L’Ast di Macerata ha assunto a tempo indeterminato un assistente sociale, mentre a tempo determinato tre Tecnici sanitari di Radiologia medica come da graduatoria del relativo Avviso pubblico, e a tempo determinato, e a titolo straordinario, anche un medico di Oftalmologia, in quest’ultimo caso si tratta di uno specializzando. Lo rende noto la stessa azienda sanitaria maceratese..
Dopo il pensionamento del dottor, Maurizio Pincherle e, a seguito dell’espletamento di apposito avviso pubblico, è stato conferito l’incarico quinquennale di direttrice di Struttura Complessa della U.O.C. di Neuropsichiatria Infantile dell’azienda Sanitaria maceratese alla dottoressa Alessandra Amadi, risultata prima classificata nel profilo inerente.
Infine, si registra il reclutamento a tempo determinato e a titolo straordinario di un assistente sociale nell’ambito del potenziamento dei Servizi di Neuropsichiatria Infantile, come previsto in attuazione delle relative delibere di Giunta Regionale.
Sono partiti in 1.187 e arrivano in 8 all’ultimo capitolo del lungo viaggio artistico di Musicultura 2024. Il direttore artistico Ezio Nannipieri ha svelato oggi a Roma, nella Sala Sergio Zavoli della sede Rai di Viale Mazzini, i nomi degli otto Vincitori del prestigioso concorso che dal 1990 tutela la qualità espressiva della canzone italiana e favorisce un sano ricambio artistico generazionale.
“La nostra coscienza è a posto, abbiamo reso un buon servizio alle canzoni e alla dignità di chi le scrive e le canta. – Ha affermato Ezio Nannipieri - Più in generale, dall’osservatorio del concorso registriamo che in giro voglia e capacità di concepire canzoni con passione e originalità non mancano. Il senso di Musicultura consiste nel dare voce proprio a queste energie, a una vitalità artistica che nella realtà quotidiana italiana gode di buona salute, ma che nelle vetrine ufficiali della musica è sottorappresentata, salvo poi concederle spazio con colpevole ritardo, come è già capitato in passato con tanti vincitori di Musicultura, per esempio Gian Maria Testa, Simone Cristicchi, Mannarino, Margherita Vicario, La Rappresentante di Lista, i Santi Francesi…”
Gli otto artisti Vincitori sono tutti autori dei propri brani, di seguito i loro nomi con le città di origine e i titoli delle rispettive canzoni: Nico Arezzo (Modica) - Nicareddu; Anna Castiglia (Catania) - Ghali; De.Stradis (Bologna) - Quadri d’autore; Nyco Ferrari (Milano) -Sono fatto così; Bianca Frau (Sassari) - Va tutto bene; Helle (Bologna) - Lisou; Eugenio Sournia (Livorno) - Il cielo; The Snookers (Morbegno) -Guai.
La Rai è main media partner di Musicultura con Rai Radio1, Rai 2, TgR, Rainews24, RaiNews.it, Rai Italia e RaiPlay impegnate a raccontare l’evento a tutto tondo. A testimoniare l’importante rapporto di collaborazione con la RAI gli interventi di Francesco Pionati Direttore Giornale Radio e Radio 1, Fabrizio Ferragni Direttore Offerta Estero, Giovanni Anversa Vice Direttore Intrattenimento Prime Time, Paolo Petrecca Direttore di Rainews24 e Luca Salerno Vice Direttore TgR con delega alle Marche.
A rappresentare in conferenza stampa la Regione il Presidente della Fondazione Marche Cultura Andrea Agostini che ha portato i saluti del Presidente Francesco Acquaroli e del Sindaco di Macerata Sandro Parcaroli, mettendo in rilievo il grande valore di Musicultura, sia per la Regione che per l’intero Paese, un patrimonio della musica e della cultura che da 35 anni scopre e valorizza le nuove tendenze della musica popolare e d’autore italiane.
La fase conclusiva della XXXV edizione del Festival della Canzone Popolare e d’Autore si svolgerà a Macerata dal 17 al 22 giugno. Gli 8 vincitori, su una rosa di 18 finalisti, sono stati designati dal Comitato Artistico di Garanzia di Musicultura, a cui aderirono per primi nel 1990 Fabrizio De Andrè e Giorgio Caproni e che, in questa XXXV edizione, è composto da: Francesco Amato, Francesca Archibugi, Enzo Avitabile, Claudio Baglioni, Diego Bianchi, Francesco Bianconi, Maria Grazia Calandrone, Luca Carboni, Guido Catalano, Ennio Cavalli, Carmen Consoli, Simone Cristicchi, Gaetano Curreri, Dardust, Teresa De Sio, Giorgia, Mariangela Gualtieri, La Rappresentante di Lista, Dacia Maraini, Ermal Meta, Mariella Nava, Piero Pelù, Ron, Vasco Rossi, Enrico Ruggeri, Tosca, Paola Turci, Roberto Vecchioni e Sandro Veronesi.
A condurre le serate conclusive di spettacolo, il 21 e il 22 giugno allo Sferisterio di Macerata, sarà l’inedita coppia formata da Carolina Di Domenico e Paola Turci. Rai Radio1 seguirà la due giorni con programmi, in diretta e in differita, condotti da Duccio Pasqua, Marcella Sullo e John Vignola, Rai 2 dedicherà all’evento uno special televisivo che andrà in onda il prossimo 5 luglio e che Rai Italia diffonderà oltre i confini nazionali.
Gli 8 Vincitori si esibiranno con le loro canzoni di fronte al pubblico dello Sferisterio sia venerdì 21, sia sabato 22 giugno. Sarà proprio il voto degli spettatori a decretare il Vincitore assoluto di Musicultura 2024, al quale andranno i 20mila euro del Premio Banca Macerata.
In attesa di vedere dal vivo allo Sferisterio gli artisti in concorso, Rai Radio1 li coinvolgerà in anteprima già questa sera: a partire dalle 21:00, la radio ufficiale di Musicultura trasmetterà infatti in diretta dalla Sala A di Via Asiago il concerto degli 8 vincitori, con la conduzione di John Vignola, Duccio Pasqua e Marcella Sullo, in diretta anche su RaiPlay. Radio1 ribadisce così la propria vocazione di servizio pubblico attento alla qualità e alla creatività musicale giovanile, avendo già lo scorso mese di aprile trasmesso in diretta i due concerti di presentazione degli artisti finalisti e dato loro spazio nell’ambito del programma di John Vignola La nota del giorno.
Enzo Avitabile, Alessandro Bianchi, Serena Brancale, Diodato, Filippo Graziani, Marcin, Nada e Carlotta Proietti sono i nomi degli ospiti già confermati che si esibiranno sul maestoso palco dello Sferisterio il 21 e 22 giugno.
Venerdì 21 giugno andranno in scena: Diodato, fresco della vittoria del suo secondo David per la miglior canzone originale con “La mia terra” e sempre più garanzia di profondità ed eleganza artistiche; la poliedrica e meritatamente lanciatissima Serena Brancale; il giovane chitarrista polacco Marcin, al debutto in Italia dopo avere già conquistato col suo formidabile approccio tecnico e stilistico il pubblico americano e quello di mezza Europa; Filippo Graziani, che con la pubblicazione di “Per gli amici”, album composto da otto brani inediti del padre Ivan, da lui arrangiati e interpretati, ha realizzato una delle più brillanti iniziative discografiche di questo 2024.
Sabato 22 giugno Enzo Avitabile festeggerà a Musicultura, con i Bottari e la formazione al completo, i 20 anni di “Salvamm‘ o munno”, il capolavoro discografico che segnò uno snodo fondamentale nel viaggio espressivo dell’artista che a ragione è considerato il re della world music partenopea. Per l’occasione Avitabile verrà insignito dell’Onorificenza per Alti Meriti Artistici con cui l’Università di Macerata e l’Università di Camerino rendono annualmente omaggio nell’ambito di Musicultura a grandi protagonisti della musica e della parola. Il fascino della potente autenticità di Nada, cantautrice originale e preziosa, sarà un altro ingrediente della serata, che vedrà anche le partecipazioni speciali di Carlotta Proietti, figlia d’arte che sa testimoniare con la sua voce una raffinata romanità e quella di Alessandro Bianchi con la sua intelligente comicità.
Molti gli ospiti attesi anche a La Controra, il “festival nel festival” che da lunedì 17 a sabato 22 giugno vivrà nelle piazze e nei cortili del centro storico di Macerata con concerti, recital, incontri, dibattiti, tutti ad ingresso libero. Sarà il live di Fabio Concato il 18 giugno ad aprire musicalmente l’intensa settimana de La Controra nella centralissima Piazza della Libertà; tra gli altri nomi attesi negli angoli più suggestivi del centro storico di Macerata anche Diego Bianchi, Gigliola Cinquetti, Serena Grandi, Mimmo Locasciulli, Mauro Pescio, Cochi Ponzoni, Luigi Sbriccoli, Gek Tessaro.
La partnership tra Rai e Musicultura garantisce all’evento una copertura crossmediale articolata e qualificata. RaiRadio1, la radio ufficiale del festival già protagonista nell’iter preliminare del concorso, è pronta a seguire anche la fase finale con dirette, differite e collegamenti a cura di Marcella Sullo, Duccio Pasqua e John Vignola.
Le serate di spettacolo finali del 21 e 22 giugno allo Sferisterio diverranno un programma televisivo firmato da Matteo Catalano con la collaborazione di Carolina Catalano, per la regia di Duccio Forzano. Lo speciale andrà in onda in seconda serata su Rai2 il prossimo 5 luglio. Rai Italia diffonderà il programma in ambito internazionale. Un piano editoriale integrato coordinerà tutte le attività social. Rainews24, Rainews.it e TgR con dirette, servizi e rubriche completano il quadro dell’informazione e dell’approfondimento di Musicultura.
Musicultura, attenta alle espressioni artistiche della canzone popolare e d’autore, dal 1990 rappresenta un punto di riferimento trasparente e un banco di prova credibile per le aspirazioni di tantissimi giovani artisti (a oggi complessivamente oltre 34.000).
Tutti autori dei brani che interpretano, gli artisti accedono alla fase conclusiva del concorso al termine di una lunga selezione che all’inizio ha coinvolto 1.187 artisti e 2.374 canzoni, registrando per il quarto anno consecutivo il nuovo record di iscrizioni al Concorso. Ad una prima fase di ascolto e scrematura, sono seguite accurate audizioni dal vivo, aperte al pubblico e trasmesse in streaming (oltre 700.000 visualizzazioni), che hanno consentito a Musicultura di individuare una rosa di diciotto finalisti.
Gli otto vincitori, designati ad insindacabile giudizio del Comitato Artistico di Garanzia di Musicultura, si esibiranno sia il 21 sia il 22 giugno allo Sferisterio di Macerata. Il voto degli spettatori (4.800 nell’arco delle due serate) designerà il Vincitore assoluto di Musicultura 2024, al quale andrà il Premio Banca Macerata di 20mila euro. Altri significativi riconoscimenti sono il Premio PMI per il miglior progetto discografico (€ 2,000), il Premio delle Università di Macerata e di Camerino per il miglior testo (€ 2.000), e l’ambita Targa della Critica (€ 3.000) intitolata a Piero Cesanelli, l’ideatore di Musicultura e suo direttore artistico dalla prima edizione fino al 2019.
Questa edizione di Musicultura vede inoltre l’istituzione di un nuovo, speciale riconoscimento, il Premio “La Casa in riva al Mare” (€ 2.000). A deciderne l’assegnazione a uno degli otto vincitori sarà una giuria di detenuti della Casa di reclusione di Barcaglione di Ancona. L’iniziativa, promossa e sostenuta dal Garante dei diritti della persona della Regione Marche Giancarlo Giulianelli, rappresenta il punto di arrivo di un più ampio progetto, che nel corso dell’anno ha visto Musicultura operare all’interno del carcere con percorsi laboratoriali a tema musicale che hanno coinvolto i detenuti e che hanno visto le canzoni trasformarsi, in un ambiente tutt’altro che facile, in formidabili passe-partout d’accesso ai sentimenti e all’immaginazione.
Le canzoni finaliste della XXXV edizione del Concorso sono raccolte nel CD Compilation “Musicultura XXXV ed. 2024”, distribuito da EgeaMusic e disponibile su tutte le principali piattaforme digitali. Gli aggiornamenti su Musicultura 2024 e sul programma completo della Controra sono su www.musicultura.it. I biglietti per le serate finali del 21 e 22 giugno sono disponibili sul circuito Vivaticket.
Le elezioni europee del 2024 vedono chiamati alle urne migliaia di elettori nelle città di Macerata e Civitanova. Ecco un confronto dettagliato tra le due località, basato sui dati forniti dalle amministrazioni comunali. A Macerata saranno in totale 38.854 gli elettori chiamati alle urne, dunque 3740 in più rispetto ai 35.114 del 2019. Di questi 838 sono gli elettori residenti permanentemente o temporaneamente in paesi dell'Unione Europea, inseriti in elenchi speciali che potranno esercitare il diritto di voto presso le sezioni elettorali istituite nei Consolati.
In calo invece rispetto al 2019 "le matricole", ovvero i diciottenni al primo voto, che da 110 passano a 89. Dieci, infine, i cittadini comunitari residenti a Macerata che hanno presentato domanda per poter esercitare il diritto di voto per i candidati italiani al Parlamento Europeo presso le sezioni elettorali istituite nel Comune. Spostandoci a Civitanova, per le prossime elezioni europee troviamo invece un totale di 35.701 elettori. Di questi 17.153 sono maschi, 18.548 femmine e 188 i diciottenni al primo voto.
A Macerata ci saranno in totale 44 seggi. Ne saranno invece 40 a Civitanova. Tutte e due le città seguiranno lo stesso orario di apertura dei seggi: sabato 8 giugno dalle 15 alle 23 e domenica 9 giugno dalle 7 alle 23. Entrambe le città hanno messo in atto misure per facilitare il voto, compresi servizi di trasporto per elettori con mobilità ridotta e aperture straordinarie degli uffici comunali per il rilascio di documenti necessari.
Nella mattinata di mercoledì 5 giugno a Macerata, in Piazza “Vittorio Veneto”, si è svolta la cerimonia per la ricorrenza del 210° Annuale della Fondazione dell’Arma dei Carabinieri, alla presenza delle autorità della Provincia e della cittadinanza.
L’evento è stato preceduto dalla deposizione di un omaggio floreale presso la targa, posta all’interno del Comando Provinciale, in memoria del Maggiore Pasquale Infelisi, insignito di “Medaglia Bronzo al Valor Militare”. Nella piazza è stata schierata una compagnia di formazione al comando del Tenente Cristian Mucci, Comandante del Nucleo operativo e Radiomobile di Civitanova Marche, composta da un plotone in grande uniforme storica, un plotone di Comandanti di Stazione, un’aliquota in uniforme da Ordine Pubblico, una di Carabinieri Forestali in uniforme “operativa”, aliquote dei Reparti Speciali (Nucleo Antisofisticazioni e Sanità di Ancona, Nucleo Ispettorato del Lavoro di Macerata), militari motociclisti e militari della Sezione Autoradio.
Hanno fatto parte dello schieramento anche le Rappresentanze dell’Associazioni Combattentistiche e d’Arma e della Croce Rossa, con i rispettivi Labari. Nel corso della manifestazione è stata data lettura del messaggio augurale del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, e dell’Ordine del Giorno del Comandante Generale dell’Arma dei Carabinieri, Generale di Corpo d’Armata Teo Luzi.
Il Comandante Provinciale Nicola Candido ha poi celebrato la ricorrenza; quindi, sono state conferite le ricompense ai militari che si sono distinti in operazioni di servizio.
Encomio solenne per i brigadieri Davide Demitri e Adriano Quintino Trisolino, per i vicebrigadieri Gianluca Baldi e Michele Mandolini per aver affrontato un uomo in grave stato di alterazione psicofisica che minacciava di morte l’anziano padre. I carabinieri, nonostante le ferite riportate, sono riusciti a neutralizzare l'individuo e a salvare il genitore. L'operazione si è conclusa con l'arresto e il sequestro di cocaina, ottenendo il plauso dell'opinione pubblica.
Encomi semplici al maggiore Serafino Dell’Avvocato (in congedo), al luogotenente Bartolomeo Filannino, al maresciallo maggiore Gianluca Nicosia, al maresciallo capo Simone Cittadini, all’appuntato scelto Rocco De Giovanni per aver, con professionalità e capacità investigativa, contribuito a un'indagine su un omicidio legato al narcotraffico, arrestando il colpevole e sequestrando eroina.
Encomi semplici anche al luogotenente Giammario Aringoli, al luogotenente Massimiliano Lucarelli, al maresciallo capo Rocco Maria Bratta, al brigadiere Giuseppe Silvestri, all’appuntato Scelto Stefano Salvatori (in congedo) e al carabiniere Scelto Davide Scolozzi per aver svolto un'indagine su una rapina armata, arrestando i responsabili e recuperando parte della refurtiva.
Insigniti dello stesso riconoscimento anche il vicebrigadiere Daniele Di Stefano e gli appuntati scelti Donato De Rinaldis e Alessandro Russi per aver salvato un uomo con intenti suicidi che si era barricato in garage, evitandogli gravi conseguenze.
Encomio semplice anche al luogotenente Umberto Paglioni e al maresciallo capo Francesco Brugnoli per aver indagato su una rapina a mano armata, arrestando il colpevole e trovando prove di un altro crimine simile.
Stesso riconoscimento anche per il maresciallo Marcello Bragagnolo e il carabiniere Gabriele De Paolo per aver arrestato uno spacciatore, sequestrando hashish e cocaina, evidenziando grande competenza investigativa, così come per il brigadiere Alessio Paolini e il carabiniere scelto Loris Margiotta, che, eseguendo manovre rianimatorie, hanno salvato un uomo in preda a crisi depressiva che tentava il suicidio.
Encomio semplice per il luogotenente Silvio Mascia e il carabiniere Gabriele Trane, per aver salvato un giovane che aveva tentato il suicidio, convincendolo a desistere dai suoi intenti, così come per il capitano Domenico Spinali, il vicebrigadiere Ciro Farina e l’appuntato scelto Filippo Mancini per smantellato un'organizzazione criminale responsabile di truffe legate a incentivi statali, arrestando sette persone e sequestrando beni per oltre 2,7 milioni di euro.
Questi encomi sono un riconoscimento dell'alta professionalità, del coraggio e dello spirito di servizio dei Carabinieri, che continuano a distinguersi per il loro impegno nella tutela della comunità e nella lotta alla criminalità.
Macerata sarà nuovamente la cornice della Macerata Jazz Summer, una rassegna che celebra il jazz in tutte le sue forme e sfumature. La Rassegna è organizzata da Musicamdo Jazz e il Comune di Macerata, in collaborazione con il Ministero della Cultura, la Regione Marche e l’Università di Macerata. Gli eventi si svolgeranno in due location d’eccezione: l’Orto dei Pensatori in via Illuminati e le scuole dell’infanzia della città.
Il programma prevede sei concerti distribuiti tra le scuole dell’infanzia, che ospiteranno gli eventi gratuiti delle ore 18, e l’Orto dei Pensatori, dove i concerti serali avranno luogo alle 21:15. Come accaduto per la passata edizione, prosegue anche quest’anno il progetto di continuità educativa, “I bambini e la città” in collaborazione con i Nidi e Scuole d’Infanzia di Macerata. Questa iniziativa esplora il rapporto dei bambini e delle famigle con la musica, avviando un percorso di educazione all’ascolto fin dalla tenera età.
La rassegna si apre proprio con un primo evento del progetto “I bambini e la città”. Lunedì 10 giugno alla Scuola Infanzia Villa Serra alle ore 18:00 si terrà l’incontro/concerto per i bambini e loro famiglie del Musicamdo Sax Ensemble.
Il giorno successivo si entra nel clou della tre giorni. Martedì 11 giugno, il Polo 0-6 Bocelli di Sforzacosta ospiterà alle 18:00 Giada Cartone, Alessandro Menichelli e Nicolò Di Caro, che offriranno una performance pensata per stimolare la curiosità musicale dei più piccoli e delle loro famiglie. La giornata si concluderà con un imperdibile evento all'Orto dei Pensatori alle 21:15: la Musicamdo Jazz Orchestra, diretta da Luca Pecchia, renderà omaggio al leggendario Charles Mingus, con la partecipazione speciale del sassofonista Max Ionata.
Mercoledì 12 giugno, la Scuola Infanzia Elvia Recina di Villa Potenza sarà il palco per il Tonino Monachesi Trio alle 18:00, che proporrà un programma accessibile e coinvolgente per i bambini. La serata all'Orto dei Pensatori vedrà invece il DMD Trio, con Daniele Di Gregorio alla marimba, Massimo Manzi alla batteria, Giacomo Dominici al contrabbasso e il trombonista Massimo Morganti come ospite speciale. Questo concerto promette un mix travolgente di jazz tradizionale e latin jazz.
L'ultimo giorno della rassegna, giovedì 13 giugno, alle 21:15, vedrà protagonista il quintetto di Pablo Corradini all'Orto dei Pensatori. Il bandoneonista argentino, accompagnato da Marco Postacchini (sax e flauto), Simone Maggio (pianoforte), Roberto Gazzani (contrabbasso) e Gianluca Nanni (batteria e percussioni), offrirà un concerto che unisce jazz e folklore argentino, con ritmi di tango, zamba, milonga e chacarera arricchiti da improvvisazioni jazzistiche.
È stata presentata ufficialmente stamattina ad Ancona presso la sede Cisl Marche la "Start Cup Marche 2024", la Business Plan competition riservata a studenti e ricercatori che abbiano brillanti idee imprenditoriali a contenuto innovativo, in qualsiasi settore economico, ed aspirino a costituire un'impresa, anche di tipo spin-off universitario.
Anche quest'anno è confermata la stretta sinergia tra tutte e quattro le università della regione Marche: la Start Cup Marche 2024 è infatti organizzata e promossa dall'Università di Camerino in collaborazione con l'Università Politecnica delle Marche, l'Università di Macerata e l'Università di Urbino, dando così modo ai giovani studenti e laureati di intraprendere un auspicato percorso di autoimprenditorialità, che porterà benefici sia per il loro futuro lavorativo e professionale, sia per il territorio.
Presenti all'incontro, il rettore Unicam Graziano Leoni, il delegato Unicam ai rapporti con le imprese e spinoff Fabio Marchetti, la delegata del rettore Unicam a brevetti e proprietà intellettuale Serena Gabrielli, i delegati dei rettori degli altri Atenei marchigiani: Federica Pascucci per Univpm, Laura Marchegiani per Unimc, Fabio Musso per Uniurb.
"L'Università di Camerino - ha dichiarato il rettore Unicam Graziano Leoni - crede molto nelle potenzialità di studentesse, studenti, laureate, laureati, ricercatrici e ricercatori e per tale motivo ritiene fondamentale aiutarli nel settore dell’auto-imprenditorialità, per generare occupazione giovanile e creativa. Da brillanti idee dei nostri giovani sono nate diverse imprese di successo che hanno importanti ricadute nel nostro territorio, segnale estremamente positivo. Esprimo inoltre grande soddisfazione per la sinergia instaurata da qualche anno con gli altri atenei delle Marche che ha dato importanti risultati anche in questa competizione, nonché per la consolidata collaborazione con i sostenitori del progetto".
La Start Cup Marche è l'unica della nostra Regione ad essere accreditata dal Premio Nazionale dell'Innovazione, promosso dall’Associazione Pni-Cube, l’associazione che riunisce gli incubatori e le business plan competition accademiche italiane. Sarà possibile iscrivere l’idea di impresa entro il prossimo 11 settembre, mentre il Business Plan deve essere presentato dall’11 settembre al 10 ottobre.
Sono giunti a conclusione i lavori che hanno interessato via Portanova nel comune di Tolentino. L’intervento, dall’importo totale di 893mila euro, è stato diretto dall’ingegner Gianluca Renzi (progettista) e ha avuto come collaudatore l'ingegner Paolo Musicanti. Alla realizzazione ha provveduto la ditta Nicola Papa Srl.
Le opere hanno trovato copertura tra quelle urgenti di messa in sicurezza e ripristino della viabilità delle infrastrutture interessante dagli eventi sismici del 2016. Per contrastare la principale criticità riscontrata nella fase post-sisma, ossia il dissesto della scarpata di valle con conseguente compromissione della stabilità del corpo stradale dovuta alle spinte da monte attivate con gli eventi sismici, è stata creata - come soluzione strutturale - una palificata.
I fondi messi a disposizione sono stati fatti confluire interamente nel tratto di maggior danneggiamento, in cui i danni del corpo stradale e del marciapiede a valle erano più che evidenti. "Durante l’esecuzione dei lavori, è stato possibile constatare e valutare lo stato di conservazione dell’intero tratto stradale di Via Portanova - evidenzia il Comune in una nota -. Al momente della rimozione del guardrail e della demolizione del marciapiede di valle, è stato apprezzato che la restante porzione del tratto della strada comunale ha subito le stesse azioni sismiche, generando un diffuso dissesto e disallineamento della struttura di sicurezza per il traffico del guardrail e, per quanto riguarda il marciapiede, la pavimentazione in masselli autobloccanti e i cordoli risultavano allo stesso modo sconnessi e non più planari”.
"Considerato il fatto che in questi tratti i danni sono localizzati solamente alle strutture di superficie, gli interventi di rifacimento hanno riguardato il marciapiede di valle, la sostituzione del guardrail e il rifacimento del manto stradale. Infine - si legge nella nota del Comune - si è provveduto alla sistemazione e messa in quota delle caditoie e l’estensione della nuova zanella, garantendo il corretto deflusso delle acque di superficie".
"Un intervento complesso che ha consentito il pieno recupero e la sistemazione funzionale di Portanova, una strada che collega due zone ad alta densità abitativa della città", chiarisce il sindaco Mauro Sclavi.
All’ITE "Gentili" di Macerata è stato messo in scena lo spettacolo teatrale di fine anno dal titolo “Donna sapiens, omo erectus”; il progetto ha coinvolto molti studenti dell’istituto, appartenenti a classi diverse sia per anno scolastico che per indirizzo.
L’attività è stata sviluppata all’interno del progetto relativo al contrasto alla dispersione scolastica di cui le referenti sono le professoressa Marica Ialenti e Elena Bonvecchi che hanno espresso tutta la loro soddisfazione nel vedere il frutto di un anno scolastico di lavoro, soddisfazione condivisa dalla referente per l’Inclusione, professoressa Manuela Morandi.
Al centro della rappresentazione teatrale il tema della violenza sulle donne, con una disamina storica del problema, trattata con grande originalità e profondità ma soprattutto ben esposta dai giovani attori, dei quali il regista e docente del Laboratorio di Recitazione, Matteo Canesin della Cooperativa “Il Faro”, si è dichiarato estremamente soddisfatto.
La direttrice scolastica, Alessandra Gattari, con emozione e gioia, ha sottolineato la grande importanza e valenza di questo progetto che, attraverso il teatro, "ha toccato un tema drammaticamente presente nella nostra società, oggetto di lezioni ed interventi nelle classi ma che, grazie alla funzione inclusiva del teatro, ha sedimentato nei ragazzi una coscienza ancora più forte sul tema".
Primo sold out della stagione ieri sera allo Sferisterio per il Macerata Opera Family: 2.240 spettatori hanno applaudito il debutto di Turandot. Enigmi al museo, opera ispirata al capolavoro di Puccini proposta nella sezione di spettacoli del progetto “Lo Sferisterio a scuola”, realizzato dall’Associazione Arena Sferisterio in collaborazione con l’Assessorato alla cultura e istruzione della Città di Macerata, prologo del festival operistico che si svolgerà dal 19 luglio all’11 agosto.
"Lo Sferisterio a scuola" è possibile grazie al prezioso contributo di un gruppo di Children partner composto da: Astea Energia (gruppo SGR), Clementoni, MIS-Marche International School e Naturneed.
I tantissimi studenti delle scuole primarie e secondarie di primo grado (dai 6 ai 14 anni) hanno partecipato attivamente cantando i sette brani pucciniani dell’opera imparati a scuola (senza dimenticare “Il nome suo nessun saprà” che si interseca con il celebre “Nessun dorma” del tenore) e guidati nei momenti opportuni dalla bacchetta di Sieva Borzak sul podio dell’Orchestra 1813.
In altri momenti, coinvolti da un attore-narratore, i giovanissimi spettatori – arrivati in Arena indossando anche fasce colorate di ispirazione cinese – hanno mostrato tutti insieme gli oggetti preparati in classe come ventagli e, lanterne di carta. Le repliche proseguono ogni sera sino a sabato 8 giugno, sempre alle ore 20.45. È possibile rivolgersi in biglietteria per eventuali posti disponibili last minute.
Per le 5 recite in programma sono arrivate oltre 10.500 prenotazioni, non solo da Macerata (IC Alighieri, Fermi, Mestica, e poi Convitto Leopardi, Istituto San Giuseppe), ma anche da altre località della provincia (Appignano, Civitanova Marche, Colmurano, Corridonia, Matelica, Mogliano, Montecassiano, Montefano, Monte S. Giusto, Morrovalle, Petriolo, Pollenza, Potenza Picena, Recanati, San Ginesio, San Severino, Tolentino, Treia) e dalla Regione (Fabriano, Loreto, Senigallia).
Ispirato alla celebre ultima opera del compositore toscano, in occasione del centenario della morte, Turandot. Enigmi al museo è il titolo messo in scena nel 2024 da AsLiCo per la 28ª edizione di Opera Domani, in coproduzione con Opéra Grand Avignon e Opéra de Rouen Normandie e con il patrocinio del Comitato promotore delle celebrazioni pucciniane e da ICOM International Council of Museums. Macerata è una delle tappe della tournée che sta toccando più di venti teatri italiani per far conoscere il capolavoro di Puccini a studenti e famiglie.
Turandot. Enigmi al museo è uno spettacolo partecipativo in equilibrio fra opera e teatro ispirato musicalmente al capolavoro di Puccini, con la regia di Andrea Bernard e la direzione di Sieva Borzak alla guida di un gruppo di giovani interpreti, vincitori delle ultime edizioni del celebre concorso AsLiCo; le scene sono di Alberto Beltrame, i costumi di Elena Beccaro e le coreografie Giulia Tornarolli.
Il soggetto di Turandot. Enigmi al museo (come la simile opera pucciniana) è ispirato a un’antica favola probabilmente persiana, e oggi è diventato lo spunto per portare i piccoli spettatori a scoprire una Cina magica e grandiosa, in cui – tra enigmi da risolvere, principi d’oriente, gong del destino, boia e fastosi palazzi imperiali – prende vita la storia della Principessa dal cuore di ghiaccio. Il regista Andrea Bernard ha scelto di ambientare la vicenda in un museo, dove tra i visitatori ci sono anche il giovane Calaf, con il padre Timur e Liù. Il misterioso mondo di Turandot si materializza e riverbera tra statue, ceramiche pregiate, costumi tradizionali e stampe d’epoca.
La lettura di un antico manoscritto anima le opere d’arte del museo e i visitatori vengono catapultati tra gli enigmi della Principessa Turandot, che – con l’aiuto di Ping, Pong e Pang, tre statue dell’esercito di terracotta – altro non aspetta che trovare il vero amore ed essere ricordata per sempre.
Il progetto Opera Domani da decenni ormai ha come obiettivo quello di coinvolgere e appassionare all’opera lirica il pubblico dell’età scolare. La visione dell’opera è preparata attraverso un percorso specifico con incontri di formazione per gli insegnanti e attività di preparazione in classe (ascolto di alcune arie dell’opera, preparazione dei cori, attività di movimento e coreografie anche in LIS, studio della trama e dei personaggi, approfondimento dei contenuti, costruzione oggetti da portare in teatro) differenziati secondo l’età e il livello scolastico, oltre che pensati per la condivisione anche in famiglia. La formazione degli insegnanti, realizzata durante i mesi scolastici, è inoltre accreditata presso il MIUR (ai sensi della direttiva 170/2016).
Nei giorni scorsi è giunta al Sindaco di Macerata una lettera di apprezzamento direttamente dal Ministro dell’Istruzione del Merito, per "l’impegno e la dedizione costantemente profusi dall’Associazione Arena Sferisterio nel promuovere e organizzare attività che valorizzano le potenzialità artistiche e culturali […] Tengo molto alla diffusione dell’educazione artistica e musicale e non posso che incoraggiare l’attenzione che state dedicando alla sua crescita, soprattutto considerando il coinvolgimento dei giovani e dei giovanissimi. Com’è noto, la musica svolge un ruolo fondamentale nello sviluppo globale dell’individuo […] I risultati mostrano inoltre che gli adolescenti con training musicale sono anche più aperti e coscienziosi. Ci sono dunque molti buoni motivi perché perseveriate nella strada che avete intrapreso. Mi unisco dunque idealmente a voi, salutando calorosamente tutti i partecipanti e, naturalmente, augurando la migliore riuscita".
La musica e l’opera sono forme d’arte che – se proposte in modo adeguato – riescono a coinvolgere il pubblico di tutte le età e accompagnare la crescita degli individui in modo completo e profondo. Questo è ancora più vero in una realtà sociale come quella di Macerata in cui un luogo monumentale come lo Sferisterio è parte imprescindibile del tessuto urbanistico e delle attività lavorative.
Anche Turandot. Enigmi al museo è uno spettacolo accessibile per bambini e ragazzi con disabilità sensoriale: ogni recita avrà i sopratitoli e il 7 giugno sarà disponibile anche il servizio di audiodescrizione. Un’attività che è stata preceduta sabato 31 maggio da una caccia al tesoro inclusiva nei Musei civici di Palazzo Buonaccorsi aperta a ciechi e ipovedenti, sordi e ipoudenti, dai 6 ai 15 anni.
Nicola Pigini, il talentuoso dj e producer recanatese, sta continuando a lasciare il segno nel panorama musicale nazionale. Martedì 4 giugno è stato protagonista nella sua Recanati di una splendida serata, esibendosi in un djset nella cornice mozzafiato del Colle dell'Infinito. La serata musicale, organizzata dal candidato sindaco Francesco Fiordomo, aveva l’obiettivo di rilanciare Recanati e ha attirato una numerosa partecipazione di cittadini.
All’indomani dell’evento, Pigini ha ringraziato il pubblico e gli organizzatori sui suoi canali social: "Grazie Recanati per aver condiviso questo posto magico che è Il Colle dell’Infinito. Un martedì sera così non me lo sarei mai aspettato. Grazie anche a Francesco per avermi concesso il privilegio di esibirmi qui. Non potevo desiderare un saluto migliore prima di partire per il tour".
La carriera di Nicola Pigini è in costante ascesa, tanto che nei prossimi giorni sarà chiamato ad aprire i concerti negli stadi di Vasco Rossi. Il tour inizierà a San Siro con sei date, 7-8-11-12-19-20 giugno, per poi proseguire al San Nicola di Bari il 25-26-29-30 giugno. Per Pigini sarà un'opportunità straordinaria di esibirsi davanti a migliaia di fan, confermando il suo status di dj di fama nazionale.
Libraccio è una delle catene di librerie più famose in Italia, con punti vendita in tutte le regioni e circa 500 dipendenti. Oltre ai 62 punti vendita sparsi nello stivale, presenta uno shop online dal quale è possibile acquistare comodamente da casa in pochi click. Il catalogo offre libri nuovi e usati tra i quali troverai testi scolastici e universitari, romanzi, dizionari, enciclopedie e moltissimo altro ancora. Dai classici greci e latini all'informatica, dai fumetti ai libri di cucina, Libraccio offre davvero un'ampia scelta, per tutte le esigenze e tutti i gusti, senza nulla da invidiare alle librerie tradizionali. Troverai anche una sezione dedicata ai top del momento e alle novità. Scopri infine anche la vasta scelta di articoli di cartoleria, tra cui agende, calendari, penne, quaderni e accessori ergonomici vari.
Piccoli prezzi e un buono sconto del 15%: scopri come ottenerli
Acquistare su Libraccio conviene sempre: esplora lo shop online e scoprirai tantissimi sconti su molte categorie di libri e accessori vari di cartoleria. Per citare alcuni esempi, puoi acquistare due titoli Feltrinelli o due classici Newton Compton a soli 9,90 euro; i titoli Giunti Ragazzi, Manga J-Pop e Edizione Paoline e San Paolo sono scontati del 20% fino al 30 giugno e riceverai un meraviglioso telo mare in regalo acquistando almeno 20 euro di libri Einaudi Ragazzi entro il 14 luglio. Nella pagina “Offerte” del sito sono presenti tutte le promozioni del momento e nella sezione “Novità” avrai l'imbarazzo della scelta: gli ultimi libri sul mercato sono disponibili a prezzi molto convenienti. Potrai infine usufruire di sconti fino al 50% su moltissimi libri di varie categorie presenti all’interno dell’Outlet. Con Libraccio la cultura non è mai stata così conveniente!
Un altro modo per risparmiare su Libraccio è tramite l’utilizzo dei codici sconto. Per prima cosa dobbiamo verificare se sono presenti dei codici sconto Libraccio su Discoup.com, un portale che raggruppa moltissimi codici sconto e coupon gratuiti. Una volta trovato il coupon di nostro interesse, basta premere il tasto “scopri il codice” e incollare il codice proposto nell’apposito box del carrello per iniziare subito a risparmiare!
Specializzata nell’attività di compra-vendita di libri usati, su Libraccio risparmierai anche sull’acquisto di testi scolastici e universitari. A tal proposito, approfitta di questa fantastica promozione: con l'acquisto di libri scolastici nuovi (esclusi quelli per le vacanze) otterrai un codice sconto del 15% utilizzabile su un successivo acquisto da effettuare entro il 31 dicembre e con una spesa di almeno 25 euro. Potrai ricevere il buono sconto entro il 10 novembre e spenderlo su tutto il catalogo online ad eccezione dei libri scolastici. Riceverai il tuo coupon via mail sotto forma di stringa alfanumerica in seguito alla consegna da parte del corriere dei prodotti acquistati.
Un libro per l'estate: risparmia con le offerte di Libraccio
L'estate sta arrivando e con lei si avvicinano i momenti di relax e il tempo dedicato alle attività diverse da quelle della regolare routine lavorativa. Che tu vada al mare, in montagna, o a visitare una città, un libro ti terrà compagnia sempre, rendendo ancora più piacevole la tua vacanza. Libraccio offre molti spunti per una lettura piacevole e rilassante ma anche titoli più impegnativi per chi ama invece tuffarsi in saggi di filosofia o report scientifici.
“I libri hanno ali”, recitava una vecchia canzone, e ti proiettano in altri mondi e molteplici dimensioni. Cibo per la mente e balsamo dell'anima, saranno compagni fedeli di viaggio. Approfitta anche tu delle offerte di Libraccio e cogli al volo l’opportunità di risparmiare fino al 50% sui migliori libri per l’estate.
Migliaia di eBook e Audiolibri per gli amanti dell’elettronica
Su Libraccio non solo troverai migliaia di libri in formato cartaceo a prezzi straordinari ma anche una sezione dedicata agli eBook e agli Audiolibri scaricabili sui propri lettori di libri elettronici. Per le nuove generazioni questo può essere un incentivo ad avvicinarsi alla lettura dei classici mentre per coloro che amano leggere in spiaggia o nei mezzi pubblici, il trasporto di un eBook sarà sicuramente più comodo rispetto ad un libro cartaceo. Potrai anche optare per un Audilibro nel caso in cui il tuo tempo per leggere fosse poco: tieniti compagnia con un buon romanzo durante un lungo viaggio in macchina o durante le tue passeggiate in solitaria. Le versioni online dei libri o gli audiolibri risultano anche ecosostenibili e amiche dell’ambiente: meno carta stampata, ma sempre il piacere di una buona lettura, seppure in chiave moderna.
Visita subito le categorie dedicate ad eBook e Audiolibri nello shop online di Libraccio; saranno facilmente raggiungibili dalla home page dello shop online. La vastissima scelta soddisfa tutti i gusti e troverai titoli con sconti fino al 50% e prezzi a partire da soli 0,99 euro.
Non farti trovare impreparato: acquista in anticipo i testi scolastici
Consulta anche la pagina con gli sconti e le offerte sui libri scolastici se stai cercando i titoli per i tuoi figli o per te stesso. Nelle sezioni dedicate troverai testi scolastici in offerta sia nuovi che usati, a prezzi davvero straordinari. Il portale offre un facile e comodo link con il quale è possibile selezionare la regione di appartenenza, la provincia, la città di residenza e il tipo di scuola per il quale si stanno cercando i testi scolastici. Continuando nella selezione scoprirai che le scuole della tua città sono tutte in una lista: seleziona quella di tuo interesse e in attimo conoscerai tutti i libri da acquistare.
Registrati, accedi con le tue credenziali e procedi quindi all'acquisto. Libraccio non solo offre la selezione di libri di testo per le scuole medie inferiori e superiori, ma anche testi universitari di tantissime facoltà. Soddisfa la tua sete di cultura con Libraccio e approfitta dei piccoli prezzi su tutto il catalogo online.
Nel pomeriggio di martedì 4 giugno, durante un'operazione antidroga, la polizia di Jesi ha arrestato in flagranza di reato un nigeriano di 30 anni residente a Castelplanio per detenzione ai fini di spaccio di cocaina e hashish.
L'episodio è avvenuto intorno alle 17:30 durante un controllo in via Setificio. Alla vista degli agenti, l'uomo, che ha precedenti specifici per droga, ha tentato la fuga nei vicoli limitrofi, cercando di disfarsi di un pacchetto di sigarette contenente stupefacenti. Non riuscendo a raggiungerlo a piedi, gli agenti hanno utilizzato uno scooter fornito da un passante per inseguirlo e bloccarlo, portandolo poi in Commissariato.
All'interno del pacchetto di sigarette sono state trovate 9 dosi di hashish, per un totale di 7,66 grammi, e una dose solidificata di cocaina di 3 grammi. La perquisizione è poi proseguita nell'abitazione del sospettato a Castelplanio, dove è stata trovata un'ulteriore dose di hashish del peso di 0,28 grammi su un tavolo da cucina.
L’eccellenza della Ginnastica Aerobica italiana si è ritrovata al PalaLovato di Gorle per il Campionato Assoluto che ha suggellato l’intero weekend iniziato con le qualifiche ed il Gran Premio d’Estate. Hanno fatto seguito, nella seconda giornata, il Trofeo MAA, il Trofeo delle Regioni, il Trofeo Aerobic Dance e le spettacolari finali del Campionato Italiano Assoluto. Due giorni molto intensi ben organizzati dalla locale società Aerobica Evolution .
Il folto pubblico presente sulle tribune non ha esitato ad applaudire, sostenere e incitare a gran voce non solo i propri beniamini, che hanno vestito la maglia azzurra nelle competizioni internazionali, ma anche giovanissimi atleti che sono esorditi su un palcoscenico così prestigioso.
Il titolo di Campionessa Italiana Assoluta 2024 è stato conquistato meritatamente dall’atleta della Società Ginnastica Macerata: Arianna Ciurlanti (punti 20.200). Quinta classificata Guenda Cherubini (punti 18.550), ammessa di diritto a gareggiare con la categoria senior essendosi laureata Campionessa Italiana JRB nel recente Campionato Italiano di categoria.
Ammesso di diritto anche il gruppo JRB (Campione Italiano di categoria) con: Guenda Cherubini, Matilde Miceli, Margherita Paolucci, Benedetta Pierluigi e Ginevra Evangelista, le quali, pur facendo parte di una categoria inferiore, conquistano la medaglia d’argento. Francesco Blasi con il singolo si piazza al 7° posto.
Francesco Blasi con il singolo si piazza al 7° posto.
Sono scese in pedana, classificandosi al 6° posto, anche le atlete JRB con un Trio ammesso di diritto essendo Vice Campione Italiano di categoria con: Pierluigi, Miceli, Paolucci.
Per il Gran Premio d’Estate ha partecipato per la Società Maceratese Margherita Paolucci con il singolo conquistando la medaglia di bronzo.
Per il Torneo delle Regioni, le Marche hanno presentato 5 atlete della Società Ginnastica Macerata: Anna Bisconti, Angelica Garbuglia, Matilde Ottaviani, Anna Pinzi, Alessia Moroni ed un’atleta della Aertwist di Porto Sant’Elpidio, classificate al quarto posto.
Domenica è stata anche la volta del Campionato Nazionale di Aerobic Dance, che ha visto in pedana: Norah Leoperdi, Diana Marchetti, Beatrice Ortenzi, Anna Pinzi, Anna Bisconti, Alessia Moroni, Angelica Garbuglia e Matilde Ottaviani. Hanno conquistato il terzo posto dopo aver presentato un dinamico e allegro esercizio.
Si è conclusa, così, la prima parte di una stagione sportiva che ha riportato a Macerata diversi titoli Italiani dando lustro alla nostra Città a livello Nazionale.
I tecnici Arianna Ciucci, Ludovico Vallasciani e Sarah Ferragina sono orgogliosi dei risultati ottenuti da tutti gli atleti.
La Società ringrazia vivamene il supporto dello sponsor primario Dinamica Spurghi, e degli sponsor Dental Tech3D e Fisiomed Gruppo Medico.
Martedì 4 giugno, a Sarnano, si è svolto un importante incontro preelettorale, volto a coinvolgere e ascoltare le diverse realtà locali. In questa occasione, è stato il turno delle aziende agricole del territorio, che hanno avuto modo di esporre le proprie esigenze e proposte.
La partecipazione è stata numerosa, segno dell’interesse e della necessità di un dialogo aperto con le istituzioni da parte dei cittadini. Questi ultimi si sono potuti confrontate con il candidato sindaco Fabio Fantegrossi e i consiglieri della lista CambiAMO Sarnano, che hanno ascoltato attentamente le problematiche e le idee avanzate dai rappresentanti del settore agricolo. L’incontro si è rivelato estremamente produttivo, generando un confronto ricco di spunti e di visioni condivise per il futuro del territorio.
Uno dei momenti più significativi della serata è stata la firma da parte di Fabio Fantegrossi di un documento redatto dalla Coldiretti Macerata. Tale documento identifica le priorità da affrontare nei prossimi anni: un impegno programmatico volto al contenimento degli animali selvatici per la tutela delle aziende e la sicurezza stradale, il miglioramento della viabilità rurale, una maggiore attenzione e coinvolgimento del mondo agricolo con l’obiettivo di valorizzare i prodotti locali anche in ambito sociale e scolastico.
L’U.S. Tolentino 1919 ha comunicato, nella giornata di martedì 4 giugno, le prime conferme del roster a disposizione di mister Passarini: si tratta del portiere classe 2002 Matteo Bucosse e dell’attaccante classe 2003 Davide Moscati.
Bucosse, oltre ad aver difeso i pali del Tolentino in Serie D, vanta anche l’importante esperienza in Serie C con la Juventus. In queste prime battute di mercato il suo nome era stato accostato alla Maceratese, ma alla fine vestirà ancora cremisi nella prossima stagione. Le parole di Bucosse in seguito alla conferma: “Felice ed onorato di continuare a far parte della grande famiglia cremisi. Per questo sento di dover ringraziare la società e il nuovo staff, con il quale sono sicuro riusciremo a toglierci belle soddisfazioni. Infine, ci tengo a ringraziare i tifosi che nella scorsa stagione hanno continuato a sostenerci indipendentemente dal risultato. Insieme ai miei compagni faremo di tutto per farvi sentire orgogliosi della maglia e della città per la quale voi cantate. Certo di voler dare tutto quello che ho in corpo, ci vediamo allo stadio”
Altra conferma importante quella di Davide Moscati, ragazzo cresciuto nel settore giovanile del Tolentino. Nella passata stagione ha dimostrato grande attaccamento ai colori cremisi e di avere tutte le carte in regola per poter continuare a fare bene. Il suo commento dopo la riconferma: “Felicissimo di riabbracciare i colori cremisi anche per questa stagione, sono cresciuto qua e per me è una grande emozione ogni volta vestire la maglia del Tolentino, è un orgoglio personale e della mia famiglia, sicuramente darò il massimo per raggiungere obiettivi personali e societari, non vedo l’ora di far bene e ripagare la fiducia riposta in me dal mister, direttore e tutta la società che ringrazio con affetto”.
Sabato 8 giugno, la città di Civitanova Marche torna ad ospitare la 27° edizione del Trofeo Scarfiotti organizzato dal Circolo Automotoveicoli d'epoca marchigiano "Lodovico Scarfiotti" di Montecassiano. L’edizione 2024 avrà base logistica Montegranaro e spazierà dal mare ai Monti Sibillini, con visite anche a Torre di Palme, Sarnano, all’Abbazia di Santa Maria a Pié di Chienti, Montecosaro, con prove e sfilata sul lungomare di Civitanova Marche in notturna. Sarà anche Primo Trofeo Rita Magnanini per ricordare l’appassionata socia, presenza abituale e vincente delle manifestazioni di regolarità, venuta a mancare lo scorso anno.
La manifestazione, che si è svolta con notevole successo a Civitanova Marche in passate e numerose edizioni, richiama ogni anno la partecipazione di numerosi soci, appassionati e di molti curiosi delle auto d'epoca. I veicoli sosteranno presso l'area del Varco sul Mare dalle 18,00 a mezzanotte. In serata è previsto lo svolgimento di prove di abilità sul Lungomare Piermanni - direzione nord - dalle ore 21:30 alle ore 23:30.
Gli organizzatori rimarcano come “l’intitolazione al grande campione marchigiano d’adozione, che affianca da oltre trent’anni l’acronimo del club, trova ottima espressione in una manifestazione che ha saputo coniugare edizione dopo edizione il turismo culturale con le prove di abilità, un format che ha catturato sempre l’interesse degli appassionati ed ha offerto in ogni occasione le peculiarità del territorio, dal paesaggio ai piccoli borghi, dalle bellezze culturali alle tradizioni gastronomiche”.
Lo svolgimento manifestazione prevederà delle modifiche alla viabilità nella giornata dell’8 giugno. Dalle ore 20 alle ore 24 e comunque fino a fine manifestazione sarà previsto il divieto di sosta con rimozione per tutti i veicoli eccetto quelli autorizzati dall’organizzazione in via Ciro Menotti, nel tratto compreso tra largo Carradona e via Tito Speri , nella stessa via Tito Speri e nel suo parcheggio (ordinariamente a pagamento), nel tratto compreso tra via Ciro Menotti e largo Paul Harris ed in largo Paul Harris. Negli stessi spazi previsto, sempre dalle ore 20,00 alle ore 24,00 e comunque fino a fine manifestazione, anche il divieto di transito.
Non avranno dormito sonni tranquilli questa notte i tifosi dell’Ancona, così come non li dormiranno fin quando la Covisoc (Commissione di Vigilanza sulle Società di Calcio) non si pronuncerà sulla validità dei pagamenti effettuati in extremis che garantirebbero al club dorico l’iscrizione alla prossima Serie C.
Nel pomeriggio di martedì 4 giugno, come un fulmine a ciel sereno, era arrivata la notizia del rischio di iscrizione al prossimo campionato professionistico per l’Ancona a causa dei mancati stipendi di marzo e aprile, per una cifra attestata intorno ai 450 mila euro. A questa si sono aggiunte le dimissioni dell’addetto stampa Paolo Papili e le contestazioni da parte dei tifosi sotto la sede societaria di via Schiavoni. I supporters biancorossi si sono radunati lì in centinaia e hanno aspettato, in un clima di grande tensione, l’evolversi della vicenda sino alla mezzanotte, termine ultimo per presentare i pagamenti mancanti. Gli stessi avevano avuto un colloquio con l’amministratrice delegata Roberta Nocelli, che disperata spiegava loro la situazione e sperava in un’iscrizione “quantomeno alla Serie D”.
Qualche minuto prima della deadline, una delegazione della Curva Nord è stata fatta entrare all’interno della sede societaria ed è stata informata che il bonifico di 450.000 euro era stato effettuato, ma “il benefattore” è risultato anonimo. Alcuni indizi sulla sua identità avevano inizialmente portato all’ex presidente dell’Anconitana Stefano Marconi, ma il sindaco del capoluogo Daniele Silvetti ha dichiarato che a versare la cifra necessaria per l’iscrizione alla Serie C è stato Mauro Canil. Secondo alcune indiscrezioni, l’ex presidente del Matelica, proprietario del 5% delle quote societarie dell’Ancona, avrebbe saldato l’importante cifra, a patto di ottenere a zero il restante 95% in mano a Tony Tiong.
Sarà dunque importante capire quale sarà il futuro assetto societario dell’Ancona, ma soprattutto aspettare il verdetto della Covisoc sull’esito, buono o meno, delle operazioni effettuate a ridosso della mezzanotte. I tifosi attendono speranzosi, confidando di vedere anche il prossimo anno la propria squadra in Serie C.
Una gustosissima sorpresa attende i pellegrini che parteciperanno al 46° Pellegrinaggio Macerata – Loreto. L’arrivo dei fedeli nella città mariana sarà infatti salutato, la mattina di domenica 9 giugno, dalla distribuzione del Biscotto del Pellegrino, un dolce creato da importanti realtà del territorio grazie all’iniziativa della Fondazione Opere Laiche Lauretane.
Il biscotto nasce dalla volontà della Fondazione di celebrare l’arrivo dell’Anno Giubilare 2025, con la collaborazione della Delegazione Pontificia di Loreto e frutto del lavoro e del contributo di importanti realtà del territorio, dalla ricetta ideata dall’Istituto Alberghiero Einstein – Nebbia alla produzione affidata alla Cooperativa Sociale Frolla, pasticceria osimana nata nel 2019 che impiega giovani lavoratori con disabilità.
“Donare il Biscotto ai pellegrini del Macerata – Loreto rappresenta un importante successo per la Fondazione e per tutti coloro che hanno partecipato alla sua produzione” ha dichiarato il Presidente della Fondazione Federico Guazzaroni. “Il prossimo obiettivo sarà la commercializzazione per la comunità, attraverso la Farmacia Santa Casa e tutti gli esercizi commerciali che faranno richiesta per distribuirne le confezioni a prezzi calmierati”.
In futuro, il Biscotto del Pellegrino “sarà prodotto attraverso una filiera chiusa di ingredienti, come farina, olio e grano, forniti direttamente dalla Fondazione”, anticipa Guazzaroni. Il gustoso dolce era già stato consegnato a Natale 2023 a tutti i dipendenti della Casa di riposo Hermes. Oggi è pronto a diventare il biglietto da visita della città, in una occasione più che mai azzeccata come il Pellegrinaggio Macerata – Loreto.
Conoscere la storia del proprio paese attraverso l’opera e le testimonianze di vita di un illustre concittadino che ha amato e dato lustro alla propria terra. E’ questo lo scopo con cui gli alunni della scuola primaria di Camporotondo di Fiastrone (Macerata) hanno lavorato durante l’anno scolastico al progetto "Sulle impronte di Tullio Colsalvatico", poeta e scrittore di fama internazionale che, per aver salvato la vita nella prima metà degli anni Quaranta a decine di ebrei, è stato insignito post-mortem dell’onorificenza di “Giusto fra le Nazioni”.
Il lavoro svolto da alunni ed insegnanti di Camporotondo fa parte di un progetto più ampio chiamato “Piccole scuole in cammino”, attivato negli anni scorsi dall’Istituto comprensivo “Simone De Magistris” ed è stato riconosciuto meritevole del primo premio al recente Concorso regionale “Esploratori della memoria”, promosso dall’Associazione ANMIG di Ancona.
Ultima fase del progetto è la mostra fotografica-letteraria itinerante che, partendo dal “Giardino dei Giusti”, intitolato proprio a Tullio Colsalvatico (1901-1980), si snoda per le vie del centro abitato di Camporotondo di Fiastrone e che sarà inaugurata domani, giovedì 6 giugno, alle ore 18.
Realizzata attraverso pannelli di grande formato destinati a rimanere permanentemente esposti, la mostra propone fotografie d’epoca in grado di testimoniare l’opera di Tullio Colsalvatico e i suoi legami con il paese natale, che ha ispirato molte delle sue poesie e dei suoi racconti. Accanto alle immagini sono riprodotti significativi aforismi del poeta e notizie storiche. Passeggiando per le vie di Camporotondo di Fiastrone, sarà quindi possibile immergersi nella storia del piccolo borgo medievale, vivendo un viaggio emozionante nel tempo guidati proprio dalle “impronte” lasciate da Tullio Colsalvatico.
L’iniziativa è patrocinata dal Comune di Camporotondo di Fiastrone, dall’Unione Montana dei Monti Azzurri, dall’Istituto comprensivo Simone De Magistris e dal Circolo culturale Tullio Colsalvatico di Tolentino.
Tullio Colsalvatico (pseudonimo di Tullio Pascucci), nato a Colvenale di Camporotondo di Fiastrone nel 1901 e scomparso nel 1980 a Tolentino, è stato uno dei massimi cantori delle Marche, della sua terra natia, dei Monti Sibillini (nel 1956 fu tra le personalità che avanzarono la proposta dell’istituzione del Parco nazionale) e della vita rurale. Appoggiò la Resistenza e nel 2009 lo Stato di Israele gli ha conferito, alla memoria, il titolo di “Giusto tra le Nazioni” per aver salvato la vita a molti ebrei italiani.
Negli anni Cinquanta sviluppò l’altra sua passione, l’archeologia, favorendo gli scavi della Grotta della Sibilla e nella zona di Pievefavera di Caldarola. Il re di Svezia, Gustavo VI, detto il “re archeologo”, lo volle nel 1965 tra i suoi accompagnatori durante un viaggio culturale in Italia.
Fiorente è stata la sua produzione letteraria, tra libri di poesie, novelle, racconti e romanzi. È del 1972 una fortunata raccolta di cinquemila aforismi, dal titolo “L’uomo, il tempo e l’amore”, nella quale Tullio Colsalvatico affronta in modo lieve, ma con grande profondità di pensiero, i temi della vita, delle fede, dell’etica e della società. In un saggio scritto nel 1961, dal titolo “Lo spirito della terra marchigiana”, Colsalvatico ricorda come questa sia “la regione del cantore del dolore” (Leopardi) e “del cantore della gioia” (Rossini) e abbia dato grandi uomini in tutti i campi, a cominciare da Raffaello, “uno dei pochi che vanno per il mondo col solo nome: e quando si dice il loro nome, si dice Italia!”.
Ultimo appuntamento al teatro Annibal Caro di Civitanova Alta con il Cinema Balordo. Il progetto è inserito nella seconda edizione di Teatro di Primavera ed è nato da un collettivo di giovani civitanovesi appassionati della Settima Arte. Con il titolo Pellicole all’italiana, Cinema Balordo ha presentato quattro film per quattro proiezioni (alle 21.15) nella splendida cornice dell’Annibal Caro. I film selezionati sono pietre miliari del Grande Schermo.
Giovedì 6 giugno chiuderà la rassegna I Vitelloni del 1953. Cinema Balordo è promosso con l’Azienda dei Teatri e il Comune - Assessorato alla Cultura - e vede la collaborazione del Caffè del Teatro Cerolini, con la possibilità di un’accoglienza pre-proiezione con aperitivi a tema.