di Picchio News

Macerata, prende vita “Come a casa": il progetto innovativo dedicato ai bimbi con autismo

Macerata, prende vita “Come a casa": il progetto innovativo dedicato ai bimbi con autismo

Si è tenuta giovedì 7 gennaio, in video conferenza, la presentazione del progetto “Come a casa”, nato per venire incontro alle esigenze dei bambini con disturbo dello spettro autistico e delle loro famiglie, contribuendo al miglioramento della loro qualità della vita. Promotore del progetto è la cooperativa Il Faro che si avvale del sostegno del Comune di Macerata insieme ad una rete complessiva di 15 partner fra Enti del Terzo Settore, Istituzioni, Scuole, Imprese e Università. Principale finanziatore, l’impresa sociale ‘Con i Bambini’ di Roma. Presente, alla presentazione del progetto “Come a casa”, il vice sindaco e assessore ai Servizi sociali del Comune di Macerata Francesca D’Alessandro. “Oggi il numero dei bambini affetti dalla sindrome dello spettro autistico sta aumentando esponenzialmente – ha detto l’assessore -. Questi bambini, così come tutte le persone affette da disabilità, devono vedere garantiti i diritti all’autonomia, alla cura e all’inclusione sociale con un progetto individualizzato che coniughi i vari bisogni e la migliore qualità della vita possibile”. “La famiglia inoltre, sottoposta a un processo di adattamento fortemente stressante, ha bisogno di essere supportata con buone pratiche psicologiche ed educative che le impediscano di cadere nell’isolamento sociale – ha aggiunto la D’Alessandro -. La vita di un bambino autistico è estremamente complessa: spesso, ai problemi di comportamento, di difficile gestione, si aggiungono iperattività, problemi del sonno e di alimentazione. Per questo il Comune di Macerata ha aderito convintamente al progetto con l’obiettivo di diffondere la cultura dell’inclusione nella scuola e nel territorio e di offrire alle famiglie consulenza educativa specifica per realizzare interventi di integrazione e di inclusione”. Presenti anche Marcello Naldini (Responsabile Ufficio Progettazione), Caterina Staffolani (Project Manager) e Stefania Ciarrocchi (coordinatrice del centro Orizzonte di Macerata, dove si svolgono gran parte delle attività con riguardo ai bimbi con autismo e famiglie) da parte della Cooperativa Il Faro; Tamara Lapucci, Responsabile Area Test Clementoni ed il prof. Emanuele Frontoni dell’Università Politecnica delle marche, in rappresentanza di parte del partenariato di progetto. Inclusione e innovazione anche tecnologica i principi cardini dell’intervento che prende il via da gennaio 2021 e durerà un triennio. Numerose le attività previste: dall’introduzione di laboratori educativi specialistici su tematiche ben definite (es. selettività alimentare, capacità verbale e motricità comportamentale, relazioni sociali) al supporto genitoriale, oltre ad azioni di sensibilizzazione territoriale. Verranno anche sperimentati dispositivi tecnologici in supporto alle terapie attraverso lo sviluppo di algoritmi di intelligenza artificiale e di un sistema interattivo di presa dati rapido, in grado di supportare il lavoro dei professionisti nel monitoraggio delle terapie. 

11/01/2021 16:55
Tolentino, la neve arriva sulle colline: nessun affanno per la viabilità cittadina (FOTO)

Tolentino, la neve arriva sulle colline: nessun affanno per la viabilità cittadina (FOTO)

Anche le zone collinari più alte della Città di Tolentino sono state interessate sia ieri che questa mattina, lunedì 11 gennaio, dalle previste nevicate. Subito è stato allertato il personale, sia interno che esterno, per l’applicazione del piano neve. E’ stato necessario intervenire solo in due zone e cioè in contrada Parruccia e San Giuseppe dove la neve è caduta particolarmente copiosa in confronto alle altre colline e quindi si è reso necessario sgombrare le strade dalla coltre nevosa. Nessun disagio nel centro urbano. Non è stato registrato nessun problema alla viabilità e nessuna richiesta di intervento, neanche alla Polizia Locale né alla squadra di reperibilità del Comune.   

11/01/2021 16:23
Unimc svela in presenza il Master in 'Global Management for China': 28 iscritti alla settima edizione

Unimc svela in presenza il Master in 'Global Management for China': 28 iscritti alla settima edizione

Con 28 studenti, quasi tutti in aula e solo pochi collegati online, l’Università di Macerata ha inaugurato la settima edizione del Master in Global Management for China organizzato in consorzio con la Ca’ Foscari di Venezia, L’Orientale di Napoli e l’Università Roma Tre. “Con il master – commenta il rettore Francesco Adornato -  l’Ateneo propone ulteriori spazi di approfondimento scientifico e culturale sulla Cina. Vorrei tuttavia sottolineare la profonda emozione nell’inaugurare in aula il master che, nel rispetto delle regole sanitarie, propone comunque l’essenza dell’esperienza formativa universitaria: la presenza. Quella di stamattina è stata una scelta incoraggiante e di fiducia per il futuro che ci attende e che vogliamo costruire ancora più luminoso di prima”. Come hanno spiegato la direttrice del master Francesca Spigarelli e il direttore dell’Istituto Confucio Giorgio Trentin, la Cina costituisce la seconda economia – che diventerà prima entro il 2028 secondo le ultime previsioni - del mondo per Pil, leader per esportazioni e capacità di attrazione degli investimenti diretti esteri. Le relazioni con il gigante asiatico sono di vitale importanza per molte imprese italiane, soprattutto quelle operative nei settori del made in Italy. Nello scenario post- Covid sono richieste nuove strategie sia di approccio al mercato cinese, sia di gestione delle relazioni di fornitura e di clientela. Oltre alle competenze linguistiche e culturali, le imprese richiedono giovani in grado di affrontare scenari in continuo mutamento attraverso strumenti economici e giuridici nonché una conoscenza adeguata del funzionamento e dei meccanismi sottostanti le catene globali del valore. Obiettivo del master in Global Management for China è proprio quello di formare professionisti in grado di supportare i processi di internazionalizzazione delle imprese italiane che operano in Cina e di quelle cinesi che investono in Italia. Il percorso formativo, che prevede lezioni, esercitazioni e testimonianze di professionisti ed esperti – oggi era presente il copywriter, creativo e docente di comunicazione Francesco Cardinali - si basa su due aspetti fondamentali: l’uso della lingua cinese e il taglio pratico/applicativo.

11/01/2021 16:10
Covid, Tolentino oltre la soglia dei 150 positivi: medici della Marina in arrivo alla Casa di Riposo

Covid, Tolentino oltre la soglia dei 150 positivi: medici della Marina in arrivo alla Casa di Riposo

"Situazione stabile, nessun paziente al momento da ospedalizzare, all’ASP Porcelli di Tolentino - afferma il Sindaco di Tolentino Giuseppe Pezzanesi - E’ evidente che la condizione generale può variare di ora in ora su soggetti che hanno patologie pregresse. Comunque anche gli ospiti che necessitano di ossigeno rispondono bene e quindi non ci sono esigenze sanitarie particolari - sottolinea - Alcuni pazienti hanno la positività accertata da oltre 14 giorni e risultano completamente asintomatici come il paziente “1”, cioè il primo risultato positivo al covid, lo scorso dicembre". "I dati sono validati dal personale medico dell’Usca supportati anche dal medico interno dott. Maurizio Falcitelli - rende noto Pezzanesi - Il problema maggiore è sempre quello inerente il personale. Infatti rimane esiguo il numero di infermieri e Oss interni all’ASP e pertanto si spera, entro giovedì, di poter contare sul personale medico della Marina. Si ringrazia l’Asur per l’invio di proprio personale che ovviamente ci consente quanto meno di garantire la presenza di operatori sanitari h24 - e conclude - Si continua a monitorare l’evolversi di tutta la situazione sia da parte dell'Amministrazione Comunale che da parte del Presidente Sbaraglia e del Direttore Ricci" Il primo cittadino di Tolentino ha inoltre fatto il punto sulla situazione Covid-19 all'interno del Comune: "Secondo quanto comunicato dalla Regione Marche, questi sono i dati ufficiali relativi alla Città di oggi: 156 positivi e 42 persone che sono in isolamento domiciliare - e precisa -In confronto alla precedente comunicazione aumenta sia il numero dei positivi (+42) che il numero delle persone in quarantena (+2). Ovviamente il numero dei positivi cresce ogni giorno anche con l’inserimento delle persone contagiate all’interno dell’ASP “Porcelli”, la cui positività viene confermata dai risultati dei tamponi molecolari".

11/01/2021 15:58
Civitanova, si scambiano la droga in pieno centro: fermati due giovani di 19 e 20 anni

Civitanova, si scambiano la droga in pieno centro: fermati due giovani di 19 e 20 anni

Due giovani poco più che maggiorenni, di appena 19 e 20 anni, sorpresi a scambiarsi della droga in una via del centro storico di Civitanova Marche. Uno di loro, che in una manica del giubbotto nascondeva un involucro contenente oltre 10 grammi di hashish già divisa in dosi e pronta per essere spacciata, è stato denunciato alla Procura della Repubblica per il reato di detenzione ai fini di spaccio di sostanza stupefacente. È quanto emerso nel pomeriggio di ieri, durante i servizi di controllo svolti dai poliziotti del Commissariato della città rivierasca. I due sono stati notati perchè, alla vista degli agenti, si sono dati alla fuga, venendo però raggiunti dopo breve inseguimento.  Entrambi hanno mostrato segni di insofferenza al controllo da parte degli agenti. A seguito dell'accurata perquisizione è stato quindi accertato che uno dei due si trovava lì proprio per spacciare.         

11/01/2021 15:28
Focolaio all'Ospedale di Fermo, chiesto aiuto alle Aree Vaste vicine: positivi altri 11 sanitari

Focolaio all'Ospedale di Fermo, chiesto aiuto alle Aree Vaste vicine: positivi altri 11 sanitari

E’ stata avviata, come preannunciato nella giornata di ieri, la fase 3 del piano pandemico all’ospedale "A.Murri" di Fermo. Si sta procedendo con l’accorpamento delle aree chirurgiche al piano sesto del padiglione nuovo, con la conseguente liberazione del piano quinto da destinare ai pazienti Covid, per un totale di 29 posti letto. In questo nuovo reparto Covid saranno allocati i 13 pazienti contaminati del reparto di Medicina 2, ai quali si aggiungono alcune altre unità risultate positive al tampone, rilevate nei reparti di chirurgia ed ortopedia. Questa mattina erano temporaneamente in Pronto soccorso, in attesa di ricovero, altri 18 pazienti, dei quali 7 Covid e 11 no Covid. I tamponi molecolari effettuati nelle ultime 24 ore hanno rilevato la positività di altri 11 operatori sanitari, nello specifico 8 infermieri e 3 Oss. “Come ho già detto ieri, è un momento di grande difficoltà – commenta il direttore dell’Area vasta 4, Licio Livini – in questo momento la priorità è ricavare nuovi posti letto, che si aggiungono a quelli già previsti nella fase 2 del piano pandemico, per rispondere alla crescente domanda di ricoveri per pazienti Covid. Serve una risposta ad un momento di forte pressione. Al momento non viviamo una particolare di particolare difficoltà per quanto riguarda i pazienti critici, la situazione dei degenti che necessitano di terapia intensiva è stabile. E’ in sensibile crescita invece il numero di malati di media gravità. Stamattina ho chiesto un supporto alle aree vaste vicine ed ho trovato disponibilità, sia dalla Av3 che dalla Av5, per mettere a disposizione alcuni posti letto dove trasferire i pazienti del Murri ed alleviare la pressione sul nostro ospedale”.

11/01/2021 15:13
Camerino, furti nella zona rossa: torna l'Esercito in centro storico. Videosorveglianza nelle frazioni

Camerino, furti nella zona rossa: torna l'Esercito in centro storico. Videosorveglianza nelle frazioni

Nuove telecamere di videosorveglianza a Camerino. I dispositivi saranno installati in alcuni punti nevralgici del territorio comunale ad oggi non coperti: la zona degli impianti sportivi, le frazioni di Morro, Canepina, Pozzetto e le aree dove sono presenti gli istituti scolastici. Sarà ulteriormente implementato anche il servizio di sorveglianza del centro storico. E’ stata pubblicata la graduatoria finale dei Comuni ammessi a finanziamento e firmato il patto per l’attuazione della sicurezza urbana tra il Prefetto di Macerata Flavio Ferdani e il sindaco di Camerino Sandro Sborgia. Il “Progetto sistema integrato di sicurezza urbana intelligente” vedrà realizzato un nuovo ampliamento del sistema di videosorveglianza già installato nel territorio comunale, attivo dal 2010, con 73 apparati tra telecamere di contesto e apparati per la rilevazione di targhe, ed è stato finanziato principalmente con bandi statali e progetti europei presentati dal Comando di Polizia Locale. Il comune di Camerino ha ottenuto un ottimo punteggio risultando tra i Comuni della Provincia di Macerata che hanno ottenuto il finanziamento. Il progetto sarà realizzato della Provincia di Macerata entro l’anno. Proprio nel centro storico sono tornati i presidi fissi e mobili dell’esercito e delle forze di polizia del territorio, dopo i diversi solleciti che hanno portato ai confronti tra il sindaco Sborgia, la Prefettura e la Questura, soprattutto a seguito dei furti che si erano verificati in zona rossa. “Negli ultimi mesi – spiega il primo cittadino di Camerino - questa è stata una situazione che ci ha visti impegnati, insieme alla Prefettura e alla Questura, sull’innalzamento del livello di sicurezza che ha portato al rafforzamento delle misure di vigilanza con aumento di ulteriore impiego di personale”.

11/01/2021 14:44
Controlli a tappeto nel Maceratese: 12 multati per mancato rispetto del coprifuoco

Controlli a tappeto nel Maceratese: 12 multati per mancato rispetto del coprifuoco

I militari della Compagnia Carabinieri di Civitanova Marche hanno effettuato nell'ultimo fine settimana numerosi controlli in diversi punti della giurisdizione, soprattutto  nei comuni di Civitanova Marche e Porto Recanati nelle ore serali e notturne, in ragione di specifico monito del Prefetto di Macerata che ha espressamente sensibilizzato le forze dell’ordine ad incrementare le attività di verifica sugli spostamenti tra comuni, assembramenti, uso dei dispositivi e rispetto degli orari delle attività commerciali differenziate per zona geografica. Nel corso delle attività sono stati controllati complessivamente 76 veicoli, identificate 128 persone, sono state contestate 12 violazioni amministrative alle norme anti-covid, precipuamente per gli spostamenti in orari notturni non consentiti ed il trasferimento tra comuni non autorizzato, inoltre, sono state comminate 6 sanzioni al codice della strada nella maggior parte dei casi per l’uso del telefono cellulare o il mancato uso delle cinture di sicurezza, operati 2 sequestri amministrativi di autovetture sprovviste di copertura assicurativa obbligatoria.  

11/01/2021 14:21
INTERVISTA VIDEO - Melchiorri torna all'Helvia Recina col Perugia: "Grazie ai tifosi per lo striscione"

INTERVISTA VIDEO - Melchiorri torna all'Helvia Recina col Perugia: "Grazie ai tifosi per lo striscione"

"Melchiorri cuore pistacoppo". Così i tifosi della Maceratese hanno accolto ieri, il ritorno sul campo dell'Helvia Recina dell'attaccante Federico Melchiorri, attualmente in forza al Perugia, e con un passato di assoluto rilievo con il Cagliari in Serie A oltre che con la squadra biancorossa e con il Tolentino.  Una dimostrazione di affetto che la punta, ai microfoni di Picchio News al termine del match vinto dalla sua squadra contro il Matelica per 3-1 (leggi la cronaca), ha dimostrato di aver molto gradito: "Sicuramente è una bellissima sensazione tornare su questo campo, dove tante gioie sono state vissute. Ho visto lo striscione che i miei ex tifosi mi hanno dedicato, mi fa molto piacere. Sono cose che ti mettono davvero voglia di giocare a calcio".  All'avversario affrontato ieri, Melchiorri - uscito per un piccolo risentimento muscolare dal terreno di gioco - non ha lesinato complimenti: "Sicuramente il Matelica sta facendo un ottimo campionato, lo dimostra di giornata in giornata".  Sul futuro nel campionato di Serie C della sua squadra, il Perugia, l'attaccante maceratese non si sbilancia: "È impossibile fare pronostici, il campionato è ancora lungo. Puntiamo a vincere più partite possibili e arrivare il più in alto possibile. Abbiamo una squadra e degli obiettivi importanti, siamo sulla buona strada".  Ecco il video con l'intervista completa a Melchiorri: 

11/01/2021 13:27
Covid-19, dal 24 gennaio tamponi drive-in al Lanciano Forum: ecco i Comuni coinvolti nello screening

Covid-19, dal 24 gennaio tamponi drive-in al Lanciano Forum: ecco i Comuni coinvolti nello screening

Al via la campagna di screening della popolazione contro il Covid-19, per tutti i cittadini dei Comuni ricadenti negli Ambiti Territoriali Sociali 17 e 18, tramite tampone rapido al drive-in che sarà allestito al Lanciano Forum di Castelraimondo. Potranno parteciparvi, dunque, i cittadini residenti nei seguenti Comuni: San Severino Marche, Matelica, Castelraimondo, Esanatoglia, Gagliole, Fiuminata, Pioraco, Sefro, Bolognola, Camerino, Castelsantangelo sul Nera, Fiastra, Monte Cavallo, Muccia, Pieve Torina, Valfornace, Serravalle di Chienti, Ussita e Visso.  L’iniziativa rientra nell’ambito dell’operazione “Marche Sicure” e interesserà i giorni 24-25-26 gennaio 2021, dalle ore 8 alle ore 20. E' necessaria prenotazione telefonica al numero telefonico 0733 6376245 che fa riferimento al call center attivato dall’Ats 17 di San Severino Marche presso l’Unione Montana Potenza Esino Musone aperto, dal lunedì al venerdì, dalle ore 9 alle ore 14 e dalle ore 15 alle ore 18. Per effettuare il tampone bisognerà poi presentarsi, nell’orario prenotato, muniti di Tessera Sanitaria originale e modulo di Richiesta test antigenico rapido compilato, disponibile al sito www.ats17.it Saranno escluse: persone che hanno sintomi che indichino un'infezione da Covid-19: in questo caso, si deve contattare il Medico di Assistenza primaria (MMG/PLS); persone attualmente in malattia per qualsiasi altro motivo; persone in stato di isolamento per test positivo negli ultimi tre mesi; persone attualmente in quarantena o in isolamento fiduciario; persone che hanno già prenotato l'esecuzione di un tampone molecolare; persone che eseguono regolarmente il test per motivi professionali; Minori sotto i 6 anni; persone ricoverate nelle strutture sanitarie e socio-sanitarie, comprese le case di riposo pubbliche e private. Il tempo complessivo richiesto è di circa 30 minuti.  Dopo l'effettuazione del tampone, si dovrà restare in auto nei successivi 20 minuti. Se non si riceveranno comunicazioni telefoniche il test avrà dato esito negativo e si potrà successivamente controllare in piattaforma con le credenziali inviate in Sms.   Solo in caso di esito positivo si verrà richiamati telefonicamente nei 20 minuti successivi al test e invitati a rientrare per effettuare seduta stante anche il tampone molecolare.  

11/01/2021 12:59
Morrovalle, incidente in superstrada: traffico direzionato su una sola corsia

Morrovalle, incidente in superstrada: traffico direzionato su una sola corsia

Scontro tra un furgoncino e un'auto in superstrada, poco dopo l'uscita di Morrovalle, in direzione mare: è quanto avvenuto attorno alle ore 12:15 della mattinata odierna.  Il traffico è convogliato momentaneamente su una sola corsia dagli agenti della Polizia Stradale accorsi sul posto. A loro spetteranno anche i rilievi che porteranno alla ricostruzione esatta di quanto avvenuto.  Sul posto è intervenuta anche un'ambulanza del 118 che sta prestando soccorso in loco ai due conducenti dei mezzi coinvolti nel sinistro: per nessuno, fortunatamente, è necessario il trasporto in pronto soccorso.   

11/01/2021 12:41
Coronavirus Marche, 333 nuovi casi in 24 ore: in aumento i ricoveri, sono 629

Coronavirus Marche, 333 nuovi casi in 24 ore: in aumento i ricoveri, sono 629

Il Servizio Sanità della Regione Marche ha comunicato che nelle ultime 24 ore sono stati testati 1927 tamponi: 1151 nel percorso nuove diagnosi (di cui 445 nello screening con percorso Antigenico) e 776 nel percorso guariti (con un rapporto positivi/testati pari al 28,9%). I positivi nel percorso nuove diagnosi sono 333: 24 in provincia di Macerata, 74 in provincia di Ancona, 142 in provincia di Pesaro-Urbino, 73 in provincia di Fermo, 20 in provincia di Ascoli Piceno.  Questi casi comprendono soggetti sintomatici (39 casi rilevati), contatti in ambito domestico (88 casi rilevati), contatti stretti di casi positivi (97 casi rilevati), contatti in ambito lavorativo (12 casi rilevati), contatti in ambienti di vita/socialità (11 casi rilevati), contatti in ambito assistenziale (3 casi rilevati), contatti con coinvolgimento di studenti di ogni grado di formazione (3 casi rilevati), screening percorso sanitario (4 casi rilevati).  Per altri casi 76 si stanno ancora effettuando le indagini epidemiologiche. Nel Percorso Screening Antigenico sono stati effettuati 445 test e sono stati riscontrati 34 casi positivi (da sottoporre al tampone molecolare). Il rapporto positivi/testati è pari al 7,6%. Dal punto di vista percentuale, nel rapporto tra il numero di tamponi processati nel percorso nuove diagnosi e il numero di contagiati, si evidenzia un incremento rispetto alla giornata precedente: incidenza al 28,93% oggi, contro il 18,46% di ieri. In aumento di 15 unità, rispetto alle ultime 24 ore, il numero di persone ricoverate nelle strutture sanitarie regionali che ad oggi sono 629, di cui 81 in terapia intensiva (+8 rispetto a ieri). Sono, invece, 14 le persone dimesse ieri dagli ospedali regionali. Nel Maceratese sono accolti 120 pazienti: 50 all'ospedale di Macerata, 53 al Covid Hospital e 17 a Camerino. Altri 6 sono accolti nei pronto soccorso degli ospedali di Macerata e Civitanova Marche.   

11/01/2021 12:22
San Severino, "A Cri": un volume di poesie scritte dal marito ricorda l'insegnante Cristina Giacanella

San Severino, "A Cri": un volume di poesie scritte dal marito ricorda l'insegnante Cristina Giacanella

Un volume di poesie per incorniciare un amore eterno e per ricordare la straordinaria figura di Cristina Giacanella, 64 anni, a lungo insegnante dell’Istituto comprensivo “Tacchi Venturi” di San Severino Marche.  La pubblicazione, dal titolo “a Cri”, esce a firma del marito, Fabrizio Grandinetti, che si è affidato alla Hexagon Edizioni per dare alle stampe una preziosa edizione limitata e numerata di 250 volumetti.   “E’ dedicata a una donna che ho amato e stimato molto, che è stato il grande amore della mia vita - spiega Grandinetti presentando l’opera -. Sono versi che mi sono venuti giù di getto dieci giorni dopo la sua morte. E’ un cadeau che faccio a lei ma è giusto che sia in vendita in qualche libreria a San Severino Marche e Jesi e poi anche a Macerata, Tolentino, Matelica, Camerino e in alcune cittadine limitrofe dove ha operato nel suo lavoro di insegnante. Lo scopo è quello di onorare una donna straordinaria per chi l’ha conosciuta, una donna che non voleva comparire, che si dedicava al marito, alla famiglia e alla scuola in modo assoluto. Non voleva altri impegni se non quello di consigliere dei Maestri Cattolici e vice presidente del Nastro Azzurro perché il padre, Aldo, era stato decorato al Valor Militare della seconda guerra mondiale". "Questo volume è dedicato a lei e a tutte le donne. Non sarà l’unica iniziativa, ce ne saranno altre - anticipa l’autore, che spiega ancora – Sulla tomba di Cristina, stampata su di una pergamena di bronzo, ho messo la poesia “Per l’eternità”. Quella che sento è una ferita che terrò aperta per tutta la vita dopo essere stato con lei per ben 48 anni. Eravamo due ragazzini, siamo divenuti adulti insieme amandoci in modo assoluto. E’ per questo che ho già annunciato che ci sarà anche una borsa di studio intitolata a lei”. A scrivere la prefazione del volume il giornalista Maurizio Verdenelli: “Sono giorni, settimane, mesi e saranno anni duri per Fabrizio senza Cristina, la maestra che molto sarebbe piaciuta ad Edmondo De Amicis. Difficile, forse impossibile, fare a meno di quella compagna, adorata ogni giorno. Se Oscar Wilde avesse conosciuto questa coppia che si è amata dal primo sguardo e che l’improvvisa partenza di lei ha fissato per sempre nel marito il proprio sembiante senza il declino dell’età rendendo senza fine una storia d’amore senza tempo, avrebbe mutato idea su due dei suoi più fortunati aforismi. Cristina sarà sempre Fabrizio, Fabrizio sarà sempre Cristina. Gli spiriti non badano alle sottigliezze, vanno alla concretezza dei sentimenti”. Nella seconda di copertina Paola e Alberto Pellegrino ricordano invece: “Perdere la compagna di una vita, così ricca di valori, provoca una ferita insanabile che rischia di svuotare la nostra intimità e di far perdere il senso della nostra esistenza, ma nonostante tutto abbiamo il dovere di vivere fino in fondo la nostra avventura umana con i suoi momenti di felicità e di sofferenza”.  

11/01/2021 11:52
Minacce all'assessore Latini, Gasparri: "Perché non se ne parla in tv? È la sinistra che decide"

Minacce all'assessore Latini, Gasparri: "Perché non se ne parla in tv? È la sinistra che decide"

“Ai 'custodi' della legalità e della libertà segnalo il fatto che le gravissime minacce a Giorgia Latini non hanno ottenuto il risalto e le attenzioni che analoghe minacce, nei confronti di esponenti della sinistra su altri temi, avrebbero ottenuto". Lo dichiara il senatore di Forza Italia Maurizio Gasparri, a seguito della scritta "La storia ce lo insegna: andiamo a bruciargli la casa" comparsa lo scorso sabato a Macerata per protestare contro l’opinione espressa dall’assessore Giorgia Latini in merito al tema dell’aborto (leggi qui).  L’assessore era stata oggetto di critiche per la sua posizione riguardo la somministrazione della pillola Ru 486 nei consultori e la volontà di rivedere le linee ministeriali sul tema.  "Ma la vicenda di Giorgia Latini, alla quale esprimo la mia piena e totale solidarietà, viene poco citata - aggiunge Gasparri -. Eppure abbiamo visto nelle televisioni i conduttori dei talk show e tanti altri opinionisti su giornali insorgere in maniera sdegnata di fronte a casi meno gravi di quello di Giorgia Latini. C'è ipocrisia. Perché è la sinistra che decide tutto in questo Paese. Chi è vittima delle violenze e chi non lo è, chi merita solidarietà e chi invece no. Questa ipocrisia è più grave delle minacce stesse. Che vergogna questo silenzio”. 

11/01/2021 11:31
San Severino, entro il 15 gennaio chi usufruisce del Cas dovrà presentare nuova dichiarazione

San Severino, entro il 15 gennaio chi usufruisce del Cas dovrà presentare nuova dichiarazione

E’ fissato a venerdì prossimo, 15 gennaio, il termine ultimo per la presentazione delle dichiarazioni attestanti il perdurare del possesso dei requisiti per il mantenimento del Cas, il Contributo autonoma sistemazione, delle Sae e degli alloggi dell’invenduto Erap. Le dichiarazione dovranno essere presentate dalle famiglie terremotate beneficiarie degli aiuti così come previsto dall’Ordinanza del Capo della Protezione Civile n. 614/2019 e successive modificazioni.  Il Comune di San Severino Marche ha già concluso un secondo giro di telefonate per informare della scadenza imminente tutti gli interessati. Le dichiarazioni vanno rese sui modelli predisposti dal Dipartimento della Protezione Civile e reperibili on-line sul sito del Comune (www.comune.sanseverinomarche.mc.it), oppure in formato cartaceo tramite lo sportello dell’ufficio Servizi Sociali,  secondo i seguenti criteri: - nuclei familiari proprietari o usufruttuari dell’abitazione lesionata (modello art. 1), - nuclei familiari affittuari o comodatari dell’abitazione lesionata (modello art. 3 corredato delle dichiarazioni del proprietario ed affittuario/comodatario). Le dichiarazioni, debitamente compilate e firmate da tutti i componenti maggiorenni del nucleo oltre che corredate di fotocopia dei documenti di identità di tutti i firmatari, vanno consegnate tramite: - posta elettronica certificata a protocollo.comune.sanseverinomarche@pec.it (in tale caso la validità di trasmissione è attestata dalla ricevuta di accettazione fornita dal gestore di posta elettronica ai sensi dell’art. 6 del DPR n. 68/2005), - raccomandata A.R. indirizzata a Comune di San Severino Marche, Piazza del Popolo 45 – 62027 San Severino Marche (in tale caso per la verifica del termine di presentazione fa fede il timbro postale di spedizione) - a mano presso il competente ufficio Protocollo del Comune tutti i giorni dalle ore 8 alle ore 13 mediante deposito nell’apposita cassetta metallica posta all’esterno del medesimo ufficio (in tale caso la ricevuta di avvenuta protocollazione sarà rilasciata solo in caso di indicazione nella domanda di indirizzo mail). La presentazione al Protocollo di dichiarazioni incomplete o incongruenti comporterà la sospensione dei pagamenti sino all’esito della loro regolarizzazione. La mancata presentazione della dichiarazione entro il termine suddetto comporterà invece la decadenza dal diritto ad usufruire del beneficio in atto. Il competente Ufficio comunale è disponibile per assistenza telefonica nella compilazione della dichiarazione (tel. 0733641304) o tramite mail (coc.assistenzapopolazione@comune.sanseverinomarche.mc.it)  

11/01/2021 10:03
La Feba Civitanova non completa la rimonta: contro il Nico Basket arriva la sconfitta

La Feba Civitanova non completa la rimonta: contro il Nico Basket arriva la sconfitta

La Feba Civitanova Marche cede nella prima uscita casalinga del 2021 contro il Nico Basket. Le momò si arrendono per 67-80 contro le toscane al termine di un match tirato. Infatti il risultato finale non rispecchia l’andamento del match, con le biancoblu sotto con appena due punti di scarto a due minuti dal termine. Comunque, contro un’ottima squadra, le ragazze di coach Francesco Dragonetto hanno sfoderato una prestazione gagliarda, che fa ben sperare per il futuro. Primo quarto in cui la Feba non parte con il giusto piglio e le ospiti ne approfittano, facendo valere la loro fisicità e la loro maggior precisione al tiro, chiudendo avanti sul 12-23. Nel secondo periodo, dopo un avvio abbastanza confuso, le ragazze di coach Dragonetto prendono fiducia. La tripla di Rosellini vale il 21-28 a 4’20’’ dal termine ma nel finale Ramò e Gianolla riportano avanti le toscane sul 23-37 con cui si va al riposo lungo. Alla ripresa delle ostilità si segna poco ma le momò non mollano e rimangono in partita chiudendo sul 43-55 con il canestro allo scadere di Paoletti. Ultimo quarto palpitante: le biancoblu, con pazienza, continuano a tenere alta l’intensità in difesa mandando in affanno Nico Basket. Il primo tentativo di recupero è firmato Paoletti e Rosellini, 52-57, poi si accende anche Bocola che dalla distanza mette il canestro del 62-63 a 3’ dal termine. Le momò falliscono la palla del sorpasso e, dopo un vivace botta e risposta tra le due squadre, Paoletti certifica il 67-69 che lascia tutto aperto a 1’13’’ dalla fine. Rosellini manca la tripla del sorpasso mentre Zelnyte no, 67-72. La Feba non ne ha più e negli ultimi istanti le ragazze di coach Andreoli allungano, chiudendo sul 67-80. “Sicuramente abbiamo pagato il primo quarto – commenta coach Francesco Dragonetto – anche se ho visto una squadra che ha lottato su tutti i palloni, e forse proprio nel primo tempo non siamo state così brillanti. Ci è mancata nei primi due quarti quella aggressività che ci contraddistingue, poi  nel secondo tempo è scattata la molla ed abbiamo aumentato l’intensità difensiva, arrivando vicino alle nostre avversarie. Contro una squadra così fisica riuscire a rientrare, in quelle che per noi non sono partite così agevoli, è un ottimo segnale e ci fa ben sperare per il prosieguo del campionato”. FEBA CIVITANOVA MARCHE – NICO BASKET 67-80 (12-23; 11-14; 20-18; 24-25) FEBA CIVITANOVA MARCHE: Rosellini 22, Paoletti 16, Bocola 18, Castellani 5, Bolognini 6, Malintoppi ne, Ciccola ne, Angeloni ne, Severini, Trobbiani, Binci, Pelliccetti ne All. Dragonetto NICO BASKET: Nerini 5, Botteghi 8, Gianolla 23, Ramò 16, Zelnyte 23, Giglio Tos, Modini ne, Puccini 3, Frustaci 2, Mariani ne All. Andreoli Arbitri: Barbieri – Di Gennaro

11/01/2021 09:26
Minacce all'assessore Latini, solidarietà da Sciapichetti: "Chi ha scritto quella frase è una nullità"

Minacce all'assessore Latini, solidarietà da Sciapichetti: "Chi ha scritto quella frase è una nullità"

“Comunque la si possa pensare, chi ha scritto quel cartello e lo ha appoggiato davanti alla vecchia sede della ASL in via Belvedere Sanzio a Macerata è un imbecille”. Non usa mezzi termini l’ex assessore regionale Angelo Sciapichetti nel condannare, in una nota, la frase minacciosa rivolta a Giorgia Latini.(Leggi)  Se azione dimostrativa voleva essere – continua l’esponente del Pd – ha dimostrato solo la nullità di chi ha scritto quella frase. Abbiamo visto anche qualche giorno fa negli Usa che incitare all'odio e alla violenza non porta mai bene. Le minacce e le violenze verbali vanno sempre e comunque condannate e stigmatizzate senza nessuna giustificazione. Ancora una volta le donne tutte sono vittime di atti irresponsabili che finiscono per danneggiare prima di tutto le loro stesse battaglie. Non sono certo della parte politica dell'Assessore regionale Giorgia Latini verso cui è rivolto quel cartello ma a lei va espressa solidarietà. Sono stato abituato a pensare che le battaglie, anche quelle più dure, si fanno partendo dal rispetto per l'avversario e chiunque si sottrae a questa regola sbaglia e mette a dura prova il concetto stesso di libertà, conclude Sciapichetti.

10/01/2021 23:21
Derby amaro per la Rossella Civitanova: a vincere è l'Ancona

Derby amaro per la Rossella Civitanova: a vincere è l'Ancona

Una Rossella dura a morire, ridotta ai minimi termini da una piaga chiamata infortuni, paga un brutto terzo quarto e lascia strada non senza rimpianti alla Luciana Mosconi Ancona. Rimpianti perché ancora una volta i civitanovesi, già privi del lungodegente Andreani, perdono pezzi strada facendo, con Felicioni e Casagrande bloccati da dei problemi muscolari nella seconda metà di gara, quella che decide il risultato finale. Eppure gli aquilotti avevano disputato un primo tempo autoritario, mettendo sotto un Campetto svogliato in difesa e dalle mani gelate dalla lunga distanza. Con l’ex di turno Casagrande e Lusvarghi a imperversare nel pitturato, Civitanova prende il comando delle operazioni toccando più volte il +7 ma senza mai riuscire a dare una vera spallata al match. Dagli spogliatoi, però, rientra una Luciana Mosconi con tutto un altro volto: aggressiva in difesa e lucida in attacco, con Centanni a martellare da fuori e Paesano a colpire da sotto, i biancoverdi prima tornano sotto poi scappano via con un break di 0-9 che vale un confortevole 44-56 con 10’ da giocare. Una tripla di Rossi aggiorna il massimo vantaggio a +13 in avvio di quarto periodo (46-59 al 31’) e la Rossella, con Felicioni e Casagrande costretti in panchina da guai fisici, sembra alle corde. Ma la difesa a zona ferma l’emorragia dietro e le triple di Rocchi e Milani riaprono inaspettatamente la gara (57-61 a 3’ dalla fine). Il 5-0 firmato Centanni-Paesano sembra però una condanna definitiva per la Virtus, che trova però nuova linfa nelle bombe di Rocchi e Amoroso all’imbocco dell’ultimo giro di lancette (63-66). Ancona pasticcia in attacco, con Oboe che commette fallo a rimbalzo su Milani. Rimessa in zona d’attacco per la Rossella a 35” dalla sirena con Rocchi che dall’angolo si prende la tripla del potenziale pareggio: la stoppata di Centanni è però il colpo di grazia sui sogni civitanovesi. Dopo un 2/4 in lunetta di Leggio e Paesano, la Rossella avrebbe ancora in canna il colpo per riportarsi a un solo possesso di distacco con una decina di secondi da giocare, ma con l’errore di Lusvarghi muoiono le residue speranze biancoblu. La difesa virtussina si ferma e Rossi ne approfitta lo stesso per la tripla che fissa il punteggio finale sul 63-71, che fa imbufalire mezza panchina locale: si va in doccia tra le polemiche, ma soprattutto con l’amarezza per un ko che fa male soprattutto al morale. Queste le parole di coach Mazzalupi a fine partita: «Nel terzo quarto sicuramente non siamo rientrati con lo stesso piglio della prima metà di gara, ma ci è mancato qualcosa anche a livello fisico e di energia. Il tutto complicato dai problemi fisici di Felicioni e Casagrande. Alla fine l’abbiamo rimessa in piedi con la zona ma soprattutto con tanto cuore, peccato ci sia mancato il guizzo finale. Portiamo a casa comunque un’altra bella risposta a livello di gruppo. Il terzo quarto è stata la parte negativa del match, ma anche un finale non proprio lucido, con qualche episodio che non è stato a nostro favore e che ci ha penalizzato. In una partita che si chiude con un piccolo scarto sono sempre gli episodi a fare la differenza, per cui con qualche difesa in più o qualche canestro non sprecato nel terzo e quarto quarto sarebbe potuta finire diversamente. Avevamo di fronte una squadra importante, con fisicità e talento da testa di serie, oggi si è vista tutta la caratura di Ancona. Dovevamo fare meglio, non ci siamo riusciti, ora voltiamo pagina e pensiamo a Giulianova: dovremo recuperare le energie dopo queste due partite in cinque giorni perché sarà una battaglia e i due punti in Abruzzo saranno essenziali. Andreani? È in netto miglioramento, monitoreremo giorno per giorno le sue condizioni e quelle degli altri usciti acciaccati da questa partita».  ROSSELLA CIVITANOVA-LUCIANA MOSCONI ANCONA 63-71 CIVITANOVA: Primitivo ne, Ciarapica ne, Cognigni, Andreani ne, Felicioni 8, Vallasciani 3, Amoroso 5, Lusvarghi 12, Casagrande 10, Rocchi 11, Milani 14. All.: Mazzalupi. ANCONA: Aguzzoli ne, Centanni 18, Potì 10, Oboe 2, Caverni, Gospodinov 2, Mancini ne, Paesano 17, Rossi 15, Rattalino 4, Leggio 3, Carboni ne. All.: Rajola. ARBITRI: Giustarini, Di Salvo. PARZIALI: 17-11, 20-22, 7-23, 19-15.    

10/01/2021 22:35
Cuore Lube: espugna Milano al tie-break

Cuore Lube: espugna Milano al tie-break

Resta immacolato il cammino vincente della Cucine Lube Civitanova nel 2021. Nella 7ª giornata di ritorno della Regular Season di SuperLega Credem Banca, i ragazzi di Ferdinando De Giorgi fanno la voce grossa in rimonta in casa dell’Allianz Milano, conquistando un 3-2 (25-21, 30-32, 23-25, 25-22, 15-10) che equivale alla terza vittoria di fila in altrettante gare giocate nel nuovo anno, ed è preziosissimo per restare aggrappati al vertice della classifica, in attesa di recuperare la sfida con Monza (giovedì 21). La partita Nella metà campo di casa la sorpresa in avvio è la presenza di Daldello in regia al posto di Sbertoli. Torna invece a proporre il sestetto tipo il tecnico della cucine Lube Civitanova, Ferdinando De Giorgi. Il parziale d’apertura si gioca sul filo del perfetto equilibrio, con i campioni del mondo che sfoderano un perfetto cambio palla e l’Allianz Milano che si mostra molto a suo agio col nuovo regista (attacco al 62% di efficacia, Lube al 57%), riuscendo in avvio di partita a ricucire i due break conquistati da marchigiani (4-6 prima e 9-11 poi). La zampata decisiva riescono comunque a piazzarla i cucinieri, inizialmente grazie ad un errore in attacco di Maar, che vale il momentaneo 23-21. Il resto lo fa uno strepitoso Yoandy Leal (8 punti, 80% in attacco), firmando i due ace consecutivi che valgono il definitivo 25-21. Un attacco a rete dei milanesi (stavolta di Urnaut) il tentativo di fuga decisiva della Cucine Lube anche nel secondo set. Dopo il 14-12, i campioni del mondo trovano subito il +3 con un contrattacco spettacolare della coppia De Cecco-Simon (primo tempo dietro servito dal regista argentino), ma Milano non molla la presa. Pareggia quota 21 con un tocco di prima intenzione di Ishikawa, e subito dopo mette anche il muso davanti per la prima volta, grazie ad un contrattacco di Maar. Nel testa a testa finale l’Allianz Milano, che continua a schiacciare meglio della squadra di De Giorgi (67% contro 55%, con Urnaut all’86% di efficaciasu 7 palloni, e dall’altra parte Rychlicki al 60%) annulla ben quattro set point consecutivi alla Lube, ed a sua volta ne conquista quattro a proprio favore. Alla quarta occasione, chiude per i milanesi Maar (32-30, per lui altri 8 punti col 62% in attacco) spazzolando una palla contro il muro a tre della Lube. Il terzo set inizia a senso unico per De Cecco e compagni, che piazzano un gran break su un ottimo turno al servizio di Osmany Juantorena, arrivato sulla linea dei nove metri quando il tabellone segna 11-10. La stella di origine cubana firma l’ace del 12-10, cui fanno seguito due splendidi muri vincenti consecutivi di Anzani (prima su Urnaut e poi su Maar), ed un contrattacco vincente di Rychlicki. Avanti 15-10, però, la Cucine Lube inspiegabilmente si inceppa, favorendo la reazione dell’Allianz che sfoderando grandi difese e un super Ishikawa (11 punti, 90% in attacco e 2 muri) trova la parità a quota 23 (blocco vincente di Piano su Leal), e poi anche la zampata decisiva ancora con un muro di Piano, stavolta sul neo entrato Yant (25-23). Nel quarto parziale la Cucine Lube (che inizia ad alternare Marchisio con Balaso per la difesa) tiene sempre il muso davanti forte di una ritrovata brillantezza nel cambio palla (62% in attacco contro il 55% di Milano), trovando però l’allungo solo nel finale, quando il neo entrato Jiri Kovar firma il muro vincente del 23-20. Chiuderà Rychlicki (6 punti, 67%) sul 25-22. E il tie break è un monologo dei marchigiani, che sfoderando un Richlicki in serata di grazia (23 punti, 56% in attacco, 2 ace e 1 muro) schiantano gli avversari con i micidiali turni al servizio di Anzani (ace del 3-1 con la float) e Robertlandy Simon (9-4). Finisce 15-10, dopo un attacco vincente di Osmany Juantorena. Il tabellino ALLIANZ MILANO: Staforini (L) n.e., Basic, Kozamernik 10, Daldello 1, Sbertoli n.e., Maar 19, Weber n.e., Patry n.e., Meschiari n.e., Piano 13, Mosca, Ishikawa 25, Urnaut 20, Pesaresi (L). All. Piazza. CUCINE LUBE CIVITANOVA: Kovar, Marchisio (L), Juantorena 19, Balaso (L), Leal 19, Rychlicki 23, Diamantini n.e., Simon 17, De Cecco 4, Anzani 11, Falaschi, Hadrava 1, Yant n.e.. All. De Giorgi. ARBITRI: Cappello – Tanasi. PARZIALI: 21-25 (25’), 32-30 (37’), 25-23 (30’), 22-25 (28’), 10-15 (17’). NOTE - Milano: bs 14, ace 4, muri 9, 47% in ricezione (26% perfette), 55% in attacco. Lube: bs 16, ace 12, muri 10, 49% in ricezione (27% perfette), 51% in attacco.  

10/01/2021 22:15
Focolaio Covid all'Ospedale di Fermo: massima criticità e Pronto Soccorso al limite

Focolaio Covid all'Ospedale di Fermo: massima criticità e Pronto Soccorso al limite

All'ospedale "Murri" di Fermo si è verificato un focolaio Covid in un reparto pulito, la Medicina 2 (ex Urologia).  All’esito dei tamponi sono 13 i degenti ricoverati, sui complessivi 17, risultati positivi al virus. Si stanno effettuando tamponi su tutti i degenti dell’ospedale ed anche in altri reparti sono state registrate delle positività. Sono inoltre circa 30 i casi di Covid-19 tra il personale sanitario. La situazione è in continua evoluzione ed in costante monitoraggio, si moduleranno quindi le azioni in base al quadro che emergerà nei prossimi giorni. Parallelamente, dall'inizio della settimana c’è una forte pressione sul Pronto soccorso, con un numero significativo di pazienti in attesa di ricovero. “La situazione venutasi a creare – commenta il direttore dell’Area vasta 4, Licio Livini – impone di passare alla fase 3 del piano pandemico, quella di massima criticità. Questo significa che sarà necessario l’accorpamento delle aree chirurgiche al piano sesto del padiglione nuovo, mentre il piano 5 sarà liberato per i pazienti Covid. Complessivamente si andranno a ricavare 29 ulteriori posti letto, rispetto a quelli della Fase 2 del piano pandemico, 22 di medicina Covid più 7 in area grigia per pazienti dall’esito incerto. Sarà necessario rivedere temporaneamente la programmazione delle attività operatorie, che subirà per un periodo, ci auguriamo più breve possibile, una riduzione. In questo momento è necessario fornire una risposta all’elevata richiesta di posti letto per chi ha contratto il virus. Metteremo a disposizione anche i medici dell’area chirurgica, che avrà una riduzione da qui ai prossimi giorni, per aiutare i reparti Covid ed il pronto soccorso. Visto che stanno emergendo alcune positività al Covid anche in altri reparti, diventa necessario bloccare temporaneamente i nuovi ricoveri, salvo le urgenze, e limitare allo stretto necessario le attività ambulatoriali. Siamo in una situazione di forte difficoltà, ancor peggiore della scorsa primavera. Difficoltà che arriva in una fase di grande pressione, che ci vede impegnati oltre che nella cura dei malati, anche sul fronte delle vaccinazioni e dello screening di massa, senza dimenticare che abbiamo dovuto farci carico, di recente, del focolaio alla casa di riposo Sassatelli, con ben 78 anziani che hanno contratto il Covid. Ci auguriamo un’evoluzione positiva nelle prossime settimane, al fine di recuperare quanto prima 22 posti di medicina Covid per i malati di altre patologie”.

10/01/2021 21:30
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.