di Picchio News

U.S.Tolentino, si arricchisce lo staff del settore giovanile: arriva mister Rossano Pettinari

U.S.Tolentino, si arricchisce lo staff del settore giovanile: arriva mister Rossano Pettinari

L’U.S. Tolentino 1919 ha reso noto che la compagine degli istruttori ed allenatori del settore giovanile si è arricchita della presenza di mister Rossano Pettinari, che in passato – tra le altre cose – ha allenato squadre giovanili di Corridonia e Sangiustese. Con l’occasione la Società informa che, contrariamente a quanto apparso sugli organi di stampa, non farà parte del novero dei tecnici cremisi il sig. Roberto Paolucci. Questi, dopo aver raggiunto accordo tecnico ed economico con la società e dopo aver presenziato in veste di tecnico ad attività del settore giovanile del Tolentino nel corrente mese di luglio ha comunicato che ha accettato l'offerta di collaborazione tecnica di altra società calcistica. Con l'occasione l'U.S. Tolentino ha ricordato che da lunedì 27 luglio sarà possibile iscriversi al settore giovanile ed alla scuola calcio per la stagione 2020/2021, presso la segreteria della Società di Via Weber (impianto Ciommei di zona Sticchi).

22/07/2020 09:12
Basket, la Virtus Civitanova completa lo staff tecnico con gli arrivi di Matricardi e Pelusi

Basket, la Virtus Civitanova completa lo staff tecnico con gli arrivi di Matricardi e Pelusi

La Virtus Basket Civitanova Marche è lieta di annunciare che a completare lo staff agli ordini di coach Emanuele Mazzalupi saranno il preparatore atletico Mario Matricardi e il fisioterapista Marino Pelusi. Entrambi nell’ultima stagione hanno vestito i colori del Porto Sant’Elpidio Basket. Una coppia ormai consolidata quella composta dal preparatore atletico sangiorgese e dal fisioterapista atriano di origine ma portoelpidiense d’adozione. I due, infatti, in passato avevano già condiviso l’esperienza di Recanati, arrivando fino alla Serie A2. Per Matricardi, che viene dal mondo dell’atletica e che gestisce il centro Laboratorio del Movimento insieme al preparatore atletico della Dinamo Sassari Matteo Boccolini, il curriculum parla anche di ruoli all’interno del settore giovanile della Sutor Montegranaro, con il Porto San Giorgio Basket femminile in Serie A2 e anche in seno alla Fip con il ruolo di referente regionale per quanto concerne l’area fisica. Pelusi, dal canto suo, dopo un passato da calciatore ha “scoperto” il basket proprio a Recanati, dove ha lavorato sin dal 2005. Vanta però ruoli importanti nel mondo dello sport sia per quanto riguarda il calcio (con Porto Potenza, Matelica e Tolentino, del quale è fisioterapista da 11 anni) ma anche nel volley (a Recanati). Queste le prime parole in maglia Virtus di Mario Matricardi: «Arrivo in un ambiente nuovo ma la dirigenza mi ha fatto subito sentire a casa. Non nego sia stata determinante la presenza del gm Marco Pallotti, che ha sempre creduto in me negli anni passati, e di Marino, con il quale condividiamo il lavoro ormai da un decennio e con il quale ci capiamo praticamente con lo sguardo. Abbiamo visto negli ultimi anni quanto sia difficile il campionato di Serie B, ma abbiamo grande voglia di riprendere il filo del discorso dopo lo stop per il lockdown. Il mio approccio, sarà per la mia formazione che viene dall’atletica leggera, è quello di considerare i giocatori come atleti “singoli”, quindi di prestare molta attenzione alle loro esigenze come singoli». Queste le dichiarazioni di Marino Pelusi sul suo arrivo in biancoblu: «Sono felice di questa scelta e molto stimolato dall’entrare in un ambiente da un lato nuovo, ma dall’altro che in parte conosco visto che molti me ne hanno parlato molto bene. Sono curioso di approcciare questa nuova annata e di restare nel mondo del basket dopo l’esperienza di Porto Sant’Elpidio: è uno sport che negli anni mi ha fatto innamorare». Queste le affermazioni del gm Marco Pallotti: «La coppia Matricardi-Pelusi è ormai ampiamente rodata avendo una decina di anni insieme alle spalle, con tanto di esperienza in Serie A2. Per cui credo che nel nostro territorio al momento rappresentino il non plus ultra nel loro settore. Sono stati con me negli ultimi anni a Porto Sant’Elpidio, conosco bene come lavorano e sono convintissimo che la loro presenza sia una valore aggiunto per il nostro staff, sia a livello professionale che umano». Così coach Emanuele Mazzalupi: «Andiamo a completare uno staff di primissimo ordine con dei professionisti di grandissima competenza. Marino e Mario lavorano insieme da molti anni, sin dai tempi di Recanati, e tutti nell’ambiente li conoscono, direttamente o indirettamente. Le referenze da parte di società, allenatori e giocatori sono state tutte ottime per cui sono molto felice di poter lavorare con loro».  

21/07/2020 20:20
Macerata, prende il via l'estate al Parco urbano di Villa Cozza: tante le iniziative in agenda

Macerata, prende il via l'estate al Parco urbano di Villa Cozza: tante le iniziative in agenda

Nell’ambito del protocollo sottoscritto nel 2018 per la valorizzazione del Parco urbano di Villa Cozza tra L’Azienda Pubblica Servizi alla Persona IRCR Macerata, Comune e Cittadinanza Attiva è stato messo a punto un ricco Calendario di Iniziative che dal 20 Luglio al 13 Settembre 2020 permetteranno di accedere al Parco, attualmente chiuso al pubblico in base all’ordinanza di tutela dello spazio aperto riservato agli ospiti della omonima Casa di Riposo, per godere dello spazio verde e di attività di animazione dedicate a grandi e bambini. Gli alberi monumentali e lo spazio verde intorno già da inizio Luglio accolgono i Campi Estivi per bambini durante la mattinata mentre la cittadinanza è invitata a prenotare le iniziative che il Martedì, il Venerdì, il Sabato e la Domenica si svolgono all’aria aperta nel rigoroso rispetto delle normative di sicurezza, grazie anche alla collaborazione di Associazioni Culturali locali e cittadini maceratesi particolarmente legati all’area. Il Patrocinio dell’Amministrazione Comunale, simbolo di una rinnovata attenzione al verde, riconosce lo sforzo organizzativo per attività rivolte a tutti e gratuite. Mentre continua l’impegno storico di cura delle relazioni e degli ospiti di Villa Cozza, l’IRCR Macerata, Ente proprietario dello spazio (privato ad uso pubblico, come la recente pubblicazione dedicata ha ben evidenziato) coordina le attività e raccoglie le iscrizioni dallo Sportello Informanziani in Piazza Mazzini 37/38 tel. 0733·263026 – dal lunedì al venerdì ore 9.00 · 13.00 che resterà operativo tutti i giorni durante il periodo estivo, anche grazie ai ragazzi del Servizio Civile. Per godere della quiete e del fresco dell’area verde è indispensabile segnalare la propria partecipazione alle attività e presentarsi all’appuntamento muniti di mascherina: mantenendo  le distanze di sicurezza potrà essere ripresa quella socialità indispensabile al buon vivere che l’ambiente intorno comunque continua a garantire. Il Calendario si inserisce nelle, purtroppo, ridotte attività che il territorio riesce a proporre alla comunità in fase post Covid 19, grazie alla collaborazione fattiva di tanti cittadini maceratesi. Il martedì è curato dall’Associazione Afam Alzheimer Uniti Marche onlus e prevede Brain Walking alle ore 17.30, mentre tutti i fine settimana dalle ore 18 alle 19 il Gruppo informale Spiazzati, grazie a preziose collaborazioni, garantirà una serie di attività legate al benessere (yoga sul prato, pet therapy, attività di coerenza cardiaca, creatività e respiro), alla cultura con “Il canto delle Cicale” e narrazioni d’autore alla Torretta (in collaborazione con Ctr Calabresi Tema Riunite), al dialetto ed alle tradizioni popolari, alla scoperta degli alberi e dell’Intelligenza Vegetale con Botanica for Dummies (grazie ad esperti del settore) e alla Memoria del Parco. Resta attiva per tutta la stagione l’iniziativa “Un libro per l’Estate” a cura di Ubuntu. I dettagli dei singoli appuntamenti, durante i quali si potrà visitare anche la Torretta neogotica, saranno comunicati settimanalmente via Social e Stampa Quotidiana.

21/07/2020 20:13
Macerata piange la scomparsa di Peppe De Filò: Borgo Pace perde un pezzo di storia

Macerata piange la scomparsa di Peppe De Filò: Borgo Pace perde un pezzo di storia

Se la fisarmonica parla fortemente marchigiano sin dagli anni 60 lo si deve anche e soprattutto a Giuseppe Gentili alias Peppe De Filò, spentosi oggi ad 84 anni nella casa di riposo lontano ormai da qualche anno dal suo diletto borgo della Pace. Un amore, quello per la fisarmonica nato sin da quando Giuseppe era giovanissimo. Dello strumento polifonico nato storicamente a Castelfidardo da un' intuizione del pioniere Soprani che in una notte di tempesta aveva smontato l'organetto di un viandante tedesco (ospitato in casa sua) in pellegrinaggio alla Madonna di Loreto. Peppe era diventato un virtuoso. Da paciarolo autentico sapeva bene tuttavia che con la musica non è sempre facile campare ed era diventato contemporaneamente un bravissimo infermiere trasfusionale. Tuttavia Gentili frequentava reparti ospedalieri (nei giorni feriali) e sale da ballo (nei di' festivi) con uguale passione e professionalità. In tanti decenni aveva fondato numerose orchestrine tra cui l 'Original Quintet. Lascia I figli Milena e Lorenzo, i nipoti Federico ed Alessandro. Il funerale domani alle 16.30 nella chiesa di Santa Maria a Borgo Pace, il quartiere dov' era nato e sempre vissuto Peppe De Filo'. 

21/07/2020 19:54
"Esclusi dalla destinazione delle risorse": la protesta dei Vigili del Fuoco arriva a Montecitorio

"Esclusi dalla destinazione delle risorse": la protesta dei Vigili del Fuoco arriva a Montecitorio

Saranno presenti anche i Vigili del Fuoco della Fns Cisl Marche al fianco dei loro colleghi di tutta Italia domani a Roma, in piazza Montecitorio, per rivendicare una più equa distribuzione delle risorse destinate alla valorizzazione del loro lavoro.  E' stato accolto postivamente lo stanziamento di 165 milioni di euro, deciso da governo e Parlamento con la legge di Bilancio per l’adeguamento degli stipendi che i Vigili del Fuoco chiedono da anni, è seguita la profonda delusione del sindacato per l’esclusione dalla contrattazione per la destinazione dei fondi erogati. Il risultato è che sono stati previsti aumenti di soli 13 euro lordi per il personale più giovane e nessuna risorsa per gli aspetti previdenziali che tuttora pongono il personale del Corpo Nazionale ai livelli pensionistici più bassi del settore della sicurezza e del soccorso pubblico ad ordinamento civile, ed anche rispetto al personale ad ordinamento militare. "Grazie al sacrificio dei Vigili del Fuoco, alla loro volontà, all’impegno fattivo del Governo, alle azioni sindacali messe in campo, i Vigili del Fuoco hanno ottenuto un risultato storico si legge in un comunicato reso noto dalla Segreteria Regionale Marche della Fns Cisl - Finalmente le promesse fatte negli anni dai politici di turno, si sono trasformate in realtà, quando il Governo ha individuato le risorse economiche necessarie ai Vigili del Fuoco per ottenere il raggiungimento della pari dignità retributiva e previdenziale rispetto alle altre forze dell'ordine. Ma siamo stati beffati, sulla ripartizione delle risorse individuate - tuonano i vertici sindacali - Non ci sentiamo di utilizzare toni trionfalistici, come altri sindacati stanno facendo, che è bene ricordare sostengono da decenni che l’unica strada per ottenere la giusta valorizzazione era il comparto sicurezza, la 121, l’art.16, l’equiordinazione ... "Purtroppo nel provvedimento adottato, relativo alla ripartizione delle risorse economiche al personale, l'amministrazione, senza contrattare nulla, senza concordare nulla, ha deciso unilateralmente la divisione delle risorse, creando a parere nostro disparità tra i Vigili del Fuoco, dove ad esempio sono stati riconosciti circa 13 euro lordi ai Vigili con pochi anni di servizio -precisano - Peccato! Questo era un risultato di tutti i Vigili del Fuoco, ottenuto dalla forza e dalla consapevolezza di tutti i VF, che hanno aderito a tutte le iniziative di lotta che i sindacati hanno messo in campo, per vedere poi al momento della ripartizione economica, che a chi era sempre stato alla "finestra" è toccata la "fetta" più grande". "Noi della Fns Cisl, abbiamo sempre chiesto e lottato per ottenere le risorse necessarie al raggiungimento della pari dignità retributiva e previdenziale. Al contrario c’era chi urlava ai quattro venti, che l’unica maniera per recuperare risorse economiche, fosse chiedere l’equiordinazione dei VF alle forze di polizia, o addirittura chiedere di inserire i VF all’interno della legge 121/1981 , citando come mantra l’art. 16. Vedere oggi, dopo che il Governo 5Stelle e Pd, ha dimostrato che le nostre tesi erano corrette ovvero che per ottenere il giusto riconoscimento economico, bastava semplicemente trovare le risorse economiche, che le stesse sono state ripartite senza valorizzare appieno il lavoro dei Vigili del Fuoco, utilizzando parametri non pienamente rispondenti al lavoro dei Vigili del Fuoco, vedere ciò, da veramente fastidio" "Comunque vogliamo ringraziare tutti i VF che hanno ottenuto questo risultato, seppur parziale, e sopratutto, diciamo grazie al sacrificio di tutti quei vigili del fuoco, che con le loro azioni, con il loro servizio, hanno legato indissolubilmente i VF ai cittadini - concludono i sindacati - Verifichiamo con amarezza, che nonostante il "passo" avanti, si sarebbero potute ripartire in maniera più efficace le risorse economiche, ne prendiamo atto, ma continuiamo con la  nostra azione politica al fine di "aggiustare" la ripartizione delle risorse, presentando due emendamenti che sono volti a recuperare il gap pensionistico, chiedendo i 6 scatti pensionistici nonchè la risoluzione del problema in particolare dei vigili giovani (fino ai sette anni di servizio) che sono i più penalizzati economicamente".          

21/07/2020 19:42
Recanatese, nuovo arrivo in difesa: tesserato il giovane terzino Nicoló Morazzini

Recanatese, nuovo arrivo in difesa: tesserato il giovane terzino Nicoló Morazzini

La Recanatese comunica l'arrivo in maglia giallorossa di Nicoló Morazzini, terzino classe 2000 che nell'ultima stagione ha giocato in Serie D con il Porto Sant’Elpidio (18 presenze). Per il giovane terzino anche 19 presenze in Eccellenza con la maglia del Fabriano Cerreto. Morazzini è di proprietà del Moie Vallesina: la Recanatese ha per l'appunto ringraziato la società per aver favorito la trattativa. (Foto: il Diretto Tecnico Josè Cianni con Nicoló Morazzini)

21/07/2020 19:22
“Teatrando di Paglia 2020”: Monte San Giusto e Mabò Band si preparano alla quarta edizione

“Teatrando di Paglia 2020”: Monte San Giusto e Mabò Band si preparano alla quarta edizione

Fermo restando il rispetto delle attuali norme riguardo all'emergenza covid19 il festival del "Buon Stare Insieme" torna per riscoprire il piacere autentico e genuino dell’aggregazione e della convivialità, in mezzo alla natura e all’arte. Con il patrocinio del Comune di Montegranaro e del Comune di Monte San Giusto, la Mabò Band, trio di Clown-Musicisti sangiustesi, in collaborazione con il VeregraStreet Festival ed il Clown&Clown Festival ha programmato in un unica data la prossima edizione di Teatrando di Paglia. La giornata si aprirà con un cammino verso i luoghi degli spettacoli: una "passeggiata-spettacolo" che farà da pretesto per entrare nelle atmosfere e i panorami mozzafiato del festival.Le destinazioni insolite e suggestive saranno comunque raggiungibili sia a piedi, sia usufruendo del servizio navetta gratuito. Pur essendo un'evento che si svolge completamente in aperta campagna, per seguire le normative sul decreto emergenza covid 19, questa edizione sarà a numero chiuso e con l'esclusiva possibilità di acquistare il biglietto al costo di 15 euro solamente in prevendita presso Tabaccheria Quarchioni a Monte San Giusto o Biblioteca Comunale a Montegranaro. Tra i numerosissimi ospiti, grande attesa per il concerto del cantautore Emanuele Colandrea, diverse volte finalista di Musicultura, al quale spetterà il Concerto al Tramonto sopra la collina che guarda l'anello dei sibillini con la cornice dei nostri girasoli. Durante la passeggiata verso il tramonto saranno diversi gli artisti che animeranno il percorso guidato come sempre dalla Mabò Band. Gli Street Food e la degustazione di eccellenti vini e della nuova produzione di birra della zona faranno da cornice al Festival. Alle 21.30 prenderà il via la grande kermesse nel Teatro di Paglia vero e proprio che ogni anno viene allestito dai tanti volontari del Clown&Clown Festival. Si alterneranno sul palco l'attore Stefano Tosoni, il cantautore Lucio Matricardi con la sua super band e l'istrionico showman Piero Massimo Macchini. Per tutti i dettagli e le info: www.facebook.it/teatrandodipaglia

21/07/2020 18:54
Volley, primi giorni di lavoro per la Lube Civitanova. Anzani: "sta nascendo un bel gruppo"

Volley, primi giorni di lavoro per la Lube Civitanova. Anzani: "sta nascendo un bel gruppo"

“Finalmente abbiamo ricominciare a lavorare dopo tanti mesi di inattività – dice il centrale biancorosso Simone Anzani facendo un bilancio dei primissimi giorni di lavoro della nuova stagione per la Cucine Lube Civitanova – io personalmente e tutti i miei compagni non vedevamo l’ora di tornare tutti quanti in gruppo per riprendere a seguire la nostra passione e il nostro lavoro che è la pallavolo. La prima settimana è stata molto intensa, abbiamo la fortuna di essere praticamente tutti già a disposizione, cosa che nelle altre stagioni non eravamo abituati a fare: di solito si iniziava in 4 o 5, in attesa del ritorno di chi era impegnato in Nazionale. Non è mai facile poter partire con il gruppo unito, dunque è una nota molto positiva anche questa". “In questi primi giorni abbiamo lavorato molto fisicamente e un po’ con la palla – prosegue Simone, al secondo anno con la maglia del Club cuciniero – e ora ci attende una seconda settimana altrettanto tosta ma molto importante per il prosieguo della preparazione. Dopo il lavoro a terra al palasport, ieri abbiamo introdotto qualche salto sulla sabbia per poi arrivare gradualmente ai salti veri e propri nel campo di gioco. L’ossatura della squadra è quella dall’anno scorso con qualche innesto come De Cecco, Hadrava, Larizza, Falaschi, mentre siamo in attesa dell’arrivo del cubano Yant: si sta già formando un bel gruppo, c’è una bella atmosfera ed è piacevole andare ad allenarsi”. “I miei obiettivi? Non sono personali ma principalmente di squadra – conclude Simone Anzani, classe 1992 – non dobbiamo nasconderci dietro ad un dito, vogliamo vincere. La squadra è stata costruita per questo, è il nostro obiettivo. Manca ancora molto tempo prima di iniziare a giocare, che è la cosa che ci piace di più, ma abbiamo già il focus su cosa vogliamo da questa stagione. Io sono già molto carico"

21/07/2020 18:26
Sarnano, nasce Fuorimano: il festival culturale che racconta la provincia attraverso le arti

Sarnano, nasce Fuorimano: il festival culturale che racconta la provincia attraverso le arti

Domenica 26 luglio a Sarnano inizia la prima edizione Fuorimano - Dove non ti aspetti, un festival ideato dall’Associazione Culturale Il Circolo di Piazza Alta e dedicato a raccontare la vita di provincia attraverso quattro appuntamenti con personaggi affermati ed emergenti del panorama letterario, teatrale e cinematografico. Si parte con Andrea Donaera, scrittore salentino, classe 1989. Intervistato dal giovane poeta sarnanese Riccardo Frolloni, Donaera presenterà il suo romanzo d’esordio, Io sono la bestia, una storia che con un linguaggio denso, musicale, quasi poetico racconta di terre marginali e destini violenti, di radici e sradicamenti. Il Festival prosegue martedì 28 luglio con Franco Arminio, il poeta paesologo promotore del “nuovo umanesimo delle montagne”, e poi giovedì 30 luglio con Giorgio Montanini, il graffiante stand-up comedian marchigiano che si esibisce in Come Britney Spears - version Covid19, un monologo sulle contraddizioni dell’antropocentrismo umano, ancor più accentuato dall’esperienza del lockdown. Entrambi questi appuntamenti, quello del 28 e del 30 luglio, hanno registrato il tutto esaurito pochi giorni dopo l’apertura delle prenotazioni. Ci sono ancora posti disponibili, invece, per la serata conclusiva in programma mercoledì 5 agosto con la proiezione del cortometraggio La strada vecchia e l’incontro con il regista Damiano Giacomelli. Vincitore di numerosi festival internazionali, tra cui il concorso giovani autori del Festival del Cinema di Venezia, La strada vecchia restituisce un quadro ironico e amaro di una realtà sociale così vicina e familiare, ma allo stesso tempo drammaticamente marginale, tanto da essere ormai quasi invisibile, dimenticata.  "Quello della provincia è un tema poco trattato, ma allo stesso tempo molto sentito e condiviso da più generazioni, infatti abbiamo già ricevuto moltissimi messaggi di apprezzamento da parte dei partecipanti -spiegano gli organizzatori del Festival - Nonostante la tecnologia abbia accorciato le distanze, il divario rimane e l’emergenza sanitaria ha gettato nuova luce sull’argomento, aprendo prospettive finora rimaste marginali. Con Fuorimano vogliamo indagare da punti di vista differenti le tante sfaccettature della provincia, intesa sia come luogo fisico di confine, nel quale vengono a crearsi micro-mondi più o meno accoglienti, sia come dimensione esistenziale conflittuale. Da un lato, ci sono l’attaccamento alle proprie radici e il desiderio di contribuire allo sviluppo del proprio territorio e della propria comunità, dall’altro c’è una perenne sensazione di marginalità e inadeguatezza". Entusiasmo anche da parte dell’Amministrazione Comunale che patrocina e supporta l’organizzazione del Festival. "In una stagione estiva così particolare, con tutte le limitazioni legate al Covid, il Comune di Sarnano ha deciso di investire sulla qualità degli eventi - commenta l’Assessore al Turismo Franco Ceregioli - FuoriMano è un’idea nuova nata da un gruppo di giovani sarnanesi, ma crediamo che abbia tutte le carte in regola per crescere e diventare un appuntamento annuale». Tutti gli eventi del Festival sono a ingresso gratuito, ma è obbligatoria la prenotazione online attraverso la piattaforma Eventbrite.     

21/07/2020 18:15
"Macerata deve ritrovare l'identità di capoluogo di provincia": Parcaroli illustra la sua visione

"Macerata deve ritrovare l'identità di capoluogo di provincia": Parcaroli illustra la sua visione

"Sono Sandro Parcaroli, candidato della Lega a Macerata perché voglio farla rinascere insieme a tutti i maceratesi che ne sono l’anima e la portano nel cuore”. Un applauso scrosciante seguae l’apertura dell’intervento di Sandro Parcaroli che ieri sera, nella sede della Lega provinciale a Macerata, ha incontrato tanti tra militanti, simpatizzanti e cittadini intervenuti per un faccia a faccia con il candidato sindaco del centrodestra introdotto dal responsabile provinciale della Lega Simone Merlini. Presenti per la Lega anche l’onorevole Tullio Patassini, i consiglieri comunali Andrea Marchiori e Francesco Luciani, il responsabile provinciale enti locali Andrea Cipolletta. “Condividiamo la visione di una città che ritrovi la sua identità e il suo destino di capoluogo di provincia – ha detto Parcaroli sintetizzando i temi di un incontro in cui è apparso perfettamente in sintonia con la platea di mamme, impiegati, commercianti ed artigiani, un gruppo di giovani particolarmente interessato  – Avere delle idee, guardare oltre la siepe è quello che per troppo tempo è mancato ad una città in cui gli amministratori hanno anteposto la quotidianità spicciola alla prospettiva. È una miopia che oggi paghiamo cara, ma che ci dà la spinta a rimboccarci le maniche prima che sia troppo tardi.” “Con Parcaroli sindaco Lega e Centrodestra fanno sintesi tra valori, visione ed impegno dei maceratesi che vogliono e credono in una Macerata che sia vissuta dalle famiglie e dai giovani, ricostruendo la rete ed il tessuto sociali nonché la vivacità culturale che le sono proprie  – conclude il coordinatore della Lega Simone Merlini – Amministrare bene vuol dire gestire il presente con l’occhio rivolto a domani: a Macerata Lega e Centrodestra sapranno farlo con una persona che ha dato prova di saper essere in anticipo sul domani come ha fatto Parcaroli e con una squadra di cittadini che sogna il meglio come, è giusto che, sia tenendo i piedi ben piantati a terra.”.      

21/07/2020 17:50
Tolentino, ristrutturazione per l'Ospedale: "primo intervento e dialisi saranno garantiti"

Tolentino, ristrutturazione per l'Ospedale: "primo intervento e dialisi saranno garantiti"

Il Sindaco Giuseppe Pezzanesi comunica di aver già ampiamente concordato con il Direttore dell’Asur n. 3 Alessandro Maccioni e con i vertici Asur regionali che, nel periodo necessario alla ricostruzione del nosocomio tolentinate, tutti i servizi, compresa la dialisi e il punto di primo intervento, saranno comunque assicurati attraverso l’installazione di moduli sull’ampia via di collegamento tra viale della Repubblica e via Brodolini. Tutto ciò è stato delineato dopo opportuni e preventivi incontri tra le parti e le soluzioni adottate tendono proprio al mantenimento di tutti i servizi esistenti per le comunità di riferimento.  Come già annunciato i lavori inizieranno nella primavera del prossimo anno e tutte le soluzioni possibili potranno essere vagliate e attuate in tempi consoni. "Senza bisogno di interrogazioni o di azioni che suonano più elettorali che effettivamente interessate, abbiamo programmato, in tempi non sospetti, una ulteriore riunione per fine luglio che si terrà ancora una volta presso i locali della nostra Assm - spiega Pezzanesi -. Sarà l’occasione per approfondire ulteriormente tutte le problematiche che deriveranno dalla ricostruzione dell’ospedale SS Salvatore, con cognizione di causa e nel pieno rispetto delle esigenze dei cittadini non solo di Tolentino ma di un vasto territorio di riferimento".    

21/07/2020 17:20
Volley Macerata, Uguccioni rinnova: nona stagione con la Paoloni

Volley Macerata, Uguccioni rinnova: nona stagione con la Paoloni

Federico Uguccioni rinnova l’accordo con la Paoloni. Anche lui fedelissimo alla società, da settembre disputerà la nona stagione consecutiva considerando sia gli anni di Appignano sia quelli di Macerata.Uguccioni nell’ultima annata, che è coincisa con il suo esordio in Serie B, si è dimostrato un ottimo gregario facendosi trovare sempre pronto ogni volta che è stato chiamato in causa mettendo in luce le proprie doti di seconda linea con una buona manualità nei colpi di attacco. Scontata anche per lui la conferma nella rosa che ha conquistato il quarto posto nell’ultimo torneo di Serie B prima dell’interruzione a causa del Covid-19.“Sono molto contento di aver rinnovato il rapporto con la Paoloni“, esordisce Federico, “e lo farò per la nona stagione consecutiva, in una società che mi ha dato l’ opportunità di giocare a pallavolo formandomi sia come giocatore che come persona; in più, stando vicino casa, riuscirò anche a non trascurare gli studi universitari a cui tengo tantissimo ed è una cosa molto positiva. Sono inoltre attaccatissimo a questa maglia grazie a tutti i rapporti di amicizia che mi ha permesso di stringere negli anni con chi ha intrecciato la propria strada insieme alla mia anche con coloro che, di passaggio, hanno saputo offrirmi numerosi consigli; ho sempre ricevuto molto vivendo esperienze stupende e non vedo l’ora di dare ancora una mano alla squadra nella prossima stagione rappresentando la società con orgoglio e felicità mettendocela tutta per ripagare la fiducia concessami. Ripercorrendo con i pensieri la scorsa annata posso dire che è stata davvero dura recuperare la forma dopo i sei mesi che avevo trascorso in Erasmus ma mi sono impegnato tantissimo riuscendo anche a conciliare gli impegni di studio con quelli della palestra. Essendo stata la mia prima esperienza in un campionato nazionale non sono mancate le motivazioni per imparare e crescere sia tecnicamente ma anche, e soprattutto, personalmente; la presenza di compagni ormai esperti della categoria mi ha aiutato molto ad acquisire sicurezza e consapevolezza e di questo li ringrazio. Si era creato un gruppo davvero unito che, lavorando con umiltà, sudore ma anche divertimento, aveva saputo raggiungere un quarto posto all’inizio insperato. Mi è dispiaciuto interrompere il campionato a causa del Covid-19 anche se, obiettivamente, non si poteva andare avanti; qualora non avessimo concluso anzitempo il torneo avremmo potuto sicuramente toglierci altre belle soddisfazioni. Questo lungo stop non fa altro che aumentare la voglia di tornare in palestra e, dopo una prima esperienza molto positiva, di certo non mancheranno le ambizioni per cercare di far meglio; personalmente spero di crescere ancora e di poter essere di aiuto ogni volta che sarò chiamato in causa mentre a livello di gruppo sono sicuro che l’affiatamento ed il lavoro in palestra saranno le basi necessarie per raggiungere risultati positivi divertendosi insieme".

21/07/2020 17:03
"Macerata sotto le stelle": sabato 25 luglio la sfilata in piazza Cesare Battisti

"Macerata sotto le stelle": sabato 25 luglio la sfilata in piazza Cesare Battisti

L’Asd Fashion&Sport, in occasione della presentazione della collezione primavera-estate, organizza per sabato 25 luglio (ore 21:30), in piazza Cesare Battisti a Macerata, il tradizionale defilé di moda "Macerata...sotto le stelle". L'appuntamento, giunto alla diciassettesima edizione, rappresenta il giusto connubio tra moda, bellezza e simpatia. Modelli e modelle, splendidi abitué delle passerelle, saranno i grandi protagonisti della serata. Per quanti interverranno sono stati previsti dall'organizzazione numerosi gadget.   L’evento si avvarrà della collaborazione con boutique, showroom  e negozi presenti nella provincia di Macerata: Seta Cruda Macerata - Ottica Pietroni Macerata - Intimo Okkiblu Pollenza – Atelier Sposa Gabriella Trodica di M orrovalle - Gioie di Cris Bigiotteria e accessori moda Pollenza - estetica Il Profilo Macerata -  parrucchieria Idols Hair Salon Macerata - studio fotografico Close-Up Macerata – Fiori Santinelli Macerata.   La sfilata sarà presentata da Matteo Pasquali, con ingresso libero dalle ore 21:30 In caso di maltempo la sfilata si svolgerà in Galleria Scipione. Prenotazione tavoli al ristobar Di Gusto Macerata 0733/472922 e bar pasticceria Delizie 388/3266842.   "Un ringraziamento particolare va ai piccoli e grandi sponsor che hanno permesso la realizzazione di tutto cio’, per vivere insieme questo sabato 25 luglio nel centro storico di Macerata. Una menzione va anche alla provincia e al comune di Macerata" sottolineano gli organizzatori.     

21/07/2020 17:00
Macerata, co-working e spazi di aggregazione: tutto pronto per l'inaugurazione del MATT

Macerata, co-working e spazi di aggregazione: tutto pronto per l'inaugurazione del MATT

Giovedì 30 luglio 2020, alle ore 10, sarà inaugurato il MATT nei locali dell’ex-Mattatoio di via Panfilo 17, rigenerati dall’Amministrazione comunale nell’ambito del progetto START Macerata finalizzato alla creazione di un “eco-sistema" urbano per favorire la nascita e lo sviluppo di nuove imprese creative, soprattutto giovanili, che puntano all'innovazione culturale nei settori di eccellenza del territorio. Il MATT offre spazi per il co-working, spazi di formazione e eventi, di aggregazione e incontri con la rete di stakeholders. Il programma della giornata che sarà trasmessa in streaming nella Web Tv del Comune accessibile dal sito webtv.comune.macerata.it, prevede alle ore 10.15 la visita dei nuovi locali, cui seguirà il convegno Macerata che innova, aperto dal sindaco Romano Carancini e dall’assessore Mario Iesari. Subito dopo saranno presentate le start up vincitrici Bando ITI, seguiranno: Gregorio Di Leo Wyde srl (gestore del Matt), Alessandro Canavvacciulo Start-up coach e Technology management advisor, Paolo Manfredi Responsabile Strategie Digitali di Confartigianato Impresa. Alle ore 12 seguirà l’incontro con i giornalisti per presentare la struttura e le attività

21/07/2020 17:00
Porto Recanati, “Niente può fermarci” illumina la seconda serata di "VediamocineMarche" (FOTO)

Porto Recanati, “Niente può fermarci” illumina la seconda serata di "VediamocineMarche" (FOTO)

Altra serata che si chiude con il segno più per "VediamocineMarche" a Porto Recanati. La seconda serata dell’iniziativa ha visto proiettare nella magnifica location dell’Arena Beniamino Gigli il film “Niente può fermarci”. Assenza dell’ultima ora per impegni imprevisti (sono dovuti rimanere sul set a Roma del film di Vanzina) quella di Claudio Zamarion e Serena Autieri: bellissimo però il video messaggio che ha inviato la Autieri e ha coinvolto tutta la platea. Tanti i consensi anche per il secondo appuntamento. Stasera appuntamento con “Non voglio mica la luna”, interpretato da Rebecca Liberati, bellezza e bravura marchigiana doc, ed Andrea Giancarlo (nel cast pure Luciano Carletti, virtuoso treiese dell’organetto). Poi domani (mercoledì) “Tempo instabile con probabili schiarite”. La chiusura infine giovedì affidata a Neri Marcorè.(Foto di Sandro Moriconi)

21/07/2020 16:43
Civitanova, "Facce ride tour": per il secondo appuntamento al Varco sul Mare arriva Marco Tana

Civitanova, "Facce ride tour": per il secondo appuntamento al Varco sul Mare arriva Marco Tana

Proseguono gli eventi organizzati dall’assessorato al Turismo del Comune di Civitanova nella nuova arena ricavata al Varco sul Mare. Dopo la danza, il cabaret, le favole e il teatro dialettale e la prosa con Angela Finocchiaro, mercoledì 22 luglio sarà la volta di Marco Tana. Lo spettacolo rientra nell’ambito del "Facce ride tour" firmato Roberto Ghergo, ideatore del format "Sorrisi & Ska'n'zoni circus...non solo cabaret", Inizia ad esibirsi insieme al suo compagno Roberto, nei migliori locali della capitale (Salone Margherita, Palacavicchi, Palacisalfa,Centrale del Tennis al Foro italico, all'Ombra del Colosseo), nella seconda metà degli anni 90 con il nome di "I Tanaliberatutti". La loro esperienza si evolve animando i migliori Villaggi Vacanze d'Italia e nel mondo. La fortunata trasmissione Tv "Manicomico" li mette in evidenza e da allora non si sono più fermati. Ora Marco è richiestissimo come solista, ha scritto anche uno spettacolo in coppia con il grande Maurizio Mattioli. L’ingresso è di 3 euro: (http://www.mrsound.it/artisti/comici/item/201-marco-tana).  Per Tana si raccomanda di effettuare la prenotazione fino alle ore 13 del giorno dell’evento attraverso il sito Internet del Turismo (http://turismo.comune.civitanova.mc.it/eventi-cms/spettacolo-alberto-caiazza-_-il-ru-umorista/) o da domani ai numeri telefonici 0733822213 – 822258.  Tutti gli eventi vanno prenotati e i posti sono nominativi. Il pubblico è pregato di recarsi nel luogo dello spettacolo con sufficiente anticipo (almeno 30 minuti prima dell’inizio della rappresentazione). Tutti gli spettatori devono indossare la mascherina dall’ingresso fino al raggiungimento del posto (per i bambini valgono le norme generali) e comunque ogni qualvolta ci si allontani dallo stesso, incluso il momento del deflusso. Il posto assegnato verrà indicato al momento dell’accesso nell’area dello spettacolo nel rispetto delle tempistiche di prenotazione e delle migliori modalità organizzative.    

21/07/2020 16:30
Potenza Picena, farmacie comunali: chiuso il bilancio 2019 con un utile di 4.015 euro

Potenza Picena, farmacie comunali: chiuso il bilancio 2019 con un utile di 4.015 euro

La Municipalizzata Farmacie Comunali - A.S.P.P.  ha chiuso il 2019 con un utile di esercizio pari a 4.015 euro. L’Azienda, di cui il dott. Mario Properzi è Amministratore Unico, gestisce le due farmacie pubbliche del territorio le quali hanno fatto registrare ricavi per 2 milioni e 537 mila euro, con un incremento rispetto all’anno precedente di circa 63 mila euro. “Un risultato ancor più rilevante – ha sottolineato l’A.U. Properzi – se consideriamo i circa 116 mila euro versati nelle casse comunali come affitto d’azienda e i 25 mila euro di sponsorizzazioni a supporto di attività territoriali come il Mugellini Festival e le feste patronali. Le nostre priorità sono quelle di essere al servizio del cittadino, di avere un ruolo sociale a supporto della collettività mettendo a disposizione professionalità, competenze e disponibilità. Per questo abbiamo messo in campo una serie di scontistiche a beneficio, soprattutto, delle categorie che necessitano maggior supporto come giovani mamme ed anziani. La somma degli sconti effettuati sui prodotti rispetto al prezzo pieno è stata di 92.400 euro. Denari non introitati dalle farmacie ma rimasti nelle tasche dei nostri concittadini da utilizzare per altre necessità in un momento particolarmente difficile sia sul versante economico che di tenuta sociale”.

21/07/2020 16:25
Camerino, Il Consiglio comunale vede rosso nel bilancio 2019. Jajani: "costretti a ripianare il debito"

Camerino, Il Consiglio comunale vede rosso nel bilancio 2019. Jajani: "costretti a ripianare il debito"

Approvato in Consiglio comunale il bilancio consuntivo 2019. “Un bilancio interamente previsto dalla precedente amministrazione e condiviso solo in parte dall’attuale – spiega l’assessore al bilancio Lucia Jajani - La percezione immediata è stata quella di un bilancio difficile, fortemente indebitato e di una difficoltà cronica di cassa, aggravata dalla gestione sisma, perché il Comune anticipa somme che saranno rimborsate dalla Regione solo dopo l’approvazione di relativa rendicontazione”. Questi, in sintesi, i principali dati di bilancio al 31.12.19 da evidenziare: totale dei debiti finanziari di 15.770.914,91 con un totale disavanzo da ripianare per il 2019 di 2.462.473,60 (debito medio per abitante di 2.360, 56 euro). Risultano 6.045.145,26 di debiti commerciali e 24.157.603,06 di residui attivi, cioè crediti che il Comune vanta nei confronti di terzi a fronte di entrate accertate, ma non ancora riscosse. Prima delle elezioni dello scorso anno è stato liquidato al Comune un indennizzo assicurativo di 3 milioni di euro per danni relativi al sisma. L’attuale amministrazione ha dovuto decidere la loro destinazione entro l’esercizio 2019, senza conoscere le relative risultanze. “Il lavoro di rendicontazione ha comportato un lungo e minuzioso lavoro da parte degli uffici, che ringrazio – continua Jajani - e si è concluso con la definizione di un importante deficit di gestione che è andato a peggiorare la già gravosa situazione di disavanzo tecnico. Di fronte alla necessità di ripianare questo risultato negativo, siamo stati costretti a rivedere i piani sull’investimento dei 3 milioni, decidendo di destinare solo una parte per opere pubbliche e la restante a copertura del disavanzo. Contrariamente a quanto sostenuto dalla minoranza, il deficit gestionale non è frutto di un’invenzione contabile volta a “cercare buchi di bilancio quando buchi non ce ne sono” con il solo progetto politico di screditare la precedente gestione (non è questo l’interesse dell’attuale amministrazione), ma il risultato di un lungo ed impegnativo lavoro di analisi e relativa rendicontazione che ci ha imposto, a tutela delle finanze pubbliche, la linea contabile che abbiamo adottato. Da parte nostra ogni decisione è presa cercando di fare il meglio per la comunità e non per futili giochi politici, a cui si fa riferimento, e che non farebbero bene a nessuno”.  In merito allo stralcio dei residui, ovvero di crediti mai riscossi dal 2011, l’assessore spiega che sono state accantonate risorse sono per un eventuale ripiano nel caso in cui si verifichi il definitivo mancato incasso, vista l’oggettiva difficoltà di recupero. È un comportamento di dovuta prudenza a beneficio e non a danno delle finanze comunali. Sarebbe stato facile non spendere niente o spendere tutto – commenta l’assessore Jajani - perchè avrebbe prescisso da qualsiasi approfondimento sulle potenziali conseguenze dell’una o dell’altra scelta. Ma amministrare non significa questo, occorre perseguire  la giusta mediazione tra la necessità di non privare la comunità di alcune importanti opere e il rispetto delle criticità di bilancio evidenziate. “Ammetto che abbiamo sentito il peso e la responsabilità di questa decisione cercando di scegliere la via migliore per il bene della comunità con il minor livello di approssimazione possibile, ma questo non penso che possa essere considerata una colpa” conclude l’assessore Lucia Jajani.  

21/07/2020 16:11
Cingoli, Matteo Ciriaci da record: 16 ore in sella per percorrere 4 volte la 9 Fossi

Cingoli, Matteo Ciriaci da record: 16 ore in sella per percorrere 4 volte la 9 Fossi

Primo record assoluto a Cingoli per il giovane biker cingolano del G.S. Avis Bike Cingoli, Matteo Ciriaci.  Nonostante il lookdown e la conseguente assenza di gare, i ragazzi del sodalizio cingolano non hanno mai smesso di allenarsi né hanno mai perso la grinta che, da sempre, li contraddistingue. Stavolta il giovane Matteo, si è voluto cimentare in un'ardua sfida alla ricerca dei propri limiti, percorrere il circuito della Gran Fondo 9 Fossi per più volte. Chi conosce il percorso sa benissimo come sia già impegnativo percorrerla una volta, un percorso bello, tecnico, a tratti panoramico, ma contrassegnato da un fondo prevalentemente sterrato che lo rende sicuramente molto più impegnativo di un percorso asfaltato o fatto in larga parte di strade bianche.  Matteo ha effettuato ben 4 giri della gran fondo, partendo da casa - con la sua mtb - addirittura alle 3 di notte. In totale 203,83 km sterrati percorsi, 7078 metri di dislivello, per 16 ore e 21 minuti in movimento. Un'impresa che mette a dura prova i muscoli e la mente. Mamma Tiziana e papà Gianni, insieme al Presidente Primo Ciattaglia, lo hanno assistito in questa folle impresa, sostenendolo e dandogli un minimo di rifornimento. Non ci dimentichiamo che la 9 Fossi è completamente immersa nei fitti boschi della dorsale cingolana, che presentano una fauna selvatica composta anche di numerose colonie di cinghiali con i quali fare un incontro ravvicinato al buio non è cosa impossibile. Matteo ha aperto la strada ad una nuova sfida, lui ha trasformato la 9 Fossi in 36 Fossi, ora ci si aspetta sicuramente qualche altro folle biker che proverà a superare o emulare questo record.  

21/07/2020 15:58
Macerata, restyling di viale Martiri della Libertà: inaugurazione con la prima Notte dell’Opera

Macerata, restyling di viale Martiri della Libertà: inaugurazione con la prima Notte dell’Opera

Nella cornice festivaliera della prima delle tre Notti dell’Opera 2020 in programma giovedì 23 luglio, a partire dalle 21, si inserisce l’inaugurazione di viale Martiri della Libertà una delle principali direttrici di accesso alla città recentemente sottoposta a lavori di riqualificazione che le hanno dato un volto completamente nuovo. L’inaugurazione avverrà intorno alle 21.30 prima dello spettacolo “Radical Chock” con Piero Massimo Macchini che andrà in scena alle 22  sul palco che verrà allestito all’inizio di viale Martiri della Libertà alle spalle della rotatoria di corso Cavour. Si tratta di uno degli otto spettacoli vincitori del bando realizzato con il sostegno di Banco Marchigiano Credito Cooperativo che, con l’Associazione Arena Sferisterio, il Comune di Macerata e Confcommercio Marche Centrali, per il terzo anno sostiene l’iniziativa. Il restyling, eseguito dalla ditta Edil Bianchi aggiudicataria dei lavori, per un costo complessivo pari a 1.200.000 euro, è consistito nella  riqualificazione della pavimentazione e il ridisegno degli spazi delle aree pedonali con l’ampliamento del marciapiede esistente nel tratto antistante Villa Cola utilizzando per il rivestimento pietra arenaria e per i cordoli il travertino, nella realizzazione di un sistema di illuminazione per le aree pedonali e l’installazione di elementi di arredo urbano nel tratto del viale davanti al campo della Vittoria e agli esercizi commerciali del primo tratto della strada. Migliorati poi l’accessibilità e la sicurezza degli attraversamenti pedonali, effettuata una nuova sistemazione per le fermate del trasporto pubblico urbano e per il percorso pedonale di connessione con viale Carradori

21/07/2020 15:50
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.