“Oltre 300 milioni di euro saranno destinati alle Marche dal Fondo complementare sismi 2009-2016, in virtù del rilancio economico-sociale del 'cratere' che nella regione conta 85 Comuni (circa 40% del territorio)”. E’ quanto dichiarato durante la conferenza stampa tenutasi oggi a Palazzo Raffaello, presieduta – fra i vari - dal presidente Francesco Acquaroli, l'assessore alla Ricostruzione Guido Castelli, il presidente di Camera Marche Gino Sabatini (videocollegato), Monica Mancini Cilla e Tablino Camanelli (componenti Cda Svem).
Con l’occasione, sono stati presentati i bandi per finanziare il sistema delle imprese e gli investimenti economici e sociali: si apriranno a settembre (per misure più sostanziose potrebbero partire prima) per chiudersi a ottobre; in alcuni casi raggiungeranno l'80% dei costi sostenuti. Le 'mission': migliorare la competitività dei territori con l'imprenditorialità dei residenti, rafforzare il tessuto sociale ed economico e lo stimolo all'innovazione produttiva.
Il gruppo Svem in particolare avrà, insieme a Camera Marche e Associazioni, una fondamentale funzione di comunicazione, persuasione e assistenza a chi si avvicina a questa ponderosa serie di informazioni per accedere ai bandi. “Ciò è stabilito per fare in modo che le risorse irripetibili non vadano disperse”, ha precisato Acquaroli. “L'auspicio è che vi sia da enti locali in collaborazione con Regione e corpi intermedi, una progettualità per dare prospettive importanti. Spero che le opportunità siano colte fino in fondo per fare il salto di categoria alla Regione".
Sul totale di 700 milioni di euro il 67% è dedicato al sisma 2016, di queste risorse circa il 62% sono per le Marche: circa 157 milioni a sostegno degli investimenti, circa 75 milioni per "Turismo, cultura, sport e inclusione", circa 21 milioni di euro per "Valorizzazione ambientale", circa 34 milioni di euro per "Centri di ricerca per l'innovazione", oltre 27 milioni destinati a "Energia da fonti rinnovabili e comunità energetiche". Tre gli sportelli dedicati ai bandi ad Ascoli Piceno, Fermo e Macerata. Altrettanti gli appuntamenti, presso le sedi di Camera Marche, per presentare i bandi: Ascoli (14/7), Macerata (20/7) e Fermo (25/7).
(Foto ANSA Marche)
Nel primo pomeriggio di oggi (12 luglio 2022) il gruppo assembleare del Partito Democratico ha lasciato l’aula mentre erano in corso i lavori del consiglio regionale. La drastica decisione è stata presa per protestare contro l’immotivato allontanamento del vicepresidente con delega allo Sviluppo economico, Mirco Carloni, durante il dibattito su alcune mozioni riguardanti i rincari energetici.
“Dopo un’attesa durata 7 mesi – hanno sottolineato i dem in una nota stampa – dovuta anche alle continue assenze di Carloni, oggi si doveva finalmente discutere la nostra proposta di istituire un fondo anticrisi per dare risposte alle famiglie e alle imprese marchigiane colpite duramente dal caro energia. Il vicepresidente, invece, ha preso la parola solamente per sottolineare che questo tipo di intervento non poteva essere realizzato e se ne è andato, non degnandosi neppure di ascoltare gli interventi dei consiglieri, né di replicare a eventuali richieste di chiarimenti e spiegazioni”.
“Ma quale serietà – prosegue la nota - si può attribuire a chi si comporta in questo modo? Come possono i colleghi del centrodestra continuare a tollerare un modo di fare che lede anche la loro dignità? Tra l’altro, Carloni ci ha ormai da tempo abituato a questa pratica che non ha nulla a che fare con la democrazia. Basti pensare alle tante volte che il consiglio regionale è stato costretto a sospendere o rinviare l’esame di atti e proposte a causa delle sue assenze dovute alla partecipazione a fiere, mercatini e manifestazioni alimentali di ogni genere e in ogni angolo d’Italia.
Chiediamo a Francesco Acquaroli un’immediata inversione di tendenza: non è più accettabile che i suoi assessori non stiano in aula neppure quando si discute di argomenti che riguardano le loro deleghe. Lui è il presidente e ha il dovere di garantire il corretto comportamento istituzionale della sua giunta”.
“Non siamo abituati a queste iniziative – chiude il comunicato dei consiglieri del Partito Democratico – ma a tutto c’è un limite. L’arroganza con cui la giunta Acquaroli continua a umiliare l’aula è divenuta ormai insopportabile. Le continue assenze del presidente, la svogliata presenza di qualche assessore per garantire il rispetto formale del regolamento del consiglio, ma soprattutto lo sprezzante, reiterato e ostentato disprezzo utilizzato da Carloni per interagire con l’Assemblea, rappresentano un’offesa sia nei confronti dei consiglieri di maggioranza e opposizione, sia nei confronti dei dipendenti regionali che di adoperano per consentire il regolare svolgimento delle attività consiliari”.
La crisi economica e i blocchi causati dal Covid, hanno determinato un periodo delicato che ha generato insicurezza sia sociale che nel mondo del lavoro. A Tolentino, tuttavia, ci sono imprese del distretto manifatturiero della pelletteria, che negli anni sono riuscite a mantenere un trend di crescita, consolidando le proprie posizioni.
Attività tutte al femminile, capaci di valorizzare le maestranze del territorio e mantenere vive le realtà artigianali che hanno fatto la storia industriale della città. Solidea Vitali, fondatrice, insieme al fratello Lorenzo, della ‘Mundial Design’, ha deciso di investire sul territorio e acquistare quote della ‘Marisa Pelletterie’: quaranta anni di attività per quest’ultima, e una tradizione di successo che parte dalla storica Nazareno Gabrielli.
“Garantire la continuità delle aziende è un valore molto importante per il nostro territorio - hanno dichiarato Marisa Nerpiti e Solidea Vitali - e farlo attraverso una donna, lo è ancora di più”.
Vitali ha accettato la sfida, e insieme a Nerpiti vuole puntare sulla sinergia tra il mantenere viva la tradizione andando allo stesso tempo a braccetto con il futuro. La ‘Marisa Pelletterie’ manterrà infatti la propria identità con la continuità di Marisa (che rimane a gestire) e la sua struttura organizzativa, decisa a proseguire nel momento di crescita.
L’operazione di acquisizione, durata mesi, è stata gestita dal commercialista dott. Marco Pinciaroli e dal notaio dott. Michele Gentilucci. L’obiettivo è quello di mettere le basi per una crescita importante basata su tre pilastri: valorizzare quel senso di ‘comunità professionale’ presente sul territorio; crescere, basandosi sulla qualità del lavoro e delle maestranze che da sempre il distretto offre al mercato; innovare, indirizzando la crescita in modo che sia sostenibile nel lungo periodo.
"Una cena per Emergency a Civitanova Marche" è l'evento di beneficenza atteso per questo venerdì 15 luglio, e organizzato dal ristorante 'Il Veneziano'. Una serata all'insegna della musica, dellla cultura e della solidarietà, alla quale sono invitati a partecipare tutti i cittadini desiderosi di gustare la cucina tipica offerta dal gestore Mirco Ciavattini e il suo staff, e di contribuire alla causa dell'associazione fondata nel 1994 dal buon Gino Strada (rappresentata per l'occasione dal Gruppo Emergency di Macerata).
"L'iniziativa è volta a dare l'opportunità di ritrovarsi - spiega Ciavattini - e di sensibilizzare le persone al lavoro dei volontari in missione nelle varie zone di guerra. Ad animare la serata ci saranno la musica del gruppo Libera Tutti, ma anche momenti di lettura e di riflessione: siamo orgogliosi di aprire le nostre porte a Emergency per la quarta volta nella nostra storia. Io con una semplice cena voglio fare la mia parte: penso che se tutti i ristoratori e gli imprenditori della provincia si adoperassero un minimo in questo senso, si riuscirebbe a creare un effetto farfalla dai risvolti umanitari importanti".
Per partecipare all'evento - costo 25 euro, di cui 15 saranno devoluti in beneficenza - e approfittare del ricco menù offerto dalla casa (due antipasti, riso alla marinara, tagliatelle allo scoglio, frittura mista di pesce, contorni, bevade e caffè), basterà prenotare un tavolo al n° 3357282133.
L'Associazione Luca Coscioni ha deciso di promuovere "una legge chiedendo alle Regioni di legiferare, nell'ambito delle loro competenze, affinché ad ogni malato siano garantite le adeguate verifiche in tempi certi e ragionevoli così come anche indicato dal ministro Speranza", agevolando l'immediata applicazione della sentenza della Corte Costituzionale sul caso Cappato/dj Fabo.
Secondo l'associazione, il testo all'esame del Parlamento "non risolve, anzi complica a discapito dei malati le attuali discriminazioni in tema di accesso alla morte assistita. Le storie di chi si è rivolti all'Associazione Coscioni sono state fondamentali per individuare le maggiori criticità e i passaggi sui quali una legge nazionale ha il dovere di intervenire, ma sono altrettanto fondamentali le Regioni, per definire i tempi e le procedure già individuate dalla sentenza costituzionale", ha dichiarato Filomena Gallo, segretario nazionale dell'associazione e co-difensore di Mario, Antonio e Fabio, i tre marchigiani che hanno chiesto di avere accesso al suicidio assistito.
Mario - vero nome Federico Carboni -, di Senigallia, lo ha ottenuto ed è morto a giugno; Fabio Ridolfi, di Fermignano, è deceduto dopo avere scelto la sedazione profonda per evitare ulteriori attese; mentre Antonio ha in questi giorni ottenuto il parere favorevole da un commissione medica regionale, ma senza avere indicazioni sul farmaco.
"Ritardi illegittimi e incompatibili con situazioni di sofferenza", ha affermato l'avv. Gallo. L’iniziativa dell’Ass. Coscioni ha subito trovato una sponda nella Regione Marche: il capogruppo Pd Maurizio Mangialardi è infatti intervenuto questa mattina nel corso del Consiglio Generale dell'associazione, impegnandosi a depositare la proposta di legge regionale e a sostenerla, oltre a coinvolgere altri Consigli regionali. "A livello nazionale il Pd delle Marche - ha ricordato Mangialardi - è stata l'unico ad aderire formalmente al referendum".
Le aziende preparano calendari personalizzati da regalare a dipendenti, fornitori e clienti ogni anno. Succede sempre, e succederà anche con i calendari 2022/2023, ma quest'anno non solo le aziende potranno sfruttare questa idea regalo.
Finora questo prodotto veniva utilizzato principalmente dalle attività produttive e commerciali per promuoversi e perché potevano contare su costi ridotti dovuti ad una grande tiratura del calendario stesso. Infine, questa possibilità si è estesa anche alle famiglie e ai privati che non possono permettersi di fare grandi corse di un calendario personalizzato.
L'introduzione di nuove tecniche di stampa consente di creare calendari personalizzati in numero minimo, anche in un'unica copia. La stampa personalizzata, che ci permette di fare questo, non richiede cliché di stampa che, invece, sono necessari per gli stampatori che utilizzano macchinari tradizionali. Inoltre, questo nuovo sistema di stampa ci offre enormi vantaggi permettendoci di creare bellissimi e originali calendari 2022/2023.
Oltre a creare alcuni calendari, possiamo permetterci la personalizzazione degli stessi con le nostre fotografie da noi scattate. In questo modo il calendario olandese personalizzato sarà davvero unico e originale. Creare un calendario fotografico, un calendario con una nostra foto stampata come tema centrale, non è complicato e non richiede alcuno sforzo. L'unica difficoltà sarà decidere quale delle nostre tante fotografie utilizzare per il nostro calendario 2022/2023.
Una soluzione potrebbe essere quella di creare un calendario con una foto diversa per ogni destinatario. La stampa personalizzata ci permette di fare anche questo. Con questa tecnica possiamo realizzare calendari personalizzati per ciascuno dei nostri amici o parenti, evitando così anche la possibilità di regali doppi e magari non graditi.
La stampa personalizzata, quindi, ci permette di scegliere, oltre al formato calendario, se farlo a parete, scrivania o tasca, di quei piccoli per intenderci che stanno anche nel portafoglio, anche quale immagine evidenziare ed eventualmente come trasformarlo. Possiamo applicare diversi effetti speciali alla nostra fotografia e creare così una serie di variazioni dello stesso scatto che renderanno ogni calendario fotografico unico e originale. Dal bianco e nero ai toni seppia, dall'effetto pop art al collage fotografico, avremo un'immensa serie di abbinamenti che potrai utilizzare per rendere il nostro calendario 2022/2023 un regalo davvero gradito.
Sarà un modo diverso di fare i regali di Natale e ci permetterà di personalizzare ogni foto calendario per chi lo riceverà, rispettando così anche i suoi gusti o l'arredamento in cui potrebbe essere inserito. Un regalo sicuramente più apprezzato dei calendari aziendali personalizzati che ogni anno invadono le nostre case.
Al via anche nelle Marche la quarta dose vaccinale (o secondo booster) contro il SARS-CoV-2/COVID-19. Sono stati già contattati i referenti della Piattaforma Poste Italia e da domani (13 luglio) saranno attive le procedure di prenotazione. Ne potranno usufruire tutte le persone di età superiore ai 60 anni e, come per le precedenti, le vaccinazioni potranno essere effettuate nei Punti Vaccinali, dai Medici di Medicina Generale o presso le Farmacie che aderiscono alla campagna vaccinale.
La somministrazione di una seconda dose di richiamo è raccomandata con vaccino a mRNA (Pfizer o Moderna), nei dosaggi autorizzati purché sia trascorso un intervallo minimo di almeno 120 giorni dalla prima dose di richiamo o dall’ultima infezione successiva al richiamo.
“I centri vaccinali non sono mai stati smantellati – ha precisato l’assessore regionale alla Sanità, Filippo Saltamartini - nonostante al momento ci sia una scarsa adesione alla campagna di immunoprofilassi. In ogni caso invito tutti ad utilizzare ancora la massima cautela, indossando mascherine e rispettando il distanziamento in caso di assembramenti: il picco secondo gli esperti potrebbe arrivare tra la fine di luglio e l’inizio di agosto.
"Ritengo quindi - aggiuge l'assessore - che sia necessario prestare la massima attenzione perché ciascuno di noi ha una condizione fisica da preservare e ciò vale soprattutto per le persone fragili. La prenotazione sulla piattaforma Poste sarà possibile già da domani mattina alle 9 per una platea di over 60 che possono fare la quarta dose di 386.868 persone.”
La raccomandazione della quarta dose, oltre a interessare i soggetti con elevata fragilità e gli over 60, è volta a proteggere anche tutti i soggetti che non hanno ancora ricevuto né il ciclo di vaccinazione primaria, né la prima dose di richiamo (booster), e per i quali la stessa è già stata consigliata.
Ma secondo il presidente della Regione Francesco Acquaroli "il vero problema della nuova emergenza sanitaria è la carenza di personale medico., di cui abbiamo bisogno per combattere la pandemia. E' importante che il governo proroghi le Usca, le squadre che assistono i malati a domicilio, fondamentali per evitare ospedalizzazioni.
Sulle possibile reticenza della popolazione sulla quarta dose di vaccino, il presidente della Regione ha evidenziato che "abbiamo sempre seguito tutte le indicazioni, ma non pensavamo di avere a che fare con il Covid in estate. Ma se oggi mi sento di fare un appello al governo è quello di metterci in condizione di operare operare al meglio, serve personale, abbiamo difficoltà nei pronto soccorso, bisognerebbe facilitare l'utilizzo di medici in quiescenza e specializzandi per avere personale sanitario vaccinazione".
"Per il Covid - ha aggiunto Acquaroli - vediamo un riaccendersi dei contagi, dovremmo potere rimettere in campo quello che funziona, e non fare arrivare i positivi in ospedale, appesantendo la struttura, distinguere tra sintomatici e non, potenziare il sistema sanitario territoriale".
Musica e libri per una serata estiva a Villa Lauri a Macerata. La nuova delegazione provinciale organizza “Una sera con il Fai”, evento in programma venerdì 15 luglio alle 21.00 negli spazi aperti del bellissimo parco di Villa Lauri, in viale Indipendenza, 99.
La serata rientra nel ricco calendario di iniziative a cui sta lavorando la delegazione e sarà l’occasione presentare il libro Galatime di Carlo Cambi e Petra Carsetti, con la moderazione del professor Giuseppe Rivetti, capodelegazione Fai Macerata e per ascoltare l’esibizione del coro F. Tomassini di Serra de’ Conti, diretto dal maestro Mirco Barani.
All’evento interverranno oltre alle autorità istituzionali comunali e provinciali, la professoressa Alessandra Alesiani Stipa, presidente del Fai Marche, il professor Giorgio Trentin, direttore dell’Istituto Confucio di Macerata e il Gruppo Giovani Fai, con Tommaso Lorenzini e Giulia Massetti.
La serata, a ingresso con contributo libero, terminerà con una degustazione di vini dell’azienda “Borgo Paglianetto” di Matelica e assaggi prodotti da “Il forno di Matteo” di Macerata. Una bella occasione per promuovere la bellezza dei luoghi del nostro territorio, attraverso musica e libri, nell’ambito delle numerose attività che verranno presentate nei prossimi mesi.
Tenta il suicidio con il gas di scarico dell’auto dopo un litigio in famiglia: salvato 40enne. I carabinieri della compagnia di Macerata sono intervenuti ieri notte a Treia, presso un’abitazione privata, in seguito ad un violento litigio tra due coniugi italiani del luogo.
Il marito di 40 anni, dopo aver manifestato intenti suicidi alla compagna, si era allontanato da casa con la propria auto. Lei, allarmata, ha contattato le forze dell’ordine per chiedere aiuto.
I militari della sezione radiomobile, tramite la centrale operativa, hanno prontamente localizzato l’autovettura grazie al Gps della compagnia assicurativa. Dopo un accurato controllo della zona segnalata, l’auto è stata trovata nascosta e isolata con il motore acceso: il 40enne, privo di sensi, sotto la macchina, vicino al tubo di scarico mentre respirava i fumi tossici.
L’uomo è stato immediatamente soccorso dai carabinieri, che hanno sventato il pericolo e offerto allo stesso i primi soccorsi per la respirazione. Affidato subito dopo ai sanitari del 118, intervenuti sul posto, il 40enne è stato quindi trasportato all’ospedale di Macerata.
"Credo che sia importante fare chiarezza e ridare la parola agli italiani, affinché possano scegliere da chi far governare questa fase complicata". Così il presidente della Regione Marche Francesco Acquaroli (Fratelli d'Italia), ospite di Timeline su Sky, rispondendo ad una domanda sulla possibilità di una crisi di governo e sull'opportunità di andare ad elezioni.
Per il numero uno di Palazzo Raffaello "bisogna fare chiarezza quando c'è un governo che ha esaurito la sua capacità di azione politica. Oggi c'è un governo che da quello che vediamo in questi giorni non ha più motivazioni per stare insieme. Mi sembra che non ci sia un accordo su niente".
È stata presentata stamattina la mostra estiva che si svolgerà a Palazzo Ricci dal 16 luglio al 2 ottobre, curata dal direttore artistico del museo Roberto Cresti. "Quattro nel ‘Novecento’. Primo Conti, Francesco Messina, Betto Tesei, Diego De Minicis" è il titolo dell’evento espositivo che ricostruirà il clima culturale degli anni Venti e Trenta del XX secolo attraverso le opere di quattro artisti dotati di sicura tecnica, stile e conoscenza dell’arte italiana ed europea del presente e del passato, che si sono confrontati con una pluralità di materiali, fonti e suggestioni formali, restituendo a pieno il sentimento di un’epoca.
Da un lato i grandi maestri Primo Conti e Francesco Messina, già noti al grande pubblico, che sono presenti nella raccolta di pittura e scultura della Fondazione Carima; dall’altro Betto Tesei e Diego De Minicis, artisti marchigiani poco conosciuti ma di rara qualità. Il contesto a cui sono riferibili è appunto quello del ‘Novecento italiano’, vale a dire uno dei principali movimenti artistici del secolo scorso che fu guidato dalla scrittrice e critica d’arte Margherita Sarfatti, del quale quest’anno ricorre il centenario (1922-2022).
Il suggestivo percorso di visita della mostra, che prevede l’esposizione di circa cinquanta opere tra dipinti e sculture, sarà arricchito da elementi di costume che contribuiranno a rendere tangibile l’atmosfera dell’epoca, nonché da una colonna sonora d’eccezione firmata da un grande maceratese, Lino Liviabella, interprete nella musica dello stesso gusto artistico. Si tratta di una favola musicale del 1927 intitolata ‘Riderella’, che è stata eseguita dai maestri Massimo Paolella e Antonella Pacioni. La Fondazione Carima svelerà inoltre al pubblico due importanti dipinti di Primo Conti che non fanno parte dell’esposizione permanente, pertanto sarà un’occasione unica per ammirare questi capolavori.
“Con questo evento espositivo – ha spiegato la Presidente Rosaria Del Balzo Ruiti – si consolida l’idea di dare voce alla collezione di arte italiana del Novecento di Palazzo Ricci, mettendo in relazione i lavori di due talenti riconosciuti come Francesco Messina e Primo Conti con la produzione artistica del pittore jesino Betto Tesei e dello scultore petriolese Diego De Minicis, che meritano senza alcun dubbio una maggiore visibilità. Il nostro museo è diventato “ospitale” e apre le proprie porte ad artisti che non fanno parte della raccolta permanente ma che hanno con essa hanno dei legami profondi”.
“Desidero ringraziare – ha concluso Del Balzo Ruiti – quanti hanno contribuito alla realizzazione di questa iniziativa. In particolar modo gli eredi di Betto Tesei e Diego De Minicis e il Comune di Petriolo poiché, grazie alla loro grande disponibilità, ci hanno consentito di portare avanti quello che da sempre rappresenta un vero e proprio caposaldo del nostro ente nel settore delle attività culturali, cioè la valorizzazione degli artisti locali di ieri e di oggi, che trova in Palazzo Ricci la cornice ideale”.
Ingerisce per errore candeggina: un bimbo di 18 mesi trasferito all’ospedale Salesi di Ancona. Il fatto è accaduto questa mattina in un’abitazione di Fabriano, dove un bambino avrebbe inavvertitamente bevuto una piccola quantità di candeggina da una bottiglia.
I genitori si sono subito accorti dell'accaduto e hanno lanciato l’allarme. Immediatamente si è attivata la macchina dei soccorsi: il piccolo è stato trattato sul posto da un equipaggio del 118 di Fabriano, ma vista la tenera età è stato ritenuto necessario anche l'intervento dell’eliambulanza, atterrata all’ospedale Profili, per trasferire il bambino ad Ancona. Il piccolo si trova ora ricoverato Salesi, le sue condizioni non sarebbero gravi ma verrà sottoposto ad ulteriori accertamenti.
Nuova ordinanza del Comando della Polizia locale che regolamenta la viabilità in occasione di tutti gli spettacoli che avranno luogo all’Arena Sferisterio. Il provvedimento prevede dalle 19: il divieto di transito in viale Trieste, sul tratto compreso tra viale Don Bosco e piazza Nazario Sauro, con deviazione del traffico, per tutte le direzioni, in viale Don Bosco, eccetto veicoli di polizia e autobus fino alle 19,30. Per l’attuazione del provvedimento sarà posizionato un transennamento all’altezza di viale Don Bosco e uno sbarramento con elementi fissi e mobili sul tratto compreso tra via Pannelli e piazza Nazario Sauro.
Dalle 23,30, potranno accedere su questo tratto di strada anche gli autobus a servizio degli spettatori, che saranno posizionati, in attesa del termine degli spettacoli, secondo le disposizioni del personale di polizia locale in servizio (sul tratto compreso tra i due sbarramenti); l’uscita degli autobus verso piazza N. Sauro, potrà avvenire solo al termine degli spettacoli, in condizioni di sicurezza.
L’eventuale uscita di veicoli rimasti in sosta sul tratto in questione dovrà avvenire, con l’ausilio del personale in servizio, dallo sbarramento posto all’intersezione con viale Don Bosco, indirizzandoli verso quest’ultimo.
Divieto di transito in viale Diomede Pantaleoni, eccetto gli autobus fino alle 19,30, con sbarramenti fissi e mobili in piazza Sauro e in viale Diomede Pantaleoni e deviazione del traffico in via Maffeo Pantaleoni; il traffico diretto in centro sarà deviato sul percorso via Maffeo Pantaleoni, Borgo San Giuliano, viale Leopardi ,Rampa Zara.
Divieto di transito in via Padre Matteo Ricci, eccetto residenti e veicoli a servizio delle persone con disabilità che espongono lo speciale contrassegno; divieto di transito in via Don Minzoni, a scendere verso piazza Strambi, eccetto residenti e veicoli a servizio delle persone con disabilità che espongono lo speciale contrassegno.
Inversione del senso di marcia del tratto di via Santa Maria della Porta compreso tra via Basili e via Lauro Rossi (Cocolla); divieto di transito in via Lauro Rossi, eccetto residenti sul tratto senza sbocco (per permettere la circolazione anche in uscita dei residenti sarà temporaneamente consentito il doppio senso di circolazione sul tratto compreso tra via Lauro Rossi e via Ciccarelli).
Divieto di transito in via Ciccarelli, a scendere verso piazza Mazzini, con transenna all’intersezione con via Lauro Rossi e sbarramento mobile all’intersezione con piazza Mazzini (i veicoli in uscita da vicolo Sferisterio saranno deviati verso via Lauro Rossi); divieto di transito in piazza Mazzini all’intersezione con via Crispi/vicolo degli Orti, eccetto veicoli di soccorso.
Direzione obbligatoria a destra verso viale Don Bosco, valido per i veicoli che circolano in viale Trieste, eccetto autobus fino alle 19,30, verso via Maffeo Pantaleoni, per quelli che circolano in piazza Nazario Sauro, verso Borgo San Giuliano, valido per i veicoli circolanti in via della Pace con direzione centro, eccetto veicoli di massa a 3,5 tonnellati e residenti, in via Maffeo Pantaleoni, valido per i veicoli che circolano con direzione centro, all’intersezione con la traversa omonima che conduce in Borgo San Giuliano, eccetto veicoli di massa superiore 3,5 tonnellate e residenti, per i veicoli che da via San Michele Arcangelo e da via Panati si immettono a Borgo San Giuliano, verso via della Nana, per i veicoli che circolano in via Pannelli e in via Santa Maria della Porta all’intersezione con via Basili, valido per i veicoli provenienti da quest’ultima.
Direzione obbligatoria a sinistra verso via Carducci, valido per i veicoli che transitano in corso Cairoli con direzione piazza Sauro, eccetto veicoli che devono proseguire per le direzioni Montelupone, Potenza Picena (SP 101), quartiere Pace, quartiere San Giuliano e centro; per veicoli di massa a 3,5 t verso via Carducci, valido per i veicoli circolanti in corso Cairoli con direzione piazza Nazario Sauro, eccetto veicoli che devono proseguire per le direzioni Montelupone; Potenza Picena (SP 101) e per i veicoli in uscita da via Padre Matteo Ricci eccetto residenti in via Lauro Rossi (tratto senza sbocco).
Direzione obbligatoria dritto nel borgo San Giuliano a salire, in prossimità dell’intersezione con via Maffeo Pantaleoni, per i veicoli in uscita da via Gioberti su via Santa Maria della Porta. Dare precedenza in borgo San Giuliano, valido per i veicoli provenienti da via Pace a salire, in prossimità dell’intersezione con via Maffeo Pantaleoni.
Interruzione del transito dei mezzi del trasporto pubblico locale: dalle ore 19,30 sul tratto di viale Trieste di compreso tra viale Don Bosco e piazza N. Sauro; dalle ore 19,30 o dal diverso termine reso necessario da esigenze di pubblica sicurezza indicato dalla segnaletica stradale su Viale Diomede Pantaleoni; tutti gli autobus che transitano in corso Cairoli saranno deviati verso via Carducci eccetto quelli diretti sulla SP 101.
Circolazione degli autobus turistici a servizio degli spettatori del Macerata Opera Festival. Gli autobus turistici a servizio degli spettatori potranno effettuare la fermata per la discesa delle persone in viale Trieste, utilizzando l’apposita fermata bus esistente sulla destra tra via Isonzo e viale Don Bosco, oppure, per quelli provenienti da via Pancalducci, in corso Cairoli (primo tratto sulla destra) o in via Carducci, utilizzando le fermate bus presenti.
Dopo la fermata per la discesa, gli autobus potranno concentrarsi e sostare nel parcheggio del Tribunale in via Ciccolini o nel piazzale dello stadio Helvia Recina in via dei Velini; dalle ore 23,30, potranno accedere e posizionarsi in viale Trieste, sul tratto compreso tra viale Don Bosco e piazza Sauro, per riprendere gli spettatori al termine degli spettacoli.
Divieto di sosta con rimozione forzata valido dalle ore 17,30 fino al termine degli spettacoli: in viale Trieste, su ambo i lati del tratto compreso tra via Pannelli e piazza N.Sauro, eccetto polizia (nelle serate del MOF, il divieto sul lato sinistro, con l’eccezione degli autobus dalle 23,30, potrà essere anticipato, in base ad esigenze logistiche), in piazza N.Sauro, sull’area di parcheggio in concessione all’APM in prossimità di Porta Picena, eccetto veicoli di polizia.
In piazza Nazario Sauro, sull’area di parcheggio in concessione all’APM compresa tra viale Trieste e corso Cairoli, eccetto veicoli di polizia, soccorso e veicoli a servizio degli invalidi che espongono lo speciale contrassegno; su tutta piazza Mazzini, in via Santa Maria della Porta, sul lato sinistro a scendere del tratto compreso tra via Basili e via Lauro Rossi (eccetto stalli per disabili).
Sosta dei veicoli dei residenti con permesso Zona A: per agevolare la sosta dei residenti sarà istituito dalle ore 17 alle 24, il divieto di sosta, eccetto veicoli dei residenti che espongono permesso ZONA A, in viale Trieste, sull’area di parcheggio normalmente non regolamentata compresa tra la fine della zona “a disco orario” e l’inizio dell’area a pagamento in concessione ad APM SpA.
Sono giornate intense per la Recanatese, fra le riconferme e i nuovi arrivi che delineano la prossima formazione giallorossa dopo la promozione in Serie C.
Primo acquisto il giovane Andrea Zammarchi, attaccante del 2000 di Cesena, fino alll'anno scorso al Tolentino con 28 presenze e 5 gol. Per lui 74 presenze complessive in serie D: oltre ai cremisi, due stagioni al Campobasso, Cesena e Romagna Centro.
“Sono molto contento di essere arrivato alla Recanatese, quest’anno ho visto da vicino il modo di giocare del mister e della squadra e quando ho saputo dell’interesse nei miei confronti ho subito accettato questa opportunità- commenta Zammarchi-. Non vedo l’ora di iniziare e intraprendere questo percorso, sarà il mio primo anno nel professionismo e sono pronto a misurarmi in questa categoria, dando il massimo per la squadra e la città”.
Confermato poi Gabriele Quaquarelli, il laterale sinistro rimarrà in giallo rosso anche nella prossima stagione. Acquistato dal Pescara, club dove è cresciuto dopo l'esperienza con l'Andria, prima della Recanatese aveva giocato in serie D con il Casarano collezionando 18 presenze.
A rinforzo della retroguardia arriva Shaquir Tafa, difensore albanese, 192 centimetri, per lui la primavera del Palermo poi Monopoli, Cuneo, Sicula Leonzio e Piacenza nelle ultime due stagioni. 53 le presenze complessive in serie C alle quali si aggiungono le 48 nella primavera del Palermo.
Dulcis in fundo, anche Gianluca Carpani entra nella famiglia della Recanatese. L'esperto centrocampista (classe 1993) arriva in giallo rosso dopo l'ultima stagione a Montevarchi. 271 presenze e 25 gol in carriera, prevalentemente in serie C dopo avere iniziato con la Sambenedettese in serie D. Con l'Ascoli, la squadra della sua città, la militanza più lunga, cinque stagioni, con 71 presenze in serie B e 4 in Coppa Italia. Rieti, Fano e Aquila Montevarchi sono stati gli ultimi club con i quali ha giocato.
"Sono molto contento di questa scelta e non vedo l'ora di cominciare- dichiara Carpani dopo la stretta di mano con il direttore sportivo della Recanatese Jose' Cianni-. C'era un forte interesse della società, mi hanno presentato un progetto valido, sono entusiasta e determinato. Mi metterò a completa disposizione del mister e della squadra per fare il bene della Recanatese. Ho giocato contro alcuni dei compagni che mi ritroverò in squadra a Recanati. Io porto la mia esperienza, specie per i più giovani, ma trovo calciatori come Sbaffo e altri che posso insegnarmi molto".
Il russamento è un disturbo tanto comune quanto insidioso: che si tratti di un semplice fastidio o di un sintomo di qualcosa di più complesso, è un problema da comprendere e da tenere sotto controllo.
Per sensibilizzare e informare su un tema così diffuso, il direttore sanitario della Beauty Clinic & Hotel di Borgo Pilotti, dottor Stefano Spintoni, ha organizzato l'"Open Day - Disturbi respiratori del sonno e russamento". Ospite dell'evento l’otorino Simonetta Calamita, specializzata in patologie respiratorie del sonno.
“Gli studi epidemiologici dimostrano come l’80% della popolazione russi durante il sonno - specifica la dott.ssa Calamita -. La sindrome delle apnee ostruttive del sonno (OSAS) rappresenta un concreto rischio per la salute, a partire da malattie cardiovascolari fino ad arrivare alla cattiva qualità del sonno. È importante comprendere la gravità e la causa di tale sindrome, per poi intervenire con la corretta terapia”.
L’evento, completo di conferenza e buffet aperto a tutti i partecipanti, si terrà nell’esclusiva clinica di bellezza a Borgo Pilotti, località Penna San Giovanni, nella giornata di sabato 16 luglio a partire dalle ore 17:00.
Alcune classi del Filelfo saranno ospitate nella vecchie sede del vecchio liceo classico di piazza Piccinino a Tolentino. Nella prima seduta di Giunta, il sindaco Mauro Sclavi e gli assessori hanno approvato un atto di indirizzo relativo alla concessione in comodato d'uso gratuito all'Amministrazione provinciale di Macerata dello stabile ex orfanotrofio per collocazione temporanea dei licei.
“A seguito del sisma del 2016, i licei del Comune di Tolentino sono stati delocalizzati temporaneamente presso i locali in Contrada Cisterna dell’ex Quadrilatero, in attesa della realizzazione del nuovo Campus scolastico in Contrada Pace. Il perdurare di questa situazione crea notevole disagio per il prolungarsi dei tempi di costruzione del Campus e le difficoltà create dai locali di natura artigianale commerciale della Quadrilatero che non rispondono pienamente alle necessità degli studenti”, si legge in una nota del Comune.
“In questo contesto l’amministrazione tolentinate, con l’intento prioritario di mettere in campo ogni risorsa idonea a risolvere le problematiche generate dal dilazionarsi della realizzazione del nuovo Campus scolastico in Contrada Pace, autorizza l’utilizzo parziale dell’immobile denominato ex Orfanotrofio sito in Piazza Piccinino.
Infatti la nuova giunta guidata dal sindaco Sclavi, unitamente all’Amministrazione provinciale, intende dare una collocazione diversa e temporanea ai licei, in attesa della realizzazione del nuovo Campus Scolastico e questa soluzione può essere rappresentata dall’utilizzo, previa verifiche e successivamente esecuzione dei lavori di ripristino, della vecchia sede del liceo classico in Piazza Piccinino”. “A seguito dei colloqui intercorsi tra il presidente della Provincia di Macerata ed il sindaco del Comune di Tolentino è stato stabilito il trasferimento di alcune classi dei licei attualmente ubicati presso l’ex sede del Quadrilatero in Contrada Rancia presso l’immobile sito in Piazza Piccinino”.
In particolare, a seguito dell’incontro avvenuto il 1° luglio 2022 presso gli uffici della Provincia di Macerata alla presenza del presidente Sandro Parcaroli, del sindaco Mauro Sclavi e dell’Ingegner Luca Fraticelli, dirigente del settore ricostruzione patrimonio ed edilizia scolastica della Provincia di Macerata, si è stabilito di collaborare alla sistemazione di una porzione dell’immobile denominato ex Orfanotrofio di proprietà del Comune di Tolentino ove poter, quindi, ubicare parti delle classi dei licei classico e scientifico di Tolentino e per agevolare tale intervento il Comune concederà in comodato gratuito all’Amministrazione Provinciale di Macerata il fabbricato.
Pertanto con apposito atto di indirizzo è stato stabilito che il Comune di Tolentino concede alla Provincia di Macerata in comodato d’uso gratuito porzione del vecchio fabbricato denominato ex Orfanotrofio sito in Piazza Piccinino al fine di poter eseguire dei lavori di adeguamento necessari a rendere agibile l’immobile. Questi locali saranno destinati ad ospitare temporaneamente alcune classi dei licei classico e scientifico attualmente ubicate presso i locali dell’ex Quadrilatero in Contrada Rancia, in attesa della realizzazione del nuovo Campus scolastico in Contrada Pace.
L’Amministrazione ha affidato all’impresa Impianti Elettrici Tartabini Antonio la manutenzione dell’impianto di illuminazione del palasport di Fontescodella - per un importo di circa 100mila euro - in vista dell’inizio della nuova stagione sportiva per la quale si è reso necessario un intervento per rendere la struttura performante e adeguata agli standard previsti dalla Federazione Italiana Volley.
«Dopo la vittoria della CBF Balducci, promossa nel Campionato Nazionale di Volley A1, l’Amministrazione si è impegnata a mantenere gli impegni presi, nonostante le difficoltà economiche attuali, trovando una soluzione virtuosa – ha detto il sindaco Sandro Parcaroli -. Si tratta di un investimento per Macerata e per lo sport maceratese in generale che ci impegniamo a sostenere, promuovere e valorizzare sotto ogni aspetto».
«Questo investimento si va ad aggiungere agli altri che abbiamo messo in campo per sostenere le associazioni della città a dimostrazione di quanto l’Amministrazione crede nei sani valori dello sport – ha detto l’assessore allo Sport Riccardo Sacchi -. Oltre ai 100mila euro destinati all’impianto di illuminazione, il palasport di Fontescodella sarà interessato anche dai lavori previsti grazie ai 400mila euro ottenuti dal Comune con il bando Rigenerazione Urbana che andranno a dare vita a un profondo restyling dell’impianto».
La ditta si occuperà della fornitura e posa in opera di corpi illuminanti all’ingresso, nei corridoi degli spettatori, nel campo da gioco, a bordo campo, nelle tribune, nelle scale e nelle uscite di sicurezza; la ditta si occuperà inoltre della configurazione e del collaudo dell’impianto che si doterà così di un’illuminazione all’avanguardia che consentirà giochi di luce come nelle strutture sportive più moderne. Tale intervento, con un occhio ben attento al risparmio energetico e alla questione ambientale, permetterà infine un rilevante risparmio dei costi di gestione dell’impianto di illuminazione e una diminuzione delle emissioni di CO2.
"Abbiamo aperto ad una ulteriore possibilità di utilizzo della piscina benessere e dell’area circostante pubblicando un regolamento che contiene le modalità di concessione in locazione della struttura per soggetti privati, associazioni ed altri enti. Questo per incentivarne l’uso come spazio per eventi, ricorrenze o altre manifestazioni”.
È il sindaco di Pieve Torina, Alessandro Gentilucci, ad annunciare questa nuova iniziativa dell’amministrazione comunale volta a valorizzare l’area della piscina benessere inaugurata lo scorso anno.
“Qualsiasi iniziativa, di carattere ludico, sportivo o culturale può trovare qui una sua collocazione ottimale poiché la piscina è inserita in un contesto naturale d’eccellenza ed è dotata di pregevoli confort.
Rappresenta, per il territorio, una opportunità in più dal punto di vista turistico, poiché è la naturale conclusione del percorso delle acque su cui, da tempo, stiamo investendo in idee e risorse”. Per informazioni riguardo le modalità di concessione ci si può rivolgere direttamente in comune telefonando al 0737.518022 oppure consultando il sito.
Auto contro moto: giovane centauro trasportato all’ospedale. È il bilancio di un incidente avvenuto, intorno alle 12:30, in via Bramante a Piediripa di Macerata, nei pressi del bar Torquati.
Per cause in corso di accertamento da parte della Polizia Locale, una Fiat Panda che proveniva da Piediripa e una moto che viaggiava nella direzione opposta sono entrate in collisione. Ad avere la peggio il giovane in sella alla due ruote che è finito a terra nello scontro laterale-frontale.
Lanciato l’allarme sono accorsi sul posto i mezzi di soccorso del 118. Gli operatori dell’emergenza, prestate le prime cure del caso, hanno traportato il giovane motociclista all’ospedale di Macerata per accertamenti. Le sue condizioni non destano, tuttavia, particolari preoccupazioni. Praticamente illeso, invece, l’uomo al volante dell’auto.
A partire dalla prossima stagione calcistica 2022-2023, sarà Paolo Morresi il nuovo responsabile tecnico del Settore Giovanile della Maceratese. Per lui una promozione dato che finora aveva guidato la formazione degli Allievi. Anzi, continuerà ad allenare quel gruppo.
Morresi (classe 1976, approdato alla Rata nel 2020) subentra nell’importante incarico a Paolo Siroti che invece fungeva da responsabile dal 2019 e quindi ha vissuto più di tutti i problemi, i disagi e le complicazioni dovute al contesto pandemico. L’esperienza del 52enne Siroti comunque non verrà persa, l’ex difensore professionista cresciuto nelle giovanili della Juventus infatti rimarrà, si occuperà sempre di vivaio ma con altre mansioni.
A proposito di ex calciatori professionisti, ecco l’altra ed ultima novità. La Maceratese comunica l’ingresso nello staff tecnico di Alessandro Porro. Classe 1967, da centrocampista con 21 presenze e pure una rete in A (col Foggia), già docente del Settore Tecnico Figc, Porro diventa il nuovo responsabile tecnico della Scuola Calcio. Nei prossimi giorni verrà definito l’intero organigramma.