di Picchio News

"Il canile di Macerata è stato dipinto come un lager. Niente di più falso": la difesa di Argo e Meridiana

"Il canile di Macerata è stato dipinto come un lager. Niente di più falso": la difesa di Argo e Meridiana

“Attaccati e strumentalizzati per una vicenda in cui non c’entriamo nulla”. La presidente Argo, Alexandra Florescu, ritorna a difendere l’associazione che rappresenta e che è oggetto di attacchi nella vicenda del bando del Comune di Ascoli Piceno vinto dalla Meridiana Cooperativa Sociale per il servizio di ricovero, custodia e mantenimento dei cani randagi. Bando che prevedeva la disponibilità di 180 posti cane e che viene vinto da Meridiana nel luglio del 2020. Dopo due anni, però, questi "quasi 200 posti sono restati inutilizzati e tali sono ancora oggi, con conseguenti disagi gestionali e soprattutto, con la conseguente riduzione dei contratti di lavoro del personale regolarmente assunto per lo svolgimento del servizio” sottolinea la cooperativa. "Una sconcertante nuova interpretazione di un articolo della convenzione in atto con il Comune di Macerata - viene aggiunto - nega quanto già autorizzato a gennaio del 2020, asserendo, per la prima volta, che la cooperativa non può ospitare cani di altri comuni in numero superiore ai cani del Comune di Macerata". “Un danno economico e morale per la cooperativa, ma anche per il Comune di Macerata - spiegano i rappresentanti di Meridiana -, perché il vincolo così stranamente imposto si trasformerà in un freno allo spirito del personale nel sollecitare all’adozione dei cani di Macerata, dal momento che la loro diminuzione blocca l’accoglienza di cani di altri comuni e, di conseguenza, rende impossibile per la cooperativa garantire ai propri dipendenti una stabilità occupazionale”. “Resta da chiedersi perché il Comune di Macerata danneggi così una cooperativa che ha contribuito a far nascere e che ha vinto un regolare bando europeo, nonché un ricorso al Tar, a vantaggio di realtà di altri territori e perché il Comune di Ascoli Piceno, dopo due anni di richieste di giustificazioni, blocchi la regolare esecuzione di un contratto, i cui atti istruttori erano già stati completati” conclude nella nota Meridiana.  “Sono stati utilizzati termini – afferma Alexandra Florescu, presidente Argo - che hanno fatto pensare alla collettività che il canile di Macerata fosse un lager, in cui i cani stanno in pessime condizioni e che non esistono volontari che se ne occupano. Niente di più falso ed è per questo che abbiamo voluto rispondere”.  “Con nostra grandissima sorpresa, per non dire shock, siamo stati accusati di trasferire i cani del canile di Macerata all’estero, in particolare in Germania, ad aziende che sperimentano sugli animali - aggiunge la presidente Argo -. Una cosa del tutto assurda che, oltre ad essere un insulto nei confronti di noi volontari, che diamo l’anima per questi cani, è del tutto fuori da ogni realtà". "Ogni singola adozione nel canile di Macerata è tracciata da documenti pubblici - spiega Florescu -, dalle schede affido che sono a disposizione di ogni cittadino. Da questi documenti pubblici si evince, chiaramente, come in questo canile non solo nessun cane è stato mai affidato all’estero, ma il 99,9% dei cani sono stati affidati nelle Marche proprio per garantire alla famiglia adottante un accompagnamento all’affido, sia nella fase del pre-affido che post-affido”.  Si tratta di un’accusa giunta ad Argo per il numero importante delle adozioni fatte negli ultimi anni e per il fatto che il canile di Macerata è passato, in appena cinque anni, da una media di 180 cani ad una media di 70 cani presenti. "Sono numeri – dice ancora Florescu – che non si spiegano semplicemente con una riduzione del fenomeno del randagismo, come alcuni hanno provato a fare, perché se così fosse, tutti i canili delle Marche avrebbero seguito lo stesso percorso". Le accuse giunte all’associazione Argo sono state anche legate al rapporto con Meridiana Cooperativa Sociale. Argo collabora con Meridiana sulla base di convezione sottoscritta proprio con il Comune di Macerata e la Meridiana Cooperativa Sociale per la gestione dei cani ospiti del canile. “Ci hanno accusato di fare da ‘compare’ alla cooperativa, - dichiara Alexandra Florescu -  non sappiamo se ad Ascoli Piceno il termine “partner” si traduca con “compare”, ma se la parola fosse stata usata in modo dispregiativo, sottolineiamo che Argo è un’associazione animalista che non ha alcun interesse economico in questa vicenda".  "Vorrei evidenziare che la nostra associazione non riceve e non ha mai ricevuto un solo euro di soldi pubblici. Noi non abbiamo mai avuto alcun interesse economico all’interno del canile; il nostro unico interesse è quello di prenderci cura dei cani, finché ci verrà permesso di farlo. Argo – continua la Presidente - opera con le sole donazioni dei cittadini, che possono sempre verificare quello che abbiamo fatto e stiamo facendo per questi animali".  Infine, l’ultimo punto sul quale Alexandra Florescu ci tiene a rispondere è legato alla questione dei proclama lanciati dell’esilio dei cani e al loro “sradicamento” dal territorio. “Nessuno ha mai, veramente, risposto su questo – dice Florescu – ma si tratta di un’ulteriore considerazione piena di ipocrisia da parte di chi continua a preoccuparsi solo di questi cani che vengono nel maceratese. Sono anni che una parte dei cani del Comune di Ascoli Piceno vengono trasferiti in un rifugio privato di Morrovalle. Non ci risulta che alcuno, abbia mai sollevato preoccupazioni per questi cani, non risultano polemiche sui media per la perdita del loro “collegamento con il territorio’; evidentemente, sono considerati cani di serie B, che, in quanto tali, possono essere ‘sradicati’ dal piceno, mentre altri no".         

05/03/2022 16:30
Marzo inizia col brivido nelle Marche, il freddo non molla la presa: in arrivo neve anche in pianura

Marzo inizia col brivido nelle Marche, il freddo non molla la presa: in arrivo neve anche in pianura

La morsa del freddo non allenta la sua presa sulle Marche in questo inizio di marzo. La persistenza di un vortice depressionario sul medio versante adriatico continua a favorire la permanenza di aria fredda e instabile, con ventilazione sostenuta lungo la fascia costiera e mare mosso o molto mosso. Il limite delle nevicate, nelle prossime ore, potrà temporaneamente avvicinarsi a quote pianeggianti. Lo segnala il bollettino meteo della Protezione Civile.  LE PREVISIONI - Nella giornata di domani, domenica 6 marzo, i fiocchi di neve scenderanno sino a quote alto-collinari: le precipitazioni - concentrate al mattino - saranno, comunque, deboli e sparse. Temperature previste in diminuzione con massime che non supereranno i 7 gradi a Macerata. Gelate diffuse, in particolare sui settori interni.  Lunedì 7 marzo, in particolare durante la prima parte della giornata, il limite delle nevicate potrà temporaneamente raggiungere quote pianeggianti. Le temperature non avranno variazioni di rilievo, ma si avranno gelate diffuse in tutto il territorio regionale. Vento forte lungo la fascia costiera, con conseguente mare molto mosso lungo la costa centro-settentrionale, mosso su quella meridionale. Un parziale miglioramento della situazione meteo è previsto a partire da martedì, con assenza delle precipitazioni e un temporaneo aumento delle temperature.  

05/03/2022 15:47
Svolta in panchina per la Med Store Tunit. Promosso Domizioli dopo il 3 a 0 contro Bologna

Svolta in panchina per la Med Store Tunit. Promosso Domizioli dopo il 3 a 0 contro Bologna

Federico Domizioli è il nuovo coach della Med Store Tunit. Il tecnico maceratese sarà al comando della squadra di A3 anche nel resto della stagione dopo aver guidato i biancorossi alla vittoria per 3 a 0 nell’ultima partita di campionato contro la Geetit Bologna. Una scelta di continuità per la Pallavolo Macerata, che conferma sulla panchina della Med Store Tunit l’ormai ex-secondo allenatore di Adriano Di Pinto, un uomo della società e di esperienza, un maceratese che conosce benissimo la città e tutto l’ambiente biancorosso, del quale è parte integrante da sette anni. È stato tra i protagonisti della cavalcata della Pallavolo Macerata fino alla Serie A, dove ha lavorato al fianco dei coach Pasquale Bosco e Adriano Di Pinto. Domizioli ha seguito quotidianamente la squadra, i giocatori conoscono i suoi metodi, la sua passione e le sue capacità, proseguiranno quindi nel lavoro settimanale in vista del finale di campionato. Gli obiettivi della Med Store Tunit Macerata non cambiano, la squadra è concentrata sul guadagnarsi la migliore posizione possibile in classifica al termine delle gare rimaste, per poi affrontare i play-off con la voglia di arrivare fino in fondo.

05/03/2022 15:10
Auto divorata dalle fiamme: Vigili del Fuoco in azione, strada chiusa

Auto divorata dalle fiamme: Vigili del Fuoco in azione, strada chiusa

L'auto va in fiamme: attimi di paura quelli vissuti questa mattina, alle 12 e 30 circa, nel comune di Ancona. Il fatto si è verificato in via Albertini, ma fortunatamente non vi sono state conseguenze per il conducente, che è riuscito ad abbandonare l'abitacolo della vettura in tempo.  Sul posto è intervenuta una squadra dei Vigili del Fuoco di Ancona che - con l'ausilio di due autobotti - ha spento le fiamme mediante l'utilizzo della schiuma antincendio.  Sul posto presente anche la Polizia Locale, per svolgere i rilievi di rito e per la gestione della circolazione stradale visto che il tratto interessato dall'incidente è stato chiuso al traffico per il tempo necessario alla messa in sicurezza dell'area. L'auto, alimentata a metano, è andata completamente distrutta a seguito dell'incendio. 

05/03/2022 14:49
Tolentino, temperature troppo rigide. Luconi: "Siamo costretti ad annullare il Carnevale"

Tolentino, temperature troppo rigide. Luconi: "Siamo costretti ad annullare il Carnevale"

"Con profondo dispiacere siamo costretti ad annullare il Carnevale. Le temperature sono troppo rigide ed anche se le previsioni dicono che le precipitazioni dovrebbero fermarsi, il freddo rischierebbe di far ammalare i nostri piccoli". Ad annunciarlo è la vice sindaco di Tolentino Silvia Luconi, dopo che l'evento del Carnevale in piazza - inizialmente in programma per domenica 27 febbraio - era stato rinviato, causa maltempo, al pomeriggio di oggi. Il freddo, però, non ha mollato la presa anche in questo weekend.  "Aspettiamo qualche settimana; è nostra intenzione organizzare una grande festa per i nostri bambini e lo faremo sicuramente - aggiunge Luconi -. Coinvolgeremo le scuole e i nostri asili, pubblici e privati. Non ci arrendiamo, ma al momento con profondo senso di responsabilità, ci sentiamo di fare un passo indietro". 

05/03/2022 14:31
Ucraina, dalla Santa Casa una supplica per la pace. Mons. Dal Cin: "Loreto al fianco della Caritas"

Ucraina, dalla Santa Casa una supplica per la pace. Mons. Dal Cin: "Loreto al fianco della Caritas"

"Vi invito ad accompagnare il popolo ucraino che soffre sotto le bombe con la preghiera e con la nostra solidarietà. Sono quindi qui a proporre una raccolta diocesana di fondi e di aderire all'iniziativa della Caritas Italiana che opera insieme alla Caritas Ucraina e dei Paesi limitrofi". È l'appello dell'arcivescovo prelato di Loreto, monsignor Fabio Dal Cin, delegato pontificio per il santuario della Santa Casa. "In questo tempo di Quaresima il nostro dialogo con Dio e la nostra sobrietà di vita - scrive mons. Dal Cin - siano una supplica per la pace in Ucraina e nel mondo intero, ricordando che la pace inizia sempre con la nostra conversione personale alla sequela di Cristo. Ci aiuti Maria - scrive ancora il delegato pontificio - a rispondere a ogni forma di violenza, di conflitto e di guerra, con la forza del dialogo, della riconciliazione e dell'amore. Regina della pace, preserva il mondo dalla follia della guerra". Di fronte alla drammatica situazione dell'Ucraina e alle conseguenti molteplici necessità che stanno emergendo, "si ritiene opportuno - ribadisce una nota - sostenere la Caritas Italiana che è in costante contatto con le Caritas dell'Ucraina e dei Paesi limitrofi. Per garantire un adeguato coordinamento degli interventi sul territorio ucraino o ai confini dell'Ucraina, emerge l'esigenza di dare priorità a una raccolta fondi. "Caritas Italiana ha già messo a disposizione di quella popolazione un primo contributo di 100mila euro. La Caritas Loretana suggerisce di appoggiare tale iniziativa per garantire le risorse che serviranno a reperire ciò che si renderà necessario nell'evolversi della situazione, ora difficilmente prevedibile" conclude la nota.

05/03/2022 13:40
Macerata, l'Orchestra Filarmonica Marchigiana e Luigi Piovano in concerto al Teatro Lauro Rossi

Macerata, l'Orchestra Filarmonica Marchigiana e Luigi Piovano in concerto al Teatro Lauro Rossi

Il violoncellista Luigi Piovano è il solista protagonista del prossimo programma del cartellone sinfonico FORM dal titolo MUSICAINSIEME, realizzato in collaborazione con il Comune di Macerata. L’Orchestra Filarmonica Marchigiana, diretta in questa occasione proprio dal primo violoncello solista dell’Orchestra di Santa Cecilia, si esibisce martedì 8 marzo al Teatro Lauro Rossi di Macerata con “SAINT-SAËNS E MENDELSSOHN”. In programma il Concerto per violoncello e orchestra n. 1 in la min., op. 33 di Camille Saint-Saëns, una delle sue opere più rappresentative che gli valse la considerazione di molti per l’originalità e la vivacità d’ispirazione. Infatti, in questo brano, il compositore francese da una parte mostra il rispetto per le forme classiche, e dall’altra va alla ricerca della libertà creativa, del colore e dell’impasto timbrico, della melodia insolita, dell’interazione con forme ancora più antiche. A seguire la Sinfonia n. 3 in la min., op. 56 Scozzese di Felix Mendelssohn-Bartholdy, ultimo dei cinque lavori sinfonici del compositore, dalla lunga elaborazione. Un’opera, dedicata alla regina Vittoria, che evoca con grande suggestione paesaggi e sensazioni ora eroiche, ora malinconiche, ora grandiosamente epiche. Luigi Piovano è indubbiamente uno dei più apprezzati violoncellisti italiani; dal 2012 è direttore musicale dell’Orchestra ICO della Magna Grecia di Taranto e tra i suoi impegni più imminenti, oltre alla serie di concerti con la FORM, ci sono il debutto sul podio dell’Orchestra del Mozarteum di Salisburgo e dell’Orchestra Verdi di Milano e Tosca al Teatro Bellini di Catania. Biglietti da 15 a 18 euro, per gli studenti 4 euro, in vendita anche online su vivaticket.com. Info biglietteria: tel. 0733-230735, boxoffice@sferisterio.it.   

05/03/2022 13:28
In arrivo a Camerino le prime due studentesse ucraine: "L'università si sta mobilitando al 100%"

In arrivo a Camerino le prime due studentesse ucraine: "L'università si sta mobilitando al 100%"

Grande affluenza ai primi tre giorni di raccolta di beni di prima necessità per l’Ucraina all’interno delle strutture Unicam, a Camerino e ad Ascoli Piceno, sotto il coordinamento della Lista Studentesca "Comunichiamo" con la collaborazione delle Associazioni Studentesche "ELSA Camerino", "ESN Aure Camerino"," Atelier 1", "Movimento Giovanile Panta Rei" ed "Etra". "Questa prima settimana di raccolta si chiude con grande entusiasmo e un’enorme soddisfazione" sottolineano gli studenti. Sono più di gli 30 scatoloni già raccolti grazie al supporto di tutto il personale del Polo di Matematica e alla disponibilità della Contram, che ha messo a disposizione un furgone per portare tutti i beni al punto di raccolta più vicino.  L'Università di Camerino si conferma un unicum nazionale nella gestione delle emergenze e, grazie allo sforzo congiunto del Comitato di Azione creato appositamente per il coordinamento della situazione ucraina, questo fine settimana arriveranno a Camerino le prime due studentesse ucraine, accompagnate in Italia dalla Prorettrice dell’Università di Kiev. Già pronti per la consegna gli scatoloni che andranno direttamente alle studentesse ucraine in arrivo, con lenzuola, coperte, cuscini, pigiami, asciugamani, mascherine, assorbenti e cibo per le prime colazioni per sostenerle in questi primi giorni in Italia. La raccolta fondi quindi continua, sia a Camerino che ad Ascoli Piceno, anche per raccogliere beni di prima necessità per le studentesse e gli studenti che verranno accolti a Camerino, nelle strutture delle Cortine, e proseguiranno il loro percorso di studi in Unicam. "In particolare cerchiamo coperte, cuscini, lenzuola, asciugamani, accappatoi, phon, prodotti per l’igiene, assorbenti, mascherine, zaini e materiale di copisteria - spiegano gli studenti -. Siamo a Camerino in Aula Studio del polo di Matematica, da lunedì 7 a mercoledì 9, ore 9-18, e ad Ascoli Piceno nell’Aula Studio al piano terra del Sant’Angelo Magno, da lunedì 7 a giovedì 10 marzo, ore 9-18". “Siamo l’unica università italiana che si sta mobilitando al 100% in questa emergenza, con azioni concrete e veloci. Studenti che stanno facendo l’impossibile con la raccolta beni e si stanno facendo in quattro per aiutare - sottolinea Jessica Piccioni, Vicepresidente del Consiglio degli Studenti -. Abbiamo creato una catena di solidarietà e pace incredibile. Ma che dire, noi di emergenze ne conosciamo pure troppe. Non ci ha fermato un terremoto che ha distrutto i nostri spazi, non ci ha fermato la pandemia, e nemmeno la guerra ci fermerà".       

05/03/2022 13:09
Turismo e bike: San Severino Marche conferma l'adesione al progetto "Noi Marche"

Turismo e bike: San Severino Marche conferma l'adesione al progetto "Noi Marche"

Dopo l’adesione iniziale, sottoscritta nel gennaio dello scorso anno, il Comune di San Severino Marche ha riconfermato la propria partecipazione al progetto “Noi Marche”, una rete di realtà locali, dei territori maceratesi e fermani e ora anche della Vallesina, nata con l’intento di realizzare interventi legati alla promozione turistica attraverso il bike ma anche la conoscenza dei borghi, delle tradizioni e delle bellezze naturali di quella realtà del Bel Paese che rappresentano davvero l’Italia più autentica. Il sindaco, Rosa Piermattei, ha firmato il protocollo d’intesa alla base del progetto alla presenza, tra gli altri, del presidente della Regione, Francesco Acquaroli, che è intervenuto all’evento, che ha visto insieme ben 26 Comuni marchigiani, per sottolineare come “l’unione di tutti dimostri ancora che si può e si deve andare oltre i campanilismi per far conoscere le nostre meravigliose Marche”. Tra le realtà coinvolte, di cui Civitanova Marche è quella capofila, fanno parte dell’iniziativa San Severino Marche, Apiro, Appignano, Castelplanio, Cingoli, Cupramontana, Falerone, Fiastra, Genga, Grottazzolina, Gualdo, Jesi, Magliano di Tenna, Maiolati Spontini, Matelica, Monsano, Montegiorgio, Montegranaro, Morrovalle, Penna San Giovanni, Ponzano di Fermo, Potenza Picena, Rosora, Sarnano e Treia. Sei in tutto le vallate coinvolte: Valle del Potenza,Valle del Fiastra, Val di Chienti, Vallesina, Val Tenna e la Valle di San Clemente. Collegato al protocollo d’intesa è anche il  percorso cicloturistico permanente “NoiMarcheBikeLife” che abbraccia tutti i Comuni appartenenti e una rete tra tutte le realtà legate al bike. Ad oggi le strutture che hanno aderito e sono diventate bike friendly o bike hotel sono 205 e saranno oggetto di corsi di formazione e aggiornamento per tutto il 2022. L’intenzione è quella di creare un territorio attrezzato ad accogliere al meglio il cicloturista. “Il cicloturismo e la mobilità lenta rappresentano per noi un’ottima occasione per sviluppare la promozione turistica coinvolgendo le molte imprese ma anche le molte associazioni che già operano sul territorio” aveva sottolineato fin dalla prima adesione il sindaco di San Severino Marche, Rosa Piermattei. Tutti gli itinerari e gli eventi di Noi Marche sono disponibili alla pagina https://www.noimarche.it/  

05/03/2022 12:55
“Invisibile”, uno sguardo sulla marginalità: l'8 marzo mostra fotografica a Macerata

“Invisibile”, uno sguardo sulla marginalità: l'8 marzo mostra fotografica a Macerata

In occasione della giornata internazionale della donna, l’8 marzo l’Università di Macerata in collaborazione con l’associazione “Donne fotografe” di Bologna, con il supporto del Comitato unico di garanzia di Ateneo, organizza la mostra fotografica “Invisibile. Storie fotografiche di marginalità“. L’inaugurazione, che si terrà alle 16:30 nel cortile del Dipartimento degli studi umanistici-filosofia in via Garibaldi 20, sarà preceduta da una tavola rotonda alle 14:30 al Polo Pantaloni, Aula Verde insieme ad alcune delle fotografe che hanno aderito al progetto. Le artiste hanno affrontato a tutto tondo il tema dell’invisibilità sociale attraverso istantanee che ci raccontano la malattia, la solitudine, la marginalizzazione, l’insicurezza, la vulnerabilità, come spazi sovversivi di resistenza e resilienza. Un’occasione per riflettere sugli stereotipi che contribuiscono a strutturare le forme di invisibilità. Da qui nasce la scelta di un’esposizione di immagini, che immortalano le parole che non si dicono, i luoghi di cui non si parla, i mestieri non o mal retribuiti, gli atti considerati dovuti, i tempi che non hanno valore. Il convegno si aprirà con i saluti istituzionali del direttore del Dipartimento di studi umanistici John Mccourt. Interverranno come relatrici le docenti Natascia Mattucci e Elena di Giovanni, la dottoranda Arianna Porrone, le “Donne fotografe” Patrizia Purga e Margherita Verdi, la fondatrice di Settanove Edizioni Monica Martinelli. Seguirà l’inaugurazione della mostra alle 16:30 in via Garibaldi 20. Sarà possibile visitare l’esposizione dal 9 al 18 marzo 2022, con accesso gratuito, dalle 8:00 alle 20:00 (Chiuso il fine settimana). Per maggiori informazioni www.unimc.it. (FOTO: © Beatrice Mancini, Princess of Waterland/ADF)

05/03/2022 12:47
Tolentino piange Raffaele Meschini, tra i fondatori dell'autoscuola Flaminia: aveva 80 anni

Tolentino piange Raffaele Meschini, tra i fondatori dell'autoscuola Flaminia: aveva 80 anni

Profondo cordoglio a Tolentino per la scomparsa di Raffaele Meschini. L'uomo si è spento nella serata di ieri, all'età di 80 anni. Conosciutissimo e stimato in tutta la città per essere stato uno dei fondatori dell'autoscuola Flaminia, oltre che professore di educazione fisica, Raffaele lascia la moglie Maria Teresa, i figli Michele e Filippo, la nipote Stella e i fratelli Luciano e Pietro.  I funerali si svolgeranno domenica 6 marzo, alle 15, nella Chiesa del Beato Francesco, muovendo dalla casa funeraria Rossetti dove sarà allestita la camera ardente a partire dalle 15 di oggi. 

05/03/2022 11:47
Porto Recanati, Sabbatini punge il sindaco: "Perché ancora non abbiamo un segretario comunale?"

Porto Recanati, Sabbatini punge il sindaco: "Perché ancora non abbiamo un segretario comunale?"

"L'attuale giunta comunale ha istituito circa un mese fa un gruppo di lavoro intersettoriale per la predisposizione dei progetti Pnrr. Da questo gruppo sono fuori i settori dei Servizi Demografici e Polizia Locale, fondamentali data la particolarità e le peculiarità della popolazione residente. Credo si debba procedere da subito al loro coinvolgimento". A dirlo è Angelica Sabbatini, consigliere di minoranza ed ex assessore del comune di Porto Recanati.  Sabbatini critica anche la scelta di predisporre uno "specifico atto" per "descrivere ed enfatizzare come straordinarie delle attività che gli uffici già sono chiamati a svolgere". "Ne è esempio il Settore I° che - evidenzia -, è chiamato dalla giunta a dare 'supporto amministrativo nella predisposizione degli atti necessari alla partecipazione al Pnrr'. Perché, solitamente cosa è chiamato a fare? Occorre una delibera per sancire un compito che è già nella definizione stessa del settore?".  Riguardo alla partecipazione al bando per realizzare un asilo nido comunale, l'ex assessore si trova concorde: "È condivisibile soprattutto in questo periodo di sofferenza economica dove è chiara la necessità di porre in essere ogni misura utile ad agevolare la possibilità di lavoro di entrambi i genitori. Forse era nelle loro intenzioni ma sicuramente non era nel programma elettorale". "Una volta concretizzata la possibilità di realizzare l’asilo nido, sarà fondamentale stabilirne i criteri di accesso evitando l’errore di condizionarli solo all'Isee - aggiunge Sabbatini -. Dovrà essere una reale soluzione alle esigenze dei genitori portorecanatesi che lavorano e non hanno altri aiuti dai familiari". "La gravità oggi è l’assenza del segretario comunale. Il sindaco aveva annunciato il 18 dicembre che sarebbe arrivato in non più di una settimana- punge il consigliere di minoranza -. Il 20 febbraio si comunica di un prossimo incontro risolutivo, ma allora perché ancora non lo abbiamo? Tutti i funzionari in servizio sono quanto di meglio si possa avere e vantano una elevata professionalità ma non debbono essere chiamati ad assumersi responsabilità che vadano oltre il loro ruolo o si sommino, come nel caso della Vice Fermani oggi anche facente funzione". "Un carico di lavoro che può comportare ritardi nell’ordinaria amministrazione, nel rinnovo dei bandi, dei contratti e dei regolamenti. Anche il cambio di segretario Massi/Bonelli necessitò di un paio di mesi, ma certo non c’erano queste nuove opportunità finanziare che dobbiamo cogliere nei tempi e con la garanzia della correttezza di tutti i procedimenti" conclude Angelica Sabbatini.    (Foto scattata in occasione dell'inaugurazione del Museo del Mare)

05/03/2022 11:22
Covid, Marche con parametri da zona bianca: "Marcata riduzione sintomaci". Oggi sono il 16% dei 1533 casi totali

Covid, Marche con parametri da zona bianca: "Marcata riduzione sintomaci". Oggi sono il 16% dei 1533 casi totali

Prima settimana con ritorno di parametri sotto la soglia per la zona bianca nelle Marche che si trovano attualmente in zona gialla. Lo fa sapere la Regione. Nella settimana appena trascorsa si è registrato un "appiattimento della curva epidemica" con una "regressione abbastanza ferma nell'ultimo periodo". Guardando ai soggetti sintomatici, in particolare, si è rilevata "una riduzione dell'incidenza più marcata". Il calo dei sintomatici "sta portando una flessione forte delle ospedalizzazioni". Nell'ultima giornata, sono 1.533 i casi registrati nelle Marche e l'incidenza ogni 100mila abitanti è salita da 584,38 di ieri a 602,03. Tra i positivi sono 248 i sintomatici; i casi comprendono 501 contatti stretti di positivi, 401 contatti domestici, 29 in ambiente di scuola/formazione, 3 in ambiente di vita/socialità, 2 ciascuno in setting lavorativo, assistenziale, sanitario. In tutto eseguiti 4.796 tamponi di cui 3.497 nel percorso diagnostico con un 'record' di positivi al 43,8%, e 1.299 nel percorso guariti.  A livello provinciale è sempre Ancona, con quasi un terzo del totale, la provincia marchigiana che fa registrare il maggior numero di casi (481), seguita da Macerata (295), Ascoli (258), Pesaro Urbino (241) e Fermo (171): sono 87 i contagiati provenienti da fuori regione. Nell'ultima giornata scende ancora numero di ricoveri per Covid-19 nelle Marche: ora sono 191 (-1 rispetto a ieri) di cui 19 in Terapia intensiva (numero invariato), 41 in Semintensiva (-2) e 131 in reparti non intensivi (+1); 15 i dimessi. Registrato anche un decesso (una 86enne di Falconara Marittima), che porta il totale delle vittime a 3.613. 

05/03/2022 11:00
Macerata, al volante ubriaca finisce contro auto in sosta: incidente nella notte

Macerata, al volante ubriaca finisce contro auto in sosta: incidente nella notte

Al volante ubriaca provoca incidente. È quanto avvenuto a una ragazza nella notte di venerdì quando, alla guida di una Ford Fiesta, è andata a collidere contro un veicolo in sosta in via Santa Chiara, a Macerata. I Carabinieri della Sezione Radiomobile della Compagnia di Macerata, intervenuti per gli accertamenti e i rilievi del caso, hanno sottoposto all’alcol test la giovane conducente che è risultata positiva con un tasso alcolemico di 1.05 g/l: oltre due volte il valore consentito per legge. Alla 23enne, a norma dell’articolo 186 del codice della strada, è stata ritirata la patente di guida.  

05/03/2022 10:41
Guerra in Ucraina, la provincia di Macerata apre le porte ai profughi: "Molti ospitati in case private"

Guerra in Ucraina, la provincia di Macerata apre le porte ai profughi: "Molti ospitati in case private"

In relazione all'accoglienza dei cittadini di nazionalità ucraina sul territorio provinciale, la Prefettura di Macerata ha avviato un'attività di monitoraggio e censimento attraverso una costante interlocuzione con le Amministrazioni comunali, con le Autorità ecclesiastiche e l'associazionismo del terzo settore, al fine di "poter avere un primo quadro situazionale sulle disponibilità alloggiative, distribuite nell'intera provincia". "Al riguardo, da una prima ricognizione, si può confermare che, in questa prima fase, la maggior parte dei cittadini ucraini si sta rivolgendo autonomamente presso abitazioni private per una prima ospitalità" sottolinea il prefetto Flavio Ferdani. "Riguardo le modalità operative - aggiunge -, ai fini dell'accoglienza per coloro che non avranno la possibilità di provvedere autonomamente, la Prefettura procederà secondo le indicazioni fornite, da ultimo, con apposita circolare ministeriale".  I cittadini ucraini, pertanto, potranno accedere sia al circuito dei C.A.S. - Centri di Accoglienza Straordinaria – facenti capo alle Prefetture, sia al circuito S.A.I. - Sistema di accoglienza e integrazione - nei Comuni dove tale Sistema è attivo. La Prefettura potrà anche sottoscrivere "accordi di collaborazione" direttamente con i Comuni, ai sensi dell'articolo 15 della legge 241 del 1990, al fine di affidare ai Comuni stessi la gestione dell'accoglienza, sempre secondo la disciplina del sistema dei C.A.S., con oneri a carico del Ministero dell'Interno per il tramite della Prefettura territorialmente competente.

05/03/2022 10:27
Badante ruba gioielli e fede nuziale all'anziana che assisteva: denunciata

Badante ruba gioielli e fede nuziale all'anziana che assisteva: denunciata

I carabinieri della Compagnia di Fabriano (Ancona) hanno denunciato per furto una 22enne, nata in Africa e residente in città, con regolare permesso di soggiorno, di professione badante. Avrebbe rubato gioielli e monili d'oro - tra cui la fede, un anello, una collana, un bracciale, un orologio, un crocifisso - appartenenti alla 90enne fabrianese da lei accudita giornalmente. È stata proprio l'anziana ad accorgersi di quanto stava accadendo e ha avvertito la figlia. Quest'ultima si è confidata con un'amica che, ignara di tutto, le ha raccontato che pochi giorni prima la giovane badante le aveva affidato alcuni gioielli che non voleva tenere in casa per paura di un eventuale furto. Li è andati a prendere e, una parte di questi, appartenevano proprio alla 90enne. Dopo gli accertamenti dei carabinieri, la 22enne è stata denunciata per furto. 

05/03/2022 10:11
Ancona in prima linea per prendersi cura di bambini e adulti con malattie neuromuscolari

Ancona in prima linea per prendersi cura di bambini e adulti con malattie neuromuscolari

Si chiama NeMo, il Centro d’eccellenza inaugurato giovedì 3 marzo ad Ancona, altamente specializzato nella cura e nella ricerca per le malattie neurodegenerative e neuromuscolari. A luglio 2021 l’inizio dei lavori del Centro, pensato per rispondere all’esigenza di molti pazienti delle Marche e delle regioni limitrofe e non costringerli ad affrontare lunghi e difficoltosi viaggi verso le strutture sanitarie del nord Italia. Situato al quinto piano dell’Ospedale Torrette di Ancona, il Centro è convenzionato con il Sistema Sanitario Nazionale; si estende per 880 mq, è dotato di 12 posti letto per il ricovero ordinario, 2 per i servizi di day hospital e ambulatoriali, 1 palestra riabilitativa e 2 sale comuni studiate per rilassarsi ma anche per dedicarsi alla vita di relazione, il reparto sarà diretto dalla dr.ssa Michela Coccia. Le 14 differenti specialità cliniche presenti in reparto accompagneranno la persona in ogni fase della malattia: dalla diagnosi, all’attivazione dei percorsi di cura e riabilitazione, ai controlli e follow-up periodici. “La collaborazione tra le istituzioni ha consentito di concretizzare un progetto di grande importanza - afferma il Rettore Prof. Gian Luca Gregori - per la diagnosi, cura e ricerca scientifica, oltre che assistenza alle persone con patologie neuromuscolari. Il Centro NeMO ad Ancona riuscirà a garantire la presa in carico multidisciplinare del paziente. Con competenze differenti, infatti, si realizzeranno programmi di riabilitazione ad alta specializzazione. La ricerca continua e dobbiamo investire nello studio e nella cura di queste patologie, per dare risposte sempre più personalizzate e concrete per la comunità di pazienti neuromuscolari che in Italia conta circa 40.000 persone”.

05/03/2022 09:45
Mega centro Amazon nelle Marche, arriva il via libera: "Traguardo straordinariamente importante"

Mega centro Amazon nelle Marche, arriva il via libera: "Traguardo straordinariamente importante"

Svolta a Jesi per il progetto del grande polo logistico di Amazon nel territorio dell'Interporto Marche, con il completamento dell'iter di autorizzazione ministeriale. Lo annuncia il Comune in una nota stampa, dopo i timori che il proposito non potesse andare in porto (leggi qui). "Amazon, ci siamo! È giunta questa mattina in Comune la comunicazione del Ministero della Transizione Ecologica dell'esclusione della procedura di Via (Valutazione impatto ambientale) per l'insediamento della piattaforma e-commerce in zona interporto", si legge nel comunicato. L'amministrazione chiarisce che "per il Ministero sono sufficienti le informazioni già in possesso per prendere atto che l'insediamento non avrà impatti significativi, e dunque ha dato ufficialmente il via libera". In ragione di questo, i tecnici del Comune hanno trasmesso alla Provincia la richiesta di esclusione della procedura di Vas (Valutazione ambientale strategica), ultimo atto autorizzativo necessario per poter attuare la variante urbanistica. "È un traguardo straordinariamente importante per Jesi ed il suo territorio" fa sapere il sindaco Massimo Bacci, che parla di "grandi opportunità che l'insediamento garantirà sotto il profilo dell'occupazione e dell'indotto. Si parla di migliaia di posti di lavoro, una enorme boccata d'ossigeno per l'economia e lo sviluppo non solo della Vallesina".  

05/03/2022 09:25
Castelraimondo, la solidarietà dei cittadini per aiutare il popolo ucraino

Castelraimondo, la solidarietà dei cittadini per aiutare il popolo ucraino

La città di Castelraimondo si mobilita per aiutare le famiglie ucraine in fuga dalla guerra che sta interessando in questi ultimi giorni la loro nazione. Persone di ogni età sono state costrette a rifugiarsi e a scappare per non essere coinvolte in bombardamenti e combattimenti, ovviamente provocando una richiesta enorme di beni di prima necessità. L’amministrazione comunale di Castelraimondo non è rimasta con le mani in mano ed ha subito attivato una raccolta di medicinali e generi alimentari nei tre supermercati cittadini (il "Sì con Te" di via Piancatelli, il "Sì con Te" di piazza Dante e il "Conad City" di via Mattei) e presso la Farmacia Grelloni. Nella giornata di sabato 5 marzo i volontari della Protezione Civile e gli scout del gruppo cittadino saranno presenti in queste quattro attività per raccogliere beni da chiunque li vorrà donare. Una volta terminata la giornata tutto sarà impacchettato e consegnato alla Caritas che provvederà al trasporto nelle zone di confine con l’Ucraina. «Un’occasione per essere vicini a un popolo che si è trovato nel mezzo di una guerra che sicuramente non voleva – spiega il sindaco Patrizio Leonelli –. Invitiamo chi può a donare qualcosa perché anche un piccolo gesto, in questo momento, è prezioso per aiutare chi sta soffrendo e sta scappando dal conflitto. Sono sicuro che la città come sempre risponderà presente anche a questa richiesta di aiuto».

04/03/2022 21:40
Marche Sud, si attiva il Mibact per la soprintendenza dopo le dimissioni di Marconi

Marche Sud, si attiva il Mibact per la soprintendenza dopo le dimissioni di Marconi

A pochi giorni dalle dimissioni presentate in via ufficiale da Pierluigi Marconi - dovute alla mancanza di personale, di garanzie e di uno staff adeguato come da accordi col Ministero della Cultura - è stata pubblicata la domanda per eleggere il suo immediato successore alla Soprintendenza Marche Sud (province di Ascoli, Fermo e Macerata). La scadenza per presentare le candidature è prevista per venerdì 11 marzo. «Ringrazio il Mibact per essersi attivato tempestivamente - ha dichiarato con soddisfazione l'assessore regionale alla Cultura Giorgia Latini -. Poche ore dopo la rinuncia del dottor Moriconi mi sono recata a Roma per incontrare il sottosegretario alla Cultura, Lucia Borgonzoni con la quale ho avuto modo di discutere anche di questo. Il suo interessamento era già stato in passato essenziale: sia perché il Ministero scegliesse Ascoli per la nuova sede della Soprintendenza, sia per dare avvio alla procedura amministrativa per la nomina del direttore. Ora l'auspicio è che si possa ripartire con maggiore serenità. Stiamo attraversando una fase complessa della ricostruzione e il ruolo della Soprintendenza è fondamentale».    

04/03/2022 20:35
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.