space nel 2016, la città di Copenaghen è da qualche anno oggetto di un piano di lungo periodo – il CPH 2025 Climate Plan – che la guiderà verso il raggiungimento dell’obiettivo 0-emissioni di CO2 entro il 2025.   In questo quadro rientra anche la scelta della Municipalità di Copenaghen di provvedere alla conversione a LED di tutta l’illuminazione pubblica; il progetto, lanciato nel 2013, si proponeva di sostituire 18.800 punti luce in tutta la città, passando da sorgenti tradizionali ad apparecchi a LED. L’obiettivo iniziale, fissato in accordo con Citelum - società del gruppo EDF incaricata della gestione del sistema di illuminazione pubblica - era di favorire un risparmio di energia elettrica pari al 90% ma, grazie alle sostituzioni finora realizzate, è già stato raggiunto il 95%. Il piano ha avuto avvio con i luoghi simbolo della Capitale, per poi essere esteso alla totalità degli apparecchi cittadini, e iGuzzini ha fornito apparecchi per illuminare diverse aree di interesse della città - tra queste, il nuovo impianto di termovalorizzazione Copenhill, sull’isola di Amager. Proiettori su palo Maxiwoody illuminano la Borsa e il Parlamento, entrambi situati nel centro storico della città. Altri Maxiwoody sono stati poi utilizzati in altre aree della città, come il distretto di Nordhavn, un tempo area portuale e industriale ora al centro di un intervento di riqualificazione firmato da Cobe, Sleth, Polyform e Rambøll, che la trasformerà in un quartiere vivace e perfettamente connesso con il resto della città; un “maquillage” che ne cambierà la destinazione d’uso - in abitazioni, uffici, scuole, centri culturali e attività commerciali - senza però modificare gli elementi riconoscibili dell’ex porto, come i due silos della Aalborg Portland, ora sede di uffici.   Sebbene realizzata con gli stessi proiettori Maxiwoody, l’illuminazione varia al variare dei luoghi. Sulle facciate del Palazzo della Borsa e del Parlamento si è ricercata una perfetta omogeneità che annullasse le zone d’ombra e permettesse di cogliere tutti i particolari architettonici. Il primo edificio, ad esempio, risalente al 1625, è caratterizzato da un tetto di rame verde e dalla cosiddetta “Guglia del Drago”, alta 56 metri e formata da 4 code di drago attorcigliate, ora perfettamente leggibili nella notte. Nell’area di Nordhavn, invece, i Maxiwoody assicurano un livello di illuminamento orizzontale adeguato e omogeneo, fondamentale per garantire la sicurezza pubblica e, in alcuni casi, contribuiscono con tocchi d’accento a sottolineare la piacevolezza di una passeggiata lungomare.

24/03/2020 15:44
Berardinelli,Presidente Alzheimer: "attivata una linea telefonica per stare vicino ai nostri cari affetti da demenza"

Berardinelli,Presidente Alzheimer: "attivata una linea telefonica per stare vicino ai nostri cari affetti da demenza"

In questo momento particolarmente difficile per tutti abbiamo pensato di trovare un modo per stare vicino anche se distanti alle tante famiglie che si trovano ad affrontare questo periodo di emergenza in casa con i propri cari affetti da demenza. In collaborazione con l’Associazione Italiana di Psicogeriatria e l’Associazione Argilla abbiamo attivato a livello nazionale una linea telefonica 3515834933 (in allegato) che risponde tutti i giorni dalle 15 alle 19, inoltre sulla pagina Facebook Alzheimer Uniti Italia Onlus pubblichiamo dei video che danno consigli e suggerimenti per affrontare al meglio la quotidianità.

24/03/2020 15:31
Coronavirus, Ceriscioli in quarantena dopo l'incontro con Bertolaso: "Sto bene, ma è inevitabile" (VIDEO)

Coronavirus, Ceriscioli in quarantena dopo l'incontro con Bertolaso: "Sto bene, ma è inevitabile" (VIDEO)

Il presidente della Regione Marche Luca Ceriscioli è in quarantena dopo che Guido Bertolaso è risultato positivo al Covid-19. Proprio ieri, infatti, i due si erano incontrati ad Ancona, al fine di discutere del progetto  di costruzione di un nuovo Covid Hospital da cento posti da realizzare nel capoluogo marchigiano. Era stato lo stesso governatore Ceriscioli a chiamare Bertolaso per come consulente perdita gestire l'emergenza Covid-19 nelle Marche. Ora anche l'ex capo della Protezione Civile è risultato positivo al Coronavirus e da qui la precauzionale quarantena per il presidente regionale.  "Sto aspettando la comunicazione ufficiale ma la quarantena credo sia inevitabile". Così stamani all'agenzia Dire il presidente della Regione Marche, Luca Ceriscioli, che ieri ha trascorso la mattinata ad Ancona con l'ex Capo della Protezione civile, Guido Bertolaso, per dei sopralluoghi su alcune aree idonee ad ospitare l'ospedale d'emergenza con 100 posti letto di terapia intensiva da destinare all'emergenza Coronavirus. "La notizia si e' appena saputa- premette Ceriscioli-. Immagino che ora Bertolaso comunicherà tutti i contatti avuti negli ultimi giorni alle strutture sanitarie che a quel punto mi contatteranno formalmente per chiedermi di mettermi in isolamento fiduciario domiciliare a scopo precauzionale. Io ora sono in ufficio in Regione e da quando ho appreso la notizia di Bertolaso ho evitato ogni contatto. Appena possibile mi rechero' a casa e iniziero' ad organizzarmi in modalita' smart working. Da questo punto di vista penso di poter continuare a lavorare senza particolari problemi. Mi sistemero' nella stanza di mio figlio". Il governatore marchigiano scherza e non appare preoccupato. "Mi sento bene, non ho sintomi come tosse o febbre- continua Ceriscioli-. Ieri avevamo le mascherine e rispettavamo le distanze. Sono tranquillo. Ma credo che la quarantena sia inevitabile". Dopo il presidente della Regione Marche, Luca Ceriscioli, anche il presidente del consiglio regionale, Antonio Mastrovincenzo, in attesa di comunicazioni ufficiali dalle strutture sanitarie, ha deciso di mettersi in quarantena per 'correttezza formale'. Anche il numero uno dell'Assemblea legislativa marchigiana ieri ha partecipato ai sopralluoghi ad Ancona per individuare la struttura idonea ad ospitare 100 posti letto di terapia intensiva, con l'ex capo della Protezione civile, Guido Bertolaso, risultato oggi positivo al Coronavirus.  Mastrovincenzo, fanno sapere da palazzo Leopardi, sta bene, non presenta sintomi e ieri, così come gli altri componenti della delegazione, ha indossato i dispositivi di protezione individuale (mascherine e guanti) rispettando le norme di sicurezza.   Di seguito il video-messaggio di Luca Ceriscioli  

24/03/2020 15:22
GoldenPlast Civitanova,l'assistant coach Michele Massera: "Presto per dire che cosa accadrà"

GoldenPlast Civitanova,l'assistant coach Michele Massera: "Presto per dire che cosa accadrà"

Con il torneo fermo per l’emergenza Coronavirus, lo staff tecnico della GoldenPlast Civitanova riesce comunque a mantenere un filo diretto con i propri atleti, tutti in isolamento volontario nelle proprie abitazioni. Malgrado la drammaticit à dei bollettini di cronaca e di una situazione non facilmente decifrabile, durante il blocco temporaneo della Serie A3 Credem Banca, il secondo allenatore Michele Massera si sta sentendo con i giocatori in vista di un'ipotetica ripresa del torneo nelle prossime settimane. Anche se la priorità resta la sicurezza di tutti i tesserati. "Parlare di pallavolo in questo momento è davvero difficile - esordisce l'assistant coach -, ma il mio ruolo impone di pensare al possibile ritorno in campo della squadra per terminare la stagione, una volta rientrata l'emergenza da Covid-19. Non è semplice dire ora cosa accadrà. Parleremo con il club nei prossimi giorni". Massera in questo periodo ha portato avanti delle riflessioni con i giganti biancazzurri, basandosi sulle statistiche dei match disputati e sullo studio personalizzato dei video di gioco. "Abbiamo avuto dei contatti con la squadra - conferma -. In alcuni casi sono stati proprio i giocatori a volere dei confronti a distanza per approfondire gli step della propria stagione". La voglia di tornare in campo cresce ogni giorno di pi ù. "I ragazzi scalpitano - assicura il vice di Gianni Rosichini –Stanno mantenendo la forma tra le mura di casa con schede personalizzate di lavoro, ma siamo tutti consapevoli della gravità della situazione e non ci facciamo troppe illusioni. La società vuole tutelarci e noi vogliamo che anche i nostri cari siano sempre al sicuro". In un momento così difficile, a illuminare Massera è una considerazione: "Il nostro Scudetto - dice - è far crescere i giovani emergenti. Indipendentemente da come andrà a finire questa stagione, la squadra ha dimostrato notevoli passi avanti lottando per le primissime posizioni e i sacrifici di tutti noi ci hanno ripagato con i risultati sul campo. Siamo fieri del team".

24/03/2020 15:16
San Severino, dal 25 marzo sarà sospesa l'erogazione di acqua presso le fontane pubbliche

San Severino, dal 25 marzo sarà sospesa l'erogazione di acqua presso le fontane pubbliche

L’azienda municipalizzata Assem Spa di San Severino Marche comunica che, per effetto del Dpcm 22 marzo 2020, la società che ha in carico il servizio di pronto intervento in caso di guasto sui distributori di acqua siti a San Severino Marche e a Castelraimondo deve sospendere la sua attività. Il servizio di erogazione acqua presso le Fontane pubbliche sarà pertanto interrotto a partire da mercoledì 25 marzo e riprenderà appena saranno ripristinate le normali attività. L’Assem Spa, inoltre, informa che fino al 3 aprile lo Sportello Clienti di viale Eustacchio n. 85 proseguirà la sua apertura al pubblico esclusivamente su appuntamento. A tal fine si prega di contattare il   numero verde 800 – 550960 attivo dal lunedì al venerdì dalle 8,30 alle 12,30 e dalle 14,30 alle 17,30. Gli operatori saranno disponibili per fornire tutte le informazioni riguardanti i servizi gestiti o a concordare un appuntamento qualora necessario.

24/03/2020 15:08
Unimc, attivato il servizio di consulenza psicologica per gli studenti

Unimc, attivato il servizio di consulenza psicologica per gli studenti

Per promuovere e sostenere il benessere psicologico ed emotivo dello studente durante le fasi del percorso formativo, l'Università di Macerata ha attivato un servizio di consulenza psicologica che sarà tenuto da Giovanna Bianco, esperta di  psicoterapia a orientamento psicodinamico. Destinato a tutti gli studenti dell'Università di Macerata, il servizio si svolgerà ogni primo e terzo venerdì del mese dalle 9.00 alle 13.00e dalle 14.00 alle 19.00 previo appuntamento da richiedere scrivendo a consulenza.psicologica@unimc.it.  Per tutta la durata dell'emergenza epidemiologica, gli appuntamenti si terranno attraverso modalità telematiche concordate.  

24/03/2020 14:58
Coronavirus, la Pallavolo Macerata si unisce alla raccolta fondi #NoiSiamoLeMarche

Coronavirus, la Pallavolo Macerata si unisce alla raccolta fondi #NoiSiamoLeMarche

Davanti all’emergenza che sta vivendo l’Italia, la società di volley biancorossa ha fermato le attività sportive ma ha deciso comunque di scendere in campo in prima persona per dare il proprio contributo. L’impegno si è tradotto nell’adesione alla raccolta fondi #NoiSiamoLeMarche, lanciata dall’imprenditore Giuseppe Santoni; l’obbiettivo, nato dal confronto con la Regione Marche e la Direzione Asur regionale, è quello di raggiungere quota 500mila€, da utilizzare per il sostegno delle strutture sanitarie delle Marche, in modo che possano fronteggiare quest’emergenza assistendo e curando chi ne ha più bisogno. In particolare, la campagna è finalizzata all’acquisto di ventilatori polmonari, fondamentali per i trattamenti medici richiesti dai malati. La Pallavolo Macerata ha quindi rivolto il proprio invito alla sua città, augurandosi che i tifosi e cittadini si uniscano alla partita più importante, vincere insieme la sfida del Coronavirus. Tutti i giocatori della squadra di Serie A hanno aderito alla campagna #iodonoamacerata, con le foto che li ritraggono a casa mentre invitano ad unirsi alla raccolta fondi. Quest’iniziativa che gira su tutti gli account social della Pallavolo Macerata, segue il video messaggio registrato dal Capitano della Menghi Macerata, Natale Monopoli. Il numero 11 biancorosso ha ricordato come oggi siamo “Chiamati ad affrontare una partita diversa stavolta, che ci vede vestire tutti la stessa maglia contro un unico avversario”, e proprio come nella pallavolo, “È il momento di pensare da squadra, una grande squadra che ha come obiettivo la salute. Ci viene chiesto soltanto di restare a casa e fare in modo che i medici e i professionisti, che stanno dimostrando un impegno encomiabile, possano svolgere al meglio il loro lavoro”. Monopoli ha invitato quindi Macerata ad “Un piccolo gesto può dare un grande contributo in questa battaglia, aiutando chi ha più bisogno”. Il Vice-Presidente Gianluca Tittarelli spiega quindi come è nata la scelta di partecipare a #NoiSiamoLeMarche: “È una testimonianza da parte nostra, dell’impegno che ci mettiamo come società. Sentiamo di rappresentare, sportivamente, la città di Macerata e siamo convinti che una realtà importante come la nostra abbia il dovere di mettersi a disposizione nel momento del bisogno. Sostenere la raccolta fondi #NoiSiamoLeMarche ci è sembrato il modo migliore di aiutare il territorio, anche perché da sportivi siamo particolarmente legati all’attenzione alla salute e ci piace poter dare il nostro contributo, come facciamo anche con il progetto Atleti al tuo fianco, del Dottor Alberto Tagliapietra, rivolto ai malati oncologici”. Sport e salute è un binomio vincente, come hanno risposto i giocatori a questa possibilità di dare il proprio aiuto?  “Gli atleti si sono dimostrati entusiasti di partecipare alla campagna. Sono i nostri testimonial e possiamo usare i loro volti per catturare l’attenzione di tifosi e non solo. Lo sport, e in particolare la pallavolo, raccoglie valori importanti e utili per il messaggio che dobbiamo trasmettere in questi giorni: rispettare il proprio ruolo e le regole, pensare come un gruppo, lavorare insieme per vincere una partita che adesso vuol dire garantire la salute di tutti, salvare delle vite. L’augurio che facciamo è quello di poterci ritrovare appena sarà possibile, confidiamo che seguendo le direttive ne usciremo e insieme potremo ripartire”.  

24/03/2020 14:53
Tolentino, continuano e si rafforzano i controlli sulle strade: 11 persone denunciate

Tolentino, continuano e si rafforzano i controlli sulle strade: 11 persone denunciate

Continuano i servizi di controllo su tutto il territorio comunale da parte degli agenti della Polizia Locale coordinati dal Comandante David Rocchetti. In questi ultimi giorni sono state fermati sia automobilisti che persone a piedi e sono stati controllati diversi esercizi commerciali tra negozi e supermercati. Le persone controllate sono state poco meno di 150 tra cui 11 denunciate e segnalate all’autorità competente, oltre a quelle della prossima settimana. La Polizia Locale raccomanda a tutti i cittadini di non uscire di casa se non per motivi di lavoro o per fare la spesa. E’ fondamentale – ricorda il Comandante Rocchetti – seguire tutte le disposizioni per evitare il diffondersi del Covid-19. Sono allo studio nuove norme anti-contagio con sanzioni molto alte e che se approvate prevedono anche la confisca del mezzo e lo stop delle attività lavorative. L’Assessore alla Sicurezza Giovanni Gabrielli sottolinea che queste sono le settimane cruciali per superare la pandemia. Tutti insieme con responsabilità – ha detto - dobbiamo restare a casa ed evitare qualsiasi inutile occasione di infezione. Abbiamo spesso riscontrato uscite inutili come ad esempio la spesa effettuata più volte al giorno e quindi bisogna fare attenzione per scongiurare rischi inutili.  

24/03/2020 14:33
Coronavirus, 368 positivi in provincia di Macerata: 42 nuovi casi nelle ultime 24 ore

Coronavirus, 368 positivi in provincia di Macerata: 42 nuovi casi nelle ultime 24 ore

Il Gores ha comunicato, attraverso il giornaliero aggiornamento delle ore 12:00, la provenienza provinciale dei 2736 casi positivi riscontrati in Regione Marche (185 in più di ieri): sono 1371 i contagiati in provincia di Pesaro-Urbino, 751 in provincia di Ancona, 368 in provincia di Macerata (42 in più rispetto a ieri, 2 giorni fa l'aumento giornaliero era stato di 33 unità), 139 in provincia di Fermo, 64 in provincia di Ascoli Piceno, 43 extra regione. Sale il numero dei pazienti ricoverati nelle strutture sanitarie regionali (1011): sono complessivamente 149 i pazienti in terapia intensiva (11 a Camerino, 9 a Civitanova Marche, 1 a Macerata).   Ecco la tabella rilasciata dal Gores alle ore 12:00:

24/03/2020 14:18
Il Cosmari seleziona un capo settore tecnico: come partecipare

Il Cosmari seleziona un capo settore tecnico: come partecipare

Il Cosmari ricorda che è stato pubblicato un avviso per la selezione per l’assunzione a tempo determinato di un capo del settore tecnico, responsabile dell’unità operativa di manutenzione impianti e mezzi. La figura professionale selezionata, si inserisce alle dirette dipendenze della Direzione nell’Area Gestione Tecnica Impianti della Società, con responsabilità della gestione della manutenzione di tutti gli impianti di trattamento e smaltimento rifiuti operanti all’interno dei vari siti della Società e della manutenzione del parco automezzi e delle altre attrezzature mobili necessarie per la erogazione dei servizi sul territorio. Per essere ammessi alla selezione i candidati dovranno possedere, alla data di scadenza di presentazione delle domande, i seguenti requisiti: avere età non inferiore agli anni 18; Godere dei diritti civili e politici; Essere cittadino di un paese membro dell’unione europea o extracomunitario in regola con la normativa nazionale sull’immigrazione; Non avere riportato condanne penali che, salvo riabilitazione, possano impedire l’instaurarsi del rapporto di lavoro e non avere procedimenti penali in corso che ne possano pregiudicare il mantenimento; nonché i seguenti requisiti specifici cumulativi: A) Diploma di Laurea Magistrale vecchio ordinamento, ovvero diploma di laurea specialistica di secondo livello, nuovo ordinamento, o laurea specialistica a ciclo unico in Ingegneria; B) Esperienza Professionale: Esperienza lavorativa per almeno due anni cumulativi, maturata in ambito della gestione della manutenzione industriale e/o meccanica in posizione di responsabile con livelli di autonomia, ovvero esperienza per almeno cinque anni cumulativi di gestione di impianti di recupero rifiuti (urbani e/o speciali), in posizione di responsabile con livelli di autonomia o anche di consulente esterno nell’organizzazione e nella gestione di impianti di recupero e trattamento rifiuti. Le domande di partecipazione alla selezione, predisposte secondo quanto previsto all’art. 6 del Regolamento e secondo il fac-simile allegato all’avviso di concorso, dovranno pervenire, pena la esclusione, entro e non oltre le ore 12,00 del giorno 30 Aprile 2020 presso la sede legale della Società sita in: Contrada Piane di Chienti – 62029 Tolentino (MC). Per visionare il bando e scaricare il modello della domanda della selezione basta accedere alla sezione bandi e concorsi del sito istituzionale del Cosmari all’indirizzo: www.cosmarimc.it  

24/03/2020 13:51
Recanati, il sindaco conferma: "15 anziani ospiti della R.S.A. positivi al coronavirus"

Recanati, il sindaco conferma: "15 anziani ospiti della R.S.A. positivi al coronavirus"

"Circolavano voci da qualche giorno, ma come istituzione pubblica siamo tenuti a dare comunicazioni solo se accertate e provenienti da fonti ufficiali. Purtroppo l’informazione arrivata ieri sera conferma una situazione che desta preoccupazione presso la Struttura R.S.A di Recanati". Questo quanto comunicato dal sindaco Antonio Bravi attraverso una nota ufficiale.  Secondo la ricostruzione fatta dall'Amministrazione comunale, l'allarme risale allo scorso 19 marzo quando una delle ospiti, poi deceduta, è risultata positiva al Covid 19, diagnosticato presso il Pronto Soccorso dell’Ospedale di Civitanova Marche.  Il Coordinamento sanitario della R.S.A. ha richiesto il giorno successivo, il 20 marzo, l'immediata esecuzione dei tamponi di tutti gli ospiti e gli operatori della Struttura, che è stata effettuata in data 21 marzo. "Gli esiti sono pervenuti nella serata di ieri, 23 marzo, indicando purtroppo che sono risultati positivi alla ricerca del Coronavirus 15 ospiti - scrive il sindaco -, di cui attualmente 14 presenti a tutt'oggi in struttura e 1 ricoverato presso il presidio ospedaliero di Civitanova Marche dal 22 marzo. Tra gli operatori sono risultati positivi 1 infermiere e 6 operatori socio-sanitari". Gli operatori sanitari positivi al coronavirus, anche se asintomatici, si asterranno dall'attività lavorativa.  "Il Coordinatore Sanitario della R.S.A., Dott. Lorenzo Mazzanti, in accordo con il Direttore del Distretto, Dott. Gianni Turchetti, si è prontamente attivato per provvedere a riorganizzare gli spazi e i percorsi interni alla struttura - aggiunge il sindaco -, così da riservare il 2° piano della struttura ai pazienti No-Covid e il 3° piano a un’Area Covid positivivo separata da un’Area no-Covid. Contemporaneamente si è data indicazione di far restare tutti gli Ospiti nelle loro stanze di degenza, al fine di evitare il possibile espandersi dei contagi. La gestione dei pazienti Covid positivi è affidata ad Operatori, Infermieri e O.S.S., in relazione alle turnazioni/assenze, con i previsti Dispositivi di Protezione Individuale. Si sta provvedendo a una sorveglianza attiva per tutti gli operatori e gli ospiti".   "Seguiamo con attenzione l’evolversi della situazione - aggiunge il sindaco a nome dell'intera Amministrazione Comunale - contando sulla capacità di far fronte a un momento di ulteriore fatica e preoccupazione, per gli ospiti, per gli operatori e per tutte le famiglie coinvolte direttamente. Esprimiamo la nostra vicinanza al personale posto in isolamento e a quello che assicura continuità a un servizio di cura così importante e delicato, perché dedicato a persone estremamente fragili come gli anziani, ancora più esposte in questo momento alla possibilità di ammalarsi gravemente". Proprio il personale ancora in servizio, visto l'allontanamento di 7 colleghi, deve sopportare un  aggravio di turni e di ore di lavoro. Il sindaco Antonio Btravi auspica, in questo senso, "che si possano prendere adeguati provvedimenti per evitare su questi ultimi un sovraccarico non solo fisico, ma anche emotivo e per assicurare ai ricoverati uno standard adeguato di assistenza tenuto conto delle loro accresciute necessità che si protrarranno per un lungo periodo di tempo".  "Agli anziani e alle anziane va il pensiero affettuoso mio e di tutta l'Amministrazione Comunale, in particolare a quelli in questo momento più esposti perché risultati positivi, contando su una generazione che, nell’attraversare momenti difficili, tra guerre, crisi economiche, condizioni di lavoro faticose, ha dimostrato molte capacità di resistenza" conclude il primo cittadino.  

24/03/2020 13:33
Guido Bertolaso positivo al coronavirus: "Continuerò a coordinare i lavori nelle Marche"

Guido Bertolaso positivo al coronavirus: "Continuerò a coordinare i lavori nelle Marche"

Guido Bertolaso positivo al Covid-19, a comunicarlo è lui stesso attraverso un post su Facebook. "Sono positivo al Covid-19. Quando ho accettato questo incarico sapevo quali fossero i rischi a cui andavo incontro - scrive Bertolaso -, ma non potevo non rispondere alla chiamata per il mio Paese. Ho qualche linea di febbre, nessun altro sintomo al momento. Sia io che i miei collaboratori più stretti siamo in isolamento e rispetteremo il periodo di quarantena. Continuerò a seguire i lavori dell'ospedale Fiera e coordinerò i lavori nelle Marche. Vincerò anche questa battaglia".  Soltanto ieri Bertolaso era ad Ancona, chiamato dal presidente della Regione Marche Luca Ceriscioli, per collaborare all'individuazione di un sito dove realizzare nel giro di 10 giorni una terapia intensiva da 100 posti letto (leggi qui).   

24/03/2020 13:09
Attiva una raccolta fondi a favore della Croce Verde Macerata: come donare

Attiva una raccolta fondi a favore della Croce Verde Macerata: come donare

La Croce Verde di Macerata in questo difficile periodo è impegnata più che mai a garantire, oltre le sue normali attività di assistenza e di trasporto sanitario, anche le richieste del territorio che si traducono per esempio nell’attività di consegna di spesa e medicinali a casa. Lo sforzo che i dipendenti e i volontari della nota associazione benefica maceratese stanno compiendo è alto ma lo spirito è forte e la consapevolezza di poter aiutare i cittadini in questa fase così tragica e problematica rappresenta una motivazione che dà la spinta per tutto. È stata attivata una raccolta fondi a favore della Croce Verde proprio per sostenere questa attività. I fondi raccolti saranno utilizzati per l’acquisto di materiale sanitario (mascherine o detergenti) e per la sanificazione dei mezzi utilizzati, che in questa fase richiede degli interventi maggiori e più profondi. Tutti possono donare utilizzando l’iban che è indicato (vedi foto sotto e in copertina); anche piccole cifre rappresenteranno la testimonianza di chi nel territorio, vuol essere vicino alla Croce Verde. 

24/03/2020 12:02
San Severino, effettuati i primi tamponi alla Casa di riposo "Lazzarelli"

San Severino, effettuati i primi tamponi alla Casa di riposo "Lazzarelli"

Dopo la richiesta del sindaco di San Severino Marche, Rosa Piermattei, indirizzata alla direzione sanitaria dell’Asur Marche, alla direzione generale dell’Area Vasta 3 e alla direzione del Dipartimento prevenzione della stessa Area Vasta, primi tamponi per i pazienti ospiti della casa di riposo “Lazzarelli”. Personale sanitario ha effettuato direttamente in struttura i prelievi che saranno ora analizzati. La richiesta del primo cittadino settempedano era stata avanzata al fine di scongiurare episodi di contagio da Covid-19, purtroppo già registrati in altre strutture della nostra regione e causa di gravi focolai. Il primo cittadino settempedano torna a lanciare un accorato appello per la casa di riposo: “Mancano mascherine, camici, tute, guanti, occhiali, visiere, maschere facciali filtranti e scarpe per il personale e servono altri interventi straordinari di sanificazione di stanze ed aree comuni”. Il sindaco Piermattei ha voluto personalmente finanziare una nuova sanitizzazione virucida di tutta la struttura che interesserà la “Lazzarelli” dove sono presenti 85 degenti e 50 addetti tra inservienti, operatori sanitari e dipendenti.  

24/03/2020 11:48
Coronavirus, bloccato carico di respiratori all'imbarco per la Grecia

Coronavirus, bloccato carico di respiratori all'imbarco per la Grecia

Ad Ancona è stato sequestrato un carico di dispositivi per la ventilazione meccanica dei pazienti con patologie respiratorie, che era su un autoarticolato in coda per imbarcarsi su un traghetto diretto in Grecia, dopo aver superato i controlli di sicurezza per l'accesso in porto. Bloccati e sequestrati  1.840 circuiti respiratori (tubo, pallone, valvola e maschera respiratoria) da utilizzare per i pazienti in condizioni critiche che saranno consegnati alla protezione civile per gli aiuti ai presidi ospedalieri italiani. La Guardia di Finanza di Ancona in collaborazione con l'Agenzia delle Dogane e Monopoli, ha condotto l'operazione nell'ambito di uno specifico piano di controlli finalizzato al rispetto dell'ordinanza della protezione civile che vieta alle imprese di cedere all'estero determinati strumenti medici nell'ambito dell'emergenza Coronavirus. E' stato denunciato, infatti,  il rappresentante della società italiana, con sede nel Milanese, che ha tentato la vendita a una società greca. (Fonte: Ansa)         

24/03/2020 11:48
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.