di Picchio News

Deve scontare 7 anni di carcere, ma scappa in Albania e si sposa: fermato dalla polizia

Deve scontare 7 anni di carcere, ma scappa in Albania e si sposa: fermato dalla polizia

I poliziotti della squadra mobile di Ancona hanno fermato e arrestato, presso lo scalo aereo di Orio al Serio (Bergamo), un 45enne albanese, pluripregiudicato, ricercato perché deve scontare una pena definitiva di anni 7 di carcere e 30mila euro di multa per l'accusa di traffico di eroina e marijuana. I reati riguardano il periodo dei primi anni duemila, tra le Marche e altre regioni del Centro Nord, in particolare Lombardia: l'uomo avrebbe fatto parte di uno strutturato sodalizio criminale dedito al traffico di droga e a simulazione furti d'auto per truffare assicurazioni. Grazie alle attività info investigative della sezione catturandi della questura di Ancona, coordinate dal Procuratore Monica Garulli, il ricercato è stato rintracciato in Albania, dove si era recato, beneficiando di un periodo di libertà non soggetta a vincoli. Una volta giunto in patria, sfruttando norme albanesi, aveva provveduto a rinnovare i documenti di identità validi anche per l'estero, con generalità in parte modificate per sottrarsi alla cattura. Il 45enne ha anche contratto matrimonio in attesa del rientro illecito in Italia. La sinergia tra diverse articolazioni della polizia di Stato, servizio centrale operativo, la cooperazione internazionale di polizia, polizia dorica, coordinate dalla Procura, ha consentito il rintraccio e la cattura del ricercato ora in carcere a Bergamo.

01/12/2022 10:50
Civitanova, dalla Lombardia per l'accensione dell'albero di Natale: si rinnova il gemellaggio con Esine

Civitanova, dalla Lombardia per l'accensione dell'albero di Natale: si rinnova il gemellaggio con Esine

Anche quest’anno, l’amministrazione comunale accenderà le luminarie di Natale in compagnia dei gemelli di Esine. Come tradizione da diversi lustri, la cerimonia dell’accensione degli addobbi illuminati in città sarà condivisa con la delegazione lombarda, nel nome del primo gemellaggio con l’Avis di 51 anni fa, legame rafforzato poi dai due comuni nel 1989 e tra gli Istituti comprensivi nel 1996. La delegazione di Esine arriverà nel pomeriggio di sabato 3 dicembre e l’amministrazione comunale ha confezionato una giornata colma di eventi da mattina a sera, che vedrà quale momento più significativo lo scambio degli auguri sotto l’abete di piazza XX Settembre alle ore 18,30 circa. I rappresentanti dell’amministrazione di Esine saranno ricevuti nella sala del consiglio comunale intorno alle ore 17,00 dal sindaco Fabrizio Ciarapica e dagli assessori, insieme ai referenti dell’Avis, Croce Verde e Avis Manfredonia, alla presenza di una rappresentanza delle scuole cui saranno assegnati i premi per i diplomati meritevoli a.s. 21/22. Alle ore 18,30 si scende in piazza XX Settembre, per l’accensione delle luci dell’albero di Natale donato dai lombardi, momento allietato dalla musica del Corpo bandistico città di Civitanova Marche. A seguire alle ore 21,30, al Rossini, si svolgerà il concerto della band “No Time”, omaggio a Lucio Dalla: “La sera dei miracoli”, a cura dell’Avis, in collaborazione con Aido ed Admo. Infine, domenica ci sarà la santa messa presso la chiesa di San Pietro in piazza XX Settembre, prima del pranzo conviviale e dei saluti alla delegazione.

01/12/2022 10:14
Incontinenza urinaria femminile: evento sanitario a Civitanova

Incontinenza urinaria femminile: evento sanitario a Civitanova

Incontinenza urinaria femminile: un sintomo invalidante e molto comune che coinvolge le donne a tutte le età e ne modifica in senso negativo la qualità di vita. Nella popolazione di età compresa tra i 15 ed i 64 anni la prevalenza fra le donne marchigiane va dal 30 al 60%, e il problema è tanto più evidente quanto maggiore è l’età della paziente. È questo l’argomento del nuovo convegno che si terrà venerdi 2 dicembre all’Hotel Cosmopolitan di Civitanova Marche, organizzato dal dottor Filiberto di Prospero, direttore della unità operativa complessa di ginecologia ed ostetricia dell'ospedale di Civitanova Marche e presidente del convegno insieme alla ginecologa e sua collaboratrice Elisabetta Garbati, responsabile scientifica. L’evento, di rilevanza regionale, che per la sua importanza riunisce in dibattito direttori delle U.o.c. e dirigenti medici di ginecologia, urologia e medicina fisica e riabilitativa, ostetriche e fisioterapisti delle Marche, affronterà l’argomento con una disamina delle tecniche diagnostiche e terapeutiche più moderne e porrà particolare attenzione alle strategie preventive. All’apertura dell’evento parteciperanno l’assessore alla sanità regionale Filippo Saltamartini, il sindaco della città Fabrizio Ciarrapica, la direttrice sanitaria di Area Vasta 3 Daniela Corsi, il presidente dell’Ordine dei Medici della provincia di Macerata Romano Mari. Per l’occasione sono stati coinvolti anche i rappresentanti delle più importanti istituzioni e società scientifiche del settore, come il professor Andrea Ciavattini, direttore clinica ostetrica e ginecologica Ospedali Riuniti delle Marche- Ancona, il dottor Gianluca Grechi direttore U.O.C di Ginecologia ed Ostetricia Ospedale di Jesi e responsabile regionale AIUG (Associazione Italiana UroGinecologia), e il dottor Mario Massacesi, direttore U.O.C di Ginecologia ed Ostetricia Ospedale di Senigallia e Responsabile regionale AOGOI (Associazione Ostetrici Ginecologi Ospedalieri Italiani). "Il nostro reparto si avvale di una Unità operativa semplice di Uroginecologia, della quale è Responsabile la dottoressa Elisabetta Garbati, che si inserisce in un progetto complessivo più ampio che parte dall’assistenza e prevenzione in gravidanza e puerperio fino ad approdare alla chirurgia vaginale e del pavimento pelvico - spiega il dottor Di Prospero -. Grazie a questo riconoscimento, siamo riusciti ad istituire un servizio ambulatoriale che supporta le donne con incontinenza urinaria, e che le accompagna nel percorso di prevenzione, diagnosi e terapia medico-chirurgica”. L'appuntamento sarà occasione per un Up to Date di settore sull’incontinenza urinaria femminile, una problematica molto diffusa e sentita che merita oggi più che mai un confronto multidisciplinare. 

01/12/2022 09:30
La Lube cala il tris in Champions: vittoria d'autorità in Belgio contro il Roeselare

La Lube cala il tris in Champions: vittoria d'autorità in Belgio contro il Roeselare

Issata la bandiera biancorossa in una Tomabel Hall di Roeselare invasa dai tifosi. La Cucine Lube Civitanova non sbaglia un colpo in Cev Champions League e centra in Belgio la terza vittoria in altrettante gare della Pool C consolidando il primato solitario grazie al successo in quattro set (19-25, 25-21, 23-25, 27-29) sui padroni di casa dello Knack. Un exploit che conferma ancora una volta lo stato di grazia e la grande concentrazione della Lube nel massimo torneo continentale. Curioso il siparietto dei 100 supporter francesi accorsi per sostenere il proprio beniamino Barthelemy Chinenyeze. Essenziale ancora una volta la capacità di Chicco Blengini di centrare le mosse giuste con il contributo della panchina e l’abilità dei suoi giocatori di trovare l’equilibrio ideale nei momenti più difficili, nonostante l’opposizione di un Roeselare insidioso al servizio e coriaceo nel muro-difesa. Dopo un set a senso unico per la Lube, arriva la reazione prepotente del sestetto belga, che non esce più dal match e lotta punto a punto piegando le gambe solo nelle volate, con i biancorossi concreti ai limiti del cinismo nel finale del terzo set e più lucidi nel pericoloso braccio di ferro del quarto parziale. Se a chiudere da top scorer con 22 punti è l’opposto avversario Koukartsev, a fare la differenza nei momenti topici sono le bordate di Zaytsev (21 punti con il 51% di efficacia e 3 muri) e di Yant (20 punti con il 63% di positività e un muro), imbeccati alla grande da De Cecco, Mvp della serata. Il merito va esteso a tutta la squadra per il contributo degli atleti entrati in campo all’inizio e nelle varie fasi della contesa. Strepitoso il Nikolov del primo set, provvidenziale il passaggio del testimone con Bottolo durante la gara. Nella quarta giornata del raggruppamento, mercoledì 14 dicembre (ore 19.00) i cucinieri giocheranno tra le mura amiche dell’Eurosuole Forum contro il Tours. Cucine Lube Civitanova in campo con De Cecco al palleggio per l’opposto Zaytsev, Yant e Nikolov in banda, Chinenyeze e Diamantini al centro, Balaso opposto. Sestetto dello Knack in campo con l’ex biancorosso D’Hulst al palleggio per l’opposto Koukartsev, in banda Verhanneman e Tammearu, al centro Coolman e Fasteland, libero Deroey. Bella Lube in avvio con il muro onnipresente e un’ottima circolazione del pallone in grado di chiamare in causa tutti ed esaltare Nikolov, autore di 5 punti nei primissimi minuti (7-11). Lo Knack punge al servizio, ma Civitanova ribatte con un muro solido e con l’abilità di De Cecco nell’alzare anche i palloni impossibili (14-18). D’Hulst resta a galla con i centrali, ma è proprio il centrale biancorosso Chinenyeze a tenere le distanze (16-20). Yant mette il turbo e confeziona punti in serie (17-23). La ciliegina è di Zaytsev (19-25). Lo Knack si ferma ai 2 ace e a una ricezione dignitosa, ma in attacco e a muro la Lube è dominante. Spiccano gli 8 punti di Nikolov (100% di efficacia) e i 7 di Yant Il secondo set si apre punto a punto, ma con lo Zar carico (8-9). Il team di casa trova il primo vantaggio su ace di Koukartsev (10-9). Nel momento migliore dei rivali, la Lube opta per attacchi tattici (12-12), ma i campioni d’Italia staccano la spina in tutti i fondamentali spingendo Blengini al time out sul 15-12. Yant, provato da una pallonata in faccia, spara fuori (18-14) e lascia il campo per Bottolo. Lo Knack batte il ferro finché è caldo e si concede un muro pesante (19-14). I blitz di D’Amico rendono meno vulnerabile la Lube, ma Blengini vuole una ventata d’aria fresca anche in attacco e inserisce Garcia, che accorcia a muro (21-17) e riaccende le speranze con un ace (23-20). Il sesto punto del capitano belga Verhanneman chiude i giochi (25-21). Reset di Civitanova che recupera Yant e Zaytsev trovando uno sprint nel terzo atto (4-8). Fase di stanca per Nikolov, meno performante in attacco (7-8) e destinato a uscire per Bottolo. Ci pensa lo Zar a mettere il pallone a terra (7-10), ma lo Knack piazza un parziale di 4 a 0 con 2 ace finali di Tammearu (11-10). D’Hulst gioca palla in mano e apparecchia giocate invitanti per il 16-13. Blengini getta nella mischia l’esperto Anzani e la Lube reagisce (16-15) e impatta a muro (18-18) per poi mettere il naso avanti con il terzo punto di fila su invasione belga (18-19). La Lube tiene nel punto a punto e cala il break con due ace di Bottolo (20-23), ma manca i colpi del kappaò (23-23). Il riscatto arriva con la bordata di Yant e l’ace del nuovo entrato Garcia (23-25). Decisivo il cambio di ritmo dai nove metri in un set rocambolesco contro uno Knack ostico nel muro-difesa. Nel quarto set restano in campo Anzani e Bottolo. Si gioca punto a punto fino all’erroraccio di Verhanneman e alla giocata vincente di Chinenyeze (9-11). L’iniziativa è sempre dei cucinieri, che però non riescono a scrollarsi di dosso il Roeselare, sempre nel set e in grado di acciuffare il pareggio su un’infrazione biancorossa (19-19). Si vede anche Gottardo in campo. Il team belga è insidioso in attacco, ma spreca l’impossibile al servizio (22-23). Bottolo s’inceppa sul più bello (23-23). La pipe di Yant regala un déjà vu (23-24), ma Fasteland impatta (24-24). Continua il botta e risposta tra Yant e Fasteland (25-25). Su un’azione confusionaria lo Knack va avanti, ma stecca al servizio (26-26). I padroni di casa sbagliano una pipe, poi rimediano (27-27). Lo Zar decide che è ora di chiudere e lo alternando un attacco e un muro arrivando a 18 punti nel match (27-29). Il tabellino KNACK ROESELARE: Deroey (L), D’Hulst 1, Coolman 9, Ahyi 2, Plaskie, Verhanneman 17, Leite Costa, Tammearu 13, Rotty, Depovere, Koukartsev 22, Fasteland 10. All. Vanmedegael CUCINE LUBE CIVITANOVA: Garcia Fernandez 3, Sottile, D'amico (L), Balaso, Zaytsev 21, Chinenyeze 10, Nikolov 12, Ambrose (L) ne, Diamantini 1, Gottardo, De Cecco 1, Anzani 1, Bottolo 8, Yant Herrera 20. All. Blengini.

30/11/2022 22:50
Conegliano travolgente, la Cbf Balducci si arrende in 3 set alla capolista

Conegliano travolgente, la Cbf Balducci si arrende in 3 set alla capolista

Non riesce l’impresa alla CBF Balducci HR Macerata che deve cedere in tre set alla forza della Prosecco Doc Imoco Conegliano nell’anticipo della dodicesima di andata di A1 femminile, lottando però alla pari per tutto il primo set e nella prima metà del secondo parziale, strappando applausi ai quasi 1400 presenti nella giornata dedicata allo sponsor Banca Macerata. Tutt’altra gara nel terzo set quando le venete, nonostante il turnover scelto da coach Santarelli, mettono il turbo e chiudono in fretta il match confermando di avere una rosa di assoluta qualità: MVP Kathryn Plummer, 18 punti e il 55% in attacco. Fiesoli top scorer in casa maceratese con 10 punti all’attivo. Coach Paniconi va ancora con Ricci in palleggio, Malik opposta, Cosi-Molinaro centrali, Abbott-Fiesoli schiacciatrici, Fiori libero. Napodano ancora in panchina come schiacciatrice. Santarelli per Conegliano dà spazio in parte al turnover con Carraro in regia in diagonale con Plummer, De Kruijf-Squarcini al centro, Gray-Robinson in banda, De Gennaro libero. La Prosecco Doc Imoco parte con grande concentrazione e costruisce con servizio e contrattacco il +5 (2-7 con Robinson), Abbott risponde dai nove metri con due ace consecutivi (6-8) e Fiesoli attacca due volte di fila per la parità (8-8). La reazione della CBF Balducci HR galvanizza il pubblico del Banca Macerata Forum, poi Conegliano torna a mettere pressione al servizio con Gray (ace del 10-14 per la canadese). Un paio di errori in campo arancio-nero permettono alle venete di allungare ancora (11-17), poi Malik ferma Robinson a muro e contrattacca il nuovo -2 (15-17). Fiesoli e compagne restano attaccate al set (18-20) anzi salgono a -1 con il muro di Cosi (20-21), Malik prima non trova il campo (20-23) poi tiene lì la CBF Balducci HR che con Molinaro sotto rete torna a -1 (23-24) ma poi deve cedere al mani out di Robinson (23-25). Sono 5 i punti di Alessia Fiesoli, 3 muri all’attivo per le arancio-nere. Le arancio-nere partono ancora più cariche nel secondo set, Malik firma il 4-1 in contrattacco, Conegliano reagisce con Plummer (5-4) e trova la parità sull’errore dell’opposta israeliana che non trova le mani del muro (7-7). La Prosecco Doc Imoco va sul +3 grazie al muro di Gray e ai colpi di Plummer (8-11) e allunga ancora con l’ace di Squarcini (10-14), Molinaro non ci sta (12-14) e nemmeno Fiesoli (15-18) ma l’attacco veneto e la battuta riprendono a fare la differenza (ace De Kruijf e Gray da posto 2, 15-21). Entra Okenwa per Malik, ora la Prosecco Doc Imoco spinge sull’acceleratore e chiude 16-25. Attacco di Conegliano al 59% in questo secondo set, 6 i punti di Gray. Nel terzo parziale resta Okenwa in campo, Conegliano va subito sull’1-4 ma Abbott e Molinaro confezionano la parità (6-6), solo un guizzo perché le venete tornano immediatamente a prendere il set in mano e volano con un maxi parziale fino al 7-16 sul turno al servizio di Carraro. C’è spazio per Aurora Poli al centro per Cosi e Milanova in regia, le arancio-nere non trovano però più la convinzione dei set precedenti (10-22), le venete chiudono 11-25. IL TABELLINO CBF BALDUCCI HR MACERATA: Cosi 4, Napodano, Fiori (L), Abbott 6, Accorsi (L), Ricci 1, Quarchioni n.e., Okenwa 1, Molinaro 5, Milanova n.e., Fiesoli 10, Malik 8, Poli 1, Piccotti n.e.. All. Paniconi PROSECCO DOC IMOCO CONEGLIANO: Carraro 2, Plummer 18, Robinson 11, Squarcini 2, De Kruijf 4, Gennari n.e., Gray 14, De Gennaro (L), Haak n.e., Pericati, Furlan, Wolosz n.e., Fahr (L). (FOTO ROBERTO BARTOMEOLI)

30/11/2022 22:30
Pollenza, auto si ribalta: donna estratta dall'abitacolo e trasferita d'urgenza a Torrette

Pollenza, auto si ribalta: donna estratta dall'abitacolo e trasferita d'urgenza a Torrette

Auto si ribalta in mezzo alla carreggiata: la conducente soccorsa dal 118 e trasferita all'ospedale Torrette. L'incidente è avvenuto questa sera, poco dopo le 19:40, lungo la strada provinciale Rotelli che collega Pollenza a Macerata. Ancora da chiarire la dinamica esatta di quanto avvenuto, al vaglio delle forze dell'ordine.  Sul posto è intervenuta una squadra dei vigili del fuoco di Macerata che ha provveduto ad estrarre dall'abitacolo la donna che era alla guida, affidandola alle cure del personale del 118. La conducente, infatti, era rimasta bloccata all'interno del mezzo (una Fiat Punto), ribaltatosi sulla carreggiata.  I sanitari hanno trattato la paziente in loco, per poi trasferirla d'urgenza in ambulanza all'ospedale Torrette di Ancona. Successivamente i vigili del fuoco si sono occupati della messa in sicurezza del veicolo coinvolto nell'incidente. Nessun altro mezzo è stato coinvolto nel sinistro. 

30/11/2022 22:10
Tir schiaccia ambulanza, fissati i funerali dell'autista 28enne Simone Sartini

Tir schiaccia ambulanza, fissati i funerali dell'autista 28enne Simone Sartini

Domani l'ultimo saluto a Simone Sartini, 28 anni, autista soccorritore della Croce Rossa di Senigallia morto nell'incidente di lunedì mattina, a Chiaravalle. Il giovane è rimasto schiacciato a bordo dell'ambulanza che guidava, da un tir condotto da un romeno di 30 anni (rimasto illeso) e che ha perso aderenza in curva inclinandosi su un lato. Il mezzo pesante si trovava in salita sulla rampa che dall'uscita del casello autostradale di Ancona Nord porta a imboccare la superstrada 76. Il funerale del 28enne si terrà alle 14:30, nella chiesa di San Giuseppe Lavoratore, a Cesanella di Senigallia. "Non fiori ma opere di bene" è stata l'indicazione dei familiari a quanti vorranno partecipare alla cerimonia. La camera ardente è aperta dal pomeriggio di oggi, all'obitorio dell'ospedale di Torrette di Ancona, a partire dalle ore 15. Simone lascia la mamma Floriana, il padre Giampiero e la sorella Chiara. Gli amici e i colleghi soccorritori stanno pensando di partecipare al funerale in divisa se questo farà piacere alla famiglia.

30/11/2022 19:40
Marche, prorogato il Piano Casa fino al 2024: ecco cosa prevede

Marche, prorogato il Piano Casa fino al 2024: ecco cosa prevede

Via libera unanime del Consiglio regionale delle Marche, con 27 voti favorevoli, alla proroga dei termini previsti dal "Piano casa" fino al 31 dicembre 2024. La protrazione degli effetti della legge regionale numero 14/2021 si è resa opportuna in funzione della necessità di incentivare, per un arco temporale più lungo, gli interventi di recupero del patrimonio edilizio, e la sua sostituzione con l'introduzione di moderni standard costruttivi ingegneristici, architettonici. Interventi che hanno costituito e stanno ancora costituendo un volano di ripresa economica e un'occasione di riqualificazione edilizia ed urbana. Il termine indicato nella legge, prima della disposta proroga, era il 31 dicembre 2022. I relatori del provvedimento sono stati Andrea Assenti (Fratelli d'Italia), per la maggioranza, e Anna Casini (Pd) per la minoranza. La votazione è stata preceduta dalle dichiarazioni di voto favorevoli di tutti i gruppi consiliari. "E' un importante traguardo rispetto ad una battaglia che conduciamo da tempo - ha commentato il presidente dell'Assemblea Dino Latini - cioè dalla verifica degli effetti positivi prodotti dalla normativa in termini di incentivazione degli interventi di recupero e riqualificazione del patrimonio edilizio esistente, evitando nuovo consumo di suolo". "Questo lasso temporale più lungo - ha aggiunto - consentirà al settore edilizio di avvalersi di questo fondamentale volano normativo, per una ripresa economica ancora da consolidare, e, inoltre, ai privati di riqualificare il patrimonio edilizio mediante nuovi e più moderni standard che potranno avere anche una generale ricaduta positiva sulla riqualificazione urbana". 

30/11/2022 19:15
Da Macchini a Sofia Tornambene: Monte San Giusto cala il poker d'assi per "Note di Natale"

Da Macchini a Sofia Tornambene: Monte San Giusto cala il poker d'assi per "Note di Natale"

L’originale festival natalizio di Monte San Giusto, "Note di Natale", torna al Cineteatro Durastante sabato 17 dicembre alle ore 21:30, con ingresso libero. Lo show ideato e condotto da Antony Persichini è patrocinato dal comune di Monte San Giusto e dalla Proloco locale e si preannuncia quest’anno ricco di novità. Insieme ai ragazzi di "Note di Natale" accompagnati dalla Scuola di Ballo Alchemy Dance Studio sul palco è previsto il ritorno del comico locale Piero Massimo Macchini, tutto il talento del cantautore marchigiano Piero Romitelli e la splendida voce della vincitrice di X Factor Sofia Tornambene. L’edizione sarà preceduta da un opening act, un dj set esclusivo dei gemelli più famosi della tv, da "Avanti un Altro" e "Pechino Express", i Two Twins. Particolarmente attesa sarà poi l’esibizione del cast nel brano "Happy Christmas to you", riproposizione del celebre Uptown Funk di Mark Ronson e Bruno Mars, del quale i ragazzi hanno realizzato un video spot di promozione dell’evento virale sulle piattaforme online.          

30/11/2022 18:43
Area cratere, stalle di emergenza. L'appello dell'assessore Antonini: "Necessaria stabilizzazione"

Area cratere, stalle di emergenza. L'appello dell'assessore Antonini: "Necessaria stabilizzazione"

In vista dell’arrivo della stagione più rigida e, soprattutto, per venire incontro alle esigenze e alle aspettative dei tantissimi allevatori marchigiani, oltre che per garantire piena continuità di produzione dell’intero indotto, l’assessore regionale all’agricoltura Andrea Maria Antonini ha inviato, nei giorni scorsi, una specifica nota tecnica al commissario straordinario del governo per la ricostruzione sisma 2016, Giovanni Legnini, auspicando la definizione di un piano generale e condiviso per procedere alla "stabilizzazione delle stalle provvisorie" che insistono nell’area cratere. "Mi preme ribadire la vicinanza e l’interesse da parte della Regione nei riguardi di un versante strategico e di pregio per il tessuto economico e produttivo delle Marche come quello degli allevatori, in special modo dei territori colpiti dal sisma negli anni scorsi - evidenzia l’assessore Antonini -. In totale, sono circa 640 i ricoveri provvisori per animali (bovini - ovini) e alimenti zootecnici (fienili) che necessitano di una adeguata regolamentazione". "Il tutto, ovviamente, per scongiurare sia l’ipotesi dello smontaggio di tali strutture di emergenza (realizzate all’indomani degli eventi sismici del 2016 e del 2017) che si sono rivelate assai funzionali e preziose all’indomani dell’emergenza - spiega -, e al tempo stesso per evitare che il mantenimento delle stesse sia ancora a carico della pubblica amministrazione". "Per tale ragione, in raccordo con i responsabili dell'amministrazione regionale, ho presentato al Commissario Straordinario Sisma una dettagliata relazione utile per individuare le strategie migliori e più efficaci per risolvere tale questione. Sul tavolo - prosegue Antonini - abbiamo ipotizzato, insieme ai tecnici e ai funzionari del Servizio, una possibile forma di cessione ad ogni azienda assegnataria del modulo (stalla) di emergenza, tenuto conto, naturalmente, dei profili di sostenibilità sul piano urbanistico, paesaggistico, economico".   Per rendere esecutivo l'indirizzo e per accelerare, quanto prima, i tempi di intervento, l’assessore Antonini ha proposto ai vertici della Struttura Commissariale l'avvio di una serie di incontri finalizzati all'adozione dei provvedimenti più opportuni e conformi alla normativa di riferimento.  

30/11/2022 18:25
Civitanova, la giunta mette la tassa sul Cappotto termico: "Altra picconata alle promesse elettorali"

Civitanova, la giunta mette la tassa sul Cappotto termico: "Altra picconata alle promesse elettorali"

“La giunta di destra del sindaco Ciarapica mette la tassa sul cappotto termico, un’altra picconata a una delle promesse elettorali con cui ci sono fatti eleggere (abbasseremo le tasse) e un colpo anche a quella filosofia della transizione ecologica che vorrebbe un ente pubblico sostenere tutti i progetti che, anche grazie agli incentivi statali, producono risparmio energetico”. A dirlo sono i consiglieri del Partito Democratico civitanovese Francesco Micucci, Lidia Iezzi e Yuri Rosati. “A ben vedere, la nuova tassa – aggiungono - colpisce non solo i cittadini ma anche una strategia ambientale che vede tutto il mondo andare verso comportamenti e provvedimenti che favoriscano nuove politiche energetiche”. “Invece il provvedimento della giunta è vecchio perché mira a lucrare anche sull’innovazione ambientale e su chi mette a nudo i vuoti slogan che gli amministratori civitanovesi pronunciano su tasse e ambiente salvo poi fare l’unica cosa in cui eccellono: mettere le mani nelle tasche della gente, addirittura facendo versare subito l’intero importo della tassa di occupazione del suolo pubblico dovuta per tutto il periodo autorizzato, 29 anni, per incamerare un gruzzolo che utilizzeranno per spendere e spandere su giochi e cotillon”. “ La nostra proposta è annullare questa delibera e fare quello che altri comuni hanno deciso di fare: rendere gratuita l’occupazione del suolo pubblico derivante dalla realizzazione dei cappotti termici. Il bilancio del Comune di Civitanova – concludono - a può sicuramente sopportare un mancato introito derivante da questa nuova tassa”.

30/11/2022 18:04
Macerata, moltiplicati i posti di blocco nelle ultime 48 ore: scattano tre denunce

Macerata, moltiplicati i posti di blocco nelle ultime 48 ore: scattano tre denunce

Alla guida con un tasso alcolico superiore ai limiti consentiti per legge: denunciate tre persone per guida in stato di ebbrezza alcolica. È l’esito dei controlli effettuati dai carabinieri del nucleo operativo e radiomobile della compagnia di Macerata. Nelle ultime 48 ore sono stati disposti numerosi posti di blocco, in vari punti della città, con l’ausilio di altri comandi delle stazioni dipendenti.  Il bilancio complessivo è stato di tre persone denunciate alla Procura della Repubblica di Macerata per guida in stato di ebrezza alcolica, in quanto trovati al volante con un tasso alcolemico superiore a 0.80. Per gli automobilisti è scattato anche il ritiro delle patenti di guida e il sequestro delle rispettive vetture. I controlli saranno intensificati e proseguiranno per tutto il mese di dicembre   

30/11/2022 17:40
A Camerino Babbo Natale arriva a bordo del bus elettrico: il programma delle feste

A Camerino Babbo Natale arriva a bordo del bus elettrico: il programma delle feste

Prenderà ufficialmente il via il prossimo 2 dicembre, con la prima delle iniziative in cartellone, il Natale di Camerino. Appuntamenti per tutte le età che, come da tradizione cittadina, spazieranno dalla cultura all’enogastronomia, passando, ovviamente, per famiglie e bambini. “Il Natale è per eccellenza il momento della comunità – ha detto il vicesindaco Antonella Nalli –  insieme all’assessorato al turismo e a quello alle attività produttive e con  l’amministrazione comunale tutta, abbiamo voluto coinvolgere le forze cittadine, le attività commerciali e tutte quelle associazioni che da sempre rappresentano la vera energia in più della nostra Camerino. "Ne è nato un programma ricchissimo, con appuntamenti quasi tutti i giorni, a dimostrazione di una vivacità che non è mai venuta meno, neanche in questi anni di difficoltà dovuti al sisma”. Il programma del Natale di Camerino, come già accennato, vivrà il suo primo appuntamento nella serata di venerdì due dicembre con un aperitivo in musica presso il Bar Civico 28, per poi proseguire domenica con una escursione sulla via Lauretana e, in serata, lo spettacolo teatrale “Figlie di Eva”, con Maria Grazia Cucinotta, Vittoria Belvedere e Michela Brambilla. “Dal 2 dicembre al 7 gennaio ce ne sarà per tutti i gusti – ha fatto eco l’assessore al turismo, Silvia Piscini – il cartellone che oggi pubblichiamo per la prima volta parla da solo. Ci tengo, però, a mettere l’accento sulla singolare Casa di babbo Natale che abbiamo deciso di allestire per quest’anno. Il terremoto del 2016, infatti, ci ha privati del nostro centro storico e di quei luoghi che da sempre rappresentavano il ritrovo della comunità con molte famiglie che hanno dovuto spostarsi nelle Sae o in altre zone". "Anche Babbo Natale aveva la sua casa in centro e ha dovuto adeguarsi, allestendo il suo spazio in un bus-navetta messo a disposizione da Contram Spa. Potrà, così, essere presente in tutti i luoghi, raggiungere tutti i bimbi e presenziare, con tanto di casa al seguito, a tutti gli eventi del nostro programma di Natale. E lo farà in maniera ecosostenibile, visto che la navetta scelta da Babbo Natale per allestire la sua casa è elettrica. Un messaggio di sensibilizzazione nella tradizione di una festa e un simbolo in più per una Camerino che vuole proiettarsi sempre di più verso un futuro capace di liberare opportunità”.   Di seguito, il cartellone completo degli eventi:  

30/11/2022 17:00
Unicam, il professor Tayebati eletto segretario generale del gruppo italiano per lo studio della Neuromorfologia

Unicam, il professor Tayebati eletto segretario generale del gruppo italiano per lo studio della Neuromorfologia

Nel corso del XXXII Congresso Nazionale del Gruppo Italiano per lo studio della Neuromorfologia (G.i.s.n.), tenutosi a Napoli il 25 e 26 novembre scorsi, il professor Seyed Khosrow Tayebati della Sezione di Anatomia Umana della Scuola di Scienze del Farmaco e dei Prodotti della Salute di Unicam, è stato eletto segretario generale del Gruppo Gisn per il quadriennio 2023-2026. Il Gruppo Italiano per lo Studio della Neuromorfologia G.i.s.n. è un'associazione scientifica che ha l’obiettivo di promuovere e sviluppare studi e ricerche nell'ambito della morfologia del sistema nervoso. Il segretario generale ha il compito di promuoverne e coordinarne le attività, nonché di esserne legale rappresentante. Sempre nel corso del congresso, inoltre, il dottorando Unicam Vincenzo Bellitto, appartenente alla Sezione di Anatomia Umana della Scuola di Scienze del Farmaco e dei Prodotti della Salute, è stato premiato come giovane ricercatore presentando una ricerca dal titolo "Neuroplasticity of enteric nervous system in animal model of obesity", ricerca che è stata realizzata anche in collaborazione con la Scuola di Bioscienze e Medicina Veterinaria dell'ateneo. "Sono naturalmente molto soddisfatto – ha dichiarato il prof. Tayebati – per questo nomina, che rappresenta non soltanto una bella gratificazione personale, ma anche un importante riconoscimento per la qualità della ricerca dell’Ateneo. Soddisfazione alla quale si aggiunge quella per il riconoscimento ottenuto da un nostro giovane ricercatore".  

30/11/2022 17:00
Comprano pellet scontato dopo annuncio sui social, ma è una truffa: tre denunciati

Comprano pellet scontato dopo annuncio sui social, ma è una truffa: tre denunciati

Facendo leva sul bisogno di riscaldarsi, ma anche di risparmiare su bollette e carburanti per il caro energia, è stata commessa una truffa online ai danni di tre fabrianesi. Il commissariato di polizia di Fabriano ha ribattezzato l'operazione "Pellet amaro": le vittime si sono imbattute in un annuncio online per bancali di pellet a prezzi scontati in una pagina pubblicata su un social network, con molte recensioni positive poi risultate false; pensando di fare un affare, hanno sborsato in totale 1.500 euro senza però ricevere quanto acquistato I truffati si sono rivolti agli agenti del commissariato di pubblica sicurezza cittadino che, seguendo il flusso delle transazioni economiche, sono riusciti a risalire agli autori delle vendite fantasma che materialmente hanno incassato e fatto scomparire i soldi dei fabrianesi: si tratta di tre cittadini italiani, residenti tra le province di Napoli e Caserta, di età compresa tra i 29 e i 49 anni, che sono stati denunciati all'autorità giudiziaria per il reato di truffa. In tutti e tre i casi i poliziotti hanno potuto riscontrare lo stesso modus operandi: dopo il primo contatto telefonico, l'acquirente veniva contattato, per il pagamento, tramite WhatsApp, veniva fornito un codice iban e si richiedeva, per procedere alla spedizione, copia del bonifico per l'avvenuto pagamento. Uno dei truffati, che non aveva ricevuto la merce, ha provato inutilmente a telefonare al fornitore e a ricollegarsi alla stessa pagina social. Si è accorto poi che anche altri clienti non avevano ricevuto il pellet e lo segnalavano commentando sul social. Nel frattempo, come riscontrato da altre due vittime, la pagina online è sparita.

30/11/2022 16:44
Karate Tolentino: trionfo al trofeo giovanile di Porto Recanati

Karate Tolentino: trionfo al trofeo giovanile di Porto Recanati

Trionfo per gli atleti del Karate Tolentino. La scorsa domenica 27 novembre, presso il palazzetto dello sport di Porto Recanati, si è svolto il 12° Trofeo di Karate Giovanile, organizzato dallo Csen Marche settore Karate in collaborazione con il comitato Csen Macerata e l’associazione Sportiva Dojo Kyu Shin Karate-Tarulli. Hanno partecipato circa 200 atleti, con età compresa tra i 5 e i 11 anni, provenienti da tutta la regione Marche e dalle regioni limitrofe. Tra le 15 società partecipanti, il Dojo Kyu Shin Karate Tolentino ha schierato sul tatami 22 atleti che hanno ottenuto ottimi risultati nelle varie categorie, contribuendo alla conquista del 1° posto assoluto nella classifica società. Piena soddisfazione del maestro Tarulli per la perfetta riuscita dell’evento, per la consistente partecipazione, da parte di atleti e società e del risultato ottenuto del Dojo Kyu Shin Karate-Tarulli frutto di un lungo e intenso lavoro. Dopo questo grande successo, alcuni atleti del Dojo Kyu Shin Karate-Tarulli sono pronti a partecipare per la prima volta al “International Open Karate For Kids” di San Marino che si svolgerà domenica prossima 4 dicembre. Il sindaco Mauro Sclavi e la vicesindaco e assessore allo Sport Alessia Pupo si sono complimentati con gli atleti tolentinati per aver vinto il prestigioso titolo nella speciale classifica per società.  

30/11/2022 16:00
Macerata, aperte le iscrizioni agli asili nido per bambini nati dal giugno 2022

Macerata, aperte le iscrizioni agli asili nido per bambini nati dal giugno 2022

Sono aperte le iscrizioni per la frequenza degli asili nido comunali per i nati nel periodo compreso tra il 15 giugno e il 31 dicembre 2022. La domanda di ammissione deve essere presentata entro il 4 gennaio 2023 utilizzando l’apposito modello che può essere richiesto all’ufficio Scuola in piazza Vittorio Veneto, 2 o può essere scaricato dal sito del comune di Macerata.  Le strutture che hanno posti disponibili sono "Topolino" in via Cassiano da Fabriano, "Aquilone" in via Eustacchio, "Gian Burrasca" in contrada Vallebona nella Facoltà di Scienze della Formazione ed Educazione, "Arcobaleno" in via Gasparri, "Mi e Ma"  in  via Tibaldi e "Grande albero" via Beniamino Gigli (gestione affidata alla Coop. Mi e Ma). La fruizione del servizio comporta il pagamento di una retta mensile che viene stabilita con delibera dalla giunta comunale all’inizio di ogni anno di attività dell’asilo nido (la retta verrà applicata sulla base del reddito come da normativa Isee – Dpcm 159/2013). I requisiti richiesti per l’ammissione sono l’età del bambino compresa tra tre mesi e tre anni (per casi di particolare gravità può essere consentita l’ammissione prima del compimento del terzo mese di età) e la residenza nel comune di Macerata. In caso di ammissione, l’assegnazione del nido è effettuata secondo le effettive disponibilità delle strutture, quindi le eventuali preferenze segnalate in domanda dal richiedente hanno valore puramente indicativo.  

30/11/2022 15:55
Balcone delle Marche, Parcaroli dice no all'acquisto: "Spesa ingente con entrate in costante calo"

Balcone delle Marche, Parcaroli dice no all'acquisto: "Spesa ingente con entrate in costante calo"

"La Provincia dovrebbe acquisire un immobile che non è di sua proprietà con una spesa ingente a carico dell’Ente in un momento in cui le entrate sono in costante calo. Per di più l’investimento sarebbe attinente a funzioni che non sono più di competenza della Provincia". Il presidente Sandro Parcaroli replica agli esponenti del Pd relativamente alla partecipazione dell'ente al bando del Fondo completare sisma per l’acquisto dell’ex albergo di Cingoli. "Come è stato spiegato anche in consiglio provinciale rispondendo alla mozione, trasformata poi dallo stesso presentatore (il consigliere Narciso Ricotta) in ordine del giorno - continua Parcaroli -, il progetto riguarda l’acquisto dell’immobile Balcone delle Marche che non è di proprietà della Provincia, mentre le misure contenute nel bando emanato dall’ufficio Ricostruzione prevedono la valorizzazione del patrimonio pubblico". "Per di più si fa riferimento agli ambiti del turismo, cultura, sport e inclusione che non sono più di competenza provinciale a seguito della legge Delrio del 2014 - spiega il presidente provinciale -. Le finalità previste dal bando, infatti, attengono al recupero e alla valorizzazione del patrimonio pubblico, per scopi culturali, sociali, turistici e ricreativi, mediante collaborazioni tra amministrazioni pubbliche e operatori economici privati". "Al contrario di quanto è stato detto dagli esponenti del Pd, inoltre, non è vero che non ci sarebbero costi per la Provincia, e quindi per i cittadini perché, qualora fosse possibile intervenire su un bene non ancora in proprietà, l’immobile Balcone delle Marche dovrebbe essere acquisito dalla Provincia partecipando a un’asta fallimentare (con accollo, nella migliore ipotesi, del 90% della spesa, poiché il bando consente acquisti immobiliari a corredo per un  massimo del 10% del contributo)", prosegue Parcaroli. "La Provincia, inoltre, dovrebbe provvedere alla ristrutturazione dell’immobile (con ulteriori spese a carico dell’Ente) per destinarlo, secondo quanto previsto dall’ordine del giorno, alla finalità didattica e gestionale dell’Istituto Alberghiero. Giova pure ricordare - conclude Parcaroli - che le competenze didattiche afferiscono interamente alle scuole, non agli enti locali, e non è neppure ipotizzabile definire un progetto di valenza almeno quinquennale di gestione imprenditoriale che coinvolga un’istituzione scolastica".  

30/11/2022 15:40
Giornata mondiale dell'Aids, Saltamartini: “Nel 30% dei casi diagnosi tardive, serve prevenzione”

Giornata mondiale dell'Aids, Saltamartini: “Nel 30% dei casi diagnosi tardive, serve prevenzione”

"Negli anni '80 era una malattia quasi sconosciuta contro la quale non si avevano armi che non fossero la prevenzione. Dopo la parola cancro, l'altra parola che terrorizzava di più era Aids. Alla fine di quegli anni apparivano i primi spot del Ministero della Sanità, dai toni crudi e allarmistici. Oggi che la malattia ha superato il traguardo dei 40 anni ha ancora senso il primo dicembre ricordare la Giornata mondiale dell’Aids". Lo ha dichiarato l’assessore alla sanità Filippo Saltamartini. L'Hiv, virus dell'immunodeficienza umana, è un virus che attacca e distrugge i linfociti responsabili della risposta immunitaria dell’organismo. L'Aids identifica uno stadio clinico avanzato dell'infezione da Hiv, quando il sistema immunitario non è più in grado di difendersi neanche dai virus più banali. Benché ormai la medicina nella cura abbia fatto passi da gigante, ci sono ancora troppe diagnosi tardive che ne limitano l’efficacia. Nel 2021 nelle Marche le nuove diagnosi di Hiv sono state 48, in aumento rispetto ai 25 casi del 2020. Nel 2019 i casi risultavano 56 e l’anno precedente 64. L’incidenza (il numero dei casi rapportati alla popolazione residente) risulta uguale al dato nazionale (3,0/100.000). Dei 48 casi di nuova infezione da HIV, 30 risultavano italiani e 18 stranieri. La trasmissione è avvenuta prevalentemente per via sessuale, meno per via ematica (ad esempio attraverso scambio di siringhe o condivisione di strumenti per l'assunzione di sostanze stupefacenti o trasfusioni di sangue infetto). La maggior parte dei contagi ha riguardato la fascia di età 25 - 59 anni. "Oggi le nuove diagnosi avvengono per lo più in soggetti asintomatici, ma nel 30% dei casi le diagnosi sono tardive - ha detto l’assessore - una diagnosi precoce è essenziale per l’attivazione tempestiva di cure efficaci, oggi in grado di ridurre al minimo il rischio di trasmissione e ritardare l’insorgenza di Aids. Ma è importante anche entrare nelle scuole e insegnare la prevenzione ai giovani”. Ad Ancona esiste un check point, unico nelle Marche e uno dei pochissimi attivi in Italia: si tratta di un punto che offre la possibilità di effettuare i test di screening e di fare sensibilizzazione grazie alla collaborazione tra Clinica di Immunologia degli Ospedali Riuniti di Torrette, Comune di Ancona, Opere Caritative Francescane Odv, Freewoman Odv, Caritas di Ancona – Osimo, Anlaids Marche e Arcigay Ancona. Dal 24 marzo 2022, giorno di apertura, ai primi di novembre, sono stati effettuati circa 1100 test tra Hiv, Hcv e sifilide per un totale di 349 persone testate. Due persone sono risultate positive all’Hiv. Il 28 novembre e si è riunita la commissione regionale Aids, recentemente aggiornata, un gruppo tecnico multidisciplinare che sta lavorando ad un piano di comunicazione per la popolazione generale e per target specifici. A livello nazionale la parola chiave del 2022 è "Equalize" un invito all’azione e  uno stimolo a lavorare per affrontare le disuguaglianze e aiutare a porre fine all’AIDS. Se il Piano Nazionale Aids prevedeva il “target 90-90-90”: il 90% della popolazione stimata con HIV deve avere consapevolezza della propria situazione,  ricevere il sostegno della terapia antiretrovirale, e raggiungere la soppressione della carica virale, per il 2030 l’ambizioso progetto è la formula 95-95-95: ovvero avere il 95% delle persone con HIV consapevoli del proprio stato, il 95% delle persone con l’HIV in cura con terapie antiretrovirali (ART) e 95% delle persone in terapia ART con carica virale soppressa.

30/11/2022 15:00
UniMc, una giornata di studi su Padre Paolo Dall’Oglio: gesuita rapito nel 2013 in Siria

UniMc, una giornata di studi su Padre Paolo Dall’Oglio: gesuita rapito nel 2013 in Siria

Per giovedì 1° dicembre l’Università di Macerata propone una mattina di studi sulla figura di Padre Paolo Dall'Oglio, il gesuita impegnato in un radicato quanto coraggioso progetto di dialogo interreligioso in Siria, e rapito nel 2013 nel contesto della guerra civile siriana. L’incontro, che si terrà dalle 9.30 al Dipartimento di studi umanistici, palazzo Ugolini, è organizzato su iniziativa di Roberto Lambertini, docente di storia medievale, con la collaborazione delle professoresse di lingua araba Mariangela Masullo e Maria Elena Paniconi. Padre Paolo aveva fondato negli anni Novanta una comunità spirituale ecumenica mista, riportando in vita il rudere di un maestoso monastero siriaco del VI secolo, consacrato a San Mosé l'Abissino e situato nel deserto a nord della Siria. La comunità, che ha continuato ad esistere anche dopo il rapimento del proprio leader fondatore, è votata alla preghiera, all'ospitalità abramitica e al dialogo islamocristiano. Dopo i saluti istituzionali da parte del direttore del Dipartimento Roberto Mancini, degli organizzatori e del presidente dell'Università per la Pace Mario Busti, un'analisi accurata del progetto e della prospettiva teologica che ha animato l'opera di Padre Paolo verrà offerta da Paolo la Spisa dell’Università di Firenze. In merito, invece, al restauro del Monastero, fortemente voluto da Padre Paolo, e ai cicli pittorici riportati in vita parleranno Maria Andaloro e Mariaraffaella Menna dell'Università della Tuscia. La ricezione, in ambito islamico, della figura di Padre Paolo e di Mar Musa, luogo di incredibile fascino frequentato da cristiani, musulmani e da visitatori di ogni fede e obbedienza, sarà invece trattata da Asmae Dachan, giornalista italo-siriana e docente di Media Arabic a Unimc.

30/11/2022 14:46
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.