di Picchio News

Montefano, centauro 32enne scivola e rimane incastrato sotto un'auto: interviene l'eliambulanza

Montefano, centauro 32enne scivola e rimane incastrato sotto un'auto: interviene l'eliambulanza

Incidente a Montefano: motociclista scivola e finisce sotto un’auto parcheggiata. Il fatto si è verificato intorno alle 16 e 30 di oggi, lungo via della Quercia, quando per cause ancora ignote il centauro 32enne ha perso il controllo del proprio mezzo, scivolando e rimanendo incastrato. Sul luogo del sinistro sono intervenuti prontamente i vigili del fuoco di Macerata che hanno tratto in salvo il ferito. Presenti anche i carabinieri e i sanitari del 118, i quali hanno disposto il trasferimento in codice rosso all’ospedale Torrette di Ancona con l’eliambulanza.   

24/09/2023 19:30
Eccellenza, Civitanovese vittoriosa in extremis per autogol del Chiesanuova: beffa amara per i biancorossi

Eccellenza, Civitanovese vittoriosa in extremis per autogol del Chiesanuova: beffa amara per i biancorossi

La Civitanovese strappa i tre punti in extremis ad un Chiesanuova mai domo, che paga carissimo l’errore compiuto al quinto minuto di recupero. Un autogol dei biancorossi getta alle ortiche i 90 minuti di buon gioco disputati fino a quel momento e regala alla squadra di Mobili il secondo successo stagionale. Primo tempo equilibrato, con un paio di occasioni infruttuose ai danni della Civitanovese: Pasqui calcia sul portiere dall’area piccola e i rossoblù provano ad impostare in contropiede, senza successo. Poco da segnalare fino al duplice fischio. Nella ripresa i ritmi si abbassano ulteriormente e le azioni scarseggiano salvo qualche tiro ambo i lati. Il risultato rimane fermo sullo 0-0 fino al 95esimo, quando oramai la gara sembrava volgere al termine, il Chiesanuova rimasto in 10 subisce l’autogol decisivo che regala l’intera posta in palio ai padroni di casa: Dutto sbaglia clamorosamente il rinvio e calcia nella propria rete.

24/09/2023 17:45
Eccellenza, Maceratese piegata 2-1 ad Urbania: i biancorossi inseguono ma non recuperano

Eccellenza, Maceratese piegata 2-1 ad Urbania: i biancorossi inseguono ma non recuperano

La Maceratese torna sconfitta 2-1 dalla trasferta con l’Urbania, dopo una gara giocata in salita fin dai primi minuti. L’uno due dei padroni di casa lascia i ragazzi di mister Lattanzi in svantaggio di due punti al termine della prima frazione e il gol nel secondo tempo non basta a recuperare. Urbania al terzo successo di fila, Maceratese ferma a 3 punti. La gara prende subito una brutta piega per la Maceratese che si trova a subire le offensive dei padroni di casa: il primo brivido arriva con la punizione di Marengo, fuori di poco. Il sorpasso arriva dopo lo scoccare dei venti minuti: Nunez (21’) insacca di testa il cross di Marengo e batte l’incolpevole estremo ospite. Il raddoppio segue pochi minuti più tardi, con Mangiarotti che viene steso in area da Sensi e dagli undici metri trasforma per il 2-0. Nella ripresa la Maceratese si risolleva a caccia del pari e inizia a forzare per recuperare terreno: l’Urbania si difende fino alla mezz’ora, quando Perri (74’) finalmente riesce a sfondare e accorcia le distanze. L’assedio finale non basta però a pareggiare i conti e il triplice fischio sancisce il 2-1 definitivo per l’Urbania.

24/09/2023 17:30
Eccellenza, il Castelfidardo cala il tris in casa del Tolentino: avvio di campionato choc dei cremisi

Eccellenza, il Castelfidardo cala il tris in casa del Tolentino: avvio di campionato choc dei cremisi

Continua a non ingranare il Tolentino di Buratti. La squadra cremisi, dopo il rotondo successo infrasettimanale in Coppa Italia contro la Sangiustese Vp, viene sconfitto tra le mura amiche del "Della Vittoria" dal Castelfidardo per 3-1.  Non pervenuti i progressi sul piano del gioco e della condizione fisica da parte dei padroni di casa. Decidono le reti di Kurti, Braconi e Fabbri. Non basta la firma di Santirocco per i cremisi. Nel suo undici iniziale, mister Buratti ha proposto due cambi rispetto alla formazione che ha pareggiato contro il Montecchio Gallo nello scorso turno, ritrovando dal primo minuto Borrelli, fresco papà di Clara.  Il fantasista viene collocato insieme a capitan Petrucci in appoggio alla prima punta Moscati, classe 2003. In porta confermato il giovanissimo Orsini (2006), con linea difensiva a quattro composta da Tomassetti, Mistura, Lanza e Balloni. A centrocampo Greco, Frulla e Bracciatelli.  LA CRONACA - Avvio effervescente di partita. Al 3' ci prova Balloni con una conclusione al volo che non inquadra lo specchio di porta al termine di un'azione insistita dei padroni di casa. Braconi vicinissimo al vantaggio ospite all'8' con una sassata che colpisce la traversa e danza sulla linea di porta senza varcarla.  Con il passare dei minuti la sfida si incattivisce e lo spettacolo scende di tono. Al 25' torna a premere il Tolentino che ha una clamorosa occasione con Lanza che colpisce la traversa col suo colpo di testa su assist al bacio di Borrelli. Poco dopo la mezz'ora si fa vedere capitan Petrucci con una rasoiata che si spegne a lato. Al 42' è ancora lui a impegnare Elisei alla parata, con palla deviata in corner. È l'ultima emozione del primo tempo.  Al rientro dagli spogliatoi arriva fulmineo l'uno a zero del Castelfidardo. Una deviazione di Kurti su cross di Nacciarriti trova l'angolino laddove Orsini non può arrivare. Al 57' bellissimo raddoppio degli ospiti con Braconi che fredda a tu per tu il portiere cremisi al culmine di un contropiede condotto in maniera magistrale dalla squadra di Giuliodori.  Il Tolentino accorcia le distanze al 60' con la zampata di Santirocco su assist di Borrelli. Le flebili speranza di rimonta si infrangono pochi minuti più tardi con l'eurogol di Fabbri che va a togliere le ragnatele dal sette, approfittando di un errore di Storani. La girandola delle emozioni non finisce qui. Un ingenuo fallo di Fabiani (che viene espulso) su Santirocco regala il rigore ai cremisi. Dagli undici metri Borrelli coglie il legno e butta alle ortiche la chance di riaprire i giochi.  I minuti finali sono una lenta agonia per i tifosi di casa, che devono fare i conti anche con l'espulsione di Bracciatelli. Il Tolentino resta inchiodato a un solo punto dopo tre giornate: un avvio di campionato horror. Al termine del match duro confronto tra la squadra e gli ultras cremisi.

24/09/2023 17:25
Filma gli insulti alla Polizia e posta il video su Instagram: denunciato 25enne

Filma gli insulti alla Polizia e posta il video su Instagram: denunciato 25enne

Filma con un telefonino, e nello stesso tempo insulta, due pattuglie della polizia impegnate in un servizio di controllo in centro ad Ancona, e poi pubblica il video su Instagram. Un 25enne è stato denunciato in stato di libertà dalla polizia per il reato di vilipendio della Repubblica, delle istituzioni costituzionali e delle forze armate. Il fatto è accaduto venerdì.  Il 25enne ha ripreso le due auto della polizia durante un servizio e, durante il filmato, ha pronunciato una frase di disprezzo nei confronti delle pattuglie e l'insulto: "Bastardi". Evidentemente il fatto non è passato inosservato ed è stato poi certificato dal video postato su Instagram. Il giorno seguente, poliziotti della Questura di Ancona hanno raggiunto il ragazzo presso la propria abitazione e lo hanno denunciato a piede libero.  

24/09/2023 14:00
Basso bacino del Chienti, allarme mortalità: incontro tra associazioni e assessore Cognigni

Basso bacino del Chienti, allarme mortalità: incontro tra associazioni e assessore Cognigni

Lo scorso 11 settembre il comitato cittadino "Civitanova Unita", coordinato dalla professoressa Giuliana Venturini, la lista civica "Nova Urbs", coordinata da Paolo Maria Squadroni, e il "Comitato Spontaneo Ambientalista", coordinato da Tiziana Streppa, hanno fatto richiesta di  incontrare l'assessore all'ambiente del comune di Civitanova Giuseppe Cognigni per discutere del problema rappresentato dall'inquinamento del Basso Bacino del Chienti. Tema tornato più che mai d'attualità dopo il recente rapporto epidemiologico nazionale "Sentieri 6", che ha segnalato un eccesso di mortalità per malattie tumorali e malformazioni neonatali nell'area, compresa tra le 46 più inquinate d'Italia. L'assessore ha risposto con sollecitudine all'invito e l'incontro è avvenuto venerdì 22 settembre presso i locali del comune di Civitanova Marche. Per le associazioni hanno partecipato la professoressa Venturini (Civitanova Unita), la dottoressa Franco e il dottor Squadroni (Nova Urbs), assente la professoressa Streppa (Comitato Spontaneo Ambientalista) per motivi personali, mentre per il Comune erano presenti l'assessore Cognigni, il segretario Morosi e due dirigenti degli uffici tecnici.   Le associazioni hanno illustrato ai rappresentanti comunali come ad oggi non sia chiaro se sia stata condotta" da parte degli organi competenti una caratterizzazione precisa ed aggiornata del tipo di inquinamento presente nell'area del Basso Bacino del Chienti" e se siano state "individuate le azioni da compiere in merito". Le associazioni hanno, quindi, chiesto "di formulare una delibera consiliare di indirizzo per l'assunzione di responsabilità riguardo la questione dell'inquinamento ambientale" e di "assumere l'impegno formale di convocare un consiglio comunale aperto, con l'intervento dei tecnici degli uffici regionali preposti e dei politici delle amministrazioni locale, provinciale e regionale". Consiglio che "relazioni la cittadinanza sullo stato dei fatti e delinei le tracce per l'istituzione di un tavolo di lavoro, di cui facciano parte i 5 comuni dell'area (Civitanova Marche, Montecosaro, Morrovalle, Porto Sant'Elpidio e Sant'Elpidio a Mare), le rispettive province e la regione Marche, volto ad avviare un progetto di bonifica del sito". L'assessore Cognigni ha promesso di riferire al sindaco quanto richiesto e di aggiornare sugli sviluppi le associazioni, che a loro volta verificheranno che ciò venga fatto in modo appropriato e tempestivo. 

24/09/2023 13:40
Hockey Potenza Picena, l'Under 14 vince la medaglia d'oro al Trofeo Coni

Hockey Potenza Picena, l'Under 14 vince la medaglia d'oro al Trofeo Coni

I ragazzi dell'Under 14 dell'Hockey Potenza Picena, in rappresentanza della regione Marche, sono stati protagonisti dell'edizione del Trofeo Coni 2023 in Basilicata aggiudicandosi la medaglia d'oro per la loro categoria. La mini Olimpiade italiana ha coinvolto ben 16 squadre in rappresentanza di altrettante regioni: le Marche si sono classificate al primo posto, davanti a Trentino, Piemonte ed Emilia Romagna. Divertimento, amicizia e spirito di squadra sono stati i valori scesi in campo insieme ai giovani atleti potentini.

24/09/2023 11:48
Pallamano, sconfitta di misura per la Macagi Cingoli contro Trieste: resta lo 0 in classifica

Pallamano, sconfitta di misura per la Macagi Cingoli contro Trieste: resta lo 0 in classifica

Non riesce a sbloccare lo 0 dei punti in classifica la Macagi Cingoli. I ragazzi di Palazzi, infatti, hanno perso 39-37 in casa del Trieste, nella partita della terza giornata di Serie A Gold maschile di pallamano. Strappini e compagni non sono riusciti ad esprimere la loro solita pallamano veloce, svegliandosi troppo tardi, quando il risultato era ormai compromesso. LA CRONACA - Nei primi 20 minuti le due squadre si fronteggiano a viso aperto, poi i locali riescono a conquistare due break di vantaggio che si riveleranno cruciali per il proseguimento della gara. Dapiran segna la prima rete, doppio D’Benedetto ribalta il parziale sull’1-2, con Mihail autore di due grandi parate salva risultato dopo la traversa di Radojkovic. Ceccardi pareggia, ma Codina Vivanco ristabilisce il +1 ospite. Kosec e Dapiran consegnano il vantaggio di Trieste sul 4-3 al 5’, mentre dai 7 metri D’Benedetto fa 4-4. De Luca e Kosec piazzano il 6-4, però dall’altra parte Strappini, Ciattaglia e ancora Strappini valgono il contro-sorpasso sul 6-7. Di Nardo pareggia, D’Benedetto tira fuori un penalty, così Radojkovic ne approfitta per segnare l’8-7. Kosec e Radjkovic rispondono a due gol di fila di Shehab, mentre Codina Vivanco fa 10-10. Dopo l’11-10 di Dapiran, Bordoni pareggia i conti e Shehab firma la rete dell’11-12, dopo le parate di Mihail e Zoppetti su Radojkovic e Bordoni. Il nuovo pari è firmato Pranjic, poi Ceccardi fallisce il 7 metri del nuovo vantaggio. Dopo il 13-13 di Somogyi, Trieste trova un break di 4-0 firmato doppio Ceccardi, De Luca e Di Nardo, con Giorgi decisivo sui tentativi di D’Agostino e Ciattaglia: al 25’ il risultato è di 17-13. I locali, nonostante gli affondi di Strappini e Codina Vivanco, riescono a mantenere le 4 reti di vantaggio grazie ai colpi di Dapiran, Urbaz e Radojkovic: il primo tempo finisce 20-16. SECONDO TEMPO - Nella ripresa Trieste riesce addirittura a raddoppiare il vantaggio contro una Macagi Cingoli troppo frettolosa e nervosa, che riacquista lucidità solo nel finale con un colpo di coda, ma non serve ad evitare il terzo ko consecutivo con due reti di scarto. Mazzarol piazza il +5 in apertura di secondo tempo, Strappini ristabilisce il -4. Sul 23-18 di Pranjic, Somogyi e Mangoni riescono a riportare a -3 la Macagi sul 23-20, ma Kosec e Dapiran trovano ancora il +5 al 37’ (25-20).  Gli alabardati sono più in palla: dopo il 25-21, infatti, si involano a +6 grazie alle marcautre di Kosec e Mazzarol. Shehab e Codina Vivanco provano a tenere a galla i cingolani, ma Dapiran ribadisce il 29-23. Cingoli torna a -4 grazie a due reti consecutive di Shehab sul 29-25. La partita, però, si indirizza verso i padroni di casa quando, sul 31-27, Trieste trova un break di 4-0 con Urbaz, doppio Dapiran e De Luca, parziale sul 35-27. Ciattaglia e D’Agostino accorciano, ma Dapiran, De Luca e Kosec trovano le reti del 38-30 al 53’.  Proprio mentre sembrava che Cingoli avesse alzato bandiera bianca, ecco la reazione furente dei ragazzi di Palazzi. Trieste, mentalmente rilassato per il vantaggio di +8, comincia a sbagliare: la Macagi ringrazia e piazza un clamoroso break di 0-6 con le reti di Mangoni (2), Ciattaglia (2), Strappini e Shehab, portandosi sul 38-36 a 2 minuti e mezzo dalla fine, grazie anche a una bella parata di Albanesi su Dapiran. Ormai, tuttavia, è troppo tardi, perché il dodicesimo gol di Dapiran all’alba dell’ultimo minuto vale i due punti per i triestini, con il 7 metri di Codina Vivanco a 5 secondi dalla sirena che serve solo a rendere meno amara la sconfitta. 

24/09/2023 11:25
L'auto va fuori strada e finisce in una scarpata: feriti mamma e figlio

L'auto va fuori strada e finisce in una scarpata: feriti mamma e figlio

L'auto finisce fuori strada, probabilmente a causa dell'asfalto reso molto viscido dalla pioggia, e poi una scarpata con la vegetazione che fortunatamente fa da ammortizzatore la trattiene, evitando conseguenze peggiori. È accaduto sabato sera dopo le 20, in contrada Tesino nel comune di Rotella (Ascoli Piceno): feriti mamma e figlioletto sono stati soccorsi e trasportati all'ospedale Mazzoni di Ascoli per le cure del caso con un codice di media gravità. Sul posto, oltre ai sanitari, una squadra dei vigili del fuoco di Ascoli: con l'ausilio dell'autogrù hanno recuperato l'auto e messo in sicurezza la zona in cui si era verificato l'incidente e la stessa vettura. Per le Marche, anche nella giornata di oggi, la Protezione civile regionale ha diramato un'allerta meteo gialla diffusa per vento e mareggiate, oltre ad un'allerta gialla temporale localizzata soprattutto sui quadranti costieri. In particolare si tratta di venti forti nord-orientali con raffiche fino a burrasca. Durante le ore notturne ed al primo mattino temporali localmente di forte intensità sulla fascia basso-collinare e costiera. Mare molto mosso o agitato. Ieri pomeriggio si sono registrati disagi in particolare nel Fermano, con vari interventi dei vigili del fuoco per piante cadute o allagamenti di cantine e garage comunque limitati nell'entità. Diverse chiamate e interventi anche nell'hinterland ascolano a Roccafluvione, Force, Offida e sull'ex Statale Valdaso, sempre nel tardo pomeriggio di ieri. Al momento, sono segnalate precipitazioni non consistenti e raffiche vento in varie zone marchigiane ma la situazione nelle varie province, al momento, non registra particolari criticità.

24/09/2023 11:00
Tolentino, due auto si scontrano e si ribaltano in superstrada: feriti gli occupanti

Tolentino, due auto si scontrano e si ribaltano in superstrada: feriti gli occupanti

Scontro tra due auto in superstrada, entrambe si ribaltano. È quanto avvenuto nella prima mattinata di domenica, poco dopo le 6, al km 68 della SS77 della "Val di Chienti", nel territorio comunale di Tolentino, in direzione Foligno.  Ancora da ricostruire l'esatta dinamica dell'incidente, al vaglio dei carabinieri della locale compagnia. L'impatto, avvenuto ad alta velocità, ha causato il cappottamento di entrambi i veicoli: un'auto è finita fuori dalla sede stradale mentre l'altra è rimasta al centro della carreggiata. I tre occupanti delle vetture sono stati soccorsi dai sanitati del 118 e trasportati per accertamenti all'ospedale di Macerata. Nessuno di loro si troverebbe in gravi condizioni. Alla messa in sicurezza del tratto interessato dall'incidente ha provveduto la squadra dei vigili del fuoco del distaccamento di Tolentino.   

24/09/2023 10:25
La solitudine del Numero Uno: Parcaroli si impantana sulla Rampa della discordia

La solitudine del Numero Uno: Parcaroli si impantana sulla Rampa della discordia

Estate 2020, corte di palazzo Carradori. Parte la campagna elettorale di Sandro Parcaroli,  neocandidato della Lega. Per farlo scendere in campo ci è voluta una telefonata diretta dell'allora 'capitano' Salvini. Un esordio da applausi bagnato dai lieti calici innalzati a 'Vere Italie' del signor Medstore. E bagnato dal bacio d'istinto di Silvano Iommi, vicino di casa di colui che a furor di voti sarà il nuovo sindaco di Macerata il 24 settembre. Esattamente tre anni or sono. Iommi, per tanti anni presidente dell'Ordine degli Architetti, ha infatti studio nello stesso palazzo Carradori. I due uomini si conoscono, hanno viva simpatia reciproca, si stimano certamente. Quasi scontato che Parcaroli, eversore alle urne del piddino Narciso Ricotta dato per vincitore 'facile facile' prima della telefonata salviniana, nomini Iommi assessore all'Urbanistica. Lui, già nella giunta Menghi, conosce la storia di Macerata mattone per mattone, coppo per coppo, punti bassi ed altimetrie. A distanza di tre anni - quasi secoli al cospetto degli eventi attuali - il feeling tra i due sembra in gran parte evaporato. "Ho tremila cose da fare, non posso pensare sempre a Iommi" ha dichiarato il sindaco nel frattempo eletto anche presidente della Provincia - veni, vidi, vici. Lui, l'architetto, ha intanto congelato al momento le dimissioni innescate dai dubbi niet - "tutti i soldi non ci sono" - dal primo (cittadino) rispetto al progetto di parcheggio multipiano e coperto, a ridosso di Rampa Zara. Eterna spina reattiva nel centro molle della Città murata. Da conquistare alfine al partito dei pedoni come lo fu...Masada da parte del comandante romano from Urbs Salviae (Urbisaglia) Lucio Flavio Silva Nonio Basso. Superando lui il 'Sentiero dei Serpenti' della rocca inespugnabile fatta costruire da Erode il Grande. Sentiero che nel caso maceratese è apparso un muro. E sugli stretti e perigliosi suoi tornanti sembra aver fatto, in buona parte, la fine degli Zeloti la lista civica del sindaco (10% al voto) intorno al quale si sarebbe creato un sensibile vuoto. Della civica fa parte lo stesso Iommi, un'altra eletta è passata a FdI mentre una terza, la presidente del Consiglio comunale delle Donne, vive un momento non facile. Nell'attesa della resa dei conti definitiva nel Centro Destra "ci facciamo intanto solo del male": dice Katiuscia Cassetta (assessore della Cultura) commentando il poco magic moment dell'esecutivo per il quale FdI chiede un rimescolamento di carte. Aprendo sul parcheggio di Rampa Zara ma, assolutamente no, al progetto di Iommi considerato troppo costoso. Meglio a raso, dice il capogruppo Castiglioni. Rimettendo la palla che scotta nelle mani del sindaco. Un brutto sogno, di più un incubo di questa fine estate?  Chi vivrà vedrà ma certo lo slogan elettorale di Parcaroli ("Amerai vivere e lavorare a Macerata") pare ancora tutto da verificare soprattutto cominciando da lui stesso. "Siamo contro il parking per 300 posti e 20 milioni di spesa; in questo non c'e' alcun asse con Fratelli d'Italia" ha dichiarato l'avv. Ricotta. Politicamente se il Centro Destra è in cerca di Autore (regge tuttavia la convinzione secondo cui se non si è sicuri di vincere con Parcaroli, di certo in sua assenza si perde tra 2 anni) il Centro sinistra non ride. In particolare il Pd. Al breefing organizzato di recente da Bruno Mandrelli sul futuro maceratese hanno partecipato David Miliozzi (al tavolo degli organizzatori) l'ex sindaco Romano Carancini, Marco Sigona, Giovanni Scoccianti. Si parla ora di terzo polo, che in riferimento al caso Tolentino (cfr Alessia Pupo, Alessandro Massi) mette brividi agli altri due.  Tuttavia qual è il destino di Macerata? A chi - praticamente tutti - al recente convegno dell'associazione Le Casette (presidente Pierluigi Pianesi) rivendicava l'antica autorevolezza e la guida ferma del territorio al capoluogo, il vescovo Marconi (presenti Parcaroli, la vice D'Alessandro, il prof. Baldassarri e la Cassetta) ha suggerito, ricalcando il pensiero presente nell'omelia a San Giuliano, una strategia piu' consona all'attuale momento della 'Civitas Mariae'. "La si ponga piuttosto al servizio attivo delle varie municipalità riservandoLe in particolare il ruolo di collegamento tra costa, collina e montagna" ha sottolineato monsignore.  Intanto i giornali sulla scossa politica di fine estate, sopravvenuta dopo lo sciame... degli ultimi mesi, hanno titolato su una possibile crisi di giunta. Le prossime settimane saranno decisive per capire meglio una situazione deteriorata dove il partito della premier e' in cerca di ulteriore spazio nella coalizione e dove la giunta appare al momento come un conclave del '500. Mentre nuove truppe s'ammassano ai fianchi del Palazzo del Governo municipale risalendo fiduciose lungo la Rampa della Discordia e scommettendo sulla solitudine del numero uno, sindaco e presidente. L'atto finale resta nelle mani dell'assessore all'Urbanistica: l'ex presidente dell'Ordine degli Architetti accettera' d'essere 'commissariato' o portera' sino in fondo la sfida innescata con le dimissioni poi congelate in questo infuocato fine estate mettendo Parcaroli nella scelta piu' solitaria e definitiva. L'ultimo bacio. (Notorius)

24/09/2023 09:40
Macerata, auto contro i manifesti pubblicitari: ragazzo positivo alla guida e patente ritirata

Macerata, auto contro i manifesti pubblicitari: ragazzo positivo alla guida e patente ritirata

Incidente stradale in via Diomede Pantaleoni a Macerata: un’autovettura con a bordo due persone sbanda sulla curva dopo lo Sferisterio e finisce contro i cartelloni pubblicitari. Il fatto si è verificato intorno alle 16:00 di oggi, quando l’autista alla guida ha perso il controllo del mezzo in curva urtando anche un’altra auto. Subito sono intervenuti sul posto gli agenti della polizia stradale di Camerino i quali, accertatisi delle buone condizioni di salute dell’autista e del passeggero, li hanno condotti in caserma per gli accertamenti del caso. Essendo l’autista risultato positivo al test, gli agenti hanno provveduto al ritiro della patente.

23/09/2023 19:04
Montecassiano diventa un set, al via le riprese del film di Sergio Rubini: "Impatto notevole sulla promozione del territorio"

Montecassiano diventa un set, al via le riprese del film di Sergio Rubini: "Impatto notevole sulla promozione del territorio"

"Lo scorso 20 aprile abbiamo accolto il regista e attore Sergio Rubini con la sua troupe cinematografica e nei giorni scorsi ci è stato ufficialmente comunicato che Montecassiano è stato scelto come set per girare alcune scene del suo prossimo film su uno dei più grandi poeti della letteratura italiana: Giacomo Leopardi". Ad annunciarlo con soddisfazione è l’assessore alla Cultura, Ilaria Matteucci. Il progetto cinematografico, finanziato dalla Rai in collaborazione con il regista Rubini e con il sostegno della prestigiosa casa di produzione IBC Movie ed il supporto della Marche Film Commission, contribuirà a diffondere la conoscenza dell'eredità culturale di Giacomo Leopardi e delle città toccate dal poeta. L'obiettivo principale, infatti, è quello di raccontare la vita e l'opera di Leopardi in un contesto autentico e storico, per far conoscere al mondo la bellezza del territorio e la sua importanza nella storia culturale italiana. "Questa – evidenzia l’assessore - è una straordinaria opportunità di valorizzazione culturale e turistica per il nostro affascinante borgo. Il film potrebbe avere un impatto notevole sulla promozione del territorio a livello nazionale e internazionale, attirando turisti e investimenti nella zona". Le riprese del film sono previste per la prima metà di ottobre ma la troupe inizierà a lavorare sul territorio già tra qualche settimana per i preparativi necessari alla produzione. "Il lavoro di conservazione dei tanti beni culturali fatto in questi anni dall'Amministrazione – conclude Matteucci – e la loro valorizzare attraverso il costante lavoro svolto dall'Ufficio turistico vengono premiati da questa notizia che porta Montecassiano sotto i riflettori nazionali".

23/09/2023 18:30
"Vostro figlio è stato arrestato servono soldi per il rilascio": coppia truffata per 9mila euro

"Vostro figlio è stato arrestato servono soldi per il rilascio": coppia truffata per 9mila euro

“Vostro figlio è stato arrestato dai carabinieri per omicidio e deve pagare per il suo immediato rilascio". Si trattava di una truffa che si è consumata ieri ad Ancona ai danni di una coppia di anziani che poi ha richiesto l'intervento della polizia. La coppia era stata contattata verso le 13 da un sedicente avvocato, affiancato al telefono da un altrettanto falso maresciallo dei carabinieri, che hanno raccontato ai due anziani che i figlio era in arresto e che sarebbe passata un'assistente a casa loro per ritirare il denaro per la liberazione. Poco dopo si è presentata a casa della coppia una donna a cui hanno consegnato oggetti in oro per un valore di circa 9mila euro, convinti del fatto che ciò sarebbe servito a rilasciare il figlio.  La truffatrice, fa sapere la Questura. è stata descritta come di origine straniera, con i capelli lunghi fino alle spalle, vestita con un abito blu con tasche evidenti. Si tratta, spiega la polizia, "solo l'ennesima modalità attuata da soggetti criminali, per approfittarsi di persone anziane, per carpirne la buona fede e farne oggetto di reato". La polizia di Stato, "da sempre accanto alle fasce deboli, invita i cittadini a parlare con i propri anziani, familiari, vicini di casa, per metterli in guardia da possibili raggiri. Bastano pochi consigli per aiutare a difendersi. In particolare, è fondamentale contattare immediatamente, anche al primo sospetto, il numero unico d'emergenza 112".

23/09/2023 16:34
Gruppo Fisiomed al fianco del Chiesanuova Fc: al via la partnership

Gruppo Fisiomed al fianco del Chiesanuova Fc: al via la partnership

Due realtà diverse ma accomunate dalla grande crescita e da una ambizione sana, basata su investimenti mirati. Da queste basi è nata la partnership ufficializzata ieri che unisce il Gruppo Medico Associati Fisiomed e il Chiesanuova Fc. Curiosamente il connubio si realizza a poche settimane da un momento speciale per entrambi, perché a fine ottobre ci sarà l'inaugurazione del nuovo e moderno polo sanitario di Fisiomed a Sforzacosta e più o meno contemporaneamente verrà inaugurato il campo sportivo “Sandro Ulltimi”, con il Chiesanuova che riabbraccerà una casa più bella e funzionale. Il club biancorosso, militante in Eccellenza che rappresenta la massima serie regionale di calcio, si è presentato con una delegazione composta dal presidente Bonvecchi, dall’allenatore Mobili e giocatori della Prima squadra. L’amministratore di Fisiomed Enrico Falistocco ha fatto ovviamente gli onori di casa, salutando tutto il gruppo e facendogli visitare la nuova sede ormai ultimata, un vero gioiellino in via Giovanni XXIII, apice di un gruppo che vantava già altre quattro sedi dislocate in provincia. “Con il presidente Bonvecchi è subito nata empatia fin dal primo incontro – ha detto Falistocco- e mi fa particolarmente piacere vedervi qui per questa prima volta che sancisce la nuova collaborazione. Voi siete una bella eccellenza in tutti i sensi, una squadra di una piccola realtà che è capace di misurarsi con successo contro grandi club. Segno che a Chiesanuova si fa sport nel modo giusto, si sanno formare e gestire i ragazzi e si gioca con il cuore”. Il presidente Luciano Bonvecchi ha evidenziato le affinità tra club e Fisiomed: “Mi permetto di dire che siamo entrambi emergenti e per noi è motivo di vanto unirci ad una azienda come Fisiomed che in questi anni ha saputo diventare riferimento, svolgendo quelle attività che la sanità pubblica non sempre riesce a fornire. Per il Chiesanuova questa partnership fornirà sicuramente vantaggi dal punto di vista economico ed organizzativo. Sia io che Falistocco veniamo dalla gavetta e ed è bello pensare che questo matrimonio possa essere lungo”. Roberto Mobili infine ha guardato ad un aspetto decisamente pratico e utile: “Grazie a Fisiomed, ai suoi specialisti e alle sue strutture e macchinari, potremmo avere diagnosi veloci per infortuni e tempi di recupero più rapidi. Un aspetto molto importante nel calcio. Così come Fisiomed è stimata per la sua efficienza, noi puntiamo a giocare ogni gara mostrando professionalità, qualità e disciplina”.

23/09/2023 16:00
Spintona l'assistente di gara dopo il derby di Coppa: custode della Civitanovese inibito per quattro anni

Spintona l'assistente di gara dopo il derby di Coppa: custode della Civitanovese inibito per quattro anni

Quattro anni di inibizione sono stati comminati oggi, 23 settembre, allo storico custode della Civitanovese, Sandro Piampiani, in seguito allo spiacevole episodio verificatosi al termine del ritorno di Coppa Italia fra Maceratese e la squadra rossoblù. Piampiani, vicino alla zona degli spoiatoi al termine del derby, aveva spinto a terra l'assistente dell'arbitro il quale era poi stato condotto al pronto soccorso per gli accetamenti del caso.  Questo il comunicato in forma estesa: "Rilevato dal referto arbitrale che a fine gara un soggetto non in distinta, peronalmente riconosciuto dall'arbitro e dal suo assistente, si avvicinava a quest'ultimo con fare intimidatorio e minaccioso, reiterando tale atteggiamento aggressivo anche nella zona antistante gli spogliatoi, mettendo a repentaglio l'incolumità fisica del predetto assistente. Nello specifico si legge nel referto e nel supplemento di gara che il sig. Piampiani Sandro, identificato quale custode della società Civitanovese Calcio, non in distinta, si avvicinava al sig. Baldisserri Mirko, insultando lo stesso con fare intimidatorio, e proseguiva in tale atteggiamento anche una volta entrati nella zona antistante gli spogliatoi". "Il sig. Piampiani non si limitava però ad aggredire verbalmente l'assistente, ma spingeva violentemente al petto lo stesso, causandone, complice la presenza di un gradino, la caduta a terra. A seguito di tale caduta il sig. Baldisserri Mirko batteva i glutei e la testa, lamentando quale conseguenza di tale caduta dolore alla schiena, vertigini e vista appannata Alla luce dell'aggressione subita e delle conseguenze che questa causava in capo all'assistente, l'arbitro interveniva prontamente chiamando in soccorso gli operatori sanitari presenti in campo, che provvedevano a trasportare il sig. Baldisserri al Pronto Soccorso di Macerata". "In virtù di quanto sopra esposto, ritenuto il sig. Piampiani Sandro responsabile di condotta violenta nei confronti di un Ufficiale di gara ai sensi dell'art. 35, comma 5 CGS, si decide di sanznionare lo stesso con l'inibizione fino al 24.09.2027. Ai sensi dell'art. 35 c.7 CGS si infligge anche la sanzione considerata ai fini dell'applicazione delle misure amministrative deliberata dal Consiglio Federale per prevenire e contrastare tali episodi, ciò a carico della società Civitanovese Calcio a cui appartiene il responsabile della condotta violenta".  

23/09/2023 15:30
L'Unitalsi spegne 80 candeline: è festa a Matelica

L'Unitalsi spegne 80 candeline: è festa a Matelica

Venerdì è stata una giornata di festa per la sezione di Matelica dell’Unitalsi. Fondata nel 1943 da don Adriano Tarulli, l’Unitalsi è un'associazione cattolica nazionale dedicata principalmente al servizio degli ammalati e al loro trasporto in pellegrinaggio presso santuari italiani e internazionali. La sezione matelicese ha celebrato la ricorrenza degli 80 anni di fondazione con una santa messa nella cattedrale di Santa Maria officiata da don Alberto Rossolini. A seguire una bella cena tutti insieme e uno spettacolo al teatro Piermarini molto partecipato. L’amministrazione comunale, guidata dal sindaco Massimo Baldini, è intervenuta per ringraziare i volontari e tutti coloro che in qualche modo fanno parte dell’associazione. Un ringraziamento speciale è stato rivolto alla presidente Rosy Galante e alla vice Ersilia Falzetti, che si sono anche fatte carico dell’organizzazione delle celebrazioni.   

23/09/2023 15:05
Fisco, un vademecum per le imprese firmato Confindustria Macerata: ultimi due incontri

Fisco, un vademecum per le imprese firmato Confindustria Macerata: ultimi due incontri

Confindustria Macerata ha avviato un ciclo di 3 incontri dal titolo “Accessi, Ispezioni e verifiche – Vademecum per le imprese” con il quale far conoscere alle imprese le modalità di svolgimento delle verifiche fiscali ed i propri diritti e doveri. La conoscenza delle regole e delle procedure, nell’ambito di un rapporto di leale e corretta collaborazione tra amministrazione finanziaria e contribuente, consente di evitare errori che possono compromettere l’attività difensiva dell’impresa qualora, al termine del controllo, vengano evidenziate criticità e si istauri un contenzioso. Il primo incontro introduttivo, tenutosi il 21 settembre 2023, ha suscitato un notevole interesse tra i partecipanti introducendo spunti che saranno poi approfonditi nei prossimi incontri del 12 e 26 ottobre. Il professor Giuseppe Rivetti, docente di Diritto Tributario di Unimc, ha introdotto alcuni concetti chiave dell’ordinamento tributario, dall’abuso di diritto all’onere della prova, per poi soffermarsi sull’importanza della tenuta ordinata e corretta della contabilità aziendale. Ha quindi fornito i primi spunti sui diritti del contribuente in caso di accesso nei locali produttivi e presso il domicilio dell’imprenditore. L’avvocato Renato Braconi, tributarista ed esperto nelle procedure della Guardia di Finanza, ha sottolineato come la forte digitalizzazione, che sta interessando anche le amministrazioni finanziarie, riduce sensibilmente i tempi a disposizione delle aziende per rispondere alle richieste di informazioni. Ne consegue la necessità di agire sui modelli organizzativi aziendali e documentare con precisione ogni avvenimento d’interesse fiscale, in particolare relazioni e perizie in materia agevolativa, per poter rispondere correttamente e nei tempi richiesti. L’avvocato Braconi ha poi fatto una carrellata sugli strumenti d’intelligence a disposizione dell’amministrazione finanziaria per individuare i soggetti a rischio con un focus sulle banche dati. Gli incontri previsti per il 12 e 26 ottobre, riservati alle aziende associate a Confindustria Macerata, sono gratuiti previa prenotazione. Per informazioni e adesioni: info@confindustriamacerata.it. Di seguito il programma degli incontri del 12 e 26 ottobre. 12 OTTOBRE 2023 - ore 15.30 - 17.00 Avv. Renato Braconi - La preparazione della verifica: il foglio di servizio e l’ordine d’accesso - I poteri esercitabili da parte dei verificatori - Avvio, esecuzione e conclusione della verifica Prof. Giuseppe Rivetti - Strategia difensiva e statuto dei diritti del contribuente - Il garante del contribuente ---------------------------------- 26 OTTOBRE 2023 - ore 15.30 - 17.00  Avv. Renato Braconi - La tutela del contribuente: tutela della privacy e regole di condotta Prof. Giuseppe Rivetti - Gli strumenti deflattivi del contenzioso e rapporti con il processo tributario      

23/09/2023 14:20
Tolentino, successo per la rievocazione 'Sul ponte del Diavolo'. Masotti: "Accoglienza fantastica"

Tolentino, successo per la rievocazione 'Sul ponte del Diavolo'. Masotti: "Accoglienza fantastica"

Tantissima gente, l’altra sera, a Tolentino per la rievocazione “Sul Ponte del Diavolo … tra storia e leggenda” dell’associazione “I Ponti del Diavolo”, presieduta da Carla Passacantando. Moltissime persone hanno seguito l’evento con testimonial Pietro Masotti, direttamente da ‘’Il paradiso delle signore’’, serie televisiva su Rai 1.  <<Non ero mai stato a Tolentino – ha detto l’attore – e non avevo mai recitato su un ponte. Spero di tornare presto nelle Marche perché l’accoglienza è stata fantastica, i marchigiani ti fanno sentire a casa, in famiglia. Ora sono molto impegnato con le riprese de ‘’Il paradiso delle signore’’. Abbiamo davanti ancora altri quattro mesi di riprese quindi al momento sono molto concentrato sul far bene tutta la seconda parte della stagione della serie che sarà ricca di colpi di scena e situazioni intriganti>>. Masotti ha narrato la leggenda del Ponte del Diavolo ed ha partecipato al corteo storico per il centro storico della città. <<Recitare su un ponte – ha aggiunto - è stata per me una nuova esperienza, bella e suggestiva. Il ponte è molto bello. E sapere che è così importante per Tolentino, recitare sul ponte mi ha riempito di orgoglio>> . Momenti davvero singolari e suggestivi con la rievocazione della leggenda del Ponte del diavolo con protagonista anche un cane che si è così calato nella veste di attore per l’occasione. Presente anche il sindaco Mauro Sclavi con altre autorità, tra i quali la vicesindaco Alessia Pupo, il presidente del Consiglio comunale Alessandro Massi Gentiloni Silverj, la consigliera comunale Samanta Casali. Il corteo storico è partito da piazza Don Bosco per poi proseguire in piazza della Libertà dove c’è stato uno spettacolo ed, infine, ha raggiunto il Ponte del diavolo dove sono stati proposti momenti di vita del Duecento e la leggenda. Si sono esibiti brillantemente il gruppo dei tamburini e sbandieratori di Offagna, le ballerine con danze duecentesche di ‘’Sfumature danza’’ diretto da Daniela Marinucci, il gruppo storico ‘Il Ponte del diavolo’’ per la rievocazione della leggenda. Si è svolta anche, è questa era una novità, una esibizione di sbandieratori tra le cinque contrade, Ributino, Pianciano, Ancaiano, Paruccia, Calcavenaccio. La competizione consisteva nel lancio della bandiera più in alto possibile. E la gara se l’è aggiudicata contrada Ributino con lo sbandieratore Alessio Rosati. L’evento si è concluso con una degustazione di prodotti tipici offerti dal forno ristorante Rispan di Gabriela ed Enrico Scalzini di Caccamo di Serrapetrona, Varnelli, Tre mori, Cantina Serboni, acqua Nerea. Al temine è partita la caccia all’autografo, nonchè al selfie con Pietro Masotti. C’è stata così un’invasione, pacifica, del palco di fan per incontrare l’attore. Presente anche ambulanza ed equipaggio grazie al comitato della Croce rossa di Tolentino. L’evento era a cura dall’associazione “I Ponti del Diavolo” in collaborazione del Consiglio di contrada Pianciano – Ributino – Ancaiano – Calcavenaccio – Parruccia di Tolentino, il comune, la Regione Marche, la Prefettura di Macerata. Si ringraziano Assm e Terme di Santa Lucia, Rhutten, Gruppo Gravina, Associati fisiomed, Gioielleria Tesei Valli, Talamonti, Parrucchieria Michela, Panificio ristorante pizzeria Rispan, Artigiansementi, Avis, Ales, Vissani macchine, Mamma Rosa, Cantina Serboni, Floridea,Varnelli, Nerea, Tre mori, Cartoleria Filelfo, Sos idraulico. 

23/09/2023 13:20
San Severino, entrano in vigore le nuove modifiche in via Battisti: come cambia la viabilità

San Severino, entrano in vigore le nuove modifiche in via Battisti: come cambia la viabilità

Da lunedì prossimo (25 settembre) i lavori edili al piano viabile e ai sottoservizi in via Cesare Battisti e via Porta Orientale entrano nella fase due e fanno scattare nuove modifiche alla circolazione stradale nel centro storico. Le opere, già iniziate da alcune settimane, vengono eseguite a stralci per evitare al massimo i disagi agli automobilisti e ai pedoni. Le nuove modifiche alla circolazione sono contenute in un’ordinanza firmata dal responsabile dell’area Vigilanza del Comune con la quale si prevede il divieto di transito e sosta in via Cesare Battisti dall’intersezione con piazza Del Popolo all’intersezione con via Porta Orientale e il divieto di transito ai veicoli ed ai pedoni in via Battisti, nel tratto compreso tra via Massarelli e via Lazzarelli. La stessa Ordinanza prevede l’istituzione del senso unico alternato in via Porta Orientale, all’altezza del restringimento dell’arco, che sarà riservato ai soli residenti, ai veicoli autorizzati, alle forze di polizia, ai mezzi di soccorso e a quelli tecnici per la raccolta dei rifiuti, il divieto di transito, fatta eccezione per le sole autovetture dei residenti nel centro storico e le ambulanze, in via della Pitturetta da via XX Settembre, il divieto di transito ai veicoli aventi larghezza massima superiore a metri 2,60 in via della Pitturetta, il divieto di sosta e fermata in nei pressi del civico numero 37 di via Battisti ambo i lati e quello di sosta e fermata, con rimozione, in via Battisti nei pressi del civico numero 13. Previsti inoltre il divieto di sosta e fermata nella rampa tra via della Pitturetta e via Cesare Battisti, l’istituzione del senso unico in via San Biagio da via della Pitturetta a piazza Madonna dei Lumi, a scendere, e conseguentemente il divieto di accesso in via San Biagio da piazza Madonna dei Lumi oltre all’istituzione del senso unico in via Lazzarelli con direzione di marcia da via Cesare Battisti a via San Biagio. Sarà poi obbligatorio svoltare a sinistra in piazza del Popolo all’altezza dell’intersezione con via del Teatro per chi proviene da via Garibaldi, con uscita obbligata in via Ercole Rosa e saranno consentiti il transito e la sosta, oltre tale divieto, per le sole operazioni di carico e scarico mentre varrà ancora il divieto di sosta in piazza Del Popolo dal civico numero 15, all’altezza del teatro Feronia, all’intersezione con via Battisti. Solo nelle giornate di sabato, per il mercato settimanale, verrà istituito il divieto di transito e sosta in viale Eustachio dalle ore 7 alle 15.

23/09/2023 12:50
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.