di Picchio News

Unione Montana, Gentilucci: "mare e montagna più vicine grazie a Contram e Regione Marche"

Unione Montana, Gentilucci: "mare e montagna più vicine grazie a Contram e Regione Marche"

Il servizio di trasporto gratuito da Civitanova Marche a Frontignano per i week end estivi rappresenta un investimento per lo sviluppo del turismo intelligente Bikers ma non solo. Il servizio “Sibillini bus&bike 2020” che assicura un collegamento bus gratuito tra mare e montagna per tutto il periodo estivo è stato salutato ufficialmente domenica scorsa alla presenza dei rappresentanti dei principali partners del progetto, il governatore Luca Ceriscioli per la Regione, il presidente Stefano Belardinelli per la Contram SpA e Alessandro Gentilucci nella doppia veste di presidente dell’Unione Montana “Marca di Camerino” e vice presidente del Parco Nazionale dei Monti Sibillini. Il servizio, che vede anche la collaborazione del comune di Ussita e di varie associazioni, consentirà di poter attivare una linea diretta tra Civitanova Marche e Frontignano, con la possibilità di salire ancor più in quota, grazie ad una navetta, fino al “Belvedere” o al “Cristo delle nevi”, e sarà attivo nei fine settimana di giugno, luglio ed agosto e nel primo week end di settembre. “Si tratta di un servizio importantissimo per tutto l’entroterra maceratese” sottolinea Gentilucci “che aiuterà a rendere i nostri territori più accessibili e facili da raggiungere. Grazie alla Regione e alla Contram potremo catturare l’interesse di tanti appassionati di bike e di camminate che potranno utilizzare i trasporti pubblici come mezzo per raggiungere i Sibillini per poi avventurarsi lungo i sentieri tracciati”. Gentilucci non nasconde la propria soddisfazione, perché “il lavoro di concertazione tra i vari partner coinvolti nell’iniziativa ha dato i suoi frutti, segno che la perseveranza e lo sforzo di razionalizzazione delle risorse è un percorso possibile: sono stati infatti messi a sistema i flussi di trasporto già previsti dal servizio estivo per i comuni di Visso, Castelsantangelo sul Nera e Ussita e i servizi di potenziamento sisma tra costa ed aree interne. Il risultato è questa splendida iniziativa, un investimento intelligente e sostenibile sul turismo nelle aree interne, e soprattutto verso l’area del Parco Nazionale, sempre più meta di persone alla ricerca di natura incontaminata ma anche di benessere psicofisico”.

24/06/2020 16:37
Unimc, oltre 250 partecipanti al webinar "Smart working, dall'esperienza alla norma"

Unimc, oltre 250 partecipanti al webinar "Smart working, dall'esperienza alla norma"

L’adozione dello smart working nell’ambito delle misure governative per il contenimento e la gestione dell'emergenza epidemiologica da Covid-19 ha rappresentato un esperimento sociale, una rivoluzione organizzativa prima ancora che normativa sulla quale ora bisogna riflettere per superare le criticità e valorizzare le opportunità. Un’esperienza che rende necessario un attento confronto, secondo il rettore dell’Università di Macerata Francesco Adornato, e che dovrà aprire una riflessione anche sullo Statuto dei lavoratori, così da conciliare le nuove dimensioni organizzative con i diritti dei lavoratori. Sono le conclusioni del seminario web promosso dall’Ateneo maceratese sul nuovo strumento di organizzazione lavorativa, in particolare nelle Pubbliche Amministrazione: un confronto tra giuslavoristi, sociologi, sindacalisti, psicologi. Il webinar ha registrato in totale oltre 250 partecipanti, collegati tramite la piattaforma di videoconferenza o sintonizzati sulla web radio di ateneo Rum. Gli interventi che si sono succeduti hanno delineato un quadro complesso e articolato, tra criticità e opportunità. Come è stato detto in conclusione dal direttore generale di Unimc Mauro Giustozzi, la pubblica amministrazione italiana sconta ritardi per certi aspetti drammatici, collocandosi in fondo alla classifica europea  in termini di efficienza (European Quality of Government Index). “E’ necessaria una profondissima ristrutturazione del modello organizzativo delle Pubbliche Amministrazioni, anche attraverso la digitalizzazione, per passare da una cultura burocratica, fondata sull’atto amministrativo, a una cultura centrata sul raggiungimento degli obiettivi”, ha ribadito Giustozzi, sottolineando i recenti e incoraggianti segnali di cambiamento. Per la prima volta, l’esperienza dello smart working ha opposto un approccio esperienziale e sperimentale a quello tradizionalmente dogmatico e teorico della Pubblica Amministrazione. “Abbiamo aggredito il problema. C’è stato un capovolgimento: in questo caso è l’esperienza che crea la norma e non viceversa”. Hanno partecipato al convegno Emmanuele Pavolini e Maurizio Cinelli, docenti Unimc, Cristiana Ilari, segretaria regionale Cisl Marche; Chiara Ghislieri, dell’Università di Torino; Antonio Romeo, vicepresidente del Convegno dei direttori generali delle amministrazioni universitarie; Antonio Bartolini, dell’Università di Perugia e membro direttivo Aran.  

24/06/2020 16:16
Marche, i giovani del centrodestra attaccano Mangialardi: "Usa l'Anci per visibilità personale"

Marche, i giovani del centrodestra attaccano Mangialardi: "Usa l'Anci per visibilità personale"

"Il Partito Democratico della Regione Marche, in modo scorretto, sta “occupando” ogni ruolo strategico dell’Anci Marche, facendo perdere quel riferimento solido che l’Associazione negli anni è stata per centinaia di amministratori comunali. Tale situazione, ormai insostenibile con l’avvicinarsi delle elezioni regionali, oltre a creare non pochi imbarazzi, rischia di creare una spaccatura insanabile tra gli amministratori stessi". Così, in una lettera aperta indirizzata al presidente dell'Associazione Nazionale Comuni Italiani (Anci) Antonio Decaro (sindaco di Bari), intervengono i giovani amministratori di centrodestra della Regione Marche. Tra i firmatari anche l'assessore di Tolentino Francesco Colosi e il consigliere comunale di Belforte del Chienti Simone Ambrosi.  "La Regione Marche è l’unica, confrontando il quadro nazionale, ad avere un unico partito nei ruoli di rappresentanza dell’Associazione - si legge nella lettera -: Maurizio Mangialardi Presidente Anci Marche, Partito Democratico; Francesco Ameli Coordinatore Anci Giovani Marche, Partito Democratico; Susanna Dini Coordinatrice Consigli Comunale Marche, Partito Democratico; Augusto Curti Coordinatore Anci Marche Piccoli Comuni, Partito Democratico. Sono 4 mesi che, il Candidato del Partito Democratico alla Presidenza della Regione Marche, Maurizio Mangialardi, utilizza in modo inappropriato e strumentale la carica di Presidente Anci Marche al fine di un ritorno d’immagine personale in vista delle prossime elezioni". "Vale la pena sottolineare che la carica presidenziale è in modalità prorogatio e quindi già scaduta. Pertanto, confidiamo in Lei, in qualità di Presidente dell’Associazione Nazionale dei Comuni Italiani - scrivono gli amministratori marchigiani di centro-destra rivolti a Decaro - per riequilibrare la situazione nella Regione Marche. L’Anci è patrimonio di tutti e i ruoli di vertice non debbono essere utilizzati per un mero scopo di visibilità e crescita politica personale, bensì per un reale e concreto supporto agli enti locali che, soprattutto in questi mesi, sono stati travolti da una crisi economica e sociale senza precedenti. In attesa del Suo autorevole intervento, volto a azzerare gli equilibri all’interno di Anci Marche in virtù della reale consistenza politica sul territorio, tutte le forze politiche del centrodestra marchigiano non prenderanno parte alle iniziative dell’Associazione". Ecco, nel dettaglio, tutti i firmatari della lettera:  Valerio Pignotti - Consigliere Comunale di San Benedetto del Tronto Vicecoordinatore Anci Giovani Marche Giuseppe Galasso - Consigliere Comunale di Pedaso Vicecoordinatore Anci Giovani Marche Alessio Pagliacci - Consigliere Comunale di Ascoli Piceno Angelo Eliantonio – Consigliere Comunale di Ancona Michele Readelli – Consigliere Comunale di Pesaro Francesco Colosi – Assessore di Tolentino Monica Biagioli - Consigliere Comunale di Staffolo Dario Martinelli – Consigliere Comunale di Sant’Angelo in Vado Emidio Premici - Consigliere Comunale di Ascoli Piceno Andrea Putzu - Consigliere Comunale di Porto Sant’Elpidio Alessio Rosa - Consigliere Comunale di Ascoli Piceno Marco Ausili - Consigliere Comunale di Ancona Alberto Antognozzi – Consigliere Comunale di Montedinove Simone Ambrosi – Consigliere Comunale di Belforte del Chienti

24/06/2020 15:45
Cbf Balducci Macerata, Elisa Lancellotti pensa alla prossima stagione: "Speriamo di riconfermarci"

Cbf Balducci Macerata, Elisa Lancellotti pensa alla prossima stagione: "Speriamo di riconfermarci"

In attesa dell’apertura del sipario sulla prossima stagione, anche Elisa Lancellotti rimane un punto fermo della CBF Balducci che sarà. Una permanenza sancita prima del lockdown, quella della palleggiatrice di Cervia. “Con il presidente Paolella e con il ds Storani avevo parlato anche a febbraio – ricorda Elisa – Mi ha fatto molto piacere che loro fossero interessati alla mia permanenza in squadra, visto anche che mi sono trovata molto bene con lo staff in generale e con la dirigenza, mi hanno fatto sentire a casa e sono stati molto disponibili. Ho accettato e spero di riuscire a portare a termine quello che non siamo riuscite ad ottenere nell’ultimo campionato, visto che forse siamo state stoppate nel momento in cui potevamo ambire al primo posto nella pool salvezza che ci sarebbe valso i play-off”. Quindi la voglia di togliersi qualche sassolino dalla scarpa c’è. Per farlo si parte dalla base dello scorso anno, a cui si aggiunge un altro blocco collaudato con gli arrivi delle giocatrici che hanno militato a Filottrano in A1, i liberi Veronica Bisconti e Sara Sopranzetti, la schiacciatrice Martina Pirro e la centrale Giulia Mancini. “Sicuramente è importante che ci sia una base della passata stagione, a cui si sono aggiunti ottimi elementi, come Veronica Bisconti, come Giulia Mancini che conosco meno ma che si presenta con un curriculum di tutto rispetto, o come Ilaria Maruotti, con cui ho giocato a Sassuolo e con cui ci siamo molto sentite in questo periodo – spiega Elisa Lancellotti – Secondo me possiamo fare bene, speriamo di confermare quanto di buono fatto lo scorso anno, ovviamente però dovremo lavorare molto perché ci sono tante squadre che si sono rinforzate e ci sono nuove realtà da conoscere ma che secondo me si sono mosse nel modo giusto, allestendo organici di tutto rispetto”.  

24/06/2020 15:15
La luce iGuzzini nella nuova Maison des Avocats di Parigi firmata da Renzo Piano

La luce iGuzzini nella nuova Maison des Avocats di Parigi firmata da Renzo Piano

La Maison des Avocats, progettata dallo studio Renzo Piano Building Workshop, nella nuova Città Giudiziaria di Parigi, attualmente in costruzione nel 17° arrondissement della capitale, sarà valorizzata dalla luce iGuzzini.  La struttura diventerà il principale polo parigino per i professionisti del settore legale. Ospiterà un auditorium da 170 posti, una biblioteca, gli organi amministrativi e gli uffici dell'Ordine degli avvocati, gli uffici del CARPA (la cassa di previdenza forense), la sala del consiglio e l'ufficio del Presidente dell’Ordine. Al suo interno, le varie funzioni sono state organizzate in modo da renderle facilmente accessibili. I materiali utilizzati, acciaio e cemento armato grezzo, sono ben visibili in ogni ambiente dell’edificio, in alcuni casi scaldati dall’uso del legno o ravvivati da tocchi di colore, come il rosso, il giallo e l’azzurro polvere degli arredi. Il progetto illuminotecnico, curato dallo “scultore dell’ambiente notturno” Franck Franjou e finalizzato a “rivelare le qualità del progetto architettonico”, ha dovuto tenere conto in prima istanza del rapporto con la luce naturale e con l’ambiente esterno. La sfida principale è stata quella di ottenere un'illuminazione essenzialmente indiretta, evidenziando la particolarità dei soffitti in calcestruzzo e utilizzando sistemi di illuminazione minimalisti che quasi scompaiono alla vista. Solo le aree di passaggio non visibili dall'esterno e le scale ricevono illuminazione diretta così come gli uffici, la cui particolarità risiede nell'uso di una lampada da tavolo appositamente progettata per illuminare solo la superficie di lavoro. iGuzzini ha contribuito a questo innovativo progetto sia con apparecchi di produzione industriale, sia con alcuni prodotti speciali realizzati per soddisfare appieno le richieste dei progettisti. Tra questi, i due principali sono un leggero elemento orizzontale, usato a sospensione con un’emissione sia verso il basso che verso l’alto (quest’ultima, per valorizzare le irregolarità del cemento), e un apparecchio da tavolo che offre una “task light” agli utilizzatori delle scrivanie. Il primo è stato ideato con il duplice obiettivo di favorire l’illuminazione generale degli ambienti e, al tempo stesso, mimetizzarsi in un contesto molto minimale e industriale. Il secondo riprende le stesse forme pensate per la sospensione adattandole alle scrivanie grazie a specifiche soluzioni di installazione. iGuzzini ha scelto una temperatura colore di 3000 K e ottiche ampie che restituiscono la sensazione di illuminazione diffusa tipica del giorno per garantire, anche durante le ore serali, quel senso di trasparenza che è poi la caratteristica principale dell’intero progetto. Uno degli aspetti sicuramente più sfidanti per il progetto illuminotecnico era l’abbondante presenza di calcestruzzo che ha richiesto, per tutti gli incassi, soluzioni specifiche di installazione. Infine, il progetto ha previsto anche l’illuminazione del terrazzo posto sul tetto dell’edificio che fronteggia il Palazzo di Giustizia, dove Linealuce incassati nel pavimento in legno proiettano la loro emissione luminosa sulla balaustra in vetro. Di notte, l'edificio assume così l’aspetto di una lanterna, dove la luce si genera dal cuore per poi attenuarsi elegantemente sulle facciate, evidenziando la trasparenza e la bellezza dell’intero progetto.

24/06/2020 14:59
Potenza Picena, tetto di una palazzina in costruzione prende fuoco (FOTO)

Potenza Picena, tetto di una palazzina in costruzione prende fuoco (FOTO)

Nel primo pomeriggio di oggi, intorno alle 14, in una palazzina in costruzione in via 25 Aprile Potenza Picena è divampato un incendio. Sul posto sono prontamente intervenute le squadre dei Vigili del Fuoco di Macerata e di Civitanova Marche con due autobotti che hanno subito spento il rogo che si era propagato su una parte del tetto dell'immobile e hanno provveduto a mettere in sicurezza l'intera zona. Ancora incerte le cause dell'incendio ma stando ad una prima ricostruzione sembrerebbe che il tutto sia stato innescato da una guaina che avrebbe preso fuoco per via dell'alta temperatura. Non risultano persone coinvolte in quanto il cantiere attualmente risulta chiuso.  

24/06/2020 14:50
Civitanova, diciassettesima Bandiera blu: esposta sul balcone di palazzo Sforza

Civitanova, diciassettesima Bandiera blu: esposta sul balcone di palazzo Sforza

Come ormai tradizione, questa mattina gli operai del Comune hanno provveduto ad appendere sulla facciata di Palazzo Sforza la Bandiera blu assegnata a maggio dalla Fee alla città di Civitanova Marche. Si tratta, come già comunicato, del diciassettesimo riconoscimento ricevuto per il mare e le spiagge civitanovesi. L’aggiornamento della certificazione è stato curato dal Servizio turismo composto dai dipendenti Carla Paniconi, Laura Tittarelli e Alessandro Colò. Dopo la foto di rito, il sindaco Fabrizio Ciarapica e l’assessore al turismo Maika Gabellieri hanno annunciato la consegna del vessillo agli operatori sabato 4 luglio al Club Vela. “Siamo orgogliosi per questa conferma che va a vantaggio non solo della nostra città, ma di tutta la regione Marche – ha detto l'assessore Gabellieri – ed è giusto esporre la bandiera nei luoghi pubblici oltre che negli stabilimenti balneari. Ci avviamo alla consegna del vessillo con una cerimonia in forma ridotta a causa delle restrizioni sanitarie previste in tutto il territorio nazionale, ma la collaborazione con chi opera nel turismo è sempre alta e proseguiremo, seppur nelle difficoltà, a lavorare per confermarci città punto di riferimento per l'accoglienza. Il riconoscimento della 17esima Bandiera blu acquista maggior significato in un momento storico davvero critico e mi auguro sia di buon auspicio nel momento di rilancio della stagione estiva”. La cerimonia organizzata dall’Amministrazione comunale con gli operatori si svolgerà sabato 4 luglio al Club della Vela (ore 18,00), mentre venerdì 26 giugno, l’assessore Gabellieri parteciperà a Sirolo alla festa di consegna organizzata dalla Regione Marche, insieme ad altri amministratori dei 15 Comuni marchigiani premiati.    

24/06/2020 13:55
San Severino - post-sisma, tornano agibili due palazzine: altre famiglie tornano a casa

San Severino - post-sisma, tornano agibili due palazzine: altre famiglie tornano a casa

Il sindaco di San Severino Marche, Rosa Piermattei, ha firmato la revoca delle Ordinanze di inagibilità con le quali, a seguito delle scosse di terremoto dell’ottobre 2016, aveva dichiarato non utilizzabili due palazzine site, rispettivamente, in via Monte Catria e in via Antonio Fidi. La prima delle due palazzine era già stata dichiarata parzialmente agibile, nel marzo scorso, con un provvedimento che aveva consentito il rientro a due famiglie. Adesso, terminati i lavori di recupero con ricorso al sisma bonus, anche un terzo appartamento, nello stesso stabile, è stato dichiarato di nuovo agibile. Il provvedimento permetterà il ritorno alla normalità ad un nuovo nucleo familiare. L’altra palazzina tornata agibile in via Antonio Fidi, invece, è stata interessata dopo il sisma da lavori di riparazione del danno con rafforzamento localizzato per un importo complessivo di circa 140mila euro. Le opere in questo caso permetteranno ad altre due famiglie di fare ritorno a casa.          

24/06/2020 13:08
San Severino, si lavora per chiudere la voragine in piazza Del Popolo

San Severino, si lavora per chiudere la voragine in piazza Del Popolo

Verrà richiusa la falla sull’asfalto stradale tra il marciapiede pedonale e la piattaforma di piazza Del Popolo apertasi a poche ore dall’apertura del cantiere per il restauro post terremoto di palazzo Valentini mentre l’impresa esecutrice dei lavori, la Cesedil Soc. Coop., stava predisponendo l’installazione di una grossa gru. Resisi subito conto di cosa stava accadendo gli operai hanno immediatamente dato l’allarme evitando provvidenzialmente il cedimento del terreno. Le operazioni di verifica successive, seguite dal responsabile della sicurezza del cantiere e dai responsabili dell’ufficio Manutenzioni e dell’ufficio Tecnico del Comune con diversi sopralluoghi anche da parte del sindaco, Rosa Piermattei, hanno portato a scoprire nel sottosuolo grotte chiuse da tempo, probabilmente ex ghiacciaie, parzialmente ricoperte da terreno che però è stato dilavato dalle acque di alcune caditoie stradali fino a creare vuoti superficiali che nelle ultime ore hanno improvvisamente ceduto. L’impresa affidataria del cantiere nelle ultime ore ha lavorato per liberare il sottosuolo da diversi metri cubi di terreno e per la rimozione delle grotte che verranno interrate da nuovo materiale inerte che consentirà di mettere in sicurezza e chiudere il profondo cratere che misura circa 20 metri quadrati di ampiezza per una profondità di almeno quattro metri. Solo successivamente verrà riposizionato il manto d’asfalto e sarà consentita di nuovo la viabilità sulla parte della piazza, lato destro, attualmente chiusa al traffico. Nel frattempo proprio in queste ore saranno eseguite prove di tenuta ed effettuate ulteriori analisi tecniche sull’area cantiere che interessa il tratto a ridosso di palazzo Valentini, edificio del XVIII secolo gravemente danneggiato dal sisma del 2016. Sindaco e tecnici anche questa mattina hanno effettuato l’ennesimo sopralluogo. Nelle prossime ore si deciderà anche il riposizionamento della grossa gru che, per il momento, resta poggiata sulla piattaforma di piazza Del Popolo. Nel frattempo, i lavori di messa in sicurezza della voragine apertasi sull’asfalto in piazza Del Popolo e la presenza del cantiere per la ricostruzione di palazzo Valentini, hanno fatto decidere, con provvedimento adottato dal comando della Polizia Locale, per il trasferimento momentaneo delle bancarelle del tradizionale mercato settimanale del sabato nell’area della stazione ferroviaria.   Resteranno sempre in zona stazione, dove sono stati trasferiti già nelle scorse settimane a seguito dell’emergenza sanitaria da Covid-19 al fine di garantire il distanziamento sociale ed evitare assembramenti, anche gli ambulanti di generi alimentari e ortofrutticoli, i produttori agricoli assegnatari di posteggi in forma permanente e i partecipanti all’iniziativa “Campagna Amica” di Coldiretti. Le bancarelle del mercato saranno disposte nel parcheggio lato ovest della stazione ferroviaria e, in parte, su via San Sebastiano e piazzale Don Minzoni.        

24/06/2020 12:54
Recanati, "Disturbo da Deficit di Attenzione": incontro via web dedicato a famiglie e insegnanti

Recanati, "Disturbo da Deficit di Attenzione": incontro via web dedicato a famiglie e insegnanti

“Ci siamo assunti esplicitamente un impegno specifico al supporto della genitorialità, come strumento essenziale per l’avvio a percorsi di vita improntati al ben-essere, muovendoci per proporre diverse iniziative finalizzate a condividere una cultura dell’educazione sia sull’infanzia e i primi anni di vita, sia sull’adolescenza. Accogliendo le proposte discusse e condivise sia con singoli cittadini, sia con alcune Associazioni, sono stati messi in cantiere anche alcuni incontri sulle disabilità, per i quali interverranno esperti dei diversi settori. Tra le iniziative in programma, vi era un ciclo di film sull’autismo, che speriamo di poter riprendere più avanti, e un incontro sulle Città amiche della persona con demenza, funzionale all’adesione a questo progetto da parte del nostro Comune. Questa settimana avrà luogo un incontro su un tema molto particolare, quello dell’ADHD, problematica difficile da diagnosticare, che comporta nelle famiglie di bambini o bambine che ne sono affetti, numerosi scompigli e difficoltà di scelta nelle interazioni quotidiane” racconta Paola Nicolini, Assessora alle politiche sociali con delega alla Città sostenibile delle bambine e dei bambini. Il Disturbo da Deficit di Attenzione/Iperattività, o ADHD, è un disturbo evolutivo dell'autocontrollo. Esso include difficoltà di attenzione e concentrazione, di controllo degli impulsi e del livello di attività. Sarà presente la dott.ssa Sonia del Savio, affiliata all’Associazione famiglie ADHD, psicologa e psicoterapeuta esperta del settore, del centro Esserci di Tolentino. “I programmi di intervento diretti ai genitori (ADHD Parent Training) hanno lo scopo di accrescere la consapevolezza e la conoscenza del disturbo ADHD, sviluppando capacità di gestione da parte dei genitori e modificando i comportamenti disfunzionali messi in atto nella relazione con il bambino. Il focus principale dell’intervento è posto sullo sviluppo di maggiori capacità riflessive da parte dei genitori, per aiutarli ad acquisire maggior coerenza e stabilità nelle proprie strategie educative che aiutino e supportino il bambino nell’acquisizione della capacità di autogestirsi” scrive nella presentazione presente nella pagina online del centro Non potendo tenere l’incontro in presenza, per le difficoltà dovute alla normativa anti contagio tuttora vigente, lo stesso si terrà online ed è previsto per giovedì 25 alle ore 21, attraverso la piattaforma gotomeeting al link https://global.gotomeeting.com/join/424435829. Si può accedere anche tramite telefono. +39 0 247 92 13 01 con codice accesso: 424-435-829 L’attenzione alle persone - che siano adulti, bambini, giovani, anziani, donne, uomini, locali, immigrati, diversamente abili – si legge nel programma di governo dell’attuale maggioranza - in cui si sostiene anche che si intende “stimolare, sostenere e raggiungere una buona qualità della vita nella nostra città e garantire lo sviluppo di ben-essere in tutta la comunità locale, adottando un approccio umano alle esigenze sociali”. Ci si propone inoltre di “offrire formazione al personale che gestisce servizi pubblici, per supportare soggetti fragili nella loro quotidianità quali bambini, donne, immigrati, anziani o persone con disabilità, con l’intento di costruire una comunità capace di ascolto, di interpretazione dei bisogni, di ricorso alla gentilezza e alla lentezza”. “La partecipazione attiva e la diffusione di buone pratiche di cittadinanza attiva in tutto il territorio, riteniamo siano strumenti essenziali di promozione del dinamismo sociale” dichiara il Sindaco Antonio Bravi, che riprende per chiarire una parte del dibattito svoltosi lo scorso 17 giugno. “Nella dinamica della politica, che a livello locale ha il suo luogo istituzionale nel consiglio comunale, il dibattito è necessario e utile. È regolato dalla possibilità da parte di tutte le rappresentanze, in particolar modo delle minoranze che rappresentano fasce di popolazione da cui sono state elette, di presentare interrogazioni  e mozioni. L'interrogazione consiste nella domanda rivolta al Sindaco per avere informazioni o spiegazioni su un oggetto determinato e per sapere se e quali provvedimenti siano stati adottati o si intendano adottare in relazione all'oggetto medesimo. La mozione consiste nella proposta che il Consiglio comunale, nell'esercizio della sua funzione di indirizzo e controllo politico-amministrativo, approvi un atto di indirizzo, che impegna il sindaco e la giunta, in riferimento ad interventi da effettuare in un determinato ambito di attività. Se nell’attività di governo della città, quell’indirizzo è già presente e assunto, la mozione non ha più senso e si crea una incoerenza procedurale che, semplificando, può essere riassunta così: il consiglio impegna l’amministrazione a fare quel che ha già dichiarato che farà o, addirittura, sta già facendo, che è una conclusione priva di senso, come ho avuto modo di dire a margine della discussione del consiglio comunale dello scorso 17 giugno. Ora, ognuno fa la sua parte nella discussione politica ed è questo che garantisce un andamento democratico, perciò informa la cittadinanza, che osserva quel che avviene nella città, ascolta una o più versioni per farsi un’idea, riflette per capire le situazioni, e liberamente, secondo i propri principi, le proprie convinzioni, le proprie appartenenze e i propri leader di riferimento, decide quale sia la posizione che sente come più corrispondente al proprio modo di pensare. E questo è l’invito che ci sentiamo di fare” conclude il Sindaco.

24/06/2020 12:52
Cingoli, in arrivo la V edizione della "Notte Romantica nei Borghi più belli d’Italia"

Cingoli, in arrivo la V edizione della "Notte Romantica nei Borghi più belli d’Italia"

Un’edizione più raccolta e in totale sicurezza: si avvicina con queste caratteristiche la Notte Romantica nei Borghi più belli d’Italia, evento nazionale giunto quest’anno alla sua quinta edizione e che si svolgerà il 27 giugno, il sabato successivo al solstizio d’estate, nei Borghi dell’Associazione aderenti all’iniziativa. La Notte Romantica si è rivelata come uno degli eventi più interessanti del panorama di manifestazioni turistico-culturali e di intrattenimento del nostro Paese, registrando grandi consensi e grande partecipazione di pubblico, con una media di 1 milione di visitatori per edizione su tutta la rete. Quest’anno l’impegno degli amministratori, delle proloco e delle associazioni dei vari Comuni che hanno aderito all’iniziativa sarà ancora più forte e sentito: dopo mesi di lockdown e con una pandemia che ancora chiede la massima attenzione nel vivere la nostra socialità, organizzare un evento dedicato all’amore e al romanticismo è una sfida importante ma necessaria, poiché il rilancio turistico-culturale del nostro Paese e dei nostri borghi è strettamente legato anche agli eventi e alle suggestioni, elementi imprenscindibili della strategia per attrarre l’attenzione dei turisti italiani e stranieri. In ogni borgo si sta predisponendo il programma della Notte Romantica, nel rispetto del format base indicato dall’Associazione: via libera, dunque, alla creatività e alla fantasia, per celebrare l’amore ed il romanticismo in una serata magica, per riscoprirsi “romantici” nell’atmosfera dell’Italia dei Borghi più belli. Dalla Valle d’Aosta alla Sicilia, tutti i Borghi saranno illuminati a lume di candela e proporranno iniziative ed eventi, tutti rigorosamente nel rispetto delle norme vigenti di distanziamento e con la massima attenzione ad evitare assembramenti: teatro, musica, danza, cinema, mostre, degustazioni, concorsi vari e tanto altro.   Due i momenti caratterizzanti e unificanti: - il dessert “Pensiero d’amore”: cittadini e ristoratori potranno realizzare la loro personale ricetta di questo dessert e partecipare all’evento Facebook #NOTTEROMANTICA2020, postando la foto e la ricetta del dolce da loro ideato: le due più belle e creative saranno premiate. Inoltre, la ricetta migliore sarà eletta come il Pensiero d’Amore della Notte Romantica 2021; - il consueto brindisi di mezzanotte, a suggellare il successo di un evento che riesce ogni anno ad andare oltre le più rosee aspettative. “I Borghi più belli d’Italia – dichiara il Presidente dell’associazione Fiorello Primi – hanno scelto di mantenere questa manifestazione come buon auspicio per il superamento della grave crisi causata dall’epidemia che ha colpito duramente il settore del turismo e dello spettacolo. Un particolare ringraziamento alle amministrazioni comunali e agli Enti che hanno voluto aderire a questa nostra sollecitazione nonostante le oggettive difficoltà organizzative. I nostri Borghi sono i luighi dove il distanziamento e la sicurezza possono essere meglio garantite a tutela degli abitanti e dei visitatori. Un invito a partecipare, prenotando per tempo laddove necessario una delle tante iniziative proposte o cenare a lume di candela nei ristoranti tipici, che daranno il meglio per soddisfare i loro clienti”. L’elenco dei Borghi partecipanti alla Notte Romantica è disponibile sul sito www.borghipiubelliditalia.it

24/06/2020 11:55
Coronavirus Marche, sono 4 i nuovi casi registrati: 2 dal focolaio dell'Hotel House

Coronavirus Marche, sono 4 i nuovi casi registrati: 2 dal focolaio dell'Hotel House

Il Gores nel consueto aggiornamento delle ore 9 ha comunicato che nelle ultime 24 ore sono stati processati in totale 1501 tamponi, di cui 611 nel percorso nuove diagnosi, 677 nel percorso guariti e 213 nel percorso Hotel House. Oggi si registrano due casi: uno in provincia di Pesaro e Urbino e uno in provincia di Macerata nel percorso nuove diagnosi. Due casi positivi nel percorso Hotel House. I dati odierni consolidano comunque l'appiattimento della curva epidemiologica, che prosegue il trend delle ultime settimane dello 0 alternato. Il numero complessivo delle persone che sono state contagiate dal virus nella nostra regione è di 6.772 su un totale di 78.817 campioni testati, con un'incidenza totale che conferma la lenta, ma continua discesa (8,59% contro l'8,65% di ieri) Di seguito, nel dettaglio, i dati rilasciati dal Gores:

24/06/2020 11:07
Il Covid non ferma la musica: al via la seconda edizione del Civitanova Solidarity sound

Il Covid non ferma la musica: al via la seconda edizione del Civitanova Solidarity sound

La Consulta per i Servizi Sociali, in accordo con l’Amministrazione comunale (Assessorato al Welfare e alle Politiche sociali), organizza la II edizione del concorso: “Civitanova Solidarity sound” finalizzato alla valorizzazione di giovani gruppi e cantanti che abbiano voglia di confrontarsi con canzoni inedite su argomenti sociali. Il concorso, che vede la direzione artistica del Maestro Samuele Dutto, è aperto ad artisti e gruppi provenienti da tutta d’Italia, che siano liberi da contratti discografici o editoriali in corso o comunque non ancora vincolati per le successive pubblicazioni. La manifestazione è aperta ad ogni genere musicale e si rivolge ad artisti che non abbiano superato il 35esimo anno di età alla data del 1 agosto 2020. Tutti gli artisti devono avere compiuto 14 anni alla data di iscrizione e ognuno parteciperà con una canzone inedita (ammessi brani pubblicati su piattaforme digitali o social network). "Siamo orgogliosi anche quest'anno di poter dare il via ad un momento che sia contemporaneamente intrattenimento, cultura e attenzione ai giovani e al sociale. La sinergia tra assessorato al Welfare e Consulta è forte, tanto che è stato istituito l'accordo di programma economico che permette ai nostri volontari di mettere in piedi, col supporto dell'amministrazione, molte iniziative lodevoli tra cui questa. L'emergenza Covid ci ha fatto optare per una modalità alternativa che permetterà però con più facilità di poter partecipare anche a talenti che vivono lontani dalla nostra città. Auspichiamo una grande partecipazione, per ripartire, pur a distanza, vicini negli intenti e nella mission di creare un evento di valori condivisi e importanti" dichiara l'assessore alle politiche sociali Barbara Capponi. Il concorso è completamente gratuito. Per partecipare bisognerà inviare alla mail civitanovasolidaritysound@gmail.com, entro il 06 luglio 2020, il seguente materiale: scheda iscrizione, file word del testo della canzone e file mp3 della canzone. Tra i temi proposti ci sono: accettazione e rispetto delle differenza tra persone (es. culturali, disabilità, di pensiero, disparità uomo/donna, differenze etniche, religiose, sociali); prevenzione del disagio giovanile (es. dipendenze, bullismo, comportamenti devianti);  promozione del volontariato e della solidarietà, tutela della salute e dell'ambiente. Saranno assegnati 2 premi: 1° classificato €. 350,00 in buoni strumenti musicali; 2° classificato €. 200,00 in buoni strumenti musicali. Una giuria di esperti valuterà le canzoni finaliste. In più ci sarà anche la possibilità di far partecipare il pubblico che potrà esprimere il proprio gradimento attraverso i “like” sui video. “Nonostante le difficoltà e le limitazioni imposte dall’emergenza – ha dichiarato il presidente della Consulta Paolo Ugolini – ci sarà il "Civitanova  Solidarity  Sound", ma sarà un’edizione particolare, poiché i brani e le canzoni saranno rappresentati in via telematica tramite apposito sito Web. Allo stesso modo si farà per l'operato della Giuria e la proclamazione dei vincitori. Confidiamo che la potenza della rete, la simpatia e la dimestichezza che i giovani hanno con tali modalità di comunicazione, possano assicurare il giusto successo dell'iniziativa. A tale proposito la Consulta e tutte le associazioni aderenti ringraziano vivamente l'assessore Capponi e l'Amministrazione Comunale per aver  caldeggiato e approvato il progetto e un ringraziamento particolare al Maestro Dutto, direttore artistico e organizzatore che, con la sua competenza e bravura ha reso possibile "Civitanova Solidarity Sound".  

24/06/2020 10:33
Camerino, Premio internazionale "Massimo Urbani": finali il 27 e 28 Giugno alla Rocca Borgesca

Camerino, Premio internazionale "Massimo Urbani": finali il 27 e 28 Giugno alla Rocca Borgesca

Nel rispetto delle regole previste per lo spettacolo dal vivo il Premio Internazionale Massimo Urbani continua la sua marcia verso la XXIV edizione. Nonostante abbia dovuto cancellare le tappe semifinali di Torino e Roma, il prestigioso concorso organizzato dall’associazione Musicamdo conferma con tutte le misure rigorose previste dalle attuali disposizioni in tema di spettacolo dal vivo, le serate finali del 27 e 28 giugno alla Rocca Borgesca di Camerino. Ad anticipare la due giorni, l’anteprima del 26 giugno a Villa Fornari, dove si potrà cenare in giardino a suon di musica jazz (prenotazioni allo 0737637646). Sono in 10 i giovani finalisti che hanno superato la selezione avvenuta da remoto e che si apprestano a contendersi il titolo del concorso per solisti jazz fondato dal talent scout e produttore discografico della Philology Records Paolo Piangiarelli: Leonardo Bacchiocchi (chitarra), Giuseppe Cistola (chitarra), Vittorio Cuculo (sax alto), Andrea Domenici (pianista selezionato da Nuoro Jazz e finalista senza necessità di passaggio eliminatorio, così come previsto da regolamento), Marta Giulioni (voce), Cesare Mecca (tromba), Pietro Mirabassi (sax tenore), Francesca Murro (voce), Francesco Pollon (piano), Sophia Tomelleri (sax tenore). Si rinsalda anche quest’anno l’imprescindibile collaborazione con il Comune di Camerino, la Regione Marche, l’Università degli Studi di Camerino, TAM – Tutta un’Altra Musica, Marche Jazz Network, I-Jazz, MIDJ, Nuoro Jazz, Fara Music Festival, Emme Record Label, Torino Jazz Club, Casa del Jazz di Roma, NUOVO IMAIE, nonché con il supporto del MIBACT. A presiedere la giuria della XXIV edizione sarà il pianista Dino Rubino, già vincitore del Premio nel 1998, e il sassofonista e clarinettista Nico Gori. Accanto a loro nel difficile compito di valutare i finalisti, il batterista Massimo Manzi, il contrabbassista Massimo Moriconi, il pianista Seby Burgio, il sassofonista fratello di Massimo, Maurizio Urbani, il direttore artistico e presidente di MusiCamDo Jazz, Daniele Massimi e il direttore artistico di Fara Music Festival ed Emme Record Label, Enrico Moccia. Il concorso, che nasce con lo scopo di onorare la memoria del leggendario sassofonista romano e individuare giovani jazzisti emergenti, contribuendo allo sviluppo della loro carriera artistica, vedrà nelle due giornate di sabato 27 e domenica 28 un ricco programma di eventi. Le giornate si aprono già il pomeriggio alle 17.30 con i laboratori musicali per bambini “IncantaStorie” per poi proseguire con i concerti delle 19, il sabato con “Maurizio Urbani meets Gegé Munari Quartet” e la domenica con Dino Rubino in duo con Nico Gori. A seguire poi in entrambe le giornate a partire dalle 21.15, le finali del Premio con l’esibizione, in due gruppi da cinque dei 10 finalisti, che si concluderanno domenica con l’incoronazione dei vincitori. I finalisti avranno un trio di tutto rispetto per accompagnare la loro esibizione. Si tratta infatti di Seby Burgio al piano, Massimo Manzi alla batteria e Massimo Moriconi al contrabbasso. I premi per i quali concorreranno i partecipanti sono: il Premio Internazionale Massimo Urbani, con la registrazione, il mixing e il mastering presso il Tube Recording Studio e la promozione e distribuzione di un album a cura della Emme Record Label; il Premio Nuovo IMAIE secondo il quale, in ottemperanza ai requisiti di assegnazione del contributo concesso all’organizzazione da NUOVO IMAIE, al musicista sarà organizzato un tour di 8 concerti nei 12 mesi successivi; il Premio della Critica, al musicista individuato da una giuria di giornalisti specializzati e direttori artistici; il Premio Social, al musicista più votato dal pubblico del web; le borse di studio per i seminari di Nuoro Jazz e Fara Music Summer School. L’offerta della due giorni di musica non mancherà poi di sorprese con le incursioni musicali di una delle voci più sublimi del giovane jazz italiano, quella di Emilia Zamuner, già vincitrice del Premio Urbani nel 2016. E poi ancora lo spazio per un gustoso aperitivo-cena nell’area food&drink allestita dal team di Musicamdo e una mostra fotografica jazz a cura dei fotografi del territorio. L’ingresso all’area concerti, al costo di 5 euro, è consentito esclusivamente indossando la mascherina e mantenendo una distanza interpersonale di un metro. In caso di maltempo gli eventi si svolgeranno presso l’Auditorium Benedetto XIII in via Le Mosse.   

24/06/2020 10:30
Primo colpo di mercato per la Civitanovese: ufficiale l'esterno Ismael Bangoura

Primo colpo di mercato per la Civitanovese: ufficiale l'esterno Ismael Bangoura

Parte subito con un grande colpo il calciomercato 2020-21 della Civitanovese. Il ds rossoblù Giulio Spadoni mette il primo tassello con l'innesto di Ismael Bangoura esterno sinistro classe 1994. Arrivato in Italia 8 anni fa nella Primavera dell'Inter poi è passato al Cesena in B con 3 presenze, a cui sono seguite tre stagioni in C con San Marino, Andria e la Maceratese di Giunti . Passato al Napoli con prestito al Fc Mosta serie A di Malta, nell'ultima stagione ha militato nella Virtus nella serie A di San Marino. Mancino, dotato di grande corsa e tecnica è il primo acquisto importante della Civitanovese 2020/2021 del patron Profili.  

24/06/2020 09:54
Escort e clienti: chi sono le prime e chi sono i secondi

Escort e clienti: chi sono le prime e chi sono i secondi

La prostituzione è, come si suole dire, il lavoro più antico del mondo. Si pensava fosse un settore che non avrebbe mai conosciuto crisi, ma in realtà le ultime settimane ci insegnano che non è proprio così. Ci voleva infatti una pandemia per tenere lontani escort e clienti. Moltissime, però, si sono reinventate di fronte a questa situazione di crisi e di obbligata distanza sociale, proponendo i propri servizi tramite web in attesa di poter tornare ai vecchi metodi in tempi migliori.  Hanno fatto così tantissime escort che ammaliano i clienti tramite foto, pronte poi a sorprenderli tramite schermo. Visitando il sito www.escort-inserzioni.com è possibile avere un esempio di questo: ogni escort sceglie una foto da cui si sente rappresentata, un’immagine che secondo lei può far capire al proprio cliente il proprio modo di essere, il lato migliore di sé, catturandolo nella propria rete per un incontro piccante di nuova generazione. La domanda che tanti si fanno è chi sono queste escort? E soprattutto chi sono i clienti delle escort? Cerchiamo di rispondere a queste domande. Chi sono le escort? Con il termine escort già si fa una distinzione di solito fra quelle che sono le prostitute di strada e le professioniste che invece lavorano in casa. In strada di solito si trovano principalmente straniere, vittime purtroppo della tratta di schiave. Queste donne hanno un prezzo basso, ma alle spalle storie di grande sofferenza e talvolta non fanno questo tipo di lavoro nemmeno volontariamente. Quelle che si chiamano comunemente “escort” sono ben altra cosa. Normalmente sono donne o trans che lavorano in modo indipendente, senza alcun protettore o pappone. Scelgono volontariamente di fare questo genere di business mosse dalla possibilità di guadagno e, in parte, perché piace loro farlo.  Queste signorine trovano la propria clientela oggi tramite i siti di annunci, come quello sopracitato, a cui si iscrivono inserendo una propria descrizione, una propria foto e naturalmente i propri contatti. I clienti vengono ricevuti in casa propria o in hotel: i compensi sono superiori rispetto a quelli delle donne di strada, ma tutto è di certo di un altro livello, anche se non bisogna pensare che si tratti di servizi solo per imprenditori o ricchi di certo. Chi sono i clienti di queste donne? Secondo alcune ricerche i clienti delle prostitute sono cambiati nell’ultimo decennio. Un tempo erano molti gli uomini sposati, si parlava infatti di un 70%, mentre oggi la maggior parte sono giovani e single. I clienti sono meno di un tempo visto che si parla di 2,5 milioni rispetto ai 9 milioni di qualche anno fa. In realtà, forse, sono cambiati i modi e fare una stima è diventato oggettivamente più difficile. Per alcuni è un diletto, una parentesi in una vita irreprensibile, per altri una dipendenza, qualcosa di cui hanno bisogno. In sostanza quindi i clienti delle escort sono: gli sposati insoddisfatti, che non hanno intenzione di farsi un’amante perché troppo scomodo o rischioso; i viziosi, con una vita più o meno agiata che cercano un’evasione; i perversi, con gusti un po’ spinti che quindi non osano chiedere determinate cose ad una donna nella vita “reale”.  

24/06/2020 09:30
Tragedia sulla A24: il giocatore della Virtus Civitanova Attilio Pierini vittima di un incidente stradale

Tragedia sulla A24: il giocatore della Virtus Civitanova Attilio Pierini vittima di un incidente stradale

Una terribile notizia ha sconvolto oggi pomeriggio il mondo del basket. Un incidente sull’A24 purtroppo non ha lasciato scampo ad Attilio Pierini, 39 anni, e noto cestista che nell’ultima stagione ha giocato nella Virtus Rossella Civitanova dopo una lunga carriera trascorsa con la maglia di Recanati, tra la serie A2, B e C. Con Pierini era presente in auto anche la moglie, Francesca Polli, 33 anni, che attualmente è ricoverata in gravi condizioni. Lo scontro fatale è avvenuto in direzione Roma intorno alle 17, a un chilometro dal traforo del Gran Sasso. Pierini era alla guida di un'Audi Q5 insieme a sua moglie quando ha impattato frontalmente con un autoarticolato Volvo che percorreva la carreggiata in direzione Teramo. Sul posto sono prontamente intervenuti i Vigili del Fuoco che hanno estratto dalle lamiere dell'auto i due occupanti e messo in sicurezza l'intera zona che è stata conseguentemente chiusa al traffico. Presente anche il personale medico del 118 che ha predisposto il trasporto immediato della donna in eliambulanza all'Ospedale di Teramo mentre per Attilio Pierini non c'era più nulla da fare.  

23/06/2020 21:54
Caldarola, al via i campi estivi a cura delle società sportive Nicolò Ceselli e Oratorio Cristo Re

Caldarola, al via i campi estivi a cura delle società sportive Nicolò Ceselli e Oratorio Cristo Re

L'Amministrazione comunale comunica che in occasione dei Campi Estivi patrocinati dal Comune di Caldarola, organizzati a cura delle associazioni sportive locali Nicolò Ceselli e Oratorio Cristo Re, molto attive nel mondo giovanile. Grazie anche all'apporto concesso dalla Regione Marche a tale scopo, la concessione di un contributo pro capite per ogni settimana di partecipazione di €25.00, somma che andrà ad abbattere proporzionalmente alla quota di iscrizione per ogni bambino residente, già fissata dagli organizzatori. Il contributo sarà versato direttamente alle associazioni organizzatrici dei campi estivi, che provvederanno a decurtare in modo corrispondente la quota d'iscrizione. Considerato, inoltre, che per la fascia di età 0-3 anni analogo campo stato è organizzato dal Comune di Belforte del Chienti, lo stesso contributo sarà erogato in favore dei bambini residenti nel Comune di Caldarola che aderiranno al predetto evento.

23/06/2020 21:25
"Grazie Fratello", giovedì 25 giugno la presentazione del libro in ricordo di Don Giuseppe Branchesi

"Grazie Fratello", giovedì 25 giugno la presentazione del libro in ricordo di Don Giuseppe Branchesi

Si terrà giovedì 25 giugno, alle ore 12, presso la sala consiliare della Provincia di Macerata, la presentazione di "Grazie Fratello", il libro dedicato Don Giuseppe Branchesi, primo sacerdote vittima nel maceratese di Covid-19 . La realizzazione del libro è stata curata dal giornalista Maurizio Verdenelli e al suo interno saranno presenti anche le testimonianze del cardinale Edoardo Menichelli e di Luciano Sileoni, grande amico d'infanzia di Don Peppe All'evento in ricordo del parroco di Santa Maria in Selva prenderanno parte il Presidente della Provincia di Macerata Antonio Pettinari, S.E.R. Mons. Nazzareno Marconi e S.E.R. Mons. Giancarlo Vecerrica, l'assessore regionale Angelo Sciapichetti e Venanzo Ronchetti, l'ex- sindaco di Serravalle del Chienti durante il periodo del terremoto '97.

23/06/2020 20:13
Macerata, il Comandante della GdF Amedeo Gravina fa il bilancio del 2019 e annuncia il congedo a Settembre (FOTO)

Macerata, il Comandante della GdF Amedeo Gravina fa il bilancio del 2019 e annuncia il congedo a Settembre (FOTO)

“Un momento molto importante per la storia ma anche per tutte le attività che svolge la  Guardia di Finanza”. Con queste parole il Colonnello Amedeo Gravina, comandante provinciale, da settembre 2015, delle fiamme gialle di Macerata, ha descritto la giornata in cui ricorre il 246° anniversario dalla Fondazione del Corpo della Guardia di Finanza. Un evento solenne e dal forte valore intrinseco che è stato celebrato dallo stesso Comandate Gravina che, nella mattinata di oggi, ha dapprima accompagnato il Prefetto Iolanda Rolli davanti alla lapide commemorativa dei fatti d’arma risalenti alla II Guerra Mondiale che hanno visto protagonista l’allievo finanziare Livio Cicalè a cui è intitolata la caserma maceratese, deponendovi una corona d’alloro con l’esecuzione del silenzio di ordinanza. Per l’occasione il Colonnello Amedeo Gravina ha fatto una sintesi del bilancio dell’attività svolta dalle Fiamme Gialle maceratesi, inerenti al 2019, e ha annunciato altresì il suo congedo a settembre, lasciando così la guida del comando provinciale al Colonnello Ferdinando Falco, attuale comandante del gruppo della Guardia di Finanza di Ostia. “In merito alle attività svolte negli ultimi dodici mesi in provincia di Macerata sono stati individuati 129 evasori totali per una evasione che si aggira sui 300 milioni di euro – ha spiegato Gravina – la nostra azione intende centrare tre obiettivi fondamentali ovvero la tutela delle entrate, quella spesa pubblica e infine uno più onnicomprensivo che comprende il controllo del territorio in senso lato” Sono state denunciate 130 persone per reati fiscali, principalmente per emissione e uso di fatture false, dichiarazioni fraudolente, occultamento di scritture contabili, mentre sono state 11 quelle arrestate – e poi ha aggiunto – 27 invece è il numero dei i datori di lavoro scoperti a impiegare dipendenti in nero ma i 7.429 interventi operativi della Finanza hanno riguardato anche le prestazioni sociali agevolate, come ad esempio chi percepiva il reddito di cittadinanza”. Per quanto riguarda lo spaccio i finanzieri hanno sequestrato 40 chili di droga e 99 piante di cannabis, 153 le denunce e 27 gli arresti – ha illustrato il Colonnello Gravina – mentre per quanto concerne le norme antimafia sono state sottoposte ad accertamenti patrimoniali 21 persone ed è stato proposto il sequestro di beni per circa 3 milioni di euro senza dimenticare il settore appalti dove sono state controllate procedure contrattuali per 100 milioni di euro circa di cui oltre 1 milione è risultato irregolare”. Amedeo Gravina ha inoltre messo in evidenza un altro dato interessante sul fronte della sicurezza online: “sono stati 99 i siti internet sequestrati ed oscurati perché utilizzati per commercializzare online merce contraffatta”. Non si è parlato solo del bilancio del lavoro svolto dalle Fiamme Gialle nel 2019 ma anche di quanto fatto in questa prima parte del 2020 dove tutte le attività sono state fortemente condizionate dall’emergenza Coronavirus: "sono state 10.790 le persone controllate nel trimestre Marzo-Maggio di cui 145 denunciate  e 224 sanzionate – ed poi ha sottolineato – Gli esercizi commerciali controllati sono stati 14.667 , riscontrando 15 violazioni accertate e in 7 casi con la sospensione dell’attività commerciale – ed ha concluso – sono stati denunciati 8 soggetti per frode in commercio legate all’emergenza Covid con tre sanzioni amministrative e 18.435 le mascherine sequestrate perché in vendita ma non a norma e oltre 700 litri di liquido igienizzante tolto dal commercio e questo tipo di operazioni si sono svolte principalmente sulle città del litorale maceratese". TUTTI I NUMERI DELLA GUARDIA DI FINANZA DI MACERATA DEL 2019 Lotta all'evasione, all'elusione e alle frodi fiscali Evasione fiscale internazionale, frodi carosello, indebite compensazioni e si confermano al centro dell’attenzione operativa della Guardia di Finanza. Settori in cui sono stati eseguiti 376 interventi ispettivi, tra verifiche e controlli. Sono stati denunciati 130 soggetti per reati fiscali (principalmente per emissione e utilizzo di fatture false, dichiarazioni fraudolente e occultamento delle scritture contabili), mentre sono 11 le persone arrestate. Ammonta a circa 10 milioni di euro. il valore dei beni sequestrati per reati in materia di imposte dirette ed IVA. Nel contrasto all’economia sommersa, sono stati individuati 129 soggetti sconosciuti al Fisco (evasori totali), che hanno evaso complessivamente oltre 43 milioni di euro di IVA. Inoltre, sono stati verbalizzati 27 datori di lavoro per aver impiegato 253 lavoratori in “nero” o irregolari. Nel settore delle dogane, delle accise, dei giochi e delle scommesse illegali, i controlli eseguiti sono stati 72, con la verbalizzazione di 108 soggetti, il sequestro di 1 apparecchio per effettuare scommesse illegali e 19 kg. di tabacchi lavorati esteri. Contrastro agli illeciti nel settore della Tutela dell Spesa Pubblica L’azione della Guardia di Finanza contro gli illeciti in materia di spesa pubblica è finalizzata a individuare quelle condotte che, pregiudicando la legalità e la correttezza nella Pubblica Amministrazione, minano il puntuale utilizzo delle risorse, favorendo sprechi e malversazioni. Il settore è strategico per il Paese: solo un equo impiego degli investimenti e dei fondi pubblici può, infatti, sostenere la competitività e una piena ripresa del tessuto economico nazionale. È per questa ragione che il Corpo continua a rafforzare il proprio dispositivo di vigilanza, che si sviluppa lungo una duplice direttrice: il potenziamento delle unità operative territoriali dedicate allo specifico settore di servizio e l’intensificazione delle collaborazioni con le Autorità e gli Enti di gestione, con particolare riferimento ai settori della spesa previdenziale, sanitaria, dei fondi europei destinati alla realizzazione di progetti, dove il corretto impiego delle risorse, oltre a contribuire a contenere l’esborso complessivo dello Stato, come nel caso di trattamenti pensionistici e di invalidità non spettanti, si traduce in un miglioramento della qualità della spesa, con positive ricadute in termini di sviluppo del Paese. È in questo senso che vanno letti i risultati conseguiti nel particolare settore. Ai 561 interventi svolti a tutela dei principali flussi di spesa pubblica, dagli appalti agli incentivi alle imprese, dalla spesa sanitaria alle erogazioni a carico del sistema previdenziale, dai fondi europei alla responsabilità per danno erariale, si aggiungono 153 deleghe d’indagine concluse in collaborazione con la Magistratura ordinaria e 8 deleghe svolte con la Corte dei Conti. Le frodi scoperte dai Reparti in danno del bilancio nazionale e comunitario sono state pari a oltre 1 milione di euro, con un numero di persone denunciate pari a 41. Sul versante dei danni erariali sono state segnalate condotte illecite alla Magistratura contabile per circa 1,2 milioni di euro, a carico di 33 soggetti. I controlli svolti in materia di prestazioni sociali agevolate (che hanno riguardato anche i percettori di “reddito di cittadinanza”) e di indebita esenzione dal pagamento dei ticket sanitari hanno fatto emergere tassi di irregolarità pari, rispettivamente, al 40% e all’60%. Passando al settore degli appalti, il valore delle procedure contrattuali complessivamente controllate ammonta a circa 100 milioni di euro, di cui oltre 1 milione di euro sono quelle risultate irregolari. Le persone denunciate per reati in materia di appalti, corruzione e altri reati contro la Pubblica amministrazione sono state 7. Nell’ambito di un Protocollo di Intesa tra il Corpo ed il Commissario del Governo per la Ricostruzione nei territori interessati dal sisma, sono stati svolti, ad oggi, 368 interventi volti a verificare la corrispondenza e veridicità dei dati riportati nelle cosiddette schede AeDES e nel collegato fascicolo peritale, redatti da professionisti abilitati, rispetto alla situazione reale degli edifici periziati per i danni subiti dal sisma del 2016. Contrasto alla criminalità economico- finanziaria Sul fronte del contrasto alla criminalità economico-finanziaria, le attività ispettive sono state condotte allo scopo di individuare le diverse forme di infiltrazione e gli interessi finanziari, economici e imprenditoriali della criminalità economico-finanziaria; attività di rilevanza assoluta nello scenario che va a profilarsi, contraddistinto dall’urgente necessità di tutelare la sicurezza economico finanziaria a salvaguardia del “sistema Paese” anche nella delicata fase post emergenziale. Le attività investigative sono orientate verso contesti che, sulla base di una preventiva analisi delle fenomenologie illecite presenti nella provincia, risultino connotati da concreti e immediati profili di rischio. In quest’ottica, si è proseguito nell’opera di rafforzamento dello sviluppo degli accertamenti patrimoniali in applicazione della normativa antimafia (anche nei confronti di soggetti connotati da “pericolosità economico-finanziaria”) e del monitoraggio delle diverse manifestazioni della criminalità nel territorio provinciale. Con riferimento ai risultati conseguiti in applicazione della normativa antimafia, sono stati sottoposti ad accertamenti patrimoniali 21 soggetti; ammonta, invece, a circa 3 milioni di euro il valore dei beni mobili, immobili, aziende, quote societarie e disponibilità finanziarie proposti all’Autorità Giudiziaria per il sequestro. Tali misure ricomprendono l’esecuzione di 2 accertamenti nei confronti di soggetti connotati da c.d. “pericolosità economico-finanziaria”, ovvero coloro che, per condotta e tenore di vita, debba ritenersi che vivano abitualmente, anche in parte, con i proventi derivanti da ogni genere di attività delittuosa, in particolare di natura tributaria, societaria, fallimentare, ecc. Infine, continua incessantemente la collaborazione istituzionale con le Autorità Prefettizie, quale fulcro del sistema di prevenzione antimafia in ambito provinciale. Complessivamente sono stati eseguiti oltre 2.500 accertamenti a seguito di richieste pervenute dalla Prefettura, riferite alle verifiche funzionali al rilascio della documentazione antimafia. L’azione volta alla prevenzione e repressione del riciclaggio dei capitali illeciti per impedirne l’introduzione nel tessuto economico-finanziario sano del Paese, nonché per intercettare possibili pratiche di finanziamento del terrorismo, si è fondata e continuerà sempre più a basarsi in futuro, sul piano repressivo, nell’esecuzione di mirate indagini di polizia giudiziaria e sul piano preventivo, nell’approfondimento delle segnalazioni di operazioni sospette.Tali attività si sono concretizzate, in particolare, nello sviluppo di 16 indagini di polizia giudiziaria, da cui è scaturita la denuncia all’Autorità Giudiziaria di 16 persone per i reati di riciclaggio e autoriciclaggio. Il valore del riciclaggio accertato si è attestato ad oltre 500 mila euro. Sul fronte della prevenzione, i Reparti hanno proceduto all’approfondimento di 194 segnalazioni di operazioni sospette.  Inoltre, durante le attività di controllo economico del territorio, sono stati svolti 55 interventi verso esercizi commerciali che forniscono il servizio di “money transfer”, identificando 91 soggetti intenti all’esecuzione di operazioni di trasferimento fondi. Sempre al fine di garantire la tutela della trasparenza e della legalità del sistema economico- imprenditoriale, ulteriore priorità del Corpo continuerà ad essere quella di reprimere i reati fallimentari, societari e bancari, nonché i fenomeni usurari e di abusivismo bancario e finanziario, per salvaguardare i risparmiatori da offerte di soluzioni d’investimento non sicure. Con particolare riguardo al campo dei reati fallimentari sono state scoperte distrazioni patrimoniali per oltre 1 milione di euro, che hanno portato alla denuncia di 6 responsabili ed al sequestro di 19 lingotti d’oro puro, dal peso complessivo di circa 4,75 chilogrammi, del valore di circa 200.000 euro. Intensificata anche l’azione di contrasto in materia di falsificazione monetaria, con 106 interventi svolti, che hanno portato al sequestro di valute per un valore complessivo di oltre 8 mila euro. In tema di sicurezza prodotti, di contrasto alla contraffazione e al falso made in Italy e di lotta all’illecito sfruttamento economico delle opere protette dal diritto d’autore, i Reparti operativi hanno eseguito 96 interventi e svolto 32 deleghe dell’Autorità Giudiziaria. Sequestrati oltre 200 mila prodotti contraffatti, con falsa indicazione “made in Italy” o non sicuri, e denunciate 45 persone. Inoltre, sono stati sequestrati ed oscurati 99 siti internet perché utilizzati per commercializzare on line merce contraffatta. Controllo del Territorio L’attività eseguita su tutto il territorio della Provincia è stata orientata non solo a finalità repressive ma anche alla ricerca ed acquisizione di elementi informativi utili per i successivi sviluppi investigativi, ed ha visto l’impiego diuturno di pattuglie automontate, con l’ausilio delle unità cinofile antidroga, in servizi di appostamento, perlustrazione, osservazione e attuazione di posti di controllo. In tale ambito sono state impiegate circa 2.300 pattuglie, controllate 3.867 autovetture ed identificate 4.762 persone. Nell’ambito della lotta ai traffici illeciti di sostanze stupefacenti, i Reparti hanno sequestrato circa 40 Kg. di sostanze stupefacenti e 99 piante di cannabis, denunciando 153 responsabili, di cui 27 tratti in arresto.  

23/06/2020 19:45
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.