di Picchio News

"Sono del Comune, passiamo per le case a distribuire mascherine": truffatori in azione a Civitanova

"Sono del Comune, passiamo per le case a distribuire mascherine": truffatori in azione a Civitanova

Truffatori in azione a Civitanova. "Siamo del Comune veniamo a casa per consegnare le mascherine". È questa una delle scuse utilizzate dai malviventi per infondere fiducia negli anziani e nelle  persone sole, per poi intrufolarsi  nelle loro case e derubarle. Sono state molte le segnalazioni pervenute alle forze dell'ordine della città rivierasca in queste settimane di lockdown. Contattato l'anziano,  i malfattori si fingono operatori del Comune che distribuiscono mascherine, o buoni spesa, o sanitari che effettuano tamponi a domicilio. Il tutto si rivela uno stratagemma per entrare in casa del malcapitato e derubarlo. Finora, fortunatamente nessuna tra le persone contattate è caduta nella trappola, e la truffa non si è concretizzata. Anche l’Amministrazione comunale tramite la sua pagina facebook,  ha messo in guardia la cittadinanza sulla situazione: "Nessun incaricato del Comune sta passando per le case a distribuire mascherine, moduli o a fare controlli sanitari. Diffidate di chiunque si presenti a casa vostra chiedendo di entrare e nel dubbio segnalate alle Forze dell'ordine".  

02/04/2020 16:48
Anap, il presidente Celaschi: "La strage del Covid-19 nelle case di riposo va fermata"

Anap, il presidente Celaschi: "La strage del Covid-19 nelle case di riposo va fermata"

Mentre il Governo ha stabilito che le misure restrittive per combattere il Coronavirus resteranno in vigore almeno fino al 13 aprile, l’Italia assiste attonita ad una strage di anziani, già impossibilitati ad uscire: gli ospiti della case di riposo, delle RSA e delle RSD dove il virus si è insidiato colpendo intere strutture. Dal nord al sud i dati degli ultimi giorni parlano purtroppo di grandi numeri: dal Trentino alla Sicilia, i casi di RSA focolai di COVID-19 sono tantissimi: colpiti gli ospiti, ma spesso anche gli operatori preposti alla loro assistenza. Le chiamano “stragi silenziose” perché quando questo fenomeno si è reso visibile, era già tardi. Dati strazianti perché questo virus ha isolato tutti e molti anziani non sono stati nemmeno accompagnati dai loro cari negli ultimi istanti di vita. “Un dolore per l’intero Paese - afferma il Presidente ANAP Guido Celaschi - la vita di ciascuno è preziosa e va tutelata, in ogni fase. L’anziano ha diritto alla serenità e alla cura anche nei suoi ultimi anni. Occorre fare qualcosa al più presto per mettere in sicurezza le residenze per gli anziani, sappiamo che la lotta a questo virus è solo all’inizio e l’attenzione e il supporto delle autorità deve riguardare tutti I cittadini”. Sono 7 mila le strutture in Italia, con oltre 300 mila anziani, a cui si aggiunge il personale - medici, infermieri e OSS - che li accudisce quotidianamente. Un focolaio che è emerso tardi, ma su cui l’Istituto Superiore di Sanità sta cercando di fare luce con una indagine.  Al di là del ricercare le cause che hanno portato a tanti decessi, adesso è il momento di agire per mettere in sicurezza le strutture e gli ospiti: “Bisogna garantire l’arrivo dei dispositivi di sicurezza e la prova del tampone per tutti, ospiti e personale di queste strutture che di fatto, operano già come reparti ospedalieri per COVID-19. Bisogna poi prevedere nell’immediato futuro una regolamentazione attenta e scrupolosa per la messa in sicurezza preventiva” conclude Celaschi. ANAP, che continua il suo lavoro anche in questo delicato momento di emergenza, ha definito e diffuso un vademecum dedicato alla terza età, scaricabile da sito anap.it: una guida semplice, che contiene consigli pratici su come comportarsi per difendersi efficacemente dal contagio Coronavirus, ma anche qualche suggerimento utile per difendersi dal rischio di cadere vittime di truffe e raggiri che, nonostante il periodo, sono sempre dietro l'angolo. (Credit foto: Confartigianato.it)   

02/04/2020 16:25
Civitanova, Cognigni: "Negli chalet scene da incubo, lotta impari coi criminali"

Civitanova, Cognigni: "Negli chalet scene da incubo, lotta impari coi criminali"

"La scorsa settimana ho ricevuta una vera e propria richiesta d’aiuto da parte di molti commercianti del Centro. Con l’emergenza Covid-19, purtroppo, la città si svuota la notte ed è preda di chi approfitta, da sciacallo, per depredare negozi indisturbato. Anche i proprietari degli chalet mi hanno contattato per lo stesso motivo, forse anche peggiore. Lamentano effrazioni, atti di vandalismo (dalle porte spaccate ai teloni di protezione fatti a fette), furti ma anche, questa la differenza, l’allocarsi abusivo di senza fissa dimora,che si stabiliscono all’interno come se fosse casa loro". Così l'assessore alla Sicurezza e Cura Urbana di Civitanova Marche Giuseppe Cognigni riassume le richieste pervenutegli in questi giorni dai titolari di attività commerciali della città.  Per toccare con mano quanto sta avvenendo, ieri l'assessore - assieme a due proprietari di chalet - si è recato all’interno delle proprietà riferendo di aver visto "scene da incubo".  "Devastazione, feci e urina, cibo rovesciato su pavimenti e mura, cucchiai da preparazione droga e siringhe. Inoltre, in uno chalet, abbiamo sorpreso due magrebini che stavano dormendo - racconta l'assessore -. Sono stati allontanati dalle forze dell'ordine giunte sul posto, andando via con scherno e fare prepotente, sicuri che la Legge non li tocchi". "Il Sindaco ha prontamente avvertito i Carabinieri, io stesso il Commissario di Polizia - riferisce Cognigni -. Entrambe le forze hanno assicurato pattugliamenti e presidi, la Polizia Locale due interventi notturni con turno 00.00 – 06.00 ma è evidente, fermo restando l’impegno cui tributo ogni stima da parte delle forze dell'ordine, che è una lotta impari con unità insufficienti rispetto a chi si muove, criminale, nell’ombra".  "I nostri concittadini e concittadine titolari di attività stanno contattando, giustamente, servizi privati di vigilanza, con costi aggiuntivi alla già precaria situazione economica e produttiva. Come Assessore, impegnato in prima linea, posso arrivare fino ad un certo punto. - lamenta l'assessore -. Questo attuale Governo non ci aiuta né è attento a certune problematiche, pensando quanto è orientato, più che a svuotare l’Italia dalla clandestinità, a decreti svuota-carceri".  

02/04/2020 15:57
San Severino, definite le modalità di erogazione dei buoni spesa. Istituito anche un fondo di solidarietà

San Severino, definite le modalità di erogazione dei buoni spesa. Istituito anche un fondo di solidarietà

Il Comune di San Severino Marche ha definito le modalità di erogazione dei buoni spesa per i nuclei familiari in gravi difficoltà economiche a causa della riduzione, o sospensione della attività lavorativa, in seguito ai provvedimenti governativi adottati per l’emergenza Covid-19. L’Amministrazione settempedana, inoltre ha istituito un apposito fondo di solidarietà dove tutti possono fare donazioni per aiutare chi è in difficoltà. “Confidiamo nel cuore grande dei settempedani – sottolinea il sindaco, Rosa Piermattei – Mai come in questo momento dobbiamo dare sostegno e aiuto a quella parte di popolazione che non ce la fa. Quest’emergenza imprevista richiede il sacrificio di tutti ma anche un contributo di chi può per aiutare chi è in difficoltà a rialzarsi”. Per presentare richiesta il richiedente dovrà dichiarare: a) di avere la residenza o il domicilio a San Severino Marche, o comunque di trovarsi nello stesso Comune nell’impossibilità di tornare alla propria residenza in base ai provvedimenti Governativi per l’emergenza Coronavirus; b)  di aver ridotto o sospeso l’attività lavorativa in seguito ai provvedimenti governativi adottati per l’emergenza Covid-19 oppure di essere disoccupato alla data del 29 febbraio 2020 con stato di disoccupazione perdurante; c)  la composizione analitica del nucleo familiare di cui fa parte; d) di non essere titolare di reddito di inclusione o reddito/pensione di cittadinanza,  cassa integrazione ordinaria e in deroga, disoccupazione, contributo di autonoma sistemazione Cas ex sisma 2016 oppure di esserlo per un importo mensile pari o inferiore a 300 euro; e)  di non aver percepito nel mese di marzo 2020 contributi di qualsiasi natura da enti pubblici o enti del terzo settore d'importo superiore a 300 euro; f) che i componenti del nucleo a cui appartiene non hanno complessivamente risparmi o comunque disponibilità finanziarie superiori a 6 mila euro. Gli interessati dovranno presentare domanda, utilizzando apposito modello disponibile sul sito www.comune.sanseverinomarche.mc.it o su apposita cassettina posta all’esterno dell’ingresso dell’ufficio Servizi Sociali in piazzale Del Mercato. La presentazione dovrà avvenire: • a mezzo posta elettronica – all’indirizzo mail: info@comune.sanseverinomarche.mc.it oppure a mezzo posta elettronica certificata all’indirizzo protocollo.comune.sanseverinomarche@pec.it,

02/04/2020 15:29
Festival dei Piccoli Borghi d'Italia: Tolentino rappresenterà la Regione Marche nelle vesti di finalista

Festival dei Piccoli Borghi d'Italia: Tolentino rappresenterà la Regione Marche nelle vesti di finalista

Parte, in questi giorni di "quarantena forzata" da Coronavirus Covid-19, il Festival dei Piccoli Borghi d'Italia, per far "viaggiare" tutti gli appassionati attraverso le bellezze dei piccoli Borghi d'Italia e far conoscere luoghi incontaminati, dal turismo lento, dove scoprire bellezze, sapori ed usi inconfondibili. Ogni giorno un nuovo documentario, da guardare in streaming in Alta Definizione, rigorosamente da casa. 20 fra i più affascinanti documentari di Piccola Grande Italia, giunta alla sua 11^ edizione, in collaborazione con il CineClub De Sica, saranno visibili attraverso i link che saranno pubblicati sul sito www.piccolagrandeitalia.tv e sui social Facebook, Instagram, Twitter. Piccola Grande Italia TV, è un canale monotematico, dedicato al turismo e ai luoghi più belli d’Italia che va in onda all’interno del bouquet di Sky e su internet. La scorsa estate, come si ricorderà, la trasmissione aveva fatto tappa a Tolentino è aveva registrato una puntata interamente dedicata a presentare l’offerta turistica tolentinate, intervistando tra gli altri il Sindaco Pezzanesi e l’Assessore al Turismo Luconi che ha incontrato il gradimento dei telespettatori e che certamente era servita per promozionare Tolentino e l’intero territorio di riferimento, oltre che le bellezze paesaggistiche e culturali. Proprio in questi giorni il responsabile del programma televisivo ha scritto all’Amministrazione comunale per informare sul fatto che, visto che in questo periodo siamo costretti a restare a casa, è stato ritenuto utile di far viaggiare gli italiani attraverso i documentari di PiccolaGrandeItalia.TV Per questo motivo è stato anche creato il Festival dei Borgi d'Italia, dove ogni giorno ci sarà la visione di un documentario in rappresentanza delle diverse regioni d’Italia. I promotori di questa bella iniziativa hanno anche comunicato che la Città di Tolentino è stata selezionato in rappresentanza della Regione Marche, quale finalista. In particolare il Documentario dedicato a Tolentino sarà visibile in chiaro, a tutti, il giorno 7 aprile 2002 e da quel giorno sarà possibile votarlo. Il link per visionarlo gratuitamente, da condividere è il seguente: https://forms.gle/P6oURppvFFpjLRSYA Ai Comuni vincitori del FESTIVAL sono riconosciuti i seguenti premi: 1° premio: 2.000 euro per all'acquisto di attrezzature per la proiezione e diffusione di contenuti audio/video ai cittadini. 2° premio: 1.200 euro per la realizzazione di n. 5 Audio-Guide professionali in lingua italiana diffuse sulla piattaforma FLICO. 3° premio: 500 euro per l'utilizzo di servizi di comunicazione istituzionale Comune.News. Maggiori dettagli si può trovare sul sito di PiccolaGrandeItalia al link https://www.piccolagrandeitalia.tv/blog/festival-dei-piccoli-borghi-ditalia Si invitano i cittadini e gli amici della Città a votare Tolentino e a sostenere il video con l’auspicio di vincere uno dei premi. Questo il regolamento. 1. Il Festival dei piccoli Borgi d'Italia ha lo scopo di promuovere e diffondere in questi giorni di "quarantena" da Coronavirus, le bellezze dei piccoli Borghi della nostra penisola, facendo conoscere luoghi incontaminati, dal turismo lento, dove scoprire bellezze ed usi inconfondibili. 2. Il festival è organizzato da BWEB – società produttrice della serie di documentari "Piccola Grande Italia", giunta oramai all'11^ edizione - e dal CineClub De Sica, con la partecipazione diretta ed il contributo delle Amministrazioni Comunali d'Italia. Ulteriori contributi sono concessi da altre istituzioni e da sponsor privati. 3. Questa 1a edizione del Festival dei Piccoli Borghi d'Italia si svolgerà esclusivamente ON-LINE dal 29 marzo al 17 Aprile 2020. Il programma prevede la visione on-line di 1 documentario al giorno, ciascuno in rappresentanza di una Regione d'Italia. La selezione dei 20 documentari partecipanti è stata effettuata sulla base dei riscontri ricevuti dal pubblico televisivo e web. 4. Ogni spettatore potrà esprimere un solo Voto indicando il proprio nome e indirizzo email. I voti esprimibili sono 5: inguardabile (1 stella), scarso (2 stelle), passabile (3 stelle), buono (4 stelle), ottimo (5 stelle). Sarà possibile esprimere un solo voto per ogni Documentario in Concorso. Le operazioni di voto si concluderanno il giorno 18 Aprile 2020 alle ore 24:00. La partecipazione e la visione dei Documentari è completamente gratuita. 5. Risulterà Vincitore il Documentario che avrà ottenuto il maggior numero di voti.

02/04/2020 15:05
Civitanova, emergenza Covid-19: il Centro culturale islamico dona 5000 euro al fondo solidale

Civitanova, emergenza Covid-19: il Centro culturale islamico dona 5000 euro al fondo solidale

Il sindaco di Civitanova Marche Fabrizio Ciarapica ha ricevuto questa mattina, a palazzo Sforza, il dottor Alì Nasimi presidente del Centro islamico culturale di Civitanova, con sede nel quartiere di san Marone, che fa capo al centro di Macerata. Il gruppo ha raccolto cinquemila euro da donare al fondo solidale legato all'emergenza sanitaria causata dal Covid-19. “Una gradita visita in questo momento difficile – ha riferito il sindaco Ciarapica – che sottolinea proprio l'importanza del fare comunità, al di là di ogni differenza religiosa e culturale. Un gesto che va oltre l'aspetto economico, chiaramente prezioso, perché assume un carattere umanitario che è senza confine. Ringrazio il Centro islamico di Macerata e Civitanova per la gradita donazione”.  Il dottor Nasimi ha accompagnato la donazione con una lettera in cui scrive: “Noi facenti parte integrante del tessuto sociale vogliamo contribuire, nel nostro piccolo, a sostenere le famiglie bisognose, i nostri concittadini di Civitanova Marche in questo momento di incertezze per tutti”. Con l'augurio che risorgano la pace e la serenità.  

02/04/2020 14:55
Tolentino, uffici comunali chiusi fino al 13 aprile: le nuove disposizioni

Tolentino, uffici comunali chiusi fino al 13 aprile: le nuove disposizioni

A seguito delle nuove disposizioni della Presidenza del Consiglio dei Ministri, si comunica che la chiusura degli uffici del Comune di Tolentino è prorogata sino al prossimo 13 aprile 2020. In caso di necessità è possibile prendere appuntamento ai seguenti numeri e/o comunicare ai seguenti indirizzi mail: - Polizia Locale: tel. 0733 901 263 email: vv.uu@comune.tolentino.mc.it - Servizi Sociali: tel. 0733 901 321, 299, 323 email: romina.caponi@comune.tolentino.mc.it federica.pieragostini@comune.tolentino.mc.it - Stato civile, Carte di identità: tel. 0733 901 251, 252 email: anagrafe@comune.tolentino.mc.it - Cimitero: tel. 370 1486052 (dalle 7,30 alle 13,30) - Manutenzioni: tel. 0733 901 346 email: katiuscia.faraoni@comune.tolentino.mc.it - Tributi: tel. 0733 901 225 email: sabina.polimante@comune.tolentino.mc.it - Ragioneria: tel. 0733 901 270 email: paolo.bini@comune.tolentino.mc.it Si ricorda che il termine per la presentazione delle dichiarazioni per il CAS Sisma 2016 (Contributi per l'Autonoma Sistemazione) è stata prorogata al 17 maggio 2020. La consegna è sempre possibile: via email: info@comune.tolentino.mc.it via PEC: comune.tolentino.mc@legalmail.it I moduli sono scaricabili dal sito del Comune di Tolentino. Verranno comunicati in seguito i nuovi orari per la consegna a mano delle dichiarazioni.

02/04/2020 14:54
Pioraco, gli trovano in casa 150 grammi di droga: arrestata giovane coppia dello spaccio

Pioraco, gli trovano in casa 150 grammi di droga: arrestata giovane coppia dello spaccio

Blitz in un appartamento di Pioraco: arrestata una coppia dello spaccio. I militari della Compagnia carabinieri di Camerino hanno tratto in arresto, in flagranza di reato per detenzione ai fini di spaccio di sostanza stupefacente del tipo cocaina, un uomo di origini albanesi di 22 anni - con precedenti per analoghi reati -  e la sua convivente, una 32enne nata in Italia, incensurata. Entrambi sono domiciliati in una frazione di Pioraco . A seguito di perquisizione personale e domiciliare operata presso l’abitazione dei due, sono stati infatti rinvenuti dai militari: 150 grammi  circa di sostanza stupefacente del tipo cocaina, un bilancino di precisione, diversi telefoni cellulari. Lo stupefacente, perfettamente confezionato in dosi, era occultato all’interno di un mobile di una piccola stanza. I due giovani, dopo le formalità di rito,  sono stati tratti in arresto  

02/04/2020 14:04
Coronavirus, sale a 533 il numero dei contagiati nel Maceratese ma aumentano i guariti

Coronavirus, sale a 533 il numero dei contagiati nel Maceratese ma aumentano i guariti

Il Gores ha comunicato, attraverso il giornaliero aggiornamento delle ore 12:00, la provenienza provinciale dei 4098 casi positivi al coronavirus riscontrati in Regione Marche. Sono 1756  i contagiati in provincia di Pesaro-Urbino, 1211 in provincia di Ancona, 533 in provincia di Macerata (27 in più di ieri), 284 in provincia di Fermo, 227 in provincia di Ascoli Piceno, 87 extra regione.  Diminusce a 1150 il numero dei pazienti ricoverati nelle strutture sanitarie regionali come quelli dei pazienti in terapia intensiva  scesi a 164 (4 in meno di ieri): 27 di loro sono ospitati nelle strutture maceratesi (2 a Macerata, 13 a Civitanova, 12 a Camerino).  Da registrare 11 guariti in più nelle ultime 24 ore: sale a 40 il numero totale dall'inizio dell'emergenza sanitaria. Sale anche il numero dei dimessi: 222 Ecco la tabella rilasciata dal Gores alle ore 12:00:  

02/04/2020 13:57
Coronavirus, secondo decesso a San Severino: addio a Maria Antonini

Coronavirus, secondo decesso a San Severino: addio a Maria Antonini

Secondo decesso, nella città di San Severino Marche, legato all’emergenza Coronavirus. Dopo Giovanni Papavero, pensionato di 70 anni residente nella frazione di Serralta, morto lunedì 23 marzo, ieri si è fermato il cuore anche dell’anziana mamma dell’uomo, la signora Maria Antonini, 96 anni, risultata positiva e trasferita al Covid Hospital di Civitanova Marche qualche giorno fa a seguito dell’aggravarsi delle condizioni di salute, già critiche per una serie di patologie pregresse. “In questa famiglia ho ritrovato il dolore di un’intera comunità che sta lottando contro un male capace di seminare paura e addirittura morte. Stiamo vivendo giornate difficilissime in cui, come responsabile della salute pubblica, sto facendo di tutto per salvaguardare strutture che sono di vitale importanza come il nostro ospedale “Bartolomeo Eustachio” e la nostra Casa di riposo “Lazzarelli” - commenta il sindaco, Rosa Piermattei, che sottolinea ancora - Esorto tutti i cittadini a restare a casa, a cercare di limitare al massimo ogni possibile forma di contagio, a recarsi a fare la spesa anche meno di una volta a settimana, a rispettare la distanza minima di almeno un metro dalle altre persone in qualsiasi situazione, se necessario anche all’interno del proprio domicilio. Questi sono i giorni più temibili, dobbiamo portare tutti il nostro livello d’attenzione al massimo. Siamo sconvolti per la morte di un’altra nostra concittadina, la notizia ci addolora veramente tanto”. Secondi gli ultimi  aggiornamenti forniti dal Gores Marche nel Comune di San Severino Marche sono ancora 14 i casi positivi, salgono a 2 dunque i decessi, mentre altre 28 persone sono seguite dall’Asur in regime di assistenza sanitaria domiciliare.    

02/04/2020 13:40
Civitanova, Giornata Mondiale dell'Autismo, l'assessorato al Welfare e l'asp Paolo Ricci fanno il punto

Civitanova, Giornata Mondiale dell'Autismo, l'assessorato al Welfare e l'asp Paolo Ricci fanno il punto

Dall'inizio di questa Amministrazione si sono già avviate diverse iniziative e molte ce ne sono all'orizzonte.  Dalla colonia estiva per ragazzi oltre i 14 anni passando per Bookbox, realizzato in sinergia con ANFFAS per un progetto di vera inclusione e autonomia, arrivando alla recente collaborazione con le famiglie di Omphalos - I bambini delle fate che avrebbero dovuto, in sinergia con l'assessorato, organizzare l'importante convention "sporcatevi le mani" in sala consiliare lo scorso 14 marzo, che ad oggi è rimandata a data da destinarsi. Il coronavirus ha posticipato l'avvio di diverse iniziative a cui si lavorava da tempo, incluso un momento di sensibilizzazione a cui in questi giorni avrebbero dovuto partecipare Damiano e Margherita Tercon, da Italia's got talent, e Lorenzo Cardone, ambasciatore del saluto, che la scorsa estate ha fatto tappa con il padre nella nostra città.  "Avevamo contattato i ragazzi in un'unica occasione perché oltre i limiti hanno saputo declinare le loro attitudini col prezioso aiuto dei loro cari. Il ruolo della famiglia è fondamentale, sempre. È importante ribadire che molto c'è da fare sull'Autismo. Non solo sui servizi, ma anche sulla mentalità e i pregiudizi: non a caso si parla di uno spettro che raccoglie molti disturbi, al cui interno ci può essere certamente una gamma di talenti variegati, ma anche difficoltà e livello di funzionamento differenti. L'ultimo nato dalla collaborazione tra i nostri enti è il progetto Siblings, spazio a sostegno dei fratelli di soggetti con disabilità. La famiglia, la scuola, le istituzioni e la comunità tutte devono crescere in uno sguardo che pensi spazi appositi ma anche inclusione concreta. Un genitore mi ha detto che di autismo non si muore, ma è difficile viverci: il nostro compito e rendere serena quanto più possibile la vita di tutti, indipendentemente dalle loro difficoltà. " commenta l'assessore Barbara Capponi. Continua Agostino Basile, presidente dell'asp Paolo Ricci: "Per il 2 aprile avevamo previsto una serie di iniziative ma in questo periodo dobbiamo seguire le indicazioni di stare a casa. Naturalmente avremo modo di realizzarle prossimamente. In questa giornata ho il piacere di comunicare l'avvio di un altro servizio ovvero il progetto di "autonomia e inclusione" rivolto a ragazzi con autismo e non solo di età dai 13 ai 23 anni. Il progetto, già finanziato e pronto, partirà appena l'emergenza sanitaria sarà conclusa. Potenziare le abilità di autonomia di queste persone é uno degli obiettivi più importanti per migliorare la qualità della vita dei ragazzi e delle loro famiglie. Cercheremo anche di coinvolgere associazioni, scuole, volontariato, privati e tanti altri per promuovere esperienze di inclusione in città e nel centro dove verranno svolte molte attività. Potrà essere una esperienza di condivisione per tante persone nella nostra città. Anche questo progetto nasce grazie alla collaborazione con l'assessorato alle Politiche Sociali. Questa sinergia credo sia una risorsa fondamentale. Vorrei ringraziare il personale dei Servizi Sociali del Comune e del Paolo Ricci per la disponibilità e collaborazione molto preziosa. Naturalmente siamo consapevoli che questo non basta e che c'é un'altra realtà dell'autismo di cui ultimamente si parla poco ovvero delle persone con autismo che presentano disturbi comportamentali molto importanti e disfunzionali che procurano disagi notevoli alle famiglie. Come ci ha ricordato una mamma di uno di questi ragazzi non ci sono solo ragazzi ad alto funzionamento e non possiamo dimenticare altre realtà. Il nostro consiglio di amministrazione, insieme all'Amministrazione, ha iniziato quanto necessario per poter realizzare un centro per l'autismo che tenga conto anche di situazioni più gravi. Le famiglie vanno sostenute concretamente con servizi adeguati. Naturalmente ci vorrà del tempo per la realizzazione ma ce la faremo. Chiederó anche la collaborazione di tutti coloro che vorranno contribuire per la realizzazione di questa struttura. Comunque ricordo che già da ora abbiamo un centro residenziale e diurno dove ci sono ospiti persone con disabilità. Questo periodo spero stia aiutando tutti, politica e cittadini, a riflettere sulle priorità e su come destinare le risorse economiche. Sono fiducioso

02/04/2020 13:35
Coronavirus, Unimc avvia una raccolta fondi a sostegno dell'emergenza

Coronavirus, Unimc avvia una raccolta fondi a sostegno dell'emergenza

Anche l’Università di Macerata si mobilita per sostenere la battaglia contro l’epidemia da Covid-19. L’Ateneo ha attivato un conto corrente dedicato al sostegno dell’emergenza sanitaria per raccogliere le donazioni di tutta la comunità universitaria. “Proprio perché non siamo indifferenti, né distanti – spiega il rettore Francesco Adornato - vogliamo dare un contributo concreto per sconfiggere questo nemico invisibile, aiutando le persone colpite dal coronavirus attraverso la messa a disposizione di quelle apparecchiature medico sanitarie che la Direzione Generale dell’Area Vasta ci segnalerà come più importanti ed urgenti. Credo che sia per tutti noi una gioia immensa sapere che il nostro gesto possa contribuire a salvare una vita umana. Le circostanze che stiamo attraversando, nel modificare le nostre abitudini, contribuiscono, tuttavia, a rafforzare i valori positivi dell’attenzione verso l’altro. Nessuno di noi è estraneo al bisogno di solidarietà che sale dal Paese e, in particolare, dal nostro territorio”.La somma raccolta sarà integrata da un’ulteriore donazione che l’Ateneo  provvederà a stabilire, direttamente con propri fondi di bilancio.Le coordinate per il versamento sono: Banca Intesa Sanpaolo, Iban IT87F0306913401100000300011, causale “Covid19 Unimc sostegno emergenza”. Per i versamenti allo sportello, basta comunicare  il codice speciale 009779.

02/04/2020 13:34
Scuola, alle Marche oltre 2 milioni di euro per la didattica a distanza

Scuola, alle Marche oltre 2 milioni di euro per la didattica a distanza

Le risorse destinate alle scuole della Regione Marche, per il potenziamento della didattica a distanza, ammontano a 2.309.933,31 euro. In seguito alla firma del decreto di riparto degli 85 milioni stanziati nel decreto del Governo “Cura Italia, avvenuta da parte della Ministra dell’Istruzione Lucia Azzolina lo scorso 26 marzo, sono state infatti individuate le somme regione per regione. In particolare, nelle Marche 272.177,13 euro sono destinati alle piattaforme e agli strumenti digitali, 1.901.667,53 alla connettività di rete e ai dispositivi digitali e 136.088,65 alla formazione del personale scolastico. “Stiamo lavorando con rapidità per potenziare la didattica a distanza, mettendo tutti gli studenti in condizioni di poterla seguire e dando a tutti gli insegnanti le conoscenze per poterla effettuare - sottolinea la Ministra Azzolina -. Per la ripartizione delle risorse abbiamo scelto un criterio che ci consente di raggiungere meglio le zone del Paese e le famiglie dove c’è maggiore necessità. Ma se oggi rispondiamo a un’emergenza, al contempo costruiamo un patrimonio per il futuro e gettiamo le basi affinché la scuola possa crescere e migliorarsi, utilizzando queste tecnologie anche quando saremo tornati alla normalità” conclude.    

02/04/2020 12:59
Futsal Potenza Picena, il vicepresidente Mosconi: "Speriamo di disputare almeno i play-off"

Futsal Potenza Picena, il vicepresidente Mosconi: "Speriamo di disputare almeno i play-off"

Quale futuro per la stagione di C1 del futsal regionale? Si interroga anche il Futsal Potenza Picena che attende gli sviluppi per capire come si concluderà l'annata sportiva. Ancora tutto rimane nel dubbio anche se, l'attuale situazione sanitaria, non sembra dare certezze in merito ad un'eventuale ripresa. "Io voglio essere ottimista - commenta il vicepresidente potentino Samuele Mosconi - e quindi la speranza è quella di almeno disputare i play-off, nel caso non si concluda la fase regolare. Abbiamo disputato un ottimo campionato, partendo con l'obiettivo di centrare i play-off, e ci siamo ritrovati in seconda posizione dietro alla corazzata Recanati e con ampio margine sulle terze. Non possiamo chiedere di più insomma sotto questo punto di vista: tuttavia la vedo dura riuscire a completare l'annata perchè, anche ci fossero i tempi tecnici per poterla portare a termine, dopo questa drammatica situazione, che ha creato disagio in tutta l'Italia, è anche difficile tornare in campo e lottare per qualcosa di sportivo, pensando a quello che è successo.  È una situazione complicata anche perchè un contesto del genere non era affatto pronosticabile. Per il resto è stata una stagione stupenda, nulla da dire, adesso vediamo quello che ha in mente la LND. Speriamo che tutta questa annata alla fine non sia vana e magari, con l'opzione dei ripescaggi, di ottenere qualcosa. Comunque l'importante per ora è riuscire ad uscire fuori da questa pandemia".   

02/04/2020 11:56
Civitanova, prorogati i termini di riscossione delle borse di studio relative all’a.s. 2018/2019

Civitanova, prorogati i termini di riscossione delle borse di studio relative all’a.s. 2018/2019

L'Ufficio scolastico comunale comunica che il M.I.U.R. ha prorogato i termini di riscossione delle borse di studio relative all’a.s. 2018/2019. Gli aventi diritto potranno recarsi presso gli ufficipostali entro e non oltre il 30/06/2020 muniti della dichiarazione allegata al presente avviso e di un documento di identità. Per qualsiasi ulteriore informazione è possibile contattare l’Ufficio Scuola inviando una mail all’indirizzo: luca.macellari@comune.civitanova.mc.it

02/04/2020 11:48
San Severino, la comunicazione pubblica si fa sempre più digitale: attivata una pagina Instagram

San Severino, la comunicazione pubblica si fa sempre più digitale: attivata una pagina Instagram

Una “finestra” anche sul mondo di Instagram. Anche la comunicazione pubblica si fa sempre più digitale e il Comune di San Severino Marche si adegua. Dopo Facebook, Twitter e un canale Telegram, l’ente sceglie il social network più giovane e intuitivo di tutti per condividere immagini ma anche informazioni, con un occhio particolare dedicato alla bellezza del territorio e alle sue iniziative. Il nuovo profilo del Comune San Severino Marche è già online ed è gestito dall’Ufficio Stampa dell’ente.

02/04/2020 11:26
San Severino, al via la prima puntata del racconto "A passeggio per la città"

San Severino, al via la prima puntata del racconto "A passeggio per la città"

Prima puntata del racconto “A passeggio per la città”, l’iniziativa che l’assessorato alla Cultura e Turismo del Comune di San Severino Marche ha deciso di lanciare, attraverso la propria pagina Facebook, per i tanti settempedani, e non solo, costretti a casa dall’emergenza Coronavirus, allo scopo di offrire un piccolo svago culturale. Attraverso i social, in pratica, vengono presentati i testi di una mini guida turistica in via di pubblicazione in doppia lingua, italiano e inglese, attraverso un “cammino” che prevede un racconto al giorno. Ad accompagnare il testo della puntata numero 1 una bella immagine di Porta San Francesco. Nel racconto si ricorda che dopo l’intensa vita del Municipio Romano di Septempeda, preceduta dall’esperienza della civiltà picena che qui ha lasciato testimonianze significative, San Severino rinacque a poca distanza sulla cima del colle chiamato Montenero, come castello medievale intitolato al locale vescovo Severino, presumibilmente vissuto nel VI secolo. Dopo lo sviluppo socio – economico del Due/Trecento si cominciò a formare ai piedi del collo un borgo, che successivamente divenne la nuova città. Le sue vicende sono evidenti nell’impianto urbano di San Severino che comprende, entro le mura, il Montenero, dove la distribuzione degli abitati rispecchia l’urbanistica medievale, con case sparse intervallate da orti e gli edifici del potere pubblico ed ecclesiastico, collocati in posizione dominante. Nel borgo sul fondovalle si formò un’ampia platea destinata al mercato, attuale Piazza del Popolo. Era sorta non lontano dal fiume Potenza, lungo il quale avevano acquistato tanta importanza i sobborghi manifatturieri di Cesalonga, Conce e Fontenuova. A partire dal Cinquecento la nobiltà di origine feudale del territorio costruì i propri splendidi palazzi sulla piazza e lungo le vie limitrofe, impreziosendo molteplici scorci della città. Nello spazio fra l’area commerciale del borgo ed i pendii del colle, si conserva l’antico tessuto urbano di viuzze e casupole, costruite affastellate le une alle altre per trovare protezione nell’antico Castello.  

02/04/2020 11:13
Coronavirus Marche, su 647 tamponi analizzati nelle ultime 24 ore sono 136 i casi positivi

Coronavirus Marche, su 647 tamponi analizzati nelle ultime 24 ore sono 136 i casi positivi

Il Gores ha comunicato i risultati delle analisi effettuate sui tamponi nelle ultime 24 ore nelle Marche. Su 647 analizzati sono 136 i positivi. I nuovi casi portano il numero complessivo di contagiati nella Regione Marche a 4089 su un totale di 12.943 campioni testati.   Stando ai dati odierni, dunque, si registra un decremento nel rapporto tra tamponi effettuati e casi di positività riscontrati: il 21% di oggi rispetto al 24% di ieri (137  positivi su 572 tamponi). Nel suo complesso il trend tra campioni analizzati e casi di positività riscontrati si conferma stabile, con un'incidenza del 31%. Di seguito la tabella dettagliata del Gores delle ore 9:

02/04/2020 10:53
San Severino, prorogate le domande per agevolazioni tariffarie relative al TPL

San Severino, prorogate le domande per agevolazioni tariffarie relative al TPL

L’ufficio Servizi alla Persona del Comune di San Severino Marche informa che la Regione, a seguito dell'attuale situazione di emergenza sanitaria, ha comunicato che tutti i certificati di agevolazione tariffaria in scadenza tra il 31 gennaio e il 15 aprile 2020, compresi quelli relativi al Trasporto Pubblico Locale, conservano la loro validità fino al 15 giugno 2020, ai fini dell'acquisto di titoli di viaggio agevolati. I relativi dati delle tessere agevolate in scadenza tra il tra il 31 gennaio e il 15 aprile 2020 sono stati, di conseguenza, aggiornati d'ufficio con scadenza il 15 giugno 2020.

02/04/2020 10:30
Treia, Polizia Locale e Protezione Civile in azione: "Grazie al loro intenso lavoro"

Treia, Polizia Locale e Protezione Civile in azione: "Grazie al loro intenso lavoro"

L’Amministrazione Comunale di Treia ed il Centro Operativo comunale per l’emergenza covid 19 hanno ringraziato  gli agenti della Polizia Locale del proprio comune per l’intensa attività svolta in questi giorni di emergenza, su tutto il territorio comunale. "Grazie al lavoro costante di controllo e prevenzione e grazie alla collaborazione della stragrande maggioranza dei cittadini – sottolinea il coc– stiamo riuscendo a contenere il numero dei positivi al Covid-19. In questa fase è indispensabile continuare a rispettare le semplici disposizioni ricordate continuamente attraverso il messaggio alert system e cioè non uscire di casa se non per motivi importanti, di lavarsi bene le mani, di evitare contatti ravvicinati". Le misure di contenimento della pandemia sono state prorogate con il dpcm 1.4.2020 fino a lunedì 13 aprile compreso: di conseguenza anche nel comune di Treia le misure originariamente previste fino al 3 aprile saranno prorogate di altri 10 giorni. Pertanto confermato lo stop ai mercati settimanali, la chiusura del cimitero comunale, la chiusura di parchi e giardini, la chiusura al pubblico degli uffici comunali (salvo richiesta appuntamento per valide ragioni), la chiusura di scuole, palestre e impianti sportivi comunali. Annullata anche la fiera di Chiesanuova del 13 aprile così come tutte le manifestazioni precedentemente organizzate dalle associazioni locali fino a quella data. "Vogliamo diffondere – fa sapere il coc – i dati relativi ai controlli effettuati dalla nostra Polizia Locale sul territorio comunale di competenza dal 16 /03/2020 al 1/04/2020: 850 persone controllate; 85 controlli negli esercizi commerciali. Siamo orgogliosi del lavoro svolto in questo periodo di crisi, come lo fu per l’emergenza post-sisma – conclude il coc di  Treia – che ricorda anche il preziosissimo contributo dei volontari del gruppo di protezione civile comunale sempre disponibili ad ascoltare le esigenze ed i bisogni della popolazione treiese".   (Foto copertina di repertorio)

02/04/2020 10:20
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.