di Picchio News

Addio ad Alberto Massarini: storico professore al "Galilei" e pioniere del nuoto maceratese

Addio ad Alberto Massarini: storico professore al "Galilei" e pioniere del nuoto maceratese

Macerata è in lutto per la scomparsa, avvenuta oggi all'età di 83 anni, di Alberto Massarini, figura che ha profondamente segnato la vita civica e sportiva del capoluogo. Massarini è ricordato soprattutto per il suo ruolo di storico professore di educazione fisica, un mestiere svolto con dedizione per intere generazioni di studenti, in particolare presso il Liceo Scientifico Galileo Galilei, dove ha insegnato per molti anni. Oltre all'impegno nell'istruzione, Massarini è stato un vero e proprio pioniere del nuoto locale. Ha contribuito attivamente allo sviluppo del polo natatorio di Macerata, offrendo la sua expertise al settore e seguendo l'evoluzione della struttura fino al termine della gestione della Filarmonica. La sua attività nel mondo dello sport si è estesa anche al fitness, con il suo servizio presso le palestre Madison e Supergym. Grande appassionato di sci, era riconosciuto come una figura chiave per l'intero movimento sportivo maceratese. "Maceratese doc" molto conosciuto sul territorio, Massarini aveva anche manifestato il suo impegno civico scendendo in campo alle elezioni comunali del 2015 con la lista civica “Macerata Capoluogo”, a supporto della candidatura a sindaco di Mariella Tardella. La sua scomparsa lascia un vuoto in città. Numerosi sono i messaggi di affetto e vicinanza giunti alla famiglia, in particolare alla moglie Stefania e al figlio Alessandro. Domani, 13 ottobre, alle ore 10 sarà possibile portare un ultimo saluto alla camera mortuaria dell'Ospedale di Macerata

12/10/2025 19:35
La CBF Balducci non reagisce e Monviso colpisce 3-0. Lionetti: "Non a livello, occorre lavorarci"

La CBF Balducci non reagisce e Monviso colpisce 3-0. Lionetti: "Non a livello, occorre lavorarci"

La CBF Balducci HR cede in 3 set nella sfida del Fontescodella con la Wash4green Monviso nella seconda di andata di Serie A1 Tigotà: le piemontesi trovano la prima vittoria dell’anno, dominando il match dall’inizio alla fine, con una prestazione maiuscola in ogni fondamentale, mentre le arancionere non ritrovano la buona verve mostrata nella sfida d’esordio di lunedì scorso con Cuneo in cui hanno sfiorato il primo successo stagionale. Netta la differenza in attacco: 18 punti per la MVP Malual che attacca quasi al 60%, prova da sottolineare anche per la centrale Dodson (12) e per la schiacciatrice Davyskiba (14), ma anche a muro (9 vs 2) e al servizio (6 ace vs 1). Tra le maceratesi doppia cifra per Decortes (12) e Kokkonen (10). Nel primo set Decortes si carica il peso dell’attacco (50%) arancionero ma non basta contro una Monviso molto attenta a muro (3) e pungente al servizio (3, 2 D’Odorico): le piemontesi fanno subito il break (4-8 e 9-16), gestendolo fino in fondo (18-25) con i colpi di Davyskiba e Dodson. Stessa trama nel secondo set: la Wash4green fa la voce grossa in attacco (52% vs 27%), Bridi gestisce bene la regia, Malual è la top scorer con 6 punti (67%), altri 4 muri piemontesi contribuiscono al 16-25 finale. La formazione di Marchiaro non toglie il piede dall’acceleratore nel terzo set: Malual imperversa in attacco (9 punti totali nel parziale) e spegne ogni velleità di rimonta arancionera: 17-25. LA CRONACA Coach Lionetti riparte con Bonelli-Decortes, Clothier-Crawford, Kokkonen-Kockarevic, Caforio libero. Coach Marchiaro sceglie Bridi-Malual, Dodson-Sylves, Davyskiba-D’Odorico, Moro libero. Il muro di Sylves (3-5), l’ace di Davyskiba (3-6) e un altro muro stavolta di D’Odorico spingono Monviso sul 4-8. Decortes tiene il 5-9 in pipe ma le piemontesi sulla battuta di D’Odorico trovano un altro break (6-12), Kokkonen va a segno (7-12), Malual sbaglia (8-12). Arriva l’errore anche di Kokkonen (8-14), la finlandese si rifà (9-15), la Wash4green va a segno con Malual (10-17), Kokkonen contrattacca il 13-19, l’attacco di D’Odorico finisce in rete (14-19), Crawford va in primo tempo (15-21). Sul 16-22 c’è Ornoch per Kockarevic, la polacca va a segno (17-23), il set si chiude sul colpo di D’Odorico (18-25). Il secondo set si apre con il break sul servizio di Dodson (2-4), Clothier va in fast (4-5), Decortes contrattacca (6-6), Dodson a filo rete firma il 6-8 e anche il 6-9. Kokkonen c’è (7-9), D’Odorico pure (8-11), le piemontesi allungano con il muro di Davyskiba (9-13), Malual contrattacca (9-14): entra Ornoch per Kockarevic. C’è l’ace di Dodson (9-15), Sylves mette il 9-16 e anche il 10-18, la francese continua a spingere al centro (11-19). L'attacco di Decortes è toccato (13-19), c’è l’invasione D’Odorico (14-19), Malual va a segno (14-21), Kokkonen va in lungolinea (15-21), Decortes passa (16-22). D’Odorico vincente (16-23), Ornoch non trova le mani del muro (16-25). Terzo set con Ornoch in campo, Malual firma il 2-4, Kokkonen contrattacca (4-4), Crawford ferma D’Odorico (5-5), Dodson contrattacca (5-7). Clothier a filo rete (6-7), D’Odorico allunga (6-9), entra Piomboni per Kokkonen, Ornoch non trova le mani del muro (7-11), Malual contrattacca il 7-12. Entra Mazzon per Crawford, c’è il muro di Sylves (8-14), Decortes sblocca (9-15), Davyskiba va a segno (9-16) e ferma Ornoch (9-17), ancora Malual vincente, 9-18. Rientra Kockarevic per Ornoch, Davyskiba in pipe (10-20), Decortes a segno (11-20 e 12-21), Kokkonen contrattacca (13-21) e piazza il 14-22, oltre all’ace del 15-22. Davyskiba guadagna il match ball (16-24), il set si chiude 17-25. CBF BALDUCCI HR MACERATA - WASH4GREEN MONVISO VOLLEY 0-3 (18-25 16-25 17-25) CBF BALDUCCI HR MACERATA: Bonelli, Kokkonen 10, Crawford 2, Decortes 12, Kockarevic 4, Clothier 4, Caforio (L), Ornoch 1, Piomboni, Bresciani, Mazzon. Non entrate: Batte, Capodacqua (L), Sismondi. Allenatore Lionetti. WASH4GREEN MONVISO VOLLEY: D'Odorico 9, Dodson 12, Bridi 2, Davyskiba 14, Sylves 9, Malual 18, Moro (L), Bussoli, Siftar. Non entrate: Harbin, Scialanca (L). Allenatore Marchiaro. Arbitri: Brancati, Salvati. Note - Spettatori: 760, Durata set: 25', 25', 27'; Totale: 77'. MVP: Malual.   Valerio Lionetti (head coach CBF Balducci HR Macerata): “Intanto faccio i complimenti a loro, perché secondo me hanno fatto una grande prova: battuta, muro, difesa ordinata su palla alta, che poi è quello che ci ha messo in difficoltà con continuità sul servizio. Il nostro problema, che fondamentalmente era già venuto fuori nelle amichevoli prestagionali e che non era venuto fuori contro Cuneo, è che quando un po’ le cose non ci riescono tecnicamente dobbiamo lavorare sul fatto che possiamo concentrarci su altri fondamentali, magari cercare di sfruttare break diversi, che non sono sul cambio palla ma sul break point. Dobbiamo essere più aggressivi in altre situazioni, e mettere da parte alcune cose su cui l’avversario ci mette in difficoltà più del dovuto, perché il loro tasso tecnico è ancora troppo alto per noi. Dobbiamo poi crescere molto di più in attacco e in difesa. Questo è compito mio e dello staff: al momento non siamo al livello di squadre come Monviso, quindi dobbiamo metterci con la testa giù e lavorare”. Giorgia Caforio (libero CBF Balducci HR Macerata): “Conoscevamo il valore della squadra che avevamo di fronte e l’obiettivo era quello di approcciare la partita con lo stesso atteggiamento mostrato nella gara precedente, dove avevamo fatto una buona prestazione. Purtroppo loro ci hanno messo in difficoltà fin da subito e da parte nostra è mancata un po’ di aggressività in tutti i fondamentali. Da lì hanno preso il sopravvento e non siamo riuscite a reagire come avremmo voluto”.

12/10/2025 19:20
Lube Volley, quarto posto amaro: Yuasa esulta al Tie Break. Medei: "Freno a mano tirato, ma La Lube crescerà"

Lube Volley, quarto posto amaro: Yuasa esulta al Tie Break. Medei: "Freno a mano tirato, ma La Lube crescerà"

La Cucine Lube Civitanova chiude quarta la Jesi Volley Cup 2025 dopo la sconfitta al tie break (25-15, 21-25, 22-25, 25-22, 19-17) con la Yuasa Battery Grottazzolina nella Finalina al PalaTriccoli. Per i biancorossi il quadrangolare targato Jesi Volley & Sport non porta gioie sul piano dei risultati sportivi, ma si conferma utile per il volume di gioco di un roster che, complice la rassegna iridata di settembre nelle Filippine, non si è quasi mai allenata al completo nella preseason. Dopo un inizio da dimenticare, ancora appesantita dagli allenamenti e con i finalisti iridati a riposo, la Lube ritrova il bandolo della matassa, ma pecca in lucidità nel finale del quarto set e spreca la palla della vittoria al tie break consegnando poi il terzo posto nelle mani di una Yuasa mai doma e trascinata dai 26 punti del top scorer Tatarov (57% di positività con 2 muri). Tra i rivali in doppia cifra anche Fedrizzi (15) e Magalini (13). Sul fronte Lube si fanno apprezzare Poriya (19 punti con 1 ace) e Kukartsev (15 punti, di cui 2 a muro). Bella prova di Tenorio con 2 ace e 5 muri. I biancorossi forzano molto il servizio (30 errori e 6 ace contro l’unico della Yuasa). Bel duello a muro tra i due team (10-10). LA GARA Lube schierata con Boninfante al palleggio, i tre schiacciatori Loeppky, Poriya e Duflos-Rossi, i centrali D’heer e Tenorio, Bisotto libero. Per la Yuasa l’ex Lube Falaschi in cabina di regia e Tatarov bocca da fuoco, in banda Magalini e Fedrizzi, al centro Pellacani e Petkov, libero l’ex biancorosso Marchisio. Grottazzolina trova lo strappo sull’attacco di Magalini dalla seconda linea e il successivo attacco out di Duflos-Rossi (10-6), per poi allungare a muro e approfittando delle leggerezze biancorosse (16-8). Sul 18-12 entra “Kuka”, poco dopo lo raggiunge Orduna. Dopo un breve frangente favorevole alla Lube, Grottazzolina ritrova le sue fiammate e chiude con un buon distacco (25-15), forte dei 5 punti di Tatarov. Biancorossi ancora imballati in attacco. Civitanova torna in campo con una testa diversa (1-4), ma scambio dopo scambio la Yuasa cresce a muro (9-9) e trova il sorpasso con il diagonale di Tatarov (12-11). I biancorossi spingono al servizio e riprendono le redini del set (15-17). I due ace di Tenorio allargano la forbice (19-23). Nel finale entra Kukartsev e trova il mani out dopo il bel servizio di Loeppky (21-25), il più costante dei suoi con 5 punti e l’83%. Per la Lube 3 ace, per la Yuasa 4 muri. La Lube azzecca lo sprint anche nel terzo set (2-5) e allunga con Boninfante (3-7). Sul 7-11 Kukartsev entra per Loeppky. Proprio quando sembra spaesata (9-14), la Yuasa ritrova lucidità sul turno al servizio di Petkov (14-15) e impatta con l’ace di Falaschi (16-16). La battuta di Poriya e il muro del subentrato Podrascanin rompono l’equilibrio (21-24). Poriya completa l’opera con il punto n. 8 e il 70% (22-25). Civitanova comanda i giochi anche al servizio (2 a 1 gli ace), a muro (3 a 1 i block) e nell’efficacia della ricezione. Nel quarto set la Lube schiera la diagonale Orduna-Kukartsev, in banda Duflos-Rossi e Poriya, al centro Tenorio e Podrascanin, libero Bisotto. Si lotta punto a punto con Kukartsev (6 punti con il 75%) che si fa sentire da posto 2 e con Tatarov (8 punti con il 62%) che risponde colpo su colpo. Dopo un lungo inseguimento la Yuasa trova il sorpasso e il break su muro di Pellacani (23-21). Rocambolesco il 25-22 finale di un set deciso da episodi. Formazione biancorossa immutata al tie break. Da applausi il muro a uno di Tenorio e l’ace di Podrascanin (3-6). Petkov tiene a galla Grottazzolina con due prodezze (6-7), ma la Lube ritrova lo strappo e va sul +3 col muro di Kukartsev (7-10). La Yuasa si rifà sotto con Tatarov, che firma anche il mani out del pari (11-11). Dopo il muro vincente di Tenorio (13-14) la Lube spreca il pallone della vittoria e annulla i match ball in serie degli avversari prima di capitolare 19-17. Dichiarazioni Giampaolo Medei (allenatore Cucine Lube Civitanova): "Ho deciso di dare spazio a tutti, credo che avessero bisogno di trovarsi in campo in partite ufficiali. La mole di lavoro questa settimana è stata pesante e credo che anche i giocatori reduci dal Mondiale abbiano un po' subito un calo di energie. Ci sono molte cose da analizzare perché abbiamo giocato col freno a mano tirato. Le aspettative sono alte su di noi e dobbiamo riuscire a sviluppare il nostro gioco anche in condizioni non perfette; questo è un po' il tema del torneo. I ragazzi oggi hanno rimontato e lottato fino alla fine, quindi a livello agonistico credo che la squadra abbia dimostrato le sue qualità. Tecnicamente abbiamo bisogno di lavorare, di stare tutti insieme e progredire perché il gruppo ha dei margini enormi di crescita e deve arrivare il prima possibile al massimo livello di gioco. Stasera è mancata lucidità in alcuni frangenti, soprattutto all'inizio come in Semifinale con Milano. Questo è un aspetto da risolvere. Ci tengo a ringraziare i tifosi che sono accorsi numerosi, faremo di tutto per dargli bella soddisfazione alla prima giornata di campionato!" Yuasa Battery Grottazzolina - Cucine Lube Civitanova 3-2 (25-15, 21-25, 22-25, 25-22, 19-17) GROTTAZZOLINA: Magalini 13, Cubito ne, Vecchi (L) ne, Falaschi 2, Stankovic, Pellacani 8, Petkov 8, Petkovic me, Fedrizzi 15, Marchiani ne, Koprivica ne, Tatarov 26, Marchisio. All. Ortenzi CIVITANOVA: D’heer 3, Gargiulo ne, Loeppky 8, Orduna 1, Bisotto (L), Balaso (L) ne, Boninfante 4, Poriya 19, Nikolov ne, Kukartsev 15, Podrascanin 4, Bottolo ne, Duflos-Rossi 9, Tenorio 12. All. Medei (L). All. Ortenzi Arbitri: Mochi e Totò.   Note: durata set: 22’, 25’, 28’27’, 20’. Totale 2h 2’. Yuasa: errori servizio 18, ace 1, muri 10, attacco 55%, ricezione 43% (27%). Lube: errori servizio 30, ace 6, muri 10, attacco 45%, ricezione 48% (27%). Spettatori: 2.500.

12/10/2025 18:30
Promozione, l'Aurora Treia non si ferma: 2-0 al P.S.Elpidio e vetta blindata

Promozione, l'Aurora Treia non si ferma: 2-0 al P.S.Elpidio e vetta blindata

Al “Leonardo Capponi” di Treia si sfidano l’Aurora Treia ed il P.S.Elpidio nel match valevole per la sesta giornata del Girone B di Promozione. Mister Ricci inserisce Gabrielli dal primo minuto ed in attacco si affida al collaudato tridente Cirrottola, Borrelli, Mazzoni. Mister Mengoni schiera il neo acquisto Venturim e propone un attacco con Mannozzi supportato da Amici e Ioele. In settimana i rivieraschi hanno salutato l’esperto difensore Trombetta. PRIMO TEMPO: Parte bene l’Aurora che sfiora il vantaggio dopo due soli giri di lancette. Punizione insidiosa del solito Borrelli che termina di poco sul fondo. Gli ospiti si affacciano per la prima volta al 18’ con Mannozzi ma il suo tiro termina sopra la traversa. Al 21’, Borrelli impegna Luccerini autore di un buon intervento, sulla respinta si fionda Cirrottola che manca di poco la sfera. Il vantaggio locale si concretizza al 29’: il classe 2007 Gabrielli colpisce di prima intenzione con una staffilata che si insacca all’angolino. Prima marcatura con la nuova maglia biancorossa per l’ex Matelica. Il P.S.Elpidio risponde con la punizione di Mannozzi che viene facilmente neutralizzata da Testa. La prima frazione di gara si chiude con i padroni di casa avanti di un goal sugli ospiti. SECONDO TEMPO: Nella ripresa i rivieraschi aumentano il peso offensivo con l’ingresso di Algarbe. Gli ospiti provano ad imbastire delle trame offensive ma è l’Aurora a collezionare due palle goal nitide. Luccerini si rende ancora protagonista di due buoni interventi. Al 58’, Algarbe prova a rendesi pericoloso senza però riuscire a centrare il bersaglio. Il raddoppio dei biancorossi viene confezionato al 63’: Mazzoni fugge palla al piede e viene steso in area dopo esser stato raddoppiato da due avversari. Per l’arbitro non ci sono dubbi sull’assegnazione del penalty. Dagli undici metri si presenta Borrelli che non sbaglia e trova la sua sesta segnatura in campionato. L’Aurora sfiora il tris al 71’: Mazzoni inventa un numero dei suoi, calcia a giro ma trova un ottimo Luccerini che compie una parata da autentico numero 1. Due minuti più tardi, Gattafoni richiama l’attenzione dell’arbitro chiedendo l’assegnazione di un calcio di rigore che però non viene ravvisato. Nel finale non succede molto, i padroni di casa gestiscono bene il vantaggio mancando il tris prima con Guzzini e poi con Arias. I blu cerchiati si gettano in avanti alla ricerca del goal che riaprirebbe la contesa senza però essere particolarmente incisivi. Quinta vittoria su sei partite per l’Aurora che rimane in testa alla classifica. La formazione cuciniera, in quattro confronti tra campionato e coppa, non ha ancora subito reti tra le mura amiche. Resta fermo a quota 7 punti il Porto Sant’Elpidio che comunque potrà trarre degli spunti per ripartire in vista del prossimo impegno. TABELLINO AURORA TREIA: Testa, Calamita, Dominino, Alla, Ballanti, Tavoni, Gabrielli (84’ Bonifazi), Guzzini (70’ Garcia F), Cirrottola (64’ Arias), Borrelli (81’ Di Gennaro), Mazzoni (81’ Cacciamani). A disposizione: Palazzo, Zeqiri, Guglielmo, Seye. Allenatore: Simone Ricci. PORTO SANT’ELPIDIO: Luccerini, Donzelli, Magliulo (66’ Del Rosso), Vallasciani T, Cerquozzi, Smerilli, Macchini, Venturim (68’ Gattafoni), Ioele (45’ Algarbe), Mannozzi (56’ De Luca), Amici (56’ Miliozzi). A disposizione: Del Moro, Chiodini, Shakaj, Vallasciani I. Allenatore: Andrea Mengoni. MARCATORI: Gabrielli 29’, Borrelli (RIG) 63’. ARBITRO: Nicola Denti – Sezione di Pesaro. ASSISTENTI: Ginevra Angelini – Sezione di Fermo; Amir Bardi – Sezione di Macerata. NOTE: ammoniti Testa, Alla e Mannozzi; angoli 5-2; recuperi 1’-5’; presenti circa 300 spettatori al “Leonardo Capponi” di Treia.    

12/10/2025 18:20
Serie D, la Maceratese batte l'Aquila 2-1: Osorio-Marras, doppia firma del sorpasso

Serie D, la Maceratese batte l'Aquila 2-1: Osorio-Marras, doppia firma del sorpasso

Prestazione di carattere e successo di prestigio per la Maceratese, che supera 2-1 L’Aquila all’Helvia Recina al termine di una gara intensa e combattuta. I biancorossi ribaltano lo svantaggio iniziale con le reti di Osorio e Marras, conquistando la terza vittoria in campionato e salendo a quota 9 punti in classifica. La partita Partenza vivace dei biancorossi, subito pericolosi al 7’ con un tiro-cross di Osorio che sfiora la traversa. Al 14’ però sono gli ospiti a passare in vantaggio: sugli sviluppi di un calcio d’angolo Brunetti trova la deviazione vincente di testa per lo 0-1. La reazione della Maceratese è immediata: al 18’ Ambrogi inventa per Papa, che calcia a lato a tu per tu con Michelin, ma l’azione viene fermata per fuorigioco. Al 22’ è Gagliardini a salvare i suoi con un grande intervento sul tentativo in lob di Banegas. Ambrogi ci prova ancora da fuori al 25’, ma il tiro finisce alto. Il primo tempo si chiude senza ulteriori emozioni. Nella ripresa L’Aquila si fa subito vedere con un tiro-cross di Cioffredi (2’), poi al 7’ un fallo di Morganti su Sparacello porta al rigore per gli ospiti: Banegas spreca calciando a lato e la Maceratese resta in partita. Al 14’ arriva la più nitida occasione biancorossa: Osorio serve basso in mezzo per Ruani, che però calcia debolmente. È il preludio al pareggio, che si materializza al 18’: punizione perfetta di Marras e incornata vincente di Osorio per l’1-1 che infiamma l’Helvia Recina. Passano pochi minuti e la Maceratese completa la rimonta: al 23’ Cirulli, lanciato in contropiede, viene steso da Michelin, rigore ineccepibile. Dal dischetto Marras è glaciale e firma il 2-1. Negli ultimi minuti i biancorossi difendono con ordine, resistendo al forcing finale degli abruzzesi. Dopo cinque minuti di recupero il signor Saccà di Messina fischia la fine: grande festa in campo e sugli spalti per una vittoria meritata e dal peso specifico enorme.   TABELLINO Serie D – Girone F Maceratese-L’Aquila 2-1 Maceratese: Gagliardini, Perini, Morganti, Mastrippolito, Ciattaglia, Ruani, Ambrogi, Marras, Gagliardi, Papa (7’ st Cirulli), Osorio A disposizione: Cusin, Sciarra, Vanzan, Lucero, Nasic, Sabattini, Lorenzi All. Possanzini L’Aquila: Michelin, Cioffredi (29’ st Astemio), Trifelli, Tavcar, Buchel, Zampa, Di Renzo, Banegas, Sparacello, Scognamiglio (29’ st Carella), Brunetti A disposizione: Pareiko, Corigliano, Lombardi, Mantini, Tomas, Ndoye, Tondi All. Coraggio (Pochesci squalificato) Marcatori: 14’ pt Brunetti (L), 18’ st Osorio (M), 24’ st rig. Marras (M) Arbitro: Saccà (Messina) Assistenti: Barretta (Pistoia) – Poneti (Firenze) Ammoniti: Morganti (M), Tavcar, Zampa (L) Note: spettatori numerosi, pomeriggio soleggiato.

12/10/2025 17:15
Macerata,Overtime in trionfo: piazze esaurite per Sparwasser, Buffa e lo show di Serse Cosmi

Macerata,Overtime in trionfo: piazze esaurite per Sparwasser, Buffa e lo show di Serse Cosmi

Un sabato davvero da incorniciare per Overtime, il Festival nazionale del racconto, dell’etica e del giornalismo sportivo, che nella penultima giornata di questa quindicesima edizione ha portato lo sport vissuto e raccontato dai suoi grandi protagonisti nelle vie e nelle piazze di Macerata, tingendo idealmente di verde il centro storico cittadino. Tra i numerosi appuntamenti andati in scena a partire dalla mattinata, l’immagine più nitida del sabato firmato Overtime è lo straordinario colpo d’occhio dell’Overtime Arena di piazza Vittorio Veneto, con la platea al gran completo e un pubblico delle grandi occasioni ad assistere a due tra gli appuntamenti più attesi di quest’anno. Ad aprire le danze è stato il grande ospite internazionale di Overtime 2025, Jürgen Sparwasser, iconica mezzala offensiva della Germania Est, che al di là dei successi ottenuti in una carriera di spessore vede il suo nome indissolubilmente legato a un gol a dir poco storico, anche e soprattutto per ragioni extracalcistiche. 22 giugno 1974, Mondiali di calcio: Sparwasser si libera di due avversari e lascia partire un tiro potente e preciso, che si insacca in rete consegnando alla sua Germania Est la vittoria contro la favoritissima Germania Ovest. La carriera e la vita di Sparwasser prendono una piega indubbiamente complessa, raccontata al grande pubblico di Overtime nell’ambito della presentazione del libro “Sparwasser. L’eroe che tradì” di Giovanni Tosco, in un incontro toccante e straordinariamente coinvolgente moderato da Marco Ardemagni. Ironia della sorte in salsa Overtime: cinque anni prima, nel 1969, Sparwasser aveva assistito - suo malgrado - a un’altra rete indimenticabile, questa volta per il calcio azzurro. Si tratta del celebre colpo di testa in tuffo di Gigi Riva contro la Germania Ovest, magistralmente rievocato all’Overtime Arena dallo storyteller più amato d’Italia, nonché grande amico del Festival. In linea con il tema dell’edizione 2025, insieme ad Andrea Capretti di Radio Sportiva e in collaborazione con il Centro commerciale Val di Chienti, Federico Buffa ha raccontato “Le scelte più importanti nel mondo dello sport”, offrendo al pubblico di Overtime la possibilità di scegliere - appunto - tra le storie sportive più suggestive di sempre. Si parte da Pierre de Coubertin, padre delle Olimpiadi moderne, fino ad arrivare in Cile e alle vicende umane e sportive di “Rombo di Tuono”, in un vero e proprio viaggio tra racconti, atmosfere e suggestioni capaci, anno dopo anno, di incantare. Al termine dell’incontro, tra gli applausi scroscianti del pubblico, Buffa ha ricevuto un premio speciale da Gianluca Tittarelli, direttore del centro commerciale Val di Chienti. Dalle piazze al teatro, la musica del Festival non cambia, passando da un tutto esaurito all’altro. A chiudere il sabato sera firmato Overtime sul palco del Teatro della Filarmonica è mister Serse Cosmi, che accompagnato dal pianista Giovanni Guidi ha portato in scena il suo spettacolo “Solo Coppi temo”, nato da un’idea condivisa con Alessandro Riccini Ricci. Dalle sponde del Tevere e dalla sconfinata passione di suo padre per il ciclismo e i fratelli Coppi si snoda un emozionante racconto che, in nove capitoli, affronta le tappe principali della vita, della carriera e della filosofia di mister Cosmi da un punto di vista controcorrente e mai banale, in grado di conquistare la platea della Filarmonica. "Questo spettacolo è la mia vita, nessuno mi ha regalato nulla - commenta Cosmi a fine serata - Ho apprezzato molto Overtime, la gentilezza e la professionalità alla base del Festival, oltre a scoprire la bellezza di Macerata". «Ringrazio a nome di Overtime e di Macerata Serse Cosmi e il Maestro Guidi per questo splendido appuntamento che abbiamo fortemente voluto nella quindicesima edizione del Festival» dichiara Michele Spagnuolo, direttore artistico di Overtime Festival, che ha poi annunciato i vincitori del Premio alla Miglior regia di Overtime Film Festival 2025, l’ormai tradizionale rassegna di cortometraggi e documentari sullo sport. Ad aggiudicarsi il premio, con la regia del docufilm “Gaucci. Quando passa l’uragano”, sono Giacomo Del Buono e Paolo Geremei, con quest’ultimo presente in platea e premiato da un perugino doc come mister Cosmi. IL PROGRAMMA Oggi, domenica 12 ottobre, calerà ufficialmente il sipario sulla quindicesima edizione del Festival. Alle 16, la Galleria Antichi Forni ospiterà l’attesissima premiazione del contest di cucina “Il suono del gusto: sfida ai fornelli con le mistery box”, promosso in collaborazione con Coop Alleanza 3.0, Tipicità Evo, Università di Camerino, Iis“Garibaldi” di Macerata e Ipseoa “Varnelli” di Cingoli. Alle 17, negli spazi del Macerata Boxing Club, verrà presentato in anteprima nazionale il nuovo podcast “1989. Quando la boxe italiana era mondiale” insieme all’autore Alberto Facchinetti e all’ex pugile Gianfranco Rosi. Dal pugilato agli sci, alle 18 l’ex sciatore azzurro Kristian Ghedina sarà protagonista della presentazione di “Ghedo. Non ho fretta, ma vado veloce”, il libro scritto insieme al giornalista Lorenzo Fabiano. Appuntamento agli Antichi Forni, con la moderazione di Andrea Capretti di Radio Sportiva. Gran finale in programma alle 19 con Pierluigi Pardo, che chiuderà in bellezza insieme ai gemelli Fabrizio e Valerio Salvatori e ad Andrea Capretti raccontando "Le scelte del racconto sportivo”, in collaborazione con Banca di Credito Cooperativo di Recanati e Colmurano, prima del brindisi di chiusura che anticiperà il tema di Overtime Festival 2026.

12/10/2025 16:00
Kiwanis Club Macerata, Renato Galeotti è il nuovo presidente per l'anno 2025-2026

Kiwanis Club Macerata, Renato Galeotti è il nuovo presidente per l'anno 2025-2026

Si è svolta presso il ristorante “Di Gusto” la cerimonia che ha visto l’elezione del dottor Renato Galeotti come nuovo Presidente per l’anno sociale 2025-2026. In un clima familiare e coinvolgente, la serata ha riunito i soci e molte autorità kiwaniane, tra cui il luogotenente governatore della XX Divisione, Andrea Aquilanti, intervenuto personalmente per accogliere il nuovo Presidente e augurare buon lavoro alla squadra maceratese. A condurre l’incontro con eleganza e calore è stata la past president Patrizia Papetti, oggi luogotenente governatore eletta del Distretto Italia-San Marino, che ha moderato gli interventi, sottolineando il valore della continuità e della coesione tra i soci. Durante il suo intervento, il presidente Renato Galeotti ha presentato il motto che guiderà il nuovo anno sociale: “Lavorare insieme: far del bene fa stare meglio e ci rende migliori”. Parole che ben esprimono la visione del nuovo Direttivo, pronto ad affrontare un anno ricco di progetti, eventi, service e incontri, con l’obiettivo di rafforzare lo spirito kiwaniano e il legame con il territorio. Con entusiasmo, Galeotti ha poi presentato la squadra che lo affiancherà in questo nuovo cammino: il vice presidente Ruggero Ballesi; il tesoriere Anna Carletta; la segretaria Patrizia Papetti; il cerimoniere Barbara Trasatti; gli addetti alla comunicazione e social Marco Mochi e Barbara Trasatti; i consiglieri per l’ammissione dei Soci: Fabio Pistarelli, Francesco Tasso, Cesare Salvatori e Paolo Pennacchioni. Con la promessa di portare avanti i valori del Kiwanis con determinazione, apertura e spirito di servizio, il Club Macerata si prepara a un anno di attività coinvolgenti e di rinnovato entusiasmo al servizio della comunità e, soprattutto, dei bambini.

12/10/2025 15:33
UniMc,Roberta Biagiarelli torna al Macerata Humanities Festival con “Figlie dell’epoca. Donne di pace in tempo di guerra”

UniMc,Roberta Biagiarelli torna al Macerata Humanities Festival con “Figlie dell’epoca. Donne di pace in tempo di guerra”

Domani, lunedì 13 ottobre, la Scuola di Studi Superiori “Giacomo Leopardi” dell’Università di Macerata propone due appuntamenti che intrecciano memoria, impegno civile e riflessione contemporanea nell’ambito del Macerata Humanities Festival. Si comincia nel pomeriggio, dalle 15.30 alle 18.30, nell’Aula Verde del Polo Pantaleoni, con il Laboratorio balcanico, un seminario a più voci dedicato alla presentazione del podcast e del cortometraggio realizzati a Srebrenica da studentesse e studenti delle Scuole Superiori di Ateneo. I due lavori nascono dall’esperienza formativa vissuta in Bosnia-Erzegovina la scorsa estate e restituiscono, attraverso linguaggi diversi, un intenso racconto di incontro e consapevolezza nei luoghi della memoria. La giornata proseguirà la sera, alle 21.15, al Teatro della Società Filarmonico Drammatica, con lo spettacolo “Figlie dell’epoca. Donne di pace in tempo di guerra” di e con Roberta Biagiarelli, attrice e autrice che da anni porta avanti una ricerca teatrale sui temi della memoria e dell’impegno civile. Dopo il successo dello scorso anno, Biagiarelli torna a Macerata con un lavoro che riporta alla luce le storie delle donne che, durante la Prima guerra mondiale, scelsero la via della pace. Lo spettacolo ricostruisce il Congresso Internazionale delle Donne dell’Aia del 1915, quando oltre mille delegate provenienti da tutta Europa e dall’America si riunirono per chiedere la fine del conflitto e proporre strumenti di diplomazia e cooperazione. Sul palco, l’attrice dà voce a figure come la stilista Rosa Genoni e la crocerossina Margherita Parodi Kaiser, intrecciando le loro esperienze alle domande del presente sul ruolo delle donne nei processi di trasformazione sociale e politica. L’ingresso allo spettacolo è libero fino a esaurimento posti.  

12/10/2025 15:15
Gualdo, scontro tra auto e moto: 31enne trasferito in eliambulanza a Torrette

Gualdo, scontro tra auto e moto: 31enne trasferito in eliambulanza a Torrette

Incidente a Gualdo, scontro tra auto e moto: ferito un 31enne. È quanto avvenuto questa mattina, intorno alle 10:45, nei pressi del cimitero comunale.  Ad avere la peggio è stato il 31enne in sella alla moto, che ha riportato diversi traumi nel sinistro. Sul posto sono intervenuti immediatamente i soccorsi, con l’ausilio dell’eliambulanza, che ha trasferito il giovane al pronto soccorso dell’ospedale Torrette di Ancona in codice rosso. Fortunatamente, nonostante la dinamica dell'impatto, il 31enne non è in pericolo di vita né versa in condizioni gravissime. Illeso, invece, il conducente dell’auto coinvolta nello scontro. Le forze dell'ordine stanno indagando sulle dinamiche dell’incidente per accertare le cause e la responsabilità dell’impatto.

12/10/2025 13:20
Giornata Mondiale della Menopausa: a Macerata e Civitanova visite gratuite

Giornata Mondiale della Menopausa: a Macerata e Civitanova visite gratuite

In occasione della Giornata Mondiale della Menopausa, che si celebra il 18 ottobre, la Fondazione Onda ETS promuove dal 17 al 19 ottobre l’(H) Open Weekend, coinvolgendo gli ospedali premiati con il Bollino Rosa. Anche l’Azienda Sanitaria Territoriale di Macerata aderisce all’iniziativa offrendo esami e consulenze gratuite nelle strutture ospedaliere di Macerata e Civitanova, con l’obiettivo di sensibilizzare le donne sui cambiamenti legati alla menopausa e di promuovere strategie comportamentali, diagnostiche e terapeutiche utili a favorirne il benessere a lungo termine. Presso l’ospedale di Macerata, giovedì 16 ottobre, saranno disponibili 10 visite gratuite presso gli ambulatori ecografici del Reparto di Ostetricia, dalle ore 9:30 alle 13, a cura dei dottori Maurizio Lojacono e Marta Tassetti. La prenotazione è obbligatoria e potrà essere effettuata mercoledì 15 ottobre, dalle 11 alle 13, chiamando il numero 0733-2572393. Anche l’ospedale di Civitanova Marche partecipa all’iniziativa con diverse attività. Venerdì 17 ottobre, dalle 10 alle 13, saranno offerte consulenze psicologiche a cura della dottoressa Emiliana Giuliani, con prenotazione obbligatoria il giorno precedente, dalle 10 alle 12, al numero 0733-823969. Sempre venerdì 17 e sabato 18 ottobre, dalle 10:30 alle 13, saranno disponibili 10 visite ginecologiche presso l’ambulatorio situato al secondo piano dell’ospedale, a cura della dottoressa Elisabetta Garbati, f.f. Direttore U.O.C. Ostetricia e Ginecologia, e della dottoressa Silvia Battistoni; le prenotazioni potranno essere effettuate il 13 ottobre, dalle 9 alle 10, chiamando il numero 0733-823613. Nel pomeriggio di venerdì, dalle 15 alle 18, la dottoressa Alessia Costa offrirà 6 visite uro-ginecologiche nell’ambulatorio dedicato, previa prenotazione dalle 10 alle 11 dello stesso giorno al numero 0733-823613. Sempre venerdì 17 ottobre, con inizio alle ore 9:15, presso la sala riunioni dell’ospedale di Civitanova, si terrà una conferenza informativa sulla menopausa a cura delle dottoresse Elisabetta Garbati e Silvia Battistoni, aperta alla cittadinanza. "Ringrazio tutti i professionisti della nostra Azienda che in questo open weekend della menopausa si mettono a disposizione delle donne con visite e consulenze gratuite per offrire loro supporto, ascolto e orientamento in un momento delicato e importante della vita", ha affermato il direttore generale dell’Ast di Macerata, dottor Alessandro Marini.

12/10/2025 12:50
Macerata, sabato alcolico: 52enne alla guida con un tasso quasi 5 volte superiore al limite

Macerata, sabato alcolico: 52enne alla guida con un tasso quasi 5 volte superiore al limite

La Compagnia dei carabinieri di Macerata ha svolto un articolato servizio di controllo del territorio, con l’obiettivo di prevenire e reprimere reati di varia natura. All’attività hanno partecipato militari del nucleo operativo e radiomobile, della stazione di Corridonia e del Nucleo Cinofili di Pesaro. Durante i controlli, un 29enne di origini libanesi residente a Macerata è stato segnalato alla Prefettura perché trovato in possesso di un frammento di hashish del peso di 1,046 grammi di fronte a un esercizio pubblico. La sostanza stupefacente è stata sottoposta a sequestro amministrativo in attesa della distruzione. Nell’ambito dello stesso servizio, due conducenti sono stati deferiti in stato di libertà per guida in stato di ebbrezza. Un 32enne residente a Mogliano è stato fermato alla guida di un’auto non di sua proprietà e, a seguito dell’alcoltest, è risultato avere un tasso alcolemico di 1,08 g/l (oltre il doppio rispetto al limite di legge). La patente di guida è stata ritirata e il veicolo affidato a persona idonea. Un altro conducente, un 52enne maceratese già noto alle forze dell’ordine, è stato sorpreso alla guida della propria vettura con un tasso alcolemico pari a 2,32 g/l (quasi cinque volte superiore al limite di legge). Nei suoi confronti è scattato il ritiro della patente, mentre il veicolo è stato sottoposto a sequestro e affidato a un servizio di soccorso stradale. Nel complesso, durante il servizio sono state impiegate 8 pattuglie che hanno controllato 91 persone, di cui 21 di nazionalità straniera, e 7 esercizi pubblici. Sono state elevate 2 contravvenzioni amministrative per violazioni al Codice della Strada, per un importo complessivo di 517 euro, con il ritiro di una carta di circolazione, e contestata una violazione amministrativa per ubriachezza molesta ai sensi dell’ex art. 688 del Codice Penale. L’attività rientra nel costante impegno dell’Arma dei Carabinieri volto a garantire sicurezza e legalità sul territorio della provincia di Macerata.

12/10/2025 12:25
La Madonna di Loreto accolta a Roma: nella "chiesa dei marchigiani" c'è anche il sindaco Sclavi

La Madonna di Loreto accolta a Roma: nella "chiesa dei marchigiani" c'è anche il sindaco Sclavi

La Peregrinatio Mariae è entrata nella chiesa di San Salvatore in Lauro, la chiesa dedicata alla Madonna di Loreto a Roma e tradizionalmente considerata la “chiesa dei marchigiani” nella Capitale.  Il pick-up che l’ha condotta lungo le ventuno tappe della Via Lauretana ha raggiunto nella prima mattinata la chiesa ed stata accolta dal parroco mons. Pietro Bongiovanni e dal vescovo di Macerata, nonché presidente della Conferenza Episcopale Marchigiana, mons. Nazzareno Marconi. Un lieto fuoriprogramma ha caratterizzato l’ingresso della Madonna Pellegrina: ad attenderla in piazza, infatti, anche un gruppo di suore agostiniane legate a San Nicola da Tolentino che hanno voluto accompagnare insieme la statua in chiesa. «È stato bello ricevere la Madonna di Loreto nel suo Santuario – ha affermato mons. Bongiovanni –, è venuta la gente, davvero una moltitudine, per dire il suo grazie a Maria per la sua protezione, per il suo sguardo d’amore sempre su di noi». Da Tolentino, capofila del progetto della Via Lauretana, non è voluto mancare e ha partecipato alla celebrazione eucaristica il sindaco Mauro Sclavi: «Nella chiesa dedicata ai marchigiani, la marchigiana per eccellenza è sicuramente la Madonna di Loreto – ha detto –, questo arrivo a Roma rappresenta un altro punto di partenza per il quale va ringraziato mons. Marconi, che ha avuto la lungimiranza e la fermezza nel far comprendere a tutti l’importanza della Via Lauretana. Sono stato onorato di aver portato a termine questa Peregrinatio insieme a tutti quelli che hanno reso possibile questo momento». Tra questi lo staff dell’organizzazione rappresentato in ogni tappa dal responsabile del progetto dei Cammini Lauretani Simone Longhi. Nel saluto iniziale che ha preceduto la Messa, Longhi è intervenuto per ricordare il senso della Peregrinatio e per alcuni ringraziamenti: «Al presidente della CEM Marconi che ha creduto e reso possibile questo progetto – ha evidenziato –, così come a tutti gli enti e realtà coinvolte, in particolare alla Regione Marche. Il nostro grazie va alla Delegazione Pontificia della Santa Casa e all’Ordine dei frati minori cappuccini di Loreto per aver messo a disposizione di questo viaggio la statua della Madonna Pellegrina». Per rappresentare l’unità dei territori percorsi dalla Via Lauretana, il vescovo Marconi ha indicato l’immagine del manifesto della Peregrinatio che simboleggia un rosario, dove sono significativi tutti i borghi attraversati: «Ognuno conserva nei secoli una memoria di questo pellegrinaggio ed è bene che queste vengano riscoperte e valorizzate – ha spiegato il mons. Marconi –, siamo in presenza di un piccolo miracolo di armonia che si sta sempre più consolidando nella collaborazione tra le parrocchie e le Diocesi, tra i Comuni e le Associazioni». Una realtà «che nascono dal basso e che si radicano su una storia più che centenaria», ha aggiunto il presidente della CEM auspicando e confidando in una prospettiva di futuro: «Ne è un esempio questa celebrazione bella e commovente con la partecipazione di alcuni pellegrini che sono venuti appositamente qui a San Salvatore in Lauro per accompagnare la Madonna di Loreto dopo averla incontrata lungo il percorso – ha concluso –, siamo all’interno del tempo del Giubileo della devozione mariana ed è particolarmente significativo che si sia creata questa sintonia tra le comunità: come in un rosario, l’insieme di tante persone che esprimono la loro devozione a Maria e che si sentono parte di una unità». In serata, la statua della Madonna di Loreto è stata ospite dell’Ordine di Sant’Agostino in Vaticano. Suggestivo l’abbraccio per le vie di Roma e fino a piazza San Pietro dei fedeli che hanno accompagnato a piedi in strada pick-up della Vergine lauretana per offrirle le proprie preghiere e un segno di devozione.

12/10/2025 10:10
Civitanova, Premio Saba Pistilli: riconosciuta "l’eccellenza umana" di due studenti

Civitanova, Premio Saba Pistilli: riconosciuta "l’eccellenza umana" di due studenti

È stato un pomeriggio ricco di emozioni, riflessioni e gratitudine quello di venerdì 10 ottobre all’Auditorium dell’IIS Bonifazi-Corridoni, dove due studenti, Carlo Attilio Gaetani e Sofia Tanoni, hanno ricevuto una borsa di studio di 500 euro ciascuno. Il riconoscimento, dedicato alla memoria di Saba Pistilli, è stato voluto dalle famiglie Ricci-Pistilli in collaborazione con l’Istituto e il Comune di Civitanova Marche, come premio per l’“eccellenza umana”. Ma cosa si intende per eccellenza umana? In Gaetani la commissione ha riconosciuto “l’impegno costante e la capacità comunicativa che hanno favorito un clima inclusivo in classe, rendendolo un esempio positivo per tutti. La sua forza risiede nella gentilezza e nella capacità di mettersi al servizio degli altri con naturalezza e determinazione”.Tanoni, invece, si è distinta per “l’altruismo e la solidarietà verso i compagni, soprattutto quelli con disabilità, che ha sempre aiutato con la massima disponibilità, favorendo la loro inclusione anche fuori dalla scuola. È inoltre molto attiva nel sociale, svolge attività di volontariato, partecipa a eventi di beneficenza e insegna musica a titolo gratuito”. Una menzione speciale è andata anche agli altri candidati alle borse di studio — Luca Luciani, Matteo Savoretti, Noemi Ginger Starnoni ed Elisabetta Vitali — tutti definiti “veri esempi di quella meglio gioventù che troppo spesso si pensa non esista più”. Durante la cerimonia, Roberto Ricci, compagno di Saba, ha ricordato che l’obiettivo del premio è quello di “mettere un piccolo seme nel percorso della vostra vita, premiando chi può essere da esempio e guida per gli altri”. Momenti di intensa commozione hanno accompagnato anche le parole della mamma e della sorella di Saba, presenti in sala, che hanno visto l’eredità della loro cara germogliare negli occhi dei ragazzi. L’incontro è stato arricchito dall’intervento del noto medico e psicoterapeuta Alberto Pellai, autore e divulgatore sui temi dell’educazione emotiva, che ha tenuto una lectio dal titolo “Connessi ma distanti. Luoghi di vita e relazioni autentiche nell’era digitale”. Pur non avendo conosciuto Saba personalmente, Pellai ha colto un legame profondo con il suo messaggio educativo: “I ragazzi in lei hanno trovato un adulto appassionato della sua adultità, capace di comunicare la bellezza di abitare la vita. Quando i nostri figli ci guardano – ha detto – non devono vedere adulti stanchi, ma persone contente, perché solo così capiranno che vale la pena crescere e diventare grandi”. Nel suo ricordo personale, l’ex dirigente Claudio Bernacchia ha definito Saba “un’educatrice di successo perché metteva sempre al centro il bene dei ragazzi, senza cercare affermazione personale”. L’evento si era aperto con i saluti della dirigente prof.ssa Angela Fiorillo, che ha sottolineato “la novità di un premio nato per valorizzare non solo le competenze scolastiche, ma soprattutto quelle relazionali, sociali ed empatiche”.Presente anche Barbara Capponi, assessore alla Scuola e ai Servizi sociali del Comune di Civitanova, che ha spiegato: “L’unico voto che abbiamo considerato è stato quello della condotta, perché ciò che volevamo premiare era la capacità di costruire relazioni autentiche”. A presentare la cerimonia è stata la prof.ssa Patrizia Patrizi, che ha collaborato con le famiglie Ricci-Pistilli e con le amiche di infanzia di Saba — Isabella Mantovani, Carla Galanti e Maria Ercoli — per la realizzazione del premio. A rendere ancora più intensa l’atmosfera, la voce della studentessa Nadia Scotti, accompagnata dalla docente Federica Pantanetti, che ha emozionato il pubblico con il brano “Essere umani” di Marco Mengoni.Un ringraziamento speciale è andato agli studenti del 4° Turistico per l’accoglienza e a quelli del 5A Grafico per video e fotografie.   Il pomeriggio si è concluso con l’inaugurazione di un’aula dedicata a Saba Pistilli, uno spazio che sarà riservato all’ascolto e al dialogo, nel segno di quella umanità generosa che lei ha saputo trasmettere a intere generazioni di studenti.

12/10/2025 10:00
"Un nostro giocatore colpito con un pugno e minacce all'arbitro": caos in Terza Categoria

"Un nostro giocatore colpito con un pugno e minacce all'arbitro": caos in Terza Categoria

Doveva essere una semplice gara di Terza Categoria, quella andata in scena sabato pomeriggio allo stadio “Ferruccio Orselli” tra Union Picena e Nuova FC, valida per la seconda giornata del Girone D. Si è invece trasformata in un pomeriggio di sport e polemiche, con un finale destinato a far discutere a lungo. La partita, equilibrata e combattuta, si era aperta nel segno dei padroni di casa: al 26’ Olivieri porta in vantaggio la Union Picena con un preciso colpo di testa su cross calibrato. La reazione degli ospiti non si fa attendere: anche la Nuova FC trova il pari, sempre di testa, con Pascucci che anticipa tutti sul primo palo e batte l’incolpevole portiere locale. Ad inizio ripresa gli ospiti ribaltano il risultato grazie a una gemma di Tommaso Bianchi, autore di un elegante colpo di tacco che vale l’1-2. Ma la gioia dura poco: Baldoncini e Marzola firmano la rimonta della Union Picena, che si riporta avanti e sembra avviata a conquistare i tre punti. Poi, a dieci minuti dal termine, l’episodio che ha acceso la miccia. Dopo un contrasto acceso, un giocatore locale viene espulso per aver colpito un avversario. Ne nasce un parapiglia generale, culminato con il triplice fischio anticipato del direttore di gara, che si sarebbe sentito minacciato. La sorpresa arriva venti minuti più tardi: tra lo stupore generale, l’arbitro richiama le squadre in campo per concludere la gara. Una decisione che ha lasciato attoniti giocatori e tifosi, e che ha subito alimentato accese discussioni sugli spalti e fuori dal campo. A fine partita, il presidente della Nuova FC, Gianrico Bonvecchi, ha commentato con toni pacati ma decisi: "Oggi non voglio parlare del risultato, siamo stati battuti da una squadra forte con la quale abbiamo giocato alla pari. Ma non posso tacere su ciò che è accaduto nel finale: un nostro giocatore è stato colpito con un pugno, l’arbitro si è sentito minacciato e ha dichiarato la fine della partita. Poi, dopo venti minuti, ci ha chiesto di tornare in campo. Una situazione surreale".  Bonvecchi ha anche riportato testimonianze dei suoi tesserati, spiegando che "i miei ragazzi mi hanno raccontato di essere stati minacciati da un giocatore squalificato che indossava un cappuccio e occhiali scuri. Non è accettabile in nessun campo di calcio".  Nonostante la confusione, la Nuova FC ha scelto di riprendere a giocare. Il presidente ha aggiunto: "Voglio fare un plauso ai miei giocatori perché hanno deciso di continuare a testa alta, anche dopo un episodio così spiacevole. La sconfitta deve servirci per crescere".  Infine, Bonvecchi ha voluto lanciare un messaggio più ampio: "Mi auguro che quanto accaduto spinga tutti a riflettere. Gli episodi di violenza e intimidazione verso gli arbitri non devono più ripetersi. Come società abbiamo il dovere di educare i nostri tesserati al rispetto e al fair play".    Una partita dunque che lascia più interrogativi che certezze e che, con ogni probabilità, avrà strascichi anche nei prossimi giorni nelle sedi federali.

12/10/2025 09:48
Game Labs 2025 - Festival del gioco: una settimana di gioco sano, condivisione e puro divertimento

Game Labs 2025 - Festival del gioco: una settimana di gioco sano, condivisione e puro divertimento

Dal 13 al 19 ottobre Macerata ospita la settima edizione di “Game Labs – Festival del Gioco e sul Gioco”, l’evento gratuito promosso dal LABS – Laboratorio Sociale in collaborazione con il Team Stammibene del Dipartimento Dipendenze Patologiche dell'AST Marche  e numerose realtà associative del territorio, con anche il patrocinio del Comune di Macerata. Il festival si terrà tra gli spazi del LABS (vicolo Monachesi, 9) e gli Antichi Forni di Macerata, con un programma ricco di appuntamenti che spazia dai giochi da tavolo ai giochi di ruolo, dai videogame alla stand-up comedy, fino a tornei e laboratori dedicati a tutte le età. Durante la conferenza stampa di presentazione, il presidente del LABS Daniele Benedetti, il segretario Mattia Lorenzini e Paolo Nanni, responsabile del progetto Stammi Bene e portavoce degli Enti del Privato Sociale partner dell’iniziativa, hanno illustrato le finalità del festival, che si conferma un punto di riferimento per la promozione del gioco sano e consapevole come strumento di benessere, socialità e crescita personale. “Il gioco è un linguaggio universale che unisce generazioni diverse e stimola collaborazione, abilità e pensiero critico” – ha dichiarato Daniele Benedetti – “Con Game Labs vogliamo offrire un’occasione di divertimento gratuito e accessibile, che metta al centro la persona e la relazione, senza risvolti economici ma con un forte valore educativo e aggregativo. In un periodo in cui molti vivono situazioni di isolamento, il gioco rappresenta un modo concreto per tornare a condividere spazi, esperienze e emozioni. È un’occasione per incontrarsi, imparare e costruire insieme comunità.” Mattia Lorenzini ha illustrato nel dettaglio il programma della settimana, sottolineando la varietà delle attività proposte e la partecipazione di numerose associazioni e volontari che rendono possibile la realizzazione del festival. “Il programma è pensato per coinvolgere tutti – ha spiegato Lorenzini – dai più giovani ai giocatori esperti, creando momenti di incontro, scambio e scoperta che rispecchiano lo spirito del LABS”. Questa settima edizione deriva dal successo delle precedenti edizioni, nate dall'idea di fare un evento a tema giochi coinvolgendo amici e associazioni dell'intero ambito regionale. E' importante come questa idea segua anche la sensibilità del LABS e del Dipartimento Dipendenze Patologiche, coadiuvate anche da altre alleanze sul territorio, per i temi delle dipendenze, in particolare l'emergenza legata al diffondersi del Gioco d'Azzardo Patologico e delle dipendenze digitali (smartphone, social network ecc), creando promozione di divertimento sano e stimolando pensiero vigile e critico riguardo tali nuovi fenomeni e i pericoli ad essi correlati.   Il gioco, quello vero, che richiede abilità, sana competizione, spirito solidale, è contrapposto ad esempio al gioco d'azzardo, basato sulla fortuna e su intenti venali, ed è un linguaggio fondamentale della vita, che contribuisce in modo determinante e farci crescere e arricchire, a tutte le età.     Ogni giorno, dal 13 al 19 ottobre, saranno proposte attività diverse, condotte da associazioni e appassionati del territorio. Lunedì 13 ottobre alle ore 21.30 presso LABS si terrà un quiz a premi con Stammi Bene e Paolo Nanni. Martedì 14, sempre alle 21.30 e presso LABS, sarà la volta della serata giochi da tavolo con life skills. Mercoledì 15 alle ore 21.00 ci saranno i giochi di ruolo, sempre a LABS, con prenotazione online obbligatoria. Giovedì 16 alle ore 21.00 appuntamento con Lupus in Tabula, anche questo con prenotazione online e presso LABS. Venerdì 17 alle ore 22.00 il LABS ospiterà il Videogames Party. Sabato 18, nel pomeriggio dalle 15.00 alle 19.30 agli Antichi Forni, si potrà partecipare a giochi da tavolo in italiano e inglese, al Gioco del Go, a una Escape Room e a una sessione speciale di Dungeons & Dragons – Anniversary Edition. La sera di sabato 18, sempre agli Antichi Forni, ci sarà uno spettacolo di Stand-up Comedy seguito da un talk, con inizio alle ore 21.30. Domenica 19, ancora agli Antichi Forni e dalle 15.00 alle 19.30, il programma prevede giochi da tavolo in italiano e inglese, il Gioco del Go, giochi di ruolo al buio e il Torneo “Duello per Cardia”. Tutti gli eventi sono gratuiti e ad accesso libero, con alcune attività soggette a prenotazione online.

11/10/2025 18:45
Giocare è una cosa seria, la Popsophia di Lucrezia Ercoli al "The Power of Play"

Giocare è una cosa seria, la Popsophia di Lucrezia Ercoli al "The Power of Play"

Alla manifestazione internazionale dedicata all’impatto sociale e culturale dei videogiochi, la direttrice artistica di Popsophia e docente di Estetica all'Accademia di Belle Arti di Bologna riflette sul valore educativo e artistico del mondo videoludico.    I videogiochi non sono soltanto svago o evasione, ma spazi immersivi e interattivi che plasmano identità, comunità e pensiero critico. È il messaggio che Lucrezia Ercoli, direttrice artistica di Popsophia, ha portato al festival internazionale "The Power of Play", che si è svolto all’Auditorium Scavolini di Pesaro.    La presenza della filosofa al fianco di game designers, sceneggiatori di videogiochi, autori, artisti e studiosi si pone nell’ottica di affrontare con la prospettiva della Pop Filosofia, il mondo del videogioco, invitando a superare la visione apocalittica del dibattito mainstream che tende a demonizzare il videogioco, per coglierne invece le potenzialità artistiche, educative e civiche.    «Il XXI secolo è stato definito il "secolo ludico" – spiega Lucrezia Ercoli –. Se vogliamo attivare il pensiero critico, dobbiamo prima liberarci dai pregiudizi: è fondamentale un’operazione preliminare: uscire dalla prospettiva apocalittica del dibattito mainstream che spesso si limita a demonizzare e patologizzare l’uso dei videogiochi, additandoli come unici colpevoli della corruzione dei giovani. Siamo chiamati, invece, a utilizzare gli strumenti della filosofia per cogliere la complessità dell’universo videoludico e le sue infinite possibilità educative: il videogioco può diventare un’opera d’arte interattiva che ci aiuta a mettere in discussione i limiti del nostro mondo, invitandoci alla riflessione e all’azione. Dall’artivismo all’edutainment, il rapporto filosofico e didattico con i videogiochi è una sfida culturale per il nostro tempo».    La manifestazione, alla sua edizione zero, è promossa da IIDEA, l’associazione che rappresenta l’industria dei videogiochi in Italia, insieme al Comune di Pesaro – Cte Square e all’Università di Urbino Carlo Bo, in collaborazione con Games for Change. Un evento ricco di incontri, laboratori e testimonianze interamente dedicato all’impatto educativo sociale e culturale del gaming attraverso aree tematiche con focus su benessere, sostenibilità, cultura, diritti umani, educazione e consapevolezza. 

11/10/2025 17:50
Climacalor San Severino, vittoria pesante sul campo della Vigor: 75-67

Climacalor San Severino, vittoria pesante sul campo della Vigor: 75-67

La Climacalor San Severino non conosce… Paganini ed infatti si ripete a distanza di sei giorni dall’impresa casalinga ai danni del Basket Macerata andando a piegare sul proprio parquet la Vigor Matelica per 75-67. Si conferma così il trend delle recenti stagioni secondo cui chi si impone nel memorial Toti Barone, nella fattispecie la Vigor, paga dazio in campionato. Cabala a parte, l’avvio dei biancorossi di San Severino è veemente ed il primo quarto parla chiaramente ospite (+9 per i ragazzi di Funari). All’intervallo lungo si giunge con i padroni di casa, in cui il giovane play-guardia Pacini conferma quanto di buono fatto vedere nel citato memorial Barone, in progresso, anche se sempre a rincorrere (28-34). Capitan Severini e soci, però, riprendono dopo la pausa con il piglio autoritario che consente loro di guadagnare altri 5 punti di gap al 30’ (45-56). Match in ghiacciaia ed ultimo periodo in controllo per il secondo hurrà consecutivo del top-scorer Vissani (23 lunghezze per l’ala settempedana) e compagni. Da sottolineare l’ispirata serata in attacco del regista e capitano Severini, secondo miglior marcatore del quintetto ospite con 17 punti in bisaccia. Coach Funari rende merito ai suoi: «È stata una partita solida contro una squadra che darà filo da torcere a tutti in questa stagione. Siamo stati bravissimi ad approcciare il match nel modo giusto, imprimendo subito i ritmi che volevamo in attacco e andando ad intasare le linee di passaggio in difesa. Nel finire del secondo quarto abbiamo avuto un calo di intensità che ha permesso alla Vigor di rientrare parzialmente, ma non ci siamo disuniti e con la giusta reazione nel secondo tempo abbiamo ripreso in mano la gara. Portiamo a casa due preziosi punti, la bella reazione del gruppo nei momenti di difficoltà e molte indicazioni su dove andare ad intervenire per continuare a crescere partita dopo partita». Gli fa eco il diesse Gabriel Cingolani, autore del colpaccio in fase di basket mercato in particolare con gli ingaggi del duo in panchina Funari-Di Battista e di “Mr. Fantastic” Alessio Magrini: «Complimenti ai ragazzi per l’impegno che stanno profondendo e per la bella alchimia che si sta creando tra loro e i due coach. Saluto il ritorno sul parquet di Giacomo Vignati dopo più di un anno di stop e l’esordio nel finale del derby del quindicenne Aron Laaouli. Vorrei inoltre ringraziare i numerosi nostri tifosi accorsi al derby. Hanno creato una bella cornice di pubblico. Venerdì prossimo, con palla a due alle 21.45, li aspettiamo al palas Ciarapica contro Osimo, avversaria altrettanto giovane». Poco importa se si gioca di venerdì 17… La Climacalor San Severino è a caccia del tris! VIGOR MATELICA-CLIMACALOR SAN SEVERINO 67-75 VIGOR MATELICA: Pacini 18, Galeassi 3, Chiaraluce, Fianchini, Eleonori 10, Ferretti 14, Franch 8, Dichiara 9, Panfili n.e., Brugnola, Weht 5, Iacono n.e. All. TrulloCLIMACALOR SAN SEVERINO: Magnatti, Vignati, Bottacchiari n.e., Laaouli, Ortenzi 10, Severini 17, Migliorelli 7, Atodiresei, Della Rocca 2, Corvatta, Magrini 16, Vissani 23 All. FunariNOTE: parziali: 10-19, 18-15, 17-22, 22-19; progressivi: 10-19, 28-34, 45-56, 67-75; nessun uscito per 5 falli. Add. stampa Luca Muscolini  

11/10/2025 17:15
Da Gaia Banfi ai Moreish Idols: il MountEcho’ esplora la relazione tra spazio e memoria

Da Gaia Banfi ai Moreish Idols: il MountEcho’ esplora la relazione tra spazio e memoria

Ritorna la rassegna di ascolto e di investigazione dei linguaggi artistici MountEcho’ con l’undicesimo volume, che si svolgerà da settembre a dicembre 2025. Il tema dell'undicesimo volume del MountEcho', si incentra sull’importanza del linguaggio dei luoghi e la relazione con gli spazi, il legame che coltiviamo con un particolare ambiente che ci guida al recupero delle connessioni esistenti, delle memorie singole e collettive e del come le espressività artistiche possano essere fonte di costruzione di nuove tessiture relazionali. La rassegna aprirà con il live di Gaia Banfi, l’artista italiana presenterà il suo album che ha favorevolmente impressionato la critica di settore. Lavoro ambientato a Genova, città che viene trasformata da Banfi in un luogo di antichi ricordi e atmosfere malinconiche, dove il tema della memoria e del presente in continua disgregazione sono alla base di tutta la poetica di Gaia. Sullo stesso filo conduttore si pone il lavoro intimista svolto dal quartetto di Bristol Qaude che propongono un lavoro profondamente etereo, ma che sa risultare anche incredibilmente fisico, palpabile e travolgente. La terza ed ultima data sarà un’anteprima ed esclusiva anazionale, il live dei britannici Moreish Idols. La band proveniente da Falmouth in Cornovaglia, propone il suo nuovo lavoro, con un approfondimento sulla cupezza della realtà in cui viviamo, con lo sguardo però volto alla speranza, focalizzandosi sull’importanza del concetto del tempo. Un viaggio dai riferimenti post-punk, attraverso l’uso di un songwriting che incorpora pop, folk e jazz con raffinata attitudine psichedelica. Altre attività a corredo della programmazione musicale saranno previste nel periodo del festival, come mostre ed incontri tematici sul tema principale della rassegna. I biglietti per gli eventi sono disponibili in prevendita su circuito Vivaticket, e ogni riferimento agli eventi nei canali social della rassegna. Sabato 18 ottobre 2025 – Gaia Banfi – biglietto 15 € + d.p. Teatro Delle Logge – Montecosaro (MC) Giovedì 30/10 ᴏʀᴇ 21:30- Antonio Rezza – Flavia Mastrella intervista e reading musicato Sala degli Artisti - Fermo; apertura biglietteria ore 20:00. Info e prenotazioni: 3475706509 Venerdì 21 novembre 2025 – Qaude – biglietto 20 € + d.p. Teatro Delle Logge – Montecosaro (MC)Sabato 06 dicembre – Moreish Idols – biglietto 20 € + d.p. Teatro Delle Logge – Montecosaro (MC)(Foto di Gloria Capirossi)

11/10/2025 16:34
San Ginesio: inaugurati i nuovi appartamenti “Durante e Dopo di Noi” di Anffas Sibillini

San Ginesio: inaugurati i nuovi appartamenti “Durante e Dopo di Noi” di Anffas Sibillini

reare spazi abitativi dove le persone con disabilità possano vivere insieme, con adeguati supporti, condividere la quotidianità e sentirsi parte di una comunità è un gesto concreto di inclusione. Un passo importante in questa direzione è stato compiuto da Anffas Sibillini con l’inaugurazione dei nuovi appartamenti presso la Casa nel Cuore di San Ginesio, realizzati grazie al Bando Pnrr Next Appennino, al cofinanziamento di Fondazione Carima e all’anticipo della Fondazione Nazionale Anffas Durante e Dopo di Noi. Sabato 11 ottobre, tra Sarnano e San Ginesio, la giornata è stata dedicata al tema del Durante e Dopo di Noi, con due momenti principali: il convegno “Un Dopo di Noi consapevole”, ospitato alla Sala Congressi di Sarnano e moderato da Tarcisio Antognozzi, e l’inaugurazione dei nuovi appartamenti al primo piano della Casa nel Cuore. Il convegno ha offerto un’occasione di riflessione sull’autonomia e la co-abitazione come strumenti di inclusione reale, sottolineando l’importanza di un percorso costruito passo dopo passo con famiglie, comunità ed enti. Cinzia Antognozzi, presidente di Anffas Sibillini, ha dichiarato: “Il completamento degli appartamenti rappresenta un luogo dove le persone con disabilità possono sperimentare la coabitazione e la vita quotidiana in un contesto accogliente e sicuro, accompagnate da operatori qualificati e da una comunità che le sostiene. È il risultato di un impegno collettivo”. Emozionante è stato anche l’intervento di Alessio Altieri, vicepresidente di Anffas Sibillini: “Quando vedi tuo figlio camminare verso il bagno da solo, capisci che l’autonomia non è un concetto, ma una conquista. Ogni conquista, per quanto piccola, è una grande vittoria per tutta la comunità”. Il convegno ha visto la partecipazione di importanti relatori istituzionali e associativi, tra cui Emilio Rota, presidente della Fondazione Nazionale Anffas, Antonio Franceschi del comitato tecnico Anffas Nazionale, Giuseppe Monaldi della Fondazione Dopo di Noi Anffas Sibillini, Giampiero Feliciotti, Valerio Valeriani e il commissario straordinario alla ricostruzione senatore Guido Castelli (in collegamento video). Presenti anche rappresentanti istituzionali regionali e comunali, studenti e dirigenti scolastici degli Istituti Omnicomprensivi “Leopardi-Frau” e “Gentili-Tortoreto”. La cerimonia di inaugurazione dei nuovi appartamenti alla Casa nel Cuore ha segnato un passo concreto verso l’autonomia e la vita indipendente delle persone con disabilità. Gli appartamenti sono stati resi funzionali grazie al Fondo Carta Etica di UniCredit, che ha permesso l’acquisto di arredi e materiali necessari per rendere gli spazi confortevoli e accessibili. Il progetto di Anffas Sibillini rappresenta un modello concreto di inclusione, comunità e partecipazione, in cui ogni persona può vivere in autonomia, costruire relazioni e sentirsi parte integrante della società.

11/10/2025 14:46
Incendio in una tenuta privata a Potenza Picena: morti centinaia di pulcini

Incendio in una tenuta privata a Potenza Picena: morti centinaia di pulcini

Questa mattina, una tenuta privata in contrada Mortolo, a Potenza Picena, è stata teatro di un grave incendio che ha causato la morte di circa un centinaio di pulli custoditi in gabbie riscaldate. Secondo le prime ricostruzioni, le fiamme sarebbero partite a causa di un cortocircuito proveniente dagli apparecchi elettrici utilizzati per riscaldare le gabbie. L’allarme è stato immediatamente lanciato dal proprietario, appassionato di cigni, pavoni e uccelli rari, che aveva trasformato la sua tenuta in una sorta di oasi naturalistica. Purtroppo, i pulli non hanno avuto scampo. I Vigili del Fuoco di Civitanova sono intervenuti tempestivamente per spegnere l’incendio e mettere in sicurezza l’area, limitando i danni strutturali alla tenuta. Le autorità stanno valutando i danni e le cause dell’incidente.

11/10/2025 13:34
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.