di Picchio News

Colpaccio Aurora Treia: 'Pietro' Voinea torna a casa in una duplice veste

Colpaccio Aurora Treia: 'Pietro' Voinea torna a casa in una duplice veste

Dopo aver girato tutto il mondo torna a casa il fortissimo attaccante che aveva mosso i suoi primi passi proprio nella società treiese. Tutti gli appassionati a Passo di Treia si ricordano di Pietrisor Voinea, detto 'Pietro', che giovanissimo passava tutti i pomeriggi al campo sportivo per affinare la tecnica e calciare le punizioni; tutti erano sicuri che il ragazzo avrebbe fatto molta strada e in effetti così è stato. Dopo aver fatto la fortuna delle compagini giovanili dell’Aurora Treia, è approdato a palcoscenici più prestigiosi come il fugace passaggio al Livorno, per poi giocare tra Lega Pro e Serie D con Sangiustese, Recanatese e Sambenedettese. Dopo un paio di esperienze fuori regione prende la decisione di affrontare i campionati esteri di federazioni emergenti e disputa i massimi campionati in Romania, Arabia Saudita, Vietnam, Malesia e Hong Kong acquisendo esperienza calcistica e personale. In tutte le squadre con cui ha giocato ha lasciato un ottimo ricordo sia come giocatore che come uomo. Ogni volta che tornava a Passo di Treia non mancava mai di passare al campo sportivo per salutare i giocatori e raccontare delle sue avventure. In occasione dell’ultima visita i dirigenti dell’Aurora Treia hanno voluto tentarlo con un progetto che lo coinvolge come giocatore ma anche come collaboratore del Settore Giovanile e lui, per fortuna di tutti gli sportivi treiesi, ha accettato. Quindi nella prossima stagione sportiva l’Aurora Treia potrà schierare una stella di prima grandezza che contribuirà alle ambizioni di vertice della compagine bianco-rosso-blu ed in più avremo un giocatore della sua caratura che si dedicherà alla tecnica individuale dei tesserati di tutte le categorie arricchendo ancora di più l’offerta del Settore Giovanile dell’Aurora Treia.

28/06/2022 15:00
San Severino, emergenza siccità: emessa ordinanza contro gli usi impropri dell'acqua

San Severino, emergenza siccità: emessa ordinanza contro gli usi impropri dell'acqua

Il sindaco di San Severino Marche, Rosa Piermattei, ha emesso una specifica ordinanza, in seguito alla comunicazione dell’Aato 3 relativa alla necessità di contenere i consumi di acqua distribuita dall’acquedotto e limitare gli usi non strettamente legati al fabbisogno idropotabile, con esplicito divieto di utilizzo della stessa per usi impropri, considerate le condizioni meteorologiche attuali. Con decorrenza immediata e fino al 15 ottobre 2022, e comunque fino all’adozione di successivo atto di revoca formale del provvedimento, con il provvedimento viene vietato l’impiego di acqua potabile per le seguenti attività: lavaggio di cortili e piazzali, lavaggio domestico di veicoli a motore, riempimento di piscine private e vasche da giardino, ornamentali e simili; innaffiamento giardini, innaffiamento orti, a esclusione delle ore notturne (dalle 22 alle 6). Con la stessa ordinanza il primo cittadino settempedano invita ad adottare ogni utile accorgimento finalizzato al risparmio idrico, tra cui: “controllare periodicamente il contatore dell’acqua e verificare che non registri consumi quando tutti i rubinetti sono chiusi, evidenziando l’eventuale presenza di perdite occulte, riparare prontamente perdite, anche minime, da rubinetti, sciacquoni, installare su tutti i rubinetti dispositivi frangigetto, che consentono di risparmiare risorsa idrica pur disponendo di un flusso di agevole impiego, limitare per quanto possibile la ricarica degli sciacquoni, sottraendo volume al serbatoio”. “Non utilizzare acqua corrente per il lavaggio di stoviglie e verdure, ma solo per il loro risciacquo, utilizzare l’acqua di lavaggio di frutta e verdura per innaffiare le piante, utilizzare l’acqua di cottura della pasta per il lavaggio manuale delle stoviglie, impiegare lavastoviglie e lavatrici solo a pieno carico, preferire la doccia al bagno, avendo cura in particolare di non far scorrere acqua mentre ci si insapona, non far scorrere in modo continuo l’acqua del rubinetto durante il lavaggio dei denti o la rasatura della barba”.  Il corpo di Polizia Municipale è incaricato della vigilanza sulla regolare esecuzione dell’Ordinanza e potrà essere a tal fine coadiuvato dal personale del gestore Assem SpA appositamente incaricato. I contravventori saranno puniti con la sanzione pecuniaria amministrativa fino a 500 euro.

28/06/2022 14:49
Civitanova, parcheggi in piazza XX Settembre: domenica e festivi tornano gratis

Civitanova, parcheggi in piazza XX Settembre: domenica e festivi tornano gratis

Torna per il periodo estivo il parcheggio gratis in piazza XX Settembre nei giorni di domenica e festivi a partire dal 26 giugno, mattina e sera. Nei giorni “rossi” del calendario, la sosta gratuita delle automobili negli stalli blu sarà consentita fino a domenica 28 agosto. In piazza ci sono a disposizione 158 posti auto. Il provvedimento era stato adottato in via sperimentale per la prima volta nel 2019 e riproposto nel 2020, ad integrazione dei parcheggi all’ex Fiera dove sono stati ricavati 38 posti a pagamento. La sosta libera nella piazza principale di domenica e festivi viene dunque riproposta anche per l’estate 2022, nei giorni in cui si prevede il maggior afflusso di persone verso le spiagge, in considerazione della crescente necessità di nuove aree di parcheggio nel periodo estivo in cui si registra un notevole incremento di arrivi. La posizione della piazza è strategica sia per il lungomare sud che per quello nord, ma il provvedimento è pensato anche per coloro che vogliono godersi il centro con i suoi tanti locali. Il comandante della Polizia locale Daniela Cammertoni ha firmato sabato scorso la relativa ordinanza di modifica temporanea della disciplina della circolazione stradale, pubblicata sul sito Internet del Comune di Civitanova Marche. Da ricordare che a partire venerdì primo luglio, sempre in piazza XX Settembre scatta anche la sosta gratuita in via sperimentale per i veicoli elettrici. Sempre sosta gratuita fino a giovedì 30 giugno 2022 al nuovo parcheggio ex Anconetani in zona portuale dove sono ricavati 120 posti. Sempre dal primo luglio e fino al 28 agosto sarà in servizio tutti i giorni, dalle ore 08,00 alle 13,00 e dalle ore 15.00 alle 20.00, il bus navetta dell’Atac spa. Il capolinea è posto presso l’ex liceo scientifico di Fontespina, dove si trovano i parcheggi di via Costa e via della Giustizia. Il bus raccoglierà i bagnanti in via Bragadin, via Saragat e all’angolo fra via Friuli e via Doria. Da qui tramite sottopasso raggiungerà lo chalet Dune (ex batik) fino alla Lampara ed effettuerà le fermate presso tutti gli altri stabilimenti di viale IV Novembre.    

28/06/2022 13:32
Sferisterio Live 2022, The Smile e Drusilla Foer scelgono Macerata ma..."non finisce qui"

Sferisterio Live 2022, The Smile e Drusilla Foer scelgono Macerata ma..."non finisce qui"

Ha avuto luogo nella mattinata del 28 giugno, presso la suggestiva sala Castiglioni della Biblioteca Mozzi-Borgetti, la conferenza stampa di presentazione di “Sferisterio Live 2022”. A presentare la rassegna di musica dal vivo, l’assessore al Turismo e agli Eventi del Comune di Macerata, Riccardo Sacchi, in collaborazione con il sovrintendente dell'Associazione Sferisterio, Luciano Messi. “È un piacere presentare questo ricco calendario nella magica cornice della nostra Arena. Lo Sferisterio è un luogo magico di convergenza e incotro fra diverse musiche - esordisce Messi -, dalla recente Musicultura e il vicino Macerata Opera Festival; infatti, lo Sferisterio riesce ad attrarre in maniera potente artisti di qualità di qualunque origine e per un pubblico variegato.” La rassegna verrà inaugurata il 2 luglio da Steve Vai, il celebre chitarrista statunitense che ha inserito Macerata tra le tappe europee del suo Inviolate World Tour. Vai è considerato da molti il più grande chitarrista di tutti i tempi e sarà accompagnato da Dave Weiner alla chitarra e alle tastiere, Philip Bynoe al basso e Jeremy Colson alla batteria. Seguirà il 17 luglio The Smile, la band composta da Thom Yorke e Jonny Greenwood dei Radiohead e Tom Skinner dei Sons of Kemet, già stati allo Sferisterio nel 2017 in occasione di un concerto di beneficienza per il terremoto. "Siamo orgogliosi di ospitare artisti internazionali che hanno scelto appositamente Macerata come una delle poche tappe italiane del tour: si pensi che lo Sferisterio è una delle sole 4 date degli Smile nel nostro Paese per quest'anno" commenta Sacchi a margine. La terza artista a che farà tappa a Sferisterio Live sarà Carmen Consoli, con la sua band al completo, per il suo “Volevo fare la rockstar tour” il 28 agosto. A chiudere quanto presentato finora sarà Drusilla Foer il 29 agosto in una delle date di “Eleganzissima Estate”. Finora perché “vi anticipo che a settembre qualcosa succederà, lavoreremo in modo dinamico per creare nuovi spettacoli e nuove date. Qualcosa bolle in pentola”, si sbilancia Messi in sala stampa. L’assessore Sacchi, inoltre, sottolinea come la sua amministrazione abbia già lavorato duramente per destagionalizzare lo Sferisterio (nonostante le difficoltà imposte dall'emergenza pandemica) e ospitare eventi per il periodo che va da maggio a ottobre, senza limitarsi ai soli tre mesi estivi. Entrambi ringraziano lo sponsor “G.a.b. logististica e trasporti”, affermando come questo sia una segnale di crescita di questa manifestazione, con l’auspicio che altri seguano e si uniscano. I biglietti per tutti gli spettacoli sono disponibili su Ticketone, Ciaotickets, Vivaticket e Ticketmaster. Saranno disponibili anche presso la Biglietteria dei Teatri, in piazza Mazzini, 10, tel 0733 230735.  

28/06/2022 13:11
Penna San Giovanni, nuova vita per le Saline: inaugurato il "Giardino sentimento"

Penna San Giovanni, nuova vita per le Saline: inaugurato il "Giardino sentimento"

Domenica mattina le Saline di Penna San Giovanni sono tornate ufficialmente fruibili al pubblico in una logica di gestione ottimale degli spazi di confort, a cominciare dalla piscina e dalla possibilità di godere di un aperitivo degustando vini e prodotti locali sotto le fresche fronde degli alberi che, insieme al torrente Salino, impreziosiscono questo storico ed originalissimo parco. A fare gli onori di casa, con il taglio del nastro, il sindaco, Stefano Burocchi, e il parroco, Nazzareno Vasco, con un’augurale benedizione. A gestire l’area in convenzione per tutto il periodo estivo sarà la Sibilla Service di Michela Gasparini. “Sono davvero soddisfatto di questa soluzione -  ha dichiarato Burocchi - perché Michela e Massimo hanno presentato un progetto di gestione credibile sotto tutti i punti di vista, e mi ha conquistato la loro sensibilità alle tematiche ambientali: rispetto della natura e valorizzazione del patrimonio possono andare insieme in una logica anche aziendale e di profitto”. “Noi abbiamo un progetto importante per il parco delle Saline, in parte già finanziato con 400.000 euro grazie ai fondi del PNRR, per far sì che questo spazio possa sempre più diventare punto di riferimento per le famiglie e i bambini, proprio in virtù delle sue caratteristiche naturali”. “Giardino Sentimento – Le Saline”, questo il nome scelto per la struttura. Il primo appuntamento importante è per giovedì, 30 giugno, alle ore 19, con la presentazione del libro “Il colore del tuo sangue”, un giallo scritto da Paolo Restuccia, regista della trasmissione cult di Radio2 RAI “Il ruggito del coniglio”. “Giardino Sentimento sarà un contenitore di iniziative diverse: piscina, sport, apericene con prodotti tipici ma anche cultura” sottolinea Michela Gasparini, titolare della Sibilla Service, “con incontri ad hoc come quello con Restuccia e passeggiate nella storia per conoscere la bellezza di questi luoghi straordinari”.      

28/06/2022 12:45
San Severino, operaio morto dopo caduta di 15 metri. Eseguita l’autopsia e indagini in corso

San Severino, operaio morto dopo caduta di 15 metri. Eseguita l’autopsia e indagini in corso

Mentre sono tuttora in corso le indagini per ricostruire l’esatta dinamica dei fatti, è stata eseguita in via ufficiale l’autopsia sul corpo di Grimaldo Palomino Loayza, l’operaio di 54 anni morto mercoledì 22 giugno a seguito di un tragico incidente sul lavoro. L’uomo si trovava infatti ad effettuare un intervento di pulizia dell’impianto fotovoltaico dell’azienda Choncimer di San Severino, quando è improvvisamente scivolato dal tetto e precipitato da un’altezza di 15 metri (leggi qui). Nella giornata di ieri, il medico legale Roberto Scendoni – su ordine del sostituto procuratore Rosanna Buccini – ha rilevato, a seguito dell’esame autoptico, numerose e gravi fratture alla schiena, al costato e agli arti sul cadavere di Loayza, che gli sono stati fatali: rimane esclusa la possibilità di un malore come causa primigenia dell’incidente, non essendo emerse tracce di problemi al cuore e/o al cervello. Si attendono i risultati del tossicologico. Carabinieri e ispettori del Servizio prevenzione e sicurezza negli ambienti di lavoro indagano anche sul legale rappresentante della ditta di concimi Rocchetta, per omicidio colposo nei confronti. Nel frattempo, la salma di Loayza è stata restituita ai congiunti, in attesa del funerale che si svolgerà sabato alle ore 16 presso la chiesa di Santa Croce. Il 54enne lascia quattro figli, la ex moglie e un’altra compagna.

28/06/2022 12:02
Autostrada, nuovo aumento dei pedaggi da fine giugno

Autostrada, nuovo aumento dei pedaggi da fine giugno

“Prevediamo un aumento delle tariffe autostradali  intorno all'1,5%. Parliamo veramente di poco, ne stiamo discutendo in questa fase con il ministero.  Sarebbe previsto dal piano economico finanziario a partire da fine giugno-luglio di quest'anno. Ricordo che le nostre tariffe sono rimaste bloccate a partire dal 2018". È quanto dichiarato da Roberto Tomasi, amministratore delegato di Autostrade per l'Italia, a margine di un evento nella sede della Regione Toscana a Firenze.  Tomasi ha quindi evidenziato il serio  problema dei rincari di energia e materie prime. "In questi primi sei mesi noi abbiamo avuto un incremento importante in termini di costi dei materiali che varia dal 20 al 30% mediamente, poi ci sono voci di prezzo con incrementi superiori anche a questo”. “Questo non può essere un meccanismo col quale blocchiamo i nostri investimenti - ha aggiunto -. Anzi, dobbiamo continuare a investire nella speranza che poi ci sia anche un elemento speculativo in questa fase che possa in qualche modo rientrare, non possiamo non pensarlo". (Fonte Ansa) 

28/06/2022 11:41
San Severino, torna “Borghi Aperti”: tour alla scoperta dei cortili nascosti della città

San Severino, torna “Borghi Aperti”: tour alla scoperta dei cortili nascosti della città

Torna l’appuntamento con “Borghi Aperti”, evento presentato dall’associazione Noi Marche nell’ambito di un più ampio progetto per la promozione turistica nato con la finalità di realizzare una rete di Comuni volta a migliorare l’accoglienza, l’informazione e il prodotto turistico di diversi territori marchigiani. La città di San Severino Marche domenica 18 settembre ospiterà l’ultimo appuntamento della rassegna proponendo un tour alla scoperta dei cortili nascosti. La partecipazione all’iniziativa, patrocinata dal Comune, è gratuita. Sul sito dell’associazione, www.noimarche.it, è possibile trovare altre info e scoprire lo spazio dedicato proprio a San Severino Marche, “città tra le più suggestive della regione”. Erede di una storia millenaria e scrigno d’arte, cultura e tradizioni di valore inestimabile, muovendo i primi passi dall’ area archeologica, passando per l’incantevole Piazza del Popolo, fin su al borgo antico di Castello a Monte, la città offre ad ogni angolo un gioiello da scoprire. E oltre la città? Il territorio, la natura, il paesaggio, la faggeta secolare della Riserva Naturale del Monte Canfaito e del Monte San Vicino, il borgo di Elcito, le numerosissime rocche, i castelli e ancora e ancora... e poi… i meravigliosi panorami, che spaziano dai Sibillini all’Adriatico.  Arte, cultura, natura, sport, divertimento, relax, buon cibo, buon vino, saranno gli ingredienti per un soggiorno lungo o breve. Noi Marche per promuovere il territorio settempedano propone percorsi a piedi o in bici. Tra i primi rientra l’itinerario “Fascinoso” che parte da Piazza del Popolo per poi proseguire lungo le pittoresche vie del centro del centro storico fino a raggiungere il suggestivo borgo medievale di Castello a Monte. Il percorso è particolarmente adatto per chi ama passeggiare tra bellezze artistiche e natura, lungo il tragitto si aprono alla vista scorci inaspettati e meravigliosi panorami. Per gli amanti del bike, invece, vengono suggeriti i percorsi (https://www.noimarche.it/it/cicloturismo/bike-san-severino/12.html?gid=12) San Severino in Mtb, San Severino Marche e i suoi castelli e San Severino Marche e le colline di Pitino con tanto di tracce Gpx, suggerimenti per bike hotel, guide cicloturistiche, noleggio bici, officine e ricambi.          

28/06/2022 11:13
Porto Recanati, due ragazzi aggrediti e derubati sul lungomare: via alle indagini dei Carabinieri

Porto Recanati, due ragazzi aggrediti e derubati sul lungomare: via alle indagini dei Carabinieri

Ricercati due rapinatori che nella giornata di domenica 26 giugno hanno assalito due giovani mentre passeggiavano sul lungomare Scarfiotti, zona nord di Porto Recanati. Il fatto è avvenuto intorno alle 5 del mattino, quando i malintenzionati hanno aggredito i due ragazzi obbligandoli a consegnare tutto il denaro in loro possesso. Una delle vittime ha provato ad opporre resistenza ma è stato sopraffatta, riportando anche una ferita alla mano.  Quando i due aggressori avevano ormai abbandonato la scena, è stato richiesto l'intervento dei soccorsi che hanno celermente provveduto a medicare il ferito sul posto e ad allertare i Carabinieri di Porto Recanati dell'accaduto. Le forze dell'ordine sono ora sulle tracce dei malviventi, registrati anche nelle immagini di videosorveglianza pubblica.  

28/06/2022 10:40
Pioraco, un torneo di calcetto in ricordo di Fabrizio Gagliardi

Pioraco, un torneo di calcetto in ricordo di Fabrizio Gagliardi

A Pioraco una giornata in ricordo di Fabrizio Gagliardi, preparatore atletico deceduto in un incidente stradale il 22 giugno 2021. Sabato scorso il comitato “Fabry nel cuore”, costituito da Marco Papilli , Daniele Falchetti, Emanuele Baiocco, Enrico Bonifazi, Gabriele Paolucci, Serena Grandoni e Luca Gagliardi, ha organizzato proprio nel campetto a lui dedicato un torneo di calcetto con 4 squadre formate dagli amici di Fabrizio, dai più piccoli, ai più grandi. Le squadre, in onore del caro amico Fabrizio, hanno preso il nome di appellativi che Fabry citava spesso o di nomignoli/ soprannomi che i suoi amici piacevolmente davano a Fabrizio. Le squadre sono state appunto trampellu team, poccatroia, bellomo, pizio boys. Quest’anno il torneo è stato vinto dalla squadra 'trampellu team' capitanata da Daniele Falchetti. "Un bel momento all'insegna del ricordo, dello stare insieme e della condivisione tramite lo sport dove era palpabile una forte energia che ha legato tutti i presenti a Fabrizio", si legge in una nota del comitato organizzatore. "Prima delle partite, i presenti si sono riuniti per una foto a forma di cuore. Un ringraziamento a tutti coloro che hanno partecipato e un ringraziamento particolare alla famiglia".

28/06/2022 10:23
Siccità, "Nelle Marche non è ancora emergenza conclamata, monitoriamo alcuni fiumi"

Siccità, "Nelle Marche non è ancora emergenza conclamata, monitoriamo alcuni fiumi"

Mercoledì ci confronteremo con Prefetture, Ato e Anci per concordare azioni preventive alla limitazione d'uso delle risorse idriche". Lo rende noto il capo della Protezione civile regionale delle Marche Stefano Stefoni. "Nelle Marche al momento non c'è una emergenza conclamata - spiega -, anche se stiamo monitorando il fiume Metauro e il fiume Tronto che mostrano già a giugno un livello d'acqua che solitamente vediamo solo ad estate inoltrata". Obiettivo del confronto, "uniformare le strategie di intervento a livello regionale". Tra le possibilità al vaglio "l'uso non indiscriminato della risorsa idrica per alcune aree". Il confronto si terrà online. Stefoni spiega che "il fiume Metauro e il Tronto presentano un livello abbastanza basso di acqua, mentre il Musone con la diga di Castreccioni a monte al momento non preoccupa".

28/06/2022 09:45
Serrapetrona, camion si ribalta in superstrada: traffico bloccato (FOTO)

Serrapetrona, camion si ribalta in superstrada: traffico bloccato (FOTO)

Mezzo pesante si ribalta in superstrada. L'incidente si è verificato, poco dopo le 19:15, lungo la SS 77 della Val di Chienti direzione Foligno, all’altezza del km 60,400, in prossimità dello svincolo di Caccamo. Per cause ancora in corso di accertamento, il conducente del camion ha perso il controllo del mezzo che - a seguito del sinistro - è stato interessato anche da un principio di incendio, ribaltandosi sulla corsia di sorpasso. Fortunatamente l'uomo è riuscito ad uscire dall'abitacolo in tempo, restando illeso.  Sul posto la polizia stradale e i carabinieri, per svolgere i rilievi di rito e direzionare la circolazione con il supporto del personale Anas. Si sono segnalate momentanee code e rallentamenti con uscita obbligatoria istituita allo svincolo di Serrapetrona. Presenti anche i vigili del fuoco per la messa in sicurezza dell'autoarticolato coinvolto nell'incidente.  

27/06/2022 19:55
Da Melchiorri a Castori: le eccellenze dello sport maceratese in piazza della Libertà

Da Melchiorri a Castori: le eccellenze dello sport maceratese in piazza della Libertà

Evento unico nel suo genere, a Macerata, questa settimana, fino al 1 luglio dal titolo "Sport e giovani, inclusione ed occupazione". A organizzarlo è l’Asd Cluentina Calcio e La Giovane Italia che, in quattro giornate di appuntamenti, intendono dare lustro al territorio ed al calendario di “Macerata Città Europea dello Sport 2022”. I giovani e lo sport sono quindi al centro dell’attenzione di questa iniziativa composta da momenti differenti, dalle serate con ospiti al forum, chiaramente passando per il calcio giocato. Domani 28 giugno, appuntamento alle 21 in piazza della Libertà con Eccellenze marchigiane a confronto. Sul palco le calciatrici futsal Sofia Luciani ed Erika Ferrara, i calciatori Federico Melchiorri e Francesco Somma, gli allenatori di calcio Fabrizio Castori e Augusto Gentilini, l’A.D. Lube Albino Massaccesi, il direttore sportivo della CBF Balducci HR Macerata di volley femminile Maurizio Storani e l’allenatore Luca Paniconi. E forse una grande sorpresa in diretta.  A moderare la serata Paolo Ghisoni, giornalista di Sky Sport e Ceo di LGI Sport. Tutta la manifestazione, inoltre, sarà seguita dalle telecamere di Sky Sport e in onda ne La Giovane Italia e sui canali media LGI Sport. Il 29 giugno alle ore 21, in Galleria Scipione, invece, focus sullo sport femminile e il professionismo, tra opportunità e problematiche. Ospiti Elisabetta Bavagnoli dell’AS Roma, Maria Ilaria Paqui di FC Internazionale Milano, Arianna Pomposelli della Futsal Audace Verona e l’ex calciatore Massimo Tarantino. In collegamento video Maurizio Ganz, attuale allenatore dell’Ac Milan Femminile; conduce Paolo Ghisoni. Non manca il calcio giocato con il primo torneo nazionale “La Giovane Italia in campo - Città di Macerata”, triangolare di calcio Under 14 dove la fresca vincitrice del Trofeo Marche si confronterà con società professionistiche senza l’ausilio in panchina degli allenatori, ma con l’autogestione tecnica dei giovani atleti per sperimentare un diverso approccio al calcio. Appuntamento il 30 giugno dalle ore 17.30 allo stadio Helvia Recina di Macerata. A concludere la manifestazione, venerdì 1 luglio alle 17, al Teatro della Filarmonica, il forum per addetti ai lavori con i responsabili dei settori giovanili delle società professionistiche italiane e alle 21, in piazza della Libertà, la premiazione dei vincitori di tutti i campionati Italiani Under con l’incontro dal titolo Puntare sui nostri vivai. L’Italia virtuosa esiste. Ospiti Maurizio Viscidi (coordinatore nazionali giovanili maschili FIGC), Paolo Nicolato (Ct Italia under 21 maschile), Luca Bergamini (presidente Divisione Calcio a cinque), Luca Sbrascini (coordinatore Nazionale settore tecnico under 16 FIT) e Alberto Branchesi (coordinatore delle rappresentative Nazionali LND).      

27/06/2022 19:35
Treia, lo storico maglificio "Patty" non dimentica le sue collaboratrici: reunion dopo 20 anni

Treia, lo storico maglificio "Patty" non dimentica le sue collaboratrici: reunion dopo 20 anni

Il maglificio Patty ringrazia i propri ex dipendenti: grande festa a Pollenza. Dopo quasi 20 anni dalla chiusura della propria attività, Anita Ippoliti e Andino Palmucci, titolari dello storico maglificio di Chiesanuova di Treia, hanno organizzato una reunion per festeggiare e ringraziare tutte le collaboratrici che dal 1963 hanno contribuito con il loro lavoro al successo della loro azienda. All’evento erano presenti una sessantina tra operai e collaboratori che hanno celebrato gli anni d’oro con musica e brindisi.  

27/06/2022 19:20
Castelraimondo, la stazione riceve un premio internazionale

Castelraimondo, la stazione riceve un premio internazionale

La stazione di Castelraimondo riceve un importante riconoscimento internazionale. Si tratta del premio Euroferr di Aec Italia, Association Europeenne des Cheminots, consegnato ai sindaci in occasione dell’iniziativa “Una nuova primavera per le stazioni umbre e marchigiane” ospitata, con la collaborazione dell’Associazione Utenti del Trasporto Pubblico, dell’Associazione Nazionale Ferrovieri del Genio e della Pro Loco Cartiere Casale Caselle, al teatro Talia di Gualdo Tadino. A ricevere la targa premio è stato il sindaco Patrizio Leonelli, presente all’evento insieme all’assessore del Comune di Camerino Erika Cervelli. Inaugurata nel 1886, la stazione di Castelraimondo ha 136 anni e oggi condivide il nome appunto con Camerino in quanto snodo importante a valle per la città ducale collegata via bus. L’invito rivolto ai sindaci presenti è quello di tenere vive le rispettive stazioni. "Non si può dire che la nostra stazione non sia viva – afferma il primo cittadino Leonelli – nei locali adiacenti abbiamo un bar, delle sedi di associazioni, una biblioteca, la Protezione Civile. Per noi quindi si tratta di un polo molto importante, non solo dal punto di vista del trasporto". 

27/06/2022 18:50
Terremotato paga bolletta con 2 giorni di ritardo, gas staccato. Federconsumatori: "Inaccettabile"

Terremotato paga bolletta con 2 giorni di ritardo, gas staccato. Federconsumatori: "Inaccettabile"

"Negli ultimi giorni abbiamo ricevuto presso il nostro sportello richieste di consulenza e assistenza per quanto riguarda le bollette di energia elettrica e gas". È quanto afferma Lorenzo Longo, consulente della Federconsumatori Macerata.  "Il problema nasce dal fatto che i residenti nel cratere sismico si trovano in seria difficoltà visto che devono pagare sia le rate delle fatture sospese per un periodo di 5 anni sia le nuove fatture, con gli aumenti dei costi dell'energia ben noti a tutti - precisa la presidente provinciale Benedetta Piermattei -. Senza dimenticare l'addebito cumulativo degli importi relativi al canone Rai riferiti a tutti gli anni di sospensione della fatturazione". "In alcuni casi l'utenza si è trovata a dover scegliere se pagare le rate pregresse o le nuove fatture, trovandosi nell'impossibilità di pagare entrambe - denuncia Piermattei -. Un'azienda ha disalimentato le forniture di gas nonostante i cittadini, attraverso il nostro supporto, avessero provveduto a segnalare la difficoltà e a tentare una trattativa economica al fine di sanare la momentanea morosità. In un caso una rata era stata pagata con soli 2 giorni di ritardo". "Abbiamo provveduto a segnalare debitamente i casi in cui non era neanche stato seguito l'iter previsto dalla normativa vigente per il distacco della fornitura (prima un sollecito bonario poi una raccomandata con preavviso di sospensione). Invitiamo le aziende a tenere conto della straordinaria difficoltà in cui si trova la popolazione del nostro territorio ritenendo inaccettabile disalimentare una fornitura di gas per ritardi irrisori e debitamente segnalati al fine di procedere ad un'equa trattativa" conclude Benedetta Piermattei.    

27/06/2022 18:30
San Severino, il 17 luglio in onda su La7 la puntata di "Bell'Italia in Viaggio"

San Severino, il 17 luglio in onda su La7 la puntata di "Bell'Italia in Viaggio"

Le telecamere della nuova edizione della trasmissione televisiva Bell’Italia in Viaggio, condotta da Fabio Troiano e che va in onda ogni domenica alle ore 14 su La7, hanno fatto visita al MAReC, il Museo dell’Arte Recuperata, allestito nel palazzo Vescovile di San Severino Marche. La trasmissione, emanazione del mensile di turismo “Bell’Italia”, racconta le eccellenze del nostro Paese attraverso la sua bellezza paesaggistica, culturale e artistica. Nelle varie puntate del palinsesto si incrociano territori e culture diverse che rappresentano la vera ricchezza della nostra amata penisola. La puntata con la visita al MAReC andrà in onda domenica 17 luglio. Il conduttore Fabio Troiano, che è anche sceneggiatore e attore e che è divenuto un volto noto grazie alle fiction Le stagioni del cuore, Ris Delitti imperfetti, Squadra antimafia e i film L’uomo della fortuna, Santa Maradona, Nati due volte e Upside Down; ha incontrato la direttrice del museo, Barbara Mastrocola, e dialogato a lungo sul significato e sui contenuti della straordinaria esposizione che raccoglie le opere salvate dalle chiese dell’Arcidiocesi di Camerino – San Severino Marche salvate dopo le scosse di terremoto del 2016. Ben 70 capolavori disposti su 13 sale nella struttura del riaperto palazzo Vescovile, dove hanno sede depositi e spazi per il restauro in cui sono custoditi ben 2.500 oggetti sacri tra quadri, sculture, crocifissi, paramenti e molto altro ancora. "Una bellissima vetrina per la nostra città, per il MAReC, per la nostra comunità e per le nostre zone così duramente colpite ma che attendono di risollevarsi anche grazie a canali importanti quali il turismo, la cultura, la messa a disposizione e la fruizione di capolavori che tutti ci invidiano" spiega il sindaco di San Severino Marche, Rosa Piermattei che con l’occasione è tornata di nuovo a ringraziare l’arcivescovo monsignor Francesco Massara per l’apertura del Museo dedicato proprio all’arte recuperata.

27/06/2022 18:01
Torneo Velox, trionfano i "Giovanissimi" della Civitanovese: battuto il Corridonia

Torneo Velox, trionfano i "Giovanissimi" della Civitanovese: battuto il Corridonia

La Civitanovese nuova regina del Torneo Velox categoria Giovanissimi. Ieri sera allo Stadio della Vittoria i rossoblù hanno superato 1-0 il Corridonia e hanno alzato il trofeo giunto all’edizione numero 33. Dopo il trionfo della Junior Jesina un anno fa, la competizione organizzata dalla Maceratese resta in provincia e subito stasera la Civitanovese può addirittura tentare una doppietta più unica che rara, disputando alle 21 contro la Vigor Senigallia la finale del 44° Velox Allievi. È stata una serata piacevole ai Pini, con il vento a rendere l’atmosfera meno afosa. Lo storico impianto del capoluogo ha accolto più di 400 spettatori per l’ultimo atto e la partita è rimasta in bilico fino allo scadere. L’ha decisa la rete del 2007 Leonardo Zepponi nel primo tempo, ma nella ripresa il Corridonia ha avuto diverse opportunità per pervenire al pareggio cadendo a testa alta. La premiazione ha visto la presenza del direttore generale di Oro della Terra (main sponsor della manifestazione che ha portato prelibata frutta per tutti) Nazzareno Ortenzi e del presidente dell’Avis Comunale di Macerata Gaetano Ripani. Queste le formazioni titolari. Civitanovese: Martorello, Stortoni, Gasparroni, Cappella, Tramannoni, Corallini, Doci, Malaccari, Zepponi, Liseri, Cannavale. All. Lazzarini Corridonia: Caminonni, Ismani, Trobbiani, Properzi, Tardini, Antolini, Diamanti, D’Angelo, Cesaretti, Tita, Borra. All. Scoponi  

27/06/2022 17:47
Montelago Eco Trail 2022, un grande successo la seconda edizione: ecco tutti i vincitori

Montelago Eco Trail 2022, un grande successo la seconda edizione: ecco tutti i vincitori

Grande successo per la seconda edizione del "Montelago Eco Trail", progetto che, coniugando sport e ambiente, promuove la bellezza e valorizza il territorio dei comuni di Sefro, Camerino e Serravalle di Chienti, i tre comuni coinvolti dal tracciato. Due i percorsi, con partenza e arrivo a Sefro, uno da 30 km e un altro da 10 km, quest’ultimo valido come Campionato Regionale di Corsa in Montagna, che si snodano nei rilievi compresi tra Monte Primo e Monte Igno.   La manifestazione è stata dedicata a Francesco “Paco” Gentilucci, atleta di trail e tra gli ideatori della manifestazione, prematuramente scomparso lo scorso anno durante una sfortunata arrampicata, ricordato con grande commozione da parte di tutta la famiglia e gli amici presenti alla manifestazione. Nel percorso da 10 km è Alessandro Crafa (Avis Ascoli Marathon) a imporsi nella classifica assoluta con 1h00’28” laureatosi campione regionale, davanti a due atleti del C.U.S. Camerino A.S.D., rispettivamente Andrea Michiorri (1h01’07”) argento e Marco Cruciani (1h06’17’’) bronzo. Nel femminile la campionessa regionale si è rivelata Cristina Carioli in 1h22’26’’, davanti a Paola Frontini (amat. Avis Castelfidardo) in 1h23’27 e Cristiana Polzoni (Asd Space Running) in 1h23’30’’ Sui 30 km primo posto per Patrizio Bartolini (Trail Running Project) con 2h49’57”, secondo per Francesco Vitali (Asd Bike Monti Azzurri) con 3h08’34’’ e terzo per Falappa Fabrizio (asd Atletica Cingoli) in 3h09’37’’. Nella gara femminile successo per Laura Mariani della Deka Riders Team (3h54’56”), seguita da Natascia Compagnucci (Acli Macerata) in 4h41’34’’ e Giorgia Gentilucci (Runcard), sorella di Francesco “Paco” Gentilucci, in 5h54’21’’. A premiarla è stata l'altra sorella di "Paco", Maria.  I vincitori del Trofeo Unicam, riservato agli studenti universitari, si sono rivelati invece Danilo Veliu (C.U.S. Camerino A.S.D.), Conte Alberta Anna (Runcard) e Rachela Censi (Avis Castelraimondo). La manifestazione è promossa e organizzata dall’associazione Acrusd Camerino in Corsa e dal C.U.S. Camerino A.S.D. con la partnership di Unicam. Premiazioni effettuate da Stefano Belardinelli, presidente C.U.S. Camerino A.S.D., Roberto Cambriani, segretario C.U.S. Camerino A.S.D., Pietro Tapanelli, sindaco di Sefro e da Silvia Piscini assessore allo sport del comune di Camerino.

27/06/2022 17:42
San Severino Marche, successo per il Piccolo Coro dell'Antoniano in Piazza del Popolo

San Severino Marche, successo per il Piccolo Coro dell'Antoniano in Piazza del Popolo

Serata da applausi nella suggestiva cornice di Piazza Del Popolo per l’esibizione musicale del Piccolo Coro dell’Antoniano “Mariele Ventre”, diretto da Sabrina Simoni. Il luogo, simbolo della città di San Severino Marche, ha accolto un pubblico speciale fatto di bambini e famiglie, riuscendo a regalare più di un’ora di emozioni con canzoni entrate ormai nella testa di tutti. Nel bis finale sul palco anche la giovanissima artista settempedana Nicole Marzaroli che, a soli 5 anni d’età, ha sfiorato la vittoria della 60° edizione del festival. Con lei pure un’altra promettente voce marchigiana, quella di Anita Bartolomei di Belforte del Chienti che, ad 8 anni, si è aggiudicata la 63° edizione della rassegna canora dedicata ai più piccoli grazie al brano “Custodi del mondo”, scritto da Simone Cristicchi e Gabriele Ortenzi. Le due talentuosissime voci nostrane si sono viste dedicare un vero e proprio medley con i brani più ascoltati e scaricati in assoluto del festival. Per loro un posto d’eccezione sul palco di Piazza Del Popolo nel corso dell’applauditissima serata presentata da Marco Moscatelli.  Emozionata nel portare il proprio saluto, la sindaca della Città di San Severino Marche, Rosa Piermattei, ha salutato la piazza che è tornata ad animarsi dopo la lunga pausa imposta dal Covid. L’evento è stato organizzato in occasione del terzo centenario della morte di San Pacifico ed è stato promosso dalla Provincia Picena San Giacomo della Marca dei Frati Minori, inoltre ha ricevuto il patrocinio dell’Amministrazione comunale. Tra i brani cantati dalle voci bianche del Piccolo Coro dell’Antoniano “Mariele Ventre”, alcune delle celebri canzoni come “Il pulcino ballerino”, “Il Katalicammello”, “Quarantaquattro gatti”, “Il caffè della Peppina”, “Le tagliatelle di nonna Pina” e poi, ovviamente, “L’asinello Nunù” della settempedana Nicole Marzaroli, tra i dieci brani più noti della storia dello Zecchino. Un brano profondo dedicato alla dislessia col racconto della storia di un asinello speciale che pasticcia un po’ le parole con le lettere.

27/06/2022 17:00
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.