All'IIS “Matteo Ricci” di Macerata si diventa esperti di turismo: previsti stage in Spagna e Irlanda
Tra i luoghi di tutto il mondo che meritano di essere visitate, secondo la pubblicazione Best in Travel della Lonely Planet, ai primissimi posti troviamo le Marche. Non a caso, il turismo è una priorità assoluta per la regione e un volano per la crescita economica del territorio.
Per realizzare un’offerta di qualità la buona volontà e l’improvvisazione non bastano: è necessario, invece, che ad operare nel settore vi siano persone di elevata professionalità e competenza. La missione dell’indirizzo Tecnico Turismo delll’IIS "Matteo Ricci" di Macerata è proprio la formazione degli esperti di domani in questo campo.
"La particolarità che differenzia il nostro corso Tecnico Turismo rispetto ad altre offerte similari - afferma la dirigente scolastica Rita Emiliozzi - è la spinta all’internazionalizzazione, non solo coniugando le discipline giuridiche ed economico-aziendali con lo studio di ben tre lingue straniere comunitarie, ma anche offrendo le migliori opportunità ai ragazzi".
"Nell'anno scolastico in corso - aggiunge la dirigente -, l’Istituto ha potenziato sia le discipline di base (italiano, matematica e inglese), sia le competenze culturali e professionali di marketing, informatica e di comunicazione. Tutte esperienze ed attività indispensabili per un rapido e proficuo inserimento nel mondo del lavoro, per specializzarsi ulteriormente presso gli Istituti Tecnici Superiori, in coerenza con l’imminente riforma o, ancora, per proseguire con successo gli studi in ambito universitario, in particolare. nei corsi di laurea economici e in Scienze Turistiche".
Dal sito web dell’Istituto (https://www.iismatteoricci.edu.it), al Tecnico Turismo del "Ricci" si evince che a farla da padrona sono le metodologie di apprendimento sul "campo", realizzate attraverso una cospicua serie di progetti pensati appositamente per dare concretezza a quanto studiato sui banchi di scuola, come:
- "Conosco e promuovo il mio territorio", che prevede, in collaborazione con le amministrazioni comunali, l’allestimento di percorsi tematici orientati alla promozione del patrimonio paesaggistico e culturale del territorio maceratese;
- "How to be a tour guide", un training professionale nel ruolo di guida turistica a Londra con l’affiancamento di esperti, che offre agli studenti l’opportunità di entrare in contatto con il mondo del lavoro, sviluppando, nel contempo,
- competenze comunicative nel settore specifico;
- "Stage linguistici" ad Alicante (Spagna) e Galway (Irlanda), ideati per consentire agli studenti di vivere un’esperienza significativa di apprendimento della lingua straniera direttamente nei Paesi in cui essa è parlata, nonché di ampliamento dei propri orizzonti socio-culturali.
- "PCTO (ex alternanza scuola-lavoro) per animatori turistici ad Andora", un’attività altamente professionalizzante, nell’ambito della quale 6 studenti dell'Istituto sono stati selezionati per un ulteriore stage formativo e 2 di loro lo hanno recentemente svolto in Sicilia. Grazie a questa esperienza, questo gruppo di ragazzi otterrà un contratto di lavoro estivo in villaggi turistici e resort.
Insomma, il percorso tecnico del Turismo è "un indirizzo con la valigia sempre pronta, per scoprire nuovi paesi e fare esperienze entusiasmanti", puntualizza Emiliozzi. Durante l’anno scolastico le classi hanno l’opportunità di partecipare ad iniziative di rilievo nazionale, come le "Giornate FAI di Primavera", il più importante evento di piazza dedicato al patrimonio culturale e paesaggistico del nostro Paese, e il "BIT di Milano", la più importante fiera internazionale del turismo in Italia.
"Il nostro Tecnico Turismo - fa presente la vicepreside Tiziana Rosa Riccardi - è un indirizzo ben radicato nel territorio, perché vuole valorizzarne le bellezze e le enormi potenzialità, e nello stesso tempo è aperto al mondo, grazie alle lingue. I ragazzi in questi anni hanno dimostrato agli enti locali con cui abbiamo collaborato che si può fare squadra, superando gli steccati campanilistici, per dare un’offerta ampia ed articolata ai turisti di tutte le età. Ora più che mai abbiamo bisogno di esperti in Turismo, capaci di coordinare comuni, aziende, attività ricettive per offrire un servizio di alto livello che invogli un numero sempre maggiore di persone a visitare luoghi bellissimi, ma ancora poco conosciuti e pubblicizzati".
Per conoscere il quadro orario delle discipline e raccogliere ulteriori informazioni sui corsi offerti dall’IIS "Matteo Ricci" si consiglia di accedere al sito web della scuola, https://www.iismatteoricci.edu.it, all’interno del quale è anche attivo un portale dell’orientamento in cui sono riportate le date degli open day ed effettuare l’iscrizione ai laboratori "Studente per un giorno", ideati per permettere agli studenti della scuola secondaria di primo grado di fare una significativa esperienza delle materie caratterizzanti i vari indirizzi dell’istituto ed una scelta consapevole per il loro futuro.
Commenti