di Picchio News

Pollenza, Romoli replica a Parcaroli: "Il nuovo piano scuole non rispetta linee guida della Regione Marche"

Pollenza, Romoli replica a Parcaroli: "Il nuovo piano scuole non rispetta linee guida della Regione Marche"

"Il Comune di Macerata nel voler ricondurre le scuole di ‘G. Natali’ e ‘L. Liviabella’ di Sforzacosta alle dipendenze della ‘E. Mestica’ ha espresso un intendimento perfettamente legittimo, ne sono consapevole e l’ho sempre riconosciuto, tuttavia non posso tacere quando leggo che, a seguito di questo, non ci saranno istituti sovradimensionati e altri sottodimensionati".  È quanto dichiara il sindaco di Pollenza Mauro Romoli, replicando al presidente provinciale Sandro Parcaroli (qui le sue parole) a seguito dell'approvazione del piano scolastico da parte del consiglio provinciale di Macerata.  "Le linee guide emanate dalla Regione Marche approvate ad ottobre 2022 e le leggi 111/2011 e 183/2011 fissano come parametri per un corretto dimensionamento il numero minimo di 600 studenti e un numero massimo di 900 – aggiunge il primo cittadino -. Con quanto deliberato dal comune di Macerata e dalla provincia, l’Istituto Mestica raggiungerebbe la soglia di 1000 studenti, forse addirittura superandola, mentre l’Istituto comprensivo Monti finirebbe sotto i 600 perdendo l’autonomia".  "Mi auguro che la Regione Marche tenga conto di queste osservazioni che produrremo e che non smentisca sé stessa dato che le linee guida sono state approvate giusto un mese fa", puntualizza Romoli nel rilevare, con amarezza, come il consiglio provinciale abbia "tirato dritto per la sua strada non tenendo conto del parere contrario espresso dalla Conferenza Provinciale delle Autonomie composta da tutti i sindaci".  "La maggioranza che amministra la Provincia non avrebbe avuto i voti al proprio interno per far passare la delibera se non fosse stato per il consigliere provinciale di minoranza Graziano Bravi – conclude Romoli -, il quale al contrario dei suoi colleghi che non hanno partecipato alla votazione, rimanendo in aula ed astenendosi ha garantito il numero legale permettendo alla delibera di essere approvata, un comportamento che mi ha lasciato francamente senza parole e di cui chiederò conto".   

16/11/2022 16:10
"Al di là dei sogni". Al Politeama la personale dell'artista tolentinate Carlo Gentili

"Al di là dei sogni". Al Politeama la personale dell'artista tolentinate Carlo Gentili

A distanza di anni dalla prima mostra, l’artista Carlo Gentili torna nella sua città natale proponendo una nuova linea artistica con opere dedicate all’antichissima “Venere di Tolentino”. Il Politeama di Tolentino ospita la mostra personale Carlo Gentili. Al di là dei sogni che sarà inaugurata sabato 19 novembre alle ore 17: 30 e visitabile fino al 18 dicembre. L’esposizione è organizzata grazie al Patrocinio del Comune di Tolentino e in collaborazione con il Consolato Onorario della Repubblica di Moldova di Ascoli Piceno, l’Associazione Irdi Destinazionearte e Kos Santo Stefano Riabilitazione. Un ritorno emozionante grazie al quale Carlo Gentili intende narrare il proprio mondo poetico attraverso la magia illuminante del colore, al di là dei sogni. Dopo aver presentato i suoi dipinti in Germania, Cina, Polonia, Austria, Svizzera, Canarie, l’artista propone la propria linea artistica nella ‘sua’ Tolentino.   La sua arte rappresenta un ponte di dialogo tra gli uomini nel rispetto della natura, dell’ambiente e del mondo animale, un’arte sociale che valorizzi la solidarietà, l’amicizia, l’umanità, il rispetto reciproco delle idee. Colori brillanti, scintillanti e pieni di luce e un approccio filosofico innovativo con un “abbraccio” tra arte e fisica quantistica. Secondo Carlo Gentili l’unico modo per fare arte è quello di creare lo stupore e l’incanto veicolando messaggi importanti: in quel preciso momento si riesce a dialogare tra menti, a percorrere nuove vie di conoscenza.  Carlo Gentili è ideatore della corrente artistica Diarmonia, da anni collabora con il critico internazionale Massimo Pasqualone (per la parte artistica) e con l’ingegnere Carlo Damiani (fisica quantistica). “Ambasciatore d’arte” in Cina, la sua arte è stata elogiata da Carlo D’Inghilterra, dal Governatore della California, dagli ambasciatori di Norvegia, Spagna e Irlanda, dai consoli di Moldava e Canarie. Ha realizzato “Murales sociali” a San Benedetto Contro le cluster bombs, a Fermo dedicati alle Morti bianche, a Tolentino La prima stazione d’Italia dedicata alle donne, a Grottammare Contro le dittature. Laureato all’Accademia di Belle Arti ha scritto Diarmonia (arte), Sol Invictus (storia), Carrus Navalis (storia). In occasione della mostra al Politeama presenterà in via esclusiva opere dedicate all’ antichissima “Venere di Tolentino” come spiega l’artista: si tratta di un reperto di 12.000 anni fa, poco conosciuto, ma che rappresenta la più antica immagine di una dea lunare con corpo di donna e volto di lupa. Ritrovato a Tolentino alla fine dell’800 è un reperto ancora più antico della nota lupa capitolina che allatta i due gemelli. La mostra sarà visitabile tutti i giorni dalle ore 17,00 alle ore 20,00 con ingresso libero.  

16/11/2022 15:50
Tolentino, come diventare operatore della ristorazione: al via le domande per il corso gratuito

Tolentino, come diventare operatore della ristorazione: al via le domande per il corso gratuito

Un’occasione per recuperare la motivazione e ritornare ad avere il piacere di apprendere attraverso una didattica frontale, laboratoriale ed esperienziale per acquisire una professione che permette, alla fine del percorso formativo completamente gratuito, di inserirsi subito nelle aziende di settore. Il corso per "Operatore della ristorazione, preparazione pasti", che si terrà nel centro formativo Wega di Tolentino, apre ottime possibilità di occupazione viste le richieste che, specialmente negli ultimi tempi, arrivano da ristoranti, bar, pizzerie, pub, agriturismi. Un corso, della durata di 3 anni, aperto a giovani che abbiano conseguito o che stiano conseguendo il diploma di scuola secondaria di primo grado (licenza media) e che non abbiano raggiunto i 16 anni di età alla data di avvio delle attività formative. Le domande di partecipazione al corso dovranno essere inviate entro il 30 novembre 2022, attraverso i moduli scaricabili dal sito www.wegaformazione.com.  Gran parte del percorso formativo è dedicato ad acquisire la preparazione pratica, con laboratori, prove e stage in aziende. L’allievo, una volta concluso il corso, fin da subito sarà pronto ad affrontare concretamente e in modo competente il lavoro. Ciò anche con l'attivazione dell'apprendistato di I livello che consente di seguire le lezioni e formarsi nelle aziende ospitanti del territorio. I docenti saranno professionisti provenienti dal settore ristorativo e in grado di valorizzare praticamente le abilità di ognuno. Dice Gioele Viti, allievo di un precedente corso: "È una scuola con un metodo innovativo e mi ha aiutato molto. Poche ore di teoria e si impara facendo. Finite le ore di stage in una pizzeria, poi ho continuato a lavorare lì". Al termine del corso sarà rilasciato dalla Regione Marche un attestato di qualifica professionale riconosciuto a livello nazionale. Gli allievi, inoltre, potranno anche scegliere di transitare al sistema statale degli Istituti Professionali ed eventualmente proseguire fino al conseguimento del diploma quinquennale. L'organizzazione del corso è curata da Wega Impresa Sociale in collaborazione con Il Faro società cooperativa sociale. Per maggiori info: www.wegaformazione.com oppure 0736/848619 info@wegaformazione.com  

16/11/2022 15:44
Castelraimondo, il Natale si accende in anticipo: le luminarie saranno svelate il 19 novembre

Castelraimondo, il Natale si accende in anticipo: le luminarie saranno svelate il 19 novembre

Sabato 19 novembre alle ore 18 nel largo tra corso Italia e viale Europa, la magia del Natale inizierà a pervadere l’atmosfera grazie ai canti degli alunni della scuola primaria e secondaria di Castelraimondo. In un contesto che verrà arricchito da una prima accensione delle luminarie situate in tutto il centro storico (nel mese di novembre saranno accese solo nel weekend), la voce angelica dei giovani della primaria "E. De Amicis" e secondaria "N. Strampelli" trasporterà i presenti direttamente al Natale, per un appuntamento che ormai è tradizione e che vede impegnate classi e insegnanti dopo una lunga preparazione nel corso della prima parte dell’anno scolastico. "Da anni le scuole di Castelraimondo puntano sull’insegnamento della musica a 360 gradi e ogni occasione di festa è un buono spunto per esibirsi in coro ognuno con la propria voce e le proprie capacità" sottolinea il sindaco Patrizio Leonelli. 

16/11/2022 15:32
Macerata aderisce alla giornata della prematurità: "Consentire il contatto con i genitori sin dalla nascita"

Macerata aderisce alla giornata della prematurità: "Consentire il contatto con i genitori sin dalla nascita"

Il Comune di Macerata aderisce alla Giornata Mondiale della Prematurità prevista per domani, giovedì 17 novembre, concedendo il patrocinio all’iniziativa dell’associazione Vivere Onlus Coordinamento Nazionale delle Associazioni per la Neonatologia ETS e della Società Italiana di Neonatologia (SIN).  Per l’occasione, a causa dell’emergenza energetica, la giornata verrà ricordata adottando un simbolo viola alternativo all’illuminazione di un monumento. Per questo motivo nel sito istituzionale del Comune verrà pubblicato un banner dedicato all’iniziativa estrapolato dal “Kit viola salvaenergia per i neonati prematuri” predisposto dai promotori. Il claim del 2022 è focalizzato su “L’abbraccio di un genitore: una terapia potente. Consentire il contatto pelle a pelle fin dal momento della nascita”. “Sosteniamo l’iniziativa della cosiddetta ‘Zero separation’, cioè garantire la vicinanza genitori - neonato - interviene il vice sindaco e assessore alle Politiche sociali Francesca D’Alessandro - perché siamo convinti e consapevoli che il contatto pelle a pelle e l’allattamento al seno sono momenti essenziali per un sano sviluppo del neonato e per questo ogni bambino ha il diritto di beneficiare sempre della presenza dei genitori".  La Giornata mondiale della Prematurità (World Prematurity Day) è riconosciuta dal Parlamento Europeo grazie all’impegno della European Foundation for the Care of Newborn Infants (EFCNI) e il suo obiettivo è quello di richiamare il valore dell’assistenza e sottolineare l’importanza delle prevenzione dei fattori di rischio che possono favorire il verificarsi della prematurità.

16/11/2022 14:41
San Severino, lavori al palazzo comunale: completato il restauro degli affreschi del piano nobile

San Severino, lavori al palazzo comunale: completato il restauro degli affreschi del piano nobile

I lavori di ristrutturazione del palazzo comunale, danneggiato dalle scosse di terremoto del 2016, una volta ultimati permetteranno di poter godere nuovamente in tutta la loro bellezza delle sale del piano nobile del municipio, tra cui la sala destinata al Consiglio cittadino. Nella stessa sala da mesi sono all’opera diversi restauratori professionisti, accreditati presso la Soprintendenza, impegnati nel recupero dei decori realizzati nel 1884 dal pittore di scuola perugina Mariano Piervittori. Oltre a un grande trompe l’oeil, che simula un loggiato affacciato sulla piazza, son presenti nelle due pareti più lunghe della sala due raffigurazioni: una dell’anatomista Bartolomeo Eustachio e l’altra del matematico e astronomo seicentesco Eustachio Divini. A quest’ultima decorazione, in cui l’astronomo settempedano viene ripreso mentre descrive un cannocchiale da lui realizzato al Gran Duca di Toscana Ferdinando II dé Medici e alla sua corte; in questi ultimi giorni hanno dedicato le proprie ricerche anche gli studenti dell’Istituto Tecnico Tecnologico Statale “Eustachio Divini” che hanno scattato foto e girato video per poter poi lavorare su una riproduzione, delle dimensioni di tre metri di lunghezza per due di altezza, da poter sistemare all’ingresso o nell’aula magna della nuova scuola in fase di realizzazione. I restauri al piano nobile del Municipio, in fase di ultimazione, permetteranno il recupero anche di altre sale come quella degli Stemmi decorata nel 1824 da Raffaele Fogliardi con i simboli delle famiglie patrizie settempedane. Intanto va avanti anche il cantiere della ricostruzione vera e propria dell’edificio. Le opere strutturali sono praticamente completate, ora si sta lavorando sugli impianti. Il Covid prima e il caro prezzi poi hanno fatto slittare un po’ la tempistica ma l’opera pubblica è ormai destinata al completamente nel giro di pochi mesi. Nella storica sede di piazza Del Popolo rientreranno gli uffici di rappresentanza, compreso l’ufficio del sindaco e la sala della Giunta settempedana.          

16/11/2022 13:42
Macerata, torna Tipicità Evo: Giuseppe Convertini e Viviana Varese inaugurano il festival

Macerata, torna Tipicità Evo: Giuseppe Convertini e Viviana Varese inaugurano il festival

Torna a Macerata, con la seconda edizione, Tipicità Evo che propone un invitante fine settimana tra gusto, curiosità e conoscenza. Appuntamento dal 18 al 20 novembre, nelle piazze, nei palazzi e negli angoli della città, con la manifestazione promossa dal comune di Macerata in collaborazione con associazioni, partner pubblici e privati e con la partnership scientifica dell’università degli studi di Macerata. Il taglio del nastro sarà venerdì 18 novembre, alle ore 10, in piazza della Libertà davanti a un quadro realizzato per l’occasione dall’Infiorata di Castelraimondo all’interno del Tipicità Village. A seguire, presso la Sala consiliare della provincia di Macerata, dalle 10:30 si terrà il talk show coordinato da Giuseppe Convertini, conduttore di Linea Verde Rai. Alle 11:30, sempre presso la Sala consiliare, “I linguaggi del cibo”, evento curato da UniMc che avrà come filo conduttore proprio i percorsi umani e culturali che si celano dietro al cibo, alle tradizioni e alla cultura gastronomica locale, il tutto analizzato da una prospettiva multidisciplinare. Nel pomeriggio di venerdì 18, a partire dalle 18:00, l’auditorium della Biblioteca Mozzi Borgetti ospiterà la chef stellata Viviana Varese per l’appuntamento curato da Banca Mediolanum e Grand Tour delle Marche. In una intervista rilasciata a Gambero Rosso, Varese dichiara che “la cucina è un atto politico”; nel corso dell'evento cercheremo di decodificare la sua cucina, la sua visione del mondo e i valori che ogni giorno porta avanti grazie al suo eccellente team di lavoro.    

16/11/2022 13:18
A UniMc la prima del docu-film “Tra le macerie”: ospite Yvan Sagnet, sindacalista e scrittore

A UniMc la prima del docu-film “Tra le macerie”: ospite Yvan Sagnet, sindacalista e scrittore

Verrà presentato questo giovedì 17 novembre nell’aula verde del Polo Pantaleoni alle 17.30, il docufilm "Tra le macerie. Sfruttamento lavorativo e infiltrazioni criminali nei cantieri Sae", un evento aperto a tutta la cittadinanza. Il progetto nasce dalla risposta dell'università di Macerata al bando “Università per la legalità” della Fondazione Giovanni Falcone e dal lavoro portato avanti da studenti e studentesse dell'ateneo in sinergia con le associazioni: Libera contro le Mafie presidio "Ciro Colonna" Macerata, Officina universitaria e Elsa Macerata.  Il docufilm analizza i fenomeni del caporalato edilizio e dei subappalti illeciti nei lavori di ricostruzione avviatisi a seguito degli eventi sismici che hanno colpito le Marche nel 2016, e lo fa attraverso interviste ai lavoratori, ai sindacati, alle istituzioni coinvolte nelle indagini, nonché docenti ed esperti del settore. Nell'evento di presentazione, la proiezione sarà accompagnata da un ospite di eccezione: Yvan Sagnet, sindacalista e scrittore. Sagnet arriva in Italia dal Camerun per frequentare l'università e dopo la laurea decide di lavorare come stagionale nelle campagne di Nardò per la raccolta dei pomodori. Viene a contatto con il mondo del caporalato e con le disumane condizioni di vita dei braccianti, costretti a lavorare e a vivere ogni giorno in condizioni inaccettabili e senza alcuna tutela o diritto, e ciò lo spinge a promuovere nel 2011 lo sciopero permanente dei braccianti, che durerà un mese e solleciterà le istituzioni ad adottare la prima normativa di contrasto al fenomeno. Nel 2017 viene nominato Cavaliere dell'ordine al Merito della Repubblica Italiana e fonda No Cap, associazione che offre percorsi di vita e di lavoro per i braccianti sfruttati, portandoli fuori dai circuiti criminali del caporalato.    

16/11/2022 12:55
Corridonia, dà in escandescenze all'interno di un bar poi sferra pugno a un carabiniere: arrestato

Corridonia, dà in escandescenze all'interno di un bar poi sferra pugno a un carabiniere: arrestato

Aggredisce un coetaneo e minaccia la titolare di un bar, poi sferra un pugno a un carabiniere. Il 9 novembre scorso, i carabinieri della Stazione di Corridonia hanno proceduto all’arresto in flagranza di un cittadino del luogo 21enne e pregiudicato per il reato di oltraggio, violenza, resistenza e lesioni a pubblico ufficiale. I militari sono intervenuti presso un bar del centro poiché il giovane, poco prima già protagonista di un’aggressione nei confronti di un altro ragazzo, aveva minacciato la titolare. Alla presenza dei militari lo stesso si è rifiutato di farsi identificare tentando anche di eludere il controllo, contestualmente ha proferito frasi ingiuriose al loro indirizzo. La reazione scomposta ha costretto i carabinieri dapprima ad esortare la persona a calmarsi e farsi identificare, dopodiché a bloccarla. Durante la concitata fase il giovane ha sferrato un pugno al volto di un militare procurandogli lesioni giudicate guaribili con sette di prognosi. Il 21enne è stato quindi tratto in arresto e posto agli arresti domiciliari fino all’udienza di convalida tenutasi il giorno 13 al termine della quale il giudice ha convalidato l’arresto e concesso i termini a difesa fissando il dibattimento al 23 novembre prossimo   Sempre i militari della Stazione di Corridonia hanno proceduto all’arresto di una donna 42enne del luogo colpita da un ordine di carcerazione, in quanto condannata in via definitiva dal Tribunale di Macerata per la continuazione nei reati di estorsione e violazione di domicilio, commessi nel 2015 a Civitanova Marche, alla pena della reclusione di anni 5 e mesi 10 e al pagamento di 2000 € di multa. La donna è stata associata alla casa di reclusione di Pesaro. 

16/11/2022 12:40
Macerata, tre coltelli a serramanico nascosti nell'armadietto dell'ospedale: denunciato 32enne

Macerata, tre coltelli a serramanico nascosti nell'armadietto dell'ospedale: denunciato 32enne

Tre coltelli a serramanico nascosti nell’armadietto della stanza di ospedale: denunciato un uomo. I carabinieri della Sezione Radiomobile della Compagnia di Macerata hanno deferito un 32enne di origine siciliana e residente a Macerata per i reati di porto di armi od oggetti atti ad offendere e oltraggio a pubblico ufficiale. Nella tarda mattinata un equipaggio del Radiomobile è intervenuto presso un reparto dell’ospedale di Macerata, dove i sanitari si erano accorti di alcuni comportamenti anomali da parte di un degente. I militari a seguito di un approfondito controllo nei confronti del paziente ricoverato, hanno rinvenuto all’interno dell’armadietto in suo uso, celati sotto alcuni indumenti tre  coltelli a serramanico di grandi dimensioni. Nella circostanza il soggetto, alla presenza del personale medico e infermieristico, ha reagito indirizzando agli operanti frasi oltraggiose. Sempre i militari del nucleo Radiomobile, il 13 ottobre scorso, hanno  denunciato un cittadino italiano 65enne dimorante nella provincia di Teramo per possesso ingiustificato di chiavi alterate o grimaldelli. Nel corso di specifici controlli notturni attuati nel centro cittadino di Macerata, nei pressi dei luoghi di culto, gli operanti hanno fermato un’autovettura la cui presenza nei pressi di una chiesa è apparsa insolita e sospetta. I militari hanno così proceduto a un approfondito controllo rinvenendo nell'auto uno strumento artigianale idoneo a forzare le porte o le cassette delle offerte, che è stato opportunamente sequestrato.  

16/11/2022 11:40
Terremoto Marche, scossa di magnitudo 3.2 davanti alla costa anconetana

Terremoto Marche, scossa di magnitudo 3.2 davanti alla costa anconetana

Una scossa sismica di magnitudo 3.2 si è registrata in mare a 4 km di profondità, secondo le rilevazione dell'Ingv, davanti alla costa anconetana alle 9.57. L'episodio sismico comunque non è stato avvertito in maniera rilevante nei centri vicini all'epicentro tra cui Fano (27 km a Est), Pesaro (34 km Est) e Ancona (38 km a Nord Ovest) e non si registrano danni. La scia sismica davanti alle coste marchigiane, in particolare di Pesaro Urbino e Ancona, sta proseguendo con scosse: ieri pomeriggio le scosse più rilevanti sono state 2.8 alle 16:53 e 2.7 alle 17.03 con le stesse coordinate di quella di oggi. Comunque gli episodi sismici si sono diradati e presentano, in media, un'intensità minore intorno a 2, dopo le due più forti del 9 novembre (5.5 alle 7.07, 5.2 alle 7.08, seguite alle 12:57 da una 4.0).  Proseguono intanto le verifiche dei vigili del fuoco sugli edifici pubblici e privati in seguito al terremoto con epicentro in mare, al largo della costa pesarese, e cresce la conta dei danni e sono oltre 100 le persone fuori casa tra sfollati e alcune che per vari motivi non vogliono restare in casa e preferiscono sistemarsi in altri alloggi. Ad Ancona 33 sono stati sistemati in strutture ricettive. Nelle Marche sono 49, a questa mattina, gli edifici dichiarati inagibili dai vigili del fuoco (sei più di ieri): 29 in Ancona e 20 a Pesaro. Il numero degli interventi eseguiti dai vigili del fuoco nelle aree colpite ha raggiunto quota 1.550. In tutto sono circa gli 750 edifici hanno subito danni tra i quali quasi 600 in provincia di Ancona e oltre150 nel Pesarese.

16/11/2022 11:10
Morrovalle, al via Caffè Alzheimer: "aiutare i più fragili e le loro famiglie"

Morrovalle, al via Caffè Alzheimer: "aiutare i più fragili e le loro famiglie"

Prenderà il via lunedì 21 novembre e andrà avanti, al ritmo di tre incontri settimanali ogni lunedì, mercoledì e venerdì, il progetto Caffè Alzheimer, organizzato dal comune di Morrovalle in collaborazione con la Asd città di Morrovalle. "Crediamo molto nel progetto Caffè Alzheimer – sottolinea l’assessore ai servizi sociali Fabiana Scarpetta – la popolazione italiana, e quindi anche quella di Morrovalle, sta progressivamente invecchiando e gli anziani affetti da demenza stanno aumentando. Ci siamo posti l’interrogativo su come poter intervenire per aiutare questa fascia di popolazione fragile e i loro familiari: con questo progetto pensiamo di andare nella giusta direzione per dar loro un sostegno concreto". L’iniziativa è rivolta alle persone affette da demenza residenti nel territorio comunale ma rappresenta anche un sostegno ai caregiver che le affiancano nella vita di tutti i giorni. L’obiettivo è quello di creare un luogo di ritrovo, nella ludoteca comunale, dove si incontreranno i familiari e le persone che condividono lo stesso problema di salute per sentirsi meno soli. Verranno svolte attività ludico-espressive, ricreative, sportive e di stimolazione sotto la guida di professionisti specializzati coadiuvati da volontari dell’associazione. I familiari, nello stesso tempo, potranno confrontarsi tra loro e con i professionisti in merito alle varie problematiche che affrontano quotidianamente, scambiarsi esperienze, ricevere informazioni, consigli e altro. Il progetto prevede, inoltre, riunioni di equipe mensili finalizzate a monitorare l’andamento dell’attività e incontri aperti a tutta la cittadinanza di sensibilizzazione e formazione riguardo la realtà delle demenze

16/11/2022 11:00
Civitanova, strade, marciapiedi e restyling di piazza Conchiglia: Carassai fa il punto sui lavori

Civitanova, strade, marciapiedi e restyling di piazza Conchiglia: Carassai fa il punto sui lavori

Lavori in corso, progetti già approvati o in attesa del via libera da parte della giunta. A fare il punto sul programma di sistemazione di marciapiedi e strade in diverse zone di Civitanova è Ermanno Carassai, assessore ai Lavori Pubblici. “Continua senza sosta il piano di manutenzione di strade e marciapiedi di questa amministrazione comunale – ha dichiarato Carassai –. Nostro obiettivo è quello di garantire maggiore sicurezza e viabilità ai cittadini oltre a restituire gradualmente decoro alla città. Consapevoli che sono diverse le strade che hanno bisogno di sistemazione, siamo al lavoro per cercare di dare risposte concrete anche alle innumerevoli segnalazioni dei cittadini”. “Attualmente – spiega Carassai - sono in corso i lavori in via Crimea dove la Edil Asfalti di Camerino si è aggiudicata l’appalto con un ribasso del 5,70%. Saranno realizzati nuovi marciapiedi oltre al rifacimento del tappetino stradale, degli allacci della rete idrica e un tratto di fogne acque chiare per 40 metri con una spesa ulteriore di 25mila euro. L’importo complessivo dei lavori è di 180mila euro”. “Asfaltatura e nuovi marciapiedi in via Ugo Bassi (130mila euro) i cui lavori partiranno ad inizio 2023 e anche in Via Romagna dove il progetto (115mila euro) è in attesa di approvazione da parte della giunta. Il piano di interventi – continua l’assessore Carassai - prevede anche nuova pavimentazione stradale in via Montello (60mila euro) il cui progetto è già stato redatto dagli uffici tecnici e presto arriverà in giunta”. “È nostro obiettivo riqualificare piazza Conchiglia che sarà speculare con quella esistente, con pavimentazione in pietra. Al momento abbiamo un finanziamento di 100mila euro e stiamo predisponendo il progetto per verificare se la somma a disposizione è sufficiente”. “In via Giusti il progetto per rifacimento marciapiedi e un tratto della sede stradale è in fase di elaborazione. L’importo dei lavori è di 150mila euro da finanziare con mutuo”. “In via D'Annunzio è previsto un mutuo di 140mila euro per la sistemazione di tutto lo scarico di acque chiare in prossimità delle case popolari fino al cavalcavia dell'autostrada. Nel tratto iniziale, dalla rotatoria di San Marone fino a via Aristotele, procederemo con il rifacimento del collettore acque chiare. Poi sarà asfaltata. Stanziati 40mila euro per la manutenzione straordinaria delle strade comunali Celeste e Fontanaccia".

16/11/2022 10:50
Doppio podio per Denise Tappatà, la maratoneta maceratese conquista la "Hoka Maratona di Ravenna"

Doppio podio per Denise Tappatà, la maratoneta maceratese conquista la "Hoka Maratona di Ravenna"

Si è tenuta nella giornata di domenica 13 novembre la 23esima “Hoka Maratona di Ravenna città d’arte”, competizione che ha richiamato oltre 13mila podisti provenienti da 50 paesi.  Alla 42 km, valida per il Campionato Italiano assoluto e per il Campionato Italiano master di maratona, ha preso parte anche la campionessa maceratese Denise Tappatà, resasi protagonista di entrambi i podi con una prestazione di alto livello. Una doppia premiazione per Tappatà, che torna a casa con la medaglia d’argento per il campionato assoluto e con quella d’oro per il circuito master: “Abbiamo voluto fortemente questo risultato – commenta il coach Fernando Corradini a margine -. Non eravamo al massimo della forma ma Denise si è superata dando tutto quello che aveva. Un risultato meritato ”.

16/11/2022 10:30
Nazionale femminile under 20: convocata la calciatrice Elena Cavagna dell'Yfit Macerata

Nazionale femminile under 20: convocata la calciatrice Elena Cavagna dell'Yfit Macerata

La calciatrice classe 2006 Elena Cavagna, tesserata con la YFit Macerata e giocatrice nel campionato di eccellenza della Lega Nazionale Dilettanti, è stata convocata al raduno della Nazionale femminile under 20, in programma il prossimo mercoledì 23 novembre al campo sportivo del “Mancini Park Hotel” a Roma. Il presidente Massimiliano Avallone ha ringraziato "la calciatrice Elena Cavagna, tutto il suo staff tecnico, lo staff dirigenziale e i genitori".

16/11/2022 10:20
Civitanova, "Nati per Leggere": gli appuntamenti di novembre

Civitanova, "Nati per Leggere": gli appuntamenti di novembre

La Biblioteca comunale Zavatti e le volontarie del presidio "Nati per leggere", organizzano a novembre, due incontri speciali per la Settimana Nazionale" Nati per Leggere", che si apre sabato 19 novembre. L’appuntamento con "Andiamo dritti alle storie", letture per bambini fino a sei anni, si svolgerà mercoledì 23 novembre in Biblioteca, alle ore 17:00. L’altro incontro è programmato per domenica 27 novembre, ma l’iniziativa si sposta al Centro civico del quartiere Risorgimento, alle ore 10.  La partecipazione è gratuita. Per info e prenotazioni: 0733 813837. La settimana nazionale "Nati per Leggere" nasce nel 2014 per tutelare il diritto alle storie delle bambine e dei bambini. Il Comune di Civitanova Marche ha aderito al programma attraverso la Biblioteca che si impegna a diffondere e a garantire la lettura ai più piccoli. Il programma prosegue a dicembre con altri tre appuntamenti. Sempre alla Biblioteca comunale, sabato 3 dicembre 2022, alle ore 17:30, si svolgerà la presentazione del libro “Chi dà luce rischia il buio”, con l’autrice Giulia Ciarapica (Sala Cecchetti).  

16/11/2022 10:00
Tolentino, si intrufolano nella casa inagibile per rubare tubi di rame: denunciati due giovani

Tolentino, si intrufolano nella casa inagibile per rubare tubi di rame: denunciati due giovani

Tentano furto di rame da un’abitazione: denunciati due giovani. I fatti risalgono al pomeriggio dello scorso 5 ottobre, quando due soggetti sono entrati all’interno di un casolare inagibile a causa del sisma, ubicato nei pressi dell’ospedale di Tolentino, di proprietà di un’anziana, dove erano accatastati dei discendenti in rame in attesa di essere montati. I familiari della proprietaria si sono recati proprio in quel momento nei pressi dell’abitazione, dove sono soliti andare a fare una passeggiata, anche per controllare le condizioni dell’immobile. Gli stessi, dopo aver notato un’autovettura sospetta con un giovane a bordo, sono andati a visionare il portone d’ingresso, che hanno trovato aperto, evidentemente a seguito di effrazione. A questo punto, mentre constatavano che l’autovettura si era dileguata, hanno visto due giovani scappare da una fessura sul muro, uno per i campi adiacenti e l’altro dal giardino dell’abitazione Nei pressi dell’apertura, creata sul muro dal terremoto, hanno poi trovato delle grondaie in rame evidentemente abbandonate lì dai due soggetti che si trovavano all’interno dell’abitazione fino a poco prima. Le successive indagini della Stazione di Tolentino, grazie alla collaborazione delle fonti testimoniali, riconoscimenti fotografici e accertamenti nel territorio, hanno condotto all’individuazione dei due giovani. Questi, nei giorni scorsi, sono stati denunciati all’autorità giudiziaria e dovranno rispondere del reato di tentato furto aggravato.

16/11/2022 09:27
Macerata, scherma inclusiva: attivato il primo corso per non vedenti al liceo "Leopardi"

Macerata, scherma inclusiva: attivato il primo corso per non vedenti al liceo "Leopardi"

È cominciato il corso di scherma inclusiva non vedenti presso la palestra del liceo classico Leopardi di Macerata. Si tratta della prima iniziativa del genere rivolta agli alunni di una scuola nelle Marche. Il corso è stato realizzato grazie alla volontà della professoressa Patrizia Memè, docente di scienze motorie presso lo stesso liceo, ed alla sensibilità della preside Angela Fiorillo, che hanno messo a punto con la maestra Carola Cicconetti della Macerata Scherma ASD un programma di allenamento inclusivo per alunni normodotati e non vedenti.  La scherma per non vedenti è la più recente tra le specialità della scherma paralimpica, è stata sviluppata e regolamentata da un maestro di scherma italiano e si è ben presto affermata in diversi paesi del mondo. Questo successo ha portato la Federazione Internazionale di Scherma ad inserirla tra le gare ufficiali del programma schermistico paralimpico e si avvia ad essere inclusa nelle prossime Paralimpiadi di Parigi 2024. "La scelta di organizzare un corso di avviamento alla scherma inclusiva non vedenti - spiega la maestra Cicconetti -  nasce dalla collaborazione con la professoressa Memè che ha considerato la presenza di una alunna non vedente nel liceo Leopardi una opportunità per coinvolgere le classi in uno sport inclusivo. È così che ragazzi e ragazze hanno indossato la mascherina oscurante sugli occhi e si sono fatti guidare dal team della Macerata Scherma nell'apprendimento della tecnica di base e poi nel confronto con l'alunna-atleta non vedente”. La scherma è notoriamente una delle discipline sportive più adatte all'inclusione di atleti normodotati e disabili, che possono imparare e confrontarsi alla pari in allenamento ed in gara. Il corso di scherma inclusivo continuerà durante l'anno scolastico nella palestra del liceo, appositamente adattata per creare una pedana fruibile dai non vedenti, grazie alla disponibilità della scuola ed all'impegno della professoressa Memè. "È emozionante e stimolante - continua la maestra Cicconetti - constatare come un'atleta disabile sia in grado di avvicinare e coinvolgere nella pratica sportiva decine di ragazzi e ragazze normodotati. Vorremmo poter realizzare questo anche nella sede di allenamento della nostra associazione, ma attualmente la palestra che ci accoglie non lo consente”. “Abbiamo però individuato nella nuova palestra della scuola IV Novembre una sede idonea ad accogliere anche atleti con disabilità, per questo abbiamo già presentato all'amministrazione comunale maceratese la richiesta di poterla utilizzare per la scherma inclusiva. Nell'attesa voglio ringraziare di cuore tutti quelli che ci danno la possibilità di far sorridere persone più o meno fortunate, grazie alla scherma".

15/11/2022 19:30
San Ginesio, Giulia Merelli vola alle finali del Tour Music Fest a San Marino

San Ginesio, Giulia Merelli vola alle finali del Tour Music Fest a San Marino

Giulia, dopo aver superato le Live Audition della nuova edizione del Tour Music Fest - The European Music Contest, vola nella Repubblica di San Marino per la finale della categoria Interpreti. Il sogno di Giulia Merelli, in arte Giulia è quello di esibirsi alla finalissima in programma il 27 novembre al teatro Nuovo Di San Marino al cospetto di Mogol, Ensi, Boosta dei Subsonica, Paola Folli e dell’attesissima Kara DioGuardi, giurata di American Idol e autrice per Pink, Demi Lovato e Anastacia. Il traguardo raggiunto da Giulia, 18 anni di San Ginesio, è davvero importante considerando gli oltre 20.000 tra artisti e band partecipanti provenienti da tutta Europa, in cui dovrà affrontare l’ultima sfida musicale per arrivare a calcare il palco della Finalissima del prossimo 27 novembre al teatro Nuovo di San Marino, location che lo scorso anno ha ospitato le finali sammarinesi dell’Eurovision Song Contest. La cantante è riuscita a colpire l’esigente commissione artistica del Tour Music Fest e ad aggiudicarsi a pieno merito un posto nelle fasi finali del Festival, che si terranno dal 22 al 27 novembre nella meravigliosa cornice della Repubblica di San Marino, all’interno del Tour Music Fest: Music Meeting Festival, manifestazione dedicata alla musica emergente e a coloro che vogliono lavorare nel mondo della musica, con oltre 50 eventi gratuiti, 15 Masterclass con i grandi della musica italiana e Internazionale, e tantissimi spettacoli e concerti. Durante le finali nazionali del TMF andranno in scena le performance degli artisti finalisti di questa nuova edizione provenienti da tutte le regioni d’Italia e Giulia, dopo questa importante quanto impegnativa prova, potrebbe esibirsi in finalissima al cospetto dei presidenti di giuria Mogol e Kara DioGuardi, dei rappresentanti Berklee - College Of Music e dei massimi esponenti della discografia italiana. Un sogno per tutti i giovani artisti emergenti italiani che per Giulia è partito dalla prima esibizione a Milano lo scorso agosto e adesso avrà l’onere e l’onore di rappresentare la propria città per la categoria artistica Interpreti del Tour Music Fest. Giulia ha convinto la giuria del Tour Music Fest con il suo talento artistico e la sua determinazione dimostrando una capacità decisamente rara di saper giocare con la musica, la voce e  il suono. Qualità sicuramente utili per rincorrere il sogno di arrivare alla finalissima, palco che ha visto sfilare decine di musicisti emergenti ormai diventati grandi artisti e professionisti del settore, come Mahmood, Ermal Meta, Federica Carta e molti altri, e vincere i fantastici premi in palio come un tour europeo, una borsa di studio presso Berklee - College of Music di Boston, la produzione di un singolo offerta dallo sponsor Riunite, il vino lambrusco più bevuto al mondo, strumenti musicali offerti da Algam Eko e un contratto di sponsorizzazione del valore di 10.000 euro da investire nella propria musica. Il prossimo appuntamento per Giulia con il Tour Music Fest sarà il 24 novembre presso la Sala Little Tony di San Marino per la finale della categoria Interpreti.

15/11/2022 19:13
Omicidio Fano, convalidato il fermo in carcere per l'ex marito della vittima

Omicidio Fano, convalidato il fermo in carcere per l'ex marito della vittima

Fermo convalidato e custodia cautelare in carcere per Moustafa Alashri. il 42enne bloccato domenica in stazione a Bologna dai carabinieri con l'accusa di aver ucciso a Fano la giovane moglie, Anastasiia, 23 anni e di averne lasciato il cadavere nelle campagne, abbandonato in una valigia (leggi qui). I due erano arrivati a marzo fuggendo da Kiev.  L'indagato, con la doppia nazionalità ucraina ed egiziana, interrogato dal giudice in carcere a Bologna avrebbe fatto alcune ammissioni, in particolare sul litigio con la donna che aveva deciso di separarsi e lo aveva denunciato pochi giorni prima di essere assassinata a coltellate. Degli atti della convalida si è occupato il pm bolognese Giampiero Nascimbeni che poi trasmetterà il fascicolo per competenza territoriale alla Procura di Pesaro.   (Fonte Ansa)   

15/11/2022 18:51
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.