di Picchio News

Macerata, Parcaroli incontra i commercianti del centro: confronto giovedì da "Vere Italie"

Macerata, Parcaroli incontra i commercianti del centro: confronto giovedì da "Vere Italie"

Dopo l'assemblea pubblica di inizio luglio, promossa dall'imprenditore Gabriele Micarelli che si era tenuta ai Giardini Diaz (Leggi qui l'articolo), per i commercianti del Centro Storico di Macerata ora è tempo di confrontarsi coi i candidati alla poltrona di Sindaco che proprio in questi giorni stanno iniziando a stilare squadra e programma in vista delle prossime elezioni comunali programmate per il 20 e 21 settembre. Sandro Parcaroli incontrerà gli esercenti del centro storico maceratese giovedì 23 luglio alle ore 20:15 presso il ristorante "Vere Italie", proprio nel cuore della città. Apertura h24 della zona ZTL del centro, possibilità di consentire anche la semplice sosta, gratuità della stessa nelle principali zone cittadine, pedonalizzazione: sono questi alcuni dei temi caldi che sono stati più volte messi sul piatto da alcuni commercianti di Macerata ma che tutt'oggi sono rimasti irrisolti. Un incontro, quello con il candidato Sindaco Parcaroli, importante per la vita economica di Macerata dove si spera che si faccia chiarezza su quali saranno le strategie previste, riguardo al Commercio, da una delle future forze Politiche chi si candideranno per Macerata.

21/07/2020 15:21
Ussita, il 25 luglio verrà inaugurato il Centro di Comunità donato da Papa Francesco

Ussita, il 25 luglio verrà inaugurato il Centro di Comunità donato da Papa Francesco

Sarà inaugurato sabato 25 luglio alle ore 18 il nuovo Centro di Comunità di Ussita, donato da Papa Francesco, a cui sarà intitolata la nuova struttura. Ricorderanno tutti l’emozione dell’arcivescovo Francesco Massara nell’annunciare, il 16 giugno 2019, giorno della visita di Papa Francesco a Camerino, la volontà del Santo Padre di donare questa struttura ad uno dei paesi del Maceratese più colpiti dal sisma, ed oggi quella promessa è divenuta realtà.  Un gesto che rappresenta sicuramente un segnale di speranza per una popolazione duramente provata e che, all’interno della comunità, svolgerà la doppia funzione di luogo d’incontro e di celebrazioni liturgiche.   Realizzata in località Fiuminata, vicino al parco Ruggeri, la struttura che porta il segno di Papa Francesco è stata resa possibile anche grazie all’arcidiocesi di Bologna, attraverso il Comitato Dividendi FFAC Spa; la Fondazione Saint-Gobain PPC Italia Spa ed Evolvere Spa Società Benefit. Il progetto di quella che sarà una “casa di comunità” è stato realizzato dall’ingegner Carlo Morosi per Engeeniring Minnucci Associati e la ditta che ha realizzato i lavori è stata la M.I.C. srl Gruppo Gravina. Papa Francesco aveva certamente intuito l’importanza di un Centro di Comunità come strumento per superare insieme le difficoltà di chi ha perso tutto; e se la ricostruzione della comunità sembrava già una priorità l’anno scorso, oggi dopo il Covid è diventata fondamentale e la consegna di questo dono ad Ussita avviene proprio nel momento in cui, probabilmente, se ne sente maggiormente il bisogno. “La ricostruzione materiale non può prescindere dalla ricostruzione dei cuori delle persone – sottolinea Monsignor Francesco Massara nel ringraziare per il nobile gesto Sua Santità e tutti i benefattori che hanno contribuito alla sua realizzazione - . Credo che l’inaugurazione di questo spazio rappresenti un’occasione di gioia e di rinascita per l’intera popolazione. E’ un atto di generosità  che accende una luce su un tessuto sociale profondamente ferito, con l’obiettivo di rinsaldare le relazioni umane e consolidare lo spirito di comunità. Una struttura che diventa strumento per favorire il ritrovarsi delle persone, affinché dall’incontro possano nascere momenti di serenità, di gioia, di preghiera”.   

21/07/2020 14:59
“Fiuminata passione verde”, una Guida accompagnerà i turisti alla scoperta del territorio

“Fiuminata passione verde”, una Guida accompagnerà i turisti alla scoperta del territorio

“Fiuminata passione verde” è un’iniziativa nata dalla Proloco in collaborazione con l’Amministrazione Comunale, avente lo scopo di far vivere esperienze indimenticabili immersi nel meraviglioso ambiente montano di cui siamo circondati. A partire da questa settimana infatti una Guida Escursionistica Ambientale accompagnerà i visitatori in una serie di percorsi volti a far conoscere e scoprire i panorami e i luoghi meno conosciuti che l’alta valle del Potenza custodisce e preserva gelosamente. Le attività proposte avranno anche l’obiettivo di avvicinare l’escursionista alla montagna in modo consapevole, durante le gite verranno dedicati, oltre a momenti di svago e relax, momenti educativi nei quali la Guida si soffermerà a descrivere le peculiarità di questo affascinante territorio. Non mancherà occasione di conoscere nuove specie floreali o arboree e, con un pizzico di fortuna, sarà possibile avvistare animali selvatici e scoprire le loro abitudini: un’emozione incredibile.Sono previsti anche due appuntamenti dedicati giovani esploratori: il Minitrekking, un’escursione di facile esecuzione nella quale i bambini potranno scoprire il mondo naturale che li circonda e una giornata dedicata all’Educazione Ambientale, nella quale la Guida metterà in evidenza tutti gli aspetti che riguardano il rapporto con la natura. Per maggiori informazioni o dettagli consultate la pagina Facebook “Fiuminata” nella sezione dedicata agli eventi.

21/07/2020 14:51
Ussita, brutta caduta in casa per una donna: interviene l'eliambulanza

Ussita, brutta caduta in casa per una donna: interviene l'eliambulanza

Donna cade  in casa: interviene l'eliambulanza. L'episodio è avvenuto alle 12: 30 circa della mattinata odierna, in un'abitazione di montagna a Frontignano di Ussita. Stando a una prima ricostruzione, la donna - di 75 anni -  sarebbe caduta dalle scale non riuscendo poi a rialzarsi. Lanciato l'allarme, sono immediatamente intervenuti sul posto i sanitari del 118 che, valutate le condizioni della paziente, hanno richiesto il supporto dell'eliambulanza. Dopo aver ricevuto i primi trattamenti sul posto, l'anziana è stata trasferita al Pronto Soccorso di Macerata. Le sue condizioni non sarebbero gravi.  

21/07/2020 14:00
Pieve Torina, al via la programmazione estiva con il concerto de "La Macina"

Pieve Torina, al via la programmazione estiva con il concerto de "La Macina"

Una carriera lunga quarant'anni e 17 album all'attivo, ma soprattutto la realizzazione di un volume dal titolo "Cultura Popolare Marchigiana", che rappresenta la più ampia ed organica raccolta di canti e tradizioni popolari della nostra regione. Sono questi i segni distintivi de "La Macina", noto gruppo di canto popolare e ricerca sul tema, che aprirà il calendario degli appuntamenti estivi a Pieve Torina. Il concerto, fissato per la prossima domenica, 26 luglio, si terrà al Parco Rodari a partire dalle 21.15 e si colloca tra le iniziative legate a "Marche inVita, spettacoli dal vivo per la rinascita dal sisma". " Non abbiamo voluto rinunciare ad una stagione estiva caratterizzata soprattutto da appuntamenti dal grande valore culturale - annuncia il sindaco Alessandro Gentilucci - e nel pieno rispetto delle normative vigenti, il Comune di Pieve Torina tornerà ad offrire momenti di svago e non soltanto".Dal 1968 ad oggi, Gastone Pietrucci, voce e leader della formazione, è riuscito ad attingere linfa dalle radici profonde della nostra cultura musicale popolare, dando vita ad collettivo di indagine etnomusicologica che, con rigore e passione, ricerca, esegue con grande espressività e divulga. "Vogliamo celebrare il ritorno a momenti di condivisione sociale con un concerto incentrato sulla riscoperta dei valori comuni, quegli stessi valori e quelle stesse tradizioni che a distanza forzata, a causa dell'emergenza sanitaria legata al Coronavirus, ci hanno tenuti uniti. Dal sisma del 2016 alla pandemia, dure prove da sostenere anche per la nostra cittadina. Nonostante tutto siamo stati e continueremo ad essere tenaci e perseveranti, ma soprattutto domenica torneremo al Parco Rodari per questo grande appuntamento in musica". Sul palco ci saranno Gastone Pietrucci, la voce, Marco Gigli, chitarra, Roberto Picchio, fisarmonica, Riccardo Andrenacci, batteria e poercussioni, Marco Tarantelli, contrabbasso, e Giorgio Cellinese a coordinare.

21/07/2020 13:36
Macerata, il Vescovo Marconi invita i candidati sindaci: "Felice di incontrarli liberamente"

Macerata, il Vescovo Marconi invita i candidati sindaci: "Felice di incontrarli liberamente"

Sembra oramai completata la definizione delle candidature a sindaco di Macerata per le prossime elezioni amministrative. Qualche candidato ha già manifestato il desiderio di incontrare, tra varie altre figure istituzionali, anche il Vescovo Nazzareno Marconi, in quanto rappresentante e guida della Chiesa locale. "Sarei ben felice di incontrare in maniera del tutto libera e fuori da ogni formalismo quanti aspirano a servire la città in un ruolo così importante come quello di Sindaco - ha dichiarato monsignor Marconi -. Chi tra i candidati lo desiderasse, può contattare la mia segreteria per concordare un incontro personale". "Ritengo che in un ambito così delicato come quello del voto, ogni cristiano debba seguire la propria coscienza, valutando seriamente le persone ed i programmi - ha aggiunto il Vescovo -. Il mio ruolo è di impegnarmi a favorire la pace sociale e il bene comune, escludendo schieramenti di parte. Per questo può essermi utile conoscere persone e programmi e far conoscere a tutti i contenuti e i valori che la dottrina sociale della Chiesa vorrebbe tutelare e promuovere, a vantaggio del bene comune".

21/07/2020 12:56
Civitanova, "Favole al Varco": applausi ed emozioni al debutto

Civitanova, "Favole al Varco": applausi ed emozioni al debutto

Emozione e tanta gioia ieri al debutto delle “Favole al Varco”, il primo dei due appuntamenti della stagione di teatro per bambini e famiglie realizzata dall’Amministrazione comunale. Gli attori della compagnia ATGTP-Associazione Teatro Giovani Teatro Pirata di Jesi, al termine della rappresentazione “Musi lunghi e nervi tesi” cui hanno assistito tantissimi bambini entusiasti insieme ai loro genitori, hanno rivelato che la serata civitanovese era la prima dopo l’emergenza sanitaria che li ha costretti ad un fermo di oltre 5 mesi. “Rivolgiamo il nostro pensiero ai tanti colleghi e operatori dello spettacolo che sono rimasti senza lavoro – hanno detto – e ringraziamo la città per questa opportunità che non è affatto scontata”. Soddisfatto anche il direttore artistico Marco Renzi per aver avuto la possibilità di organizzare la rassegna e regalare un sorriso a tanti bimbi con lo spettacolo dal vivo, oggi più che mai questi momenti di socializzazione sono necessari. Prossimo appuntamento lunedì 27 con Il gatto con gli stivali. L'inizio è previsto alle ore 21,15, l'ingresso è gratis.  

21/07/2020 12:53
Banco Marchigiano, approvato il bilancio 2019: utile netto di 8,2 milioni

Banco Marchigiano, approvato il bilancio 2019: utile netto di 8,2 milioni

L’Assemblea dei Soci del Banco Marchigiano ha approvato e deliberato il bilancio 2019. L’appuntamento, che si è tenuto al teatro Rossini di Civitanova nel rispetto delle norme anti Covid, ha sancito con una delibera all’unanimità, il primo anno pieno di attività del Banco Marchigiano, dopo la sua nascita nel dicembre del 2018. Un bilancio che vede il Direttore Generale Marco Moreschi soddisfatto per il lavoro e i risultati finora conseguiti e focalizzato sugli obiettivi: “Il 2019 segnato da un utile netto di 8,2 mln e dalla crescita armonica di tutte le componenti patrimoniali tra cui spiccano la raccolta gestita a + 40% e gli impieghi ad un +2% conferma la positività delle scelte fatte. Prosegue il trend positivo - dice il DG - anche nel primo semestre di quest'anno, nonostante il lock down e tutto ciò che ne è conseguito". "Stiamo diventando – continua il DG – un punto di riferimento per il sistema Marche e ne abbiamo oggi tutte le caratteristiche; il livello di patrimonializzazione, la capacità di produrre reddito e la fortissima contrazione dei livelli di esposizione. Quello votato dai Soci è per il Banco il miglior bilancio di sempre, con dati da primi della classe".    Il Presidente Sandro Palombini è concentrato sul periodo “molto delicato e difficile per il nostro tessuto economico-produttivo-sociale. Come Banca del territorio ci sentiamo pienamente investiti del ruolo di partner del territorio marchigiano che, in questa difficile fase più che mai, vuol dire supportare piccole e piccolissime imprese, artigiani e famiglie”. Di seguito i principali dati della semestrale appena deliberata: totale raccolta + 3.5% con il gestito che segna un incremento del 14%; forte sviluppo degli impieghi a sostegno del territorio con una crescita superiore al 4%; estremamente positivo anche il quadro economico con il margine d'interesse in incremento dell’1% e il margine da servizi dell'8%. Spese amministrative ancora in contrazione del 13%. Definite due ulteriori operazioni di derisking, cessione npl's, che proiettano l'npl ratio al 6.6% lordo e sotto il 3 % netto mantentendo un livello di copertura media del credito anomalo superiore al 52%; utile di 2,4 mln euro dopo avere effettuato accantonamenti straordinari relativi al contesto economico per altri 3 mln euro. Elezione Presidente e componenti il Collegio Sindacale   Nel corso dell’Assemblea sono stati eletti il Presidente e i componenti il Collegio Sindacale. Di seguito i nomi: Stefano Torresi (Presidente), Ciro Pagano (Sindaco), Giampietro Verdini (Sindaco), Enzo Rossini e Valter Ercoli (Sindaci supplenti).

21/07/2020 12:27
San Severino, trasporto scolastico: entro luglio le domande per il servizio

San Severino, trasporto scolastico: entro luglio le domande per il servizio

Entro il 28 luglio, le famiglie interessate ad usufruire dello scuolabus dovranno presentare richiesta tramite apposito modulo al fine di poter permettere l’organizzazione del servizio medesimo in base alle ulteriori vigenti normative conseguenti all’emergenza sanitaria da Covid-19. A ricordarlo è l’ufficio Servizi alla Persona del Comune di San Severino Marche. “In base al regolamento comunale vigente il servizio di trasporto viene assicurato in riferimento all’abitazione di residenza anagrafica del trasportato. Richieste di salita e discesa in punti diversi dall’abitazione di residenza, che comportino variazioni di percorso, dovranno essere rappresentate in sede di iscrizione e il loro accoglimento da parte del servizio sarà comunque subordinato alla compatibilità con l’organizzazione. L’ammissione al servizio di trasporto è inoltre subordinata al versamento di una quota, a titolo di contributo, stabilita da apposito atto dell’Amministrazione comunale. Per gli alunni in condizioni di disabilità è prevista l’esenzione in base alla legge 104/92. Attualmente sono previste le seguenti contribuzioni in base a diversi tipi di abbonamento, da pagarsi anche a rate: intero 160 euro, intero ridotto per famiglie con 2 figli 162 euro, intero ridotto per famiglie con tre figli 126 euro, una sola corsa di andata o di ritorno 105 euro”. Le domande, disponibili anche online, vanno inoltrare ai seguenti indirizzi email: servizisociali@comune.sanseverinomarche.mc.it oppure protocollo@comune.sanseverinomarche.mc.it Per maggiori informazioni o chiarimenti ci si può rivolgere all’ufficio Servizi Scolastici, al numero di telefono 0733641320.

21/07/2020 11:59
Macerata, agente della Polizia Locale perde il controllo della moto e sfonda la vetrina di un bar in Corso Cairoli

Macerata, agente della Polizia Locale perde il controllo della moto e sfonda la vetrina di un bar in Corso Cairoli

Agente della Polizia Locale perde il controllo della moto e si schianta contro la vetrina del "Piccolo Bar del Corso". È quanto avvenuto attorno alle 10:30 della mattinata odierna a Macerata, lungo Corso Cairoli.  Fortunatamente l'agente è uscito illeso dall'incidente. Ancora da chiarire l'esatta dinamica dell'accaduto.  Il barista è ancora sotto shock per l'accaduto: la vetrina del suo locale è stata fortemente danneggiata a seguito dell'impatto. 

21/07/2020 11:30
Strada Caselle-Ponte della Cerasa: al via i lavori per ridurre i rischi di frane ed erosioni

Strada Caselle-Ponte della Cerasa: al via i lavori per ridurre i rischi di frane ed erosioni

Continuano gli interventi dell’Unione Montana “Marca di Camerino” per la manutenzione idraulico forestale delle sponde dei torrenti. Verranno infatti avviati a breve i lavori per un tratto specifico del reticolo idrografico del fosso di Palente volti appunto a risolvere e contenere, con opere di difesa spondale, i rischi di frane ed erosione lungo l’arteria stradale denominata Caselle - Ponte della Cerasa, frana semaforo in località Camerino. Si tratta di una strada strategica che collega alla caserma dei vigili del fuoco “per cui garantirne la viabilità in sicurezza è un obiettivo fondamentale - sottolinea il presidente dell’Unione Montana, Alessandro Gentilucci - e grazie ai contributi stanziati dalla Regione Marche per un ammontare di circa 90.000 euro riusciremo a farlo in tempi brevi”. I lavori infatti si dovrebbero concludere entro l’estate “ma questo intervento non sarà l’unico, ed anzi fa il paio con altre attività di manutenzione idraulico forestale già avviate o in procinto di partire, che sono di specifica competenza dell’Unione Montana - prosegue Gentilucci - a rimarcare quanto sia importante essere operativi ed efficaci: credo che ciò dimostri chiaramente l’attenzione che poniamo in ogni singola attività che, come Unione Montana, riusciamo a mettere in campo a favore di tutto il territorio, senza scivolare in egoismi di bottega ma ragionando su scenari sempre un poco più ampi e cercando di ottimizzare al massimo le relativamente poche risorse di cui disponiamo”.

21/07/2020 10:53
Election day, ufficiale: Marche al voto il 20 e 21 settembre

Election day, ufficiale: Marche al voto il 20 e 21 settembre

Il presidente della Regione Marche Luca Ceriscioli ha firmato questa mattina il decreto di indizione delle elezioni del Consiglio e del Presidente della Giunta regionale delle Marche per il 20 e 21 settembre 2020. Le operazioni di voto si svolgeranno dalle ore 7 alle ore 23 nella giornata di domenica 20 settembre 2020 e dalle ore 7 alle ore 15 nella giornata di lunedì 21 settembre 2020. A ciascuna circoscrizione elettorale è stato assegnato il seguente numero di seggi: Circoscrizione elettorale di Ancona: 9 seggi Circoscrizione elettorale di Ascoli Piceno: 4 seggi Circoscrizione elettorale di Fermo: 4 seggi Circoscrizione elettorale di Macerata: 6 seggi Circoscrizione elettorale di Pesaro Urbino: 7 seggi Venerdì scorso, 17 luglio, il Presidente Ceriscioli aveva comunicato al presidente della Corte di Appello di Ancona la volontà di indire le elezioni nei giorni di domenica 20 e lunedì 21 settembre, e aveva inviato analoga comunicazione al presidente della Conferenza delle Regioni Stefano Bonaccini e ai presidenti delle Regioni italiane in cui sono previste le consultazioni elettorali. Oggi, l’adozione formale del decreto di indizione delle elezioni regionali. Nelle stesse date si svolgeranno il referendum popolare confermativo sulla riduzione del numero dei parlamentari, come indicato dal Consiglio dei Ministri del 14 luglio, e le consultazioni per l’elezione diretta dei Sindaci e dei Consigli Comunali, come stabilito con decreto del Ministro dell’Interno del 15 luglio. “Le nostre priorità – ha spiegato Ceriscioli - erano di poter individuare una data che non interferisse con la ripresa dell’attività scolastica e al contempo garantisse la concentrazione delle scadenze elettorali, che anche io avevo a suo tempo richiesto al Ministro. Dal Governo è arrivata l’indicazione di queste date, a cui ho ritenuto di aderire per rispettare il principio dell’election day, in considerazione delle esigenze di contenimento della spesa e delle misure precauzionali per la tutela della salute degli elettori e dei componenti del seggio”.

21/07/2020 10:52
Coronavirus Marche, due casi positivi nelle ultime 24 ore

Coronavirus Marche, due casi positivi nelle ultime 24 ore

Il Gores ha comunicato che nelle ultime 24 ore sono stati effettuati 1112 tamponi: 650 nel percorso nuove diagnosi e 462 nel percorso guariti. Due casi positivi in provincia di Ancona. Il numero complessivo di contagiati nella Regione Marche sale, dunque, a 6.801 su un totale di 93.777 campioni testati.  Si registra un leggero incremento rispetto alla giornata di ieri, quando non erano stati registrati nuovi casi, anche se a fronte di meno test effettuati.  Di seguito, nel dettaglio, i dati rilasciati dal Gores

21/07/2020 10:18
Croce Verde Civitanova in lutto per la scomparsa di Basilio Marcellusi

Croce Verde Civitanova in lutto per la scomparsa di Basilio Marcellusi

Un brutto risveglio stamattina ha colpito la Croce Verde di Civitanova: "Il nostro caro milite volontario Basilio Marcellusi è venuto a mancare". Aveva 63 anni ed  era volontario dal 1990. Sempre attivo e dinamico, nel corso degli anni era anche diventato un autista soccorritore. La sua presenza alle varie manifestazioni era immancabile. Tutti ricordano la sua grande disponibilità ad aiutare gli altri. Ogni Natale vestiva i panni di Babbo Natale per far felici tutti i bambini di ogni età. Costruttore delle piccole mini ambulanze di Croceverdopoli che aveva curato nei minimi dettagli. Ogni sua creazione era un successo. Un uomo di grandi valori morali. Il Consiglio di Amministrazione, il corpo militi volontario e il personale dipendente si stringe al dolore della moglie, e nostra militessa Letizia e della figlia Martina. I funerali si terranno domani, alle ore 17, presso la Parrocchia di San Gabriele di Civitanova Marche. 

21/07/2020 10:11
Ripe San Ginesio, donate 200 mascherine al Comune

Ripe San Ginesio, donate 200 mascherine al Comune

In occasione dell’apertura di un nuovo sportello nel territorio comunale, la Tecniconsul Energia ha omaggiato la comunità di Ripe San Ginesio, donando duecento mascherine da distribuire alla popolazione locale. Tecniconsul Energia, azienda leader nella distribuzione di metano e gas naturale, si mostra ancora una volta particolarmente attenta alle esigenze del territorio in cui opera. Per questo il Sindaco Paolo Teodori e l’Amministrazione Comunale porgono un sentito ringraziamento.

21/07/2020 09:57
Castelsantangelo, Lavinia a soli 13 anni diventa direttrice artistica: è la più giovane d'Italia

Castelsantangelo, Lavinia a soli 13 anni diventa direttrice artistica: è la più giovane d'Italia

Musicangelica, la rassegna musicale di Castelsantangelo sul Nera, è giunta alla sua terza edizione, e il suo ideatore e direttore artistico Alberto Nones passa il testimone. D'intesa con la presidente della Proloco di Castelsantangelo, Angela Cesaretti, e soprattutto d'accordo con i genitori dell'interessata, la direzione artistica va a Lavinia Repupilli, 13 anni. "È altamente probabile, oserei dire certo, che si tratti del caso di direttrice artistica più giovane d'Italia", afferma il Maestro Nones, musicologo e pianista, trentino d'origine ma residente da anni nelle Marche. "Musicangelica - ricorda Nones - è nata dal vedere luoghi, che avevo ammirato come magnifici, distrutti dal terremoto e feriti anche nell'anima. La musica è antico balsamo, per quel che può. Mi venne l'idea di creare una raccolta fondi su BuonaCausa, a cui aderirono persone del mio entourage musicale fin dalla Germania, e così, con l'appoggio del Sindaco Falcucci e l'aiuto di sponsor locali che poi sono diventati nostri costanti ed essenziali sostenitori (SVILA, NEREA e Biancamenta gelateria naturale di Porto Recanati, che ringrazio sentitamente e auspico vogliano rimanere della partita anche nella fase a venire), abbiamo dato vita a concerti molto belli (cito quelli degli illustri amici Marco Santini, Vincenzo Correnti col figlio Giacomo, il Quartetto FATA...). In alcuni dei luoghi più suggestivi della Valnerina, si sono susseguiti concerti che hanno donato momenti di grazia a chi ha partecipato". La decisione di lasciare la guida a qualcun altro è maturata per la mole di impegni del Professor Nones, che insegna Storia ed Estetica della Musica al Conservatorio di Gallarate, ma anche per altre ragioni. "Lavinia ha partecipato alla prima edizione di Musicangelica, quando i concerti ancora si tenevano d'inverno nella Casa Amici del Trentino a Castelsantangelo, e non d'estate all'aperto, dando un indimenticato concerto con il suo violoncello insieme a un brillante giovane collega. L'ho conosciuta come allieva, impegnatissima sia nella scuola (ho saputo che ha appena sostenuto gli esami di terza media ottenendo 10 e lode, unica della sua classe nella Scuola a indirizzo musicale 'Tacchi Venturi' di San Severino) sia nel conservatorio (corsi propedeutici a Pesaro, immaginiamoci lo sforzo suo e della famiglia nel sostenere un pendolarismo settimanale da quasi due ore di viaggio solo andata). Sa della mia impostazione, ossia puntare alla qualità delle proposte e non prevedere alcuna voce di bilancio per la direzione artistica, nell'ottica di fornire un servizio civico alla cultura, ed è pienamente d'accordo". "Sono fiducioso - aggiunge l'ideatore di Musicangelica - che sia la scommessa giusta: Lavinia maturerà esperienze in un festival che nel frattempo crescerà a misura della comunità a cui è rivolto, sotto la regia saggia e capace di Angela della Proloco e i suoi collaboratori, persone straordinarie che ho avuto modo di conoscere e apprezzare in questi anni. Sono felice di pensare che Musicangelica continui sulle loro gambe, e con l'apporto di idee di una giovane studentessa di musica marchigiana. Io ci andrò d'ora innanzi da spettatore, tutte le volte che potrò". Gli auguri di buon proseguimento vanno quindi a Musicangelica sotto la nuova guida di Angela Cesaretti e la Proloco per la parte organizzativa, e la giovanissima Lavinia Repupilli alla parte artistica. Va dato atto di una testimonianza in controtendenza, in un Paese in cui posizioni di potere, per quanto piccolo, solitamente si accumulano, non si delegano né tanto meno si cedono. "Largo ai giovani, anzi largo alle giovani, - conclude il Maestro Nones -  laddove prevale troppo spesso, anche in ambito musicale, il classico 'Largo al factotum': le comunità si rimettono in moto coinvolgendo le giovani generazioni!"

21/07/2020 09:51
Sofia Bocci diventa dottoressa con lode in pedagogia sociale e della famiglia

Sofia Bocci diventa dottoressa con lode in pedagogia sociale e della famiglia

Giornata speciale, sebbene un po' diversa da quanto immaginato per via dell'emergenza Covid-19, quella vissuta da Sofia Bocci.  Nella mattinata di oggi la giovane di Macerata ha conseguito, con la brillante votazione di 110 e lode, la laurea in pedagogia sociale e della famiglia, presso UniMc. Nella sua tesi, intitolata "Valorizzare l'altro: riscoprire l'importanza delle relazioni sociali" e di cui è stato relatore il professor Massimiliano Stramaglia, Sofia ha parlato del narcisismo contemporaneo.  A spiegarci cosa si intenda per narcisismo contemporaneo è la stessa Sofia: "Si tratta del crescente ed attuale bisogno degli individui di ottenere conferme esistenziali nella visibilità di Internet: ciò si realizza postando le proprie foto, i propri stati d’animo, ciò che si sta facendo, ecc.. che fanno nascere sicuramente delle relazioni, ma spesso superficiali e non autentiche". "In contraltare - spiega la neo-dottoressa -, ho approfondito la conoscenza di alcune iniziative sociali che negli ultimi anni hanno preso piede, soprattutto nella realtà italiana, e che hanno consolidato la società in cui sono nate dando nuovo significato alle esistenze dei singoli individui. Tra queste una realtà locale come Reteviva, che integra soprattutto i pensionati e le persone a rischio emarginazione sociale". "Di quest’ultima, ho anche intervistato alcuni partecipanti alle varie attività che sono nate dal semplice incontro tra le persone - aggiunge Sofia -: esse hanno confidato che, a Reteviva, sanno di trovare sempre qualcuno su cui contare e che, grazie a quest’iniziativa promossa dall’associazione Ubuntu (che vuol dire “io sono in quanto noi siamo” nel dialetto di Nelson Mandela), hanno potuto combattere la solitudine, costruendo delle amicizie autentiche e non superficiali perché prevale un clima di condivisione, di accoglienza e accettazione dell’altro. Reteviva è risultato come un contesto che facilita le relazioni interpersonali, crea dei “beni relazionali”, e attraverso delle azioni di cittadinanza attiva pone al centro il bene comune".  Nella conclusione della sua tesi Sofia dimostra come sia possibile concepire una società che si prenda cura della persona. "Ciò si realizza quando si recupera il valore della relazione e ci si apre all’altro attraverso un’interazione face to face" dice. Tanti auguri dottoressa!   

20/07/2020 21:08
Addio a Giulia Maria Crespi, la signora del Fai innamorata di Recanati

Addio a Giulia Maria Crespi, la signora del Fai innamorata di Recanati

Giulia Maria Crespi (coniugata Mozzoni), grande mecenate della cultura italiana e presidentessa del Fai (Fondo Ambiente Italiano), ci ha lasciato ieri a 97 anni. Per 14 ani ha gestito, dal 1960 al 1974, il giornalone di Famiglia: il Corriere della Sera. Indro Montanelli, con un misto di ammirazione e timore, la definiva "La Zarina".  In lei non era mai morto il ricordo di quando, bambina condotta in gita dai genitori a Recanati, aveva recitato a memoria l'Infinito di Leopardi proprio dal Colle caro alla Poesia mondiale. Se nel settembre scorso, il Capo dello Stato ha inaugurato, in visita alla città marchigiana, il ' restaurato' Colle e il nuovo suggestivo percorso d'accesso all'interno del CNSL in occasione del 200.anniversario della celebre lirica, se l'Orto stesso e' rinato a nuova vita botanica diventando - finanziato con un milione di euro - il primo 'luogo Fai' delle Marche, si deve a Giulia Crespi. Il suo amore per il Colle dell'Infinito risaliva addirittura alla sua fanciullezza, a quella gita a Recanati e alla declamazione dei versi immortali sotto la grande lapide con inciso il primo verso: "Sempre caro mi fu quest'ermo Colle".   E lo scorso anno, non potendo partecipare (causa l'eta') come presidente del Fai alla cerimonia presieduta dal Presidente Sergio Mattarella, ha inviato un commosso messaggio. E in omaggio a quella lontana recita della piccola Giulia Maria, nel percorso multimediale, il Fai ha voluto riservare uno spazio con i grandi interpreti dell'Infinito da Gassman a Foa', e pure un altro spazio per chi, tra i visitatori, volesse competere (oppure no) con quelle imbattibili voci del teatro italiano. In onore al grande Giacomo, il 'Giovane Favoloso' interpretato da Elio Germano, che nel film si misura anch'egli nel bosco di acacie con l'Infinito.

20/07/2020 20:45
Macerata, caos al pronto soccorso: interviene la Polizia

Macerata, caos al pronto soccorso: interviene la Polizia

Scatena il caos al pronto soccorso dopo aver, probabilmente, abusato di sostanze stupefacenti. È quanto avvenuto nel tardo pomeriggio odierno all'ospedale di Macerata. Un cittadino extracomunitario, dopo essere stato trasportato al pronto soccorso in ambulanza, ha dato improvvisamente in escandescenze a causa dell'evidente stato di agitazione nel quale si trovava. Dopo qualche attimo di tensione, gli infermieri sono riusciti a bloccarlo e riportare la situazione alla calma, non senza fatica.  Sul posto è stato richiesto l'intervento degli agenti della Polizia, per far luce su quanto avvenuto. 

20/07/2020 20:20
Treia, camminata all'alba "in perdono di Assisi": il programma

Treia, camminata all'alba "in perdono di Assisi": il programma

L'Associazione Nuova Santa Maria in Piana di Treia organizza per domenica 2 agosto la camminata all'alba, in perdono di Assisi.  PROGRAMMA - Il ritrovo dei partecipanti è previsto per le ore 5:30 presso il parco di Santa Maria in Piana. La colazione verrà offerta. A seguire si inizierà il cammino verso il Santuario SS. Crocefisso di Treia. Qui verrà recitato il Santo Rosario e celebrata la Santa Messa in ricordo di San Francesco d'Assisi. A conclusione della giornata un pic-nic all'aperto con musica  presso il Parco Giochi di S.Maria in Piana. REGOLAMENTO - La camminata avverrà secondo le disposizioni vigenti in materia di coronavirus. La prenotazione è necessaria al seguente numero: 3332734152. Se non verrà raggiunto il numero minimo di 40 persone, la camminata non avrà luogo. Per aggiornamenti, si consiglia di consultare la pagina Facebook "Santa Maria in Piana - Treia".   

20/07/2020 19:43
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.