E’ stata la prima manifestazione di atletica leggera a porte chiuse quella svoltasi all’Helvia Recina lo scorso fine settimana, con l’Atletica AVIS Macerata organizzatrice del Meeting “Oltre il Covid”, patrocinato dal Comune di Macerata.
Brillanti i risultati per l’evento che ha visto la partecipazione di oltre 200 atleti alla ricerca di belle prestazioni, ma soprattutto di una normalità che possa riportare lo sport nelle condizioni precedenti la pandemia.
Su tutto da segnalare la grande prova di Elisa Marini nella 3 km. di marcia cadette che con il tempo di 15’00”85 ha ottenuto la migliore prestazione italiana dell’anno. L’avisina, seguita in collaborazione da Alberto Cinella e Alberta Zamboni, è al primo anno di categoria e sarà una delle frecce della squadra Marche per i Campionati Italiani in programma a Forli il 3-4 ottobre. La prestazione rappresenta anche il nuovo record marchigiano cadette. Sempre marcia, ma nei 5 km., buona la prova di Francesca Cinella che ha concluso la gara in 26’59”56 ottenendo il minimo di partecipazione ai Campionati italiani di Rieti.
Nel giro di pista vittoria del Campione Italiano assoluto in carica degli 800, l’anconetano delle Fiamme Azzurre Simone Barontini, che si è fatto cronometrare nei 400 m. nell’ottimo tempo di 47”63; da segnalare nella stessa specialità il risultato di Federico Vitali, allievo, che con un progresso di quasi due secondi 50”98 ha ottenuto anche lui il pass di partecipazione ai Tricolori di Rieti; in progresso anche Andrea Pietrella fra le promesse che si è migliorato fino a 50”90.
Nei cadetti bella prova di Matteo Vitali nei 300 piani dove l’allievo di Alessandro Fineschi, all’esordio sulla distanza, ha vinto la gara con un ottimo tempo: 37”55, dimostrando si aver messo dietro le spalle il buio periodo della scorsa stagione.
Nella stessa gara ma al femminile bene Sonia Gattari 45”11, Anna Mengarelli 45”48 e Sofia Marchegiani 46”58 giunte rispettivamente seconda, terza e quarta.
Nei 100 piani brava l’allieva Sofia Stollavagli con 12”67 che, con le compagne Gaia Palmieri, Rachele Tomassoni, Chiara Menotti, hanno mancato di appena due decimi di secondo, 50”43, il pass per partecipare ai Campionati italiani di categoria. Buona la prova di Sebastiano Compagnucci junior che si è migliorato nei 100 con 11”45. Nel giavellotto bella serata per Greta Ricciardi che vince la gara con m. 34,08 che rappresenta il personale e il minimo per Forlì. Bravo anche Giovanni Stella Fagiani nella stessa specialità che con l’attrezzo da 700 g. ha lanciato a 51,80, pass per Rieti.
Bellissima gara nel giavellotto assoluto dell’azzurro Gianluca Tamberi dell’Athletic Club 96 Alperia (BZ), anconetano in servizio al Comando delle Fiamme Gialle di Civitanova Marche, che ha onorato la manifestazione ottenendo il miglior risultato tecnico assoluto maschile con la misura di 68,93; al secondo posto l’avisino Emanuele Salvucci brillante con 63,36 minimo per gli assoluti di Padova; al terzo posto con 52,00 metri Riccardo Stagnaro junior che con questa misura conquista il posto per i Tricolori di Grosseto. Nella stessa specialità da segnalare inoltre la prestazione ottenuta Alessio Floridi in contemporanea a Orvieto dove ha lanciato a m. 55,83.
Nella gara del disco femm. le ragazze di Luca Ciaffi. Chiara Marangoni e Giulia Tomassini, allieve, rispettivamente in 34,27 e 31,18 lanciano oltre il personale e si guadagnano gli Italiani, ma in progresso anche Chiara Pistola con 30,90 tra le junior .
Primo posto nell’alto cadetti-e di Riccardo Ricci e Ambra Compagnucci rispettivamente in 1,78 e 1,45, così come per Rachele Tittarelli nell’asta cadette con m. 2.70. Nel settore assoluto, sempre nell’asta, da sottolineare la migliore prestazione tecnica femminile di Ludovica Polini, Sport Atletica Fermo, che con m. 3,65 ha migliorato il record marchigiano junior; buona la prova dell’avisina Marina Mozzoni in m. 3,10.
Alla manifestazione ha partecipato anche l’Assessore allo Sport Alferio Canesin in rappresentanza del Comune di Macerata
Sono partiti i Centri Estivi per bambini e ragazzi i a Montefano, tutte superate le tante le difficoltà dovute al rispetto dei rigidi protocolli dettati dal Covid 19 ma, grazie all'impegno dei molti soggetti coinvolti nella progettualità, siamo riusciti ad unire le forze e finalmente i nostri ragazzi hanno cominciato a godere di nuovo dell’aria aperta e dello stare insieme. La quotidianità, quella fatta anche di svago e rapporti interpersonali che stimolano la crescita e l’armonia, ha fatto ritorno fra noi dopo i molti mesi di lockdown.
Bollicine, alla Scuola d’Infanzia “Mamma Vanessa”, con ben tre gruppi di bambini, propone attività ludiche ma al tempo stesso educative: creatività con materiali di recupero, esperimenti scientifici, laboratori teatrali, arte e pittura. Si entra dalle 7,30 alle 9,00, pranzo al sacco alle 12,00 e si torna da mamma e papà al più tardi alle 15,00.
Grande partecipazione anche per le attività sportive vere e proprie. Montefano Basket e SSD Montefano Calcio contano ben più di cento iscritti: tre pomeriggi a settimana, si parte con l’attività motoria per sgranchirsi un po’ e si prosegue, soprattutto con i più grandi, con l’allenamento tecnico vero e proprio. Ai più piccoli è dedicata un’area ludico-coordinativa.
Ai Giardini da Bora, Gymusic intrattiene gli aspiranti musicisti in erba: oltre naturalmente alle prime melodie, bimbi e bimbe trascorrono il tempo in allegria, fra le altre attività, con la Tombola degli Animali in inglese e il disegno espressivo.
Alla Scuola Primaria Olimpia la UISP Macerata inizia la sua giornata alle 7,40. Nella prima parte della mattinata gli educatori coinvolgono i bambini in attività di psicomotricità di gruppo, per recuperare agilità e coordinamento, più tardi e fino alle 12,30 si gioca con i cerchi, si dipinge a mano libera, si fanno giochi d’abilità e poi salta fuori un pallone per una partitina a calcetto, sempre gradito ai maschietti.
Un bel ventaglio di proposte, tantissimi gli iscritti, in attesa delle iniziative sociali e culturali dedicate agli adulti, con un programma ricco di eventi all’aria aperta.
L’Amministrazione Comunale ha ringraziato "tutti coloro che hanno reso possibile questa bellissima ripresa della normalità: grazie alle Associazioni che si sono impegnate per realizzare i progetti, ai dipendenti comunali che - tra decreti e regole ferree - hanno interpretato e risolto al meglio le questioni burocratiche, agli operatori che hanno reso fruibili e puliti gli spazi comunali, alla dirigente scolastica sempre disponibile".
“L’intera comunità montefanese ha mostrato forza, decisione e coerenza, dando prova di coesione e collaborazione, per raggiungere un’altro obiettivo importante per il territorio e i cittadini. Il benessere dei nostri figli” – scrivono in una nota - .
L’Università degli Studi di Camerino apre le porte delle sue aule e laboratori attraverso, l’iniziativa “Porte aperte in Unicam – estate 2020”, promossa dall’Ufficio Orientamento proprio nel periodo in cui gli studenti sono chiamati a scegliere il percorso accademico e hanno bisogno di avere maggiori informazioni.
Questa mattina è andata in scena la novità di quest’anno ovvero “Laboratori Aperti”, dove nella sede di Camerino ad essere accessibili e visitabili sono stati proprio i laboratori dell’Ateneo.
Un’esperienza unica per i tanti ragazzi che hanno “affollato”, ma in totale sicurezza, i laboratori di ricerca dove hanno avuto la possibilità di toccare con mano le attività dei poli visitatati. Bioscienze, Chimica, Fisica, Informatica, Matematica, Geologia, questi sono stati i dipartimenti che hanno condiviso i progressi nel campo dei rispettivi ambiti di ricerca che sono valse ad Unicam, per il diciassettesimo anno consecutivo, la conferma al primo posto nella classifica stilata dal Censis degli Atenei italiani fino a 10.000 studenti.
Una mattinata quindi importante per la vita di Unicam ma anche per quella della città ducale e le parole del Rettore Claudio Pettinari hanno denotato la bontà del lavoro svolto ma anche la volontà di continuare a investire sull’immediato futuro: “L’evento di oggi va ad integrare gli altri open day che abbiamo svolto nei giorni scorsi e il tema è stato ‘Laboratori Aperti – esordisce Pettinari - Vogliamo che gli studenti tocchino con mano la scienza perché per apprenderla non bastano unicamente le lezioni a distanza – sottolinea -devono imparare a comprenderla e per farlo hanno bisogno di instaurare un contatto con la ricerca e i laboratori”.
“E’ necessario che la ricerca sia messa a disposizione della società – dichiara Pettinari - i laboratori devono rimanere aperti e i risultati delle ricerche devono essere pubblici. Credo che ‘Laboratori Aperti’ assuma oggi un significato nuovo soprattutto per una università come la nostra che è rivolta alla formazione degli studenti e che riesce ad integrarla di tutte quelle caratteristiche che renderanno migliori un domani i nostri ragazzi”.
I corridoi e le aule dei vari poli sparsi per la città di Camerino sono stati inondati dall’energia di tanti giovani studenti che unita a quella dei ricercatori hanno dato vita ad un bel momento di condivisione finalizzato alla crescita reciproca: “In ognuno di questi laboratori durante l’open day ho incontrato almeno dieci persone al lavoro e altrettanti ragazzi a seguirli – chiosa Pettinari - nel momento in cui tante altre strutture hanno le porte serrate noi le apriamo in sicurezza e mostriamo che è possibile convivere con il Covid nell’assoluto rispetto delle norme – spiega -. Stiamo investendo molto per garantire tutte le misure di sicurezza in modo che tutto finzioni al meglio; ora ai ragazzi chiediamo di mettere la testa intesa come impegno – prosegue -. Unicam riesce ad erogare una formazione, unitamente all’attività di ricerca, di alto livello con cui gli studenti hanno la possibilità di confrontarsi e da questo positivo confronto non posiamo che uscirne tutti arricchiti in quanto sono convinto della qualità dei mezzi che abbiamo”.
Non sono stati solo i ‘Laboratori aperti’ i protagonisti della giornata camerte ma per i rappresentanti dell’Ateneo è stata anche l’occasione per presentare ai futuri studenti universitari i servizi e le borse di studio Unicam e Erides. Tutte informazioni che potranno comunque essere consultate per via telematica tramite i sempre aggiornati canali dell’Ateneo: “Apriremo le porte per le lezioni in presenza e per coloro che vorranno raggiungerci manterremo la teledidattica – annuncia il Rettore - le lezioni online potranno essere comunque uno strumento integrativo importante in quanto saranno messe adisposizione degli studenti – precisa - Siamo pronti ad aprire le nostre aule e laboratori; se non dovessimo aver spazio per tutti cercheremo di organizzare dei turni ma quel che certo che faremo il possibile per far seguire le lezioni in presenza a tutti quelli che vorranno – Pettinari poi si è soffermato sugli ultimi risultati ottenuti dall’Ateno -Siamo ancora una volta ai vertici della classifica Censis per la qualità dei servizi che offriamo e per i corsi di laurea – afferma - vogliamo mantenere questa posizione e per farlo, anche in una situazione come questa, continueremo ad investire su più fronti: a partire dalle borse di studio per studenti, all’internazionalizzazione ed ovviamente sull’occupabilità – ed infine conclude - gli studenti per noi non rappresentano solo un numero ma sono delle persone a cui noi dedichiamo il nostro tempo e ci impegniamo ad accompagnarli non solo fino al girono della laura ma anche oltre”.
La poesia “Vite Sospese” scritta da Giorgia Isidori, sorella di Sergio Isidori, e presidente dell’Associazione Territoriale Penelope Marche onlus, ha ricevuto la menzione speciale al merito, con diploma, alla cerimonia ufficiale lo scorso 4 luglio in occasione del 4º Premio Letterario Internazionale “Maria Cumani Quasimodo” indetto dalla Aletti Editore, alla presenza del Presidente di Giuria Alessandro Quasimodo, autore, attore, regista teatrale, figlio del Premio Nobel Salvatore Quasimodo. “Vite Sospese” inserita nella sezione poesia è stata selezionata e farà parte della raccolta antologica dell’Edizione annuale.
“Le vite sospese sono da un lato le persone di cui si perdono le tracce e vengono inspiegabilmente inghiottite dal nulla e da un lato sono le famiglie che vivono nel tempo l’attesa del ritorno dei loro cari” ha dichiarato Giorgia Isidori. Il messaggio poetico ricalca la disperata ricerca che un familiare, colpito da un simile dramma si trova a vivere, e l’ansia che ne deriva dall’attesa di non conoscerne la sorte. La poesia si chiude con un intendo privo di rassegnazione. “La poesia – ha affermato la Isidori – nasce ripercorrendo il dramma che ha scosso la mia famiglia e a tutt’oggi il caso rimane insoluto”.
Il sindaco Fabrizio Ciarapica ha firmato questa mattina il decreto per il ritiro delle deleghe all’assessore alla Crescita culturale Maika Gabellieri (Cultura – Turismo – Sport – Università – Progettazione europea per le strategie di sviluppo), assumendo ad interim le deleghe.
“L’acuirsi delle tensioni in maggioranza e le rinnovate richieste di maggior coinvolgimento nelle scelte del settore turistico e culturale da parte dei consiglieri comunali, mi hanno indotto a riflettere e, di conseguenza, a ridisegnare un nuovo assetto politico che dia maggiore slancio all’azione amministrativa" ha dichiarato il sindaco.
“Ringrazio Maika per il suo impegno e il lavoro fin qui svolto. Ho dovuto affrontare questo nodo prendendo una decisione non facile, ma l’esigenza di cambiare passo non è ulteriormente rinviabile. Non si tratta – ha concluso Ciarapica – di una scelta che mette in discussione né il profilo umano né le sue capacità professionali, ma di una necessità di rafforzare i rapporti e il dialogo tra Giunta e Consiglio comunale. In questi tre anni in cui Civitanova è cresciuta molto dobbiamo essere in grado ancor più ora di unire la squadra, nell’interesse della nostra città”.
L’assessore Gabellieri è stata eletta nella lista Vince Civitanova con 133 preferenze, e lo scorso venerdì è uscita dalla lista per confluire nel gruppo Indipendenti del centrodestra.
L’Assessorato ai Servizi sociali mette in campo anche quest’anno una serie di misure per affrontare nel periodo estivo l’emergenza climatica che espone a rischio le persone fragili, in particolare modo gli anziani. Negli anni precedenti sono state realizzate iniziative in collaborazione con il Centro Sociale Anziani, che hanno avuto tutte un riscontro molto positivo.
"Quest'anno più che mai è ancora più necessario un progetto socializzante, pur con le dovute cautele, che sposi prevenzione e aggregazione – ha dichiarato l’assessore al Welfare Barbara Capponi. La formula già inaugurata è risultata vincente e proseguiamo col progetto non solo di diffusione di linee guida e numeri utili, ma con l'accoglienza presso il centro anziani di cittadini non soci che possono così stare in compagnia in un ambiente sicuro e fresco. Ringrazio tutto il direttivo e i soci del centro sociale anziani per la consueta disponibilità a lavorare insieme all'Assessorato alle politiche sociali, che va ben oltre questa iniziativa ed è costante in tanti servizi congiunti".
Il Centro, grazie alla collaborazione con il Comune, accoglierà anche non soci nei propri locali (dal 20 luglio al 31 agosto) consentendo di trovare ristoro nelle ore più calde in ambienti freschi e favorendo al tempo stesso la socializzazione, con effettuazione del servizio di trasporto per chi ne faccia richiesta, nel rispetto quest'anno della normativa di prevenzione prevista dal Decreto del Presidente della Giunta Regionale n. 187 del 30 maggio 2020. Inoltre, per incentivare la partecipazione e renderla più gradevole, il Comune offrirà ai partecipanti, tramite il servizio bar della struttura, gelati e bevande analcoliche e si occuperà di dotare il Centro Sociale di mascherine chirurgiche secondo le necessità, in base al numero degli anziani che frequenteranno il Centro stesso.
Sarà come sempre a disposizione il decalogo con i numeri utili, concordati con il Distretto Sanitario e le Farmacie, a cui rivolgersi in caso di necessità e il numero verde messo a disposizione anche per questo anno da parte della Regione Marche (progetto Helios).
Vinicio Capossela gradito ospite della "Locanda Le Logge" di Urbisaglia, in occasione dell'atteso concerto tenuto all'anfiteatro che lo ha visto soggiornare nel paese per due giorni.
"È stato un grandissimo piacere averlo ospite da noi: oltre che un grande artista, le cui canzoni spesso fanno da sottofondo nel nostro ristorante, abbiamo conosciuto una bellissima persona - afferma lo chef Andrea Tombolini - Diciamo che siamo stati insieme come una famiglia, visto che era accompagnato dai suoi genitori. Gli abbiamo fatto assaporare un po' della tradizione marchigiana: vincisgrassi, oca arrosto, il nostro maialino cotto 50 ore a bassa temperatura...lo aspettiamo di nuovo qui!".
(Nella foto sopra Vinicio ha in mano una tromba fatta con le cotiche, che gli è stata donata dal macellaio Peppe Cotto di Loro Piceno: lo stesso Vinicio l'ha utilizzata al concerto)
Oggi, 20 luglio, scade il pagamento senza maggiorazioni dei saldi 2019 e degli acconti 2020 delle imposte sui redditi dei titolari di partita iva.
A nulla sono serviti gli appelli del Consiglio Nazionale che in queste settimane ha chiesto ripetutamente agli organi competenti di prorogare le scadenze delle imposte, il governo, però, non è stato disponibile a recepire alcun tipo di rinvio.
“Siamo rammaricati – afferma Rosaria Garbuglia, presidente unione regionale ordini commercialisti delle Marche- che le autorità non abbiano tenuto in considerazione la difficoltà con cui gli studi dei nostri iscritti si sono trovati ad operare sia per le conseguenze operative del lockdown, con tutte le difficoltà operative che questo a comportato nello svolgimento degli ordinari adempimenti, sia per il groviglio di dpcm, decreti e circolari che siamo stati costretti a studiare per aiutare al meglio i nostri clienti a trovare la rotta in questo labirinto di adempimenti (basti citare le oltre 30 circolari Inps per accedere alla cassa integrazione di cui, oggi, molti lavoratori non hanno visto traccia), per non dimenticare tutte le misure di aiuto concesse alle imprese che hanno però avuto dietro iter e procedure a volte estremamente farraginose, per non dimenticare i problemi informatici dei portali: quello dell’Inps per le pratiche dei 600 su tutti”.
“In questi mesi difficili, caratterizzati prima dal lockdown e poi dalla complessa fase di riapertura delle attività economiche, gli studi dei Commercialisti sono stati impegnati più che mai ad assistere imprese, lavoratori e famiglie da un lato nelle valutazioni economiche e finanziarie relative alle scelte necessarie per affrontare le conseguenze del lockdown e dall’altro lato per assicurare loro l’accesso alle diverse misure di sostegno messe in campo dal Governo per l’emergenza, svolgendo in tal modo un ruolo fondamentale per la tenuta del tessuto economico-imprenditoriale del Paese
Tutti questi adempimenti straordinari hanno inevitabilmente sottratto il tempo necessario per la predisposizione delle dichiarazioni e per determinare gli importi dei versamenti.
Inoltre, è anche assolutamente discutibile che gli organi di governo non abbiamo anche tenuto conto della grave crisi di liquidità che ha colpito il tessuto economico non solo del nostro territorio ma di tutta la nazione, e che rischia di generare una grave emergenza sociale. Tutto questo si va ad aggiungere, soprattutto per le aree interne, alla grave crisi legata al sisma 2016 dalla quale il tessuto economico e sociale è ben lontano dal vederne la fine.
La giustificazione legata alle esigenze di bilancio diventa paradossale se confrontata con le manovre di oltre 80 miliardi messe in campo in pochi mesi per fronteggiare l’emergenza: non è credibile che non sia possibile trovare una soluzione ad una esigenza di cassa di poco più di due mesi”.
“Non possiamo pertanto non manifestare – conclude il presidente Rosaria Garbuglia - il totale disappunto dell’intera categoria di fronte a questa miope scelta di non prorogare le scadenze fiscali e, come ordini territoriali, ci troviamo costretti ad annunciare che aderiremo a tutte le azioni di protesta che il Consiglio Nazionale vorrà decidere a tutela degli interessi della categoria e dell’economia tutta”.
La musica, la cultura, l’enogastronomia per valorizzare l’offerta turistica del territorio ionico. Dal 30 luglio al 27 agosto, con cinque appuntamenti, si svolgerà il Tour Taranto Opera Festival. Storia, musica e sapori, con visite guidate nei luoghi di maggiore interesse storico ed architettonico, percorsi gastronomici pugliesi ed appuntamenti musicali di prestigio, saranno il denominatore del progetto, pensato dagli organizzatori del Taranto Opera Festival, con il coinvolgimento di partner istituzionali e di due tour operator: Go4sea e Todo Modo. E’ questo il valore aggiunto dell’iniziativa, sposata appieno dai due tour operator, che puntano, attraverso l’offerta variegata pensata intorno ai singoli appuntamenti, a coinvolgere turisti e visitatori, promuovendo Taranto e il territorio tarantino.
Per Alessandro Santelia, responsabile di Go4sea, si tratta di “un progetto molto interessante, che ha emozionato, perché promuove questa terra, ricca di storia. Il nostro compito è quello della promozione, ci impegniamo con la nostra rete e con le agenzie a noi collegate, per coinvolgere il numero maggiore possibile di ospiti. E’ un segnale di incoraggiamento per il territorio, che merita tanto. Lo vogliamo fortemente, la nostra forza deve coinvolgere tutti e soprattutto portare questo territorio al livello che spetta ad esso di diritto. Il target di riferimento è un pubblico di cultura, che può coinvolgere tante altre persone, grazie all’offerta delle iniziative”. Emilio Geri – per Todo Modo – ha dichiarato che è “un’iniziativa che lo ha toccato a livello emozionale; è stato bellissimo vedere che in una città dai mille volti, come Taranto, dalle tante sfaccettature, si riescano ad unire percorsi che riguardano storia, arte, cultura ed enogastronomia, tutti all’interno di un’esperienza che è il modo per far conoscere questa magnifica città”.
Il Tour Taranto Opera festival è promosso dal Taranto Opera Festival, dall’associazione Domenico Savino e dal Comune di Taranto (assessorato alla cultura), che ha dato il patrocinio; gode anche del patrocinio della Regione Puglia e vede come collaboratori Antonella Masella experience, Touring Club Italiano (Taranto), Banca di Taranto ed Eni (in qualità di main sponsor). L’obiettivo è promuovere, attraverso la fruizione di varie iniziative, la città di Taranto ed il territorio tarantino. Il pacchetto di eventi comprende: guide turistiche autorizzate, visite al Duomo, alla città vecchia di Taranto, al Marta museo archeologico nazionale, al Castello aragonese, un gran galà musicale o un concerto-recital lirico e percorsi gastronomici con prodotti pugliesi. Gli appuntamenti musicali si svolgeranno al Castello aragonese di Taranto. In programma: il 30 luglio, un recital lirico (Carmela Apollonio, soprano premio Callas 1988 e Davide Dellisanti al pianoforte); il 6 agosto, lo spettacolo “Si fa presto a dire galà” (Ensemble Domenico Savino; omaggio a Mario Costa, ospite della serata il cantante napoletano Paolo Cuccaro); il 13 agosto, un nuovo appuntamento dello spettacolo “Si fa presto a dire galà”; il 20 agosto, “Verdi e Puccini in jazz (Cinzia Tedesco, jazz vocalist e Stefano Sabatini, pianoforte); il 27 agosto, “Due voci ed un trio” (Francesca Ruospo, mezzosoprano, Antonio Mandrillo, tenore, trio Domenico Savino composto da L. Di Fino, F. Amatulli e P. Cuccaro).
Per informazioni: www.tarantoperafestival.it, pagina Facebook Taranto Opera Festival, associazione musicale Domenico Savino tel. 3924206385. Le prenotazioni possono essere effettuate attraverso i due tour operator indicati.
L'associazione sportiva dilettantistica Wuxing di Macerata e Piediripa, da anni volta alla diffusione della arte marziale tradizionale cinese, ha accolto con entusiasmo l'invito del Maestro Luigi Martone (Responsabile in Italia dell'International Chiu Chi Ling Hung Gar Kung Fu ) e dell' Onlus Immensamente Giulia e gli angeli delle macerie, a partecipare al Campus estivo Sport4Restart di Amatrice. E così domenica 19 luglio, una piccola 'delegazione' di praticanti di Kung fu e Tai chi, guidata dai maestri Andrea Bordi e Massimiliano Pallotti si è recata ad Amatrice per incontrare un nutrito gruppo di ragazzi dai 6 ai 13 anni. “Non è stato facile immergersi nel cuore ancora ferito del sisma - spiegano in una nota i componenti dell'associazione sportiva - .
"Sono ancora profonde le cicatrici con cui il sisma del 2016 ha segnato le nostre terre e le nostre genti, ma i ragazzi del Campus Sport4Restart di Amatrice, con la loro vitalità coraggiosa e disincantata, ci hanno sorpreso e commosso. Così come ci ha colpito l'energia degli Organizzatori, che sono riusciti a gestire perfettamente un contesto già problematico aggravato dalla difficile situazione legata al covid-19. Lo sport per ripartire e lo sport come occasione di ripartenza. Facendo nostro questo motto ci siamo immersi in tre ore quasi ininterrotte di pratica, alternando la pratica del Tai Chi, con esercizi mirati allo sviluppo 'del radicamento' e della 'presenza', a tecniche del bagaglio marziale del Kung fu, sia a 'mani nude' che con l'utilizzo di colpitori, si è cercato di trasmettere al meglio delle nostre capacità, un messaggio di serenità, amicizia, collaborazione e vicinanza".
È stata inaugurata venerdì 17 luglio, la mostra “Colors”, personale dell’artista modenese Adriano Venturelli. Al taglio del nastro, che si è svolto alla presenza dell’artista, è intervenuta l’assessore alla Cultura Maika Gabellieri, che per l’occasione ha riaperto i locali della la palazzina comunale del Lido Cluana dopo il recente restauro.
Uno spazio che ha preso nuova vita quello del Lido, dopo la riapertura in contemporanea delle due palazzine, con il recente lancio del ristorante che ospita quella a Sud e la nuova arena al Varco sul Mare che ospiterà tutti gli spettacoli estivi.
La mostra Colors ospita una trentina di opere di medie e grandi dimensioni alle quali Venturelli lavora dal 2015, incentrando la propria ricerca pittorica a due tematiche sociali, l'attentato al Bataclan a Parigi commesso il 13 novembre 2015 e l’attuale emergenza sanitaria dovuta al Covid-19.
“La mostra Color vuole infondere ottimismo – ha detto il maestro Venturelli - è mia preghiera sperare di uscire prima possibile da questo incubo per il bene di tutta l’umanità, consapevole, che quando si potrà riprendere a vivere di nuovo sotto la luce del sole, ci saranno mille priorità più importanti. Vorrei così con le mie opere lanciare un segno di fiducia, di calore-colore, di fratellanza rinnovata, moltiplicando insieme le tante capacità, che da secoli contraddistinguono i cittadini del Paese più bello al mondo, l’Italia”.
L’esposizione, che gode del patrocinio del Comune di Civitanova Marche resterà visibile fino al prossimo 7
agosto (ingresso gratuito, tutti i giorni dalle ore 17 alle ore 24).
Colors
Lido Cluana Palazzina Nord - Civitanova Marche (MC)
Dal 17 Luglio al 7 Agosto 2020
Ingresso gratuito tutti i giorni dalle ore 17 alle 24.00
Per informazioni è possibile contattare i numeri 0733.822213 e 0733.822258
Il Comune di San Severino Marche sta procedendo in questi giorni al pagamento del Cas, il contributo per l’autonoma sistemazione, relativo al mese di maggio.
L’ufficio Servizi alla Persona ricorda che con l’Ordinanza n. 670 del Capo Dipartimento della Protezione Civile, avente ad oggetto: “Ulteriori interventi urgenti di Protezione Civile conseguenti agli eventi sismici che hanno colpito il territorio delle Regioni Lazio, Marche, Umbria e Abruzzo a partire dal giorno 24 agosto 2016”, sono stati ridefiniti i criteri per la concessione degli interventi a sostegno delle famiglie terremotate e che è necessaria una integrazione al modello già presentato per la richiesta o per il rinnovo del Cas in base alle Ordinanze precedenti.
La principale novità introdotta è che non si avrà diritto a continuare a percepire il contributo per l’autonoma sistemazione, o ad usufruire di Sae e alloggi Erap, se uno o più componenti del nucleo familiare beneficiario del Cas risultino proprietari o titolari di diritto reale di godimento di un immobile idoneo all’uso per il nucleo familiare medesimo, che non sia stato già locato in forza di contratto o concesso in comodato d’uso regolarmente registrati, ubicato nel Comune di San Severino Marche, oppure in un Comune confinante, oppure nel Comune ove il nucleo familiare beneficia del Cas o ha usufruito della sistemazione alberghiera con oneri a carico della pubblica amministrazione.
In particolare i nuclei familiari beneficiari di Cas in cui uno o più componenti rientrano nei casi di cui sopra, dovranno compilare una nuova dichiarazione su modelli scaricabili online da inviare quanto prima, con allegata copia del documento di identità del richiedente, via PeC all’indirizzo: protocollo.comune.sanseverinomarche@pec.it oppure via email all’indirizzo: protocollo@comune.sanseverinomarche.mc.it o per posta raccomandata all’ufficio Protocollo del Comune di San Severino Marche, sito in p.zza del Popolo n. 45.
Solo chi fosse impossibilitato ad utilizzare i mezzi sopra elencati potrà depositare i moduli compilati, in busta chiusa e sempre con allegato documento del dichiarante, nel la cassetta metallica dello stesso ufficio Protocollo del Comune dalle ore 10 alle ore 13 dal lunedì al sabato.
L’ufficio Servizi alla Persona del Comune ricorda che procederà con il pagamento dei Cas in base all’ordine di arrivo dei nuovi modelli ed all’esito della relativa istruttoria. Per informazioni ci si può rivolgere al numero di telefono 0733641304 oppure inviare una mail all’indirizzo servizisociali@comune.sanseverinomarche.mc.it
Il Gores ha comunicato che nelle ultime 24 ore sono stati effettuati 299 tamponi: 185 nel percorso nuove diagnosi e 114 nel percorso guariti. Nessun caso positivo registrato.
Il numero complessivo di contagiati nella Regione Marche rimane, dunque, a 6.800 su un totale di 93.127campioni testati.
Si tratta del secondo giorno consecutivo senza nuovi casi di positività riscontrati. Per quanto concerne l'andamento generale, prosegue il trend dello 0 alternato delle ultime settimane.
Di seguito, nel dettaglio, i dati rilasciati dal Gores
Domani, martedì 21 luglio, alle ore 21,15, prende il via la tredicesima edizione della rassegna Teatro ‘Mpertinende, ideata dal direttore artistico Luigi Ciucci in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura e al Turismo con l’intento di rallegrare le serate estive di cittadini e turisti. Quest’anno anche i tre spettacoli dialettali saranno rappresentati al Varco sul Mare, con prenotazione obbligatoria per consentire il rispetto delle norme anticontagio.
Il debutto è riservato alla compagnia “Allegra Brigata” di Castelfidardo (An).
L’azione si svolge ai giorni nostri. La storia è quella di un marito, succube di una tirannica “vergara” che non perde mai le occasioni per metterlo alla berlina anche di fronte ai suoi due figli che da par loro non hanno nessun rispetto per il loro genitore. E così, nel mezzo di un caos familiare con una figlia che vuol fare carriera nel canto, uno scapestrato fratellino e una moglie dai modi rozzi e quasi maneschi si inserirà la sorella di lui che invece cerca in tutti i modi di dargli consigli preziosi per riconquistare la “patria potestà” ed il rispetto di tutta la famigli.
Arriva in soccorso al protagonista, dai familiari considerato un “cappò”, l’annuncio di una vincita inaspettata ma consistente che cambia all’improvviso gli atteggiamenti di tutta la famiglia. Si comincia a sognare e a programmare acquisti a ripetizione da parte di tutti, ma il finale è a sorpresa.
Inizio spettacolo ore 21,15
Ingresso gratuito su prenotazione
La prenotazione obbligatoria è effettuabile online sul sito
http://turismo.comune.civitanova.mc.it/eventi-cms/teatro-mpertinende-2020-gallo-o-cappo-21-luglio/
L'episodio si è verificato nella mattinata odierna, intorno alle 9:00, a Recanati lungo la Circonvallazione nei pressi di Ubi Banca. Ancora da chiarire l'esatta dinamica di quanto accaduto ma stando ad una prima ricostruzione un'auto che percorreva la via a velocità sostenuta, ha investito una donna di Recanati che stava attraversando la strada all'altezza di un passaggio pedonale.
Tremendo è stato l'impatto tant'è che la signora di 77 anni è caduta rovinosamente sull'asfalto dopo un volo di qualche metro. Immediatemente è stato lanciato l'allarme dai passanti e sul posto è prontamente giunto il personale sanitario della Croce Gialla di Recanati che, constatate le condizioni dell'investita, ha disposto l'intervento dell’eliambulanza che ha provveduto a trasportare la signora all'Ospedale Torrette di Ancona in codice rosso.
Sul luogo dell'incidente anche gli agenti della Polizia Locale per effettuare tutti i rilievi del caso e ricostruire la dinamica dell'incidente.
(Servizio in Aggiornamento)
A Caldarola nella Polisportiva si sono dimessi i dirigenti in occasione dell’assemblea dei soci che si è svolta il 10 luglio 2020 presso i locali del campo sportivo..
Per il momento non si registrano nuovi ingressi di soci in società interessati a farsi eleggere nel direttivo.
Dopo il terremoto del 2016 che aveva seriamente compromesso l’operato della dirigenza e ridotto notevolmente le ambizioni societarie e sportive sembrerebbe che il Covid-19 abbia definitivamente compromesso il percorso sportivo dell’Associazione.
Nei giorni seguenti l’assemblea si è anche svolto un incontro con l’amministrazione comunale con toni molto cordiali dove sono state comunicate verbalmente le conseguenze di tali scelte da parte della dirigenza.
Alla base della decisione che era comunque nell’aria da tempo, ci sono le difficoltà imposte dal virus nell’ultimo periodo, in quanto, stando alle disponibilità economiche ed alle risorse umane dell’Associazione, sarebbe impossibile applicare nelle strutture dove si svolgono le attività sportive, i consueti protocolli imposti dal regolamento e di conseguenza si andrebbe incontro ad un esubero notevole nei costi di gestione impossibili da sostenere per questo direttivo.
“L’associazione infatti non dispone di uno staff di volontari adeguato al controllo e all’applicazione totale dei protocolli imposti dal Covid-19 in tutte le fasce orarie in cui si svolgono le attività, nella fattispecie quelle solitamente feriali del pomeriggio, presso tutte le strutture di competenza”, fanno sapere dal direttivo.
“Sarebbero da coprire in termini di sicurezza, sanificazione e controllo del rispetto delle vigenti regole il campo a 11, 5 spogliatoi, gli uffici, le tribune, i locali sotto tribuna, il polivalente e gli spogliatoi del polivalente stesso.
La dirigenza dell’Apd Caldarola dovrebbe assumere nuovi collaboratori presumibilmente retribuiti con rimborso spese adeguato e consono visto il carico di mansioni e responsabilità nel ruolo svolto.
Risultano pertanto insostenibili le spese da sostenere per il controllo totale dell’impianto che durante l’arco della giornata ospita anche altre associazioni, così come sarebbero risultate difficile da sostenere il reperimento ed il pagamento di tutti i dispositivi di sicurezza e materiali di sanificazione”.
Al momento sembra che non si registrano nuovi soci interessati a rilevare il direttivo seppur erano trapelate delle soluzioni interne che ad oggi non sono ancora emerse.
Invece resteranno garantite le attività negli impianti in quanto è certo il proseguo delle mansioni delle altre associazioni che condividono gli impianti sportivi di calcio a 11 e calcio a 5.
Ad un mese dai termini per l’iscrizione al campionato di seconda categoria, se non si dovessero presentare nuove realtà, un’altra associazione ancora rischia di sparire a causa delle ostilità che ci sta imponendo il momento.
Sembrerebbe infatti a rischio l’iscrizione per il campionato di seconda categoria.
Sabato 18 luglio le porte di Sant’Agostino si sono finalmente riaperte grazie all’inaugurazione della mostra “HOC OPUS. Ritorno alla bellezza” promossa dal Comune di San Ginesio con il patrocinio della Regione Marche e dell’ICOM (International Council of Museums Italia)
Tante le persone, ginesini e no, che hanno voluto prendere parte allo straordinario momento che segna un primo, ma fondamentale, passo di rinascita culturale del borgo seppur, per motivi legati alle normative vigenti di sicurezza anti-covid, in molti hanno dovuto attendere fuori il proprio turno.
Una cerimonia avvolta da un’atmosfera solenne, conferita anche dall’eleganza dell’apparato espositivo realizzato da pannellature in legno di radica chiaro che risaltano ancora di più l’imponenza e la bellezza delle opere.
Gli sguardi colmi di felicità dei tanti visitatori hanno potuto nuovamente ammirare le opere mancate per lungo tempo e fermarsi di fronte la celebre Pala di Sant’Andrea e la battaglia fra Ginesini e Fermani realizzata intorno al 1463 da Nicola di Ulisse da Siena che in occasione di questa esposizione è stata ricollocata nella sua posizione originaria (secondo altare sinistro dell’aula).
Nella sagrestia dell’Auditorium è stata poi dedicata una sezione speciale al pittore ginesino Domenico Malpiedi del XVI sec. , spesso ingiustamente considerato con il consueto pregiudizio negativo riservato alle espressioni artistiche cosiddette ‘provinciali’, e che merita ancora uno studio complessivo che riconsideri la sua formazione.
Con la voce rotta dall’emozione ad aprire la cerimonia è stato il primo cittadino Giuliano Ciabocco il quale ha rimarcato l’importanza del momento per tutto un intero territorio che dopo i tragici eventi del sisma del 2016, è stato privato delle proprie bellezze culturali. Il Sindaco ha inoltre sottolineato la straordinarietà dell’impresa, realizzata in tempi record, che ha consentito allo stesso tempo la riapertura dell’Auditorium, dopo gli interventi di messa in sicurezza, e il ritorno a casa delle opere.
Un sentito ringraziamento è stato rivolto al curatore e organizzatore dell’intera esposizione, l’architetto ginesino Matteo Sampaolesi il quale, riconoscente per la fiducia ricevuta, ha voluto spiegare alla platea degli invitati la sua idea di allestimento “concepito come una architettura parassita che fornisce stabilità statica generando nuovi spazi e prospettive all’interno della persistenza. L’uso del legno povero è un voluto richiamo all’effimero e al tempo sospeso che tuttora si sta vivendo”.
Hanno poi fatto seguito le parole del Magnifico Rettore UNICAM, Claudio Pettinari, e del Presidente del Parco Nazionale dei Monti Sibillini, Andrea Spaterna, i quali hanno voluto ribadire la loro vicinanza a San Ginesio quale città strategica sotto il profilo culturale turistico e formativo ubicata all’ingresso del Parco Nazionale
E’ intervenuto anche l’Ing. Paolo Iannelli, Soprintendente Speciale per le aree colpite dal sisma del 24 agosto 2016 il quale ha elogiato l’operazione fatta dal comune che ha coniugato la messa in sicurezza dell’edificio con un evento espositivo di enorme portata e di straordinario appeal per i turisti.
Non sono infine mancati i ringraziamenti da parte dell’Assessore alla Ricostruzione, Giordano Saltari a tutti coloro, imprese, dipendenti e collaboratori che hanno lavorato senza sosta in questa operazione di rinascita culturale.
A concludere il lieto evento una bellissima esibizione della Corale Bonagiunta da San Ginesio che ha intonato arie celebri di Giuseppe Verdi e rivolto uno speciale omaggio al M° Ennio Moricone con le note immortali della colonna sonora di “C’era una volta in America”.
La mostra sarà aperta tutti i giorni dalle ore 10 alle ore 12 e nel pomeriggio dalle ore 16.30 alle ore 19.30, per info contattare l’Ufficio I.A.T. al numero tel. 0733/652056.
Ci ha lasciato Giuseppe Ottaviani. All’età di 104 anni è venuto a mancare il celebre atleta master a Sant’Ippolito (Pesaro e Urbino) dove era nato il 20 maggio 1916.
Straordinario esempio di longevità attiva, è stato protagonista nelle ultime stagioni alle rassegne tricolori e internazionali, conquistando titoli e primati mondiali di categoria.
“L’atletica è gioia!”: questo il motto che il popolare “Peppe” ha sempre portato avanti con entusiasmo e passione.
Nel 2011 ha realizzato i suoi primi record mondiali M95 nel salto in lungo e nel triplo, mentre nel 2014 è diventato l’atleta italiano con il maggior numero di vittorie in un’unica manifestazione iridata (10 medaglie d’oro ai Mondiali master indoor di Budapest) e nel 2016 il portacolori del Gs Effebi Fossombrone è stato il primo italiano a gareggiare nella categoria M100 in una rassegna nazionale e il più applaudito agli Europei master indoor di Ancona, raccontati anche in due documentari a lui dedicati.
Proprio nel 2016, poco prima di compiere cent’anni, è salito anche sul palco del Festival di Sanremo, come ospite nella serata inaugurale. L’anno scorso ha ricevuto il titolo di Commendatore dell’ordine al merito della Repubblica Italiana dal presidente Sergio Mattarella e poi ha partecipato agli Europei master di Jesolo. Intorno alla sua famiglia si stringe con un abbraccio il presidente del Comitato regionale FIDAL Marche, Giuseppe Scorzoso, e tutta l’atletica marchigiana.
“Ottaviani è stato sicuramente un maestro di vita - ricorda Scorzoso - oltre che un simbolo dell’atletica master nel mondo. Un amico, che dava sempre messaggi di saggezza e positività. La vita è bella, come ci ha insegnato Peppe, e va vissuta con il sorriso”. I funerali di Giuseppe Ottaviani si terranno lunedì 20 luglio alle 18 nella chiesa parrocchiale di Sant’Ippolito (Pesaro e Urbino).
"Aveva scoperto lo sport a settant’anni e le gare a ottanta. Una passione tardiva ma forte di uno che aveva lavorato tutta la vita come sarto e, in pensione, aveva saputo reinventarsi una passione scoprendo lo sport agonistico aiutato dai figli. Giuseppe Ottaviani se ne andato all’età 104 anni, dopo vent’anni di gare Master che lo avevano portato alla ribalta con i suoi record mondiali e il suo straordinario esempio di longevità sportiva e di voglia di mettersi in gioco. Alla famiglia vanno le condoglianze di tutto il Dipartimento allo Sport Marche di Forza Italia". Questo il ricordo del Capo Dipartimento di Forza Italia, Antimo Flagiello.
Sabato scorso si è consumata la seconda giornata del campionato di A2 softball che ha visto contrapposte sul diamante friulano di Ronchi dei Legionari la squadra di casa delle Stars Ronchi e il Macerata softball.
Le maceratesi hanno fatto bottino pieno riportando a casa una doppia vittoria che le vede in testa al proprio girone. Il primo match, conclusosi sul 13 a 4 e interrotto al sesto innings per manifesta, ha visto una netta superiorità delle biancorosse che hanno, sin dall’inizio marcato una netta superiorità sulle avversarie, sia sul monte di lancio con il pitcher Michela Serrani che ha amministrato bene la partita, sia in fase d’attacco con le devastanti battute del proprio line up.
Diversa la storia del secondo incontro. La squadra di casa, sfruttando di alcuni errori delle ragazze guidate da Marta Gambella e con un’ottima Teresa Cernecca sul monte di lancio, ne ha approfittato rimontando punto dopo punto il vantaggio delle maceratesi e costringendole all’extra inning, dove solo due punti di vantaggio sono bastati per chiudere la partita e strappare la vittoria alla squadra di casa.
Una discreta prestazione delle maceratesi che, anche se in affanno, hanno saputo portare a casa un’importante risultato.
Buone le prestazioni in battuta della Migliorelli, della Severini, della Guglielmi e della Chiara Mengoli proveniente dalle Blue Girls. Debutto nel ruolo di esterno sinistro di Arianna Mazzanti.
Conclusi i lavori del tratto bianco della provinciale SP 7/VII“Bivio Agolla - Montelago”. La strada era stata danneggiata dalle intemperie e necessitava di manutenzione del piano viario, da Agolla, piccola frazione del Comune di Sefro, a Montelago, per circa 5 chilometri.
La Provincia di Macerata ha così eseguito l’intervento, affidato alla ditta Ditta Scavi e Condotte di Apiro, dal costo complessivo di quasi 50 mila euro.