di Picchio News

Saldi natalizi, Carloni: "Promozioni prorogate fino al 31 dicembre"

Saldi natalizi, Carloni: "Promozioni prorogate fino al 31 dicembre"

Dalla Regione un sostegno al commercio, contro l’incertezza sulle chiusure imposte dal Governo di Roma. Eccezionalmente, a causa della situazione creata dal Covid-19, le vendite promozionali nel settore del Commercio sono state prorogate fino al 31 dicembre 2020”. Così il vicepresidente della Regione Marche e assessore al Commercio – Sviluppo economico, Mirco Carloni commenta questo importante provvedimento. La decisione, prontamente accolta dall’esecutivo regionale, è fortemente sostenuta dagli operatori e dalla maggior parte delle Associazioni di Categoria ed è stata resa rapidamente operativa dal vicepresidente Carloni nella serata di ieri attraverso un decreto di proroga delle vendite promozionali sino a fine anno. “Una misura mirata a favorire il rilancio dell’economia e dei consumi sul territorio regionale – conclude Carloni - attraverso una maggiore offerta ai consumatori di prodotti a prezzi più vantaggiosi e che consente ai commercianti di poter affrontare con maggior dinamicità le sfide imposte dalla crisi pandemica".  

16/12/2020 11:53
Proprietà dei fiori di Bach: gli effetti benefici della floriterapia

Proprietà dei fiori di Bach: gli effetti benefici della floriterapia

Alcune persone sono predisposte a certe emozioni piuttosto che ad altre. Edward Bach indicò per ogni stato mentale il rimedio floreale più adatto. Curarsi con i fiori di Bach aiuta, dunque, a conoscere meglio chi siamo nel profondo, attraverso quella fase delicata che è la scelta del rimedio che fa per noi. Al termine di un lungo percorso che attraversa tutte le conoscenze mediche dell'epoca, tra cui i lavori di Freud sulle strutture della psiche, alla ricerca di un sistema terapeutico capace di raggiungere il cuore dei problemi, Bach approda al mondo vegetale, recuperando l'uso curativo della rugiada floreale di Ildegarda e Paracelso e ottiene le prime essenze che formeranno poi i fiori di Bach. I fiori di Bach sono particolarmente indicati per i bambini, perché non danno effetti collaterali, non creano dipendenza, non si può andare in iperdosaggio. Anzi può ben dirsi che i bambini sono i migliori fruitori dei fiori di Bach perché non hanno preconcetti e reagiscono in maniera veloce e duratura. I fiori di Bach sono, infatti, per tutti. Bach divise i 38 da lui scoperti per le loro virtù guaritrici in sette gruppi distinti. Esistono, quindi, fiori per la paura, per coloro che soffrono l’incertezza, per l’insufficiente interesse per il presente, per la solitudine, per l’ipersensibilità alle influenze e alle idee, per lo scoraggiamento o la disperazione e infine per la preoccupazione eccessiva per il benessere degli altri. Tramite la floriterapia di Bach si possono risolvere quindi situazioni di stress, timidezza, ansia, panico, senso di colpa, insicurezza e depressione. Il riequilibrio delle emozioni risolve anche coliti, rigidità, muscolari, stanchezza, psoriasi e gastriti nervose. I fiori di Bach, acquistabili anche nelle farmacia online, sono utili per risolvere i propri disturbi e presentano molti vantaggi, anche rispetto ad altri rimedi naturali o erboristici: innanzitutto sono privi di tossicità, non presentano effetti collaterali di nessun tipo e sono compatibili con qualsiasi altra cura, omeopatica o allopatica che sia, perché non interferiscono con i farmaci. Inoltre i fiori di Bach agiscono sulle cause profonde dei disturbi e su tutti i piani, rimettendo in moto la "metabolizzazione" degli eventi fisici e psichici anche molto remoti che li hanno originati, fino ad eliminarli. Dal momento che sempre più persone mostrano interesse nella floriterapia, sempre più farmacie offrono prodotti floriterapeutici che si prestano all'autoterapia. Una curiosità? Sembra che la scelta di Edward Bach inizialmente avvenisse grazie all’eccezionale sensibilità che lo stesso affermava di possedere: appoggiando il fiore o la foglia sulla lingua, sosteneva di poterne presagire l’effetto curativo.  

16/12/2020 11:52
Macerata - Gara di solidarietà, D'Alessandro: "Tante donazioni da parte del mondo associativo"

Macerata - Gara di solidarietà, D'Alessandro: "Tante donazioni da parte del mondo associativo"

È partita in questi giorni a Macerata, e ha raggiunto già grandi risultati, la gara di solidarietà che ha visto protagoniste molte realtà del mondo associativo della città. Buoni spesa, pacchi alimentari o semplici gesti di vicinanza e di supporto che hanno dimostrato quanto la sinergia tra pubblico e privato e il fare squadra siano fondamentali in momenti di difficoltà come quello che stiamo attraversando. "Situazioni come queste mettono in evidenza che la generosità di Macerata passa attraverso il mondo dell’associazionismo e che la nostra città può contare su una grande “ricchezza” che è quella umana e dell’anima – ha detto il vice sindaco e assessore ai Servizi Sociali di Macerata Francesca D’Alessandro -. Il Comune è al centro di questa serie di realtà virtuose che in modo capillare danno un sostegno e un supporto concreto alle tante fragilità che sono parte della nostra comunità”. “Come assessore ai Servizi Sociali farò da raccordo tra il mondo dell’associazionismo e le realtà che necessitano di aiuti concreti e non solo – ha aggiunto la D’Alessandro -; perché è quando le forze vengono incanalate tutte verso un unico obiettivo che si raggiungono grandi risultati”. L’auspicio è che “ci siano sempre più risposte in questa direzione per andare a creare una rete solidale che, attraverso una comunione di intenti, ci permetta di affrontare questo difficile momento grazie alla sinergia tra pubblico e privato”. In questa direzione, nei prossimi giorni, il Comune di Macerata si sta preparando per lanciare un progetto che vedrà protagonista non solo l’Ente pubblico ma anche gli stessi cittadini che potranno essere parte attiva di una rinascita della comunità. Successivamente verranno anche rese note le varie azioni di sostegno che le associazioni cittadine hanno deciso di proporre per aiutare chi si trova in difficoltà in questo momento.  

16/12/2020 11:41
Covid-19, il ministro Speranza: "Vaccini al via già da dicembre, si vede luce in fondo al tunnel"

Covid-19, il ministro Speranza: "Vaccini al via già da dicembre, si vede luce in fondo al tunnel"

"Quella del vaccino covid è la sfida più importante dei prossimi mesi. L’Italia ha sempre lavorato perché il percorso di approvazione di Ema fosse al tempo stesso rigoroso, trasparente e veloce. È una buona notizia che tale processo possa completarsi già prima di Natale. Significherà che avremo finalmente a disposizione un vaccino efficace e sicuro". È quanto scrive in una nota diffusa sui social il ministro della Salute Roberto Speranza.  "Ho proposto, insieme ai ministri di altri 7 Paesi Europei, tra cui Francia e Germania, che le vaccinazioni partano lo stesso giorno già nel mese di dicembre. Ci vuole ancora cautela e prudenza nei prossimi mesi, finché non avremo raggiunto una copertura vaccinale sufficiente, ma la strada è giusta e finalmente si vede la luce in fondo al tunnel" ha aggiunto il ministro. 

16/12/2020 10:56
Coronavirus Marche, 480 nuovi casi in 24 ore: 117 in provincia di Macerata

Coronavirus Marche, 480 nuovi casi in 24 ore: 117 in provincia di Macerata

Il Servizio Sanità della Regione Marche ha comunicato che nelle ultime 24 ore sono stati testati 6960 tamponi: 3939 nel percorso nuove diagnosi (di cui 2025 nello screening con percorso Antigenico) e 3021 nel percorso guariti. I positivi sono 480 nel percorso nuove diagnosi: 117 in provincia di Macerata, 143 in provincia di Ancona, 116 in provincia di Pesaro-Urbino, 47 in provincia di Fermo, 38 in provincia di Ascoli Piceno e 19 da fuori regione. Questi casi comprendono soggetti sintomatici (68 casi rilevati), contatti in ambito domestico (96 casi rilevati), contatti stretti di casi positivi (144 casi rilevati), contatti in ambito lavorativo (28 casi rilevati), contatti in ambienti di vita/socialità (21 casi rilevati), contatti in ambito assistenziale (5 casi rilevati), contatti con coinvolgimento di studenti di ogni grado di formazione (12 casi rilevati), screening percorso sanitario (17 casi rilevati) e 1 rientro dall'estero.  Per altri 88 casi si stanno ancora effettuando le indagini epidemiologiche. Nel Percorso Screening Antigenico sono stati effettuati 2025 test e sono stati riscontrati 62 casi positivi (da sottoporre al tampone molecolare). Dal punto di vista percentuale, nel rapporto tra il numero di tamponi processati nel percorso nuove diagnosi e il numero di contagiati, si evidenzia una stabilità rispetto alla giornata precedente: incidenza al 12,18% oggi, contro il 12,29% di ieri.  Scende il numero di persone ricoverate nelle strutture sanitarie regionali che ad oggi sono 523 (-22 rispetto a ieri), di cui 75 in terapia intensiva (-3 rispetto a ieri). Sono, invece, 44 le persone dimesse dagli ospedali regionali. Nel Maceratese sono accolti 113 pazienti: 43 all'ospedale di Macerata, 56 al Covid Hospital e 14 a Camerino. Di seguito, nel dettaglio, i dati rilasciati dal Servizio Sanità regionale: 

16/12/2020 10:24
Pollenza, nuova illuminazione pubblica a led: un passo verso la smart city

Pollenza, nuova illuminazione pubblica a led: un passo verso la smart city

Sono terminati i lavori di riqualificazione dell’illuminazione pubblica a Pollenza. Sono 1.286 i nuovi punti luce con impianto a led oggetto dell’intervento iniziato durante la giunta di Luigi Monti e proseguito durante l’attuale mandato del sindaco Mauro Romoli, il quale aveva seguito l’avvio del progetto come assessore ai Lavori Pubblici e vicesindaco. “Il precedente sistema di illuminazione era datato e non garantiva quei servizi e quella sicurezza giustificata dai costi che sostenevamo - afferma il sindaco Romoli - Abbiamo così introdotto l’illuminazione a led, che garantisce una migliore qualità con ricadute importanti anche sulla percezione della sicurezza cittadina. Oggi l’impianto comunale è tutto a norma, abbiamo sostituito anche oltre 20 quadri elettrici”. L’appalto, del valore di 1,3 milioni di euro, si svilupperà su una durata di 12 anni. La realizzazione è stata affidata all’azienda marchigiana Menowatt Ge Spa. “L’opera è a lungo termine e la durata degli impianti sarà maggiore - continua il primo cittadino - sostenendo lo stesso costo precedente”. Infatti il risparmio grazie all’uso dei led (“stiamo notando un risparmio superiore a quello preventivato dal piano economico, quindi oltre il 60%”) ha consentito di effettuare l’investimento, “e dopo il dodicesimo anno si avrà anche un risparmio reale per le casse pubbliche. Inoltre stiamo riducendo le emissioni di gas serra e oltre che per le questioni ambientali si tratta di soluzioni adatte anche per accedere a finanziamenti riservati solo agli enti che hanno intrapreso iniziative in questo senso”. Sono state anche ideate delle soluzioni tecniche appropriate per il centro storico, in modo da garantire illuminazione, risparmio economico ma anche la qualità tipica necessaria per queste aree cittadine. Inoltre i punti luce sono stati già predisposti per consentire in futuro i servizi integrati della cosiddetta “smart city”: ovvero controllo dei decibel, del livello degli inquinanti come le Pm10, dei rilevatori dei consumi nelle abitazioni come acqua e gas.  Sono state inoltre predisposte delle nuove linee per illuminare zone prima non coperte dal servizio pubblico.  “Siamo orgogliosi del lavoro eseguito a Pollenza - commenta l’amministratore delegato Menowatt Adriano Maroni - I sistemi che sviluppiamo danno un supporto efficace alle amministrazioni, consentendo di coniugare risparmio economico con innovazione e servizi efficienti”.

16/12/2020 10:09
Castelraimondo, in memoria del fratello scomparso dona tamponi rapidi alla casa di riposo

Castelraimondo, in memoria del fratello scomparso dona tamponi rapidi alla casa di riposo

La solidarietà e l'interesse per gli Ospiti della Casa di Ospitalità di Castelraimondo non finisce, sopratutto in questo particolare periodo con la pandemia da Sars Cov 19 in atto, che colpisce gli anziani e i malati, le fasce più deboli della popolazione.  "È per questo motivo che ringraziamo vivamente Pietro Menghi Cerra' - sottolinea la dottoressa Marta Farabollini, responsabile della struttura - che, in memoria del fratello Paolo ha donato una cospicua somma destinata all'acquisto di tamponi rapidi da effettuare sia agli Ospiti che al Personale, oltre allo screening periodico che già effettuiamo ogni 15 giorni". "Questo per noi e i nostri Nonni, è un gesto di grande umanità e calore umano, in una situazione dove la distanza sociale ci allontana tutti, ci fa sentire parte integrante di una comunità che, per la sicurezza di coloro che cerchiamo di proteggere, dobbiamo tenere distanti dal mondo esterno ma soprattutto dai loro affetti più cari" aggiunge la dottoressa Farabollini. "Grazie ancora Pietro che hai voluto e saputo trasformare il tuo dolore e quello dei tuoi cari per la prematura scomparsa di Paolo in gesti concreti a favore della nostra Casa di Ospitalità. Grazie di cuore, a nome di tutti gli  Ospiti e da parte di tutto il personale" conclude la responsabile della casa di riposo.   

16/12/2020 09:45
Confindustria, il Consiglio etico apre procedura su Domenico Guzzini

Confindustria, il Consiglio etico apre procedura su Domenico Guzzini

Dopo la frase shock sui possibili nuovi morti per Covid (leggi qui), è stata aperta, secondo quanto apprende l'ANSA da fonti informate, una procedura relativa al presidente di Confindustria Macerata Domenico Guzzini, presso il Consiglio di indirizzo etico e dei valori associativi, l'organo nazionale di Confindustria che presidia e implementa i princìpi etico-valoriali del sistema industriale. La procedura prelude a possibili sanzioni o a un passo indietro da parte dello stesso Guzzini.

15/12/2020 21:39
Monte San Giusto, il sindaco: "Tre casi positivi della nostra casa di riposo all'Istituto Sassarelli"

Monte San Giusto, il sindaco: "Tre casi positivi della nostra casa di riposo all'Istituto Sassarelli"

"I pazienti positivi all’interno dell’Istituto Sassatelli di Fermo e appartenenti alla casa di riposo di Monte San Giusto sono tre: 2 fra gli ospiti e 1 fra il personale sanitario". È quanto comunicato dal sindaco di Monte San Giusto Andrea Gentili in merito ai casi covid riscontrati presso l'Istituto Sassarelli di Fermo.  "I pazienti sono isolati in stanze dedicate e domani verranno effettuati i tamponi a tutti gli ospiti della struttura. Successivamente, verranno dati aggiornamenti in merito alla situazione" ha aggiunto il primo cittadino. "Ringraziamo sentitamente il gruppo Kos Care e il personale della Cooss Marche per l’impegno e l’attenzione rivolta ai nostri ospiti, restiamo loro vicini e a completa disposizione per fornire tutto il supporto necessario in questa fase sanitaria così delicata e difficile" ha concluso il sindaco in una nota.  

15/12/2020 19:50
Dalla sinistra bordate a Guzzini, Sciapichetti: "Confindustria in linea con la Lega"

Dalla sinistra bordate a Guzzini, Sciapichetti: "Confindustria in linea con la Lega"

"È molto di più della frase vergognosa incriminata che ha riportato Macerata in queste ore sulle prime pagine di tutti i giornali nazionali per la quale Guzzini stesso si è affrettato a chiedere scusa; c'è l'ennesimo, duro attacco politico al Governo così come da mesi il nuovo presidente nazionale Bonomi sta facendo, tanto da portare Confindustria ad appiattirsi quasi totalmente sulla linea sovranista della Lega di Salvini". Così l'ex assessore regionale Angelo Sciapichetti ha commentato le parole choccanti pronunciate dal presidente ci Confindustria Macerata Domenico Guzzini durante il convegno pubblico andato in scena ieri, dal titolo “Made For Italy per la Moda” (leggi qui).  "Bisognerebbe ricordare a Bonomi, Guzzini & Company che i 209 miliardi del Recovery Fund il sistema Italia se li avrebbe sognati senza questo Governo e senza l'aiuto del Presidente Sassoli e del Commissario Gentiloni - aggiunge Sciapichetti -. Adesso leggo che sono arrivati in soccorso di Guzzini anche il Presidente della Regione Acquaroli (che parla di "errore non voluto" leggi qui) e il Sindaco di Macerata Parcaroli (che afferma "uscita infelice, siamo umani e capita di sbagliare", leggi qui). Acquaroli e Parcaroli che se non sbaglio, sono stati spettatori silenziosi quando la frase shock è stata pronunciata; ora manca ancora all'appello l'intervento a difesa di qualche altro personaggio e il cerchio anche questa volta potrebbe definirsi chiuso!".  Dello stesso tono anche l'uscita del deputato di "Sinistra Italiana", Nicola Fratoianni che afferma come le parole di Guzzini siano state "piene di egoismo e senza alcun rispetto per le decine di migliaia di morti e le loro famiglie. La fotografia di una classe imprenditoriale del nostro Paese, sgrammaticata e attaccata a tutti i costi al profitto, una classe dirigente inadeguata. Questo individuo dovrebbe solo vergognarsi". Anche il Movimento "Dipende da Noi", che ha concorso all'ultima tornata elettorale proponendo come candidato governatore delle Marche Roberto Mancini, non solo prende le distanze da quanto espresso dal presidente Guzzini, ma invita anche "a riflettere sul livello etico di una classe dirigente che dovrebbe prendere parte con saggezza alla transizione ecologica che ci aspetta, ma continua a ragionare in modo tristemente padronale. Molto deve cambiare d’ora in poi. Per invertire la marcia servono cittadini informati, sensibili e combattivi, pronti a costruire un’alternativa credibile all’odierno modello di sviluppo e ai suoi imbarazzanti delegati".  Sulle parole di Domenico Guzzini duro è anche l'intervento di Rifondazione Comunista Macerata: "Colpiscono la brutalità e la freddezza con cui vengono pronunciate tali parole e non si capisce a che titolo parli il signor Guzzini, anche alla luce del fatto che il comparto industriale non ha subìto chiusure e restrizioni come avvenuto, ad esempio, per il settore del commercio. Per permettere alle industrie di lavorare e continuare a produrre e fatturare, infatti, si sono esposti milioni di lavoratori al contagio, soprattutto nelle grandi città, con treni pendolari, bus e metro strapieni e il virus che, come abbiamo visto, continua a camminare, a contagiare e, come ricorda il Guzzini, ad uccidere". "La paghetta della suocera può aspettare, signor Guzzini, e non servono altri morti - proseguono dalla Federazione maceratese di Rifondazione Comunista -: serve un Salario Minimo Garantito (come già sta accadendo in altri paesi), una Imposta Patrimoniale sulle grandi ricchezze e le rendite finanziarie, serve che vengano bloccate le imposte a tutti i lavoratori in Cassa Integrazione e a tutti i commercianti chiusi e in difficoltà e servono i soldi di grandi e capaci industriali come Lei per aiutare un Paese in enormi difficoltà economiche e sociali per ripartire. E serve un Lockdown deciso, non un apri-e-chiudi a fisarmonica, per riprendere il controllo della situazione e non sovraccaricare un Sistema Sanitario già in affanno. Sia umano, Dottore, stia a casa e si goda le festività in famiglia, Lei che se lo può permettere.  

15/12/2020 19:18
Recanati, dopo le scuole: Casa Leopardi apre le visite in streaming anche al pubblico

Recanati, dopo le scuole: Casa Leopardi apre le visite in streaming anche al pubblico

Dopo l’apertura delle visite didattiche digitali alle scuole, Casa Leopardi apre ai singoli visitatori, la possibilità di effettuare le visite guidate in streaming nei luoghi dove il Poeta è cresciuto e ha sviluppato il suo genio. “E’ entusiasmante vedere come le scuole stiano partecipando con passione al nostro progetto.” – Ha detto la contessa Olimpia Leopardi discendente del Poeta –“ Proprio sulla scia delle richieste ricevute anche dai singoli visitatori, Casa Leopardi ha deciso di permettere a tutti coloro che in questo momento non possono spostarsi, di accedere virtualmente ai nostri luoghi. Questa modalità di visita, nuova anche per noi, si è rivelata differente, ma altrettanto accattivante di quella in presenza. La straordinaria sensibilità di Giacomo, capace di toccare le corde più profonde della nostra anima, lo rende un compagno prezioso a cui rivolgerci in questo periodo particolare”. Accompagnati dalle guide di Casa Leopardi, si potranno esplorare in diretta streaming, le sale della Biblioteca in cui il Poeta ha studiato che contengono oltre 20 mila volumi. Si mostreranno al pubblico diversi preziosi testi, attraverso i quali il genio recanatese ha potuto approfondire le materie che più lo appassionavano. La visita, attraverso i luoghi della gioventù, degli affetti e dello studio, ripercorre le tappe principali della sua formazione: dal pensiero alla poesia, dalla passione per le lingue alle “sudate carte”, dalla ricerca di un antidoto alla noia al desiderio di gloria. Il viaggio in streaming con le guide prosegue al Museo, in un’immersione nella vita di Giacomo Leopardi, tra gli oggetti a lui più cari, amorevolmente custoditi nei secoli dai suoi discendenti: il calamaio con cui è stato scritto L’infinito, la culla, l’abito di Battesimo, i suoi i giochi d’infanzia e gli autografi puerili. Un viaggio esperienziale nel pensiero Leopardiano a portata di schermo. Un regalo di Natale diverso da vivere in famiglia e con gli amici. L’emozione di scoprire uno dei più grandi geni della nostra storia comodamente da casa. Il mondo di Giacomo non è mai stato così vicino. Per info www.giacomoleopardi.it 

15/12/2020 18:37
Coronavirus Marche, 9 decessi nelle ultime 24 ore

Coronavirus Marche, 9 decessi nelle ultime 24 ore

Il Servizio Sanità della Regione Marche ha comunicato che purtroppo nelle ultime 24 ore si sono verificati 9 decessi correlati al Covid-19. Tre decessi sono avvenuti all'Ospedale di Pesaro: si tratta di un 81enne di Fano, una 73enne di Cantiano, un 93enne di Monte Porzio. Sempre nel pesarese c'è stata una vittima all'Rsa Galantata di Pesaro (un 80enne di Fano), mentre una centenaria urbinate ha perso la vita all'ospedale di Urbino. Una vittima registrata all'ospedale "A.Murri" di Fermo, dove si è spento un 79enne di Porto Sant'Elpidio. Al nosocomio dorico di Torrette, invece, si sono verificati due decessi: si tratta di un 60enne e di una 97enne anconetani, entrambi senza alcuna patologia pregressa. Una 80enne di Castel Di Lama è spirata, invece, all'ospedale di Ascoli Piceno.  Dall'inizio della pandemia nelle Marche hanno perso la vita a causa del Covid-19 1437 persone. Pesaro-Urbino è la provincia che paga il prezzo più alto in termini di vite spezzate (622), mentre sono 247 quelle totali nella provincia di Macerata. Secondo i dati complessivi, nel 95,5% dei casi le vittime presentavano patologie pregresse e la loro età media è di 81 anni.   

15/12/2020 18:14
Unimc, Maurizio Martina presenta: “Cibo sovrano.Le guerre alimentari ai tempi del coronavirus”

Unimc, Maurizio Martina presenta: “Cibo sovrano.Le guerre alimentari ai tempi del coronavirus”

“Il cibo è sempre stato e sarà sempre di più un tema geopolitico. L'emergenza sanitaria e il cambiamento climatico si intrecciano al tema della sovranità alimentare: la pandemia ha reso evidente come questa questione sia fondamentale ad ogni latitudine”. E’ la riflessione di Maurizio Martina, parlamentare, già ministro alle politiche agricole, che ieri ha presentato il suo ultimo libro “Cibo sovrano. Le guerre alimentari ai tempi del coronavirus” durante una conferenza pubblica online organizzata dall’Università di Macerata. A confrontarsi con l’autore sono stati il rettore Francesco Adornato, i docenti Alessio Cavicchi, Fabio Clementi, Pamela Lattanzi e Ilaria Trapè, insieme allo studente magistrale Donato Mulargia. E’ possibile rivedere il dibattito completo sulla pagina Facebook dell’Università di Macerata o sul canale YouTube Unimcwebtv al link https://youtu.be/a7JRTjADk_w. In un mondo pieno di cibo, gli affamati rischiano di aumentare. La pandemia di Covid-19 ha colpito tutti i settori e travolto intere catene di approvvigionamento, comprese quelle del cibo. Il virus è stato un pauroso acceleratore dell’emergenza alimentare, che ha aggravato una lista già lunga di criticità. Quale sarà la strategia vincente per trovare un nuovo equilibrio tra visione “globalista” e visione “sovranista”? Sono questi i temi analizzati in un libro "che guarda al futuro – è stato il commento di Adornato -, alla geopolitica del futuro con il cibo come epicentro dello scacchiere politico mondiale. Il tema della sicurezza alimentare è trattato in prospettiva pluridimensionale e inclusiva”. Sostenitore convinto delle relazioni aperte, cooperative e multilaterali, Martina indica come obiettivo la ricostruzione di un sistema diverso rispetto al passato, in cui sia garantita la giusta sovranità, come viene definita nel libro, cioè politiche agricole e alimentari appropriate, perché, come riporta egli stesso, si stima che tre miliardi di persone nel mondo saranno a maggior rischio povertà dopo la pandemia. Sono numeri che rendono l’idea di come il diritto al cibo e alla sicurezza alimentare siano un’emergenza nell’emergenza.  “Abbiamo di fronte un drammatico aumento delle sofferenze alimentari ovunque nel mondo: dobbiamo mettere in discussione il sistema di produzione e di distribuzione alimentare per renderlo più equo”, afferma l’autore, che cerca di far riflettere su quello che sta accadendo e prendere una posizione. “Dobbiamo trovare gli strumenti giusti per consentire al maggior numero di attori del settore alimentare di agganciare veicoli come l'e-commerce.  Le istituzioni dovrebbero pensare come consentire un sistema equilibrato per realizzare sinergie utili”. L’attenzione di Martina si è concentrata, da ultimo, sugli strumenti digitali, che hanno avuto un boom di utilizzi dall’inizio della pandemia, e sull’interrogativo di dignità del lavoro che questi comportano. “Opportunità che vanno compensate con quadro regolatorio nuovo, che consenta al piccolo di stare dentro questi flussi con condizioni contrattuali non capestro”.

15/12/2020 17:59
Al via lo screening di massa gratuito al centro fiere di Villa Potenza: ecco giorni e orari

Al via lo screening di massa gratuito al centro fiere di Villa Potenza: ecco giorni e orari

Venerdì 18 dicembre partirà lo screening di popolazione sul Covid-19 per tutti i residenti del comune di Macerata presso il centro fiere di Villa Potenza. Il servizio di screening sarà attivo dal 18 al 23 dicembre, dalle 8 alle 20. L'iniziativa si inserisce nell’ambito del progetto approvato dalla Regione Marche che mira ad intercettare in modo rapido la maggior parte dei soggetti positivi e portatori di virus allo scopo di consentirne l'isolamento ed evitare per quanto possibile il contagio nei confronti della restante popolazione Covid-free. La partecipazione allo screening con test antigenico rapido è su base volontaria e gratuita ed interesserà, in questa prima fase, i residenti del comune di Macerata. Sono escluse dallo screening le persone attualmente in malattia per qualsiasi motivo, i minori di 6 anni, chi è già stato positivo al COVID-19 , chi è attualmente in quarantena o in isolamento fiduciario e chi esegue regolarmente i test per motivi professionali. Per accedere al servizio sarà necessario esibire la Tessera Sanitaria ed il modulo di richiesta di accesso al test scaricabile anche dal sito www.asur.marche.it alla sezione news. Qualora il test risulti positivo, il soggetto sarà prontamente richiamato per effettuare il tampone molecolare di conferma e sarà posto in isolamento domiciliare con le raccomandazioni relative ai comportamenti da adottare. Per eseguire lo screening di massa saranno impiegati operatori del Volontariato, della Protezione civile, delle forze dell’ordine nonché personale dell’Area Vasta 3 per la parte sanitaria  Per coordinare gli accessi scaglionati sul posto al fine di rispettare il distanziamento sociale, il comune di Macerata, fortemente impegnato nella realizzazione dell’iniziativa, curerà il relativo percorso prevedendo la possibilità di prenotarsi per effettuare il test attraverso le seguenti modalità:  PRENOTAZIONE TELEFONICA AI SEGUENTI NUMERI: 0733 1848593 – 0733 1848595 - 0733 1848597  - CON I SEGUENTI ORARI: Mercoledì 16  dalle ore 12 alle 18 Giovedì 17  dalle ore 8 alle 18 Venerdi’ 18 dalle ore 8 alle 18 sabato 19 dalle ore 8 alle 18 domenica 20 dalle ore 8 alle 18 lunedi’ 21 dalle ore 8 alle 18 martedi’ 22  dalle ore 8 alle 18 mercoledi’ 23  dalle ore 8 alle 18   prenotazione on line attiva da mercoledi’ 16 dalle ore 12 sul sito del comune di macerata  (www.comune.macerata.it)   

15/12/2020 17:50
Gli auguri di Natale in uno spot: l'iniziativa della Agenzie Sero Group Vita di Condominio

Gli auguri di Natale in uno spot: l'iniziativa della Agenzie Sero Group Vita di Condominio

Lo spot Augurale della Agenzie Sero Group Vita di Condominio quest'anno è stato realizzato dal noto artista Marco Marilungo. La società Sero Group ha voluto evidenziare l'importanza che assume la casa anche e soprattutto n questo particolare periodo pandemico. La casa e il condominio oggetto di attività della società con oltre 22 anni di attività presente in diverse aree della nostra Regione e ora con la nuova prossima apertura anche nella citta di Milano.  Guarda qui lo Spot Augurale: 

15/12/2020 17:31
Camerino Festival, presentato il calendario 2021: il ricavato sarà devoluto alla casa di riposo

Camerino Festival, presentato il calendario 2021: il ricavato sarà devoluto alla casa di riposo

Musica tutto l’anno con le immagini del Camerino Festival. È una bella novità, per giunta a scopo benefico, il calendario 2021 della kermesse musicale che si è svolta con grande successo la scorsa estate coinvolgendo alcuni luoghi simbolo della città ducale: Piazza Cavour, la Rocca Borgesca, la Basilica di San Venanzio, Rocca d’Ajello con lo scopo di raccogliere fondi da destinare a sostegno della casa di riposo di Camerino "Fondazione Casa Amica". 12 mesi di musica a Camerino, una raccolta fotografica che ripercorre tutti i momenti più belli e racconta le emozioni degli artisti di fama mondiale sul palco: Ramin Bahrami, Marmen Quartet, Mario Brunello, i Filarmonici Camerti, Paolo Fresu e Daniele di Bonaventura. L'Intero ricavato della vendita del calendario sarà destinato alla casa di riposo di Camerino "Fondazione Casa Amica" che in questo periodo di grande difficoltà causata dall'emergenza Covid-19 necessita di maggiore sostegno e solidarietà per gli anziani e il personale. Musica e beneficienza si fondono, dunque, guardando al nuovo anno. Il Calendario 2021 “Camerino Festival per Casa Amica” sarà in vendita da domani (mercoledì 16 dicembre) al prezzo di 10 euro in diversi esercizi commerciali camerti. “È stata una bella idea che nasce ancora una volta dalla collaborazione tra l’amministrazione comunale e la direzione artistica del Camerino Festival – commenta Giovanna Sartori, assessore alla cultura di Camerino – Abbiamo pensato di realizzare questo progetto per uno scopo benefico, destinando il ricavato alla Fondazione Casa Amica. In questo momento di enorme difficoltà, come l’emergenza sanitaria, abbiamo cercato di stare vicino a chi è più debole. Un calendario bellissimo, 12 mesi di musica a Camerino che chiudono un po’ il cerchio della nuova edizione del Camerino Festival che, nonostante le mille difficoltà, è riuscita a ripartire e far rifiorire il centro storico. Non dimenticheremo mai le emozioni in Piazza Cavour, finalmente non più in silenzio. L’invito non può che essere ad acquistare il calendario”. Il calendario è stato realizzato dal Comune di Camerino insieme alla direzione artistica del Camerino Festival: Francesco Rosati direttore della GMI di Camerino, Vincenzo Correnti direttore di Adesso Musica e Daniele Massimi direttore di Musicamdo Jazz.    

15/12/2020 17:16
Volley, casi Covid nel gruppo squadra del Monza: rinviata la sfida con la Lube

Volley, casi Covid nel gruppo squadra del Monza: rinviata la sfida con la Lube

"La partita di domenica 20 dicembre tra Cucine Lube Civitanova e Vero Volley Monza, in programma all’Eurosuole Forum per la 4ª giornata di ritorno, è stata rinviata a giovedì 21 gennaio 2021 (ore 18)". Lo rende noto la stessa società cuciniera.  La Lega Pallavolo Serie A, infatti,  ha accolto la domanda di spostamento del match presentata dal club ospite per la positività al Covid-19 di più di tre membri del gruppo squadra brianzolo. Reduci dal passo falso a Trento in Campionato, dopo le grandi vittorie conseguite nella bolla transalpina in CEV Champions League, la Lube occupa attualmente la seconda posizione in classifica a 31 punti, a -5 dalla capolista Perugia, che nell'ultimo turno ha conquistato il bottino pieno a Padova.    

15/12/2020 17:16
Civitanova, bonus spesa per l'emergenza Covid a 1262 persone: raddoppiati i fondi

Civitanova, bonus spesa per l'emergenza Covid a 1262 persone: raddoppiati i fondi

Sono stati accreditati questa mattina i buoni alimentari previsti dall’Amministrazione comunale per il ristoro alle persone colpite dalla seconda ondata dell’epidemia Covid-19, che avevano già fatto richiesta a marzo e maggio. In questa seconda fase, gli utenti non hanno dovuto effettuare nessuna domanda ed hanno ricevuto ieri l’accredito del buono direttamente sulla tessera sanitaria. In totale sono 1262 persone (determina R.G. 2496/2020) che avevano partecipato ai precedenti avvisi per un totale di buoni spesa erogati di €. 322.080,00. In queste ore, l’ufficio Servizi Sociali sta concludendo anche l’istruttoria delle nuove domande scadute ieri 14 dicembre, e nel giro di pochi giorni, dopo il controllo formale dei requisiti, anche queste nuove somme saranno accreditate con la stessa modalità ai nuovi beneficiari. “L’Amministrazione comunale ha raddoppiato la somma elargita dal Governo per i bonus spesa – ha spiegato il sindaco Fabrizio Ciarapica - che passeranno quindi da 262 mila euro a 524 mila grazie al fondo comunale. Dai controlli effettuati dagli uffici preposti, saranno più di 1500 circa le persone raggiunte a cui si dà un sostegno concreto, e parliamo sia di coloro che hanno già dovuto affrontare le difficoltà a marzo e maggio, sia chi ha visto cambiare la situazione negli ultimi mesi”.  Sulla rete civica viene fornito l’elenco aggiornato degli esercizi convenzionati. I beni acquistabili con i voucher devono appartenere alle seguenti categorie merceologiche: prodotti alimentari,farmaci, materiale didattico, articoli per la prima infanzia, prodotti per l’igiene della casa e della persona, con esclusione di alcolici, tabacchi, ricariche telefoniche, giochi e lotterie, prodotti di cosmesi ed estetica ivi inclusi i profumi.

15/12/2020 16:50
Frase choc di Guzzini, Parcaroli fa il pompiere: "Uscita infelice, siamo umani e capita di sbagliare"

Frase choc di Guzzini, Parcaroli fa il pompiere: "Uscita infelice, siamo umani e capita di sbagliare"

Ancora non si placa il tourbillon di polemiche nel quale è finito il Presidente di Confidustria Macerata Domenico Guzzini protagonista del video, diventato virale, inerente al forum online “Made For Italy per la Moda” andato in diretta streaming ieri sulle piattaforme Facebook e Youtube. "Io penso che le persone sono un po’ stanche di questa situazione e vorrebbero alla fine venirne fuori. Anche se qualcuno morirà pazienza": Una frase choc che ha destato scalpore  tra le associazioni di categoria e gruppi sindacali, la quale è stata subito rettificata da Guzzini che si è dichiarato: " molto addolorato per la dichiarazione che, quando ho riascoltato ho realizzato quanto fosse grave e distante da ciò che penso" (leggi l'articolo). LEGGI ANCHE: LE PAROLE DI ACQUAROLI: "ERRORE NON VOLUTO"  A esprimere solidarietà e vicinanza al Presidente Guzzini è intervenuto uno degli ospiti dell'evento online di ieri pomeriggio, ovvero il primo cittadino di Macerata Sandro Parcaroli che in passato ha ricoperto anche il ruolo di Vice Presidente di Confindustria: “Quella detta da Guzzini è stata senza dubbio una frase infelice – ha esordito - ho chiamato Domenico ed ho sentito una persona che sta soffrendo molto perché queste non sono parole insite nel suo spirto tant’è che ha subito chiesto scusa. Lo conosco da tempo e so quanto vuole bene alla gente e alle attività del territorio – racconta Parcaroli - anche rileggendole con più attenzione sono parole sbagliate e senza scuse ma posso trovarne sulla persona di Domenico. Un uomo in gamba che ricopre oggi il delicatto ruolo di presidente di Confindustra affrontando tutti i  problemi che le industrie locali stanno passando". “Come Sindaco di Macerata e amico gli sono vicino perché so bene che ha capito l’errore e nonostante ora sia sotto attacco da tutti posso dire che non se lo merita - sottolinea - Ieri ero presente come ospite al forum e quando ho sentito quella frase mi sono subito dispiaciuto ma siamo essere umani e capita di sbagliare – conclude il Sindaco Parcaroli - viviamo in un periodo complesso anche per noi che deteniamo una carica istituzionale, soprattutto nel caso di Domenico Guzzini che rappresenta ben 430 aziende".  

15/12/2020 16:47
Potenza Picena, oltre 700mila per l'emergenza Covid. La minoranza: "si discuta subito l'assegnazione"

Potenza Picena, oltre 700mila per l'emergenza Covid. La minoranza: "si discuta subito l'assegnazione"

"Nelle ultime settimane purtroppo i numeri dei contagi nel nostro territorio sono continuati ad aumentare e, riteniamo necessario porre in essere tutte le iniziative necessarie per invertire la tendenza, per questo chiediamo al Sindaco e alla Giunta di non limitarsi ad aspettare passivamente i provvedimenti del Governo nazionale e della Giunta regionale, ma di adottare provvedimenti per contrastare più efficacemente la pandemia Covid-19. A partire da maggiori controlli per il rispetto delle normative vigenti".  Così si sono espressi, in merito all'aumento costante del numero dei casi di positività al Covid nel comune di Potenza Picena (nell'ultimo aggiornamento reso noto erano 172), i consiglieri componenti la I Commissione consiliare: Edoardo Marabini del “Civico 49”, Matteo Santolini del “Partito Democratico” e Stefano Mezzasoma dei “5 Stelle”. "Nel frattempo riteniamo sia ora di attivare la distribuzione delle ingenti risorse che il Comune ha ricevuto da mesi dal Governo centrale per erogare aiuti economici a chi più è stato colpito dall’emergenza Covid - incalzano i Consiglieri - Oltre ai 104mila euro ricevuti per l’erogazione dei buoni spesa alimentari, infatti, il Comune di Potenza Picena ha ricevuto nelle proprie disponibilità un fondo di ben oltre 700mila euro, da impegnare entro il 31 dicembre - e aggiungono - Tale fondo solo nell’ultimo Consiglio Comunale del 30 novembre è stato diviso in più capitoli di spesa, ma,ancora oggi, non è stato impegnato né è dato conoscere quali linee guida e criteri di assegnazione abbia in mente la Giunta per distribuirlo". "Consapevoli dell’importanza che queste risorse possono rappresentare per le famiglie, le attività e le associazioni del nostro territorio duramente colpite dalla pandemia, al fine di sollecitare una decisione già ampiamente in ritardo - concludono - abbiamo richiesto congiuntamente la convocazione della I Commissione Consiliare per discutere di come impostare, con la maggiore rapidità e condivisione possibile, le linee guida e i criteri per la valutazione ed assegnazione delle risorse dei fondi statali per aiuti legati all’emergenza Covid".  

15/12/2020 16:26
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.