Avviati i lavori di manutenzione e sistemazione strade bianche del Comune di Recanati, nei prossimi giorni partiranno anche i lavori delle strade asfaltate delle aree extraurbane.
Prosegue l’impegno dell’Amministrazione Comunale di Recanati nel pieno rispetto del programma di interventi sulle strade, pianificato per il 2020 con un bilancio di previsione di 450 mila euro globali.
“Dopo le difficoltà lavorative e procedurali del periodo appena trascorso di emergenza sanitaria, siamo riusciti ad avviare gli interventi previsti dal piano - ha dichiarato il Sindaco Antonio Bravi - Mantenere gli impegni presi per la manutenzione e la messa in sicurezza della viabilità delle nostre strade è per noi una priorità e un segno di sensibilità verso i nostri concittadini che hanno il diritto di sentirsi sicuri nei loro movimenti”
Sono stati infatti già avviati gli interventi di sistemazione e messa insicurezza delle strade extraurbane rurali previsti nelle aree di: Castelletta Alta, Sampaolese, Mattonata, Acquara (prima traversa), Stucchetto, Fonte del Ponte, Spiccalardo, Campo Vicinato e Cantalupo.
“Il piano strade procede come da programma - ha dichiarato l’Assessore ai Lavori Pubblici Francesco Fiordomo - consapevoli di avere già sistemato moltissime strade negli anni scorsi e del fatto che ora si interverrà anche sulle altre aree previste. Un risultato significativo, in linea nei tempi e nelle procedure, reso possibile grazie alla sana gestione del bilancio comunale che consente ogni anno di programmare sempre nuovi interventi. In questo piano pluriennale di manutenzione di strade bianche e di strade asfaltate che vede in primo piano la sistemazione delle aree di campagna, verranno inseriti anche i lavori delle strade urbane che hanno bisogno di interventi straordinari, in particolare per la sicurezza dei pedoni".
Nei prossimi giorni si procederà anche alla sistemazione delle strade asfaltate delle seguenti aree: Via Cappuccini Vecchi, Via della Quercia in Zona Santa Lucia, Piane di Chiarino, Via Martiri delle Foibe, Zona Industriale Squartabue e Romitelli, Via Aldo Moro, Via Amendola in Zona Fratesca (dove si stanno completando i lavori per i sottoservizi), attarversamenti pedonali in Via Flamini, Via del Mare, Via Loreto; sistemazione Piazzale XVIII Settembre e Piazzale Antonio Bianchi a Montevolpino.
L'incidente si è verificato, intorno alle 16 di oggi, lungo la Strada Provinciale 78 in Contrada Campanella nel territorio comunale di San Ginesio.
Per cause in corso di accertamento, un uomo alla guida della propria auto ha perso il controllo del mezzo, dopo aver urtato violentemente contro un metanodotto situato sulla strada che conduce a Passo San Ginesio, e si è semiribaltato sulla carreggiata.
Sul posto sono prontamente intervenuti i mezzi di soccorso del 118 e i Vigili del Fuoco che hanno prestato le prime cure all'uomo alla guida dell'auto, il quale sembra non aver riportato conseguenze di rilievo a seguito del sinistro.
"La ricostruzione si fara' ". Lo ripete piu' volte il Commissario straordinario alla ricostruzione Giovanni Legnini cercando di rassicurare nonna Peppina. L'ex sottosegretario alla presidenza del Consiglio del governo Letta nella seconda giornata di sopralluoghi nelle aree marchigiane piu' colpite dal sisma del Centro Italia del 2016 si e' fermato a Moreggini di San Martino di Fiastra per fare visita alla 97enne Giuseppa Fattori, diventata, suo malgrado, uno dei simboli del terremoto e dell'attaccamento del popolo montano alla propria terra. "Ci tenevo a dire a nonna Peppina che la ricostruzione si fara'- dice Legnini- Si deve fare. E' un dovere per la Repubblica, per le istituzioni locali e anche per gli attori privati della ricostruzione. Dietro la distruzione del terremoto si celano drammi, storie, c'e' una cultura, ci sono luoghi che raccontano molte cose e noi abbiamo il dovere di tramandarle alle future generazioni".
"Ciascuno faccia la sua parte. C'e' un livello di responsabilita' che grava sul commissario, ce n'e' un altro che richiede risposte da parte del Governo e del Parlamento e c'e' il livello di responsabilita' delle Regioni. Ma c'e' anche quello dei Comuni e delle popolazioni locali che va stimolato, sostenuto ma che deve manifestarsi e svolgersi in modo piu' compiuto". Cosi' il Commissario straordinario alla ricostruzione Giovanni Legnini al termine della visita a casa di nonna Peppina a Moreggini di San Martino di Fiastra. Dopo due giornate di sopralluoghi nelle aree del maceratese piu' colpite dal sisma del Centro Italia, Legnini guarda con fiducia al futuro della ricostruzione ma esorta tutti i soggetti coinvolti a fare di piu'. "Ho visto alcune buone pratiche, alcune esperienze molto positive ma ho visto anche situazioni di grave ritardo- dice Legnini- In generale ne esco rafforzato nel convincimento che la ricostruzione puo' e deve partire attraverso gli strumenti che abbiamo varato altri che vareremo tra poco anche proseguendo iniziative che erano state assunte nel passato. E' ora di scrollarci di dosso la sfiducia e di intraprendere una via virtuosa".
Fonte: AGENZIA DIRE
La CBF Balducci completa la difesa tesserando il libero Sara Sopranzetti, classe 2001 proveniente della Lardini Filottrano.
Così come per Martina Pirro, anche per lei la Serie A continua con una società della sua provincia. Nativa di Montelupone (dove ha iniziato a giocare), Sara ha infatti proseguito con l’esperienza in Serie C a Corridonia prima dell’approdo alle giovanili della Lardini.
“Per me rimanere in provincia di Macerata, dove vivo, è importante perché mi permette di rimanere in un ambiente familiare dove mi trovo a mio agio – ha spiegato Sara Sopranzetti – Oltre a questo sono contenta di ritrovare alcune compagne con cui ho giocato lo scorso anno. Da parte mia sono molto felice e carica in vista dell’inizio della stagione, perché so che mi allenerò bene con compagne più grandi di me e da cui quindi posso imparare tanto.”
"Guardare la piazza di Visso fa male al cuore perché la ricostruzione non è mai partita": a dirlo all'ANSA è stato il vescovo di Camerino, monsignor Francesco Massara, nel corso della visita alla cittadina terremotata assieme al commissario straordinario Giovanni Legnini.
"Ma sono fiducioso - ha aggiunto - che il nuovo commissario darà un grande impulso attraverso le ordinanze che ha già messo in atto, dimostrando attenzione al nostro territorio".
Poi, parlando delle difficoltà economiche legate all'emergenza coronavirus, ha detto: "Ci aspetta una grave crisi economica. Dobbiamo stare molto attenti con una vigilanza e una vicinanza alle persone, così da evitare quelle condizioni per cui la gente è portata a fare gesti estremi".
(fonte: ANSA)
La fase di quarantena dovuta alla crisi Coronavirus ha messo in difficoltà le strutture sanitarie. Il club di motorismo d’epoca CAEM/Lodovico Scarfiotti con sede a Recanati si è prodigato nell’impegno solidale contribuendo nel mese di marzo, periodo cruciale della pandemia, con una donazione di attrezzature e materiale di consumo a favore dell’Associazione Volontari del Soccorso e Pubblica Assistenza di San Ginesio. L’iniziativa è stata ufficializzata sabato presso il Municipio della cittadina maceratese, con il Consiglio Direttivo del CAEM che è stato ricevuto dal sindaco Giuliano Ciabocco e dal presidente dell’Associazione ONLUS Francesco Paletti.
“Non è una cosa da poco avere persone disponibili pronte a dare una mano per il sociale - ha detto il Sindaco - quando il CAEM ha deciso di donare a San Ginesio questa strumentazione era proprio il momento ideale di necessità per la comunità nella crisi Covid. Ringrazio con il cuore a nome di tutta la cittadinanza per il bellissimo gesto solidale. Siamo felicissimi di questo rapporto anche grazie agli amici locali del CAEM come Fabrizio Bernabei, e continueremo ad essere disponibili per collaborare per manifestazioni di auto e moto d’epoca del club, come già avvenuto più volte in passato.”
Anche Francesco Paletti, presidente dell’Associazione Volontari ginesina ha mostrato grande soddisfazione: “Abbiamo ricevuto con grande sorpresa e orgoglio una donazione di materiale sanitario di consumo e soprattutto di due saturimetri multiparametrici, apparecchiature tecnologicamente avanzate che sono in grado di fornire molti parametri vitali in qualsiasi situazione, risultate fondamentali in prima battuta nel periodo d’emergenza del Covid, ma comunque sempre utili anche in futuro. Manteniamo in piedi questa Associazione ONLUS con enormi sacrifici, in un territorio non florido che riceve molte richieste di sostegni. Siamo nati nel 1988 quando a San Ginesio venne chiuso l’Ospedale. Malgrado le difficoltà siamo riusciti ad assicurare il servizio 118 da 24 anni, quando contribuimmo a formare il primo nucleo attivo nel maceratese. Siamo quindi molto grati al CAEM per questa vicinanza, tra l’altro la seconda opportunità dopo una precedente donazione di un defibrillatore.”
Il presidente del CAEM/Scarfiotti Roberto Carlorosi ha ribadito di considerare estremamente importante il territorio, protagonista delle nostre manifestazioni itineranti con le sue migliori peculiarità turistiche, culturali e gastronomiche. Ed è con grande attenzione che il sodalizio intende dimostrare passione e riconoscenza rendendosi partecipe anche con queste iniziative sociali, in particolare a coloro che operano direttamente ma con estrema difficoltà.
“La giunta PD di Macerata usa i soldi del bilancio per finanziare la campagna elettorale di Ricotta. Si tratta di 46.000 euro affidati senza gara, con determina dirigenziale, il 13 luglio 2019 nel dispregio totale del Consiglio comunale visto che ha preceduto di soli due giorni l’interrogazione che sollevava già allora dubbi di illegittimità. Dubbi aggravati oggi dalle disposizioni sulla par condicio contenute nel DL elezioni che, in periodo di restrizioni anti-covid, attribuisce alla comunicazione un ruolo ancora più rilevante. Realizzare, a ridosso delle elezioni, 15.000 brochures da recapitare a 40.000 cittadini per raccontare a voce sola le magnifiche e progressive sorti della giunta Carancini costituisce, nei fatti, pubblicità a spese dei maceratesi per il candidato Ricotta”.
Il leghista Andrea Marchiori, ad un anno di distanza da quella interrogazione di cui era firmatario, riporta l’attenzione su quello che definisce come un "disinvolto uso di soldi pubblici da parte della giunta Carancini" e aggiunge il carico al già ricco piatto, che porta il nome di delibera 233 del 27 giugno 2019. In quella delibera si incaricava il dirigente Gianluca Puliti di “adoperarsi con tutta l’urgenza possibile, procedendo ad individuare una società specializzata per pervenire sollecitamente all’esecuzione di dette attività ricognitive e di ricerca", per consentire “di comprendere e valutare gli effetti dell’azione amministrativa”.
"Delle due l’una: o Puliti è un mago dei preventivi a spanne o la giunta sapeva già dove andare a parare visto che il lavoro è stato poi affidato, per 45.768,30 euro, alla Unsocials sas di Parma, consulente di fiducia del sindaco Pizzarotti nella cui lista l’assessore Monteverde si è candidata per le europee - puntualizza Marchiori -. Una differenza di soli 231,70 euro tra affidamento e stanziamento".
“Con la brochure in uscita a ridosso delle elezioni, Carancini getta la maschera indossata nel Consiglio dello scorso luglio quando, per fugare i legittimi dubbi della minoranza, aveva assicurato che si sarebbe fatto tutto entro dicembre 2019– aggiunge Marchiori – Poiché non regge nemmeno la giustificazione del lockdown, visto che è scattato nel marzo di quest’anno, come non pensare che la pubblicazione sia stata scientemente procrastinata per includere anche opere che l’amministrazione vanta come sue tipo le nuove scuole Mestica e Alighieri che, inaugurate il 21 dicembre scorso, sono state, in realtà, realizzate dal Commissario per il terremoto?”
Un atteggiamento in linea con gli intenti autocelebrativi più volte espressi da Carancini e dal suo delfino Ricotta, secondo il consigliere leghista: “Ci chiediamo: con che soldi saranno pagati la stampa e la distribuzione, visto che sono esclusi dall’affidamento? Si celano, forse, nelle pieghe di altre delibere comunali di somma urgenza? La giunta intende spiegarlo o dobbiamo tornare al lavoro sulle sudate carte per scoprirlo da soli?”.
A quattro mesi dall’ultima volta la Settempeda si è riunita. Tutte le componenti della prima squadra (giocatori, staff tecnico, dirigenti) si sono dati appuntamento allo stadio Comunale per un saluto collettivo e per pianificare il futuro.
Nel pieno rispetto delle disposizioni anti covid-19, il gruppo biancorosso ha avuto modo, dunque, di rivedersi ed è stato un bel momento dopo l’interruzione improvvisa e definitiva della stagione. Si deve cominciare a lavorare per la prossima annata agonistica. La dirigenza ha già fatto sapere di voler continuare con il progetto impostato ormai anni fa e di avere l’intenzione di essere ancora protagonista in campionato.
Concetti ribaditi da Sauro Orazi, responsabile della squadra di Ruggeri (confermato in panchina), che ha preso la parola per i saluti di rito e per comunicare ai giocatori i i passi che dovranno essere fatti insieme per programmare la nuova stagione che si spera possa iniziare subito dopo l’estate.
A breve partiranno i singoli incontri con i ragazzi dell’attuale rosa per conoscerne le intenzioni e stabilire conferme, oltre che conoscere eventuali partenze. Allo stesso tempo verranno fatti i primi passi nel calcio mercato, utili alla composizione dell’organico che dovrà disputare la seconda avventura consecutiva in Prima Categoria.
Dopo il lungo stop, sono riprese lunedì 15 giugno le attività del settore giovanile della Nuova Simonelli Basket Tolentino.
D’intesa tra genitori, dirigenza e staff tecnico, e sondate preventivamente le disponibilità dei giovani atleti, gli allenamenti sono ripresi per 3 giorni a settimana e la risposta nella prima settimana è stata entusiastica da tutte le parti.
I giovani e le rispettive famiglie avevano una voglia smisurata di ritrovarsi al palas per riprendere confidenza col parquet ed i canestri e quindi dirigenza e staff tecnico si sono attivati per poter ricominciare con tutte le cautele del caso in termini di distanziamento e di sanificazione del campo, dei palloni e degli spazi comuni.
Le attività per ora sono limitate alle annate dall'Under 13 all'Under 18, con l’aggiunta dei 3 giocatori tolentinati della prima squadra (Gismondi, Passarini e Parrucci). Il lavoro è incentrato sul potenziamento della tecnica individuale di palleggio e tiro, calibrato in base all'età e alle caratteristiche fisiche dei ragazzi.
Con tre istruttori contemporaneamente in campo è stato possibile lavorare a piccoli gruppi (massimo 7 persone) e seguire attentamente i singoli giocatori per intervenire tempestivamente con consigli e raccomandazioni.
Le limitazioni del protocollo impongono che ogni atleta abbia una palla dedicata che non può passare e quindi il lavoro di conseguenza verte sui fondamentali individuali: non sarà il massimo del divertimento, ma per ora bisogna accontentarsi. I ragazzi hanno ampiamente capito ed il loro entusiasmo è stimolo per la società a fare sempre meglio.
Vittorio Brumotti protagonista del week-end a Sarnano. Il noto campione di bike trial, nonché inviato di punta di "Striscia La Notizia", sta vivendo il proprio fine-settimana nell'entroterra maceratese, in occasione dell'apertura del nuovo "Bike Park Mille700" che sorge all'interno del comprensorio sciistico di Sarnano.
Una struttura unica nelle Marche, con partenza dalla seggiovia di Fonte Lardina e arrivo alla Baita Mille700, che riapre dopo il terremoto. Un nuovo progetto targato Sarnano Experiences, marchio che si aggiunge a quello di Sarnano Neve.
Brumotti, in queste giornate, sta fortemente promuovendo il borgo e sarà, inoltre, protagonista di uno spot promozionale.
Ieri, nel suo profilo Instagram personale, l'inviato di "Striscia La Notizia" ha condiviso una serie di 'storie' in cui evidenzia le bellezze di Sarnano e in cui il sindaco Luca Piergentili è stato filmato mentre è intento a raccontare la storia e le tradizioni del paese.
Lo stesso primo cittadino è stato scherzosamente definito da Brumotti come un misto fra "Pierluigi Pardo e il venditore televisivo Roberto Da Crema" per via di una somiglianza fisica.
Presente a Sarnano e Sassotetto anche l'assessore al Turismo del comune di Civitanova Marche Maika Gabellieri, a sottolineare l'importanza di una promozione sistemica del territorio maceratese.
(Foto dalla pagina Facebook "Sassotetto Active Park")
E’ durata pochi minuti la fuga del ventiquattrenne tunisino che ieri sera si è reso responsabile dell’accoltellamento di un coetaneo, di origini gambiane, nella zona portale di Civitanova Marche (leggi qui).
Erano circa le 19.30 quando la centrale operativa del 112 è stata allertata per un'aggressione in pieno centro. Il giovane gambiano, visibilmente provato e sanguinante, si aggirava a piedi tra i giardini ed il quartiere marinaro chiedendo aiuto, presentando diverse ferite da taglio al volto e all’addome.
Trasportato d’urgenza presso l’ospedale di Civitanova Marche è stato raggiunto dai carabinieri, ai quali ha raccontato di essere stato - poco prima - derubato della somma di venti euro vicino la stazione ferroviaria da un tunisino che, subito dopo, è scappato verso l’area del porto in sella a una bici.
Lui, rincorrendolo a piedi, è riuscito a raggiungerlo in una zona in cui vi erano vecchie imbarcazioni abbandonate.
Qui l’aguzzino, al fine di assicurarsi il possesso della somma appena trafugata, l’ha dapprima minacciato ma, vista la ferma insistenza del suo interlocutore, lo ha aggredito con un coltello, colpendolo con diversi fendenti alla mano, l’addome ed al viso, quindi si è allontanato di nuovo in bici.
La dettagliata descrizione fornita dalla vittima in ospedale, oltre a consentire la puntuale ricostruzione dell’intera vicenda, ha dato una spinta propulsiva alle indagini, tanto che - subito dopo - il responsabile è stato rintracciato nella medesima area dai militari del Nucleo Operativo e Radiomobile, mentre aveva ancora nella sua disponibilità un coltello a serramanico della lunghezza di 18 centimetri.
Il 24enne è stato accompagnato nella Caserma di Via Carnia e, dopo la formalizzazione di tutti gli atti, compresa l’acquisizione di circostanziata denuncia della vittima e l’esperimento di individuazione fotografica in suo favore, è stato dichiarato in stato arresto per le ipotesi di reato di rapina impropria, lesioni aggravate, porto abusivo di arma da taglio. Circostanze ulteriormente aggravate dall’aver commesso il delitto mentre si trovava illegalmente sul territorio nazionale.
Il giovane gambiano, a causa delle ferite multiple riportate, è rimasto ricoverato presso il reparto di chirurgia dell’ospedale di Civitanova Marche con prognosi in corso di valutazione da parte dei sanitari, mentre, l’arrestato, in ottemperanza alle disposizioni del Sostituto Procuratore della Repubblica di Macerata dott.ssa Margherita Brunelli, è stato associato al carcere di Ancona Montacuto in attesa dell’udienza di convalida, il suo coltello sottoposto a sequestro per il deposito presso l’ufficio corpi di reato.
Giornata importante per il territorio montano e per il sistema turistico dell’alto maceratese grazie alla sinergia e collaborazione tra Contram s.p.a., Regione Marche, Unione Montana Marca di Camerino, Parco dei Sibillini, Comune di Ussita e di tante associazioni sportive dell’entroterra.
Oggi, domenica 21 giugno c’è stato il via ufficiale all’iniziativa “Sibillini bus&bike 2020”, alla presenza del Presidente della Regione Marche Luca Ceriscioli e del Presidente Contram s.p.a. Stefano Belardinelli.
L’iniziativa “Sibillini bus&bike” è un servizio di collegamento e risalita in bus per bikers, hikers e amanti della montagna in genere. Nasce nel 2019 grazie a una intuizione di Contram s.p.a. e delle associazioni Biocycles Sibillini e Good Mornig Sibillini, rappresentate da Stefano Marchegiani.
Si può partire da Civitanova Marche in bus, caricare la bicicletta e scendere direttamente in montagna a Visso/Ussita/Frontignano, pronti per pedalare. Per i più sportivi c’è la possibilità di salire ancora di quota con un ulteriore collegamento in bus da Frontignano fino al “Belvedere” o al “Cristo delle Nevi”. Andata e ritorno in giornata ogni sabato e domenica di giugno, luglio e agosto e il primo weekend di settembre.
L’iniziativa “Sibillini bus&bike” gestita e svolta da Contram s.p.a. è possibile grazie a una efficiente integrazione tra i servizi già previsti dal programma estivo per i Comuni di Visso, Castelsantangelo sul Nera e Ussita, i servizi di potenziamento sisma tra la costa e le aree interne e uno specifico intervento della Regione Marche a favore del Comune di Ussita per il potenziamento del trasporto pubblico locale in sostituzione delle seggiovie.
Il Gores ha comunicato che, nelle ultime 24 ore, sono stati processati in totale 1309 tamponi, di cui 688 nel percorso nuove diagnosi, 433 nel percorso guariti e 188 nel percorso Hotel House. Oggi i positivi sono zero nel percorso nuove diagnosi, e 3 nel percorso Hotel House.
Il sindaco di Porto Recanati, Roberto Mozzicafreddo, ha voluto sottolineare come i positivi siano tutti asintomatici: "Sono stati isolati nei relativi appartamenti. La situazione è totalmente sotto controllo e di massima tranquillità" ha detto.
Ad esclusione dei nuovi contagi registrati nel condominio portorecanatese, i dati consolidano l'appiattimento della curva epidemiologica. Il numero complessivo delle persone che sono state contagiate dal virus nella nostra regione è di 6.768 su un totale di 77.465 campioni testati, con un'incidenza giornaliera che conferma la lenta, ma continua discesa (8,73%, ieri all'8,81%).
Continua ad aumentare il numero dei dimessi e guariti arrivato a 5247, 12 in più rispetto alla giornata di ieri. Aumenta, invece, di una unità rispetto a ieri quello dei ricoverati totali che ad oggi sono 14 di cui nessuno in terapia intensiva, mentre le persone in isolamento domiciliare sono scese a 513.
Di seguito, nel dettaglio, le schede rilasciate dal Gores:
"Al campione nello sport e soprattutto nella vita...Forza Alex, la città di Corridonia è con te!". Questo il messaggio che il sindaco di Corridonia, Paolo Cartechini, ha scelto di condividere via social nella giornata di ieri per esprimere la vicinanza di tutta la sua comunità al pluricampione Alex Zanardi, che in queste ore - all'ospedale di Siena - si trova nuovamente ad affrontare la battaglia per la vita.
"Appena un anno fa cantavano insieme l'inno nazionale dopo le sue vittorie - si ricorda sulla pagina istituzionale del Comune - . Ci siamo affezionati ad Alex e alla nazionale italiana di paraciclismo. Quanto accaduto ieri ci ha lasciato senza parole. Oggi più di ieri tifiamo per lui. Non mollare Alex! P.S. Noi le promesse ce le ricordiamo... e quindi, non fare scherzi, ti aspettiamo tutti a Corridonia".
Il riferimento è alla Coppa del Mondo di paraciclismo che la città ha ospitato nel maggio dello scorso anno: una vetrina internazionale di prestigio che ha portato a Corridonia tutti gli atleti più forti al mondo. In quell'occasione Zanardi vinse la medaglia d'oro nella cronometro individuale: il foto-racconto della sua impresa di un anno fa
Ora Alex si trova in coma farmacologico dopo che, nella giornata di venerdì, è stato sottoposto d'urgenza ad un intervento neurochirurgico a seguito delle fratture al cranio e al volto riportate nell'incidente con l'handbike contro un camion a Pienza, in provincia di Siena, mentre partecipava ad una staffetta da lui stesso organizzata e dedicata alla ripartenza dell'Italia dopo il coronavirus.
Per incoraggiarlo, in questo momento critico, il sindaco ha scelto anche di riproporre le sue parole riportando la famosa regola dei 5 secondi:
"Quante volte mi è successo di voler mollare. Ti senti sfinito e gli avversari sembrano meno stanchi di te. E allora, per trovare qualcosa dentro, penso: ancora 5 secondi, dai, cosa vuoi che siano. Chiudo gli occhi e spingo, sentendo la fatica e il dolore. Poi li riapro e magari vedo che sono gli avversari ad aver mollato!” [A.Zanardi]
Oggi, alle ore 16:30, il Coordinamento asd yoga Marche della Regione Marche e Endas settore yoga (ente promozione sportiva riconosciuto dal Coni) organizzano la Giornata mondiale dello Yoga, riconosciuta a livello internazionale dalle Nazioni Unite per la prima volta nel 2015 con l'obiettivo di promuovere globalmente un “approccio olistico alla salute e al benessere”. Il tema dell’edizione del 2020 sarà: Yoga è salute.
Dalle ore 16.30 alle ore 19.00, sulla pagina Facebook del Coordinamento A.S.D Yoga della Regione Marche andrà in onda una diretta no stop che vedrà protagoniste le diverse realtà associative dello yoga marchigiano con lo scopo di far conoscere a tutti gli straordinari effetti della pratica sulla salute; una disciplina capace di aiutare le persone a combattere lo stress, anche a seguito della pandemia, cambiare positivamente lo stile di vita delle persone aumentando i livelli di benessere, promuovere la non violenza e l’amicizia tra i popoli e riunire più nazioni possibile nella pratica comune dello yoga (finora 193 nazioni hanno aderito).
Negli ultimi anni la giornata si era svolta in vari spazi all’aperto di Civitanova Marche.
Durante la diretta web si potrà assistere gratuitamente ad una serie di lezioni yoga live condotte e spiegate da insegnanti certificati di tutte le asd promotrici dell’evento e all’esposizione dei concetti essenziali dello Yoga secondo grandi maestri della storia dello Yoga Internazionale.
Durante la diretta Facebook, moderata dal Maestro e Responsabile regionale ENDAS settore yoga Felice Vernillo, si alterneranno gli interventi live delle diverse associazioni sportive dilettantistiche marchigiane: Ass. Un Punto Yoga di Appignano; Centro Shakti Yoga di Civitanova Marche; Satya ASD Yoga di Corridonia: Tantan asd di Fermo; Il Giardino dello Yoga ASD di Macerata; Hathayogastudio di Porto San Giorgio e Scuola Yoga Tolentino.
In questo giorno dell’anno tutta la comunità internazionale dello yoga è unita per affermare lo yoga come riscoperta del senso di unità e armonia con sé stessi, il mondo e la natura.
Torna, come ogni domenica, la rubrica curata dall’avv. Oberdan Pantana, “Chiedilo all'avvocato”.
Questa settimana, le numerose mail arrivate dai albergatori, tour operator e cittadini della nostra provincia, hanno interessato principalmente la tematica riguardante il “Bonus vacanze” previsto dal Decreto Rilancio per sostenere il turismo italiano, settore dei più colpiti dalla crisi provocata dal COVID-19. Di seguito l’analisi del legale Oberdan Pantana.
Visto il piacevole argomento vacanziero proposto dai nostri numerosi lettori, andiamo ad analizzare nello specifico l’art. 176 DL Rilancio tenuto conto del Provvedimento dell’Agenzia delle Entrate del 17 giugno 2020 n. 237174. Innanzitutto, l'agevolazione è riconosciuta ai nuclei familiari con un reddito ISEE in corso di validità, ordinario o corrente, non superiore a 40.000 euro; mentre riguardo agli importi ed ai requisiti richiesti, si indicano di seguito le rispettive fasce: € 500,00 per nuclei familiari formati da più di due persone, € 300,00 con due persone, ed infine € 150,00 con una sola persona.
Il credito è utilizzabile da un solo componente del nucleo familiare e spetta a condizione che: le spese siano sostenute in un'unica soluzione in relazione ai servizi resi da un singolo fornitore; il totale del corrispettivo sia documentato con fattura o documento commerciale o con scontrino/ricevuta fiscale con indicazione del codice fiscale del soggetto che intende fruire del credito; il pagamento del servizio sia corrisposto senza l'ausilio, l'intervento o l'intermediazione di soggetti che gestiscono piattaforme o portali telematici (diversi da agenzie di viaggio e tour operator).
Riguardo, invece alla procedura per l’ottenimento di tale bonus, la richiesta di accesso all'agevolazione può essere effettuata dal 1° luglio 2020 da uno qualunque dei componenti del nucleo familiare, in possesso dell'identità SPID o della Carta di identità elettronica (CIE), accedendo all'applicazione per dispositivi mobili denominata IO, che, attraverso un servizio messo a disposizione dall'INPS, verifica la sussistenza dei requisiti con successiva comunicazione al richiedente circa l'esito del riscontro.
In caso di esito positivo della verifica, l'Agenzia delle Entrate conferma al richiedente, per il tramite dell'applicazione, il riconoscimento dell'agevolazione, comunicando il codice univoco ed il QR-code, che potranno essere utilizzati, alternativamente, per la fruizione dello sconto, nonché l'importo massimo dell'agevolazione spettante al suo nucleo familiare, con separata indicazione dello sconto e della detrazione fruibile. Se la richiesta di accesso all'agevolazione sia stata accolta non è possibile inoltrare una nuova richiesta relativamente al medesimo nucleo familiare.
L'agevolazione è utilizzabile da uno qualsiasi dei componenti del nucleo familiare, anche diverso dal soggetto richiedente, a condizione che risulti intestatario della fattura o del documento commerciale o dello scontrino/ricevuta fiscale emesso dal fornitore.
Lo sconto è utilizzabile nel periodo compreso tra il 1° luglio 2020 e il 31 dicembre 2020 per il pagamento dei servizi offerti, in ambito nazionale, dalle imprese turistico ricettive, dagli agriturismi e dai bed & breakfast in possesso dei titoli previsti dalla normativa nazionale e regionale per l'esercizio dell'attività turistico ricettiva.
Al momento del pagamento, il componente del nucleo familiare comunica al fornitore il codice univoco (o il QR-code); quest'ultimo lo acquisisce e lo inserisce, unitamente al codice fiscale dell'intestatario del documento di spesa e all'importo del corrispettivo dovuto, in un'apposita procedura web disponibile nell'area riservata del sito internet dell'Agenzia delle Entrate e da questo momento l'agevolazione si intende interamente utilizzata e non può essere più fruita da alcun componente del nucleo familiare.
Il credito è utilizzabile esclusivamente: nella misura dell'80% sotto forma di sconto sul corrispettivo dovuto, d'intesa con il fornitore presso il quale i servizi sono fruiti; per il restante 20% (del valore massimo dell'agevolazione o, se inferiore, del corrispettivo dovuto) in forma di detrazione dall'imposta sul reddito delle persone fisiche dovuta per l'anno d'imposta 2020 esclusivamente dal soggetto intestatario della fattura o del documento commerciale o dello scontrino/ricevuta fiscale che ha usufruito dello sconto.
Lo sconto praticato viene recuperato dal fornitore dei servizi sotto forma di credito d'imposta, utilizzabile esclusivamente in compensazione, con facoltà di successive cessioni a soggetti terzi, anche diversi dai propri fornitori di beni e servizi, nonché ad istituti di credito o intermediari finanziari, comunicando la cessione attraverso la piattaforma disponibile in un'apposita sezione dell'area riservata del sito internet dell'Agenzia delle Entrate.
Rimango in attesa come sempre delle vostre richieste via mail, dandovi appuntamento alla prossima settimana.
Violenta lite finisce a coltellate: un uomo colpito con due fendenti al volto e al torace e il suo aggressore è poi fuggito.
Ennesimo episodio di cronaca avvenuto a Civitanova in queste settimane, dopo l'aggressione del 6 giugno scorso in via Pavese. (Leggi qui per saperne di più)
Il fatto è accaduto, intorno alle 19:30 davanti al Varco sul mare del Lido Cluana, sotto gli occhi dei passanti. Secondo una prima ricostruzione, un aggessore ha sferrato due fendenti ad un uomo di origine gambiana, sembra al culmine di una lite. Sul posto sono arrivati subito i carabinieri e il 118. Il ferito è stato trasportato all'ospedale di Civitanova, ma non dovrebbe essere in pericolo di vita. I militari dell'Arma sono in cerca dell'aggressore, fuggito subito dopo l'accoltellamento.
I contorni della vicenda sono tutti da chiarire.
++ AGGIORNAMENTO ++
LEGGI TUTTI I DETTAGLI DELLA VICENDA
Il commissario alla Ricostruzione Giovanni Legnini ha fatto visita nel pomeriggio a uno dei centri più colpiti dal sisma 2016, dopo la tappa mattutina a Castelsantangelo sul Nera.
“Visso è un borgo straordinariamente bello, i suoi gioielli architettonici, storici e culturali sono molteplici e abbiamo il dovere di riconsegnarli alle future generazioni" - ha affermato Legnini al termine della visita nella cittadina dei monti Sibillini - . "A quanto ho appreso qui in quattro anni non è accaduto nulla, adesso occorre che accada qualcosa di importante. Mi confronterò con l'amministrazione comunale", ha aggiunto.
Sull'opportunità di mettere in sicurezza la piazza principale e riaprirla alla gente, il commissario ha detto di essere d'accordo, ma - ha sottolineato - "la decisione spetta al potere locale". Insieme al commissario ci sono il sindaco Gian Luigi Spiganti, il senatore della Lega Giuliano Pazzaglini, ex sindaco della cittadina, e il vescovo Francesco Massara. Tra gli edifici visitati anche il duomo e l'ex complesso di Sant'Agostino.
È stato un evento alquanto interessante il Forum distrettuale "Le donne che fanno la differenza" organizzato dal Rotary di Tolentino. L'incontro, programmato per l'8 marzo e poi rinviato per l'emergenza coronovirus, è stato proposto anche in occasione dei trenta anni dall'entrata nel Rotary delle donne. Tante le relatrici che hanno preso parte all'evento tenutosi, l'altro pomeriggio, in videoconferenza sulla piattaforma zoom, ognuna delle quali ha illustrato la propria esperienza nel settore dove è impegnata. Donne che fanno la differenza ogni giorno nel territorio portando il loro massimo impegno, professionalità, risorse, concretezza. Sono donne abituate a reinventarsi in ogni situazione anche ai tempi del coronavirus senza risparmiarsi. In apertura Carla Passacantando, presidente del Rotary di Tolentino e conduttrice dell'incontro, ha letto un messaggio ricevuto dal presidente del Senato della Repubblica, Maria Elisabetta Alberti Casellati, invitata per l'occasione, “ringrazio per l'invito, ma impegni istituzionali non mi consentono di partecipare. Voglio farle giungere il mio profondo apprezzamento per aver promosso una iniziativa di tale rilievo sociale e culturale che sono certa offrirà una preziosa occasione e di riflessione su un tema dalla grande importanza e di attualità”.
È poi intervenuto il governatore del Distretto 2090, Basilio Luigi Ciucci, che si è congratulato per l'organizzazione dell'evento. Ad aprire gli interventi è stata la giornalista Rai tg1 Adriana Pannitteri che si è soffermata a parlare della sua esperienza nel raccontare storie di donne e del loro impegno ai tempi del coronavirus. Il governatore incoming del distretto 2090 e prima donna a rivestire tale incarico, Rossella Piccirilli, ha ripercorso la storia dell'entrata della donna nel Rotary. Fino al 1989, lo statuto e il regolamento del Rotary International affermavano che solo gli uomini potevano far parte del Rotary. Le donne sono così entrate nel mondo Rotary trenta anni fa ed oggi hanno un grande ruolo nel settore. La criminologa Margherita Carlini si è soffermata sulla violenza delle donne ai tempi del lockdown, mentre il vice questore e dirigente Digos Nicoletta Pascucci della donna in polizia, settore dove sono impegnati principalmente uomini. L'imprenditrice Orietta Varnelli ha parlato dell'impegno della donna nell'impresa e delle poche donne che rivestono cariche dirigenziali, mentre la scrittrice Andreina Massi della cultura al femminile leggendo anche delle sue poesie. Alla fine c'è stato un brindisi virtuale con l'augurio di proporre un simile evento anche nei prossimi anni. L'iniziativa è stata seguita da moltissime persone non solo su zoom, ma anche in diretta facebook effettuata da Luca Della Volta, presidente del Rotary E club Fenice del Tronto. Si è collegata anche Giovanna Mastrotisi, governatore del distretto 2031 del Rotary Orta San Giulio.
Novità importante per le Cantine Riunite Tolentino, il club di calcio a 5 ha annunciato la nomina di Edoardo Tomassetti a responsabile tecnico del settore giovanile.
Un incarico di rilievo visto che la società, giusto un mese fa, è stata insignita del riconoscimento di Scuola Calcio a 5 da parte della Figc (unica in provincia).
Trentuno anni, di San Severino, già allenatore di due squadre cantinare nell’’ultima stagione, quella femminile e l’Under10, Tomassetti esprime così la sua soddisfazione per la promozione: “Sono felicissimo, per me è il raggiungimento di un obiettivo. Ottenerlo dopo 2 anni significa che sto lavorando bene e la società ha fiducia in me”.
E adesso quale diventa il prossimo obiettivo? “La nuova sfida è quella di creare un gruppo di allenatori che lavori con un’unica metodica e segua le stesse linee guida circa il comportamento verso i ragazzi e da parte dei ragazzi”. Quale è la tua filosofia futsal? “E’ un po’ diversa da quella che domina nel calcio a 5 che si basa su un gioco molto schematico, io sono invece per la libertà d’azione. Le soluzioni non devono arrivare dalla panchina, il baby non va teleguidato stile playstation, il ragazzo deve stare al centro del progetto e responsabilizzato”.
Che effetto farà guidare e coordinare tecnici veterani del settore? “Non ho certo la presunzione di insegnare loro qualcosa. Conta essere tutti proiettati verso la crescita, sotto più punti di vista, del giovane calciatore”.
Intanto le Cantine Riunite Tolentino è stato il primo club che ha ripreso con gli allenamenti. “Un momento che mancava tanto. All’inizio abbiamo potuto svolgere solo attività motorie e con gruppi ridotti, adesso le limitazioni si sono un po’ ammorbidite. C’è l’ok per utilizzare il pallone anche a coppie o se il portiere ha guanti sanificati e quindi il divertimento è maggiore. Speriamo che il via libera definitivo arrivi presto”.