I Vigili del fuoco sono intervenuti nellla tarda mattinata odierna a Macerata, per un incendio sviluppatosi da un quadro elettrico posto all’interno di un locale del palazzetto dello sport di Fontescodella.
Giunti sul posto, i pompieri hanno provveduto a domare le fiamme ed areare il locale pieno di fumi.
Le cause dell’incendio sono in fase di accertamento. Al momento del rogo il palazzetto era vuoto.
Nel primo pomeriggio di oggi, intorno alle 14, la squadra dei Vigili del Fuoco di Macerata è intervenuta in Via Peschiera a Montelupone per spegnere le fiamme che avevano avvolto due autovetture a seguito di un incidente stradale.
Ancora in fase di accertamento le cause che hanno generato il sinistro, in quanto le due auto hanno preso fuoco a seguito di un violento scontro. I Vigili del Fuco sono giunti sul luogo dell'incidente con due autobotti ed un mezzo 4x4 e hanno prontamente spento l'incendio e messo in sicurezza la zona dell'intervento.
Presenti sul posto anche gli operatori sanitari del 118 che hanno prestato le cure del caso ai conducenti dei due mezzi.
Prime escursioni post-lockdown degli studenti di Geologia di Unicam. Sono infatti riprese tutte le attività in presenza, comprese le escursioni, dei corsi di laurea in Scienze Geologiche, sia Triennale che Magistrale.
Seguendo tutte le prescrizioni di sicurezza, i professori Emanuele Tondi, Chiara Invernizzi, Claudio di Celma, Stefano Mazzoli e Alan Pitts hanno accompagnato gli studenti del primo anno di Geologia in escursione a Gubbio presso il geosito internazionale del Bottaccione.
Qui, nel 1979, il premio Nobel per la fisica Luis Alvarez, suo figlio Walter e Frank Asaro misurarono in alcuni strati della Formazione della Scaglia Rossa, risalenti al periodo Cretaceo-Terziario di 66 milioni di anni, la presenza di una concentrazione insolita di Iridio, elemento chimico piuttosto raro sulla Terra ma comune nelle meteoriti. Essi avanzarono, pertanto, l'ipotesi che l'estinzione di massa fosse stata provocata dalle conseguenze dell'urto di meteorite con la Terra.
Vicino al geosito si trova la storica Osteria del Bottaccione che custodisce dei volumi, in cui i visitatori dell'importante sito testimoniano il loro passaggio con firma e frasi dedicate.
“E' stato emozionante – hanno sottolineato i docenti e gli studenti - vedere le firme dei professori di Unicam che dal 1979 si alternano a tanti ricercatori e scienziati di tutto il Mondo”.
Si amplia a Macerata l’offerta per praticare attività natatoria durante la stagione estiva appena iniziata, grazie all’accordo del Comune con la società Filarmonico Drammatica di Macerata che metterà a disposizione del Comune il proprio impianto natatorio in comodato d’uso gratuito. L’iniziativa, su proposta della Società, è dell’Amministrazione comunale che con delibera del 10 giugno ha approvato i contenuti del contratto sottoscritto con la Filarmonica e che consentirà di mettere a disposizione della cittadinanza e degli appassionati di nuoto la struttura natatoria all’aperto e gli spazi annessi.
La struttura sarà aperta al pubblico fino al 31 agosto. Il servizio assume dunque connotazione di ‘servizio pubblico’ e come tale va garantito continuativamente. Sarà cura del gestore provvedere a quanto necessario per l’informazione al pubblico, la promozione delle attività, gli orari di apertura e le modalità di fruizione del servizio e sarà responsabile di ogni aspetto relativo alla sicurezza, al rispetto della normativa e alla manutenzione. Il servizio sarà svolto nel pieno rispetto delle condizioni di igienicità e delle misure di sicurezza previste dalle linee guida emanate dalla Federazione Italiana Nuoto per la Fase 2 dell’emergenza Covid-19.
“Abbiamo ceduto gratuitamente al Comune per tre mesi l’impianto natatorio e servizi annessi per fare un regalo alla città in questo momento particolare e per la situazione che sì è venuta a creare con il lockdown per il covid 19.” - spiega Enrico Ruffini, presidente della Filarmonica – “Questa situazione infatti ha bloccato la procedura che la Società Filarmonico Drammatica aveva pronta per l’affidamento ad un privato della gestione della piscina. L’incertezza sui tempi di riapertura, sulle modalità e altre difficoltà di questo genere avrebbero compromesso l’attivazione dell’impianto che rischiava altrimenti di rimanere chiuso. Per questo abbiamo proposto al Comune di prenderlo in carico. Offrendo un’opportunità in più di sport e di svago nell’estate maceratese.”
Soddisfazione anche da parte dell’assessore allo Sport Alferio Canesin che ha seguito gli aspetti procedurali. “Abbiamo accolto la proposta dei proprietari e oggi possiamo offrire questo nuovo servizio e una nuova opportunità a tante famiglie che non si sentono di lasciare la città e che possono contare su un impianto sicuro anche per le sue caratteristiche strutturali e di grandi spazi.”
La struttura è infatti ampiamente in linea con la normativa anticovid e ha caratteristiche adeguate al momento, visti gli ampi spazi di cui dispone, sia nella parte esterna del piano vasca piastrellato e del prato verde attrezzato con lettini e ombrelloni, sia negli spogliatori che con i suoi 400 metri quadrati, con box docce divisi da pannelli in plexiglass e percorsi di entrata e uscita separati, garantiscono l’adeguato distanziamento e la sicurezza. La vasca misura 25 metri x 18 con una profondità di 1,30 metri.
Mauro Antonini, presidente dell’associazione Centro Nuoto Macerata, illustrando le attività che si svolgeranno, dai corsi di nuoto, al fitness, acquagym e bike tutte su prenotazione, sottolinea che “l’associazione ha voluto accogliere questa sfida con un’ottica di servizio alla città, per dare un’opportunità di sport e svago a tanti giovani e di lavoro a tanti operatori dopo mesi di inattività per il lockdown, evitando anche la chiusura di una struttura storica di Macerata.”
La piscina sarà aperta da sabato 27 giugno, tutti i giorni dalle 8.30 alle 20 con prosecuzione di orario nei fine settimana. I contatti per informazioni: tel. 3713179147 e www. piscina macerata.it
Atto vandalico nella notte tra domenica scorsa e lunedì 22 giugno, in piazza Martiri di Montalto a Tolentino. Alcuni ignoti hanno spezzato il galleggiante di riempimento della vasca della fontana. Di conseguenza la fontana si è svuotata, lasciando la pompa a lavorare a secco senza acqua. Diversi quindi i danni causati da un gesto, come sempre in questi casi, senza giustificazione.
L’Ufficio tecnico ha già incaricato una ditta specializzata per le riparazioni, mentre la Polizia Locale sta visionando le immagini delle telecamere presenti sulla piazza per individuare i colpevoli
Ha coinvolto praticamente l’intero quartiere, insieme al sindaco Rosa Piermattei, al parroco don Luca Ferro, a parenti ed amici, la festa che la famiglia di Giovanni Cavallini, storico presidente del Gruppo Amatori 500, ha organizzato per il ritorno a casa dopo le scosse di terremoto dell’ottobre 2016.
L’immobile, un villino bifamiliare sito in via Bonichi, nel rione San Michele, era stato danneggiato molto gravemente dal sisma tanto da essere giudicato come “È dai tecnici che avevano compilato la scheda Aedes nel sopralluogo effettuato in piena emergenza.
L’edificio, ad uso abitativo, è stato interessato da lavori di riparazione con miglioramento sismico per un importo di circa 400mila euro interamente finanziati dall’ufficio speciale per la Ricostruzione della Regione Marche. Si tratta di una delle prime abitazioni gravemente danneggiate che sono tornate ad essere abitate in città.
Giornata importante ieri pomeriggio a Camerino, per la valenza che acquista per l’intero territorio camerte la nuova collocazione della Compagnia Carabinieri che finalmente troverà una sede definitiva nella struttura messa a disposizione dall’Unione Montana “Marca di Camerino” in via Venanzio Varano.
A firmare il protocollo d’intesa per dare il via all’operazione erano presenti per il Ministero dell’Interno – Arma dei Carabinieri, il Generale di Brigata Fernando Antonio Nazzaro, Comandante della Legione Carabinieri Marche; per l’Agenzia del Demanio, l’ingegnere Giuseppe Tancredi; per l’Unione Montana Marca di Camerino, il Presidente Alessandro Gentilucci; per il comune di Camerino, il sindaco Sandro Sborgia. Con tale atto l’Unione Montana rende disponibile, a titolo gratuito, il diritto di superficie su un edificio di sua proprietà che, una volta ultimato, diverrà appunto sede del Comando Compagnia e Stazione Carabinieri di Camerino. A presenziare l’incontro, che si è svolto nei locali dell’Unione Montana, anche il Prefetto di Macerata, Iolanda Rolli, ed alcuni sindaci dei comuni che fanno parte dell’Unione Montana, Sauro Scaficchia per Fiastra e Emiliano Nardi per Serravalle del Chienti.
E proprio loro sottolineano quanto “la firma di questo protocollo rappresenti un forte segnale di ripartenza per il territorio, perché evidenzia l’impegno delle istituzioni a voler essere nuovamente a fianco delle comunità che hanno fortemente sofferto per le conseguenze del terremoto”. Sulla stessa linea il presidente Gentilucci che evidenzia l’impegno dell’Unione Montana “per aver individuato una soluzione ottimale per la collocazione della nuova caserma, osservando tutti i passaggi istituzionali ed amministrativi necessari, con l’obiettivo di assicurare finalmente una struttura adeguata che possa, in tempi ragionevoli, consentire al Comando Compagnia e Stazione Carabinieri di Camerino di uscire dalle strutture temporanee di emergenza attualmente occupate e continuare a svolgere il proprio ruolo di controllo, tutela e sicurezza dell’intero territorio”. La durata della cessione del diritto di superficie è stata fissata a 60 anni e le risorse finanziarie necessarie al completamento dei lavori saranno reperite dall’Agenzia del Demanio.
"Mangialardi si candida a scegliere il candidato del centrodestra per le regionali". Così Francesco Baldelli, esponente marchigiano di Fratelli d’Italia, che è anche il vice presidente nazionale dell’ANCI: “Critiche puerili verso Acquaroli, che testimoniano il nervosismo di chi sa di non avere chance”.
“Il candidato della sinistra alla Presidenza della Regione Marche, Maurizio Mangialardi, dice che il candidato del centrodestra Francesco Acquaroli è ‘uno calato dall’alto’? Mi fa piacere che Mangialardi si candidi a scegliere anche il suo avversario, d’altra parte il suo partito non è nuovo a svolgere il duplice ruolo di arbitro e giocatore allo stesso tempo. Peccato, però, che a pagarne le conseguenze siano sempre i soliti: i cittadini e le imprese marchigiane”, prosegue nella nota l’esponente pesarese FdI.
“Uno sportivo, come ama definirsi nel suo sito internet, il candidato uscito fuori dal cilindro magico delle sinistre, personaggio che già mostra i toni scomposti e anti-tutto, quale degno rappresentante di una coalizione che fino all’ultimo ha tremato per la popolarità crescente del Governatore Ceriscioli, il che si commenta da solo. Un ‘inboccallupo’ cavalleresco sarebbe stato più dignitoso, specialmente nei confronti di chi, come Acquaroli, è stato recentemente eletto Deputato, un traguardo al quale Mangialardi può solo opporre una guida di un Comune importante come Senigallia, ma orfano di un Ospedale che lui stesso non ha saputo difendere a causa della sciagurata politica sanitaria dei suoi partiti alleati, che oggi vorrebbero governare le Marche, portandole al completo declino”, conclude.
“Relativamente ai soli fondi destinati dalla Regione Marche o dal Governo per rilanciare e sostenere la città dopo l'emergenza Covid, chiediamo che almeno una parte venga destinata al sostegno del commercio e delle attività presenti nell'intero territorio cittadino, incluse le zone periferiche, al fine di creare occasioni e strategie che consentano a tutti di poter fare risonanza alle proprie attività”. Lo afferma, in una nota, Euro Ginobili, coordinatore della lista Obiettivo Civitanova, riguardo alla destinazione dei fondi regionali.
“Riteniamo – prosegue Ginobili - che sia necessario promuovere costantemente anche con una mirata gestione del bilancio comunale le attività commerciali o ristorative anche fuori dal centro storico, ove vi sono già di continuo molte iniziative, e pensare anche a coloro che non beneficiano del giro di passeggio legato alle zone normalmente più trafficate da pedoni e turisti”.
Scoperto con la marijuana pronta per essere spacciata nello zaino: denunciato un giovane
Alle ore 19:00 circa dela giornata di ieri, gli uomini della “Volante” hanno proceduto ad un controllo a tappeto della zona centro di Civitanova Marche. Nel corso delle operazioni sono stati individuati due soggetti di nazionalità tunisina, entrambi in Italia senza fissa dimora, i quali si muovevano in modo sospetto tant’è che alla vista della Polizia hanno tentato di defilarsi. Subito raggiunti dagli agenti, sono stati sottoposti a perquisizione personale e all’interno dello zaino di uno dei due sono state rinvenute alcune dosi di marijuana pronta per essere spacciata. I due stranieri, rispettivamente di 20 e 31 anni, sono stati successivamente accompagnati in Commissariato per il proseguo dell’attività al termine della quale il possessore della sostanza stupefacente è stato segnalato alla competente autorità per detenzione ai fini di spaccio di sostanza stupefacente.
I controlli di Polizia che nei prossimi giorni verranno estesi al resto delle località site lungo la costa, hanno interessato nella giornata di ieri la città di Civitanova Marche e durante il loro espletamento sono state identificate 25 persone e sottoposti a controllo 20 veicoli.
Una voragine di alcuni metri cubi proprio sotto la strada tra il marciapiede pedonale e la piattaforma di piazza Del Popolo è venuta alla luce durante i lavori per la posa in opera di una grossa gru nell’area cantiere per il restauro di palazzo Valentini, edificio del XVIII secolo gravemente danneggiato dalle scosse di terremoto dell’ottobre 2016.
A poche ore dall’avvio del cantiere per la ricostruzione dell’immobile, che con le sue nove arcate domina il lato destro della piazza, l’impresa esecutrice dei lavori, la Cesedil Soc. Coop. di San Severino Marche, ha dovuto sospendere le opere a causa di un cedimento sotto il basamento della gru che stava per essere montata.
Le verifiche successive hanno portato a scoprire la presenza della voragine causata, con ogni probabilità, da una perdita d’acqua da una vecchia fognatura non più in uso che continuava a raccogliere le acque di alcuni pluviali degli edifici prospicienti. Gli ultimi ammodernamenti al sistema fognario della zona risalgono ormai a più di un ventennio fa.
Sul posto, oltre al responsabile della sicurezza del cantiere e ad alcuni proprietari, hanno effettuato un sopralluogo il sindaco di San Severino Marche, Rosa Piermattei, e i responsabili dell’ufficio Manutenzioni e dell’ufficio Tecnico.
L’area, già delimitata e chiusa all’accesso degli estranei per la presenza del cantiere, è stata ulteriormente transennata in attesa del ripristino delle condizioni di sicurezza. Sarà anche effettuata un’ispezione con georadar per verificare l’eventuale presenza di ulteriori cavità sulla stessa porzione di piazza Del Popolo.
Il Gores ha comunicato nelle ultime 24 ore sono stati processati in totale 840 tamponi, di cui 517 nel percorso nuove diagnosi, 317 nel percorso guariti e 6 nel percorso Hotel House. Oggi si registra un solo nuovo caso in provincia di Pesaro e Urbino nel percorso nuove diagnosi e nessun caso nel percorso Hotel House.
I dati odierni consolidano l'appiattimento della curva epidemiologica, che prosegue il trend delle ultime settimane dello 0 alternato.
Il numero complessivo delle persone che sono state contagiate dal virus nella nostra regione è di 6.770 su un totale di 78.206 campioni testati, con un'incidenza totale che conferma la lenta, ma continua discesa (8,65%, ieri all'8,71%).
Nel dettaglio, ecco i grafici rilasciati dal Gores nella mattinata odierna:
Mercoledì 24 giugno, a partire dalle ore 21:15, in diretta web sul profilo Facebook e sul sito di Picchio News, Morena Oro e Maurizio Lombardi condurranno la decima puntata della trasmissione "Giù la maschera", dal titolo "Voce ai commercianti".
Al centro del dibattito ci saranno le problematiche che un gruppo composto da oltre 160 commercianti della città di Macerata chiedono di risolvere per risollevare una situazione economica che appare desolante, ancor di più a seguito dei due mesi di chiusura forzata imposti dall'emergenza Covid-19.
Saremo collegati con i tre portavoce del gruppo dei commercianti maceratesi:
GABRIELE MICARELLI
Titolare di "Verde Caffè"
FRANCA ERCOLI
Titolare di "Pizzi e Ricami"
FRANCESCA TADDEI
Titolare della Profumeria "Lady"
Sarà possibile per tutti gli spettatori intervenire in diretta con domande, riflessioni e suggerimenti che saranno poi discussi dagli ospiti nel corso della trasmissione.
Sarà proiettata in anteprima al 10° Festival Internazionale di Animazione Supertoon, in programma dal 20 al 24 luglio a Šibenik in Croazia, la videopoesia L’infinito di Giacomo Leopardi, realizzata da uno dei più grandi registi di cinema d’animazione del mondo, Simone Massi, con la voce di recitante di Neri Marcorè, la colonna sonora di Stefano Sasso, le riprese di Julia Gromskaya e la post produzione di Lola Capote.
“L’Infinito” è l’unico corto italiano della sezione denominata Supercomm del festival di Šibenik, riservata ai film su commissione. In totale, nelle 5 categorie, sono stati selezionati 144 film, di cui 5 italiani.
L’infinito di Simone Massi sarà inoltre l’unica opera italiana a rappresentare il nostro paese al 18° Festival Internazionale di Animazione di Hiroshima, in programma dal 20 al 24 agosto in Giappone. Si tratta di uno dei festival di animazione più importanti al mondo, a cadenza biennale. L’infinito fa parte delle 59 opere selezionate su un totale di 2.339 animazioni inviate al festival.
“È una grande soddisfazione sapere che la videopoesia L’ infinito disegnata e creata da Simone Massi sia l’unica opera italiana ad essere stata selezionata nel principale Festival internazionale di animazione– ha detto l’Assessora alle Culture Rita Soccio - L’opera poetica di Massi che racconta e fa immaginare una visione oltre la siepe è un bellissimo modo per diffondere la poesia di Giacomo Leopardi nel mondo come strumento etico di forza e di passione per unire popoli e nazioni”
L’opera, commissionata dal Comune di Recanati, è co-prodotta da Nie Wiem, impresa creativa no-profit, organizzatrice dei festival del cinema “Corto Dorico” e della poesia “La punta della lingua”, nell’ambito del progetto “Marche della Poesia”, con il sostegno della Regione Marche Por Fesr 2014-2020 8.1 Imprese creative.
Simone Massi, originario di Pergola (Pesaro-Urbino), ha studiato Cinema di Animazione alla Scuola d’Arte di Urbino. Animatore, regista e illustratore, già vincitore di un David di Donatello 2012 per il miglior cortometraggio e di due Nastri d'argento nel 2014 e 2015 ha all'attivo oltre 200 premi vinti nei principali festival nazionali e stranieri ed è ritenuto uno dei più grandi animatori a livello internazionale.
Per i suoi lavori, Massi non si serve dell'uso del computer ma fa tutto a mano "su carta, come un secolo fa ... attraverso l'uso di matite, carboncini, gessetti, pastelli, grafite e china" . Ha inoltre messo a punto una tecnica "fatta di pastelli a olio stesi su carta e poi graffiati con puntesecche e altri strumenti incisori.
La S.S. Maceratese conferma e punta su mister Francesco Nocera per la stagione 2020/21. La novità è l’ingresso in società, con il ruolo di direttore generale, dell’imprenditore maceratese Enzo Vissani, titolare della AR3, azienda che opera da oltre venti anni nel settore degli accessori per il mobilio.
Collaboratore tecnico e vice di Nocera sarà Paolo Siroti, che mantiene la responsabilità del settore giovanile, ambito sul quale il club del presidente Crocioni vuole dare continuità e lungimiranza.
A Jacopo Minuti la veste di team manager, anche per lui prosegue l’attività amministrativa del vivaio biancorosso. Il resto dell’organigramma è il medesimo: vice presidente Giovanni Idone, dirigente accompagnatore Enrico Silveri, sanitario Sante Rossetti, responsabile Helvia Recina Maurizio Salvatori, custode Franco Carciofi, responsabile campo Villa Potenza Marisa Vecchi.
Colpo della società biancorossa che mette a disposizione del Coach Adriano di Pinto lo schiacciatore olandese. Parallelamente alle importanti conferme che faranno da base del roster per la stagione 2020/2021, la Pallavolo Macerata si rinforza con un giocatore di grandissima esperienza, carisma e qualità.
Per Jan Willem Snippe quello a Macerata è un ritorno dopo le due stagioni vissute in città con la Lube tra il 2007 e il 2009 in Serie A1. Lo schiacciatore ha trovato in Italia il suo campionato preferito e la sua seconda casa, ma la lunga carriera lo ha visto vestire maglie di squadre importanti in tutta Europa, giocando anche nelle coppe europee e confermandosi un giocatore di caratura internazionale. È stato inoltre protagonista con la sua nazionale negli Europei e nelle Qualificazioni Olimpiche.
Snippe nasce sportivamente nel settore giovanile dello Zaanstad in Olanda e dopo altre esperienze in Serie A approda all’Ortec Rotterdam dove vince il campionato e due volte la Coppa d’Olanda. Il ciclo di vittorie prosegue in Italia con la Lube: arrivano due Coppa Italia e la Supercoppa Italiana. Nel 2010 scende in Serie A2 per vestire la maglia della Mobile Santa Croce dove ritrova Natale Monopoli, già suo compagno alla Lube. In Toscana mette in bacheca un’altra Coppa Italia, poi torna a viaggiare in Europa tra Germania, Russia, Francia e Turchia, sempre in Serie A. Nella stagione 2015/2016 è ancora in Italia con la Emma Villas Siena in A2; quindi una pausa in Francia al Narbona Volley e la nuova esperienza italiana che si apre con la Ceramica Scarabeo Gcf Roma. Nel 2018/2019 torna a vestire da Capitano la maglia di Santa Croce in A2 e infine il suo ultimo campionato lo ha vissuto da protagonista con la Videx Grottazzolina in A3, avversaria proprio della Pallavolo Macerata.
Snippe rispecchia perfettamente la volontà di affiancare giocatori di esperienza e carisma a giovani prospetti dal grande potenziale. Lo schiacciatore olandese ritroverà ancora Monopoli e insieme potranno regalare spettacolo ai tifosi maceratesi.
La Fondazione Girolamo Colonna di Macerata ha nuovamente sostenuto le più di 80 famiglie assistite dall'associazione Banco di Solidarità di Macerata che in tempi di crisi da corona-virus stanno vivendo situazioni ancora più drammatiche sul fronte cibo.
Sono stati infatti acquistati (grazie anche al contributo dell'Oleificio Piccinini di Urbisaglia e del CONAD di via dei Velini di Macerata) olio e parmigiano, cibi di primaria importanza e dall'alto valore nutrizionale che spesso mancano all'interno del cd. "pacco" mensile che viene consegnato dall'associazione maceratese.
La generosità è la migliore medicina anche per affrontare gli effetti del covid-19 con energia e speranza, sia per chi dona sia per chi la riceve.
E' stato il Memorial Lodovico Scarfiotti la prima competizione ufficiale di golf al Torrenova dopo i mesi di lockdown.
Nutrita la partecipazione di giocatori provenienti anche da fuori Regione. La gara, dedicata al padre del nostro Pro Luigi Scarfiotti, ha avuto il patrocinio dell'Assessorato allo Sport del Comune di Potenza Picena e la collaborazione della Scuderia Ferrari Club di Potenza Picena intitolata proprio a Lodovico, ultimo pilota italiano a vincere in F1 il GP d'Italia a Monza su Ferrari. Una competizione giocata sulla distanza delle 9 buche medal.
Con 40 colpi si è aggiudicato il primo posto lordo Simone Vitali. In 1^ cat. ha vinto Jhonny Ciarrocchi seguito da Tony Giuliano. Antonio Del Sordo è salito sul gradino più alto del podio in 2^ cat, tallonato in seconda posizione da Angelo Sorcionovo. Infine in 3^ cat successo del giovanissimo Antonio Fornari e 2° posto ad appannaggio di Giancarlo Achilli.
Questa mattina finalmente la classe 5A della scuola S. D’Acquisto dell'istituto Mestica di Macerata ha potuto festeggiare la chiusura dell’anno scolastico che rappresenta la fine del ciclo elementare e segna il passaggio alla Scuola secondaria.
Maestre e bambini si sono incontrati nello spazio antistante la scuola in sicurezza per salutarsi e augurarsi buon viaggio nel nuovo percorso di scuola che li attende a settembre e ringraziare la maestra Maria Letizia Frattani per la quale la chiusura di questo ciclo scolastico rappresenta la pensione.
Iniziata oggi la seconda settimana del nuovo corso di tennis per bambini e ragazzi allestito al Cus Macerata.
In virtù delle difficoltà nell’organizzazione del tradizionale campus estivo multidisciplinare, a causa dei rigidissimi protocolli, l’Ente ha virato su attività più specifiche e settoriali. Il tennis è stato il primo sport a ripartire, raccogliendo nei primissimi giorni subito decine e decine di iscritti che si stanno divertendo all’aperto in via Valerio, coordinati e istruiti da Alessio Ciocci.
Il Cus in questi mesi ha visto crescere molto l’interesse verso il tennis, (disciplina che oltretutto azzera o quasi i rischi ci contagio) tanto da aver ri-allestito la squadra maschile subito promossa nella prossima serie D3 del campionato regionale “Giuseppucci”.
Le lezioni si svolgeranno fino al 25 luglio, pensate sia per bambini che per ragazzi/e dai 5 ai 12 anni e si tengono mediante turni bisettimanali anche ripetibili (1° turno 15-27 giugno/ 2° 29 giugno-11 luglio/ 3° 13-25 luglio). L'orario è dalle 9 alle 12.30 ed il tennis non è da “solo”, affiancato infatti anche da preparazione atletica, attività ludiche/giochi propedeutici. I gruppi sono composti da 6-max 8 persone e suddivisi in base alle fasce d'età. Obbligatorio avere con sé una borraccia con nome, cappellino e racchetta personale (per chi ne fosse sprovvisto, il Cus metterà a disposizione le proprie racchette).