Si preparano i fuochi d’artificio per la serata prevista per venerdì 17 marzo al Centro Fonti San Lorenzo di Recanati organizzata dal Reasonanz e dallo stesso Cfsl: alle 18.30 lo scrittore Wu Ming 2 per presenterà “UFO 78”, ultimo libro edito da Einaudi e opera del collettivo Wu Ming.
Un importante evento culturale per la città di Recanati, in cui con Wu Ming 2 dialogheranno il filosofo e musicante Giampaolo Paticchio e Stefano Petrella, dell’associazione Reasonanz; Alessandro Corvatta, presidente del Centro Fonti San Lorenzo, curerà poi gli intermezzi sonori durante la presentazione. L’ingresso è libero e sarà possibile interagire con l’autore e acquistare il libro anche sul posto, grazie alla collaborazione della libreria Passepartout.
Ma la serata non finisce qui: a seguire è organizzata una cena sociale a opera della cucina creativa e di qualità del Reasonanz, che per l’occasione propone un menù completo con prenotazione. Anche questo un momento per incontrare Wu Ming 2, ma anche per conoscere nuove persone, stare insieme e divertirsi in allegra compagnia.
Due parole su “UFO78”
1978. Aldo Moro è rapito e ucciso. Sulle città piomba lo stato d’emergenza. «La droga» sfonda ogni argine. Tre papi in Vaticano. Le ultime grandi riforme sociali. Mentre accade tutto questo, di notte e di giorno sempre più italiani vedono dischi volanti. È un fenomeno di massa, la «Grande ondata». Duemila avvistamenti nei cieli del Belpaese, decine di «incontri ravvicinati» con viaggiatori intergalattici.
Alieni e velivoli spaziali imperversano nella cultura pop. Milena Cravero, giovane antropologa, studia gli appassionati di Ufo in una Torino cupa e militarizzata. Martin Zanka, scrittore di successo, ha raccontato storie di antichi cosmonauti, ma è stanco del proprio personaggio, ed è stanco di Roma. Suo figlio Vincenzo, ex eroinomane, vive a Thanur, una comune in Lunigiana, alle pendici di un monte misterioso. Il Quarzerone, con le sue tre cime. Luogo di miti e leggende, fenomeni inspiegabili, casi di cronaca mai risolti. L’ultimo, quello di Jacopo e Margherita, due scout svaniti nei boschi e mai ritrovati. Intorno alla loro scomparsa, un vortice di storie e personaggi.
Chi è WU MING
Wu Ming è un collettivo di scrittori provenienti dalla sezione bolognese del Luther Blissett Project (1994-1999), divenuto celebre con il romanzo Q. A differenza dello pseudonimo aperto "Luther Blissett", "Wu Ming" indica un preciso nucleo di persone, attivo e presente sulle scene culturali dal gennaio del 2000.
Il collettivo Wu Ming fa parte di un "collettivo di collettivi", la Wu Ming Foundation, la quale comprende anche altri progetti, come la punk-rock band Wu Ming Contingent, il blog Giap, l'officina di narrazioni Wu Ming Lab e altri gruppi di lavoro.
Ad una 75enne di Fabriano sono state notificate 4 multe per violazioni al codice della strada avvenute su strade del Mezzogiorno d'Italia, per un importo complessivo di diverse migliaia di euro. La donna però non era mai stata in vacanza nelle regioni meridionali negli ultimi 40 anni.
Si è quindi rivolta alla polizia, scoprendo di essere stata vittima della clonazione della propria targa automobilistica. Non è neppure il primo caso accertato dagli agenti del Commissariato di Pubblica sicurezza di Fabriano.
Si tratta, infatti, del terzo nell'arco degli ultimi 12 mesi per i quali sono stati fatti rilevamenti fotografici al sud e al nord Italia. Gli agenti di polizia, partendo dalle date degli avvisi di mancato pagamento intestati e notificati da gestori stradali alla donna, hanno visionato telematicamente le immagini dei passaggi veicolari, accertando che la targa di cui alle violazioni era effettivamente quella intestata alla donna, ma apposta su un veicolo di classe e dimensioni completamente diverse, in questo caso una Bmw station wagon.
In presenza di un evidente caso di clonazione di targa e conseguente illecito utilizzo, gli agenti hanno acquisito la querela della donna che così, rassicurata, ha potuto chiedere ai gestori stradali l'archiviazione della posizione debitoria aperta nei suoi confronti.
Si celebra domani, 17 marzo, la “Giornata dell’Unità nazionale, della Costituzione, dell’Inno e della bandiera”: anche quest’anno la Prefettura di Macerata in collaborazione con il Comune , l’Unimc e l’Ufficio scolastico regionale ha organizzato una manifestazione rivolta alle scuole che si terrà dalle 9:30 al Teatro Lauro Rossi.
“I diritti fondamentali espressi nella nostra Costituzione – commenta il prefetto Flavio Ferdani - sono la base della vita democratica e della convivenza civile. La collaborazione con il Comune, l’Università e l’Ufficio scolastico ci permette di coinvolgere tanti giovani in una riflessione condivisa sul percorso storico che ha portato all’adozione della Carta Costituzionale e sulla necessità di impegnarsi per mantenere vivi i principi in essa affermati. Come ha detto Piero Calamandrei, la Costituzione è un pezzo di carta. Perché si muova bisogna ogni giorno rimetterci dentro il combustibile, l’impegno, lo spirito, la propria responsabilità".
L’evento sarà, aperto dai saluti del sindaco Sandro Parcaroli, del prefetto Flavio Ferdani, del rettore John McCourt, del Dirigente dell’Ufficio scolastico regionale per l’ambito territoriale di Macerata Roberto Vespasiani. Si prosegue con gli interventi dei docenti Unimc: Angelo Ventrone, professore di storia contemporanea, parlerà della Costituzione italiana come risposta alla sfida dei totalitarismi; Natascia Mattucci, professoressa di filosofia politica evidenzierà il potere delle costituenti; Stefano Villamena, professore ordinario di diritto amministrativo, proporrà infine un approfondimento su Scuola e Costituzione.
“Si festeggia anche il 75esimo anno di un grande patrimonio, la Costituzione – sottolinea il rettore John McCourt -, che va contestualizzata, spiegata e interpretata con e per le nuove generazioni, affinché siano compresi l'importanza e l'attualità dei suoi valori e dei suoi ideali ispiratori ”.
“La nascita della Repubblica e l’approvazione della nostra Carta Costituzionale sono il risultato di una storia lunga e travagliata che è stata portata avanti grazie agli ideali di indipendenza, libertà e democrazia e su queste basi, i nostri ragazzi, oggi e sempre, devono costruire il percorso di vita e crescita personale – ribadisce il sindaco Sandro Parcaroli -. È in nome di questi ideali che, in un momento difficile per la storia dell’Europa, dobbiamo contrapporre all’odio e alla distruzione, l’umanità e la pace”.
"Mi piace ricordare – interviene il dirigente dell’ufficio scolastico Roberto Vespasiani - un passaggio dell’Inno di Mameli, particolarmente significativo, la seconda strofa, quasi mai eseguita: ‘Noi siamo da secoli calpesti e derisi/Perché non siam popolo perché siam divisi/Raccolgaci un’unica bandiera una speme/Di fonderci insieme già l’ora suonò’. Si avvertono forti e pregnanti le istanze unitarie del nostro Risorgimento che, nel passaggio dell’immaginario testimone al popolo italiano, nel 1948 saranno consacrate, rese vive e reali nella Carta Costituzionale".
La giunta comunale di Macerata ha approvato il progetto di fattibilità tecnico economica redatto dal raggruppamento di professionisti che si è aggiudicato il concorso di progettazione indetto dal Ministero per individuare la migliore proposta progettuale per la realizzazione della nuova scuola primaria "Enrico Medi" alle Vergini.
Nel maggio del 2022, la città si era infatti aggiudicata il bando Pnrr "Futura – la scuola per l’Italia di domani", per la costruzione della nuova scuola primaria con un finanziamento di 2.625.000 euro, dopo essersi già aggiudicata un altro bando ministeriale per la costruzione del polo dell’infanzia nello stesso quartiere delle Vergini.
Nei prossimi mesi i progettisti – l’architetto Marco Franciolini e gli ingegneri Francesco Pauciulo, Enrico Gargione e Giuseppe Faiella della Operating s.r.l. - procederanno a definire il progetto con gli elaborati esecutivi così da predisporre tutti gli atti propedeutici alla gara di appalto.
"C’è grande soddisfazione nell'amministrazione e nella maggioranza che governa la città, per aver centrato un altro importante obiettivo di programma – ha commentato l’assessore ai lavori pubblici Andrea Marchiori -. Con i due bandi aggiudicati realizzeremo un polo scolastico 0-11 con le migliori tecniche costruttive, a elevata efficienza energetica, in una bellissima area di Macerata, per di più senza attingere risorse dal bilancio. Il Piano di edilizia scolastica 2021-2026 entra, dunque, nel vivo delle opere. Il grande lavoro degli Uffici che ci ha consentito di essere altamente competitivi nel bando che ci siamo aggiudicati".
Svelata la line-up del ventesimo appuntamento del Montelago Celtic Festival, in programma il 3, 4 e 5 agosto a Taverne di Serravalle di Chienti, ed è subito caccia al biglietto, con oltre l’80% dei tagliandi della prima fase venduti in pochi giorni. Un’edizione speciale, sia per gli artisti nazionali e internazionali coinvolti sia per l’organizzazione, pronta a festeggiare questo importante compleanno attivando una macchina ancora più complessa, capace di offrire ai partecipanti una tre giorni no stop di eventi.
Già da giovedì 3 i concerti iniziano alle 15, aspettando la notte con l’apertura straordinaria del main stage dove arriva il folk medievale dei polacchi Percival, accompagnati da un’orchestra d’archi di 19 componenti, per far ascoltare l’acclamata sonorizzazione del videogame The Witcher: Wild Hunt. A seguire, per la prima volta a Montelago e prima di proseguire la sua tournée negli Stati Uniti, le sperimentazioni industrial metal del francese Igorrr.
Sui tre palchi del festival fra venerdì e sabato ci saranno 28 concerti: si alterneranno i tedeschi Faun a suonare strumenti come la nyckelharpa, ghironda, cornamusa, flauto, congegnando un elegante pagan-folk, e Lena Jonsson, una delle musiciste più visionarie della Svezia, vincitrice col suo trad bluegrass dello Swedish Grammy nel 2022. Sabato si festeggia anche il trentennale della storica band celtic punk tedesca: i Fiddler’s Green.
Sempre dalla Germania uno dei gruppi di punta del panorama folk mondiale, gli scatenati, oscuri Corvus Corax, che fra le mille cose hanno partecipato musicalmente alle riprese della serie Game of Thrones. Scozzesi sono gli An Dannsa Dub, esempio perfetto ed equilibrato di innovazione musicale dove combinano jigs and reel a una potente ritmica dub. Ci avviciniamo alla World Music più avanguardistica con i Violons Barbares, gruppo franco-mongolo-bulgaro che esplora dal folk al blues kazako, fino al rock elettrico. Da Lione i Celkilt, venerdì notte, seguitissimi oltralpe, così come i The Sidh, vecchia conoscenza crossover di Montelago, fra musica celtica ed elettronica.
Previsti poi anche l’irish punk rock dolomitico dei The Rumpled, band che nel 2022 ha aperto i concerti di Vasco Rossi, e i bretoni Plantec, anche loro a celebrare il ventennale del gruppo elettro-folk. Gli Albaluna aprono la Notte Celtica del sabato con una produzione internazionale firmata Montelago Orchestra che sancirà il gemellaggio tra il Comune di Serravalle di Chienti e il Municipio di Torres Vedras, Portogallo. I nomi che si esibiranno sono tanti: Massimo Giuntini & the Willos, Bardomagno, Rura, Gens d'Ys, Talamh, 50 Celt, Gangar, Daridel, Haegen e molti altri.
Non mancherà la promozione della musica folk di Montelago con l’European Celtic Contest, il concorso che, in collaborazione con altri cinque festival, seleziona le nuove proposte del panorama folk europeo e che si svolge di giovedì 4 nella magnifica cornice del Mortimer Pub.
Il sindaco di Macerata Sandro Parcaroli, presidente dell'Associazione Arena Sferisterio, ha nominato Guglielmo Borgiani nuovo componente del CdA dell’Istituzione musicale cittadina in seguito alle dimissioni di Franco Malgrande, membro dal febbraio 2021.
Malgrande, maceratese e direttore dell’allestimento scenico del Teatro alla Scala di Milano, aveva infatti comunicato al sindaco le sue dimissioni "per sopraggiunte difficoltà a svolgere l’incarico con la diligenza richiesta e dovuta" confermando il suo "impegno a rimanere obbligato per gli impegni assunti fino alla scadenza dell’annata sociale".
Il sindaco Parcaroli ha quindi rinnovato a Malgrande i suoi "sentiti ringraziamenti per il prezioso e importante contributo che ha generosamente offerto a beneficio della comunità maceratese". A Guglielmo Borgiani, avvocato cassazionista maceratese, consulente e fiduciario del consiglio di amministrazione di importanti società operanti a livello nazionale e internazionale, sono stati contemporaneamente espressi "i migliori auguri di buon lavoro all’interno del CdA per favorire il più proficuo dialogo e dibattito nel bene dell’Associazione che è impegnata nelle fasi organizzative del Macerata Opera Festival 2023".Contestualmente Parcaroli, in qualità di presidente della provincia, altro ente fondatore dell’Associazione Arena Sferisterio, ha provveduto alla nomina - quale rappresentante della Provincia nel CdA - del nuovo rettore dell’Università di Macerata John Francis McCourt in sostituzione di Francesco Adornato, anche lui membro dal 2021.
Il presidente Parcaroli ha voluto rivolgere all’ex rettore Adornato i "ringraziamenti per l’importante lavoro svolto" e ha voluto dare il benvenuto a McCourt "convinto che potrà dare il suo contributo e la sua visione internazionale per la crescita del Macerata Opera Festival".Il CdA dell’Associazione Arena Sferisterio, presieduto dal presidente Parcaroli, è quindi ad oggi composto da Gabriella Almanza, Guglielmo Borgiani, Valfrido Cicconi, John McCourt, Andrea Mozzoni, Filippo Olivelli, Claudio Pettinari, Giuseppe Rivetti e Carla Sagretti.
Nonostante le condizioni meteo non proprio ottimali è perfettamente riuscito, domenica scorsa, l’open day “Sali in moto con noi”, organizzato dal comitato Marche della Federazione Motociclistica Italiana e dal Moto Club settempedano, in collaborazione con il Dipartimento per lo sport e Sport e Salute e con il patrocinio del Comune di San Severino Marche.
L’appuntamento gratuito, ideato e proposto per avvicinare i bambini alle due ruote tassellate, è stato ospitato al crossodromo comunale “San Pacifico” e ha richiamato diversi bambini, di età compresa tra i 6 e i 9 anni, insieme alle loro famiglie. All’iniziativa hanno preso parte i vertici della Fmi regionale insieme all’assessore comunale allo Sport, Paolo Paoloni, e al presidente del Moto Club cittadino, Danilo Marasca.
Per un'intera giornata è stata data la possibilità di salire in sella su di una minimoto da fuoristrada e di divertirsi in sicurezza, grazie alla presenza dei tecnici federali Fmi, girando sui tornanti del "San Pacifico".
La Federazione Motociclistica Italiana ha selezionato alcuni giovani promettenti piloti che ora avranno la possibilità di proseguire il percorso per sei mesi con attività settimanali della durata di due ore articolate in una sessione di educazione fisica e una di pratica in minimoto in impianto federale. A tutti i partecipanti è stata rilasciata la tessera MiniSport e ai genitori accompagnatori la tessera Member Fmi.
Confindustria Macerata ricerca per un'azienda del settore edile/metalmeccanico un/a muratore specializzato (codice annuncio Conf 370). La risorsa, che dovrà interfacciarsi con il caposquadra, si occuperà principalmente di eseguire opere murarie di vario genere e altre lavorazioni mediante l’utilizzo di materiali da costruzione tradizionali o compositi. Sono richieste: esperienza almeno decennale nella mansione e nella realizzazione di opere di nuova costruzione e di ristrutturazioni. Sede di lavoro: provincia di Macerata.
Gli interessati possono inviare il proprio curriculum vitae, con espressa autorizzazione al trattamento dei dati personali in conformità alla normativa vigente (Reg. UE 2016/679), specificando il codice dell'annuncio, al link: https://www.confindustriamacerata.it/servizi-associativi/megamenu-services/sportello-lavoro.html (Assindustria Servizi srl soggetto accreditato con decreto Regione Marche n. 235/SIM del 30/06/2016). Informativa art. 13 GDPR (bit.ly/36LHSAY)
SECONDO ANNUNCIO - Confindustria Macerata ricerca, inoltre, per un'azienda del settore dell'industria alimentare un/a operaio generico (codice annuncio Conf 371) da inserire con contratto di apprendistato. La risorsa si occuperà di confezionamento, utilizzando macchinari appositi, e di carico e scarico merci.
Sono richieste conoscenze nel settore elettrico e/o meccanico. Titolo preferenziale: diploma di istituto professionale per l'industria e l'artigianato, specializzazione in elettronica e/o meccanica. Sede di lavoro: provincia di Macerata.
Gli interessati possono inviare il proprio curriculum vitae, con espressa autorizzazione al trattamento dei dati personali in conformità alla normativa vigente (Reg. UE 2016/679), specificando il codice dell’ annuncio, al link: https://www.confindustriamacerata.it/servizi-associativi/megamenu-services/sportello-lavoro.html (Assindustria Servizi srl soggetto accreditato con decreto Regione Marche n. 235/SIM del 30/06/2016). Informativa art. 13 GDPR (bit.ly/36LHSAY)
TERZO ANNUNCIO - Si ricerca, infine, per un'azienda nel settore carta e cartone un/a grafico (codice annuncio Conf 372). La risorsa, che dovrà interfacciarsi con il responsabile di produzione e con i colleghi, si occuperà di progettazione grafica di immagini e della successiva realizzazione di imballi stampati digitalmente (stampa digitale su cartone ondulato single pass realizzata con macchinario di ultima generazione a controllo numerico).
Sono richieste: padronanza nell’utilizzo di Adobe Illustrator; esperienza nell’uso di macchinari a controllo numerico. Titolo preferenziale: Diploma in ambito grafico. Sede di lavoro: provincia di Macerata.
Gli interessati possono inviare il proprio curriculum vitae, con espressa autorizzazione al trattamento dei dati personali in conformità alla normativa vigente (Reg. UE 2016/679), specificando il codice dell’ annuncio, al link: https://www.confindustriamacerata.it/servizi-associativi/megamenu-services/sportello-lavoro.html (Assindustria Servizi srl soggetto accreditato con decreto Regione Marche n. 235/SIM del 30/06/2016). Informativa art. 13 GDPR (bit.ly/36LHSAY)
I presenti annunci sono rivolto ad entrambi i sessi, ai sensi delle leggi 903/77 e 125/91, e a persone di tutte le età e tutte le nazionalità, ai sensi dei decreti legislativi 215/03 e 216/03.
Appresa la notizia della tragica scomparsa a 68 anni di Luigi Ciucci, attore, scenografo e ideatore della rassegna Teatro ‘Mpertinente e Caro Teatro e parte attiva di tantissimi momenti culturali del territorio, il comune di Civitanova Marche e l’Azienda dei Teatri di Civitanova Marche si stringono attorno alla moglie Daniela, al figlio Marco, ai parenti e a tutta la comunità, che piange la scomparsa di un civitanovese benvoluto da tutti. Fatale un malore accusato nella sua auto, a seguito del quale si trovava ricoverato all'ospedale cittadino dal 23 febbraio scorso.
"Uomo dalle straordinarie qualità umane e culturali, amato e stimato, lascia un vuoto incolmabile in tutti noi - le parole del sindaco di Civitanova Marche Fabrizio Ciarapica -. Con lui se ne va un pezzo di storia della nostra città, un grande cuore, un personaggio vivace, ironico, capace nella vita e sul palcoscenico di regalare sorrisi ed emozioni. Ciao Luigi, buon viaggio".
Anche l’Azienda dei Teatri di Civitanova, il suo presidente Maria Luce Centioni con il cda e il direttore Paola Recchi ricordano Luigi Ciucci. "Non è facile salutare chi ci ha fatto emozionare così tanto sul palcoscenico - il messaggio raccolto su Facebook -. Chi ci ha fatto ridere e sognare. Faremo tesoro del tuo sorriso, della tua verve, della tua voglia di essere parte attiva della nostra comunità, donandoci tanto teatro. Grazie".
Direttamente dal Gf Vip 2023, Antonino Spinalbese è atteso per la serata di sabato 18 marzo al Donoma Club di Civitanova Marche. Il parrucchiere più famoso d'Italia, è stato uno dei "vipponi" più apprezzati nella casa più spiata d'Italia, dove ha fatto parlare di sé per i flirt avuti con due concorrenti del reality, Oriana Marzoli e Ginevra Lamborghini.
Entrambe le storie, però, pare siano naufragate. Si tratta della prima uscita ufficiale di Spinalbese dopo l'eliminazione dalla casa. In passato Antonino ha ottenuto le prime pagine dei rotocalchi rosa anche per la relazione con la showgirl Belen Rodriguez, dalla quale ha avuto una figlia. In occasione dell'evento sarà presente l'animazione dei Latin Power Entertainment, per un party unico nel suo genere.
Di lui si racconta che predisse il terremoto del 1703 e la vittoria di Carlo VI sui Turchi, nel 1717. A San Pacifico Divini, sacerdote dell’ordine dei Frati Minori, insigne per la penitenza, l’amore della solitudine e la preghiera davanti al Santissimo Sacramento; sarà dedicato un incontri di studi, in programma per sabato 18 marzo, a partire dalle ore 9:30, al teatro Feronia.
L’iniziativa, promossa dalla Provincia Picena San Giacomo della Marca Frati minori, dalla Biblioteca storico Francescana e Picena di Falconara, dalla Pontificia Università Antonianum di Roma e dall’Università di Macerata, e patrocinata dalla Città di San Severino Marche; richiamerà studiosi e teologi per parlare di una straordinaria figura celebrata in tutte le Marche non solo per i miracoli ma anche per le estasi e lo spirito profetico.
San Pacifico, al secolo Carlo Antonio Divini, nacque a San Severino Marche il 1 marzo 1653 da Anton Maria Divini e Maria Angela Bruni, due nobili settempedani. A causa della morte dei genitori, fu allevato da un austero e rigido zio materno, arcidiacono della cattedrale di San Severino. A diciassette anni, Carlo Antonio entrò a far parte dell'Ordine dei Frati Minori e prese il nome di Fra Pacifico.
Il 4 giugno 1678 fu ordinato sacerdote. Il 25 settembre 1681 fu nominato predicatore e lettore. Per un triennio insegnò filosofia nel convento di Montalboddo. Dopo aver trascorso un periodo ad Urbino, divenne vicario del convento di San Severino e infine fu trasferito nel convento di Forano.
Nel 1692 fu eletto guardiano del convento di San Severino. L'anno seguente si trasferì di nuovo a Forano dove dimorerà per dodici anni. Nel settembre 1705 ritornò a San Severino Marche dove morì, dopo laceranti sofferenze per una piaga della gamba destra cui si aggiunsero sordità e cecità, il 24 settembre 1721. Fu canonizzato da papa Gregorio XVI il 26 maggio del 1839.
La giornata di studi dedicata a San Pacifico rientra nell’ambito dei festeggiamenti per il terzo centenario della morte. L’incontro, che sarà moderato dalla professoressa Francesca Bartolacci di Unimc, sarà introdotto dai saluti istituzionali del sindaco Rosa Piermattei e da quelli del ministro provinciale dei Frati minori, padre Simone Giampieri.
Seguiranno gli interventi del professor Giuseppe Buffon della Pontificia Università Antonianum (“Il Francescanesimo riformista in età tridentina”), del professor Lorenzo Turchi (“Una predica inedita su San Pacifico Divini”) e della professoressa Caterina Paparello dell’ateneo di Macerata (“San Pacifico fra storia dell’immagine ed eredità della devozione”).
Il Phoenix Festival torna in grande stile con l'edizione 2023, nella consueta location in località Le Calvie, a Camerino. I primi ospiti annunciati della line-up sono i Coma Cose, reduci da un Festival di Sanremo vissuto da protagonisti in cui hanno anche reso noto il loro imminente matrimonio. Il concerto è in programma per il prossimo giovedì 13 luglio.
I Coma Cose sono California e Fausto Lama. Un duo nato nel 2016, coppia nella vita e nella musica, che mischia vissuto e gusto sonoro urbano a una poetica cantautorale. Nel loro tour estivo porteranno il loro album "Un meraviglioso modo di salvarsi". Un disco intenso e intimo in cui il duo riflette su come vivere i rapporti, soprattutto quelli di coppia, in una società egocentrica che dà difficilmente modo di relazionarsi con le differenze dell'altro.
Il Festival si terrà nella stessa area delle passate edizioni, in località le Calvie di Camerino, presso gli impianti sportivi del Cus Camerino, con ampi parcheggi nelle vicinanze. Si potrà anche consumare birra, panini (anche con opzione per vegetariani) e tanto cibo nell'area ristoro.
La manifestazione è organizzata dal Movimento Giovanile Panta Rei e e Musicamdo Jazz in collaborazione con la Pro Loco Camerino, Unicam e Comune di Camerino. I biglietti del concerto sono acquistabili via web sul circuito Ticketone.
Sabato 18 marzo si terrà la competizione ciclistica "53° edizione del Trofeo San Giuseppe", che avrà inizio alle 14 e si concluderà alle 17:30 circa, con partenza da piazzale Ciccolini (stazione ferroviaria Sforzacosta) e arrivo in borgo Sforzacosta nei pressi della chiesa parrocchiale.
Per consentire lo svolgimento della gara è stata emessa un’ordinanza della polizia locale che modifica temporaneamente la circolazione stradale nelle vie interessate dalla competizione: la 34 Corridoniana e la 28 Corridonia – Colbuccaro, la 77 Val di Chienti, la 485 Civitanova-Macerata e la 78 Picena.
Prevista la sospensione temporanea della circolazione stradale in: borgo Sforzacosta, via Picena, via Liviabella e strada Carrareccia, nel centro urbano di Piediripa. Divieto di sosta con rimozione forzata in alcune vie del percorso, dalle 11.30 alle 18 in borgo Sforzacosta, nel tratto compreso tra via Natali e via Liviabella, in tutta via Liviabella e in piazzale Ciccolini.
Vietato il transito di qualsiasi veicolo non al seguito della gara, in entrambi i sensi di marcia del tratto interessato dal transito dei concorrenti e a tutti i veicoli di immettersi nel percorso. Obbligo a tutti i veicoli provenienti da strade che intersecano il percorso di gara di arrestarsi prima di impegnarla.
Domenica 19 marzo, dalle 8 alle 21, a Sforzacosta, in occasione dei festeggiamenti patronali di san Giuseppe, torna la tradizionale fiera che si svolgerà lungo via Natali e via Liviabella. Per l’occasione il comando della Polizia locale ha emesso un’ordinanza che modificherà temporaneamente la viabilità nella frazione.
Il provvedimento prevede l'installazione di un parco divertimenti, per consentire il quale è disposto il divieto di sosta con rimozione forzata in via Natali, nel piazzale antistante i civici 220/224, valido fino alle 20 del 22 marzo.
Per quanto riguarda la Fiera di San Giuseppe si prevede domenica 19 marzo dalle 5 del mattino alle ore 22:
- divieto di sosta con rimozione forzata in Borgo Sforzacosta, nel tratto compreso tra via Liviabella e via Picena; in via Picena, tratto compreso tra via Liviabella e Borrgo Sforzacosta, in via Natali (comprese piazzette e aree di parcheggio laterali), in via Liviabella (anche nel tratto antistante i civici 22/24);
- divieto di transito, eccetto veicoli degli operatori commerciali titolari di posteggio, in tutta l’area destinata alla fiera in via Natali e via Liviabella;
- direzione obbligatoria dritto in via Picena e in Borgo Sforzacosta, per le varie direttrici di marcia;
- doppio senso di circolazione in Borgo Sforzacosta e in via Picena;
- dare precedenza, per i veicoli che, provenienti da via Picena (SP78), si immettono in Borgo Sforzacosta; direzioni consentite destra e sinistra, per i veicoli che, provenienti da via Peranda, si immettono su via Picena (SP 78) e direzione obbligatoria a destra, per i veicoli che, provenienti da via Peranda, si immettono su via Liviabella.
Prenderà avvio sabato 18 marzo alle ore 9:30 con il primo appuntamento al teatro Panettone di Ancona, il ciclo di incontri con i territori voluto dalla neo segretaria del Partito Democratico delle Marche Chantal Bomprezzi.
"Dopo il successo di partecipazione delle primarie – sottolinea la segretaria dem – volevamo onorare quanto promesso nei tanti incontri sui territori e proseguire la fondamentale attività di ascolto. Quanti si sono messi in fila nei gazebo e nei Circoli Pd per esprimere la loro opinione saranno protagonisti del nuovo corso del partito marchigiano".
Le assemblee, in totale 5, una in ogni provincia, saranno aperte anche ai non iscritti: "La parola d’ordine è partecipazione – ribadisce Bomprezzi – coinvolgeremo donne e uomini delle province marchigiane nel nostro progetto politico. Dal loro ascolto, dalle segnalazioni dei fabbisogni specifici dei diversi territori e delle diverse realtà, produrremmo insieme le proposte del Pd Marche".
Le assemblee aperte del Pd Marche proseguiranno venerdì 24 marzo a Fermo, sabato 25 a Macerata (Asilo Ricci), il 31 a Pesaro e si concluderanno ad Ascoli Piceno sabato primo aprile.
C'è grande attesa tra i banchi dell'Ite “Gentili” di Macerata: martedì 21 marzo, alle ore 11.30, salirà in cattedra Kris Ward, head coach di fama internazionale, allenatore capo del Washingon Spirit nella National Women’s Soccer League (NWSL) e vincitore del campionato 2021.
Nell'aula magna dell'istituto, Ward terrà una lezione in lingua inglese sul management di un team di lavoro e sull’organizzazione sportiva americana; dunque una grande opportunità per le studentesse e gli studenti dell’indirizzo sportivo, giunta inaspettatamente grazie all’intermediazione di Dario Marcolini.
"Con l’intervento di Kris Ward - sottolinea la dirigente scolastica Alessandra Gattari - si arricchisce ulteriormente la già vasta offerta formativa dell’indirizzo sportivo del "Gentili", finalizzata a garantire una preparazione che coniughi le esigenze e la professionalità richieste dal mondo dello sport".
La Regione Marche ha definito criteri e modalità per l'anno 2022 ai fini del conseguimento del contributo regionale per interventi a favore di persone in condizione di disabilità gravissime. L'assessorato ai servizi sociali del comune di Civitanova Marche comunica che, entro il 21 aprile 2023, chi è in possesso dei requisiti stabiliti dalla regione Marche può presentare domanda per il riconoscimento della condizione di disabilità gravissima alla Commissione Sanitaria Provinciale.
Per accedere al contributo, tutti coloro riconosciuti in condizione di disabilità gravissima dovranno presentare apposita richiesta alla Regione Marche, tramite il comune di Civitanova, entro le ore 13:00 del 31 maggio 2023.
Il contributo concesso verrà determinato dalla Regione Marche e liquidato all'Ente Capofila dell'Ambito Territoriale Sociale 14, che procederà direttamente al pagamento dei beneficiari. Per informazioni e modulistica si può consultare il sito comunale (www.comune.civitanova.mc.it) sezione: “bandi e concorsi” – “bandi di benefici economici” o contattare il referente comunale: Assistente sociale Serena Giorgetti (tel. 0733/822236 - Email serena.giorgetti@comune.civitanova.mc.it).
È stato presentato, nel pomeriggio di mercoledì nella sala Franco Foschi del Centro Nazionale di Studi Leopardiani, il progetto di collaborazione culturale con l’Azerbaijan promosso dal Cnsl guidato dal presidente Fabio Corvatta, e dal Centro Italiano per l’Asia, diretto dall'onorevole Mario Morgoni.
Un progetto articolato, una collaborazione di grande interesse come testimoniato dalla presenza a Recanati dall'ambasciatore in Italia dell'Azerbaijan Rashad Aslanov. L'ambasciatore ha anche visitato i luoghi leopardiani.
A portare il saluto del comune il sindaco Antonio Bravi e l'assessore alle culture Rita Soccio, per il Fai c’era la responsabile dell’Orto sul Colle Alessandra Troilo, tra le autorità presenti il sindaco di Montefano Angela Barbieri.
Il primo intervento a cura del Sindaco di Recanati Antonio Bravi: "Ci ha fatto piacere ricevere la visita dell’ambasciatore che ha scelto le Marche per la sua prima visita ufficiale.Speriamo che questo contatto abbia lasciato un segno e che dunque ci siano occasioni di scambio culturale".
"L’Azerbaijan è una nazione importante e recita un ruolo fondamentale per il futuro del nostro pianeta - dichiara il presidente del Cnsl Fabio Corvatta -. Il Cnsl in questi anni è stato impegnato a far conoscere il pensiero e l’opera di Leopardi in Italia e nel mondo; grazie alla legge 'Leopardi nel mondo', fortemente voluta dall’onorevole Franco Foschi e dalla contessa Anna Leopardi è stato possibile, con accordi di collaborazione con università ed istituti di cultura, fare iniziative e tradurre le opere del poeta recanatese in diverse lingue".
La riflessione dell'onorevole Morgoni: "Come presidente dell'Istituto italiano per l’Asia voglio sottolineare l'importanza di questa occasione di incontro e di conoscenza reciproca per consolidare rapporti di collaborazione tra due paesi che hanno già solide relazioni che vanno ampliate e qualificate coinvolgendo oltre gli aspetti economici e politici quelli culturali e sociali. L'Azerbaijan è un paese in crescita che sta definendo una sua identità e sta conquistando il suo ruolo importante in un’area strategica per gli equilibri del mondo e per il futuro stesso del pianeta".
L’ambasciatore Rashad Aslanov ha sottolineato i contenuti della collaborazione: "Per me è un onore oggi essere qui, a Recanati, nella città che ha dato i natali all’immenso genio di Giacomo Leopardi. Se la cultura è un elemento vitale nelle relazioni tra Italia ed Azerbaijan, la figura di Leopardi, conosciuta e stimata anche in Azerbaijan come il maggior poeta dell’Ottocento italiano e una delle personalità più importanti di tutta la letteratura mondiale, ci unisce ulteriormente. I nostri legami culturali hanno origini antichissime. L’Impero azerbaigiano Safavide aveva rapporti diplomatici e commerciali con la Repubblica di Venezia, e l'ambasciata inviata dall'Impero a Venezia risale al 1597".
"Oggi, nell’incontro con il Centro nazionale di studi leopardiani, abbiamo discusso della possibilità di una collaborazione con un centro studi dell’Azerbaijan, per approfondire la conoscenza reciproca della nostra letteratura. Abbiamo anche presentato e donato al centro alcuni volumi sulla storia e la cultura azerbaigiana, e speriamo possano arricchire il già enorme patrimonio letterario e restare a testimonianza di questa importante giornata. Come Leopardi per l’Italia, per l’Azerbaijan un posto fondamentale nella nostra storia letteraria è occupato dal poeta e pensatore azerbaigiano Nizami Ganjavi. I manoscritti del Khamsa di Nizami Ganjavi sono conservati alla Biblioteca Medicea Laurenziana" conclude Aslanov.
Per la notte di gala, la Virtus Civitanova tira fuori il suo vestito migliore. Nonostante l’assenza di Felicioni (il fiato resta sospeso per il suo ginocchio), non c’è partita al PalaRisorgimento contro il Bramante Pesaro, a sua volta privo di Pipitone e Ricci: gli aquilotti scappano via nel secondo quarto e non si voltano più indietro, infliggendo al team di coach Nicolini un -32 che addirittura ribalta i 22 punti di scarto rimediati nel match di andata.
Dopo un avvio di gara sul filo dell’equilibrio, con le due squadre a scambiarsi i vantaggi, la Virtus prova a scappare poco prima del primo mini-intervallo, cavalcando la premiata ditta Bazani-Landoni per il +6 biancoblu (20-14 all’8’). Un canestro di Stefani e una mirabolante bomba sulla sirena di Panzieri riportano il Bramante a -1 a fine primo quarto (20-19) e i pesaresi paiono addirittura poter scappare quando a inizio secondo periodo prolungano il parziale fino a salire sul +3 (20-23 al 12’) su una Virtus improvvisamente imbambolata.
La gara, però, cambia completamente connotati nel giro di qualche minuto. L’uomo che non ti aspetti, Tyrtyshnik, suona la carica con una tripla, Bazani e Landoni mettono a ferro e fuoco la retroguardia bramantina e gli aquilotti prendono il volo: un eloquente break di 22-4 ribalta la partita come un calzino spingendo una Virtus da stropicciarsi gli occhi a +15 (42-27 al 19’).
Ti aspetti la reazione pesarese al ritorno sul parquet e invece la Virtus non arretra di un centimetro. Le bombe di Giampaoli e Ferri in una serata balistica difficile per gli ospiti restano casi isolati, mentre dall’altra parte si accende Ciarpella e i biancoblu non solo controllano, ma anzi dilatano il vantaggio, che a fine terzo periodo è salito addirittura a 22 lunghezze (60-38).
Coach Nicolini, anche in previsione dei tanti impegni ravvicinati, alza bandiera bianca e dà presto spazio ai suoi giovanissimi sin dai primi minuti del quarto periodo, che si trasforma così in un lungo garbage time. La mareggiata civitanovese assume proporzioni esorbitanti, la Virtus sale anche a +35 e chiude con un 81-49 che spazza via tutti i timori della vigilia.
La vittoria scava un solco di 8 punti tra la Virtus e il terzo posto occupato da Bramante e Porto Recanati e, con sole tre partite da giocare, significa quindi non solo la certezza di un posto tra le prime tre (ovvero fattore campo assicurato fino alla fine nei playoff). Solo Osimo, infatti, essendo a -4, può ancora raggiungere i biancoblu, che quindi non possono scivolare più indietro del secondo posto.
La missione potrebbe compiersi già domenica, nel caso la Virtus battesse a domicilio la Wispone Jesi e la Robur finisse ko sul campo di Foligno. Altrimenti i verdetti sarebbero rinviati alla settimana successiva, quando ci sarebbe in programma l’infuocato scontro diretto del PalaBellini.
VIRTUS CIVITANOVA-BRAMANTE PESARO 81-49
CIVITANOVA: Tyrtyshnik 9, Rosettani 4, Monacelli 10, Fermani 2, Ciarpella 15, Botteghi, Vallasciani 4, Abbate, Bazani 14, Landoni 23. All.: Schiavi.
PESARO: Cavedine, Crescenzi 5, Ricci ne, Druda 3, Ferri 8, Nicolini, Centis 6, Sablich 2, Delfino 6, Stefani 6, Panzieri 5, Giampaoli 8. All.: Nicolini.
ARBITRI: Pompei, Racsan.
PARZIALI: 20-19, 22-10, 18-9, 21-11.
Si sono concluse le indagini sulla morte di un'intera famiglia di Macerata, avvenuta nel giugno del 2021: Eros Canullo, pensionato di 80 anni, sua moglie Maria Angela Moretti, 77 anni, ed il figlio della coppia, Alessandro, di 54 anni, invalido.
Vivevano in una villetta di Borgo Santa Croce, a Macerata. I loro corpi vennero ritrovati in avanzato stato di decomposizione parecchi giorni dopo il loro decesso. Secondo la ricostruzione fatta dagli inquirenti nel corso delle indagini, i coniugi si erano sentiti male e il loro figlio disabile aveva chiamato il 118 per chiedere soccorsi, indicando la strada in cui abitava, senza riuscire tuttavia a fornire l'indirizzo preciso.
Gli agenti giunti sul posto provarono a bussare alla porta della villetta ma nessuno rispose, e se ne andarono pensando che quell'abitazione fosse abbandonata e che la telefonata al 118 fosse frutto di uno scherzo.
Successivamente dalle indagini è emerso, che anche il figlio era caduto dopo aver chiamato i soccorsi e si trovava quindi nell'impossibilità di rispondere quando gli agenti bussarono alla porta.I tre corpi vennero trovati 39 giorni dopo quella chiamata, a seguito della richiesta di intervento ai vigili del fuoco da parte di un familiare che non aveva più avuto loro notizie: la morte era sopraggiunta per stenti.
Oggi il responsabile della centrale del 118 e un agente di polizia sono stati iscritti dalla Procura di Macerata nel registro degli indagati. Medico e poliziotto hanno già fornito la loro versione dei fatti al pubblico ministero.