Mercoledì 9 novembre alle ore 10.30 presso il teatro Lauro Rossi, 400 studenti e studentesse delle scuole superiori di 2° grado della regione Marche parteciperanno alla Giornata della cultura civile e del sapere etico organizzata dall'Università di Macerata in occasione dei trent'anni dalla strage di Capaci e di via D'Amelio.
Ospite d'onore dell'evento di mercoledì sarà Maria Falcone, docente, attivista antimafia e sorella del magistrato ucciso da Cosa Nostra. La presidente della Fondazione Falcone racconterà agli studenti la propria testimonianza.
I giovani partecipanti potranno condividere le proprie riflessioni elaborate dal raccontodi Maria Falcone e dalla visione di video interviste "Storie di legalità" realizzate dal dottorando Tommaso Santilli in occasione della giornata di commemorazione delle vittime delle stragi.
Protagonisti delle interviste sono testimoni diretti e indiretti della storia di Falcone: Renato Accorinti, ex sindaco di Messina, Angelo Di Liberto autore del libro: "Il bambino Giovanni Falcone, un ricordo d'infanzia, Arianna Cona che ha vissuto in prima persona la vicenda delle stragi di Capaci e via D'Amelio, Daniele Anselmo presidente della fondazione "Salvare Palermo" e Suor Fernanda di Monte, suora delle Paoline impegnata nell’educazione alla Legalità.
Il progetto, patrocinato dalla Fondazione Falcone, prevede una serie di attività di formazione e sensibilizzazione, ideate e coordinate dalle professoresse Petraroli, Barbisan e Mattucci, che vedrà i docenti dell'Ateneo impegnati con lezioni e laboratori nelle scuole ispirate agli ideali dell'umanesimo, aggiornati e adattati al contemporaneo, per accrescere in studenti e studentesse il senso di una cittadinanza consapevole e responsabile che rifiuta ogni forma di discriminazione, violenza e sopruso.
"Insistere sul tema della legalità è fondamentale- interviene il rettore McCourt- l'ateneo necessariamente deve occuparsi di questo tema, il Paese ha bisogno di riflettere sulla legalità e di responsabilizzare gli studenti alla convivenza civile".
A chiusura dell'evento, il comandante dei carabinieri forestali delle Marche Gianpiero Andreatta, consegnerà all'università di Macerata una delle gemme del famoso albero di Falcone che cresce all'ingresso della casa del giudice a Palermo. L'iniziativa rientra nel progetto "Un albero per il futuro", frutto della collaborazione fra l'Arma dei carabinieri, fondazione Falcone e Ministero della transizione ecologica.
"La gemma verrà conservata all'interno del Rettorato e sarà geolocalizzata entrando così a far parte della mappa delle istituzioni, scuole e università della legalità" - precisa la professoressa Petraroli.
Nuova ordinanza della polizia locale di Macerata che modificherà temporaneamente la circolazione stradale in via Spalato, nel tratto compreso tra viale Carradori e via Roma, per consentire i lavori di rifacimento dei marciapiedi e del manto stradale che verranno eseguiti in tre fasi per affrontare meglio i problemi di viabilità che l’intervento inevitabilmente creerà.
Il provvedimento prevede: da lunedì 7 a mercoledì 16 novembre e comunque fino al termine della prima fase dei lavori manutenzione straordinaria dei marciapiedi con regolamentazione temporanea della sosta secondo l’avanzamento del cantiere senza modifiche alla circolazione.
Da giovedì 17 a sabato 26 novembre e comunque fino al termine della seconda fase di lavori: inizio lavori di fresatura, riasfaltatura e messa in quota dei pozzetti, di una corsia per volta, mantenendo il flusso di traffico a scendere dall’incrocio con viale Carradori fino a via Ettore Ricci.
Percorso consigliato per raggiungere le scuole e via Roma: deviazione in via Tibaldi – via Rosati – bretella via Vanvitelli/via Resse – via Resse – via Mazenta ecc. Senso unico di marcia nel tratto di via Spalato tra viale Carradori e via Ettore Ricci con deviazione in quest’ultima via per i veicoli che circolano in via Spalato con direzione piazza Indipendenza.
Via Spalato: senso unico di marcia, dall’incrocio con viale Carradori fino a via Ettore Ricci, limite di velocità massimo 30 km/h, nel tratto a senso unico di marcia, divieto di sosta con rimozione coatta, nel tratto compreso tra il civico 39 e l’incrocio con via Ettore Ricci, divieto di transito ai pedoni nel tratto interessato dai lavori di rifacimento marciapiedi, creazione di strettoia, e convogliamento dei veicoli in transito su una sola corsia di marcia a destra con inizio posto all’incrocio largo Belvedere Sanzio, divieto di transito con sbarramento all’incrocio con via Vanvitelli e con via Resse, divieto di transito per autocarri con m.p.c > 3,5 t, posto all’inizio di piazza Indipendenza e in prossimità dell’incrocio con via Tibaldi con obbligo di direzione dritto; - via Tibaldi: divieto di sosta con rimozione forzata nei primi dieci metri a sinistra dell’imbocco della via.
Bretella di collegamento fra via Vanvitelli e via Resse: inversione del senso di marcia con istituzione di senso unico nella direzione opposta a quella attuale, transennamento del marciapiede su tutta la lunghezza per evitare l’uscita e l’entrata dei pedoni alla pista di pattinaggio.
Via Resse: divieto di sosta con rimozione forzata nella porzione di area di parcheggio che si trova a destra nella parte in uscita rispetto il temporaneo nuovo senso di marcia della bretella, divieto di sosta con rimozione forzata su tutta la via, dall’area di sosta “Italgas” fino all’incrocio con via Mazenta, orario 0/24, limite massimo di velocità 30 Km/h. Via Mazenta: divieto di sosta con rimozione forzata posizionato all’incrocio con via Resse per 10 metri in entrambi i lati, direzione via Valadier.
L’Amministrazione comunale di Civitanova Marche intende procedere all’abbellimento dell’isola centrale della nuova rotatoria provvisoria realizzata a fine settembre all’intersezione tra la superstrada Valdichienti e la statale 16.
A tal fine, dopo l’approvazione dell’atto di indirizzo da parte della Giunta comunale, gli uffici provvederanno ad emanare un avviso pubblico teso alla ricerca di potenziali soggetti interessati all’allestimento o abbellimento della corona circolare e dell’isola interna, con possibilità di installazione del proprio logo e nome.
Le opere sono subordinate all’emissione di specifica autorizzazione da parte di Anas Struttura Territoriale Marche, in conformità al vigente Codice della Strada.
Maurizio Battista, con lo spettacolo “Tutti Contro Tutti”, sabato 28 gennaio 2023 al Teatro Rossini di Civitanova Marche, con l’organizzazione di Vincenzo Berti e Gianluca Bonanno per Ventidieci.
È proprio vero che si è destinati a vivere tutti contro tutti? Che si è costretti ad assecondare i ritmi frenetici di una vita mandandola spesso fuori giri? Che i social sono l'unico momento di aggregazione o non piuttosto il modo migliore per alienarsi e soffrire di solitudine? A queste e a tante altre domande risponde nel suo nuovo show Battista che, con la sua indiscutibile capacità di far ridere, riesce ad unire tutti gli spettatori all’insegna del divertimento e delle risate.
"Perché la risata, udite udite, unisce tutte le persone! – afferma – Visto che la cosa più bella che abbiamo in questa vita, sono proprio gli altri! Oddio, non proprio tutti, eh..." I biglietti sono disponibili sul sito ticket one.
FERMO - Un mix di emozioni dato dal sano agonismo caratterizzato dal rombo dei motori a due ruote artigliate e nostalgici ricordi mossi verso chi, purtroppo, non è più tra noi. Domenica prossima, 6 novembre, grazie all’impegno organizzativo del team Ippogrifo, sulla pista fermana di “Monterosato” andrà infatti in scena la rinnovata tappa del Campionato Regionale di motocross Fmi, valido per le selezioni di gara Mx1, Mx2 e Mini Cross.
Un appuntamento organizzato, però, anche in ricordo dello sfortunato Luca Corradini, con il primo memorial a prendere la scena appositamente dedicato al giovane pilota della disciplina venuto prematuramente a mancare di recente a causa di un incidente stradale.
«Luca è stato un grande appassionato di motori – commentano commossi gli organizzatori - carattere dinamico, contraddistinto dal perenne sorriso in volto. Lo ricordiamo come una persona aperta e solare, sempre ben disposta a rivolgere una parola positiva per tutti. Luca, inoltre, non mancava mai di prestarsi simpaticamente allo scherzo verso chiunque».
L’appuntamento è dunque per il fine settimana alle porte, ai cancelletti di partenza del noto tracciato fermano. Tutti i partecipanti delle categorie Mini Cross verranno omaggiati con prodotti per la lubrificazione del mezzo. Oltre ai canonici premi, verrà assegnato un riconoscimento speciale in ricordo di Luca.
Un anno senza Giuseppe. Il prossimo 8 novembre saranno trascorsi 12 mesi dalla scomparsa di Giuseppe Rosati, l'anziano di 83 anni, ipovedente di Cupi, minuscola frazione del Comune di Visso (leggi qui).
"Lo scorso settembre i carabinieri, con l'ausilio di un cane specializzato nella ricerca salme, hanno di nuovo perlustrato la zona a ridosso della nostra abitazione, ma di mio padre non c'è traccia. Non sappiamo più cosa pensare", racconta all'Ansa la figlia Claudia.
Le storie degli scomparsi per alcuni tratti si somigliano un po' tutte, ma questa che ha per protagonista un anziano con problemi piuttosto importanti di vista sembra avvolta da un mistero particolare. "Mio padre - ricorda la figlia - nei giorni precedenti alla sua scomparsa aveva accennato con dei parenti alla volontà di non farsi trovare più, il sospetto che abbia messo in piedi una fuga volontaria non mi sento di scartarlo del tutto, ma non riesco a capacitarmi dove possa essere andato senza documenti e in teoria senza soldi".
Nelle primissime ore dalla scomparsa i familiari di Giuseppe avevano anche avanzato l'ipotesi che l'anziano fosse stato aiutato da qualcuno ad andarsene, tanto che avevano presentato una denuncia contro ignoti. "Anche in tal senso non ci sono stati riscontri da parte delle forze dell'ordine", dice Claudia, che solleva anche un'altra ipotetica ricostruzione: "Quel lunedì mattina papà mi disse di voler fare una passeggiata lungo la strada del borgo, non vorrei che perdendo magari l'orientamento si sia spinto oltre e sia stato vittima di qualche i ncidente e quindi sia stato fatto sparire”.
"Tengo a precisare, però, - aggiunge la donna - che questa è solo una delle tante ipotesi che ci siamo fatti in questo anno, ma non suffragata da alcun elemento oggettivo". "L'unica cosa certa - sottolinea ancora la figlia - è che Giuseppe Rosati è scomparso misteriosamente nel nulla".
"Se lo sento ancora in vita? Nei primi mesi dalla scomparsa sì, lo sentivo vivo, oggi non saprei anche se ovviamente ci spero", dice Claudia, che conclude con un appello: "Chiunque possa darci delle informazioni utili a ritrovarlo non esiti a contattare le forze dell'ordine”.
Sono quasi seimila le domande di partecipazione ai tre concorsi indetti dalla regione Marche per complessivi trentotto nuovi posti di lavoro così suddivisi: cinque posti di collaboratore ai servizi di supporto, categoria B, sei posti di assistente amministrativo contabile, categoria C, ventisette posti di funzionario amministrativo e finanziario , categoria D.
I concorsi si inseriscono in un contesto teso, nell'ultimo triennio, dopo anni di blocco delle assunzioni, ad avviare un rinnovamento della pubblica amministrazione, garantendo il necessario turn-over all'interno di realtà ove molte professionalità sono andate in pensione grazie anche a “Quota 100” e necessitano nuove competenze e professionalità legate anche a progettualità, come il PNRR, fondamentali per lo sviluppo del territorio.
Con l'obiettivo di supportare i partecipanti alla preparazione delle prove concorsuali la Cisl FP Marche ha organizzato, con modalità videoconferenza, un corso di formazione di 24 ore in cui saranno affrontate importanti materie quali: diritto costituzionale ed amministrativo, disciplina del pubblico impiego, statuto ed organizzazione regione Marche, normativa sulla trasparenza, codice di comportamento dei dipendenti pubblici, reati contro la pubblica amministrazione. I docenti sono: gli avvocati Paolo Campanati e Luca Emili e la dottoressa Angela D'Errico.
“La notizia della nomina del professore Vittorio Sgarbi noto critico e storico d’arte a sottosegretario di Stato alla cultura è davvero una bellissima notizia per l’Italia e in particolare per le Marche intere. ma soprattutto per Civitanova, città a cui è legato da un’antica frequentazione e amicizie personali e da un impegno che si è rinnovato negli ultimi anni anche a livello politico amministrativo, come ad esempio con le ultime elezioni amministrative”. Lo afferma Gianluca Crocetti, consigliere di maggioranza nel Comune rivierasco con la lista Civitanova Unica.
“La telefonata da Vittorio mi è arrivata il primo novembre intorno alle 18 – ricorda Crocetti - dopo una precedente chiamata, con conferma del suo nuovo incarico preso per merito e competenza, infatti solo lui ha alle spalle cinquant’anni di studio della storia dell’arte e trentadue di politica”.
“Mi sono congratulato con lui è gli ho ribadito di non aver avuto nessun dubbio su una sua nomina ministeriale e di essere fiero di aver creduto fin dall’inizio nel nostro progetto, quello di Ioapro Rinascimento, e insieme cercheremo sicuramente di dare un contributo concreto e importante per un grande rilancio soprattutto culturale e artistico per Civitanova Marche”.
“Abbiamo anche parlato del futuro appuntamento su Civitanova Marche e dell’apertura delle nuove sedi del movimento politico “Rinascimento” come prima apertura quella di Civitanova, e a seguire quelle di Ancona e di Pedaso visto le numerosissime adesioni e richieste degli ultimi mesi, dopo il nostro successo della lista Ioapro Rinascimento Vittorio Sgarbi, con la mia elezione votata al primo turno”, conclude Crocetti.
Sabato 5 e domenica 6 novembre al Palaspeca di San Benedetto del Tronto, si terrà il campionato italiano di Subbuteo. Gli Old Lions Macerata, sponsorizzati dalla ditta LorenStyle, partecipano al campionato di serie C con una formazione agguerrita, composta da: Di Tullio Jury, Senesi Andrea, Marcolini Mario, Gambella Stefano, Iarlori Rocco, il capitano D'Amico Leonardo, Baj Marco, Balio Mirko.
Nell’ultima edizione del campionato, prima della pandemia, gli Old Lions Macerata avevano sfiorato la promozione in serie B, svanita solo per la differenza reti. La formazione quest’anno è rafforzata dalla presenza di 2 top player come il torinese Marco Baj e del milanese Mirko Balio. Il resto della squadra è per metà maceratese e metà civitanovese.
Il presidente e capitano, Leonardo D’Amico, dichiara: “Si gioca per vincere. Siamo capitati nel girone più difficile, ma il Subbuteo è come il calcio, imprevedibile. In ogni caso per noi ogni torneo è fonte di divertimento con la gioia di stare insieme”
Il girone in cui sono inseriti gli Old Lions è composto infatti da squadre molto forti, come il club di Ascoli Piceno, recente vincitore del Guerin Subbuteo di Genova, tra le favorite di questo campionato. I campioni d’Italia in carica sono i Bologna Tigers, ma difendere per loro il titolo sarà tutt’altro che facile.
Il Subbuteo sta crescendo in maniera esponenziale in Italia. A Macerata, gli Old Lions coinvolgono ogni settimana decine di appassionati di tutte le età e tutti i venerdì alle ore 21,30 è possibile giocare presso la loro sede di Villa Potenza (nei locali dell’ex scuola elementare).
La proiezione-evento del film "Ragazzaccio" e l’incontro con Paolo Ruffini, registra sceneggiatore e produttore della pellicola, si terrà lunedì 7 novembre alle 21.15 al cine-teatro Rossini e non più al Cecchetti, come precedentemente annunciato.
Visto l’interesse e l’attenzione che "Ragazzaccio" sta suscitando a livello nazionale e per facilitare l’incontro con l’autore, gli organizzatori hanno ritenuto opportuno un cambio di location.
Al momento quella di Civitanova è l’unica tappa prevista di presentazione con Ruffini nel Maceratese e sarà la seconda nella regione.
Vista la valenza dell’opera, la serata è promossa dall’Azienda Teatri di Civitanova in collaborazione con l’Associazione Veder Crescere con il dialogo di Andrea Foglia, vicepresidente di Red Rete Educazione Digitale, associazione che si pone come primo obiettivo quello di educare adulti e ragazzi per un uso più consapevole delle nuove tecnologie.
I biglietti saranno disponibili al prezzo di 5 euro, ridotto a 4 euro fino a 18 anni, per over 65 e studenti universitari fino a 24 anni.
Il professor Giuseppe Rivetti è stato eletto presidente del corso di laurea in Scienze Sociali del Dipartimento di Giurisprudenza, per il prossimo triennio 2022/2025. Al riguardo, il docente sottolinea “l’importanza del Corso, nel contesto attuale, in quanto capace di segnalare al Diritto i mutamenti sociali sempre più rapidi e inattesi”.
“Del resto, un diritto non attento alle esigenze sociali rischierebbe di diventare come quel sarto – diceva Giorgio La Pira – che confeziona un abito bellissimo, ma fuori misura per chi lo deve indossare. Pertanto, il legislatore ha sempre più bisogno di tener conto dei nuovi scenari sociali, se vuole evitare di produrre leggi fuori dal tempo e non adatte a risolvere i problemi di un contemporaneo sempre più complesso”.
Nella circostanza il professor Rivetti esprime un sentito ringraziamento al presidente uscente, Mariano Cingolani, “per l’ottimo lavoro svolto in un periodo particolarmente difficile” (pandemia).
Il nuovo gruppo di lavoro composto dalla professoressa Tiziana Montecchiari e dalla professoressa Irene Dispilimbergo, in continuità, affiancherà il presidente nello svolgimento delle attività istituzionali. Infine Rivetti ha espresso un particolare ringraziamento “alla professoressa Monica Raiteri, già presidente del corso, per il contributo che ha fornito e saprà fornire nei prossimi anni”.
Un uomo di 61 anni, della provincia di Fermo, è stato denunciato dalla polizia per un tentativo di estorsione a carattere sessuale, dopo un episodio avvenuto a Cannara, in provincia di Perugia, ai danni di una ragazza.
Richieste di denaro per non diffondere sui social immagini "particolari" tali da rovinare la reputazione: un incubo fatto di ricatti ed estorsioni, conosciuto come "sextortion" o estorsione a sfondo sessuale, un fenomeno che si sta diffondendo rapidamente anche tra gli adolescenti.
È quanto accaduto a Cannara, dove un genitore, dopo essere stato contattato da un utente sconosciuto che chiedeva del denaro per evitare la diffusione di immagini pornografiche raffiguranti la figlia, si è rivolto agli agenti del commissariato di Assisi per chiedere aiuto e presentare denuncia.
Agli agenti ha raccontato di essere stato contattato da un utente che, successivamente, tramite messaggio, lo informava di avere delle foto e dei video della figlia. Credendo si trattasse di un bluff, l'uomo aveva negato che si potesse trattare della stessa ragazza, ma l'interlocutore aveva fornito alcuni elementi descrittivi inequivocabili.
Grazie alle indagini del commissariato di Assisi, è stato possibile risalire all'intestatario dell'utenza telefonica, che è stato denunciato per il reato di tentata estorsione.
Sono molte, infatti, le segnalazioni ricevute dalla polizia di Stato che interessano i più giovani. Per evitare di rimanere vittima di questi fenomeni, la questura di Perugia consiglia di: - “non cedere al ricatto pagando le somme richieste”.
“Non smetteranno di chiedere denaro se si paga, anzi, capiranno che hai disponibilità economica e si faranno più insistenti; non cancellare i messaggi scambiati con gli estorsori, non chiudere i profili social su cui si viene contattati, ma fare gli screen shot delle conversazioni, delle minacce e del profilo dell'estorsore; parlarne con i genitori o con un adulto di fiducia, che sapranno come essere d'aiuto per gestire la situazione; sporgere denuncia presso un ufficio di polizia”.
Novecento euro devoluti alla panetteria Moretti di Cantiano, gravemente colpita dall’alluvione dello scorso settembre. È il gesto solidale della Curva Just, che ha lanciato una raccolta fondi durante le partite in casa e in trasferta dalla Maceratese, e in alcuni locali cittadini.
“La Curva Just – si legge in una nota del gruppo - intende ringraziare i tanti maceratesi che hanno aderito alla raccolta fondi pro alluvionati promossa dai ragazzi del tifo biancorosso".
“Sono stati raccolti 900 euro devoluti tramite bonifico alla storica panetteria Moretti nel cuore di Cantiano, distrutta dalla recente alluvione. Aggregazione e solidarietà verso i meno fortunati sono valori che non mancheranno mai in Curva Just”.
Il commissario straordinario alla Ricostruzione Giovanni Legnini sarà insignito dell’onorificenza al merito della Repubblica. Con lui anche il geometra Sergio Agostini e il vice ispettore della Polizia Gianluca Romagnoli. La consegna avverrà venerdì 4 novembre, “Giorno dell’Unità Nazionale” e “Giornata delle Forze Armate”, che Macerata celebrerà in diversi momenti.
Nella chiesa dell’Immacolata, alle 9.30, sarà celebrata la messa in suffragio dei caduti in guerra e in servizio di ordine pubblico, officiata dal vescovo di Macerata, Nazzareno Marconi, alla presenza della massime Autorità del territorio e dei rappresentanti delle Associazioni combattentistiche e d’Arma.
Alle 10.30,al monumento ai Caduti in Piazza della Vittoria, avrà luogo l’alzabandiera con l’esecuzione dell’Inno nazionale e la deposizione della corona di alloro da parte del prefetto Flavio Ferdani.
Il Silenzio, eseguito con tromba solista come da tradizione, suggellerà il momento di raccoglimento in onore dei caduti. Dalle 11,15 le celebrazioni proseguiranno in piazza della Libertà con il passaggio in rassegna del Picchetto, delle Rappresentanze, dei Labari e dei Gonfaloni.
Seguiranno le letture del messaggio del Ministro della Difesa e del presidente della Repubblica e la consegna delle Onorificenze al Merito della Repubblica Italiana. Presenzierà anche il presidente e amministratore delegato di Santoni S.p.A., Giuseppe Santoni, recentemente insignito al Quirinale dell’Onorificenza di Cavaliere del Lavoro.
La celebrazione si concluderà con la lettura della Preghiera per la Patria e di alcuni brani commemorativi da parte degli studenti degli Atenei di Macerata e Camerino, nonché di un istituto superiore. Il coinvolgimento degli studenti di ogni età sarà sancito da una loro nutrita partecipazione in Piazza della Libertà, dove saranno presenti anche tutti i sindaci della provincia e le rappresentanze della società civile, al fianco dei vertici delle Forze Armate e di Polizia.
In occasione della Giornata Mondiale del Diabete che si celebrerà, come ogni anno, il prossimo 14 novembre, il Rotary Club di Macerata, in collaborazione con l’Asur Marche AV3 – Dipartimento di Diabetologia, Endocrinologia e Nutrizione dell’ospedale di Macerata - , con il dottor Gabriele Brandoni direttore del Dipartimento, con l’associazione Tutela Diabetici di Macerata e Tolentino e con la Croce Rossa comitato di Macerata, ha organizzato due giorni di screening gratuito per la rilevazione della glicemia.
Sabato 5 e domenica 6 novembre, dalle ore 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 ore 18.00, il camper sanitario del Rotary Distretto 2090 stazionerà in Piazza della Libertà, nello spazio antistante il teatro Lauro Rossi.
Chiunque potrà presentarsi e ricevere una consulenza medica per la valutazione del proprio profilo di rischio metabolico, effettuare lo screening con la rilevazione della glicemia e ritirare materiale informativo sulla cura e sulla prevenzione del diabete.
Il Rotary International è da sempre impegnato per realizzare progetti e iniziative finalizzati alla cura e alla prevenzione delle malattie e, anche quest’anno, si mobilita per offrire un servizio utile nell’ambito della Giornata Mondiale del Diabete, una patologia purtroppo sempre più diffusa in ogni angolo del mondo, ma che è possibile prevenire e con cui si può convivere mantenendo una buona qualità della vita.
È quanto mai importante informarsi e soprattutto controllarsi attraverso esami e screening come quelli proposti da Rotary club Macerata nel corso di queste due giornate on il Camper sanitario del Rotary International distretto 2090.
Definita la programmazione televisiva della Serie A1 fino alla 12esima giornata del girone di andata. Saranno due le occasioni in cui sarà possibile seguire la CBF Balducci HR Macerata in diretta tv. Anticipata a sabato 19 novembre (ore 20.30) la gara in trasferta a Cremona contro la TrasportiPesanti Casalmaggiore (7° giornata di andata) per permettere la diretta su Rai Sport + HD.
Resta sempre a domenica 27 novembre ma con orario di inizio posticipato alle ore 20.00 l’appuntamento al Banca Macerata Forum contro il Volley Bergamo 1991 (8° giornata di andata): il match sarà trasmesso in diretta da Sky Sport. Il programma dirette tv fino alla 12° giornata. 7° Giornata: mercoledì 16 novembre ore 20.30 diretta Rai Sport + HD. Savino Del Bene Scandicci – Vero Volley Milano. Mercoledì 16 novembre ore 20.30 diretta Sky Sport, Megabox Ond. Savio Vallefoglia – Il Bisonte Firenze.
8° Giornata. Sabato 19 novembre ore 20.30 diretta Rai Sport + HD. TrasportiPesanti Casalmaggiore – CBF Balducci HR Macerata. Domenica 20 novembre ore 17.00 diretta Sky Sport. Prosecco Doc Imoco Conegliano – Vero Volley Milano. Supercoppa Italiana vivo. Sabato 26 novembre ore 20.30 diretta Rai Sport + HD. Prosecco Doc Imoco Conegliano – Igor Gorgonzola Novara 9° Giornata. Domenica 27 novembre ore 20.00 diretta Sky Sport. CBF Balducci HR Macerata – Volley Bergamo 1991.
10° Giornata. Domenica 4 dicembre ore 15.30 diretta Rai Sport + HD. Volley Bergamo 1991 – Wash4Green Pinerolo. Domenica 4 dicembre ore 20.00 diretta Sky Sport. Prosecco Doc Imoco Conegliano – Savino Del Bene Scandicci
11° Giornata. Domenica 11 dicembre ore 20.30 diretta Rai Sport + HD. TrasportiPesanti Casalmaggiore – e-work Busto Arsizio. Domenica 11 dicembre ore 18.00 diretta Sky Sport. Vero Volley Milano – Igor Gorgonzola Novara
2° Giornata. Sabato 17 dicembre ore 20.30 diretta Rai Sport + HD. Bartoccini-Fortinfissi Perugia – Reale Mutua Fenera Chieri ’76. vDomenica 18 dicembre ore 20.00 diretta Sky Sporte-work Busto Arsizio – Cuneo Granda San Bernardo
L’università di Camerino conferirà la laurea honoris causa in “Biological Sciences” al professor Andrea Ballabio, illustre scienziato e Direttore dell’Istituto Telethon di genetica e medicina – Tigem. La cerimonia avrà luogo lunedì 7 novembre presso l’aula magna del Polo Informatico con inizio alle ore 15
La cerimonia sarà presieduta dal rettore Claudio Pettinari, mentre la laudatio sarà tenuta dal professor Guido Favia, direttore della Scuola di Bioscienze e Medicina Veterinaria. Il professor Ballabio è ordinario di genetica medica presso l'università Federico II di Napoli.
Dopo aver trascorso molti anni all’estero, nel 1994 è rientrato in Italia per fondare, su mandato della Fondazione Telethon, il Tigem (Istituto Telethon di genetica e medicina), polo di eccellenza della ricerca italiana, di cui è attualmente direttore. A Ballabio, ed al suo team di ricercatori, si devono l'identificazione dei geni responsabili e dei meccanismi patogenetici di molte malattie genetiche rare.
Autore di centinaia di pubblicazioni scientifiche e inventore di diversi brevetti internazionali, il professor Ballabio ha ricevuto nel corso degli anni molteplici riconoscimenti, tra cui per due volte l’Advanced Investigator Grant dell’European Research Council (Erc).
È stato inoltre insignito del titolo di Commendatore e di Grande Ufficiale della Repubblica Italiana rispettivamente nel 2007 e nel 2020. Main speaker a centinaia di congressi nazionali e internazionali e membro dei comitati editoriali di molte riviste scientifiche, Ballabio è stato presidente della Società di Genetica Umana e consigliere in molte commissioni di organismi internazionali per la valutazione di progetti di ricerca, tra cui la Commissione Europea e lo European Research Council.
Si disputa a Mogliano, il 5 e 6 novembre 2022, la Final Four per l’assegnazione della 27esima edizione della Coppa Italia Femminile di hockey su prato. L’evento, realizzato con il contributo della Presidenza del Consiglio dei ministri - Dipartimento per lo sport, arriva al termine di una competizione che ha avuto l’abbrivio il 18 settembre 2022 con la disputa del Round 1.
Quattro, quindi, le squadre rimaste in lizza e in grado di competere per conquistare la Coppa, che nelle ultime due edizioni è stata vinta dalle lombarde dell’HC Argentia: SG Amsicora Cagliari (che ha eliminato proprio le campionesse uscenti), HF Lorenzoni Bra, Butterfly Roma HCC e HP Milano. La formula prevede la disputa di due semifinali a eliminazione diretta in programma sabato 5 (Amsicora-Lorenzoni h. 12 e Butterfly-Milano h. 14) e la finalissima, in agenda il giorno successivo, domenica 6 alle 11:30, tra le due vincitrici; la gara sarà anticipata alle h. 9:30 dalla finalina per il bronzo tra le due perdenti.
Tra le squadre partecipanti, Amsicora ha vinto la Coppa due volte (2011, 2019), Lorenzoni, regina di questa competizione, l’ha conquistata per ben 9 volte (1991, 1993, 1994, 1999, 2002, 2007, 2008, 2010, 2018), mentre Butterfly e HP Milano puntano a iscrivere per la prima volta il loro nome nell’albo d’oro federale.
Domenica 6 novembre sarà anche l’occasione per inaugurare il rinnovato impianto Comunale “Luigi Quarchioni” di hockey su prato di Contrada Bagliano. Alla cerimonia, che avrà luogo a margine delle premiazioni, il presidente dell’HC Mogliano Livio Seri ha invitato le massime istituzioni sportive e amministrative locali.
Alla cerimonia sarà presente anche il presidente nazionale della Federazione Italiana Hockey, Sergio Mignardi. Con loro il sindaco del Comune di Mogliano Cecilia Cesetti, il presidente della Regione Marche Francesco Acquaroli, il presidente del Comitato Regionale Marche Coni Fabio Luna e le numerose altre autorità invitate.
L’impianto di Mogliano è stato inaugurato nel 1999 risultando la prima, storica, struttura delle Marche appositamente realizzata per la pratica della disciplina olimpica dell’Hockey su prato. I lavori di ristrutturazione e riqualificazione del campo sportivo sono stati resi possibili grazie al bando “Sport e Periferie” con la compartecipazione economica della Federazione Italiana Hockey e del Comune di Mogliano. La struttura, che ha un manto di un colore blu vivo, è ora adatta alla pratica dell’Hockey su Prato in conformità alle più recenti norme nazionali e internazionali. A integrazione della Final4 si svolgeranno attività arbitrali, istituzionali e un atteso focus sullo Sport Femminile.
Nei giorni scorsi, durante una discussione, un 83enne aveva minacciato un 45enne con un piede di porco a Monterubbiano: i carabinieri hanno denunciato l'anziano per minaccia aggravata e porto ingiustificato di strumenti atti ad offendere, ritirandogli anche in via cautelare oltre 40 tra fucili, pistole e revolver, oltre a munizioni, e il titolo abilitativo, per scongiurare potesse abusarne.
Il blitz dei militari della stazione di Monterubbiano è arrivato dopo la querela presentata in caserma dal 45enne contro l'anziano che lo aveva minacciato la sera prima in piazza Calzecchi Onesti, anche brandendo un piede di porco, al culmine di una lite scoppiata per futili motivi.
Dagli accertamenti, i militari hanno subito scoperto che l'anziano era titolare di porto d'armi e detentore di numerose armi da fuoco, con relativo munizionamento. Durante la perquisizione in casa è stato rinvenuto l'ingente numero di armi, detenuto legalmente, ma che è stato ritirato in via cautelare per scongiurare ogni rischio.
Oltre alla denuncia, gli investigatori hanno dato comunicazione anche alla Prefettura, quale autorità competente a valutare l'emissione del provvedimento di divieto di detenzione armi, ai sensi dell'articolo 39 del Tulps.
È tutto pronto per la 17^ edizione di “Saperi e Sapori della mela rosa dei Monti Azzurri”. Il rinomato festival, che si svolgerà sabato 5 e domenica 6 novembre a Monte San Martino, è organizzato dalla Pro Loco di Monte San Martino in collaborazione con il Comune, l’Unione Montana dei Monti Azzurri e il Consorzio di tutela della mela rosa.
Un avvenimento di notevole rilievo culturale, economico e turistico che vedrà l'organizzazione di una mostra mercato di mele e prodotti tipici, di stand gastronomici a base di ravioli alla mela, polenta, spiedini alla mela, coppe maritate, carne alla brace, dolci alla mela e di un convegno tecnico-divulgativo (sabato apertura mercato prodotti tipici alle ore 15:30; domenica apertura mercato prodotti tipici alle ore 9:00).
Domenica 6 novembre alle ore 10:00 avrà luogo anche la “Camminata alla scoperta della mela rosa” in collaborazione con Asd Valtenna. Numerosi le attività che si svolgeranno durante la due giorni all’insegna della mela rosa. Spettacoli di artisti di strada, mercato di prodotti tipici, paesaggi mozzafiato e un percorso museale di prestigio, come i capolavori dei fratelli Crivelli e di Guido Reni, faranno da cornice ad un weekend da passare in questo bellissimo borgo dell’entroterra maceratese.
Quest’anno l’evento, giunto alla 17° edizione, ha ricevuto anche il patrocinio della Regione Marche e questo rappresenta un valore aggiunto per la promozione e lo sviluppo di questo prodotto antico del territorio.
“Un evento che, arrivato alla 17° edizione, rappresenta un appuntamento imperdibile per il nostro territorio”, afferma il sindaco Matteo Pompei . La mela rosa sta diventando un volano di sviluppo economico per il settore agricoltura di queste aree pedemontane e, insieme ai nostri tesori artistici e paesaggistici, chiude l’offerta di un turismo esperienziale che fa di Monte San Martino un borgo da visitare e vivere a 360°” .
“La nostra associazione lavora da anni per promuovere al meglio la mela rosa e oggi ci sentiamo soddisfatti dell’attenzione che si è creata intorno a Monte San Martino”, dichiara Fabiola Anselmi presidente della Pro loco. “Durante l’evento offriremo prodotti eno-gastronomici di qualità e i percorsi museali permetteranno ai visitatori di conoscerci per quello che siamo, un paese ricco di tesori da scoprire”.
“Un sentito ringraziamento va alla Regione per essersi interessata all’evento ed aver concesso il patrocinio, un importante passo verso lo sviluppo territoriale della mela rosa”.