di Picchio News

Civitanovese, il colpo gobbo di Cammertoni al 91' spezza la serie di vittorie dei rossoblù

Civitanovese, il colpo gobbo di Cammertoni al 91' spezza la serie di vittorie dei rossoblù

Si infrange al 91' il record di vittorie della Civitanovese che viene agguantata all'ultimo dalla Cluentina. A vuoto le proteste dei rossoblù che, nonostante una prestazione nel complesso sottotono, fino a quel momento non avevano corso grossi pericoli. Nell'azione del gol anche una svista del signor Cocci che sorvola su un fallo subito dai locali, che avrebbero potuto gestire meglio i due minuti restanti di gioco. A fine gara proteste che sortiscono il solo effetto dell'espulsione di Ruggeri. La Cluentina ha avuto un buon approccio alla gara pur non creando pericoli. Vagnoni opta per la difesa a tre liberando sugli esterni Ruggeri e Balloni che garantiscono una costante spinta. Proprio su un cross di Ruggeri al 18' Carissimi di testa fa 1-0. La Civitanovese da più la sensazione di voler gestire che provare a chiudere la gara e, nel secondo tempo non approfitta dei larghi spazi concessi dagli ospiti. La sensazione svanisce al 91' con il gran gol di Cammertoni, in una situazione dove è sembrato chiaramente che si potesse fare meglio. Alla fine i rossoblù incassano l'incoraggiamento degli impagabili supporter con il rammarico di aver perso due punti che avrebbero rafforzato la posizione playoff vista anche la gara da recuperare. Ora i ragazzi di Vagnoni sono attesi da tre gare in 8 giorni che culmineranno con il big match contro la capolista Chiesanuova.   

06/03/2022 18:00
Infortunio Yant, sospiro di sollievo in casa Lube: escluse lesioni serie, è in dubbio per i quarti di Champions

Infortunio Yant, sospiro di sollievo in casa Lube: escluse lesioni serie, è in dubbio per i quarti di Champions

Marlon Yant, uscito nel corso del secondo set di Leo Shoes PerkinElmer Modena – Cucine Lube Civitanova per un dolore alla gamba destra, nella mattinata di oggi ha eseguito degli accertamenti clinici al Polo Diagnostico Santo Stefano di Porto Potenza Picena.  Gli esami hanno confermato un trauma distorsivo al ginocchio, escludendo però problematiche serie. La situazione dello schiacciatore sarà sondata quotidianamente dallo staff medico biancorosso guidato dal dottor Mariano Avio. Con la dovuta cautela, l'atleta domani, lunedì 7 marzo, proverà a riprendere contatto con il gruppo in vista del dell'imminente e delicatissimo impegno casalingo valevole per l'andata dei Quarti di Finale della CEV Champions League, la partita di martedì 8 marzo (ore 20.30) all'Eurosuole Forum contro i campioni polacchi dello Jastrzebski Wegiel, formazione allenata da Andrea Gardini e composta da un roster eccellente, tra cui figura anche l'ex opposto biancorosso Jan Hadrava.

06/03/2022 17:16
Ucraina, Caldarola capofila della solidarietà: individuati tre alloggi a disposizione dei rifugiati

Ucraina, Caldarola capofila della solidarietà: individuati tre alloggi a disposizione dei rifugiati

“Il nostro Comune, che non dimentica gli straordinari atti di solidarietà ricevuti da tanti in occasione degli eventi sismici del 2016, è intenzionato a porre in essere ogni misura possibile per aiutare il popolo ucraino, oggi colpito dalle tragiche conseguenze del conflitto in atto”.  A dichiararlo è il sindaco di Caldarola, Luca Maria Giuseppetti nell’annunciare di aver rintracciato le “strutture immobiliari che potrebbero essere destinate temporaneamente ad ospitare nuclei familiari che siano bisognevoli di ricovero”, sul territorio comunale. E' emersa, infatti, “la possibilità di destinare due appartamenti di proprietà dell'Enel, di circa 120 mq. ognuno, entrambi ubicati in località Valcimarra e dotati di arredi, all'accoglienza di un nucleo familiare di 6 persone”. Pronto ad essere messo a disposizione, aggiunge il primo cittadino, anche un "container, sito in prossimità dell'area produttiva del paese, di circa 60 mq., anch'esso dotato di mobili, cucina, due bagni e due camere, capace di fornire confacente alloggio ad un nucleo familiare di 4 persone". Il sindaco di Caldarola, pertanto, ha indirizzato oggi al Prefetto di Macerata una lettera, nella quale si formalizza la piena disponibilità del Comune per l'immediato utilizzo in favore degli esuli ucraini, delle strutture.  "Un piccolo gesto, cui faranno seguito altre iniziative dallo stesso tenore - spiega Giuseppetti -, per manifestare tangibile e sincera vicinanza agli amici ucraini, comprensibilmente preoccupati anche per la sorte dei familiari rimasti in patria, nel segno dell'accoglienza e della partecipazione e nella speranza che questa folle guerra possa presto finire e possano prevalere le sacrosante ragioni della pace".

06/03/2022 16:50
Montefano e Filottrano piangono Don Pierluigi Pesaresi: si è spento a 90 anni

Montefano e Filottrano piangono Don Pierluigi Pesaresi: si è spento a 90 anni

Nelle prime ore di stamattina è deceduto don Pierluigi Pesaresi, 90 anni compiuti lo scorso 20 dicembre, parroco a Sant'Ignazio di Filottrano (Ancona). Lo comunica l'arcidiocesi metropolitana Ancona - Osimo. Era nato a Montefano nel 1931 e nel 1944 entrò nel Seminario Vescovile di Osimo, dove frequentò la Scuola Media, la IV e la V ginnasio. Nel 1949 l'ingresso nel Pontificio Seminario Marchigiano a Fano per il Liceo e la Teologia. Il 12 agosto 1956 venne ordinato sacerdote a Montefano da Mons. Domenico Brizi vescovo di Osimo. Dal ottobre 1956 a luglio del 1985 è stato parroco della Parrocchia S. Cuore a Montoro. Dal luglio 1985 ad oggi è stato parroco della Parrocchia S. Ignazio di Loyola di Filottrano. Nel luglio del 2018, ricorda la diocesi, don Pierluigi aveva celebrato i 200 anni della parrocchia e il 12 agosto del 2021 aveva festeggiato il 65/o anno di sacerdozio. "Carissimo Don Luigi, - così lo avevano ricordato i parrocchiani in quella sede - in occasione del tuo 65/o anniversario di sacerdozio, vogliamo esprimerti i nostri più sinceri auguri. Un pensiero che nasce sicuramente dalla nostra volontà di dirti Grazie". "Grazie per aver dedicato la tua vita al servizio di Dio e in particolare alla nostra comunità parrocchiale - aggiungevano i parrocchiani -. Sembra quasi scontato ricordare che 65 anni di vita sacerdotale sono tanti, ma non lo è affatto, se si considera il modo in cui tale scelta è stata vissuta: 65 anni di devozione a Dio! 65 anni di amore per gli altri".

06/03/2022 16:39
Musicultura, nona serata di Audizioni Live: Emit vince il Premio del pubblico

Musicultura, nona serata di Audizioni Live: Emit vince il Premio del pubblico

“Nel teatro la parola è doppiamente glorificata: è scritta, come nelle pagine di Omero, ma è anche pronunciata, come avviene fra due persone al lavoro: non c'è niente di più bello”. Con questa frase di Pier Paolo Pasolini, nel giorno della ricorrenza della sua nascita (5 marzo 1922) Walter Costantini ha aperto la nona serata delle Audizioni live di Musicultura con una copertina sul valore delle parole. Un affascinante viaggio sul linguaggio attraverso il pensiero di grandi filosofi e poeti della storia, passando attraverso Noam Chomsky, Martin Heidegger, Stefan George, e Ludwig Wittgenstein fino ad arrivare all’era digitale, caratterizzata dall’utilizzo del linguaggio numerico, a scapito della bellezza, con il conseguente depauperamento del vocabolario, usiamo solo l’1% dei 2 milioni di vocaboli a disposizione. “Le parole sono agenti vivi e attivi, producono stati d’animo e azioni – ha detto Walter Costantini - mai come in questo momento storico l’uso delle parole assume un valore fondamentale nella negoziazione della terribile realtà di guerra che stiamo vivendo. L’augurio è che attraverso la forza  delle parole si possa giungere ad una risoluzione vera concreta ed immediata.”   Emit di Lodi ha conquistato il favore del pubblico, grazie agli applausi in teatro e ai like sui social si è aggiudicato la Targa Banca Macerata, consegnata dal Dirigente del Servizio Welfare e Cultura del Comune di Macerata Gianluca Puliti. Emit all’anagrafe Emanuele Conte, con un set voce e chitarra ha offerto le canzoni poetiche “Vino” e “Mare” un brano intenso e autobiografico che parla dei rapporto con genitori nel corso della vita. Emit scrive canzoni dall’età di 12 anni e ha alle spalle oltre 500 ore di performance dal vivo tra locali, house-concerts e musica di strada durante i viaggi in Europa. Dal 2018 collabora con Officine Buone, ha vinto diversi premi e tra le numerose esperienze nel 2015 è stato ospite alla BBC Radio Merseyside, a Liverpool, nel 2019 si è esibito allo Stupinigi Sonic Park, in apertura agli Eugenio in Via di Gioia, ed è stato in finale allo Special Stage al teatro Zelig di Milano; nel 2021 è stato ospite del Magna Graecia Film Festival, a Catanzaro Sul palcoscenico di Musicultura la voce calda e graffiante di Luca Maggiore  di Forlì, in una performance elegante e coinvolgente ha proposto  i brani “Sei Andrea” scritta per il figlio e “L’odore di noi”. Cantautore, musicista e attore, protagonista di opere quali Notre Dame de Paris di Cocciante, Romeo e Giulietta - Ama e cambia il mondo, Luca Maggiore ha studiato canto, pianoforte classico, jazz e soul. Debutta con il suo primo singolo nel 2001 e prosegue con la pubblicazione di numerosi altri lavori. Vanta più di vent’anni di carriera alle spalle, è stato corista di Mango, Biagio Antonacci, Marco Masini, Fabio Concato e delle orchestre di Beppe Vessicchio e Pippo Caruso. “Mango è stato l’artista che mi ha insegnato di più, i suoi consigli durante le cene dopo gli spettacoli mi hanno fatto crescere molto” ha raccontato l’artista che recentemente  ha pubblicato tre singoli e sta lavorando  al suo prossimo album "Felice di dare" Da Genova G Pillola, all’anagrafe Guglielmo Perri, si è esibito con “La notte” e “Lo specchio” testi poetici basati su semplicità, verità e ironia su musiche pop e disco dance. Le sue canzoni, istantanee di quotidianità, sono una via di fuga dalle grandi cose del mondo. G Pillola affonda le sue radici musicali nell’universo rap, nel 2015 si orienta verso il cantautorato pop moderno. Accompagnato dalle produzioni di Blue Jeans, surfa tra le onde della musica Italiana degli anni ’70 e’80, del pop francese e dell’indie rock europeo. Al suo debutto con canzoni proprie di fronte ad un pubblico giuliettacome, all’anagrafe Illari Giulia classe 1996 di Forlì, ha presentato  “Lo fi – love”  dedicata alla sorella e “Adele” uscito la settimana scorsa, due  brani sinceri, irriverenti e unisex. Illari Giulia, con un passato alle spalle di diciassette  anni di danza e una laurea da giornalista, nel 2021 diventa "giuliettacome" e pubblica  i singoli "Vero", "Catcalling" e la sua canzone più recente, "Catcalling- Garrido Remix", per Visory Records con distribuzione Universal Italia. Sir Jane è lo pseudonimo della cantautrice elettronica bolognese Susanna Regazzi che con la sua band ha proposto “Trigger” l’analisi della radice di un conflitto in un sogno e “Cappellaio matto”. Brani popolati di immagini potenti, seminati di archetipi e messaggi subconsci dove impiega la voce come una ritrovata preghiera per guarire i paesaggi interiori. Il nome Sir Jane unisce la dualità tra maschile e femminile, le sue canzoni nascono durante anni di malattia in cui trova nella musica un processo onirico, volto a guardarsi dentro con la chiarezza dei sogni lucidi. Sul palco di Musicultura Ganugi classe 1988 di Prato con “Le zanzare” e “Pezzo quasi bello” dove l’artista crea l'atmosfera esistenziale di una generazione, che nel "quasi", ovvero in bilico, ripone la sua stessa ironica essenza. L’esilarante esibizione del Maestro Massimo Viganò Fumagalli sull’origine storica delle frasi e dei gesti scaramantici teatrali ha chiuso la penultima  serata delle Audizioni Live del Festival. Oggi, domenica 6 marzo, ultimo giorno di ascolti, alle ore 17 si esibiranno: Martina Vinci di Genova, Stefania Tasca di Torino, Maestral di Venezia, Apu di Forlì, Tano e l’Ora d’Aria di Bari, Pecci di Milano

06/03/2022 15:34
Ussita, stroncato da un malore mentre partecipa al corso di alpinismo: muore 47enne

Ussita, stroncato da un malore mentre partecipa al corso di alpinismo: muore 47enne

Un 47enne, residente a Moie di Maiolati Spontini, è morto, questa mattina, a Frontignano di Ussita. A stroncarlo è stato un arresto cardiaco. L'uomo stava partecipando ad un corso di alpinismo organizzato dal CAI di Macerata, quando si è accasciato al suolo, in prossimità del Cristo delle Nevi, noto punto panoramico. La vittima è Massimiliano Mancinelli.  Inutile l'intervento del Soccorso Alpino della Stazione di Macerata, allertato dagli altri partecipanti e dagli istruttori. Non sono serviti i disperati tentativi di salvare l'uomo: per il 47enne non c'è stato nulla da fare, nonostante i numerosi tentativi di fargli riprendere conoscenza tramite massaggio cardiaco, protrattisi per oltre 40 minuti. Inizialmente era stato anche attivato dal 118 l'elisoccorso di stanza a Fabriano, ma le condizioni meteo proibitive hanno fatto si che la missione aerea fosse abortita. Sul posto presenti anche i Carabinieri.  La salma è stata traslata a valle e condotta con tecniche alpinistiche al piazzale dell'ex Hotel Felicita, per essere poi trasportata all'obitorio dell'ospedale di Camerino ed essere riconsegnata ai familiari e messa a disposizione dell'autorità giudiziaria.  

06/03/2022 15:00
Macerata, Piero Bonarini compie 75 anni: la festa è sul campo da volley

Macerata, Piero Bonarini compie 75 anni: la festa è sul campo da volley

Festa sul campo da volley il 4 marzo per il compleanno di Piero Bonarini. Una vera e propria istituzione della pallavolo e del volontariato maceratese che ha compiuto 75 anni circondato dall’affetto degli amici più cari che condividono con lui questa passione nella palestra della scuola di Sforzacosta. Sport, impegno nelle forze dell’ordine e nel sociale sono soltanto le principali attività di un uomo che ha passato la sua vita al servizio del prossimo e che continua a dare l’esempio fuori e dentro al campo. Bonarini, tra l’altro, è stato infatti comandante della Polizia Municipale di Potenza Picena dal 1972 al 2009, con interventi di Protezione civile durante il terremoto nell’Irpinia nel 1980, oltre che Commissario di nomina Prefettizia e responsabile del  campo  profughi  per le persone provenienti dall’Albania nel 1997. Non solo, Bonarini è stato, tra le molteplici attività svolte, responsabile della sede di Porto Potenza Picena  dell’Associazione  italiana familiari e vittime della strada (Aifvs), nonché socio Avis, Aido e volontario della Croce Rossa Italiana come autista del 118. Nel mondo del volley, Bonarini è stato il socio fondatore della squadra di Potenza Picena e giocatore di Serie A (stagione 1969-70) con l’Esercito Napoli; cimentandosi anche nella pallacanestro e nel canottaggio a cavallo tra gli anni Sessanta e Settanta. A festeggiare Bonarini per questo suo 75esimo compleanno sono stati i compagni e le compagne di squadra del gruppo amatoriale che si ritrova nella frazione di Macerata per giocare a pallavolo. «Ringrazio a tutti  voi amici della  pallavolo per esserci sia in  presenza oggi, sia in maniera  virtuale - ha detto  durante la breve cerimonia -, sarà   vostra “responsabilità" sopportare ancora la  mia  presenza sui  campi  da  gioco oltre i 75 anni: mi piace ricordare, superando ogni retorica, come la vera nostra natura sia essere al servizio, perché tutto  sia  migliore. Chi non vive per servire non serve per vivere».  

06/03/2022 13:49
Caldarola, al via una raccolta di beni per la popolazione ucraina: "Importante aiutare"

Caldarola, al via una raccolta di beni per la popolazione ucraina: "Importante aiutare"

Caldarola si mobilita per una raccolta di beni di prima necessità per la popolazione ucraina. L'Amministrazione comunale "offre il proprio sostegno al popolo ucraino, gravemente colpito dal tragico conflitto in atto, ben consapevole, per averlo vissuto direttamente in occasione dei noti eventi sismici del 2016, dell'importanza di ricevere aiuto in situazioni di eccezionale ed imprevedibile difficoltà". Il Comune si è attivato con organizzazioni umanitarie per verificare le reali e più urgenti necessità della popolazione ucraina, per organizzare una raccolta mirata di beni da poter consegnare a coloro che ancora si trovano in Ucraina. Nei prossimi giorni ci sarà un avviso alla cittadinanza sulle modalità con cui verrà gestita la raccolta, sin d'ora sensibilizzando i cittadini ad "accogliere il grido di dolore che arriva forte dal teatro di guerra".    "Per l'accoglienza dei cittadini ucraini in fuga dal conflitto, - ricorda il Comune - la Prefettura ha stabilito e organizzato le modalità di ospitalità. Gli uffici comunali sono pronti a offrire supporto per le comunicazioni di arrivo di rifugiati nel comune ed ogni altra informazione utile

06/03/2022 13:17
San Ginesio, condannato per violenze in famiglia continua a commettere reati: arrestato

San Ginesio, condannato per violenze in famiglia continua a commettere reati: arrestato

Già condannato continua a commettere reati: arrestato un 60enne. A San Ginesio, i Carabinieri della locale stazione hanno eseguito un ordine di esecuzione di pena detentiva in regime di semilibertà, emessa dalla Procura del capoluogo maceratese, nei confronti di un artigiano 60enne del luogo, già condannato per reati in ambito intrafamigliare nel 2015. L’uomo dovrà espiare la pena di anni 2 e mesi 6 di reclusione a causa di comportamenti antigiuridici avuti nel tempo, successivamente ai fatti oggetto della condanna, non sono stati concessi dal Tribunale di Sorveglianza le misure dell’affidamento in prova ai servizi sociali. I Carabinieri, infatti, avevano proceduto al deferimento in stato di libertà del soggetto per lesioni personali, minaccia e violenza privata oltre che per guida in stato di ebbrezza alcolica. Dopo la notifica del provvedimento, il ginesino è stato tradotto presso la casa circondariale di Fermo. Inoltre i militari dell’aliquota radiomobile della compagnia di Tolentino hanno denunciato ieri in stato di libertà, un giovane 21 enne di Serrapetrona poiché, alla guida della propria autovettura, è risultato positivo all’accertamento alcolemico.        

06/03/2022 11:40
Covid, 1619 casi oggi nelle Marche: continua calo dei ricoveri (-8), solo il 7% dei reparti intensivi occupati

Covid, 1619 casi oggi nelle Marche: continua calo dei ricoveri (-8), solo il 7% dei reparti intensivi occupati

Dopo il progressivo calo nelle Marche dell'incidenza di casi di coronavirus ogni 100mila abitanti, che prosegue quasi ininterrotto dal 27 gennaio, ora si registra una fase di stabilizzazione della curva con una media di circa 1.300 contagi al giorno, a fronte però di una discesa dei ricoveri nell'ultimo periodo. Nelle ultime 48ore il totale dei casi ogni 100mila abitanti ha conosciuto due lievi rialzi consecutivi: nel bollettino di ieri, con gli ultimi 1.619 positivi rilevati, l'incidenza è salita da 584,38 a 602,03, mentre oggi si è portata a 625,21. Resta piuttosto alta la percentuale di positività registrate tra i tamponi del percorso diagnostico (44,1% su 3.668 test). In tutto sono stati eseguiti 4.994 tamponi che comprendono 1.326 del percorso guariti. Il numero più alto di casi, tra le province, lo registra Ancona (493), seguita da Macerata (320), Ascoli Piceno (319), Fermo (212), Pesaro Urbino (202); 73 i casi da fuori regione. Le persone con sintomi tra gli ultimi positivi sono 303; ci sono 528 contatti stretti di positivi, 416 contatti domestici, 11 in ambiente di vita/socialità, 4 in setting lavorativo, 2 in ambiente di scuola/formazione e in ambiente sanitario, 1 in setting assistenziali. In sensibile diminuzione nell'ultima giornata i ricoveri per Covid-19 nelle Marche che si attestano a 183 (-8 rispetto a ieri): giù il numero di degenti in Terapia intensiva (18; -1) e nei reparti non intensivi (122; -9) mentre aumentano i ricoverati in Semintensiva (43; +2); 16 dimessi. Dati che fanno scendere anche le percentuali di occupazione di pazienti Covid nei reparti intensivi (7%) e in Area Medica (16,1%). Tre i deceduti in 24 ore, tutti con patologie pregresse, (un 69enne di Falerone, un 79enne di Porto Sant'Elpidio, entrambi in provincia di Fermo) e una 89enne di Ascoli Piceno; il totale regionale di vittime correlate alla pandemia sale a 3.616.

06/03/2022 10:52
Sefro, approvato il bilancio di previsione 2022-2024: via al piano delle opere pubbliche

Sefro, approvato il bilancio di previsione 2022-2024: via al piano delle opere pubbliche

L’assise comunale di Sefro approva il bilancio di previsione 2022-2024. Durante il primo consiglio dell’anno, il paese famoso per le trote ha messo un importante sigillo sul prossimo triennio. Nonostante la pandemia e la crisi del “caro prezzi” stiano rallentando i cantieri di mezza Italia, l’amministrazione di Sefro definisce amministrativamente il percorso dei lavori pubblici dei prossimi mesi. L’assessore al bilancio e vicesindaco Rodolfo Rossi traccia il percorso con grande attenzione: “Abbiamo approvato il bilancio in anticipo, rispetto alla scadenza di legge, per poter essere operativi il prima possibile. Stiamo proseguendo la nostra attività con grande impegno, orientando la gestione delle risorse comunali verso la diligenza del buon padre di famiglia”. “Abbiamo iniziato in questo modo e stiamo convintamente andando avanti su questi binari.” Prosegue Rossi: “Di pari passo, però, abbiamo intercettato e messo sul piatto molti finanziamenti esterni che ci consentiranno di spendere cifre importanti che altrimenti un piccolo comune non potrebbe affrontare”. Tra le opere pubbliche, infatti, troviamo importi consistenti. Il consigliere con delega ai lavori pubblici Corrado Carminelli snocciola le cifre: “Oltre a quanto già presente nel programma dello scorso anno, aggiungiamo un intervento davvero importante e relativo ad alloggi di edilizia popolare, con un importo complessivo da circa 2.5 milioni di euro". "Una demolizione ricostruzione davvero imponente per noi. Inoltre, oltre ad invertenti sulla viabilità che interesseranno anche le frazioni di Sorti ed Agolla, abbiamo visto finanziata la rigenerazione della zona giardini pubblici con annesso campo da calcetto". Anche il sindaco Pietro Tapanelli è molto soddisfatto e puntualizza: “Terzo bilancio e terzo anno di grande lavoro. Abbiamo messo in cascina tanto fieno. Ora viene il bello e, appena partiranno i vari lavori, vedremo concretizzarsi gli sforzi di questi primi anni di frenetica attività". Prosegue il primo cittadino: “Devo dire che questi risultati si ottengono quando il consiglio comunale e i dipendenti lavorano uniti. Maggioranza e minoranza, nessuno escluso, stanno infatti operando nella stessa direzione e con grande spirito di collaborazione. Questa è una cosa che non capita tutti i giorni, ma il momento storico richiede unità e Sefro sta dando un ottimo esempio".

06/03/2022 10:03
Mondiali di Marcia, Antonelli quinto con l'Italia

Mondiali di Marcia, Antonelli quinto con l'Italia

Si piazzano quinti gli azzurri nella 35 chilometri a Muscat, in Oman, ai Campionati Mondiali di marcia a squadre. Anche stavolta un contributo importante per la formazione italiana arriva dal marchigiano Michele Antonelli, che chiude al ventottesimo posto a livello individuale in questa nuova trasferta con la Nazionale assoluta nel tempo di 2 ore, 46 minuti e 32 secondi. Al traguardo il 27enne maceratese dell’Aeronautica riesce a essere il secondo degli azzurri, preceduto dal bergamasco campione tricolore in carica Matteo Giupponi (quattordicesimo in 2h40’34”), mentre il risultato di squadra viene completato dall’altro lombardo Riccardo Orsoni (in trentanovesima posizione con 2h51’56”). Per tutti gli atleti c’è da fare i conti con il caldo, oltre che con i saliscendi del percorso, e quindi i riscontri cronometrici sono inevitabilmente appesantiti dalle condizioni ambientali. Nello scorso ottobre Antonelli si era aggiudicato il primo titolo italiano della storia sulla distanza, con 2h33’40” sulle strade di Grottammare, e dopo questo impegno potrà iniziare la preparazione per gli appuntamenti della stagione estiva.

06/03/2022 09:23
Scoppia incendio in un appartamento: 47 persone evacuate

Scoppia incendio in un appartamento: 47 persone evacuate

I Vigili del fuoco sono intervenuti ieri sera, poco prima delle 22, in via Rodi a Senigallia per l’incendio divampato all'interno di un appartamento sito in una palazzina di quattro piani. La squadra ha provveduto all’estinzione delle fiamme e all’evacuazione delle persone presenti nei 19 appartamenti anche tramite l’ausilio di un’autoscala. A causa del fumo che ha invaso l’intero edificio, i residenti non hanno potuto fare rientro nelle loro abitazioni.In totale sono 47 le persone evacuate: alcune hanno trovato autonomamente una sistemazione altre presso strutture individuate dal sindaco di Senigallia. Oltre ai pompieri sono intervenuti i sanitari del 118, i Carabinieri e la Polizia Locale. Fortunatamente non si sono registrati feriti. Restano ancora da chiarire le cause del rogo.

06/03/2022 09:14
La Lube perde Yant e partita: Modena non fa sconti

La Lube perde Yant e partita: Modena non fa sconti

La striscia positiva della Cucine Lube Civitanova si ferma a 8 vittorie nel girone di ritorno della Regular Season di SuperLega Credem Banca. Al PalaPanini, contro la Leo Shoes PerkinElmer Modena, i biancorossi perdono Marlon Yant per un colpo alla caviglia nel secondo set e vedono evaporare un’imbattibilità che durava dal giro di boa cedendo 3-1 (25-21, 22-25, 25-20, 25-20), traditi da una quantità eccessiva di sbagli. Una battuta d’arresto su un campo difficile contro un’avversaria che si conferma specializzata nei big match. Il sestetto di Chicco Blengini mantiene il secondo posto con 51 punti come Trento, ma con una vittoria in più e una gara da recuperare. Match viziato dai 39 errori dei biancorossi di fronte a una Leo Shoes PerkinElmer aggressiva a muro, puntuale in difesa e brava a contrattaccare con il top scorer Abdel-Aziz (19 punti, MVP del match) insieme a Leal (16) e (Ngapeth). Al termine del match le percentuali vedono la Lube lievemente avanti nei fondamentali con quattro uomini in doppia cifra: Lucarelli (16), Simon (15), Garcia (14) e Zaytsev (10). Il risultato finale premia Modena. Nel primo set la Lube soffre le battute del cambio Under Sala, faticando a superare il muro di Modena, che è più precisa in attacco (25-21). Secondo parziale rocambolesco, con la Lube sotto 16-13 e costretta a rinunciare a Yant, sostituito sul 16-13 da Garcia fuori ruolo. Proprio il portoricano con i suoi colpi contribuisce alla rimonta (22-25). Nel terzo set Modena prende il largo in attacco con la tecnica di Ngapeth (18-13) e controlla il parziale (25-20). Il quarto è la fotocopia del precedente per svolgimento, durata ed esito (25-20). Biancorossi di nuovo in campo mercoledì 8 marzo (ore 20.30) all’Eurosuole Forum per l’andata dei Quarti di Finale della CEV Champions League contro i polacchi dello Jastrzebski Wegiel.   La partita  Assenti Osmany Juantorena (precauzione) e Jiri Kovar (fase di recupero). Lube in campo con De Cecco al palleggio per l’opposto Zaytsev, al centro Simon e Anzani, laterali Yant e Lucarelli, libero Balaso. Gli uomini di Andrea Giani si schierano con l’ex cuciniero Bruno in cabina di regia per la bocca da fuoco Abdel-Aziz, Sanguinetti e l’ex biancorosso Stankovic al centro, Ngapeth e il campione d’Italia ex Lube Leal in banda, Rossini libero (staffetta con Gollini). Avvio falloso, con la Lube che dopo l’attacco di Lucarelli ha il naso avanti (7-8), ma soffre l’ingresso al servizio di Sala e i colpi degli ex Stankovic e Leal (11-8). Il muro dei gialli spinge Yant a sparare fuori (14-10). Lucarelli si dà da fare dai nove metri (14-12), ma gli emiliani mantengono il break per poi allungare con le leggerezze dei cucinieri (19-14). Sul diagonale vincente di Lucarelli (21-18) Giani chiama i suoi. Sul primo tempo di Simon Civitanova ci prova (22-20). Fatali un altro errore non forzato degli ospiti seguito dall’ace di Sala (25-21).  Nel secondo set il muro dei gialli lascia subito il segno (6-3), Civitanova replica con i block di Lucarelli e Simon (12-11). Appena i campioni d’Italia sono vicini la Leo Shoes alza il livello. Sul 16-13 Yant appoggia male una caviglia ed esce per Garcia, costretto a schierarsi fuori ruolo. Modena mantiene il break (20-17) fino all’attacco e all’ace di Simon (6 punti con il 75%), intervallati dal bolide di Garcia e seguiti dalla stoccata di Anzani per il +1 (20-21). Le offensive di Garcia e Lucarelli valgono il +2 (22-24). Decisivo l’ace del portoricano (22-25).  Nel terzo atto Garcia resta in campo ma da opposto con Zaytsev che passa in banda. La Lube ribatte colpo su colpo, fino alle prodezze di Leal e Nimir, seguite da un erroraccio biancorosso in attacco (13-9). Civitanova torna in gioco (14-12) con Garcia, ma Modena difende bene riprende il largo con le astuzie di Ngapeth (18-13) e approfitta di un attacco out di Garcia (20-14). Sul 24-18 i marchigiani annullano 2 palle set, ma cedono 25-20 su errore diretto.    All’inizio del quarto set stessi sestetti e canovaccio analogo (7-4), ma Modena sembra meno fresca del match precedente e in cappa in qualche errore (9-8). Si procede a strappi (12-8), con la Lube che resta in corsa (13-11), ma incappa in una Leo Shoes solida in difesa e si ritrova sotto 15-11. Gli errori in attacco e il muro di Leal mettono nei guai i campioni d’Italia (20-14), che non si scompongono e rosicchiano punti (20-16). Modena riparte e vola sul +7 dopo l’azione più lunga del match chiusa da un errore della Lube (23-16). Nel finale Civitanova si aggrappa al match con gli artigli (23-19), ma cede 25-20 sulla schiacciata di Nimir.    Tabellino LEO SHOES PERKINELMER MODENA: Bruno, Van Garderen, Gollini (L), U Sanguinetti 3, Stankovic 7, Ngapeth S. ne, Ngapeth E. 12, U Sala i, Abdel-Aziz 19, Salsi ne, Leal 16, Mazzone, Rossini (L). All. Giani CUCINE LUBE CIVITANOVA: Anzani 6, Balaso (L), Garcia Fernandez 14, Sottile ne, Marchisio, Lucarelli 16, Zaytsev 10, Diamantini, Simon 15, De Cecco 1, Jeroncic ne, Penna, Yant 3. All. Blengini Arbitri: Mauro Goitre di Torino e Dominga Lot di Treviso Parziali: 25-21 (27’), 22-25 (32’), 25-20 (29’), 25-20 (29’). Totale 1h 57’ Modena: 15 battute sbagliate, 2 ace, 7 muri vincenti, 45% in attacco, 44% in ricezione (21% perfette). Civitanova: 17 battute sbagliate, 4 ace, 9 muri, 46% in attacco, 46% in ricezione, 23% perfette).

06/03/2022 08:44
Civitanova, la soluzione alla crisi energetica della FIAB. “Investire nella mobilità sostenibile”

Civitanova, la soluzione alla crisi energetica della FIAB. “Investire nella mobilità sostenibile”

La FIAB (Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta) - per voce del suo presidente nazionale, Alessandro Tursi - ha scritto a tutti i Sindaci d’Italia invitandoli ad operare azioni concrete contro lo spreco energetico, alla luce soprattutto di quanto sta avvenendo in questi giorni con la crisi Ucraina. "Sono cupi giorni di guerra, quelli che l’Italia sta vivendo - si legge nel comunicato diffuso -. Il nostro Governo e l’Unione Europea stanno elaborando strategie energetiche di emergenza, e i Sindaci hanno la possibilità di fare molto da subito. Di fronte a questa nuova crisi gli amministratori pubblici possono fare la differenza già nel breve termine e offrire finalmente la libertà di poter scegliere un modello di mobilità alternativa che già in tantissimi desiderano e che vorrebbero abbracciare, se solo le città diventassero più sicure e adatte alle persone”. In particolar modo, al centro delle argomentazioni della FIAB vertono su quelle che saranno le risorse stanziate per ogni regione dal PNRR, buona parte delle quali destinate alla mobilità sostenibile. A maggior ragione, dunque, si giustifica la sollecitazione ad interventi rapidi ed efficaci, come la realizzazione della Ciclovia Adriatica. Fra le maggiori città italiane indicate dal progetto c'è sicuramente Civitanova Marche, sprovvista ancora di uno strumento regolatore e di un piano concreto e sostenibile per la mobilità urbana - che permetterebbe di conseguire maggiori fondi e quindi di aprire più cantieri. La sezione FIAB della costa di Macerata e Fermo, che ha sede proprio a Civitanova Marche, chiede allora con forza che venga approvato con la massima urgenza un BiciPlan, strumento di pianificazione del quale il Comune sarebbe già in possesso (in ben due versioni), ma rimasto in sospeso. "Il mandato di questa giunta sta per terminare - conclude il comunicato -  e sarebbe davvero un peccato se anche stavolta si sceglierà di non portare un BiciPlan in approvazione. Significherebbe impiegare almeno un altro anno, sempre che non se ne voglia produrre un altro ancora, prima che un così importante strumento di programmazione possa essere ripreso ed approvato dalla amministrazione che verrà, qualunque essa sia. Perdendo così l’opportunità di presentare Civitanova come una città moderna, all’avanguardia e pronta ad investire, di fronte alle autorità finanziatrici: Unione Europea, Stato e Regione".    

05/03/2022 22:15
Ussita, riaprono gli impianti sciistici di Frontignano: Acquaroli presente al taglio del nastro

Ussita, riaprono gli impianti sciistici di Frontignano: Acquaroli presente al taglio del nastro

“L’apertura degli impianti sciistici di Frontignano rappresenta una fase di ripartenza e dimostra che dopo un periodo buio c’è sempre un’opportunità. Un appuntamento desiderato e auspicato da tutta la comunità marchigiana, nonché una tappa fondamentale per il nostro entroterra". Queste le parole del presidente della Regione Marche Francesco Acquaroli, accolto questo pomeriggio dal sindaco di Ussita Silvia Bernardini all’inaugurazione della stazione sciistica di Frontignano. Presenti, tra gli altri, gli assessori regionali al Lavoro, Stefano Aguzzi e alla Ricostruzione Guido Castelli.  "Finalmente riparte quello che rappresenta un importante volano per il turismo per tutta la nostra regione - aggiunge Acquaroli -, che può dare nuovo impulso e speranza a un territorio duramente colpito. Nell’epoca in cui stiamo vivendo tra sisma, pandemia e ora la guerra che lambisce l’Europa, si ha bisogno di tanta forza ed energia. Sono convinto che uniti su progetti concreti si può far ritrovare al nostro territorio una forte consapevolezza dei propri mezzi, ma soprattutto una notevole capacità di reazione”. “In questo bellissimo paesaggio montano – ha sottolineato Aguzzi - l’inaugurazione di oggi vuole rappresentare l’esempio della condivisione e del lavoro di squadra realizzato dove tutti quanti noi ci crediamo per il rilancio complessivo della nostra regione”. “Con il Pnrr aree sisma – ha detto Castelli – abbiamo finanziato e creduto fortemente nella riqualificazione degli impianti di risalita. La dimostrazione che si tratta di una strada giusta e corretta ce lo dimostra il caso di Frontignano dove si è trovato un accordo pubblico-privato capace di rilanciare gli impianti. Presto presenteremo uno studio dell’Università Politecnica delle Marche che evidenzia l’importanza e la strategicità del turismo della neve dei monti Sibillini”. Soddisfatta il sindaco che ha rimarcato come “gli impianti di risalita sono importanti non solo per Ussita, ma per tutti i marchigiani. Abbiamo creduto in questo progetto dando anima e amore affinché Frontignano potesse tornare la perla dei Sibillini”.  Dopo oltre 5 anni dagli eventi sismici che hanno colpito il comune montano sono terminate le operazioni di collaudo degli impianti funiviari gestiti dalla società funivie Bolognolaski. Non tutti gli impianti sono stati affidati in gestione, perché alcuni sono ancora oggetto di lavori di ripristino e per loro sarà successivamente aperto un bando ad hoc. Sta di fatto che ora Frontignano è pronta per tornare ad accogliere turisti, sportivi ed appassionati di sci. Sia l’amministrazione comunale che la società hanno voluto esprimere un forte ringraziamento a tutti coloro che hanno contribuito al raggiungimento di questo obiettivo difficile e prestigioso. La riapertura di Frontignano è un evento strategico per l’economia non solo di Ussita ma di tutto l’entroterra. E oltre l’economia questo evento ha anche una forte valenza sociale per una zona, quella della vallata dell’Alto Nera, che vive da sempre di turismo e di passione.

05/03/2022 18:38
Musicultura, a Sofia Rollo il Premio del pubblico: attesa per la serata finale delle Audizioni live

Musicultura, a Sofia Rollo il Premio del pubblico: attesa per la serata finale delle Audizioni live

Rush finale per le dieci serate di Audizioni Live di Musicultura, al sempre gremito Teatro Lauro Rossi di Macerata. Nel giorno del compleanno di Lucio Dalla, 4 marzo 1943, l’ottava serata delle Audizioni Live di Musicultura ha visto il collegamento con la città di Bologna con la cantautrice Roberta Giallo, tra i giurati del Festival e con il critico musicale Ernesto Assante, impegnati in un omaggio al grande artista bolognese scomparso. Roberta Giallo per l’occasione ha presentato il suo nuovo brano dedicato all’amico e maestro “La città di Lucio Dalla”. Sofia Rollo di Lecce si è conquistata il premio del pubblico presente a Teatro e sui social, la Targa Banca Macerata consegnata dal Prof. Claudio Pettinari Rettore dell’Università di Camerino, tra i partner culturali di Musicultura insieme all’Università di Macerata e all’Accademia delle belle Arti.  “La musica è fondamentale per la formazione dei nostri ragazzi e ragazze -  ha affermato il Rettore Pettinari -  noi abbiamo il compito di prepararli e  di accompagnarli nel futuro che meritano e siamo ben  felici che i nostri studenti  possano vivere queste esperienze nei laboratori di Musicultura  con tanta musica,  tanta armonia e tanta gioia.”  Gli studenti delle Università di Camerino e Macerata sono infatti presenti ogni anno a Musicultura nella giuria e nella redazione giornalistica e social del Festival. A Musicultura Sofia Rollo, classe 1999 di Lecce, si è esibita per la prima volta con le sue canzoni di fronte ad un pubblico, offrendo “Da sola” e “Malabene” con uno stile urban pop nato dall’incontro tra una produzione elettronica e la sua timbrica vocale calda e rotonda che rimanda all’universo del soul, il mondo musicale in cui è cresciuta. Testi dove l’artista indaga su se stessa rapportandosi con gli altri in diverse forme. Salentina trapiantata a Milano, Sofia comincia presto a coltivare il suo talento artistico, a 16 anni approda sul palco televisivo di  X-Factor 10. “Un’esperienza importante che mi ha dato molta carica e sicurezza,- ha raccontato l’artista - da qual momento ho pensato seriamente alla musica.”  L’esibizione più applaudita dal pubblico presente al Teatro Lauro Rossi è stata quella offerta dal rapper Themorbelli di Alessandria che con testi ironici e compenetrati nella musica ha proposto  “Il giardino dei Finzi Contini”  e “Therinascimento” brani ricchi di citazioni storiche, artistiche e letterarie. Rapper, videomaker e storyteller Themorbelli gravita nel mondo dell’arte contemporanea e della musica. Ha pubblicato diversi racconti, un documentario sulla musica di provincia e un romanzo. Con il progetto presentato a Musicultura spalanca le porte a un mondo tutto nuovo. Da Lucca il cantautore Effemberg nome d’arte di Stefano Pomponi con i brani “Presepe” e “Il Cielo era un corpo coperto” ha proposto un viaggio all’interno dell’animo umano dove racconta la sua visione del mondo, per sensibilizzare e denunciare, nella certezza che i piccoli gesti fanno la differenza. Esordisce nel 2017 con il disco “Elefanti per Cena”, di cui alcuni brani fanno da colonna sonora al film “Ricordi?” di Valerio Mieli. Nel 2019 pubblica l’album "Il cielo era un corpo coperto” e nel 2021 i singoli “Mini Universo”, “Atto di Rivolta” e “Sirene Alate”.  Ritorna a Musicultura Lorenzo Disegni di Roma con le canzoni libere da schemi e preconcetti “Oi mà” e “70” dove le sensibilità e la sincerità dell’artista si riflettono sia nelle melodie che nei testi. Disegni ha da poco pubblicato i suoi primi due singoli “Come ci pare” e “VHS” che precedono l'uscita del disco d’esordio, un album caratterizzato da dieci brani che definisce come “figli dell'amore e della voglia di non ricalcare alcun modello predefinito”. Valeria Sturba, polistrumentista, cantante e compositrice di Bologna ha presentato “Anti amore” e “Mille” dove evoca richiami alle arti e alla letteratura, in un’immersione sonora sperimentale e minimalista in cui la sua voce funge da strumento.    Da Trieste sul palco del Lauro Rossi Caspio, cantautore “elettronico ed elettrico” come ama definirsi, con “Domani” e  “Mai”,  un vero e proprio  manifesto che descrive la voglia di riscatto della generazione dei trentacinquenni su musiche elettroniche in stile anni 90. La sua storia artistica inizia da adolescente, nel 2019 pubblica “Giorni Vuoti” e nel 2021 il suo ultimo EP “fugit”. Questa sera sabato 5 marzo si esibiranno: giuliettacome di Forlì, Sir Jane di Bologna, Luca Maggiore di Forlì, G Pillola di Genova, Ganugi di Prato, Emit di Lodi Domenica 6 marzo, ultimo giorno di Audizioni live, alle ore 17 saliranno sul palco del Lauro Rossi: Martina Vinci di Genova, Stefania Tasca di Torino, Maestral di Venezia, Apu di Forlì, Tano e l’Ora d’Aria di Bari, Pecci di Milano

05/03/2022 18:10
Macerata, l'8 marzo una messa per tutte le donne che vivono situazioni di sofferenza

Macerata, l'8 marzo una messa per tutte le donne che vivono situazioni di sofferenza

Il Presidente della Provincia di Macerata, Sandro Parcaroli, e la Consigliera di Parità della Provincia di Macerata, Deborah Pantana, hanno organizzato in occasione dell’8 marzo una messa che si terrà presso la Chiesa dell’Immacolata di Macerata, alle ore 16.45. La messa sarà un’occasione di preghiera per tutte le donne che vivono situazioni di sofferenza nel mondo e sarà concelebrata da Monsignor Nazzareno Marconi, vescovo di Macerata e da Monsignor Pietro Orazi, vicario generale dell’Arcidiocesi di Fermo, con la vicinanza nella preghiera di Monsignor Francesco Massara, arcivescovo di Camerino. Saranno presenti le autorità provinciali, i sindaci con la fascia, i consiglieri regionali. La cittadinanza è invitata a partecipare.  

05/03/2022 17:55
Tolentino - L'ultimo saluto a Nello Lucentini, il re dell'orzo. Pezzanesi: "Uomo speciale e amico sincero"

Tolentino - L'ultimo saluto a Nello Lucentini, il re dell'orzo. Pezzanesi: "Uomo speciale e amico sincero"

"Ho appreso solo oggi per via dei numerosi impegni a cui devo far fronte che è venuto a mancare un amico e un imprenditore di grande importanza come Nello Lucentini. In tutti questi anni in cui mi ha onorato della sua amicizia, non mi ha fatto mancare i suoi consigli e non potrò mai dimenticare la sua generosità e la sua umanità". A sottolinearlo, in una nota di cordoglio, è il sindaco di Tolentino Giuseppe Pezzanesi.  Lucentini, fondatore dell'azienda "Tre Mori", si è spento nella mattinata di ieri, all'età di 91 anni. Il cavaliere, assieme a sua moglie Carolina, spinto dal ricordo di quando, da bambino, il profumo dell'orzo da caffè riempiva le case degli italiani, con una piccola tostatrice da 15kg diede vita alla sua attività di torrefazione di orzo. Lo stesso profumo autentico e avvolgente che da quasi settant'anni, nelle fasi di tostatura, inebria la città. Nel dicembre del 1985 gli è stata anche conferita l’onorificenza di “Commendatore Ordine al Merito della Repubblica Italiana”.  Tolentino oggi si è stretto attorno alla perdita di un uomo che con tenacia ha contribuito alla crescita del tessuto economico locale. L'ultimo saluto c'è stato questo pomeriggio, alle 15:30 nella Basilica di San Nicola, muovendo dalla Sala del Commiato Terracoeli. "Ogni volta che ci incontravano mi sorrideva e mi incoraggiava - ricorda Pezzanesi -. Imprenditore illuminato ha costruito un'azienda che negli anni si è distinta nel proprio settore produttivo per qualità dei prodotti e per serietà. In questo momento sono molto rammaricato per non aver potuto partecipare alle esequie e sono particolarmente vicino alla famiglia e alle figlie che abbraccio con affetto". "Terrò nel mio cuore per sempre il ricordo di Nello, un uomo speciale impossibile da dimenticare che ha contribuito fattivamente alla crescita economica della nostra comunità. Un amico sincero e leale che ringrazierò per sempre e a cui vorrò sempre molto bene" conclude il sindaco.      

05/03/2022 17:35
Guerra Ucraina, export italiano bloccato. "Se continua così, la mia azienda chiuderà"

Guerra Ucraina, export italiano bloccato. "Se continua così, la mia azienda chiuderà"

"Se la guerra tra Russia e Ucraina dovesse andare avanti ancora per due, tre settimane, per la mia azienda sarà la fine. Già così non sarò in grado di pagare gli stipendi di marzo. Il governo ci aiuti". A dichiararlo è Marino Fabiani, da 42 anni uno dei più importanti imprenditori del settore calzaturiero delle Marche. Uno sfogo, quello dell'imprenditore, che mette in evidenza i primi effetti del conflitto in Europa Orientale anche sulle aziende italiane. Dopo l'aumento del caro energia - già testimoniato dall'innalzamento del prezzo dei carburanti - è la volta dell'export nostrano, che ora si ritrova quasi completamente bloccato. Lo stabilimento dell'imprenditore si trova a Fermo, 'cuore' della zona calzaturiera marchigiana detta la 'Shoe Valley'. Nel Calzaturificio Fabiani si realizzano scarpe da donna per cerimonie: un'eccellenza che si posiziona a livello internazionale nella fascia luxury, con un 85% della produzione destinato da sempre proprio alla Russia, all'Ucraina, alla Siberia e al Kazakistan. "In magazzino - ha aggiunto Fabiani - abbiamo 4.900 paia di scarpe, per un valore di circa 600mila euro, che erano pronte per essere spedite in quei Paesi e che ora rischiamo di dover buttare via. Non potendo vendere questo volume importante e non sapendo come andrà a finire la guerra e quanto ancora durerà: non sono nelle condizioni di andare avanti per molto e credo che nella mia stessa condizione si trovino anche altri imprenditori del comparto calzaturiero di questa zona, che hanno nel mercato russo il loro core business". "Bisogna attivare subito gli ammortizzatori sociali, come la cassa integrazione in deroga, altrimenti non ci resterà che chiudere e dire addio alle nostre aziende.  La situazione è davvero drammatica per le imprese italiane, anche perché arriviamo già provati da due anni di pandemia" - conclude Fabiani, lasciando intendere che già poche settimane prima dell'inizio del conflitto ci fosse l'impressione che la situazione sarebbe presto precipitata. Già nelle prime settimane di febbraio, infatti, alcuni buyer e investitori dell'Est Europa avevano bloccato gli acquisti e invitato i titolari delle aziende italiane a non inviare la merce pattutia. (fonte ANSA)

05/03/2022 17:10
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.