I cinghiali, e più in generale la fauna selvatica, possono creare problemi significativi al patrimonio agro-forestale compromettendo colture, produzioni e, talvolta, delicati ecosistemi di interesse comunitario. È chiaro che la conservazione della biodiversità, rappresentata da tutte le specie faunistiche che vivono allo stato selvatico nel territorio, compresi i cinghiali, costituisce una delle principali finalità del Parco Nazionale. Tale obiettivo richiede però anche misure gestionali che favoriscano la convivenza tra fauna e attività umane.
Per cercare di contenere i danni arrecati da questi animali, il Parco Nazionale dei Monti Sibillini ha emanato uno specifico bando per la concessione di contributi e indennizzi per la protezione del patrimonio agro-forestale, attraverso la realizzazione di sistemi di prevenzione con particolare riferimento alle recinzioni elettrificate.
Il bando si inserisce in un'articolata strategia di gestione del cinghiale che comprende indennizzi, secondo un apposito disciplinare, il monitoraggio della specie e il suo controllo numerico.
D’altra parte, non va dimenticato che il cinghiale, sebbene reintrodotto in passato per scopi venatori, è considerato una specie tipica degli ambienti appenninici e svolge anche un ruolo ecologico positivo soprattutto come principale preda del lupo.
Il bando si rivolge a soggetti che operino all’interno del territorio del Parco ed è disponibile sul sito del Parco al seguente indirizzo: http://www.sibillini.net/attivita/avvisiEPubblicazioni/bandi/index.php.
È previsto un cofinanziamento delle spese e la cifra disponibile è di 40.000 euro. La scadenza per le presentazioni delle domande è il 31 luglio 2020 alle ore 12, ma la graduatoria rimarrà aperta fino al 31 dicembre 2020 in quanto l’Ente è intenzionato, qualora si riescano a reperire nuovi fondi, a metterli a disposizione del maggior numero possibile di richiedenti che dovessero rimanere fuori da questo primo impegno.
L’informativa sul bando è stata inviata anche ai Comuni e alle associazioni di categoria dell’Umbria e delle Marche affinché possano diramarla ai propri associati. Per informazioni ci si può rivolgere al 0737.961563. Il responsabile del procedimento è Federico Morandi.
Si è concluso il progetto PON "Toccare la Storia", che ha visto protagoniste le classi 4^ e 5^ della scuola primaria dei plessi di Treia, Passo Treia e Chiesanuova dell'Istituto Comprensivo “E. Paladini”.
Lo scopo del progetto è stato quello di sensibilizzare e di far conoscere ai bambini la storia e l'arte del nostro territorio, con particolare attenzione al concetto di accessibilità del patrimonio culturale.
Dalla visita al Museo Tattile Omero di Ancona (anche essa avvenuta in modalità virtuale), passando per l'illustrazione delle favole classiche e apprendendo le basi del codice Braille, i bambini sono stati infine i protagonisti di un vero e proprio viaggio virtuale alla scoperta del Museo Civico Archeologico di Treia.
Il corso si è tenuto in videoconferenza ed è stato curato dalle insegnanti Sonia Soverchia e Katia Rossetti. Gli studenti, guidati da Laura Buratti, Serena Emili e Claudio Picchio, volontari del Servizio Civile Universale, in forze presso l'Ufficio Cultura del Comune di Treia, sono divenuti piccoli “visitatori digitali” ed hanno avuto modo di conoscere direttamente dalle loro case e con un pizzico di divertimento le origini e la storia di Treia.
Grazie all'illustrazione dei reperti ospitati all'interno del Museo, i bambini hanno scoperto l'insediamento neolitico di Santa Maria in Selva, hanno ammirato i corredi delle sepolture di età picena e sono rimasti colpiti dal prestigio della città romana di Trea, con le sue iscrizioni, le sue statue ed il culto di Iside e Serapide.
Nonostante l'assenza fisica dei bambini imposta dalle misure precauzionali, essi hanno partecipato attivamente alla videolezione con domande ed interventi; una bellissima esperienza che ha permesso loro, nonostante le misure precauzionali, di immergersi in uno dei più bei tesori della Città del pallone con il Bracciale, alla scoperta delle origini di Treia.
Un ringraziamento al Dirigente scolastico Dr.ssa Angela Fiorillo dell’Istituto Paladini e alle docenti, per aver scelto una progettualità che consente ai ragazzi di sviluppare una particolare sensibilità verso il patrimonio culturale della Città.
Tutti, piccoli e grandi, possono fare una visita virtuale al Museo Civico Archeologico, accedendo al sito di “Treia Musei - Rete culturale della città” all’indirizzo: https://www.treiamusei.it/
Recanati produce, il tavolo di confronto digitale creato dall’Amministrazione Comunale per incontrare i rappresentanti del mondo del lavoro e dell’economia del territorio incontra i Sindacati. Nato come gruppo di lavoro per creare una rete, ragionare insieme, proporre e trovare soluzioni concrete per guardare al futuro con ottimismo, dopo il lungo periodo del tempo sospeso dovuto all’emergenza coronavirus, Recanti produce ha indetto una serie di incontri con i principali rappresentanti del mondo del lavoro.
Il Sindaco Antonio Bravi e gli Assessori Francesco Fiordomo, Michele Moretti, Rita Soccio e Paola Nicolini si sono confrontati con i rappresentanti dei principali sindacati del territorio Taddei della Cgil, Cifani della Cisl e Broglia della Uil.
Due gli argomenti principali sui cui l’Amministrazione comunale si è confrontata con i sindacati : le iniziative intraprese dal Comune di Recanati per fronteggiare i danni della crisi pandemica e l’analisi dell’attuale situazione del lavoro nel nostro territorio.
Durante il periodo del tempo sospeso a causa del Covid -19 molte sono state le iniziative intraprese dall’Amministrazione Comunale di Recanati a tutela delle famiglie in difficoltà.. Nei periodi di lockdonw il Comune ha provveduto a distribuire tempestivamente il contributo ricevuto dal Governo di 120.000 euro alle 500 famiglie interessate e i servizi degli uffici comunali, nonostante il ricorso del personale allo smart working, sono riusciti a dare sempre agli utenti una risposta veloce ed efficiente. In virtù dell’esperienza dell’emergenza Coronavirus l’Amministrazione Comunale sta inoltre predisponendo una nuova piattaforma informatica per usufruire di tutti i servizi a distanza di facile fruibilità per i cittadini.
Tra le altre delibere del Comune, è stata effettuata nel marzo scorso, la sospensione dei tributi fino al 31 maggio, data successivamente prolungata fino al prossimo 31 luglio.
In merito all’assistenza dei bambini, alla ripresa delle attività lavorative dei genitori, il Comune di Recanati ha addirittura anticipato i protocolli con una ricerca, una formazione e un coordinamento delle associazioni disponibili, diffuse su tutto il territorio, ancora prima dell'uscita dei decreti ministeriali in materia. Ciò ha consentito già da diverse settimane l'apertura di un ampia offerta di centri estivi, educativi, ricreativi e ludici in sicurezza, secondo le attuali norme anti-covid, un sostegno fondamentale a chi ha bisogno di assistenza per i figli fino alla ripresa dell’anno scolastico. Grazie al lavoro effettuato dagli uffici tecnici del Comune durante i mesi di emergenza sanitaria sono inoltre già ripartiti numerosi cantieri per i lavori pubblici del Comune di Recanati.
Da parte dei rappresentanti dei Sindacati è emerso in maniera corale la notevole preoccupazione per la situazione attuale e futura, sia a livello nazionale che locale.
Il ritardo sugli ammortizzatori sociali sta creando grosse difficoltà alle famiglie in quanto molte aziende non sono in grado di anticipare la cassa integrazione per i propri dipendenti. I mesi futuri saranno complessi e non tutte le società saranno in grado di riprendere la loro normale attività. Il Governo ha attuato misure importanti e risolutive ma l’attuale sistema ha scaricato sul territorio, sui cittadini e sulle classi più deboli le numerose problematiche e i sindacati e le Amministrazioni Comunali sono stati gli unici punti di riferimento diretti dei lavoratori. Tenendo presente che molte realtà aziendali già prima dell’emergenza sanitaria manifestavano una certa fragilità è fondamentale oggi più che mai attivare una rete tra Amministrazione pubblica e privati per creare dei piani integrati con i fondi sociali europei,
Recanati Produce, che nasce proprio dall’esigenza di creare una rete tra le parti del mondo produttivo ed economico del territorio, continuerà in maniera programmatica gli incontri con gli industriali, gli artigiani, i commercianti e i sindacati.
L’U.S. Tolentino 1919 comunica di aver trovato l’accordo, per la stagione 2020/2021, con il centrocampista Lorenzo Tizi.
Nonostante sia nato a Macerata (il 10/08/1999), Tizi è un tolentinate doc sotto ogni punto di vista. Dal punto di vista calcistico ha praticamente giocato sempre in cremisi tranne che nella stagione 2018/2019 (in prestito alla Sangiustese in D) e nella seconda parte della stagione appena conclusa (in Eccellenza con il Fabriano Cerreto).
Con il Tole, dopo la trafila nel settore giovanile, ha iniziato giovanissimo il suo percorso con la prima squadra, nella stagione 2015/2016. In totale, tra campionato e Coppa, il jolly cremisi ha disputato con la maglia della propria città 96 gare. 5 le reti realizzate.
Il primo a salutare il ritorno di Tizi in cremisi è il Presidente Romagnoli: “Stavolta Lorenzo da qui non si muoverà più. Non solo dovrà raggiungere quanto prima la centesima presenza in cremisi ma in lui vedo la bandiera del futuro. Credo fortemente in lui sia come giocatore che come uomo. Il suo sapersi adattare in tanti ruoli ci sarà particolarmente utile. Sono davvero felice.”
Questa, invece, è la prima dichiarazione del calciatore: “Sono contento ed onorato di poter lottare ancora per questa maglia e per la mia città. Tolentino è la mia casa, spero di poter dare un buon contributo. Conosco compagni, mister e staff. So che si potrà lavorare bene. Nel ringraziare chi mi ha dimostrato la propria fiducia, spero proprio di far bene e di continuare sulla scia di quanto di bello già fatto”.
Brutto incidente nella tarda mattinata odierna, intorno alle 12:30, per un operaio del comune di Cingoli di 53 anni che, mentre era intento a svolgere dei lavori di giardinaggio con una motosega in contrada Fonte del Piano, per cause ancora in fase di accertamento, ha perso il controllo dello strumento ferendosi gravemente il volto.
Immediatamente è stato lanciato l'allarme da parte dei residenti e sul posto sono arrivati gli operatori sanitari del 118 con un ambulanza che dopo aver costatato le gravi lesioni riportate dall'uomo, hanno predisposto l'intervento dell'eliambulanza, che ha trasportato il paziente in codice rosso all'ospedale Torrette di Ancona.
(Servizo in Aggiornamento)
Primo volto nuovo in casa Feba Civitanova Marche. Dopo le diverse conferme in casa biancoblu, il primo innesto messo a segno dal g.m. Elvio Perini conferma la filosofia in casa Feba di essere la squadra delle Marche. Infatti la nuova arrivata è proprio una giocatrice marchigiana ovvero Irene Bolognini. Ala classe 1999 nata e cresciuta nel Basket Girls Ancona, con cui ha esordito in prima squadra, ha messo in mostra eccellenti doti fisiche e atletiche incastonate in una buona dose di talento, con alle spalle anche qualche chiamata nelle Selezioni Giovanili Azzurre.
Per lei si tratta della prima esperienza in A2 ma Irene arriva a Civitanova con la voglia di confermarsi anche nella categoria. "Sicuramente il progetto della Feba è stato molto stimolante - commenta Irene - L'idea di giocare con quasi tutte ragazze marchigiane, che conosco bene, mi è piaciuta fin da subito oltre alla possibilità di mettermi in gioco in una nuova categoria. Ovviamente voglio migliorarmi e crescere in questa esperienza e ringrazio la Feba per questa opportunità".
Il mercato della società biancoblu quindi entra nel vivo e ci saranno altre novità nei prossimi giorni.
Nel prossimo Consiglio Comunale verrà discussa la proposta della Lega Recanati a favore della realizzazione di una pista ciclo-pedonale di “servizio” che collega il centro di Sambucheto alla zona industriale P.I.P.
La Lega continua l'ascolto dei cittadini e del territorio raccogliendone proposte ed esigenze. I residenti della frazione Sambucheto, da tempo, chiedono più sicurezza stradale e valorizzazione del territorio. Gli stessi, inoltre, hanno segnalato al rappresentante della zona Alberto Palmieri che, se messi in condizioni di sicurezza, si recherebbero a piedi o in bicicletta al posto di lavoro e/o presso le attività commerciali presenti. Fare questo in sicurezza, oggi, è impossibile.
"La zona Industriale P.I.P. Sambucheto di Recanati è un' importante realtà produttiva dove vi lavorano migliaia di persone provenienti da diversi comuni e, nella stessa, sono in via di sviluppo anche attività commerciali con recenti aperture di negozi di vendita al dettaglio - spiegano i rappresentati della Lega di Recanati - La strada che attraversa la frazione Sambucheto è interessata da un traffico automobilistico che ha raggiunto ormai livelli insostenibili. Tutto il tratto che da Macerata si collega all'imbocco della strada Regina è molto trafficato, in entrambi i sensi di marcia, oltre che da autovetture anche da mezzi pesanti ed agricoli. Gli incidenti stradali si susseguono ormai settimanalmente e coinvolgono anche i pedoni. La strada è sprovvista di marciapiedi e corsie ciclopedonali per arrivare, da Sambucheto, alla zona industriale. E' evidente la pericolosità nel percorrerla ai lati, a piedi o in bicicletta, in tutte le ore della giornata, ma lo è ancor di più quando è buio".
"Spetta all'Amministrazione Comunale la promozione e l'organizzazione della mobilità sostenibile nel territorio comunale. Va tenuto conto, inoltre, che la realizzazione di una pista ciclo-pedonale aumenterebbe innanzi tutto la sicurezza stradale e dei pedoni della frazione e che andrebbe a integrare/completare il lavoro svolto a Sambucheto centro con la realizzazione del marciapiede e della prossima istallazione di semafori - precisano - Il territorio verrebbe ulteriormente valorizzato e favorirebbe forme di turismo agro-alimentare e rurale che anche nel nostro territorio stanno prendendo piede".
"Ribadiamo quanto più volte detto, in Consiglio Comunale dove abbiamo presentato anche proposte specifiche, in questo periodo post-emergenza sanitaria, che quante più risorse economiche disponibili dell'Ente debbano andare prioritariamente a sostegno delle persone, delle famiglie e delle attività colpite duramente da questa crisi economica - dichiarano Tuttavia ci sono sempre più direttive Europee, nazionali e ministeriali a favore della mobilità sostenibile e sono in aumento finanziamenti, stanziamenti e contributi a fondo perduto, volti ad incentivare la mobilità sostenibile elettrica . Non escludiamo che questo progetto potrebbe in futuro essere ampliato, integrato, implementato e posto in rete con altri enti e comuni limitrofi al fine di una valorizzazione continua dei territori ed una ottimizzazione delle risorse. Il tutto nel rispetto delle proprietà private dei cittadini residenti"
Tutto ciò premesso e considerato i consiglieri comunali, Benito Mariani e Pieluca Trucchia, della Lega Recanati- Salvini Premier, propongono al Sindaco e alla Giunta di attuare e attivare le più opportune iniziative relative alla ricerca di fondi specifici, ad hoc, per la realizzazione della pista ciclo-pedonale di “servizio”, adiacente ma delimitata e separata fisicamente dalla sede stradale. In pratica un mandato esplorativo per intercettazione di finanziamenti e/o contributi europei, nazionali, ministeriali, fondi P.S.R.
La Civitanovese comunica che Gianluca di Giacomi per la prossima stagione non ricoprirà più il ruolo di Dg della società rossoblu.
Una decisione presa di comune accordo tra le parti, vista la decisione di “Jerry" di tornare ad allenare in campo. Ovviamente la Civitanovese desidera ringraziare Di Giacomi per quanto fatto in queste stagioni, prima nel settore giovanile e nell'ultima annata come dg, dove si è sempre distinto per la sua professionalità ed umanità. “Ho preso questa decisione perché mi manca vivere il campo da allenatore – commenta Di Giacomi – mi ha fatto piacere ricoprire il ruolo di dg nell'ultima stagione ma il richiamo del campo è troppo forte e quindi preferisco lasciare la scrivania.
Ringrazio la società per avermi dato fiducia in questi anni, prima nel settore giovanile e poi con la prima squadra, e tutti i collaboratori che mi hanno dato una mano. Ovviamente sarò sempre il primo tifoso della Civitanovese e seguirò sempre la mia squadra del cuore”. Il presidente Mauro Profili ha ringraziato il dg Di Giacomi per il suo lavoro e la sua correttezza. “Ringrazio Jerry per quello che ha fatto per la Civitanovese – rimarca il patron rossoblu – Purtroppo i suoi impegni di lavoro non gli hanno mai permesso di poter allenare la prima squadra, perché sono sicuro che avrebbe portato a termine l'incarico con la stessa passione e determinazione spesa in questi anni per la Civitanovese. Gli auguro il meglio nelle prossime esperienze da allenatore, con la speranza di ritrovarci un domani".
Ieri sera il consigliere Vanis Rossetti ha accolto a Fiastra Alessandro Mucci, giovane triatleta torinese che sta attraversando il centro Italia in bicicletta per raccogliere fondi in favore della ricerca contro il cancro. Alessandro è partito il 29 giugno da San Donato in Val di Comino, località della Ciociaria dove concluderà, tra qualche giorno, il suo ampio giro ad anello toccando le località del centro Italia martoriate dai terremoti, i grandi gruppi montuosi dell'Appennino Centrale e i borghi dei circuiti turistici più importanti del nostro paese: le Bandiere Arancioni e i Borghi più belli d'Italia.
Alessandro, 23 anni, neolaureato in economia e commercio, ha deciso di intraprendere questo avventuroso viaggio all'inizio dell'anno, quando la mamma ha iniziato a lottare contro il tumore al pancreas che l'ha colpita. E così è nato il progetto Pedalando per la ricerca, una raccolta fondi organizzata sulla piattaforma web Rete del Dono (www.retedeldono.it) e interamente destinata all'Associazione Italiana Ricerca contro il Cancro, fondazione in prima linea per la lotta ai tumori.
“Ho cercato di unire vari temi – racconta Alessandro Mucci – per sensibilizzare l'opinione pubblica sul rilancio turistico delle zone martoriate dai terremoti ed affossate dall'emergenza sanitaria degli ultimi mesi. Così ho studiato un itinerario che toccasse le bellezze straordinarie dei nostri borghi appenninici, dagli splendidi centri abitati alle salite che hanno fatto la storia del ciclismo italiano: Terminillo, Campotosto, Campo Imperatore e Blockhaus”.
Un viaggio in totale autonomia che si può seguire attraverso le pagine social del giovane triatleta torinese. Il progetto è supportato da pochi sponsor tecnici e da una grande rete di solidarietà a cui si è unita anche la Proloco di Fiastra con una donazione. Ad Alessandro, al suo sorriso contagioso e alla sua grande forza d'animo, l'amministrazione comunale rivolge un grande e sentito augurio anche a nome della cittadinanza.
Secondo giorno senza nuovi casi e senza vittime da Covid-19 nelle Marche.
Il Gores ha comunicato, con il consueto aggiornamento giornaliero, che nelle ultime 24 ore sono stati processati in totale 1066 tamponi, di cui 657 nel percorso nuove diagnosi e 409 nel percorso guariti. Nessun caso positivo riscontrato, inoltre non sono stati effettuati tamponi nel percorso diagnostico Hotel House di Porto Recanati.
Il numero complessivo di contagiati nella Regione Marche resta, dunque, di 6.777 su un totale di 85.163 campioni testati, con un'incidenza complessiva, che conferma una lenta ma costante discesa.
Scende a 5 il numero dei pazienti ricoverati nelle strutture sanitarie regionali di cui nessuno di loro si trova in terapia intensiva. Sale, invece, a 5599 il numero totale dei pazienti dimessi o guariti dal Covid-19.
Da registrare, inoltre, il diciannovesimo giorno consecutivo, nonché trentaduesimo totale, senza decessi legati al Covid-19 dall'inizio dell'emergenza sanitaria.
Di seguito, nel dettaglio, i dati resi noti dal Gores:
Si è chiusa ieri l’iniziativa che ha visto tanti ragazzi e ragazze accorrere al Palazzetto di Fontescodella per partecipare alle attività estive della Volley Academy Macerata. Il Camp Estivo ha permesso a trenta tra bambini e bambine di tornare a giocare, divertirsi insieme e ritrovare il contatto con il campo da gioco. Sono stati divisi in gruppi e per età, seguiti dagli istruttori della Volley Academy Macerata con particolare attenzione alla sicurezza, garantita dall’attinenza alle disposizioni anti-Covid.
Il Camp Estivo si è dimostrato un successo, confermato dall’entusiasmo dei piccoli partecipanti e quello delle famiglie. C’era tanta voglia di tornare a stare insieme, di rimettersi in attività ed è stato possibile grazie all’organizzazione perfetta da parte dello staff della Volley Academy. A partire dal lavoro della coordinatrice Lara Morresi e l’impegno degli istruttori Elisabetta Colanicchia, Elena Martusciello, Riccardo Mazzoleni, Asia Lambertucci e Marco Valenti (giocatore della squadra di Serie A3 cresciuto nella Pallavolo Macerata e che collabora attivamente con la Volley Academy), ai quali va il merito dell’ottimo lavoro svolto. Il Camp ha potuto poi avvalersi della presenza del Coach della A3 Adriano Di Pinto, a conferma della sua attenzione verso il settore giovanile, anche riguardo i più piccoli. Il Coach si è messo a disposizione per organizzare il Camp e le attività proposte portando la sua esperienza e il suo entusiasmo.
Il termine dell’iniziativa lascia quindi una rinnovata fiducia per il futuro. I ragazzi non vedono l’ora di tornare in campo e lo staff della Volley Academy Macerata è già al lavoro per nuove attività da proporre a settembre, qualora le condizioni lo permetteranno.
È stato approvato l'emendamento di Forza Italia alla legge di bilancio 2020, che vede come primo firmatario Raffaele Nevi e, tra gli altri, Simone Baldelli e Paolo Barelli, che prevede l'estensione del credito d'imposta per le Regioni colpite dal sisma quali Marche, Lazio Abruzzo e Umbria."Si tratta di una misura finanziata sul biennio a partire dal 2021, estremamente utile, che aiuterà in maniera importante le imprese grazie ad una dotazione finanziaria di 25 milioni di euro - ha commentato Francesco Battistoni, commissario regionale di Forza Italia Marche - Forza Italia ha dimostrato, ancora una volta, di avere a cuore le zone colpite dal sisma, evitando inutili passerelle, ma concentrandosi su un lavoro serio e puntuale in Parlamento".
E’ uscito per "Affinità Elettive" il romanzo di Guido Garufi, Filigrane- Canzoniere apocrifo, che verrà presentato al pubblico in Piazza Cesare Battisti alle ore 17 di martedì 7 luglio, grazie all’interessamento del bar ristorante “Di Gusto”.
Sarà presente l’editore Valentina Conti, introdurrà alla lettura Edoardo Salvioni. Dopo un quarantennio di lavoro critico su Pascoli, Montale Gozzano, Campana e numerosi autori del primo Novecento, altri saggi di estetica e teoria critica, una fondamentale antologia della poesia marchigiana, Garufi approda al registro in prosa, non tradendo il suo punto di forza che è la poesia, le sue precedenti raccolte prefate da Mario Luzi e Vittorio Sereni, la sua militanza insieme a Remo Pagnanelli, l’amico di sempre, con il quale fondò a Macerata la rivista nazionale “Verso”. Filigrane, rimanda ad una perlustrazione della propria vita “guardata” in filigrana, appunto, con le sfumature che rendono chiare e trasparenti ciò che la poesia, per sua natura, nascondeva dietro simboli e metafore.
Per questo il sottotitolo, Canzoniere apocrifo, come i Vangeli rifiutati che comunque svelano altre cose. C’era la necessità di chiarire, di dire più direttamente. Dall’ infanzia al passaggio da Medicina a Filosofia, il ’68 e dintorni e il “suo” Liceo Classico. Si intrecciano nomi autorevoli, una vasta epistolografia con Montale, Zanzotto e tanti altri, punte di ironia a proposito della politica e dell’ eros, ma, soprattutto una lunga linea lirica, a tratti esoterica, di ombre e voci, di una natura dentro la quale lo spirito è immanente. Una scrittura elegante e commovente che non si piega alla narrazione semplificata di qualche personaggio. Qui, vivi e assenti convivono, sono convocati nel libro come accade in Tommaso Landolfi e, a tratti, in Gadda.
La Recanatese conferma altri due giocatori, il centrocampista classe 2003 Lorenzo Guercio (3 presenze nella scorsa stagione, in foto) e il portiere del 2002 Edoardo Santarelli.
La società giallorossa comunica che faranno parte della rosa della prima squadra 4 giocatori che nella scorsa stagione hanno disputato il campionato Juniores Nazionale con la maglia della Recanatese, si tratta di Vincenzo Cionchetti (difensore, 2002), Alessandro Capitani (centrocampista, 2002), Filippo Lucci (attaccante, 2002) e Marco Vignoli (Attaccante 2002).
Riunione delle cinque liste civiche maceratesi in concomitanza con la riunione della Lega di Macerata avvenuta ieri sera .
Le cinque liste civiche che fanno capo a Macerata la mia Città rompono il silenzio: “Non è concepibile che a due mesi dalle elezioni non vi sia stato alcun coinvolgimento delle liste civiche maceratesi, nella scelta del candidato sindaco di centrodestra”.
“I grandi politici che siedono al tavolo del centrodestra maceratese probabilmente non hanno una calcolatrice oppure hanno dimenticato le “tabelline” – affermano i una nota gli esponenti - .
“Forza Italia, Fratelli D’Italia e la Lega a Macerata, se riuscissero a fare liste competitive ai massimi livelli otterrebbero non più del 34% dei consensi . Dimenticano o forse fanno finta di dimenticare che si vince con il 50,1 %.
Ed allora come pensano di battere il candidato di centrosinistra con questi numeri ?
Questi esponenti che hanno fatto arrivare il centrodestra a due mesi dalle elezioni senza aggregare nessuno ed anzi allontanando chi voleva fare parte del tavolo, ora pensano che coinvolgendo l’imprenditore Parcaroli in questa mission impossible del 34 % abbiano svolto ancora una volta egregiamente il loro compito e cioè quello di far perdere il centro destra, come avviene oramai da sempre .
Non c’e’ più tempo, le civiche non appoggeranno nel modo più assoluto candidati non condivisi ed ancor di meno candidati neppure maceratesi come l’imprenditore Parcaroli oppure candidati” deboli “ come Marchiori.
Ed ancor di più, risulta incredibile la mancanza di un programma da parte delle tre forze del centro destra, programma che invece le liste civiche hanno pronto da tempo e che sarebbero ben liete di condividere “.
“Per mesi – proseguono nella nota - abbiamo atteso la decisione della scelta del candidato Presidente della Regione, che sempre i “grandi politici maceratesi” hanno volute legare alle elezioni amministrative: circostanza assurda e abbiamo confidato nell’attuale nuovo Commissario della Lega l’Onorevole Marchetti, dopo aver assistito alla “debacle” del commissario senator Arrigoni .
Ma tutto questo invano .
Nessuno sembra voler comprendere le dinamiche ed i reali numeri che il centrodestra maceratese ha realmente .
Confidiamo, perchè siamo convinti che il centro destra unito alle civiche maceratesi possa vincere , in un ripensamento da parte del Commissario Marchetti per individuare le scelte ,i programmi ed il nome vincente .
Diversamente un sincero augurio al 34% di Parcaroli ,anche se le voci maligne sussurrano che in cambio della sconfitta ,otterrà l’oramai imminente seggio al senato del senatore Pazzaglini oppure alla camera dell’onorevole Patassini", concludono.
Sta per prendere forma l’organico della Santarelli Cingoli per la stagione 2020-2021 in Serie A1 Maschile di pallamano. Sono stati confermati in questa settimana i giovani Lorenzo Chiaraberta, Davide Ciattaglia, Francesco Albanesi e Matteo Santamarianova, nati e cresciuti nel settore giovanile della Polisportiva.
Lorenzo Chiaraberta, pivot/terzino classe 2003, è un cingolano purosangue ed è il figlio di Emanuel, dirigente responsabile del settore giovanile ed ex giocatore della Polisportiva. Tornerà in Serie A1, dato che è entrato a referto nella stagione 2018-2019 per ben 15 volte. Il primo gol è arrivato nella scorsa stagione, vissuta da prima riserva di spessore di capitan Diego Strappini. In prima squadra, giocando come pivot, ha segnato 15 gol, tutti nel 2019-2020 in Serie A2. E’ stato molto utilizzato anche in Serie B.
Lorenzo è fiducioso e speranzoso. “Sono rimasto – ci spiega – per la fiducia nei confronti della società. Spero che quest’anno sia dato maggior spazio a noi giovani. Prometto ai tifosi di impegnarmi al massimo, cercando di fare il meglio possibile per loro e per la mia squadra”.
Davide Ciattaglia, anche lui 17 anni, gioca nel ruolo di ala.È figlio del presidente Simone e fratello di Chiara, giocatrice nella rosa di Serie A1 Femminile. Il suo debutto in Serie A1 è da ricordare, dato che segnò ben 4 gol in casa del Bolzano campione d’Italia il 1° maggio 2019. Nella stagione appena conclusa, Davide ha segnato 19 reti in Serie A2, risultando importante per far rifiatare Garroni sulla fascia. E’ stato decisivo soprattuto in Serie B, per via delle 95 reti segnate in quest’annata.
“Ho deciso di restare – chiarisce Davide - perché quest'anno, con il nuovo campionato, sarà una grande esperienza di crescita, sia personale che di squadra. Sono sicuro che sarà una stagione divertente e competitiva. Ai tifosi prometto che cercherò di aiutare la squadra a raggiungere gli obiettivi prefissati”.
Francesco Albanesi, classe 2004, è uno dei pilastri della squadra di Serie B e Under 17. E’ cresciuto nel vivaio della nostra società e ha debuttato in prima squadra all’inizio del campionato di Serie A2. Si tratta di uno dei portieri più talentuosi delle intere Marche, convocato anche per i raduni delle rappresentative federali di categoria. Sarà debutto assoluto in Serie A1 per Francesco, essendo anche tra l’altro il giocatore più giovane del roster con i suoi 16 anni (17 a gennaio).
“Ho deciso – ha spiegato - di restare perché è una società che punta molto sul settore giovanile e giocare in serie A1 mi può dare la possibilità di dimostrare le mie capacità a molte squadre importanti. Prometto di impegnarmi duramente per esordire in massima serie. Darò il meglio di me anche in Under 17 e in Serie B”.
Matteo Santamarianova, anche lui portiere, è nato nel 2003. Ha debuttato in Serie A1 nel 2018-2019, quando è andato a referto per ben due volte. Anche lui ha giocato in Serie B nella passata stagione, tanto da meritare un posto nel dream team della FIGH Abruzzo come uno dei migliori portieri del girone di terza divisione.
“Ho deciso – spiega Matteo - di restare perché con il nuovo campionato ci sarà un'occasione per crescere con i compagni con cui gioco da sempre, per essere ancora più affiatati. Ai tifosi prometto di lottare fino all'ultimo secondo, per vincere e per portare a termine il campionato nel migliore dei modi”.
Al 95% delle conferme. Mancano solo due giocatori per completare il roster stagionale della Santarelli Cingoli, con l’obbiettivo della salvezza, in un campionato che si preannuncia estremamente equilibrato. La squadra di mister Sergio Palazzi, comunque, cercherà di ben figurare in Serie A1 Maschile a girone unico, dove la Santarelli comparirà per la seconda volta, dopo l’esordio nel 2018-2019.
Il Gores ha comunicato, con il consueto aggiornamento delle ore 9, nelle ultime 24 ore sono stati processati in totale 1072 tamponi, di cui 684 nel percorso nuove diagnosi e 388 nel percorso guariti. Nessun caso positivo registrato. Ieri non sono stati effettuati tamponi nel percorso diagnostico Hotel House di Porto Recanati.
Il numero complessivo di contagiati nella Regione Marche resta, dunque, di 6.789 su un totale di 85.256 campioni testati, con un'incidenza complessiva, che conferma una lenta ma costante discesa.
Scende a 6 il numero dei pazienti ricoverati nelle strutture sanitarie regionali di cui nessuno di loro si trova in terapia intensiva. Sale, invece, a 5575 il numero totale dei pazienti dimessi o guariti dal Covid-19.
Nell'aggiornamento delle 18, il Gores ha comunicato che non si sono verificati decessi nelle ultime 24 ore: si tratta del diciottesimo giorno consecutivo e del trentaduesimo totale senza decessi dall'inizio dell'emergenza sanitaria.
Di seguito, nel dettaglio, i dati resi noti dal Gores:
Per effetto dell'entrata in vigore dell'Ordinanza del Capo del Dipartimento della Protezione Civile n. 614 del 12 novembre 2019 rubricato "Ulteriori interventi urgenti di protezione civile conseguenti agli eventi sismici che hanno colpito Lazio, Marche, Umbria e Abruzzo dal 24 agosto 2016" alcune famiglie hanno dovuto abbandonare le strutture ricettive ed i container abitativi collettivi presso i quali sono stati alloggiati in seguito al sisma.
In conseguenza a ciò, diverse persone hanno trovato non poche difficoltà a reperire un alloggio adeguato, data la situazione immobiliare post-sisma in cui versa Tolentino.
Il Comune di Tolentino, che mantiene ancora l’area container e ha in cantiere le case di emergenza per i terremotati, ha deciso di intervenire.
“La nostra Amministrazione comunale – ricorda il Sindaco Giuseppe Pezzanesi – con lo scopo di aiutare i soggetti più deboli che si trovano in questa particolare situazione e non volendo abbandonare nessuno, ha ritenuto opportuno affittare, per una durata semestrale, alcuni immobili da destinare a questa finalità. Ci siamo attivati per venire incontro alle esigenze di chi ha perso la casa a seguito del sisma e quindi abbiamo provveduto, a nostra spese, stanziando fondi del bilancio comunali per oltre 5 mila euro, ad affittare”.
Un immobile già arredato sito in Via San Nicola, della superficie di 136 mq., Categoria A3, Classe 4, Vani 6,5, al canone mensile richiesto di 500,00 euro; e un appartamento in Via San Nicolò, 10/12 della superficie di mq. 82, Categoria A3, Classe 3 di 5 vani, al canone mensile richiesto di 400,00 euro.
“Nello stipulare i contratti temporanei di affitto – spiega ancora Pezzanesi - si è tenuto conto del fatto che i canoni richiesti dai proprietari degli alloggi) sono congrui rispetto a quelli correnti di mercato.
Resta inteso che qualora si reperiscano altre situazioni utili, si procederà all'acquisizione temporanea di altre abitazioni in affitto.
I due appartamenti sono stati assegnati a due famiglie aventi diritto e i canoni di locazione saranno recuperati dai soggetti beneficiari avendo cura di trattenere pari somma dal Contributo di Autonoma Sistemazione ad essi spettante”.
Porta la firma di oggi l'ordinanza emanata dal sindaco di Civitanova Marche Fabrizio Ciarapica in relazione alle urgenti necessità di disporre interventi volti a tutelare la sicurezza pubblica che resteranno in vigore fono al 30 Settembre 2020
Ecco le nuove misure che prevenderanno delle restrizioni ancora più rigide in materia di vendita e consumo di alcolici nei locali della movida.
1) Nei mesi di Luglio, Agosto e Settembre 2020 all'interno dei parchi, giardini, aree verdi attrezzate di proprietà comunale e delle piste ciclabili insistenti in tutto il territorio comunale è vietato detenere o consumare bevande alcoliche, compresa birra e superalcoliche in qualsiasi tipo di contenitore. Tale divieto sarà valido in tutti i gironi feriali e festivi nell'orario 00,00-24,00
2) Nei mesi di Luglio, Agosto e Settembre 2020 in tutto il territorio comunale, compreso il demanio marittimo dalle 22 alle 6 di tutti i giorni feriali e festivi è vietato tenere in mano o comunque detenere bevande alcoliche, compresa birra e superalcoliche in qualsiasi tipo di contenitore, durante gli spostamenti a piedi e negli stazionamenti su strade piazze ed aree pubbliche.
3) Sono esclusi dai divieti, di cui i punti 1 e 2, coloro che si trovano nelle immediate adiacenze dei pubblici esercizi di somministrazione e all'interno dei dehors. Per immediate adiacenze si intende una distanza massima di 30 metri dall'ingresso del locale.
4) I divieti di cui ai precedenti punti fanno riferimento anche a tutte le miscele di bevande alcoliche di qualsiasi gradazione e/o contenenti alcolici anche in quantità limitata o diluita.
L'inosservanza alla presente ordinanza costituisce illecito amministrativo ed è sanzionata dall'art.32 del Regolamento di Polizia Urbana approvato con delibera di Consiglio Comunale n.12 del 28/02/2020 che prevede a carico dei trasgressori l'irrogazione della sanzione amministrativa pecuniaria di 300 euro.
Dall’Anconitana arriva il primo nuovo acquisto per la Maceratese.
È Paolino Mercurio, centrale difensivo con compiti anche all’occorrenza di terzino, il cui nome rappresenta una vera e propria garanzia per il pacchetto arretrato biancorosso che si andrà a formare. Una lunga militanza nei professionisti, in serie D ed Eccellenza, Mercurio nelle ultime tre stagioni ha collezionato due trionfi in campionato con Tolentino ed Anconitana. “La Maceratese deve risalire subito per tornare in categorie più consone. Ringrazio la società per avermi scelto, sono motivato e pronto a dare il massimo. Sono convinto di ripagare la fiducia”.