di Picchio News

Chi è Lanfranco "Frankie" Dettori e perché è diventato un mito dell'ippica

Chi è Lanfranco "Frankie" Dettori e perché è diventato un mito dell'ippica

Ai non esperti del settore il suo nome potrebbe risultare sconosciuto, ma vi possiamo assicurare che Lanfranco Dettori, detto Frankie, è una vera celebrità nel mondo delle corse. Figlio di Gianfranco Dettori, ex fantino di origine sarde emigrato a Roma alla fine degli anni Sessanta e diventato presto (e anche per caso) uno dei migliori uomini a cavallo della sua generazione, Lanfranco è tra i più famosi e quotati fantini al mondo. Vive e lavora in Inghilterra, dove ha svolto gran parte della propria carriera, è diventato famoso ai più per aver vinto in un solo giorno, il 28 settembre 1996, tutte e sette le corse in programma ad Ascot, uno dei templi dell’ippica britannici. È stato Champion Jockey britannico nel 2004 e, per 18 anni, è stato prima monta del team Godolphin con il quale ha conquistato parecchi trofei in tutto il mondo. Nel 2017 è diventato il primo fantino a trionfare per cinque edizioni nel Prix de l’Arc de Triomphe, la principale corsa del calendario europeo, aumentando poi a sei le vittorie l’anno successivo. Tra i tanti riconoscimenti ottenuti, anche quello per meriti sportivi, il 29 dicembre 2000, con il quale è stato proclamato membro dell’Ordine dell’Impero britannico. Ha dichiarato recentemente che il 2023 sarà la sua ultima stagione in sella, chiudendo così all’età di 53 anni una carriera fatta di oltre 700 Gran Premi. Inizialmente deciso a non arrendersi, ha poi preferito appendere la frusta al chiodo chiudendo al top della forma. “Ho riflettuto molto in questo periodo e ho deciso che il 2023 sarà la mia ultima stagione da fantino”. Ha dichiarato alla Gazzetta dello Sport "Perché come ho sempre detto, voglio smettere al top. Senza correre il rischio di essere compatito. Ora devo usare il cervello. Anche la mia famiglia è d’accordo, avrò più tempo per stare con loro. E anche mio padre, con il quale ho parlato a lungo”. A lui sono intitolati diversi giochi online, da videogames alle slot machines passando per alcuni giochi di carte come il blackjack. Consigliamo ovviamente sempre e solo siti con licenza ADM per provare i giochi a lui dedicati. Tra i migliori citiamo Frankie Dettori’s Magic Seven, la slot machine con 25 linee di puntata del fornitore Playtech. Un gioco dove a ogni giro è possibile vincere esclusivi Free Games Race e il Magic Seven Bonus. Disponibile anche nella versione demo gratuita, si tratta di una macchinetta con puntata minima di 0,01€ fino a 1,00€ per linea, con l’opzione di selezione da una a venticinque. La slot 5x3 è un chiaro omaggio al fantino italiano, sicuramente da provare sui migliori siti di gioco online. Altri giochi a lui dedicati sono presenti nel palinsesto di diversi casino con bonus senza deposito, come afferma il sito casinofree.eu. Il Frankie Dettori Magic Seven Blackjack è una variante del classico blackjack nel quale vengono usati 6 mazzi di carte e bisogna ottenere una mano da 21 punti o superare la mano del croupier senza superare 21. Come in quello tradizionale, si può dividere, raddoppiare e utilizzare l’assicurazione, e in più c’è la Puntata Collaterale Magic Seven. Oltre alla puntata della partita principale può essere piazzata quella collaterale, che può pagare anche se quella principale risulta perdente. Scopo della variante del gioco è collezionare trofei come Frankie, raccogliendoli dalle carte Trofeo assegnate casualmente al giocatore durante la distribuzione iniziale. Per vincere un premio bisogna collezionare 2 o più trofei in un singolo round o in diversi round consecutivi. Se riesci a collezionare almeno 7 trofei in 2 round consecutivi vinci il jackpot pari a 7.777 volte la puntata. Riuscirai a eguagliare le gesta di Lanfranco Dettori? (Credit foto: Facebook Frankie Dettori) 

09/03/2023 09:00
Macerata, successo per la partita delle donne allo stadio Helvia Recina (FOTO)

Macerata, successo per la partita delle donne allo stadio Helvia Recina (FOTO)

Applausi per le atlete che allo stadio Helvia Recina di Macerata hanno dato vita alla prima edizione della "Partita delle donne", l’iniziativa organizzata dalla consigliera delegata alle pari opportunità della Provincia Laura Sestili insieme alla Yfit (Associazione Sportiva Dilettantistica appartenente alla Lnd-Figc che si occupa di calcio femminile) e con il supporto del Coni. L'appuntamento è stato realizzato con il sostegno di Overtime, Panathlon International, EduCamp e con il patrocinio dei Comuni di Appignano, Cingoli, Macerata, Mogliano, Montecassiano, Montelupone, Monte San Giusto, Pollenza, Potenza Picena, Sarnano, Tolentino e Treia e ha permesso di raccogliere fondi per acquistare un defibrillatore che sarà donato all’Anffas. "A conclusione di questa giornata dedicata alle donne non poteva mancare una partita tutta al femminile – ha spiegato la consigliera Sestili –, vedere queste ragazze giocare è stato davvero emozionante. Queste atlete ci dimostrano come il calcio non sia solo maschile, ma possa essere un altro veicolo per superare barriere culturali e di genere, promuovendo anche l'inclusione sociale. Ringrazio i Comuni che hanno sostenuto l'iniziativa, il Coni e le associazioni del territorio coinvolte”. Presenti allo stadio anche il questore Vincenzo Trombadore, il sindaco Sandro Parcaroli, il presidente regionale del Coni Fabio Luna, il delegato del Coni nella provincia di Macerata Fabio Romagnoli, il presidente dell’Anffas Marco Scarponi e diversi rappresentanti dei Comuni che hanno sostenuto l'appuntamento. "Queste sono le giornate che fanno bene non solo allo sport, ma anche alla crescita dei nostri giovani - ha aggiunto l’assessore allo Sport del Comune di Macerata, Riccardo Sacchi -. L'integrazione è una cosa che oramai stiamo raggiungendo in tanti campi, anche se ancora ci sono passi importanti che possiamo e dobbiamo fare. Siamo molto orgogliosi delle nostre ragazze, lo sport è un buon grimaldello per avvicinare il mondo maschile a quello femminile e noi, come amministrazione comunale, non faremo mancare il nostro supporto a queste realtà sportive che stanno crescendo sul territorio".  Ad aprire le sfide sul campo sono state le squadre di calcio femminile iscritte ai settori giovanili e alla scuola calcio dei campionati Sgs-Figc della regione Marche: under 10 Pulcini (7-9 anni): Ancona Respect, Villa Musone, Sirolese, YFit Macerata; under 12 Esordienti (10-11 anni): Ancona Respect, Villa Musone, Sirolese, Montelupone, Valdichienti Ponte, YFit Macerata. A seguire la sfida tra squadra bianca e squadra gialla con atlete provenienti da società di serie C ed Eccellenza Lnd Marche (Ancona Respect, Vis Civitanova, YFit Macerata e Sambenedettese).

08/03/2023 19:55
Università di Camerino, per l'8 marzo un convegno su "Lavoro al femminile"

Università di Camerino, per l'8 marzo un convegno su "Lavoro al femminile"

In occasione della Giornata Internazionale della Donna, l’Università di Camerino ha organizzato il convegno "Lavoro al Femminile", nel corso del quale alcune rappresentanti del mondo delle professioni di varie tipologie, hanno raccontato la propria esperienza sia personale che lavorativa, che le ha portate a superare ostacoli e a raggiungere importanti traguardi. L’incontro si è aperto con i saluti del rettore Unicam Claudio Pettinari, della prorettrice alle pari opportunità, tutela e garanzia della persona Barbara Re e della presidente del Cug-Comitato Unico di Garanzia dell’Ateneo Stefania Silvi. "Ogni persona – ha sottolineato il rettore Pettinari – ha le sue caratteristiche, le sue potenzialità, può esprimere un valore in diversi campi, non è solo una questione di genere o di colmare un gap. Non ci sono gap nella realtà, ma sono quelli che ha creato la società, quello che deve essere premiato è il merito. Ringrazio la prorettrice Re e la presidente Silvi per sostenere quotidianamente queste tematiche e per operare affinché sia seguite da tutta la comunità universitaria”. "In questa giornata speciale – ha sottolineato la professoressa Re – abbiamo voluto includere tre aspetti che riteniamo importanti: il lavoro, l’inclusione e il linguaggio. La situazione attuale di disoccupazione femminile è un problema che riguarda anche il sistema universitario ed al quale però dovremo provare a dare delle risposte. Le studentesse che si stanno avviando ad un percorso Stem, ad esempio, hanno una opportunità in più per avere una piena soddisfazione professionale e lavorativa, e devono averne piena consapevolezza. La nostra è una università inclusiva, aperta al mondo, aperta alle differenze ed oggi vogliamo capire se anche la società è pronta a raccogliere la sfida dell’inclusività". Sono quindi intervenute Paola Bichisecchi direttore generale di Confindustria Marche, Consuelo Agnesi laureata Unicam e titolare dello studio di Architettura 'Studioinmovimento', Simona De Simone dell’Area Ricerca e Trasferimento Tecnologico di Unicam, Chiara Focone vice presidente dell’Ordine dei Farmacisti della Provincia di Macerata, Stefania Cipolletta dirigente biologa presso l'Asur Marche, Chiara Camaioni ricercatrice in Urbanistica presso la Scuola di Architettura e Design "E. Vittoria" di Unicam.  

08/03/2023 19:00
Riaperto il ponte lungo la provinciale 53 tra Pollenza e Passo di Treia: chiusi i lavori dopo 4 mesi

Riaperto il ponte lungo la provinciale 53 tra Pollenza e Passo di Treia: chiusi i lavori dopo 4 mesi

È stato riaperto nel pomeriggio di oggi il ponte sul fiume Potenza lungo la provinciale 53 Murat. Il passaggio delle prime auto che sono tornate a percorrerlo ha ufficializzato la fine dei lavori di consolidamento delle strutture portanti verticali e orizzontali, oltre al rafforzamento del solaio di scorrimento per una spesa complessiva di 450mila euro.  "È stato un lavoro indispensabile, progettato dalla Provincia di Macerata, che assicura la sicurezza necessaria e giustifica i disagi causati in questi ultimi quattro mesi ai residenti dei comuni di Treia e Pollenza – ha detto il sindaco treiese Franco Capponi, nonché consigliere provinciale – si tratta di un’infrastruttura utilissima a tantissimi automobilisti, ai mezzi d’opera e di trasporto che in quantità lo transitano tutti i giorni". "Con l’intervento sono state create due corsie pedonali utilizzabili anche dai bikers che da Treia e dagli altri territori vorranno percorrere la Ciclovia del Potenza ultimata di recente dall’Unione Montana di San Severino e che crea un vero collegamento ciclo-viario tra Treia e Pollenza. Un ringraziamento va a tutte le maestranze e i tecnici che hanno lavorato a questo importante intervento nonché ai vigili urbani di Treia e Pollenza che hanno cercato di limitare e gestire i disagi alla viabilità di questi quattro mesi" conclude Capponi.  

08/03/2023 18:50
Marche sferzate dal garbino: previste raffiche fino a tempesta nell'entroterra maceratese

Marche sferzate dal garbino: previste raffiche fino a tempesta nell'entroterra maceratese

Le Marche sferzate da venti di garbino. La Protezione Civile regionale ha emesso un bollettino di allertamento valido dalle 13:00 di oggi sino alle ore 12:00 di giovedì. I venti saranno sud-occidentali e raggiungeranno intensità di burrasca forte e localmente tempesta nell'entroterra maceratese. Intensi flussi determineranno, in particolare durante la prima parte della giornata del 9 marzo, raffiche molto intense lungo l'intero arco appenninico della regione.  Il cielo sarà parzialmente nuvoloso, con maggiori addensamenti nelle zone montane. Copertura in ulteriore e graduale aumento dalla serata. Non si escludono brevi e isolati piovaschi lungo il crinale appenninico, mentre le temperature sono previste in aumento specie nei valori minimi.   

08/03/2023 18:17
Final Four di Coppa Italia al Banca Macerata Forum: "C'è bisogno del supporto di tutti"

Final Four di Coppa Italia al Banca Macerata Forum: "C'è bisogno del supporto di tutti"

Macerata al centro della pallavolo nazionale: il Banca Macerata Forum torna ad ospitare, nelle giornate di sabato 11 e domenica 12 marzo, la Final Four della “Del Monte” Coppa Italia. In questa due giorni di sport da non perdere, le quattro squadre più forti del campionato di Serie A3 si affronteranno per decretare chi potrà sollevare l’ambita coppa.  L’invito è aperto a tutti i cittadini della provincia che potranno prendere parte all’importante evento sportivo come indicato nel programma che segue: sabato 11 marzo alle 17:00 Farmitalia Catania vs Abba Pineto; alle 20:00 Com Cavi Tuscania vs Med Store Tunit Macerata; domenica 12 marzo alle 15:00 finale 3° e 4° posto; alle 18:00 finale 1° e 2° posto.  “Il primo grazie va ai ragazzi della squadra che riescono ad emozionarci ogni settimana – commenta il primo cittadino Sandro Parcaroli - Per la seconda finale di Serie A che si svolge a Macerata, mi auguro una partecipazione numerosa e attiva con il palazzetto di nuovo pieno di spirito sportivo”.   “Siamo nati quasi 40 anni fa da una realtà di quartiere e siamo orgogliosi di dove siamo arrivati – prosegue il presidente della squadra, Gianluca Tittarelli - Portare in città la Final Four di Coppa Italia è un grande segnale positivo e stiamo lavorando con l’amministrazione comunale per far sì che tutto vada al meglio”. Presente all’incontro di presentazione anche Massimo Righi, amministratore delegato della Lega Pallavolo Serie A: “Siamo molto felici che l’evento verrà ospitato a Macerata. Sarà data la massima visibilità alla Final Four a livello mediatico con la trasmissione sul canale YouTube di Lega Pallavolo Serie A”.  “Dopo il riconoscimento di Cttà dello Sport 2022 – commenta l’assessore allo sport, Riccardo Sacchi - un evento come questo è una nuova onorificenza di cui non possiamo che gioire. L’evento più importante e rappresentativo dell’eccellenza sportiva di Macerata di cui la Med Store Tunit è esempio. “Se siamo riusciti a organizzare questa manifestazione è grazie a chi ha sempre creduto in questo progetto – continua il general manager della squadra, Francesco Gabrielli - a partire dagli sponsor fino ai nostri tifosi affezionatissimi”.  “È un piacere e un orgoglio dell’Ateneo per poter essere partecipi in questa avventura – sottolinea ancora Mauro Giustozzi, direttore generale UniMc - La passione vera della Med Store Tunit ha permesso di dare vita ad un evento del genere. Mi auguro che la risposta della cittadinanza possa essere adeguata all’importanza della manifestazione”.  “Siamo onorati di poter disputare questa Final Four in casa e daremo tutto quello che abbiamo per riuscire ad ottenere il miglior risultato possibile, tanto in termini di pubblico quanto di piazzamento – chiosa coach Flavio Gulinelli - Speriamo venga un sacco di gente ad applaudire e a darci il supporto necessario per vincere”.  Non mancherà il sostegno dei membri del Collettivo Pallavolo Macerata, gruppo di tifosi locali storicamente legato alla Med Store Tunit. Per l’occasione il Collettivo invita tutti i tifosi ad arrivare al palazzetto alle ore 20.00 di sabato, così garantire il massimo supporto ai biancorossi nel primo passo di questa Final Four contro Tuscania. Ecco come acquistare i bilglietti per le Final Four

08/03/2023 17:48
Caso Alina, pistola puntata e violenza sessuale: Cassazione conferma condanna a Ramadani

Caso Alina, pistola puntata e violenza sessuale: Cassazione conferma condanna a Ramadani

Stalking e violenza sessuale contro l'ex fidanzata, che poi ha tentato di uccidere: la Corte Suprema di Cassazione rigetta il ricorso presentato dal trentaseienne macedone Shevalj Ramadani e ne conferma la condanna a 5 anni di reclusione. L'uomo sarà, inoltre, costretto al pagamento di un risarcimento danni pari a 50mila euro nei confronti dell'ex fidanzata Alina Emilia Pavel. La condanna faceva riferimento al secondo filone del processo a suo carico, visto che Ramadani era già stato condannato a otto anni per tentato omicidio (leggi qui), in occasione dell'atroce aggressione ai danni di Alina, di cui si era reso protagonista la sera del 17 novembre 2018 a Civitanova Marche. Prima di quella notte da incubo, la donna era già stata colpita con un'arma da taglio al seno sinistro (ottobre 2017), si era vista puntare contro una pistola (marzo 2018), oltre che inviare ripetutamente messaggi minatori su Whatsapp, sino a subire rapporti sessuali non voluti. Ramadani non accettava la fine della loro storia d'amore. I fatti risalgono al periodo che va dal 2017 al 17 novembre 2018, per i reati aggravati di violenza sessuale, stalking e lesioni personali (articolo 612 bis, commi I e II).  "Non posso che essere soddisfatto - ha dichiarato l'avvocato Oberdan Pantana, difensore di Alina - Una sentenza dal valore ancor più simbolico visto che è arrivata proprio oggi, 8 marzo, festa delle donne. Un ulteriore segnale lanciato dal sistema giudiziario italiano nei confronti degli uomini che vigliaccamente commettono violenza pensando di uscirne impuniti.  L'auspicio è che episodi del genere non accadano mai più. Alina sul suo corpo patisce ancora le conseguenze della terribile aggressione subita, a seguito della quale ha fatto ritorno in Romania".

08/03/2023 16:50
Civitanova, educazione sessuale e affettiva: concluso il programma rivolto agli adolescenti

Civitanova, educazione sessuale e affettiva: concluso il programma rivolto agli adolescenti

Si è concluso “Teen Star”, il programma di educazione affettiva e sessuale per adolescenti proposto ed organizzato dal Centro per la Famiglia “Famiglie al centro” dell’Amministrazione Comunale della città di Civitanova Marche, gestito dall’ASP Paolo Ricci. Al programma hanno partecipato tredici ragazzini e ragzzine di età compresa tra i 13 ed i 14 anni, che hanno seguito il corso da novembre a febbraio, per un totale di 12 incontri, alla presenza dei tutors Selene Bacchiocchi, che è anche la referente territoriale, Fiorenza Torresetti e Giovanni Gentili. È stato richiesto anche il coinvolgimento dei genitori/adulti nella fase iniziale, intermedia e finale. La figura del tutor è stata fondamentale per accompagnare i ragazzi alla scoperta del valore e della bellezza della corporeità, aiutandoli a prepararsi per i rapporti affettivi e interpersonali e nel prendere decisioni consapevoli in maniera libera e responsabile. "Con il "Teen star" - ha dichiarato l'assessore Barbara Capponi - prosegue con concretezza il percorso di vicinanza e accompagnamento agli adolescenti da parte dell'Amministrazione comunale, con un progetto di prevenzione e dialogo con e per i nostri giovani, che ha coinvolto anche le famiglie in uno scambio costruttivo e di crescita. Passo dopo passo costruiamo insieme quella comunità educante che è la vera Civitanova città con l'infanzia, in cui ciascuno porta il proprio contributo a ricaduta concreta per tutti". Questi incontri tra il Centro per la Famiglia, i tutors e i genitori dei ragazzi sono stati utili per confrontarsi e riflettere su argomenti che riguardano la fase della preadolescenza e dell’adolescenza riferiti in particolar agli aspetti trattati, tenendo conto della totalità della persona. Ai genitori, così come ai ragazzi, è stato proposto di “mettersi in gioco” attraverso laboratori sensoriali. La partecipazione delle famiglie è stata molto attiva ed è anche grazie alla loro motivazione che il progetto ha riscosso un buon successo. Attraverso la rilevazione dei dati raccolti dal questionario somministrato ai ragazzi, in forma anonima, è stato possibile intercettare il loro grado di entusiasmo e soddisfazione. Tutti i ragazzi che hanno partecipato hanno affermato che l’iniziativa li ha aiutati molto e un 30% lo ha definito “eccellente”; tutti i partecipanti consiglierebbero abbastanza (20%), molto (60%) o moltissimo (20%) il percorso Teen STAR ad un amico. Inoltre, alla domanda “Hai notato cambiamenti nel riconoscimento e nell'espressione delle tue emozioni e sentimenti?”, il 90% dei ragazzi ha risposto di aver acquisito “una migliore consapevolezza e padronanza”, mentre il 10% ha risposto “molta più comprensione”.  Alla domanda “Hai l'impressione di saper capire e condividere meglio i tuoi alti e bassi emotivi?”, il 50 % degli intervistati ha risposto di avere “un po' più di comprensione e sensibilità”, mentre un buon 40% ha risposto che “ora sa benissimo da cosa dipendono”. La sinergia tra i professionisti dell’Asp Paolo Ricci che gestiscono il Centro per la Famiglia, l’assessorato alla Famiglia, all’Istruzione e al Welfare dell’amministrazione comunale di Civitanova Marche e i tutor esterni chiamati per accompagnare i ragazzi e le loro famiglie, ha contribuito in maniera importante per la buona riuscita del percorso e della costruzione di una comunità educante. Un ringraziamento va al Liceo Leonardo da Vinci che ha ospitato il gruppo per ben 12 mercoledì.

08/03/2023 16:30
Tolentino, lotta alla zanzara tigre senza insetticidi: "Una pastiglia evita la schiusa delle uova"

Tolentino, lotta alla zanzara tigre senza insetticidi: "Una pastiglia evita la schiusa delle uova"

Lotta alla zanzara tigre, il comune di Tolentino scende in campo con l'obiettivo di coinvolgere tutti i cittadini. In programma, nelle prossime settimane, la distribuzione di depliant informativi e l'organizzazione di un incontro pubblico a cui è stata invitata a partecipare una docente dell'università di Camerino. Con l’arrivo della bella stagione Cosmari provvederà ad avviare su tutto il territorio comunale una campagna di disinfestazioni con prodotti che, inseriti sotto forma di pastiglia, negli accumuli di acqua, comprese le caditoie, evita la schiusa delle uova di zanzara tigre. Quindi "verrà avviata una sorta di bonifica preventiva contro il proliferare di questo fastidioso insetto" ha precisato il sindaco Mauro Sclavi. "È intenzione comune - è stato detto nel corso di una conferenza stampa in cui hanno presenziato il primo cittadino e il direttore generale Cosmari Brigitte Pellei – di rifuggire l'irroramento di insetticidi sul territorio comunale, evitando la schiusa delle uova delle zanzare, rispettando l’ambiente e la natura, senza creare problemi agli animali impollinatori come le api. In particolare i cittadini sono chiamati a seguire alcune semplici indicazioni riportate in un pieghevole che sarà distribuito nelle prossime settimane anche in occasione della riunione informativa con la professoressa Claudia Damiani dell’Unicam che terrà una conferenza su questi temi e che soprattutto sarà a disposizione di tutti coloro che avranno dubbi o vorranno spiegazioni". Il Cosmari si occuperà di inserire nelle caditoie e nei punti di accumulo di acqua stagnante di tutto il centro urbano (centro storico e periferia, escluse per ovvi motivi le contrade) le pastiglie che prevengono la trasformazione della larva in insetto. L’operazione verrà ripetuta periodicamente, ogni 20/30 giorni fino a settembre prossimo. Presenti alla conferenza stampa di presentazione del progetto anche il consigliere delegato all'ambiente Antonio Trombetta, il vicepresidente facente funzioni del Cosmari Giuseppe Giampaoli, il consigliere comunale Mirko Angelelli, il capoarea di Cosmari Paolo Domizi, Duilio Bellini dell'ufficio ambiente del comune.     

08/03/2023 16:20
San Severino, dopo i lavori riapre il museo della guerra

San Severino, dopo i lavori riapre il museo della guerra

Sabato prossimo (11 marzo), dopo un periodo di chiusura per lavori di sistemazione e miglioramento, riapre ai visitatori il museo della Guerra allestito nelle sale espositive al primo piano di palazzo Servanzi Confidati. Il museo raccoglie reperti e documenti della linea gotica, opera difensiva che durante la seconda guerra mondiale divenne un baluardo importante per tutto il territorio dell’Italia centrale. In mostra oltre 3mila reperti del secondo conflitto donati alla città di San Severino Marche da padre Ivo Marchetti, frate cappuccino, che intendono sottolineare gli orrori del secondo conflitto mondiale con la volontà di preservare la memoria storica e sollecitare la conoscenza del passato. La raccolta resterà poi aperta tutti i fine settimana e i giorni festivi con il seguente orario: sabato dalle ore 10 alle 13 e dalle 16 alle 19, domenica e festivi dalle ore 10 alle 13 e dalle 16 alle 19.      

08/03/2023 15:56
Fiorella Mannoia e Danilo Rea in concerto a Porto Recanati: l'Arena Gigli piazza un altro colpo

Fiorella Mannoia e Danilo Rea in concerto a Porto Recanati: l'Arena Gigli piazza un altro colpo

La nuova tournée di Fiorella Mannoia e Danilo Rea, "Luce", fa tappa all’Arena Beniamino Gigli di Porto Recanati il prossimo 26 luglio alle 21. Uno spettacolo straordinario in cui il talento di due artisti eccezionali sarà messo in evidenza anche da una moltitudine di candele che li circonderanno sul palco, creando un’atmosfera intima e potente. Il consolidato sodalizio tra Mannoia e Rea si rinnova, dando vita ad un concerto unico, perfetto nella sua essenzialità: solo la voce di Fiorella, tra le più grandi cantautrici e interpreti della canzone italiana, e il piano di Danilo, uno dei musicisti jazz più apprezzati del nostro paese e non solo, in grado di spaziare su qualunque repertorio con il suo estro e la sua sensibilità musicale. Sul palco, immersi nel chiarore delle candele, il repertorio e i successi di Fiorella e la melodia della canzone e l'improvvisazione jazz di Rea si incontrano in una perfetta alchimia sonora, in un live unico, capace di incantare il pubblico con la sua intensità. "Ce lo eravamo promessi da tanto, e finalmente ci ritroviamo sullo stesso palco. Il mondo del jazz e il mondo del pop si incontrano, in una cornice suggestiva, senza schemi, senza sovrastrutture...solo musica nella sua libertà", spiega Fiorella Mannoia. "Ogni volta che abbiamo suonato insieme siamo entrati in una dimensione magica, intensa, piena di emozione, forse perché sappiamo che ogni concerto sarà diverso dall'altro, immerso nella luce", racconta Danilo Rea. I biglietti per il concerto all’Arena Beniamino Gigli, organizzato da Elite Agency Group e Alhena Entertainment in collaborazione con il Comune di Porto Recanati, saranno disponibili dalle 18 odierne sui circuiti TicketOne, Ciaotickets e Vivaticket.  

08/03/2023 15:50
San Severino, "Figurine italiane": Dario Biagi presenta il suo libro

San Severino, "Figurine italiane": Dario Biagi presenta il suo libro

Sabato prossimo (11 marzo), alle ore 17.30, l’ex sala udienze del giudice di pace, a palazzo dei Governatori, ospita la presentazione del libro dal titolo: “Figurine italiane. Ritratti e storie tra un millennio e l’altro”, pubblicato da Avagliano editore. L’autore del saggio, Dario Biagi, dialogherà con Mauro Grespini, giornalista e insegnante, ripercorrendo quasi un secolo di vita italiana e tratteggiando personaggi della nostra cultura come Guareschi, Zavattini, Labranca, Gassman, Berto e altri, fino a Enzo Biagi, il grande giornalista e scrittore che dell’autore è lo zio. Nato in Brasile, Dario Biagi svolge la professione di giornalista. Ha vissuto gran parte della sua vita a Milano ma attualmente risiede a Osimo. Ha lavorato in vari periodici e, a lungo, alla Rai. Ha pubblicato una quindicina di libri, fra cui otto biografie. Con Avagliano editore sono usciti “L’incantatore. Storia di Gian Carlo Fusco” (2005), “Il dio carta. Vita di Erich Linder” (2007) e “Lettere d’amore di un eccentrico. Epistolario tra Gian Carlo Fusco e Floriana Maudente” (2020). L’iniziativa, promossa dall'associazione Gopher, è patrocinata dal Comune di San Severino. Sono in scaletta anche la lettura di alcuni brani del libro e una serie di intermezzi musicali a cura della violoncellista Lavinia Repupilli. Al termine del pomeriggio sarà offerto un aperitivo dalla storica pasticceria Allegretto di San Severino. Collabora alla realizzazione dell'evento la libreria Gulliver di Giorgio Montecchia.

08/03/2023 15:24
A lezione di saltarello con "Li Matti de Montecò": l'iscrizione è gratuita

A lezione di saltarello con "Li Matti de Montecò": l'iscrizione è gratuita

La pandemia aveva interrotto le iniziative nel fermano ma bloccare definitivamente l'attività de Li Matti de Montecò è impossibile e così l'associazione lancia la novità-Montegranaro. In collaborazione con la locale Pro Loco, da domani infatti prendono il via i corsi di saltarello (ma non solo) che il gruppo folk di Montecosaro, conosciutissimo per l'opera di conservazione e valorizzazione delle nostre tradizioni, proporrà alla Casa delle Associazioni.  Ogni giovedì alle 21.15, per ben tre mesi, l'istruttrice Monia Scocco e altri componenti de Li Matti insegneranno le tecniche a tutti gli interessati e curiosi, le lezioni saranno rivolte sia a giovani che adulti o anziani, in coppia o singolarmente. Inoltre l’iscrizione e la partecipazione saranno gratuite.  Si ballerà il saltarello, nonché altre danze popolari e tradizionali come la quadriglia, la raspa, il pirulì o la castellana. Oltre alle lezioni teoriche ci saranno vere e proprie dimostrazioni dal vivo grazie ai membri de Li Matti de Montecò.  Una nuova possibilità dunque per divertirsi, apprendere abitudini ed usi del passato, nonchè socializzare in un contesto leggero, senza pensieri. Le lezioni fanno tappa a Montegranaro dopo che in passato avevano registrato il successo di partecipanti e apprezzamento già a Porto Sant'Elpidio e Monte Urano.

08/03/2023 15:20
Civitanova, "eroe senza medaglia": la storia del partigiano Norino Torresi rivive in un libro

Civitanova, "eroe senza medaglia": la storia del partigiano Norino Torresi rivive in un libro

È stato presentato nella sala giunta del Comune,  il libro che racconta la storia di Norino Torresi, partigiano e giovane fabbro civitanovese che, il 9 marzo 1944, fu catturato e torturato dai nazi-fascisti nelle campagne sarnanesi. All’evento, molto partecipato, erano presenti Amedeo Regini, autore della ricostruzione storica, il sindaco Fabrizio Ciarapica, il presidente della sezione Anpi Francesco Peroni e l’attrice civitanovese Emilia Bacaro. Quel giorno, mente i nazifascisti rastrellavano gli abitanti di Sarnano per catturare i partigiani, in particolare il comandante Decio Filipponi, Norino, che si trovava nella zona di Sarnano per riparare attrezzi di lavoro dei contadini, fu fermato, interrogato e torturato dai militari tedeschi  perché volevano sapere dove si trovavano i partigiani: non rivelò quello che sapeva e insultò il comandante dei soldati tedeschi, Fischer. “Questa parte della vita di Norino – spiega  Amedeo Regini -  è scritta, interrogatorio compreso, nel libro ormai rarissimo “Eroi senza medaglie” edito nel 1970 e scritto da Giuseppe Corradini, figlio del comandante Lucio Corradini. Per la ricostruzione – continua – mi sono avvalso anche di testimonianze formali. La prima è una vecchia foto (1944) del gruppo Lucio dove c’è Norino Torresi. La seconda testimonianza è un documento intestato “Ministero della Alleanza post bellica “Commissione regione marchigiana per il riconoscimento della qualifica di partigiano”: in questo elenco, fra i tanti, c’è il nome di Norino Torresi”. Regini poi aggiunge: “La ricostruzione della sua storia non sarebbe stata possibile senza la grande collaborazione, anche documentale, del nipote di Lucio Corradini, l’ingegnere Angelo Gaetani. Grazie a lui è stato possibile arricchire la documentazione con il racconto della figlia di Lucio Corradini, Teresa, emigrata verso la fine degli anni 40 con tutta la famiglia in Argentina, a Mendoza, con la quale si è instaurata un’amicizia.” Ieri il sindaco Fabrizio Ciarapica, insieme all’ingegnere Angelo Gaetani e Amedeo Regini, ha avuto un colloquio telefonico con Teresa Corradini che ha raccontato quanto vissuto assieme a tutta la famiglia sulle montagne del sarnanese e ringraziato a nome di tutti i parenti in Argentina per l’iniziativa che ha ricordato lo zio Norino Torresi e il papà Lucio Corradini.

08/03/2023 15:09
Open day sulla dermatite atopica: consulti gratuiti nelle Marche, come prenotarsi

Open day sulla dermatite atopica: consulti gratuiti nelle Marche, come prenotarsi

Porte aperte nelle Dermatologie degli Ospedali Riuniti di Ancona per la terza edizione di "Dalla parte della tua pelle", la campagna nazionale di sensibilizzazione sulla dermatite atopica promossa da SIDeMaST, la Società Italiana di Dermatologia e delle Malattie Sessualmente Trasmesse presieduta dal professor Giuseppe Monfrecola. L’iniziativa gode del sostegno dell’associazione dei Pazienti ANDeA (Associazione Nazionale Dermatite Atopica) ed è realizzata grazie al contributo non condizionante di Sanofi.  Lo scopo della campagna sarà duplice, perché intende favorire nei pazienti una percezione più estesa della patologia facilitando la diagnosi di dermatite atopica e indirizzarli verso i centri di riferimento sul territorio nazionale per intraprendere il percorso di cura più adatto alle diverse esigenze. L'appuntamento è per sabato 11 marzo con la professoressa Anna Maria Offidani. Prenotazione è obbligatoria al numero verde dedicato (800086875), attivo 7 giorni su 7 dalle 10:00 alle 18:00.     

08/03/2023 14:55
Valfornace, il geometra Pietro Paganelli in pensione dopo 40 anni di servizio

Valfornace, il geometra Pietro Paganelli in pensione dopo 40 anni di servizio

Dopo oltre 40 anni di onorato servizio il geometra Pietro Paganelli, dal primo marzo scorso, ha ufficialmente lasciato il comune di Valfornace per raggiunti limiti d’età. Assunto nel dicembre 1982, Paganelli ha svolto numerosi incarichi e affrontato, da responsabile dell’ufficio tecnico, ben due terremoti: quello del 1997 e quello del 2016, un sisma devastante che è stato molto impegnativo per tutta la squadra da lui stesso coordinata. L'amministrazione comunale e il sindaco, Massimo Citracca, hanno voluto ringraziare lo straordinario dipendente con una targa in cui, "con infinita riconoscenza", si ricordano "la professionalità, l’impegno e la dedizione dimostrati per il territorio" e si formulano i migliori auguri "di una nuova, serena e appagante stagione della vita". Agli auguri si sono uniti gli ex colleghi con i quali Pietro ha condiviso le molte difficoltà del lavoro quotidiano ma anche le tante soddisfazioni per i risultati raggiunti nel tempo.    

08/03/2023 14:45
Juan Luca Sacchi torna ad arbitrare in Serie A dopo due mesi dalle polemiche post Monza-Inter

Juan Luca Sacchi torna ad arbitrare in Serie A dopo due mesi dalle polemiche post Monza-Inter

Dopo due mesi di stop, torna ad arbitrare in serie A il fischietto maceratese Juan Luca Sacchi. Sarà lui a dirigere il lunch match della ventiseiesima giornata del campionato di serie A tra Lecce e Torino allo stadio Via del Mare.  Sacchi era stato messo "in panchina" dopo la discussa direzione del match tra Monza e Inter, terminato per 2-2, a seguito di un fischio intempestivo che aveva portato all'annullamento di un gol segnato dal difensore nerazzurro Francesco Acerbi. L'eco mediatico dell'errore ha portato il designatore Gianluca Rocchi a decretare una sosta forzata per l'arbitro di Macerata.  Ora dopo quasi due mesi esatti, la partita 'incriminata' risale al 7 gennaio, Sacchi potrà tornare in campo coadiuvato dagli assistenti Palermo e Mokhtar. Quarto uomo Rutella, al Var Marini e all'Avar Ghersini. 

08/03/2023 14:35
Loro Piceno, il Comune potrà acquistare il castello di Brunforte: "La Regione stanzia 800 mila euro"

Loro Piceno, il Comune potrà acquistare il castello di Brunforte: "La Regione stanzia 800 mila euro"

Come confermato dal commissario straordinario per la Ricostruzione, Guido Castelli, nell’ultimo incontro del Comitato Istituzionale del cratere sismico delle Marche che si è tenuto a Camerino lo scorso 3 marzo, sono stati stanziati 800mila euro di fondi regionali sisma destinati all’acquisizione da parte del comune di Loro Piceno del castello di Brunforte di proprietà dell’Ordine dei Domenicani che per oltre trecento anni vi hanno istituito un monastero femminile di clausura e che è stato fortemente danneggiato dal sisma del 2016 che lo ha reso inagibile. “Si tratta di un investimento ingente che consentirà al comune di Loro Piceno di chiudere le trattative velocemente con l’Ordine dei Domenicani e garantire una piena tutela al bene su impulso diretto del presidente della Regione Marche Francesco Acquaroli e del commissario alla Ricostruzione Guido Castelli”. Lo fa sapere il vicecapogruppo di Fratelli d'Italia nella Regione Marche, Pierpaolo Borroni. “Si chiude una vicenda che è stata sempre all’attenzione di FdI”, commenta Borroni: dalla difficoltà di alienarlo a privati, alla stasi che negli ultimi anni si era creata sul destino di questo bene. Consentire al Comune di acquistarlo significa dare all’Ente la possibilità di rendere pubblico un bene di elevato valore storico e culturale che, peraltro, ha in dote importanti fondi per la ricostruzione sisma”. Soddisfazione trapela anche dalle parole di Federica Lambertucci, consigliere comunale di Fratelli d’Italia a Loro Piceno. “Non posso che essere soddisfatta di quanto annunciato da Castelli. Dal lontano gennaio 2020, come gruppo di minoranza, avevamo invitato il sindaco di Loro Piceno a porre in essere i passi opportuni per addivenire all’acquisizione del Castello”. “Sono molto orgogliosa di averne anche parlato al commissario Castelli, allora come assessore con delega al terremoto e che sia venuto a visitare il castello e le sue bellissime cucine del ‘600. Speriamo che ora che la notizia è ufficiale si concluda velocemente l’iter di acquisizione e quindi vedere iniziare quanto prima i lavori di ristrutturazione”. “Ci riempie di soddisfazione che il Comune diventi il proprietario del 'bene identitario' della comunità lorese e auspico che il Comune adotti anche il progetto di riqualificazione turistica del territorio, già utilizzato dalla scorsa amministrazione nei mesi successivi al sisma, e non chiuda completamente l’accesso al castello durante i lavori di ristrutturazione”.

08/03/2023 13:40
Cercasi direttore per la rete museale dell'Alta Valle del Potenza: come partecipare al bando

Cercasi direttore per la rete museale dell'Alta Valle del Potenza: come partecipare al bando

Il Comune di San Severino Marche ha emesso un avviso di selezione pubblica per titolo, proposta progettuale e colloquio, per l’individuazione del direttore della nuova rete museale dell’Alta Valle del Potenza, costituita a seguito della partecipazione al bando della Regione Marche per il “Sostegno alle aggregazioni di istituti e luoghi della cultura”. “Oggetto dell’incarico sarà la definizione della missione della rete e l’elaborazione del relativo regolamento nonché l’individuazione del progetto culturale e scientifico che dovrà tener conto di una razionalizzazione delle attività e dei servizi tramite una condivisione di strumenti e personale”, si legge in una nota dell’ente .  “Il direttore contribuirà, inoltre, all’individuazione e attuazione degli obiettivi e degli indirizzi programmatici a partire dal piano annuale delle attività, al coordinamento e al potenziamento dell’accesso agli istituti in termini di orari di apertura, all’attivazione di strategie di collaborazione tra istituzioni culturali, in particolare le scuole, e realtà economiche, turistiche e produttive anche in funzione dell’individuazione di innovativi canali di finanziamento”. “Contribuirà poi all’implementazione dell’attività di catalogazione digitale e classificazione delle collezioni, alla pianificazione e alla messa a sistema degli allestimenti e dei percorsi espositivi e alla definizione delle azioni grazie alle quali la rete possa svolgere la funzione di presidio di tutela attiva del territorio di riferimento”. “In termini di gestione il direttore dovrà mettere in atto l’insieme di tutti i processi necessari a garantire la conservazione, valorizzazione, promozione, totale accessibilità e fruizione delle collezioni; egli dovrà anche coordinare e indirizzare le risorse umane e strumentali, definire la carta dei servizi in sintonia con le esigenze del pubblico, verificare l'attuazione del progetto scientifico e culturale, partecipare con gli organi competenti alla tutela e alla salvaguardia del patrimonio culturale di riferimento”. “Al direttore competeranno la promozione e la valorizzazione della rete e delle collezioni che la costituiscono, l’elaborazione del piano delle mostre e manifestazioni culturali e la pianificazione della comunicazione e supervisione del materiale informativo e promozionale. In termini di sicurezza, infine, il direttore dovrà coordinare e verificare tutte le attività di gestione della rete in maniera tale da garantire la sicurezza delle persone e dei patrimoni anche in caso di emergenza, verificare le condizioni assicurative del patrimonio, controllare e accertare il rispetto della normativa in materia di sicurezza dei locali”. “L’incarico avrà inizio il 1 maggio 2023 e terminerà il 31 dicembre 2024 con la possibilità di un rinnovo per un periodo massimo di un’altra annualità in caso di assegnazione di ulteriori risorse. Il compenso lordo annuale onnicomprensivo per la figura professionale ammonterà a 26.666,64 euro per la prima annualità 2023, e 40.000,00 euro per la seconda annualità 2024. Le domande di partecipazione vanno presentate entro il 5 aprile”. Il bando completo è disponibile all’indirizzo del Comune di San Severino Marche. La rete museale dell’Alta Valle del Potenza, di cui il Comune di San Severino Marche è ente capofila, è un progetto di narrazione di comunità che mette in rete alcune delle realtà museali presenti nel territorio che, da sole, rappresentano un ricchissimo patrimonio culturale da salvare e conservare quale espressione di valori, credenze, conoscenze e tradizioni che meritano davvero di essere tramandato. Di essa fanno parte, oltre alla pinacoteca civica “P. Tacchi Venturi”, al museo civico archeologico “Giuseppe Moretti”, ai musei di Borgo Conce e al museo del Territorio “Oberdani Poleti”, anche il museo nazionale del costume folcloristico “Habitus” di Castelraimondo, i musei civici di Pioraco e il museo degli attrezzi agricoli “Florindo Ferretti” di Sefro.      

08/03/2023 13:14
Sesta tappa della Tirreno-Adriatico: come cambia la viabilità a Treia e Sarnano

Sesta tappa della Tirreno-Adriatico: come cambia la viabilità a Treia e Sarnano

Venerdì e sabato anche le strade di Treia e Sarnano saranno protagoniste del passaggio di una delle classiche del ciclismo internazionale italiano, si rinnova l’appuntamento con la “Tirreno-Adriatico” giunta alla 58esima edizione. Anche quest’anno promette scenari imprevedibili all’insegna delle grandi sfide che solo le grandi classiche sanno regalare. Nella 6^ Tappa, con partenza da Osimo, la Tirreno-Adriatico nella giornata di sabato 11 marzo attraverserà l’abitato di Passo di Treia, giungendo dal Ponte sul fiume Potenza, per proseguire in direzione della frazione di Chiesanuova e Appignano, transitando nella zona di  Borgo Vittorio Veneto. «La riuscita della manifestazione, di rilievo internazionale, non può prescindere dalla cooperazione e dalla positività dell’accoglienza di ogni cittadino e, per questo, si confida nella più ampia partecipazione di pubblico – ha detto il sindaco Franco Capponi - Lo sport è veicolo di promozione turistica, volano per l’economia e per la rinascita di un territorio segnato dal sisma, la diretta televisiva garantirà visibilità alla nostra terra, le immagini saranno trasmesse in ben 200 paesi». Il passaggio dei corridori e delle auto al loro seguito è previsto dalle ore 12,30 circa, preceduto, come ormai è consuetudine dalla carovana pubblicitaria. Per garantire il sicuro svolgimento della manifestazione saranno adottati i seguenti provvedimenti limitativi della circolazione veicolare:  divieto di transito veicolare dalle ore 11,30 circa, fino alla conclusione del passaggio dei velocisti, lungo i seguenti tratti viari: Strada provinciale 53 G.Murat (Madonna del Ponte) - S.S. 361 Septempedana (Passo di Treia 1^ e 2^ Rotatoria) - S.P. 128 Treiese (Treia via Carlo Didimi, Borgo Vittorio Veneto - Chiesanuova: Via Dei Caduti e Via Don Luigi  Sturzo) - S.P. n.25 Cingolana. Le strade interessate dalla gara ciclistica verranno riaperte al transito 15 minuti dopo il passaggio del fine corsa . «Convinto dello nello spirito di ospitalità e di consenso della nostra Comunità, invito tutta la cittadinanza ad organizzare le proprie attività in funzione delle limitazioni alla circolazione stradale, contenendo gli eventuali disagi che l’organizzazione e lo svolgimento in sicurezza dell’evento di rilievo nazionale inevitabilmente comportano: la collaborazione e la solidarietà della comunità treiese rafforzano l’offerta turistica e il sistema dell’accoglienza territoriale. Esprimo fin da ora il mio ringraziamento per l’impegno e la collaborazione». Attenzione alla viabilità anche nelle strade che ricadono nel Comune di Sarnano per venerdì 10 marzo. Infatti, in occasione del transito e arrivo della tappa della manifestazione ciclistica Tirreno-Adriatico, l'ente ha disposto diversi divieti e cambiamenti alla viabilità. Innanzitutto, come già comunicato, il Comune di Sarnano ha disposto la chiusura alle ore 12 delle scuole di ogni ordine e grado. La corsa entrerà nel territorio di Sarnano proveniente dal territorio di Amandola. Il primo passaggio a Sarnano è previsto intorno alle 14.10 e la chiusura della strada è prevista per 40 minuti prima dell’ingresso della Tirreno Adriatico nel territorio di Sarnano, quindi alle 13.30. Dopo il primo passaggio, la corsa si dirigerà verso il territorio di San Ginesio e tornerà  proveniente da Gualdo intorno alle ore 15 a Sarnano, dove resterà fino all’arrivo previsto intorno alle 16.15 in montagna sul valico di Santa Maria Maddalena. La seconda chiusura delle strade, è stata quindi prevista per le 14.20. Le strade resteranno chiuse fino a 15 minuti dopo il passaggio della corsa. La strada che da Fonte Lardina porta al valico di Santa Maria Maddalena e a Pintura di Bolognola sarà invece chiusa già dalle 6 del mattino di venerdì 10 marzo. Questo tratto sarà, quindi, completamente interdetto al traffico e rappresenta gli ultimi due chilometri e mezzo circa del tracciato della corsa. Per gli utenti degli impianti sciistici, sarà possibile raggiungere le piste attraverso la stazione di Sassotetto, arrivando al parcheggio: da lì è possibile usufruire degli impianti che, salvo condizioni meteo avverse, resteranno regolarmente aperti al pubblico. Anche gli sciatori, così, potranno assistere all’arrivo della Tirreno Adriatico.  

08/03/2023 12:54
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.