di Picchio News

Matelica, Lucia Mariotti sarà il nuovo medico di base: prende il posto del dottor Kanani

Matelica, Lucia Mariotti sarà il nuovo medico di base: prende il posto del dottor Kanani

La dottoressa Lucia Mariotti sarà il nuovo medico di base a tempo indeterminato che prenderà in cura i mille assistiti lasciati dal dottor Emanueli Kanani a partire dal 1° novembre. A questo proposito si informano i pazienti interessati che dal 1° novembre mediante procedura online (accedendo al proprio fascicolo sanitario elettronico) e dal 3 novembre agli sportelli dell'anagrafe assistiti del territorio, sarà possibile effettuare la scelta del cambio medico. L'azienda sanitaria territoriale di Macerata inoltre, si è attivata per l’ospedale di comunità di Matelica. Sono in corso i lavori di adeguamento che riguardano il piano terra dell’edificio che permetteranno un accesso diretto ed anche una sala d’attesa con tre ambulatori di medicina generale. Soddisfazione da parte del sindaco della città di Matelica, Denis Cingolani: "Quando gli impegni presi vengono mantenuti grazie alla preziosa collaborazione con l'azienda sanitaria territoriale di Macerata. Dal primo novembre il dottor Emanueli Kanani, che ringraziamo per il servizio svolto, sarà sostituito dalla dottoressa Lucia Mariotti. Un ringraziamento doveroso va al direttore generale dell’Ast Alessandro Marini per la grande disponibilità dimostrata". 

16/10/2025 10:40
Recanati, all'IIS "Mattei" un corso unico in Italia sulla logistica e la conduzione di mezzi pesanti

Recanati, all'IIS "Mattei" un corso unico in Italia sulla logistica e la conduzione di mezzi pesanti

Una sinergia concreta tra scuola, istituzioni e mondo produttivo porta a Recanati una novità assoluta nel panorama formativo nazionale. A partire dall’anno scolastico 2025/26, l’Istituto di Istruzione Superiore "Enrico Mattei" attiverà la nuova articolazione "Conduzione del mezzo" all’interno dell’indirizzo "Trasporti e Logistica", grazie al parere favorevole della Regione Marche e dell’Ufficio Scolastico Regionale. Si tratta di un traguardo importante, reso possibile dalla collaborazione tra l’istituto e un gruppo di imprese locali, con Pepa Group in prima linea, insieme a CHR Ciccioli Trasporti di Macerata, Cirioni Trasporti, Mifram, Click and Find Software, Omec, TransAdriatico, FAI e Confartigianato. Il nuovo percorso formativo nasce dall’esigenza di rispondere in modo più puntuale alle richieste del mercato del lavoro, offrendo ai giovani la possibilità di prepararsi alle professioni moderne della mobilità e della logistica, sempre più tecnologiche e specializzate. La figura del conducente, spiegano i promotori, non è più quella di qualche anno fa, ma oggi rappresenta un professionista altamente qualificato, capace di gestire mezzi complessi e sistemi integrati che dialogano con l’intelligenza artificiale. L’idea ha origini curiose: tutto è nato dalla passione di alcuni imprenditori del settore, abituati a coinvolgere i figli e i giovani familiari nelle attività aziendali. Durante una festa di compleanno, alcune aziende misero a disposizione gru e mezzi pesanti, trasformando il momento in un’esperienza sorprendente per i bambini. Da quel successo inatteso è maturata la volontà di strutturare un percorso educativo vero e proprio, portando l’esperienza nelle scuole. La collaborazione con l’IIS “E. Mattei” si è concretizzata in occasione degli Open Day scolastici, durante i quali le aziende hanno messo a disposizione i propri veicoli, offrendo agli studenti la possibilità di toccare con mano la tecnologia dei mezzi moderni e di capire quanto sia cambiato questo mestiere. L’obiettivo era anche sfatare vecchi stereotipi e far conoscere un lavoro che oggi guarda al futuro, aperto alle innovazioni digitali e all’automazione. Il progetto si è arricchito con la realizzazione di un laboratorio dedicato alle nuove tecnologie, dove gli studenti potranno approfondire l’elettronica di bordo, la gestione dei sistemi digitali integrati e l’uso dell’intelligenza artificiale applicata alla logistica e alla guida assistita. Le aziende partner hanno contribuito sia economicamente, sia nella definizione degli obiettivi didattici, assicurando un forte legame tra teoria e pratica. Grande la soddisfazione per quello che viene definito un esperimento unico in Italia. Un risultato che dimostra come la collaborazione tra scuola e imprese possa generare opportunità concrete per i giovani e contribuire alla crescita di un settore strategico per l’economia del territorio. E i risultati non si sono fatti attendere: due ex studenti del Mattei hanno già trovato impiego presso alcune delle aziende coinvolte nel progetto, confermando che l’integrazione tra formazione e mondo del lavoro è la strada giusta per costruire il futuro delle nuove generazioni.

16/10/2025 10:20
Da Ussita a Visso, al via i cammini per tutta la famiglia: la montagna maceratese vive (anche) d'autunno

Da Ussita a Visso, al via i cammini per tutta la famiglia: la montagna maceratese vive (anche) d'autunno

Dopo le positive esperienze delle due precedenti edizioni, prende il via la terza edizione del progetto “Territori Forti e Fluidi. Giornate itineranti per scoprire e vivere il territorio”, una rassegna che unisce natura, cultura e comunità per far conoscere e vivere in modo autentico la montagna e l’entroterra maceratese anche nei mesi autunnali. Il progetto nasce da una rete di comuni che vede Ussita capofila, insieme a Castelsantangelo sul Nera, Monte Cavallo, Serrapetrona, Valfornace e Visso. L’obiettivo è chiaro: destagionalizzare l’offerta turistica, portando nuove opportunità di scoperta e di incontro nei territori interessati dalla ricostruzione post-sisma, e promuovere un turismo lento, sostenibile e di prossimità. Tra le novità di quest’anno, il progetto si articola in due tranche: la prima dedicata al cammino, con sei tappe, una per ogni comune della rete; la seconda, in programma tra novembre e dicembre, sarà invece incentrata su eventi e laboratori esperienziali, sempre nei sei comuni. Le giornate saranno pensate per tutta la famiglia, con percorsi naturalistici al mattino e attività multidisciplinari e gratuite nel pomeriggio, per favorire la frequentazione dei luoghi e la riscoperta delle risorse naturali e culturali che caratterizzano i nostri paesi di montagna. Il primo appuntamento è in calendario per domenica 19 ottobre a Serrapetrona con “Percorsi DiVini”, una geo-passeggiata che partirà dalla Chiesa Madonna della Neve e arriverà fino alla “Buca del terremoto”. L’iniziativa sarà condotta dai referenti della SIGEA Marche, Riccardo Teloni, geologo e presidente della sezione regionale, ed Elisa Pelliccioni, biologa dell’Università di Camerino ed esperta di valorizzazione delle risorse naturali delle aree interne, affiancati dalla guida ambientale escursionistica Ruben Marucci. Le incursioni poetiche saranno curate dall’attrice Elena Fioretti. Per partecipare è necessario prenotare al numero 328 5423567. Il cammino proseguirà sabato 25 ottobre a Castelsantangelo sul Nera con “Armonie d’autunno”, un percorso tra colori e musica lungo il Sentiero Natura, e domenica 26 ottobre a Fiordimonte, nel comune di Valfornace, con “Esperienze di benessere” che porteranno i visitatori alla scoperta del miele, della lavanda e dei profumi del territorio. La rassegna tornerà poi sabato 1 novembre a Visso, con l’escursione “Infinite suggestioni” dal Santuario di Macereto fino a Cupi di Visso, e domenica 2 novembre a Ussita, dove si svolgerà la passeggiata multisensoriale “Azzurro come le acque e il cielo”, dal percorso olfattivo fino al nuovo Laghetto Azzurro. A chiudere la prima parte del programma sarà Monte Cavallo, domenica 23 novembre, con “Identità montane”, un’iniziativa che si concluderà con la piantumazione di alcuni alberi in occasione della Giornata Nazionale dell’Albero. L’intero progetto “Territori Forti e Fluidi” si fonda sui valori della sostenibilità e del turismo lento, capace di generare benessere e socialità, di valorizzare le relazioni umane e di creare un legame autentico con i luoghi visitati. Non a caso, il progetto ha un costante rimando all’elemento acqua, filo conduttore che attraversa i territori coinvolti: molti eventi, infatti, si svolgeranno lungo i corsi dei fiumi o in prossimità di fonti e fontanili, simboli di vita e rinascita. L’iniziativa gode del patrocinio e del contributo dei comuni della rete, della Regione Marche – “Let’s Marche”, della Fondazione Carima e del Parco Nazionale dei Monti Sibillini. Partner del progetto sono l’Associazione Operatori Turistici Altonera, il Consorzio Apistico Provinciale di Macerata e il Club per l’UNESCO Tolentino Terre Maceratesi ODV, con il fondamentale coinvolgimento delle sei Pro Loco dei comuni ospitanti. La direzione artistica è affidata a Barbara Olmai, ideatrice del format. Il programma completo è disponibile sul sito del Comune di Ussita, alla pagina dedicata www.comune.ussita.mc.it/progetti-cms/territori-forti-e-fluidi, e sui canali Facebook e Instagram di Territori Forti e Fluidi. Per ulteriori informazioni è possibile contattare il Comune di Ussita ai numeri 0737 971206 o 0737 971232.

16/10/2025 10:00
Rotary Club Macerata Matteo Ricci: grande partecipazione alla serata sulla "Società del Rischio"

Rotary Club Macerata Matteo Ricci: grande partecipazione alla serata sulla "Società del Rischio"

Macerata – Numeroso pubblico alla conviviale del Rotary Club Macerata Matteo Ricci dedicata alla teoria della "Società del Rischio" del sociologo tedesco Ulrich Beck, illustrata dal Professor Carlo Menghi, già Ordinario di Filosofia del Diritto presso l'Università di Macerata. Il Presidente Tobia Sardellini, nel dare il benvenuto alle autorità rotariane e civili presenti e agli ospiti intervenuti, ha ricordato il legame speciale del Professor Menghi con Beck: fu proprio il docente maceratese a invitare il filosofo tedesco nel 2006 per il conferimento della laurea honoris causa da parte del Magnifico Rettore Professor Sani. Nella sua relazione, Menghi ha illustrato la cesura epocale individuata da Beck: il passaggio dalla "cultura della scelta" alla "cultura delle connessioni non scelte". Viviamo in un'epoca caratterizzata da sempre meno scelta consapevole e sempre più rapida concatenazione incontrollabile di eventi. Le imprese producono senza pensare adeguatamente ai rischi per i consumatori, mentre gli stessi consumatori non sono in grado di comprendere i pericoli cui sono esposti per la complessità tecnico-scientifica dei prodotti contemporanei. Il relatore ha evidenziato la trasformazione della sovranità dallo Stato-nazione verso una globalizzazione imperniata sul valore del profitto, dove perde significato persino la categoria della nazionalità. Emerge invece la contraddizione tra diritto al consumo e diritto al lavoro: i consumatori pretendono prodotti economici, alimentando delocalizzazioni che distruggono occupazione locale. Menghi ha introdotto il concetto di "dromocrazia", il governo della velocità che impedisce riflessione e valutazione delle conseguenze, generando il pericolo di rischi indeterminati. La società contemporanea si caratterizza per la capacità di convivere con "contraddizioni compatibili": riconosciamo i rischi catastrofici ma continuiamo nei comportamenti che li alimentano. La relazione è stata seguita da un vivace dibattito che ha animato la conclusione della serata, con numerosi interventi su temi quali la responsabilità delle classi dirigenti, l'applicazione del principio di precauzione, il rapporto tra libertà individuale e responsabilità collettiva. Il Presidente Sardellini, nel chiudere i lavori, ha ringraziato il Professor Menghi e auspicato che questa serata rappresenti l'inizio di un percorso di approfondimento culturale che il Rotary continuerà a promuovere al servizio della comunità.

16/10/2025 10:00
Cbf Balducci, il sogno di sbancare Firenze sfuma al tie-break: la trasferta toscana porta un punto

Cbf Balducci, il sogno di sbancare Firenze sfuma al tie-break: la trasferta toscana porta un punto

C’è un po’ di rammarico ma anche tanta consapevolezza nel viaggio di ritorno della CBF Balducci HR Macerata, che dalla trasferta di Firenze porta a casa un punto dopo una sfida spettacolare e intensa nella terza giornata di andata della Serie A1 Tigotà. Le arancionere, avanti di due set, hanno visto sfumare il successo sotto i colpi e i muri de Il Bisonte Firenze, che ha completato la rimonta vincendo al tie break (3-2). Non sono bastati i 27 punti di Emmi Kokkonen, autentica trascinatrice e top scorer del match. L’MVP è andato invece alla fiorentina Nika Knollema (25 punti), decisiva nei momenti caldi.La chiave? Il muro: 12 vincenti per Firenze contro i 4 di Macerata, un dato che ha pesato come un macigno nei set finali. L’avvio è tutto di marca maceratese. Con Decortes e Kokkonen in grande spolvero (rispettivamente 5 e 7 punti nel primo set), la squadra di coach Lionetti impone il ritmo e chiude il parziale sul 20-25. Stesso copione nel secondo: precisione in attacco (53%), buona difesa e un servizio efficace permettono alle arancionere di dominare anche il secondo set (18-25), con Firenze ferma al 28% in attacco. Nel terzo parziale cambia l’inerzia: Il Bisonte trova più continuità grazie al turno di servizio di Malesevic e alla crescita di Bukilic. Le toscane ribaltano l’11-13 in un 25-22 che riapre il match.Nel quarto set sale in cattedra Tanase, autrice di 7 punti, e Firenze piazza il break decisivo nel cuore del set (da 13-13 a 20-16), chiudendo 25-20 e portando la gara al tie break.   Nel quinto e decisivo parziale le padrone di casa partono a razzo (7-1), ma Macerata non si arrende: Clothier e Kokkonen guidano la rimonta fino al 12-11. Qui però arriva di nuovo il muro fiorentino, con Acciarri e Morello a firmare i punti del definitivo 15-11. Nonostante la sconfitta, la CBF Balducci HR torna da Firenze con indicazioni positive: la crescita offensiva, la solidità in ricezione nei primi due set e la conferma del rendimento altissimo di Kokkonen e Decortes. Servirà però maggiore continuità e concretezza nei finali di set, dove Firenze ha mostrato più lucidità e solidità a muro. IL TABELLINO IL BISONTE FIRENZE - CBF BALDUCCI HR MACERATA 3-2 (20-25 18-25 25-22 25-20 15-11) IL BISONTE FIRENZE: Villani 4, Acciarri 8, Morello 3, Knollema 25, Malesevic 10, Bukilic 17, Valoppi (L), Tanase 11, Kacmaz 1, Zuccarelli 1, Bertolino, Agrifoglio. Non entrate: Lapini (L), Colzi. Allenatore Chiavegatti. CBF BALDUCCI HR MACERATA: Kockarevic 9, Clothier 4, Bonelli 2, Kokkonen 27, Mazzon 11, Decortes 21, Caforio (L), Piomboni 2, Bresciani, Crawford. Non entrate: Batte, Ornoch, Capodacqua (L), Sismondi. Allenatore Lionetti. Arbitri: Zavater, Cavalieri. Note - Spettatori: 501, Durata set: 26', 25', 28', 26', 18'; Totale: 123'. MVP: Knollema. (FOTO LVF) 

16/10/2025 09:49
Coppa Italia, Aurora Treia travolgente: poker alla Vigor Montecosaro e quarti a un passo

Coppa Italia, Aurora Treia travolgente: poker alla Vigor Montecosaro e quarti a un passo

L’Aurora Treia cala il poker e ipoteca il passaggio ai quarti di finale di Coppa Italia Promozione. Al “Leonardo Capponi”, i biancorossi superano con un convincente 4-1 la Vigor Montecosaro nell’andata degli ottavi, grazie a una prestazione corale brillante e a un ispiratissimo Cacciamani, autore di una tripletta da applausi. Entrambe le squadre scelgono di dare spazio ai giovani e a chi, finora, aveva trovato meno minuti in campionato. Mister Ricci cambia nove undicesimi rispetto all’ultima sfida di domenica, affidandosi davanti al tandem Arias–Cacciamani. Sul fronte opposto, mister Fontinovo schiera Zepponi al centro dell’attacco, supportato da Lopez e Andreani. L’Aurora parte con il piede giusto e al 4’ va subito vicina al vantaggio con Bonifazi, che di testa impegna Taffi su assist di Arias. Quattro minuti più tardi è ancora il portiere della Vigor a salvare i suoi su colpo di testa ravvicinato dello stesso Arias. Il gol però è nell’aria e arriva al 12’: Cacciamani si avventa come un falco su un cross preciso e insacca di testa per l’1-0. Il giovane attaccante treiese non si ferma più: dopo aver servito Guglielmo per un’occasione non concretizzata al 19’, confeziona al 27’ anche l’assist per il raddoppio di Zeqiri, che deposita in rete con un perfetto colpo di testa. La Vigor prova a reagire con Marini (tiro alto di poco al 25’) e Boccanera, ma l’Aurora dilaga. Cacciamani firma il 3-0 con una splendida conclusione dal limite e chiude un primo tempo perfetto completando la tripletta al 45’, sfruttando un lancio lungo di Palazzo. Nella ripresa i padroni di casa controllano il gioco con personalità e buon fraseggio, mentre la Vigor tenta qualche sortita offensiva. Pesaresi sfiora il gol della bandiera, mentre per l’Aurora Seye al 77’ accarezza il pokerissimo con un pallonetto di qualità. Nel recupero, Zepponi accorcia le distanze su rigore, siglando il definitivo 4-1, che rappresenta comunque la prima rete subita in casa dall’Aurora Treia in gare ufficiali in questa stagione. Successo importante per l’Aurora Treia che grazie a questo risultato mette una seria ipoteca sul passaggio del turno. AURORA TREIA: Palazzo, Garcia F, Dominino, Giuliodori, Di Gennaro, Tavoni (45’ Asteroidi), Zeqiri, Guglielmo (45’ Seye), Arias (51’ Gabrielli), Bonifazi, Cacciamani. A disposizione: Testa, Calamita, Ballanti, Mazzoni, Guzzini, Cirrottola. Allenatore: Simone Ricci. VIGOR MONTECOSARO: Taffi, Poggi, Marini (32’ Beruschi), Boccanera (63’ Basili), Silvestri, Merelli (45’ Pesaresi), Colonnini (57’ Morbidoni), Giordani (73’ Rossini), Zepponi, Lopez, Andreani. A dispsizione: Velaj, Marcantoni, Mancini, Antolini. Allenatore: Marco Fontinovo. MARCATORI: Cacciamani 12’, 36’, 45’, Zeqiri 25’, Zepponi (RIG) 92’. ARBITRO: Giovanni Paolo Campoli – Sezione di Ancona. ASSISTENTI: Alessio Cantarini – Sezione di Macerata; Youssef Diouane – Sezione di Fermo. NOTE: ammoniti Cacciamani, Palazzo, Basili, Lopez, angoli 2-3 recuperi 1’ -  

15/10/2025 20:05
Rivetti e la missione del Fai Marche: "Valorizzare il patrimonio significa dare voce alle comunità" (VIDEO)

Rivetti e la missione del Fai Marche: "Valorizzare il patrimonio significa dare voce alle comunità" (VIDEO)

La nuova puntata del Picchio Podcast ha ospitato Giuseppe Rivetti, presidente regionale del FAI Marche, per parlare del grande successo delle Giornate FAI d’Autunno a Macerata e non solo. “È stato un risultato straordinario, con oltre tremila visitatori a Palazzo Buonaccorsi – ha spiegato Rivetti – e tra loro molti provenivano da fuori regione, in particolare dall’Emilia-Romagna e dall’Umbria. È stato bellissimo vedere la soddisfazione dei visitatori e le file ordinate davanti al palazzo”. Grande attenzione è stata rivolta anche ai giovani ciceroni dell’Istituto Garibaldi-Bramante-Pannaggi, che hanno vestito i panni di personaggi settecenteschi della famiglia Buonaccorsi: “Per loro è stata un’esperienza formativa e rimarrà nella loro memoria. Ogni volta che passeranno davanti al palazzo si ricorderanno di essere stati protagonisti, raccontando la storia della famiglia e rivivendo le atmosfere del Settecento”. Rivetti ha sottolineato l’importanza di valorizzare le aree interne e i territori fragili della regione: “Per il FAI, una piccola chiesetta sperduta nelle campagne ha lo stesso valore di un grande palazzo. Questi luoghi custodiscono memorie identitarie e noi vogliamo tutelarli allo stesso modo. Le aree interne sono custodi di bellezza e valori di cui non possiamo fare a meno”. Anche a livello regionale i dati sono stati molto positivi, con migliaia di visitatori a Cartiera Papale di Ascoli, Palazzo Alaleona di Montegiorgio e Villa Bonci di Loreto. “Abbiamo ricevuto anche lettere di congratulazioni, come quella del comandante della struttura dell’Aeronautica, per l’attività dei nostri giovani durante le visite guidate”. Rivetti ha spiegato come vengono selezionati i luoghi aperti al pubblico: “Siamo sempre in ascolto del territorio. Non imponiamo mai la nostra visione, ma riceviamo suggerimenti da privati e amministrazioni pubbliche. Il FAI vuole essere al servizio della comunità, sostenendo la valorizzazione dell’immenso patrimonio culturale regionale”. Il 2025 è un anno speciale per il FAI, che festeggia i cinquant’anni dalla fondazione: “Il FAI appare oggi più giovane e contemporaneo. Temi come ambiente, risorse energetiche e valorizzazione dei beni culturali sono oggi al centro del dibattito nazionale, più che mai attuali”. Secondo Rivetti, la missione del FAI comprende anche il dialogo tra le generazioni: “Ogni opera d’arte è un ponte tra passato e futuro. Valorizzare il patrimonio significa preservare ciò che i padri lasciano ai figli, e noi vogliamo continuare questo racconto”. Per il futuro, il presidente regionale del FAI sottolinea la volontà di rimanere al servizio delle comunità: “Vogliamo continuare a supportare iniziative locali, ascoltare le esigenze del territorio e valorizzare i beni culturali insieme ai cittadini”. Le Giornate FAI d’Autunno nelle Marche confermano come il patrimonio culturale della regione sia un bene vivo, capace di coinvolgere cittadini, giovani e visitatori da ogni parte d’Italia. Come sottolinea Giuseppe Rivetti, valorizzare questi luoghi significa preservare memorie identitarie, alimentare il dialogo tra le generazioni e rafforzare il senso di comunità: un patrimonio che non si guarda solo, ma si vive e si racconta, rendendo la cultura davvero accessibile a tutti.  

15/10/2025 19:40
Ddl Zes, Leonardi (Fdl): "Approvato in commissione Bilancio, notizia attesa per le Marche"

Ddl Zes, Leonardi (Fdl): "Approvato in commissione Bilancio, notizia attesa per le Marche"

"L’approvazione, oggi in commissione Bilancio del Senato, del ddl Zes in Marche e Umbria, rappresenta una notizia tanto attesa per la nostra Regione. L’utilizzo della V commissione in sede deliberante, con la procedura accelerata, spinge un provvedimento che il presidente del Consiglio Giorgia Meloni, durante una sua recente visita nelle Marche, aveva preannunciato come prossimo ad essere approvato". Così in una nota la senatrice Elena Leonardi, coordinatore di Fratelli d’Italia nelle Marche. "Insieme al presidente Francesco Acquaroli abbiamo sostenuto fin da subito l’importanza di questo provvedimento per il nostro tessuto economico. Si tratta di uno strumento strategico per rilanciare il tessuto produttivo della Regione e di un volano per gli investimenti e l’occupazione - aggiunge la senatrice, originaria di Porto Recanati -. Saranno tangibili i vantaggi per le imprese, attraverso la sburocratizzazione, per esempio per il rilascio di un’autorizzazione unica per avviare, trasferire o ampliare un’attività produttiva artigianale, categoria che costituisce il cuore pulsante del tessuto economico marchigiano". "Previsti inoltre - conclude Leonardi - incentivi per le assunzioni, specie di disoccupati e donne in condizione di svantaggio. Importanti saranno poi gli incentivi fiscali con il credito d’imposta. Insomma, una serie di provvedimenti strategici che consentiranno finalmente alle Marche il rilancio che la nostra Regione merita”.      

15/10/2025 19:00
Il tennis femminile di Corridonia raggiunge un traguardo storico: vinto il girone D3 Marche

Il tennis femminile di Corridonia raggiunge un traguardo storico: vinto il girone D3 Marche

Traguardo storico per il tennis corridoniano. La squadra femminile dell’ASD Tennis Corridonia ha conquistato la vittoria del girone D3 regionale Marche, centrando un risultato mai ottenuto prima dal circolo e qualificandosi con pieno merito al tabellone finale del campionato a squadre di Serie D3 femminile. Un successo netto e convincente arrivato nell’ultima giornata di campionato, disputata a Fermo, dove le tenniste corridoniane si sono imposte per 0-3 sul Circolo Tennis Fermo. Protagoniste assolute sono state Alessandra Izzo e Giorgia Incicco, che nei rispettivi singolari hanno dominato le avversarie con due schiaccianti 6-0 6-0, dimostrando grande solidità tecnica e concentrazione. A chiudere l’incontro, la vittoria nel doppio della coppia Incicco Giorgia/Marcelletti Teresa, che ha regalato al team il punto decisivo e il primo posto matematico nel girone. Guidata con esperienza e determinazione dal tecnico Roberto Sabbatini, la formazione composta da Izzo Alessandra, Marcelletti Teresa, Incicco Giorgia, Iommi Francesca, Cruciani A., Persoglio S., Gentili S. e A. ha mostrato lungo tutto il campionato un percorso di crescita costante, unendo talento, spirito di gruppo e passione sportiva. Con la vittoria del girone 6 di Serie D3 femminile, l’ASD Tennis Corridonia entra così di diritto tra le migliori squadre marchigiane della categoria, confermando l’ottimo lavoro del circolo sia sul piano tecnico che su quello umano.  

15/10/2025 18:40
Coppa Italia Eccellenza - Tolentino avanti ai rigori, sconfitta indolore per la Civitanovese: sarà derby in semifinale

Coppa Italia Eccellenza - Tolentino avanti ai rigori, sconfitta indolore per la Civitanovese: sarà derby in semifinale

Civitanovese e Tolentino conquistano il pass per le semifinali di Coppa Italia Eccellenza al termine di due sfide combattute e ricche di emozioni, regalando al pubblico un derby tutto da gustare nella prossima fase del torneo. Al Polisportivo, la Civitanovese nonostante la sconfitta per 2-1 contro il Chiesanuova stacca il biglietto per la semifinale grazie al successo per 2-0 maturato all’andata. I rossoblù passano in vantaggio al 6’ della ripresa con Garcia, ma gli ospiti — al debutto con mister Mariotti — reagiscono e ribaltano il risultato con le reti di Persiani e dell'ultimo arrivato Perri. Il 2-1 finale non basta al Chiesanuova: la formazione di mister Marinelli può così festeggiare la qualificazione. Il Tolentino invece espugna Montegranaro dopo una battaglia durata oltre i 90 minuti. Dopo lo 0-0 dell’andata, il ritorno finisce 2-2 con i gol di Ruggieri ed Evangelisti per i locali e di Moscati e Marasca per i cremisi. Ai rigori, decisivi gli errori di Lucarini e Tonuzi per il Montegranaro, mentre per il Tolentino non sbagliano Strano, Moscati e Salvucci. La squadra di mister Passarini raggiunge così in semifinale la Civitanovese, con la doppia sfida in programma mercoledì 29 ottobre (andata) e mercoledì 12 novembre (ritorno). 

15/10/2025 18:10
Tra i migliori panettoni artigianali d'Italia c'è quello di Visso: Francesco Flammini in finale nel contest

Tra i migliori panettoni artigianali d'Italia c'è quello di Visso: Francesco Flammini in finale nel contest

Prestigioso riconoscimento per la Pasticceria Sibilla di Visso, che si è guadagnata un posto tra i finalisti della prima edizione di Mastro Panettone d’Élite, il concorso nazionale dedicato ai migliori panettoni artigianali di alta gamma promosso da Goloasi. Il maestro pasticciere Francesco Flammini rappresenterà le Marche nella categoria "Cioccolato", affiancando nomi di rilievo della pasticceria italiana provenienti da Puglia, Campania, Abruzzo e Lombardia. Una selezione che premia non solo la qualità del prodotto finito, ma anche la maestria artigianale, la precisione tecnica e la capacità di valorizzare le materie prime. Il concorso, ideato da Massimiliano Dell’Aera, ha visto una prima fase di selezione che ha coinvolto decine di pasticcerie da tutta Italia. Solo venti finalisti hanno ottenuto l’accesso alla prova pratica "Mani in pasta", che si terrà dal 3 al 7 novembre presso i laboratori Logiudice Forni di Arcole (Verona). Durante questa settimana, i finalisti realizzeranno i loro panettoni direttamente sul posto, sotto gli occhi della giuria composta da maestri lievitisti di fama nazionale, tra cui Aniello Di Caprio, Eustachio Sapone, Francesco Borioli, Gianluca Casadei, Oscar Pagani e Vincenzo Faiella. Il verdetto finale e la proclamazione dei vincitori avverranno l’11 novembre a Villa Arvedi (Verona). Per la Pasticceria Sibilla, storica realtà del cuore dei Monti Sibillini, la selezione tra i migliori d’Italia rappresenta un riconoscimento di eccellenza e un segnale di rinascita per un territorio che, dopo le difficoltà degli ultimi anni, continua a distinguersi per talento, passione e qualità artigianale.

15/10/2025 18:00
Da Civitanova al trionfo di Trieste: "Veleno III" scrive una pagina d’oro alla Barcolana 2025

Da Civitanova al trionfo di Trieste: "Veleno III" scrive una pagina d’oro alla Barcolana 2025

Un risultato di prestigio per l'imbarcazione Veleno III. L’associazione So Tutto Di Te Sailing Team di Civitanova Marche celebra con orgoglio la prestigiosa vittoria nella VI categoria crociera della 57ª edizione della Barcolana, la storica regata internazionale svoltasi domenica 12 ottobre nelle acque del Golfo di Trieste. Un risultato straordinario, frutto di passione, determinazione e spirito di squadra, che conferma l’impegno e la preparazione del team in una delle competizioni veliche più affollate e sentite al mondo. Nonostante le condizioni meteo con poco vento e la partecipazione di oltre 1.800 imbarcazioni, So Tutto Di Te Sailing Team, con la sua imbarcazione Veleno III, ha saputo imporsi con grande maestria, navigando con intelligenza tattica e grande affiatamento. L’equipaggio di Veleno III, in forza al Circolo Nautico Sambenedettese (Cns) di San Benedetto del Tronto, ha dimostrato ancora una volta il proprio valore in mare, portando a casa un risultato di assoluto prestigio che premia il lavoro di un gruppo unito da un profondo amore per il mare e per la vela. Alla Barcolana ha preso parte anche l’imbarcazione Margot, anch’essa rappresentante del So Tutto Di Te Sailing Team, che ha ottenuto un ottimo piazzamento, confermando la solidità e la crescita del gruppo nelle competizioni nazionali e internazionali. "Siamo entusiasti di questo risultato, che rappresenta per noi un punto di arrivo ma anche un nuovo punto di partenza", ha dichiarato John Chiacchiera, presidente di So Tutto Di Te Sailing Team. "Vogliamo ringraziare l’organizzazione della Barcolana, i nostri sostenitori e soprattutto tutti i membri degli equipaggi che, con passione e impegno, hanno reso possibile questi successi".

15/10/2025 17:40
Tutti di corsa per la donazione di midollo: al via la "Charity Run for CorriAdmo" al Val di Chienti (FOTO e VIDEO)

Tutti di corsa per la donazione di midollo: al via la "Charity Run for CorriAdmo" al Val di Chienti (FOTO e VIDEO)

Domenica 19 ottobre il Centro Commerciale Val di Chienti di Piediripa di Macerata ospiterà un grande evento all'insegna dello sport, della solidarietà e della partecipazione collettiva: la prima edizione della Val di Chienti Charity Run for CorriADMO, una camminata ludico-motoria organizzata in occasione della sesta edizione di CorriADMO. Quest'anno, per la prima volta, l'iniziativa si arricchisce della collaborazione con il Centro Commerciale Val di Chienti, dando vita a una giornata capace di unire attività fisica, promozione della salute e sostegno concreto alla missione di Admo Macerata. L'evento, prenderà il via alle 9:30 dal piazzale del Centro Commerciale, con la possibilità di scegliere tra tre percorsi di 2,6 km, 4,3 km e 8 km, accessibili a tutti, famiglie comprese. L'iscrizione ha un costo simbolico di 5 euro (gratuita per i bambini sotto i 6 anni) e dà diritto a un pacco gara per i primi 1.000 iscritti, con t-shirt e prodotto alimentare. Ogni pettorale venduto permetterà alle scuole e associazioni coinvolte di trattenere la metà della quota (2,50 €) per attività di autofinanziamento, mentre il resto sarà devoluto ad Admo Macerata. Già oltre 400 persone hanno aderito, con la partecipazione attiva di 15 associazioni e numerosi istituti scolastici del territorio. Il Centro Val di Chienti ha scelto di aprire le proprie porte a questa iniziativa con l'obiettivo di legarsi sempre più al territorio. "L'unione di due realtà per un progetto di sport ma non solo. Abbiamo coinvolto le associazioni del territorio donando metà del costo del pettorale a loro. Proseguiamo nell'intento di legarci al meglio del territorio. Prendiamo molto dal territorio e cerchiamo di fare al territorio. Apriamo una porta su un fine nobile e importante", ha dichiarato Gianluca Tittarelli, direttore del Centro Commerciale Val di Chienti. Nel pomeriggio, a partire dalle 14:00, spazio all’Admo Sport Festival, che trasformerà l’area esterna del centro in una grande festa. L’anfiteatro sarà animato da esibizioni, coreografie e performance di palestre e società sportive, mentre Multiradio porterà musica live e il Vip Clown divertirà grandi e piccini. Sarà anche possibile ricevere informazioni e iscriversi al Registro Donatori di Midollo Osseo grazie alla presenza del Centro Trasfusionale di Macerata, che permetterà anche di effettuare il tampone salivare per valutare la compatibilità. Oggi in Italia ci sono circa 500.000 iscritti al registro, e in 25 anni si sono trovati appena 100 donatori compatibili, di cui 40 solo negli ultimi 5 anni: numeri che sottolineano quanto ogni nuova iscrizione possa fare davvero la differenza. "Questa iniziativa è molto più di un evento sportivo. È un’occasione per far incontrare le persone, creare comunità e sostenere concretamente realtà fondamentali come Admo, le scuole e le associazioni locali", ha aggiunto Tittarelli. La giornata vedrà anche la presenza attiva di realtà come Avis provinciale, Croce Rossa - Comitato di Macerata, e Aiace, che ha collaborato alla pulizia del percorso, rendendolo più accogliente per tutti. Emozionato e determinato il commento di Eleonora Salvatori, responsabile Admo Macerata: "Ringraziamo Val di Chienti per l'organizzazione. È un’iniziativa che serve per informare oltre che raccogliere fondi. Chi sta organizzando questa corsa regala tempo per trasmettere un messaggio: abbiamo bisogno di donatori di midollo osseo. Voglio ringraziare Banca Macerata, AVIS, Croce Rossa e tutti i volontari, oltre alla Polizia Locale per il supporto nei percorsi". Salvatori ha anche ricordato la figura di Anastasia Baroni, volontaria ADMO mancata a causa dell’assenza di un donatore compatibile, sottolineando quanto il messaggio della donazione sia urgente e necessario. Un forte richiamo al valore della rete associativa è arrivato anche da Morena Soverchia di Avis Macerata: "I donatori di sangue sono ottimi candidati per il registro. Sono piccoli gesti che fanno la differenza. Invito tutti a partecipare e portare un amico: è un momento di festa che aiuta". La collaborazione con Banca Macerata è stata ribadita da Irene Croceri, responsabile marketing: "Non vogliamo solo finanziare e sparire, ma supportare concretamente e condividere le iniziative benefiche. ADMO rappresenta il vero senso di essere presenti nel territorio". A chiudere il cerchio, le parole dell’Assessore al Turismo di Macerata, Riccardo Sacchi: "Su 40.000 abitanti abbiamo 154 società sportive. La vera ricchezza della città è la rete di associazioni. Grazie alla sinergia con Val di Chienti, questa iniziativa può crescere ancora di più". Le iscrizioni saranno aperte anche la mattina stessa dell’evento, dalle 7.30 alle 8.30 presso lo stand Admo. L’obiettivo dichiarato è ambizioso: raggiungere le 1.000 presenze, un traguardo che sarebbe simbolo tangibile di quanto lo sport possa davvero unire per una causa di vita.

15/10/2025 17:30
Civitanovese, multa per i fumogeni a Montefano: 200 euro di ammenda e tensione sempre più alta

Civitanovese, multa per i fumogeni a Montefano: 200 euro di ammenda e tensione sempre più alta

Prosegue la vicenda della protesta dei tifosi della Civitanovese contro il presidente Mauro Profili. Dopo il pareggio 0-0 sul campo del Montefano, il giudice sportivo ha preso una decisione ufficiale: la società rossoblù è stata multata con 200 euro di ammenda. La sanzione è stata comminata «per aver la propria tifoseria, durante la gara, lanciato in campo 9 fumogeni accesi, costringendo l'arbitro a sospendere per qualche minuto la gara al fine di consentire la rimozione degli stessi». Fortunatamente nessuno è rimasto ferito, ma i fumogeni hanno comunque provocato evidenti danni al terreno di gioco, e il giudice sportivo ha rinviato la questione del risarcimento alla normativa vigente. Ma la contestazione della tifoseria non si è fermata allo stadio. Nella serata di ieri, infatti, sono finiti nel mirino dei tifosi anche il sindaco di Civitanova, Fabrizio Ciarapica, e l’assessore allo sport, Claudio Morresi, con degli striscioni esposti in piazza recanti la scritta: "Ciarapica-Morresi basta indifferenza, è finita la pazienza". I gruppi organizzati del tifo rossoblù hanno commentato: "L’assenza e l’indifferenza del Comune non può passare inosservata!", manifestando il loro malcontento verso le istituzioni locali per il ruolo ritenuto passivo nella vicenda legata a Mauro Profili. 

15/10/2025 16:55
Ubriaco e aggressivo inveisce contro i carabinieri: imprenditore 43enne denunciato a Potenza Picena

Ubriaco e aggressivo inveisce contro i carabinieri: imprenditore 43enne denunciato a Potenza Picena

I Carabinieri della Stazione di Potenza Picena hanno denunciato un imprenditore edile di origini napoletane, 43 anni,per oltraggio, minaccia e resistenza a pubblico ufficiale, oltre a sanzionarlo per ubriachezza molesta. L’intervento è scattato nella mattinata di ieri dopo una segnalazione al NUE 112, che indicava un uomo in evidente stato di alterazione che inveiva contro agenti della polizia locale nella piazza centrale del paese, all’interno di un cantiere edile. All’arrivo della pattuglia, l’uomo — titolare del cantiere — ha reagito in modo aggressivo sia verbalmente che fisicamente nei confronti dei militari, presumibilmente in stato di ubriachezza. Nonostante l’agitazione, i Carabinieri sono riusciti a calmare l’uomo e a identificarlo. Per lui è scattata la denuncia in stato di libertà all’autorità giudiziaria e la sanzione per ubriachezza molesta, a conclusione di un episodio che ha destato preoccupazione tra cittadini e operatori presenti in zona.

15/10/2025 16:22
Treia, evade dai domiciliari più di 20 volte (anche per commettere furti): scatta il carcere

Treia, evade dai domiciliari più di 20 volte (anche per commettere furti): scatta il carcere

Nonostante fosse agli arresti domiciliari, ha lasciato la propria abitazione più di venti volte. Per questo un 29enne di origini marocchine, residente a Treia, è stato arrestato dai carabinieri della locale stazione e trasferito in carcere. Il provvedimento è stato eseguito nella giornata di ieri su ordine dell’Ufficio Esecuzioni Penali della Procura della Repubblica di Ancona, a seguito di un'ordinanza emessa dall'Ufficio di Sorveglianza di Macerata, che ha disposto la revoca della detenzione domiciliare e la sostituzione con la detenzione in carcere. L’uomo, già sottoposto alla misura alternativa dopo una condanna per spaccio di sostanze stupefacenti, si era più volte allontanato dal domicilio, violando sistematicamente le prescrizioni imposte. I carabinieri lo avevano sorpreso in evasione in oltre venti occasioni, documentando ogni episodio e segnalandolo all'autorità giudiziaria. Durante alcune di queste uscite non autorizzate, il 29enne si sarebbe anche reso responsabile di diversi furti, per i quali è stato ulteriormente denunciato. Dopo le formalità di rito, l’uomo è stato trasferito alla Casa Circondariale di Fermo, dove dovrà scontare la pena residua di un anno e 5 giorni di detenzione carceraria.

15/10/2025 16:10
“Un ostello per i giovani viaggiatori”: Recanati apre le porte del turismo lento a Villa Colloredo

“Un ostello per i giovani viaggiatori”: Recanati apre le porte del turismo lento a Villa Colloredo

Da oggi (15 ottobre, n.d.r.) Recanati si arricchisce di una nuova struttura ricettiva a servizio del turismo locale e, soprattutto, dei giovani intenzionati a scoprire il territorio leopardiano e marchigiano. È stato infatti firmato questa mattina a Palazzo Comunale un protocollo d’intesa tra Comune di Recanati e Ente Chiesa San Filippo Neri Recanati per la creazione e la gestione in uso di un nuovo ostello presso i locali di Villa Colloredo Mels. “Sarà una struttura dedicata prevalentemente all’accoglienza dei giovani e di tutti coloro che intendono esplorare il nostro territorio mediante forme di turismo non solo religioso, ma soprattutto lento, esperienziale, sostenibile – ha commentato il sindaco Emanuele Pepa -. La realizzazione di questo spazio ricettivo era fortemente voluta dalla nostra Amministrazione e abbiamo lavorato a lungo per poterlo consegnare alla città e a quanti vorranno fruirne come alloggio per la visita di Recanati, in un contesto che intende favorire anche il turismo legato ai Cammini Lauretani, ma non solo. Ringrazio l’Ente San Filippo Neri per la collaborazione e l’interesse dimostrato verso questa importante iniziativa”. “Si tratta di un progetto a lungo atteso e che punta a valorizzare il patrimonio immobiliare comunale – ha detto l’assessore al patrimonio Sabrina Bertini -. La realizzazione e gestione dell’ostello, nella zona adiacente al Duomo di San Flaviano e afferente al complesso di Villa Colloredo, consentirà di rendere ancora più fruibile dal punto di vista ricettivo un’area dalla già forte vocazione culturale e religiosa”. L’ostello sarà costituito presso i locali di Villa Colloredo Mels e si svilupperà sui due piani superiori dell’edificio che già ospita il Centro di Educazione Ambientale del WWF, destinati a struttura ricettiva ma attualmente inutilizzati. Grazie alla convenzione stipulata, l’Ente Chiesa San Filippo Neri potrà usufruire gratuitamente dei locali in forza di un corpus normativo che prevede la concessione in comodato d’uso gratuito degli edifici del patrimonio comunale per finalità socio-educative, di accoglienza e integrazione sociale. L’Ente si impegna a farsi carico delle spese di gestione e dei lavori necessari all’avvio dell’attività. La convenzione avrà una durata di sei anni, eventualmente prorogabili. Un progetto, dunque, che guarda soprattutto ai giovani, al di là della fede religiosa e della provenienza, e a favorire categorie attratte dal territorio e da forme di turismo esperienziale, con l’occhio rivolto anche alla socializzazione e integrazione.     

15/10/2025 16:05
Macerata, 250 studenti del Convitto Leopardi protagonisti di "Cammina che ti passa"

Macerata, 250 studenti del Convitto Leopardi protagonisti di "Cammina che ti passa"

Giovedì 9 ottobre il Convitto Nazionale "Giacomo Leopardi" di Macerata ha dato vita alla terza edizione di "Cammina che ti passa", un’iniziativa che, passo dopo passo, è diventata molto più di una passeggiata: un invito a educare al movimento, alla consapevolezza, alla memoria delle proprie radici e al piacere di stare insieme. In duecentocinquanta, tra studenti semiconvittori dai 6 ai 14 anni, educatori, docenti, famiglie e personale della scuola, si sono radunati alla sede di via Capuzi, pronti a trasformare il percorso in un messaggio di speranza, riflessione e scoperta. Accanto a loro, anche alcuni ex insegnanti ed educatori del Convitto che hanno scelto di camminare nuovamente con la "loro" scuola, in un gesto simbolico di affetto e appartenenza che unisce passato e presente della comunità convittuale. L'evento, ideato e coordinato con passione dall'educatrice Romina Diletti, si è svolto con il supporto degli agenti della polizia locale, che hanno garantito la sicurezza lungo il percorso, e dei volontari dell'associazione podistica A.S.D. Valtenna, storici sostenitori del Convitto nelle iniziative dedicate al benessere e allo sport educativo, inclusa la partecipazione dell’istituto alle Convittiadi, le prestigiose Olimpiadi dei Convitti Nazionali italiani. "Camminare insieme significa riscoprire il tempo dell'ascolto e della relazione - spiega Romina Diletti -. È un gesto semplice ma potente: il movimento diventa connessione, cura, libertà e memoria. I ragazzi imparano a guardarsi intorno, a dialogare e a condividere storia, spazio e passo con gli altri”. Un gesto educativo e simbolico allo stesso tempo: dalla sede di via Capuzi il gruppo del Convitto ha infatti raggiunto Piazza della Libertà, sostando davanti alla storica struttura di Piazza Marconi, ferita e ferma dal sisma del 2016, ma sempre nel cuore dei maceratesi. Una foto di gruppo e un momento di riflessione hanno ricordato quanto quell’edificio, assegnato in uso perpetuo e gratuito al Convitto da oltre un secolo e mezzo, rappresenti un patrimonio unico per la città e le Marche. Un cammino simbolico e intenso, quello della comunità del Convitto, per salvare uno scrigno storico e culturale che incarna l’identità e la memoria viva di generazioni di studenti e famiglie. Al rientro, le classi hanno riflettuto sull’esperienza attraverso semplici attività espressive, trasformando emozioni e pensieri in un racconto collettivo racchiuso in un grande cartellone modulare, una vera e propria “colonna di pensieri” esposta all’ingresso dell’istituto in via Capuzi. “La scuola non è solo un luogo dove si apprende - sottolinea il rettore e dirigente scolastico Alessandra Gattari - ma uno spazio dove si cresce insieme. Camminare in gruppo aiuta bambine e bambini, ragazze e ragazzi a sviluppare attenzione, empatia e senso di responsabilità. Ogni passo condiviso diventa un’occasione per conoscersi meglio e costruire una comunità più consapevole, che ha a cuore le proprie radici, perché, come insegna questa iniziativa, è solo camminando insieme che si costruisce il futuro”. "Cammina che ti passa" si conferma così un piccolo grande rito collettivo che ogni anno rinnova il legame tra scuola, città e territorio, ricordando a tutti che, per ritrovare equilibrio e armonia, a volte basta solo mettersi in cammino.    

15/10/2025 15:40
San Severino, il pilota Giachè e il podista Zagaglia celebrati a Serralta

San Severino, il pilota Giachè e il podista Zagaglia celebrati a Serralta

Il Comitato Frazione di Serralta, una delle belle realtà del territorio settempedano, ha celebrato i suoi eroi sportivi con una partecipata cena di ringraziamento, onorando i successi che hanno portato il nome della Città di San Severino Marche ai vertici di diverse discipline, dagli sport tradizionali a quelli motoristici e all'atletica. L'evento, promosso dal Comitato di Frazione, ha espresso gratitudine per la passione e l'impegno degli atleti. Il cuore della festa è stato dedicato al trionfo delle due squadre di ruzzola di Serralta, che hanno meritatamente visto laureare i suo i componenti Campioni d’Italia FIGeST (Federazione Italiana Giochi e Sport Tradizionali). Un risultato straordinario che evidenzia la forza delle tradizioni locali. Parallelamente, sono stati celebrati i ragazzi del tiro alla fune vincitori del torneo amatoriale di Apiro. All'incontro ha preso parte anche l'Assessore comunale allo Sport della Città di San Severino Marche, Paolo Paoloni, che si è quindi complimentato con due sportivi d’eccellenza protagonisti anch’essi della serata: Manlio Giachè e Mathias Zagaglia.. Manlio Giachè, pilota proprio di Serralta, ha recentemente firmato una delle sue imprese più significative conquistando il titolo di Campione Italiano di motocross d’epoca nella categoria D1 (veicoli costruiti dal 1980 al 1982). Si tratta del secondo titolo tricolore in questa affascinante specialità e del sesto alloro complessivo in carriera per lui che ormai è una leggenda del motocross vintage. Mathias Zagaglia, invece, portacolori del Cus Camerino è un giovane podista che si è distinto nell'atletica leggera conquistando di recente il titolo di Campione Regionale Fidal Marche nella categoria Promesse. L'assessore Paolo Paoloni ha espresso l'orgoglio dell'Amministrazione comunale: "I successi di Serralta e dei suoi atleti sono la prova che la passione, la disciplina e lo spirito di squadra possono portare a traguardi eccezionali. Dalle discipline tradizionali del nostro territorio, come la ruzzola, fino ai successi motoristici di Giachè e a quelli promettenti nell'atletica di Zagaglia, questi atleti sono un modello di eccellenza e un grande motivo di vanto per tutta la comunità di San Severino Marche”. La celebrazione si è conclusa con il ringraziamento del Comitato di Frazione a tutti i partecipanti e l'augurio di una prossima stagione altrettanto ricca di vittorie.  

15/10/2025 15:30
Tolentino a nove anni dal sisma: "Nel 2045 potremmo scendere a 14.500 abitanti"

Tolentino a nove anni dal sisma: "Nel 2045 potremmo scendere a 14.500 abitanti"

A nove anni dal devastante sisma del 2016, Tolentino ha ospitato un importante momento di riflessione sul futuro della città. Venerdì sera, il teatro Nicola Vaccaj ha fatto da cornice al convegno organizzato dal Rotary Club Tolentino, dal titolo “Tolentino a nove anni dal sisma. Riflessioni socio-economiche e prospettive per un futuro sostenibile”, evento patrocinato dal Comune di Tolentino. Relatore della serata è stato Alessandro Calzavara, urbanista ed esperto di rigenerazione urbana, che ha offerto un’analisi dettagliata sullo stato della città, evidenziando criticità e sfide future. Tra queste, la crisi demografica: secondo Calzavara, se non si interverrà con politiche mirate, nel 2045 la popolazione di Tolentino potrebbe scendere a 14.500 abitanti, a causa della difficoltà della città di attrarre nuovi residenti. «Bisogna agire su tre fronti principali: abitazioni, lavoro e servizi», ha spiegato Calzavara, sottolineando la necessità di strategie innovative, digitalizzazione, opportunità educative e attenzione ai giovani, per trattenere e attrarre popolazione. Fondamentale anche rendere il centro storico più vivibile, superando problemi legati a viabilità, accessibilità e stabilità economica. All’incontro è intervenuto anche il senatore Guido Castelli, commissario straordinario per la ricostruzione post sisma 2016, che ha ribadito l’importanza di affiancare alla ricostruzione fisica quella delle comunità. Castelli ha citato la strategia NextAppennino, volta a superare l’isolamento del cratere attraverso strade, digitalizzazione e investimenti nell’istruzione. «Nel territorio maceratese sono già attivi oltre 200 progetti imprenditoriali, in grado di generare effetti positivi anche sul piano demografico», ha aggiunto. Il convegno, coordinato da Matteo Pasquali, ha visto la partecipazione attiva di Francesco Losego, socio del Rotary Club Tolentino, e di numerose autorità locali e regionali, tra cui il sindaco Mauro Sclavi, il presidente del Rotary Club Iole Rosini, il governatore del Distretto Rotary 2090 Stefano Gobbi e altri rappresentanti del Rotary, oltre a Paolo Vadalà, presidente del Tribunale di Macerata, e la consigliere regionale Silvia Luconi. L’evento ha confermato che, a quasi un decennio dal sisma, le ferite della città restano aperte, ma ha anche acceso una luce di speranza: con visione condivisa e strategie mirate, è possibile costruire un futuro sostenibile per Tolentino, restituendole vitalità, centralità e sviluppo economico.  

15/10/2025 15:20
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.