di Picchio News

Emergenza Covid-19, Diego e Andrea Della Valle rinunciano ai propri stipendi per il 2020

Emergenza Covid-19, Diego e Andrea Della Valle rinunciano ai propri stipendi per il 2020

L'Emergenza Coronavirus sta mettendo a dura prova la tenuta finanziaria delle aziende di ogni settore in tutto il territorio nazionale. Un periodo sicuramente di rinuncie e cambi di strategia ed è proprio sotto quest'ottica che va interpretata la scelta annuncita dal presidente della Tod's Diego Della Valle e dal suo vice Andrea di rinunciare ai propri compensi relativi al 2020. Stop anche all'assemblea dei soci che sarà rinviata al 3 giugno e ai dividendi.

30/03/2020 21:45
Caldarola, 42 km e circa 6 ore di corsa intorno casa a sostegno della Protezione Civile (FOTO e VIDEO)

Caldarola, 42 km e circa 6 ore di corsa intorno casa a sostegno della Protezione Civile (FOTO e VIDEO)

Corsa attorno a casa, oppure su un tapis roulant, salto della corda, piegamenti, flessioni, addominali, in cortile o in mezzo al salotto. Di sicuro queste non sono le tipiche attività sportive da praticare chiusi in casa ma in questo momento di emergenza sanitaria è utile farlo sia per mantenere un minimo di allenamento ma soprattutto anche lucidità. Ed è nata da questa esigenza l'idea di organizzare una gara a km zero, cioè con ogni partecipante a realizzare la sua performance casa propria. L'evento lanciato da Stefano Gregoretti è stato denominato: Tor des Hamaster (La “Tor” dei criceti). Una speciale corsa che ha visto al suo inconsueto "start", tantissimi runners prendere il via direttamente dalle proprie case, l'unica "tassa di iscrizione" consisteva nel versare una simbolica quota di partecipazione di, almeno,10 € direttamente alla Protezione Civile per aiutarli a fronteggiare l'emergenza Coronavirus. Una gara quindi senza podio e senza limite di tempo, il cui premio era unicamente quello di supportare attivamente chi ogni giorno è in prima linea a combattere questa epidemia. Ai nastri di partenza di questo evento era presente anche l'a.s.d. Monti Azzurri Bike Team di Caldarola del presidente Robeto Mancini e di Gian Vittorio Antenucci, rappresentata dall'atleta Sandro Emiliozzi che per l'occasione ha corsa una "sua" speciale Maratona girando intorno all'abitazione e percorrendo i canonici 42 km e 195 metri, realizzando un tempo di 5 ore e 46 minuti.  

30/03/2020 19:58
Coronavirus, altra giornata nera per le Marche: 35 decessi nelle ultime 24 ore

Coronavirus, altra giornata nera per le Marche: 35 decessi nelle ultime 24 ore

Sono arrivati i consueti dati  del Gores delle ore 18, riguardanti il numero di decessi registrati nelle Marche a causa del coronavirus nell'ultima giornata. Anche oggi il dato è piuttosto alto: nelle ultime 24 ore risultano purtroppo morte a causa del coronavirus altre 35  persone, 452 in totale dall'inizio dell'epidemia (305 maschi e 147 femmine) . Nella giornata di ieri i decessi causati dal Covid-19 erano stati invece 22. Sono 18 le persone scomparse del Pesarese nelle ultime 24 ore, 24 nell'Anconetano, 6 nel Fermano. Sette i decessi che coinvolgono invece la provincia di Macerata: due uomini di Monte San Giusto entrambi di 79 anni sono deceduti nelle strutture sanitarie di Civitanova Marche. Una donna di 90 anni di Recanati è morta al Pronto Soccorso civitanovese mentre un uomo di 92 di Civitanova Marche, uno di 82 di Recanati e un altro di 75 anni di Porto Potenza sono deceduti al Covid-Hospital di Civitanova Marche. Da registrare fuori provincia il decesso di un 70enne di Civitanova Marche deceduto all'Ospedale di Urbino. Nel 95,6% dei casi le vittime presentavano patologie pregresse e l'età media è di 79,6 anni.  Di seguito nel dettaglio i dati del Gores:  

30/03/2020 19:15
Emergenza Coronavirus: le aziende di Confartigianato avviano la produzione di mascherine

Emergenza Coronavirus: le aziende di Confartigianato avviano la produzione di mascherine

In questo periodo di crisi e di incertezza sociale ed economica, Confartigianato Macerata-Ascoli Piceno-Fermo vuole ringraziare tutte le proprie aziende che si stanno adoperando per fornire un aiuto concreto. Una parte del distretto produttivo collegato all'Associazione si è infatti organizzata per produrre mascherine (non sanitarie), utili nell'emergenza sanitaria Covid-19. Alcune aziende si sono messe quindi subito a disposizione per seguire il progetto di filiera nazionale che deriva da Confartigianato Imprese, e che è stato proposto dal Commissario straordinario per l'emergenza Domenico Arcuri. Come detto, al momento le imprese di Confartigianato non producono mascherine chirurgiche, FFP2 ed FFP3, anche se qualche azienda sta già facendo richiesta per iniziare questo percorso. Queste particolari mascherine infatti, utilizzate dal personale medico nei reparti di terapia intensiva, necessitano di particolari certificazioni. Le aziende coinvolte in questo momento garantiscono comunque la produzione di dispositivi di protezione filtranti, che sono utili a qualsiasi altro individuo. La produzione viene realizzata nel pieno rispetto dei canoni di qualità e sicurezza, con il massimo livello del filtraggio dei materiali utilizzati, della salubrità e delle tecniche di lavorazione artigiana. Ecco i nomi delle imprese che attualmente producono mascherine: Sartoria Giusy (San Severino Marche), Joell&Johanna Fernandez (Montegranaro), Dolcevita Designer (Morrovalle), Valentino Orlandi (Corridonia), Ram 90 (Montecassiano), Art Pelle (Corridonia), Elti Srl (Sarnano). Per quanto riguarda invece la produzione e la fornitura di dispositivi medici e di dispositivi di protezione individuale (DPI), il decreto “Cura Italia” prevede una misura specifica per tutte quelle aziende che vogliano investire nell’ampliamento o nella riconversione della capacità della propria unità produttiva. Le agevolazioni, destinate ad investimenti compresi tra un minimo di € 200.000,00 ad un massimo € 2.000.000,00 per spese in opere murarie, macchinari, attrezzature e impianti e programmi informatici, saranno concesse nella forma di finanziamento agevolato a tasso zero sulla base di una percentuale massima del 75% delle spese ammissibili. Confartigianato Imprese Macerata-Ascoli Piceno-Fermo è a disposizione per fornire tutte le informazioni utili a chi fosse interessato alla produzione delle protezioni (0733 366 285) o per chi volesse usufruire dell’agevolazione (Ufficio Contributi pubblici alle imprese: Macerata 0733.366421 Ascoli Piceno 0733.366943 Fermo 0733.366932).

30/03/2020 18:42
Camerino, emergenza Covid-19, il sindaco Sborgia  : "attualmente ci sono 3 casi positivi"

Camerino, emergenza Covid-19, il sindaco Sborgia : "attualmente ci sono 3 casi positivi"

Sono tre attualmente i casi positivi al Coronavirus nella città ducale e sei le persone in isolamento fiduciario: “Sono passate tre settimane dall’inizio di questa emergenza e della conversione del nostro ospedale a Covid19 – ha detto il sindaco Sandro Sborgia – Tre settimane in cui abbiamo fatto tanti sforzi e sacrifici, come rispettare le indicazioni di rimanere a casa, un invito che non mi stancherò mai di fare alla mia cittadinanza. Il dato delle persone positive non deve servire per indirizzare a capire di chi si tratta, quanto piuttosto è un dato per cercare di dimostrare vicinanza a chi sta attraversando un momento particolarmente difficile. Ecco, dunque, che una comunità matura deve cercare di sentirsi unita e fa sentire attorno ai suoi componenti aiuto e solidarietà per i propri concittadini. La raccomandazione che faccio è quindi quella di rimanere in casa e tenere un comportamento responsabile restando ligi alle regole, così supereremo anche questo momento difficile”. Quanto al provvedimento emesso dal Governo in favore delle fasce più deboli della popolazione il primo cittadino commenta: “E’ un passo che va nella direzione giusta. Un piccolo aiuto che cercheremo di adottare subito nei confronti di chi soffre maggiormente l’attuale situazione -  spiega Sborgia – Questa amministrazione cercherà di fare tutto il possibile per andare in contro alle esigenze della comunità”. Quanto all’attuale emergenza, sono state donate 200 mascherine alla Casa di riposo di Camerino, “Casa Amica, da una farmacia di Muccia, in attesa di un’ulteriore consegna che è già programmata per i prossimi giorni, all’arrivo di un ordine fatto proprio dal Comune.  

30/03/2020 17:58
Camerino, ricostruzione post-sisma: liquidati 230mila euro per la progettazione degli interventi

Camerino, ricostruzione post-sisma: liquidati 230mila euro per la progettazione degli interventi

Sono stati liquidati 230mila euro dal commissario straordinario alla ricostruzione Giovanni Legnini per i piani attuativi delle perimetrazioni di Camerino ovvero la progettazione degli interventi di ricostruzione nel centro storico, nelle frazioni che sono state perimetrate e nel quartiere Vallicelle. Il commissario ha firmato il decreto che trasferisce le risorse all’Ufficio speciale per la ricostruzione. Una cifra che prevede, naturalmente, una suddivisione: 92.234,76 euro per il centro storico; 45.081,13 euro per Vallicelle e Borgo San Giorgio; 29.760,76 per Arnano; 25.208,45 per Sant’Erasmo; 14.194 per Calcina, 14.223,46 per Piegusciano; 8.824,66 per Nibbiano. Nonostante i cantieri fermi, a causa del Covid19, non si ferma la macchina amministrativa su diversi fronti, anche dal punto di vista del sisma e la liquidazione dei 230mila euro permetterà di avviare le attività che permetteranno quanto necessario all’inizio della ricostruzione I

30/03/2020 17:50
Unimc, le lauree ai tempi del Coronavirus: entro fine del mese, oltre 700 candidati discuteranno le tesi collegati da casa (VIDEO)

Unimc, le lauree ai tempi del Coronavirus: entro fine del mese, oltre 700 candidati discuteranno le tesi collegati da casa (VIDEO)

Sono passati tanti secoli dalla prima laurea documentata rilasciata dall’Università di Macerata in “utroque iure”, ossia diritto civile e diritto canonico. Ed è sempre nel campo degli studi giuridici che oggi, 30 marzo, l’Ateneo pone un’altra pieta miliare della sua storia: Sara Antinori è la prima a conseguire il titolo finale discutendo la sua tesi completamente on line. E, con lei, altre undici colleghe per la classe di teorie, culture e tecniche del servizio sociale: Monia Batassa, Beatrice Pini, Talita Rucchi e Letizia Zaharia per la triennale insieme a Chiara Cammertoni,  Valentina Cerma, Lucia Consuelo Curella, Sofia, Giacchetta, Giada Jakupi, Sara Tempera e Sara Tiburzi per la magistrale.    E’ iniziata la sessione speciale di aprile, che vedrà laurearsi a distanza oltre 700 studenti dei cinque dipartimenti. Nei prossimi giorni proseguiranno le lauree in giurisprudenza e scienze giuridiche per un totale di 93 candidati, a cui si aggiungeranno, dalla seconda settimana di aprile, gli oltre 180 laureandi di scienze della formazione, beni culturali e turismo e, successivamente, quelli di scienze della comunicazione, scienze politiche, economia, per finire con studi umanistici.   Cambiano le modalità, ma restano immutate le emozioni. “Ci siamo tutte commosse. Anche se telematica, è stata una laurea molto sentita, grazie alle persone che abbiamo intorno, alla famiglia, agli amici”, racconta Talita Rucchi.  Per tutti è stato un test superato: la connessione è rimasta stabile e la piattaforma Teams ha permesso un buon collegamento audio-video tra relatori e membri della commissione.    “Un momento storico per la nostra università”, ha sottolineato il rettore Francesco Adornato che ha salutato i laureandi all’inizio della seduta e, al termine, ha virtualmente consegnato loro il tocco di laurea. “Chi avrebbe pensato, fino a poche settimane fa – ha aggiunto -, che tutte le attività didattiche, esame di laurea compreso, si sarebbero dovute trasferire su una piattaforma telematica. Anche questo è un test per il nostro Ateneo, che fa dell’umanesimo un tratto distintivo e innovativo. Sono orgoglioso di questo traguardo che state per raggiungere e ancor più sono fiducioso rispetto al vostro futuro. Festeggeremo insieme a voi questo importante momento con una cerimonia pubblica, non appena avremo superato questa difficile, ma transitoria circostanza”.   Genitori, fratelli e sorelle intorno o davanti al computer in salotto, brindisi e scherzi on line con amici, parenti e fidanzati lontani. Corone fatte con l’alloro raccolto sotto casa. Per ogni tesi, una storia personale da raccontare. “Mia sorella lavora a Torrette come infermiera, non la vedo da quando è iniziata la quarantena”, dice Talita. Monia Batassa, alla sua terza laurea, vive con il marito all’interno di una delle Sae in cui sono ancora costretti gli abitanti di Gualdo a quattro anni dal sisma. Alle sue spalle, il violino. “Lo suonavo. Dopo il terremoto, molte cose sono cambiate. Sono una supplente precaria che sta lavorando da casa. Tolto il tailleur, mi rimetto in pantaloni e maglione per fare videolezioni già oggi pomeriggio. Il sabato e la domenica collaboro come pedagogista con una struttura socio sanitaria per supportare psicologicamente gli anziani soli che, in questi giorni così difficili, non possono vedere i familiari. Anche la solitudine è una brutta malattia”. Per molte di loro, il prossimo traguardo è l’abilitazione come assistente sociale. L’esame di Stato sarebbe dovuto essere a giugno. Ma il coronavirus scuote ogni certezza. “Oggi e domani riposo, poi riprendo a studiare per il concorso, anche se non so se si terrà. Vorrei abilitarmi e trovare qualche impiego, così da mantenermi da sola per la laurea magistrale”, è il proposito di Sara Antinori. “Brancoliamo tutti nel buio, facciamo quello che possiamo, viviamo giorno per giorno come tutta Italia”, conferma una sua collega. Per la categoria degli assistenti sociali, il lavoro non mancherà nel prossimo futuro. “Avremo a che fare con forme nuove di disagio, difficoltà e povertà – è la riflessione di Talita -. Avremo bisogno di nuovi strumenti, i vecchi non basteranno”.    

30/03/2020 17:07
La generosità del sindaco Gentili e della Giessegi: donazioni agli Ospedali di Macerata e Civitanova

La generosità del sindaco Gentili e della Giessegi: donazioni agli Ospedali di Macerata e Civitanova

Questa mattina il sindaco di Monte San Giusto Andrea Gentili ha effettuato una donazione di 200 mascherine FPP2 da destinare alla UOC Rianimazione dell’ospedale Covid di Civitanova Marche e in parte al Pronto Soccorso dell’ospedale di Macerata. La consegna è avvenuta presso la sede amministrativa dell’Area Vasta 3.  "Un gesto importante di vicinanza agli operatori e di solidarietà nei confronti dei pazienti. Un caloroso ringraziamento al Sindaco e all’amministrazione comunale di Monte San Giusto" ha affermato il direttore Alessandro Maccioni. Un altro importante gesto di generosità è pervenuto dalla Ditta Giessegi spa di Gabriele Miccini, che ha donato all’Area Vasta 3 un apparecchio radiologico portatile digitale destinato alla Radiologia della struttura ospedaliera di Macerata del valore di circa 50.000 €. L’attrezzatura sarà utilizzata dalla U.O.C. Radiologia di Macerata diretta dal Dott. Leonardo Costarelli e sarà destinata a supporto del nuovo reparto COVID che sarà attivato nella palazzina ex malattie infettive della struttura con 45 posti letto.    

30/03/2020 16:39
San Severino- Coronavirus, sale a 15 il numero dei contagiati: 7 in ospedale e 32 in quarantena

San Severino- Coronavirus, sale a 15 il numero dei contagiati: 7 in ospedale e 32 in quarantena

Sale a 15 il numero dei pazienti positivi, di cui 7 ricoverati nei Covid Hospital della provincia, e a 32 quello delle persone in assistenza domiciliare sanitaria per le quali, nel Comune di San Severino Marche, sono state attivate le procedure necessarie da parte dei medici di medicina generale e dei sanitari del Dipartimento di prevenzione dell’Area Vasta 3 dell’Asur Marche. A comunicare l’ultimo bilancio dell’epidemia da Coronavirus, ancora una volta, è il sindaco di San Severino Marche, Rosa Piermattei dopo aver ricevuto un nuovo aggiornamento da parte della Prefettura di Macerata. Cifre che continuano a salire e che fanno rinnovare un appello forte al primo cittadino settempedano: “Restate in casa, rispettate le regole, date tutti il buon esempio. Non servono allarmismi ma neppure sottovalutazioni. L’invito che mi sento di fare, non mi stancherò mai di ripeterlo, è quello di limitare al massimo le uscite, di evitare assolutamente assembramenti e di rispettare la distanza di sicurezza interpersonale minima di almeno un metro. Cercate di fare la spesa una sola volta a settimana e di aiutare magari i vicini per una spesa collettiva. Non vi muovete dalla vostra abitazione, restate nei pressi della stessa anche per portare a spasso il vostro cane. In questo momento così delicato è assolutamente indispensabile - conclude il sindaco - uno sforzo comune”. Continuano, intanto, i controlli da parte della Polizia Locale e delle forze dell’ordine. Il Comune di San Severino Marche ha anche attivato due linee telefoniche dedicate all’assistenza alla popolazione: per essere aiutati a fare la spesa o altre piccole necessità ci si può rivolgere ai volontari del gruppo Comune di Protezione Civile tel. 3336116712. Per avere assistenza e risposte ai propri quesiti, ma anche informazioni su come comportarsi, sarà sufficiente comporre il numero di telefono 3336116675.

30/03/2020 16:33
Emergenza Covid-19, la Marina Militare arriva nelle Marche con un ospedale da campo

Emergenza Covid-19, la Marina Militare arriva nelle Marche con un ospedale da campo

Il presidente della Regione Marche Luca Ceriscioli ha chiesto alla Protezione civile nazionale la disponibilità di un ospedale militare da campo, a rafforzare la risposta della regione all'emergenza Coronavirus, nonché l'impegno a sbloccare l'arrivo dell'ospedale da campo cinese, attualmente fermo per problemi burocratici in Cina. La risposta di Borrelli non si è fatta attendere. Il capo della Protezione civile nazionale ha comunicato questa mattina alla Regione che sarà disponibile nelle Marche nel giro di 72 ore un ospedale da campo della Marina Militare. L'ospedale avrà 40 posti letto di degenza gestiti direttamente dal personale della Marina e 4 letti di terapia intensiva. I posti letto di terapia intensiva verranno gestiti da un pool di medici e rianimatori che il Dipartimento nazionale di Protezione civile ha riservato per la Regione Marche a partire dal 2 aprile. La struttura sarà posizionata a supporto dell'ospedale di Jesi. La localizzazione precisa dipenderà dalla planimetria, che sarà comunicata a breve. Con l'occasione, Angelo Borrelli ha comunicato che si sta ancora lavorando per lo sblocco dell'ospedale da campo cinese destinato alle Marche e non ancora arrivato per problemi di autorizzazioni in Cina.

30/03/2020 16:33
Pollenza, scende in strada per riprendere un flash mob musicale che durava da giorni e viene aggredito (VIDEO)

Pollenza, scende in strada per riprendere un flash mob musicale che durava da giorni e viene aggredito (VIDEO)

Prima le minacce e poi l'aggressione. Il tutto solo per un semplice video dove si denunciava un reiterato disturbo della quiete pubblica senza per giunta riprendere nessun volto. E' quanto successo ad un residente di via Menichelli a Casette Verdini che, dopo giorni di musica ad alto volume messa dai vicini di casa, ha deciso di realizzare un video per mettere in evidenza una situazione diventata insostenibile, anche a seguito delle tante segnalazioni fatte sui vari gruppi Facebook da parte di altri cittadini. Il filmato, fatto con il cellulare, evidentemente ha destato lo sgomento di qualcuno che successivamente è sceso direttamente in strada per attendere sotto la propria abitazione l'autore del video che stava rientrando presso il suo domicilio dopo aver portato a passeggio il cane. L'incontro non è stato dei più tranquilli, in quanto due ragazzi, giunti sotto l'abitazione dell'uomo, sono passati direttamente alle minacce e poi alle vie di fatto, intimandolo di cancellare il video in questione, fino ad arrivare al contatto fisico. Dopo l'aggressione sia verbale che fisica, per il cittadino di Casette Verdini, è scattato anche l'isolamento domiciliare preventivo, in quanto questo accaduto ha fatto sìche venisse meno la distanza di sicurezza, disposta dagli ultimi decreti governativi, in materia di contenimento del contagio da Covid-19. Tale misura è stata resa necessaria dopo avere avvertito il sindaco di Pollenza Mauro Romoli, che ha prontamente rassicurato il concittadino aggredito sulle condizioni sanitarie dei due ragazzi. L'uomo aggredito ,a seguito di una febbre che si è scatenata dopo questo incontro più che ravvicinato, è ora in isolamento e se il suo stato di salute non migliorerà nei prossimi 4 giorni , per lo sfortunato abitante di Casette Verdini sarà disposto il test del tampone al fine di verificare la positività o meno al Covid-19.

30/03/2020 16:14
Tolentino, fazzoletti e guanti lasciati a terra, il Comune: "Si fa appello al senso civico di tutti"

Tolentino, fazzoletti e guanti lasciati a terra, il Comune: "Si fa appello al senso civico di tutti"

Fazzoletti di carta e guanti in plastica o lattice monouso gettati a terra. A segnalarlo sono  gli operatori del Cosmari addetti all’igiene pubblica della città di Tolentino. Infatti in questi ultimi giorni, anche a seguito delle disposizioni contro il diffondersi del Covid-19, sono stati registrati in diverse vie e piazze abbandoni a terra di fazzoletti e guanti usa e getta.  L’amministrazione comunale  ricorda che è sempre vietato gettare a terra o abbandonare qualsiasi tipo di rifiuto e in questo particolare momento si fa appello al senso civico e alla responsabilità di tutti i cittadini affinché i piccoli rifiuti, a partire dai mozziconi di sigarette fino ai fazzoletti di carta e ai guanti monouso vengano conferiti in maniera corretta all’interno dei cestini. “È un atto di educazione, di civiltà e di rispetto verso gli operatori del Cosmari che, con grande professionalità e abnegazione, ogni giorno si impegnano, malgrado le difficoltà e i rischi di questo particolare periodo emergenziale, a mantenere pulita la Città e a raccogliere, quotidianamente i nostri rifiuti”, concludono.   

30/03/2020 16:04
Tolentino, emergenza coronavirus: ecco le misure economiche della Giunta Pezzanesi

Tolentino, emergenza coronavirus: ecco le misure economiche della Giunta Pezzanesi

L’Amministrazione comunale di Tolentino ha varato una serie di provvedimenti per essere di ausilio ai cittadini e alle attività commerciali, duramente colpite dalle difficoltà economiche derivanti dalla diffusione del Covid-19.  "Per quanto riguarda la tassa rifiuti – spiegano il Sindaco Pezzanesi, il Vicesindaco Luconi e l’Assessore Colosi - in questa fase ci siamo sentiti di prorogare la scadenza al prossimo 16 giugno in quanto il fermo che c’è in queste settimane non garantisce la produttività né delle aziende, né delle famiglie. Allo stesso modo ci siamo sentiti di sospendere il pagamento delle rette degli asili nido e del CentroArancia in quanto le famiglie non usufruiscono di questi servizi erogati dal Comune. Stesso discorso per gli affitti dei locali di proprietà comunale a partire, ad esempio, dai locali a piano terra di Palazzo Sangallo (ex Michelina) dove una nuova attività doveva aprire, dopo i lavori, proprio in questo periodo. A seguito delle disposizioni contro il Covid-19 viene tutto sospeso a data da destinarsi". "Queste sono le misure che l’Amministrazione comunale può adottare e che abbiamo voluto subito intraprendere - concludono -. Ci auguriamo possano essere di ausilio per famiglie e attività economiche per superare questo particolare momento". Ecco, nel dettaglio, le misure adottate dalla Giunta, attraverso un apposito atto:  - TARI: ferme restando le modalità di determinazione delle tariffe 2020 in base alla Legge n. 160/2019, la scadenza della prima rata è prorogata al 16/06/2020; - Per gli affitti attivi relativi ai locali ad uso di proprietà comunale non abitativo si dispone che per il periodo in cui il DPCM dell'11 marzo ha previsto la chiusura delle attività, e fino al termine di detto periodo, salvo proroghe, l’esenzione dal pagamento dei relativi canoni; - Retta degli asili nido e centro diurno CentroArancia: per il periodo di chiusura si dispone l’esenzione della quota mensilmente dovuta; - Nel caso in cui i contribuenti abbiano pagato anticipatamente gli importi non dovuti in forza del presente provvedimento, gli stessi saranno portati a copertura di quanto dovuto per il primo periodo successivo alla fine dell’emergenza. (Foto di repertorio)  

30/03/2020 15:59
Tolentino piange la scomparsa dell'imprenditore Ivano Lancioni, Pezzanesi: "Per me un amico fraterno"

Tolentino piange la scomparsa dell'imprenditore Ivano Lancioni, Pezzanesi: "Per me un amico fraterno"

In queste ore, dopo aver combattuto contro una brutta malattia, è deceduto Ivano Lancioni. Imprenditore tolentinate molto conosciuto, 62 anni, aveva fondato la Elle Imballaggi che successivamente si è ampliata nel Lancioni Group. Per diversi anni è stato il punto di riferimento di artigiani e piccoli imprenditori all’interno delle associazioni di categoria. Il Sindaco Giuseppe Pezzanesi ricorda commosso Ivano Lancioni di cui era amico fraterno. "Ivano – scrive il Sindaco – era leale, un grande uomo coraggioso che ha combattuto fino all’ultimo, con dignità, contro una malattia che non gli ha lasciato scampo, che si distingueva per le sue alti doti morali e umane. Un uomo forte che ha saputo rischiare crescere con la sua azienda e per creare occupazione. Aveva un eccezionale senso della famiglia che lo ha reso un grande marito e padre esemplare. Con la sua morte perdo un vero amico e scompare una persona molto importante per la nostra Comunità. Ai suoi cari il cordoglio mio personale, dell’Amministrazione comunale e di tutta la Città. Noi tutti ed io in particolare, porteremo il suo ricordo per sempre nelle nostre menti e nel nostro cuore".

30/03/2020 15:17
Treia, la Protezione Civile distribuisce le mascherine

Treia, la Protezione Civile distribuisce le mascherine

Iniziata questa mattina la distribuzione delle mascherine a Treia da parte del gruppo comunale locale di protezione civile. Le mascherine, donate da L’altro uomo camicie, Nara Cotica e Roberta Coperchio, possono essere prenotate chiamando l’ufficio della protezione civile (0733218777) o il centro operativo comunale (0733218700). Dopo la distribuzione di stamattina, si proseguirà domani dalle ore 10. I numeri restano stazionari: sempre 20 i positivi al covid 19 (più i tre decessi dei giorni scorsi) mentre scendono da 39 a 37 le persone in isolamento domiciliare. È attivo il codice Iban del comune di Treia per effettuare donazioni da parte dei privati (IT46I0854969210000000079875). Anche le associazioni locali stanno effettuando varie iniziative, dalle Parrocchie alla Caritas, dall’Avis alle società sportiva Chiesanuova calcio con la raccolta fondi “Chiesanuova un cuore biancorosso contro il virus” destinata alla casa di riposo di Treia e all’ospedale di Macerata. “Ringraziamo i numerosi cittadini e imprenditori che ci stanno chiamando per effettuare donazioni rivolte alle persone più deboli” così il coc di  Treia che rimane operativo h24 tutti i giorni al numero 0733218700; e ancora “attendiamo le nuove comunicazioni ufficiali degli enti preposti; i numeri degli ultimi giorni sembrano segnare una leggera inversione del trend ma serve prudenza e non si può abbassare la guardia”. Domani alle 12 l’adesione all’iniziativa nazionale dell’Anci con il rispetto di un minuto di silenzio, bandiere a mezz’asta per ricordare le vittime del covid 19, per onorare gli operatori sanitari e stringersi insieme come comunità unita che guarda al futuro con speranza.

30/03/2020 14:55
Raccolta fondi lanciata dal Mind Festival: donati due ecografi all'Area Vasta 3

Raccolta fondi lanciata dal Mind Festival: donati due ecografi all'Area Vasta 3

Si è conclusa la campagna di raccolta fondi condotta dagli organizzatori del Mind Festival di Montecosaro, a favore dell'Area Vasta 3. La somma raccolta, grazie alle numerose e generose donazioni ricevute nella campagna online “Coronavirus- Insieme per le Marche” a cui ha aderito tra gli altri la famiglia Umberto Giorgi di Tolentino e la FinprojectS.p.a, ha permesso l’acquisto diretto e conseguente donazione all’Area Vasta 3 di un ecografo palmare VscanExtend e di un ecografo LOGIQ V2 per un valore complessivo di € 28.000. La Direzione dell’Area Vasta 3 aderendo alla volontà dei donatori, ha subito provveduto alla consegna delle stesse rispettivamente al reparto rianimazione dell’ospedale COVID di Camerino diretta dal Dott. Angelo Leo e all’unità operativa terapia del dolore dell’ospedale di Macerata diretta dal Dott. Giampiero Di Serafino. "Questi strumenti saranno di grande aiuto agli operatori sanitari anche dopo il superamento di questa emergenza che ci tocca tutti da vicino. Gli organizzatori del Mind Festival, nonché la Direzione dell’Area Vasta 3, ringraziano calorosamente tutti coloro che hanno contribuito a questo concreto segno di solidarietà" ha sottolineato il direttore Av3 Alessandro Maccioni.  

30/03/2020 14:45
San Severino,  “A passeggio per la città. Un racconto a puntate”: dal primo Aprile in onda su Facebook

San Severino, “A passeggio per la città. Un racconto a puntate”: dal primo Aprile in onda su Facebook

L’assessorato Cultura e Turismo del Comune di San Severino userà la  pagina Facebook  San Severino Marche Cultura e Turismo per offrire ai  tanti settempedani che stanno a casa per  l’emergenza Coronavirus un’occasione di piacevole svago culturale. I testi di una mini-guida turistica in via di pubblicazione in doppia lingua, italiano e inglese, diventeranno sui social il tema dell’iniziativa: “A passeggio per la città. Un racconto a puntate”. Ogni giorno la “puntata” prevista con foto e descrizione ( in italiano, con replica in inglese il giorno dopo) ci farà guardare quello che magari abbiamo già visto nella nostra frettolosa quotidianità senza veramente renderci conto del ricco patrimonio storico e artistico che ci circonda. Basterà collegarsi per partecipare all’iniziativa che prevede anche l’invio di messaggi per fare proposte e lanciare idee. Primo appuntamento mercoledì 1 aprile.    

30/03/2020 14:25
Coronavirus, un solo nuovo caso nel Maceratese: aumentano i guariti

Coronavirus, un solo nuovo caso nel Maceratese: aumentano i guariti

Il Gores ha comunicato, attraverso il giornaliero aggiornamento delle ore 12:00, la provenienza provinciale dei 3684 casi positivi riscontrati in Regione Marche sui 10.979 tamponi effettuati: sono 1639 i contagiati in provincia di Pesaro-Urbino, 1060 in provincia di Ancona, 477 in provincia di Macerata (1 in più di ieri), 246 in provincia di Fermo, 197 in provincia di Ascoli Piceno, 65 extra regione. Il maggior incremento si registra, quindi, nell'Anconetano e nell'Ascolano. Tra i dati positivi, scendono da1168 a 1165 il numero dei pazienti ricoverati nelle strutture sanitarie regionali, mentre sono complessivamente 167 i pazienti in terapia intensiva (1 in meno di ieri): 23 di loro sono ospitati nelle strutture maceratesi (2 a Macerata, 9 a Civitanova, 12 a Camerino).   Da registrare 4  guariti in più: sale a 16 il numero totale dall'inizio dell'emergenza sanitaria.  Ecco la tabella rilasciata dal Gores alle ore 12:00: 

30/03/2020 14:07
Coronavirus, secondo decesso a Monte San Giusto

Coronavirus, secondo decesso a Monte San Giusto

"Purtroppo, nella tarda mattinata di oggi siamo stati messi al corrente che un nostro concittadino, che si trovava in ospedale da alcuni giorni, è venuto a mancare per le complicazioni causate dal virus". A comunicarlo è il sindaco di Monte San Giusto Andrea Gentili, attraverso una nota ufficiale: si tratta del secondo decesso causato dal Covid-19.  A perdere la vita è stato Giuseppe Mazzante, 78 anni. Da una decina di giorni si trovava al Covid-Hospital di Civitanova Marche, a seguito della positività al coronavirus.  "In qualità di Sindaco, a nome dell’Amministrazione e della comunità tutta esprimo alla famiglia la mia vicinanza e le più sentite condoglianze in questa triste circostanza" ha affermato Gentili.   

30/03/2020 13:52
Coronavirus, Matelica: 3 casi positivi e 20 persone in isolamento

Coronavirus, Matelica: 3 casi positivi e 20 persone in isolamento

L'Amministrazione Comunale di Matelica ha ufficializzato la situazione relativa al contagio da Covid-19, aggiornata al 30 marzo. Sono tre le persone positive al coronavirus e 20 le persone in isolamento domiciliare.  "Si ricorda che è’ obbligatorio comunicare al Dipartimento di Prevenzione dell’Area Vasta 3 (tel.0733642302) il proprio ingresso in Italia per avviare la sorveglianza sanitaria - sottolineano dalla Giunta -. È prescritto, inoltre, che per chi va in autoisolamento e accusa sintomi Covid-19 l’obbligo di segnalare tale situazione con tempestività all’autorità sanitaria tramite i numeri telefonici dedicati (in questo caso si può comporre il numero 1500). Per chi si trova in assistenza sanitaria domiciliare l’Asur Marche ha attivato un servizio automatico di sorveglianza quotidiana".  

30/03/2020 13:37
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.