Aggiornato alle: 13:37 Giovedì, 16 Ottobre 2025 cielo sereno (MC)
Eventi Provincia Macerata Castelsantangelo sul Nera

Da Ussita a Visso, al via i cammini per tutta la famiglia: la montagna maceratese vive (anche) d'autunno

Da Ussita a Visso, al via i cammini per tutta la famiglia: la montagna maceratese vive (anche) d'autunno

Dopo le positive esperienze delle due precedenti edizioni, prende il via la terza edizione del progetto “Territori Forti e Fluidi. Giornate itineranti per scoprire e vivere il territorio”, una rassegna che unisce natura, cultura e comunità per far conoscere e vivere in modo autentico la montagna e l’entroterra maceratese anche nei mesi autunnali.

Il progetto nasce da una rete di comuni che vede Ussita capofila, insieme a Castelsantangelo sul Nera, Monte Cavallo, Serrapetrona, Valfornace e Visso. L’obiettivo è chiaro: destagionalizzare l’offerta turistica, portando nuove opportunità di scoperta e di incontro nei territori interessati dalla ricostruzione post-sisma, e promuovere un turismo lento, sostenibile e di prossimità.

Tra le novità di quest’anno, il progetto si articola in due tranche: la prima dedicata al cammino, con sei tappe, una per ogni comune della rete; la seconda, in programma tra novembre e dicembre, sarà invece incentrata su eventi e laboratori esperienziali, sempre nei sei comuni.

Le giornate saranno pensate per tutta la famiglia, con percorsi naturalistici al mattino e attività multidisciplinari e gratuite nel pomeriggio, per favorire la frequentazione dei luoghi e la riscoperta delle risorse naturali e culturali che caratterizzano i nostri paesi di montagna.

Il primo appuntamento è in calendario per domenica 19 ottobre a Serrapetrona con “Percorsi DiVini”, una geo-passeggiata che partirà dalla Chiesa Madonna della Neve e arriverà fino alla “Buca del terremoto”.

L’iniziativa sarà condotta dai referenti della SIGEA Marche, Riccardo Teloni, geologo e presidente della sezione regionale, ed Elisa Pelliccioni, biologa dell’Università di Camerino ed esperta di valorizzazione delle risorse naturali delle aree interne, affiancati dalla guida ambientale escursionistica Ruben Marucci. Le incursioni poetiche saranno curate dall’attrice Elena Fioretti. Per partecipare è necessario prenotare al numero 328 5423567.

Il cammino proseguirà sabato 25 ottobre a Castelsantangelo sul Nera con “Armonie d’autunno”, un percorso tra colori e musica lungo il Sentiero Natura, e domenica 26 ottobre a Fiordimonte, nel comune di Valfornace, con “Esperienze di benessere” che porteranno i visitatori alla scoperta del miele, della lavanda e dei profumi del territorio.

La rassegna tornerà poi sabato 1 novembre a Visso, con l’escursione “Infinite suggestioni” dal Santuario di Macereto fino a Cupi di Visso, e domenica 2 novembre a Ussita, dove si svolgerà la passeggiata multisensoriale “Azzurro come le acque e il cielo”, dal percorso olfattivo fino al nuovo Laghetto Azzurro. A chiudere la prima parte del programma sarà Monte Cavallo, domenica 23 novembre, con “Identità montane”, un’iniziativa che si concluderà con la piantumazione di alcuni alberi in occasione della Giornata Nazionale dell’Albero.

L’intero progetto “Territori Forti e Fluidi” si fonda sui valori della sostenibilità e del turismo lento, capace di generare benessere e socialità, di valorizzare le relazioni umane e di creare un legame autentico con i luoghi visitati. Non a caso, il progetto ha un costante rimando all’elemento acqua, filo conduttore che attraversa i territori coinvolti: molti eventi, infatti, si svolgeranno lungo i corsi dei fiumi o in prossimità di fonti e fontanili, simboli di vita e rinascita.

L’iniziativa gode del patrocinio e del contributo dei comuni della rete, della Regione Marche – “Let’s Marche”, della Fondazione Carima e del Parco Nazionale dei Monti Sibillini. Partner del progetto sono l’Associazione Operatori Turistici Altonera, il Consorzio Apistico Provinciale di Macerata e il Club per l’UNESCO Tolentino Terre Maceratesi ODV, con il fondamentale coinvolgimento delle sei Pro Loco dei comuni ospitanti. La direzione artistica è affidata a Barbara Olmai, ideatrice del format.

Il programma completo è disponibile sul sito del Comune di Ussita, alla pagina dedicata www.comune.ussita.mc.it/progetti-cms/territori-forti-e-fluidi, e sui canali Facebook e Instagram di Territori Forti e Fluidi. Per ulteriori informazioni è possibile contattare il Comune di Ussita ai numeri 0737 971206 o 0737 971232.

Picchio News
Il giornale tra la gente per la gente.

Commenti

Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.
Registration Login
Sign in with social account
or
Lost your Password?
Registration Login
Registration
Comuni