di Picchio News

Auto contromano sulla Flaminia, tragedia nella notte: muore 27enne di Pieve Torina

Auto contromano sulla Flaminia, tragedia nella notte: muore 27enne di Pieve Torina

È morto il conducente dell'auto che durante la notte, intorno alle 2:30, ha percorso contromano un tratto di strada a quattro corsie nella zona di Spoleto scontrandosi con un furgone Ducato. Lo si è appreso da ambienti giudiziari. La vittima dell'incidente è un ventisettenne residente a Pieve Torina, Yassine Attar: era al volante di una Alfa Romeo Giulietta.  Lo scontro è avvenuto in località Fabbreria. L'autista del furgone è rimasto ferito ma sembra non gravemente. Coinvolta anche un'altra auto, una Nissan Qashqai, che ha sfiorato quella contromano prima dell'urto con l'altro mezzo. Sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco di Spoleto e tre ambulanze. Dalle prime ricostruzioni degli agenti è emerso che il giovane aveva imboccato la strada statale Flaminia contromano, percorrendola in direzione nord fino al chilometro 130, dove si è scontrato con un autocarro ed un’altra auto che procedevano in direzione sud. Il ventisettenne è morto poco dopo essere stato trasportato in ospedale.

20/12/2023 15:40
"Un nuovo centro commerciale? Renderebbe Macerata un deserto, la giunta Parcaroli non diventi Carancini bis"

"Un nuovo centro commerciale? Renderebbe Macerata un deserto, la giunta Parcaroli non diventi Carancini bis"

"Condivido pienamente le opinioni e i timori dei commercianti (leggi qui). Un nuovo centro commerciale renderebbe Macerata un deserto, basta vedere la mancanza di clienti al Cityper dopo l'apertura del Corridomnia. E che dire delle conseguenze dal punto di vista ambientale, del consumo del territorio e del depauperamento dell'ambiente?". A dichiararlo, in una nota, è Sabrina De Padova, consigliera di maggioranza eletta con la civica di Parcaroli. "Macerata ha bisogno di iniziative per far rinascere il centro storico e non solo eventi sporadici a costi a volte eccessivi - puntualizza la consigliera -. Se lo scopo dell’amministrazione è rendere Macerata più attrattiva, non lo si può fare certamente con la costruzione del nuovo centro commerciale Simonetti di Piediripa".  "Qualche mese fa ho presentato in consiglio comunale un ordine del giorno con diverse proposte, prese in prestito dai comuni limitrofi, per attenuare e limitare la chiusura delle attività commerciali, ma la risposta dell’amministrazione di maggioranza è stata: 'Lo stiamo già facendo, Macerata è piena di persone che vengono anche da Civitanova'. Un'amministrazione non è tenuta a portare avanti progetti di chi l’ha preceduto, altrimenti che scopo avrebbero avuto i cittadini maceratesi a votare diversamente se questo governo cittadino non fa scelte difformi?", si chiede De Padova.  "Questa amministrazione non dovrebbe diventare un Carancini bis - incalza la consigliera -, bisognerebbe portare a termine solo i progetti realmente positivi e utili alla città, e non fare scelte sbagliate così impattanti".           

20/12/2023 15:10
Tolentino, Linda Valori la band di Paolo Del Papa: grande musica al Politeama per Santo Stefano

Tolentino, Linda Valori la band di Paolo Del Papa: grande musica al Politeama per Santo Stefano

Una grande band di dieci elementi capitanata da Paolo Del Papa e l’inconfondibile voce di Linda Valori per un concerto adatto a tutti i gusti. Martedì 26 dicembre alle ore 18,00, il tradizionale concerto di Santo Stefano del Politeama di Tolentino regalerà agli spettatori un’ora e mezza di grande musica. Un progetto musicale dal titolo ‘bout Steely Dan ispirato al gruppo musicale più atipico degli anni ’70.  Gli Steely Dan appartengono alla ristretta élite dei musicisti universali, capaci di catturare gli ascoltatori più disparati per gusti e attitudini. Il repertorio più famoso del gruppo riarrangiato da Paolo Del Papa (trombone) con la straordinaria voce di Linda Valori e da un collettivo stellare d’eccezione formato da Luca Giardini alla tromba, Maurizio Moscatelli al sax alto, Marco Postacchini al sax tenore, Tommaso Uncini al sax baritono, Giovanni Baleani alla chitarra; Emanuele Evangelista al pianoforte; Gabriele Pesaresi al basso e Andrea Elisei alla batteria. Un collage variopinto, frutto di molteplici influenze: jazz, rock, pop, country, soul, blues, funky bilanciati in perfetto equilibrio. Paolo Del Papa è trombonista e arrangiatore. La sua attività concertistica va dalle piccole formazioni alle grandi orchestre e nella sua carriera ha suonato con importanti nomi del panorama musicale come Fabrizio Bosso, Francesco Cafiso, Gary Green e Malcom Mortimore (Gentle Giant), Massimo Morganti, Gianluca Petrella, Diana Torto, Ada Montellanico, Fabio Concato, Andrea Giuffredi, Toninho Horta, Ronnie Cuber, Gabriele Mirabassi, Javier Girotto, Max Ionata, Rossana Casale, Karima, Mats Holmquist, Baptiste Herbin, Gianni Coscia, Chico Pinheiro. Linda Valori è cantante, cantautrice e compositrice. La sua formazione musicale è caratterizzata dalle “contaminazioni”, grazie alle quali riesce sempre a rendere personali sia le interpretazioni che le composizioni originali. Scoperta da Tony Renis e Simona Ventura, partecipa al Festival di Sanremo 2004 con Aria sole terra e mare, conquistando il terzo posto. Nel 2005 partecipa al reality show Music Farm, successivamente pubblica il primo album La forma delle nuvole contenente il singolo Domani stai con me (scritta in collaborazione con Gary Barlow compositore e cantante dei Take That) con il quale vince il concorso canoro internazionale Cerbul de Aur a Brașov in Romania. Viene invitata ad esibirsi per ben 6 volte innanzi ai pontefici Giovanni Paolo II, Benedetto XVI e Papa Francesco. Nel 2007 partecipa allo spettacolo televisivo di Rai 1 Tutte donne tranne me di Massimo Ranieri, con il quale incide la cover della nota canzone di quest'ultimo Se bruciasse la città. Successivamente vola in America e pubblica l’album Days like this prodotto, registrato e mixato in USA da Larry Skoller, famoso produttore/musicista per quello che riguarda la black music, detentore di ben due Grammy Awards. La sua inconfondibile voce la rende una delle cantanti soul blues di punta del panorama europeo odierno.  

20/12/2023 15:07
Macerata, nuovo furto in centro storico: raid dei ladri al negozio "Piangiarelli Intimo"

Macerata, nuovo furto in centro storico: raid dei ladri al negozio "Piangiarelli Intimo"

Continua l’ondata di furti che sta colpendo i negozi del centro storico di Macerata. Questa volta a essere preso di mira il negozio d’intimo Piangiarelli sito all'inizio di via Don Minzoni a due passi dalla Questura. In base a un ricostruzione, i ladri hanno agito nella notte di lunedì e con un arnese da scasso. Una vota all’interno hanno asportato circa 50 euro dal fondo cassa, due maglie da donna, due paia di calzini e delle caramelle. La proprietaria dell'esercizio commerciale, una volta accortasi di quanto accaduto, ha sporto denuncia alle forze dell’ordine che indagano sul fatto: fondamentale per risalire ai responsabili sarà l'ausilio delle telecamere di videosorveglianza presenti in zona. Questo furto si pone sulla scia di altri commessi nei giorni scorsi sempre nel centro storico cittadino e per i quali sono già stati denunciati due 40enni.

20/12/2023 12:40
Covid, sedute straordinarie per i vaccini a Camerino e Macerata: "Veniamo incontro alle richieste"

Covid, sedute straordinarie per i vaccini a Camerino e Macerata: "Veniamo incontro alle richieste"

L’Azienda sanitaria maceratese, per venire incontro alle numerose richieste dell’utenza, ha organizzato due sedute vaccinali contro il Covid-19 a Camerino e a Piediripa. Domani 21 dicembre, presso i locali del Punto Prelievi dell’Ospedale di Camerino, dalle ore 10 alle 14, sono previste 150 dosi di vaccino e sarà possibile prenotarsi, prendendo l’apposito numero, solo dalle ore 10 alle 11. Sabato, invece, 23 dicembre a Piediripa, dalle ore 9 alle 14 presso gli ambulatori del Dipartimento di Prevenzione, sono a disposizione 170 vaccini e ci si può prenotare solo dalle ore 9 alle 10 prendendo l’apposito numero e fino ad esaurimento dei posti previsti. Il personale dell’AST composto da tre medici, quattro infermieri con il supporto organizzativo di un amministrativo saranno impiegati per somministrare le dosi nelle due giornate aggiunte al calendario vaccinale. “Il Ministero ci ha chiesto di riattivare gli Open day con somministrazione senza prenotazione– ha detto il vicepresidente Filippo Saltamartini – la vaccinazione rimane un efficace mezzo preventivo nei confronti della malattia severa. Dopo il successo della prima data di Macerata la Ast ha deciso di replicare con nuovi appuntamenti anche sul territorio, scegliendo Camerino che è zona interna e per questo soffre di una serie di disagi,  ringrazio dunque tutto il personale per la disponibilità e partecipazione".       

20/12/2023 11:50
Morrovalle, il Consiglio approva il bilancio di previsione e ricorda l'ex vicesindaco Capozucca

Morrovalle, il Consiglio approva il bilancio di previsione e ricorda l'ex vicesindaco Capozucca

È stato approvato il bilancio di previsione 2024-2026, piatto forte dell’ultima seduta del 2023 del consiglio comunale di Morrovalle. Il principale documento programmatico dell’ente, infatti, è stato approvato (con i sì della maggioranza e i no dell’opposizione) entro il termine del 31 dicembre. «Sono da 12 anni in consiglio comunale ed è la prima volta che si riesce a chiuderlo entro quella che sarebbe la sua scadenza naturale senza alcuna proroga, è una bella soddisfazione – ha sottolineato l’assessore al bilancio Alfredo Benedetti introducendo la sua relazione – è un bilancio in pareggio con entrate e uscite per poco più di 20,5 milioni di euro. Abbiamo confermato tutti i servizi che eroghiamo, tra le altre voci significative abbiamo destinato per il 2024 157 mila euro all’istruzione prescolastica e 452 mila euro di contributi per altri ordini scolastici, 84 mila euro da destinare alla cultura, 80 mila euro allo sport, 21 mila euro per servizi rivolti ai giovani e 111 mila euro per il turismo. Queste fanno parte di quello su cui l’amministrazione può incidere, perché alla fine della fiera il 90% dei conti sono vincolati e quindi pressoché fissi». A fare da preambolo all’approvazione del previsionale, si è discusso ovviamente di tutti gli atti ad esso collegati, tra cui addizionale Irpef (con aliquota unica dell0 0,80% e soglia di esenzione a 15 mila euro, tra le più basse della provincia) e aliquote Imu, che rimarranno invariate rispetto al 2023, piano triennale delle opere pubbliche («stiamo portando avanti il nostro programma elettorale spostando progressivamente avanti alcune opere in base alle tempistiche: l’unica aggiunta è la ristrutturazione della palestra comunale prevista per il 2025», ha precisato il sindaco Andrea Staffolani) e la ricognizione delle società partecipate del Comune. Via libera all’unanimità, invece, per l’acquisizione da parte dell’ente di un terreno di 2.470 metri quadrati in via Verdi. Valore di mercato di 64 mila euro, ma l’accordo col privato ha fissato il prezzo della vendita a 58 mila. «È un appezzamento di terreno adiacente al Pincio che il proprietario ci ha concesso tante volte di utilizzare per manifestazioni ed iniziative – ha spiegato Staffolani – ci è sembrato giusto e corretto acquisirlo anziché sfruttare la benevolenza del proprietario. Ragioneremo poi su come utilizzarlo per il futuro». Il consiglio si era aperto con il minuto di silenzio in memoria dell’ex vicesindaco Alessandro Capozucca, deceduto lo scorso 28 novembre. Si è poi proceduto alla sua surroga, con la nomina a consigliere comunale di Marco Morresi.

20/12/2023 11:37
"Tra Cielo e Terra: un angelo tra noi", presepi d’arte ceramica in mostra ad Appignano

"Tra Cielo e Terra: un angelo tra noi", presepi d’arte ceramica in mostra ad Appignano

Inaugurata la nuova mostra d’arte ceramica natalizia “Tra Cielo e Terra: Un angelo tra noi” ad Appignano, una tra le 45 città italiane di antica tradizione ceramica, in esposizione al convento dei frati Minori di Forano fino al 2 febbraio. “Anche quest’anno i nostri maestri ceramisti hanno messo a disposizione la loro arte per offrire ai cittadini e ai visitatori un Natale ricco di emozioni - ha dichiarato il sindaco Mariano Calamita -. La nuova mostra di angeli in ceramica arricchisce il piacere della visita dei nostri suggestivi presepi artistici in esposizione nelle principali chiese e conventi della città.  Ringrazio tutti i maestri ceramisti per il loro impegno nel diffondere con la loro arte messaggi di amore e di pace. Ne abbiamo bisogno oggi più che mai”. Alla presenza del sindaco Calamita e dell’assessore alla cultura Federica Arcangeli, Padre Ferdinando Campana, guardiano del Convento, ha benedetto i 23 angeli d’arte ceramica in esposizione, realizzati con terre rosse, refrattarie, galestro rosa e nera, scolpiti a mano e al tornio, decorati con ossidi, cere, smalti e altre tecniche miste, appositamente create per il Natale 2023. A queste opere scultoree si uniscono anche alcuni dipinti su tela. Ogni opera d’arte è corredata di un messaggio per il visitatore, dedicato a chi soffre tra le macerie delle guerre, dei terremoti e agli angeli terreni come i dottori, gli infermieri e i volontari   che con il loro grande lavoro operano per salvare i bambini dalle guerre e dalla fame. Messaggi d’amore rivolti anche alle donne vittime di violenze, all'ambiente e agli amici animali Tutte le opere sono state create dalle associate di AppCreativa, con il sostegno tecnico di giovani artiste che rappresentano la spinta propulsiva per il futuro dell’arte ceramica di Appignano.  Sempre nel convento dei frati minori di Forano, in occasione dell’anniversario degli 800 anni del famoso presepe del paese di Greccio, fondato da San Francesco, si può ammirare la nuova installazione collettiva, in ceramica semi refrattaria, decorata con tecniche miste, dove tutti i personaggi attorno alla Natività sono piccoli frati rappresentati durante la vita quotidiana. Continuando il percorso del chiostro, un'insegna e una musica in sottofondo conducono il visitatore in una stanza dove è stato allestito un suggestivo presepe meccatronico realizzato dai volontari. Presso la chiesa della Madonna Addolorata nella via dei vasai, si può ammirare la mostra di presepi d’arte in ceramica, tra cui spicca il presepe principale che rappresenta in scala la chiesa di Santa Tecla, quest’anno rinnovato con una nuova e suggestiva illuminazione, un tradizionale presepe in ceramica realizzato a mano dal maestro Sandro Messi e gli originali presepi di ceramica creati all’interno di bottiglie per lanciare messaggi di pace e di speranza. Dei veri e proprio gioielli dove terra, acqua, fuoco si fondono con le anime e con i messaggi degli artisti, nella più antica tradizione del borgo di Appignano. Presente anche il grande albero di Natale scolpito in legno e adornato con le sessanta sfere in ceramica create e decorate dagli artisti di: Taruschio Ceramica, AppCreativa, M.a.v. e da Elena Buran, Marica Sabbatini e Laura Scopa, un’opera che racchiude la sintesi dell’artigianato della tradizione locale nelle sue materie principali, la ceramica e il legno. Da non perdere la visita nei locali dell'ex Accorsi a Borgo Santa Croce la nuova mostra di ceramica dal titolo "Inganni d'amore" dedicata alla sensibilizzazione contro la violenza sulle donne dove si possono ammirare oltre alle numerose ed originali scarpette rosse, i bassorilievi artistici di donne con scarpette rosse intitolati alle “vittime” di amori malati nazionali e internazionali. Un Natale 2023 all’insegna dell’arte ceramica e ricco di messaggi positivi quello offerto dal Comune di Appignano ai cittadini e ai visitatori. Tante e suggestive sono le mostre e le esposizioni di opere create dai ceramisti locali in un percorso artistico unico che racconta storie antiche e contemporanee, in continuità con la tradizione e l’identità del borgo.  

20/12/2023 10:40
Evasione fiscale, confiscati beni per 250 mila euro a un'azienda di confezioni. Denunciato imprenditore

Evasione fiscale, confiscati beni per 250 mila euro a un'azienda di confezioni. Denunciato imprenditore

Un'azienda di Trecastelli, attiva nel settore del confezionamento di abbigliamento, non avrebbe versato le imposte, omettendo di dichiarare redditi complessivi per circa 280mila euro, e avrebbe occultato e distrutto la documentazione contabile. È quanto emerge da indagini della Tenenza di Senigallia della Guardia di Finanza. Per questo motivo i militari del Comando provinciale delle Fiamme gialle di Ancona hanno proceduto a confiscare oltre 250mila euro, tra conti correnti e crediti, che sono stati acquisiti definitivamente alle casse dello Stato attraverso il Servizio Riscossioni dell'Agenzia delle Entrate per recuperare quanto sottratto all'Erario.  Gli accertamenti sulla ditta, gestita da un imprenditore di origine cinese, sono stati eseguiti nell'ambito della ordinaria attività di contrasto all'evasione fiscale. Nel corso del controllo i finanzieri hanno accertato che l'imprenditore avrebbe occultato e probabilmente distrutto la documentazione contabile in suo possesso senza dichiarare al Fisco i redditi percepiti nel corso dell'attività. In questo modo, secondo gli investigatori, il manager avrebbe voluto impedire all'Amministrazione Finanziaria di ricostruire i propri guadagni. Invece la meticolosa attività ispettiva dei finanzieri ha consentito di ricostruire, almeno in parte, avvalendosi delle indagini bancarie, il reale volume di affari del soggetto controllato: è stata quantificata un'evasione di circa 280mila euro, in relazione al fatturato realizzato e ricostruito.  Inoltre i miliari hanno accertato che lo stesso aveva omesso di presentare le dichiarazioni relative a Iva e Imposte sui redditi. L'imprenditore è stato denunciato all'Autorità giudiziaria e sono state avviate indagini per ricostruire la disponibilità di denaro o di altri beni a lui riconducibili da sottoporre a sequestro. I finanzieri hanno individuato somme di denaro depositate su conti bancari, alcuni dei quali intestati a terzi, e crediti vantati dall'imprenditore nei confronti di committenti italiani che gli avevano affidato dei lavori. Al termine delle verifiche sono stati confiscati oltre 250mila euro.     

20/12/2023 10:20
Ast Macerata, Giancarlo Cordani è il nuovo direttore socio sanitario

Ast Macerata, Giancarlo Cordani è il nuovo direttore socio sanitario

L’AST di Macerata ha completato le figure apicali della governance con la nomina del direttore socio sanitario nella persona del dottor Giancarlo Cordani. “Con il neo direttore socio sanitario appena nominato completo la squadra che mi affiancherà nella gestione dell’Azienda sanitaria maceratese – dichiara il direttore generale Marco Ricci – . Cordani, come si evince dal suo curriculum professionale, ha maturato nel corso del tempo una grande esperienza manageriale nel Territorio e metterà a disposizione le sue competenze professionali a beneficio della nostra Azienda”. Giancarlo Cordani ricopriva attualmente il ruolo di direttore della U.O.C. qualità Risk Management e accreditamento aziendale della ASST Sette Laghi Varese, è un medico di Igiene e Medicina Preventiva, specializzato in organizzazione dei servizi ospedalieri. Tra gli incarichi svolti si annovera la direzione sanitaria di numerose Aziende sanitarie pubbliche, tra cui per citarne alcune la ASST Santi Paolo e Carlo, la AUSL di Piacenza, la A.SST Bergamo Ovest, la ASST Nord Milano, la A.SST Rhodense. Numerosi le pubblicazioni scientifiche e le comunicazioni a congressi e la partecipazione a corsi di formazione organizzati da Agenas e dall’Istituto Superiore di Sanità.

20/12/2023 09:50
Industria nautica, fiore all’occhiello delle Marche e d’Italia

Industria nautica, fiore all’occhiello delle Marche e d’Italia

Il settore della nautica è da sempre fondamentale per lo sviluppo dell’economia della regione Marche e, di conseguenza, di tutta Italia. In particolare, la regione eccelle a livello nazionale nella costruzioni di navi ed imbarcazioni con oltre 200 aziende che impiegano oltre 3.000 dipendenti in questa industria. Con un fatturato di 1 miliardo di euro nel 2022, la nautica marchigiana punta soprattutto sulle esportazioni, che sono il 90% delle vendite totali, verso paesi che non fanno parte dell’Unione Europea. Secondo i dati dell’industria della regione Marche, i produttori nautici puntano sulle navi di lusso come gli yacht, gli explorer e i super yacht (di 40-80 metri). “Fra le strategie per il settore, c’è sicuramente quella di una maggiore attenzione da parte delle istituzioni,” ha detto Vincenzo Garofalo, Presidente dell’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Centrale,”noi per primi stiamo guardando alla nautica come un biglietto da visita di valore per le Marche, un’eccellenza e un’opportunità di lavoro per tante persone.” Per promuovere l’industria nautica nelle Marche, la regione ha lanciato il corso FTS 2023, gratuito a tutti i partecipanti grazie al finanziamento di 128mila euro. Dedicato a chi vuole intraprendere la carriera di tecnico di impianti nel settore yachting e cruising, questo corso prevede anche la possibile assunzione degli studenti di età inferiore a 25 anni con contratto di apprendistato. Con la durata di 800 ore e un totale di 25 allievi, questo corso professionale di specializzazione, aperto anche ai laureati, prevede un esame finale per il rilascio di un titolo di specializzazione EQF4. La formazione è cruciale per assicurare che il futuro dell’industria nautica marchigiana continui ad essere sinonimo di eccellenza in tutto il mondo. Altre tematiche fondamentali per il futuro del settore sono la sostenibilità e la trasformazione digitale, che va di pari passo con l’industria tradizionale che usa strumenti come cacciavite dinamometrico affiancati a sensori e software per la gestione. Un’industria nautica sostenibile assicura che questo settore rimanga sempre rilevante, in uno scenario mondiale che cambia continuamente. Questo è valido per tutte le imprese, inclusa la compagnia Adria Ferries di Ancona che ha recentemente lanciato la nave chiamata “Af Mia” per la rotta verso Durazzo. Con una capacità di 1600 passeggeri e 320 camion, questa nuova nave ha 24 cabine e 3 bar tra cui il lounge bar “Il Guasco”. La nuova Af Mia è un modo per connettere l’Italia con l’Albania e di farlo in modo sostenibile. Come? Con emissioni di anidride carbonica inferiori di 5 volte rispetto alle norme internazionali. L’intera industria della Blue Economy è cruciale per l’Italia, non solo per la regione Marche. E l’Albania non è l’unico paese unito dall’Italia attraverso il Mediterraneo. A livello nazionale, l’Autorità di sistema portuale (Adsp) del mare Adriatico centrale ha annunciato tre nuovi progetti con la Croazia per un totale di 1,1 milioni di euro di investimenti. Uno di questi progetti prevede la promozione di iniziative sostenibili per valorizzare l'identità e il patrimonio culturale dei porti partecipanti, tra cui c’è Ancora, grazie ad un museo virtuale. Nel frattempo, il porto di Civitavecchia ha registrato un record di passeggeri di crociere, con ben 3 milioni di arrivi fino al 31 ottobre 2023. Questo mentre Fincantieri ha annunciato un contratto di oltre 200 milioni di dollari per la costruzione di una nave posacavi ibrida di ultima generazione grazie alla collaborazione con Toyo Construction. Una nuova nave dotata di gru, un eliporto e con tecnologie moderne per la riduzione dell’impronta di carbonio durante le operazioni e l'ormeggio in porto.  

20/12/2023 09:10
In 70 farmacie marchigiane la sperimentazione del vaccino contro l'Herpes Zoster (fuoco di Sant'Antonio)

In 70 farmacie marchigiane la sperimentazione del vaccino contro l'Herpes Zoster (fuoco di Sant'Antonio)

Fino al 5 gennaio 2024, settanta farmacie abilitate delle Marche potranno registrare le prenotazioni per le vaccinazioni anti Herpes Zoster per un massimo di 6 assistiti, programmando la data e l'orario in cui è prevista la vaccinazione. Dal 15 gennaio 2024 partirà la somministrazione.  L'iniziativa è rivolta a 500 assistiti del Servizio Sanitario Regionale e avverrà secondo i programmi di individuazione della popolazione target definiti nel Piano Nazionale di Prevenzione Vaccinale (Pnpv) 2023-2025.Lo fa sapere la Regione Marche. La farmacia dovrà vaccinare in maniera prioritaria i soggetti che hanno compiuto i 66 anni di età a partire dall'anno 2017 (nati dal 1952 al 1957). Al di là della sperimentazione, il Servizio di Igiene e Sanità Pubblica delle Aziende Sanitarie Territoriali sta chiamando gli assistiti di 65 anni di età per la vaccinazione anti Herpes Zoster presso le proprie strutture.  "La somministrazione del vaccino nei Sisp rimane la modalità raccomandata - spiega l'assessore alla Sanità Filippo Saltamartini - ma l'esperienza del Covid ci ha insegnato che le farmacie possono avere un ruolo importante per la loro capillarità sul territorio. La prossimità del farmacista potrebbero incidere sull'accessibilità dei vaccini, anche nei confronti delle categorie più fragili della popolazione, quali gli anziani".   I soggetti interessati potranno presentarsi in una delle farmacie dell'elenco. Sarà il farmacista a stabilire se chi ha fatto richiesta ha i requisiti privilegiando: soggetti con età uguale a 65 anni (nati nel 1958); soggetti con età ≥ 50 anni affetti da diabete mellito, patologia cardiovascolare, malattie polmonari croniche che non rientrano tra gli esclusi dalla vaccinazione in farmacia; recupero dei soggetti che hanno compiuto i 66 anni, con gratuità del vaccino su richiesta che non sono stati vaccinati.  Sono esclusi dalla vaccinazione in farmacia i soggetti di età ≥ 18 anni altamente fragili con diabete mellito trattato con terapia insulinica o con almeno 2 farmaci ipoglicemizzanti o diabete con complicanze; cardiopatie croniche con scompenso cardiaco in classe avanzata - NYHA III-IV, pazienti post-shock cardiogeno, portatori di dispositivi medici cardiaci impiantati attivi; malattie respiratorie: fibrosi polmonare idiopatica; malattie respiratorie che necessitino di ossigenoterapia; marcata compromissione della risposta immunitaria per cause legate alla patologia di base o a trattamenti farmacologici.  In particolare sono incluse le seguenti condizioni (che potranno essere aggiornate sulla base di evidenze disponibili): trapianto di organo solido in terapia immunosoppressiva; trapianto di cellule staminali ematopoietiche (entro 2 anni dal trapianto o in terapia immunosoppressiva per malattia del trapianto contro l'ospite cronica); attesa di trapianto d'organo; terapie a base di cellule T esprimenti un Recettore Chimerico Antigenico (cellule Car-T); patologia oncologica o onco-ematologica in trattamento con farmaci immunosoppressivi, mielosoppressivi o a meno di 6 mesi dalla sospensione delle cure; immunodeficienze primitive (esempio sindrome di Di George, sindrome di Wiskott-Aldrich, immunodeficienza comune variabile); immunodeficienze secondarie a trattamento farmacologico o candidati a terapia immunosoppressiva (es: terapia corticosteroidea ad alto dosaggio protratta nel tempo, farmaci immunosoppressori, farmaci biologici con rilevante impatto sulla funzionalità del sistema immunitario); dialisi e insufficienza renale cronica grave; infezione da Hiv; i soggetti con recidive o con forme particolarmente gravi di Herpes Zoster. Il ciclo è composto da due dosi da somministrare a distanza di due mesi l'una dall'altra, per cui la farmacia sarà tenuta a garantire la somministrazione di entrambe le dosi in un lasso di tempo che va dai 2 ai 6 mesi.

19/12/2023 19:30
"Turismo delle radici", Li Matti de Montecò ricevuti al Ministero degli Esteri

"Turismo delle radici", Li Matti de Montecò ricevuti al Ministero degli Esteri

Nuovo invito dalla Federazione Italiana Tradizioni Popolari ed ennesima presenza assai prestigiosa per Li Matti de Montecò, appena tornati dopo un pomeriggio trascorso alla Farnesina, la sede del Ministero degli Esteri. L'associazione folk di Montecosaro è stata chiamata a Roma per prendere parte al quarto e ultimo incontro di presentazione del progetto "Turismo delle radici". Si tratta di una idea attraverso la quale gli italo-discendenti e oriundi italiani potranno scoprire i piccoli borghi e le aree rurali all’origine del fenomeno migratorio italiano, costruendo un’offerta turistica autenticamente locale che permetta di apprezzare bellezza cultura e tradizioni secolari dei borghi da cui sono partiti i loro avi. Nell’occasione è intervenuto pure il ministro degli Esteri Antonio Tajani ed hanno partecipato sindaci, vicesindaci e assessori dei comuni della Calabria, della Sicilia, di Sardegna, Lombardia e Veneto. Per le altre regioni non c'erano figure istituzionali, bensì di associazioni culturali e due persone de Li Matti de Montecò hanno avuto il piacere di rappresentare le Marche. Nel corso del 2024 i comuni d'Italia al di sotto dei 6.000 abitanti si impegneranno a promuovere il territorio purchè con le tradizioni al centro. Tajani dopo aver salutato i presenti, compreso i membri del gruppo folk montecosarese, ha dichiarato: “Concludiamo oggi il ciclo di incontri alla Farnesina per condividere e approfondire, insieme alle realtà locali, la preparazione delle iniziative per il 2024, Anno delle Radici italiane nel mondo. Abbiamo riscontrato dai territori fortissimo apprezzamento e interesse per il progetto del Turismo delle Radici, una straordinaria opportunità per valorizzare e promuovere le eccellenze delle realtà locali e il saper fare italiano”. Li Matti de Montecò, da sempre attivi nella difesa e nella valorizzazione delle tradizioni musicali ma non solo, saranno protagonisti nella nostra regione per questo progetto in rampa di lancio.

19/12/2023 18:20
Macerata, l'arte del ritratto fotografico secondo Fabrizio Centioni: evento all'ex Upim

Macerata, l'arte del ritratto fotografico secondo Fabrizio Centioni: evento all'ex Upim

Mercoledì 20 dicembre alle ore 18.30, presso la Galleria del Commercio di Macerata, Fabrizio Centioni, presenterà il suo progetto "Fotomobil" (leggi qui la nostra intervista), che consiste nella realizzazione di ritratti fotografici unici, dalla patina d’antan ottocentesca, attraverso tecniche e processi chimici d’epoca, fino all’ultimo passaggio ‘alchemico’ che si disvela come una sorpresa, una rivelazione finale. A corollario dell’incontro, Andrea Pierdicca leggerà brani scelti tratti dalle opere del fotografo Felix Nadar e dell’attore Louis Jouvet, incentrati sul rapporto dell’artista con le sue visioni e il suo mestiere, selezionati e introdotti da Andrea Fazzini. “Toccare l’intangibile”, un viaggio attraverso l’intensa vita di due artisti rivoluzionari e rigorosi, tra gesta picaresche e mongolfiere giganti, minuscoli camerini ai piedi delle Ande e illuminanti lezioni alla Comédie Française, vite dedicate a cercare il senso più profondo del linguaggio a cui hanno dedicato la loro esistenza, cercandone una morale al di là della morale consueta, una spiritualità nutrita di ironia e bohème. L’evento è ad ingresso libero, sarà preparato e offerto un aperitivo a cura di ‘Spulla’ e per l’occasione chi prenoterà una foto in stile ottocententesco, dunque dalla lunga, meditata preparazione, godrà di uno sconto del cinquanta per cento.

19/12/2023 17:22
Civitanova, scambio di auguri in Comune: "Siamo diventati una delle città più importanti della regione"

Civitanova, scambio di auguri in Comune: "Siamo diventati una delle città più importanti della regione"

Il sindaco Fabrizio Ciarapica insieme al presidente del consiglio comunale Fausto Troiani, assessori e consiglieri comunali, hanno incontrato questa mattina i dipendenti comunali per il tradizionale scambio degli auguri di Natale. "Stiamo per lasciarci alle spalle un anno particolarmente intenso di lavoro - ha detto il sindaco Fabrizio Ciarapica -, il Pnnr ha pesato molto sugli enti pubblici e quindi anche sul nostro Comune. Sono arrivate tante risorse e questo ha creato senza dubbio un lavoro aggiuntivo, ma anche tanta soddisfazione perchè siamo riusciti, tutti insieme, a cogliere occasioni importanti". "Abbiamo obiettivi ambiziosi da raggiungere - ha continuato - e dobbiamo restare uniti. Siamo diventati una delle città più importanti della regione e per questo credo dobbiate essere fieri ed orgogliosi di essere al suo servizio, in prima linea ed ogni giorno. Ringrazio ognuno di voi, i neo assunti e anche chi è andato in pensione e ha comunque dato un contributo importante alla crescita di Civitanova". Il sindaco ha ricordato il pensionamento, a febbraio, del segretario comunale Sergio Morosi, salutato da tutti i presenti da un lungo e caloroso applauso. È stato l'assessore al personale Claudio Morresi a dare il benvenuto ai neo assunti e a ringraziare tutta la macchina amministrativa. "Vi voglio ringraziare perché svolgete un ruolo di grande responsabilità  - ha detto Morresi - che è quello di migliorare la qualità della vita dei cittadini e di assisterli nelle varie pratiche. Lavorando con spirito di collaborazione e condivisione sarà sicuramente più facile raggiungere i nostri obiettivi. Cercheremo di potenziare l’organico, per sostenere l'importante lavoro che già voi svolgete". "Il mio auspicio per l’immediato futuro - ha concluso Morresi - è quello di unirci ancora di più nell'orgoglio di rappresentare la nostra città dando, ciascuno, il proprio contributo".

19/12/2023 16:50
Eccellenza, una punta sotto l'albero di Natale per il Tolentino: ufficiale l'arrivo di Mattia Cardinali

Eccellenza, una punta sotto l'albero di Natale per il Tolentino: ufficiale l'arrivo di Mattia Cardinali

Una nuova punta sotto l'albero. Dopo il pareggio agrodolce contro il Montegiorgio nell'ultima giornata del girone di andata, l'Us Tolentino comunica di aver raggiunto l'accordo con Mattia Cardinali. L'attaccante, classe 2003, dopo un inizio di campionato in serie D con l'Aj Fano approda in cremisi dopo settimane di trattative serrate. In passato ha indossato le maglie di Fermana, Notaresco e Castelfidardo. Le prime dichiarazioni di Mattia: "Sono molto felice di essere venuto a Tolentino. Non vedo l'ora di iniziare e di mettermi a disposizione del mister e della squadra". 

19/12/2023 16:27
San Severino, la tombola di Natale fa il pieno in piazza Del Popolo: si replica a Santo Stefano

San Severino, la tombola di Natale fa il pieno in piazza Del Popolo: si replica a Santo Stefano

Domenica di divertimento ed allegria per le tante persone che hanno preso parte, in piazza Del Popolo, e in piazza Padella, ai due degli appuntamenti della rassegna “È Natale!”, promossa dal Comune e dalla Pro Loco di San Severino Marche per allietare le festività. Tante le persone che hanno scelto di raggiungere il centro storico cittadino per l’iniziativa: “Vieni a scaldarti il cuore nel cuore della città”, a cura del comitato centro storico e dell’associazione Palio dei Castelli. Una vera e propria folla quella che si è radunata poi nell’ovale simbolo della città di San Severino Marche, la meravigliosa piazza Del Popolo con il suo abete altissimo al centro, per assistere alla magica estrazione della tombola di Natale con animazione a cura di Jerry Nardi e, poi, al concerto dei giovani allievi dell’Accademia violinistica dell’Accademia musicale Feronia. La tombola di Natale tornerà per un’altra estrazione anche martedì 26 dicembre, festività di Santo Stefano. Intanto chi lo vorrà, per rimanere sempre in tema natalizio, potrà continuare a votare  il contest di Dubbing Marche dedicato al “Miglior albero di Natale della Regione Marche”, concorso che celebra la bellezza e lo spirito delle festività. Fino alla mezzanotte del 25 dicembre sarà possibile partecipare e mettere un like all’indirizzo del dubbling Marche. La città di San Severino Marche,inoltre, si prepara a celebrare gli eventi clou della festa: venerdì 22 il San Severino Marche Blues Festival propone il tradizionale concerto gospel al Feronia, sabato 23 dicembre “Voci di Natale” con canzoni e melodie sotto l’albero a cura dell’associazione Virgilio Puccitelli. In serata, al Feronia, evento Rotary con il concerto del pianista prodigio Alberto Cartuccia Cingolani. Domenica 24, per la Vigilia di Natale, vin brulè sotto l’albero a cura del gruppo Scout dalla mezzanotte. Martedì 26 tombola di Natale in piazza Del Popolo. Il 30 dicembre concerto di Natale dell’orchestra di fiati Insieme per gli altri nella basilica di San Lorenzo in Doliolo e domenica 31 dicembre grande Capodanno nella magica cornice di piazza Del Popolo con una vera festa nella festa completamente gratuita: dalle ore 22,30 Spaghetti a Detroit con musica live ‘70-’80-’90. A mezzanotte fuochi d’artificio sul palco con brindisi bene augurante. Subito dopo la musica di dj Patrick direttamente da Radio 105. In consolle fino all’alba anche Ricky dj. La serata, per la produzione di FabbricaEventi.com, sarà presentata Marco Moscatelli. Il nuovo anno inizierà sabato 6 con il presepio vivente delle Marche a Castello al Monte mentre in piazza Del Popolo si potrà assistere allo show Arriva la Befana. Al Feronia, dalle ore 21, concerto dell’Epifania del Corpo filarmonico “Francesco Adriani”. Domenica 7 “A notte de Natà” con la compagnia teatrale Fabiano Valenti. Inoltre spettacoli sotto l’albero per i più piccoli e mostra itinerante di presepi.

19/12/2023 15:30
Alto Bordo tra le 'migliori pizzerie d'Italia': "Civitanova attrae eccellenze"

Alto Bordo tra le 'migliori pizzerie d'Italia': "Civitanova attrae eccellenze"

Alto Bordo di Civitanova Marche si aggiudica il premio nazionale Saporiamo Italia nella categoria ‘migliori pizzerie d’Italia’, un traguardo importante per il progetto nato dall’incontro tra l’imprenditore milanese Mauro Alberti, l’ex pallavolista Martha Zamora e il pizzaiolo cilentano Angelo Mondello. Il nome della pizzeria richiama il bordo alto della pizza contemporanea e napoletana che necessita di essere tagliato con le forbici, presenti sopra ogni tavolo. Il menù offre una varietà di pizze molto particolari, realizzate con prodotti ricercati: menzione speciale per la pizza “Donna Sofì” che ha ricevuto il premio Pulcinella 2022. “Complimenti ad Alto Bordo e a tutto lo staff", scrive via social il sindaco di Civitanova Fabrizio Ciarapica. La pizzeria è stata premiata come una delle migliorie pizzerie d’Italia. Un riconoscimento importante anche per Civitanova che conferma la sua grande forza di attrarre eccellenze”.

19/12/2023 15:17
Sarnano, una panchina rossa in occasione del 50° anniversario di Aido

Sarnano, una panchina rossa in occasione del 50° anniversario di Aido

Sarnano: una panchina rossa in occasione del 50° anniversario di Aido. Lo scorso sabato 16 dicembre, a Sarnano, in via Benedetto Costa, in occasione delle celebrazioni nazionali per il 50° anniversario di Aido (Associazione Italiana Donatori Organi), è stata inaugurata una panchina rossa con i simboli delle sezioni locali delle associazioni promotrici, Aido, Admo, Avis, e dell'ente donatore, l'Unione Montana dei Monti Azzurri. "Come amministrazione abbiamo aderito con entusiasmo a questa iniziativa che riteniamo essere di grande importanza", ha spiegato il vicesindaco di Sarnano Franco Ceregioli. "La panchina reca la scritta 'Io dono! Non so a chi, ma so perché': è un invito a fermarsi a riflettere sull'importanza della donazione di sangue, midollo osseo e organi, una scelta che fa la differenza. Cogliamo l'occasione per ringraziare tutti i donatori: il loro impegno è fondamentale per aiutare chiunque si trovi in condizione di bisogno". "Un saluto in particolare va ai numerosi membri della sezione Avis del comune di Sarnano presieduta da Silvia Salustri: una comunità molto attiva e in continua crescita, come testimoniano i giovani presenti qui questa mattina, tra cui Noemi Falcioni e Riccardo Battaglioni che proprio in questa cornice hanno ricevuto il premio per la loro prima donazione - ha aggiunto Ceregioli -. Il volontariato, in ambito sanitario e in tutti gli altri settori, dalla cultura al turismo, allo sport e non solo, ha un ruolo chiave nel tessuto sociale della nostra comunità e, come amministrazione comunale, rinnoviamo il nostro impegno a valorizzare il lavoro delle associazioni attive sul territorio". All'inaugurazione erano presenti, oltre al vicesindaco di Sarnano Franco Ceregioli, gli assessori Stefania Innamorati e Stefano Censori, il presidente Aido della provincia di Macerata Elio Giacomelli, la  presidente di Avis Sarnano Silvia Salustri e di Avis Provincia di Macerata Morena Soverchia, il consigliere Admo Monti Azzurri e donatore effettivo Gianluca Tronelli, il maresciallo dei carabinieri di Sarnano Donato Carrieri e il parroco Don Marcello Squarcia. L'iniziativa è stata molto partecipata dai cittadini, tra cui molti volontari delle associazioni coinvolte.  

19/12/2023 14:40
Karate, 16 ori e 8 argenti: il Dojo Kyu Shin Karate-Tarulli brilla a San Marino

Karate, 16 ori e 8 argenti: il Dojo Kyu Shin Karate-Tarulli brilla a San Marino

Il ‘Dojo Kyu Ahin Karate-Tarulli’ brilla sul podio dell'International Open Karate di San Marino. Davanti al pubblico che ha gremito il Multieventi Sport Domus sammarinese, gli atleti maceratesi hanno conquistato oltre 20 medaglie.  All’evento hanno partecipato circa 400 atleti, provenienti da varie regioni d’Italia, per la disputa complessiva di oltre 700 prove nelle varie categorie. Il Dojo Kyu Shin Karate-Tarulli ha schierato sul tatami 11 atleti: della sezione di Porto Recanati Stura Isabella, Bonsignori Giovanni, Corvatta Alessandro e Stura Arianna, della sezione di Tolentino Caveda William, Vitali Marco, Corvatta Matilde, De Martino William, Vita Thomas, Paolini Suan e Mari Filippo. Ragazzi e ragazze hanno conquistato un bottino complessivo di 16 medaglie d’oro e 8 argento nelle varie categorie, contribuendo alla conquista di un bellissimo 3° posto nella classifica società. Piena soddisfazione per i risultati raggiunti è espressa dal direttore tecnico Fabrizio Tarulli, accompagnato a San Marino dai tecnici delle rispettive sezioni: "Medaglie che sono il frutto di un lungo e intenso lavoro, capace di portare alla crescita tecnica di questi ragazzi", commenta.  Proprio il maestro Fabrizio Tarulli, come responsabile arbitri Csen della regione Marche ha convocato per questo International 6 ufficiali di gara della regione Marche.  

19/12/2023 13:17
Civitanova, per 640 famiglie in difficoltà un cesto di Natale più ricco: oltre 50mila euro per il pacco-dono

Civitanova, per 640 famiglie in difficoltà un cesto di Natale più ricco: oltre 50mila euro per il pacco-dono

Riceveranno quest’anno un cesto di Natale più ricco, le famiglie in difficoltà economica seguite dai servizi comunali di Civitanova Marche, grazie ad un ulteriore stanziamento di oltre 50 mila euro deciso dalla Giunta lo scorso venerdì, che andrà ad arricchire il pacco-dono con un buono spesa straordinario finanziato dall'amministrazione comunale con la somma di 51.200 euro. Sono circa 640 le famiglie prese in carico. Si rinnova quindi anche per le festività del 2023, il progetto "Solidarietà Natale" nato nel 2017 e riproposto per tutti gli anni successivi in collaborazione con la consulta dei servizi sociali, per aiutare le famiglie che vivono in situazioni di povertà e disagio economico, aggravate anche dall'emergenza sanitaria negli ultimi anni, ulteriormente appesantita dai recenti conflitti mondiali, con importanti ricadute di tipo economico per molti nuclei familiari. "Prosegue l'iniziativa pensata e voluta dall'assessorato già da qualche anno - ha detto l'assessore al Welfare Barbara Capponi -, con la finalità di sostenere concretamente le famiglie ad acquistare nella propria autonomia quanto necessario per il Natale: un piccolo gioco per i figli, un alimento magari non presente nei pacchi erogati, un libro o un capo di vestiario necessario. L'accordo economico con la Caritas, quest'anno ampliato non solo di qualche migliaio di euro ma anche con un nuovo attore, costantemente ci consente in sinergia di sostenere le famiglie nelle loro necessità anche con i pacchi alimentari. Vogliamo augurare quindi, con questa iniziativa, in modo tangibile, un Natale sereno e con un piccolo contributo a ciascuno, con la consapevolezza di poter fare, in rete, sempre meglio e più vicini a tutti i nostri cittadini". Sempre nel 2023 il comune di Civitanova Marche ha siglato il nuovo Protocollo d'Intesa triennale con la Fondazione Caritas in Veritate, l'Organizzazione di Volontariato Svau (Soccorritori Volontari Aiuti Umanitari) e l'Associazione Famiglia Nuova per l'attuazione integrata degli interventi di contrasto della povertà estrema che prevede la costituzione di un coordinamento tra i vari organismi che operano per la povertà anche al fine di evitare duplicazioni d'intervento.  

19/12/2023 12:55
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.