Prosegue la campagna di vaccinazione a protezione del contagio da Covid-19, predisposta dall’Asur Marche nel centro comunale di via Gobetti 80 a Civitanova Marche. Sono stati resi noti gli orari di luglio: dall'1 fino ali 31 dello stesso mese, il polo della zona industriale di Santa Maria Apparente sarà aperto il martedì e il venerdì dalle ore 9 alle ore 13. Queste le date di apertura: 1, 5, 8, 12, 15, 19, 22, 26 e 29 luglio. Eventuali cambi di programma verranno comunicati quanto prima.
Bilancio positivo per il primo week end di navette per la fioritura di Castelluccio dal versante marchigiano con oltre 1.500 persone trasportate. L'iniziativa verrà ripetuta il 2-3 e 9-10 luglio per favorire l'accesso dei visitatori al Parco Nazionale dei Monti Sibillini e godere della fioritura, mantenendo una condizione di sicurezza nel rispetto anche delle indicazioni e limitazioni stradali.
Sono stati attivati servizi autobus dedicati per raggiungere Pian Grande di Castelluccio di Norcia dal versante marchigiano (Visso/Castelsantangelo sul Nera, con prima partenza da Maddalena di Muccia e Pieve Torina) e un servizio di sosta e navetta dal parcheggio di Monte Prata (Comune di Castelsantangelo sul Nera) fino a Pian Grande (leggi di più).
"Il servizio messo a disposizione dell'utenza per regolamentare l'accesso alla piana della frazione umbra nel periodo della spettacolare fioritura - ha commentato l'assessore alla Ricostruzione e Trasporti Guido Castelli - ha visto l'apporto fondamentale della Regione Marche, che d'intesa con il Parco e i sindaci dei Comuni di Arquata e Castelsantangelo sul Nera, ha stanziato un contributo di 25mila euro per le partenze dal versante marchigiano". L'assessore ringrazia le aziende Start e Contram "per la professionalità e lo scrupolo con cui hanno garantito il servizio".
Gli aiuti alle imprese marchigiane della pesca per il caro carburante saranno calibrati alla stazza lorda (Gross Tonnage) dei natanti, a sua volta legata al sistema di pesca e al valore dei consumi. Lo ha stabilito la Giunta regionale che ha adottato il criterio per concedere un contributo una tantum alle imbarcazioni professionali attraverso un avviso pubblico finanziato con 500 mila euro di bilancio.
Le domande potranno essere presentate - entro il 29 luglio 2022 - dalle imprese con sede legale nelle Marche, con imbarcazioni iscritte o con porto base nei compartimenti regionali. Le modalità di erogazione sono state condivise dalla Consulta per l’economia ittica.
"Gli scenari di crisi internazionali, con il conseguente forte aumento dei prezzi del gas e del petrolio, hanno determinato un’esplosione dei costi dell’energia non sostenibili dal sistema produttivo nazionale – evidenzia il presidente Francesco Acquaroli – Le imprese più energivore, come quelle della pesca, vivono una situazione drammatica che mette a rischio la stessa attività, con conseguente impossibilità a operare e rifornire i mercati ittici".
"Siamo coscienti che le poche risorse regionali non siano sufficienti a compensare le difficoltà senza un sostanzioso e coordinato intervento economico a livello nazionale ed europeo - conclude il governatore - Come Regione offriamo un segnale di vicinanza alle marinerie penalizzate, continuando operare sui tavoli governativi per invocare provvedimenti che siano veramente risolutivi e non palliativi”.
"Le necessità di approvvigionamento giornaliero per le imprese della pesca sono legate alla imbarcazione e alla tipologia di pesca esercitata. Il criterio adottato tiene conto di tutto ciò, riconoscendo un ristoro maggiore a quelle con maggiore consumo", spiega il vicepresidente Mirco Carloni, assessore alle Attività ittiche.
"Le Marche hanno adottato, ritenendolo più equo, lo stesso modello di ristoro utilizzato a livello comunitario e nazionale per definire gli aiuti alla pesca - aggiunge Carloni - Ma è evidente che ciò non basta per aiutare stabilmente un settore che quotidianamente affronta migliaia di euro di spese per il carburante. Occorrono interventi centrali che superino la logica emergenziale e diano stabilità al sistema produttivo, prevenendo ogni forma di speculazione che si nasconde nelle pieghe degli scenari di crisi internazionale".
Bagno di folla al Madeira Brazilian Beach and Food di Civitanova per la presentazione del campione d’Europa Mattia Bottolo, nuovo schiacciatore della Cucine Lube. Reduce dalla trafila delle giovanili a Padova e da un biennio convincente nella formazione patavina, l’atleta veneto della Nazionale ha risposto alle domande di stampa e tifosi esprimendo la propria soddisfazione per l’approdo tra i campioni d’Italia nel mercato estivo. A introdurre il primo colpo del mercato ci hanno pensato la presidente biancorossa Simona Sileoni, l’amministratore delegato e vice presidente Albino Massaccesi e il direttore generale Beppe Cormio.
Il colpo di mercato sarà raggiunto in serata da altri cucinieri, Simone Anzani e Fabio Balaso per la cena con i supporter nella “Notte Azzurra della Lube”. “Abbiamo concluso la stagione con il botto e ora ci ritroviamo con Bottolo - ha dichiarato la presidente Simona Sileoni -. Stiamo ringiovanendo il team senza perdere qualità e tenacia. Queste sono caratteristiche che fanno parte del carattere di questo ragazzo e della squadra che ha vinto il terzo Scudetto consecutivo. Anche nella prossima stagione concorreremo su tutti i fronti. La Lube scende in campo sempre per lottare fino alla fine!”
“Mattia viene da un Club con un settore giovanile importante e anni fa avevamo anche pensato di chiamarlo per la nostra seconda squadra - ha aggiunto l'amministratore delegato e vice presidente Albino Massaccesi -. Siamo contenti di avere un giovane come lui anche perché crediamo negli emergenti e Mattia in questi due anni è cresciuto molto. Anche il nostro vivaio si è messo in luce nell’ultima stagione, dopo lo Scudetto della prima squadra è arrivato il tricolore della U15".
"L’obiettivo di dare dei segnali di cambiamento era quasi scontato. Abbiamo riflettuto dopo l’eliminazione dalla Coppa Italia nei Quarti perché Anche questo ci ha spinto a cercare un atleta italiano di valore come Mattia - ha spiegato il dg Beppe Cormio -. C’era già stato un tentativo in passato di farlo entrare in orbita Lube. Un altro segnale è l’ingaggio di Mattia Gottardo, lo scorso anno a Padova con Bottolo. Anche Yant e Garcia saranno protagonisti. Mattia si troverà bene con loro e avrà il tempo di dimostrare la sua bravura".
"Fa piacere vedere così tanta gente, significa che il pubblico è molto caloroso - ha detto Bottolo nelle sue prime parole in biancorosso -. Non vedo l’ora di incontrare i tifosi al palazzetto. Sono emozionato anche perché è stata la mia prima presentazione. Voglio mostrare le mie qualità nel minor tempo possibile e voglio conquistare titoli con la Lube. Qui a Civitanova la parola vincere è doverosa, voglio ripagare la fiducia del Club”.
Dopo 37 anni di servizio nella pubblica amministrazione, Carla Scipioni, dirigente dell’ufficio Servizi finanziari della Provincia, va in pensione. Martedì il saluto dei colleghi dell’ente, dove ha prestato servizio negli ultimi 25 anni.
"Alla dottoressa Scipioni i migliori auguri per un futuro ricco di ulteriori soddisfazioni", dichiara il presidente Sandro Parcaroli che, pur essendosi insediato da soli sei mesi, ha potuto apprezzare da subito la professionalità e le doti umani della dirigente. "Ringrazio la dottoressa Scipioni per la professionalità e il servizio prestato alla comunità maceratese e le auguro di potersi finalmente godere il meritato riposo", ha aggiunto.
"Ho lavorato nella pubblica amministrazione dal 1985, per cui è davvero arrivato il momento di andare in pensione – ha raccontato Scipioni ai colleghi prima dei saluti -. Un passaggio importante della vita, una tappa piena di tanti significati. Sono in Provincia da 25 anni e ho lavorato sempre per il bene degli altri, insieme alle tante persone che mi hanno accompagnato in questo percorso".
"Colgo l’occasione per ringraziare tutti delle tante cose fatte insieme, per la disponibilità e la collaborazione che ho ricevuto, il sostegno, la simpatia, la cordialità dimostrata mi hanno sempre aiutata, anche a superare i momenti difficili come quando non riuscivamo a far quadrare il bilancio a causa dei tagli, a pagare i fornitori a causa del Patto di stabilità o quando combattevamo contro il trasferimento delle funzioni dell’ente - conclude Scipioni -. È stata un’esperienza comunque straordinaria che mi ha fatto crescere sotto il profilo umano e professionale e mi fa andare in pensione arricchita da un grande bagaglio di amicizia e umanità”. Presente al momento dei saluti anche l’ex presidente della Provincia, Antonio Pettinari.
Compra su Facebook biglietti per il concerto di Vasco Rossi, ma viene truffato. Si è conclusa oggi l’indagine dei carabinieri della Stazione di Tolentino che ha consentito di denunciare all’autorità giudiziaria un uomo residente a Napoli per truffa ai danni di un giovane del posto.
Il fatto risale al 15 giugno scorso, quanto il ragazzo ha denunciato di essere stato raggirato e indotto a effettuare dei bonifici per un importo di 460 euro. Intenzionato ad acquistare due biglietti per il concerto di Vasco Rossi che si è tenuto ad Ancona, ormai esauriti, si era affidato al gruppo Facebook “Biglietti Vasco Rossi” e, tramite Messenger, aveva concordato ed eseguito il bonifico di 170 euro, su un conto corrente lituano intestato a una donna, S.P.
Allo stesso modo il giovane, su un altro profilo Facebook, aveva preso il contatto telefonico di un uomo con il quale aveva concordato l’invio di altri quattro biglietti per la cifra di 290 euro, questa volta su un conto corrente intestato ad un uomo, A.M.
Dopo qualche giorno dall’invio del denaro, la vittima ha cominciato a reclamare quanto acquistato alla donna, che ha subito bannato il contatto. Avendo ormai compreso di essere stato truffato, utilizzando un altro telefono, il ragazzo ha tentato un'altra richiesta di biglietti con la stessa modalità. A questo punto la sedicente signora, S.P., ha confermato la possibilità di ottenere biglietti e ha fornito lo stesso iban e lo stesso nominativo maschile, A.M., della seconda truffa.
Contattato l’uomo sull’utenza telefonica fornita per l’invio dei 4 biglietti già pagati, il ragazzo è stato insultato e minacciato. Le indagini dei carabinieri, eseguite tramite accertamenti sui social, analisi delle utenze telefoniche e verifiche presso istituti di credito, ha consentito di risalire a un soggetto originario di Napoli con numerosi precedenti specifici. L’uomo è stato denunciato e dovrà rispondere del reato di truffa e delle minacce e ingiurie rivolte alla vittima.
L’impegno dei carabinieri è proseguito anche sul fronte della circolazione stradale. Nello scorso weekend, i militari della Stazione di San Severino Marche hanno sottoposto a controllo - mediante etilometro - un uomo di origini straniere trovato alla guida con tasso superiore a 1 gr/l (livello oltre due volte superiore ai limiti di legge). Il conducente è stato denunciato per guida sotto l’influenza dell’alcol, mentre un secondo giovane è stato sanzionato a livello amministrativo. Per entrambi è scattato il ritiro del titolo di guida.
Camion che trasporta grano perde tutto il suo carico. È quanto avvenuto questa mattina, poco prima delle 7, lungo la provinciale 37 che collega Montegiorgio con Francavilla d'Ete. L'autista del mezzo non si è reso conto di nulla, tanto che il grano appena raccolto ha formato, sulla carreggiata, una striscia lunga diversi chilometri.
L'ipotesi più accreditata è quella che, a causare la fuoriuscita, sia stato un difetto di chiusura di una sponda del mezzo pesante. Numerose segnalazioni sono giunte al 112 da parte degli automobilisti, che ha successivamente avvertito la Provincia di Fermo affinchè provvedesse alla rimozione del grano, particolarmente pericoloso per i veicoli a due ruote.
Viene sbalzato fuori dal trattore e muore. Il tragico incidente è avvenuto questa mattina, alle 12:30, nelle campagne di Piandimeleto, in località Calzoppo. A perdere la vita un agricoltore di 85 anni.
Il mezzo agricolo su cui l'uomo stava lavorando, per cause in fase di accertamento, si è ribaltato per poi precipitare in un dirupo. L'anziano è stato sbalzato fuori dalla cabina, subendo ferite mortali. A nulla è valso l'intervento del personale medico del 118, allertato da un coltivatore che si trovava nei pressi del luogo in cui si sono svolti i fatti. Non si è potuto far altro che constatare il decesso dell'85enne.
Sul posto anche i vigili del fuoco, con una squadra di Macerata Feltria, che ha provveduto dapprima al recupero del corpo della vittima e successivamente alla messa in sicurezza dell’area dell’intervento. Presenti anche i carabinieri e gli ispettori dell'Asur.
L'Artistica M&D brilla alla finale nazionale del campionato a squadre di Serie D LB di ginnastica artistica maschile. L'evento, tenutosi lunedì 27 giugno, a Rimini ha visto una grande partecipazione da tutta Italia. Tra le squadre iscritte anche quella degli allievi dell'associazione di ginnastica di Civitanova Marche.
Luca Giorgetti, Carlo Mezzelani e Federico Micucci, dopo un'eccellente qualifica, hanno concluso la seconda giornata di finalissima nazionale salendo sul terzo gradino del podio. "Un’enorme soddisfazione per l’intera società, che riconferma un settore maschile in costante crescita" afferma il tecnico regionale Nicolò Cupido.
"L'elezione sarebbe stata possibile al primo turno se, come aveva proposto il Partito Comunista Italiano di Tolentino, si fosse realizzata una coalizione unitaria progressista alternativa alla destra. Alternativa che comunque si è realizzata al secondo turno. L’elettorato di centrosinistra ha capito, in secondo momento, il progetto iniziale da noi condiviso". A dichiararlo è il segretario provinciale del Pci Cesare Procaccini nell'esprimere "soddisfazione" per l'elezione di Mauro Sclavi a sindaco di Tolentino.
Procaccini definisce la campagna elettorale "portata avanti da autorevoli esponenti locali del centro sinistra nei confronti del nostro partito a tratti velenosa e diffamatoria". "Venivamo accusati di allearci con una seconda aggregazione di destra e fascista - prosegue -. Ci ha veramente sconvolti la posizione del presidente locale dell'Anpi".
"Inoltre la candidata Silvia Luconi, della coalizione di centrodestra, in un'iniziativa pubblica, ha sventolato una nostra locandina in maniera 'blasfema', per denunciare la nostra adesione 'democratica' nella competizione elettorale a favore di Mauro Sclavi" punge Procaccini.
Il segretario provinciale del Pci spende parole anche nei confronti del candidato indipendente Luigino Luconi: "Per una manciata di voti non entra in Consiglio comunale, ma siamo certi che il sindaco Sclavi saprà ascoltare le sue e le nostre proposte già esposte in campagna elettorale. Il partito comunista continuerà a svolgere il suo impegno con competenza e serietà in modo da essere punto di riferimento per tutti i cittadini che ad oggi non si sentono più rappresentati nelle istituzioni, soprattutto locali".
Giornata speciale per l’associazione Li Matti de Montecò, in questo caso specifico per la sua brava insegnante, Monia Scocco. In qualità di rappresentante delle Marche ha infatti partecipato alla "Festa Europea della Musica" a Roma, un evento su iniziativa del senatore Francesco Giro e in collaborazione con il presidente di nuovAssomusica, Antonio Corsi, la Federazione Nazionale dei Complessi e delle Attività Musicali Amatoriali e Artistiche, la Fitp, Arbaga-Assomusica e FederMajorettes.
La Scocco rappresentava il movimento marchigiano, d’altronde ricopre il ruolo di vice presidente regionale della Federazione Italiana Tradizioni Popolari, realtà che vanta circa 300 associazioni di tutta Italia ed alla quale è affiliato il gruppo folk di Montecosaro.
Sarebbero dovuti essere presenti la Presidente del Senato, Maria Elisabetta Alberti Casellati e il Presidente emerito del Parlamento europeo Antonio Tajani, ma per impegni istituzionali non sono intervenuti pur mandando delle lettere-messaggio. Presenti comunque vari onorevoli e, tra gli altri, il vice presidente della Camera Andrea Mandelli, il direttore generale della SIAE Gaetano Blandini, una rappresentanza di sindaci del Lazio.
La Scocco ha colto l’occasione per consegnare il suo libro “Un salto nel Folklore” (che tratta di saltarello e musica popolare marchigiana) al senatore Giro, sottosegretario ai beni culturali nonché promotore del disegno di legge "Disposizioni in materia di promozione della musica popolare amatoriale". Nel corso dell’evento il senatore e il presidente di nuovAssomusica, Antonio Corsi, hanno proprio illustrato le proposte contenute nel testo.
Per la Scocco una grande emozione e belle sensazioni in vista del futuro per questo settore: “E’ stato bello, oltretutto con l’onore e l’orgoglio di indossare gli abiti con cui si esibiscono Li Matti de Montecò ma rappresentando le Marche. Dopo l’introduzione nel 2019 della prima Giornata nazionale del folklore, questa festa forse ha aperto nuovi scenari. Il disegno di legge può dare una grossa mano al nostro mondo, a livello normativo lo staccherebbe dal terzo settore così da avere agevolazioni, tutele e riconoscimenti per attività dal valore culturale”.
La Summer School Resilient Buildings and Cities dell’Università Politecnica delle Marche ha scelto Pieve Torina come una delle tappe di approfondimento del corso rivolto a studenti, laureandi, dottorandi e professionisti del comparto ingegneristico, sull’analisi e valutazione delle situazioni post sisma dei centri urbani e di come si possa innescare un percorso per uno sviluppo resiliente.
“Il fatto di aver individuato il nostro comune come conclusione di un percorso formativo di alto profilo e come banco di prova per una verifica sul campo dei danni causati dal sisma è indice di come sia recepito il lavoro che stiamo portando avanti, come amministrazione comunale, anche dal mondo universitario” sottolinea il sindaco, Alessandro Gentilucci.
“Ho voluto complimentarmi personalmente con i ragazzi e con il professor Stefano Lenci, ordinario di Scienza delle Costruzioni che li ha seguiti e supportati insieme al suo staff, per l’attenzione con cui si sono approcciati alla nostra realtà. Mi auguro possa proseguire un proficuo piano di collaborazione con l’Università Politecnica delle Marche, così come con l’Università di Camerino, proprio nella logica di qualificare ulteriormente le attività dei nostri uffici ed attuare un reciproco scambio di competenze, sia teoriche che pratiche”.
Furgone si ribalta in superstrada: due feriti, un giovane di 27 anni, S.P., soccorso in eliambulanza. L'incidente si è verificato, poco dopo le 17, lungo la SS 77 della Val di Chienti, direzione Civitanova, in prossimità del distributore Ip e del Castello della Rancia.
Per cause ancora in corso di accertamento, il furgone ha sbandato ed è finito contro il palo. In base a una prima ricostruzione, una brusca frenata potrebbe aver innescato il sinistro per via della presenza di un autovelox della polizia locale di Tolentino. A seguito del tremendo impatto, il motore del veicolo è stato sbalzato fuori dal cofano invadendo la carreggiata così come parte del carico. Il vano anteriore del mezzo, che trasportava capi d'abbigliamento, è andato completamente distrutto.
All'interno dell'abitacolo si trovavano un ragazzo e una ragazza, entrambi di 27 anni e originari di Pescara. Ad avere la peggio è stato il giovane conducente, prontamente soccorso dai sanitari del 118 che, dopo averne constatato i traumi riportati, ne hanno disposto il trasferimento all'ospedale Torrette di Ancona. L'altra occupante del mezzo, G.M:, è stata trasportata, invece, per accertamenti al pronto soccorso del nosocomio di Macerata.
Sul posto la polizia stradale (con una pattuglia di Civitanova Marche) per svolgere i rilievi di rito e direzionare la circolazione con il supporto del personale Anas. La carreggiata, in direzione mare, è stata chiusa al traffico per diverse ore in modo da consentire il completamento delle operazioni di messa in sicurezza a cui hanno partecipato anche i vigili del fuoco: si sono segnalate momentanee code e rallentamenti. Presenti anche i carabinieri di Tolentino.
La finale tra compagini in rossoblù, contro la Civitanovese, non ha avuto storia ieri sera, la Vigor è stata padrona e ha alzato al cielo il trofeo edizione 2022 con un perentorio 3-0. Davanti a quasi 500 spettatori, una cornice di pubblico importante che ha reso ancor più suggestivo lo scenario tra le storiche colonne e i verdi pini allo Stadio della Vittoria di Macerata, la Vigor ha avuto la meglio grazie alla doppietta del guizzante 2006 Tommaso Serio e al tris firmato dal 2005 Enrico Cimarelli.
La Civitanovese, dunque, non è riuscita nella grande impresa di realizzare la doppietta, lunedì infatti il club aveva conquistato il Velox per Giovanissimi. La cerimonia di premiazione della 44° edizione, ovviamente a cura della Maceratese (responsabile del torneo Marcello Temperi) è stata arricchita dalla presenza di Massimo Ganci, attaccante con trascorsi prestigiosi in serie B ed anche una stagione in A con la Reggina. Sono intervenuti inoltre vertici e rappresentanti delle istituzioni calcistiche, del mondo arbitrale, del main sponsor Oro della Terra e dell’Avis Comunale di Macerata.
Queste le formazioni titolari della finale.
Vigor Senigallia: Palossi, Bacchiocco, Lorenzo Mezzanotte, Luca Mezzanotte, Pierelli, Cerioni, Serio, Chiappa, Cimarelli, Boria, Ausili. All. Giagnolini
Civitanovese: Taffi, Gattafoni, Marinelli, Cosignani, Ripari, Isaku, Giannini, Tempestilli, Reschini, Perugini, Granatelli. All. Quatrini
Al fine di alleggerire il traffico nelle vie del centro storico di Recanati, attenuare il rumore e l’emissione di polveri sottili, sono state introdotte modifiche temporali al regolamento che disciplina la zona a traffico limitata estiva.
"L’obiettivo è quello di permettere a cittadine e cittadini di poter accedere agli esercizi pubblici e privati presenti nel centro storico, allo stesso momento incentivare il turista a vivere appieno la bellezza del nostro centro storico, senza il pericolo costante della circolazione veicolare. Per i residenti, il provvedimento ha lo scopo di diminuire l’inquinamento atmosferico che le auto provocano nelle vie - ha dichiarato il sindaco Antonio Bravi - tenendo anche presente le esigenze di mobilità degli operatori commerciali e dei residenti negli orari più critici".
"Le modifiche apportate al piano Ztl originale sono il risultato di un compromesso fra le varie esigenze espresse negli incontri che abbiamo fatto con commercianti e operatori turistici (B&B, alberghi e agriturismi) le associazioni di categorie – ha affermato il vice sindaco Mirco Scorcelli – certo non è mai facile mettere d’accordo tutti, compresi i residenti e i cittadini recanatesi che vogliono vivere la città, ma non dobbiamo dimenticare l’obiettivo perseguito dalla nostra comunità: ovverosia rendere il più possibile attrattiva la città ai numerosi turisti che ogni anno visitano Recanati per incentivare la fruizione dei servizi e dello shopping nel centro storico".
"È un piano provvisorio e sperimentale basato anche sulle tante chiusure improvvise, resesi necessarie lo scorso anno per l’afflusso dei numerosi turisti, e che qualora ce ne fosse l’esigenza, potrà essere modificato e migliorato in qualsiasi momento. Anche la gratuità dei parcheggi blu negli orari serali ci auguriamo contribuisca allo scopo come pure la gratuità, ottenuta dalla società gestore dei parcheggi, per l’acquisto della tesserina a ricarica da parte dei residenti che potranno parcheggiare nella struttura sottostante la piazza con sconti del 50%" conclude Bravi.
Di seguito viene proposto il nuovo regolamento del piano della Ztl studiato per la città di Recanati, che entrerà in vigore da mercoledì 29 giugno fino al 10 settembre. Gli orari della Zona a Traffico Limitato istituita in centro storico saranno attivi nel seguente modo:
- nei giorni festivi dalle 00.00 alle 24.00;
- nei giorni feriali dalle 11:00 alle 16:00 e dalle 19.00 alle 2 di notte del giorno successivo ad eccezione del tratto Via Cavour e Via Calcagni e Via Falleroni, dove inizierà dalle 13 anziché alle 11;
- il sabato per i varchi 2 (Porta Marina) e 3 (Porta Nuova) dalle ore 9:00 alle ore 16:00 e dalle ore 19.00 alle 2 di notte del giorno successivo mentre per il varco 1, Via Primo Luglio, C.so Persiani – Via Falleroni inizierà dalle ore 06,00 anziché alle 9,00 per il mercato.
John McCourt o Francesca Spigarelli? Domani 29 giugno alle ore 12.30 e, in caso di seconda votazione, alle 18 la web radio Rum seguirà in diretta lo scrutinio delle elezioni del rettore dell’Università di Macerata con uno speciale di “Zoom. Dentro la Notizia”, condotto da Donato Mulargia. Sarà possibile seguire la trasmissione sui canali Facebook e YouTube di Unimc e RUM radio Università di Macerata. Informazioni su www.unimc.it
L’Università di Macerata eleggerà il nuovo rettore per il sessennio 2022-2088 che succederà a Francesco Adornato. Due i candidati: John Francis McCourt, professore di letteratura inglese e direttore del Dipartimento di Studi Umanistici, e Francesca Spigarelli, ordinaria di economia applicata e attuale delegata del rettore alla Terza missione.
Per l’elezione, nelle prime due votazioni è richiesta la maggioranza assoluta degli aventi diritto. In caso contrario, il giorno successivo si andrà al ballottaggio tra gli unici due candidati. I programmi e i regolamenti per il voto sono disponibili sul sito www.unimc.it/elezionirettore.
"Un augurio di buon lavoro a tutti i neo consiglieri di maggioranza e di opposizione". Così il neo sindaco di Tolentino, Mauro Sclavi, parla a seguito dell'ufficializzazione della sua elezione e di quella dei consiglieri comunali da parte dell'Ufficio Centrale.
Nello specifico, la sua maggioranza sarà composta da Flavia Giombetti e Stefano Servili per la lista "Tolentino Civica e Solidale", da Alessandro Massi Gentiloni Silverj, Alessia Pupo, Benedetta Lancioni, Fabiano Gobbi, Samanta Casali, Fabio Borgiani e Antonio Trombetta per "Tolentino Popolare", da Diego Aloisi per la lista "Riformisti Tolentino".
In minoranza sono stati proclamati eletti Silvia Luconi, candidata sindaco non eletta, per la lista "Fratelli d’Italia" Francesco Pio Colosi, per la lista "Tolentino nel Cuore" Monia Prioretti e Silvia Tatò. Per la coalizione di centrosinistra siederanno nell'assise comunale Massimo D’Este, candidato sindaco non eletto, e Luca Cesini per la lista del "Partito Democratico".
"Ora inizia la seconda fase, il buon governo per i cittadini, per questo vogliamo già da subito attuare quanto dichiarato in campagna elettorale - dichiara Sclavi -. Riavvicinare i cittadini alle istituzioni è fondamentale, per questo abbiamo deciso come gesto simbolico di fare il primo consiglio comunale all’aperto in Piazza della Libertà, all’incirca alla metà del prossimo mese di luglio".
"Siamo già a lavoro per definire la squadra di Governo che verrà annunciata il prima possibile, ma nel frattempo abbiamo già avviato colloqui con la Provincia affinché la situazione delle scuole di secondo grado trovi una sistemazione dignitosa finché non sarà pronta la struttura del Campus. Studenti, insegnanti e personale scolastico verranno coinvolti nelle possibili soluzioni con uno spirito di massima collaborazione", annuncia il sindaco.
Investimento a Civitanova Marche: donna di 40 anni trasferita a Torrette. L'incidente si è verificato, nella tarda mattinata di oggi, poco prima delle 14, lungo la strada provinciale 485, a Santa Maria Apparente, all'incrocio con via Fonte Giulia. Ancora da chiarire l'esatta dinamica di quanto avvenuto, la cui ricostruzione spetta agli agenti della polizia locale.
Sul posto sono prontamente sopraggiunti i mezzi di soccorso del 118, che - dopo aver constatato i traumi riportati dalla donna - hanno optato per il trasferimento in codice rosso della ferita, tramite ambulanza, all'ospedale regionale di Torrette.
L’US Tolentino 1919 comunica di aver raggiunto nella giornata odierna l’accordo con il difensore classe 2003 Mattia Stefoni. Il giovane tolentinate è stato uno dei protagonisti della passata stagione, dove ha fatto 27 presenze in campionato e 3 in Coppa. La società è felice di annunciare il rinnovo del contratto e augura il meglio alla promessa cremisi. Il commento di Mattia Stefoni: “Ci tengo innanzitutto a ringraziare la società e il presidente per la rinnovata fiducia in me. Sono contento di poter far parte anche per il prossimo anno della famiglia cremisi, con la speranza che questa nuova pagina possa regalare ai tifosi e a tutta la città di Tolentino grandi cose. Più motivato e carico che mai, non vedo l’ora di iniziare questa nuova sfida!”.
Bollette del gas “roventi”, nelle Marche come in tutta Italia. L’impennata dei prezzi del gas, con cifre alle stelle nei primi mesi dell’anno, continua a tradursi in stangate in bolletta. Nonostante le misure straordinarie messe a punto dal Governo, le famiglie italiane restano schiacciate da spese per il metano sempre più voluminose. E con il taglio delle forniture dalla Russia in agguato, il rischio di nuovi, pesanti, rincari autunnali incombe all’orizzonte.
Per non farsi trovare impreparati all’accensione dei caloriferi, è opportuno giocare d’anticipo. Come? Scegliendo già da ora il Mercato libero, le cui offerte garantiscono un prezzo del gas naturale più basso rispetto a quello proposto dal mercato Tutelato. Individuare le offerte gas casa più convenienti nel libero mercato oggi è possibile grazie a strumenti come il comparatore di SOStariffe.it: sarà sufficiente indicare una stima del proprio consumo annuo di gas (il dato è riportato anche nell’ultima bolletta inviata dall’attuale fornitore) per avere l’elenco delle tariffe più in linea per il proprio profilo di consumo.
Gas: la fotografia della stangata nelle Marche
I prezzi alle stelle del gas uniscono la penisola, da Nord a Sud. Così come la mannaia del caro-bolletta non risparmia le principali città delle Marche.
Secondo un’analisi territoriale elaborata da SOStariffe.it, Pesaro conquista il primato (negativo) delle bollette “roventi”, con una spesa media annuale superiore rispetto a quella registrata nelle altre città marchigiane: a fronte di un consumo medio annuo di 974 Smc di gas, una famiglia di Pesaro spende, in media, 841 euro all’anno se è ancora vincolata a un contratto di Tutela. La spesa si alleggerisce passando al Mercato libero: 775 euro all’anno per le bollette del gas, con un risparmio annuo di 65 euro.
Segue Macerata, i cui residenti ancora nel mercato Tutelato devono pianificare una spesa annua per le bollette del gas di 794 euro (a fronte di un consumo medio annuo di 924 Smc). Per chi ha già scelto il Mercato libero, invece, la voce di spesa in bolletta per la materia prima gas si assottiglia, passando da 794 euro a 728 euro nell’arco di 12 mesi. Risultato? Il Mercato libero assicura un risparmio di 66 euro annui.
Ancona conquista, invece, lo scettro del risparmio: tra i capoluoghi di provincia analizzati è quella che trae maggiori sconti dalla scelta delle offerte del Mercato libero. Qui la differenza in bolletta tra chi è rimasto fedele al regime di Tutela e chi, invece, ha optato per il Mercato libero si traduce in 67 euro all’anno di convenienza. A fronte di un consumo medio di gas di 831 Smc in 12 mesi, la prima categoria di famiglie deve far fronte a una spesa di 734 euro all’anno per le bollette del metano, mentre la seconda riesce a ridurre l’esborso con il pagamento di 667 euro.
Infine, una famiglia ad Ascoli Piceno consuma in media 849 Smc di metano all’anno, ricevendo una fattura del gas annua pari a 703 euro (in regime di mercato Tutelato) e 652 euro (nel Mercato libero). La differenza? 52 euro di minori uscite.
Il Mercato libero magnete del risparmio
Le cifre contenute nel focus territoriale parlano chiaro: il Mercato libero è un magnete della convenienza. E ciò che lo rende così competitivo è il fatto che sono proprio i fornitori del Mercato libero a scegliere il prezzo della componente gas della bolletta. Una carta vincente che permette ai titolari di utenze domestiche di individuare il fornitore che offre il prezzo della componente gas più basso sul mercato e puntare, quindi, sul risparmio.
Un’ulteriore boccata d’ossigeno per i bilanci delle famiglie italiane è, al momento, l’opzione di scelta delle tariffe a prezzo bloccato. Questo significa che il prezzo della componente gas è fisso per un determinato periodo a partire dalla sottoscrizione del contratto, generalmente 12 o 24 mesi. Risultato? Agli utenti è garantita sia la protezione da eventuali impennate dei prezzi del mercato all’ingrosso sia la serenità di non incappare in nuovi, pesanti stangate autunnali in bolletta.